ATTI DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA NUOVA SERIE VI (LXXX) GENOVA - MCMLXVI NELLA SEDE DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA PALAZZO TURSI ATTI DELLA SOCIETÀ’ LIGURE DI STORIA PATRIA FONDATA NEL 1858 Nuova serie - VI (LXXX) Voi. unico - 1966 COMITATO DIRETTIVO FRANCO BORLANDI - LUIGI BULFERETTI - GIORGIO COSTAMAGNA LUIGI MARCHINI - GIUSEPPE ORESTE - GEO PISTARINO DIRETTORE RESPONSABILE DINO PUNCUH Segretario della Società Direzione ed Amministrazione: VIA GARIBALDI, 9 - GENOVA Abbonamento annuo : Lire 4.000 (estero Lire 4.500) Un fascicolo separato Lire 2.500 Conto Corrente Postale n. 4-7362 intestato alla Società SOMMARIO Albo sociale ................pag. 5 Domenico Gioffrè, Il debito pubblico genovese. Inventario delle compere anteriori a San Giorgio o non consolidate nel Banco (secc. XIV-XIX) ........... » 11 Notiziario bibliografico .......... » 337 ATTI DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA NUOVA SERIE VI (LXXX) GENOVA - MCMLXVI NELLA SEDE DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA PALAZZO TURSI ALBO SOCIALE CONSIGLIO DIRETTIVO Borlandi prof. Franco Pesce dott. Giovanni Balestreri dott. Leonida Puncuh dott. Dino Marchini dott. Luigi Felloni prof. Giuseppe Bulferetti prof. Luigi Calvini prof. Nilo Costamagna prof. Giorgio Costantini dott. Claudio Doria march, dott. Gian Carlo Oreste prof. Giuseppe Pistarino prof. Geo Piersantelli prof. Giuseppe Prosdocimi prof. Luigi Presidente Vicepresidente Vicepresidente e Delegato alla contabilità Segretario Bibliotecario T esoriere Consigliere SOCI ONORARI Doehaert prof. Renée - Bruxelles Falco prof. Giorgio - Torino Krueger prof. Hilmar C. - University of Cincinnati - Ohio Lopez prof. Roberto - Yale University - New Haven, Connecticut Pastine prof. Onorato - Genova Reynolds prof. Robert L. - University of Wisconsin-Madison SOCI CORRISPONDENTI Baratier prof. Edouard - Marsiglia Hopfgartner prof. Lois - Nò (Austria) Saez prof. Emilio - Barcellona - 5 — SOCI VITALIZI Bruzzo nob. dott. Alfonso (1934) Cambiaso march. Pier Giuseppe (1929) Candioti Alberto M. (1924) Cattaneo di Beiforte march, ing. Angelo (1930) Cattaneo Adorno n. Luserna di Rorà march. Giuseppina (1930) Cerutti dott. Franco (1942) Cooperativa Garibaldi (Soc. di Navig.) Doria march, dott. Gian Carlo (1926) Gallo Serra march. Matilde (1927) Gropallo march. Marcello (1920) Guagno ing. Enrico (1927) Guala Amedeo (1928) Negrotto Cambiaso n. Giustiniani march. Matilde (1932) Pallavicino Gropallo march. Maria (1925) Pallavicino march, dott. Stefano Ludovico (1929) Peragallo Cornelio (1926) Podestà Cataldi N.D. baronessa Giuseppina (1937) Sauli Scassi march, dott. arch. Ambrogio (1929) Serra march. Orso (1927) SOCI ANNUALI Agnoli Pisoni dott. Bianca Maria (1962) Berri prof. Pietro (1943) Agosto dott. Aldo Ettore (1959) Bertino dott. Antonio (1965) Allavena dott. Giorgio (1952) Bessone dott. Mario (1964) Ametis prof. Serafino (1964) Biblioteca civica Berio - Genova (1858) Aonzo dott. Giovanni (1963) Biblioteca civica Bruschi - Genova-Sestri Archivio di Stato di Genova (1950) (1950) Archivio di Stato di Imperia (1965) Biblioteca civica Gallino - Genova-Sam- Bagnasco dott. Cristoforo (1966) pierdarena (1930) Balard prof. Michel (1966) Biblioteca civica G. L. Lercari - Genova Balbi dott. Giovanna (1962) (1928) Balestreri dott. Leonida (1934) Biblioteca comunale di Imperia (1932) Balletto Laura (1965) Biblioteca dell’Università di Lovanio Baretto M. Luigia - Ovada (1964) (1949) Barni prof. Gianluigi - Milano (1940) Bisi Giovanna - Novi L. (1964) Basili dott. Aurelia (1962) Bocksruth P. Michele - O.S.B. - Bru- Beltrame rag. Ferruccio (1951) xelles (1936) Berini ing. Federico - La Spezia (1928) Bodoano avv. Angelo (1946) Berlingieri prof. avv. Francesco (1956) Boido rag. G. Vittorio (1958) Bernabò Brea prof. Luigi - Siracusa Boldorini dott. Alberto (1962) (1942) Bollero dott. Roberta (1963) — 6 - Bolognesi Elio (1965) Cocchi dott. Cesare (1956) Bonetto dott. Elena (1962) Codignola prof. Arturo (1923) Bonhgh mons. Casimiro - La Spezia Comune di La Spezia (1917) (1963) Consorzio Autonomo del Porto di Ge- Bonini Silvana (1966) nova (1922) Borghero Angelo (1966) Cornice dott. Alberto (1962) Borlandi dott. Antonia (1962) Cornice Mariangela (1962) Borlandi prof. Franco (1962) Coscia dott. Daisy (1964) Bosio prof. Bernardino (1957) Costamagna prof. Giorgio (1950) Bossi Ildebrando (1950) Costantini dott. Claudio (1962) Briasco Giancarlo (1963) Cottalasso prof. Massimo (1963) Brusati dott. Carlo (1962) Cottica M. Grazia (1966) Bulferetti prof. Luigi (1961) Crovetto avv. Augusto (1964) Burlando dott. Federico (1947) Curotto prof. Ernesto (1940) Caffarello dott. Nelida (1964) D’Almeida Oscar (1966) Calvini prof. Nilo (1939) Damonte ing. Mario (1966) Camera di Commercio e Industria di Dellacasa dott. Maria Teresa (1961) Genova (1921) Dellepiane prof. Arturo (1939) Camera di Commercio e Industria di Dellepiane dott. Riccardo (1966) La Spezia (1921) Delle Piane dott. Gian Marino (1963) Canepa ing. Stefano - Sanremo (1947) Del Massa dott. Mario (1965) Carbone dott. Enrico (1966) De Magistris Leandro (1965) Carpaneto P. Cassiano O.M.C. (1937) De Martini ing. Luigi (1965) Carpaneto mons. prof. Giuseppe (1937) De Negri dott. Carlo (1950) Carugo Luigia (1965) De Negri prof. Teofilo Ossian (1932) Casanova dott. Luisa (1962) De Toni prof. Giovanni (1965) Caselli dott. Aldo - Washington (U.S.A.) Di Meglio dott. Salvatore (1964) (1954) Direzione Belle Arti e Storia del Comu¬ Cassa di Risparmio di Genova (1923) ne di Genova (1932) Cassanello dott. Antonio (1951) Doria Giorgio (1952) Cataluccio prof. Francesco (1964) Doria Bombrini march. Rosetta (1925) Cattaneo Mallone Cesare (1954) Dossena dott. Mario (1949) Caudo Gaetana (1965) Faiaschini dott. Giulio (1966) Caumont Caimi conte Lodovico (1920) Fajella dott. Sergio (1964) Cecon Gianna Maria (1964) Falconi arch. Luigi (1962) Cerisola Maddalena (1966) Fasciolo rag. G. Battista (1964) Chelli dott. M. Grazia (1962) Felloni prof. Giuseppe (1954) Chiabrera Castelli Gaioli Boidi conte Ferralasco geom. Giorgio (1965) dott. Paolo - Acqui (1952) Ferrari ing. Emilio Luigi (1957) Chiaudano prof. Mario - Torino (1958) Ferrerò dott. Maria Teresa (1961) Cialdea prof. Basilio - Roma (1964) Festa dott. Aldo (1965) Cicardi dott. Ernesto (1964) Fiaschini dott. Giulio (1966) Cimaschi dott. Leopoldo (1950) Fiocchi Franco (1965) Circolo Artistico Tunnel (1882) Fontana dott. M. Stella (1965) Clerici M. Carla (1952) Forcheri avv. Giovanni (1964) Gaetti P. Alberto M. (1963) Mazzino Edoardo 1962) Galizia Maria (1966) Melioli ing. Giovanni 1963) Gallamini ing. Luigi (1965) Menduni Rita 1965) Gamberini dott. Leopoldo (1964) Meneghini Emilio - La Spezia 1964) Gandini dott. Carlo (1950) Merello Altea dott. M. Grazia 1964) Gari Alfredo (1963) Migone Bartolomeo - Roma 1956) Garino prof. Mario (1950) Minoletti prof. Bruno 1936) Garzoglio rag. Ettore (1949) Mizzan Ten. Ennio 1966) Gavazza prof. Ezia (1962) Morano dott. M. Teresa 1963) Gerbino dott. Anna (1966) Morelli Anita 1954) Giaccherò dott. Giulio (1945) Morgavi dott. Gerolamo 1935) Giampaoli avv. Giorgio - Carrara (1932) Moro Gianfranco 1966) Gioffrè prof. Domenico (1952) Morozzo della Rocca dott. Raimondo - Giordano Amalia (1964) Venezia 1937) Giustiniani march. Enrico - Roma Nada prof. Narciso - Torino 1963) (1920) Negro dott. Giovanni 1961) Giustiniani march. Raimondo - Roma Nicora dott. Marisa 1962) (1920) Nocera Marina 1966) Grasso M#*rio (1965) Olivieri Antonio 1965) Grendi prof. Edoardo (1963) Oreste prof. Giuseppe 1936) Gritta Tassorello march, avv. Giambat¬ Pagliari prof. Gualtiero 1965) tista (1938) Pareto cav. Edilio 1963) Grossi Bianchi arch. Luciano (1966) Pareto Spinola march, dott. Gian Bene- Grosso dott. Orlando (1949) detto 1966) Guelfi dott. Franca (1965) Parodi Marcella 1964) Guerello dott. Franco Maria, S.J. (1955) Passalacqua dott. Ugo 1947) Guiglia avv. Giacomo - Roma (1928) Perasso Flavia 1965) Gustinelli dott. Carlo (1964) Perillo Gaetano 1964) Invrea march. Giorgio (1953) Pertusati sac. dott. Domenico 1965) Jona Vistoso Clelia (1952) Pesce dott. Giovanni 1936) Lamboglia prof. Nino - Bordighera Pezzi dott. Giovanna 1962) (1931) Piatti dott. Rosella 1966) Lanzavecchia dott. Renato (1964) Piergiovanni dott. Vito 1964) Lertora prof. Elsa (1934) Piersantelli prof. Giuseppe 1925) Luxardo Nicolò - Torreglia (Padova) Pistarino prof. Geo 1953) (1957) Poleggi prof. Ennio 1964) Maira dott. Maria (1965) Polonio dott. Valeria 1959) Mangiarne dott. Stefania (1962) Porro Sivori dott. Gabriella 1966) Manzitti dott. Francesco (1947) Presotto dott. Danilo 1963) Maragliano Caranza march. Franco Ma- Profumo dott. Luis 1965) ria - Firenze (1951) Prosdocimi prof. Luigi 1962) Marchini dott. Luigi (1929) Puncuh dott. Dino 1956) Marconi dott. Laura (1964) Puri ing. Ambrogio 1948) Massa dott. Paola (1965) Raimondo Annabella 1966) Massajoli dott. Pierleone (1964) Raiteri dott. Silvana 1965) — 8 — Rebora dott. Giovanni (1962) Repetto sac. Francesco (1966) Riccioni rag. Leo (1965) Riccomagno dott. Domenico (1965) Rimassa rag. Ugo (1964) Risso dott. Livio (1958) Rossi prof. Angelo (1962) Saginati dott. Liana (1963) Saivago Raggi march. Camilla - Molare (Aless.) (1957) Schiaffino dott. Tito (1961) Sciaccaluga dott. Emilio (1961) Sciascia dott. Maria (1965), Scotti sac. prof. Pietro (1948) Scuola Media A. S. Novaro - Genova (1949) Sertorio march, avv. Nicolò (1947) Slessarev dott. Vsevolod - Cincinnati (1964) Società del Casino (1897) Società Economica di Chiavari (1916) Sopranis march, dott. Giuseppe (1920) Spinola march. Marco - Tassarolo (Alessandria) (1925) Tacchella dott. Lorenzo - Verona (1957) Tamburini dott. Antonio (1966) Tiscornia dott. Carlo Maria - Lavagna (1961) Tomaini Placido - Arezzo (1963) Toniolo dott. Paola (1962) Toriello Alma (1964) Trucchi dott. Luigi (1964) Trucco dott. Maurizio (1964) Vaccarezza avv. Giacomo (1964) Valdettaro march. Carlo - Milano (1951) Vallebella rag. Giovanni (1963) Vialetto Anna (1966) Vianello Elisa (1962) Vignolo dott. Aldo - Roma (1954) Vignolo Fabrizio - Roma (1954) Vigo Cesare (1952) Villa dott. Paola (1965) Villa geom. Silvio (1950) Viola sac. prof. Giuseppe (1950) Virgilio avv. Agostino (1906) Virgilio dott. Jacopo (1948) Vitale prof. Emanuele (1958) Vitale dott. Gaetano - Aosta (1958) Zaccaro Lagomaggiore dott. Adele (1962) Zonza comm. Luigi (1929) Zucca Mario (1960) ( DOMENICO GIOFFRE’ IL DEBITO PUBBLICO GENOVESE INVENTARIO DELLE COMPERE ANTERIORI A SAN GIORGIO O NON CONSOLIDATE NEL BANCO (Sec. XIV-XIX) ' . I Le Compere o Associazioni fra i creditori dello Stato furono una istituzione caratteristica della Genova medievale ed un fenomeno economico ed organizzativo che dominò a lungo nella vita finanziaria della Città. Pur nel loro tradizionale individualismo i Genovesi, allorché si trattò della difesa dei propri interessi, seppero dar prova di un insolito senso della collettività con il coalizzarsi in gruppi compatti che riuscirono a tener testa anche al Comune. I sottoscrittori ai prestiti formarono così quelle associazioni di capitalisti che rimasero quasi un mondo distinto dal circostante e sopravissuto statico ed immune a tutti i rivolgimenti cui andava invece soggetta l’agitata vita della Repubblica. I Protettori delle Compere, poi, assicurarono ai propri organizzati il possesso delle azioni o « loca » anche quando l’interesse dello Stato ne richiedeva la soppressione o il rimborso e volsero quindi a profitto dei comperisti quasi tutta la fiscalità del Comune con l’accaparrare anzi tempo le risorse del bilancio comunale. Notizie di prevalente carattere amministrativo ed istituzionale su questi gruppi economici furono date da alcuni studiosi ', fu messo 1 accento tuttavia più sull’importanza della Casa di S. Giorgio che sulle istituzioni creditizie che la precedettero. Non va dimenticato in proposito che il sorgere del Banco di S. Giorgio non fu che il risultato di una delle tante consolidazioni del debito pubblico, operazione normale e più volte attuata nel corso del XIII e XIV secolo: niente quindi di originale e di veramente nuovo. Bisognerà attendere ancora un quarantennio almeno, solo allorché il Banco fagociterà le Compere del Capitolo sfuggite alla grande consolidazione del 1407 esso si avvia a diventare quella colossale organizzazione creditizia a tutti nota. Fino a quel momento il Banco risentì 1 Cfr. H. Sieveking, Studio sulle finanze genovesi ed in particolare sulla Casa di S Giorgio in « Atti della Società Ligure di Storia Patria », XXXV, Genova, 1905. - 13 - delle sue origini, non ebbe fisionomia e personalità molto diversa dalle compere precedenti dalle quali derivava e che ne formavano il tessuto connettivo. Si impone pertanto all’attenzione dei cultori di storia economica la serie dei cartolari « mutui e compere », complesso documentario di eccezionale rilievo, fonte unica immediata e genuina che consente di penetrare le finanze del Comune genovese nel XIV secolo2. Gli scrittori che si sono occupati delle Compere hanno invece ignorato di solito l’esistenza del fondo attingendo quasi esclusivamente a quella raccolta di disposizioni normative che va sotto il nome di « Regule Compe-rarum Capituli »3. Conosciamo tutti la carenza delle fonti documentarie medievali specie in materia finanziaria. L’archivio da noi inventariato, con i suoi 1300 cartolari per il periodo 1334-1454, con la ricchezza delle sue scritturazioni contabili, compatte ed omogenee, apre un campo di indagine sicuramente fecondo di risultati. Nelle opere finora edite, invece, oltre un secolo di vita finanziaria, nel quale il debito pubblico ha un posto preminente, è liquidato in poche decine di pagine: eppure la ricca documentazione conservata nell’Archivio di Stato genovese offre per quasi tutto il ’300 notizie preziose non solo sul debito pubblico ma anche su molti altri aspetti della vita dell’epoca. I cartolari descritti in inventario sono indispensabili, ad esempio, per chi voglia conoscere le caratteristiche e l’evoluzione del regime doganale genovese sia in patria che nelle Colonie; altrettanto vale per le imposte che colpivano determinati settori del commercio (i così detti dr ictus) come pure per le imposizioni temporanee o amb as siate, per i pedaggi e per i diritti speciali gravanti in particolare sulle derrate alimentari. Gli stessi registri, infine, a chi sappia leggerli e completarli, possono fornire ragguagli sulla popolazione, sulle pie fondazioni, sulla topografia cittadina, sul capitale straniero investito nel debito, su chiese e monasteri medievali. Fra le prime pubblicazioni del secolo scorso che si occuparono del debito pubblico genovese possiamo citare un Saggio sopra la Banca di S. 2 Unitamente ai registri della Massaria Communis ed ai cartolari dei Magistri Rationales conservati in A.S.G., Antica Finanza 3 A.S.G., Manoscritti, membranaceo IV. Buona parte del codice è edito nella collezione dei Historiae Patriae Monumenta, Torino 1901, XVIII (Leges Ge-nuenses, col. 37-242). — 14 — Giorgio di L. Corvetto4, uno studio di G. Serra5, un altro di C. Cuneo 6 ed infine una monografia di A. Lobero7. In tempi più vicini a noi annoveriamo un lavoro di A. Wiszniewski8 ed un breve studio di F. Molard 9. Pagine importanti all’argomento ha dedicato lo studioso tedesco H. Sie-veking 10 : delinea egli gli ordinamenti amministrativi e finanziari del Comune genovese e soprattutto del Banco di S. Giorgio. Alcuni decenni dopo E. Marengo, C. Manfroni e G. Pessagno dettero alle stampe a loro volta uno studio nel quale è evidente una utilizzazione e conoscenza del materiale archivistico maggiore che nei precedenti11. Una utilizzazione più diretta dei registri delle Compere si è avuta solo da qualche anno. Uno studio condotto quasi esclusivamente su di essi, anche se per un periodo limitato, è quello di uno studioso americano, John Da}?, che ha saputo sfruttare le possibilità in questi racchiuse, nè possiamo tacere i lavori di J. Heers che attinge spesso ai cartolari delle Compere con buoni risultati n. E, proprio un registro della Compera salis, ha permesso a chi scrive queste note di condurre una breve indagine sul commercio del sale nel XIV secolo13. 4 L. Corvetto, Saggio sopra la Banca di S. Giorgio, Genova 1798. 5 G. Serra, Storia della antica Liguria e di Genova, Torino, 1834. 6 C. Cuneo, Memorie sopra l’antico debito pubblico, mutui, compere e Banca di S. Giorgio in Genova, Genova, 1842. 7 A. Lobero, Memorie storiche del Banco di S. Giorgio, Genova, 1832. 8 A. Wiszniewski, Histoire de la Banque de S. George de Gênes, Paris, 1865. 9 Fr. Molard, Essai sur l’organisation de la Banque Saint-George, in « Archives des Missions Scientifiques et Littéraires » terza serie, tomo VI, Parigi, 1880, pp. 31-54. 10 H. SlEVEKING cit., vol. I. 11 Nel 1952 il Ministero del Tesoro ha curato una pubblicazione dal titolo: Istituzioni e Magistrature finanziarie e di controllo della Repubblica di Genova, Roma, Poligrafico dello Stato. 12 John Day, Les douanes de Gênes, Parigi, 1963; J. Keers, Gênes au XV siècle, Parigi, 1961; Idem, Le royaume de Grenade et la politique merchande di Gênes en Occident in « Le Moyen Age », nn. 1 e 2, anno 1957. 13 D. Gioffrè, Il commercio del sale ed il monopolio fiscale genovese nel secolo XIV, in Quaderni ligustici, 1958. Completiamo la bibliografia che in qualche modo si riferisce al debito pubblico genovese del ’300 ricordando i lavori di M. Chiaudano, I registri della « Compera magna Venetorum », in « Studii in onore di R. Filangeri », I, Napoli; Idem, Antichi inventari del Banco di S. Giorgio, in « Bullettino dell’Archivio Paleografico Italiano » Nuova serie, II - III (1956-1957), parte I. In complesso tutti gli studi finora effettuati sono alquanto incompleti rivelando soprattutto una insufficiente conoscenza qualitativa e quantitativa delle serie documentarie relative. II Grande importanza ebbero sempre nella vita economica della Repubblica genovese le operazioni di credito sia nei rapporti fra privati (societas e accomandatio sono contratti tipici in proposito) sia fra cittadini e Stato. Il debito pubblico costituì l’ossatura ed il substrato di tutto il sistema finanziario dello Stato genovese tanto nel periodo dell’antico Comune che in quello della Repubblica aristocratica 14; la storia della finanza genovese s’identifica per gran parte con le vicende di quelle organizzazioni di creditori che furono le Compere. Le modeste entrate ordinarie della Superba nei secoli XIV e XV erano date dal gettito di poche imposte indirette e da una « collecta » percentuale levata saltuariamente sul valore degli immobili. Questi tributi riuscivano a coprire soltanto le spese correnti; per il soldo delle milizie, l’armamento delle flotte, le missioni diplomatiche, il servizio del debito e per altre esigenze si provvedeva o con imposte straordinarie o con altri espedienti. E, a conferma dello squilibrio fra uscite ordinarie e straordinarie, basterebbero i dati ricavati dal bilancio della Repubblica per l’anno 1377: le spese ordinarie di quell’anno ammontarono a quasi 32 mila lire, quelle straordinarie invece a poco più di 76 mila 15; fra queste, 20 mila furono 14 Per la natura del presente lavoro, prettamente archivistico, ci limitiamo a fornire solo ed unicamente quelle notizie che riteniamo essenziali per una migliore intelligenza deH’inventario, rimandando chi volesse affrontare l’argomento alle pubblicazioni già citate 15 A.S.G., Antica finanza, Massaria Communis ]anue, cartolare n. 15, carte 55, 72, 74 e passim. Le entrate erano così distinte: in emptoribus cabellarum 1. 47.044 s. 13 d. 4 in consulibus comperarum capituli 1. 20.000 in collectoribus avarie 1. 2.822 s. 1 d. 2 in massariis stalle galearum 1. 919 s. 6 d. 8 in collectoribus introitus Catalanorum 1. 556 in officio novo salis 1. 4500 - 16 - Tav. I Caterina, moglie di Galeazzo Visconti, dispone di 174 luoghi, 13 soldi e 5 denari nel cartolare della « Compera pacis dell’anno 1404 ». L’attrattiva che i titoli delle compere esercitavano sulla nobiltà feudale d’oltre Appennino è dimostrata dal numero e dall’importanza delle « colonne » da essa possedute e che si pongono di frequente sulla considerevole cifra di 10 mila lire. A.S.G., Compere e Mutui, Compera Pacis, compagne P.S.PN.B. anno 1404 -carta 285 v. impiegate per l’armamento di 10 galee necessarie per proseguire la guerra di Tenedo contro Venezia 10 e altre 38 mila assorbite dall’ Officium provisionis per le colonie. Con la modestia della cifra sopra riportata fa contrasto la spesa di ben 175 mila lire per il servizio del debito, impegno soddisfatto tutto con entrate non disponibili ed in mano dei creditori17. Alle esigenze straordinarie il Comune provvide generalmente con prestiti quasi sempre forzosi ripartiti fra i cittadini secundum facultates uniuscuiusque eorum I8. in massariis officii monete 1. 7500 in massariis mutui grani 1. 2672 s. 12 d. 11 tn massariis officii provisionis Romanie 1. 8091 s. 16 d. 7 Le spese ordinarie ammontarono a L. 31.959 s. 13 d. 10 e quelle straordinarie a L. 76.288 s. 2 d. 1 per un totale di L. 108.247 s. 15 d. 11 così distinte: Spese ordinarie: Dux, comitiva, familia etc. 1. 8.500 Potestas, comitiva, familia etc. 1. 5000 Visitatores castrorum pro castellanis veteribus 1. 2500 vicari, custodes, nuncii magistrorum rationalium, servientes, milites domini ducis, custodes notturni, scribe, superstantes malepaghe, capitaneus etc 1 15 959 s. 13 d. 10 Spese straordinarie: galee etc. Communis 1. 21.177 s. 1 d. 3 Officium provisionis partium Romanie et Famaguste 1. 38.875 ambasciatores 1. 7462 s. 10 Corsica 1. 1635 Officium victualium 1. 2000 diversorum 1. 5138 s. 10 d. 10 16 A. Giustiniani, Annali della Repubblica di Genova, Genova 1835 II p. 115. 17 Cfr. i cartolari di introitus et exitus dell’anno 1377 delle varie compere. 18 Di prestiti volontari nel XIV secolo vi fu la Compera tertii pluris; il capitale mutuato ammontava a 30 mila fiorini d’oro al tasso del 10 per cento. Nel secolo successivo la compera ripe da prestito volontario fu tramutato in forzoso: nella vendita all’asta dei loca non erano stati offerti preda idonea bensì vilia. Il Consiglio degli Anziani e l’Officium provisionis guerre deliberarono allora che i 600 loca non fossero più subastati ma che di essi venisse fatta partitio inter cives assignando quemlibet locum pro libris septuaginta. Come introito venne assegnato il gettito di una salsa di tre denari prò libra sui sei preesistenti della gabella ripa - 17 - 2 Il primo mutuo di cui si abbia notizia certa fu occasionato dalla guerra condotta dai Liguri contro gli Almoravidi di Spagna che, padroni dell’Andalusia, di Granata e delle Baleari pirateggiavano le coste e le navi genovesi. Le conseguenti spedizioni contro Almeria nel 1147 e contro Tortosa l’anno dopo avevano richiesto ingenti oneri per i quali la Repubblica era stata costretta a fare appello alla ricchezza privata. Da alcune società di banchieri riuniti in consorzio furono avanzate allora allo Stato 2501 lire nel 1149 ed altre 400 l’anno successivo. Per assicurare il pagamento degli interessi sulla somma mutuata il Comune ven dette ai sottoscrittori una parte dei pubblici introiti, più precisamente il gettito del diritto di peso e di misura, il reddito sulle miniere di ferro, sulla zecca, ed infine il pedaggio di Voltaggio e la ripa o dazio sulle importazioni. Questi primi prestiti presero il nome di « Compere del Capitolo » e i partecipanti all’operazione finanziaria quali acquirenti delle entrate si chiamarono « comperisti ». Una particolare terminologia designava le varie situazioni ed opera zioni: così per provento o « paga » s’intendeva la rendita della gabella alienata al comperista e il dividendo o l’interesse pagato al possessore di azioni; con « colonna » la pagina del registro dove era certificato il ere dito e dove tutte le partite erano scritte l’una dietro l’altra (in colonna). colonnante, di riflesso, indicava il creditore stesso o chiunque aveva una iscrizione nel cartolare del debito pubblico; locus era 1 azione del valore nominale di 100 lire nella quale dividevasi ogni partecipazione nelle Compere e la denominazione in origine richiamava il posto o luogo che il creditore aveva diritto di occupare nel cartolare del mutuo; l’alienazione con vendita all’asta della gabella destinata al servizio degli interessi era detta collega. Col moltiplicarsi dei prestiti questi, per distinguersi, presero denominazioni diverse ricavate dal capitale imprestato 19, dalle imposte o gabelle grossa. (A.S.G., Archivio segreto, Diversorum Communis ]anue, registro n. 513, decreto del 9 gennaio 1428). Altro mutuo volontario fu quello noto sotto il nome di Compera censarie. Nel 1428 con decreto di mano del cancelliere Iacopo de Bracelli vengono vendute all asta, a lire 65 prò loco, azioni per 64 mila lire al 7 per cento di reddito, per assicurare il quale viene effettuata una nuova addizione o salsa alla censaria. L eventuale sdebi-tamento non doveva avvenire a meno di 90 lire per luogo. (A.S.G., Archivio Segreto, Diversorum Communis ]anue, registro n. 513, carta 164, 1428 maggio 19). 19 Es. Compera 180 mila, 46 mila etc. — 18 - date in garanzia , dalle circostanze che avevano originato il mutuo21 dall’interesse fissato 22. Potevano caratterizzare la denominazione della Compera anche la particolare natura dell’entrata assegnata (sovrimposta o addizione ad una imposta già esistente)23, il nome degli amministratori o massari24, la località dove era stato stipulato il contratto di prestito o nella quale si eseguiva la corresponsione della paga», il nome del santo alla cui protezione era raccomandata l’operazione finanziaria26. L amministrazione di ogni debito era affidata ad un particolare funzionario che incassava i redditi assegnati e pagava ai comperisti gli interessi calcolati in base al gettito annuo delle gabelle. Il relativo cartolare del-1 introitus et exitus era tenuto da un notaio assistito da due scribi. Ili Al vertice dell organizzazione delle Compere vi erano alcuni uffici, ciascuno autonomo e con una fisionomia ben distinta le cui competenze erano rigidamente fissate nelle Regule sul debito pubblico. Sull’Officium Assignationis Mutuorum e su quello dei Confortatores non ci soffermeremo rinviando per eventuali notizie alle pubblicazioni già citate: non ci è pervenuta d’altronde alcuna documentazione su questi due organi che rivestirono una certa importanza, se pur temporanea, nella amministrazione finanziaria genovese. Indulgeremo alquanto, invece, su altre due magistrature, i Visitatores ed i Protectores le più rappresentative senza dubbio, per i secoli XIV e XV, nel debito permanente di Genova e delle quali ci sono rimasti modesti avanzi documentari27. 20 Es. Compera possessionis, ripe, salis etc. 21 Es. Compera Corsice, Compera Venetorum, Vinarii etc. 22 Es. Compera del 7 %, dell’8 % etc. 23 Es. Compera prime salse, Compera tertii pluris etc. 24 Es. Compera Bartholomei Bestagni, Thome Octonis etc. 25 Es. Compera Sancti Pauli. Cfr. Membranaceo VII, c. 33: Conradus Masurrus sacri imperii notarius et Communis Janue cancellarius et scriba comperarum Venetorum et aliarum que solvuntur in Sancto Paulo. 26 Es. Compera Sancti Petri, Compera Sancti Georgi etc. 27 L’ufficio dei Clavigeri, quello del Giudice del Capitolo, l’ufficio del Vicario e l’altro del Giudice delle calleghe solo indirettamente ed occasionalmente avevano rapporto con le « Compere ». - 19 - L 'Officium Visitatorum-. Era questo un ispettorato finanziario istituito nel 1320 contemporaneamente all’abolizione dei duo de ratione e MY Officium inquisitorum constitutorum ad inquirenda debita Comunis. I Visitatori, in numero di quattro, due nobili e due popolari, duravano in carica sei mesi, dovevano essere persone honeste conversationis et vite e venivano eletti in gennaio ed in luglio in una comune seduta del Consiglio di dodici e dei consiglieri delYOfficium assignationisM Si richiedeva loro un’età non inferiore ai 30 anni ed un censo superiore alle tre mila lire; la carica non era cumulabile con altre ed essi erano inoltre tenuti al versamen to di una cauzione di 500 lire. Prima di assumere servizio dovevano prestare giuramento nelle mani del Vicario. La competenza di detta magistra tura, dapprima limitata, venne poi estendendosi sicché si trasformò in breve in suprema autorità di finanza con poteri estesissimi su tutti g i uffici finanziari e gli agenti contabili della Repubblica. Uno dei Visitatori doveva affiancare il Giudice del Capitolo sollecitandone il ministerio nell’espletameno della procedura verso i debitori del Comune , gli altri tre, invece, esercitavano un minuzioso controllo sulle scritture di chiunque maneggiava denaro pubblico obbligando i medesimi alla resa dei conti ed al saldo delle competenze arretrate30; da questo controllo non andavano esenti gli stessi Consoli del sale, quelli dell Officium Assignationis, i Confortatores, i Clavigeri, il Podestà, il Vicario e tutte le più alte cariche. Sempre i Visitatori ricevevano il giuramento dei contabili ed impiegati ed esigevano idonea cauzione accertando, alla scadenza dell’impiego, la restituzione all’« Officio » dei cartolari e di tutte le scritture; puntualizzavano allo scadere dell’anno fiscale il debito ed il credito del Comune da registrarsi poi nei cartolari tenuti ad modum banchi; sorvegliavano l’impiego ed il gettito dei terratici ed emboli; controllavano la tenuta e l’aggiornamento dei cartolari del «dispendio»31, la regolarità 28 A.S.GRegule Comperarum Capituli cit., c. 12. 29 II giudice del Capitolo era infatti un magistrato incaricato di emettere sentenze contro i debitori del Comune, procedere contro i possessori o detentori abusivi dei beni del medesimo, fare eseguire le pronuncie emesse dai tribunali in favore del Comune. 30 Ad rationem reddendam, reliquatum prestandum et interesse solvendum: cfr. H.P.M., Leges Genuenses cit., vol. XVII, col. 38. 31 Erano otto, uno per quartiere ed in essi venivano annotati i beni immobili dei cittadini genovesi le cui stime servivano di base per la distribuzione della collecta. delle vendite all’asta e l’idoneità degli appaltatori delle imposte, giudicavano infine su tutti i più gravi reati in materia tributaria corroborando tutte le scritture con apposito sigillo32. Particolarmente importanti erano le competenze dei Visitatori nel campo del debito pubblico che possono così riassumersi: rivedere di persona ogni anno 1 esattezza delle partite iscritte nei cartolari delle varie compere e, riscontrandovi la regolarità, apporvi la formula esecutiva33; controllare la giusta distribuzione fra le diverse compere del gettito delle imposte loro assegnate e la successiva corresponsione degli interessi ai comperisti approvandone la quotizzazione con la formula presens par-timentum vallet34 ; esigere il deposito, presso il loro ufficio, di tutti i cartolari del debito dandone inventario al subentrante nella carica; stabilire annualmente l’ammontare prò loco delle singole rate dei dividendi previo accertamento del gettito delle entrate impegnate a favore dei creditori dello Stato. Con 1 istituzione avvenuta nel 1323 dei Protectores et defensores Comperarum Capituli i Visitatori cominciarono a perdere lentamente gran parte delle competenze loro spettanti specie in materia di debito pubblico: sottoposti all’autorità dei Protettori diventarono sempre più dei semplici revisori di conti limitando la propria attività all’emissione dei mandati di pagamento ed alla esecuzione dei disposti dell 'Officium Protectorum. La carica di Visitatore venne soppressa il 29 maggio 1422 e la relativa competenza assunta da due Protettori col nome di Gubernatores. Della serie documentaria riferentisi all’attività dei Visitatori ci è rimasta solo una modestissima parte sotto il titolo di Diversorum negotiorum officii Visitatorum-, essa riguarda gli anni dal 1342 al 1422 ma con notevoli lacune ed in successione cronologica niente affatto compatta. I Protectores Comperarum-, il continuo e frequente moltiplicarsi delle Compere e la necessità sempre più sentita dallo Stato di riaccattivarsi la fiducia dei creditori scossa da ripetute inadempienze e dal con- 32 Raffigurava San Michele con la bilancia ad significationem et memoriam quod dicti Visitatores habent idem facere-. H.P.M., Leges Genuenses cit., col. 22. 33 Nulla ratio fieri possit per Officium Visitatorum nisi calculetur per eos: cfr. H.P.M., Leges Genuenses cit., col. 76. 34 A.S.G., Mutui e Compere, cartolare n. 84, c. 2v tinuo cambio di potere fra le fazioni imperversanti fecero sì che nel 1323 il Comune genovese, unitamente ad un solenne riconoscimento dei suoi obblighi verso i comperisti, istituisse un nuovo ufficio, quello dei « Protectores » che doveva rappresentare gli azionisti tutti, difendere i diritti dei creditori innanzi alle diverse giurisdizioni del Comune ed assicurare la rigorosa osservanza delle Regulae del 1303. Il sorgere di questa magistratura dette al debito pubblico genovese una fisionomia tutta propria e particolare e le Compere divennero espressione originale e funzionale del rapporto di credito fra Stato e privati. Era mancata fino allora ai creditori una vera rappresentanza nei confronti dello Stato, la ottennero invece con l’istituzione dei Protettori che dette loro anche una personalità giuridica collettiva. Tutta l’amministrazione del debito pubblico, le entrate ipotecate alle Compere, i fondi d’ammortamento, passarono nelle mani dei comperisti e lo Stato finì col non avere più alcuna ingerenza neppure nella stessa elezione dei Protettori: divennero essi la più alta autorità in materia di debito pubblico soppiantando, come già osservato, gli stessi Visitatori. In numero di otto i Protettori duravano in carica un anno ed un consiglio di 32 creditori li sceglieva, con elezioni di 2° grado, metà fra i participes popolari e metà fra quelli nobili; dovevano possedere almeno 40 luoghi liberi e 100 obbligati; dalla carica erano esclusi i banchieri e coloro che avevano un interesse in qualche gabella o erano comunque legati da vincoli di parentela con i membri della commissione elettiva. I Protettori costituirono il sommo potere esecutivo delle Compere; fra le più importanti attribuzioni, tutte ben definite nelle Regule, vi erano: l’esercizio del contenzioso, senza possibilità di appello, su tutte le questioni relative a loca, alle gabelle ed alla loro gestione; l’esame delle compensazioni (excusationes) fra avarie e proventi della Compera, operate dai Consoli e dagli altri ufficiali contabili; il sindacato dell’operato dei Visitatori; la conferma della nomina degli impiegati delle Compere del Capitolo; il controllo contabile; la ricezione annuale del giuramento del Vicario; il concorso con proprio voto, decisivo in caso di parità, alla formazione delle sentenze dei Visitatori35. 35 A.S.G., Manoscritti, Membranaceo IV, c. 44. - 22 - Col sorgere del Banco di S. Giorgio POfficio dei Protettori perdurò per non estinguersi che con la liquidazione del Banco stesso nel 1797 ma la sua competenza e giurisdizione venne notevolmente trasformata ed ampliata. Dall archivio dei Protettori anteriore alla istituzione del Banco di S. Giorgio non ci sono pervenuti che una decina di car tuiaria diversorum negociorum officii Protectorum per gli anni 1367-1369 e 1422-1461 questi ultimi sotto il titolo: Diversorum negociorum Comperarum Capituli. IV Con 1 istituzione dei Protettori ogni Compera acquistò una propria individualità giuridica ed ebbe appositi organi, funzionari, notai e scribi. Per ciascuna operazione di credito si impiantava un distinto archivio che rispecchiava nell’ordinamento e nella serie la particolare fisionomia del debito. Invariato rimase il sistema delle scritturazioni contabili: consolidazioni e conversioni si rendevano intanto sempre più frequenti per la necessità e la tendenza a semplificare la molteplice e spesso disordinata amministrazione. Il Banco di S. Giorgio nei primi decenni del 1400 ereditò e prese per sé entro certi limiti la stessa impostazione contabile finché il dilatarsi del proprio capitale con la successiva funzione bancaria non lo costrinsero alla creazione di nuovi uffici e di nuove serie di cartolari. La documentazione che accompagnava le singole operazioni di mutuo era essenzialmente costituita da un liber compagnarum, da un cartolare di introitus et exitus, da un manuale e da un registro diversorum negociorum. 1 ) Il cartolare delle « compagne » conteneva le iscrizioni dei participes disposte in ordine alfabetico secondo l’iniziale del nome di battesimo e suddivise per quartiere di abitazione36. Gli statuti del debito pubblico prescrivevano al sorgere di ogni compera la compilazione di due cartolari annuali uno dei quali, sigillato, 36 La Genova medievale era ripartita in otto contrade, quattro deversus castrum e altrettante deversus burgum. Indicate di solito con la sigla iniziale le compagne verso il Castro erano denominate: Sanctus Laurentius (S.L.), Macagnana (M), Castrum (C), Platea Longa (P.L.) Burgum (B), Porta (P), Soziglia (S) e Porta Nova (P.N.) costituivano invece i sestieri verso il Borgo. - 23 - doveva essere posto in luogo sicuro e idoneo affinchè in omnibus sit salvum ius e perchè dicta cartularia aliquo casu amitti non possint27. Nella parte sinistra di ogni carta era indicato il nominativo dell azionista, il numero dei loca posseduti e gli eventuali loro afferenti; a sinistra invece venivano annotati gli interessi, corrisposti di solito in quattro rate38. Sotto ogni nome erano segnati i trapassi parziali o totali delle partite e la voltura si eseguiva con la formula describitur... et scribatur...', se la cessione delle azioni era totale l’iscrizione dell’intestatario si annullava con un tratto di linea, se solo parziale con l’annotare l’avvenuta diminuzione del capitale e con l’aprire una partita al nuovo comperista. A piè di pagina venivano segnate le somme del capitale e degli interessi corrisposti con i riporti sino alla chiusura del registro. L’ultimo quaderno riassumeva solitamente la situazione contabile dell’anno e i totali. Inserti non cuciti al cartolare, contenenti disposizioni dei Protettori, dei Visitatori e dei Consoli relative a variazioni di partite (volture, sequestri, vincoli, ecc.) erano immessi fra le carte in corrispondenza della colonna cui si riferivano. A giustificazione poi della scritturazione conseguente, detti provvedimenti si trascrivevano talvolta nella ultima parte del cartolare sotto la dizione: Registratio apo-dixiarum magistratuum39. L’eco delle lotte fra le fazioni inquiete arriva talvolta anche nella cancelleria: Io scriba molto di frequente annpta la 37 A.S.G. Manoscritti, Membranaceo IV, c. 183. Non sappiamo fino a quale punto sia stata rispettata questa norma; solo qualche esemplare doppio è pervenuto fino a noi. 38 Spesso il cartolare è provvisto di un prontuario per il calcolo rapido degli interessi. 39 II 24 luglio 1399 il governatore di Genova ed i 15 Sapienti, avevano notizia che la comunità della podesteria di Varazze si rifiutava di pagare lo stipendio ai custodi del castello; davano allora ordine ai consoli delle Compere di procedere al pagamento, fino alla concorrenza di 50 fiorini d’oro, a mezzo del provento dei loca appartenenti alla comunità. Cfr. A.S.G., Diversorum C.I., registro n. 499. Nello stesso anno (22 maggio) tutti gli scrivani ed i consoli delle Compere ricevono dal governatore l’ordine di non corrispondere ad alcuna persona i proventi dei loca se prima non sarà stata presentata la polizza da cui risultasse il pagamento dell’avaria: notevole era infatti il numero degli evasori (le così dette nuces rancide) tenuti d’occhio e trascritti in apposito registro. — 24 — confisca dei titoli di famiglie e comunità dichiarate ribelli40. Significativa in proposito nei contratti di alienazione dei loca è la clausola per cui il venditore si impegna a difendere il compratore ab omni persona preter-quam a violentia Communis. Per tutte le indicazioni contabili, come anche per la numerazione delle singole carte venivano impiegate le cifre romane e solo di rado quelle arabiche. Ogni cartolare riuniva le iscrizioni dei partecipi di due, quattro e talvolta anche di otto compagne: per ogni compera si possono trovare 40 Ecco ad esempio quanto si rileva da un registro della Compera Venetorum dell’anno 1367, c. 286): MCCCLXVI die secunda junii. De mandato Officii Robarie civitatis Janue vos Consules et scribe cuiuscumque generis compere civitatis Janue de cartulariis ipsorum comperarum et cuiuslibet earum describatis seu describi faciatis omnia loca, partes ipsorum scripta super infrascriptis rebelibus et inobedientibus Communi Janue et ab eis spectantibus quocumque titulo in dictis comperis existentibus et suprascripta loca et quantitates ipsorum proventus et redditibus ipsorum et cuiuslibet ipsorum seu scribi faciatis super dictum officium et in unum corpus reducere ipsi officio debeatis. Et predicta fieri iusserunt dicti officiales propter solucionem faciendam personis damnificatis et iniuria vel offensione passis vel eorum procuratoribus pro modo et mensura extimacionis damni offensionis seu in iure, secuti formam balie dicto officio attribute per decretum ducalem hoc anno die X junii proxime preteriti manu Anthonii de Credentia notarii et cancellarii curie ducalis. Iubentes dicti domini officiales fieri ut supra sub pena in eorum balia contenta auferenda cuilibet contrafacienti vel contradicenti ut supra fieri non velle vel non debere inviolabiliter auferendi. Nomina rebelium desuper quibus dicta loca describi debent sunt hec: Cosmael | Leonardus de Montardo Anthonius qu. Nicolai | Gregorius Anthonius domini Boniffatii j Iohannes de Lizorio, Raffael de Fatio, Anthonius Balistarius, Benedictus de Basano, Anthonius de Salveto de Quinto, Iohannes Lodericus de Olivella; Anthonius Castagna de Vultabio, Iohannes de Bonodomino, Simon de Nespullo, Johannes de Magdalena, magister Obertus de Camullio, Nicolaus de Recho, Alde’bardus de Corvaria notarius, Ayguinante et Ianus de Marocellis, Gabriel Ricius, Luchas de Grimaldis Martinus Carlotus Bernardus Petrus Tebaldus Babilanus Araonus Ganducii de Capliata Dominicus Georgius Marchus Lomellini - 25 - quindi annualmente altrettanti registri che venivano rinnovati alla fine del febbraio di ogni anno 41. Gli azionisti che disponevano del capitale in favore di terzi non apparivano iscritti nel cartolare dell’anno successivo. La iscrizione faceva fede verso tutti e nessun titolo veniva rilasciato al creditore a comprova della sua partecipazione; le stesse negoziazioni sulle quote di partecipazione al prestito {loca) non si materializzavano in tra- Gotifredus Lodixius Elianus Cacinimicus Iofredus Dagnanus ) Cosmail Gentilis de Camila Squarsafficiis Jane Imperialis Andreas Italianus Simon Anthonius Benedictus Raffael Lanfrancus Dagnanus Luchas Nicolaus Enugetus Cataneus Ususmaris Edoardus Grilus Cataneus et filius Novelus Castrucius Araonus Otobonus Raynaldus Johannes Lutheze Adamus Ianotus Fossatus de Spinulis de Auria Odoardus Andrea Nicolaus Karolus Anthonius Honoratus Catanei de Flisco Commune et universitas hominum ville Monelie. Officium Robarie Nicolaus de Porta notarius et dicti officii scriba La confisca è un riflesso, senza dubbio, della rivolta di Leonardo di Montaldo che, appoggiato da Galeazzo Visconti, aveva cercato di scacciare dal potere il doge Gabriele Adorno. Ed il documento riportato ci sembra di un certo interesse considerando il fatto che le serie politiche dell’Archivio di Stato di Genova cominciano solo dal 1380 (cfr. A. Giustiniani cit., II, p. 104). 41 Solo quando subentrò l’amministrazione del Banco di S. Giorgio i cartolari vennero portati ad otto, uno per « compagna »; nel 1515 veniva impiantato un nono registro riservato ai titoli delle Pie Istituzioni ed indicato con la sigla O.M. (Officium Misericordie). - 26 - passi di cedole ma solo in variazioni e volture nei cartolari delle varie compere. II) I registri di introitus et exitus erano i veri libri di amministrazione del prestito e si affiancavano strettamente ai cartolari partitari. Anch’essi venivano annualmente rinnovati e si dividevano in varie sezionin. La prima (debita et recepta) si riferiva alla contabilità fra i consoli e gli appaltatori delle entrate assegnate alla Compera; era tenuta col sistema della partita doppia che metteva in evidenza le singole posizioni debitorie e creditizie dando nel contempo l’esatta situazione delle varie partite. Gli emptores introitus erano registrati per A-Z: era indicata nel margine sinistro la gabella appaltata e la somma a debito, nel lato destro venivano riportati i versamenti effettuati con l’annotazione della data; rinvii e riferimenti a varie carte legavano le partite in qualche modo connesse fra loro. Seguiva una seconda parte dedicata ai conti fra il Governo e la Compera in conseguenza di eventuali loca intestati al Comune, di somme dovute o di altro rapporto contabile43. Una terza sezione sotto il titolo jornate de numerato registrava gli interessi corrisposti ai partecipi degli otto quartieri cittadini: l’accompagnava l’indicazione del sestiere, della pagina di iscrizione del colonnante, del nome del procuratore incaricato della riscossione. Nel caso si trattasse di più compere sotto un’unica amministrazione, era riportata anche la denominazione del prestito al quale gli interessi si riferivano. L’ultima parte conteneva le tornate excusationum, la contabilità cioè basata sulla compensazione delle partite di debito con quelle di credito derivanti dal provento del locus**. Gli acquirenti della gabella che garantiva il mutuo erano spesso interessati e compartecipi al prestito; poteva accadere pertanto che essi risultassero nello stesso tempo creditori del provento del mutuo e debitori della « entrata » appaltata; la compensazione fra le due partite dava allora luogo ad un particolare tipo di con- 42 Cfr. ad esempio, il cartolare della Compera salis dell’anno 1342. 43 I Protettori del Capitolo dovevano versare ogni anno al Governo la somma di 20 mila lire pro expensis regimis et gubernationis civitatis lanue: A.S.G., Manoscritti, Membranaceo IV, c. 238 1>.). 44 E talora più della metà degli interessi furono percepiti sotto forma di excusationes. - 27 - tabilità (excusatio) incrementata dalla possibilità di pagare le multe, le ammende e l’avaria stessa a mezzo delle lire di paghe (interesse dei loca)45. Ili) Il manuale o libro giornale registrava in ordine strettamente cronologico le singole operazioni e comprendeva tanti anni quanti ne poteva contenere l’intero volume. Le varie scritture venivano poi riportate alle singole partite del cartolare dell’introito con tutti gli opportuni riferimenti o richiami. Fra una scritturazione e l’altra non vi erano spazi in bianco; se qualche correzione si rendeva necessaria, si doveva interlineare in modo da restare leggibile e giustificata con annotazioni in margine. IV) I cartolari Diversorum negociorum Capituli raccoglievano gli atti di amministrazione della compera, le disposizioni dei Protettori e dei Visitatori ai Consoli ed all 'Officium Assignationis, i mandati di pagamento per salari e competenze agli impiegati, gli ordini di vincolo dei « luoghi », le spese per l’acquisto di cartolari e manuali, tutto quanto infine si riferiva al controllo contabile ed al partimentum degli introiti46. 45 A partire dall’anno 1456, gli interessi ai comperisti di S. Giorgio venivano corrisposti ogni quattro anni. I proventi maturati nell’anno venivano iscritti in appositi registri (cartolari delle paghe) e versati alla scadenza del quadriennio. Per le Compere invece cui si riferisce il presente inventario non esiste la serie sopraaccennata pagandosi i proventi con scadenza trimestrale. 46 Ecco ad esempio quanto ricaviamo dal prospetto del bilancio di gestione della Compera pacis per l’anno 1334: L’introito fu di oltre 90 mila lire (introitus videtur ascendere in summa, salvo semper errore carculi, libras 90.074 s. 10 den. 11). Fra le entrate assegnate ed il cui gettito fu notevole dobbiamo ricordare la tolta vini (incasso di oltre 15 mila lire), alcune medaglie dei carati del mare (circa 14.000 lire), le gabelle del sale di Genova e Savona (4.000 lire) ecc. Introiti minori di godimento della compera erano quelli sui pesci salati, sull’olio, sulla gombeta del grano, sui macelli, sulla ripa grossa (alcune medaglie) etc. etc. Le altre compere integrarono il reddito della compera pacis con poco meno di 25 mila lire. Dei redditi incassati, ai comperisti vennero corrisposte come provento dei propri titoli 47 mila lire circa (in participibus dicte compere pro ut et in eorum colompnis plenius continetur in summa L. 47.399 s. 11). Quasi metà della somma introitata fu assorbita dagli oneri di gestione. Fra le numerosissime voci di spesa sono i salari ai consoli, notai, giudici, cintraci, giurisperiti, sapienti, scribi dei malefici, collettori di gabelle, custodi etc. Una cifra sensibile fu impegnata da intimazioni, cause, spese di cancelleria, diritti vari: cfr. A.S.G., Mutui e Compere, Diversorum Negociorum Capituli, n. 979, c. 16 e sgg.). — 28 — V Come quasi tutti gli antichi fondi archivistici della Repubblica genovese anche quello delle Compere subì, attraverso i secoli, soprattutto ad opera di uomini, ampie falcidie che ne ridussero la consistenza ad appena un terzo di quella originaria. Le poche notizie sino a noi pervenute ci permettono di localizzare nel tempo i principali eventi che portarono alle perdite lamentate; la natura stessa delle scritture ci dà poi ragione degli atti vandalici di folle in tumulto. Le lotte continue e sanguinose tra le fazioni, l’alterigia dei nobili ed il crescente peso delle imposte avevano creato, fra la fine del secolo XIII e la seconda metà del XIV, un vivo malcontento fra i populares-, odiati in particolare erano i capitalisti a cui vantaggio quali creditori dello Stato andavano per la maggior parte le imposte. Non si perdeva perciò l’occasione in ogni sommossa di dare l’assalto alle sedi degli uffici finanziari distruggendo tutta la documentazione ivi custodita. Il governo del tempo lasciò spesso fare, trovando nella carenza documentaria conseguente alla dispersione dei libri del debito, buona scusa per venir meno ai propri impegni verso gli azionisti. Ed è quanto accadde nel dicembre del 1296 durante le lotte fra la fazione ghibellina degli Spinola e Doria da un lato e quella guelfa dei Fieschi e Grimaldi: assieme a molti edifici della città ed alla stessa chiesa di San Lorenzo, andarono bruciati nell’incendio del palazzo del Comune, buona parte dei libri di conto; il liber jurium e l’originale degli statuti delle Compere subirono allora la stessa sorte47. Eguale episodio si verificò un quarantennio dopo, nel 1339, in occasione della cacciata da Genova dei Capitani e della elezione a primo doge di Simone Bocanegra: fra la indifferenza del governo, che anche successivamente non perseguì in alcun modo gli autori del fatto, vennero prelevati dal palazzo del Capitolo e da quello della dogana i libri di amministrazione delle pubbliche entrate ed i cartolari dei creditori dello Stato dando loro fuoco sulla piazza di San Lorenzo48. La distruzione questa volta dovette essere totale se nessun partitario o registro di data anteriore al 1339 appare iscritto negli elenchi delle varie serie di compere compilati dai Visitatori del Capitolo pochi anni dopo. Queste compilazioni ci forniscono ulteriori notizie sull’antica 47 C. Cuneo cit., p. 23. 48 A. Giustiniani cit., II, p. 65. -29 - consistenza dell’archivio del debito pubblico 49. Come abbiamo già avuto occasione di rilevare l’ufficio dei Visitatori, al quale spettava il controllo su tutti i documenti relativi all’attività finanziaria dello Stato, annoverava fra i suoi compiti anche la custodia in camera dei libri del debito, di essi i Visitatori uscenti facevano ai subentranti consegna mediante verbale ed elenco che solitamente veniva trascritto nelle ultime carte dei registri diversorum negociorum. Il primo di questi cartolari, fino a noi pervenuto, è dell’anno 1350 ed alle carte 45 e seguenti riporta l’elenco delle singole unità archivistiche allora conservate 50. Sappiamo così che 1 archivio delle Compere dopo l’incendio del 1339 non aveva subito alcuna ulteriore manomissione; la consistenza infatti, alla data suddetta, era quella risultante dall’effettiva e totale conservazione di tutte le scritturazioni prescritte dal regolamento sul Debito 51 e tale rimase sino alla fine dello stesso secolo 5 . Con la unificazione delle antiche compere e l’istituzione nella Casa di S. Giorgio, gli archivi di tutti i prestiti consolidati e convertiti furono ereditati dal Banco che, pur curandone la conservazione, rivolse ovviamente le sue maggiori cure all’integrità del proprio carteggio. E quanto desumiamo da un manoscritto del 1597 dal titolo Inventarium scripturarum archivii existentis super ambitu sale magne Comperarum; l’elenco, redatto di mano del notaio Stefano Armirato, archivista del Banco di S. Giorgio, ci mostra il materiale dell’antico debito con le serie frammiste e senza alcun ordine relegato in un vano soprastante la sala grande del palazzo di S. Giorgio53. L’estrema concisione delle annotazioni ed li dubbio sulla loro esattezza non ci permettono un calcolo esatto della 49 Un solo cartolare anteriore al 1339 è rimasto conservato; appartiene alla Compera salis dell’anno 1334 e si riferisce alle otto « compagne ». Il registro è compreso nell’inventario degli atti d’archivio che di anno in anno compilavano i Visitatori e pensiamo che dovette sfuggire alle fiamme per essere custodito in sede diversa dagli altri cartolari. 50 Contrassegnato in archivio col n. 980 della serie Diversorum negociorum Visitatorum. 51 Ogni compera doveva avere, come già avvertito, un cartolare compagnarum ed un registro di entrata ed uscita rinnovato annualmente. 52 Cfr. cartolare n. 992, Diversorum negociorum Visitatorum Capituli, anno 1394, carta 1. La consistenza in tale data dei cartolari delle compere del capitolo, a partire dal 1339, era di 1212 unità contro le 433 attuali. 53 A.S.G., Archivio del Banco di S. Giorgio, inventario n. 11, anno 1597, sala 34. - 30 - consistenza di allora. Sta di fatto però che il complesso dei registri aveva dovuto subire perdite per i successivi spostamenti di sede e per la non idonea conservazione. Una nuova ricognizione degli archivi delle ex compere venne effettuata nel 1677; il manoscritto che vi si riferisce porta l’eloquente dizione: « Inventario dei libri e fasci di quinterni rilegati che si sono riposti nel- 1 archivio nuovo tanto nella stanza grande come nella piccola » e fa pensare ad un ulteriore spostamento del materiale54. La descrizione dei frammenti dei vari cartolari è piuttosto accurata: sono riportati per ognuno di essi gli estremi della numerazione interna primitiva, il quartiere dei participes e spesso anche l’indicazione della compera alla quale era appartenuto. I vari quinterni sciolti risultavano rilegati in « fasci » in una vera e propria miscellanea: il primo, ad esempio, conteneva per gli anni 1354-1481 frammenti di cartolari delle «paghe», della «massaria» del Comune, della « compera Caffè », di quella del sale, della canna panno-rum e numerosi quaderni di debiti non identificati. A questa descrizione segue, nella seconda parte del manoscritto l’inventario « delli libri », dei cartolari cioè rilegati, che sono descritti in successione cronologica e per singolo prestito. Il conteggio sommario delle unità elencate ci rivela una consistenza molto al di sotto dell’attuale e questo ci fa pensare alla assoluta prevalenza del materiale sciolto e squinternato. Un calcolo prudente ci rivela comunque che fin da allora una buona metà degli archivi passati al Banco di S. Giorgio fra il 1407 ed il 1454 era ormai perduta per cause non ben definite ma da ricercarsi soprattutto nell’incuria degli archivisti del Banco verso un materiale ritenuto ormai inutile ed ingombrante. Un lavoro di ricognizione e d’inventario oltre che un tentativo di ricomposizione dei quaderni sciolti si ebbe negli anni 1698-1701; lo si deduce dalla ricorrente annotazione che una mano indubbiamente dell’epoca appone solitamente sul frontespizio interno dei cartolari delle Compere quando un quaderno sciolto veniva riportato alla sua originaria 54 A.S.G., Archivio del Banco di S. Giorgio, inventario E, n. 9. Il bombardamento navale su Genova della flotta di Luigi XIV nel maggio del 1684 che tanti gravi danni arrecò al fondo notarile non causò invece alcuna perdita alle carte dell’antico debito pubblico non essendo stato, a quanto pare, colpito il palazzo S. Giorgio dove erano custoditi gli archivi finanziari. - 31 - posizione nel relativo registro55. Non sappiamo se il risultato di tale lavoro fu pieno e soddisfacente: è certo che una parte dei quaderni slegati ritornò a far parte integrante del primitivo cartolare; molti altri tuttavia ne rimasero ancora separati forse per imperizia o malavoglia dell’ordinatore, oppure vennero inclusi in miscellanee senza ordine alcuno neppure cronologico. Contemporaneamente alla stesura dell’inventario non pervenutoci si provvide proprio in quell’occasione a rilegare gran numero di cartolari con l’apporvi robuste copertine in pergamena costituenti tuttora la veste esterna di quasi tutti i registri del fondo 56. Non venne sempre rispettata l’originaria connessione fra vari quaderni ma la rilegatura valse a rendere almeno più diffìcili le dispersioni e gli ulteriori smembramenti. Nel 1714, su ordine dei Protettori di S. Giorgio fu redatto l’inventario di tutte le carte del Banco ed in quella occasione i cartolari delle antiche compere furono registrati nelle stanze « sotto il titolo di $• Lorenzo, S. Antonio e Santa Maria»57. Il confronto non facile fra queste ultime compilazioni e l’attuale inventario ci ha permesso di constatare un certo equilibrio fra la consistenza di allora e la presente, segno indubbio che non intervennero successivamente cambiamenti rilevanti nel numero delle unità rimasto presso a poco quale era nel 1714 58. 55 Così, ad esempio, alla carta 1 del cartolare n. 118 dell’anno 1453 lo sconosciuto riordinatore del fondo annota: 1700, die 7 iunii. Duo quaderneta cartolarli compere salis modo inventa eiusque cartulario inventarizato addita, e, qualche riga dopo aggiunge: vide infra alio quaderneto et nonnulla folia. 56 Un altro lavoro di rilegatura dovette svolgersi nel 1788 sebbene in proporzioni molto modeste. A carta 1 del cartolare della compera pacis (anno 1348) è apposta l’annotazone: « si è cominciato del 1788 in 1789 a comodare libri di Santa Maria e li signori cartari e lavoranti e il principale G.B. Durante qu. Antonio e il capomastro Ambrogio Vinassa qu. Nicolò, lavorante Nicola Vinassa di Ambrogio, G.B. Croce di Pasquale, il garzone Federico Molinari. L’uomo dell’archivio che tirava giù li libri e li metteva a suo luogo Antonio Firpo qu. Francesco ». 57 A.S.G., Banco di S. Giorgio, inventari n. 3, 14, 18 e 20. 58 Se si eccettua l’archivio della Compera regiminis della quale sono conservati tuttora 100 unità mentre l’inventario del 1714 ne elencava 110. Non ci furono per l’occasione consistenti lavori di restauro o di ricomposizione; spesso, accanto alla denominazione del cartolare appare la dicitura: « sligato, lacerato, mancante di vari quinterni ». Nello stesso inventario tuttavia, ma registrato sotto la data dell’agosto 1723, vi è un brevissimo elenco di « libri uniti da quaderneti sciolti che erano nella stanza di S. Lorenzo, d’ordine dello ill.mo signor F.M. Rebuffo, deputato. — 32 — Tav. II m- \ ( 1- .1^- ., ,kk! x„ ■ iwt» ft f-tt- , Trs»ir"4«.i'| 'nv.-nps; ■X^sp:^ ,-‘.T„ ì a1 v... 4 "A - ' 1 A^j' '" '• t't 1 ,\ KflVH s^\*Tpn’tv'^ x ^oi--^rvW'l>.«-i>>^ v'u«^avc'n VW<)’ì'v ‘'■i / Æ rtuvA $*ir^\Ç;v**-v*"/7 ^ A^1- A*v» O^fv^vvv' pvtf t^yr,( .V. v*^v£T# ^*~r' A—,____CLa%^ '** •« - w*h^i *^v\^ ViHV-*" y>ofYl\? 'JfdL+'Vi+Z* crfì£L*YT*\^ (Vtvqp vL><**/yv^ %*T |w<> ^_Vvvtv V^CV/^Vbv^l Y*jyw~| A.*u. wv^*v tjwv’ -v wirtinT T^rvv' wrlo^fl tv*? T~j}^7 i<^p V^fW^Vu. ‘Ivi.a. Htw- ^^ ^fUv^SO b-+ yfJd-+{* <*>'*%*' ,w*f và «fWfi.»- s^vv? >3 ?fH* ^ ^fcìwVWU. -£- 0-&*1 yk- |-v^v -wo€- fcuv* «|r»* jWC^Ì^rtii? $»<*'* "ir v.*v&w* ^ftX^vvv ‘”'^7 La iva. U- t-^v^a.T^U'.iCjv K^P^wC* -f- O pi-^vAA. V*V w/vi •U tyV V-/ '^v-m.w> )^CW| \ *r- Ì^v~u1 ?-n-rì^ cuf»Y a*v^ v^i^r .£VW? jp9» ^UkV-^yvCu*r^j 3 *^vv* ' ? >f vptkv-o v' «•f^o ^ V’*1'’'y'■"'" • '*■ 1— .*■-■''• .v o ywT' <*rtv^ y rio j^Crtk. v\\ >A«iAO ì.Va. '*tKvvcv '~2 .y v^vv' iv*->jv*"li- . |v*o K* t> ^/viv» |\v ' |\-\n 1*^ f ^ t'* I>u,<> ^J?** ■ji. -fc rrT' 0T^V'V O (ini "f *»<>V <-t*v \W v^ Il Collegio dei notai genovesi investe 9937 lire, 15 soldi e mezzo denaro in titoli del debito dello Stato. Della somma non poteva disporsi senza il consenso, espresso a mezzo di rogito, di tutti i notai « tamquam fuerint in Janua quam districtu quam eciam in quacumque mundi parte... ». II provento invece viene riscosso dai massari del Collegio su licenza dei Rettori. Gli investimenti collettivi in titoli del debito da parte di enti era un fatto normale: non vi era infatti associazione o corporazione di mestiere che non disponesse di un congruo numero di « loca » per un ammontare talvolta rilevante. A.S.G., Compere e Mutui, Compere Pacis, compagne C.PL., anno 1392, carta 87 v. Il Monastero di S. Leonardo di Carignano partecipa con 8100 lire al capitale della « Compera della pace ». Conventi, confraternite, chiese ed enti religiosi trovavano di solito conveniente investire i loro capitali nei cartolari dei vari prestiti; ciò offriva loro un piazzamento sicuro anche se dal reddito piuttosto modesto. Lunghi elenchi di monasteri e chiese possono rinvenirsi in tutti i partitari delle Compere. A.S.G., Compere e Mutui, Compera Pacis, compagne C.PL., anno 1392, carta 39. Lucrezia, moglie del fu Antonio Cazano, è iscritta per 3 soldi e 4 denari in un cartolare del Debito pubblico. La cifra è fra le più piccole da noi riscontrate ed appare tanto più modesta se si considera che è espressa in lire di « luoghi ». Accanto alle grosse colonne ed alla concentrazione del capitale del debito si pone l’estremo frazionamento delle azioni e la grande massa dei piccoli « participes ». A.S.G., Compere e Mutui, Compera Pacis, compagne C.PL., anno 1392, carta 117. In quattro secoli quindi gli archivi del debito pubblico subirono la perdita e la dispersione dei due terzi circa della loro consistenza59 pervenendo fino a noi ampiamente falcidiati. VI Per poter illustrare le ragioni del presente inventario ed i criteri che hanno presieduto alla sua compilazione è opportuno descrivere qual’era lo stato del fondo archivistico prima dell’attuale riordinamento. L’archivio è costituito di 1978 unità che occupano due sale dell’archivio di Stato di Genova con immediato accostamento alle carte della massaria o antica finanza del Comune. Il materiale è quasi tutto formato da registri rilegati in pergamena nella prima metà del XVIII secolo e solo un numero esiguo ha copertine in cuoio o in cartone. Ai cartolari fanno seguito 15 scatole contenenti quaderni sciolti e talora fogli singoli, frammenti cioè di registri di antiche compere che non furono ricomposti in unità nei lavori di restauro e rilegatura ordinati a più riprese dai Protettori del Banco di S. Giorgio. Lo stato di conservazione del fondo è in genere discreto; trattandosi tuttavia di documenti risalenti a cinque o sei secoli addietro, si verifica in certi cartolari, per fortuna non molti, il deterioramento tipico della carta soprattutto con sfaldamento dei bordi. Alcuni registri presentano inoltre nei loro fogli grosse macchie d’umido che hanno talora cancellato o fatto quasi svanire parte della scrittura; in uno stesso cartolare, poi, accanto a quaderni piuttosto malconci ve ne sono altri intatti, con taglio netto, segno evidente di una collocazione diversa e distanziata dei singoli componenti prima della ricomposizione in unità. Delle copertine originali del ’300, in pergamena, senza sostegno di cartone, non ne restano che pochissime, generalmente comprese nella rilegatura settecentesca. 59 Un raffronto fra la consistenza degli archivi delle compere del Capitolo nel 1339-1365 quale risulta dall’inventario dei Visitatori (cartolare n. 1104) e quella attuale dà i seguenti risultati: Compera magna mutuorum-, anno 1365: 156; anno 1960: 40 unità Compera pacis-, anno 1365: 130; anno 1960: 40 unità Compera salis-, anno 1365: 81; anno 1960: 28 unità — 33 — 3 La chiave di ricerca più recente di cui disponesse il fondo era un elenco di consistenza, ultimato probabilmente negli ultimi anni del secolo scorso e composto di 74 pagine precedute da una rubrica alfabetica. Il titolo, apposto di mano dello stesso compilatore, portava « Inventario di compere e mutui anteriori a quelli di S. Giorgio oppure indipendenti da principio ». La successione dei cartolari e segnata compera per compera con l’indicazione cronologica e delle « compagne ». Ma l’estensore dell’inventario non si preoccupò affatto del preventivo riordinamente delle serie e condusse il lavoro prendendo a base forse la descrizione del fondo quale appariva allorché nel 1880 fu trasportato nell’attuale sede dai locali del palazzo S. Giorgio. La compilazione presenta pertanto rilevanti difetti sul piano storico ed archivistico rivelando nell’ordinatore una scarsa, anzi più che modesta conoscenza del materiale descritto; fu allora del tutto tralasciata qualsiasi indagine preliminare sulla natura, l’origine, le attribuzioni e l’organizzazone dell’ufficio cui le carte appartenevano, presupposto indispensabile per qualsiasi ordinamento condotto col metodo storico. Ne derivarono di conseguenza numerosi e gravi errori e ne segnaliamo i principali: le serie di una stessa compera che dovevano essere strettamente affiancate in quanto complemento reciproco erano frammiste invece senza alcuna successione cronologica oppure separate ed intercalate solitamente da serie di compere diverse e del tutto estrane: così la « compera mutuorum veterum » aveva i propri partitari in successione dal n. 423 al n. 615, i corrispondenti cartolari di entrata ed uscita invece seguivano dopo un migliaio di altre unità delle Compere regis Roberti, grani, Corsice, tertii pluris, Venetorum; il consolidamento unificava l’amministrazione di più compere e di conseguenza anche i registri annuali contabili, tenuti dapprima per singolo mutuo. Il compilatore del vecchio elenco non ha mai posto attenzione allo « stacco » fra impianto contabile precedente e successivo confondendo in una unica successione registri che si riferivano invece, a seconda dell’epoca, ad una o più compere. Tipico esempio e dei più patenti è l’ordinamento costituito per i cartolari delle « compere del capitolo »; il contenuto di una parte dei registri non corrispondeva sempre ed in tutto a quanto enunciato dalle intestazioni; nel vecchio elenco era stato ritenuto esatto, senza alcuna discriminazione ed accertamento critico, quanto segnato sulle copertine di pergamena nell’ordinamento sette- centesco del fondo. Abbiamo così rinvenuto cartolari con indicazione cronologica o di quartiere errata, con attribuzioni del tutto arbitrarie, altri ancora indicati come miscellanee ed aventi invece una organicità propria. Citiamo a solo titolo esemplificativo due delle rettifiche apportate: il cartolare n. 961 dell’anno 1378 riferito a più compere (tertii pluris, Monaci, Finarii. salis, etc.) riguardava invece lo introitus et exitus della vetus S. Pauli; il cartolare n. 1844 era incluso nella serie delle scritture della « compera de 33 mila », trattavasi viceversa di un partitario della « compera 40 mila grani »; scritturazioni non aventi legame alcuno con il fondo inventariato e completamente ad esso estranee erano frammiste ai registri del debito pubblico e come tali indicate. Ed è quanto era avvenuto per i cartolari n. 1937, 159 e 158. Il primo, registrato nel vecchio inventario sotto il titolo più che generico di mutuum impositum si riferiva invece ad un Consulatus drictus Alessandrie; il secondo dell’anno 1377 registrava un introitus ambassiate Anglie mentre nell’elenco era segnato sotto il nome di compera salis e come tale inserito nella serie relativa; l’ultimo, indicato in inventario come cartolare della compera salis andava invece inserito fra le carte della finanza comunale riferendosi appunto alla Massaria Communis ]anue di cui esiste nell’apposito fondo la serie distinta; la miscellanea, l’insieme cioè dei quaderni di compere diverse già sciolti e rilegati poi nella mescolanza più promiscua, nel vecchio elenco era indicata solo in modo generico, senza alcuna annotazione nè di data nè di materia, comprendeva talora anzi cartolari integri e completi60 mentre altri, anch’essi composti di frammenti, erano inseriti in serie diverse con attribuzioni errate; la poca conoscenza della storia, dei motivi e delle vicende che dettero luogo ai vari mutui porta qualche volta il compilatore ad attribuire a mutui distinti cartolari appartenenti invece ad una unica compera. Come già osservammo i prestiti contratti dalla Repubblica genovese assunsero denominazioni varie desunte dalla causa che aveva originato il mutuo, dall ammontare della somma mutuata, dalle gabelle assegnate, dal nome dei massari e da altre particolari circostanze. Il fatto che talora l’operazione finanziaria per la medesima serie di registri sia indicata sotto più denomi- 60 Tale, ad esempio, il cartolare già n. 1688 da noi reinserito nella serie della Compera Gazane. nazioni è stato causa di equivoci. Tipico in proposito è quanto avvenne per i cartolari della così detta Compera nova salis: fu questa un provvedimento deliberato il 19 agosto del 1366 col quale il governo genovese, per soffocare la ribellione di Leonardo Montaldo e Nicolo Fiesco, contrasse un mutuo di 100 mila fiorini d’oro al tasso del 10 per cento61. Collettore fu il notaio Tommaso Ottone. La somma necessaria per corrispondere l’interesse fu ricavata dall’imposizione di un aumento di otto soldi su ogni mina di sale. Il mutuo prese perciò il nome di Compera nova salis ma venne indicato anche come Compera de 10 °/o, Compera Thone Ottonis ed infine per Compera de soldis octo pro mina salis. Spiegabile quindi lo sdoppiamento e l’errore dell’anonimo ordinatore del fondo quando registrò separatamente al n. 1902 dell’inventario un cartolare sotto il nome del collettore del prestito (Tommaso Ottone) mentre tutti gli altri registri dello stesso mutuo con la denominazione di nova salis li elenco nei numeri 134-143 come cosa diversa. In considerazione dei difetti sopraindicati è stato nostro intento l’eliminazione degli inconvenienti lamentati e la ricomposizione del fondo riportandolo, per quanto possibile, alla sua originaria fisionomia. Innumerevoli le difficoltà incontrate per la mancanza di ogni sussidio bibliografico e per la inesistenza, per il XIV secolo, di qualsiasi documentazione che, anche indirettamente, potesse avviare a soluzione i numerosi problemi presentatisi. I cartolari dei vari mutui portano sulla copertina l’indicazione del prestito cui si riferiscono, indicazione apposta in gran parte nel XVIII secolo, che solo parzialmente trova conferma con il reale contenuto del cartolare. Le intestazioni di mano dello stesso scriba che compilò il cartolare sono piuttosto rare, spesso non più leggibili o andate per lo più perdute con le prime carte del registro. Il lavoro principale fu quindi l’analisi particolareggiata, quaderno per quaderno, di ogni singolo registro per accertarne l’esattezza cronologica e la rispondenza del contenuto con l’indicazione esterna, ed è durante questo esame che si è riusciti a rettificare oltre il 30 per cento delle attribuzioni. I mezzi di prova di cui ci siamo serviti possiamo indicarli con la seguente progressione: tasso d’interesse, 61 Cfr. alla compera omonima, le brevi note che precedono la documentazione. — 36 — ammontare del prestito, nomi dei participes, inserti, dizioni tecniche particolari, compagne o quartieri, numerazione delle carte, macchie e fori da tarli. L’elemento principale per l’identificazione è dato dall’interesse che, venendo corrisposto con i proventi delle rendite assegnate era sempre oscillante. La variabilità del gettito delle entrate impegnate a garanzia di ogni mutuo faceva sì che i dividendi si adattassero alla congiuntura di anno in anno; accadeva anche che le quattro rate trimestrali delle paghe non fossero di eguale importo tenendosi basse le prime tre e corrispondendo l’intero utile solo con la quarta. Per essere espressa poi la corresponsione in lire, soldi e denari si aveva annualmente, per ogni singolo mutuo, un interesse diverso e caratteristico. Ma, l’accertamento della compera cui il cartolare apparteneva, presupponeva la previa conoscenza da parte nostra della particolare « paga » corrisposta nell’anno, cosa non sempre possibile per le numerose lacune della documentazione. Abbiamo dovuto perciò annotare in apposite tabelle, come base di partenza, l’importo annuo di diversi tassi di interesse là dove esisteva qualche cartolare con attribuzione certa e fare ricorso « a posteriori » al prospetto derivatone per la identificazione di quei quaderni o registri senza classificazione e dall’identità dubbia. Così il cartolare n. 1957, senza intestazione, contenente la iscrizione dei participes delle compagne C. e P. in un mutuo non identificato nel precedente ordinamento, è stato da noi restituito alla compera mutua vetera in base all’interesse di lire 1 s. 4 e den. 4 corrisposto nel 1395 agli azionisti della stessa compera: il tasso d’interesse risultava da altro cartolare dello stesso mutuo ed anno ma relativo alle compagne M. e SL. Un minuzioso lavoro di analisi di particolare impegno hanno richiesto i cartolari della « miscellanea » formata da inesperti riordinatori dei secoli XVI-XIX con l’accostamento ibrido di diversi quaderni. Ciascuno di questi cartolari racchiudeva dai 10 ai 15 frammenti non solo di anni ma talvolta di secoli diversi e riferentisi a compere le più varie e a fondi d’archivio estranei al debito pubblico. Il disordine e la promiscuità si estende spesso neH’interno degli stessi quaderni manomessi, ed interpolati con fogli di tutt’altra provenienza e natura. Esclusa l’idea, per motivi tecnico-archivi-stici e scientifici, di rimaneggiare le varie unità sciogliendone la rilegatura e ricostituendo materialmente i cartolari, abbiamo sottoposto ad indagine ogni quaderno o suo frammento al fine di individuare i singoli mutui ai — 37 — quali si ricollegava riferendolo poi ai cartolari tuttora esistenti mediante opportuni richiami62. Se il tasso annuo d’interesse annotato accanto al nome dell’azionista ci ha soccorso nell’impegno di identificare i frammenti dei partitari, non così possiamo dire per l’altra serie di registri di introitus et exitus. Contengono questi, come già osservammo, prevalentemente le partite contabili dei diversi appaltatori di gabelle assegnate alle Compere e la registrazione globale degli interessi corrisposti sia in contanti che per compensazione ma non riportano di solito il dividendo dei « luoghi ». Abbiamo utilizzato allora per il nostro scopo le informazioni che ci fornivano gli inserti e le eventuali indicazioni di capitale. Gli inserti consistevano in foglietti cuciti fra le carte del registro o semplicemente immessi in corrispondenza del nominativo o della partita: contenevano solitamente ordini dei Protettori o dei Visitatori ai notai ed ai consoli della compera su tutto ciò che aveva attinenza alla sua amministrazione. La formula solitamente adoperata era « de mandato dominorum Visitator'um vos Consules et scribe compere... » cui seguiva la denominazione del mutuo. Qualora veniva meno questa traccia abbiamo utilizzato, con faticoso e non sempre ruiscito lavoro di riscontro, l’eventuale corrispondenza fra i nominativi dei participes segnati nei frammenti e quelli dei cartolari più indiziati delle « compagne » 63. La registrazione del capitale o della cifra globale degli interessi corrisposti ci hanno consentito in qualche caso di riferire con esattezza l’appartenenza ad un determinato mutuo di un frammento; trattandosi tut- 62 Come è stato fatto anche per il fondo notarile dello stesso Archivio di Stato; (Cfr. Cartolari notarili genovesi. Ministero dell’interno, Roma, 1956). Per dare un’idea della promiscuità di contenuto di questi registri citiamo il cartolare n. 1972 dove sono contenuti tre frammenti della « compera pacis » per gli anni 1348, 1372 e 1379, altro di un cartolare del Banco di S. Giorgio dell’anno 1442, due della Compera Gazane degli anni 1361 e 1364, altrettanti della Compera salis (anni 1453 e 1446), uno dell’anno 1431 della Compera mutuorum veterum, altro forse della Compera Thome Octonis e tre quaderni infine di compera non identificata. 63 Poteva accadere tuttavia che il nominativo risultante nei registri di introitus et exitus pur se registrato nel cartolare delle colonne fosse iscritto per una somma diversa in quanto partecipe contemporaneamente a più prestiti: questo ci ha costretto a decidere con cautela prima di ogni « assegnazione ». tavia di indicazioni riportate soltanto nell’ultimo quaderno, molto spesso mancante, l’ausilio è stato molto limitato. Buoni indizi ed elementi suppletivi ma non surrogatoti dei precedenti sono stati per noi anche i nomi dei consoli, dei notai, degli scriba come pure la numerazione delle carte e talvolta anche la filigrana, le macchie dei fogli ed il deterioramento caratteristico di alcuni quaderni. Per quanto attiene alla datazione dei singoli frammenti non sono sorti ostacoli per i registri delle « colonne » essendo segnata in ogni loro carta la data di corresponsione dei proventi; difficoltà sensibili si sono incontrate invece per la datazione dei quaderni dei cartolari di entrata ed uscita: in questi, solitamente, l’indicazione cronologica è posta soltanto all’inizio delle quattro sezioni in cui il cartolare è diviso, limitata quindi di fatto a solo quattro carte sulle trecento circa che formano quasi sempre il cartolare. Rara è stata perciò la possibilità di desumere la data direttamente dal frammento; anche se la compera era stata individuata, occorreva definirla nel tempo e, l’appartenere il quaderno ad un anno piuttosto che ad un altro, rivestiva una certa importanza e per l’oscillare continuo dei dividendi e per le variazioni conseguenti all’attivissimo mercato dei valori mobiliari. Anche qui ci hanno soccorso, in limiti molto ristretti, gli elementi già utilizzati per l’identificazione della compera, ma abbiamo dovuto più di frequente fare ricorso a criteri esteriori e, quando questi venivano meno, ci è restata la possibilità di qualche induzione ricavata dalla voltura della partita. E possiamo dire che, dopo un lavoro delicato ed impegnativo, solo pochi sono ormai i quaderni rimasti di data incerta. Col riordinamento e l’inventariazione del fondo delle Compere, corredato eventualmente da altri sussidi archivistici, crediamo di poter offrire allo studioso qualificato un largo campo di ricerca, difficile forse da sfruttare ma che promette una messe abbondante e lusinghiera. Soprattutto abbiamo la consapevolezza di aver compiuto nel frattempo un lavoro propedeutico a quell’inventario del Banco di S. Giorgio che la Direzione del-l’Archivio di Stato di Genova da tempo si propone di concretare. COMPERAE CAPITULI La denominazione delle singole compere è quella desunta direttamente dai rispettivi cartolari. Anche se la natura del presente lavoro non lo richiedeva si è segnato per ogni singolo mutuo il provento annualmente distribuito: esso è espresso in lire, soldi e denari. Quando nei brevissimi cenni di storia che precedono i prestiti non è citata la fonte, deve intendersi che le notizie sono state attinte direttamente dai partitati e dai mastri dei singoli mutui. Nella descrizione dei cartolari della « Miscellanea » ci si è limitati a riportare di solito in analisi soltanto i quaderni che è stato possibile « restituire » alle rispettive « Compere ». Gli estremi cronologici indicati non presuppongono una successione compatta di date. Nel 1340 con la riforma di Simon Boccanegra furono consolidati ad interesse variabile sette grossi debiti ai quali nel passato erano stati « apodiati » numerosissimi altri mutui minori. Le compere consolidate presero il nome di Compere del Capitolo e comprendevano: la Compera salis con capitale nominale di L. 318.071 s. 1 den. 7 la Compera Pacis » » » » » 875.144 s. 3 den.11 la Compera Gazarie » » » » » 92.974 s. 9 den. 2 la Compera grani de 180.000 con capitale nominale di » 199.142 s. 5 den. 2 la Compera grani de 40.000 con capitale » 33.918 s. 17 nominale di la Compera Avarie con capitale nominale di » 28.485 s. 19 den. 8 la Compera mutuorum veterum con capitale nominale di » 1.315.023 s. 12 den. 4 Totale L. 2.862.760 s. 8 den 10 La cifra degli interessi annuali si aggirò dalle 70 alle 90 mila lire corrisposti non sul capitale nominale ma su quello che portava interesse ridotto da Simon Boccanegra a 10.400 « loca bona » (capit. 1.040.000). COMPERA MAGNA SALIS Fu il più antico gruppo di debiti dello Stato genovese, raccogliendo i numerosi prestiti del XIII secolo consolidati poi nel 1274 in un’unica « compera salis » all’8 %. Era così denominata in quanto si assicurava ai « participes » al prestito il pagamento degli interessi principalmente col provento del monopolio del sale; i « consules salis » erano incaricati della gestione. Allorché nel 1340, per opera di Simon Boccanegra si procedette ad una generale conversione dei debiti dello Stato, alla « compera salis » venne assegnata l’amministrazione dell’avaria del 1314 ed assieme alla restante massa dei debiti (mutua vetera e compera pacis) ebbe negli « octo Protectores et Defensores comperarum capituli » la sua più alta rappresentanza e magistratura nei confronti dello Stato- — 43 — Alla fine del XIV secolo, nel 1394, fu « apodiata » alla « compera pacis » ma rimase fuori del consolidamento generale dei debiti dello Stato avvenuto nel 1407. Con le restanti compere del capitolo (mutua vetera e due compere grani) venne riunita nel 1448 ed amministrata sotto il nome di « Compera salis capituli » che risultò pertanto costituita da 8100 luoghi, 49 lire, 15 soldi e 14 denari con un capitale cioè di poco più di 810.000 lire; i titolari delle relative azioni videro però iscritti i loro « loca » nel nuovo cartolare della compera non secondo il loro valore nominale ma in base a quello di mercato, come dai dati seguenti: azioni della mutua vetera (val. nom. 100) L. 39 » » compera 180 mila » 24 » » » 40 mila grani » 75 » » » de impegnatis (Regis Roberti) » 48 s- 3 Un’ultima svalutazione forzata dei loro capitali subirono gli azionisti in occasione dell’assorbimento in S. Giorgio delle Compere capituli, avvenuto nel 1454: il cambio venne effettuato nella proporzione di due luoghi « Sancti Georgii » contro tre « salis » (un titolo del sale = L. 66 s. 13 den. 4) e gli 8100 « loca salis » ridotti a 5400 « loca S. Georgii » (cinquecento-quaranta mila lire). Le operazioni di trapasso e di fusione nei cartolari del Banco di San Giorgio avvennero gradatamente e non furono ultimate che nel 1468. Nel corso del XIV secolo le rendite assegnate alla compera in esame risultavano le seguenti: L’introitus salis (di Genova e riviere) » denarii maris (quattro medaglie) » rippe grosse (due medaglie) » carnium et cassei » pancogolorum » denariorum 6 grani capituli » » 6 vini » pedagii Gavi et Vultabii » ollei » rippe minute » lini » Castelleti » ferri et azarii » piatarum » grani et gombete, Bisamnis, Rapalli, Clavari, Sigestri » unius denarii pannorum lombardiscorum. L’interesse stabilito al tasso dell’8 % in realtà non fu mai corrisposto: il provento massimo fu di lire 7, s. 8 « prò loco » nel 1361 mentre la punta più bassa fu quella toccata nel 1424 con la corresponsione di appena lire 1, s. 9, den. 9. — 44 — 1/1 Anno 1334 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 208; (non numerato in origine). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle 8 compagne. 2/2 Anno 1339 - Cartolare con copertina in pargamena, mutilo, cc. 110; (non nume- rato in origine). Comprende le icrizioni dei « participes »: della compagna P (da G a N) » S (da E ad L e da N a Z) » PN (da A ad I) » B (da A a P) Alcune carte della compagna PN sono frammiste fra quelle della compagna B. Provento: 3.12.8. 3/3 Anno 1341 - Cartolare con copertina in cartone, mutilo, cc. 44; (numeraz. ori- ginale: CCIII, CCVII, CCXVI, CCXX; XXVII -XXXXVIII; CCIIII -CCXXI). Comprende le iscrizioni dei « participes »: della compagna B (da Pr ad I) » » C (da I a P) » » SL (da I a 0) Annotazione a c. 1: «Tria quaderneta cartularii compere salis in quorum primo defficiunt nonnulle carte nondum invente ». Provento: 5.11.1. 4/4 Anno 1344 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 299; (numeraz. origi- nale: I - CCLXXXXIIII; carte CLXXVI e CCXXI). Comprende le icrizioni dei « participes » delle compagne P. S. PN. B. Provento: 4.18. 5/5 Anno 1345 - Cartolare con copertina in cartone, mutilo, guasto, cc. 16; (nume- raz. originale deleta). Comprende le iscrizioni dei « participes » della compagna C (da B a E). Annotazione a c. 1: « 1699 die 20 octobris. Quadernetum compere salis 1345 modo inventum et defficiunt alii quaderneti qui reperiri non possunt ex diligentiis adhibitis ». Provento: 3.16.8. 6/6 Anno 1345 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 289; (numerazione ori- ginale I-CCC; carte III, IV, XI, XII, XIII, XVI, XVII, XVIII, XVIIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne P. S. PN. B. Provento: 3.16.8. - 45 - 7/7 Anno 1346 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 222; (numerazione originale: I-CCXXII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne C. PL. M. SL. Provento: 5.3.8. 8/8 Anno 1347 - Cartolare con copertina in pergamena, mutilo, cc. 200; (numera- zione originale: II - CLXXXX. Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne PL. M e SL (da A a P). Annotazione a c. 77: « 1699 die 20 octobris. Quadernetum diete compere modo inventum eiusque cartulario inventarizato additum ». Provento; 5.12.6. 9/9 Anno 1349 - Cartolare con copertina in pergamena, mutilo, cc. 282; (numera- zione originale; II - CCLXXXVII). Comprende le iscrizioni dei «participes» delle compagne P. S. P.N. e B (da A a P). Provento; 3.14.5. 10/10 Anno 1351 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 237; (numerazione originale: I-CCXXX). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne C. PL. M. SL. Provento: 4. 11/11 Anno 1353 - Cartolare con copertina in pargamena, cc. 312; (numerazione ori- ginale: I-CCCXII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne P. S. PN. B. Annotazione a c. 289: : « 1699 die 20 novembris. Quadernetum compere salis modo inventum eiusque cartulario inventarizato additum ». Provento: 5.15. 12/12 Anno 1358 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 222; (numerazione ori- ginale: XXVI - CCLXIIII; mancanti le cc. I - XXVIIII - XXXXIIII; XXXXVIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne P. S. PN. B Inserto fra le carte 145 e 146. Annotazione a c. 1: « 1699 die 10 novembris. Pagine diete compere addite cartulario salis 1358 ». Provento: 6.5.7. 13/13 Anno 1361 - Cartolare con copertina in pergamena, guasto, cc. 220; (numera- zione originale: V - CCVXI; mancanti le carte I - IIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne C. PL. M. SL. Annotazione a c. 211: « Quadernetum diete compere modo inventum et eius cartulario additum - 1699, ott. 20 ». Provento: 7.7.8. — 46 — 14/14 15/15 16/16 17/17 18/18 19/19 20/20 Anno 1361 - Cartolare con copertina in cartone, mutilo, cc. 50; (numerazione originale: VIIII - LXXXXIIII; mancanti le carte I - Vili; XV - XXXXVII; LXXI - LXXII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne P (C, N - Z) e S (A, C - I). Annotazione a c. 1: « 1699, nov. 10. Tria quaderneta diete compere salis modo inventa in quibus tamen defficiunt nonnulle pagine nondum invente ». Provento: 7.7.8. Anno 1362 - Cartolare con copertina in cuoio, guasto, cc. 280; (numerazione originale: I - CCXXXVIIII; mancante la c. XXXXIII. Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne C. PL. M. SI. Le cc. 239 - 280 si riferiscono all’anno 1357. Provento: 6.7.9. Anno 1363 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 273; (numerazione originale: I - CCLXXVIII; mancanti le cc. CII; CXV; CLVIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne P. S. PN. B. Inserti fra le carte 11 - 12; 32 - 33; 38 - 39; 45 - 46; 119 - 120; 255 - 256. Provento: 5.14.6. Anno 1364 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 240; (numerazione originale: I - CCXXXX). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne C. PL. M. SL. Annotazione a c. 193: « 1700 febb. 25. Duo quaderneta cartularii salis modo inventa eiusque cartulario addita ». Provento: 7.4.5. Anno 1365 - Cartolare con copertina in pergamena, guasto, cc. 237; (numerazione originale: I - CCLXXXVIIII; mancanti le cc. CCXXIII - CCXXIII; CCXXXIII - CXXXVIII; CCXXXXIII - CCLXVI; CCLXXII - CCLXXV). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne C. PL. M. SL. Provento: 7.4.5. Anno 1367 - Cartolare con copertina in pergamena, guasto, cc. 268; (numerazione originale: I - CCLIIII; mancanti le carte CCXVIII - CCXX; CLXXVIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne P. S. PN. B. Inserti fra le carte 2 - 3; 26 - 27; 34 - 35; 87 - 88; 130 - 131; 135 - 136; 214 - 215; 242 - 243. Provento: 5.7.8. Anno 1372 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 253; (numerazione originale: deleta). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne P. S. PN. B. (A - R). Inserto fra le carte 192 - 193. Provento: 7.11.4. — 47 — 21/21 22/22 23/23 24/24 25/25 26/26 27/27 Anno 1372 - Cartolare con copertina in cartone, mutilo, guasto, cc. 48; (numerazione originale: II - XXII; CXXI - CXXIII; CXXXXII - CLXVII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne C (A - F), SL (A - B; P - V). Provento: 7.11.4. Anno 1373 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 169; (numerazione originale: I - CLXVIIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne C. PL. M. SL. Provento: 5.15.3. Anno 1375 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 182; (numerazione originale: I - CLXXXV; mancanti le cc. CXXXXV; CLXXVI; CLXXIX). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne C. PL. M. SL. Provento: 6.8.4. Anno 1375 - Cartolare con copertina in pergamena, guasto, cc. 215; (numerazione originale: I - CLXIII). Comprende le iscrizioni dei «participes» delle compagne P. S. PN. B. Provento: 6.8.4. Anno 1377 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 192; (numerazione originale: I - CLXXXXIII; mancante la c. CLXXXI). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne C. PL. M. SL. Annotazione a c. 1: « 1699, die 20 octobris. Octo quaderneta cartularii compere salis anni 1377 modo inventa ». Provento: 6.4.5. Anno 1377 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 216; (numerazione originale: I - CCXVI). Comprende le iscrizioni dei «participes» delle compagne P. S. PN. B. Provento: 6.4.5. Anno 1378 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 224; (numerazione originale: I - CCXXXX; mancanti le carte CCXXI - CCXXVI). Comprende le iscrizioni dei «participes» delle compagne P. S. PN. B. Inserti fra le carte 3 - 4; 5 - 6; 7 - 8; 47 - 48; 51 - 52; 105 - 106; 113 - 114; 136 - 137; 141 - 142; 163 - 164; 182 - 183; 184 - 185. Le carte da 217 a 224 appartengono all’anno 1406. Annotazione a c. 195: « 1700 die 27 februari. Quadernetum diete compere modo inventum eiusque cartulario invento addito ». Provento: 5.11.1. — 48 — 28/28 29/29 30/30 31/31 32/32 33/33 Anno 1379 - Cartolare con copertina in pergamena, guasto, cc. 182; (numerazione originale: I - CLXXXVIIII; mancanti le carte CLXVIIII - CLXXI-CLXXV-CLXXVI; CLXX XVII - CLXXXIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne C. PL. M. SL. Inserti fra le cc. 2 - 3; 4 - 5; 10 - 11; 11 - 12; 19 - 20; 26 - 27; 40 - 41; 43 - 44; 47 - 48; 53 - 54; 66 - 67; 137 - 138; 154 - 155. Annotazione a c. 169: « 1699 die 10 novembris. Quadernetum diete compere modo inventum in quo tamen defficiunt nonnulle pagine et eius cartulario inventarizato additum ». Provento: 5.17.9. Anno 1380 - Cartolare con copertina in pergamena, guasto, cc. 265; (numerazione originale: III - CCXVI; CCXXII; CCXVII - CLXXXXV - CCXXXIIII; CCVII; CCXII - CCXV). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne P. S. PN. B. Le cc. 213 - 232 si riferiscono alla stessa compera ma per l’anno 1389 (compagna B, dalla S alla Z). Inserti fra le cc. 138 - 139 e 187 - 188. Provento: 6.6.11. Anno 1381 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 238; (numerazione originale: I - CCXXXX; mancanti le cc. CCXXVII e CCXXX). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne P. S. PN. B. Inserto fra le cc. 201 - 202. Provento: 5.7.2. Anno 1384 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 168; (numerazione originale: I - CLXVIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne C. PL. M. SL. Provento: 5.8.11. Anno 1385 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 192; (numerazione originale: I - CLXXXXII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne C. PL. M. SL. Inserto fra le cc. 169 - 170. Annotazione a c. 169: « 1700 die 27 febbruarii. Quadernetum cartularii compere salis anni 1385 modo inventum eiusque cartulario inventarizato additum ». Provento: 5.5. Anno 1385 - Cartolare con copertina in pergamena, guasto, cc. 230; (numerazione originale: I - CCXXXV; mancanti le cc. CCXVII - CCXXI). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne P. S. PN. B. Inserti fra le cc. 18 - 19; 31 - 32; 181 - 182. Provento: 5.5. — 49 — 4 34/34 35/35 36/36 37/37 38/38 39/39 40/40 41/41 Anno 1387 - Cartolare con copertina in pergamena, mutilo, cc. 143; (numerazione originale: II - CXXXX; mancante la c. I). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne C. PL. M. SL. (A - B). Provento: 5.10.6. Anno 1388 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 250; (numerazione originale I - CCXXXVIIII; è ripetuto il n. XXVIIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne P. S. PN. B. Provento: 5.2.9. Anno 1389 - Cartolare con copertina in pergamena, mutilo cc. 216; (numerazione originale: I - CCXVII; mancante la c. LXXXXVII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne P. S. PN. e B (A - P). Provento: 5.8.10. Anno 1389 - Cartolare con copertina in pergamena, guasto, cc. 181; (numerazione originale: I - XXXXVIII; CXXI - CXXXXIIII; LXXIII - LXXXXVI; XXXXVIIII - LXXII; LXXXXVII - CXX; CXXXV - CLXXIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne C. PL. M. SL. Provento: 5.8.10. Anno 1390 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 144; (numerazione originale: I - CXXXXIIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne C. PL. M. SL. Provento: 5.—.6. Anno 1391 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 187; (numerazione originale: I - CLXXXXI; mancanti le cc. CLXXI - CLXXII; CLXXXVIIII - CLXXXX). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne C. PL. M. SL. Provento: 5.6.11. Anno 1391 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 240; (numerazione originale: I - CCXXXX). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne P. S. PN. B. Provento: 5.6.11. Anno 1392 - Cartolare con copertina in pergamena, mutilo, cc. 120; (numerazione originale: III - XXII; XXXXVIIII - LXXII - LXXVII; CI - CXVI; CXXII CXXXXIII; CXXXXVI - CLXVII). Comprende le iscrizioni dei «participes» delle compagne C (A - I; M - Z); PL (A - I; S - Z); M (A - E; H - Z); SL (A - B; D - P). Inserto fra le carte 65 - 66. Annotazione a c. 1 « Sex quaderneti compere salis anni 1392 modo inventi com-pagnarum C. PL. M. SL. 1700 die 25 ianuarii ». Provento: 5.6. — 50 — 42/42 43/43 44/44 45/45 46/46 47/47 48/48 Anno 1392 - Cartolate con copertina in pergamena, guasto, cc. 240; (numerazione originale: I - CCXXXX). Comprende le iscrizioni dei «participes» delle compagne P.S. PN. B. Inserto fra le cc. 235 - 236. Annotazione a c. 5: « 1699 die 20 octobris. Decem quaderneta diete compere salis anni 1392 modo, inventa ». Provento: 5.6. Anno 1393 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 216; (numerazione originale: I - CCXIIII; mancanti le cc. CLXVIII; CXXVII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne P S. PN. B. Inserto fra le cc. 105 - 106. Provento: 5.10.4. Anno 1393 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 192; (numerazione originale: I - CLXXI). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne C. PL. M. SL. Inserto fra le cc. 175 - 176. Provento: 5.10.4 Anno 1394 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 239, (numerazione originale: I - CCXXXVIIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne P. S. PN. B. Inserto fra le cc. 167 - 168. Provento: 4.16. Anno 1395 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 216; (numerazione ori ginale): I - CCXIIII; carte CLXXXXVIII e CCIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne P. S. PN. B. Inserto fra le cc. 208 - 209. Provento: 4.3.4. Anno 1395 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 192; (numerazione originale: I - CLXXXXII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne C. PL. M. SL. Inserto fra le cc. 176 - 177. Provento: 4.3.4. Anno 1396 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 214; (numerazione originale: I - CCXIIII; mancante la c. CLXXXXII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne P. S. PN. B. Provento: 4.3.4. — 51 — 49/49 50/50 51/51 52/52 53/53 54/54 55/55 56/56 Anno 1396 - Cartolare con copertina in pergamena, guasto cc. 190; (numerazione originale: I - CLXXXXII; mancanti le cc. CXXXXVI e CLXXXXI). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne C. PL. M. SL. Inserti fra le cc. 87 - 88; 104 - 105; 147 - 148. Provento: 4.3.4. Anno 1397 - Cartolare con copertina in pergamena, guasto, cc. 239; (numerazione originale: I - CCXXXVIIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne P. S. PN. B. Inserti fra le cc. 38 - 39; 93 - 94; 103 - 104; 118 - 119. Provento: 5. Anno 1397 - Cartolare con copertina in pergamena, guasto, cc. 192; (numerazione originale: 'I - CLXXXXII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne C. PL. M. SL. Inserti fra le cc. 3 - 4; 22 - 23; 30-31; 53 - 54; 148 - 149. Provento: 5. Anno 1398 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 192; (numerazione originale: I - CLXXXXIIII; mancanti le cc. CLXXXIIII e CLXXXVIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne C. PL. M. SL. Provento: 5.11. Anno 1398 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 240; (numerazione originale: I - CCXXXX). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne P. S. PN. B. Inserti fra le cc. 6 - 7; 64 - 65; 86 - 87; 200 - 201. Provento: 5.11. Anno 1399 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 236; (numerazione originale: I - CCXXXVI; mancante la c. CCXVII; a pag. 217 carta di una compera diversa, non identificata, dell’anno 1422). Comprende le iscrizioni dei «participes» delle compagne P. S. PN. B. Provento: 4.5. Anno 1399 - Cartolare con copertina in pftgamena; cc. 193; (numerazione originale: I - CLXXXV). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne C. PL. M. SL. Inserto fra le cc. 186-187. Provento: 4.5. Anno 1400 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 192; (numerazione originale: I - CLXXXXI). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne C. PL. M. SL. Provento: 3.19.4. - 52 - 57/57 58/58 59/59 60/60 61/61 62/62 63/63 64/64 ■ r Arn° ' Cartolare con c°Pertina in pergamena, cc. 212; (numerazione originale: 1 - CCXXXX; mancanti le cc. IIII - XXI; CCXXIIII - CCXXXIII). Comprende le iscrizioni dei « partecipes » delle compagne P. S. PN. B. Inserto fra le cc. 108 - 109. Provento: 3.19.4. Anno 1401 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 192; (numerazione originale: I - CLXXXXII). Comprende le iscrizioni dei «partecipes» delle compagne C. PL. M. SL. Provento: 3.13.4. Anno 1401 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 240; (numerazione originale: I - CCXXXX). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne P. S. PN. B. Inserto fra le cc. 55 - 56. Provento: 3.13.4. Anno 1402 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 216; (numerazione originale: I - CCXV). Comprende le iscrizioni dei «participes» delle compagne P. S. PN. B. Inserto fra le cc. 116 - 117. Provento: 3.16.4. Anno 1402 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 188; (numerazione originale: I - CLXXXVIII). Comprende le iscrizioni dei «participes» delle compagne C. PL. M. SL. Provento: 3.16.4. Anno 1403 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 191; (numerazione originale: I - CLXXXXII; mancante la c. CLXXXVII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne C. PL. M. SL. Annotazione a c. 1: « 1700 die 5 maij. Quadernetum cartularii compere salis modo inventum eiusque cartulario inventarizato additum ». Provento: 3.16.4. Anno 1403 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 218; (numerazione originale: I - CCXVII; mancante la c. CCVII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne P. S. PN. B. Provento: 3.16.4. Anno 1404 - Cartolare con copertina in pergamena, mutilo, cc. 120; (numerazione originale: XXXXVIIII - CLXVIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne P. (V), S. PN B (A - G). Provento: 3.12. — 53 — 65/65 66/66 67/67 68/68 69/69 70/70 71/71 72/72 Anno 1404 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 192; (numerazione originale: I - CLXXI). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne C. PL. M. S . Provento; 3.12. Anno 1405 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 238; (numerazione originale: I - CCXXXVII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne P. S. PN. Inserto fra le cc. 34 - 35. Provento: 4. Anno 1405 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 192; (numerazione originale: I - CLXXXXII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne C. PL. M. SL. Inserto fra le cc. 189 - 190. Provento: 4. Anno 1406 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 167; (numerazione originale: I - CCXVI; mancanti le cc. XXXXVIII • LXXI; CXXI - CXXXXIIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne P. S. PN. B. Inserti fra le cc. 126 - 127; 137 - 138. Provento: 4.8.8. Anno 1407 - Cartolare con copertina in pergamena cc. 217; (numerazione originale: I - CCXVI). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne P. S. PN. B. Inserti fra le cc. 59 - 60; 130 - 131. Provento: 4.8.10. Anno 1408 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 240; (numerazione originale: L - CCXXXX). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne P. S. PN. B. Inserto fra le cc. 211 - 212. Provento: 5.2.8. Anno 1408 - Cartolare con copertina in pergamena; (numerazione originale: I - CLXXXXIII; mancante la c. LXXIIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne C. PL. M. SL. Provento: 5.2.8. Anno 1409 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 226; (numerazione originale: I - CCXXI). Comprende le iscrizioni dei «participes» delle compagne P. S. PN. B. Inserto fra le cc. 212 - 213. Provento: 4.16.4. — 54 — 73/73 74/74 75/75 76/76 11/11 78/78 79/79 Anno 1409 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 189; (numerazione originale: I - CLXXVII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne C. PL. M. SL. Inserto fra le cc. 126 - 127. Provento: 4.16.4. Anno 1410 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 346; (numerazione originale: I - CCCLXXXXII; mancanti le cc. CI; CCCXVII; CCCXXXV - CCCLXVII; CCXXXVIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 5.—.3. Anno 1411 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 362; (numerazione originale: I - CCCXXXV). Comprende le iscrizioni dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 4. Anno 1412 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 380; (numerazione ori ginale: I - CCCXII, CCCXXXVII - CCCL, CCXIII - CCCXXXVI). Comprende le iscrizioni dei « participes » di tutte le compagne. Annotazione a c. 314: « 1700 die 6 martii. Tria quaderneta modo inventa presenti cartulario inventarizato addito ». Provento: 4.5.6. Anno 1413 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 361; (numerazione originale: I - CCCLX). Comprende le iscrizioni dei « participes » di tutte le compagne. Annotazione a c. 314: « Duo quaderneta addita presenti cartulario invento modo inventarizato. 1700, die 2 aprilis ». Provento: 4.5.6. Anno 1414 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 385; (numerazione originale: I - CCCLXXVI). Comprende le iscrizioni dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 4.10. Anno 1415 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 418; (numerazione originale: IIII - CCCCXXXIII; mancanti le cc. CLXXXX - CLXXXXVIIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » di tutte le compagne. Annotazione a c. 1 : « Duo quaderneta modo inventa addita presenti cartulario salis anni 1415 ». Provento: 4.—.4. * - 55 - 80/80 81/81 82/82 83/83 84/84 85/85 86/86 87/87 Anno 1416 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 379; (numerazione originale: I - CCCLXI; mancanti le cc. CLXVI; CXXXIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 4.8.10. Anno 1417 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 359; (numerazione originale: I - CCCLVII; mancanti le cc. CCCXXXVI - CCCXXXVII). Comprende le iscrizioni dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 4.5.6. Anno 1418 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 357; (numerazione originale: I - CCCLVI). Comprende le iscrizioni dei « participes » di tutte le compagne. Inserti fra le cc. 258 - 259; 317 - 318. Annotazione a c. 311: « 1700 die 18 junii. Duo quaderneta addita et modo inventa presenti cartulario inventarizato ». Provento: 3.16.4. Anno 1419 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 315; (numerazione originale: I - CCCXXXVI; mancanti le cc. CXXVIIII; CCLXXXXV; CCLXXVI). Comprende le iscrizioni dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 336 - 337. Annotazione a c. 1: «Quaderneta 15 compere salis anni 1419 inventa». Provento: 3.5. Anno 1420 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 392; (numerazione originale. I - CCCXXXXVI). Comprende le iscrizioni dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 329 - 330. Provento: 3.3.9. Anno 1421 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 377; (numerazione originale: I - CCCLVI). Comprende le iscrizioni dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 2.7. Anno 1422 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 373; (numerazione originale: I - CCCLVII; mancanti le cc. CLX - CLXIIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 132 - 133. Provento: 3. Anno 1423 - Cartolare con copertina in pergamena, guasto, cc. 360; (numerazione originale: I - CCCLX). Comprende le iscrizioni dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 2.9. — 56 — 88/88 89/89 90/90 91/91 92/92 93/93 94/94 95/95 Anno 1424 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 362; (numerazione originale: I - CCCLVIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » di tutte le compagne. Inserti fra le cc. 210 - 211; 249 - 250; 263 - 264; 289 - 290. Provento: 2.9.6. (tre rate). Anno 1425 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 361; (numerazione originale: I - CCCXXXVI). Comprende le iscrizioni dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 2.10. Anno 1426 - Cartolare con copertina pergamena, cc. 360; (numerazione originale: I - CCCLX). Comprende le iscrizioni dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 295 - 296. Provento: 2.2.8. Anno 1427 - Cartolare con copertina in pergamena, mutilo, cc. 338; (numerazione originale: I - CCCXXXIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » di tutte le campagne. Provento: 2.13.1. Anno 1428 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 385; (numerazione originale: I - CCCLXII). Comprende le iscrizioni dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 2.17.7. Anno 1429 - Cartolare con copertina in pergamena, mutilo, cc. 337; (numerazione originale: I - CCCXXXVI). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne C. PL. M. SL. P. S. PN. B (A - M). Provento: 2.18.5. Anno 1430 - Cartolare con copertina in pergamena, guasto, cc. 323; (numerazione originale: I - CCCLXXXVIIII; mancanti le cc. XXIII - XXIIII; XXXXVIII -LIIII; LVIIII - LXII; LXVII - LXXIII; LXXXII - LXXXIIII; CXVII - CCXXI; CXXXXII - CLXVIII; CLXXXXI - CLXXXX; CCXV - CCXVI; CCXXXXVIII; CCLXI; CCLXIIII; CCCX - CCCXI). Comprende le iscrizioni dei « participes » di tutte le compagne. Annotazione a c. 1: « 1700 die 6 julii. Cartularium compere salis anni 1430 modo inventum ». Provento: 2.9.1. Anno 1431 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 313; (numerazione originale: I - CCCXXII; mancanti le cc. LXXXVIII - LXXXXVII). Comprende le iscrizioni dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 2.11.7. — 57 — 96/96 97/97 98/98 99/99 100/100 101/101 102/102 103/103 104/104 Anno 1432 - Cartolare con copertina in pergamena, mutilo, cc. 312, (numera zione originale: - I - CCCXII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne C. PL. M. SL. P. S. PN. B (A - N). Provento: 3.3.8. Anno 1433 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 336; (numerazione originale: I - CCCXXXVI). Comprende le iscrizioni dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 331 - 332. Provento: 3.7.9. Anno 1434 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 312; (numerazione originale: I - CCCXII). Comprende le iscrizioni dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 277 - 278. Provento: 3.1.2. Anno 1435 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 284 - (numerazione originale: I - CCLXXXVIII; mancanti le cc. CCLXXV - CCLXXVIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » di tutte le compagne. Provento 3.4.11. Anno 1436 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 264; (numerazione originale: I - CCLXV). Comprende le iscrizioni dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 2.11.3. Anno 1437 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 263; (numerazione originale: I - CCLXVII; mancanti le cc. LUI - LXIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 2.11.4. Anno 1438 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 289; (numerazione originale: I - CCLXXXV). Comprende le iscrizioni dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 2.6.4. Anno 1439 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 298; (numerazione originale: I - CCLXXXXIIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 2.16. Anno 1440 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 261; (numerazione originale: II - CLLXIII; mancante la c. CCLXII). Comprende le iscrizioni dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 2.12.4. — 58 - 105/105 106/106 107/107 108/108 109/109 110/110 111/111 112/112 113/113 Anno 1441 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 240; (numerazione originale: I - CCXXXVIIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 2.4. Anno 1442 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 239; (numerazione originale: I - CCXXXVIIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 2.4. Anno 1443 - Cartolare con copertina in pergamena, guasto, cc. 241; (numerazione originale: XIII - CCXX). Comprende le iscrizioni dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 2.6.1. Anno 1444 - Cartolare con copertina in pergamena, guasto, cc. 283; (numerazione originale: I - CCXVI). Comprende le iscrizioni dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 2.6.1. Anno 1445 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 240; (numerazione originale: I - CCLXIII; mancanti le cc. CCXVI - CCXXXVIII; c. CXXX). Comprende le iscrizioni dei « participes » di tutte le compagne. Inserti fra le cc. 196 - 197; 215 - 216. Provento; 2.6.1. Anno 1446 - Cartolare con copertina in pergamena, mutilo, cc. 96; (numerazione originale: I - LXXXXV). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne C. PL. (A - H) SL (A - H). Provento: 2.6.1. Anno 1447 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 241; (numerazione originale: I - CCXXX). Comprende le iscrizioni dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 2. Anno 1448 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 480; (numerazione originale: I - DII; mancanti le cc. CCLXXXVIIII; CCCXII). Comprende le iscrizioni dei « participes » di tutte le compagne. Non appare registrato la corresponsione di alcun provento. Anno 1448 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 513; (numerazione originale: VIIII - X; XV - XVI; XXVI - XXXXVII; XXXXVIIII - DXXVII). Comprende le iscrizioni dei « participes » di tutte le compagne. Annotazione a c. 2: « 1700 die 7 junii. Quinque quaderneta cartolarli compere salis modo inventa eiusque cartulario inventarizato addita ». - 59 - 114/114 115/115 116/116 117/117 118/118 119/119 120/120 Anno 1449 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 494; (numerazione originale: XV - CCCCLXXXX; mancanti le cc. CCCXXXX; CCCXXXXVIIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » di tutte le compagne. Annotazione a c. 1: « 1700 die 7 junii. Octo quaderneta modo inventa presenti cartulario compere salis addita ». Provento: 2.10. Anno 1450 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 481; (numerazione originale: XXV - DUI). Comprende le iscrizioni dei « participes » di tutte le compagne. Annotazione a c. 1 : « Manca il primo quinterno ». Provento: 2.12. Anno 1451 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 480; (numerazione originale: III - Dilli; mancanti le cc. I - III; V - VII; XVIII - XX; LXX - LXXII). Comprende le iscrizioni dei « participes » di tutte le compagne. Annotazione a c. 1: « 1700 die 7 junii. Sex quaderneta modo inventa cartularii compere salis anni 1451 dicto cartulario inventarizato addita ». Provento: 2.12. Anno 1452 - Cartolare con copertina in pergamena, mutilo, cc. 355; (numerazione originale: I - CCCCLXXX; mancanti le cc. XXV - CXVIIII; CCX; CCXXXVII - CCXXXX). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne P. S. PN. (A - P) B (A - P). C. PL. M. SL. Annotazione a c. 2: « Compere salis 1452, ristorato l’anno 1766 ». Provento: 2.15. Anno 1453 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 452; (numerazione originale II - Dilli; mancanti le cc. XXIII; LXXIII - LXXXXVI; CCCXIII; CCCLX). Comprende le iscrizioni dei « participes » di tutte le compagne. Annotazione a c. 1: « 1700 die 7 junii. Duo quaderneta cartularii compere salis modo inventa eiusque cartulario inventarizato addita ». Provento: 2.15. Anno 1454 - Cartolare con copertina in cartone, mutilo, cc. 46; (numerazione originale: I - XXIIII; CCXIIII - CCCXXXI). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne C (A - B; S - V); PL (A - B; S - V). Provento: 4. Anno 1454 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 478; (numerazione originale: XXVI - DUI). Comprende le iscrizioni dei << participes » di tutte le compagne. Annotazione a c. 408: « 1700 die 29 martii. Tria quaderneta cartularii compere salis modo inventa eiusque cartulario inventarizato addita ». Provento: 4. ) t 121/121 122/122 i I : 123/123 \ 124/124 125/125 126/126 127/127 il 128/128 ) 129/129 i i Anno 1454 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 388; (numerazione originale: I - CCCLXXXII). Comprende le iscrizioni dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 4. Anno 1455 - Cartolare con copertina in pergamena; (numerazione originale: IIII - CCCCXXXXI; mancanti le cc. I - III; XXII - XXIIII). Annotazione a c. 2: « 1700 die 10 julii. Quattuor quaderneta modo inventa presenti cartulario addita. Vide reliqua tria in fine ». Provento: 4. Anno 1456 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 505; (numerazione originale: I - DUI). Comprende le iscrizioni dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 4. Anno 1457 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 403; (numerazione originale: I - CCCCIIII; mancanti le cc. CCCLXXXII - CCCLXXXIIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 4. Anno 1458 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 358; (numerazione originale: I - CCCXXXXVII). Comprende le iscrizioni dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 4. Anno 1459 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 360; (numerazione originale: I - CCCL). Comprende le iscrizioni dei « participes » di tutte le compagne. Anno 1460 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 355; (numerazione originale: Vili - CCCXXXX). Comprende le iscrizioni dei « participes » di tutte le compagne. Anno 1461 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 288; (numerazione originale: I - XXII; XXXIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » di tutte le compagne. Annotazione a c. 1 : « Manca il primo quinterno ». Anno 1462 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 318; (numerazione originale: II; I; III - XX; XXII; XXI; XXIII - CCCXIII; c. CLXXV). Comprende le iscrizioni dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 221 - 222. - 61 - 130/130 131/131 132/132 133/133 134/134 135/135 136/136 137/137 138/138 Anno 1463 - Cartolare con copertina in pergamena, guasto, cc. 235; (numerazione originale: I - CCLXXXVI; mancanti le cc. LXXIII; LXXXXVI - LXXXXVII; CXX - CXXXXV). Comprende le iscrizioni dei « participes » di tutte le compagne. Annotazione a c. 2: « 1700 die 5 iulii. Cartularium compere salis anni 1463 modo inventum ». Anno 1464 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 193; (numerazione originale: I - CLXXXX). Comprende le iscrizioni dei « participes » di tutte le compagne. Anno 1465 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 142; (numerazione originale: I - CXXXXII). Comprende le iscrizioni dei « participes » di tutte le compagne (A - P). Anno 1466 - Cartolare con copertina in cartone, mutilo, cc. 75; (numerazione originale: II - CXVII; mancanti le cc. I; XXIII - XXV; XXVI - XXVIII; XXX; XXXXIII; XXXXV - XXXVIIII; XXXXVI; XXXXVIII - LU; LXVIIII - LXXI; LXXIII - LXXVIII; LXXXXI - LXXXXVIIII; - CV - CXII). Anno 1468 - Cartolare con copertina in cartone, cc. 48; (numerazione originale: I - XXXXVIII). Comprende le iscrizioni di pochi « participes » senza distinzione di compagne. INTROITUS ET EXITUS Anno 1342 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 274; (numerazione originale: I - CCCXX; mancano le cc. CCLI-CCC). Inserti fra le cc. 2 - 3, 7 - 8, 14 - 15, 55 - 56, 91 - 92, 109 - 110. Anno 1347 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 196; (numerazione originale: I - CCC, mancano le CI - CLXXVI). Inserti fra le cc. 8 - 9, 9 - 10, 16 - 17, 27 - 28, 35 - 36, 37 - 38, 47 - 48, 55 - 56, 58 - 59, 66 - 67, 74 - 75, 78 - 79, 84 - 85, 86 - 87, 92 - 93, 97 - 98, 100 - 101. Anno 1350 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 118; (numerazione originale: III - CCXV; mancano le cc. I - III; XXV - CXXI). Inserto fra le cc. 60-61. Anno 1352 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 193; (numerazione originale: in gran parte illeggibile). Annotazione a pag. 1 : « Mancha il prezente libro sul principio ». — 62 — 139/139 140/140 141/141 142/142 143/143 144/144 145/145 146/146 147/147 Anno 1358 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 220; (numerazione originale - I - CCXVIII; mancano le cc. CCXX - CCXXXVIIII; la carta CCXXXVIIII trovasi fra le cc. 192 - 194. Anno 1359 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 277; (numerazione originale: I - CCLXXXXV; mancano le cc. CLI - CLX; CLXVI - CLXXV; il numero CXXXXVI è ripetuto. Inserti fra le cc. 21 - 22, 35 - 36, 58 - 59, 68 - 69. Anno 1360 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 171; (numerazione originale: XXXXVIIII - CCXXXX; mancano le cc. I - XXXXVII; XXXXVIIII -LXXII). Inserti fra le cc. 33 - 34, 55 - 56, 77 - 78, 169 - 170. Annotazione a pag. 1: «Al prezente libro mancha li primi due quinterni». Anno 1363 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 288; (numerazione originale: I - CCCXII; mancano le cc. CCLXV - CCLXXXVIII). Inserti fra le cc. 22 - 23, 40 - 41, 55 - 56, 65 - 66, 91 - 92, 92 - 93, 104 - 105, 127 - 128, 128 - 129, 271 - 272. Anno 1364 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 257; (numerazione originale: I - CCCXXVIII; mancano le cc. CLXXXXIII - CCXVI; CCLXV - CCCXIII). Inserti fra le cc. 15 - 16, 18 - 19, 31 - 32; 136 - 137, 152 - 153, 156 - 157, 189 - 190, 254 - 255. Annotazione a pag. 2: « Manca il prezente libro da c. 193 a c. 216 e da c. 265 a 313». Anno 1369 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 287; (numerazione originale: I - CCCXI; mancano le cc. CCLXV - CCLXXXVIII). Inserti fra le cc. 25 - 26, 27 - 28, 68 - 69, 189 - 190; 194 - 195, 198 - 199. Anno 1371 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 261; (numerazione originale: XXV - CCLXXXVI; mancano le cc. I - XXIIII). Inserti fra le cc. 2 - 3, 4 - 5, 17 - 18, 31 - 32, 41 - 42, 71 - 72, 76 - 77, 82 - 83, 117 - 118, 118 - 119, 119 - 120. Annotazione a pag. 1 : « Mancha il primo quinterno ». Anno 1374 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 189; (numerazione originale: XXV - CCLXXXVIII; mancano le cc. XXXXVIIII - LXXII, LXXXXVI -CXX). Inserti fra le cc. 54 - 55, 57 - 58, 64 - 65, 66 - 67, 78 - 79, 81 - 82, 93 - 94. Anno 1378 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 240; (numerazione originale: I - CCXXXX). Inserti fra le cc. 98 - 99, 198 - 199, 225 - 226. - 63 - 148/148 Anno 1383 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 183; ' (numerazione ori- ginale: I - CCXVI; mancano le cc. XXXXVIII - LVII; CI; CLXVIIII -CLXXXXII). 149/149 150/150 151/151 152/152 153/153 154/154 155/155 156/156 157/157 158/158 Anno 1384 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 216; (numerazione originale: I - CCLXIIII; mancano le cc. CLXVIIII - CCXVI). Anno 1387 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 168; (numerazione originale: I - CLXXXXII; mancano le cc. CXXXXV - CLXVIII; guasto nel primo quinterno). Inserti fra le cc. 11 - 12, 142 - 143. Anno 1391 - Cartolare con copertina in pergamena, frammento, cc. 96; (numerazione originale: LXXXXVII - CXX; CXXXXV - CCXVI). Inserto fra le cc. 69-70. CARTULARIA RESIDUORUM COMPERAE SALIS CAPITOLI Anno 1365 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 94; (numerazione originale: XXIIII - LXXX). Anno 1365 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 72; (numerazione originale: XXV - LXXXXVI; mancanti le cc. I - XXIIII). Inserto fra le cc. 57 - 58. Anno 1369 - Cartolare con copertina in pergamena, guasto, cc. 96; (numerazione originale: I - LXXXXVI). Anno 1370 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 96; (senza numerazione originale). Inserto fra le cc. 69 - 70. Anno 1374 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 96; (numerazione originale: I - CII; mancanti le cc. XXI - XXX; XXXXIIII). Inserto fra le cc. 78 - 79. Anno 1376 - Cartolare con copertina in pergamena, guasto, cc. 48; (numerazione originale non più leggibile). Inserti fra le cc. 2 - 3; 47 - 48. Anno 1377 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 70; (numerazione originale: I - LXXII; mancanti le cc. LX - LXI). Inserti fra le cc. 4 - 5; 5 - 6; 20 - 21; 25 - 26; 26 - 27; 27 - 28. — 64 — 159/159 160/160 161/161 162/162 163/163 164/164 165/165 Anno 1378 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 72; (numerazione originale: I - LXXII). Inserti fra le cc. 1 - 2; 6 - 7; 17 - 18; 27 - 28; 32 - 33; 33 - 34; 39 - 40; 40 - 41; 51 - 52; 61 - 62; 64 - 65; 66 - 67; 68 - 69. Anno 1384 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 93; (numerazione originale: I - LXXXXIII). Anno 1386 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 97; (numerazione originale: I - LXXXXVI). Inserto fra le cc. 3 - 4; Anno 1388 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 96; (numerazione originale: I - LXXXXVI). Anno 1391 - Cartolare con copertina in pergamena, guasto, cc. 89; (numerazione originale: I - LXXXX; mancante la c. XI). Anno 1392 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 96; (numerazione originale: I - LXXXXVI). Inserto fra le cc. 9 - 10. Anno 1393 - Cartolare con copertina in pergamena, guasto, cc. 97; (numerazione originale: I - LXXVIII). COMPERAE VETUS ET NOVA GAZARIAE 1341 - 1408 Contratto per sostenere le spese necessarie alla difesa delle colonie di Crimea, il prestito, che ammontava a 61.000 lire di genovini, nel consolidamento operato nel 1339 dai 4 sapienti eletti « ad incorporandum comperas et dohanam », fu aggregato ad altri1 portando il suo capitale a 94.722 lire, s. 18, den. 11. L’interesse fu fissato al 10 °/o ed i possessori di detti luoghi vennero iscritti alla pari essendosi ragguagliato ogni azione a Lire 100 di genovini; l’interesse venne corrisposto nella misura pattuita solo in alcuni anni (1365-1370) poiché il gettito delle gabelle assegnate consentì solo un dividendo minore2. 1 Alle Compere: « Cardinalis, militum, librarum 16 milia vini, olim magistri Pauli Eliani de 10 milia ». 2 II provento più basso fu quello corrisposto nell’anno 1400 (Lire 5 s. 19 den. 4). - 65 - s 166/1 167/2 168/3 169/4 La sua amministrazione fu « apodiata » a quella della « compera salis » alle cui rendite partecipava in proporzione. Il mutuo venne poi in gran parte ammortizzato e nel 1406 esso era estinto per circa i due terzi avendo ridotto il capitale di ben 71.389 lire, s. 17, den. 2, benché tre anni prima i protettori del « Capitolo », per allontanare la minacciata conversione del debito pubblico avessero prestato al maresciallo Bucicaldo per la spedizione contro Cipro, 30 mila lire prelevandole dal fondo d’ammortamento. Venne consolidata nel 1408 nel Banco di S. Giorgio. Un nuovo mutuo di Gazaria (mutuum novum octo pro centenaro Gazarie) fu istituito nel 1403 e di esso ci è pervenuto un solo registro: alla nuova compera furono assegnate lire 3.203 dalle entrate dell’omonima vecchia compera3- COMPERA VETUS Anno 1341 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 120; (non numerato in origine). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserti fra le cc. 8 - 9, 21 - 22, 35 - 36. Provento: 8.6.8. Anno 1342 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 116; (non numerato all’origine). Provento: 9.15. Anno 1346 - Cartolare con copertina in pergamena, mutilo, cc. 74; (non numerato all’origine). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne dal- l’A alla M. Provento: 7.17. Anno 1350 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 120; (numerazione originale: I - CXX). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 115 - 116. Provento: 8. 3 A.S.G., Mutui e Compere, cartolare n. 864, c. 38. — 66 — 170/5 171/6 172/7 173/8 174/9 175/10 176/11 Anno 1352 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 118; (numerazione originale: I - CXI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserti fra le cc. 75 - 76, 86 - 87. Provento: 9.5.9. Anno 1356 - Cartolare con copertina in pergamena, conservazione mediocre, cc. 120; (numerazione originale non più leggibile). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserti fra le cc. 68 - 69, 102 - 103. Provento: 9.1. Anno 1357 - Cartolare con copertina in pergamena, guasto, cc. 118; (numerazione originale: I - CXIIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserti fra le cc. 2 - 3, 70 - 71. Provento: 9. Anno 1359 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 122; (numerazione originale: I - CXXII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserti fra le cc. 8 - 9, 66 - 67, 81 - 82. Provento: 8.7.6. Anno 1362 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 132; Cnumerazione originale; I - CXXXII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne'. Inserti fra le cc. 22 - 23, 76 - 77. Provento: 9.11.8. Anno 1365 - Cartolare con copertina in pergamena, conservazione mediocre, cc. 81; (numerazione originale: II - CXVIIII; mancano le cc. XXIIII; XXXXVIIII - LXXII; C - CI; CXVI - CXVII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 5 - 6. Provento: 10. Anno 1366 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 134; (numerazione originale: 1 - CXXVI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserti fra le cc. 6 - 7, 124 - 125. Provento: 7.12.1. 177/12 178/13 179/14 180/15 181/16 182/17 183/18 184/19 Anno 1369 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 129; (numerazione originale: II - CXXXXVI; mancano le cc. CXXVII - CXXXII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserti fra le cc. 5 - 6, 13 - 14, 15 - 16, 66 - 67, 85 - 86, 89 - 90. Provento: 10. Anno 1370 - Cartolare con copertina in pergamena, guasto, cc. 134 (numerazione originale: I - CXXXXIII; mancano le cc. CXXIII - CXXVII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserti fra le cc. 67 - 68. Provento: 10. Anno 1374 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 138; (numerazione originale: I - CXXXXIII; mancano le cc. CXXVI - CXXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 10. Anno 1376 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 110; (numerazione originale: I - CX). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 10. Anno 1377 - Cartolare con copertina in pergamena, conservazione mediocre, cc. 105; (numerazione originale: I - CX; mancano le cc. CI - CV). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 19 - 20. Provento: 9.6.8. Anno 1384 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 92; (numerazione originale: I - CXX; mancano le carte LI; LXXVI - LXXXXIII; CIII - CVII; il n. LXXII è ripetuto). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 8.3.1. Anno 1385 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 86; (numerazione originale: I - LXXXVI; mancano le cc. LXXX - LXXXVIIII). Comprende le iscrizioni per  - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 7.17.6. Anno 1393 - Cartolare con copertina in pergamena, guasto, cc. 86; (numerazione originale non più leggibile). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 69 - 70. Annotazione a c. 1: « 1700 die 21 aprilis, quattuor quaderneta modo inventa cartularii compere Gazariae ». — 68 — 185/20 186/21 187/22 188/23 189/24 190/25 191/26 Anno 1394 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 70; (numerazione ori-ginale-, I - LXX). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserti fra le cc. 32 - 33, 59 - 60. Provento: 7.4.4. Anno 1395 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 95; (numerazione originale; I - LXXXXV). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 30-31. Provento: 6.5. Anno 1397 - Cartolare con copertina in pergamena, guasto, cc. 72; (numerazione originale: I - LXXII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 46 - 47. Provento: 7.10. Anno 1400 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 70; (numerazione originale: I - LXV). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 5.19.4. Anno 1406 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 60; (numerazione originale: I - LXXXXVI; mancano le cc. XXXXVIIII - LXXII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 6.13.4. Anno 1407 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 87; (numerazione originale: I - LXXII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne dall’A alla R. Provento: 7.5. COMPERA NOVA Anno 1403 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 70; (numemione originale: I - LXXII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne dalla lettera A alla I. Provento: 8. — 69 - COMPERA GRANI LIBRARUM QUADRAGINTA MILIUM 192/1 193/2 194/3 195/4 196/5 Uno dei provvedimenti che 1’« Ufficio dei quattro Sapienti » adotto nel 1339 nel quadro della semplificazione dell’amministrazione del debito pubblico, fu quello di riunire in un solo corpo le tre compere 40 mila grani, 12 mila imperatoris e 10 mila castrorum che tutte assieme presero il nome di « mutuo delle 62 mila lire ». Ogni luogo fu allora ragguagliato a lire 50 di genovini e la compera fu « apodiata » all’Ufficio del Consolato della Gran Compera del sale. L’interesse doveva essere dell’8 % come fissato per il gran mutuo del sale, ma in realtà esso oscillò da un minimo di L. 1, s. 3 e den. 7 (anno 1370) ad un massimo di L. 5, s. 18 e den. 9. Seguì le vicende della Compera magna salis e con essa venne incorporata in S. Giorgio nel 1454. Anno 1341 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 72; (non numerato all'origine). Inserti fra le cc. 9-10 e 67-68. Anno 1344 - Cartolare con copertina in pergamena, incompleto, cc. 50; (numerazione originale: I - L). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne dall’A alla P. Inserti fra le cc. 40 - 41. Provento: 3.13.2. Anno 1345 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 71; (numerazione originale: I - LXXIII; mancano le carte LXX - LXXII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 11 - 12. Provento: 2.17.6. Anno 1346 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 74; (numerazione originale: I - LXXIIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 3.18.6. Anno 1350 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 71; (numerazione originale: I - LXXI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 4. - 70 — 197/6 198/7 199/8 200/9 201/10 202/11 203/12 204/13 Anno 1352 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 71; (numerazione originale: I - LXXII; manca la carta LXXI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 23 - 24. Provento: 4.12.101/2- Anno 1355 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 73; (numerazione originale: II - LXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 4.11.9. Anno 1357 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 72; (numerazione originale: I - LXXII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserti fra le cc. 11 - 12, 18 - 19, 30 - 31. Provento: 3.15. Anno 1358 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 72; (numerazione originale: I - LXXII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserti fra le cc. 2 - 3, 41 - 42, 51 - 52. Provento: 4.13.7. Anno 1359 - Cartolare con copertina in pergamena, guasto, cc. 72; (numerazione originale: I - LII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 4.13.7. Anno 1360 - Cartolare con copertina in cartone, incompleto, cc. 42; (numerazione originale: II - XXXXVII; mancano le cc. XII - XIII; XXIIII - XXV). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne dall’A alla N. Inserto fra le cc. 13 - 14. Annotazione a pag. 1: «Duo quaderneta diete compere modo inventa». Provento: 5.4.2. Anno 1361 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 70; (numerazione originale: I - LXIIII; manca la carta XXXXVIIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 57 - 58. Provento 5.10.9. Anno 1362 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 72; (numerazione originale: I - LXXII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserti fra le cc. 25 - 26, 67 - 68, 71 - 72. Provento: 4.15.10. — 71 — 205/14 206/15 207/16 208/17 209/18 210/19 211/20 212/21 213/22 Anno 1364 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 72; (numerazione originale: I - LXXII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 5.8.4. Anno 1365 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 72; (numerazione originale: I - LXXII, la carta XVI è lacera). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserti fra le cc. 26 - 27, 53 - 54. Provento: 5.8.4. Anno 1367 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 70; (numerazione originale: I - LXX). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserti fra le cc. 3 - 4, 5 - 6, 11 - 12, 37 - 38, 39 - 40, 41 - 42, 57 - 58. Provento: 4.—.9. Anno 1370 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 66; (numerazione originale: I - LXXII; mancano le cc. LV - LVII, LXIIII - LXVI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserti fra le cc. 3 - 4, 26 - 27, 33 - 34, 42 - 43. Provento: 1.3.7. Anno 1373 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 62; (numerazione originale: I - LXXII; mancano le carte LV - LVIIII, LXII - LXVI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 4.6.6. Anno 1375 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 48; (numerazione originale: I - XXXXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 5.3.9. Anno 1376 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 48; (numerazione originale: II - L; manca la c. XXIIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 5.4.2. Anno 1379 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 62 (numerazione originale: I - LXXII, mancano le carte LV - LVIIII; LXII - LXVI; la carta 61 è guasta). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 4.8.4. Anno 1380 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 62; (numerazione originale: I - LXXII; mancano le carte LIIII - LVIII; LXIII - LXVI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 4.—.2. — 72 — ! 214/23 215/24 i! 216/25 217/26 218/27 219/28 fi 220/29 S I 221/30 Anno 1382 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 64; (numerazione originale: I - LXXII; mancano le carte LV - LVII; LXIII - LXVI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 4.17.1. Anno 1384 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 62; (numerazione originale; I - LXXII; mancano le carte LII - LVI; LXV - LXVIIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 4.1.8. Anno 1387 - Cartolare con copertina in pergamena, guasto, cc. 90; (numerazione originale: I - LXVII; CCLXXV - CCLXXXVIII; l’ultimo quaderno, dell’anno 1403, si riferisce ad altra compera). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 4.2.11. Anno 1389 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 48; (numerazione originale: I - XXXXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 4.1.8. Anno 1390 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 69; (numerazione originale: I - LXXII; mancano le carte LX - LXI; LXX - LXXI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserti fra le cc. 42-43; 49-50. Provento: 3.15.5. Anno 1391 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 72; (numerazione originale: I - LXXII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 4.—.2. Anno 1392 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 69; (numerazione originale: I - LXVI; le carte 1 - 16 in parte sono guaste). Comprende le inserzioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 3.19.8. Anno 1393 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 69; (numerazione originale: I - LXXI; mancano le carte L X- LXI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto tra le carte 57 - 58. Provento: 4.2.8. — 73 - 222/31 223/32 224/33 225/34 226/35 227/36 228/37 229/38 Anno 1394 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 67; (numerazione originale: I - LXXII, mancano le cc. XXV; XXVII - XXVIII; XXXXVII -XXXXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 66 - 67. Provento: 3.12. Anno 1395 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 72; (numerazione originale: I - LXXII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 52 - 53. Provento: 3.2.4. Anno 1396 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 68; (numerazione originale: I - LXXII; mancano le carte LVIIII; LXII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 3.2.4. Anno 1397 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 72; (numerazione originale: I - LXXII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 5 - 6. Provento: 3.15. Anno 1398 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 72; (numerazione originale: I - LXXII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserti fra le cc. 1 - 2; 56 - 57. Provento: 4.3.4. Anno 1399 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 72; (numerazione originale: I - LXII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 52 - 53. Provento: 3.3.8. Anno 1400 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 52; (numerazione originale: I - LXIIII; mancano le cc. XXXXVIIII; LU; LIIII - LVI; LX - LXI) Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le carte 30 - 31. Provento: 2.19.8. Anno 1401 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 48; (numerazione originale: I - XXXXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 20 - 21. Provento: 2.15. — 74 — 230/39 231/40 232/41 233/42 234/43 235/44 236/45 237/46 238/47 Anno 1402 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 68; (numerazione originale non più visibile per la mancanza del bordo). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 2.17. Anno 1403 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 66; (numerazione ori ginale: I - LXVIII; mancano le cc. LI e LXI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 2.17. Anno 1404 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 48; (numerazione originale: I - XXXXVI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 2.14. Anno 1405 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 50; (numerazione originale: I - XXXXVI; il foglio 35 non è numerato). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 3. Anno 1407 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 72; (numerazione originale: I - XXXXI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 3.6.8. Anno 1408 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 72; (numerazione originale non più visibile). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento. 3.17. Anno 1409 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 72; (numerazione originale: I - LXXII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 1 - 2. Provento: 3.12.2. Anno 1410 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 48; (numerazione originale: I - XXXXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei «participes» di tutte le compagne. Provento: 3.7.6. Anno 1411 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 72; (numerazione originale: I - LXXII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei «participes» di tutte le compagne. Provento: 3. - 75 - 239/48 240/49 241/50 242/51 243/52 244/53 245/54 246/55 247/56 Anno 1412 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 47; (numerazione originale: I - XXXXVII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 3.4.2. Anno 1413 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 46; (numerazione originale: I - XXXXVI; manca la carta XXIIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 7 - 8. Provento: 3.4.2. Anno 1414 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 65; (numerazione originale non più visibile). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 3.7.6. Anno 1415 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 66; (numerazione originale I - LVII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 2.17.3 %. Anno 1416 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 57; (numerazione originale: I - L). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 3.6.8. Anno 1417 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 71; (numerazione originale: I - LXXII; manca la c. LXII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 3.4.2. Anno 1418 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 70; (numerazione originale: I - LXXII; mancano le carte LXI - LXII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 7 - 8. Provento: 2.17. 3 %. Anno 1419 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 68; (numerazione originale: I - L). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 2.8.11%. Anno 1420 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 72; (numerazione originale: I - XXXXI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 2.7.11. - 76 — 248/57 249/58 250/59 251/60 252/61 253/62 254/63 255/64 256/65 Anno 1421 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 72; (numerazione originale: I - LXXII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 1.15,4. Anno 1422 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 72; (numerazione originale: I - LXXII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 2.5. Anno 1423 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 48; (numerazione originale: I - XXXXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 1.16.9. Anno 1424 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 48; (numerazione originale: I - XXXXVII; il n. XXVIIII è ripetuto). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le carte 16 - 17. Provento: 1.2.1 (tre rate). Anno 1425 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 48; (numerazione originale: I - XXXXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 1.17.6. Anno 1426 - Cartolare con copetrina in pergamena, cc. 48; (numerazione originale: I - XXXXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 1.12. Anno 1427 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 48; (numerazione ori ginale: I - XXXXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 1.19.10. Anno 1428 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 48; (numerazione originale: I - XXXXIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 2.3.2. Anno 1430 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 48; (numerazione originale non più visibile). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte e compagne. Provento: 1.16.10. - 77 - 257/36 258/37 259/38 260/39 261/40 262/41 263/42 264/43 265/44 Anno 1432 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 72; (numerazione originale: I - LXXII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 2.7.8. Anno 1433 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 48; (numerazione originale: I - XXXXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 2.10.10. Anno 1435 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 48; (numerazione originale: I - XXXXVII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 37 - 38. Provento: 2.8.9. Anno 1436 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 48; (numerazione originale: I - XXXXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 1.18.5. Anno 1438 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 48; (numerazione originale: I - XXXXV). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 1.14.9. Anno 1439 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 48; (numerazione originale I - XXXXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 2.2. Anno 1440 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 48 (numerazione originale: I - XXXXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 17 - 18. Provento: 1.19.3. Anno 1441 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 48; (numerazione originale: I - XXXV). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne Provento: 1.13. Anno 1442 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 48; (numerazione originale: I - XXXXVI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 1.13. 266/45 267/46 268/47 269/48 Anno 1443 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 48; (numerazione originale: I - XXXXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 1.14.7. Anno 1444 - Cartolare con copertina in pergamena, guasto, cc. 48; (numerazione originale: I - XXX). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 1.14.7. Anno 1445 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 48; (numerazione originale: I - XXXXVII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 1.14.7. Anno 1446 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 48; (numerazione originale: I - XXXXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 1.14.7. COMPERA GRANI LIBRARUM CENTUM OCTUAGINTA MILIUM 1341- 1447 Venne così chiamata dalla natura della rendita data in Pegn° cre ditori: era ad essi assegnata l’imposta che colpiva il grano all importazione (tolta, gombeta grani, maletolta grani) e quella che colpiva i ornai (introitus pancogolorum). La sua esistenza è anteriore al 1539. in que st’anno infatti, in occasione del consolidamento di tutti i debiti e o ta o operato dal doge Simone Boccanegra dopo la distruzione do osa per in cendio dei cartolari del debito pubblico, un prestito di ta nome viene aggregato ad una compera di lire 200 mila amministrata dai « onso i sale » sotto il nome di Compera delle lire 200 mila e con un cap di lire 199.142, s. 5 e den. 2. _ In tale occasione una azione della compera in oggetto venne \ lire 16 di genovini. , , __ Rimasta fuori del consolidamento del 1407 che dette: uog , noto, alla istituzione del Banco di S. Giorgio, venne ne mente assorbita nella semplificazione delle Compere apitu 1, a rata, nell’unica Compera salis Capituli. I suoi « luoghi » venne • a lire 24 ciascuno subendo cioè una forte decurtazione su va i V. Cartolare della stessa Compera, anno 1448 c. 152. - 79 - 270/1 271/2 272/3 273/4 274/5 275/6 276/7 naie. Il corso dei titoli non era stato molto elevato; nel periodo 1340-1383 l’interesse corrisposto variò da un minimo di s. 9 e den. 7 ad un massimo di lire les. 18. Anno 1341 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 240; (numerazione originale: I - CCXXIII; il numero CIIII è ripetuto). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserti fra le cc. 17 - 18, 222 - 223. Provento: 1.6.8. Anno 1344 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 212, guasto (numerazione originale: I - CLXXXVIIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserti fra le cc. 33 - 34, 122 - 123. Provento: 1.9.11. Anno 1345 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 188; (numerazione originale: I - CLXXXXVIII; mancano le cc. CLXXXIII - CLXXXXIIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 51 - 52. Provento: —.18.5. Anno 1348 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 200; (numerazione originale: I - CLXXXXVIII; la carta 85 non è numerata). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne Inserti fra le cc. 34 - 35, 58 - 59, 123 - 124, 133 - 134. Provento: 1.5.4. Anno 1350 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 166; (numerazione originale: I - CLXVIII; mancano le cc. XXXXVIII; LIIII; LXVII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserti fra le cc. 57 - 58, 157 - 158. Provento: 1.5.2. Anno 1352 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 170; (numerazione originale: I - CXXXXIIII) mancano le cc. CXXXII - CXXXIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne Provento: 1.9.8. Anno 1353 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 144; (numerazione originale: I - CXXXVI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 18 - 19. Provento: 1.7.7. — 80 - 277/8 278/9 279/10 280/11 281/12 282/13 283/14 284/15 Anno 1354 - Cartolare con copertina in pergamena, oc. 168; (numerazione originale: I - CLXXXXII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne dalla lettera A alla V. Provento: 1.8. Anno 1356 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 144; guasto, incompleto; (numerazione originale: I - CXXXXIIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 77 - 78, 89 - 90. Provento: 1.9. Anno 1358 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 168, (numerazione originale: I - CLXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserti fra le cc. 7 - 8, 10 - 12, 12 - 13, 62 - 63, 74 - 75; 101 - 102; 103 - 104. Provento: 1.10. Anno 1359 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 168; (numerazione originale: I - CLXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserti fra le cc. 39 - 40, 79 - 80, 147 - 148, 152 - 153. Provento: 1.10. Anno 1360 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 158; guasto (numerazione originale: I - CLXIII; mancano le cc. CLII - CLXI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserti fra le cc. 66 - 67; 89 - 90. Provento: 1.13.4. Anno 1363 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 138; (numerazione originale: I - CXXXX; manca la c. XXV). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserti fra le cc. 6 - 7, 30 - 31, 42 - 43, 75 - 76. Provento: 1.7.6. Anno 1370 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 140; (numerazione originale: II - CXXXXIIII; manca la c. XXIIII. Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserti fra le cc. 7 - 8, 13 - 14, 39 - 40, 65 - 66. Provento: 1.13.2. Anno 1371 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 134; (numerazione originale: I - CXXXXIIII; mancano le cc. CXXVII - CXXXI; CXXXIII -CXXXCIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 1.18. - 81 - 6 285/16 286/17 287/18 288/19 289/20 290/21 291/22 292/23 Anno 1372 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 128; (numerazione originale: I - CXX). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 85 - 86. Provento: 1.16.4. Anno 1375 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 112; (numerazione originale: I - LXXXX). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 1.13.2. Anno 1376 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 96; (numerazione originale: I - LXXXXVI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 1.13.4. Anno 1378 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 108; (numerazione originale: I - CXX; mancano le carte CII - CVII; CX - CXV). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserti fra le cc. 16 - 17, 59 - 60, 92 - 93. Provento: 1.6.8. Anno 1380 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 110, (numerazione originale: I - CXX; mancano le cc. CHI - CVII; CX - CXIIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 59 - 60. Provento: 1.5.8. Anno 1382 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 108; (numerazione originale: I - CXX; mancano le cc. CII - CVII; CX - CXV). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento- 1.11. Anno 1383 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 110; (numerazione originale: I - CXX; mancano le cc. C - CIIII; CXIII - CXVII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserti fra le cc. 3 - 4, 46 - 47, 84 - 85. Provento: 1.10.4 Anno 1384 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 96; (numerazione originale: I - LXXXXVI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 1.6.1. - 82 - 293/24 294/25 295/26 296/27 297/28 298/29 299/30 300/31 Anno 1385 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 96; (numerazione originale: I - LXXXXVI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserti fra le cc. 34 - 35, 67 - 68. Provento: 1.5.2. Anno 1387 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 96; (numerazione originale: I - LXXXXVI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 1.6.6. Anno 1389 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 95; (numerazione originale: I - LXXXXV). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserti fra le cc. 88 - 89. Provento: 1.6.1. Anno 1391 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 96; (numerazione originale: I - LXXXXVI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserti fra le cc. 81 - 82. Provento: 1.5.8. Anno 1394 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 94; (numerazione originale: I - LXXI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 1.3. Anno 1397 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 90; (numerazione originale: I - LXXXXI; manca la carta LXXVII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserti fra le cc. 30 - 31, 62 - 63. Provento: 1.4. Anno 1399 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 95; (numerazione originale: I - LXXXXV). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 8 - 9. Provento: 1.—.4. Anno 1400 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 98; (numerazione originale: I - LXXXXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserti fra le cc. 5 - 6, 25 - 26, 46 - 47, 84 - 85. Provento: —.19. - 83 - 301/32 302/33 303/34 304/35 305/36 306/37 307/38 308/39 Anno 1401 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 96; (numerazione originale: I - LXXXXVI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: —.17.8. Anno 1402 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 91; (numerazione originale: II - LXXXXVI; mancano le cc. LIIII; LXXI - LXXII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: —.18.4. Anno 1403 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 94; (numerazione originale: II - LXXXXVI; manca la c. XXIIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: —.18.4. Anno 1404 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 89, guasto; (numerazione originale: VI - LXXXXVI; mancano le cc. I - V; XXIII - XXIIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 25 - 26. Provento: —.17.4. Anno 1406 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 96; guasto; (numerazione originale: I - LXXXXVI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 56 - 57. Provento: 1.1.4. Anno 140/ - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 120, guasto; (numerazione: I - CXXII; mancano le cc. LXXXXVII - CXX). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 1.1.4. Anno 1409 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 95, guasto; (numerazione originale: I - LXXXXV). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 3 - 4. Provento: 1.3.1. Anno 1410 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 96, guasto: (numerazione originale: I - LXXX). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 1.1.7. — 84 — 309/40 310/41 311/42 312/43 313/44 314/45 315/46 316/47 317/48 Anno 1411 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 96, guasto*; (numerazione originale: I - LXXXXVI; manca la carta LXXIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 1 - 2. Provento: —.19. Anno 1412 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 91; (numerazione originale: I - LXXV; il numero XXXVIII è ripetuto). Comprende le iscrizioni per A - Z. dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 31 - 32. Provento: 1.—.6. Anno 1413 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 96, guasto; (numerazione originale: I - LXXIIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserti fra le cc. 65 - 66, 66 - 67. Provento: 1.—.11. Anno 1414 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 96; (numerazione originale: I - LXXXXVI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 1.1.7. Anno 1415 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 88; (numerazione ori ginale: I - LXXXX; mancano i numeri LXXII; LXXIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: —.18.4. Anno 1416 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 94; (numerazione originale: I - LXXVII; il numero XXXXVII è ripetuto). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 1.1.4. Anno 1417 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 96; (numerazione originale: I - LXXXXVI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 1.—.6. Anno 1418 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 68; (numerazione originale svanita per la massima parte). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: —.18.4. Anno 1419 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 66; (numerazione originale: I - LXI; mancano le carte LXI e LXII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: —.15.8. - 85 - 318/49 319/50 320/51 321/52 322/53 323/54 324/55 325/56 326/57 Anno 1420 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 92; (numerazione originale: I - LXXXXII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: —.15.4. Anno 1421 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 94; (numerazione originale: I - LXXXXIIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: —.11.4. Anno 1422 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 96; (numerazione originale: I - LXXXXVI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 14.4.4/5. Anno 1423 - Cartolare con copertina in pergamena, guasto, cc. 71; (numerazione originale: I - LXXI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 68 - 69. Provento: —.11.8. Anno 1424 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 71; (numerazione originale: I - LXXI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 22 - 23. Provento: —.7. Anno 1425 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 72; (numerazione originale: L - LXXII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: —.12. Anno 1427 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 72; (numerazione originale: I - LXXII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: —.12.9. Anno 1428 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 96; (numerazione originale: I - LXX). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: —.13.10. Anno 1429 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 72; (numerazione originale: I - LXXII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: —.14. — 86 — 327/58 328/59 329/60 330/61 331/62 332/63 333/64 334/65 335/66 Anno 1430 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 96; (numerazione originale: I - LXVIIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: —.11.9. Anno 1431 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 74; (numerazione originale: I - LXXIIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: —.12.4. Anni 1432 e 1433. Cartolare con copertina in pergamena, cc. 92; (numerazione originale: I - LVIII; III - XXII; le carte 73 - 92 si riferiscono all’anno 1433 della stessa compera). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento 1432: —.15. Provento 1433: —.16.3. Anno 1434 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 72; (numerazione originale: I - LXIIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: —.14.8. Anno 1435 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 95; (numerazione originale: I - LXXXXVI; manca la carta LXXXIIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le carte 77 - 78. Provento: —.15.5. Anno 1436 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 96; (numerazione originale: I - LXXXXVI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: —.12.3. Anno 1437 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 94; (numerazione originale: I - LXXXX; mancano le cc. LXXXIIII - LXXXV). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: —.12.3. Anno 1438 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 94; (numerazione originale: I - LXXXX). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: —.11.1. Anno 1439 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 96; (numerazione originale: I - LXXXXVI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: —.13.5 - 87 - 336/67 337/68 338/69 339/70 340/1 341/2 342/3 Anno 1440 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 72; (numerazione originale: I - LXXII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: —.12.6. Anno 1442 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 71; (numerazione originale: I - LXX). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: —.10.1. Anno 1445 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 90; (numerazione originale: I - LXXXIIII; mancano le cc. LXXIII - LXXV). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: —.11.1. Anno 1447 - Cartolare con copertina in pergamena, mutilo, cc. 48; (numerazione originale: I - XXXXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z del « participes » di tutte le compagne, sino alla lettera S. Provento: —.9.7. COMPERARUM GRANI ET GAZARIAE INTROITUS ET EXITUS Anno 1361 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 240; (numerazione originale: XXIIII - CCXXIII; mancano le cc. I - XXIII). Inserti fra le cc. 20 - 21, 33 - 34, 65 - 66, 70 - 71, 137 - 138, 139 - 140, 150 - 151, 155 - 156, 185 - 186, 202 - 203. Anno 1383 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 95; (numerazione originale: I - LXXXXVI; manca la c. LVIIII). Inserti fra le cc. 75 - 76, 81 - 82, 83 - 84, 87 - 88, 89 - 90. Anno 1385 - Cartolare con copertina in pergamena, guasto, cc. 125; (numerazione originale visibile solo in parte). Inserti fra le cc. 29 - 30, 105 - 106. COMPERA MAGNA MUTUORUM VETERUM Con le norme fissate nel 1303 per il regolamento del debito pubblico, notevolmente ingrossato dalle spese per le guerre pisane, venne costituito, accanto a quello già esistente della « Compera salis » un secondo gruppo di debiti che, per raccogliere i prestiti più antichi, fu detto * ™.utuum vetus » e la cui amministrazione fu affidata ai « Consules o/ * ^ss*8nat>on*s mutuorum » ’. L’interesse fu stabilito nella misura del 6 /0 e il suo pagamento differito di 4 anni. Nel consolidamento del 1340 le vennero aggiunti i seguenti 8 prestiti: compera del re Roberto di lire 150 mila » di Corsica di lire 11 mila » del grano di lire 13 mila » del re Carlo di lire 42 mila » del 5 % » di Malatolta » dell’imperatore di lire 30 mila » di Rodi di lire 25 mila. Il capitale della compera aumentò così a lire 1.314.023 s. 12 den. 4 e un suo luogo fu valutato lire 26. Fu prescritta la tenuta di quattro cartolari (due per compagna); dal 1410 un registro contenne le iscrizioni dei « participes » dei quattro quartieri « deversus castrum » ed un altro di quelli « deversus burgum »; dal 1435 in poi un unico registro abbraccia i nominativi di tutte le « compagne ». Le rendite assegnate nel 1303 erano così elencate2: Denaria tres maris. Denaria duo ripae Denaria decem minae grani et denaria duodecim qui colliguntur pro quolibet unum et similiter in omnibus aliis clavis et nucibus et amig-dolis et ficubus. Gumbeta grani Januae. Denaria XXI de solidis quattuor qui colliguntur pro quolibet centenario carnium, casei et affungiae. Introitus pancogolorum-Introitus vini. Introitus olei. Dimidia pars introitus canne. Dimidia pars introitus piscatorum et tabernariorum. Introitus lini. Introitus madonorum, clapellarum et cuporum. Introitus pedagii Arcule et Pannarine. Introitus minustorum. Introitus reddituum Uvadae. Denaria IV et denaria XII qui colliguntur pro quolibet mina grani in potestatia Sigestri, Clavari, Rapalli, Rechi, Vulturis. Introitus toltae grani Pulciferae. 1 A.S.G., Regulae Comperarum Capituli, membranaceo IV, cc. 169-216. 2 A.S.G., Membranaceo citato, cc. 184 e segg. - 89 - 343/1 344/2 345/3 346/4 347/5 Introitus gombete Vulturi. Introitus scribaniae et fonderigiae Tunesis. Introitus scribaniae et fonderigiae Buzeae. Introitus ripe occidentis. Soldi sex nitidi precii cuiuslibet minae salis. I « mutua vetera » rimasero fuori del consolidamento del 1407 che dette origine alla Compera di S. Giorgio; vennero invece consolidati in una « Compera salis capituli » nel 1448. II corso dei « loca » fu generalmente assai basso ed il loro interesse oscillò da un massimo di lire 3 e s. 19 nell’anno 1371 ad un minimo di s. 16 nel 1416. La serie dei cartolari rimasti va dal 1339 al 1447 con notevoli vuoti sia nei partitari che nei registri di « introitus et exitus » e la loro consistenza risulta ridotta di quasi un terzo rispetto a quella originaria. Anno 1339 - Cartolare con copertina in cartone, cc. 40; (numerazione originale: CXXXI - CXXXVIII; CC - CCXIII; frammento). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne P (R - S) e S (D - F, P - T). Annotazione a c. 9: « 1700 die 25 januarii. Compere mutuorum 1339, Compagna Suxilia - Duo quaderneta modo inventa ». Anno 1339 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 218; (numeraz. originale: I - CCXVIII). Comprende le iscrizioni del « participes » delle compagne C. PL. Inserti fra le cc. 2 - 3; 42 - 43; 216 - 217. Anno 1339 - Cartolare con copertina in pergamena cc. 233; (non numerato in origine). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne M., SL. Inserto fra le cc. 77 - 78. Anno 1340 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 173; (numeraz. originale; III - CCCLXXXII; mancanti le cc. I; IIII; XXVI - XXVIII; XXXXVIIII -Lini; LXXI - LXXVI; LXXXXV-LXXXXVIII; CXXIII; CXXVII - CXXXXII; CXXXX - CLXX; CCLXXXX - CCCLXII. Le carte del primo quaderno sono in gran parte lacere e con grafia svanita). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne P e S. Provento: 2.—.9. Anno 1341 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 26 ; (numerazione originale: I - CCLXX. Cartolare corroso nella sua parte centrale forse da termiti) Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne P c S. Inserto fra le cc. 233 - 234. Provento: 2.3. - 90 - 348/6 349/7 350/8 351/9 352/10 353/11 354/12 Anno 1342 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 283; (numeraz. originale: I - CCCLXXXIII. Il centro del cartolare è corroso dalle termiti). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne P.S. Inserto fra le cc. 206 - 207. Provento: 2.10.8. Anno 1343 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 266; (numerazione originale: XXVI - CCLXXXX. Mancanti le cc. I - XXV. La c. 120 non è numerata). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne P ed S. Inserti fra le cc. 28 - 29; 132 - 133; 159 - 160; 253 - 254. Provento: 2.15.8. Anno 1346 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 249; (numerazione originale: I - CCL). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne C e PL. Provento: 2.—.10. Anno 1348 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 293; (numerazione originale: I - CCLXXVII. Le ultime carte non sono numerate: il numero LXII è ripetuto; manca la c. LXXVIIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » della compagne P. e S. Inserti fra le cc. 27 - 28; 217 - 218; 222 - 223; 223 - 224; 243 - 244. Provento: 1.14.8. Anno 1351 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 172; (numerazione originale: I - CCXXXXIIII; mancanti le cc. XXV - LXXXXV). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne M (A - C; O - Z) e SL. Provento: 1.12. Anno 1351 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 110; (numerazione originale non più visibile, cartolare mutilo). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne PN (A - C) e B (C - Z). Annotazione a c. 1: « 1699 die 20 octobris. Octo quaderneta dicti cartularii compere mutuorum veterum inventa in quo tamen defficiunt nonnulle pagine ». Inserto fra le cc. 38 - 39 e 39 - 40. Anno 1352 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 188; (numerazione originale: LXXII - CCLXII; mancano le carte I - LXXI; LXXXXVI; CVII - CVIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne PN (M - Z) e B (A - N). Inserti fra le cc. 28 - 29; 30 - 31; 75 - 76; 120 - 121; 125 - 126; 130 - 131; 143 - 144; 150 - 151; 161 - 162; 170 - 171. Annotazione a c. 1: « 1699 die 20 octobris. Prima duo quaderneta presentis cartularii mutuorum modo inventa et eius cartolario iam inventarizato addita in quo cartolario defficiunt nonnulla quaderneta ». Provento: 2.8.2. - 91 - 355/13 356/14 357/15 358/16 359/17 360/18 Anno 1352 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 190; (numerazione originale: I - CCXXXX; mancano le cc. XXXXVII - XXXXVIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne M. e SL. Inserti fra le cc. 6 - 7; 10 - 11; 22 - 23; 28 - 29; 48 - 49; 59 - 60; 112 - 113; 121 - 122; 128 - 129 148 - 149; 170 - 171. Annotazione a c. 47: « 1699 die 20 octobris. Quadernetum diete compere modo inventum eius cartulario iam in inventario descripto additum ». Anno 1352 (e 1394) - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 216; (numerazione originale: XXV - LXXXXVI, le cc. da 1 a 120 si riferiscono all’anno 1352, da cc. 121 a 216 all’anno 1394). Comprende le iscrizioni dei «participes» delle compagne P (C - Z) (1352, E - I, R - Z e S) solo per il 1394. Inserti fra le cc. 39 - 40; 46 - 47; 55 - 56; 117 - 118. Anno 1353 - Cartolare con copertina in cartone, cc. 82; (numerazione originale: in gran parte non più visibile per le macchie e lo sfaldamento dei bordi; cartolare mutilo; mancano le cc. I - LXXIII; LXXXI - LXXXVI; CCXVIII - CCCCVIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne M(L-P)eSL(A-C; O - Z). Annotazione a c. 1: « 1699 die 20 octobris. Quattuor quaderneta cartolarli compere assignationis mutuorum anni 1353 modo inventa ». Provento: 2.4.10. Anno 1353 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 236; (numerazione originale non più visibile; mancanti le cc. I - XXXXVIII; LIV, ed altre non determinabili per lo sfaldamento dei bordi. Le cc. 221 - 236 non appartengono allo stesso cartolare). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne PN (C - Z) e B. Inserti fra le cc. 57 - 58; 92 - 93; 98 - 99; 131 - 132; 135 - 136; 149 - 150. Annotazione a c. 1: « 1699 die 20 septembris. Quattuor quaderneta cartularii mutuorum anni 1353 modo inventa et eius cartulario addita ». A c. 85: « 1699 die 20 decembris. Quaderneta septem cartularii mutuorum anni 1353 modo inventa in primis quorum et in fine defficiunt nonnulle carte ». Anno 1354 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 228; (numerazione originale: I - CCXXXXII; mancano le cc. LXXXII; LXXXVII; CXXXXVIII; CLXV; CCXXV - CCXXVIIII; CCXXXIII - CCXXXVI). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne C, PL. Provento: 2.5.6. Anno 1354 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 259; (numerazione originale: I - CCLXIII; mancano le cc. CXXVIIII; CXXXVI; CCXVII; CCXXXVIII; CCLIII - CCLVI; il quaderno con le cc. XXV - XXXXVIII è rilegato per errore dopo il 2° quaderno (cc. XXXXVIIII - LXXII). Inserti fra le cc. 65 - 66; 88 - 89; 139 - 140. Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne M e SL. - 92 - 361/19 362/20 363/21 364/22 365/23 366/24 367/25 Anno 1354 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 259; (numerazione originale: I - CCLXXII; mancano le cc. CLI; CLXII; CCXXXX - CCXXXXVIIII; la c. 237 non è numerata). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne P. S. Anno 1355 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 216; (numerazione originale: I - CCVI; le ultime carte non sono numerate). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne C e PL. Provento 2.7.8. Anno 1356 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 210; (numerazione originale I - CCXI; mancano le cc. CLX; CLXXII; CLXXXVIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne C e PL. Provento: 2.7. Anno 1356 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 240; (numerazione originale: I - CCXXXIII; le ultime carte non sono numerate; manca la c. XXI; il numero XIIII è ripetuto). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne M e SL. Inserti fra le cc. 1 - 2; 29 - 30; 53 - 54; 111 - 112; 137 - 138; 183 - 184; 185 - 186. Anno 1357 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 179; numerazione originale: I - CCLX; il numero XXVII è ripetuto; mancano le cc. XXVIII - XXVIIII; XXXIIII; XXXVIIII; CXX; CXXXXV; CLXVIII - CCXXXXIIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne P e S (A - F). Inserto fra le cc. 125 - 126. Annotazione a c. 140: « 1700 die 25 januarii. Duo quaderneta diete compere modo inventa eiusque cartulario inventarizato addita ». Provento: 1.19. Anno 1357 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 211; (numerazione originale: I - CCXVI; mancano le cc. LX - LXI; CXXIII; CXXXXVIII). Comprende le iscrizioni'dei «participes» delle compagne M e SL. Inserto fra le cc. 4 e 5. Annotazione a c. 188: « 1700, die 27 februarii. Quadernetum cartularii SL compere mutuorum veterum eiusque cartulario addito ed modo inventarizato ». Anno 1358 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 240; (numerazione originale: I - CCXXXVIIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne P e S. Inserti fra le cc. 1 - 2; 2 - 3; 22 - 23; 53 - 54; 122 - 123; 127 - 128; 151 - 152. Provento: 2.8.9. - 93 - 368/26 369/27 370/28 371/29 372/30 373/31 374/32 Anno 1358 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 242; (numerazione originale: I - CCLXIII; mancano le cc. CLXXXXIII; CCIII - CCIIII; CCXIIII; CCXXI -CCXXIIII; CCXXXI - CCXXXIIII; CCXXXXV - CCXXXXVIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne M e SL. Anno 1359 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 214; (numerazione originale: XXV - CCLX; mancano le cc. I - XXIIII; XXXV - XXXVI; XXXXVII -XXXXVIII; CCXXXX - CCXXXXII; CCXXXXIIII - CCLVIIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne P (C - Z) e S. Inserti fra le cc. 54 - 55; 153 - 154; 172 - 173; 183 - 184; 196 - 197. Annotazione a c. 1 : « 1699 die 20 septembris. Quattuor quaderneta modo inventa et addita eiusque cartulario iam in inventario descripto ». Provento: 2.8.9. Anno 1360 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 230; (numerazione originale in gran parte illeggibile per la sfilacciatura dei bordi; manca il 1° quaderno). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne M (C - Z) e SL. Provento: 2.14.2. Anno 1360 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 214; (numerazione originale: XXV - CCXXXX; mancano le cc. I - XXIIII; CLIII - CLX). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne C (C - Z) e PL. Inserto fra le cc. 10 - 11. Annotazione a c. 191: « 1699 die 10 novembris. Ultimum quadernetum diete compere modo inventum eiusque cartulario inventarizato additum ». Anno 1361 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 260; (numerazione originale: XXV - CCCXXI; mancano le cc. CXXV; CXXXXI - CXXXXII; CLIIII -CLXXVII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne PN e B (A, C - Z). Inserti fra le cc. 7 - 8; 67 - 68; 222 - 223. Annotazione a c. 1: « 1699 die 20 octobris. Undecim quaderneta cartularii compere mutuorum modo inventa ». Provento: 2.17.7. Anno 1361 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 236; (numerazione originale: I - CCXXXX; mancano le cc. LXXXXIIII; CXVIII; CXXXXVIIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne P e S. Inserti fra le cc. 140 - 141; 217 - 218. Anno 1363 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 116; (numerazione originale: XXV - CXXXXV; mancano le cc. II - XXIIII; LXXIII; CXXV - CXXVIIII; e da CXXXXVI in poi). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne M (C - Z) e SL (A - E). Annotazione a c. 1: « Cartularium compere assignationis mutuorum veterum, anni 1363, compagnarum M e SL. 1699 die 10 novembris, quinque quaderneta modo inventa lacerata». Provento: 2.4.10. — 94 - 375/33 376/34 377/35 378/36 379/37 380/38 Anno 1363 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 214; (numerazione originale: I - CCLVIII; mancano le cc. LXX - LXXI; CLXXXXII - CCXXXVIIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne M e SL (A - S). Anno 1364 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 301; (numerazione originale: XXXII - CCCLXI; mancano le cc. 1 - XXI; XXXVI - XXXVIIII; ecc. ecc., la numerazione è in gran parte illeggibile). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne PN e B. Inserti fra le cc. 123 - 124; 279 - 280; 280 - 281; 288 - 289; 289 - 290. Annotazione a c. 1: « 1699 die 10 novembris. Quadernetum compere mutuorum inventum eiusque cartulario inventarizato additum ». Provento: 2.16.4. Anno 1365 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 230; (numerazione originale: XXV - CCLVII; mancano le cc. I - XXIIII; i numeri CXX e CCXXXVIIII sono ripetuti). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne M (C - V) e SL (A - V). Inserti fra le cc. 50 - 51; 92 - 93; 189 - 190. Provento: 2.16.4. Anno 1365 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 252; (numerazione originale: II - CCXXXXVII; mancano la cc. XXIIII; CLXXXXIII; CCXXXX -CCXXXXIIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne P e S. Inserti fra le cc. 62 - 63; 70 - 71; 81 - 82; 153 - 154; 173 - 174; 179 - 180; 194 - 195; 209 - 210. Annotazione a c. 1: « 1699, die 10 novembris. Primum quadernetum diete compere modo inventum eiusque cartulario inventarizato additum ». Anno 1367 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 210; (numerazione originale: I - CCXIIII; mancano le cc. XII - XIII; CCII; CCV). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne C e PL. Inserti fra le cc. 2 - 3; 3 - 4; 20 - 21; 24 - 25; 40 - 41; 50 - 51; 54 - 55; 83 -84; 107 - 108; 119 - 120; 131 - 132; 168 - 169; 173 - 174; 188 - 189. Anno 1367 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 260; (numerazione originale: I - CCL; mancano le cc. XXXX; LV; LXIIII; per errore la numerazione delle carte CCXXXXI - CCXXXXVII è ripetuta). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne P e S. Inserti fra le cc. 3 - 4; 8 - 9; 96 - 97; 109 - 110; 127 - 128; 141 - 142; 153 • 154; 163 - 164; 179 - 180; 191 - 192; 228 - 229; 241 - 242. - 95 - 381/39 382/40 383/41 384/42 385/43 386/44 Anno 1367 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 275; (numerazione originale: I - CCLXXXIII; mancano le cc. XI - XII; XXIIII; XXXXIII; LXVII -LXVIII; CCLXII - CCLXIII. La numerazione della carta XXI è ripetuta). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne PN e B. Inserti fra le cc. 13 - 14; 83 - 84; 98 - 99; 208 - 209. Annotazione a c. 1: « 1699 die 20 octobris. Quadernetum cartulari mutuorum 1367 modo inventum et eius cartulario iam inventarizato additum ». Anno 1368 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 287 (numerazione originale visibile solo da c. XXXXI a c. CCCVI; mancano le cc. LXIIII; CLXXIIII; CLXXXIIII; tre quaderni sono quasi illeggibili per macchie di umido). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne PN e B. Inserti fra le cc. 27 - 28; 36 - 37; 54 - 55; 79 - 80; 99 - 100; 100 - 101; 108 - 109; 125 - 126; 134 - 135; 158 - 159; 160 - 161; 169 - 170; 218 - 219; 233 - 234; 259 - 260; 262 - 263; 269 - 270; 271 - 272. Provento: 2.2. Anno 1369 - Cartolare con copertina in cartone, cc. 144; (numerazione originale: XXXXVIIII - CCXXXX; mancano le cc. I - XXXXVIII; LXXIII - CXX e da c. CXXXX in poi; primo quaderno quasi illeggibile per macchie d’umido). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne P (G - L) e S. Inserto fra le cc. 109 - 110; 138 - 139. Annotazione a c. 1 : « Quadernetum diete compere modo inventum eiusque cartulario inventarizato additum ». Provento: 2.16.3. Anno 1370 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 96; (numerazione originale: XXV - CLXXXXII; mancano le cc. I - XXIIII; XXXXVIIII - LXXI; CXXI - CLXVIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne PN (D - G, N - Z) e B (A, G - I). Annotazione a c. 75: « 1699 die 10 novembris. Quadernetum diete compere modo inventum et eius cartulario inventarizato additum ». Provento: 2.16.8. Anno 1370 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 229; (numerazione originale: I - CCXXXVIIII; mancano le cc. CLXXXXVII; CCII; CCVII; CCXII; CCXXX - CCXXXII); Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne P e S. Inserti fra le cc. 6 - 7; 18 - 19; 91 - 92; 151 - 152; 154 - 155; 155 - 156; 161 - 162; 164 - 165; 216 - 217; 225 - 226. Anno 1371 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 186; (numerazione originale: XXV - CCXV; mancano le cc. I - XXIIII; CCI - CCIII; CCVI - CCVIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne C (D - Z) e PL. Inserti fra le cc. 113 - 114. Provento: 2.13.9. - 96 - 387/45 388/46 389/47 390/48 391/49 392/50 393/51 Anno 1373 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 279; (numerazione originale visibile solo parzialmente). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne PN e B. Provento: 2.5. Anno 1373 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 238; (numerazione originale: I - CCXXXVIIII; le prime quattro carte sono lacere). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne C e PL. Inserto fra le cc. 160 - 161. Anno 1373 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 237; (numerazione originale: I - CCXXXVI; le carte del primo quaderno sono sbiadite e lacere). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne P e S. Anno 1374 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 226; (numerazione originale: I - CCXXXX; mancano le cc. I - VII; LXXVII; LXXXXII; CHI; CCXIIII; CCXXX; CXXXV; CXXXVIIII - CXXXX; CLXXXXV; CCXIIII; CCXXXIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne C e PL. Inserto fra le cc. 218 - 219. Provento: 2.15.11. Anno 1375 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 165; (numerazione originale: I - CCXXXVII; mancano le cc. IX; XVI; XXV; XXXXVIII - LUI; LV -LVI; LXV - LXVI; LXXXXII - CII; CXV - CXXII; CXXXXIIII - CXXXXVI; CLXVII - CLXXIII; CLXXXVIII - CLXXXXIIII; CCXVI - CCXVIIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne P (A - O, S - Z) e S. Annotazione a c. 1 : « 1699 die 20 octobris. Decem quaderneta cartularii compere mutuorum anni 1375 modo inventa in quibus defficiunt nonnulle pagine ». Provento: 2.13.11. Anno 1377 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 204; (numerazione originaria: XXV - CCXXXVIII; mancano le cc. I - XXIIII; CLXVI - CLXVII; CLXXXX; CCXXII - CCXXV; CCXXVIII - CCXXXI) . Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne C (D - Z) e PL. Annotazione a c. 143: « 1699 die 10 novembris. Quadernetum diete compere modo inventum eiusque cartulario inventarizato additum ». Provento: 2.8.6. Anno 1380 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 208; (numerazione originale: I - CCVI; mancano le cc. LIIII; LXVII; LXXIIII; LXXXII; LXXXVII; LXXXXV; CLXXXXVIIII; CCX). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne P e S. Inserti fra le cc. 96 - 97; 164 - 165; 170 - 171. Annotazione a c. 1: « 1699 die 20 octobris. Octo quaderneta compere mutuo-rum modo inventa ». Provento: 2.1.8. - 97 - 7 394/52 395/53 396/54 397/55 398/56 399/57 400/58 401/59 Anno 1380 - Cartolare con copertina in cartone, cc. 38; (numerazione originale: CLXXXVI - CCXXX; frammento). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne B (L - P). Anno 1381 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 242; (numerazione originale: I - CCXXXXII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne M e SL. Provento: 2.5.8. Anno 1381 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 316; (numerazione originale: I - CCCXXXVI; mancano le cc. CCLXXI - CCLXXV; CCLXXVIII -CCLXXXII; CCLXXXXV - CCLXXXXVIII; CCCII - CCCVI). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne PN e B. Inserto fra le cc. 133 - 134. Annotazione a c. 265: « 1699 die 10 novembris. Duo quaderneta compere mutuorum veterum modo inventa eiusque cartulario addita ». Anno 1382 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 292; (numerazione originale: I - CCCXII; mancano le cc. CCLXVIIII - CCLXXIII; CCLXXXXVI - CCCV). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne PN e B. Inserto fra le cc. 184 - 185. Provento: 2.10.6. Anno 1383 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 233; (numerazione originale: I - CCXXXVIIII; mancano le cc. CVII - CXX; CCXXVIII - CCXXVIIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne P e S. Inserto fra le cc. 167 - 168. Provento: 2.9.4. Anno 1383 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 221; (numerazione originale: I - CCXXXX; mancano le cc. CLXXXXIII; CCIX - CCXVI; CCXXIII -CCXXVII; CCXXX - CXXXIIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne M e SL. Inserti fra le cc. 57 - 58; 63 - 64. Anno 1384 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 162; (numerazione originale: II - CLXXXXII; mancano le cc. I; XI - XIIII; XXIIII; XXXXVIIII • LXXII). Comprende le iscrizioni dei « participes» delle compagne P (A - I, P - Z) e S (A - Z). Provento: 1.11.6. Anno 1384 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 219; (numerazione originale: II - CCXXXX; mancano le cc. I; CLXXXXVIIII - CCIII; CCVI - CCX; CCXXX - CCXXXIIII). Comprende le iscrizioni dei « partecipes » delle compagne C e PL. - 98 - 402/60 403/61 404/62 405/63 406/64 407/65 408/66 Anno 1385 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 216; (numerazione originale: I - CC; le carte dell’ultimo quaderno sono ridotte in frammenti; le cc. 169 -202 sono guaste). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne M e SL. Provento 2.11. Anno 1386 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 204; (numerazione originale: I - CLXXXXVIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne P e S. Provento: 2.7.2. Anno 1386 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 240; (numerazione originale: I - CCXXXX; il primo ed il secondo quaderno sono guasti; le ultime tre carte sono ridotte in frammento). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne PN e B. Anno 1387 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 159; (numerazione originale: I - CCXVI; mancano le cc. LXXIII; LXXXXVI; CXXXI; CXXXIII; CXXXXVII - CLXVI; CLXVIII - CLXXXXII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne C e PL. Annotazione a c. 1: « Octo quaderneta compere assignationis mutuorum veterum anni 1387 modo inventa in quo cartulario defficiunt nonnulle pagine ». Provento: 2.3.1. Anno 1387 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 187; (numerazione originale. I - CCXIIII; mancano le cc. LV; CLXVIIII - CLXXVI; CLXXXV -CLXXXXII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne P e S. Inserto fra le cc. 138 - 139. Anno 1387 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 216; (numerazione originale: I - CCXVI). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne M e SL. Anno 1388 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 198; (numerazione originale: I - CCXVI; mancano le cc. CLXXXXVI - CCXIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne P e S. Inserti fra le cc. 41 - 42; 46 - 47; 56 - 57; 58 - 59; 68 - 69; 111 - 112; 121 - 122; 123 - 124; 152 - 153; 171 - 172. Provento: 2.—.1. 409/67 410/68 411/69 412/70 413/71 414/72 415/73 Anno 1388 - Cartolare con copertina in cartone, cc. 64 (numerazione originale: LXXXXVIIII - CLXXXXV; mancano le cc. I - LXXXXVIII; CXVIII ■ CXX; CXXXXIIII - CXXXXVI; CXXXXVIII - CLXVIIII; frammento). Comprende le iscrizioni dei « participes » della compagna SL (A - I, P - Z). Inserti fra le cc. 9 - 10; 57 - 58. Annotazione a c. 1: « 1700 die 25 januarii. Duo quaderneta compere mutuo-rum veterum anni 1388 modo inventa ». Provento: 2.—.1. Anno 1388 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 218; (numerazione originale: I - CCXXVIII; mancano le cc. LIIII; LXVII; CLXXXXV - CLXXXXVI; CCI - CCIII; XXVI - CCVIII; CCXIII - CCXIIII; CXXII - CCXXVII; CCXXXII - CCXXXVI). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne C e PL. Inserti fra le cc. 19 - 20; 23 - 24; 75 - 76; 99 - 100; 109 - 110; 114 - 115; 147 - 148; 156 - 157; 162 - 163. Anno 1389 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 264; (numerazione originale: I - CCLXIII; la numerazione della c. CXXXX è ripetuta). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne PN e B. Provento: 2.2.5. Anno 1389 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 155; (numerazione ori ginale: I - CLXXVIIII; mancano le cc. LXIII - LXVI; LXXI - LXXII; LXXXII; LXXXV - LXXXVI; LXXXX; CXXX - CXXXIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne C e PL. Anno 1390 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 240; (numerazione originale: I - CCXXXVIIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne PN e B. Inserti fra le cc. 89 - 90; 236 - 237. Provento: 1.19.3. Anno 1390 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 201; (numerazione originale: I - CCXV; mancano le cc. X - XV; CLXXXXVIIII - CCX). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne P e S. Inserti fra le cc. 24 - 25; 37 - 38; 114 - 115; 123 - 124; 153 - 154. Anno 1390 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 189; (numerazione originale: I - CLXXXXI; mancano le cc. CLXXVII; CLXXXIIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne C e PL. — 100 — 416/74 417/75 v ( 418/76 419/77 420/78 421/79 l 422/80 423/81 Anno 1391 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 187; (numerazione originale: I - CLXXXII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne C e PL. Inserti fra le cc. 11 - 12; 163 - 164. Provento: 2.1.8. Anno 1391 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 238; (numerazione originale: I - CCXXXVII; le prime due carte sono lacere; la c. 25 non appartiene allo stesso cartolare). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne PN e B. Inserti fra le cc. 16 - 17; 132 - 133; 234 - 235. Anno 1391 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 94; (numerazione originale: I - LXXXXIII; frammento). Comprende le iscrizioni dei « participes » della compagna P. Anno 1391 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 212; (numerazione originale: I - CCXIII; mancano le cc. CCIII - CCIV). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne M e SL. Inserti fra le cc. 6-7; 80 - 81; 92 - 93; 100 - 101; 158 - 159; 193 - 194. Anno 1392 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 160; (numerazione originale: I - CCXXXVIII; mancano le cc. LXXIII; LXXXXVI; CXXXXIIII -CCVIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne PN e B. Inserto fra le cc. 81 - 82. Annotazione a c. 73: « 1700 die 29 januarii. Quaderneta compere mutuorum anni 1392 modo inventa eiusque cartulario inventarizato addita et alia duo quaderneta in fine ». Provento: 2.1.4. Anno 1392 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 210; (numerazione originale: IV - CCVI; mancano le cc. I - III; XXII - XXIIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne P e S. Inserto fra le c. 158 - 159. Anno 1392 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 215; (numerazione originale: I - CCXIIII). Comprende le iscrizioni dei «participes » delle compagne C e PL. Inserto fra le cc. 6 - 7. Anno 1392 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 216; (numerazione originale: I - CCXV). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne M e SL. Inserti fra le cc. 78 - 79; 139 - 140; 164 - 165. - 101 - 424/82 425/83 426/84 427/85 428/86 429/87 430/88 431/89 Anno 1393 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 188; (numerazione originale: I - CLXXVII; manca la c. XXI). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne P e S. Inserti fra le cc. 129 - 130; 156 - 157; 186 - 187. Provento: 2.3. Anno 1393 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 216; (numerazione originale: I - CCXI). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne M e SL. Inserti fra le cc. 115 - 116; 185 - 186; 199 - 200. Anno 1393 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 192; (numerazione originale: I - CLXXXXII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne C e PL. Inserti fra le cc. 15 - 16; 185 - 186. Anno 1393 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 251; (numerazione originale: I - CCLXIII; mancano le cc. CLXXXXIII; CCXVJ; CCXXXXVIII -CCLVII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne PN e B. Inserti fra le cc. 41 - 42; 93 - 94; 94 - 95; 184 - 185; 189 - 190; 200 - 201; 240 - 241; 243 - 244; 244 - 245. Anno 1394 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 216; (numerazione originale: I - CCXVI). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne M e SL. Provento: 1.17.4. Anno 1394 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 170; (numerazione originale: II - CLXXXVIII; mancano le cc. I; XXIIII - XXVI; XXXXVII -XXXXVIII; LXXXXV - LXXXXVIII; CXVIII - CXX; CXXXXV; CLXVIII -CLXXII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne C e PL. Inserto fra le cc. 48 - 49. Annotazione a c. 1: « 1700 die 25 januarii. Cartularium compere mutuorum anni 1394 de 8 quadernetis modo inventis compagnarum C, PL ». Anno 1394 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 216; (numerazione originale: I - CCXVI, mutilo). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne PN (A - Z) e B (A - P). Anno 1395 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 191; (numerazione originale: I - CLXXXX, guasto). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne C e PL. Inserti fra le cc. 45 - 46; 95 - 96; 194 - 195. — 102 — 432/90 433/91 434/92 435/93 436/94 437/95 438/96 439/97 440/98 441/99 Anno 1395 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 211; (numerazione originale: I - CCXV; mancano le cc. CLXXXXV; CLXXXXVIIII; CCX; guasto). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne M e SL. Anno 1396 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 238; (numerazione originale: I - CCXXXVIII; guasto). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne PN e B. Provento: 1.12.4. Anno 1396 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 213; (numerazione originale: I - CCXII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne M e SL. Inserto fra le cc. 173 - 174. Anno 1396 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 211; (numerazione originale: I - CCXV; mancano le cc. LXXI; CHI - CIIII; guasto). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne P e S. Inserti fra le cc. 56 - 57; 124 - 125. Anno 1396 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 191; (numerazione origina: I - CLXXXXI; guasto). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne C e PL. Inserti fra le cc. 44 - 45; 184 - 185. Anno 1397 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 262; (numerazione originale: I - CCLXI). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne PN e B. Provento: 1.19. Anno 1397 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 182; (numerazione originale non più visibile). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne C e PL. Anno 1398 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 262; (numerazione originale: I - CCLXIIII; mancano le cc. LXXXVII - LXXXVIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne PN e B. Inserti fra le cc. 7 - 8; 88 - 89; 115 - 116; 252 - 253. Provento: 2.3.4. Anno 1398 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 208; (numerazione originale: I - CCXVI; mancano le cc. CCI - CCVIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne P e S. Anno 1398 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 175; (numerazione originale: I - CLXXXX; mancano le cc. XXXXVIIII; CLXXXVII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne C e PL. Inserti fra le cc. 8 - 9; 45 - 46; 66 - 67. - 103 - 442/100 443/101 444/102 445/103 446/104 447/105 448/106 449/107 450/108 Anno 1399 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 192; (numerazione originale: I - CCXVI; mancano le cc. CLXVIIII - CLXXXXII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne M e SL. Inserto fra le cc. 15 - 16. Provento: 1.3.4. Anno 1399 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 214; (numerazione originale: II - CCXV; manca la carta CCXV; la numerazione della c. LXXXXVII è ripetuta). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne P e S. Inserti fra le cc. 29 - 30 e 94 - 95. Annotazione a c. 1: « 1700, die 29 martii. Quaderneta addita cartulario compere mutuorum veterum modo inventarizato». Anno 1399 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 264; (numerazione originale: I - CCLXIIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne PN e B. Anno 1399 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 192; (numerazione originale: I - CCVI; mancano le cc. CLXVIIII - CLXXXXII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne C e PL. Anno 1400 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 264; (numerazione originale: I - CCLXIIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne PN e B. Provento: 1.11. Anno 1400 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 185; (numerazione originale: I - CLXXXXVII; mancano le cc. CLXVIIII - CLXXXXIII; guasto). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne C e PL. Anno 1400 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 215; (numerazione originale: I - CCXV). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne P e S. Anno 1400 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 192; (numerazione originale: I - CCXVI; mancano le cc. CLXVIIII - CLXXXXII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne M e SL. Anno 1401 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 216; (numerazione originale: I - CCXVI). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne C e PL. Provento: 1.8.8. — 104 — 451/109 452/110 453/111 454/112 455/113 456/114 457/115 458/116 Anno 1401 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 209; (numerazione originale: I - CCIX; manca la c. CXX; la numerazione della carta LXXXXV è ripetuta). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne M e SL. Inserto fra le cc. 83 - 84. Annotazione a c. 122: « 1700 die 8 maii. Duo quaderneta cartularii compere mutuorum veterum modo inventa eiusque cartulario inventarizato addita ». Anno 1401 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 216; (numerazione originale: I - CCXVI; mutilo). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne PN (A - Z) e B (A - P). Anno 1401 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 216; (numerazione originale: XXV - XXXXVIII; I - XXIIII; XXXXVIIII - CCXVI; per errore il primo quaderno (carte I - XXIIII) è rilegato dopo il secondo (carte XXV -XXXXVIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne P e S. Inserti fra le cc. 66 - 67; 71 - 72; 142 - 143. Anno 1402 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 238; (numerazione originale: I - CCXXXVII; manca la c. CCXV). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne PN e B. Inserti fra le cc. 5 - 6; 6 - 7; 28 - 29; 43 - 44; 82 - 83; 99 - 100; 104 - 105; 105 - 106; 112 - 113; 115 - 116; 124 - 125; 147 - 148; 154 - 155; 163 - 164; 170 - 171; 189 - 190; 197 - 198. Provento: 1.9.8. Anno 1402 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 192; (numerazione originale: I - CLXXV). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne P e S. Inserti fra le cc. 9 - 10; 32 - 33; 46 - 47; 52 - 53; 53 - 54; 106 - 107; 129 -130; 135 - 136; 167 - 168. Anno 1402 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 191; (numerazione originale: I - CLXXXXIII; manca la c. CLXXXI; il primo quaderno è guasto). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne C e PL. Anno 1403 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 214; (numerazione originale: I - CCXIIII; il primo quaderno è guasto). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne C e PL. Provento: 1.9.8. Anno 1403 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 215; (numerazione originale: I - CCXII; il primo quaderno è guasto). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne P e S. 459/117 460/118 461/119 462/120 463/121 464/122 465/123 466/124 467/125 Anno 1403 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 208; (numerazione originale: I - CCXVII; mancano le cc. XXXXVI; CCII - CCIX; l’ultimo quaderno è guasto). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne M e SL. Anno 1403 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 262; (numerazione originale: I - CCXXXXIIII; mancano le cc. CLXXI; CLXXVIIII; CLXXXII; CLXXXX). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne PN e B. Inserti fra le cc. 39 - 40; 157 - 158. Anno 1404 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 192; (numerazione originale: I - CLXXXXII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne C e PL. Provento: 1.8. Anno 1404 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 192; (numerazione originale: I - CLXXXXII; i primi due quaderni sono guasti). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne M e SL. Anno 1404 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 214; (numerazione originale: I - CCXIIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne P e S. Inserto fra le cc. 6 - 7. Anno 1404 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 269; (numerazione originale: I - CCLXIII; mancano le cc. CLXXXXI; CCXXXXIII; la numerazione della carta CXXIIII è ripetuta). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne PN e B. Inserti fra le cc. 68 - 69; 95 - 96; 147 - 148. Anno 1405 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 214 (numerazione originale; I - CLXXVIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne M e SL. Inserti fra le cc. 52 - 53; 135 - 136. Provento: 1.11. Anno 1405 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 264; (numerazione originale: I - CCLXIIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne PN e B. Inserto fra le cc. 219 - 220. Anno 1405 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 192; (numerazione originale: I - CLXXX). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne C e PL. Inserto fra le cc. 17 - 18. - 106 - 468/126 469/127 470/128 471/129 472/130 473/131 474/132 475/133 476/134 477/135 Anno 1405 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 216; (numerazione originale: I - CCVII; la numerazione delle cc. XII e CXXXVII è ripetuta). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne P e S. Anno 1406 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 214; (numerazione originale: I - CC; mancano le carte LXXXVI; CXXXXII; CLXVIIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne P e S. Provento: 1.14.8. Anno 1406 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 218; (numerazione originale: I - CC). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne M e SL. Inserto fra le cc. 116 - 117. Anno 1406 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 225; (numerazione originale: I - CLXXXVII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne C e PL. Anno 1406 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 262; (numerazione originale: I - CCLX; manca la c. XXIIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne PN e B. Anno 1407 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 264; (numerazione originale: I - CCLXIIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne PN e B. Inserto fra le cc. 225 - 226. Provento: 1.14.8. Anno 1407 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 192; (numerazione originale: I - CLXXXXII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne M e SL. Inserto fra le cc. 4 - 5; 176 - 177. Anno 1407 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 213; (numerazione originale: I - CCXIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne P e S. Inserti fra le cc. 15 - 16; 71 - 72; 177 - 178. Anno 1407 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 216; (numerazione originale: I - CCXVI). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne C e PL. Inserto fra le cc. 5 - 6. Anno 1408 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 264; (numerazione originale: I - CCLII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne PN e B. Provento: 2.—.1. - 107 - 478/136 479/137 480/138 481/139 482/140 483/141 484/142 485/143 486/144 Anno 1408 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 216; (numerazione originale: I - CCXVIII; mancano le cc. CCXXI - CCXXII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne C e PL. Inserti fra le cc. 56 - 57; 96 - 97; 103 - 104; 120 - 121; 203 - 204. Anno 1408 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 211; (numerazione originale: I - CC). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne M e SL. Anno 1409 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 168; (numerazione originale: I- CLXVII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne P e S. Provento: 1.17.4. Anno 1409 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 288; (numerazione originale: I - CCXXXXII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne PN e B. Anno 1409 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 189; (numerazione originale: VI - CLXVII; guasto). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne M e SL. Anno 1410 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 381; (numerazione originale: I - CCCLXXXIII; mancano le cc. XXV; XXXXVIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne P, S, PN, B. Inserto fra le cc. 378 - 379. Annotazione a c. 1: « 1700 die 25 februarii. Duo quaderneta presentis car-tnlarii modo inventa et eius cartulario addita inventarizato ». Provento: 1.15.1. Anno 1410 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 335; (numerazione originale: XXIIII - CCCLVIII; mancano le cc. I - XXIII; CXXXXIIII; la numerazione della carta CCXXXVI è ripetuta). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne C (D - Z), PL, M e SL. Anno 1411 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 378; (numerazione originale: III - CCCLXXXIIII; mancano le cc. XXIII - XXV; XXXXVIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne P, S, PN, B. Inserto fra le cc. 254 - 255. Annotazione a c. 1: « 1700 die 10 maii. Duo quaderneta modo inventa presenti cartulario inventarizato addita ». Provento: 1.11.2. Anno 1411 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 360; (numerazione originale: I - CCCLX). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne C, PL, M, SL. Inserto fra le cc. 142 - 143. — 108 — 487/145 488/146 489/147 490/148 491/149 492/150 493/151 494/152 Anno 1412 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 312; (numerazione originale: I - CCCXII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne C, PL, M, SL. Inserto fra le cc. 217 - 218. Provento: 1.13.4. Anno 1412 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 359; (numerazione originale: XXVI - CCCLVIIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne P. S. PN. B. Inserto fra le cc. 22 - 23. Anno 1413 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 383; (numerazione originale: I - CCCCVII; mancano le cc. I - XXV). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne P, S, PN, B. Provento 1.13.4. Anno 1413 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 355; (numerazione originale: I - CCCLX; mancano le cc. CCCVIII; CCCLV - CCCLVI). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne C, PL, M, SL. Anno 1414 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 334; (numerazione originale: I - CCCXVIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne C, PL, M, SL. Provento: 1.15.1. Anno 1414 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 352; (numerazione originale: I - CCCLX; mancano le cc. CCCXXXXV - CCCLII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne P, S, PN, B. Inserti fra le cc. 6 - 7; 70 - 71. Anno 1415 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 287; (numerazione originale: I - CCLXXX; mancano le cc. LXXVIIII; CIX; la numerazione della carta CLXXVIII è ripetuta). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne C, PL, M, SL. Inserto fra le cc. 159 - 160. Provento: 1.9.8. Anno 1415 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 334; (numerazione originale: I - CCCXXVII; mancano le cc. LXXVIIII; CCLI; la numerazione delle carte CVIII, CVIIII, CCLXXXVIII è ripetuta). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne P, S, PN, B. Inserto fra le cc. 289 - 290. — 109 — 495/153 496/154 497/155 498/156 499/157 500/158 501/159 502/160 503/161 Anno 1416 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 288; (numerazione originale: I - CCLXXXVIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne C, PL, M, SL. Inserto fra le cc. 11 - 12. Provento: 1.14.8. Anno 1416 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 314; (numerazione originale: I - CCCXIIII; manca la carta LXXXXVII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne P, S. PN, B. Inserto fra le cc. 4 - 5; 133 - 134. Anno 1417 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 346; (numerazione originale: I - CCCLXI; mancano le cc. CCLXV; CCCXXI; CCCXXV - CCCXXVI; CCCXXXXIIII - CCCLV; la numerazione della carta CLXXV è ripetuta). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne P, S. PN, B. Provento: 1.13.4. Anno 1417 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 279; (numerazione originale. I - CCLXXVIII; la numerazione della carta CCLVII è ripetuta). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne C, PL, M, SL. Anno 1418 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 283; (numerazione originale: I - CCLL; la numerazione della carta CXXXII è ripetuta). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne C, PL, M, SL. Inserto fra le cc. 183 - 184. Provento: 1.9.8. Anno 1418 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 310; (numerazione originale: II - CCCVII; manca la carta CCLXVIII; la numerazione delle carte LXIIII e CLXXII è ripetuta). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne P, S, PN, B. Inserti fra le cc. 152 - 153; 240 - 241; 281 - 282. Anno 1419 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 288; (numerazione originale: I - CCLXXXVIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne P, S, PN, B. Inserto fra le cc. 287 - 288. Provento: 1.5.4. Anno 1419 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 288; (numerazione originale. I - CCLXXXVIII; il primo quaderno è guasto). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne C, PL, M, SL (A - M). Anno 1420 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 330; (numerazione originale: IV - CCCXXXVI; mancano le cc. I - III; XXI - XXII; XXIIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne P, S, PN, B. Provento: 1.4.10%. — 110 — 504/162 505/163 506/164 507/165 508/166 509/167 510/168 511/169 512/170 513/171 Anno 1420 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 332; (numerazione originale: I - CCCXXXVI; mancano le cc. CCCXXIII - CCCXXVI). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne C, PL, M, SL. Inserto fra le cc. 259 - 260. Anno 1421 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 336; (numerazione originale: I - CCXXXII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne C, PL, M, SL. Inserto fra le cc. 166 - 167. Provento: —.18.5. Anno 1421 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 336; (numerazione originale: I - CCCXXVII; guasto in parte). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne P, S, PN, B. Anno 1422 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 336; (numerazione originale: I - CCCXXXVI). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne C, PL, M. SL. Inserti fra le cc. 170 - 171; 315 - 316; 326 - 327. Provento: 1.4. Anno 1422 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 312; (numerazione originale: XXV - CCCXXXVI; mancano le cc. I - XXIIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne P, S, PN, B. Anno 1423 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 335; (numerazione originale: I - CCCXXXVI; manca la c. CCCXXVIIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne C, SL, M, PL. Provento: —.19.1. Anno 1423 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 336; (numerazione originale: I - CCCXXXIII; la numerazione della carta CCLXXIIII è ripetuta). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne P, S. PN, B. Anno 1424 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 335; (numerazione originale: I - CCCXXI). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne C, PL, M, SL. Provento: —.11.6. (corrisposte solo tre rate). Anno 1424 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 334; (numerazione originale: I - CCCXXX). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne P, S, PN, B. Anno 1425 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 310; (numerazione originale: I - CCCX). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne C, PL, M, SL. Provento: —.19.6. - Ili — 514/172 515/173 516/174 517/175 518/176 519/177 520/178 521/179 522/180 Anno 1425 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 336; (numerazione originale: I - CCCXXXI). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne P, S, PN, B. Anno 1426 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 312; (numerazione originale: I - CCCXII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne C, PL, M, SL. Provento: —.16.7. Anno 1426 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 358; (numerazione originale: I - CCCLX; manca la carta XXIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne P, S, PN, B. Anno 1427 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 312; (numerazione originale: I - CCCXII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne C, PL, M, SL. Provento: 1.—.8. Anno 1427 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 358; (numerazione originale: L - CCCLX; mancano le cc. CCCXXXXVIII - CCCXXXXVIIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne P, S, PN, B. Anno 1428 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 288; (numerazione originale: I - CCLXXXVIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne C, PL, M, SL. Inserti fra le cc. 103 - 104; 209 - 210. Provento: 1.2.5. Anno 1428 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 360; (numerazione originale: I - CCCXXXX; la numerazione delle carte LXXXXVI e CCXXXXIIT è ripetuta). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne P, S, PN, B. Inserto fra le cc. 278 - 279. Anno 1429 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 312; (numerazione originale: I - CCCXI; la numerazione della c. CXV è ripetuta). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne P, S, PN, B. Provento: 1.2.9. Anno 1429 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 286; (numerazione originale: I - CCLXX; mancano le cc. CLI e CCLI; la numerazione della c. CLXXVI è ripetuta; una metà delle carte del primo quaderno è lacera). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne C, PL, M, SL. - 112 - 523/181 524/182 525/183 526/184 527/185 528/186 529/187 530/188 531/189 Anno 1430 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 330; (numerazione originale: I- CCCXXXVI; mancano le cc. CCCXXII - CCCXXVII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne P, S, PN, B. Provento: —.19.2. Anno 1430 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 287; (numerazione originale non più visibile; guasti il primo e l’ultimo quaderno). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne C, PL, M, SL. Inserto fra le cc. 270 - 271. Anno 1431 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 240; (numerazione originale: I - CCXXXI; manca la carta CLXVIIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne C, PL, M, SL. Provento: 1.—.1. Anno 1432 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 216; (numerazione originale: I - CCXVI; per errore le cc. LXXIII - LXXXXVI sono rilegate dopo le cc. XXXXVIIII - LXXII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne C, PL, M, SL. Provento: 1.4.9. Anno 1432 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 191; (numerazione originale: I - CLXXX). Comprende le iscrizioni dei «participes» delle compagne, P, S, PN, B. Anno 1433 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 238; (numerazione originale: I - CCLXIIII; mancano le cc. LXXVIII; CLXXXXIII - CCVI; guasto). Comprende le iscrizioni dei «participes» delle compagne P, S, PN, B. Annotazione a c. 73: « 1700 die XIII julii. Septem quaderneta cartularii compere mutuorum veterum anni 1433 modo inventa addita eius cartulario ». Provento: 1.6.5. Anno 1434 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 216; (numerazione originale: I - CCXVI). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne C, PL, M, SL. Provento: 1.3.10. Anno 1434 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 260; (numerazione originale: I - CCXXXXVII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne P, S, PN, B. Inserto fra le cc. 246 - 247. Anno 1435 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 383; (numerazione originale: I - CCCLXXX; la numerazione della c. CCCXXXIIII è ripetuta). Comprende le iscrizioni dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 380 - 381. Provento: 1.5.4. - 113 - 8 532/190 533/191 534/192 535/193 536/194 537/195 538/196 539/197 Anno 1436 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 384; (numerazione originale: I - CCCLXXXI). Comprende le iscrizioni dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 1. Anno 1437 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 382; (numerazione originale: I - CCCLXXXII). Comprende le iscrizioni dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 1. Anno 1438 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 288; (numerazione originale: I - CCLXXXVIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » di tutte le compagne. Delle compagne PN e B le iscrizioni sono sino alla lettera L. Provento: —.18.1. Anno 1439 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 353; (numerazione originale: I - CCCXXXV). Comprende le iscrizioni dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 77 - 78. Provento: 1.1.10. Anno 1440 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 308; (numerazione originale: XXV - CCCXXXIIII; mancano le cc. I - XXIIII; CCCXXV). Comprende le iscrizioni dei « participes » di tutte le compagne. Inserti fra le cc. 272 - 273; 293 - 294. Provento: 1.—.5. Anno 1440 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 189; (numerazione originale: CXXXXV - CXXXIIII). Mancano le cc. I - CXXXIIII. Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne P, S, PN. Inserto fra le cc. 103 - 104. Anno 1440 e 1447 - Cartolare con copertina in pergamena cc. 117; (numerazione originale: XXVI - LXXII; LXXXXVII - CXXXX; CCCLXXXX; le cc. 1 - 47 si riferiscono all’anno 1440 (compagne C, PL), le carte cc. 48-93 sono dello stesso anno ma comprendono le iscrizioni dei « participes » delle compagne M e SL; le cc. 95-116 interessano i «participes» delle compagne PN e B dell’anno 1447). Anno 1442 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 292; (numerazione originale: I - CCC; mancano le cc. LXXXX - LXXXXVIIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » di tutte le compagne. Inserti fra le cc. 115 - 116; 163 - 164. Provento: —.17.1. — 114 - 540/198 541/199 542/200 543/201 544/202 545/203 546/204 547/205 Anno 1443 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 281; (numerazione originale: II - CCLXXXV; mancano le cc. I e LXXXXIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 277 - 278. Provento: —.18. Anno 1444 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 288; (numerazione originale: I - CCLXIIII; mancano le cc. LXXXXVII - CXX). Comprende le iscrizioni dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 244 - 245. Provento: —.18. Anno 1445 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 284; (numera2Ìone originale non più rilevabile, quaderni rilegati in disordine). Comprende le iscrizioni dei « participes » di tutte le compagne. Inserti fra le cc. 65 - 66; 228 - 229; 244 - 245. Provento: —.18. Anno 1446 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 288; (numerazione originale: I - CCLXXXVIII; guasto). Comprende le iscrizioni dei « participes » di tutte le compagne. Provento: —.18. Anno 1447 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 288; (numerazione originale: I - CLXXXVIIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » di tutte le compagne. Provento: —.15.7. INTROITUS ET EXITUS Anno 1349 - Cartolare con copertina in pergamena, mutilo, cc. 119; (numerazione originale: XXXV - XXXXVIIII; CCXXVII - CCCXXII). Inserto fra le cc. 20 - 21. Annotazione a c. 1 : « AI prezente libro mancha il primo quinterno e da carta 49 a 226 e il restante alla fine di detto libro ». Anno 1359 - Cartolare con copertina in pergamena, frammento, cc. 71; (numerazione originale: CCXVII - CCXXXX; CCLXVI - CCCXII). Anno 1359 - Cartolare con copertina in pergamena, mutilo, cc. 192; (numerazione originale: I - CCXVI; mancano le cc. CXXXXV - CLXVIII). II cartolare viene completato dai frammenti di cui al numero precedente. - 115 - 548/206 549/207 550/208 551/209 552/210 553/211 554/212 555/213 556/214 557/215 558/216 Anno 1368 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 335; (numerazione originale: I - CCCLVIII; mancano le cc. 264 - 288). Inserto fra le cc. 173 - 174. Anno 1377 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 242; (numerazione originale: I - CCLXXXVIII; mancano le cc. CXXXXVIII - CLXVIII; CCXVIII -CCXXXVIIII). Anno 1380 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 289; (numerazione originale XIII - CCCXXXIII; mancano le cc. CXXXXV - CLXXXXII). Inserti fra le cc. 41 - 42, 79 - 80, 95 - 96, 98 - 99, 285 - 286. Anno 1381 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 206; (numerazione originale-I - CCLXXXVIII; mancano le cc. XXXXVIIII - LXXI; LXXXIII - LXXXVI; CXXI - CXXXXIIII; CCXXXXI - CCLXIIII; CCLXXIIII - CCLXXVIIII). Inserti fra le c. 22 - 23, 28 - 29, 57 - 58, 163 - 164. Annotazione (erronea) a c. 1: «Al prezente libro mancha il primo quinterno». Anno 1383 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 211; (numerazione originale: I - CCLXXXV; CCXXXXII - CCLXIII; mancano le cc. LXXXXVI - CXX; CXXXXV - CLXVIII; CLXXXXIII - CCXXXX. Le carte 190 - 211 si riferiscono al partitario della compera « Mutua Vetera » per l’anno 1396). Inserti fra le cc. 21 - 22, 43 - 44, 73 - 74, 97 - 98. Anno 1387 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 266; (numerazione originale: I - CCLXXXX; mancano le cc. CLXXI - CLXXXXIIII). Inserto fra le cc. 75 - 76. Anno 1392 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 264; (numerazione originale: I - CCLXXXVI; mancano le cc. CCXXXX - CCLXII). Anno 1393 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 114 (numerazione originale I - CCLXIIII; mancano le cc. XXXXVIIII - CXXXXIIII e CLXVIII -CLXXXXII). Anno 1398 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 246; (numerazione originale: I - CCLXVII; mancano le cc. CXXXXVII - CLXVIII; le carte CXXXVII -CXXXXIIII sono rilegate dopo la carta CLXII). Anno 1399 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 240; (numerazione originale: I - CCLXIII; mancano le cc. CXXXXV - CLXVIII). Inserti fra le cc. 34 - 35, 102 - 103, 211 - 212, 231 - 232. Anno 1403 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 217 guasto; (numerazione originale: illeggibile). Inserto fra le cc. 18-19. — 116 - 559/217 560/218 561/219 562/220 563/221 564/222 565/223 566/224 567/225 568/226 569/227 570/228 571/229 Anno 1406 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 185; (numerazione originale: IIII - CCLXIII; mancano le cc. I - IIII; XXII - XXV; XXXXVIII - LXXII; CLXVIIII - CLXXXXI; CCXVI - CCXXXVIIII). Inserto fra le cc. 181 - 182. Anno 1406 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 144; (numerazione originale: I - CLXXXXIII; mancano le cc. XXXXVIIII - LXXII; CXXXXV -CLXVIII). Inserti fra le cc. 54 - 55, 77 - 78. Anno 1411 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 144; (numerazione originale: I - CXXXXIII). Inserti fra le cc, 39 - 40, 101 - 102. Anno 1415 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 213; (numerazione originale; I - CCLVI; mancano le cc. CXXXXV - CLXXXXII). Inserti fra le cc. 16 - 17, 23 - 24. Anno 1416 - Manuale con copertina in pergamena, cc. 48; non numerato. Inserti fra le cc. 5 - 6, 23 - 24. Anno 1418 - Manuale con copertina in pergamena, cc. 140; (numerazione originale: I - CXXXXIIII; mancano le cc. CXXXI - CXXXIIII). Anno 1419 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 240; (numerazione originale: I - CCXXXX). Anno 1420 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 238; (numerazione originale: I - CCXXXX; mancano le cc. CCXXVIII - CCXXVIIII). Anno 1421 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 120; (non numerato). Anno 1424 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 192; (numerazione originale: I - CCLXXVIII; mancano le cc. LXXIII - CLXVIII). Anno 1424 - Manuale con copertina in pergamena, cc. 84; (non numerato all’origine). Inserto fra le cc. 64 - 65. Anno 1425 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 240; (numerazione originale: I - CCXXXX). Anno 1426 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 291; (numerazione originale: I - CCCX; mancano le cc. CCLXV - CCLXXXVI). — 117 — 572/230 573/231 574/232 575/233 Anno 1427 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 287; (numerazione originale: I - CCCX; mancano le cc. CCLXV - CCLXXXVIII). Inserto fra le cc. 19 - 20 - 125 - 126. Anno 1428 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 264; (numerazione originale: I - CCLXXXVI III; mancano le cc. CLXVIIII - CLXXXXII). Inserto fra le cc. 116 - 117. Anno 1430 - Cartolare con copertina in cuoio , cc. 381; (numerazione originale: XXV - CCCCVI; mancano le cc. I - XXIIII; XXXXVIII - CCCLXXXV). Inserto fra le cc. 147 - 148. Anno 1432 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 384; (numerazione originale: I - CCCLXXXIIII; manca l’ultimo quinterno). Inserto fra le cc. 51 - 52, 67 - 68, 139 - 140. COMPERA REGIS ROBERTI SIVE DE IMPEGNATIS Consolidata nel 1340 nei « Mutua vetera », i suoi cartolari iniziano in quest’anno dopo l’abbruciamento dei libri di conto del debito. Si ricollega forse ad una « Compera librarum 150 milium residuorum » al 6 % che nel 1317 i guelfi genovesi con a capo re Roberto d’Angiò avevano ripartita fra i cittadini genovesi per far fronte al partito ghibellino ed alla quale era stato assegnato come rendita il residuo dell’« Officium assignationis mutuorum » 1 e la « tolta » o introito « equorum et mulorum ». Sembra che una parte delle azioni di detto prestito fosse vincolata ed indisponibile e che per errore essi luoghi (circa 300) fossero stati, al momento della consolidazione del 1339, iscritti e mescolati assieme agli altri « loca » non vincolati. L’Officio dell’Assegnazione dei Mutui dispose allora che i colonnanti di azioni obbligate venissero iscritti in un cartolare separato, dal capitale a debito di lire 30.000 di genovini2. Il primo partitario del mutuo in oggetto, infatti, dell’anno 1340 annota un debito di 303 luoghi, lire 79 s. 1 e den. 2 all’interesse di lire 2 e den. 9. Il grosso dei creditori della stessa operazione finanziaria invece formò, come dicevasi allora, « unum corpus » con i partecipi ai sette mutui che avevano dato origine alla « Compera mutuorum veterum ». 1 A.S.G., Liber Jurium, II, col. 471. 2 A.S.G., Mutui e Compere, Compera Regis Roberti, cartolare dell’anno 1340, c. 2. — 118 - 576/1 577/2 578/3 579/4 580/5 581/6 582/7 Anno 1340 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 120; (numerazione originale: I - CHI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserti fra le cc. 4 - 5, 80 - 81. Provento: 2.—.2. Anno 1346 - Cartolare on copertina in pergamena, cc. 93; (numerazione originale: I - LXXXXIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 35 - 36. Provento 2.—.10. Anno 1347 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 98; (numerazione originale: I - XXXX). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 2.13.10. Anno 1353 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 96; (numerazione originale: I - LXXXVI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserti fra le cc. 50 - 51, 77 - 78. Provento: 2.14.10. Anno 1356 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 90; (numerazione originale: I - LXXXXIII; mancano le cc. XXXXVIIII; LXXII - LXXXIII; LXXVII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Annotazione a c. 49: « 1699 die 20 decembris. Duo quaderneta diete compere modo inventa. Deficiunt alii quaderneti nondum inventi ». Provento: 2.7. Anno 1358 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 70; (numerazione originale: XXV - LXXXXV; mancano le cc. I - XXIIII; XXXXVII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 27 - 28. Anno 1362 - Cartolare con copertina in pergamena, mutilo, cc. 41; (numerazione originale: II - LXXII; mancano le cc. X; XXIII - XXXXVIII; la carta V è rilegata per errore fra le cc. XIX - XX). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne dalla lettera A alla D e dalla lettera L alla P. Inserti fra le cc. 5 - 6, 6 - 7, 8 - 9, 10 - 11. Provento: 2.9.10. - 119 - 583/8 584/9 585/10 586/11 587/12 588/13 589/14 590/15 Anno 1363 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 94; (numerazione originale: I - LXXXXIIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 86 - 87. Provento: 2.4.10. Anno 1364 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 96; (numerazione ori ginale: I - LXXXXVI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 19 - 20, 29 - 30. Provento: 2.16.4. Annuo 1366 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 71; (numerazione originale: 1 - LXXI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 1.19.6. Anno 1367 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 72; (numerazione originale: I - LXXVI; mancano le cc. LXV - LXVTIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserti fra le cc. 6-7, 10 - 11. Provento: 2.2. Anno 1369 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 96; (numerazione originale: I - LXXXXV; manca la carta LXXXIIII; il n. LXXIII è ripetuto). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 31 - 32. Provento: 2.16.8. Anno 1372 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 72; (numerazione originale: I - LXXII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 2.19.3. Anno 1373 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 96; (numerazione originale: I - LXXXXV). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserti fra le cc. 39 - 40, 51 - 52. Provento: 2.5. Anno 1374 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 96; (numerazione originale: I - LXXXXVI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 2 - 3. Provento: 2.15. — 120 - 591/16 592/17 593/18 594/19 595/20 596/21 597/22 598/23 Anno 1377 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 120; (numerazione originale: I - CXX). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserti fra le cc. 8 - 9, 54 - 55, 55 - 56, 56 - 57, 58 - 59. Provento: 2.8.6. Anno 1391 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 72; (numerazione originale: I - LXXII). Comprende le iscrizioni per A ■ Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 71 - 72. Provento: 2.1.3. Anno 1392 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 48; (numerazione originale: I - XXXXVII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne dalla lettera A alla P. Inserto fra le cc. 1 - 2. Provento: 2.1.4. Anno 1393 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 69; (numerazione originale: I - LXXI; mancano le carte LX - LXI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 2.3. Anno 1394 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 70; (numerazione originale: I - LXXII; mancano le carte XXV, XXXXVIIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 1.17.4. Anno 1394 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 96; (numerazione originale: I - LXXXXVI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Anno 1396 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 70; (numerazione originale: I - LXX; la c. L è lacera). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 19 - 20. Provento: 1.12.4. Anno 1397 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 46; (numerazione originale: I - LXX; mancano le carte XXIIII - XXXXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne dalla lettera A alla F e della lettera O alla T. Provento: 1.19. - 121 - 599/24 600/25 601/26 602/27 603/28 604/29 605/30 606/31 607/32 Anno 1399 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 72; (numerazione originale: I - LXXII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 1.13.4. Anno 1400 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 72; (numerazione originale: I - LXVI; manca la c. LI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 1.11. Anno 1401 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 72; (numerazione originale: I - LXX). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 64 - 65. Provento: 1.8.8. Anno 1402 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 64; (numerazione originale: I - LXXII; mancano le carte LVII - LXIIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 9 - 10. Provento: 1.9.8. Anno 1403 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 90; (numerazione originale: I - LVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 1.9.8. Anno 1404 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 70; (numerazione originale: I - LXX). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 1.8. Anno 1405 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 67; (numerazione originale: I - LVI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserti fra le cc. 7 - 8, 33 - 34, 34 - 35, 42 - 43. Provento: 1.11.2. Anno 1406 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 71; (numerazione originale: II - LXVII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 2.3.11. Anno 1407 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 72; (numerazione originale: I - LXXII). Provento: 2.3.4. — 122 — 608/33 609/34 610/35 611/36 612/37 613/38 614/39 615/40 616/41 Anno 1408 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 68; (numerazione originale: I - LXXI; mancano le carte X; XV; XXXXVIIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 7 - 8. Provento: 2.10. Anno 1409 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 68; (numerazione originale: I - LXXI; mancano le carte LVIII - LXIIII; LXII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 2.5.11. Anno 1410 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 72; (numerazione originale: I - LXXII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 2.3.6. Anno 1411 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 65; (numerazione originale: I - LXVIIII; mancano le carte L - LI; la c. LXVIII è lacera). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento 1.18.11. Anno 1412 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 71; (numerazione originale: I - LXIIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 2.1.8. Anno 1414 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 60; (numerazione originale: I - LXVII; mancano le carte L, LVI - LVII; LX - LXI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 2.2. Anno 1415 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 48; (numerazione originale: I - XXXXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 1.17.1. Anno 1416 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 67; (numerazione originale: I - LV). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 2.1.8. Anno 1418 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 48; (numerazione originale: I - XXXXIII; manca il numero XXXI; il n. XXXVI è ripetuto). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 1.15.2. - 123 - 617/42 618/43 619/44 620/45 621/46 622/47 623/48 624/49 625/50 Anno 1420 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 72; (numerazione originale: I - LXXII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 1.11. Anno 1421 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 72; (numerazione originale: I - LXXII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 1.2.10. Anno 1422 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 94; (numerazione originale: I - LXXXXIIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 1.10. Anno 1423 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 72; (numerazione originale: I - XXXXVIII; I - XXV). L’ultimo quaderno (cc. I - XXV) si riferisce all’anno 1428 (lettere A - F). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 1.3.8. Anno 1424 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 96; (numerazione originale: I - LX). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: —.14.4. Furono corrisposte soltanto tre «paghe». Anno 1426 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 48; (numerazione originale: I - XXXXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 1.8. Anno 1427 - Cartolare con copertina in pergamena, c. 48; (numerazione originale: I - XXXXVIII), Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 1.11. Anno 1428 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 72; (numerazione originale: I - LXXII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 1.8. Anno 1430 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 72; (numerazione originale: I - LX). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 1.3.11. — 124 — 626/51 627/52 628/53 629/54 630/55 631/56 632/57 633/58 634/59 Anno 1432 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 72; (numerazione originale: I - LXX). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 1.11. Anno 1433 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 70; (numerazione originale: I - LXX). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 1.13. Anno 1434 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 48; (numerazione originale: I - XXXXVII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 1.9.10. Anno 1435 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 72; (numerazione originale: I - LXXII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 1.11.7. Anno 1436 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 62; (numerazione originale: I - LXXII; mancano le carte LVI - LXV; la c. 61 è lacera). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 1.5. Anno 1439 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 48; (numerazione originale: I - XXXXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 42 - 43. Provento: 1.7.3. Anno 1440 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 71; (numerazione originale: I - LXXII; manca la carta LXX). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 1.5.6. Anno 1441 - Cartolare con copertin? 'ji pergamena, cc. 47; (numerazione originale: I - XXXXVII; manca la carta XXXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 1.1.4. Anno 1442 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 47; (numerazione originale: I - XXXV). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 5 - 6. Provento: 1.1.5- - 125 - 635/60 636/61 637/62 638/63 639/64 Anno 1443 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 48; (numerazione originale: I - XXXXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 1.2.6. Anno 1444 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 66; (numerazione originale: I - XXXVII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 1.2.6. Anno 1445 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 48; (numerazione originale leggibile solo da c. I a c. XXX). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 1.2.6. Anno 1446 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 62; (numerazione originale: I - XXXXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 27 - 28. Provento: 1.2.6. Anno 1447 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 68; (numerazione originale: I - XXXVII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: —.19.6. COMPERA MAGNA PACIS Fu così denominata perchè istituita il 20 settembre 1331 all’atto della conclusione in Napoli, arbitro il re Roberto d’Angiò, della pace fra nobiltà guelfa e ghibellina genovese che pose temporaneamente fine alla lunga guerra civile che aveva sconvolto e insanguinato, per lunghi anni, la Liguria tutta. Con detta compera, i due partiti degli « intrinseci » guelfi e dei ghibellini « extrinseci » regolarono e consolidarono in una unica amministrazione i numerosi e notevoli debiti da essi contratti durante la guerra civile. I debiti dei guelfi erano costituiti da una compera di 90.000 lire, da un’altra di 100.000, dai mutui « 40 milia galearum, 91 milia, quarte page, 52 milia Saone, 80 milia medalie maris, 30 milia grani, 30 milia macellorum, 100 milia coturni » e da altre minori per l’ammontare di 623.000 lire genovesi; i ghibellini, da parte loro, avevano contratto prestiti per 272.835 lire, s. 6, den. 5 ancorati alla gabella del sale di Savona e Albenga e sulle imposte del commercio con Trebisonda e Simisso. — 126 - A queste somme andavano aggiunti diversi altri debiti in sospeso: 120.000 lire servite a pagare il soldo ai mercenari del Comune, 34.000 corrisposte per indennizzi a Grimaldi e Spinola, 5.000 per il riscatto d’immobili impegnati ed un’eguale cifra impiegata in ambascerie. Il consolidamento di tutti questi debiti nell’unica « Compera pacis » ridusse il capitale di debito a 975.143 lire, s. 3, den. 11 e fu pattuita la corresponsione di un interesse del 10 % « pro quolibet loco sive centenario librarum quolibet anno » e la compera fu data in amministrazione ai « protectores capituli ». I redditi assegnati per poter corrispondere gli interessi furono: l’introitus sol. 4 pro quolibet metreta vini. » sol. 1 pro quolibet mina grani. » sol. 5 pro quolibet cantario carnium et cassei et grasse delatorum in Januam vel districtum. » rippe possessionum et locorum quartini pro denariis tribus pro quolibet libra esigendis et colligendis a venditore. » denarii unius pro quolibet cantario lignorum. » sol. 1 pro quolibet mina misturarum candellorum cere. denarii unius pro quolibet soldo precii erbarum et fructuum. » sol. 5 pro quolibet barile olei. » cintrachatus » pissium salsorum » den. 1 pro quolibet soldo precii sive valloris pullorum-» sol. 3 et den. 6 pro quolibet mina salis. A dette entrate andavano aggiunte quelle già godute in precedenza dalle predette compere prima del consolidamento, quali una percentuale sui « denari maris », sul monopolio del vino, etc. Nel consolidamento dei debiti dello Stato genovese operato nel 1341 alla « Compera pacis » furono unite due compere « carnium et cassei », rispettivamente di 30 e 21 mila lire e tre compere salis di lire 20, 30 e 27 mila ed ogni singola azione venne valutata 35 lire. Francesco Vivaldi, nel 1371, istituì un « moltiplico » di 90 « loca pacis » (9.000 lire) i cui interessi, componendosi al capitale iniziale, dovevano portare all’estinzione completa del debito con l’acquisto e l’iscrizione alla sua «colonna» di sempre nuovi «luoghi». L’operazione riuscì completamente e nel 1454 i crediti degli iscritti alla compera erano ormai tutti cassati: gli unici due « colonnanti » erano rimasti Francesco Vivaldi con 921.490 lire, s. 2, den. 9^2 ed Antonio Giustiniano iscritto per 2108 lire, s. 3. Nel 1394 la « compera pacis » fu passata in amministrazione (o « apo-diata » come allora dicevasi) a quella del sale e da allora i libri di amministrazione (introitus et exitus) furono comuni alle due compere. Nel consolidamento dei vecchi debiti dello Stato genovese, operato nel 1407 con l’istituzione della « Compera S. Georgii », la « Compera - 127 - -640/1 641/2 642/3 pacis » non venne assorbita e altrettanto accadde in un altro regolamento di debiti seguito nel 1448. Sei anni dopo, però, unitamente alla « Compera salis » fu incorporata in S. Giorgio come fondo d’ammortamento. Purtroppo meno di un terzo della consistenza originaria del fondo è fino a noi pervenuta: i cartolari iniziano con Panno 1339 e terminano col 1454 con un totale di 183 partitari e di 44 registri di amministrazione '. I « colonnanti », divisi per « compagne » ed iscritti in quattro registri annui (due quartieri per cartolare) sino all’anno 1394, successivamente vengono compresi in due cartolari di 4 quartieri ciascuno; dal 1436 infine, un unico cartulario comprende tutti gli otto « sestieri » della città genovese: il progressivo concentramento delle partite era una diretta conseguenza del lascito Vivaldi che annualmente assommava un notevole numero di quote del debito. Anno 1339 - Cartolare con copertina in pergamena, mutilo, cc. 286; (numerazione originale: XXXXVIIII - CCCXXXXI; mancanti le cc. I - XXXXVIII; CCCXVII; CCCXX - CCCXXII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne PN (F-Z)eB(A-P). Annotazione a c. 1: «Il presente cartolare manca di vari quinterni tanto sul principio quanto sulla fine e principia da c. 49 e finisce in c. 341 ». Provento: 2.19. Anno 1339 - Cartolare con copertina in pergamena, mutilo, guasto, cc. 170; (numerazione originale: CLXVIII - CCLXXXXIII in gran parte illeggibile). Comprende le iscrizioni dei « participes-» delle compagne P (I - Z) e S (A - P). Inserti fra le cc. 66-67; 77 - 78; 84 - 85. Anno 1340 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 317; (numerazione originale: I - CCCXI; mancante la c. XXVIIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne C - PL. Inserto fra le cc. 313 - 314. Annotazione a c. 1: « 1699 die 10 nov. Primum quadernetum compere pacis modo inventum eiusque cartulario additum. Vide alium quadernetum in fine inventum ». A c. 312: « 1699 die 10 - Ultimum quadernetum modo inventum». Provento: 2.14.11. 1 Questi ultimi, sotto la denominazione di « Compere Capituli » dell’anno 1394 comprendono anche le partite contabili della « Compera salis » e successivamente di quella « mutuorum veterum »: i relativi cartolari sono stati descritti nell’ordine dopo i partitari dei tre gruppi di debiti citati e di quelli ad essi « apodiati ». — 128 — 643/4 644/5 645/6 646/7 647/8 648/9 649/10 650/11 651/12 Anno 1345 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 216; (numerazione originale: CLX). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne C - PL. Provento: 2.10.9. Anno 1345 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 297; (non numerato in origine). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne P - S. Inserto fra le cc. 246 - 247. Anno 1345 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 297; (numerazione originale: I - CCLXXXXVII; mancante la c. XXIIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne PN - B. Inserti fra le cc. 5 - 6; 36 - 37; 60 - 61; 188 - 189; 211 - 212; 217 - 218; 235 - 236. Anno 1346 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 290; (numerazione originale-I - CCLXXXI; mancanti le cc. CXXXXV e CXXXXVI). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne PN - B. Provento: 2.14.11. Anno 1346 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 252; (numerazione ori ginale: I - CCLXXVI; mancanti le cc. CXXXXV; CCIII - CCXXVI). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne C - PL. Anno 1346 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 195; (numerazione ori ginale: XXXI - CCXXV). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne M (D - Z), SL (A - O). Anno 1347 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 275; (numerazione originale: I - CCLXXIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne PN - B. Inserto fra le cc. 6 - 7. Annotazione a c. 27: « Duo quaderneta diete compere modo inventa eiusque cartulario invento addita. 1699 die 20 octobris ». Provento: 2.19.1. Anno 1348 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 261; (numerazione originale: LI - CCLXXVIII; mancano le cc. I - L). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne P - S. Provento: 2.6.8. Anno 1348 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 290; (numerazione originale: I - CCXXXXVIIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne M - SL. Inserti fra le cc. 146 - 147; 248 - 249. Annotazione a c. 249: « 1700, die 23 februarii. Quadernetum diete compere modo inventum eiusque cartulario invento additum ». - 129 - 9 652/13 653/14 654/15 655/16 656/17 657/18 658/19 659/20 Anno 1348 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 225; (numerazione originale: I - CCXX). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne C - PL. Anno 1352 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 312; (numerazione originale: I - CCCX). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne PN - B. Provento: 3.4.10. Anno 1353 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 193; (numerazione originale: I - CLXXXXIIII; mancante la c. LXXXXVI). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne C - PL. Inserto fra le cc. 17 - 18; 65 - 66; 81 - 82. Provento: 3.—.4. Anno 1353 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 311; (numerazione originale: I - CCCXII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne PN - B. Inserti fra le cc. 75 - 76; 89 - 90; 99 - 100; 125 - 126; 196 - 197; 265 - 266. Anno 1355 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 256; (numerazione originale: XXVI - CCCXII; mancanti le cc. I - XXIIII; LXXIII - LXXXXVI; CCLXXXXVII - CCCIIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne S - P. Inserti fra le cc. 50 - 51; 88 - 89; 149 - 150. Provento: 3.4.2. Anno 1356 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 195; (numerazione originale: LXXX - CCLXVIIII; mancanti le cc. I - LXXVIIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne PN - B. Inserti fra le cc. 8 - 9; 32 - 33; 92 - 93; 102 - 103; 130 - 131; 157 - 158. Provento: 3.3. Anno 1356 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 240; (numerazione originale; I - CCXXXX). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne C - PL. Inserti fra le cc. 78 - 79; 137 - 138; 165 - 166. Anno 1357 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 172; (numerazione originale: I - CCXVI; mancanti le cc. XXXXVIII - LXXII; LXXXXVIIII - CVIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne M - SL. Inserti fra le cc. 42 - 43; 90 - 91; 129 - 130. Annotazione a c. 1: «Mancante il presente cartolario di quinterno uno da c. 49 a 72 ». Provento: 2.12.6. — 130 — 660/21 661/22 662/23 663/24 664/25 665/26 666/27 Anno 1357 - Cartolare con copertina in pergamena, guasto, cc. 214 (numerazione originale: LXX - CCLXV; mancanti le cc. I - LXVIIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne PN - B. Inserti fra le cc. 22 - 23; 54 - 55; 72 - 73; 80 - 81; 95 - 96; 152 - 153. Annotazione a c. 1: « 1699 die 20 octobris. Quaderneta novem cartolarli compere pacis modo inventa ». Anno 1358 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 296; (numerazione originale: I - CCLXXXXII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne PN - B. Inserti fra le cc. 25 - 26; 35 - 36; 115 - 116; 130 - 131; 151 - 152; 154 - 155; 161 - 162; 189 - 190; 191 - 192; 195 - 196; 198 - 199; 293 - 294. Provento: 3.5.7. Anno 1359 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 264; (numerazione originale: I - CCLXIIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne P - S. Inserti fra le cc. 139 - 140; 174 - 175. Provento: 3.5.7. Anno 1359 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 264; (numerazione originale: I - CCX; mancanti le cc. LXXIII - LXXXII; CCL - CCLXXXXVII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne PN - B. Inserti fra le cc. 41 - 42; 87 - 88; 162 - 163. Annotazione a c. 1 : « Mancano nel presente cartolare quinterni due da c. 250 a 297 ». Anno 1360 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 218; (numerazione originale: I - CCXVI II). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne M - SL. Provento: 3.12.11. Anno 1360 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 282; (numerazione originale: I - CCLXXXVI; mancanti le cc. CCLXXII; CCLXXVII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne PN - B. Inserti fra le cc. 61 - 62; 125 - 126; 185 - 186; 219 - 220; 242 - 243. Anno 1362 - Cartolare con copertina in pergamena, guasto, cc. 206; (numerazione originale: III - CCVIIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne P (A - Z); S (A - U). Inserti fra le cc. 2 - 3; 66 - 67; 102 - 103; 152 - 153. Annotazione a c. 1 : « Mancante il presente libro delle lettere 1 e V ». Provento: 3.7.1. - 131 - 667/28 668/29 669/30 670/31 671/32 672/33 673/34 Anno 1362 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 213; (numerazione originale: I - CCXXXXI; mancanti le cc. XXXX - XXXX; LXIIII - LXV; LXXV; LXXXXIIII; CVII; CXXXXV; CLVIII; CLXXXXVII - CCXIIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne C - PL. Annotazione a c. 1: « 1699, die 20 octobris. Decem quaderneta compere pacis anni 1362 modo inventa ». Anno 1363 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 230; (numerazione originale: III - CCXXX; mancanti le cc. XXXI; LXXXXVII; CXX). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne C - PL. Provento: 3.—.4. Anno 1363 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 258; (numerazione originale: I - CCLXXXIIII; mancanti le cc. CLXVIIII - CLXXXXII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne P - S. Inserti fra le c. 116 - 117; 128 - 129; 140 - 141; 143 - 144; 176 - 177; 187 - 188; 188 - 189; 193 - 194; 196 - 197. Annotazione a c. 160: « 1699, die 10 november. Quadernetum compere pacis modo inventum eiusque cartulario invento additum ». Anno 1364 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 237; (numerazione originale: I - CCXXXIIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne C - PL. Inserti fra le cc. 14 - 15; 17 - 18; 28 - 29; 39 -40; 113 - 114; 127 - 128; 130 - 131. Provento: 3.15.10. Anno 1364 - Cartolare con copertina in cuoio, guasto, cc. 188: (numerazione originale: XXV - CCXI; mancanti le cc. I - XXIII; CLXXXX; c. XXXVIIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne M - SL. Annotazione a c. 1: « Ristorato l’anno 1766 ». Anno 1366 - Cartolare con copertina in cuoio, guasto, cc. 191; (numerazione originale; VIIII - CLXXXXI; mancanti le cc. XXIII; LXXXVII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne M - SL. Inserto fra le cc. 18 - 19. Annotazione a c. 1: «Compera pacis 1366. Ritrovato l’anno 1766». Provento: 2.13.3. Anno 1368 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 195; (numerazione ori-gianle: XXV - CCXVI; mancanti le cc. I - XXIIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne PN (A - Z), B (A - O). Provento: 3.15.10. — 132 - 674/35 675/36 676/37 677/38 678/39 679/40 680/41 Anno 1369 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 154; (numerazione originale: I - CCXVIII; mancanti le cc. LXXIII; LXXXVI; LXXXVIII - LXXXXI; LXXXXV; CVI; CXIIII; CXVI; CLV; CLXXVIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne C - PL. Inserti fra le cc. 56 - 57; 117 - 118. Provento: 3.16.8. Anno 1369 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 254; (numerazione originale: I - CCLVIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne PN - B. Inserti fra le cc. 79 - 80; 85 - 86; 123 - 124; 134 - 135; 153 - 154; 176 - 177; 181 - 182. Anno 1370 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 190; (numerazione originale: III - CLXXXXI). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne M - SL. Inserti fra le cc. 5 - 6; 80 - 81; 112 - 113; 135 - 136; 152 - 153. Provento: 3.12.6. Anno 1370 - Cartolare con copertina in pergamena, guasto, cc. 191; (numerazione originale: V - CCXXXVIII; mancanti le cc. I - III; XVIIII - XXIIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne P - S. Inserti fra le cc. 56 - 57; 91 - 92; 146 - 147. Anno 1372 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 185; (numerazione originale: I - CC; mancanti le cc. CLXVIIII - CLXXXXII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne M (A - Z) SL (A - S). Inserti fra le cc. 86 - 87; 102 - 103; 110 - 111; 153 - 154; 170 - 171; 171 - 172. Provento: 3.19.5. Anno 1375 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 212; (numerazione originale: II - CCCVII; mancanti le cc. CLXXXXIII - CLXXXXVI; CCXIII -CCLXXXXIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne PN (A - Z) B (A - O). Inserti fra le cc. 81 - 82; 115 - 116. Le carte CCLXXXXIIII - CCCVII appartengono ad altra compera non identificata. Provento: 3.12.7. Anno 1375 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 238; (numerazione originale: I - CCXXXVII; mancante la c. CCXVI). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne P - S. Inserti fra le cc. 43 - 44; 69 - 70; 135 - 136; 169 - 170; 226 - 227. - 133 - 681/42 682/43 683/44 684/45 685/46 686/47 687/48 688/49 Anno 1376 - Cartolare con copertina in pergamena, mutilo, cc. 192; (numera zione originale: XXV - CCXI; mancanti le cc. I - XXIIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne PN (D - Z) B (A - Z). Inserti fra le cc. 27 - 28; 33 - 34; 34 - 35; 51 - 52; 64 - 65; 102 - 103; 170 - 171; 174 - 175. Provento: 3.12.11. Anno 1376 - Cartolare con copertina in cartone, frammento, cc. 30; (numerazione originale: CCXVIIII - CCLXIIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » della compagna B (M - Z). Inserti fra le cc. 1 - 2; 16 - 17; 21 - 22; 26 - 27. Annotazione a c. 1: « 1700 die 25 januarii. Duo quaderneta compere pacis modo inventa anni 1376, compagna B ». Anno 1377 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 168; (numerazione originale: I - CLXVIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne C - PL. Provento: 3.5.4. Anno 1377 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 240; (numerazione originale: I - CCXXXVIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne P - S. Inserti fra le cc. 44 - 45; 64 - 65; 117 - 118. Anno 1377 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 192; (numerazione originale: I - CLXXXXII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne M - SL. Inserto fra le cc. 44 - 45. Anno 1378 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 213; (numerazione originale: I - CCXXXX; mancanti le cc. I; CLXXXXIII - CLXXXX; CCVI - CCVII; CCXIIII - CCXV; CCXX - CCXXXVII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne P - S. Inserto fra le cc. 32 - 33; 60-61; 115 - 116; 196 - 197. Provento: 2.18.4. Anno 1379 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 188; (numerazione originale: XXV - CCX; mancanti le cc. I - XXIIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne M (B - Z). SL (A - Z). Inserti fra le cc. 35 - 36; 123 - 124; 133 - 134; 152 - 153; 159 - 160. Provento: 3.1.10. Anno 1379 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 192; (numerazione originale: I - CLXXXXII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne P - S — 134 - 689/50 690/51 691/52 692/53 693/54 694/55 695/56 696/57 697/58 Anno 1380 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 186; (numerazione originale: I - CCXVII; mancanti le cc. CLXXI - CLXXXXIIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne C - PL. Provento: 2.16.1. Anno 1380 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 190; (numerazione originale: XXV - CCXIIII; mancanti le cc. I - XXIIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne M (F - Z). SL (A - Z). Inserto fra le cc. 123 - 124. Annotazione a c. 1: « 1699 die 28 octobris. Octo quaderneta compere pacis modo inventa ». Anno 1380 - Cartolare con copertina in pergamena, guasto, cc. 282; (numerazione originale: I - CCLXXXVIII; mancanti le cc. CCLXXIII - CCLXXV). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne PN - B. Anno 1381 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 144; (numerazione originale: XXV - CLXVIII; mancanti le cc. I - XXIIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne C (F - Z) PL (A - Z). Provento: 3.1-Vè- Anno 1382 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 209; (numerazione ori ginale: XXVI - CCLXXXX; mancanti le cc. I-- XXV; CCXVIII - CCLXVI). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne PN (F - Z) B (A - S). Provento: 3.7.11. Anno 1383 - Cartolare con copertina in pergamena, guasto, cc. 240; (numerazione originale: I - CCXXXVII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne PN - B. Provento: 3.6.4. Anno 1383 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 190; (numerazione originale: XXV - CCXVIII; mancano le cc. I - XXIIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne P (O - Z) S (A - Z). Anno 1384 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 166; (numerazione originale: I - CLXVII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne M - SL. Provento: 2.17.2. Anno 1384 - Cartolare con copertina in cartone, frammento, cc. 39; (numerazione originale: CI - CLXVI). Comprende le iscrizioni dei « participes » della compagna PL (A - D; N - T). Annotazione a c. 1: « 1700 die 6 aprilis. Due quaderneta cartularii compere pacis anni 1384 modo inventa ». - 135 - 698/59 699/60 700/61 701/62 702/63 703/64 704/65 705/66 706/67 Anno 1384 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 240; (numerazione originale: X - CCXXXX). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne PN • B. Anno 1385 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 142; (numerazione originale: XXV - CLXV; mancano le cc. I - XXIIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne C (E - Z) PL (A - Z). Provento: 2.15.1. Anno 1385 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 192; (numerazione originale: I - CXXXXII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne M - SL. Anno 1386 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 193; (numerazione originale: I - CLXXXXII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne M - SL. Provento: 3.3.7. Anno 1387 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 211; (numerazione originale: I - CCXII; mancanti le cc. CCII - CCIII; CCVI - CCVII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne C - PL. Inserto fra le cc. 4 - 5. Provento: 2.18. Anno 1387 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 278; (numerazione originale: VI - CCLXXXVIII; mancanti le cc. I - V; XX - XXIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne PN - B. Inserti fra le cc. 50 - 51; 57 - 58; 263 - 264. Annotazione a c. 1: « Primum quadernetum cartularii compere magne pacis anni 1387, modo inventum eiusque cartulario inventarizato additum ». Anno 1388 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 215; (numerazione originale: I - CCXV). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne M - SL. Inserto fra le cc. 155 - 156. Provento: 2.13.11. Anno 1388 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 163; (numerazione originale: I - CLXXXXII; mancanti le cc. C - CHI; CXXXXV - CLXVIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne C (A - Z) PL (A - I, P - Z). Anno 1389 - Cartolare con copertina in pergamena, mutilo, cc. 167 (numerazione originale: I - CLXVII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne C (A - Z) PL (A - O). Provento: 2.17.2. - 136 - 707/68 708/69 709/70 710/71 711/72 712/73 713/74 714/75 Anno 1389 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 214; (numerazione originale: I - CCXVI). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne P - S. Inserto fra le cc. 211 - 212. Anno 1390 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 261; (numerazione originale: I - CCLXIII; mancanti le cc. IX e CCXXXXI). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne PN - B. Inserti fra le cc. 62 - 63; 96 - 97; 146 - 147; 170 - 171; 198 - 199; 242 - 243. Provento: 2.12.9. Anno 1390 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 212; (numerazione originale: II - CCXV; mancanti le cc. I e XXIIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne P - S. Inserto fra le cc. 151 - 152. Anno 1390 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 228; (numerazione originale: I - CCXXXX; mancanti le cc. CCXXIII - CCXXXIIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne M - SL. Anno 1391 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 215; (numerazione originale: I - CCXV). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne M - SL. Inserti fra le cc. 3 - 4; 55 - 56. Provento: 2.16.1. Anno 1391 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 229; (numerazione originale: I - CCXVI). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne P - S. Inserti fra le cc. 4 - 5; 75 - 76; 140 - 141; 131 - 132; 204. 205. Anno 1391 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 197; (numerazione originale: I - CCXII; mancanti le cc. XXV - XXXV; XXXXI - XXXXIIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne C (A - E; M - Z) PL (A - Z). Annotazione a c. 1: « 1700 die 29 januarii. Duo quaderneta cartolarli compere pacis anni 1391 compagnarum C - PL modo inventa eiusque cartulario inventarizato addita ». Anno 1391 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 263; (numerazione originale: I - CCLXXXIII; mancanti le cc. CCXXXXI - CCLXIIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne PN (A - Z) B (A - T). Inserti fra le cc. 30 - 31; 99 - 100; 231 - 232; 240 - 241. - 137 - 715/76 716/77 717/78 718/79 719/80 720/81 721/82 722/83 Anno 1392 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 216; (numerazione originale: I - CCXVI). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne P - S. Inserti fra le cc. 80-81; 148 - 149; 164 - 165. Provento: 2.15.8. Anno 1392 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 216; (numerazione originale: I - CCXVI). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne M - SL. Inserto fra le cc. 33 - 34. Anno 1392 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 192; (numerazione originale: XXV - CCX; mancanti le cc. I - XXIIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne C - PL. Inserti fra le cc. 29 - 30; 30-31; 37 - 38; 77 - 78; 85 - 86. Annotazione a c. 1: « 1700 die 29 januarii. Quadernetum compere pacis cartularii anni 1392 modo inventum eiusque cartulario inventarizato additum ». Anno 1392 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 240; (numerazione originale: I - CCLVII; mancanti le cc. CXXXXV - CLXVIII). Comprende le iscrizioni dei « participes» delle compagne PN (A - Z) B (A - F, I - Z). Inserti fra le cc. 2 - 3; 88 - 89; 159 - 160; 234 - 235. Anno 1392 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 394; numerazione originale: I - CLXXXIIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne C - PL - M - SL. Anno 1393 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 288; (numerazione originale: I - CCLXXXV). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne PN - B. Provento: 2.18. Anno 1393 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 165; (numerazione originale: I - CLXVII; mancanti le cc. XI e XXIIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne C - PL. Inserti fra le cc. 24 - 25; 40 - 41; 100 - 101; 159 - 160. Anno 1393 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 218; (numerazione originale: I - CCXVI; CCXVIIII - CCXXXII; CCXVIII - CCXVIII; mancanti le cc. LXXVIIII - LXXXII; LXXXXI - LXXXXIIII; CCXXIII - CCXXXVIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne M - SL. Inserti fra le cc. 123 - 124; 129 - 130; 155 - 156; 199 - 200; 202 - 203. — 138 - 723/84 724/85 725/86 726/87 727/88 728/89 Anno 1394 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 346; (numerazione originale: I - CCCLVIII; mancanti le cc. CCLXXXVIIII - CCLXXXXI; CCVIIII -CCCX; CCCXIIII; CCCXXXV - CCCXXXVIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne P - S - PN - B. Annotazione a c. 289: « Tria quaderneta compere pacis anni 1394 modo inventa eiusque cartulario invetarizato addita ». Provento: 2.10.4. Anno 1394 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 334; (numerazione originale: I - CCCXX; mancante la c. CCCXIIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne C - PL - M - SL. Anno 1395 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 374; (numerazione originale: V - CXXXXV; CLXX - CCLXV; CXXXXVI - CLXVI; CLXVIII; CCCLLXXXV; mancanti le cc. I - IIII; XIII; XXXX). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne P - S - PN - B. Annotazione a c. 63: « 1699 die 10 novembris. Duo quaderneta modo inventa compere pacis anni 1395 addita dicto cartolario iam inventarizato ». Provento: 2.3.8. Anno 1396 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 381; (numerazione originale: I - CCCLXXXI). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne P - S - PN - B. Inserti fra le cc. 303 - 304; 330 - 331; 377 - 378. Provento: 2.3.8. Anno 1396 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 302; (numerazione originale: XXV - CCCXXXI; mancanti le cc. CCLXXXX - CCLXXXXI; CCCX - CCCXVI; CCCXXIIII - CCCXXVII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne C (B - Z). PL - M - SL. Inserti fra le cc. 72 -73; 162 - 163. Anno 1397 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 311; (numerazione originale: I - CCCXI). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne C - PL - M - SL. Inserti fra le cc. 108 - 109; 113 - 114; 134 - 135; 135 - 136; 180 - 181; 193 - 194; 215 - 216; 292 - 293; 306 - 307. Provento: 2.12.4. - 139 - 729/90 730/91 731/92 732/93 733/94 734/95 735/96 736/97 Anno 1397 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 254; (numerazione originale: XXVI - XXXXVII; L - LXXI; LXXIII - CXX; CXXXXVII - CLXVI; CLXX - LXXXXI; CCXXXXI - CCLXIIII; CLXXXXVI; CLXXXXVIIII - CCX; CCXIII; CCCXXXVIIII - CCCLVIIII; CCCXIIII - CCCXXXV; CCLXXXXVIIII-CCCXII; CCLXVI - CCLXXXVII; CCCLXIII - CCCLXXXIIII; mancanti le cc. I - XXV; XXXXVIII - XXXXVIIII; LXXII - LXXIII; LXXXXVII; CXXI -CXXXXVI; CLXVII - CLXVIIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne P (E - Z) S (A - F, L - Z) PN (A - Z) B (A - Z). Annotazione a c. 1: « 1699 die 2 novembris. Duodecim quinterni cartularii compere pacis 1397 modo inventa compagnarum P - S - PN - B et in aliquo quinterno defficiunt alique carte ». Anno 1398 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 296; (numerazione originale: I - CCLXXXXVI; c. 1 lacera e mutila). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne C - PL - M - SL. Inserti fra le cc. 171 - 172; 280 - 281. Provento: 2.3.9. Anno 1399 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 334; (numerazione originale: I - CCCXXXIIII; mancante la c. CCCXIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne C - PL - M - SL. Inserti fra le cc. 138 - 139; 299 - 300. Provento: 2.4.9. Anno 1399 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 408; (numerazione originale: I - CCCCVII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne P - S - PN - B. Inserto fra le cc. 321 - 322. Anno 1400 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 313; (numerazione originale: I - CCCXXVI; mancanti le cc. CCLXXXVIIII - CCCX). Provento: 2.1.8. Anno 1400 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 406; (numerazione originale: I - CCCCVII; mancante la c. CCCLXXXI). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne P - S - PN - B. Anno 1401 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 285; (numerazione originale I - CCLXXXIIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne C - PL - M - SL. Provento: 1.18.4. Anno 1401 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 366; (numerazione originale: I - CCCLXXVI; mancanti le cc. CCVI; CCCXXXVIIII; CCCLXII -CCCLXX). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne P - S - PN - B. Provento: 1.18.4. — 140 — ^7/98 Anno 1402 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 288; (numerazione originale: I - CCLXXXVIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne C - PL - M - SL. Inserto fra le cc. 85 - 86. Provento: 2. ^8/99 Anno 1402 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 359; (numerazione origi- nale: II - CCCLVIIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne P - S - B (A - R). Inserti fra le cc. 88 - 89; 135 - 136; 300 - 301. *3/100 Anno 1403 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 262; (numerazione ori- ginale: XXXXVIIII - CCCXXIIÌ; mancanti le cc. I - XXXXVIII; CCLXXXX -CCCXII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne C (M - Z) PL - M - SL. Inserti fra le cc. 51 - 52; 87 - 88; 162 - 163. Annotazione a c. 1 : « Mancano quinterni 2 sul principio ed altro quinterno da c. 299 a c. 312 ». Provento: 2. "^0/101 Anno 1403 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 383; (numerazione ori- ginale: II - CCCLXXXXIIII; mancante la c. 1). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne P - S - PN - B. Inserti fra le cc. 190 - 191; 232 - 233; 301 - 302. /-^1/102 Anno 1404 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 307; (numerazione originale: I - CCCXXXV; mancanti le cc. CCLXV - CCLXXXVIIII; CCCXII - CCCXIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » della compagna P. Provento: 1.19. 7<*2/103 Anno 1404 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 288: (numerazione originale: I - CCLXXXVI I). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne C - PL - M - SL. ^*3/104 Anno 1405 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 322; (numerazione ori- ginale: I - CCCXXXXVI; mancanti le cc. CCLXXXX - CCCXII). Comprende le iscrizioni dei «participes» della compagna C. Inserto fra le cc. 165 - 166. Provento: 2.2. '7-44/105 Anno 1405 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 360; (numerazione originale: I - CCCLX). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne P - S - PN - B. - 141 - 745/106 746/107 747/108 748/109 749/110 750/111 751/112 752/113 753/114 Anno 1406 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 383; (numerazione originale: I - CCCCV; mancanti le cc. CLIIII; CCCLXII - CCCLXXXV). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne P - S - PN - B. Provento: 2.6.8. Anno 1406 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 300; (numerazione originale: I - CCCXXXVI; mancanti le cc. CCLXVIII; CCCLXXII - CCLXXXIIII; CCLXXXVIIII - CCCXIIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne C (A - Z) PL (A - Z) M (A - Z) SL (A - S). Anno 1407 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 289; (numerazione originale: I - CCLXIIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne C - PL - M - SL. Provento: 2.6.8. Anno 1407 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 346; (numerazione originale: XXVII - CCCLXXXIII; mancanti le cc. I - XXVI; CCLXVIII; CCCLXVII -CCCLXXVIII; c. CCLXIIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne P (F - Z) S - PN - B. Provento: 2.6.8. Anno 1408 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 360; (originale numerazione: I - CCCLXI; mancante la c. CCCCXVIIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne P - S - PN - B. Provento: 2.14. Anno 1408 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 260; (numerazione originale: I - CCLV; mancanti le cc. CL; CLVIIII). Comprende le iscrizioni dei « participes» delle compagne C - PL - M - SL. Anno 1409 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 310; (numerazione originale: I - CCLXXXXIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne C - PL - M - SL. Provento: 2.10.8. Anno 1409 - Cartolare con copertina in pergamena, guasto, cc. 360; (numerazione originale: I - CCCLVIIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne P - S - PN - B. Anno 1410 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 370; (numerazione originale: II - CCCLXVII; mancanti le cc. I; CCCLXI). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne P - S - PN - B. Inserto fra le cc. 205 - 206. Provento: 2.7.6. — 142 — 754/115 755/116 756/117 757/118 758/119 759/120 760/121 761/122 762/123 Anno 1410 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 265; (numerazione originale: I - CCLXIIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne C - PL - M - SL. Anno 1411 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 360; (numerazione originale: I - CCCLX). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne P - S - PN - B. Provento: 2.2. Anno 1411 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 265; (numerazione originale: I - CCLXIIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne C - PL - M - SL. Anno 1412 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 371; (numerazione originale: I - CCCLXXXII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne P - S - PN - B. Inserto fra le cc. 322 - 323. Provento: 2.4.9. Anno 1412 - Cartolare con copertina in pergamena, guasto, cc. 241; (numerazione originale: I - CCXXXX). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne C - PL - M - SL. Inserto fra le cc. 108 - 109. Anno 1413 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 265; (numerazione originale: I - CCLXIIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne C - PL - M - SL. Inserto fra le cc. 262 - 263. Provento: 2.4.11. Anno 1413 - Cartolare con copertina in cuoio, guasto, cc. 385; (numerazione originale: II - CCCLXXXIIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne P - S - PN - B. Inserto fra le cc. 39 - 40; 380 - 381. Anno 1414 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 377; (numerazione originale: I - CCCLXXVIII, mancanti le cc. CCCXXX - CCCXXXVIIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne P - S - PN - B. Annotazione a c. 338: « 1700 die 1° julii. Quadernetum modo inventum presenti cartulario inventarizato additum ». Provento: 2.7.3. Anno 1414 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 293; (numerazione originale: I - CCCXXII; mancanti le cc. CCLXXXX - CCLXXXXVIIII; CCCI - CCCXX). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne C - PL - SL. Inserto fra le cc. 267 • 268. 763/124 764/125 765/126 766/127 767/128 768/129 769/130 770/131 771/132 Anno 1415 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 351; (numerazione originale: non più visibile per lo sbiadimento dei bordi). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne P - S - PN - B. Provento: 2. Anno 1415 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 301; (numerazione originale: I - CCLXXXXVI; mancante la c. CCLXXXIIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne C - PL - M - SL. Inserto fra le cc. 267 - 268. Anno 1416 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 360; (numerazione originale: I - CCCLX). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne P - S - PN - B. Inserti fra le cc. 258 - 259. Provento: 2.6.8. Anno 1416 - Cartolare con copertina in pergamena, guasto, cc. 278; (numerazione originale: I - CCLXXI). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne C - PL - M - SL. Inserto fra le cc. 19 - 20. Anno 1417 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 359; (numerazione originale: I - CCCLXXXIII; mancanti le cc. CCCXXXVII - CCCLX). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne P - S - PN - B. Provento: 2.4.11. Anno 1417 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 288; (numerazione originale: I - CCLXXXVIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne C - PL - M - SL. Inserti fra le cc. 161 - 162; 268 - 269. Anno 1418 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 357; (numerazione originale: I - CCCLVI). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne P - S - PN - B. Inserto fra le cc. 331 - 332. Provento: 2. Anno 1418 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 312; (numerazione originale: I - CCCXII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne C - PL - M - SL. Anno 1419 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 355; (numerazione originale: I - CCCXXXV). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne P - S - PN - B. Inserti fra le cc. 292 - 293; 328 - 329. Provento: 1.14. — 144 - 772/133 773/134 774/135 775/136 776/137 777/138 778/139 779/140 780/141 Anno 1419 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 310; (numerazione originale: I - CCLXXXX). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne C - PL - M - SL. Inserto fra le cc. 185 - 186. Anno 1420 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 312; (numerazione originale: I - CCCXII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne C - PL - M - SL. Inserto fra le cc. 63 - 64. Provento: 1.13,5. Anno 1420 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 362; (numerazione originale: I - CCCLXI). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne P - S - PN - B. Anno 1421 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 385; (numerazione originale: I - CCCLXV). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne P - S - PN - B. Provento: 1.4.8. Anno 1421 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 309; (numerazione originale: I - CCCI). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne C - PL - M - SL. Anno 1422 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 335; (numerazione originale: I - CCCXXXIII; mancante la carta LVIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne P - S - PN - B (A - S). Inserti fra le cc. 122 - 123; 262 - 263. Provento: 1.12. Anno 1422 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 176; (numerazione originale: CXXI - CCCXII; mancanti le cc. I - CXX; CCLXXXXIII - CCCVIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne PL (S - Z) M - SL. Anno 1422 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 119 (numerazione originale I - CXX). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne C - PL (A - P). Anno 1423 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 262; (numerazione originale: I ■ CCXXXXV). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne C - PL - M - SL. Provento: 1.5.8. - 145 - io 781/142 782/143 783/144 784/145 785/146 786/147 787/148 788/149 789/150 790/151 Anno 1423 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 357; (numerazione originale: I - CCLXXXVIII; CCCXXXVIII - CCCXXXXVII; CCLXXXVIIII -CCCXXXVI). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne P - S - PN - B. Anno 1424 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 335; (numerazione originale: I - CCCXXXIIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne P - S - PN - B. Inserti fra le cc. 105 - 106; 289 - 290. Provento: —.15.6. Anno 1424 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 312; (numerazione originale: I - CCCXI). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne C - PL - M - SL. Anno 1425 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 286; (numerazione originale non più visibile). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne C - PL - M - SL. Inserto fra le cc. 230 - 231. Provento: 1.6.3. Anno 1425 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 336; (numerazione originale: I - CCCXXXVI). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne P - S - PN - B. Anno 1426 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 359; (numerazione originale. I - CCCLX). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne P - S - PN - B. Provento: 1.2.4. Anno 1426 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 263; (numerazione originale: I - CCLXV; mancante la c. CCXXXXI). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne C - PL - M - SL. Anno 1427 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 263; (numerazione originale: I - CCLXII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne C - PL - M - SL. Provento: 1.7.10. Anno 1427 - Cartolare con copertina in cuoio, guasto, cc. 333; (numerazione originale: I - CCCXXXV; mancante la c. CCCXIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne P - S - PN - B. Anno 1428 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 336; (numerazione originale: I - CCCXXXVI). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne P - S - PN - B. Provento: 1.10.3. — 146 - 791/152 792/153 793/154 794/155 795/156 796/157 797/158 798/159 799/160 800/161 Anno 1428 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 264; (numerazione originale: I - CCLXVIII; mancante la c. CXXX). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne C - PL - M - SL. Anno 1429 - Cartolare con copertina in pergamena; cc. 264; (numerazione originale: I - CCLXIIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne C - PL - M - SL. Provento: 1.10.3. Anno 1429 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 310; (numerazione originale: II - CCCXII; mancanti le cc. I; XXIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne P - S - PN - B. Anno 1430 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 288; (numerazione originale: XXVI - CCCII; mancanti le cc. I - XXV). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne P - S - PN - B. Provento: 1.5.9. Anno 1430 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 264; (numerazione originale: I - CCLXIIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne C - PL - M - SL. Anno 1431 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 242; (numerazione originale: I - CCXXXVIII; mancante la c. XXXXIIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne P - S - PN - B. Provento: 1.7.1. Anno 1431 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 215; (numerazione originale: I - CLXXXXVIII; mancante la c. CLXVII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne C - PL - M - SL. Anno 1432 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 240; (numerazione originale: I - CCXXXX). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne P - S - PN - B. Provento: 1.13.5. Anno 1432 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 168; (numerazione originale: I - CLXII; mancante la c. CIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne C - PL - M - SL. Inserto fra le cc. 114 - 115. Anno 1433 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 238; (numerazione originale: I - CCXXXX; mancanti le cc. CLXX, CLXXXXI). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne P - S - PN - B. Inserto fra le cc. 226 - 227. Annotazione c. 25: « 1700 die 8 Julii. Quattuor quaderneta modo inventa presenti cartulario inventarizato addita ». Provento: 1.15.7. - 147 - 801/162 802/163 803/164 804/165 805/166 806/167 807/168 808/169 809/170 Anno 1433 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 192; (numerazione originale: I - CLXXXXII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne C - PL - M - SL. Anno 1434 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 168; (numerazione originale: I - CLXVIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne C - PL - M - SL. Provento: 1.12.1. Anno 1434 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 215; (numerazione originale: I - CCXV). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne P - S - PN - B. Inserto fra le cc. 170 - 171. Anno 1435 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 300; (numerazione originale: I - CCCXII; mancanti le cc. CCLXXXXV - CCCVI). Comprende le iscrizioni dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 293 - 294. Provento: 1.14. Anno 1436 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 310; (numerazione originale: I - CCCX). Comprende le iscrizioni dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 1.6.11. Anno 1437 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 305; (numerazione originale: I - CCLXXXXVI). Comprende le iscrizioni dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 1.6.11. Anno 1438 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 312; (numerazione originale: I - CC). Comprende le iscrizioni dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 1.4.4. Anno 1439 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 287; (numerazione originale: I - CCLXXXVII). Comprende le iscrizioni dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 1.9.4. Anno 1440 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 242; (numerazione originale: XXV - CCLXVI; mancanti le cc. I - XXIIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » delle compagne C - PL (G - Z) M (A - Z) SL (A - Z) P (A - Z) S (A - Z) PN (A - S) B (A - S). Provento: 1.7.6. - 148 - 810/171 811/172 812/173 813/174 814/175 815/176 816/177 817/178 Anno 1441 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 260; (numerazione originale: I - CCXXXXI; mancanti le cc. CXXXIII, CLXXXXII, CCXV). Comprende le iscrizioni dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 1.3.1. Anno 1442 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 262; (numerazione originale: I - CLXII). Comprende le iscrizioni dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 1.3,1. Anno 1444 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 237; (numerazione originale: III - CCX). Comprende le iscrizioni dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 1.4.2. Anno 1445 - Cartolare con copertina in pergamena, guasto, cc. 217; (numerazione originale non più visibile). Comprende le iscrizioni dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 214 - 215. Provento: 1.4.2. Anno 1446 ■ Cartolare con copertina in pergamena, cc. 211; (numerazione originale: I - CCXVI; mancanti le cc. XXIIII - XXXXVIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » di tutte le compagne. Inserti fra le cc. 41 - 42; 189 - 190. Provento: 1.4.2. Anno 1447 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 240; (numerazione originale: I - CCCCXXXX). Comprende le iscrizioni dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 1.1. Anno 1448 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 192; (numerazione originale: I - CLXXXXII). Comprende le iscrizioni dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 117 - 118. Provento: 1.4.6. Anno 1449 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 168; (numerazione originale: I - CLXVIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 1.6.3. 818/179 819/180 820/181 821/182 822/183 823/184 Anno 1450 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 159; (numerazione originale: VI - CLXVII; mancanti le cc. I - V; XXI - XXIIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 93 - 94. Annotazione a c. 1: « 1700, die 5 maij. Duo quaderneta cartularii compere pacis anni 1450 modo inventa eiusque cartulario invento addita ». Provento: 1.7.3. Anno 1451 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 166; (numerazione originale: I - CLXVIII; mancanti le cc. XXV, XXXXVIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 160 - 161. Provento: 1.7.3. Anno 1452 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 167; (numerazione originale: I - CLXVII). Comprende le iscrizioni dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 1.8.10%. Anno 1453 - Cartolare con copertina in pergamena, guasto, cc. 192; (numerazione originale: I - CLXXXXII). Comprende le iscrizioni dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 1.8.10. Anno 1454 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 189; (numerazione originale: I - CLXXXVIIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » di tutte le compagne. COMPERARUM DIVERSARUM CARTULARIUM Si riferisce ad un « mutuum 13.000 grani », ad altro « 40.000 grani », ad un terzo « 11.000 Corsicae», ad una «Compera 16.000 Gazariae » apodiati tutti alla « Compera pacis ». Anno 1339 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 153; (non numerato all’origine). Inserto fra le cc. 18 - 19. - 150 - COMPERAE MAGNAE PACIS 824/185 825/186 826/187 827/188 828/189 829/190 830/191 831/192 832/193 833/194 INTROITUS ET EXITUS Anno 1343 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 144; (numerazione originale I - CXXXXIII, frammento). Anno 1348 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 103; (numerazione originale: I - LXXVIII; CCCXXVIII - CCCLIII; frammento, mancano le cc. LXXVIIII - CCCXXVII). Inserti fra le cc. 2 - 3, 24 - 25, 66 - 67, 85 - 86. Anno 1350 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 263; (numerazione originale: I - CCLXII). Anno 1352 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 216; (numerazione originale: I - CCLXIIII; mancano le cc. CXXXXV - CLXXXXII). Inserti fra le cc. 27 - 28, 59 - 60. Anno 1353 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 240; (numerazione originale: XXV - CCLXXXXVI; mancano le cc. CXXI - CLVIII). Inserti fra le cc. 8 - 9, 52 - 53, 126 - 127, 173 - 174, 203 - 204. Anno 1355 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 141; (numerazione originale CLXXXXIII - CCCXXXV; mancano le carte I - CLXXXXII, CCCXII -CCCXIII). Inserto fra le cc. 117-118. Anno 1357 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 218; (numerazione originale: I - CCXXXXIII; mancano le cc. CXXIII - CXXXXVII). Inserti fra le cc. 38 - 39, 54 - 55,87- 88, 104 - 105, 131 - 132. Anno 1358 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 265; (numerazione originale: I - CCLXXXII; mancano le cc. CLXVIII - CLXXXXI). Inserti fra le cc. 27 - 28, 32 - 33, 40 - 41, 63 - 64, 74 - 75, 76 - 77, 82 - 83, 126 - 127, 146 - 147, 203 - 204. Anno 1359 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 287; (numerazione originale: II - CCLXXXVIII). Inserto fra le cc. 102 - 103. Anno 1360 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 169; (numerazione originale: non più leggibile quella del primo quinterno; CXXXXVII - CLXXXXIII; LXXIII - LXXXXVIII; VII - XVIII; XXXXVIIII - LXXII; LXXXXVIIII -CXXXXVI). Inserto fra le cc. 7 - 8. - 151 - 834/195 835/196 836/197 837/198 838/199 839/200 840/201 841/202 842/203 843/204 844/205 . . /numerazione ori- Anno 1362 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 24/. ' CLXX). ginale: XXV - CCLXXXVIII; mancano le cc. I - XXIIII; CXXXX - /numerazione ori- Anno 1365 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 16o. i ginale non più visibile). Inserto fra le cc. 132-133. Anno 1369 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 192; (nume ginale: I - CLXXXXII; incompleto). . 142. Inserti fra le cc. 30 - 31, 31 - 32, 131 - 132, 135 - 136, 136 - ^ne ». Annotazione a pag. 1 : « Resta mancante il presente cartolare a Anno 1371 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 264; (nurncra','orV _j ^xVI). I - CCLXXXVI; mancano le cc. LII - LVIIII; CVI - CX; CCLXXV - Inserto fra le cc. 190 - 191. 92; (nurnera- Anno 1372 - Cartolare con copertina in cartone, frammento, <- • ’ XVHD-zione originale: XXXXVIIII - LVIII; LXIII - LXXII; LXXXXVII - Inserto fra le cc.: 72 - 73; 87 - 88. Anno 1375 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 120; (numera ginale: I - CXX; incompleto). Anno 1375 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 96; (numerazio ginale: CXXI - CCLXIIII). Completa il precedente. Anno 1377 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 200; (numeJa^!°^tjt ginale: XXXXVIIII - CCLXXII; mancano le cc. I - XXXXVIII; CLXViu CLXXXXII). Inserti fra le cc. 64 - 65, 184 - 185. Anno 1379 (e 1344) - Cartolare con copertina in pergamena, cc. razione originale: CXXXXVII - CCXVIII; CCIIII - CCXV; CLXXH - CLXXXAV; CCXXXXII - CCLXIII; CLXXXXVIII - CCXI; cartolare incompleto e formato da quinterni riportantesi oltre che all’anno 1379 anche al 1344). Inserto fra le c. 76 - 77. Anno 1386 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 216; (numerazione ori ginale: I - CCLXXXVIII; mancano le cc. CLXXXXIII - CCLXIIII). Inserto fra le cc. 11 - 12. Anno 1391 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 288; (numerazione originale: I - CCLXXXVIII). Inserto fra le cc. 241 - 242; 282 - 283. - 152 - «45/206 Anno 1392 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 238; (numerazione ori- ginale: XXV - CCXXXXII; mancano le cc. I - XXIIII; XXXXVIII). «46/207 847/1 848/2 849/3 850/4 851/5 852/6 853/7 Anno 1393 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 223; (numerazione originale: I - CCLXXV; mancano le cc. LXI; CXXVIII; CXXXXVII - CLXXXXVIII; CCXXXII; CLXXXIIII - CLXXXVI). Inserti fra le cc. 18 - 19, 31 - 32, 41 - 42, 43 - 44, 47 - 48, 103 - 104. COMPERAE SALIS ET PACIS INTROITUS ET EXITUS Anno 1394 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 409; (numerazione originale: I - CCCCXX; mancano le cc. CCLXV - CCLXXXVIII). Inserti fra le cc. 63 - 64, 159 - 160, 172 - 173, 225 - 226, 226 - 227 , 277 - 278, 280 - 281, 292 - 293, 319 - 320, 363 - 364, 364 - 365, 387 - 388, 390 - 391. Anno 1395 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 361; (numerazione originale: XXV - CCCLXXXIIII; mancano le cc. I - XXIIII). Inserti fra le cc. 1 - 2, 31 - 32, 56 - 57, 93 - 94, 103 - 104, 153 - 154, 155 - 156, 156 - 157, 158 - 159, 224 - 225. Anno 1398 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 285; (numerazione originale: I - CCLXVI; la carta 215 non è numerata). Inserti fra le cc. 38 - 39, 39 - 40, 277 - 278. Anno 1399 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 296; (numerazione originale: I - CLXVIII; CCXII - CCXXXVI; CLXVIIII - CLXXXXII; mancano le cc. CLXXXXIII - CCXV). Inserto fra le cc. 22 - 23. Anno 1400 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 359; (numerazione originale: I - CCCLVIIII). Inserti fra le cc. 87 - 88, 350 - 351. Anno 1401 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 282; (numerazione originale: XXVI - CCCLV; mancano le cc. I - XXV; CCLXV - CCCXII). Annotazione a c. 1 : « Al prezente libro mancha il primo quinterno e da carta 264 a 312». Anno 1401 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 335; (numerazione originale: I - CCCLXXXII; mancano le cc. CCLXXXVII - CCCXXXIIII). Inserto fra le cc. 64 - 65. - 153 - 854/8 855/9 856/10 857/11 858/12 859/13 860/14 861/15 862/16 863/17 864/18 865/19 Anno 1402 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 312; (numerazione ori- ginale: I - CCCLX; mancano le carte CCLXXXVIIII - CCCXXXVI). Inserti fra le cc. 38 - 39, 39 - 40, 44 - 45, 53 - 54. Anno 1403 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 192; (numerazione originale: LI - CCLXVIIII; mancano le cc. I - L, CLXVIIII - CLXXXXII). Anno 1406 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 287; (numerazione originale: I - CCLXXXVII; mancano le cc. CLXXXIIII; CCLXXVIIII). Anno 1409 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 284; (numerazione originale: I - CCCXXXII; mancano le cc. CCLXV - CCCXII). Inserti fra le cc. 28 - 29, 77 - 78, 199 - 200. Anno 1412 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 290; (numerazione originale: I - CCCXIII; mancano le cc. CCLXIIII - CCLXXXVII). Inserti fra le cc. 41 - 42, 50 - 51, 76 - 77, 94 - 95, 115 - 116, 140 - 141, 172 - 173, 238 - 239, 269 - 270, 283 - 284. Anno 1414 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 239; (numerazione originale: I - CCXXXVIIII). Anno 1420 - Manuale con copertina in cuoio, cc. 46. Non numerato. Inserti fra le cc. 11 - 12, 15 - 16, 17 - 18, 19 - 20, 20 - 21, 27 - 28, 42 - 43. Anno 1420 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 238; (numerazione originale: I - CCXXXVIII; mancano le cc. CIIII; CLI; CLXX - CLXXXXI; CLXXXXIII - CCXVI). Inserti fra le cc. 12 - 13, 82 - 83, 86 - 87, 133 - 134, 157 - 158. Anno 1421 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 288; (numerazione originale: I - CCLXX). Anno 1421 - Manuale con copertina in pergamena, cc. 86; (non mumerato). Inserti fra le cc. 7 - 8, 11 - 12, 18 - 19, 36 - 37. Anno 1422 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 286; (numerazione originale: I - CCCLVIIII; mancano le cc. CCXVII - CCLXIIII; CCXIII - CCCXXXVI). Inserti fra le cc. 64 - 65, 271 - 272. Anno 1423 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 196; (numerazione originale: II - CCIIII; mancano le cc. XXXXVIIII; CXXXXIII; CXXXXIIII; CLXXVIIII - CLXXX). Inserti fra le cc. 18 - 19, 20 - 21, 26 - 27, 38 - 39, 68 - 69, 84 - 85, 88 - 89, 97 - 98, 116 - 117, 132 - 133, 137 - 138, 145 - 146, 157 - 158, 170 - 171, 177 - 178, 179 - 180. - 154 - 866/20 867/21 868/22 869/1 870/2 871/3 872/4 873/5 874/6 875/7 Anno 1427 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 260; (numerazione originale: I - CCLXI; il numero CXXXVI è ripetuto). Inserti fra le cc. 20 - 21, 21 - 22, 29 - 30, 43 - 44, 56 - 57, 62 - 63, 116 - 117, 136 - 137. Anno 1427 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 167; (numerazione originale: I - CLXVIII; cartolare incompleto e guasto nelle prime dieci carte). Anno 1428 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 240; (numerazione originale: I - CCXXXVI). Inserti fra le cc. 65 - 66, 231 - 232. COMPERARUM CAPITULI INTROITUS ET EXITUS Anno 1358 - Quaderno senza copertina, cc. 22, guasto. Riporta il gettito delle varie gabelle assegnate alle compere del Capitolo. Anni 1422 - 1426 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 430; (numerazione originale: II - CCCCXXVIIII; il n. CXXXXIII è ripetuto). Inserti fra le cc. 35 - 36, 110 - 111, 141 - 142. Anni 1423 - 1425 - Manuale con copertina in pergamena, cc. 72; (non numerato all’origine). Inserti fra le cc. 14 - 15, 17 - 18, 19 - 20, 31 - 32, 33 - 34, 35 - 36, 40 - 41, 41 - 42, 45 - 46, 55 - 56, 70 - 71. Anni 1426 - 1431 - Manuale con copertina in pergamena, cc. 96; (non numerato all’origine). Anno 1427 - Manuale con copertina in pergamena, cc. 94; (non numerato all’origine). Inserti fra le cc. 51 - 52, 76 - 77, 78 - 79, 87 - 88, 89 - 90, 91 - 92. Anno 1429 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 407; (numerazione originale: II - CCCLXXXIIII; mancano le cc. CCXXXX1III; CCXXXXVIIII; i numeri CCXIII e CCCLXXXI sono ripetuti). Inserti fra le cc. 19 - 20. Anno 1429 - Manuale con copertina in pergamena, cc. 138; (numerazione originale: I - CXXXXIIII; mancano le cc. LX - LXI; LXXXIII - LXXXVI). Inserti fra le cc. 30 - 31, 38 - 39, 41 - 42. - 155 - 876/8 877/9 878/10 879/11 880/12 881/13 882/14 883/15 884/16 885/17 886/18 887/19 Anno 1431 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 192; (numerazione originale: I - CCXXXX; mancano le cc. CLXVIII - CCXVIII; il n. LXXXXI è ripetuto; le cc. XXV - XXXXVIII sono rilegate fra le cc. 144 e 169). Anno 1432 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 120; (numerazione originale: I - CHI). Contiene le « excusationes » operate in quell’anno. Anno 1433 - Manuale con copertina in pergamena, cc. 120; (numerazione originale: I - CXVIIII). Inserti fra le cc. 18 - 19, 26 - 27, 34 - 35, 37 - 38, 38 - 39. Anno 1433 - Cartolare con coeprtina in cuoio, cc. 382; (numerazione originale: I - CCCLXXXII). Anno 1434 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 402; (numerazione originale: I - CCCCXXVIII; mancano le cc. CCCLXXXIII - CCCCVIII). Inserto fra le cc. 50 - 51. Anno 1434 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 238; (numerazione originale: I - CCCXXXVIII). Anno 1435 - Manuale con copertina in pergamena, cc. 119; (non numerato all’origine). Inserti fra le cc. 36 - 37, 44 - 45, 50 - 51, 74 - 75. Anno 1435 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 281; (numerazione originale. XXXXVIII - CCCCXXXII; mancano le cc. I - XXXXVII; CCLXXVII; CCCCXXI - CCCCXXII; CCCCX). Inserti fra le cc. 18 - 19, 20 - 21, 275 - 276. Anno 1437 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 380; (numerazione originale: I - CCCLXXIIII; manca la c. CCCXXXXVI; il n. CCXXXI è ripetuto). Anno 1438 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 384; (numerazione originale: I - CCCLXXXII). Inserto fra le cc. 107 - 108. Anno 1439 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 385; (numerazione originale: I - CCCXXXXVI). Inserti fra le cc. 21 - 22, 41 - 42, 42 - 43, 92 - 93, 122 - 123, 142 - 143, 322 - 323. Anno 1439 - Manuale con copertina in pergamena, cc. 96; (non numerato all’origine). Inserti fra le cc. 7 - 8, 10 - 11, 13 - 14, 51 - 52, 53 - 54, 55 - 56, 57 - 58, 68 - 69; 70 - 71, 75 - 76; 81 - 82, 83 - 84, 85 - 86. 888/20 889/21 890/22 891/23 892/24 893/25 : I 894/26 895/27 896/28 j 897/29 | | 898/30 | Anno 1440 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 284; (numerazione originale: I - CCCLXXXIIII). Inserto fra le cc. 115 - 116. Anno 1441 - Manuale con copertina in pergamena, cc. 142; (non numerato all’origine). Inserti fra le cc. 6 - 7, 14 - 15, 21 - 22, 22 - 23, 23 - 24, 28 - 2% 30 - 31, 34 - 35, 44 - 45, 48 - 49, 53 - 54, 54 - 55, 56 - 57, 61 - 62, 63 - 64, 64 - 65, 66 - 67, 70 - 71, 72 - 73, 73 - 74, 120 - 121, 141 - 142. Anno 1441 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 356; (numerazione originale: I - CCCLVI). Anno 1442 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 360; (numerazione originale: XXV - CCCLXXXIII; mancano le cc. I - XXIIII). Inserto fra le cc. 50 - 51. Anno 1442 - Manuale con copertina in cuoio, cc. 360; (numerazione originale: I - CCCLX). Inserti fra le cc. 35 - 36, 42 - 43, 54 - 55, 68 - 69, 110 - 111, 112 - 113, 114 - 115, 128 - 129, 141 - 142, 149 - 150, 160 - 161, 166 - 167, 170 - 171, 178 - 179, 182 - 183 , 210 - 211, 223 - 224, 225 - 226, 250 - 251, 268 - 269, 280 - 281, 298 - 299. Anno 1443 - Manuale con copertina in pergamena, cc. 144; (non numerato all’origine). Inserti fra le cc. 43 - 44, 71 - 72. Anno 1443 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 336; (numerazione originale: I - CCCXXXVII; manca la c. CCCXII). Inserti fra le cc. 152 - 153, 187 - 188, 202 - 203. Anni 1444 e 1442 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 264; (numerazione originale: I - LXXXXVI; CXX - CXXXXIIII; CLXVIIII - CLXXXXII; CXXXXV - CLXVIII; CLXVIIII - CLXXXXII; CLXXXXIII - CCXVI; mancano le cc. LXXXXVII - CXX. Le cc. 21 - 144 si riferiscono all’anno 1442 ed appartengono ad altro cartolare. Anno 1445 - Cartolare con copertina in pergamena, mutilo, cc. 264; (numerazione originale: I - CCLX; mancano le cc. CCXXXXI - CCCXXXVI). Anno 1446 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 263; (numerazione originale: L - CCCXII; mancano le cc. I - XXXXVIIII). Anno 1447 - Manuale con copertina in pergamena, cc. 96; (non numerato aH’origine). Inserti fra le cc. 32 - 33, 49 - 50, 64 - 65. 899/31 900/32 901/33 902/34 903/35 904/36 905/37 906/38 907/39 908/40 909/41 Anno 1447 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 337; (numerazione originale: I - CCCXXXVI; il n. XXXXIII è ripetuto). Inserto fra le cc. 6 - 7. Anno 1448 - Manuale con copertina in pergamena, cc. 120; (non numerato all’origine). Inserti fra le cc. 14 - 15, 21 - 22, 36 - 37, 41 - 42, 42 - 43, 44 - 45, 89 - 90. Anno 1448 - Cartolare con copertina in pergamena, mutilo, cc. 216; (numerazione originale: LXXIII - CLXXXVIII; le cc. CXXI - CXXXXIIII sono rile gate dopo la c. CLXVIII). Anno 1449 - Manuale con copertina in pergamena, cc. 140; (non numerato all’origine). Inserti fra le cc. 7 - 8, 10 - 11, 12 - 13, 16 - 17, 18 - 19, 28 - 29, 96 - 97, 98 - 99. Anno 1449 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 288; (numerazione originale: I - CCLXXXVIII). Inserto fra le cc. 241 - 242. Anno 1449 - Cartolare con copertina in pergamena, guasto, cc. 143; (numerazione originale: II - CXXXXII). Inserto fra le cc. 7 - 8, 13 - 14, 18 - 19, 19 - 20, 29 - 30, 30 - 31, 62 - 63, 66 - 67, 84 - 85, 98 - 99. Anno 1450 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 264; (numerazione originale: XXV - CCLXXXVIII; mancano le cc. I - XXV; CCXXVIII; il n. CCXXIIII è ripetuto). Inserti fra le cc. 6 - 7, 35 - 36, 38 - 39, 126 - 127, 142 - 143, 233 - 234. Anno 1451 - Manuale con copertina in pergamena, cc. 120; (numerazione originale: XXV - CXXXXIIII; mancano le cc. I - XXIIII). Inserto fra le cc. 8 - 9. Anno 1451 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 336, (numerazione originale: I - CCCXXXIIII). Inserti fra le cc. 34 - 35, 38 - 39, 122 - 123, 212 - 213, 325 - 326. Anno 1452 - Manuale con copertina in pergamena, cc. 191; (non numerato all’origine). Inserti fra le cc. 11 - 12, 42 - 43, 44 - 45, 133 - 134. Anno 1452 - Cartolare con copertina in pergamena, frammento, cc. 99; (numerazione originale: XXXXVIIII - CXXXXIIII). - 158 - 910/42 911/43 912/44 913/45 914/46 915/1 916/2 917/3 918/4 919/5 Anno 1453 - Manuale con copertina in pergamena, cc. 120, (numerazione ori- ginale: I - CXXXXIIII; mancano le cc. XXXXVIIII - LXXII). Inserti fra le cc. 21 - 22, 40 - 41, 43 - 44. Anno 1453 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 239; (numerazione originale: I - CCCXXXV; mancano le cc. XXV - XXXXVIII; CXVIII - CCLXXXVII). Inserto fra le c. 99 - 100. Anno 1454 - Manuale con copertina in pergamena, cc. 120; (numerazione originale: I - CXXXXIIII; mancano le cc. LXXIII - LXXXXVI). Inserto fra le cc. 70 - 71. Anno 1454 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 336; (numerazione originale: I - CCCXXXI). Anno 1456 - Manuale con copertina in pergamena, cc. 96; (numerazione originale non più leggibile). Inserto fra le cc. 1 - 2, 7 - 8, 14 - 15, 20 - 21, 23 - 24, 27 - 28, 29 - 30, 37 - 38, 40 - 41, 45 - 46, 58 - 59, 62 - 63. COMPERARUM CAPITULI DEBITORES Anno 1383 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 48, (numerazione originale: I - XXXXVIII). Inserti fra le cc. 7 - 8, 9 - 10, 12 - 13, 16 - 17, 34 - 35, 35 - 36, 41 - 42, 46 - 47. Anno 1392 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 96; (numerazione originale: I - LXXXXVI). Inserti fra le cc. 17 - 18, 19 - 20, 36 - 37. Anno 1393 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 72; (numerazione originale: I - LXXXXV; mancano le cc. XXXXVIIII - LXXII). Inserti fra le cc. 16 - 17, 23 - 24, 25 - 26, 28 - 29, 30 - 31, 32 - 33, 38 - 39. Anno 1399 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 95; (numerazione originale: I - LXXXXV). Inserti fra le cc. 2 - 3, 17 - 18, 28 - 29, 35 - 36, 46 - 47. Anno 1401 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 96; (numerazione origi- nale: I - LXXXXVI). Inserto fra le cc. 16 - 17, 28 - 29, 30 - 31. - 159 - 920/6 921/7 922/8 923/9 924/10 925/11 926/12 927/13 928/14 929/15 930/16 931/17 Anno 1403 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 96; (numerazione ori- ginale: I - LXXXXVI). Inserto fra le cc. 2 - 3. Anno 1404 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 95; (numerazione originale: I - LXXXXV). Inserti fra le cc. 6 - 7, 14 - 15, 22 - 23, 77 - 78. Anno 1406 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 120; (numerazione originale: I - CXX). Inserti fra le cc. 14 - 15, 17 - 18, 41 - 42, 52 - 53, 63 - 64. Anno 1407 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 120; (numerazione originale: I - CXXXXIIII; mancano le cc. LXXXXVII - CXX). Inserti fra le cc. 1 - 2; 6 - 7; 21 - 22; 26 - 27; 28 - 29, 86 - 87, 89 - 90. Anno 1408 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 100; (numerazione originale: I - C). Inserti fra le cc. 30 - 31, 36 - 37, 63 - 64, 71 - 72, 73 - 74; 80 - 81. Anno 1409 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 94; (numerazione originale: I - LXXXXVI). Inserti fra le cc. 7 - 8, 66 - 67, 68 - 69. Anno 1410 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 118; (numerazione originale: I - CXVIII). Inserti fra le cc. 1 - 2, 15 - 16, 23 - 24, 34 - 35, 36 - 37, 59 - 60, 71 - 72. Anno 1410 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 96; (numerazione originale: I - LXXXXVI). Anno 1411 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 88; (numerazione originale: I - LXXX). Inserti fra le cc. 21- 22. Anno 1413 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 126; (numerazione originale: I - CXXXXIIII; mancano le cc. CXXIIII - CXXXXI). Inserti fra le cc. 4 - 5, 17 - 18, 52 - 53. Anno 1414 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 140; (numerazione originale: I - CXXVI; mancano le cc. LXXXIIII - LXXXV; i numeri CIX e CX sono ripetuti). Inserti fra le cc. 93 - 94, 105 - 106. Anno 1415 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 144; (numerazione originale: I - CXXXXIIII). — 160 - 932/18 933/19 934/20 935/21 936/22 937/23 938/24 939/25 940/26 941/27 942/28 Anno 1416 - Cartolate con copertina in pergamena, cc. 142; (numerazione ori- ginale: I - CXVIIII). Inserti fra le cc. 131 - 132, 140 - 141. Anno 1416 - Cartolare con copertina in pergamena: cc. 144; (numerazione originale: I - CXXXXIIII). Inserti fra le cc. 133 - 134. Anno 1417 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 96; (numerazione originale: I - LXXXXV). Inserti fra le cc. 26 - 27. Anno 1417 - Cartolare con copertina in pergamena; cc. 218; (numerazione originale: I - CLXXXXIII; manca la c. CLXXXII). Inserti fra le cc. 6 - 7, 19 - 20, 37 - 38, 91 - 92, 112 - 113, 138 - 139, 145 - 146, 156-157, 160 - 161, 170 - 171. Anno 1418 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 96; (numerazione originale: I - LXXXXVI). Inserti fra le cc. 60-61; 62 - 63. Anno 1418 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 192; (numerazione originale: I - CLXVIII). Inserti fra le cc. 29 - 30. Anno 1419 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 122; (numerazione originale: I - CXVIII - manca la c. LXXXXVII). Inserti fra le cc. 18 - 19, 42 - 43. Anno 1420 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 96; (numerazione originale: I - LXXXXVI). Inserto fra le cc. 89 - 90. • Anno 1421 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 120; (numerazione originale: I - CXVIIII). Inserti fra le cc. 92 - 93, 94 - 95, 108 - 109. Anno 1421 - Manuale notularum restandum Capituli, cc. 142; (non numerato all’origine). Inserti fra le cc. 2 - 3, 24 - 25, 27 - 28. Anno 1423 - Cartolare con copertina in pergamena, mutilo, cc. 239; (numerazione originale: XXV - CCCXXXV; mancano le cc. I - XXIIII; XXXXVIIII -CXX). Inserti fra le cc. 178 - 179, 197 - 198, 232 - 233. - 161 - il 943/29 944/30 945/31 946/32 947/33 948/34 949/35 950/36 951/37 952/38 Anno 1424 - Cartolare con copertina in pergamena, mutilo, cc. 286; (numerazione originale: I - CCLXXXII; mancano le cc. CCXXXXI - CCCXXVI). Inserti fra le cc. 20 - 21, 41 - 42, 78 - 79, 243 - 244, 273 - 274. Anno 1425 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 384; (numerazione originale: I - CCCLXXXIIII). Inserti fra le cc. 30 - 31, 56 - 57, 68 - 69, 201 - 202, 237 - 238, 296 - 297, 315 - 316, 344 - 345, 357 - 358. Anno 1428 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 120; (numerazione originale: I - CXX). Inserto fra le cc. 93 - 94. Anno 1428 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 264; (numerazione originale: I - CCLXIIII). Inserto fra le cc. 9 - 10, 49 - 50, 65 - 66, 159 - 160, 220 - 221, 236 - 237. Annotazione a c. 1: « 1699 die 20 octobris. Cartularium debitorum et creditorum comperarum Capituli anni 1428 modo inventum ». Anno 1432 - Manuale con copertina in pergamena, cc. 96; (non numerato all’origine). Inserti fra le cc. 3 - 4, 4 - 5, 11 - 12, 15 - 16, 17 - 18, 21 - 22; 23 - 24, 28 - 29 , 30 - 31, 35 - 36, 38 - 39, 40 - 41, 41 - 42, 42 - 43, 46 - 47, 52 - 53, 54 - 55, 57 - 58, 58 - 59, 59 - 60, 61 - 62, 64 - 65, 72 - 73, 75 - 76, 79 - 80, 88 - 89, 95 - 96. Anno 1437 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 264; (numerazione originale: I - CCLXIIII). Inserti fra le cc. 4 - 5, 7 - 8, 165 - 166, 214 - 225, 226 - 227; 255 - 256. Anno 1440 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 216; (numerazione originale: I - CCXVI). Inserti fra le cc. 8 - 9; 91 - 92, 168 - 169, 184 - 185, 195 - 196, 208 - 209. Anno 1441 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 96; (non numerato all’origine). Inserti fra le cc. 7 - 8, 49 - 50, 95 - 96. Anno 1441 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 288; (numerazione originale: XXV - CCLXXXVIII; le cc. I - XXIIII sono rilegate fra le cc. 240 e 265). Inserti fra le cc. 63 - 64, 102 - 103. Anno 1447 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 240; (numerazione ori- ginale: I - CCXXXX). Inserti fra le cc. 37 - 38, 58 - 59, 197 - 198. — 162 — 953/39 954/40 955/41 956/42 957/43 958/44 959/1 960/2 961/3 962/4 963/5 Anno 1449 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 192; (numerazione ori- ginale: I - CLXXXXII). Inserti fra le cc. 97 - 98, 133 - 134, 161 - 162, 177 - 178, 183 - 184, 188 - 189. Anno 1449 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 288; (numerazione originale: I - CCLXXXVIII). Inserti fra le cc. 34 - 35, 106 - 107. Anno 1452 - Cartolare con copertina in pergamena, mutilo, cc. 193 (numerazione originale: XXV - CCXVI; mancano le cc. I - XXIIII). Inserti fra le cc. 14 - 15, 58 - 59, 81 - 82, 137 - 138, 150 - 151. Anno 1453 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 192; (numerazione originale: I - CLXXXXII). Inserti fra le cc. 23 - 24, 86 - 87, 98 - 99, 102 - 103, 114 - 115, 190 - 191. Anno 1454 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 240; (numerazione originale: I - CCXIIII). Inserti fra le cc. 10 - 11, 14 - 15, 21 - 22, 25 - 26, 71 - 72, 131 - 132, 201 - 202. Anno 1456 - Cartolare con copertina in pergamena, mutilo, cc. 192 (numerazione originale: LXXIII - CCLXXXVIII; mancano le cc. I - LXXII). Inserto fra le cc. 146 - 147. CAPITULI MASSARIA Anno 1404 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 21; (numerazione originale: II - XXII). Anno 1419 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 34; (numerazione originale: I - XVI). Anno 1436 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 95; (numerazione originale: I - LXXXXIII; manca la c. XVI). Inserti fra le cc. 41 - 42; 72 - 73; 74 - 75. Anni 1438-1440 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 95; (numerazione originale: I - LXXXXV). Inserti fra le cc. 1 - 2; 41 - 42; 48 - 49; 50 - 51; 94 - 95. Anno 1440 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 96; (numerazione originale: I - LXXIIII). Inserti fra le cc. 1 - 2; 95 - 96. - 163 - 964/6 965/7 966/8 967/9 968/10 969/11 970/12 971/13 972/14 973/15 Anno 1441 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 96; (numerazione ori- ginale: I - LXXXII). Inserti fra le cc. 1-2; 51 - 52; 65 - 66. Anno 1442 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 96; (numerazione originale: I - LXIIII). Inserti fra le cc. 40 - 41; 43 - 44; 95 - 96. Anno 1443 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 71; (numerazione originale: I - LX). Inserti fra le cc. 37 - 38; 46- 47; 70 - 71. Anno 1445 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 71; (numerazione originale: I - LII). Inserti fra le cc. 37 - 38. Anni 1446-1448 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 96; (numerazione originale: I - LXXXXVI). Inserti fra le cc. 36 - 37; 38 - 39; 90 - 91; 95 - 96. Anno 1449 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 82; (numerazione originale: XXV - LXXXXII; mancano le cc. I - XXIIII). Inserti fra le cc. 1 - 2; 3 - 4; 7 - 8; 15 - 16; 24 - 25; 34 - 35; 44 - 45, 48 - 49; 57 - 58; 65 - 66; 71 - 72. Anni 1452-1454 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 96; (numerazione originale: I - LXXXXV). Inserti fra le cc. 75 - 76; 77 - 78; 82 - 83; 85 - 86; 87 - 88; 93 - 94; 95 - 96. Anno 1455 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 24; (numerazione originale: I - XXIIII). Inserti fra le cc. 15 - 16; 17 - 18. Anno 1456 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 24; (numerazione originale: I - XXIIII). Inserto fra le cc. 18 - 19. Anno 1457 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 48; (numerazione ori- ginale: I - XXV). Inserti fra le cc. 4 - 5; 26 - 27; 45 - 46. — 164 — PROTECTORUM CAPITULI OFFICIUM 974/1 975/2 976/3 977/1 978/2 979/3 980/4 981/5 982/6 Anni 1367-1368 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 90; (non numerato aH’origine). Inserti fra le cc. 13 - 14, 47 - 48, 22 - 23. Anni 1368-1369 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 40; (numerazione originale: III - XXXXV). Inserti fra le cc. 1 - 2, 38 - 39. Anni 1426-1440 - Cartularium dominorum protectorum comperarum capituli videlicet locorum et massariorum dicti offici, cc. 143; (numerazione originale: I -CXXXXIII). Inserti fra le cc. 5 - 6, 76 - 77. VISITATORUM OFFICIUM Anno 1342 - Cartularium racionum redditarum Officio Visitatorum Communis Janue, cc. 74; Copertina in pergamena, cartolare mutilo, cc. 74; (numerazione originale: I -LXXII; i numeri LXVIII e LXXII sono ripetuti). Anni 1342-1343 - Cartularium diversorum negociorum Officii Visitatorum, cc. 63. Copertina in pergamena; (non numerato all’origine). Inserti fra le cc. 8 - 9; 9 - 10; 11 - 12; 21 - 22; 23 - 24; 46 - 47; 50 - 51. Anni 1347-1348 - Idem. Copertina in pergamena, cc. 46; (numerazione originale: I - XXXXVIII; mancano le cc. XXXVI - XXXVII). Inserti fra le cc. 6 - 7; 13 - 14; 25 - 26; 29 - 30. Anni 1350-1351 - Idem. Copertina in pergamena, cc. 48; (numerazione originale: I - LXXI; mancano le cc. XXV - XXXXVIII). Inserti fra le cc. 2 - 3; 6 - 7. Anni 1360-1361 - Idem. Copertina in pergamena, cc. 72; (numerazione originale: I - LXXI). Inserti fra le cc. 25 - 26; 26 - 27; 29 - 30; 38 - 39; 39 - 40; 48 - 49. Anni 1362-1363 - Idem. Copertina in pergamena, cc. 72; (numerazione originale: I - LXXI). Inserti fra le cc. 1 -2; 4 - 5; 34 - 35; 38 - 39; 47 - 48. - 165 - 983/7 984/8 985/9 986/10 987/11 988/12 989/13 990/14 991/15 992/16 993/17 Anni 1364-1365 - Idem. Copertina in pergamena, cc. 72; (numerazione originale: I - LXX; il n. LXVIIII è ripetuto). Inserti fra le cc. 26 - 27 - 43 - 44; 49 - 50; 56 - 57; 57 - 58; 60 - 61; 65 - 66; 67 - 68. Anni 1366-1367 - Idem. Copertina in pergamena, cc. 96; (numerazione originale: I - LXXXXIII; i numeri XXXXII e LI sono ripetuti). Inserti fra le cc. 2 - 3; 12 - 12; 13 - 14; 56 - 57; 92 - 93; 95 - 96. Anno 1367 - Idem. Copertina in pergamena, cc. 52; (numerazione originale: I - LXXXVIIII; mancano le cc. XXV - XXXXVIII; LXXII - LXXVI; il n. LXX è ripetuto). Inserti fra le cc. 2 - 3; 3 - 4; 29 - 30; 50 - 51. Anni 1369-1370 - Idem. Copertina in pergamena, cc. 64; (numerazione originale: I - LXXI; mancano le cc. LVI - LXIII). Inserti fra le cc. 1 - 2; 52 - 53. Anno 1371 - Liber sententiarum latarum super introitibus et exitibus Comperarum Capituli et cabellotorum ceterorum. Copertina in pergamena, cc. 72; (numerazione originale: I - LXXII; i numeri XXIII e XXVI sono ripetuti). Inserti fre le cc. 27 - 28, 65 - 66. Anni 1371-1372 - Idem. Copertina in pergamena, cc. 72; (numerazione originale: I - LX). Inserti fra le cc. 3 - 4; 5 - 6; 44 - 45; 71 - 72. Anni 1376-1377 - Idem. Copertina in pergamena, cc. 72; (numerazione originale: I - LXXII). Inserti fra le cc. 1 - 2; 25 - 26; 32 - 33; 38 - 39; 40 - 41; 59 - 60. Anni 1377-1378 - Idem. Copertina in pergamena, cc. 72; (numerazione originale: I - LXXII). Inserti fra le cc. 1 - 2; 5 - 6; 7 - 8; 9 - 10; 23 - 24; 54 - 55; 61 - 62; 71 - 72. Anni 1386-1387 - Idem. Copertina in pergamena, cc. 24; (numerazione originale: I - XXIIII). Inserti fra le cc. 12 - 13; 15 - 16. Anni 1392 - 1394. - Idem. Copertina in pergamena, cc. 42; (numerazione originale: I - XXXXVIII; mancano le cc. XI - XIIII; XXIII - XXIIII). Inserti fra le cc. 8 - 9; 20 - 21; 25 - 26; 27 - 28; 37 - 38; 41 - 42. Anno 1400 - Cartolare con copertina in pergamena, guasto, cc. 47; (numerazione originale: XXV - L). — 166 - 994/18 Anno 1402-1403 - Idem. Copertina in pergamena, cc. 71; (numerazione origi- nale: I - LXX). Inserti fra le cc. 34 - 35. 995/19 Anni 1406-1408 - Idem. Copertina in pergamena, cc. 72; (numerazione origi- nale: I - LXXXXII; mancano le cc. XXXXVIIII - LXXII). Inserti fra le cc. 6 - 7; 14 - 15; 28 - 29; 30 • 31; 36 - 37. 996/20 Anno 1408 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 316; (numerazione ori- ginale: CXXXXV - CCCLX). Inserti fra le cc.: 3 - 4; 103 - 104; 121 - 122; 138 - 139; 143 - 144; 153 - 154. 997/21 Anni 1414-1416 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 132; (numerazione originale: I - CLI; mancano le cc. CII - CXI). Inserti fra le cc. 7 - 8, 37 - 38, 48 - 49, 49 - 50. 998/22 Anni 1418-1419 - Manuale Officii Visitatorum Capituli: Copertina in perga- mena, cc. 36; (non numerato all’origine). 999/23 Anni 1420-1422 - Idem. Copertina in pergamena, cc. 92; (numerazione origi- nale: I - LXXXXVI; mancano le cc. LX - LXI; LXXXII - LXXXVII). Inserti fra le cc. 10 - 11; 12 - 13; 26 - 27; 33 - 34; 42 - 43; 45 - 46; 48 - 49 49 - 50; 56 - 57. CAPITOLI OFFICIUM 1000/1 Anni 1415-1416 e 1424 - Manuale solidationum rationum officialium Capituli. Copertina in pergamena, cc. 48; (non numerato all’origine). 1001/2 Anni 1422-1423 - Diversorum negociorum Comperarum Capituli; cc. 140; co- pertina in pergamena; (numerazione originale - I - CXXXVI; il numero LII è ripetuto). Inserti fra le cc. 15 - 16; 29 - 30; 36 - 37; 45 - 46; 57 - 58; 58 - 59; 67 - 68; 79 - 80; 84 - 85; 97 - 98; 109 - 110; 131 - 132. 1002/3 Anni 1424-1425 - Idem; cc. 92; copertina in pergamena; (numerazione origi- nale: I - XXXIIII; XXXXV - CII). Inserti fra le cc. 2 - 3; 6 - 7; 25 - 26; 28 - 29; 35 - 36; 37 - 38; 40 - 41; 53 - 54; 55 - 56; 56 - 57 ; 67 - 68; 70 - 71; 73 - 74; 83 - 84; 85 - 86; 87 - 88. 1003/4 Anni 1425 - 1428 - idem; cc. 143; copertina in pergamena; (numerazione ori- ginale: I - CXXXXIIII). Inserti fra le cc. 14 - 15; 19 - 20; 29 - 30; 31 - 32; 37 - 38; 45 - 46 ; 51 - 52; 57 - 58; 65 - 66; 122 - 123. - 167 - 1004/5 1005/6 1006/7 1007/1 1008/2 1009/3 Anni 1428 - 1430 - idem; cc. 118; copertina in pergamena; (numerazione originale: I - CXVIII). Inserti fra le cc. 35 - 36; 39 - 40; 56 - 57; 81 - 82; 86 - 87; 97 - 98; 108 - 109; 111 - 112. Anni 1430 - 1433 - idem cc. 94; copertina in pergamena; (numerazione originale: I - LXXXXIIII). Inserti fra le cc. 40 - 41; 46 - 47; 71 - 72. Anni 1433 - 1436 - idem; cc. 127; copertina in pergamena; (numerazione originale: I - CXXVII). Inserti fra le cc. 26 - 27; 45 - 46; 63 - 64 ; 81 - 82. GUBERNATORUM OFFICIUM Anno 1428 - Cartularium summarum et rationum Offici dominorum Gubernatorum. Copertina in pergamena, cc. 72; (numerazione originale: I - XXX). Inserti fra le cc. 9 - 10, 27 - 28. Anni 1445 - 1461 - idem; mutilo, cc. 192; copertina in pergamena; (numerazione originale: I - CCXXXVIIII; mancano le cc. CLXVIIIT - CCXVI). Anni 1449 - 1461 - idem; mutilo, cc. 168; copertina in pergamena (numerazione originale: I - CLXXXXII; mancano le cc. XXV - XXXXVIII). Inserti fra le cc. 30 - 31; 81 - 82. — 168 — COMPERA VETUS SANCTI PAULI 1010/1 Il 16 agosto 1368 le Compere « Corsicae, magna et parva Veneto-rum, tertii pluris, Marchexii Calvi, Finarii, Thomae Octonis » vennero sommate e consolidate in un unico « monte » che prese il nome di « Compera S. Pauli »l. A capo di essa furono messi protettori con la stessa autorità e con gli stessi privilegi dei preesistenti protettori del Capitolo. Il suo capitale fu di lire genovine 721.772 e l’interesse fissato nella misura dell’8 %. La Compera il 28 settembre 1408 2 fu assorbita nel Banco di S. Giorgio di cui formò la base assieme alla Compera nuova S. Paolo ed a mutui minori. Nell’occasione i « loca » della « Compera Venetorum » furono assunti per lire 125 ciascuno, quelli delle altre Compere per lire 100. COMPERA NOVA AQUISITIONIS CORSICAE 1347 - 1368 Per continuare la guerra contro la Corsica la Repubblica genovese nel 1347 si vide costretta a costituire in compera lire 50.000 all interesse del 10 %. Quale somma necessaria al pagamento degli interessi e all’eventuale diminuzione del mutuo fu destinato l’introito di un nuovo aumento di soldi 3 sul sale, che aveva portato il prezzo unitario del prodotto a s. 26 e den. 1 la mina3. Il 16 agosto 1368, venne consolidata con numerose altre compere e dette così origine alla « Compera vetus S. Pauli ». Anno 1351 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 192; (numerazione originale: I - CLXXXXII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserti fra le cc. 4 - 5; 13 - 14; 14 - 15; 36 - 37; 45 - 46; 54 - 55; 56 - 57, 70 - 71; 75 - 76; 93 - 94; 107 - 108; 123 - 124; 136 - 137; 165 - 166; 171 - 172. Provento: 12.10. 1 A.S.G., Membranaceo VII, c. XXXIII. 2 A.S.G., Membranaceo II, c. 48. 3 A.S.G., Manoscritto 688, c. 94 e segg. - 171 - 1011/2 1012/3 1013/4 1014/5 1015/6 1016/7 1017/8 Anno 1352 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 212; (numerazione originale: I - CLXX; manca il n. Vili). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserti fra le cc. 7 - 8; 84 - 85; 98 - 99; 115 - 116; 138 - 139. Provento: 10. Anno 1361 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 94; (numerazione originale: LXXI - LXXXVIIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserti fra le cc. 22 - 23; 35 - 36; 43 - 44; 44 - 45; 73 - 74; 74 - 75; 75 - 76. Provento: 10. Anno 1363 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 116; (numerazione originale: I - CXVIII; mancano le carte LXXXXVI - LXXXXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 10. Anno 1373 - Cartolare con copertina in pergamena, mutilo, cc. 47; (numerazione originale: I - XXXXVI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne dalla lettera A alla O. Provento: 7.10. Anno 1374 - Cartolare con copertina in pergamena, conservazione mediocre, cc. 72; (numerazione originale non più visibile). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 5; furono corrisposte solo due «paghe». Anno 1383 - Cartolare con copertina in pergamena, conservazione mediocre, cc. 96; (numerazione originale: I - LXXXXVI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 10. Anno 1384 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 69; (numerazione originale: I - LXXII; mancano le cc. Vili - X). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 10. COMPERA MAGNA VENETORUM 1 Fu un provvedimento finanziario che la Repubblica di Genova fu costretta ad adottare nel 1350 per poter far fronte all’accanita e lunga guerra contro Venezia che, collegata coi Catalani, tentava di abbattere 1 A.S.G..Membranaceo VII, ff. I-X; membranaceo Vili, ff. 33 e segg. — 172 — 1018/1 1019/2 1020/3 1021/4 sul mare il dominio genovese e di limitarne l’attività nelle Colonie del Mediterraneo e del Mar Nero. Con decisione del doge Giovanni Valente in data 25 novembre 1350 fu pertanto imposto un prestito forzoso di lire 300.000 di genovini ed ai partecipanti al mutuo venne assicurata la corresponsione di un interesse annuo del 10 %; come al solito, per garantirne il pagamento, venne assegnato ai Protettori della Compera, il provento di 22 imposte indirette; l’eventuale avanzo del gettito, dopo corrisposto interessi e saldate le spese di amministrazione, doveva servire ad ammortizzare la compera. La sua autonomia durò soltanto fino al 1368: nell’agosto di quell’anno, la « Compera Venetorum » assieme a quella di Corsica, alla « parva Venetorum » alla compera « tertii pluris » e a quella del Finale venne consolidata in un nuovo debito che fu detto di S- Paolo dall’edificio nel quale si corrispondevano le « paghe » agli azionisti. Anno 1352 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 218; (numerazione originale: I - CCXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » delle compagne « deversus castrum » e « deversus burgum ». Inserti fra le cc. 31 - 32; 62 - 63; 179 - 180; 212 - 213. Provento: 10. Anno 1354 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 338; (numerazione originale: I - CCCXXXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » delle compagne « deversus castrum » e « deversus burgum ». Inserti fra le cc. 25 - 26; 41 - 42; 75 - 76; 123 - 124; 142 - 143; 183 - 184; 214 - 215; 301 - 302. Provento: 10. Anno 1357 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 216; (numerazione originale: I - CCXV). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » delle compagne « deversus castrum » e « deversus burgum ». Inserti fra le cc. 37 - 38; 115 - 116; 208 - 209. Provento: 10. Anno 1358 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 213; (numerazione originale: I * CCXIIII; manca la carta CLXXXXII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » delle compagne « deversus castrum » e « deversus burgum ». Inserti fra le cc. 114 - 115; 184 - 185. Provento: 10. - 173 - 1022/5 1023/6 1024/7 1025/8 1026/9 1027/10 Anno 1361 - Cartolare con copertina in pergamena, mutilo, cc. 191 (numerazione originale: I - CCLIII; mancano le cc. VI; CLXVIII - CCXXXVIII; il n. VIIII è ripetuto). Comprende le iscrizioni per A - Z (lettere A - M) dei « participes » delle compagne « deversus castrum » e dei « participes » delle quattro compagne « deversus burgum ». Inserti fra le cc. 7 - 8; 24 - 25; 106 - 107; 117 - 118; 156 - 157. Provento: 10. Anno 1362 - Cartolare con copertina in pergamena, mutilo, cc. 146; (numerazione originale: LII - CLXXXXV; mancano le cc. I - LI; LXVI - LXXII; LXXXI -LXXXVI; CXXXXII; CLIII; CLX VI - CLXVIII; la c. CXXXIII non è numerata). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » delle compagne « deversus castrum » (da L a Z) e « deversus burgum ». Provento: 10. Anno 1364 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 240 (numerazione originale: I - CCXXXX). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » delle compagne « deversus castrum » e « deversus burgum ». Inserti fra le cc. 30 - 31; 39 - 40; 68 - 69; 184 - 185. Provento: 10. Anno 1366 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 312; (numerazione originale: I - CCLXX). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » delle compagne « deversus castrum » e « deversus burgum ». Inserto fra le cc. 79 - 80. Provento: 10. Anno 1367 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 311; (numerazione originale: I - CCLXXII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » delle compagne « deversus castrum » e « deversus burgum ». Inserti fra le cc. 52 - 53; 199 - 200; 236 - 237. Provento: 10. Anno 1369 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 307; (numerazione originale: I - CCLXXI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » delle compagne « deversus castrum » e « deversus burgum ». Inserti fra le cc. 148 - 149; 201 - 202. Provento: 10. — 174 - 1028/11 1029/12 1030/13 1031/14 1032/15 Anno 1371 - Frammento di cartolare con copertina in pergamena, cc. 16; (numerazione originale: I - XXIII; mancano le cc. VI; XI - XIIII; XX; e da XXIIII in poi). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » delle compagne « deversus castrum » limitatamente alle lettere A - C. A c. 1 annotazione: « 1699 die 20 novembris; cartularium compere magne Venetorum modo inventum ». Provento: 10. Anno 1373 - Cartolare con copertina in pergamena, mutilo, cc. 168; (numerazione originale: III - CLXXXVIIII; mancano le cc. I - II; XXI - XXIII; XXVI; XXXII - XXXVIIII; XXXXV; CXXXXIIII - CXXXXV; CLXVI - CLXVIIII; le cc. da 50 a 56 sono lacere). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » delle compagne « deversus castrum » e « deversus burgum » limitatamente alle lettere A - I. Annotazione a c. 3: « 1699 die 20 octubris; Octo quaderneta cartulari compera Venetorum anni 1373 modo inventa ». Provento: 10. Anno 1374 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 291; (numerazione originale: I - CCLXXXXII; manca la carta CLXXVII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » delle compagne « deversus castrum » e « deversus burgum ». Inserti fra le cc. 52 - 53; 80-81; 160 - 161; 262 - 263; 285 - 286. Annotazione a c. 1: «Primum quadernetum compere magne Venetorum et eius cartulario inventarizato additum ». Provento: 10. Anno 1375 - Frammento di cartolare con copertina in cartone, cc. 10; (numerazione originale: IX • XXIIII; mancano le cc. I - Vili; XVII - XXIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » delle compagne « deversus castrum » limitatamente alle lettere A - B. Annotazione a c. 1: « 1700 die 25 Januarii; pagine nonnulle cartularii compere magnae Venetorum anni 1375 modo inventa». Provento: 10. Anno 1376 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 408; (numerazione originale: I - CCCCVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » delle compagne « deversus castrum » e « deversus burgum ». Inserto fra le cc. 183 - 184. Provento: 10. - 175 - 1033/16 1034/17 1035/18 1036/19 1037/20 1038/21 Anno 1377 - Cartolare con copertina in pergamena, mutilo, cc. 359; (numerazione originale: I - CCCLXXXIII; mancano le cc. CLXXXXIII - CCLXVI; le cc. CCCXXXVII - CCCLVIIII sono rilegate alla fine del cartolare dopo la c. CCCLXXXV; la c. CCCLX è rilegata tra le cc. 317 - 319). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » delle compagne « deversus castrum » e da A alla S di quelli « deversus burgum ». Provento: 10. Anno 1378 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 392; (numerazione originale: IIII - CCCCVI; mancano le cc. I - III; Vili - XVII; XXII - XXIIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » delle compagne « deversus castrum » e « deversus burgum ». Inserto fra le cc. 87 - 88. Annotazione a c. 1: « 1700 die quarta februarii; primum quadernetum cartularii compere magne Venetorum modo inventum additumque eius cartulario inventarizato cum alia tria quaderneta in fine ». Anno 1379 - Cartolare con copertina in pergamena, mutilo, cc. 246; (numerazione originale: I - XXIV; LVII - LXIIII; CLXIX - CLXXXIIII; mancano le cc. XXV - LVI; LXV - CLXVIIII; CCXIII; CCCXXXVI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » delle compagne « deversus castrum » per le lettere A - B e G e delle compagne « deversus burgum ». Annotazione a c. 1: « 1699 die 20 octubris, undecim quaderneta compere magne Venetorum modo inventa ». Anno 1380 - Cartolare con copertina in pergamena, mutilo, cc. 314; (numerazione originale: I - CCCXXXVIII; mancano le cc. XXXXVIIII - LXXIIIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » delle compagne « deversus castrum » e per le lettere A - R delle compagne « deversus burgum ». Inserto fra le cc. 58 - 59. Anno 1381 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 408; (numerazione originale: I - CCCCVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » delle compagne « deversus castrum » e « deversus burgum ». Inserto fra le cc. 398 - 399. Annotazione a c. 1 : « Decem septem quaderneta cartularii compere magne Venetorum 1381 modo inventa ». Provento: 10. Anno 1384 - Cartolare con copertina in pergamena, mutilo, cc. 264; (numerazione originale: XXIIII - CCLXXXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » delle compagne « deversus castrum » per le lettere S - V e « deversus burgum » per le lettere A - M. Inserto fra le cc. 67 - 68; 197 - 198. - 176 - 1039/22 1040/23 1041/24 1042/25 1043/26 1044/27 1045/28 Anno 1385 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 168; (numerazione originale: XXV - CLX; mancano le cc. I - XXIIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 10. Anno 1386 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 192; (numerazione originale: I - CLXXXXII; la c. II è per errore rilegata fra le cc. Ili - V; le cc. XXI -XXII fra le cc. XXIII - XXIIII). Provento: 10. Anno 1388 - Frammento di cartolare con copertina in pergamena, cc. 83; (numerazione originale: IIII - LXXXXVI; mancano le cc. I - III; XV - XXI; LXXVI -LXXXVI ). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » delle compagne « deversus castrum » dalla lettera A alla I. Annotazione a c. 1: « 1699 die 10 novembris; quattuor quaderneta compere magne Venetorum anni 1388 modo inventa ». Provento: 10. Anno 1388 - Frammento di cartolare con copertina in pergamena, cc. 150; (numerazione originale: CCXX - CCCCLIIII; mancano le cc. I - CCXVIIII, CCXXXVIII - CCXXXX; CCCXIII - CCCLX; CCCCXXXIIII - CCCCXXXV). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » delle compagne « deversus burgum » dalla lettera C alla V. Annotazione a c. 1: « 1699 die 10 novembris; Octo quaderneta compere magne Venetorum modo inventa in quibus tamen difficiunt nonnulle pagine ». Anno 1390 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 218; (numerazione originale: I - CCXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » della compagne « deversus castrum ». Inserto fra le cc. 72 - 73. Anno 1390 • Cartolare con copertina in pergamena, cc. 202; (numerazione originale: XXV - CCLVIIII; mancano le cc. I - XXIIII; CII - CV; CLXVIIII -CLXXXXII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » delle compagne « deversus burgum ». Annotazione a c. 1: « Al presente libro manca il primo quinterno e da c. 101 a c. 118 e da c. 168 a c. 196 ». Anno 1392 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 264; (numerazione originale: I • CCL). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » delle compagne « deversus burgum ». Provento: 10. - 177 - 13 1046/29 1047/30 1048/31 1049/32 1050/33 1051/34 1052/35 1053/36 Anno 1392 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 214; (numerazione originale: I - CC). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » delle compagne « deversus castrum ». Inserto fra le cc. 126 - 127. Anno 1393 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 192; (numerazione originale: I - CLXXXXII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » delle compagne « deversus castrum ». Inserto fra le cc. 61 - 62. Provento: 10. Anno 1394 - Cartolare con copertina in pergamena, mutilo, guasto, cc. 101; (numerazione originale: LXXXXVII - CCVIII; non è più visibile quella del primo quaderno; mancano le cc. CVII - CVIII; CXVIIII - CXXVII; CXXXVIIII -CXXX; CXXXIII - CXXXXIIII; CXXXVI; CXXXX - CXXXXIII; CLXV; CLXXIIII; CLXXVI - CLXXVII; CLXXXXII - CLXXXXVI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » delle compagne « deversus burgum» dalla lettera F alla V. Provento: 10. Anno 1396 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 180; (numerazione originale: I - CL; mancano le cc. CHI - CXIII; la numerazione da c. LXXXX a c. LXXXXVIIII è doppia). Inserti fra le cc. 149 - 150, 152 - 153. Provento: 7.10. Anno 1397 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 263; (numerazione originale: I - CCXXXIII; manca la c. CLXVIIII). Inserti fra le cc. 90 - 91. Provento: 8.15. Anno 1397 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 240; (numerazione originale: I - CLVI; guasti i primi due quaderni). Anno 1398 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 159; (numerazione originale: I - CLXIIII; mancano le cc. CXXXXIII; CLIII - CLVI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » delle compagne « deversus castrum ». Provento: 7.10. Anno 1398 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 240; (numerazione originale: I - CCXXXX). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » delle compagne « deversus burgum ». — 178 - 1054/37 1055/38 1056/39 1057/40 1058/41 1059/42 1060/43 Anno 1399 - Cartolare con ginale: I - CCLXIII). Comprende le iscrizioni per burgum ». Provento: 7.10. Anno 1399 - Cartolare con copertina in pergamena, conservazione mediocre, cc. 193; (numerazione originale: I - CLXXXXIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » delle compagne « deversus castrum ». Inserto fra le cc. 146 - 147. Provento: 7.10. Anno 1400 - Cartolare con copertina in pergamena, mutilo, cc. 232; (numerazione originale: XXV - CCLXI; mancano le cc. I - XXIIII; LXIIII; CCL - CCLII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » delle compagne « deversus burgum » dalla lettera B a V. Inserti fra le cc. 7 - 8; 41 - 42; 79 - 80. Provento: 7.5. Anno 1401 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 141; (numerazione originale: I - CLXVIII; mancano le cc. XXI - XXIII; CXXI - CXXXXIIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » delle compagne « deversus castrum ». Provento: 7.10. Anno 1402 • Cartolare con copertina in pergamena, cc. 192; (numerazione originale: I - CLXXXXII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei «participes » delle compagne « deversus castrum ». Provento: 7.18.9. Anno 1402 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 216; (numerazione originale: I - CCXVI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » delle compagne « deversus burgum ». Provento: 7.10. Anno 1403 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 239; (numerazione originale: I - CCLX; mancano le cc. CCXVI - CCXXXVII). Comprende le iscrizioni per A • Z dei « participes » delle compagne « deversus burgum ». Inserti fra le cc. 98 • 99, 180 - 181. Annotazione a c. 217: « 1700 die 17 martii; quadernetum unum compere modo inventum eiusque cartulario inventarizato additum ». copertina in pergamena, cc. 263; (numerazione ori- A - Z dei « participes » delle compagne « deversus - 179 - 1061/44 1062/45 1063/46 1064/47 1065/48 1066/49 Anno 1404 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 186; (numerazione originale: I - CLXXXXI; mancano le cc. LXXXXVI - CLXVIIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » delle compagne « deversus castrum ». Inserti fra le cc. 37 - 38; 94 - 95. Provento: 8.10. Anno 1404 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 234; (numerazione originale: II - CCLXII; mancano le cc. I; LXXXXVII; CLXXXXII - CCXVI; CCXXXXVI; CCLXVIIII; la c. XXXXVII è rilegata fra le cc. XXIIII - XXV). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » delle compagne « deversus burgum ». Inserto fra le cc. 31 - 32. Provento: 7.10. Anno 1405 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 240; (numerazione originale: I - CCXVI; manca la c. XXXXVIIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » delle compagne « deversus burgum ». Provento: 9.13.9. Anno 1406 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 282; (numerazione originale: I - CCLXXX; mancano le carte CCLVIII - CCLX; i numeri CCXXXXVI -CCL sono ripetuti). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » delle compagne « deversus burgum ». Inserto fra le cc. 235 - 236. Provento: 9.7.6. Anno 1407 - Cartolare con copertina in pergamena, mutilo, conservazione mediocre, cc. 155; (numerazione originale: II - CCXV; mancano le carte I - XXIII; XXVIII; XXXXV - XXXXVIIII; LXXXXVII - CXX; CLXVIII - CLXXXXÏII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » delle compagne « deversus castrum ». Provento: 8.5. Anno 1407 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 262; (numerazione originale: II - CCCXXXIII; mancano le cc. XXXXVIII; CCXXX - CCCIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » delle compagne « deversus burgum ». Inserto fra le cc. 234 - 235. Provento: 8.5. — 180 - INTROITUS ET EXITUS 1067/50 1068/51 1069/52 1070/53 Anni 1356-1362 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 42; (non numerato all’origine). Intestazione originale: Cartularium racionis reddite comperarum Venetorum annorum de MCCCLVI, LVII, LVIII, LVIIII et LX per Andriolum de Finario notarium. Anno 1358 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 48; (numerazione originale: I - XXXXI ; il n. XXX è ripetuto). Comprende i conti dell'entrata e dell’uscita anche della « compereta Venetorum » e del mutuo dell'anno MCCCLV. Inserti fra le cc. 12 - 13; 44 - 45. Anno 1358 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 120; (non numerato all’origine). Comprende i conti dell’entrata e dell’uscita anche della « compereta Veneto- rum » e del mutuo dell’anno MCCCLV. Inserti fra le cc. 3 - 4; 9 • 10; 13 - 14; 24 - 25; 28 - 29; 33 - 34; 41 - 42; 79 - 80; 87 - 88. Anni 1359-1430 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 124; (numerazione originale: I - CVIIII; CCCLXXXII - CCCCXXVIIII; le cc. da pag. 53 alla fine non appartengono al cartolare in oggetto e si riferiscono all’anno 1430. Comprende i conti dell'entrata e dell’uscita anche della « compereta Veneto- rum » e del mutuo del 1355. Inserti fra le cc. 12 - 13; 13 - 14; 17 - 18; 19 - 20; 23 - 24; 28 - 29; 37 - 38; 38 - 39; 41 - 42; 43 - 44; 45 - 46. COMPERA PARVA VENETORUM Occasionata anch’essa dalla necessità dello Stato genovese di procurarsi la disponibilità di lire 60.000 per armare delle galee contro Venezia, l’operazione finanziaria fu chiamata « compereta » considerando la modestia della cifra chiesta in mutuo rispetto all’ammontare della « compera magna Venetorum » del 1350. Il decreto col quale s’imponeva il mutuo è del 10 dicembre del 1353'; per garantire la corresponsione dell’interesse del 10% vennero 1 A.S.G., Membranaceo VII, c. XII e segg. - 181 - 1071/1 1072/2 1073/3 1074/4 1075/5 1076/6 1077/7 assegnati parte dei gettiti della gabella del sale per la quota spettante al Comune. I « loca » furono divisi al prezzo unitario di lire 75 di genovini e la somma raccolta fu di lire 55.743 e soldi l'O. Il mutuo, assieme a numerosi altri, il 16 agosto 1368 venne riunito nella « Compera S. Pauli ». Anno 1354 - Cartolare con copertina in pergamena, mutilo, cc. 96; (numerazione originale: I - LXXXXVI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserti fra le cc. 10-11; 15 - 16; 22 - 23; 25 - 26; 31 - 32; 37 - 38; 38 - 39; 43 - 44; 53 - 54; 58 - 59; 62 - 63; 63 - 64; 68 - 69 ; 70 - 71; 78 - 79; 80-81; 88 - 89. Provento: 10. Anno 1355 - Cartolare con copertina in pergamena, mutilo, cc. 96; (numerazione originale: XXV - CXX; mancano le cc. I - XXIIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne dalla lettera C alla V. Inserti fra le cc. 23 - 24; 37 - 38. Anno 1356 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 96; (numerazione originale I - LXXI; manca da c. XXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserti fra le cc. 2 - 3; 40 - 41; 46 - 47; 47 - 48 ; 50 - 51; 53 - 54; 63 - 64. Provento: 10. Anno 1359 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 74; (non numerato all’origine). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 10. Anno 1360 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 72; (numerazione originale: I - LXIIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 39 - 40. Provento: 10. Anno 1361 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 72; (numerazione originale: I - LXV). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserti fra le cc. 2 - 3; 35 - 36. Provento: 10. Anno 1363 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 116; (numerazione origi- nale: I - CXVI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. — 182 - 1078/8 1079/9 1080/10 1081/11 1082/12 1083/13 1084/14 1085/15 Anno 1365 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 98; (numerazione originale: I - LXXXV). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 10. Anno 1367 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 96; (numerazione originale: I - LXXXXVI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserti fra le cc. 31 - 32; 40 - 41. Provento: 10. Anno 1368 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 119; (numerazione originale: I - CXIIII; manca il n. LXXXXI; il n. LXXV è ripetuto). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 10. Anno 1369 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 120; (numerazione originale: I - C). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserti fra le cc. 84 - 85; 96 - 97. Provento: 10. Anno 1371 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 120; (numerazione originale: I - CXVIII; il n. CI è ripetuto). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 10. Anni 1372-1436 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 144; (numerazione originale: I - CXX; XXXXVIIII - LXXII; l’ultimo quinterno non appartiene al cartolare e si riferisce all’anno 1436. Manca la c. XXXXIIII; il n. XXXXVI è ripetuto). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 73 - 74. Provento: 10. Anno 1374 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 120; (numerazione originale: I - CXX). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 10. Anno 1375 - Cartolare con copertina in cartone, cc. 107; (numerazione originale: I - CXXXXV; mancano le cc. XXXXVIIII - LXV; LXVIII; LXX; LXXII - LXXIII; CXIIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne, dalla lettera A alla P. Annotazione a c. 1: « 1699 die 10 novembris. Sex quaderneta diete compere Venetorum modo inventa in quibus tamen defficiunt nonnulle pagine ». - 183 - 1086/16 1087/17 1088/18 1089/19 1090/20 1091/21 1092/22 1093/23 Anno 1377 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 168; (numerazione originale: I - CXXXIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 10. Anno 1380 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 167; (numerazione originale: I - CLXVIIII; mancano le cc. CLXV - CLXVI). Provento: 10. Anno 1381 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 168; (numerazione originale: I - CLXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 10. Anno 1382 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 122; (numerazione originale: I - CXXII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 10. Anno 1383 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 120; (numerazione originale: I - CXX). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 10. Anno 1384 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 144; (numerazione originale: I - CXXXXV; manca il n. LI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 10. Anno 1385 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 162; (numerazione originale: I - CLXVII; mancano le cc. CLIII - CLVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Anno 1386 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 144; (numerazione originale: I - CXXXXIIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 10. COMPERA TERTII PLURIS 1355 - 1368 E’ uno dei pochi esempi, nella storia del debito pubblico genovese, di prestito volontario. I creditori che avevano anticipato allo Stato, per l’armamento di 15 galee, la somma di 30.000 fiorini, con la promessa dell’esenzione dal pa- — 184 - 1094/1 1095/2 1096/3 1097/4 1098/5 gamento dell’« avaria capitis », o imposta diretta, non avevano potuto godere, per motivi contingenti, di questo beneficio: con deliberazione del 19 gennaio 1355 1 essi vennero pertanto organizzati in una «compera tertii pluris» al 10 %: il mutuo venne così chiamato, poiché, per compensare la perdita degli interessi ai creditori, il governo calcolò, nell’iscrivere le varie partite nominative, il capitale aumentato di un terzo. Il 16 agosto 1368 la compera, assieme ad altre2, fu consolidata nella « Compera vetus S. Pauli ». Anno 1356 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 118; (numerazione originale: I - CXVIII), Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 58-59. Provento: 10. Anno 1357 - Cartolare con copertina in pergamena, mutilo, cc. 94; (numerazione originale: I - LXXXXIIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne dalla lettera A alla T. Inserto fra le carte 58 - 59. Provento: 10. Anno 1360 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 72; (numerazione originale: I - LXXII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserti fra le cc. 1 - 2; 53 - 54; 59 - 60. Provento: 10. Anno 1363 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 72; (non numerato all’origine). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 10. Anno 1364 - Cartolare con copertina in pergamena, mutilo, cc. 74; (numerazione originale: I - LXXIIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne dalla lettera A alla P. Provento: 10. 1 A.S.G., Membranaceo VII, Liber Contractuum, carta XII. 2 Erano le compere « magna et parva Venetorum, Finarii, Corsice, Catalanorum ». - 185 - 1099/6 1100/7 1101/8 1102/9 1103/10 1104/11 1105/12 Anno 1366 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 118; (numerazione originale: I - C). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 68 - 69. Provento: 10. Anno 1367 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 98; (numerazione originale: I - LXXXXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 24 - 25. Provento: 10. Anno 1368 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 90; (numerazione originale: I - LXXXX). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 41 - 42. Provento: 10. Anno 1369 - Cartolare con copertina in pergamena, mutilo, cc. 85; (numerazione originale: I - LXXXV). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne dalla lettera A alla S. Inserto fra le cc. 12 - 13. Provento: 10. Anno 1370 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 120; (numerazione originale: I - CXX). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 10. Anno 1372 - Cartolare con copertina in pergamena, mutilo, cc. 76; (numerazione originale: I - LXXVI; mancano le cc. XXXII - XXXIIII; XXXVIII -XXXVIIII; LX - LXI; LXVI - LXVII; LXXVI - LXXVII; LXXXI - LXXXXI; LXXXVI - LXXXVII; LXXXX - LXXXXI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 60 - 61. Provento: 10. Anno 1373 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 96; (numerazione originale: I - LXXXXVI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 56 - 57. Provento: 10. — 186 - 1106/13 1107/14 1108/15 1109/16 1110/17 1111/18 1112/19 1113/20 Anno 1374 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 120; (numerazione originale: I - CXVIII; il numero LXXVII è ripetuto). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 10. Anno 1375 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 148; (numerazione originale: I - CXXXXVII; mancano le cc. CXXXXIIII - CXXXXV). Comprende le iscrizioni per A ■ Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 10. Anno 1377 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 128; (numerazione originale: I - CXXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserti fra le cc. 70 - 71. Provento: 10. Anno 1379 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 160; (numerazione originale: I - CLXXXX; mancano le cc. CXXI - CXXII; CXXXXIII - CLXX). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 132 - 133. L’ultimo quaderno si riferisce alle « iornate excusationum » della compera salis. Annotazione a c. 121: « 1699 die 20 novembris. Quadernetum diete compere modo inventum eiusque cartulario inventarizato additum ». Provento: 10. Anno 1381 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 167; (numerazione originale: I - CLXVII; il n. XVII è ripetuto). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 118 - 119. Provento: 10. Anno 1382 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 144; (numerazione originale: I - CXXXXIIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 10. Anno 1383 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 168; (numerazione originale: I - CLXVII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserti fra le cc. lì - 14; 73 - 74. Provento: 10. Anno 1384 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 144; (numerazione originale: I - CXXXII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 10. - 187 - 1114/21 1115/1 1116/2 Anno 1385 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 168; (numerazione originale: I - CXXXXI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 10. COMPERA MARCHEXII CALVI ET MARTINI DE PROMONTORIO, SIVE COMPERA CATALANORUM, SIVE COMPERA DE QUINQUAGINTA MILIBUS E conosciuto anche sotto il nome di « Compera Catalanorum » in quanto fu originato dalla necessità di finanziare la guerra che Genova, alleata del re di Castiglia, dovette condurre contro la Catalogna. Per armare la squadra navale di Filippino Doria l’Officio di guerra del Comune genovese divise fra i cittadini l’8 febbraio 1356, un prestito di 50.000 lire genovine dietro pagamento di un provento del 10 % e dietro cessione per garanzia dell’interesse della parte d’introito che ancora spettava al Comune sulla vendita del sale 1 oltre alla somma annuale fissa di 4.000 lire «percipiendas ex residuis cabellarum »2. I primi massari furono Martino di Promontorio e Marchexio Calvo e da essi prese nome il mutuo. II 6 agosto 1368 fu consolidato, assieme ad altri prestiti già con amministrazione autonoma, nella « Compera vetus S. Pauli ». Anno 1357 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 120; (numerazione originale: I - CXX). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 10. Anno 1358 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 72; (numerazione originale: I - LXXII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserti fra le cc. 49 - 50. Provento: 10. 1 Buona parte del gettito era stato infatti devoluto al pagamento dei creditori della « Compera salis ». 2 A.S.G., Membranaceo VII, c. XII. — 188 - 1117/3 1118/4 1119/5 1120/6 1121/7 1122/8 1123/9 1124/10 1125/11 Anno 1360 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 72; (numerazione originale: I - LXXII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 10. Anno 1361 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 72; (numerazione originale: I - LXXII). Anno 1362 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 72; (numerazione originale: I - LXXII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 10. Anno 1365 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 72; (numerazione originale: I - LV). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserti fra le cc. 39 - 40. Provento: 10. Anno 1368 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 72; (numerazione originale: I - LXXIII; manca la c. LI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 10. Anno 1369 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 72; (numerazione originale: I - LXXII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 10. Anno 1370 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 72; (numerazione originale: I - LXXII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 5. Anno 1371 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 72; (numerazione originale: I - LXXI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 10. Anno 1372 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 72; (numerazione originale: I - LXXII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserti fra le cc. 49 - 50. Provento: 10. - 189 — 1126/12 1127/13 1128/14 1129/15 1130/16 1131/17 1132/18 1133/19 Anno 1373 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 72; (numerazione originale: I - LXXI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 10. Anno 1375 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 96; (numerazione originale: I - LXXXXVI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 75 - 76. Provento: 10. Anno 1376 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 96; (numerazione originale: I - LXXXXVI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 10. Anno 1377 - Cartolare con copertina in pergamena, mutilo, cc. 72; (numerazione originale: I - LXXII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne dalla lettera A alla P. Provento: 10. Anno 1378 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 96; (numerazione originale: I - LXXXXVI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 10. Anno 1379 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 96; (numerazione originale: I - LXXXXVI). Provento annuo: 10. Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 10. Anno 1380 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 96; (numerazione originale: I - LXXXXVI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 39 - 40. Provento: 10. Anno 1381 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 94; (numerazione originale: I - LXXXXIIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 80 - 81. Provento: 10. 1134/20 1135/21 1136/22 1137/23 1138/24 1139/1 Anno 1382 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 120; (numerazione originale: I - CXX). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 10. Anno 1383 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 120; (numerazione originale: I - CXX). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 71 - 72. Provento: 10. INTROITUS ET EXITUS Anno 1358 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 24; (numerazione originale: I - XXIIII). Anno 1358-1360 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 72; (numerazione originale: I - LXXII). Inserto fra le cc. 33 - 34; 67 - 68. Anno 1361 - Cartolare senza copertina, cc. 71; (numerazione originale: I -LXXII). Inserti fra le cc. 8 - 9; 10 - 11. COMPERA MONACI Venne istituita il 5 aprile del 1357 per l’armamento di 20 galere contro i ribelli di Monaco e Roccabruna; il suo capitale fu di 75.000 lire al reddito del 10 % e i massari addetti Martino de Promontorio e Marchisio Calvo Venne « apodiata » alla « compera magna Venetorum » e poi alla « compera Sancti Pauli ». Le gabelle assegnate furono lire 4.000 annue della « tolta canne pannorum » e lire 6.343 sul « crescimento » del gettito del sale. Anno 1357 - Cartolare con copertina in pergamena, mutilo, cc. 263; (numerazione originale: I - CCLXIIII; manca la c. CXXI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne dalla lettera A alla P. 1 A.S.G., Membranaceo VIII, c. XV e segg. - 191 — 1140/2 1141/3 1142/4 1143/5 1144/6 1145/7 1146/8 1147/9 Anno 1358 - Cartolare con copertina in pergamena, mutilo, cc. 216; (numerazione originale: I - CCXVI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne dall’A alla T. Anno 1362 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 172; (numerazione originale: I - CLXII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserti fra le cc. 131 - 132; 153 - 154; 166 - 167; 167 - 168. Provento: 10. Anno 1364 - Cartolare con copertina in cartone, mutilo, cc. 40; (numerazione originale: L. - LXXXXV). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne dalla lettera H alla P. Annotazione a c. 1: « 1699 die 10 novembris. Duo quaderneta compere Monaci modo inventa ». Provento: 10. Anno 1369 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 94; (numerazione originale: II - LXXXXVII; mancano le cc. I; XXIIII; LI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 5. Anno 1370 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 144; (numerazione originale: I - CXXXXIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 5. Anno 1372 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 96; (numerazione originale: I - LXXXXVI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserti fra le cc. 5 - 6; 43 - 44. Provento: 10. Anno 1374 - Cartolare con copertina in pergamena: cc. 144; (numerazione originale: I - CXXXXIIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserti fra le cc. 59 - 60. Provento: 10. Anno 1375 - Cartolare con copertina in pergamena, mutilo, cc. 168; (numerazione originale: XXV - CLXXII; mancano le cc. I - XXIIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne dalla lettera B alla V. Provento: 10. — 192 — COMPERA FINARII 1148/1 1149/2 1150/3 1151/4 1152/5 1153/6 ■ , U destinata a coprire le spese della spedizione del doge Gabriele |,„^no contro gli insorti marchesi del Finale: con deliberazione del-A i n guerra e del Consiglio degli Anziani si istituì il 23 settembre del 1365 una compera di 50.000 fiorini oro1 (lire 62.500) al 10%. assegno dato a garanzia del pagamento degli interessi fu la metà del-in trotto che il governo percepiva dalle imposte regiminis. 11 16 agosto 1368 il prestito venne consolidato nella « Compera Sancti Pauli ». Anno 1365 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 142; (numerazione originale: I - CXXXXIIII; mancano le cc. LX - LXI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 10. Anno 1366 - Cartolare con copertina in cartone, mutilo, cc. 132; (numerazione originale: I - CCXVI; mancano le cc. CXXI - CLXXXXII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserti fra le cc. 42 - 43; 105 - 106. Annotazione a c. 121: « 1700, die 3 februarii. Compera Finarii 1366, quadernetum additum dicto cartolario modo invento ». Provento: 10. Anno 1368 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 120; (numerazione originale: I - CVIIII; il n. LXVIIII è ripetuto). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 118 - 119. Provento: 10. Anno 1370 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 100 (numerazione originale: I - LXXXXVI; i numeri XII, XIII e XIIII sono ripetuti). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 10. Anno 1376 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 160; (numerazione originale: XI - CXXX). Provento: 10. Anno 1377 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 168; (numerazione originale: I - CLXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 10. 1 A.S.G., Membranaceo VII, c. VI e segg. — 193 — 13 1154/7 1155/8 1156/9 1157/10 Anno 1380 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 120; (numerazione originale: I - CXX). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 10. Anno 1383 - Cartolare con copertina in cartone, cc. 108; (numerazione originale: I - CXV; mancano le cc. LXXXXV - CI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 2 - 3; 6 - 7. Annotazione a c. 95: « 1700 die 6 aprilis. Quadernetum cartularii Compere Finarii modo inventum eiusque cartulario inventarizato additum ». Provento: 10. Anno 1384 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 120; (numerazione originale: I - CXX). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 10. INTROITUS ET EXITUS Anno 1365 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 154; (numerazione originale: I - CLXXXXII; mancano le cc. LXXXXVIIII - CXVIII; CXXXXXVIII - CLXV). Inserto fra le cc. 108 - 109. COMPERA NOVA SOLIDORUM OCTO PRO MINA SALIS SEU COMPERA THOMAE OCTONIS Per far fronte alle spese necessarie per soffocare la rivolta di Leonardo Montaldo e di Nicolò Fiesco contro il doge Gabriele Adorno, il governo genovese, nell’agosto del 1366, deliberò d’imporre un mutuo di 100.000 fiorini oro (125.000 lire) al tasso del 10 % e il collettore incaricato fu il notaio Tommaso Ottone. Per poter corrispondere l’interesse stabilito il Comune dovette aumentare di 8 soldi il prezzo della mina di sale portandolo da s. 37 e 1 denaro a soldi 45 e 1 denaro, convenendo nel relativo contratto con i comperisti che, in caso di insufficienza di detto aumento a coprire l’ammontare del provento convenuto, lo Stato si riteneva impegnato a cedere allo stesso fine, nuove entrate. Il gettito dell’aumento del sale dovette però essere molto modesto poiché i Protettori delle Compera riuscirono a corrispondere ai luoga- — 194 - tari solo un interesse bassissimo, come risulta dagli stessi partitari, ed alcune rate rimasero addirittura non soddisfatte. Forti dell’impegno del governo, gli azionisti tennero, nel luglio del 1368 un assemblea alquanto agitata nella quale si chiedeva al Comune di trovare « viam et formam qua et quo posset integre et cum effectu satisfieri pro ut debet participibus recipere debentibus a Comuni certas pagas de veteri et de futuro tempore, quas Comune nullatenus ad pre-sens valet solvere nec de ipsis respondere quamvis fuit solemniter promissum eisdem particibus per publica instrumenta 1 ». Nella discussione, in ripetuti interventi, gli azionisti tutti chiesero che lo Stato soddisfacesse « integraliter illis quibus promissum fuit » ed il Governo, dopo aver nominato le solite commissioni e sottocommis-sioni, cedette finalmente ai comperisti il gettito di altri due soldi e mezzo per mina che esso ancora percepiva sul monopolio del sale; una successiva integrazione venne fatta con l’assegnazione dell’introito di sei denari « prò libra » sui panni lombardi. E ciò dovette dare tono al corso dei « loca » poiché in quell’anno essi vennero quotati sopra la pari. Il 16 agosto 1368 la « compera » fu unita assieme ad altre (compera tertii pluris, Catalanorum, Finarii) nella compera « vetus S. Pauli » nei cui registri contabili sono contenute le partite relative. Sono sino a noi pervenuti soltanto 11 cartolari; i « participes » sono iscritti per A-Z e distinti in « nobiles et populares »; i primi tre registri, infine, contengono in appendice anche i conti dell’entrata e dell’uscita. 1158/1 Anno 1367 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 240; (numerazione ori- ginale: I - CCXXXX). Comprende le iscrizioni dei « participes » distinti in nobili e popolari. Inserti fra le cc. 101 - 102; 110 - 111; 187 - 188. Provento: 10. 1159/2 Anno 1368 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 313; (numerazione origi- nale: I - CCXXXXII). Comprende le iscrizioni dei « participes » distinti in nobili e popolari. 1160/3 Anno 1369 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 144 (numerazione ori- ginale: I - CXXI). Comprende le iscrizioni dei « participes » distinti in nobili e popolari. Inserto fra le cc. 91 - 92. 1161/4 Anno 1370 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 120; (numerazione ori- ginale: I - CXXI; manca la c. XXXVII). Comprende le iscrizioni dei « participes » distinti in nobili e popolari. Inserto fra le cc. 98 - 99. Provento: 10. 1 A.S.G., Membranaceo VII, c. 21 e segg. - 195 — 1162/5 1163/6 1164/7 1165/8 1166/9 1167/10 1168/11 Anno 1372 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 144; (numerazione originale: I - CXXIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » distinti in nobili e popolari. Inserti fra le cc. 25 - 26; 52 - 53; 81 - 82. Provento: 10. Anno 1373 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 144; (numerazione originale: I - CXXXXIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » distinti in nobili e popolari. Inserto fra le cc. 45 - 46. Provento: 10. Anno 1375 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 192; (numerazione originale: I - CLXXXIIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » distinti in nobili e popolari. Inserti fra le cc. 32 - 33; 36 - 37; 169 - 170. Provento: 10. Anno 1378 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 192; (numerazione originale: I - CLXXXXII). Comprende le iscrizioni dei « participes » distinti in nobili e popolari. Provento: 10. Anno 1379 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 192; (numerazione originale: I - CLXXXXII). Comprende le iscrizioni dei « participes » distinti in nobili e popolari. Inserto fra le cc. 103 - 104. Provento: 10. Anno 1383 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 168; (numerazione originale: I - CLXVIII). Comprende le iscrizioni dei « participes » distinti in nobili e popolari. Inserti fra le cc. 30 - 31; 89 - 90; 118 - 119; 127 - 128. Provento: 10. Anno 1385 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 190; (numerazione originale: I - CLXXV). Comprende le iscrizioni dei « participes » distinti in nobili e popolari. Provento: 10. — 196 - 1169/1 1170/2 1171/3 H72/4 1173/5 1174/6 COMPERA VETUS SANCTI PAULI DE OCTO PRO CENTENARIO Anno 1388 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 261; (numerazione originale: 1 - CCLX; mancano le cc. LXVI, CXII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 8. Anno 1391 - Cartolare con copertina in cartone, mutilo, cc. 118; (numerazione originale: II . IIH; XXI - XXIII; XXV - LXXII; CXXI - CXXXXIIII; CLXXI - CLXXXX; CLXXXXIIII - CCXV). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne per le lettere A - E; I - M; O - V. Annotazione a c. 1: « 1700 die 12 aprilis. Sex quademeta compere veteris S. au i modo inventa in quibus tamen defficiunt nonnulle pagine ». Provento: 8. Anno 1392 - Cartolare con copertina in pergamena, mutilo, cc. 191; (numerazione originale: II - CLXXXXII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » delle compagne all’A alla I. Provento: 8. Anno 1394 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 216; (numerazione originale: I - CCXVI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » delle compagne « deversus castrum ». Inserti fra le cc. 30 - 31, 72 - 73, 90 - 91, 111 - 112. Provento: 8. Anno 1394 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 286; (numerazione originale: I - CCLXXXVIII; mancano le cc. LXXX; LXXXXIII - LXXXXVI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » delle compagne « deversus burgum ». Inserti fra le cc. 64 - 65; 156 - 157; 194 - 195. Provento: 8. Anno 1395 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 310; (numerazione originale: I - CCXII; mancano le cc. CCC - CCCI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » delle compagne « deversus burgum ». Annotazione a c. 265: « 1700 die XVI aprilis. Duo quademeta cartolarii compere S. Pauli modo inventarizato dicto cartulario invento addita ». Provento: 8. - 197 — 1175/7 1176/8 1177/9 1178/10 1179/11 1180/12 1181/13 Anno 1396 - Cartolare con copertina in pergamena, mutilo, cc. 190; (numerazione originale non più leggibile). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » delle compagne « deversus burgum ». Inserti fra le cc. 22 - 23; 159 - 160. Annotazione a c. 1 : « Mancano i primi tre quinterni ». Anno 1397 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 213; (numerazione originale quasi illeggibile, mancano le cc. CXXVIIII; CLXXXXIIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » delle compagne « deversus castrum ». Provento: 7. Anno 1397 - Cartolare con copertina in pergamena, guasto, cc. 260; (numerazione originale in gran parte illeggibile). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » delle compagne « deversus burgum ». Inserto fra le cc. 241 - 242. Anno 1399 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 287; (numerazione originale: II - CCLXXXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » delle compagne « deversus burgum ». Anno 1400 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 192; (numerazione originale: I - CLXXXXII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » delle compagne « deversus castrum ». Inserti fra le cc. 3 - 4; 150 - 151. Provento: 6. Anno 1401 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 191; (numerazione originale: I - CLXXXXI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » delle compagne « deversus castrum ». Provento: 6. Anno 1402 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 285; (numerazione originale: I - CCLXXXV). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » delle compagne « deversus burgum ». Provento: 6.7. - 198 - 1182/14 1183/15 1184/16 1185/17 U86/18 1187/19 1188/20 1189/21 Anno 1402 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 192; (numerazione originale: I - CLXXXXII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » delle compagne « deversus castrum ». Provento: 6.7. Anno 1403 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 278; (numerazione origi naie: II - CLXXXV; mancano le cc. I; CCII; CCXV - CCXVI; CCLXVII -CCLXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » delle compagne « deversus burgum ». Annotazione a c. 1: « 1700, die 5 madii. Primum quadernetum cartularii compere S. Pauli modo inventuum dicto cartulario inventarizato additum. Vide alia duo in fine ». Provento: 6.10. Anno 1403 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 192; (numerazione originale: I - CLXXXXII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » delle compagne « deversus castrum ». Provento: 6.10. Anno 1404 - Cartolare con copertina in pergamena, guasto, cc. 256; (numerazione originale: XXVI - CCLXXXVIII; mancano le cc. I - XXV; CXX; CCLXIII -CCLXIIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » delle compagne « deversus burgum ». Annotazione a c. 1: « Al presente libro mancha il primo quinterno ». Provento: 6.16. Anno 1404 - Manuale con copertina in pergamena, cc. 78; (non numerato all’origine). Anno 1404-1405 - Manuale con copertina in pergamena, cc. 87; (numerazione originale: II - L). Inserto fra le cc. 37 - 38. Anno 1405 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 288; (numerazione originale: I - CCLXXXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » delle compagne « deversus burgum ». Provento: 7.15. Anno 1405 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 282; (numerazione originale: II - CLXXXXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » delle compagne « deversus castrum ». - 199 — INTROITUS ET EXITUS 1190/22 1191/23 1192/24 1193/25 1194/26 1195/27 1196/28 1197/29 1198/30 1199/31 1200/32 1201/33 Anno 1378 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 284; (numerazione ori- ginale: I - CCCLXXXIIII). Inserto fra le cc. 33 - 34. Anno 1383 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 192; (numerazione originale: I - CLXXXXII). Anno 1384 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 216; (numerazione originale: I - CCXVI). Anno 1386 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 312; (numerazione originale: I - CCCLXXXIIII; mancano le cc. CXXI - CLXVIII; CCCXXXVII - CCCLX). Inserto fra le cc. 51 - 52. Anno 1388 - Cartolare con copertina in pergamena, mutilo, cc. 159; (numerazione originale: CHI - CCLXXXVI; mancano le cc. I - CII; CXXI - CXXXXIIII). Anno 1389 - Cartolare con copertina in pergamena, mutilo, cc. 166; (numerazione originale: LXXIII - CCXVIIII; CCCCX - CCCCXXXII; mancano le cc. I -LXXII; CCXVIIII - CCCCVIIII). Anno 1390 - Cartolare con copertina in pergamena, mutilo, cc. 142; (numerazione originale: I - CXXXXIII; manca la c. XXIII). Anno 1392 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 240; (numerazione originale: I - CCCXII; mancano le cc. CCXVI - CCLXXXVIII) Inserti fra le cc. 23 - 24, 26 - 27, 27 - 28, 29 - 30, 31 - 32, 33 - 34, 74 - 75, 99 - 100, 106 - 107, 107 - 108, 110 - 111, 212 - 213. Anno 1395 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 334; (numerazione originale: I - CCCXXXV; manca la c. XXIII). Anno 1398 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 353; (numerazione originale: XXV - CCCLXXX; mancano le cc. I - XXIIII; CCCLX - CCCLXII). Inserti fra le cc. 16 - 17, 31 - 32, 36 - 37, 44 - 45, 53 - 54, 73 - 74, 86 - 87, 131 - 132. Anno 1401 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 312; (numerazione originale: I - CCCXII). Inserto fra le cc. 272 - 273. Anno 1402 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 408; (numerazione originale: I - CCCCVII; il n. IIII è ripetuto). — 200 - 1202/34 Anno 1403 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 481; (numerazione originale: II - CCCCLXXXXII). Inserti fra le cc. 5 - 6, 34 - 35, 404 - 405. 1203/35 Anno 1404 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 403; «numerazione originale: I - CCCCVI; mancano le cc. XXXVII; CCCLXXXXIII - CCCLXXXXVI). Inserto fra le cc. 48 - 49. 1204/36 Anno 1405 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 426; (numerazione originale: I ■ CCCCXXV). Inserti fra le cc. 181 - 182, 190 - 191, 196 - 197. COMPERA DE BARBERIA DE SEPTEM CUM DIMIDIO PRO CENTENARIO SIVE COMPERA NOVA LIBRARUM CENTUM ET UNIUS MILLIUM PRO ARMATA GALEARUM CONTRA INFIDELES Come appare dalla stessa denominazione, fu una compera occasionata dalla spedizione che i Genovesi, alleati al re di Francia Carlo VI, fecero contro il porto tunisino di El-Mehadia nei primi mesi del 1390. La somma mutuata fu di 100.000 fiorini ed ai locatari fu assicurato il provento del 7 / per cento. Il decreto, di mano del cancelliere Corrado Mazurro, venne emesso il 15 gennaio dello stesso anno su determinazione del Consiglio degli Anziani, delPOfficio di Provisione e di Barberia e delPOfficio di Moneta. L’amministrazione delle entrate assegnate ai comperisti fu affidata ai Consoli della Compera vecchia di S. Paolo !. 1205/1 Anno 1390 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 263; (numerazione ori- ginale: I - CCXXXXIII). Inserto fra le cc. 28 - 29. 1206/2 Anno 1391 - Cartolare con copertina in cuoio, guasto, cc. 263; (numerazione ori- ginale: II - CCXXXVIIII; l’ultimo quaderno si riferisce alla stessa compera ma è dell’anno 1392). Annotazione a c. 1: «Compera S. Pauli, ristorato lanno 1766». Provento: 7.10. 1 A.S.G., Archivio Segreto, Diversorum Communis lanue, registro dell’anno 1390. Cfr. anche E. Marengo, Genova e Tunisi [1388-1515), in Atti della Società Ligure di Storia Patria, XXXII, pagg. 25-26. — 201 — 1207/3 1208/4 1209/5 1210/6 1211/7 1212/8 1213/9 1214/10 1215/11 Anno 1392 - Cartolare con copertina in pergamena, incompleto, cc. 166; (nume- razione originale: XXV - CCXV). Provento: 5.12.6. Anno 1394 - Cartolare con copertina in pergamena, guasto, cc. 212; (numerazione originale in gran parte svanita). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 83 - 84; 146 - 147; 169 - 170. Provento: 7.10. Anno 1395 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 167; (numerazione originale: III - CLXVIIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 5.12.6. Anno 1396 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 214; (numerazione originale: II - CLXXX; mancano le cc. CXXXX - CXXXXVIIII; CLVII - CLVIIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 5.11.6. Anno 1397 - Cartolare con copertina in pergamena, guasto, cc. 215; (numerazione originale: I - CLXXV; manca la c. CXXXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 213 - 214. Provento: 6.11.3. Anno 1398 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 240; (numerazione originale: I - CCXXXX). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne Inserti fra le cc. 40-41; 41 - 42. Provento: 7.10. Anno 1399 - Cartolare con copertina in pergamena, guasto, cc. 192; (numerazione originale: I - CLXXXXII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 5.12.6. Anno 1400 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 167; (numerazione originale: I - CLXVI; il n. LXXI è ripetuto). Provento: 5.12.6. Anno 1401 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 168; (numerazione originale: I - CLXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserti fra le cc. 10 - 11; 41 - 42. Provento: 5.17.6. — 202 — 1216/12 1217/13 1218/14 1219/15 Anno 1402 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 216; (numerazione originale: I - CCXVI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 5.18.9. Anno 1403 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 214; (numerazione originale: I - CCXIIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserti fra le cc. 77 - 78; 165 - 166. Provento: 6.1.10. Anno 1406 - Cartolare con copertina in pergamena, guasto; cc. 192; (numerazione originale: I - CXXXXVIIII; CXXXX - CLXXIII; CCLXXXIIII -CCLXXXXIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserti fra le cc. 27 - 28; 42 - 43; 149 - 150. Provento: 7.—.7. Anno 1407 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 192; (numerazione originale: I - CLXXXXII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 7.10. _ 203 — . -, : COMPERA NOVA SANCTI PAULI Il 12 marzo del 1381 furono consolidati in un unico monte tutti i debiti che erano stati fatti dallo Stato genovese dal 1378 in poi per far fronte alle enormi spese finanziarie richieste dalla guerra di Tenedo e Chioggia. Nello spazio di soli tre anni infatti, il debito pubblico genovese era aumentato della enorme cifra di un milione e duecentomila lire genovine con l’emissione dei seguenti prestiti1: mutuum A. Lomellini et N. de Recho di lire 70.000 al 5 % mutuum G. Cibo e C. de Promontorio di lire 75.000 all’8 % mutuum O. Lomellini et L. Justiniani di lire 131.250 all’8 % mutuum G. Bestagni et C. Portonarii di lire 150.000 all’8 % mutuum G. Maruffi et A. de Auria di lire 150.000 all’8 % mutuum P. de Spignano et M. de Marinis di lire 100.000 all’8 % mutuum C. Salvaigi et P. Cazani di lire 100-000 al 10 % mutuum L. Gentilis et J. de Travi di lire 137.500 al 10 % mutuum A. Justiniani et B. Lomellini di lire 75.000 al 9 % mutuum C. Pinelli et D. Maruffi di lire 150.000 al 9 % mutuum Ph. de Grimaldis di lire 75.000 al 9 % mutuum D. Pezoni et T. Imperialis di lire 131.250 all’8 %. La compera consolidata che ne derivò fu chiamata « del nuovo San Paolo » contrapponendosi al gruppo di debiti consolidati nel 1368 e che era stato denominato « compera S. Pauli ». I protettori del nuovo « monte » ebbero assegnate un cospicuo numero di rendite a garanzia degli interessi fissati all’8 %: parte di esse vennero ricavate dall’aumento o addizione a tasse già esistenti, parte mediante istituzioni « ex novo ». Maggiori cenni verranno dati nella illustrazione dei singoli mutui. MUTUUM IMPOSITUM DE QUINQUE PRO CENTENARIO SIVE A. LOMELLINI ET N. DE RECHO Fu istituito il 5 giugno del 1378 per l’ammontare di 71.500 lire « expendendis in negociis guerre »; massari furono Agamennone Lomel-lino e Nicola da Recco. 1 A.S.G., Membranaceo VII, c. LX e segg. 1220/1 1221/1 1222/2 1223/1 Come proventi vennero assegnati il gettito del 5 % sulle 20.000 lire dovute annualmente al Comune dalle Compere del Capitolo e 1 introito della Censaria. Anno 1378 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 192; (numerazione originale: I - CLXXVIIII; manca la c. CVI). Inserti fra le cc. 31 - 32, 34 - 35, 37 - 38, 57 - 58, 81 - 82, 87 - 88, 90 - 91, 95 - 96, 105 - 105. MUTUUM GULIELMI BESTAGNI ET COSTANTINI PORTONARII Fu contratto nel settembre del 1379 « occasione grani habendi et adducendi de partibus Siciliae ad civitatem Januae-.. »1 e Guglielmo Be-stagno e Costante Portonario ne furono i collettori. Sul capitale di 120.000 fiorini oro (= lire 150.000 di genovini) si corrispose un interesse dell’8 per cento e a ciò venne destinato il provento della gabella « pinte vini ». Anno 1380 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 214; (numerazione originale: I - CCXVI; mancano le cc. CCIIII - CCV). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserti fra le cc. 164 - 165; 179 - 180. Provento: 8. Anno 1384 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 192; (numerazione originale: I - CLXXXXII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne- Provento: 8. MUTUUM DOMINICI PEZONI ET THOMAE IMPERIALIS Anno 1379 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 192; (numerazione originale: I - CXXXXIIII). Inserti fra le cc. 5 - 6, 46 - 47, 67 - 68, 90 - 91, 111 - 112, 135 - 136, 142 - 143. Provento: 8. 1 A.S.G., Archivio segreto, Diversorum Communis Janue, registro n. 496, docc. — 208 — 1224/2 1225/3 1226/1 1227/2 Anno 1380 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 217; (numerazione ori- ginale: I - CCXVII). Inserti fra le cc. 135 - 136, 152 - 153, 206 - 207. Anno 1383 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 236; (numerazione originale: I - CLXXXXI, CCLXV - CCLXXXVIIII, CXXXXV - CCXIIII). Inserti fra le cc. 43 - 44, 75 - 76, 101 - 102. Provento: 8. MUTUUM GUGLIELMI MARUFFI ET ALAONIS AURIAE Un mutuo di 120.000 fiorini d’oro (lire 150.000) fu imposto dalla Repubblica genovese ai suoi sudditi nel 1379; il decreto istitutivo prescriveva che il gettito relativo doveva essere convertito « in galeis... et eorum stipendiis et proposizionibus » '. Per il pagamento dell’interesse, stabilito al tasso dell’8 per cento veniva assegnato, fino alla corresponsione di 12 lire genovine, l’introito della « ripa grossa ». Dalla somma introitata col prestito vennero detratti 21.000 fiorini d’oro per saldare dei crediti al Cardinale Fiesco ed ai Signori Del Carretto di Finale; altri 2.000 fiorini servirono a pagare la prima rata d’interessi del febbraio, non potendosi far fronte col gettito della « ripa » già assegnato alla compera. I cartolari del mutuo furono tenuti dai Protettori della « Compera Nova S. Pauli » nella quale venne consolidato. Anno 1380 - Cartolare con copertina in pergamena, mutilo, cc. 152; (numerazione originale: Vili - CLVII; mancano le cc. I - VII; XVIII - XVI; XXXXVII -XXXXVIIII; LXXXXIIII - LXXXXVIIII; CXVIII - CXX; CXXXXII; CXXXXV). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 8. Anno 1381 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 258; (numerazione originale: I - CCLXXXIII; mancano le cc. CCXXXXI - CCLXVII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne Provento: 8. 1 A.S.G., Mutui e Compere, cartol. 1880; Archivio segreto, Diversorum Communis Janue, registro n. 496, doc. 174. — 209 — 14 MUTUUM CATANEI PINELLI ET DAMIANI MARUFFI 1228/1 1229/1 1230/2 Anno 1382 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 219; (numerazione originale: I - CCXXXVI; mancano le cc. XXXXVIIII - L, LII - LXVIIII; LXXI -LXXII, CXXXXIII, CLVI, CLXVI - CLXVIII, CLXXX, CCXV - CCXVI). Ultimo quaderno guasto. Inserto fra le cc. 119 - 120. Provento: 9. MUTUUM LEONARDI GENTILIS ET JOHANNIS ET TRAVI1 Imposto il 9 aprile del 1380 « pro bono honore, conservatione et utilitate totius Reipublicae Januensis atque virili substentione et manu-tentione guerrarum » il suo capitale fu di 110.000 fiorini d’oro (pari a lire 137.500) e il tasso d’interesse del 10 %. Furono devolute all’armamento di galere solo lire 69.000, la restante somma servì per sde-bitare un mutuo di lire 70.000 contratto due anni prima (mutuo di Gotifredo Cibo e Odoardo Lomellino del giugno 1378) rimborsandone le azioni « ad rationem solidorum 15 pro libra ». Massari del debito, che da essi prese il nome, furono Leonardo Gentile e Giovanni de Travi. Le rendite assegnate a garanzia della corresponsione degli interessi furono la gabella della « censaria » già impegnata nell’estinto mutuo di 70.000 lire di cui sopra e la somma di 3.500 lire prelevata dalle '20.000 che le « Compere Capituli » versavano annualmente al Governo. Anno 1382 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 353 (numerazione originale I -CCCLX; mancano le cc. CXXXIII - CXXXVIII; le cc. CCXXIIII - CCXXV, CCXXXVIII, CCXXXVIIII, CCLXXI, CCLXXXXII sono lacere). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 10. Anno 1383 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 312 (numerazione originale: I -CCCXII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 10. 1 A.S.G., Membranaceo VII, c. LIIII. — 210 — 1231/3 1232/1 1233/1 1234/2 Anno 1384 - Cartolare con copertina in pergamena cc. 264 (numerazione originale I - CCLV). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserti fra le cc. 34 - 35; 59 - 60; 97 - 98; 103 - 104; 119 - 120; 142 - 143; 234 - 235. Provento: 10. MUTUUM ANTONII JUSTINIANI ET BAPTISTAE LOMELLINI Anno 1383 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 129; (numerazione originale: I - CCXXI; mancano le cc. XXXII, XXXXI). Provento: 9. MUTUUM PETRI DE SPIGNANO ET MARCI DE MARINIS Un prestito forzoso di 80.000 fiorini oro (lire 100.000) all’interesse dell 8 % annuo fu diviso fra i cittadini genovesi il 4 gennaio del 1380 nel quadro dei debiti contratti dalla Repubblica genovese per proseguire la guerra contro la rivale Venezia '. Il provento fissato derivava dall’introito dell’l % del Comune e, poiché il detto gettito era obbligato per 3.000 lire a rimborso delle spese di una precedente ambasceria in Ispagna, questa somma fu prelevata dal denaro del mutuo restituendo così nella sua interezza il gettito della gabella. Anno 1380 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 192; (numerazione originale: I - CLXXXXII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserti fra le cc. 75 - 76; 108 - 109. Annotazione a c. 1: « 1699 die 20 octobris. Octo quaderneta compere infrascripte modo inventa ». Anno 1381 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 186; (numerazione originale: I - CCXXXVIII; mancano le cc. CXXI; CXXXXIIII - CXXXXVII; CLXV - CLXXIII; CLXXXX - CCXXIIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 52 - 53. Annotazione a c. 1: «Novem quaderneta diete compere modo inventa». 1 A.S.G., Archivio segreto, Diversorum Communis Janue, registro n. 496, docc. nn. 2, 43, 175; Sezione Manoscritti, Membranaceo VII, c. L. - 211 - 1235/3 1236/4 1237/1 1238/1 Anno 1382 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 246; (numerazione originale: I - CCXXXVII; manca la c. CLXVI). Anno 1384 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 248; (numerazione originale: I - CCXXXX). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserti fra le cc. 38 - 39; 65 - 66; 67 - 68; 135 - 136. MUTUUM PHILIPPI GRIMALDI Fu uno dei tanti prestiti consolidati nella « Compera nova S. Pauli ». Il suo ammontare era di 74.580 lire e le rendite assegnate furono 1’« Introitus marchae Franciae, l’introitus baratariae, l’introitus raibarum grani »; nel 1382 il mutuo risultava ammortizzato di lire 2263 s. 15 a cura del-TOfficio di Balia e di lire 774 s. 15 ad opera di Giorgio Gentile1 Anno 1384 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 240; (numerazione originale: I - CCXVI). Inserti fra le cc. 1 - 2, 8 - 9, 42 - 43, 80 - 81, 84 - 85, 116 - 117, 131 - 132, 150 - 151, 200 - 201. Provento: 8. MUTUUM CASSANI SALVAIGI ET PETRI CAZANI2 Nel 1380 l’Officio di guerra impose un mutuo di 100.000 lire genovine al fine di armare 13 galere che dovevano alimentare la guerra contro Venezia. Collettori furono Cassano Saivago e Pietro Cazano e da essi il prestito prese il nome. Il tasso d’interesse fu del 10 /o e la prima « paga » venne corrisposta all’inizio di agosto. Dopo qualche anno il mutuo venne ammortizzato di Lire 6.845 e, per far fronte al pagamento degli interessi, si aumentò di soldi 10 la mina del sale (da s. 50 e den. 1 fu portata a s. 61); altre rendite assegnate furono i 2.000 fiorini d’oro che gli appaltatori dell’isola di Scio dovevano ogni anno versare al Comune di Genova e lire 1000 prelevabili annualmente dal-l’« introitus Regiminis » dell’l %. Anno 1381 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 240; (numerazione originale: I - CCXXXX). Inserti fra le cc. 56 - 57, 98 - 99, 209 - 210, 213 - 214, 222 - 223. Provento: 10. 1 A.S.G., Membranaceo VII, c. LXVI. 2 A.S.G., Compere e Mutui, cartol. n. 1890, c. 1. 1239/2 1240/3 1241/1 Anno 1382 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 240; (numerazione ori- ginale: I - CCXXXX). Provento: 10. Anno 1383 - Cartolare con copertina in cartone, incompleto, cc. 105; (numerazione originale: III - XXII, XXX - XXXXII, CHI - CXXXV, CXXXVIII - CLXV, CLXXXXIIII - CCXV). Comprende le iscrizioni dei « participes » per le lettere B, I - P, R - V. Provento, 10. MUTUUM CASSANI SALVAIGI ET LEONARDI GENTILIS DE DECEM PRO CENTENARIO Risultò dalla fusione, avvenuta nel 1385, di due mutui sorti nel 1380 et intestati rispettivamente a Leonardo Gentile e Giovanni de Travi l’uno, a Cassano Saivago e Pietro Cazano l’altro. Il suo capitale ammontò a 185.602 lire e fu amministrato dai consoli della Compera di S. Paolo. Anno 1385 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 288; (numerazione originale: I - CCLXXXVIIII; manca la c. CLVI). Inserti fra le cc. 21 - 22, 33 - 34, 56 - 57, 148 - 149, 180 - 181, 190 - 191, 221 - 222, 248 - 249, 255 - 256, 266 - 267. COMPERA VETUS ET NOVA REGIMINIS Fu formata dall’unione del « mutuum Gotifredi Cibi et Clementis de Promontorio » dell’anno 1378 di lire genovine 74.000, s. 8 den. 15 e di quello che andava sotto il nome di « mutuum Odoardi Lomellini et Leonardi Justiniani » dell’anno successivo con capitale di lire 130.191 s. 5. La consolidazione dei due prestiti avvenne nel 1380 e la nuova compera, all’interesse dell’8 %, assunse il nome di « Compera Regiminis » l, ricavando il suo principale provento dall’introito della « ripa grossa » assegnato « Regimini civitatis ». L’amministrazione del debito venne affidata ai Protettori della « Compera Nuova di S. Paolo ». Il 7 maggio 1407 la compera fu sciolta dai Protettori del Banco di S. Giorgio e le azioni rimborsate ai creditori alla pari. I loca non ritirati 1 A.S.G., Mutui e compere, cartolare dell’anno 1392, c. 234, compera omonima. — 213 — 1242/1 1243/2 1244/3 1245/4 1246/5 1247/6 1248/7 0 estinti vennero iscritti in una « nova compera regiminis Sancti Georgii » al 7 % la cui gestione passò nelle mani del Banco. Il mutuo contava nel 1412 un capitale di 203.878 lire genovine e den. 4: ben pochi perciò dovettero essere i « locatari » che nel 1407 chiesero il rimborso dei loro titoli. Anno 1379 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 240; (numerazione originale: non più visibile, cartolare guasto). Inserti fra le cc. 76 - 77, 103 - 104, 151 - 152. Anno 1381 - Cartolare senza copertina; a quaderni sciolti, cc. 268; (numerazione originale: I - CCLXXXVIII). Inserti fra le cc. 34 - 35, 35 - 36, 37 - 38, 130 - 131, 148 - 149, 181 - 182. Anno 1383 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 248; (numerazione originale: 1 - CCLXIIII; mancano le cc. CCXXXXV - CCLX). Provento: 8. Anno 1390 - Cartolare con copertina in cartone, frammento, cc. 24; (numerazione originale: I - XXXIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne per le sole lettere A - B. Annotazione a c. 1 : « 1700, die 5 junii. Quadernetum compere regimis anni 1390 modo inventum ». Provento: 8. Anno 1392 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 236; (numerazione originale: I - CCXXXX; mancano le cc. CLXXXXIII - CLXXXXV1II; CCXVI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Annotazione a c. 193: « 1700 die 16 aprilis. Quadernetum compere regiminis anni 1392 modo inventum eiusque cartulario inventarizato additum ». Provento: 8. Anno 1393 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 236; (numerazione originale: II - CCXXXVI; il numero CCXXXVII è ripetuto). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 29 - 30. Provento: 8. Anno 1394 - Cartolare con copertina in pergamena, guasto, cc. 233; (numerazione originale: V - CCLVII; mancano le cc. I - IIII; XVIIII - XXVI; XXXXVI -XXXXVIII; CCXXXX - CCXXXXVII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Annotazione a c. 1: « 1700 marzo 29. Duo quademeta addita cartulario inventarizato compere regiminis modo invento ». Provento: 8. — 214 — 1249/8 1250/9 1251/10 1252/11 1253/12 1254/13 1255/14 1256/15 1257/16 Anni 1401 - 1406 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 240; (miscellanea di quaderni diversi per gli anni 1401 - 1406). Inserto fra le cc. 229 - 230. Anno 1406 - Cartolare con copertina in pergamena, mutilo, cc. 168; (numerazione originale: I - CLVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » delle compagne dall’A alla S. Anno 1410 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 238; (numerazione originale: I - CCXXV; mancano le cc. CLXXXV - CLXXXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 7. Anno 1411 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 240; (numerazione originale: I - CCXXXVIIII; il n. CLIIII è ripetuto). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 7. Anno 1412 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 240; (numerazione originale: I - CCXXXX). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 214 - 215. Provento: 7. Anno 1413 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 240; (numerazione originale: I - CCXXXX). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 7. Anno 1414 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 240; (numerazione originale: I - CCXXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 7. Anno 1415 - Cartolare con copertina in pergamena, guasto, cc. 192; (numerazione originale: I - CLXXXXII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 7. Anno 1416 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 195; (numerazione originale: I - CLXXXXVI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 7. - 215 - 1258/17 1259/18 1260/19 1261/20 1262/21 1263/22 1264/23 1265/24 1266/25 Anno 1417 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 192; (numerazione originale: I - CLXXXXII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 7. Anno 1418 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 287; (numerazione originale): I - CCLXXXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 223 - 224. Provento: 7. Anno 1419 - Cartolare con copertina in pergamena, guasto, cc. 238; (numerazione originale: II - CCXXXIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 7. Anno 1420 - Cartolare con copertina in pergamena, guasto, cc. 236; (numerazione originale: III - CCXXXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 5.5. Anno 1421 - Cartolare con copertina in pergamena, guasto, cc. 243; (numerazione originale: I - CCXVI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Anno 1423 - Cartolare con copertina in pergamena, guasto, cc. 239; (numerazione originale: I - CCXXXVIIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 5.5. Anno 1424 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 216; (numerazione originale: I - CCXVI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 5.5. Anno 1425 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 216; (numerazione originale: I - CCXVI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 5.5. Anno 1426 - Cartolare con copertina in pergamena, guasto, cc. 216; (numerazione originale: I - CCXVI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 5.5. — 216 — 1267/26 1268/27 1269/28 1270/29 1271/30 1272/31 1273/32 1274/33 1275/34 Anno 1428 - Cartolare con copertina i npergamena, guasto, cc. 215; (numerazione originale: I - CCXV). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 5.16. Anno 1429 - Cartolare con copertina in pergamena, guasto, cc. 139; (numerazione originale: I - CCXI; mancano le cc. XXXXVIIII - CXX. Le cc. CLXXXXIII -CLXXXXV sono rilegate alla fine del cartolare dopo la c. CCXI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne per lettere A - C; L - V. Provento: 6. Anno 1430 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 215; (numerazione originale: I - CCXV). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 5.10. Anno 1432 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 234; (numerazione originale: I - CCXIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 4.5. Anno 1433 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 212; (numerazione originale: I - CCXII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 5.10. Anno 1434 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 216; (numerazione originale: I - CCXVI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 4.5. Anno 1435 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 216; (numerazione originale: I - CCXVI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 4.5. Anno 1436 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 240; (numerazione originale: I - CCXXV). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 4.15. Anno 1437 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 240; (numerazione originale: I - CCXXI; in luogo del n. XV è ripetuto il n. XIIII; manca il n. CLXXVII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 5. — 217 — 1276/35 1277/36 1278/37 1279/38 1280/39 1281/40 1282/41 1283/42 1284/43 Anno 1438 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 192; (numerazione originale: I - CLXXXXII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 4.5. Anno 1439 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 234; (numerazione originale: I - CCI). Inserto fra le cc. 30 - 31. Provento: 4.15. Anno 1440 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 236- (numerazione originale: I - CCXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 227 - 228. Provento: 4.10. Anno 1441 - Cartolare con copertina in pergamena, guasto, cc. 214; (numerazione originale non più visibile). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 4. Anno 1442 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 214; (numerazione originale: I - CCXIIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 4. Anno 1443 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 216; (numerazione originale non più visibile). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 4. Anno 1444 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 216; (numerazione originale non più visibile). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Anno 1445 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 240; (numerazione originale non più visibile). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 4. Anno 1446 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 240; (numerazione originale: I - CCXXXX). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 4. - 218 - J 1285/44 1286/45 > ) [ 1287/46 1288/47 1289/48 1290749 1291/50 1292/51 1293/52 1294/53 Anno 1447 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 216; (numerazione originale: I - CCXVI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 4. Anno 1449 - Cartolare con copertina in pergamena, guasto, cc. 236; (numerazione originale non più visibile). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 4. Anno 1451 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 239; (numerazione originale: I - CCXXVIIII; mancano le cc. XVIII e LXXXVIIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 4. Anno 1452 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 240; (numerazione originale: I - CCXXVIII; il n. CCXVI è ripetuto). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 4. Anno 1454 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 240; (numerazione originale: I - CCXXXX). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 4. Anno 1455 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 240; (numerazione originale: I - CCXXXX). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Anno 1456 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 216; (numerazione originale: I - CCXVI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 4. Anno 1457 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 241; (numerazione originale: I - CCXXX). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 4. Anno 1458 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 192; (numerazione originale: XXIIII - CCXIIII; mancano le cc. I - XXIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 4. Anno 1459 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 236; (numerazione ori- ginale: I - CCXXXX; mancano le cc. CCXXVII - CCXXX). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. - 219 - 1295/54 1296/55 1297/56 1298/57 1299/58 1300/59 1301/60 1302/61 1303/62 Anno 1460 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 240; (numerazione originale: I - CCXXXX). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 4. Anno 1461 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 240; (numerazione originale: I - CCXXXX). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 4. Anno 1462 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 224; (numerazione originale: r - ccxiiii). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 4. Anno 1463 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 228; (numerazione originale: I - CCXXVI; il n. LXIII è ripetuto, così il n. CLX). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 3. Anno 1464 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 192; (numerazione originale: I - CLXXXXIII; manca la c. LVI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 3.2. Anno 1465 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 192; (numerazione originale: I - CLXXXII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 3.3. Anno 1466 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 191; (numerazione originale: II - CLXXXIIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 3.4. Anno 1467 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 192; (numerazione originale: I - CLXXXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 3.3. Anno 1468 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 168; (numerazione originale: I - CLXVI; i quaderni con le cc. XXV - LXXII sono rilegati dopo il quaderno LXXIII - LXXXXVI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 3. - 220 — 1304/63 1305/64 1306/65 1307/66 1308/67 1309/68 1310/69 1311/70 1312/71 Anno 1469 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 214; (numerazione originale: I - CCX). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 2.18. Anno 1470 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 216; (numerazione originale: I - CCXVI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 2.17. Anno 1471 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 191; (numerazione originale: I - CLXXXX). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 3. Anno 1472 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 188; (numerazione originale: I - CLXXX; mancano le cc. CLXVIII - CLXVIIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 3. Anno 1473 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 191; (numerazione originale: I - CLXXXVIII; manca la carta CLXXXVII; le cc. 170 e 179 non sono numerate). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 3.1. Anno 1474 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 216; (numerazione originale: I - CC; i nn. IIII, LXXXXVI, CXVII e CLXXXXI sono ripetuti). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Anno 1475 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 187; (numerazione originale: I - CLXXVI; manca la carta LXXV; la c. 46 non è numerata). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 3.3. Anno 1476 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 168; (numerazione originale: I - CLXVI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 3.4. Anno 1477 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 168; (numerazione originale: I - CLXVII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 3.2.6. - 221 — 1313/72 1314/73 1315/74 1316/75 1317/76 1318/77 1319/78 1320/79 1321/80 Anno 1478 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 167; (numerazione originale. II - CLXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 3.2. Anno 1479 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 192; (numerazione originale: I - CLXXXXII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 2.17. Anno 1480 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 191; (numerazione originale: I - CLXXXXI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 2.17. Anno 1481 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 192; (numerazione originale: I - CLXXXXII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 2.17. Anno 1482 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 216; (numerazione originale; I - CLXXXI; il n. LVI è ripetuto). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 2.17. Anno 1483 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 192; (numerazione originale: I - CLXVI; i nn. XXXIIII, LU, CXXXV sono ripetuti). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 2.19. Anno 1484 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 144; (numerazione originale: I - CXXXXIII; il n. XXII è ripetuto). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 2.16. Anno 1485 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 164; (numerazione originale: I - CLXVIII; mancano le cc. XXIIII; CLVI - CLVII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 2.17. Anno 1486 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 144; (numerazione originale: I - CXXXXIIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 2.17. - 222 - 1322/81 1323/82 1324/83 1325/84 1326/85 1327/86 1328/87 1329/88 1330/89 Anno 1487 - Cartolare con copertina in pergamena, guasto, cc. 188; (numerazione originale non più visibile). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 2.14. Anno 1488 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 144; (numerazione originale: I - CXXXXIIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 2.16. Anno 1490 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 144; (numerazione originale: I - CXXXXIIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 2.17. Anno 1491 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 215; (numerazione originale: I - CXXXII; mancano i nn. LXXX - LXXXVIIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 2.16. Anno 1492 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 144; (numerazione originale: I - CXXV). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 2.15. Anno 1493 - Cartolare con copertina in pergamena, incompleto, cc. 120; (numerazione originale: I - CXX). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 2.10. Anno 1494 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 118; (numerazione oriignale: I - CXX; mancano le cc. LXXXIIII - LXXXV). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 2.10. Anno 1495 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 144; (numerazione originale: I - CXXXXII; la carta 76 non è numerata). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 2.8. Anno 1496 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 120; (numerazione originale: I - CXX). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 2.8. - 223 - 1331/90 1332/91 1333/92 1334/93 1335/94 1336/95 1337/96 1338/97 1339/98 Anno 1497 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 142; (numerazione originale: I - CX). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Anno 1498 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 139; (numerazione originale: I -CX). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 2.7. Anno 1500 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 94; (numerazione originale: III - LXXXXV; la carta 80 non è numerata). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 2.13. Anno 1501 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 95; (numerazione originale: I - LXXXX). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 2.8. Anno 1502 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 96; (numerazione originale: I - LXXXXVI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 2.9. Anno 1503 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 95; (numerazione originale: I - LXXXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 2.12. Anno 1505 - Cartolare con copertina in cuoio, cc 142; (numerazione originale: I - CVII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 2.15. Anno 1506 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 94; (numerazione originale: I - LXXXVII; mancano le carte XXV e XXXXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 2.15. Anno 1507 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 118; (numerazione originale: I - CXVIIII; mancano le cc. CVII - CVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 2.15. — 224 — 1340/99 1341/100 1342/101 1343/102 1344/103 1345/104 1346/1 1347/2 Anno 1509 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 95; (numerazione originale: I - LXXXXVI; manca la carta XXIIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 2.16. Anno 1510 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 68; (numerazione originale: XXIIII - LXXXXV; mancano le cc. I - XXIIII; XXXXVIII -XXXXVIIII; LXX - LXXI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 2.16. Anno 1511 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 118; (numerazione originale: I - LXXXXIIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 2.19. Anno 1512 - Cartolare con copertina in pergamena, guasto, cc. 96; (numerazione originale: I - LXXXXIIII; manca la c. LXXXV). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 3.1. Anno 1514 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 96; (numerazione originale: I - LXXXXVI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 3.5. INTROITUS ET EXITUS Anno 1409 - Cartolare con copertina in pergamena, mutilo, cc. 144; (numerazione originale; I - CCXXXX; mancano le carte XXV - XXXXVIII; CXXXX -CCXVI). COMPERA NOVA SANCTI PAULI DE OCTO PRO CENTENARIO Anno 1388 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 336; (numerazione originale: I - CCCXXXVI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » delle compagne P e S. Anno 1388 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 268; (numerazione originale: I - CCLXXXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » delle compagne C e PL. Inserto fra le cc. 233 - 234. - 225 - 15 1348/3 1349/4 1350/5 1351/6 1352/7 1353/8 1354/9 1355/10 1356/11 1357/12 Anno 1388 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 264; (numerazione originale: I - CCLXIIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » delle compagne P e S. Anno 1388 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 280; (numerazione originale: I - CCLXXX). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » delle compagne M e SL. Anno 1389 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 264; (numerazione originale: I - CCLXIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » delle compagne M e SL. Inserti fra le cc. 22 - 23 e 34 - 35. Anno 1389 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 264; (numerazione originale: I - CCLXIIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » delle compagne P e S. Inserti fra le cc. 6 - 7 e 118 - 119. Anno 1389 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 205; (numerazione originale non più visibile). Comprende le iscrizioni per A - Z dei «participes» delle compagne S. e P. Anno 1390 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 352; (numerazione originale: II - CCCLX; mancano le cc. I; CCLXXXVIIII; CCC - CCCI; CCCXXXVII -CCCL). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » delle compagne PN e B. Anno 1390 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 214; (numerazione originale: I - CCXVI; manca la carta CLXXXXIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » delle compagne M e SL. Anno 1392 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 360; (numerazione originale: I - CCCLXII; mancano le cc. CCCLV - CCCLVI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » delle compagne PN e B. Inserto fra le cc. 133 e 134. Anno 1393 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 331; (numerazione originale: I - CCCXXXIIII; mancano le cc. CCLXXX; CCXI; CCCXIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » delle compagne C e PL. Inserto fra le cc. 103 - 104. Annotazione a c. 289: « 1699 die 10 novembris. Duo quaderneta Compere S. Pauli modo inventa eiusque cartulario inventarizato addita ». Anno 1393 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 526; (numerazione originale: I - DXV; mancano le cc. CCCCIII e DII; la c. 440 non è numerata; il n. CCCCLXXXIIII è ripetuto). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » delle compagne PN e B. — 226 - 1358/13 1359/14 1360/15 1361/16 ■ 1362/17 1363/18 1364/19 Anno 1393 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 357; (numerazione ori- ginale: I - CCCLV ; manca la c. CLXXXI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » delle compagne P e S. Anno 1393 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 169; (numerazione originale: II - CXVIII; CXIIII - CCLXXV; mancano le cc. XXXXVIII - LXXXXVIII; CXXXII - CLXI; CLXXVIIII - CCV; CCXXVIII; il numero XXX è ripetuto e così da CXIIII a CXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » delle compagne M e SL. Inserto fra le cc. 77 - 78. Annotazione a c. 48: « 1700, die 20 januarii. Tria quademeta cartolarii inventa-rizati Compere S. Pauli anni 1393 modo inventa dicto cartulario addita ». Anno 1394 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 239; conservazione mediocre; (numerazione originale: II - CCXXXXIII; mancano le cc. CXXXIII; CCXVII; CCXXIIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » delle compagne C e PL. Anno 1395 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 255; (numerazione originale: IIII - CCLXII; mancano le cc. I - III; XXII - XXIIII; LXXXVIIII; LXXXXIII - LXXXXIIII; CCXXXVIII - CCXXXX; i nn. CXXVII; CCXXVIIII e CCXXXV, sono ripetuti). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » delle compagne P e S. Inserti fra le cc. 69 - 70; 105 - 106. Provento: 6.10. Anno 1395 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 264; (numerazione originale: I - CCLXIII; manca il n. CCXXXXVIIII; la c. LXXVIIII non è numerata; il n. CLXXXVI è ripetuto). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » delle compagne C e PL. Anno 1395 - Cartolare con copertina in cuoio cc. 384; (numerazione originale: I - CCCLXXXIIII; manca la c. CVI, il n. CCCXX è ripetuto). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » delle compagne PN e B Inserti fra le cc. 63 - 64; 70 - 71; 206 - 207. Anno 1396 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 281; (numerazione originale: I - CCLXXXV; mancano le cc. CCXVI; CCXXXVIII - CCXXXX; CCLXII -CCLXIII; le cc. 148 e 244 non sono numerate). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » delle compagne M e SL. Non fu corrisposta la « paga » di febbraio; l’interesse delle altre tre rate fu di lire 6 complessivamente. Provento: 6. - 227 - 1365/20 1366/21 1367/22 1368/23 1369/24 1370/25 1371/26 1372/27 1373/28 Anno 1396 - Cartolare con copertina in pergamena, conservazione mediocre, cc. 201; (numerazione originale: XVI - CCXXX; mancano le cc. I - XXV; LUI; CXVII - CCXXII; la c. LXV è rilegata dopo la LXVI; i numeri CCXV e CCXXV sono ripetuti). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » delle compagne M e SL. Anno 1396 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 238; (numerazione originale: I - CCXXXX; mancano le cc. XXV e XXXXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » delle compagne C e PL. Inserto fra le cc. 45 - 46. Provento: 6. Non fu corrisposta la « paga » di febbraio. Anno 1396 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 288; (numerazione originale: I - CCLXXXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » delle compagne P e S. Inserti fra le cc. 27 - 28; 53 - 54; 55 - 56; 62 - 63; 77 - 78. Anno 1397 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 288; (numerazione originale: I - CCLXXXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » delle compagne P e S. Inserto fra le cc. 141 - 142. Provento: 7.10. Anno 1398 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 310; (numerazione originale: I - CCCXI; manca la carta XXXXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » delle compagne P e S. Inserti fra le cc. 272 - 273. Provento: 8. Anno 1398 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 360; (numerazione originale: I - CCCLX). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » delle compagne PN e B. Inserti fra le cc. 14 - 15 e 256 - 257. Anno 1398 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 191; (numerazione originale: I - CXXXXII; mancano le cc. XXVII - LXXIIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » delle compagne M. e SL. Anno 1398 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 288; (numerazione originale: I - CCLXXXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » delle compagne P e S. Inserto fra le cc. 91 - 92. Anno 1399 - Cartolare con copertina in pergamena cc. 336; (numerazione originale I - CCCXXXIIII; il n. CLXXXIII è ripetuto). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » delle compagne P e B. Inserti fra le cc. 4 - 5; 41 - 42; 207 - 208. Provento: 6.12.6. — 228 - 1374/29 1375/30 1376/31 1377/32 1378/33 1379/34 1380/35 1381/36 1382/37 Anno 1400 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 288; (numerazione originale: I - CCLXXXVIII; il numero CLXXXXVIII è ripetuto). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » delle compagne C e PL. Inserti fra le cc. 235 - 236 e 270 - 271. Provento: 6.15. Anno 1400 - Cartolare con copertina in pergamena, conservazione mediocre, cc. 214; (numerazione originale non più leggibile). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » delle compagne M e SL. Inserto fra le cc. 189 - 190. Anno 1401 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 287; (numerazione originale: I - CCLXXXVIII; manca la carta CCLXXXV). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » delle compagne P e S. Inserti fra le cc. 41 - 42; 65 - 66; 269 -270. Provento: 6. Anno 1401 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 336; (numerazione originale: I - CCCXXXVI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » delle compagne PN e B. Inserto fra le cc. 326 - 327. Anno 1402 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 270; (numerazione originale: I - CCLXXXVIII; mancano le cc. CCXXXXIIII - CCLXI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » delle compagne C e PL. Provento: 7. Anno 1402 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 312; (numerazione originale: I - CCCXII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » delle compagne PN e B. Provento: 7. Anno 1402 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 216; (numerazione originale: I - CCXVI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » delle compagne M e SL. Inserto fra le cc. 202 - 203. Anno 1403 - Cartolare con copertina in pergamena; cc. 215; (numerazione originale: I - CCXV). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes-» delle compagne M e SL. Provento: 6.12.6. Anno 1403 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 284; (numerazione originale: I - CCLXXXVI; mancano le cc. CCLXV - CCCXVI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » delle compagne C e PL. Inserto fra le cc. 127 - 128. - 229 - 1383/3S 1384/39 1385/40 1386/41 1387/42 1388/43 1389/44 Anno 1403 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 309; (numerazione originale: II - CCCXI; mancano le cc. I; XXIIII - XXVI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » delle compagne PN e B. Inserto tra le cc. 152 - 153. Annotazione a c. 23: « 1700 die 5 madii. Tria quaderneta compere S. Pauli modo inventa eiusque cartulario addita; vide reliqua duo quaderneta in compagna B ». Provento: 6.12.6. Anno 1403 - Cartolare con copertina in pergamena, conservazione mediocre, cc. 286; (numerazione originale: II - CCLXXXVIII; mancano le cc. I - XXIIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » delle compagne P e S. Inserti fra le cc. 162 - 163 e 216 - 217. Provento: 6.12.6. Anno 1404 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 329; (numerazione originale: L - CCLXXXVII; mancano le cc. I - XXXXVIIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » delle compagne P e S. Inserti fra le cc. 56 - 57; 195 - 196; 222 - 223. Provento: 7. Anno 1404 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 237; (numerazione originale: II - CCCCLIII; mancano le cc. I; XXIIII - XXVII; XXXXVII -XXXXVIIII; CXXXXVI - CLXXXXII; CCXVII - CCXX; CCXXII - CCXXXV; CCLXV - CCLXXXVII; CCCXIII - CCCXXXVIII; CCCCVIII - CCCCXXXV). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » dalla lettera A alla R per la compagna PN e da A - F, H - I, M - S, V per la compagna Borgo. Annotazione a c. 1: « 1700 die 5 Julii. Cartularium compere S. Pauli anni 1404 modo inventum ». Anno 1404 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 239; (numerazione originale: I - CCXXXVIII; il numero CLXXXXVIIII è ripetuto). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » delle compagne M e SL. Provento: 7. Anno 1405 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 288; (numerazione originale: I - CCLXXXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » delle compagne P e S. Inserto fra le cc. 259 - 260. Anno 1405 - Cartolare con copertina in pergamena, conservazione mediocre, cc. 125 (numerazione originale. XXVIII - CCXIIII; mancano le cc. I - XXVII; XXXXVII - XXXXVIII; LXXIII; LXXXXVI - CI; CXVII - CXXII; CXXIIII -CXXVII; CXXXII - CXXXIII; CXXXXIIII - CLXVIII; CLXXXXIII -CLXXXXIIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » delle compagne M e SL. Inserti fra le cc. 117 - 118; 120 - 121; 124 - 125. Provento: 7.15. — 230 - 1390/45 1391/46 1392/47 1393/48 1394/49 1395/50 1396/51 1397/52 1398/53 Anno 1406 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 312; (numerazione originale: I - CCCXXXVI; mancano le cc. CCLXXXVIIII - CCCXII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » delle compagne PN e B. Inserto fra le cc. 262 - 263. Provento: 8. Anno 1406 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 264; (numerazione originale: I - CCLXIIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » delle compagne P e S. Provento: 8. Anno 1406 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 237; (numerazione originale: I - CCXXXVIIII; mancano le cc. CLXXX - CLXXXI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » delle compagne C e PL. Provento: 8. Anno 1407 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 284; (numerazione originale: II - CCLXXXV). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » delle compagne P e S. Provento: 7.8. Anno 1407 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 208; (numerazione originale: II - CLXXXXI; mancano le cc. XXIIII; CXX; CLXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes delle compagne M e SL. Provento: 7.8. INTROITUS ET EXITUS Anno 1380 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 168; (numerazione originale: I - CLXVIII). Inserti fra le cc. 21 - 22; 34 - 35; 76 - 77. Anno 1381 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 456; (numerazione originale: I - CCCCLVI). Anno 1383 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 647; (numerazione originale I - DCXXXXVII). Inserti fra le cc. 3 - 4; 171 - 172; 188 - 189; 255 - 256. Anno 1388 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 408; (numerazione originale: I - CCCCLVI; mancano le cc. CCXVII-CCLXIII). Inserto fra le cc. 318 - 319. - 231 - 1399/54 1400/55 1401/56 1402/57 1403/58 1404/59 1405/60 1406/61 1407/62 Anno 1392 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 432; (numerazione originale: I - CCCCXXXI). Inserti fra le cc. 8 - 9; 50 - 51; 59 - 60; 61 - 62; 63 - 64; 152 - 153; 247 - 248; 249 - 250; 277 - 278; 299 - 300; 340 - 341; 342 - 343; 344 - 345; 355 - 356; 364 - 365; 367 - 368; 385 - 386; 419 - 420; 430 - 431. Anno 1394 - Cartolare con copertina in cuoio: cc. 322; (numerazione originale: I - XXIIII; XXXXVIII - LXXVII; CCCLX - CCCLXXXIII; LXXXVII -CLXXIII; CLXXV - CCCXXXV; mancano le cc. XXV - XXXXVIII). Inserti fra le cc. 6 - 7; 63 - 64; 156 - 157; 159 - 160. Anno 1395 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 432; (numerazione originale: I - CCCCXXXI). Inserti fra le cc. 45 - 46; 50 - 51; 73 - 74; 97 - 98; 122 - 123; 126 - 127; 142 - 143; 179 - 180; 211 - 212; 260 - 261; 318 - 319; 355 - 356; 361 - 362; 363 - 364; 369 - 370; 430 - 431. Anno 1397 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 480; numerazione originale: I - CCCCXX; CCCXXI - CCCLXXXIIII; mancano le cc. CLXXXVIIII; CCLXVIIII; CCCXIII; CCCXXVIIII; CCCLI). Inserto fra le carte 201 - 202. Anno 1398 - Cartolare con copertina in cuoio, mutilo, cc. 286; (numerazione originale: XXV - CCCXI; mancano le cc. I - XXIIII). Inserti fra le cc. 19 - 20; 40-41; 46 - 47; 172 - 173. Anno 1399 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 490; (numerazione originale: I - CCCCLXXXX). Inserti fra le cc. 50 - 51; 58 - 59; 122 - 123; 137 - 138; 200 - 201; 211 - 212; 278 - 279; 316 - 317; 332 - 333; 424 - 425, 426 - 427; 433 - 434; 461 - 462. Anno 1400 - Cartolare con copertina in pergamena, mutilo; cc. 193 (numerazione originale: I - CLXXXXIII). Comprende soltanto l’elenco dei debitori dell’Officio dei Protettori della Compera. Inserti fra le cc. 2 - 3; 4 - 5; 5 - 6; 13 - 14; 17 - 18; 21 - 22; 23 - 24; 28 - 29; 30 - 31; 31 - 32; 38 - 39; 45 - 46; 47 - 48; 51 - 52; 59 - 60; 62 - 63; 74 - 75; 75 - 76; 76 - 77; 82 - 83; 103 - 104; 105 - 106; 115 - 116; 166 - 167; 182 - 183; 183 - 184; 187 - 188; 189 - 190. Anno 1401 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 408; (numerazione originale: I - CCCCLVI; mancano le cc. CCCLXXXV - CCCCXXXII). Inserti fra le cc. 2 - 3; 159 - 160; 194 - 195; 237 - 238; 259 - 260. Anno 1402 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 552; (numerazione originale: I - DLII). Inserto fra le cc. 105 - 106. — 232 — 1408/63 1409/64 Anno 1403 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 480; (numerazione origi- nale: I - CCCCXV). Inserti fra le cc. 58 - 59; 200 - 201; 222 - 223. Anno 1404 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 480; (numerazione originale: I - CCCCLXXX). COMPERAE APODIATAE IN COMPERA NOVA SANCTI PAULI 1410/1 1411/2 1412/1 MUTUUM VETUS DE SEX PRO CENTENARIO CENSARIAE Anno 1379 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 120; (numerazione originale: I - CXX). Inserto fra le cc. 57-58. Anno 1381 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 72; (numerazione originale: I - LXXII). Inserto fra le cc. 5-6. MUTUUM DE NOVEM PRO CENTENARIO Anno 1386 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 288; (numerazione originale: I - CCLXXXVIII). COMPERA SANCTI PETRI . ' Nel dicembre del 1394 il Doge, gli Anziani e l’Officio di Provisione deferirono all’Officio di Moneta l’amministrazione di cinque prestiti tutti contratti nello stesso anno per complessive 98.000 lire 1 Fu data facoltà agli Amministratori di destinare la somma sopravanzante il pagamento degli interessi all’ammortamento del debito stesso e di appaltare la gabella sui beni dei defunti già assegnata ad altre compere. Venne deciso inoltre di invitar i partecipi dei mutui al 9 % a voler ridurre il tasso all’8 % ed a formare una sola « massa » con i comperisti dei prestiti all’8 %. Per provvedere poi alle spese necessarie nella Città, nel distretto e nelle Riviere, nel marzo 1395 fu contratto dal Comune un prestito di 100 mila fiorini al tasso del 10 %. Le entrate assegnate per la corresponsione dei proventi furono un gettito dell’l % di nuova imposizione e l’addizione allora istituita di 2 soldi su ogni metreta di vino. Con decreto del 5 giugno 1395 tutti questi prestiti, unitamente ad un altro di 60 mila fiorini (massari Gregorio Squarciafico e Antonio Ma-ruffo) furono consolidati in un « corpus » che prese il nome di Compera di S. Pietro. MUTUI JULIANI DE CASTRO ET ANDREAE JUSTINIANI SIVE DE LIBRIS DECEM OCTO MILIBUS SIVE DE NOVEM PRO CENTENARIO INTROITUS ET EXITUS 1413/1 Anno 1394 • Cartolare con copertina in pergamena, cc. 72; (numerazione ori- ginale: I-LXII). Inserti fra le cc. 43-44. 1 Furono un mutuo di 18.000 lire al 9 °/'o (massari Giuliano di Castro e Andrea Giustiniano) cui fu assegnato l’introito della Censaria e altri quattro, ognuno di 20.000 lire, il primo al 9 %, i restanti tre all’8 %. Massari furono Cattaneo Cicala e Antonio MarufTo, Tobia Castagnola e Giorgio Brando,, Gregorio de Nigrono e Nicola Campanario. - 241 - 16 1414/1 1415/1 1416/2 1417/3 1418/4 1419/5 MUTUUM THOBIAE CASTANEE ET GEORGII BRONDuNI Sl^ DE LIBRIS VIGINTI MILIBUS SIVE DE OCTO PRO CENTEi Anno 1394 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 168; (numera ginale: I - CLXXXXII; mancano le cc. LXXXXVII - CXX). Inserto fra le cc. 52-53. MUTUUM FLORENORUM CENTUM MILIUM DE DECEM PRO CENTENARIO1 Nel giugno del 1395 venne ripartito fra i cittadini un P^est^0 jl 100.000 fiorini all’interesse del 10 %. Le rendite assegnate ur gettito di soldi 2 su ogni « metreta » di vino e quello dell’uno pcr di nuova istituzione. , t:nati Fu « apodiato » all’« Officio di moneta »; a massari vennero Giovanni de Travi e Taddeo Cattaneo- Anno 1395 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 312; (numerazion ginale: I - CCLXXVIII). Anno 1396 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 263; (numerazione B naie: I - CCLXIIII; manca la CCLIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne Provento: 10. Anno 1397 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 240; (numerazione ginale: I - CCXXXX). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 10. Anno 1398 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 216 (numerazione origi naie: I - CCXI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserti fra le cc. 130 - 131. Provento: 10. Anno 1399 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 192; (numerazione originale: I - CLXXI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 10. 1 A.S.G., Membranaceo VII, cc. CCCVI e seg. - 242 - 1420/6 1421/7 1422/8 1423/9 1424/10 1425/1 1426/1 Anno 1400 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 168; (numerazione originale: I - CLXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 10. Anno 1401 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 192; (numerazione originale: I - CLXXXXII). Inserto fra le cc. 167 - 168. Provento: 10. Anno 1402 - Cartolare con copertina in pergamena, conservazione mediocre, cc. 194; (numerazione originale: I - CLXXXXV; manca la c. CXXII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 100 - 101. Provento: 10. Anno 1403 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 192; (numerazione originale: I - CLXXXXII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 10. Anno 1404 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 161; (numerazione originale: III - CLXVI; mancano le cc. I - II, XXXXVII - XXXXVIII, CXXXXV). Provento: 10. COMPERA QUINQUE MUTUORUM SANCTI PETRI Anno 1396 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 262; (numerazione originale: I - CCL. Provento: 8. COMPERA SANCTI PETRI APODI ATA OFFICIO MONETAE Anno 1398 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 456; (numerazione originale: I - CCCCLVI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 327 ■ 328. Provento: 8. - 243 - 1427/2 1428/3 1429/4 1430/5 1431/6 1432/7 1433/8 1434/9 1435/10 1436/11 Anno 1399 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 380; (numerazione originale: I - CCCLXXXII; mancano le cc. CCL - CCLI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 8. Anno 1400 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 384; (numerazione originale: I - CCCLXXX). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserti fra le cc. 11 - 12. Provento: 8. Anno 1402 - Cartolare con copertina in cuoio, guasto, cc. 336; (numerazione originale: I - CCCXXXVII; manca la c. CCCXXVII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 8. Anno 1406 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 335; (numerazione originale: I - CCCXXXVII; manca il numero LXXV; le cc. CCXVI - CCXVII sono lacere). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 65 - 66. INTROITUS ET EXITUS Anno 1396 - Manuale con copertina in pergamena, cc. 36; (non numerato all’origine). Anno 1398 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 216; (numerazione originale: I - CCXVI). Anno 1399 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 238; (numerazione originale: I - CCI). Anno 1400 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 238; (numerazione originale: I - CCXVIII). Inserto fra le cc. 42-43, 53-54. Anno 1404 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 48; (non numerato all’origine). Inserti fra le cc. 19 - 20, 34 - 35, 35 - 36, 47 - 48. Anno 1405 - Cartolare con copertina in pergamena: cc. 282; (numerazione ori- ginale: I - CCLXXXXII; mancano le cc. CCLI - CCLIIII, CCLXV). Inserti fra le cc. 33 - 34, 78 - 79, 134 - 135, 143 - 144, 178 - 179. - 244 — COMPERAE MASSAE LOCORUM 1437/1 1438/1 COMPERA NOVA DE SEX PRO CENTENARIO Nel 1407 sotto il governo del maresciallo Giovanni Lemaigre fu decisa la consolidazione « in unum corpus » dei seguenti mutui: mutuo primo di Sassello, anno 1403 (massari Sebastiano de Nigro e Geronimo Giustiniano); mutuo secondo di Sassello, anno 1403, (massari Giovanni Sauli e Clemente Squarciafico); mutuo terzo di Sassello, anno 1403, (massari Sebastiano Nigro e Geronimo Giustiniano da Moneglia); mutuo dell’imperatore, anno 1403, (massaro Domenico Pagana); mutuo di fiorini 25.000, anno 1404, (massari Antonio Doria e Gabriele Senestrario); mutuo di fiorini 15.000, anno 1404, (massari Daniele Giustiniano e Simone Cattaneo); mutuo di fiorini 6.500, anno 1405, (massari Giovanni Centurione e C.); mutuo di fiorini 13.000, anno 1406, (massari G. Pinello e Antonio Riccobono); Come provento furono assegnati l’introito dell’l % sulla gabella di Pera e quello dei 3/5 % su Caffa. MUTUUM FLORENORUM VIGINTI QUINQUE MILIUM Anno 1404 - Cartolare con copertina in pergamena, guasto, cc. 288; (numera-/.ione originale: I - CCLXV; mancano le cc. CXXVII; CCXXV - CCXXVIIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. MUTUUM FLORENORUM SEX MILIUM ET QUINGENTI Anno 1405 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 191; (numerazione originale: II - CCXXV; mancano le cc. I; CXXI - CLXVIII; CCXIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 172 - 173. - 247 - MUTUUM FLORENORUM TRESDECIM MILIUM 1439/1 1440/1 1441/2 Anno 1406 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 240; (numerazione originale; I - CCXXVII; manca la c. XXXXV; il n. CCXX è ripetuto; le cc. CCI -CCVII non sono numerate ma di esse è stato tenuto conto nel succedersi della numerazione). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. COMPERA NOVA DE SEX PRO CENTENARIO Anno 1408 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 220; (numerazione originale: I - CCXV). Inserti fra le cc. 83-84, 138-139, 175-176, 191-192. INTROITUS ET EXITUS Anno 1407 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 388; (numerazione originale: I - CCCCLVII; mancano le cc. CCCCX, CCCCXXXXI, CCCCXXXIIII, CCCCLVI). Inserti fra le cc. 129 - 130, 136 - 137, 258 - 259, 366 - 367. MASSA LOCORUM COMPERARUM INFUSSARUM IN OFFICIO SANCTI GEORGI I ANNO 1416 Con contratto in data 1409 ottobre 22 fra il Marchese Teodoro di Monferrato, il Consiglio degli Anziani e l’Officio di Provisione, venne decisa la fusione in una sola « massa » di tre mutui, uno di 100.000 fiorini, l’altro di 40.000 (massari: Perego Tarigo ed Enrico Squarciafico) ed un terzo di 24.000 (massari: Giovanni de Torriglia e Gazzano Doria) col tasso di interesse del 7 %. Alla nuova compera vennero assegnate, oltre alle entrate già godute anche il gettito di un’imposta di soldi 2 per ogni metreta di vino e la gabella sulle assicurazioni. L’amministrazione venne affidata all’Officio di Moneta. Nello stesso anno un quarto mutuo di fiorini 3.500 (collettori: Giorgio Spinola e Domenico de Fossatello) venne ad unirsi alla preesistente massa. Nel 1416 con provvedimento concordato fra l’Officio di Moneta e i Procuratori di S. Giorgio, fu decisa la cessione al « Banco » della pre- — 248 - 1442/1 1443/2 1444/3 1445/4 1446/5 1447/6 detta consolidazione. Per l’occasione vi fu un mutuo precedente di 201.000 lire sorto per decreto del 17 maggio 1415 risultante da più debiti fra cui quello intestato ai collettori Rabele Grimaldi e Geronimo Giustiniani. Il capitale versato in S. Giorgio fu di lire 447.850. COMPERA NOVA DE SEPTEM PRO CENTENARIO APODI AT A OFFICIO MONETAE Anno 1409 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 312; (numerazione originale: I - CCCX; i n.ri LXXXXIIII e CCLII sono ripetuti). Inserti fra le cc. 3 - 4, 8 - 9, 23 - 24, 150 - 151, 153 - 154, 183 - 184, 198 - 199, 209 - 210, 220 - 221, 263 - 264, 284 - 285. Anno 1412 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 407; (numerazione originale: I - CCCCXXX; mancano le cc. CLXVIII - CLXXXXII). Inserti fra le cc. 39 - 40, 285 - 286, 294 - 295, 318 - 319, 321 - 322, 358 - 359. Annotazione a c. 1: « Il prezente libro mancha de carte 168 a 192 ». Anno 1413 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 199; (numerazione originale: I - CCCLXXXXIII). Cartolare incompleto e quaderni rilegati in disordine. Inserti fra le cc. 84 - 85, 136 - 137. Annotazione a c. 1: « 1700 die 16 junii, cartularium mutuorum apodiatorum officio monetae modo inventum ». INTROITUS ET EXITUS Anno 1409 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 96; numerazione originale: I - CXXXXVI). Inserto fra le cc. 38-39. Anno 1409 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 82; (non numerato all’origine). Inserto fra le cc. 49-50. Anno 1410 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 144; (numerazione originale: I - CXXXXV). Inserti fra le cc. 2 - 3, 9 - 10, 19 - 20, 27 - 28, 28 - 29, 39 - 40, 42 - 43, 54 . 55, 74 - 75, 77 - 78, 86 - 87, 89 - 90, 126 - 127. - 249 — 1448/7 1449/8 1450/9 1451/10 1452/11 1453/1 1454/1 Anno 1411 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 120; (numerazione originale: I - CXX). Inserti fra le cc. 17 - 18, 31 - 32, 53 - 54, 67 - 68, 81 - 82, 86 - 87, 92 - 93, 93 - 94, 106 - 107, 109 - 110, 118 - 119. Anno 1411 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 95; (numerazione originale: I - LXXXXV). Inserti fra le cc. 7 - 8, 13 - 14, 18 - 19, 20 - 21, 55 - 56. Annotazione a c. 1: « Cartularium introitus et exitus venerandi officii monete comunis Janue cui apodiata est compera nova de VII procentenario instituta et compillata ex tribus comperis videlicet ex compera de VI prò centenario ex compera de VII prò centenario et ex compera de octo prò centenario in quo debent scribi et solidari raciones consulatuum dictarum comperarum tam preteritorum quam venturorum ». Anno 1412 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 144; (numerazione originale: I - CXXXXIIII). Inserti fra le cc. 26 - 27, 65 - 66, 82 - 83, 115 - 116, 141 - 142. Anno 1412 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 144; (numerazione originale: I - CXXXXIIII). Inserti fra le cc. 6 - 7, 45 - 46, 58 - 59, 81 - 82, 113 - 114, 118 - 119, 128 - 129. Anno 1414 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 144; (numerazione originale: I - CXXXXIIII). Inserti fra le cc. 33 - 34, 76 - 77, 80 - 81, 84 - 85, 135 - 136. DEBITORES COMPERAE DE SEPTEM PRO CENTERAIO Anno 1417 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 144; (numerazione originale: I - CXXXXIIII). Inserti fra le cc. 15 - 16, 26 - 27, 29 - 30, 34 - 35, 39 - 40, 52 - 53, 68 - 69 74 - 75, 76 - 77, 82 - 83, 98 - 99, 105 - 106, 127 - 128. MUTUI RABELE DE GRIMALDIS ET JERONIMI JUSTINIANI INTROITUS ET EXITUS Anno 1415 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 240; (numerazione ori- ginale: I - CCXXXX). Inserto fra le cc. 49 - 50. — 250 - COMPERAE MASSAE LOCORUM INTROITUS ET EXITUS 1455/1 Anno 1416 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 384; (numerazione ori- ginale: I - CCCLXXXIIII). COMPERA MASSAE LOCORUM MILLE NONIGENTORUM SIVE LIBRARUM CENTUM NONAGINTA MILIUM APODIATA OFFICIO SANCTI GEORGII ANNO 1431 Con decreto in data 6 marzo 1431 del Governatore e degli Anziani fu decisa, in una nuova ripartizione dell’« avaria », l’emissione di 1900 luoghi (190.000 lire). La compera venne apodiata al Banco di S. Giorgio; per l’occasione venne decisa una nuova addizione (salsa) del 5 % su imposte già esistenti e che fu appaltata in favore di Giuliano Grillo e C. 1456/1 Anno 1431 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 96; (numerazione ori- ginale: I - LXXXXVI). Contiene le iscrizioni dei « participes » dalla lettera A alla H. 1457/2 Anno 1431 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 144; (numerazione ori- ginale: LXXXXVI - CCXXXVIIII; il n. CXXIII è ripetuto). Comprende le iscrizioni dei « participes » dalla lettera L alla V. MASSA LOCORUM COMPERETARUM INFUSSARUM IN COMPERIS SANCTI GEORGII ANNO 1437 Nel 1437 si ebbe il consolidamento nel Banco di S. Giorgio di 14 prestiti o « comperete » così dette per il modesto importo del loro capitale. I mutui consolidati furono: La compera primi medii prò centenario mercantiae » » censariae novae » » ripae » » medii pro centenario Caffae » » secundi medii prò centenario mercantiae » » addicionis censariae » » tercii medii mercantiae - 251 - 1458/1 1459/2 la compera quarti medii prò centenario mercantiae » » capitum » » secundae salsae » » tertiae salsae » » salis de 42.000 » » salis de 86.000 » » possessionum Il passaggio avvenne sulla base di 13 « luoghi » di S. Giorgio contro 10 di dette compere. Il capitale del « Banco » ebbe in conseguenza un aumento di lire 1.869.315, soldi 12 e denari 6. COMPERA CENSARIAE Il 19 maggio 1428, il governatore di Genova ed il Consiglio degli Anziani, « considerantes herarii publici penuriam et ex adverso urgentem habendarum pecuniarum necessitatem »1 decidevano di emettere un prestito di 640 azioni (64.000 lire) col provento del 7 % all’anno e con la garanzia del gettito di nuova addizione sulla gabella della censaria. I « loca » furono venduti all’asta pubblica e ogni azione non fu valutata più di 65 lire genovine. Francesco e Pietro Spinola e Gaspare Gentile furono i maggiori azionisti avendo acquistato il più grosso pacchetto azionario per complessivi 200 « loca » (20.000 lire). L’eventuale avanzo del provento della gabella della censaria, una volta corrisposto l’interesse pattuito, doveva servire a sdebitare il mutuo e ogni azione era rimborsabile al prezzo di L. 90. Anno 1428 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 144; (numerazione originale: I - CXXXXIIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 5.5. Anno 1430 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 144; (numerazione originale: I - CXXXXIIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 1 - 2. Provento: 7. 1 A.S.G., Archivio Segreto, Diversorum Communis ]anue, registro n. 513, c. 163. — 252 - 1460/3 1461/4 1462/1 1463/2 1464/3 1465/4 Anno 1433 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 144; (numerazione originale: I - CXXXXIIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 15 - 16. Provento: 7. Anno 1436 - Cartolare con copertina in pergamena, mutilo, cc. 70: (numerazione originale: XXV - CV; mancano le cc. I - XXIIII; LXXIII - LXXXXVI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. COMPERA RIPAE Fu un mutuo imposto dal Comune di Genova nel 1427. A garanzia della corresponsione dell’interesse del 7 % venne data alla compera l’amministrazione del gettito di sei « medaglie » della « ripa grossa ». I primi protettori furono Giorgio Spinola, Baldassarre de Vivaldi, Nicola Giustiniano e Bartolomeo Bondonario '. Anno 1428 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 144; (numerazione originale: I - CXXXXIIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 7. Anno 1430 - Cartolare con copertina in pergamena, cc 96; (numerazione originale: I - LXXXXVI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 3 - 4. Provento: 7. Anno 1433 - Cartolare con copertina in pergamena, mutilo, cc. 48; (numerazione originale: XXXXVIIII - LXXXVII; mancano le cc. I - XXXXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Annotazione a c. 1 : « Al prezente libro mancha il primo quinterno e secondo ». Provento: 7. Anno 1436 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 72; (numerazione originale: I - LXXII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserti fra le cc. 5 - 6; 30 - 31. Provento: 7. 1 A.S.G., Mutui e Compere, cartol. compera omonima, anno 1428, c. 1 - 253 - INTROITUS ET EXITUS 1466/5 1467/6 1468/7 1469/8 1470/1 1471/2 1472/3 1473/4 1474/5 Anno 1430 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 96; (numerazione ori- ginale: I - CVII; mancano le cc. LXXIII - LXXXXVI). Inserto fra le cc. 54 - 55, 78 - 79. Anno 1431 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 92; (numerazione originale: II - LXXXXVI; mancano le cc. XI, XXV, XXVI). Inserto fra le cc. 21 - 22. Anno 1432 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 96; (numerazione originale: I - LXXXV). Inserto fra le cc. 42-43. Anno 1433 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 96; (numerazione originale: I - LXXXXVI). Inserti fra le cc. 17 - 18, 20 - 21. COMPERA TERTIAE SALSAE Anno 1433 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 192; (numerazione originale: I - CLXXXXII). Inserti fra le cc. 38 - 39, 53 - 54, 61 - 62. Anno 1434 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 170; (numerazione originale: XXV - CLXXXXIII). Inserti fra le cc. 66 - 67, 117 - 118, 141 - 142. Annotazione a c. 1: «Al prezente libro manca il primo quaderno». Provento: 7. Anno 1436 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 93; (numerazione originale: I - LXXXXV; manca la c. LXXIII). Annotazione a c. 1: «que compera habet loca 1600 ». INTROITUS ET EXITUS Anno 1434 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 120; (numerazione originale: I - CXX). Anno 1435 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 95; (numerazione ori- ginale: I - LXXXXV). Inserti fra le cc. 12 - 13, 47 - 48, 56 - 57. — 254 - MUTUUM SALIS SANCTI PETRI DE LIBRIS QUADRAGINTA DUABUS MILIBUS SIVE MATHEI LOMELLINI 1475/1 1476/2 1477/3 1478/4 1479/5 1480/1 1481/2 1482/3 Anno 1417 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 144; (numerazione originale: I - CXXXXIIII). Inserti fra le cc. 82 - 83, 109 - 110. Provento: 7. Anno 1421 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 168; (numerazione originale: I - CLXXXII; mancano le cc. LXXXXVII - CXX). Inserto fra le cc. 73-74. Provento: 7. Anno 1426 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 144; (numerazione originale: I - CXXXXIII). Inserto fra le cc. 34 - 35. Anno 1430 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 144; (numerazione originale: I - CXXXXIIII). Inserto fra le cc. 11 - 12. Anno 1434 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 95; (numerazione originale: I - LXXIIII). MUTUUM SALIS SANCTI PETRI DE LIBRIS OCTUAGINTA SEX MILIBUS SIVE MUTUUM DE SEPTEM PRO CENTENARIO Anno 1416 - Cartolate con copertina in pergamena, cc. 168; (numerazione originale: I - CLXVIII). Inserti fra le cc. 1 - 2, 4 - 5, 5 - 6, 18 - 19, 86 - 87, 102 - 103, 113 - 114, 164 - 165. Provento: 7. Anno 1418 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 264; (numerazione originale: I - CCLXII). Inserti fra le cc. 26 - 27, 64 - 65, 99 - 100, 117 - 118. Provento: 7. Anno 1420 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 270; (numerazione originale: I - CCLXXXVIII; mancano le cc. CLXXII - CLXXXVIIII). Inserti fra le cc. 10 - 11, 97 - 98, 198 - 199. Provento: 7. - 255 - 1483/4 1484/5 1485/6 1486/7 1487/8 1488/9 1489/10 1490/11 1491/12 Anno 1421 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 288; (numerazione originale: I - CCLXXXVIII). Inserti fra le cc. 105 - 106, 204 - 205. Provento: 7. Il cartolare comprende anche l’introitus et exitus. Anno 1422 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 248; (numerazione originale: I - CCLXXXVIII; mancano le cc. CLXVIIII - CLXXXXII; CCXXIIII -CCXXXVIIII). Inserti fra le cc. 153 - 154, 214 - 215, 219 - 220. Provento: 7. Anno 1423 - Cartolare con copertina in pergamena, guasto, cc. 240; (numerazione originale: I - CCXXXX). Inserto fra le cc. 139 - 140. Provento: 7. Anno 1424 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 238; (numerazione originale: I - CCXXXVIIII). Inserti fra le cc. 45 - 46, 123 - 124. Provento: 7. Anno 1428 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 168; (numerazione originale: I - CLXVIII). Inserto fra le cc. 74 - 75. Provento: 7. Anno 1430 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 144 (numerazione originale: I - CXXXXIIII). Inserto fra le cc. 110 - 111. Provento: 7. Anno 1432 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 118 (numerazione originale: I - CXVIII). Inserto fra le cc. 31 - 32. Provento: 7. Anno 1433 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 120; (numerazione originale: I - CXVIII). Provento: 7. Anno 1434 - Cartolare con copertina iti pergamena, cc. 135; (numerazione originale: I - CVIIII). Inserti fra le cc. 18 - 19, 70 - 71. Provento: 7. - 256 - INTROITUS ET EXITUS 1492/13 Anno 1430 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 130; (numerazione ori- ginale: I - CXXXXII; mancano le cc. LXXIII, LXXV, LXXVII, LXXXVII -LXXXXVI). Inserto fra le cc. 15 - 16. MUTUORUM SALIS DE LIBRIS OCTUAGINTA SEX MILIBUS ET DE LIBRIS QUADRAGINTA DUABUS MILIBUS INTROITUS ET EXITUS 1493/1 Anno 1433 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 144; (numerazione ori- ginale: I - CXXXV). COMPERA POSSESSIONUM 1418-1437 Nel 1418 furono riuniti in una compera i creditori di un prestito forzoso di 50.000 fiorini all’interesse del 7% e venne loro assegnata l’imposta fondiaria del V2 % : l’associazione prese perciò il nome di « Compera possessionum »'. 1494/1 Anno 1421 - Cartolare con copertina in pergamena, mutilo, cc. 190; (nume- razione originale: II - CLXXXXII; mancano le cc. I, XXIV e alcuni quaderni in fine). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 132 - 133. Annotazione a c. 1 : « Il prezente libro è manchante di quaderno uno in ultimo ». 1495/2 Anno 1423 - Cartolare con copertina in cuoio, guasto, cc. 294; (numerazione originale: II - CCCLXXXIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserti fra le cc. 110 - 111; 374 - 375. Provento: 7. 1 A.S.G., Membranaceo XXII, c. 42. - 257 - 17 1496/3 1497/4 1498/5 1499/6 1500/7 1501/8 Anno- 1424 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 288; (numerazione originale: I - CCLXXXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserti fra le cc. 53 - 54, 171 - 172, 247 - 248, 256 - 257, 266 - 267. Provento: 7. Anno 1425 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 240; (numerazione originale: I - CCXXXX). Inserti fra le cc. 31 - 32; 185 - 186; 195 - 196; 239 - 240. Provento: 7. Anno 1426 - Cartolare con copertina in pergamena, mutilo, cc. 120; (numerazione originale: XXXXVIIII - CLXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne dalla C alla M. Inserti fra le cc. 94 - 95; 106 - 107; 114 - 115. Provento: 7. Anno 1427 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 288; (numerazione originale: I - CCLXX). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 10 - 11; 13 - 14; 29 - 30; 40 - 41; 61 - 62; 111 - 112; 115 - 116; 139 - 140; 167 - 168; 217 - 218; 221 - 222; 243 - 244; 246 - 247; 259 - 260. Provento: 7. Anno 1429 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 288; (numerazione originale: I - CCLXXXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserti fra le cc. 8 - 9; 16 - 17; 77 - 78; 139 - 140; 147 - 148; 160 - 161; 169 - 170. Provento: 7. Anno 1430 - Cartolare con copertina in pergamena, guasto, mutilo, cc. 168; (numerazione originale: V - CLXXXXII; mancano le cc. I - XIII; LXXXXVII LXXXXVIIII; CXVIII - CXX; CXXXXV; CLXVII - CLXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserti fra le cc. 18 - 19; 32 - 33; 44 - 45; 46 - 47; 50 - 51; 59 - 60; 63 - 64; 71 - 72; 93 - 94; 97 - 98; 100 - 101; 106 - 107; 120 - 121; 149 - 151. Annotazione a c. 1: « 1700 die 6 julii. Cartularium locorum possessionum anni 1430 modo inventum ». Provento: 7. - 258 - 1502/9 Anno 1433 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 239; (numerazione originale: XXV - CCLXII; mancano le cc. I - XXIIII; CLXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserti fra le cc. 10 - 11, 21 - 22, 33 - 34, 82 - 83, 140 - 141, 227 - 228, 231 - 232, 236 - 237. Provento: 7. MASSA LOCORUM COMPERETARUM INFUSSARUM IN COMPERIS SANCTI GEORGII ANNO 1437 1503/1 Anno 1437 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 792; (numerazione originale: I - DCCLXXXXII). MASSA LOCORUM COMPERETARUM INFUSSARUM IN COMPERIS SANCTI GEORGII ANNO 1447 La consolidazione di cinque « comperete » nel Banco di S. Giorgio avvenuta con decreto del governo genovese in data 18 novembre 1447 si inquadra nella perseverante tendenza a semplificare la pluralità di amministrazioni del debito pubblico e nella politica della Casa di S. Giorgio tesa al monopolio dell’esercizio del credito. I « loca » incorporati furono calcolati al prezzo del giorno: a causa infatti delle buone rendite loro assegnate essi erano valutati al di sopra di quelli del « Banco ». I debiti assorbiti nel loro ammontare e il cambio furono quelli in appresso indicati: Compera quartae salsae: « loca » 1208 contro « loca » 1582 e lire 48 di S. Giorgio. Compera unius prò centenario Petri de Fravante; « loca » 1137 contro 1489 « loca » e 47 lire di S. Giorgio. Compera quintae salsae: « loca » 1366 contro 1748 « loca » e lire 48 di S. Giorgio. Compera unius prò centenario Neapolis: « loca » 1772 contro 2007 « loca » e lire 20 s. 13 den. 4 di S. Giorgio. Compera primi et postremi medii: « loca » 1365 contro « loca » 1747 e lire 20 di S. Giorgio. - 259 - COMPERA QUARTAE SALSAE 1504/1 1505/2 1506/3 1507/1 1508/1 1509/1 Anno 1439 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 167; (numerazione ori- ginale: I - CLXVIII; manca Ia c. XVIII). Inserti fra le cc. 29 - 30, 63 - 64, 77 - 78, 85 - 86, 122 - 123, 144 - 145. Anno 1443 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 140; (numerazione originale: I - CXXII; mancano le cc. XXIII - XXIIII). Provento: 7. Anno 1447 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 48; (non numerato all’origine). COMPERA QUINTAE SALSAE Anno 1445 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 168; (numerazione originale: I - CLVII). Inserti fra le cc. 11 - 12, 31 - 32, 116 - 117, 121 - 122, 133 - 134, 136 - 137, 138 - 139. Provento: 7. COMPERA QUARTAE ET QUINTAE SALSAE Anno 1447 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 482; (numerazione originale: I - CCCCLXXX). COMPERA NEAPOLIS UNIUS PRO CENTENARIO Anno 1447 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 184; (numerazione originale: I - CLXXXXII; mancano le cc. LXXXVIIII - LXXXXVI). Inserti fra le cc. 8 - 9, 10 - 11, 19 - 20, 22 - 23, 30 - 31, 50 - 51, 70 - 71, 170-171. Provento: 7. — 260 — INCORPORATIO COMPERETARUM DUORUM QUARTORUM PRO CENTENARIO IN OFFICIO SANCTI GEORGII ANNO 1486 1510/1 1511/1 Con contratto stipulato in Genova il 5 dicembre del 1486 fra il Doge, gli Anziani, POfficio di Balia e quello di Moneta da una parte ed i Protettori delle Compere di S. Giorgio dall’altra, venne decisa l’incorporazione nel Banco di due « comperulae unius quarti prò centenario » mediante cambio alla pari dei rispettivi luoghi. Per l’occasione, fu convenuta la conversione in luoghi di S. Giorgio, delle azioni dei partecipi ad un mutuo dell’l % sul focatico e ad una comperetta del l/2 % imposta dall’Officio di Balia. Il passaggio avvenne sulla base di due azioni dei predetti mutui contro una del Banco. COMPERETA DUORUM QUARTORUM PRO CENTENARIO Anni 1487-1494 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 120; (numerazione originale: I - CXXXXIIII; mancano le cc. XXXXVIIII - LXXII). Inserti fra le cc. 72 - 73, 75 - 76. MUTUUM IMPOSITUM PER OFFICIUM BALIAE Anno 1485 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 288; (numerazione originale: 1 - 132). - 261 - i COMPERE NON CONSOLIDATE COMPERAE VETUS ET NOVA MAHONAE CIPRI 1512/1 Una spedizione era stata effettuata nel 1373 della Repubblica di Genova contro Pietro II di Lusignano, re di Cipro, in seguito ai tumulti scoppiati nell’isola fra Veneziani e Liguri. Una flotta genovese di 36 galere, al comando deH’Ammiraglio Pietro di Campofregoso, dopo aver conquistato Cipro, aveva costretto il sovrano a firmare un duro trattato di pace ed a rifondere le spese che armatori e fornitori, riunitisi in società, avevano dovuto anticipare. La somma che il sovrano doveva corrispondere in 12 rate annuali ascendeva all’enorme cifra di 2.102.400 fiorini. Il re Pietro II non fu in grado di far fronte a sì onerosi impegni e, allorché nel 1382 morì, i Genovesi costrinsero il successore Giacomo I, da essi già trattenuto in ostaggio, a cedere loro il pieno possesso di Famagosta. Il debito del sovrano verso la Maona si era nel frattempo ridotto a 852.000 fiorini a cui andarono ad aggiungersene altri 100.000 per le spese di viaggio del re da Genova a Cipro: passarono così ai Genovesi le rendite della città di Cerine a garanzia degli interessi del nuovo debito. Alla predetta associazione di creditori, se ne affiancò un’altra nel 1403 che fu chiamata « mahona nova » per distinguerla dalla precedente; partecipavano ad essa, oltre ai sottoscrittori di un prestito forzoso di 40.000 fiorini, armatori e fornitori che avevano anticipate le spese per l’armata che il maresciallo Lemaigre aveva condotto contro Cipro per respingere gli attacchi del re Giano verso Famagosta. Il nuovo capitale a debito fu di 150.000 fiorini. La « Mahona vetus » venne incorporata in S. Giorgio il 15 ottobre 1408 ed il suo residuo capitale di lire 588.409, s. 6 e den. 9 venne valutato in lire 147.102 s. 6 e den. 8, ad appena un quarto, cioè, del suo valore nominale. COMPERA VETUS Anno 1394 - Cartolare con copertina in cartone, mutilo, cc. 115; (numerazione originale: III - CCXIII; mancano le cc. I - II; IV - Vili; XVII - LXXII; LXXXXVII - CLXXI; CXXXXIII; CLXVIIII - CLXXII; CLXXXVIII -CLXXXXIIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Annotazione a c. 1: « 1700, die 3 februarii. Compere Mahone Cipri 1394 sex quaderneta modo inventa ». — 265 — 1513/2 1514/3 1515/4 1516/5 1517/6 1518/7 1519/8 1520/1 Anno 1397 - Cartolare con copertina in pergamena, mutilo; cc. 198; (numerazione originale: II - CCXVI; mancano le cc. I; XXIIII - XXVI; XXX; XXXXIII; LI - LUI; LXII - LXXIIII; LXXXXVI - LXXXXVIIII; CXVIIII - CXX). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 10. Anno 1400 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 240; (numerazione originale: I - CCXXXX). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Anno 1401 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 264; (numerazione originale: I - CCLXIIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserti fra le cc. 8 - 9; 99 - 100; 205 - 206; 227 - 228. Anno 1405 - Cartolare con copertina in pergamena, mutilo; cc. 206; (numerazione originale VI - CCLXIIII; mancano le cc. I - V; VII - XVIII; XX - XXVII; XXXXVI - XXXXVIII; LXXIII - LXXXXVI; LXXXXVII - C; CXVII -CXVIIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Annotazione a c. 1: « 1700, die 5 julii. Cartularium Compere Mahone Cipri anni 1405 modo inventum, in quo tamen defficiunt nonnulle pagine vetustate collapse ». INTROITUS ET EXITUS Anno 1374 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 264; (numerazione originale: I - CCLXIIII). Anno 1383 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 336; (numerazione originale: I - CCCXIIII). Anno 1410-1413 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 96; (numerazione originale: I - LXXXXVI). Inserto fra le cc. 34 - 35. COMPERA NOVA Anno 1403 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 288; (numerazione originale: I - CCLXXXVIII). Inserti fra le cc. 13 - 14; 15 - 16; 16 - 17; 32 - 33; 44 - 45; 45 - 46; 53 - 54; 61 - 62; 67 - 68; 77 - 78; 83 - 84; 111 - 112; 135 - 136; 155 - 156; 162 - 163; 187 - 188; 208 - 209; 217 - 218. — 266 - INTROITUS ET EXITUS 1521/2 Anno 1402 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 474; (numerazione origi- nale: I - CCCCLXXVII; mancano le cc. CXXXXVIIII; CCCCLVII - CCCCLVIIII). Inserti fra le cc. 19 - 20; 39 - 40; 50 - 51; 55 • 56; 61 - 62; 169 - 170; 171 - 172; 199 - 200; 350 - 351. 1522/3 Anno 1403 - Cartolare con copertina in pergamena, mutilo; cc. 96 (numera- zione originale: I - XXVIIII; XXXXVIII - LII; le cc. da 29 a 46 non sono numerate; manca la carta XXXXVIII). 1523/4 Anni 1403-1414 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 138; (numerazione originale: I - CXXXXIIII; mancano le cc. LUI - LVIII). Inserti fra le cc. 2 - 3; 8 - 9; 30 - 31; 39 - 40; 51 - 52; 53 - 54; 57 - 58; 127 - 128. 1524/5 Anni 1403-1427; 1561 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 71; (non nu- merato all’origine). Contiene affari diversi della Maona nuova. L’ultimo quaderno si riferisce al Banco di S. Giorgio per gli anni 1561-1562. Inserti fra le cc. 1-2; 13 - 14; 21 - 22. 1525/6 Anni vari - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 138. Comprende quaderni d’introitus et exitus della Compera nova Cipri di anni diversi così distinti: da c. la c. 24 anno 1413 da c. 25 a c. 48 anni 1414-1416 da c. 49 a c. 68 anni 1414-1424 da c. 69 a c. 93 anno 1414. MUTUUM IMPOSITUM PER MARCHIONEM MONTIS FERRATI Fu un’operazione finanziaria deliberata nel 1412 dal marchese di Monferrato, dal Consiglio degli Anziani, dall’Ufficio di Provisione e di Guerra, col consenso dell’Ufficio di Moneta: per ricuperare infatti la località di Portovenere ed altre, allora ribelli al Comune genovese, furono contratti col Banco di S. Giorgio due mutui rispettivamente di lire 60.000 e di lire 31.500, quest’ultimo col provento annuo del 7 %. 1526/1 Anno 1412 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 192; (numerazione ori- ginale: I - CLXXXXII). Inserti fra le cc. 15 - 16, 118 - 119. Provento: 3.10. - 267 - COMPERA MEDII PRO CENTENARIO SECURITATUM 1527/1 1528/2 1529/3 1530/4 1531/5 Per poter provvedere all’armamento di 12 galee, il 9 agosto 1432 il « Consiglio degli Anziani », gli « Officiali di Balia » e 1’« Officio di Moneta » deliberarono di contrarre un mutuo di lire 50.000 di genovini col reddito del 7 % annuo ', imponendo su tutti i contratti di assicurazione fatti in Genova e riviera una tassa del Va %. Il gettito di questa nuova imposta non assicurò ai creditori che un provento oscillante fra il 4 e il 5 per cento. Il primo appalto della nuova gabella della durata di 17 mesi fu assunto da Giuliano Grillo per lire 5.900 di genovini. Nel 1508 risultavano sdebitati solo 10 luoghi mentre nel 1526 ai restanti 490 vennero addizionati altri 110. Rimase per lungo tempo con amministrazione propria e non è nota la data di estinzione. Dei cartolari relativi ci è pervenuta solo una piccola parte limitata-mente agli anni 1430-1479. Anno 1430 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 72; (numerazione originale: I - LXXII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserti fra le cc. 17 - 18, 44 - 45. Provento: 7. Anno 1436 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 72; (numerazione originale-I - LXXII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 38 - 39. Provento: 7. Anno 1451-1453 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 188; (numerazione originale: I - CLXXXII; mancano le cc. XII - XIII; CXXXXVIII; CLXV). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 7. Anno 1454 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 70; (numerazione originale: I - XXXXVIII; mancano le cc. XI - XVIIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 3.7. Anno 1466 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 70; (numerazione originale: I - XXXXVI; mancano le cc. IIII; XXI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 5.7. 1 A.S.G., Manoscritto n. 796. — 268 — 1532/6 1533/7 1534/8 1535/1 1536/1 1537/2 Anno 1475 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 48; (numerazione ori- ginale: I - XXXXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Anno 1476 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 72; (numerazione originale: I - XXXXVI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Anno 1479 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 72; (numerazione originale: I - L). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. RESTANTIUM COMPERULAE MEDII PRO CENTENARIO SECURITATUM INTROITUS ET EXITUS Anni 1493-1499 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 72; (numerazione originale: I - LXXI). Inserti fra le cc. 18 - 19, 22 - 23. COMPERA VINI SOLDI UNIUS Fu originata dai 315 « luoghi » che il governo genovese mise in vendita nel 1431, all’interesse del 7%; interesse garantito dalla gabella di un soldo che pagava ogni metreta di vino venduta fra Cogoleto e Portofino. Ebbe piena autonomia con privilegi e Protettori propri, ma nel 1523 dovette cedere al Banco di S. Giorgio, dietro pagamento di una somma fissa annua, le entrate già da sè amministrate. I suoi cartolari sono conservati sino all’anno 1776. Anno 1432 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 95; (numerazione originale: I - LXXXXV). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 7. Anno 1433 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 92; (numerazione originale: I - LXXXXV; mancano le carte XXIIII e LXXIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Annotazione a c. 1: « 1723, julii 22. Primum quadernetum cartularii compere soldi unius vini inventum eiusque cartulario inventarizato additum ». Provento: 7. — 269 — 1538/3 1539/4 1540/5 1541/6 1542/7 1543/8 1544/9 1545/10 1546/11 Anno 1435 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 62; (numerazione originale: I - LXIIII; mancano le carte XXV; XXVIII; XXXI - XXXII; XXXIIII -XXXXI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 8.15. Anno 1436 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 72; (numerazione originale: I - LXI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 1 - 2. Provento: 7. Anno 1437 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 48; (numerazione originale: I - XXXXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserti fra le cc. 15 - 16; 30 - 31. Provento: 7. Anno 1438 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 48; (numerazione originale: I - XXXXVIIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 6.12. Anno 1439 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 48; (numerazione originale: I - XXXXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 6.13. Anno 1440 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 48; (numerazione originale: I - XXXXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 6. Anno 1441 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 48; (numerazione originale: I - XXXXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserti fra le cc. 1 - 2; 39 - 40. Provento: 6. Anno 1442 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 48; (numerazione originale: I - XXXXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Anno 1443 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 46; (numerazione originale: I - XXXXVIII; manca la carta VI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 18 - 19; 37 - 38. Provento: 5.5. - 270 - 1547/12 1548/13 1549/14 1550/15 1551/16 1552/17 1553/18 1554/19 1555/20 Anno 1444 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 47; (numerazione originale: I - XXXXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 7 - 8; 19 - 20; 26 - 27. Provento: 5. Anno 1445 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 48; (numerazione originale: I - XXXXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 4 - 5. Provento: 6.4. Anno 1446 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 48; (numerazione originale: I - XXXXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 6.8.4. Anno 1447 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 48; (numerazione originale: I - XXXXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 5.5.8. Anno 1448 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 48; (numerazione originale: I - XXXXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 5.17. Anno 1449 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 48; (numerazione originale: I - XXXXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 41 - 42. Provento: 6.4. Anno 1450 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 48; (numerazione originale: I - XXXXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 5.1. Anno 1451 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 47; (numerazione ori ginale: I - XXXXVIII). Provento: 5.14. Anno 1452 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 48; (numerazione originale: I - XXXXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 5.5. - 271 - 1556/21 1557/22 1558/23 1559/24 1560/25 1561/26 1562/27 1563/28 1564/29 Anno 1453 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 35; (numerazione originale: I - XXXXVIIII; mancano le cc. Ili; X - XI; XXIIII; XXVII; XXVIIII; XXXIII; XXXVIII - XXXX; XXXXVI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 30 - 31. Provento: 5.11. Anni 1454-1455: Cartolare con copertina in pergamena, cc. 46; (numerazione originale: I - XXXXVIIII; mancano le cc. XI e XIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 8.8. Anno 1456 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 48; (numerazione originale: I - XXXXVIIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 5.5. Anno 1457 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 48; (numerazione originale: I - XXXXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 4.18.3. Anno 1458 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 48; (numerazione originale: I - XXXXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 30 - 31. Provento: 6.13. Anno 1459 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 48; (numerazione originale: I - XXXXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z del « participes » di tutte le compagne. Provento: 5.6. Anno 1460 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 48; (numerazione originale: I - XXXXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 6.8. Anno 1461 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 48; (numerazione originale: I - XXXXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 5.6. Anno 1462 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 47; (numerazione originale: I - XXXXVI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 3.13. - 272 - 1565/30 1566/31 1567/32 1568/33 1569/34 1570/35 1571/36 1572/37 1573/38 Anno 1463 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 48; (numerazione originale: I - XXXXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 3.5. Anno 1464 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 48; (numerazione originale: I - XXXXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 7 - 8. Provento: 6. Anno 1465 - Cartolare senza copertina, cc. 48; (numerazione originale: I -XXXXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne.. Provento: 5.17. Anno 1466 - Cartolare senza copertina, cc. 48; (numerazione originale: I XXXXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 2 - 3. Provento: 6.1. Anno 1467 - Cartolare senza copertina, cc. 48; (numerazione originale: I -XXXXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 5.5.1. Anno 1469 - Cartolare senza copertina, cc. 48; (numerazione originale: I -XXXXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 21 - 22. Provento: 5.5. Anno 1470 - Cartolare senza copertina, cc. 48; (numerazione originale: I -XXXXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 5.1. Anno 1471 - Cartolare senza copertina, cc. 48; (numerazione originale: I XXXXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserti fra le cc. 25 - 26; 32 - 33. Provento: 5.13.6. Anno 1472 - Cartolare senza copertina: cc. 48; (numerazione originale: I -XXXXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserti fra le cc. 4-5; 17 - 18. Provento: 5.5. - 273 - 18 1574/39 1575/40 1576/41 1577/42 1578/43 1579/44 1580/45 1581/46 1582/47 1583/48 Anno 1473 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 48; (numerazione originale: I - XXXXVIII). Inserti fra le cc. 7 - 8; 35 - 36. Provento: 5.15.6. Anni 1474-1488 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 362; (numerazione originale). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Anni 1489-1494 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 120; (numerazione originale: I - CXX). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Anni 1494-1501 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 192; (numerazione originale: I - CLXXXXII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 57 - 58. Anni 1502-1508 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 168; (numerazione originale: I - CLXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Anni 1509-1513 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 120; (numerazione originale: 1 - 48; 1 - 24; 1 - 23; 1 - 24). Inserti fra le cc. 1 - 2; 84 - 85; 105 - 106 e nella plica. Anni 1514-1515 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 48; (numerazione originale: I - XXXXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Anno 1516 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 24; (numerazione originale: I - XXIIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 2 - 3. Anno 1517 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 24; (numerazione originale: I - XXIIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 6 - 7. Anno 1518 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 24; (numerazione origi- nale: I - XXIIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. — 274 — 1584/49 1585/50 1586/51 1587/52 1588/53 1589/54 1590/55 1591/56 1592/57 1593/58 Anno 1519 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 24; (numerazione originale: I - XXIIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 4 - 5. Anni 1520-1521 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 48; (numerazione originale: 1-24; 1 - 24). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserti fra le cc. 2 - 3; 9 - 10; 10 - 11; 15 - 16; 18 - 19; 27 - 28; 41 - 42. Anni 1522-1525 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 120; (numerazione originale: 1 - 48; 1 - 24; 1 - 24; 1 - 24). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserti fra le cc. 40 - 41; 56 - 57; 64 - 65; 75 - 76; 98 - 99. Anni 1526-1530 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 120; (numerazione originale: I - CXX). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserti fra le cc. 15 - 16; 18 - 19; 51 - 52; 109 - 110; 116 - 117; 119 - 120. Anni 1527; 1577-1586 - Manuale con copertina in pergamena, cc. 48; (non numerato all’origine). Anni 1531-1539 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 215; (numerazione originale: I - CCXV). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne Inserti fra le cc. 75 - 76; 99 - 100; 184 - 185. Anni 1531-1540 - Manuale con copertina in pergamena, cc. 48; (non numerato all’origine). Inserto fra le cc. 15 - 16; 25 - 26. Anni 1541-1547 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 146; (numerazione originale: I - CLXXXXII; mancano le cc. LXXXXVII - CXXXXIIII; la c. 121 non è numerata). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Anni 1541-1552 - Manuale con copertina in pergamena, cc. 72; (non numerato all’origine). Inserti fra le cc. 1 - 2; 3 - 4; 14 - 15; 15 - 16. Anno 1553 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 144; (numerazione originale: I - CXXXXIIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserti fra le cc. 54 - 55; 66 - 67. - 275 - 1594/59 1595/60 1596/61 1597/62 1598/63 1599/64 1600/65 1601/66 1602/67 1603/68 1604/69 Armi 1571-1573 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 96; (numerazione originale: I - LXXXXVI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 6 - 7. Anni 1577-1586 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 170; (numerazione originale: I - CXXXXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Anni 1587-1601 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 194; (numerazione originale: I - CLXVIII; il n. LXXIII è ripetuto). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Anni 1587-1601 - Manuale con copertina in pergamena, c. 72; (non numerato aH’origine). Anni 1601-1616 - Cartolare con copertina in pergamena, c. 286; (numerazione originale: I - CCXII; manca il n. LV). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserti fra le cc. 141 - 142. Anni 1601-1616 - Manuale con copertina in pergamena, cc. 72; (non numerato all’origine). Anni 1616-1683 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 244; (numerazione originale: I - CCLXXXVIII; mancano le cc. LXXXXVIII - CXXXXIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 88 - 89. Anni 1682-1728 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 68 (non numerato all’origine). Anni 1692-1743 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 266; (numerazione originale: I - CCXXXV). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 32 - 33. Anni 1728-1758 - Manuale con copertina in cuoio, cc. 96; (non numerato all’origine). Inserti fra le cc. 14 - 15 e 48 - 49. Anni 1728-1759 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 192; (numerazione originale: I - CLXXXIIII, la carta 142 non è numerata). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserti fra le cc. 24 - 25. — 276 — 1605/70 1606/71 1607/72 1608/1 1609/2 1610/3 Anni 1759-1776 - Manuale con copertina in cuoio, cc. 144; (numerazione origi- nale: 1 - 137). Anni 1759-1776 - Manuale con copertina in cuoio, cc. 96; (non numerato all’origine). Anni 1776-1805 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 168; (numerazione originale: I - XLI; le restanti carte non sono numerate). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserti fra le cc. 13 - 14; 94 - 95; 107 - 108. COMPERA VINI SOLIDORUM DUORUM ET DENARIORUM QUATTUOR Fu un mutuo di 68 mila lire genovine che venne imposto dallo Stato genovese nell’anno 1434. Il tasso d’interesse fu fissato al 7 % ma quasi mai venne corrisposto in detta misura. Nuove addizioni di « loca » dovettero aversi in seguito se la compera nel 1528 contava 713 azioni. Ai ripetuti sforzi dei Protettori di S. Giorgio per ottenere il monopolio del credito è da riferirsi un contratto celebrato il 24 marzo 1523 con i Protettori della « Compera vini » e col quale il Banco di S. Giorgio incamerava le entrate ad essi assegnate assicurando ai comperisti del mutuo del vino un interesse annuo del 7 %. La compera ebbe comunque una lunga autonomia e i suoi cartolari arrivano sino al 1805. Settembre 1436-settembre 1437 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 120; (numerazione originale: I - CXX). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 8 - 9. Provento: 6.10. Settembre 1437-settembre 1438 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 120; (numerazione originale: I - CXX). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserti fra le cc. 38 - 39; 81 - 82; 88 - 89. Provento: 6. Settembre 1438-settembre 1439 - Cartolare con copertina in pergamena, mutilo, cc. 96; (numerazione originale: I - CXX; mancano le cc. XXXXVIII - LXXII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserti fra le cc. 1-2; 26 - 27; 27 - 28; 32 - 33; 35 - 36. Provento: 7. - 277 — 1611/4 1612/5 1613/6 1614/7 1615/8 1616/9 1617/10 1618/11 Settembre 1440-settembre 1441 - Cartolare con copertina in pergamena, guasto, cc. 106; (numerazione originale: I - CIIII; mancano le cc. LVIIII - LXII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 5. Settembre 1441-settembre 1442 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 120; (numerazione originale: I - CXX). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserti fra le cc. 3 - 4. Provento: 3.16. Settembre 1442-settembre 1443 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 118; (numerazione originale: I - CV). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 5.5. Settembre 1443-settembre 1444 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 120; (numerazione originale: I - CXXVIIII; mancano le cc. LXXIII - LXXXXVI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Settembre 1444-settembre 1445 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 80; (numerazione originale: I - LXXXXVI; mancano le cc. LXXVII - LXXXXII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 5. Settembre 1446-settembre 1447 - Cartolare con copertina in cartone, cc. 64; (numerazione originale: I - LXXII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 1 - 2. Provento: 5. Settembre 1446-settembre 1449 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 200; (numerazione originale: IIII - LI; I - LIIII; I - XXXXVIII; I - XXXXVII; mancano le cc. XXII - XXXXVIII - XXXXVIIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserti fra le cc. 4 - 5; 6 - 7; 10 - 11; 31 - 32; 32 - 33; 46 - 47; 48 - 49; 51 - 52; 68 - 69; 77 - 78; 162 - 163; 169 - 170; 176 - 177. Annotazione a c. 1: « 1699, 10 nov. Duo quaderneta compere sol. 2 den. 4 vini modo inventa ». La stessa annotazione alle cc. 43, 155 e 187. Settembre 1450-settembre 1453 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 240; (numerazione originale: I - CCXXXX). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserti fra le cc. 102 - 103; 148 - 149; 185 - 186; 196 - 197; 201 - 202; 207 - 208; 227 - 228; 232 - 233. — 278 - 1619/12 1620/13 1621/14 1622/15 1623/16 1624/17 1625/18 1626/19 1627/20 1628/21 Settembre 1477-settembre 1480 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 216; (numerazione originale: I - CCXV). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Settembre 1488-settembre 1501 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 192; (numerazione originale: I - CLXXXXII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 15 - 16. Settembre 1498-settembre 1507 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 168; (numerazione originale: I - CLXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Settembre 1508-settembre 1512 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 168; (numerazione originale I - CXXXXVII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 78 - 79. Settembre 1513-settembre 1521 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 144; (numerazione originale: I - CXXXXIIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserti fra le cc. 5 - 6; 8 - 9; 21 - 22; 30 - 31; 33 - 34; 137 - 138. Settembre 1518-settembre 1522 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 95; (numerazione originale: I - LXXXXV). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserti fra le cc. 8-9; 18 - 19; 63 - 64; 73 - 74. Settembre 1522-settembre 1529 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 108; (numerazione originale: I - CXVIIII; mancano le cc. CI - CXIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserti fra le cc. 74 - 75; 98 - 99. Settembre 1524-settembre 1531 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 120; (numerazione originale: I - CXVIIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserti fra le cc. 53 - 54; 67 - 68; 92 - 93; 107 - 108; 111 - 112. Settembre 1529-settembre 1533 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 120; (numerazione originale: I - CXX). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserti fra le cc. 40-41; 57 - 58. Settembre 1534-settembre 1541 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 168; (numerazione originale: I - CL). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserti fra le cc. 3 - 4; 8 - 9; 54 - 55. - 279 - 1629/22 1630/23 1631/24 1632/25 1633/26 1634/27 1635/28 1636/29 1637/30 1638/31 1639/32 Settembre 1540-settembre 1554 - Manuale con copertina in pergamena, cc. 120; (non numerato all’origine). Inserto fra le cc. 54 - 55; 69 - 70. Settembre 1540-settembre 1547 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 168; (numerazione originale: I - CLXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserti fra le cc. 140 - 141. Settembre 1571-settembre 1580 - Manuale con copertina in pergamena, cc. 47; (non numerato all’origine). Inserto fra le cc. 19 - 20. Settembre 1571-settembre 1581 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 168; (numerazione originale I - CLXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 150 - 151. Settembre 1571-settembre 1581 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 192; (numerazione originale: I - CLXXXXII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Settembre 1581-settembre 1591 - Manuale con copertina in pergamena, cc. 96; (non numerato all’origine). Settembre 1591-settembre 1601 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 216; (numerazione originale: I - CCXVI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserti fra le cc. 54 - 55, 59 - 60. Settembre 1591-settembre 1602 - Manuale con copertina in pergamena, cc. 72; (non numerato all’origine). Inserto fra le cc. 48 - 49. Settembre 1613-settembre 1683 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 357; (numerazione originale: I - CCCVI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Settembre 1616-settembre 1683 - Manuale con copertina in pergamena, cc. 162; (non numerato all’origine). Settembre 1618-settembre 1683 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 360; (nu- merazione originale: I - CCCLX). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. 1640/33 1641/34 1642/35 1643/36 1644/37 1645/38 1646/39 1647/40 1648/41 1649/42 Settembre 1683-settembre 1728 - Cartolare con copertina in cuoio; cc. 288; (numerazione originale: I - CCLXX). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Settembre 1683-settembre 1728 - Manuale con copertina in pergamena, cc. 141; (non numerato all’origine). Inserto fra le cc. 97 - 98. Settembre 1728-settembre 1758 - Manuale con copertina in cuoio, cc. 94; (non numerato all’origine). Inserto fra le cc. 22 - 23, 75 - 76. Settembre 1728-settembre 1758 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 192; (numerazione originale: I - CLXXIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Settembre 1759-settembre 1776 - Manuale con copertina in cuoio, cc. 96; (non numerato all’origine). Inserti fra le cc. 1 - 2, 48 - 49, 95 - 96. Settembre 1759-settembre 1776 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 188; (numerazione originale: 1 - 181; mancano le cc. 82 - 85). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserti fra le cc. 8 - 9, 80 - 81. Settembre 1776-settembre 1805 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 192; (numerazione originale: 1 - 191). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 141 - 142. INTROITUS ET EXITUS Anni 1456-1461 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 216; (numerazione originale: I - CCXVI). Inserto fra le cc. 96 - 97, 128 - 129, 162 - 163. Anni 1461-1466 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 250; (numerazione originale: I - CCL). Anni 1467-1481 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 264; (numerazione originale: I - CCL VI). Inserti fra le cc. 83 - 84, 149 - 150, 150 - 151, 154 - 155, 169 - 170, 175 - 176, 198 - 199, 200 - 201, 201 - 202, 220 - 221, 222 - 223, 225 - 226, 227 - 228. - 281 - 1650/43 1651/44 1652/1 1653/2 Anni 1481-1486 - Cartolare con copertina in pergamena, c. 142; (numerazione originale: I - CXXI). Anni 1484-1487 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 120; (numerazione originale: I - CXX). Inserti fra le cc. 2 - 3, 42 - 43. COMPERAE VETUS ET NOVA MEDII PRO CENTENARIO MERCANTIAE L armamento di tre navi per la protezione del traffico richiese fra il dicembre e il febbraio 1437 la spesa di 27.000 lire genovine: per coprirne 1 onere vennero venduti all’asta il 9 gennaio 1437, 500 nuovi « loca » e, a garanzia dell’interesse del 7 %, fu assegnata ai protettori Martino de Cassina e Giuliano Grillo l’amministrazione della gabella del mezzo per cento su tutte le merci dirette a Genova da qualsiasi località Nel 1444 (marzo 5), in seguito a nuove difficoltà finanziarie nelle quali venne a trovarsi il governo furono aggiunti alla compera altri 210 « loca » che dettero un gettito di 16.500 lire (al prezzo medio di lire 80 per « loco ») e istituita e assegnata un’altra gabella del V2 per cento su tutte le merci provenienti dall’Egitto; Siria, Cipro e Rodi2. La compera mantenne sempre la sua autonomia e individualità ma dovette cedere al Banco di San Giorgio le proprie entrate dietro pagamento annuo di una somma fissa. Anno 1443 - Cartolare con copertina in pergamena, mutilo; cc. 72; (numerazione originale: I - LXXII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 10 - 11. Provento: 6. Anno 1444 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 96; (numerazione originale: I - LXXXXIIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 6. 1 A.S.G. Archivio segreto, Diversorum Communis Janue, registro n. 519, c. 166. 2 A.S.G. Mutui e Compere, cartol. n. 1559, c. 94. - 282 - 1654/3 1655/4 1656/5 1657/6 1658/7 1659/8 1660/9 1661/10 1662/11 1663/12 Anno 1445 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 96; (numerazione originale: I - LXXXXVI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 4 - 5. Provento: 6. Anno 1446 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 98; (numerazione originale: I - LXXXXVI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. • Provento: 6. Anno 1447 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 48; (numerazione originale: I - XXXXVIII). Anno 1451 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 96; (numerazione originale: I - LXXXXVI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 6. Anno 1452 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 96; (numerazione originale: I - LXXXXVI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 6. Anno 1453 - Cartolare con copertina in pergamena, mutilo, cc. 72; (numerazione originale: XXV - LXXXXVI; mancano le cc. I - XXIIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Anno 1455 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 96; (numerazione originale: I - LXXXXVI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Anno 1456 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 96; (numerazione originale: I - LXXXXVI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 81 - 82. Provento: 6. Anno 1458 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 96; (numerazione originale: I - LXXXV). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 77 - 78. Provento: 6. Anno 1459 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 96; (numerazione originale: I - LXXXXVI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 6. - 283 - 1664/13 1665/14 1666/15 1667/16 1668/17 1669/18 1670/19 1671/20 Anno 1463 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 96; (numerazione originale: I - LXXII). Inserto fra le cc. 22 - 23. Provento: 6. Anno 1464 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 96; (numerazione originale: I - LXVII; il n. LXIIII è ripetuto). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 6. Anno 1465 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 72; (numerazione originale: I - LXXII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 6. Anno 1466 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 96; (numerazione originale: I - LXXXXVI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserti fra le cc. 24 - 25; 78 - 79; 91 - 92. Provento: 6. Anno 1467 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 74; (numerazione originale: I - LXXIIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserti fra le cc. 4 - 5; 7 - 8. Provento: 6. Anno 1468 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 72; (numerazione originale: I - LXXII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 37 - 38. Provento: 6. Anno 1469 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 72; (numerazione originale: I - LXXII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 13 - 14. Provento: 6. Anno 1470 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 72; (numerazione originale: I - LXXII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 1 - 2. Provento: 6. — 284 — 1672/21 1673/22 1674/23 1675/24 1676/25 1677/26 1678/27 1679/28 1680/29 Anno 1471 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 72; (numerazione originale: I - LXXII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 6. Anno 1472 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 72; (numerazione originale: I - LXXII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 6. Anno 1473 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 72; (numerazione originale: I - LXXII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserti fra le cc. 7 - 8; 29 - 30; Provento: 6. Anno 1474 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 72; (numerazione originale: I - LXXII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 6. Anno 1475 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 72; (numerazione originale: I - LXXII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 6. Anno 1476 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 72; (numerazione originale: I - LXXII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 6. Anno 1477 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 72; (numerazione originale: I - LXXII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 51 - 52. Provento: 6. Anno 1478 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 72; (numerazione originale: I - LXXII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 6. Anno 1479 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 72; (numerazione originale: I - LXXII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 6. - 285 - 1681/30 1682/31 1683/32 1684/33 1685/34 1686/35 1687/36 1688/37 1689/38 Anno 1480 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 72; (numerazione originale: I - LXXII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 6. Anno 1481 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 72; (numerazione originale: I - LXXII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 56 - 57. Provento: 6. Anno 1482 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 72; (numerazione originale: I - LXXII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 10 - 11. Provento: 6. Anno 1483 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 72; (numerazione originale: I - LXXII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 6. Anno 1484 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 72; (numerazione originale: I - LXXII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 3 - 4. Provento: 6. Anno 1485 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 72; (numerazione originale: I - LXXII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 6. Anno 1486 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 72; (numerazione originale: I - LXXII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 6. Anno 1487 - Cartolare con copertina in pergamena, mutilo, cc. 48; (numerazione originale: I - XXXXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 6. Anno 1488 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 72; (numerazione originale: I - LXXII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 6. - 286 - 1690/39 1691/40 1692/41 1693/42 1694/43 1695/44 1696/45 1697/46 1698/47 Anno 1489 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 72; (numerazione originale: I - LXXII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 6. Anno 1490 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 72; (numerazione originale: I - LXXII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 6. Anno 1491 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 72; (numerazione originale: I - LXXII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 20 - 21. Provento: 6. Anno 1492 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 72; (numerazione ori ginale: I - LXXII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 6. Anno 1492 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 72; (numerazione originale: I - LUI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 7. Anno 1493 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 72; (numerazione originale: I - LXXII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 7. Anno 1493 - Cartolare con copertina in pergamena, guasto, cc. 72; (numerazione originale: I - LXXII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 7. Anno 1494 - Cartolare con copertina in pergamena, guasto, cc. 72; (numerazione originale: I - LXXII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 7. Anno 1495 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 72; (numerazione originale: I - LXX). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 6. - 287 - 1699/48 1700/49 1701/50 1702/51 1703/52 1704/53 1705/54 1706/55 1707/56 Anno 1496 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 72; (numerazione originale: I - LXXI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 6. Anno 1496 - Cartolare con copertina in pergamena, guasto, cc. 48; (numerazione originale: I - XXXXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 6. Anno 1497 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 48; (numerazione originale: I - XXXXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 6. Anno 1497 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 40; (numerazione originale: I - XXXXVIII; mancano le carte XXXIII - XXXX). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 6. Anno 1498 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 48; (numerazione originale: I - XXXXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 5 - 6. Provento: 6. Anno 1499 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 49; (numerazione originale: I - XXXXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 6. Anno 1500 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 48; (numerazione originale: I - XXXXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 6. Anno 1502 - Cartolare con copertina in pergamena, guasto, cc. 48; (numerazione originale: I - XXXXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 6. Anno 1503 - Cartolare con copertina in pergamena, guasto, cc. 48; (numerazione originale: I - XXXXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 6. — 288 — 1708/57 1709/58 1710/59 1711/60 1712/61 1713/62 1714/63 1715/64 Anno 1504 - Cartolare con copertina in pergamena, mutilo, guasto, cc. 26; (numerazione originale: I - XXVI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 6. Anno 1506 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 48; (numerazione originale: I - XXXXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 39 - 40. Provento: 6. Anno 1507 - Cartolare con copertina in pergamena, guasto, cc. 48; (numerazione originale: I - XXXXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 16 - 17. Provento: 6. Anno 1509 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 48; (numerazione originale: I - XXXXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 5 - 6. Provento: 6. Anno 1510 - Cartolare con copertina, guasto, cc. 48; (numerazione originale: I - XXXXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserti fra le cc. 43 - 44. Provento: 6. Anno 1511 - Cartolare con copertina in pergamena, guasto, cc. 48; (numerazione originale: I - XXXXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 6. Anno 1513 - Cartolare con copertina in pergamena, guasto, cc. 48; (numerazione originale: I - XXXXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 6. Anno 1513 - Cartolare con copertina in pergamena, guasto, cc. 48; (numerazione originale: I - XXXXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 17 - 18. Provento: 6. - 289 - 19 1716/65 1717/66 1718/67 1719/68 1720/69 1721/70 1722/71 1723/72 1724/73 Anno 1514 - Cartolare con copertina in pergamena, guasto, cc. 48; (numerazione originale: I - XXXXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 6. Anno 1515 - Cartolare con copertina in pergamena, guasto, cc. 48; (numerazione originale: I - XXXXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 6. Anno 1517 - Cartolare con copertina in pergamena, guasto, cc. 48; (numerazione originale: I - XXXXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 11 - 12. Provento: 6. Anno 1520 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 48; (numerazione originale: I - XXXXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 20 - 21. Provento: 6. Anno 1521 - Cartolare con copertina in cuoio, guasto, cc. 48; (numerazione originale: I - XXXXVI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 6. Anno 1525 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 48; (numerazione originale: I - XXXXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 6. Anno 1526 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 48; (numerazione originale: I - XXXXVI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 6. Anno 1528 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 48; (numerazione originale: I - XXXXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 6. Anno 1529 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 48; (numerazione originale: I - XXXXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 6. — 290 - 1725/74 1726/75 1727/76 1728/77 1729/78 1730/79 1731/80 1732/81 1733/82 Anno 1530 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 48; (numerazione originale: I - XXXXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 21 - 22. Provento: 6. Anno 1531 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 48; (numerazione originale: I - XXXXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 21 - 22. Anno 1532 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 48; (numerazione originale: I - XXXXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 6. Anno 1533 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 48; (numerazione originale: I - XXXXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 6. Anno 1534 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 48; (numerazione originale: I - XXXXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 6. Anno 1535 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 46; (numerazione originale: I - XXXXVIII; mancano le cc. XXXVI - XXXVII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserti fra le cc. 16 - 17; 19 - 20; Provento: 6. Anno 1536 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 48; (numerazione originale: I - XXXXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 1 - 2. Anno 1537 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 48; (numerazione originale: I - XXXXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 6. Anno 1538 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 48; (numerazione originale: I - XXXXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 6. - 291 - 1734/83 1735/84 1736/85 1737/86 1738/87 1739/88 1740/89 1741/90 1742/91 Anni 1539-1542 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 120; (numerazione originale: I - CXX). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 6. Anni 1543-1549 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 146; (numerazione originale: I - CXXXXVI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserti fra le cc. 1 - 2, 11 - 12, 140 - 141. Anni 1550-1560 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 168; (numerazione originale: I - CLXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserti fra le cc. 16 - 17, 17 - 18, 20 - 21, 34 - 35, 38 - 39, 40 - 41, 89 - 90, 93 - 94, 125 - 126, 134 - 135, 136 - 137, 166 - 167. Provento: 6. Anni 1561-1571 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 168; (numerazione originale: I - CLXV; manca la c. LXXXVI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserti fra le cc. 50 - 51. Provento: 6. Anni 1561-1571; 1552; 1555-1558; 1560 - «Manuale locorum», copertina in pergamena, cc. 87; (non numerato all’origine). Anni 1572-1582 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 168; (numerazione originale: I - CLXVII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 6. Anni 1583-1590 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 192; (numerazione originale: I - CLXXVI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 6. Anni 1598-1605 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 168; (numerazione originale: I - CLXII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 6. Anni 1606-1618 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 240; (numerazione originale: I - CCXXXVIIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 6. — 292 - 1743/92 1744/93 1745/94 1746/95 1747/96 1748/97 1749/98 1750/99 1751/100 Anni 1619-1635 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 239; (numerazione originale: I - CCXXXVIIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 6. Anni 1636-1654 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 240; (numerazione originale: I - CLXXIII; 174 - 246). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 6. Anni 1655-1690 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 384; (numerazione originale: 1 - 760). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Anni 1655-1690 - Manuale con copertina in cuoio, cc. 72; (non numerato all’origine). Anni 1691-1728 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 384; (numerazione originale: 1 - 129; cc. 130 - 506). Anni 1691-1728 - Manuale con copertina in cuoio, cc. 168; (non numerato all’origine). Comprende la registrazione delle « paghe » corrisposte ai comperisti. Anni 1729-1774 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 383; (numerazione originale: 1 - 581). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Anni 1729-1774 - Manuale con copertina in cuoio, cc. 72; (non numerato all’origine). Comprende la registrazione delle « paghe » corrisposte ai comperisti. Inserti fra le cc. 5 - 6 e 30 - 31. Anni 1775-1830 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 192; (numerazione originale: pp. 1 - 305; ripetuti i nn.: 83 , 93, 178, 180, 193, 194 , 205 , 229, 242, 243). COMPERA GRANATAE' Sorse, come del resto la compera di Tunisi, in relazione ad un affare di rappresaglie risalente al 1445. I Genovesi, infatti, in quell’anno, avevano confiscato in Rodi i beni di alcuni mercanti mori ed il re di Granata, a sua volta, tutte le sostanze dei Genovesi che trafficavano nelle sue 1 A.S.G., Archivio Segreto, Diversorum, filza n. 18/3038, doc. 189 dell’8 giugno 1451; Diversorum, registro n. 57/552, docc. del 3 gennaio 1452. - 293 - 1752/1 1753/2 1754/3 1755/4 terre per un valore complesivo di 38.000 lire di genovini. La Repubblica decise allora d’indennizzare i danni patiti dai suoi cittadini ed il 3 gennaio 1452 il Consiglio degli Anziani, l’Officio di Moneta ed i Protettori di S. Giorgio decidevano l’emissione di 200 « luoghi » del valore nominale di 100 lire ciascuno; nella loro successiva vendita all incanto non si realizzarono che 14.135 lire essendosi collocate le singole azioni al prezzo medio di lire 70,5. Per il pagamento degli interessi stabilito nella misura del 7 % s’impose un drictus di % % su tutte le mercanzie appartenenti a Genovesi, importate o esportate dal reame di Granata e Almeria. Il mutuo venne lentamente ridotto sino alla sua completa estinzione avvenuta nel 1473 con il ritiro dei restanti 177 « loca » a mezzo del lascito di Francesco Vivaldi. Anni 1452-1454 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 72; (numerazione originale: I - LXXI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Anni 1454-1466 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 96; (numerazione originale: I - LXXXXVI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Anni 1461-1473 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 96; (numerazione originale: I - LXXXXVI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Anni 1469-1489 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 72; (numerazione originale: I - LXXII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. COMPERAE VETUS ET NOVA CHII Distinte dalle Maone del 1347 e 1362' sono le successive compere, destinate dal Governo genovese alla difesa dell’isola di Scio contro la sempre crescente pressione turca. Il 31 gennaio del 1463 fu lanciato un prestito di 41.500 lire ge-novine garantito dal gettito di un « drictus » imposto sul commercio dell’isola. Il capitale a debito andò aumentando con l’emissione e l’addizione di sempre nuove azioni: così avvenne nel 1475 con l’emis- 1 Cfr. A.S.G., Manoscritto 259; cfr. anche H.P.M., Liber Jurium Reipublicae Genuensis, Torino, 1857, t. II, col. 568, 714 ecc. — 294 - sione di 300 nuovi « luoghi », così due anni dopo con altrettante « azioni »; nuove addizioni si ebbero anche fra il febbraio ed il marzo 1493-1494 sicché nel 1511 la compera contava 1148 «loca», lire 58 e soldi 9' e, dopo poco più di 20 anni, era ancora salita a 2816 luoghi, lire 69 s. 15 (= lire 281.669 s. 15)2. Nonostante il crescente aumento del debito, l’assegno dato per il pagamento degli interessi rimase sempre immutato. Nell’aprile del 1498 veniva istituita una nuova Compera di Scio con 1600 « luoghi » al 4 per cento d’interesse: il mutuo era garantito sulle entrate dell’isola, così come il precedente. Esso però fu estinto nel 1513, ma i « luoghi » rimborsati vennero qualche anno dopo rimessi all’incanto con l’aggiunta anzi di altre 400 azioni: ben presto i « loca » ammontarono a 2.500 dei quali 350 vennero ritenuti come fondo d’ammortamento; ciò per le gravi difficoltà in cui si dibattevano i Maonesi e per la difesa e per l’approvvigionamento dell’isola. E quando nel 1566 i Turchi la occuparono venendo così a mancare il provento già assegnato alle due compere, i Consigli della Repubblica deliberarono d’imporre un nuovo « drictus in dogana » devolvendo il gettito ai creditori delle due « Comperule ». Il 16 marzo del 1590 si addivenne infine alle « exdebitatio » dei due prestiti: un « luogo » della « compera vetus » fu cambiato contro una pari unità più l’ottava parte di « luogo » di S. Giorgio, mentre la « Compera nova » cambiò una sua azione contro altra della Compera di S. Giorgio. COMPERA VETUS 1756/1 Anni 1512-1514 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 47; (numerazione originale: I - XXXXVII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserti fra le cc. 15 - 16; 20 - 21; 21 - 22; 31 - 32; 33 - 34. 1757/2 Anni 1533-1538 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 144 (numerazione originale: I - CXXXXIIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserti fra le cc. 53 - 54. 1758/3 Anno 1536 - Manuale con copertina in pergamena, cc. 72; (non numerato al- l’origine). 1 Cfr. cartolare Compera Chii dell’anno 1511. 2 Cfr. cartolare Compera Chii anni 1533-1538. - 295 - 1759/4 1760/5 1761/6 1762/7 1763/8 1764/9 1765/10 1766/11 1767/12 1768/13 1769/14 1770/15 Anni 1538-1543 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 144; (numerazione originale: I - CXXXII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserti fra le cc. 59 - 60, 69 - 70. Anni 1544-1548 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 120 (numerazione originale: I - CXVIIII). Anno 1549 - Manuale con copertina in pergamena, cc. 120; (non numerato all’origine). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserti fra le cc. 34 - 35, 37 - 38, 40 - 41, 119 - 120. Anni 1549-1556 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 167; (numerazione originale: I - CXXXXVIIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Anno 1557 - Manuale con copertina in pergamena cc. 72. (Non numerato all’origine). Anni 1557-1561 - Cartolare con copertina in pergamena; cc. 96; (numerazione originale: I - LXXXX). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Anni 1562-1567 - Manuale con copertina in pergamena, cc. 72; (non numerato all’origine). Anni 1562-1578 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 117; (numerazione originale: I - CI; manca la c. LXXI). Anni 1568-1584 - Manuale con copertina in pergamena, cc. 96; (non numerato all’origine). Anni 1568-1598 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 192; (numerazione originale: I - CLXXXVI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Anni 1584-1613 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 168; (numerazione originale: I - CLXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 30 - 31. Anni 1584-1687 - Manuale con copertina in pergamena, cc. 96; (non numerato all’origine). — 296 - COMPERA NOVA 1771/1 Anni 1511-1513 - Cattolare con copertina in pergamena, cc. 72; (numerazione originale: I - LXXII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. f 1772/2 Anni 1512-1514 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 72; (numerazione originale: I - LXXII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserti fra le cc. 27 - 28 e 71 - 72. 1773/3 Anni 1515-1518 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 144; (numerazione originale: I - CXXXXIIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserti fra le cc. 17 - 18; 34 - 35; 92 - 93. 1774/4 Anni 1518-1522 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 144; (numerazione originale: I - CXXXXIIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 43 - 44. 1775/5 Anni 1522-1527 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 144; (numerazione originale: I - CXXXXIIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserti fra le cc. 1 - 2 e 29 - 30. 1776/6 Anno 1527 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 144; (numerazione ori- ginale: I - CXXXXIIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. 1777/7 Anni 1528-1532 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 144; (numerazione originale: I - CXXXXIIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 63-64. Anni 1532-1537 • Cartolare con copertina in pergamena, cc. 144; (numerazione originale: I - CXXXXIIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. ( Inserti fra le cc. 7 - 8; 29 - 30; 44 - 45; 89 - 90. 1778/8 I 1779/9 Anni 1537-1541 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 144; (numerazione originale: I - CXXXXIIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 142 - 143. - 297 1780/10 1781/11 1782/12 1783/13 1784/14 1785/15 1786/16 1787/17 1788/18 Anni 1542-1545 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 144; (numerazione originale: I - CXXXXIIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 5 - 6 e 49 -50. Anni 1546-1551 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 144; (numerazione originale: I - CXXXV). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 70 - 71. Anni 1552-1555 - Cartolare con copertina in pregamena, cc. 144; (numerazione originale: I - CXXXXIIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le carte 6 - 7 e 60 - 61. Anni 1555-1563 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 120; (numerazione originale: I - CXIIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Anni 1563-1587 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 120; (numerazione originale: I - CII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 1 - 2. Anni 1568-1587 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 96; (numerazione originale: I - LXXXXVI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Anni 1584-1601 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 48; (non numerato all'origine). Inserti fra le cc. 1 - 2 e 4 - 5. Anni 1584-1602 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 96; (numerazione originale: I - LXXXXVI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. INTROITUS ET EXITUS Anni 1519-1521 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 144; (numerazione originale: I - LXXXXVIII). — 298 - COMPERA METILINI 1456- 1798 1789/1 1790/2 1791/3 1792/4 Venne imposta nel marzo 1456 per un totale di 413 luoghi (lire 41.300 di genovini) con l’interesse del 7 %. Nel primo anno furono sdebitati 18 loca e 9 nel secondo, mentre altri 40 ne vennero aggiunti nel 1458. Nel 146'0 il capitale a debito era di 42.600 lire 1. Il mutuo dovette subire un ulteriore aumento se nel 1491 le sue azioni erano 503 «computatis locis 91 exdebitatis »2, nel 1558 invece era nuovamente calato a 41.200 lire. Per una convenzione dell’anno 1619 fra i Protettori di S. Giorgio e quelli della Compera in oggetto, della Compera di mercanzia e di quella del vino, questi ultimi dovettero cedere alla società di S. Giorgio il loro diritto all’esazione delle gabelle assegnate, dietro compenso di un’annua somma determinata. In tale occasione il debito ammontava a 283 luoghi, 74 lire, 9 soldi e 2 denari e un suo luogo venne valutato « 12 loca S. Georgii ». La compera ebbe amministrazione separata e venne estinta solo nel 1798. Anno 1457 - Cartolare con copertina in cartone, cc. 73; (numerazione originale: I - XXXXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 7. Anno 1458 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 74; (numerazione originale: I - LX). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 66 - 67. Anno 1459 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 74; (numerazione originale: I - L). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 7. Anno 1460 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 72; (numerazione originale: I - LXIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 7. 1 A.S.G., Mutui e Compere, cartolare della stessa compera, anno 1460, c. 1. 2 A.S.G., Mutui e Compere, cartolare della stessa compera, anno 1491. - 299 - 1793/5 1794/6 1795/7 1796/8 1797/9 1798/10 1799/11 1800/12 1801/13 Anno 1461 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 72; (numerazione originale: I - XXXXVIIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 7. Anno 1462 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 48; (numerazione originale: I - XXXXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 7. Anno 1463 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 48; (numerazione originale: I - XXXXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 7. Anno 1464 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 71; (numerazione originale: I - II). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 7. Anno 1465 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 48; (numerazione originale: I - XXXXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 7. Anno 1466 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 70; (numerazione originale: I - LIIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 7. Anno 1467 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 72; (numerazione originale: I - XXXXVIIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 7. Anno 1468 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 66; (numerazione originale: I - XXXXVIII). Comprende le iscrizioni per A.- Z dei «participes» di tutte le compagne. Provento: 7. Anno 1469 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 48; (numerazione originale: I - XXXXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 7. — 300 — 1802/14 1803/15 1804/16 1805/17 1806/18 1807/19 1808/20 1809/21 1810/22 Anno 1470 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 72; (numerazione originale: I - LVI; manca la c. XXXXVI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 7. Anno 1471 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 48; (numerazione originale: I - XXXXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 7. Anno 1472 - Cartolare con copertina in cartone, cc. 72; (numerazione origi naie: I - XXXXIIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Annotazione a c. 1: « 1699 die 21 octobris. Cartularium compere Metellini anni 1472 modo inventum ». Provento: 7. Anno 1474 - Cartolare con copertina in cartone, cc. 48; (numerazione originale: I - XXXXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 7. Anno 1475 - Cartolare con copertina in cartone, cc. 48; (numerazione originale: I - XXXXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 7. Anno 1476 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 72; (numerazione originale: I - XXXXIIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 7. Anno 1477 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 70; (numerazione originale: I - XXXXVI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 7. Anno 1478 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 70; (numerazione originale: I - LXXII; manca la carta XXXXVIIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 7. Anno 1479 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 48; (numerazione originale: I - XXXXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 7. 1811/23 1812/24 1813/25 1814/26 1815/27 1816/28 1817/29 1818/30 1819/31 Anno 1480 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 48; (numerazione originale: I - XXXXVI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 7. Anno 1481 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 48; (numerazione originale: I - XXXXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 7. Anno 1482 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 48; (numerazione originale: I - XXXXVI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 7. Anno 1483 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 46; (numerazione originale: I - XXXXV; manca la carta XXXV). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Anno 1484 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 48; (numerazione originale: I - XXXXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 7. Anno 1485 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 48; (numerazione originale: I - XXXXV). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 39 - 40. Provento: 7. Anno 1486 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 54; (numerazione originale: I - XXXXV). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 7. Anno 1487 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 47; (numerazione originale: I - XXXXVII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 7. Anno 1488 - Cartolare con copertina in cuoio, guasto, cc. 48; (numerazione originale: I - XXXXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 10 - 11. Provento: 7. — 302 - 1820/32 1821/33 1822/34 1823/35 1824/36 1825/37 1826/38 1827/39 Anno 1489 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 72; (numerazione originale: I - XXXXV). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 7. Anno 1490 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 71; (numerazione originale: I - LI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 8 - 9. Provento: 7. Anno 1491 - Cartolare con copertina in pergamena, mutilo, cc. 30 (numerazione originale: I - XXVI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 7. Anno 1492 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 44 (numerazione originale: I - XXXXVII; mancano le cc. XXXIIII - XXXVII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 7. Anno 1493 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 48; (numerazione originale: I - XXXXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 7. Anno 1494 - Cartolare con copertina in cartone, cc. 48; (numerazione originale: I - XXXXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserti numero 3 fra le cc. 20 - 21. Provento: 5.12.5. Anno 1496 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 48; (numerazione originale: I - XXXXVIII).. Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserti fra le cc. 2 - 3; 27 - 28; 28 - 29. Provento: 6.2.4. Anno 1497 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 48; (numerazione originale: I - XXXXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 2 - 3; 5 - 6. Provento: 6.2.4. - 303 - 1828/40 1829/41 1830/42 1831/43 1832/44 1833/45 1834/46 1835/47 Anno 1498 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 48; (numerazione originale: I - XXXXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 38 - 39. Provento: 5.17.2. Anno 1499 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 46; (numerazione originale: II - XXXXVII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 2 - 3; 37 - 38. Provento: 5.16.2. Anno 1500 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 48; (numerazione originale: I - XXXXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 6 - 7; 8 - 9; 16 - 17. Provento: 5.16.2. Anni 1503-1515 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 120; Miscellanea di quaderni diversi: 1° quaderno: anni 1514-1515 3° e 4° quaderno: anni 1506-1508 5° quaderno: anni 1503-1506 6° quaderno: anni 1507-1509 Inserti fra le cc. 27 - 28, 28 - 29, 65 - 66, 66 - 67. Anno 1505 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 48; (numerazione originale: I - XXXXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 5.9.9. Anno 1506 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 48; (numerazione originale: I - XXXXVII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 2 - 3; 30 - 31. Provento: 6.2. Anno 1507 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 46; (numerazione originale: I - XXXXVII; manca la c. XXIIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserti fra le cc. 12 - 13; 28 - 29. Provento: 5.9.9. Anno 1508 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 48; (numerazione originale: I - XXXXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 23 - 24. Provento: 6.2. — 304 - ... 1836/48 1837/49 1838/50 1839/51 1840/52 1841/53 1842/54 1843/55 1844/56 1845/57 Anno 1509 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 48; (numerazione originale: I - XXXXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 3 - 4; 26 - 27. Provento: 6.2. Anno 1512 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 48; (numerazione originale: I - XXXXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 26 - 27. Provento: 7, Anno 1513 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 48; (numerazione originale: I - XXXXVIII). Comprende lé iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 7. Anno 1514 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 48; (numerazione originale: 1 - XXXXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 45 - 46. Anno 1515 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 48; (numerazione originale: I - XXXXVIIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserti fra le cc. 3 - 4, 24 - 25. Anno 1516 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 40; (numerazione originale: I - XXXXVIII; mancano le cc. XXXIII - XXXX). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Anno 1517 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 48; (numerazione originale: I - XXXXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Anno 1518 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 48; (numerazione originale: I - XXXXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Anno 1519 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 48; (numerazione originale: I - XXXXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserti fra le cc. 5 - 6, 10 - 11, 11 - 12, 46 - 47. Anni 1519-1541 - Manuale con copertina in pergamena, cc. 168; (numerazione originale: II - CLVIIII; mancano le cc. I - XXIIII). - 305 - 20 1846/58 1847/59 1848/60 1849/61 1850/62 1851/63 1852/64 1853/65 1854/66 Anno 1520 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 48; (numerazione origi- nale: I - XXXXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Anno 1521 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 48; (numerazione originale: I - XXXXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 7. Anno 1522 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 46; (numerazione originale: II - XXXXVI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 5 - 6. Provento: 7. Anno 1523 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 48; (numerazione originale: I - XXXXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Anno 1524 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 48; (numerazione originale: I - XXXXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 6. Anno 1525 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 48; (numerazione originale: I - XXXXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 29 - 30. Provento: 6. Anni 1526-1531 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 180; (numerazione originale: I - CL; I - XXX). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserti fra le cc. 4 - 5, 39 - 40, 151 - 152, 161 - 162. Provento: 6. Anni 1532-1540 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 264; (numerazione, originale: I - CCLXIIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserti fra le cc. 9 - 10, 11 - 12, 43 - 44. Provento: 6. Anni 1541-1546 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 192; (numerazione originale: I - CLXXXXII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. — 306 - 1855/67 1856/68 1857/69 1858/70 1859/71 1860/72 1861/73 1862/74 1863/75 1864/76 Anni 1541-1546 - Manuale con copertina in pergamena, cc. 72; (non numerato all’origine). Inserti fra le cc. 10 - 11, 18 - 19, 26 - 27, 28 - 29. Anni 1547-1557 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 312; (numerazione originale: I - CCCXII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 176 - 177. Provento: 6. Anni 1558-1568 - Manuale con copertina in pergamena, cc. 48; (non numerato all’origine). Inserti fra le cc. 3 - 4, 6 - 7. Anni 1558-1567 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 288; (numerazione originale: I - CCLXXXVIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 6. Anni 1568-1576 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 264; (numerazione originale: I - CCLXIIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 6. Anni 1577-1589 - Manuale con copertina in pergamena, cc. 48; (numerazione originale: I - XXVIIII). Inserto fra le cc. 13 - 14. Provento: 6. Anni 1577-1589 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 287; (numerazione originale: I - CCLXXXIIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserti nella piega della copertina. Anni 1590-1615 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 96; (non numerato all’origine). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Anni 1616-1649 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 336; (numerazione originale: I - CCCXXXII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Anni 1650-1676 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 408; (numerazione originale: I - CCLXVII; CCLXV - CCLXVIIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 102 - 103. - 307 - 1865/77 1866/78 1867/79 1868/80 1869/81 1870/82 1871/83 1872/1 1873/2 Anni 1677-1713 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 359; (numerazione originale: I - CCCLVIIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserti fra le cc. 112 - 113, 119 - 120. Anni 1677-1716 - Manuale con copertina in cuoio, cc. 96; (non numerato all’origine). Inserti fra le cc. 1 - 2, 74 - 75 Anni 1717-1747 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 384; (numerazione originale: 1 - 381). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserti fra le cc. 14 - 15, 31 - 32. Anni 1717-1778 - Manuale con copertina in cuoio, cc. 120; (non numerato all’origine). Inserto fra le cc. 83 - 84. Anni 1747-1778 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 144; (numerazione originale: 1 - 130). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Anni .1779-1798 - Manuale con copertina in cuoio, cc. 118; (non numerato all’origine.) INTROITUS ET EXITUS Anno 1456 - Cartolare con copertina in cartone, cc. 72; (numerazione originale: I - XXIIII; LXXXXVII - CXX; mancano le cc. XXV - LXXXXVI). Annotazione a c. 1: « 1699, die 10 novembris. Introitus et exitus compere Me-tilini, tria quaderneta modo inventa ». COMPERULA DENARIORUM SEX PRO SINGULA MINA GRANI Anni 1485-1487 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 96; (numerazione originale; I - LXXXXVI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne e 1’« introitus et exitus ». Inserto fra le cc. 93 - 94. Anni 1488-1490 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 94 (numerazione originale: I - LXXXVI; mancano le cc. LXXXV - LXXXVI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne e 1’« introitus et exitus ». Provento: 6. — 308 - 1874/3 1875/1 1876/2 1877/3 1878/4 1879/5 1880/6 1881/7 Anni 1491-1493 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 96; (numerazione originale: I - LXXXXVI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne e 1’« introitus et exitus ». Inserti fra le cc. 1 - 2, 2 - 3, 3 - 4, 23 - 24, 95 - 96. Provento: 6. COMPERA SOLDI UNIUS PRO MINA GRANI Anni 1456-1460 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 82; (numerazione originale: I - LXXXXVI; mancano le cc. XVI - XXIII; XXXIIII - XXXVIIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 82 - 83. Anni 1460-1461 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 93; (numerazione originale: I - LXXXXIIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 7. Anni 1463-1465 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 96; (numerazione originale: I - LXXXXVI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 7. Anno 1480 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 72; (numerazione originale: I - LIIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Anni 1485-1486 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 120; (numerazione originale: I - CXX). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 6. Anni 1486-1488 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 120; (numerazione originale: I - CXV). Comprende le iscrizioni per A - Z dei «participes» di tutte le compagne. Provento: 6. Anni 1488-1490 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 72; (numerazione originale: I - LX). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 6. - 309 - 1882/8 1883/9 1884/10 1885/11 — 310 — Anno 1490 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 72; (numerazione originale; I - LIIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 6. Anni 1491-1493 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 72; (numerazione originale: I - LUI). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 6. Anno 1494 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 72; (numerazione originale: I - LV). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 6. Anno 1495 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 72; (numerazione originale: I - LXV). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 6. ALTRE COMPERE 1886/1 1887/1 1888/2 1889/1 1890/2 MUTUUM BARTOLOMEI BESTAGNI ET THOMAE LONGO Anno 1356 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 144; (numerazione originale: I - CXXXXIII). Inserto fra le cc. 2 - 3. MUTUUM SIMONIS BUCANIGRAE Si trattò, come dalla denominazione del prestito, di un mutuo imposto nel 1360 dal Doge Simone Boccanegra, di cui furono massari Raffaele Erminio e Francesco Arangio; a notaio della compera venne nominato Adriano Vegio. Fu data facoltà ai mutuanti di compensare la somma sborsata con la « avaria » dell’anno successivo. Anno 1360 - Cartolare con copertina in pergamena, guasto, cc. 268; (numerazione originale: non più visibile). Inserti fra le cc. 27 - 28, 85 - 86, 198 - 199, 209 210, 218 - 219, 224 - 225, 257 - 258, 258 - 259. Anno 1361 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 16; (numerazione originale: I - CCXXXX; mancano le cc. CLXXXXIII - CCXVI). Inserti fra le cc. 39 - 40, 88 - 89, 92 - 93, 100 - 101, 110 - 111, 118 - 119, 128 - 129, 150 - 151. AVARIAE SALIS INTROITUS ET EXITUS Anno 1368 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 168; (numerazione originale: XXV - CLXXXXII; mancano le cc. I - XXV). Inserti fra le cc. 20 - 21, 31 - 32, 101 - 102, 116 - 117, 148 - 149. Anno 1368 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 47; (numerazione originale: LXXIII - LXXXXVI, CXXI - CXXXXIIII). - 313 - MUTUUM DUCATORUM VIGINTI QUINQUE MILIUM 1891/1 1892/1 1893/2 1894/3 1895/4 1896/1 Anno 1383 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 214; (numerazione originale: LXXIII - CCLXXXVIII; mancano le cc. I, LXXI, CXXII, CXXXXIIII). Inserti fra le cc. 196 - 197, 210 - 211. Annotazione a c. 1 : « Manca il presente libro di molti quinterni ». MUTUM FLORENORUM VIGINTI UNIUS MILIUM SIVE JOHANNIS DE ALBARIO SIVE DE OCTO PRO CENTENARIO Anno 1386 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 72; (numerazione originale: I - LXXII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne e il bilancio delle entrate ed uscite. Anno 1389 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 72; (numerazione originale: I - LXXII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Inserto fra le cc. 19 - 20. Provento: 8. Anno 1392 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 58; (numerazione originale: XI - LXX; mancano le cc. I - X; XVIIII; XXX). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 8. Anno 1395 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 72; (numerazione originale: I - LXXII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. Provento: 4. MUTUUM SALIS A collettori furono designati Tommaso Cattaneo e Antonio de Nuce. Il capitale fu di lire 36.662; come rendita fu assegnato il gettito dell’aumento del prezzo del sale di spettanza del Comune. Anno 1387 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 120; (numerazione originale: I - CXX). — 314 - 1897/2 1898/3 1899/1 1900/2 1901/3 1902/4 1903/5 Anno 1393 - Cartolare con copertina in cartone, cc. 92; (numerazione originale: I - LXXXVI; mancano le cc. VIIII - X, XV - XVI). Provento: 8. Anno 1394 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 138; (numerazione originale: I - CXXXXIIII; mancano le cc. XV, XXXI - XXXV). Inserto fra le cc. 106 • 107. Provento: 8. MUTUUM GEORGII LOMELLINI ET CLEMENTIS DE PROMONTORIO Anno 1387 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 144; (numerazione originale: I - CXXXXIIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne e P« introitus et exitus » della compera. Provento: 8. Anno 1388 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 144; (numerazione originale: I - CXXXXIIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne e F« introitus et exitus » della compera. Provento: 8. Anno 1390 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 144; (numerazione originale: I - CXXXXIIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne e 1’« introitus et exitus » della compera. Provento: 8. Anno 1391 • Cartolare con copertina in pergamena, cc. 144; (numerazione originale: I - CXXXXIIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne e 1’« introitus et cxitus » della compera. Inserto fra le cc. 129 - 130. Anno 1394 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 144; (numerazione originale: I - CXXXXIIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne e r« introitus et exitus » della compera. Inserto fra le cc. 15 - 16. Provento: 8. - 315 - MUTUA EXCUSANDA IN AVARUS 1904/1 1905/2 1906/3 1907/4 1908/5 1909/6 1910/1 1911/1 Anno 1393 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 190; (numerazione originale: I - CLXXXXI; manca la c. CLXVIIII). Inserti fra le cc. 78 - 79, 114 - 115, 146 - 147, 149 - 150, 187 - 188, 189 - 190. Anno 1399 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 321; (numerazione originale: I - CCCXVII). Inserti fra le cc. 107 - 108, 149 - 150, 273 - 275, 281 - 282. Anno 1400 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 48; (numerazione originale: I - XXXI). Anno 1402 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 210; (numerazione originale: II - CCXI). Anno 1409 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 209; (numerazione originale: I - CCVI). Anno 1434 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 143; (numerazione originale: I - CXXXIIII; manca la c. CXX). Inserto fra le cc. 14 - 15. MUTUUM LUQUINI DE BONAVEI ET BENEDICTI DE MARINIS Anno 1394 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 134; (numerazione originale: I - LXXIII; CXXI - CXXXXIIII; mancano le cc. LX - LXI). Inserti fra le cc. 124 - 125, 127 - 128, 130 - 131. MUTUUM IMPOSITUM Anno 1395 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 284; (numerazione originale: I - CCCLXX; mancano le cc. XXXXVIII - LXXI, LXXXVIII -LXXXXVIII, CCXVI - CCXX, CCXXXX, CCLXXXI - CCLXXXVII, cccxxxv -CCCLXVIII). — 316 — MUTUUM DE OCTO PRO CENTENARIO 1912/1 1913/2 1914/1 1915/1 1916/1 1917/2 1918/3 1919/4 Anno 1396 - Cartolare con copertina in cartone, cc. 122; (numerazione originale: XXXII - CCVII; mancano le cc. I - XXXI, XXXXI - L, LXXI - LXXV, LXXXXIII - LXXXXVII, CXXXXIIII - CLXVIIII, CLXXXXII - CLXXXXIIII). Annotazione a c. 1: « 1700 die 14 aprilis. Sex quaderneta comperae mutuorum diversorum octo pro centenario modo inventa anni 1396 ». Anno 1398 - Cartolare con copertina in pergamena, incompleto, cc. 148. Annotazione a c. 1: « 1700 die 14 aprilis. Septem quadernata cartularii compere mutuorum diversorum octo pro centenario inventa anni 1398 ». MUTUUM FLORENORUM DECEM MILIUM Anno 1396 - Cartolare con copertina in pergamena, mutilo, cc. 144; (numerazione originale: I - CXXXXV; mancano le cc. CXXXI - CXXXIIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le compagne. MUTUUM RABELAE DE GRIMALDIS ET DANIELIS JUSTINIANI Anno 1397 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 190; (numerazione originale: I - CLXXXXII; manca la c. CXX). Inserti fra le cc. 160 - 161, 162 - 163, 166 - 167. MUTUUM APODIATUM OFFICIO SALIS SIVE MARTINI DE LANDINO Anno 1397 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 168; (numerazione originale: I - CLVII). Inserto fra le cc. 108 - 109. Anno 1398 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 168; (numerazione originale: I - CLVIII). Inserto fra le cc. 140 - 141. Anno 1399 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 168; (numerazione originale: I - CLXVIII). Anno 1413 • Cartolare con copertina in pergamena, cc. 143; (numerazione ori- ginale: II - CLXVIII; mancano le cc. L - LXXII). - 317 - 1920/1 1921/1 1922/1 1923/1 1924/1 MUTUUM FLORENORUM QUADRAGINTA MILIUM Anno 1402 - Cartolare con copertina in pergamena, mutilo, cc. 144; (numerazione originale: II - CLXVIII; mancano le cc. LXIIII; CXX; CXXXVIIII -CXXXXIIII; CL - CLI; CLV - CLXVII; la c. CLII dopo le cc. CLII e XXIIII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes » di tutte le contrade distinti in « nobiles et populares ». MUTUUM FLORENORUM OCTO MILIUM Anno 1403 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 288; (numerazione originale: I - CCLXXXVIII; mancano le cc. CCXXXX; CCLXVII; i n.ri CXXXI e CXXXII sono ripetuti). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes nobiles et populares ». MUTUUM FLORENORUM TRIGINTA DUORUM MILIUM, SIVE MUTUUM CONTRA CIPRUM Anno 1403 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 312; (numerazione originale: I - CCCXII). Comprende le iscrizioni per A - Z dei « participes nobiles et populares ». Inserto fra le cc. 235 - 236. COMPERAE RIPAE GROSSAE DE NOVEM CUM DIMIDIO PRO CENTENARIO INTROITUS ET EXITUS Anno 1414 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 216; (numerazione originale: II - CCXIII). MUTUUM FLORENORUM NONAGINTA SEX MILIUM SIVE PETRI ITALIANI ET PETRI IUSTINIANI Anno 1419 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 192; (numerazione ori- ginale: I - CLXXXXII). Inserti fra le cc. 11 - 12, 22 - 23, 136 - 137. - 318 - INTROITUS ET EXITUS 1925/2 1926/1 1927/1 Anno 1419 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 144; (numerazione ori- ginale: I - CXXXXIIII). MUTUI DE LIBRIS CENTUM SEPTEM MILIBUS ET QUINGENTIS SIVE DOMINICI DE PAGANA INTROITUS ET EXITUS Anni 1419-1422 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 120; (numerazione originale: I - CCXX). Inserti fra le cc. 7 - 8, 29 - 30, 117 - 118. COMPERA DARSINAE Fu un prestito per il quale non disponiamo del relativo contratto. Sembra comunque che il mutuo sia in rapporto con la necessità di finanziare i lavori che in più riprese furono condotti nella darsena del porto genovese nella prima metà del sec. XV1. Anni 1445-1461 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 192; (numerazione originale: I - CLXXXXII). Inserti fra le cc. 13 - 14, 16 - 17, 65 - 66, 156 - 157, 180 - 181, 191 - 192; numerosi inserti fra guardia e copertina. COMPERA TUNETIS Fu un provvedimento finanziario originato da uno dei tanti incidenti che resero difficili i rapporti fra la Repubblica e il sovrano di Tunisi. Nel 1443 una nave genovese al comando di Niccolò Doria proveniente da Alessandria con a bordo alcuni mori tunisini e le loro mercanzie, entrata nel porto di Rodi venne catturata dai « Cavalieri della Religione » che si impadronirono di tutto il carico dei mori. Abu-Omar- 1 Cfr. F. Podestà, Il porlo di Genova, Genova, 1913, pag. 243 e segg. - 319 - 1928/1 1929/1 1930/1 Othman, sovrano di Tunisi, concesse ai propri sudditi la rappresaglia sui genovesi residenti sul suo regno e sui loro beni. La Repubblica, dopo laboriose trattative col sovrano moro condotte dal nobile Zaccaria Spinola, riuscì nel 1445 a comporre la vertenza sborsando al sovrano una indennità di 25.000 lire di genovini. Per provvedere all esborso si posero all’incanto 360 luoghi col gettito del 7 % garantiti con ipoteca sui proventi dei diritti imposti sulle importazioni ed esportazioni da Tunisi Nel 1460, per provvedere al pagamento dei riscatti e indennità pretesi dal sovrano tunisino per il rilascio di alcuni mercanti genovesi, venne contratto un nuovo prestito indicato come « Comperula nova Tunetis ». Entrambi i mutui, per l’ammontare complessivo di 818 luoghi e 14 lire, furono incorporati nel Banco di S. Giorgio il 23 febbraio 1524. Anno 1448 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 96; (numerazione originale: I - LXXXVIII). Inserti fra le cc. 5 - 6, 15 -16, 54 - 55, 75 - 76. MUTUUM IMPOSITIONIS CAPITIS SIVE JOHANNIS BONI ET MARTINI MARUFFI Anno 1456 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 144; (numerazione originale: I - CXXXXIIII). MUTUUM DE DUCATIS QUINQUAGINTA MILIBUS PRO DOMINO DUCE MEDIOLANI Con atti in data 26 marzo e 14 aprile 1453 furono accordati dal Comune di Genova al Duca di Milano per mezzo del Banco di S. Giorgio due prestiti di ducati 25.000 ciascuno; il Comune dovette cedere in garanzia ai Protettori del Banco la «paga dei fiorini» degli anni 1458, 1459, 1460. Anno 1457 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 144; (non numerato all’origine). Inserti fra le cc. 38 - 39, 140 - 141. 1 E. Marengo, Genova e Tunisi (1388-1513), in Atti della Società Ligure di Storia Patria, XXXII, 1901, pag. 53 e segg. — 320 — \ 1931/1 1932/1 1933/2 1934/1 MUTUUM DE LIBRIS DECEM MILIBUS PRO DOMINO DUCE MEDIOLANI Anno 1474 - Manuale con copertina in pergamena, cc. 144; (numerazione originale: 1 - 12). Inserti fra le cc. 1 - 2, 22 - 23, 27 - 28, 55 56, 62 - 63, 73 - 74, 133 - 134, 139 - 140. COMPERA HISPANIAE UNIUS CUM DIMIDIO PRO CENTENARIO Anni 1470-1472 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 143; (numerazione originale: I - CXXXX). Provento; 7. Anni 1470-1473 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 144; (numerazione originale: I - CXXXXIIII; manca la c. XXXI). Inserto nella tasca della copertina. OFFICIUM MUTUI DE LIBRIS VIGINTI MILIBUS Anno 1472 - Manuale con copertina in pergamena, cc. 120; (non numerato all’origine). 21 - 321 - MISCELLANEA DI COMPERE DIVERSE 1935/1 Anni 1336-1434 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 248 (inserto fra le cc. 213 - 214). da c. 35 a c. 38: Compera Gazariae (1360), partitario, lettera V; da c. 121 a c. 142: Compera mutuorum veterum (1352), partitario, compagna PN, lettere H - M; da c. 170 a c. 172: Compera pacis (1344), partitario, compagna PN, lettera I; da c. 173 a c. 174: Compera mutuorum veterum (1361), partitario, compagna B, lettera A; da c. 175 a c. 177: Compera pacis (1344), partitario, compagna PN, lettera L. 1936/2 Anni 1339-1448 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 212. da c. 81 a c. 89: Compera grani librarum quadraginta milium (1447), partitario; da c. 98 a c. 180: Compera salis (1446), partitario; da c. 181 a c. 212: Diversorum negotiorum Officii Capituli (1339). 1937/3 Anni 1347-1452 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 348. da c. 1 a c. 22: Compera Marchesii Calvi (1377), partitario, lettere S - T; da c. 23 a c. 44: Compera nova S. Pauli (1381), partitario, lettere R - S - T; da c. 45 a c. 58: Compera magna pacis (1347), compagna P, lettera M; da c. 58 a c. 106: Introitus et exitus di compera non identificata (1452); da c. 197 a c. 246: Compera Regis Roberti (1437), partitario; da c. 326 a c. 347: Compera salis (1427), partitario, compagna B, lettere M - V. 1938/4 Anni 1349-1459 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 284 (inserti fra le cc. 17 - 18, 18 - 19). da c. 1 a c. 4: Compera pacis (1349), partitario, compagna B, lettera I; da c. 5 a c. 28: Introitus et exitus S. Georgii (1442); da c. 29 a c. 32: Compera pacis (1349), partitario, compagna B, lettera I; da c. 33 a c. 56: Compera pacis (1379), partitario, compagna M, lettere A - D; da c. 57 a c. 78: Compera Gazariae (1361), partitario, lettere M - S; da c. 79 a c. 83: carte singole di compere diverse non identificate per gli anni 1369, 1370, 1372, 1373; da c. 84 a c. 95: Compera pacis (1372), partitario, compagna SL, lettere S - V; da c. 96 a c. 99: carte singole di compere diverse non identificate per gli anni 1369, 1370, 1372, 1373; da c. 100 a c. 107: Compera Gazariae (1364), lettere D - E - H; da c. 108 a c. 131: Compera Gazariae (?) (1380), partitario, lettere D, G, S ■ V; - 325 - 1939/5 1940/6 1941/7 1942/8 da c 148 a c. 169: Compera salis (?) (1458), partitario, lettere A ■ B; da c. 172 a c. 189: Compera salis (1453), partitario, lettere M - R; da c. 247 a c. 262: Compera salis (1446), partitario, compagne M e SL, lettere L - S; da c. 263 a c. 284: Compera magna mutuorum veterum (1431), partitario, compagna P, lettere L, A - D, M. Anni 1357-1494 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 198 (inserti fra le cc. 143 - 144, 171 - 172. da c. 25 a c. 48: Compera salis (1357), partitario, compagna SL, lettere C - L; da c. 63 a c. 110: Compera magna mutuorum veterum (1378), partitario, compagna PL, lettere F - T; da c. Ili a c. 150: Compera salis (1357), partitario, compagna C, lettere A, C - E; compagna M, lettere I - T; da c. 175 a c. 199: Compera nova Sancti Pauli (1402), ordini di volture di azioni. Anni 1357-1497 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 240. da c. 1 a c. 12: Compera salis (1357), partitario, compagna M, lettere C, G, H; da c. 13 a c. 36: Gabella possessionum (1459 - 1466); da c. 81 a c. 94: Compera salis (1406), partitario, compagna S, lettere A - C; da c. 95 a c. 116: Compera salis (1406), partitario, compagne M e SL, lettere O - T; da c. 117 a c. 135: Compera salis (1405), partitario, compagna SL, lettere C, F, H, I, M, N; da c. 136 a c. 157: Compera salis (1406), partitario, compagna SL, lettere V, P, O; da c. 158 a c. 193: Compera salis (1357), partitario, compagne PL e M, lettere M, S, T e C, E, F; da c. 194 a c. 240: Compera salis (1357), partitario, compagne C e PL, lettere P - T, A - M. Anni 1360-1409 - Cartolare con copertina in pergamena, guasto, cc. 215. da c. 1 a c. 24: Compera magna mutuorum veterum (1360), compagna M, lettere A - C; da c. 25 a c. 215: Compera de septem cum dimidio pro centenario (1409), partitario, lettere E - V. Anni 1361-1517 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 299 (inserto fra le cc. 206 - 207). da c. 1 a c. 19: ordini del console e degli officiali di provisione di Caffa (1321 e 1452); da c. 20 a c. 39: Gabella del gualdo proveniente dallo Stato di Milano (1457 - 1461); - 326 - 1943/9 1944/10 1945/11 da c. 45 a c. 49: frammento di registro dei Visitatori del Capitolo (1398 -1400); cc. 50 e 59: decisione dei Protettori di S. Giorgio sull’abbuono ai « gabel-lotti » del versamento di una rata (1415 die 17); da c. 51 a c. 58: frammento di registro dei Visitatori del Capitolo (1398 -1400); da c. 60 a c. 64: frammento di registro dei Visitatori del Capitolo (1398 -1400); da c. 65 a c. 88: frammento di registro dei «Magistri rationales» (1396 -1397); da c. 89 a c. 91: Compera nova S. Pauli (1395), partitario; da c. 93 a c. 100: Comperae novae S. Pauli introitus et exitus (1395); da c. 102 a 104: Compera nova S. Pauli (1396), partitario; da c. 105 a c. 106: Compera vetus S. Pauli (1397), (debitorum restancium); c. 107: Compera grani librarum centum octuaginta milium (1364), partitario; da c. 109 a c. 114: Introitus possessionum (1421 - 1424); c. 118: Comperae S. Pauli introitus et exitus (1390); c. 120: Compera magna pacis (1381), partitario; da c. 121 a c. 144: Compera salis (1465), partitario, lettere R - V; da c. 146 a c. 163: Compera pacis (1441), partitario, compagne PN e B, lettere S - V; da c. 188 a c. 193: Restancium avariarum (1442 - 1454); da c. 202 a c. 207: Restancium avariarum (1442 - 1454); da c. 208 a c. 255: Cartularium solidorum novem (1458); da c. 256 a c. 279: Compera magna Venetorum (1361), partitario, lettere T - V; da c. 280 a c. 299: Compera mutuorum veterum (1442), partitario, compagne PN e B, lettera V. Anni 1362-1403 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 108 (inserti fra le cc. 52 - 53, 68 - 69, 69 - 70, 88 - 89, 94 - 95, 97 - 98). da c. 1 a c. 24: Mahona Cipri (?) (1403); da c. 25 a c. 45: Compera magna Venetorum (1379), partitario; da c. 46 a c. 67: frammento di registro dei « Magistri rationales » (1362), da c. 68 a c. 108: Diversorum negotiorum Capituli (1397). Anni 1365-1410 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 118. da c. 1 a c. 24: Comperae magnae salis introitus et exitus (1368); da c. 25 a c. 70: Foliatium condemnationum Curiae Maleficiorum (1409-1410); da c. 71 a c. 118: Comperae magnae pacis introitus et exitus (1365). Anni 1367-1462 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 165 (inserto fra le cc. 2 - 3). da c. 1 a c. 66: Compera Gazariae (1367), partitario; da c. 67 a c. 137: Cartolare possessionum (1462). - 327 - 1946/12 1947/13 1948/14 1949/15 I/0S6T 1951/17 Anni 1368-1438 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 69. da c. 1 a c. 23: Compera pacis (1368), partitario, compagna B, lettere T - V; da c. 24 a c. 47: Compera pacis (1368), partitario, compagna B, lettere O - S; da c. 48 a c. 69: Compera magna mutuorum veterum (1395), partitario. Anni 1369-1481 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 383. f da c. 1 a c. 28: Introitus et exitus di compera non identificata (1369), lettere S - Z; da c. 49 a c. 72: Introitus et exitus S. Georgii (?) (1447), lettere A - B; da c. 73 a c. 144: Introitus et exitus S. Georgii (1449-1452); da c. 145 a c. 192: Comperae Sancti Pauli introitus et exitus (1386); da c. 193 a c. 242: Introitus et exitus S. Georgii (?) (1427-1429); da c. 243 a c. 267: Gabella possessionum (1462); da c. 268 a c. 291: cartolare terraticorum Moduli (1383); da c. 314 a c. 335: cartolare pagarum S. Georgii (1481); da c. 360 a c. 383: cartolare restantium S. Georgii (?) (1474). Anni 1372-1434 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 310 (inserto fra le cc. 257-258). da c. 113 a c. 132: Compera salis (1433), partitario; da c. 248 a c. 264: Compera medii prò centenario (1432); da c. 265 a c. 286: Compera grani librarum centum octuaginta milium (1433); da c. 287 a c. 290: Compera salis (1372), partitario; da c. 291 a c. 306: Compera grani librarum centum octuaginta milium (1433); da c. 307 a c. 310: Compera salis (1372), partitario. Anni 1377-1404 - Cartolare con copertina in pergamena, guasto, mutilo, cc. 152. Partitario di compara non identificata dell’anno 1404. Comprende le iscrizioni dei « participes » di tutte le compagne dalla lettera A alla I, dalla M alla P, dalla S alla V. Le cc. 15 - 16 e 128 si riferiscono a frammenti della Compera pacis dell’anno 1377. Anni 1378-1513 - Cartolare con copertina in pergamena, guasto, cc. 235. da c. 1 a c. 24: Compera Regiminis (1513), partitario, lettere P - V; da c. 25 a c. 48: Compera grani denariorum sex prò centenario (1495), partitario, lettere L - T; da c. 49 a c. 71: Compera Regiminis (1513), partitario, lettere E - F, G; M - N; H - I; da c. 153 a c. 245: Compera magna mutuorum veterum (1378), partitario, compagna C, lettere A - M. Anni 1382-1399 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 260 (inserto fra le cc. 46 - 47). Annotazione a c. 41: « 1700 die 25 Januarii. Quademetum compere pacis modo inventum ». - 328 - da c. 1 a c. 18: Compera pacis (1386), partitario, compagna B, lettere S - V, H; da c. 41 a c. 62: Compera pacis (1397), partitario, compagna S, lettere F - I; da c. 77 a c. 90: Compera nova S. Pauli (1397), partitario, compagna PN, lettere S - V; da c. 109 a c. 124: Compera nova S. Pauli (1396), partitario, lettere I - L; da c. 125 a c. 136: Compera nova S. Pauli (1397), partitario, lettere G - I; da c. 187 a c. 198: Compera magna mutuorum veterum (1394), partitario, compagna S, lettere B - V; da c. 203 a c. 212: Compera salis (1392), partitario, lettere F - L; da c. 237 a c. 260: Compera vetus S. Pauli (1395), partitario, lettere T - V. 1952/18 Anno 1384 - Cartolare con copertina in cartone, cc. 102, partitario di com- pera non identificata; (numerazione originale: XXV - CLXXXXII; mancano le cc. I - XXIIII; XXXXVIIII - LXXII; CXXI; CXXV - CXXXX; - CXXXXIIII -CL XVIII). Provento: 8. 1953/19 Anni 1385-1394 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 105. da c. 1 a c. 24: Comperae magnae pacis introitus et exitus (1386); da c. 25 a c. 60: Comperae pacis et salis introitus et exitus (1394); da c. 61 a c. 81: Comperae magnae pacis introitus et exitus (1390); da c. 82 a c. 105: Compera magna pacis (1385), partitario, compagne C e PL, lettere A - F. 1954/20 Anni 1388-1431 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 254 (inserto fra le cc. 33-34). da c. 30 a c. 35: Compera magna mutuorum veterum (1395), compagna S, lettere R - S; da c. 41 a c. 64: Compera magna Venetorum (1388), partitario, compagne « deversus burgum », lettere L - M; da c. 203 a c. 217: Compera magna salis (1430), partitario, lettere S - P; da c. 218 a c. 241: Compera Regiminis (?) (1430), partitario, lettere A e B. 1955/21 Anni 1394-1432 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 143. da c. 1 a c. 24: Compera Capituli (1394), partitario, compagna B, lettere P - V; da c. 25 a c. 47: Introitus et exitus di compera non identificata (1431); da c. 48 a c. 71: in bianco; da c. 72 a c. 142: Contabilità relativa a macelli, emboli e ferratici (1394). 1956/22 Anno 1395 - Cartolare con copertina in pergamena, guasto, cc. 237, partitane di compera non identificata; (numerazione originale: I-CCVIII; mancano le cc CII, CCLXII). Provento: 8. - 329 - 1957/23 1958/24 1959/25 1960/26 1961/27 1962/28 1963/29 1964/30 Anni 1397-1441 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 158 (inserto fre le cc. 152-153). da c. 1 a c. 90: Introitus et exitus di compera non identificata (1397); da c. 91 a c. 114: Compera magna mutuorum veterum (1410), partitario; da c. 137 a c. 159: Compera pacis (1392), partitario. Anno 1404 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 310, partitario di compera non identificata; (numerazione originale: I - CCCXXXIII; mancano le cc. CCLXXXVIII-CCCXII). Provento: 7. Anni 1404-1408 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 243. da c. 1 a c. 24: Compera grani librarum centum octuaginta milium (1408), partitario, lettere L - P; da c. 100 a c. 123: Compera grani librarum centum octuaginta milium (1408), partitario, lettere E - L; da c. 124 a c. 143: Compera grani librarum centum octuaginta milium (1408), partitario, lettere A - C. Anno 1406 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 142, partitario di compera non identificata; (numerazione originale: I - CXXXXII). Inserto fra le cc. 104-105. Anni 1406-1407 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 326 (inserto fra le cc. 322-323). da c. 1 a c. 278: Compera nova S. Pauli (1407), partitario; da c. 279 a c. 302: Compera nova S. Pauli (1406); da c. 303 a c. 326: Compera salis et pacis. Anno 1407 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 189; partitario di compera non identificata; (numerazione originale: I - CLXXXVIII). Provento: 6.3.9. Anno 1408 - Cartolare con copertina in pergamena, mutilo, cc. 118, introitus et exitus di compera non identificata; (numerazione originale: XXVI-CLXVII; mancano le cc. I-XXV, XXXXVIIII-LXXII). Anno 1408 - Cartolare con copertina in pergamena, mutilo, cc. 165, partitario di compera non identificata; (numerazione originale: XXVI - CLXXXXI; manca la c. XXXXVIIII). Provento: 7.10. * 1965/31 1966/32 1967/33 1968/34 1969/35 i 1970/36 4 1971/37 Anni 1408-1438 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 209; (numerazione originale: XXVI - CCXV; CCLXXXXII - CCCVIIII). da c. 1 a c. 191: Compera non identificata (1408), partitario; da c. 192 e c. 209: Compera magna mutuorum veterum (1438), partitario, compagne PN e B, lettere M-O. Anni 1408-1443 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 288. Quaderni d’introitus et exitus di compere diverse non identificate per gli anni 1408, 1409, 1435, 1438, 1442, 1443. Anni 1409-1415 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 200; (inserti fra le cc. 78-79; 95-96; 98-99; 99-100; 101-102; 102-103; 107-108; 157-158). da c. 1 a c. 44: Banco di S. Giorgio (1409), partitario, compagne PN e B; da c. 45 a c. 109: Compera Regis Roberti sive de Impegnatis (1413), partitario, lettere A-P, S-T; da c. 131 a c. 200: Banco di S. Giorgio (1414-1415), partitario, compagne C e PL, lettere V, T, E. Anno 1412 - Cartolare con copertina in pergamena, mutilo, guasto, cc. 95; (numerazione originale: I - LXXXXVI). Inserti fra le cc. 22-23; 44-45. Frammenti di un cartolare d’introitus et exitus riferibili forse alla Compera magna mutuorum veterum. Anni 1416-1425 - Cartolare con copertina in pergamena, guasto, cc. 318, (inserto fra le cc. 230-231). da c. 59 a c. 62: Mutuum librarum octuaginta sex milium (1421), partitario, lettere T-V ed « excusationes »; da c. 83 a c. 102: Compera magna mutuorum veterum (1422), partitario; da c. 142 a c. 318: Banco di S. Giorgio (1425), partitario, compagna S, lettere G-I; compagna P, lettere I-T; compagna S, lettere A, T-V. Anno 1424 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 454, partitario di compera non identificata; (numerazione originale: I - CCCCLXXVI; mancano le cc. CCCCVIII-CCCCXXXI). Inserto fra le cc. 140-141. Anni 1425-1443 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 247; (inserti fra le cc. 168-169; 211-212). da c. 1 a c. 24: Compera magna mutuorum veterum (1441), partitario, compagne C e PL, lettere A-D; da c. 25 a c. 48: Comperae medii prò centenario ac locorum rippae introitus et exitus (1428); - 331 - ) i 1972/38 1973/39 1974/40 1975/41 1976/42 1977/43 1978/44 da c. 49 a c. 70: Compera magna mutuorum veterum (1438), partitario, compagne PN e B, lettere P - V; c. 125: carta di un cartolare della Maona di Cipro (1423); da c. 135 a c. 158: Introitus et exitus di compera non identificata (1432); da c. 159 a c. 182: Comperae Capituli introitus et exitus (1437); da c. 183 a c. 206: Cartulare possessionum; da c. 206 a c. 246: Officii introitus et exitus (1443). Anni 1426-1440 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 108. da c. 1 a c. 24: Compera magna mutuorum veterum (1440), partitario, compagne C e PL, lettere A - D; da c. 25 a c. 108: Compera S. Georgii (?) (1426), partitario, lettere A - D, T, V, P, R, S. Anno 1429 - Cartolare con copertina in pergamena, incompleto, cc. 94, partitario di compera non identificata, (numerazione originale: XXVII - CXX). Comprende le iscrizioni dei « participes » per le lettere D - S (inserto fra le cc. 61 - 62). Provento: 8.15. Anni 1431-1434 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 310, (inserto fra le cc. 18 - 19). da c. 1 a c. 55 e da c. 58 a c. 68: Compera medii prò centenario (1432), partitario, lettere F - S; da c. 71 a c. 90: Compera pacis (1443), partitario, compagne P e S, lettere A - F; da c. 155 a c. 289: Compera magna mutuorum veterum (1431), partitario, compagna PN, lettere A - T; compagna B, lettere A - B; compagna PN, lettere B - C, compagna B, lettere B - M; da c. 290 a c. 305: Compera salis (1431), partitario, compagna B, lettere M - V. Anno 1433 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 120, partitario di compera non identificata, (numerazione originale: I - LXXX). Provento: 7. Anni 1440-1444 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 229. da c. 1 a c. 26: Compera pacis (1440), partitario, compagne C e PL, lettere A-F; da c. 26 a c. 100: Compera grani librarum centum octuaginta milium (1441), partitario, lettere A, B, V. Anno 1499 - Cartolare con copertina in cuoio, cc. 214, partitario di compera non identificata (numerazione originale: I-CCXIII; mancano le cc. XXXII e XXXX). Provento: 2.8. Anni 1591-1619 - Cartolare con copertina in pergamena, cc. 168, partitario di compera non identificata (non numerato all’origine). — 332 - INDICE Introduzione P*g- 13 COMPERAE CAPITULI pag- 41 Compera magna salis » 43 Comperae magnae salis introitus et exitus » 62 Cartularia residuorum comperae salis capituli » 64 Comperae vetus et nova Gazariae » 65 Compera grani librarum quadraginta milium » 70 Compera grani librarum centum octuaginta milium » 79 Comperarum grani et Gazariae introitus et exitus » 88 Compera magna mutuorum veterum » 88 Comperae magnae mutuorum veterum introitus et exitus » 115 Compera regis Roberti sive de impegnatis » 118 Compera magna pacis » 126 Comperarum diversarum cartularium » 150 Comperae magne pacis introitus et exitus » 151 Comperae salis et pacis introitus et exitus » 153 Comperarum Capituli introitus et exitus » 155 Comperarum Capituli debitores » 159 Capituli Massaria » 163 Protectorum Capituli Officium » 165 Visitatorum Officium » 165 Capituli Officium » 167 Gubernatorum Officium » 168 COMPERA VETUS SANCTI PAULI pag- 169 Compera nova aquisitionis Corsicae » 171 Compera magna Venetorum » 172 Comperae magnae Venetorum introitus et exitus » 181 Compera parva Venetorum » 181 Compera tertii pluris » 184 Compera Marchexii Calvi et Martini de Promontorio, sive Compera Cata- lanorum, sive Compera de quinquaginta milibus » 188 Comperae Marchexii Calvi et Martini de Promontorio introitus et exitus » 191 Compera Monaci » 191 Compera Finarii » 193 Comperae Finarii introitus et exitus » 194 Compera nova solidorum octo pro mina salis seu Compera Thomae Octonis » 194 Compera vetus Sancti Pauli de octo pro centenario » 197 Comperae veteris Sancti Pauli introitus et exitus » 200 - 333 - Compera de Barberia de septem cum dimidio pro centenario sive Compera nova librarum centum et unius milium pro Armata galearum contra infideles Pag . 201 COMPERA NOVA SANCTI PAULI pa & . 205 Mutuum impositum de quinque pro centenario sive A. Lomellini et N. de Recho » 207 Mutuum Gulielmi Bestagni et Costantini Portonarii » 208 Mutuum Dominici Pezoni et Thomae Imperialis » 208 Mutuum Gulielmi Maruffi et Alaonis Auriae » 209 Mutuum Catanei Pinelli et Damiani Maruffi » 210 Mutuum Leonardi Gentilis et Johannis de Travi » 210 Mutuum Antonii Justiniani et Baptistae Lomellini » 211 Mutuum Petri de Spignano et Marci de Marinis » 211 Mutuum Philippi Grimaldi » 212 Mutuum Cassani Salvaigi et Petri Cazani » 212 Mutuum Cassani Salvaigi et Leonardi Gentilis de decem pro centenario » 213 Compera vetus et nova regiminis » 213 Comperae regiminis introitus et exitus » 225 Compera nova Sancti Pauli de octo pro centenario » 225 Comperae novae Sancti Pauli introitus et exitus » 231 COMPERAE APODIATAE IN COMPERA NOVA SANCTI PAULI pag¬ 235 Mutuum vetus de sex pro centenario censariae it 237 Mutuum de novem pro centenario » 237 COMPERA SANCTI PETRI pag. 239 Mutui Juliani de Castro et Andreae Justiniani sive de libris decem octo milibus sive de novem pro centenario introitus et exitus » 241 Mutuum Thobiae Castanee et Georgii Bronduni sive de libris viginti mi¬ libus sive de octo pro centenario » 242 Mutuum florenorum centum milium de decem pro centenario » 242 Compera quinque mutuorum » 243 Compera Sancti Petri apodiata Officio Monetae » 243 Comperae Sancti Petri apodiatae Officio Monetae introitus et exitus » 244 COMPERAE MASSAE LOCORUM Pag 245 Compera nova de sex pro centenario: » 247 Mutuum florenorum viginti quinque milium » 247 Mutuum florenorum sex milium et quingenti » 247 Mutuum florenorum tresdecim milium » 248 Compera nova de sex pro centenario » 248 Comperae novae de sex pro centenario introitus et exitus » 248 Massa locorum comperarum infussarum in Officio Sancti Georgii anno 1416: » 248 - 334 - Compera nova de septem pro centenario apodiata Officio Monetae pag¬ 249 Comperae novae de septem pro centenario apodiatae Officio Mone¬ tae introitus et exitus it 249 Debitores Comperae de septem pro centenario » 250 Mutui Rabele de Grimaldis et Jeronimi Justiniani introitus et exitus » 250 Comperae massae locorum introitus et exitus » 251 Compera massae locorum mille nonigentorum sive librarum centum nona¬ ginta milium apodiata Officio Sancti Georgii anno 1431 » 251 Massa locorum comperetarum infussarum in comperis Sancti Georgii anno 1437: » 251 Compera Censariae » 252 Compera ripae » 253 Comperae ripae introitus et exitus » 254 Compera tertiae salsae » 254 Comperae tertiae salsae introitus et exitus » 254 Mutuum salis Sancti Petri de libris quadraginta duobus milibus sive Mathei Lomellini » 255 Mutuum salis Sancti Petri de libris octuaginta sex milibus sive mu¬ tuum de septem pro centenario » 255 Mutui salis Sancti Petri de libris octuaginta sex milibus sive mu¬ tui de septem pro centenario introitus et exitus » 257 Mutuorum salis de libris octuaginta sex milibus et de libris qua¬ draginta duabus milibus introitus et exitus » 257 Compera possessionum » 257 Massa locorum comperetarum infussarum in comperis Sancti Georgii » 259 Massa locorum comperetarum infussarum in comperis Sancti Georgii anno 1447: » 259 Compera quartae salsae » 260 Compera quintae salsae » 260 Compera quartae et quintae salsae » 260 Compera Neapolis unius pro centenario » 260 Incorporatio comperetarum duorum quartorum pro centenario in Officio Sancti Georgii anno 1486: » 261 Compereta duorum quartorum pro centenario » 261 Mutuum impositum per Officium Baliae » 261 COMPERE NON CONSOLIDATE P“g- 263 Comperae vetus et nova Mahonae Cipri » 265 Comperae veteris Mahonae Cipri introitus et exitus » 266 Comperae novae Mahonae Cipri introitus et exitus » 266 Mutuum impositum per marchionem Montis Ferrati » 267 Compera medii pro centenario securitatum » 268 Restantium comperulae medii pro centenario securitatum introitus et exitus » 269 Compera vini soldi unius » 269 Compera vini solidorum duorum et denariorum quattuor introitus et exitus » 277 - 335 - Comperae vetus et nova medii pro centenario mercantiae pag. 282 Compera Granatae v> 293 Comperae vetus et nova Chili » 294 Compera Metilini » 299 Comperae Metilini introitus et exitus » 308 Comperula denariorum sex pro singula mina grani » 308 Compera soldi unius prò mina grani » 309 ALTRE COMPERE pag. 311 Mutuum Bartolomei Bestagni et Thomae Longo » 313 Mutuum Simonis Bucanigrae » 313 Avariae salis introitus et exitus » 313 Mutuum ducatorum viginti quinque milium » 314 Mutuum florenorum viginti unius milium sive Johannis de Albario sive de octo pro centenario » 314 Mutuum salis » 314 Mutuum Georgii Lomellini et Clementis de Promontorio » 315 Mutua excusanda in avariis » 316 Mutuum Luquini de Bonavei et Benedicti de Marinis » 316 Mutuum impositum » 316 Mutuum de octo pro centenario » 317 Mutuum florenorum decem milium » 317 Mutuum Rabelae de Grimaldis et Danielis Justiniani » 317 Mutuum apodiatum Officio salis sive Martini de Landino » 317 Mutuum florenorum quadraginta milium » 318 Mutuum florenorum octo milium » 318 Mutuum florenorum triginta duorum milium, sive mutuum contra Ciprum » 318 Comperae ripae grossae de novem cum dimidio pro centenario introitus et exitus » 318 Mutuum florenorum nonaginta sex milium sive Petri Italiani et Petri Justiniani » 318 Mutui florenorum nonaginta sex milium sive Petri Italiani et Petri Justiniani introitus et exitus » 319 Mutui de libris centum septem milibus et quingentis sive Dominici de Pagana introitus et exitus » 319 Compera Darsinae » 319 Compera Tunetis » 319 Mutuum impositionis capitis sive Johannis Boni et Martini Maruffi » 320 Mutuum de ducatis quinquaginta milibus pro domino Duce Mediolani » 320 Mutuum de libris decem milibus pro domino Duce Mediolani » 321 Compera Hispaniae unius cum dimidio pro centenario » 321 Officium mutui de libris viginti milibus » 321 MISCELLANEA DI COMPERE DIVERSE pag. 323 — 336 - NOTIZIARIO BIBLIOGRAFICO SECC. VII-XIV P. A. Amargier, Le prieuré génois de St-Victor de Marseille au XIVe siècle, in Atti del 1° congresso storico Liguria-Provenza, Bordighera-Marsiglia, 1966, pp. 137-46. Ricorda brevemente l’origine della chiesa di San Vittore di Genova, fondata dall’omonima abbazia di Marsiglia tra il 1090 e il 1135, quasi contemporaneamente alla chiesa di Sant’Andrea di Pisa. Il lavoro si fonda su un documento del 1343 in cui il nuovo abate Almavain de Roquelaure, reclama dalle chiese italiane dipendenti i contributi annui, da lungo tempo non pagati alla chiesa madre. Dopo una lunga divagazione sulla circolazione monetaria a metà del sec. XIV e sull’equivalenza delle monete allora in uso, l’A. ricorda il nome dei religiosi che nel 1378 risiedevano nella chiesa genovese. In appendice viene pubblicato il documento del 1343. (Giovanna Balbi) Salvatore Andreucci, Papa Clemente V in una controversia fra il Vescovo e il Comune di Lucca, in Giornale storico della Lunigiana e del territorio Lucense, n. s. XVI, n. 1-4, gennaio-dicembre 1965, pp. 65-73. Nel quadro della politica comunale lucchese, volta a limitare i poteri del clero, viene collocato il tentativo compiuto dal Comune stesso, nel 1308, nei riguardi del vescovo, Enrico II, privato di ogni diritto sui territori di Diecimo e Moriana. L’intervento di Clemente V, di cui l’A. riproduce una bolla, permette il ripristino dell’autorità vescovile sulla lura o Contea, riconosciuta fin dal secolo X da papi e imperatori. L’articolo è illustrato da quattro fotografie. (Gabriella Airaldi) Michel Balard, Les Génois en Romanie entre 1204 et 1261. Recherches dans les minutiers notariaux génois, in Mélanges d'Archéologie et Histoire, t. 78, 1966, pp. 467-502. Lo spoglio degli atti notarili, scarsi e frammentari per ciò che concerne questo argomento, e l’attenta analisi della situazione politica e commerciale consentono all’A. di delineare la modesta attività genovese sui mercati dell’impero Latino tra il 1204 e il 1261, e di inquadrare una cospicua presenza di interessi e traffici sui mercati della Siria, della Palestina, dell’Africa settentrionale e dell’Occidente. A completamento del lavoro l’A. pubblica una cartina illustrativa dei principali investimenti genovesi nel Mediterraneo e, in appendice, i documenti notarili di cui si è servito. (Gabriella Airaldi) - 339 - Giovanna Balbi, I nomi di nave a Genova nei secoli XII e XIII, in Miscellanea di Storia Ligure in memoria di Giorgio Falco, Università di Genova, Istituto di Paleografia e Storia Medievale, Fonti e Studi, XII, Genova, 1966, pp. 65-86. Fonti diplomatistiche, annalistiche e, soprattutto, notarili forniscono il materiale per questo studio. L’A. delinea il mutamento dell’uso e del gusto nell’attribuire i nomi alle navi, dai tempi in cui comincia una documentazione su questo argomento, e cioè dalla fine del secolo XII (quando il moltiplicarsi dei mezzi di trasporto marittimi rende indispensabile un veloce sistema di identificazione), fino al termine del secolo XIII. Sfilano navi da guerra e navi da carico, senza che tale distinzione sia sempre determinante nella scelta del nome; e abbiamo diversi sistemi di identificazione — dai nomi augurali a quelli fantastici, a quelli di animali, o ai termini religiosi — che diventano più o meno prevalenti a seconda della trasformazione del gusto e anche del tipo di nave. , . _ , . . (Valeria Polonio) Aurelia Basili, La crisi del monastero di San Siro di Genova (secolo XIII), in Miscellanea di Storia Ligure in memoria di Giorgio Falco, Università di Genova, Istituto di Paleografia e Storia Medievale, Fonti e Studi, XII, Genova, 1966, pp. 113-119. Sulla base di tre documenti inediti — custoditi nell’Archivio di Stato di Genova, nel fondo « Documenti dell’abbazia di San Siro » — l’A. presenta alcuni punti che testimoniano la crisi del cenobio intorno alla metà e alla fine del secolo XIII. Viene illustrato in particolare l’aspetto della decadenza disciplinare, in base a norme relative all’accoglienza di nuovi monaci. „ . . . (Valeria Polonio) Robert-Henri Bautier, Les grands problèmes politiques et économiques de la Méditerranée médiévale, in Revue historique, CCXXXIV, 1965, pp. 1-28. Individua, attraverso una sintesi dei principali fenomeni politici ed economici che caratterizzarono l’Europa medioevale, il ruolo e la funzione esercitati, nel corso di questo periodo e nel quadro di quegli eventi, dalle forze politiche ed economiche convergenti nel bacino mediterraneo. In tale prospettiva viene messa in particolare evidenza la posizione assunta da Genova nel corso soprattutto della seconda meta del XIII secolo e della prima metà del XIV, quando la repubblica ligure riuscì progressivamente a rafforzare e a consolidare la propria penetrazione e la propria influenza nel bacino orientale del Mediterraneo. r ,. , * (Francesco Surdich) Mirella Blason Berton, Un console dei Genovesi a Maiorca (1360), in Miscellanea di Storia Ligure IV, Università di Genova, Istituto di Paleografia e Storia Medievale - Istituto di Storia Moderna e Contemporanea, Fonti e Studi, X, Genova, 1966, pp. 27-73. Illustra l’esistenza e l’importanza di un consolato dei Genovesi a Maiorca, prendendo come spunto il rinnovamento di questa carica nel 1360, quattro anni dopo la conclusione della guerra catalano-genovese del 1351-56. Viene sottolineato il valore — 340 - della carica, — ricoperta da un catalano ma conferita dal doge genovese, — non solo in se stessa, ma in rapporto al significato che essa assume nel quadro delle relazioni tra i due paesi. Gli aspetti caratteristici di questa mansione vengono indicati alla luce di analoghe istituzioni, sia catalane sia genovesi, in altri luoghi. Il lavoro si basa, in parte, su documenti inediti delFArchivio della Corona d’Aragona. E’ corredato dalla pubblicazione di un documento (dello stesso Archivio), nel quale il re Pietro il Cerimonioso comunica agli ufficiali reali di Maiorca l’avvenuta nomina del nuovo console. (Valeria Polonio) Alberto M. Boldorini, L’imperatore Enrico VII e il Capitolo di S. Lorenzo di Genova, in Miscellanea di Storia Ligure in memoria di Giorgio Falco, Università di Genova, Istituto di Paleografia e Storia Medievale, Fonti e Studi, XII, Genova, 1966, pp 131-153. L’imperatore Enrico VII, durante il breve soggiorno genovese del 1312, fu colpito dalla morte della moglie, Margherita di Brabante. In suffragio della sua anima e a salvezza della propria, l’imperatrice fece istituire una cappellania in San Lorenzo, all’altare di San Giovanni Battista, in onore della Santissima Trinità e della Beata Vergine Maria, di San Giovanni Battista, di San Lorenzo e di tutta la corte celeste. La cappellania, dotata di 400 fiorini d’oro, fu accettata dal Capitolo di San Lorenzo, riunitosi il 16 febbraio 1312, il giorno stesso della partenza di Enrico per Roma. Immediatamente si dovette provvedere alla conversione della dote in beni immobili: nell’aprile dello stesso anno furono acquistati, da due diversi proprietari, quattro luoghi e mezzo delle Compere del sale. Sistemata così, da un punto di vista finanziario, la cappellania di Enrico VII, fu destinato ad essa il primo titolare, nella persona di tale prete Berioto. Questo il contenuto centrale dell’articolo che è preceduto da un’esauriente notizia sull’origine e le peculiarità della cappellania in Genova, e arricchito, in appendice, dalla documentazione, inedita, relativa all’argomento trattato. (G. Fiaschini) Alberto Boscolo, L’affermazione aragonese in Sicilia dopo la morte di Federico il Semplice (1377-1)96), in Homenaje a Jaime Vicens Vives, I, Barcelona, 1965, pp. 365-375. Riprende, alla luce della bibliografia più recente, una questione che ebbe grandi ripercussioni nell’ambito del Mediterraneo Occidentale: la successione della regina Maria sul trono di Sicilia e il suo matrimonio con Martino il Giovane, nipote del re catalano Giovanni I e figlio del suo fratello e successore Martino I: ciò che, malgrado l’accanita opposizione del Papato di Roma, dei Visconti e di Genova — che, come è noto, aiutò i nobili ribelli siciliani contro i catalani —, portò la Sicilia sotto il fortissimo influsso e poi sotto il dominio diretto della Corona catalano-aragonese. (Maria Teresa Ferrer i Mallol) - 341 - Alberto Boscolo, Chiano dì Massa, Guglielmo Cepolla, Genova e la caduta del giudicato di Cagliari (1254-1258), in Miscellanea di Storia Ligure IV, Università di Genova, Istituto di Paleografia e Storia Medievale - Istituto di Storia Moderna e Contemporanea, Fonti e Studi, X, Genova, 1966, pp. 7-26. L articolo è accentrato intorno alle vicende che, negli anni 1254-58, vedono alternarsi nel giudicato di Cagliari la supremazia genovese e quella pisana. Sullo sfondo della rivalità tra le due repubbliche e degli interventi del pontefice, di Pisa e di Lucca, viene studiata la lotta di Chiano di Massa e del suo successore, Guglielmo III Cepolla, per rendere operanti i propri diritti sul giudicato cagliaritano. Il primitivo successo del marchese di Massa contro Pisa in realtà si rivela come un’affermazione genovese. Nel successivo capovolgimento della situazione, è messa in rilievo l’importanza di altri fattori, solo apparentemente lontani, come i torbidi interni genovesi e le difficoltà create dalla lotta contro Venezia a San Giovanni d’Acri. La vittoria di Pisa e l’allontanamento dei marchesi di Massa concludono la secolare rivalità tra le due repubbliche per il predominio in Sardegna: ma rimane in rilievo la capillare e indistruttibile influenza ligure, rappresentata dai persistenti interessi della Curia arcivescovile genovese nell’isola. (Valeria Polonio) G. Costamagna, A proposito di alcune convenzioni medievali tra Genova e i comuni provenzali. Note di diplomatica comunale, in Atti del 1° congresso storico Liguria-Provenza, Bordighera-Marsiglia, 1966, pp. 131-36. Nella prima parte l’A. espone le varie tesi diplomatistiche sulla natura di atto pubblico o privato del documento comunale subito dopo il Mille, e si allinea sulle posizioni dei diplomatisti francesi. Esamina poi le convenzioni stipulate nel 1138 tra il Comune ed alcune città provenzali, traendo la conclusione che la sottoscrizione notarile non fu indispensabile per la convalidazione dei documenti comunali. (Giovanna Balbi) Robert Delort, Quelques précisions sur le commerce des esclaves à Gênes vers la fin du XIVe siècle, in Mélanges d’Archéologie et d’Histoire, LXXVIII, 1966, pp. 215-250. Condotto interamente sulla scorta degli atti inediti (ma non ignoti) dei notai Bartolomeo Gatto (1376) e Andrea de Cairo (1374-79), il lavoro del Delort indaga, con metodo statistico e con l’ausilio di grafici, sulla stirpe, la fede religiosa, l’onomastica, l’età, il prezzo, i procedimenti di manumissione degli schiavi a Genova sulla fine del secolo XIV. Taluni risultati già noti trovano qui conferma, mentre non mancano spunti nuovi ed ipotesi degne di approfondimento. Qualche affermazione lascia perplessi: ad esempio, l’origine barbarica o spagnola (giudea o saracena) o greca o circassa o tartara del nome Caracossa, Caracosa (p. 226), che è invece chiaramente romanza (Caracausa)-, o la convinzione che « les maquignons génois et les notaires spécialisés dans les achats-ventes, étaient capables de discerner du premier coup d’oeil la race de leurs esclaves» (p. 221). — 342 - Maria Teresa Ferrer i Mallol, La pace del 1390 tra la Corona di Aragona e la repubblica di Genova, in Miscellanea di storia ligure in memoria di Giorgio Falco, Università di Genova, Istituto di Paleografia e Storia Medievale, Fonti e Studi, XII, Genova, 1966, pp. 157-191. Frutto di un progressivo avvicinamento alla storia delle relazioni catalano-genovesi dei secoli XIV e XV, questo nuovo saggio della giovane studiosa catalana costituisce una puntualizzazione interessante per la storia dei trattati di pace, intercorsi fra Genova e l’Aragona nell’ultimo scorcio del Trecento e nei primordi del Quattrocento. Sugli avvenimenti italo-catalani fra il 1350 e il 1390 (termini cronologici fissati per chiarezza dello studio) da tempo non si è più decisamente concentrata l’attenzione degli storici e degli economisti, anche se numerosi sono stati gli appelli degli studiosi di ispanistica per far luce, attraverso il sistematico sfruttamento degli archivi, sui regni dei grandi re catalano-aragonesi (Pietro il Cerimonioso, Giovanni, etc.) che precedettero l’avventura italica di Alfonso il Magnanimo; avventura che senza di essi non sarebbe pensabile. Lo studio in questione ci impegna alla rivalutazione delle vicende di quegli anni, con la conseguente possibilità di redigerne una appropriata storia, dedotta dall’archivio. L’accurata pubblicazione di Maria Teresa Ferrer fornisce della pace del 1390 un’edizione severa, irrobustita da altre citazioni di materiale archivistico, proveniente dalla cancelleria reale dell’Archivio della Corona di Aragona e dall’Archivio della città di Barcellona, dimostrandoci quale può essere l’apporto degli archivi barcellonesi, anche nei riguardi della pirateria medioevale (alludo precipuamente alle note del lavoro), intesa come sostrato del mondo commerciale. Interessante la precisazione della nota 24, familiare alla scuola di Ferran Soldevilla, ma per lo più non sottolineata da altri studiosi: la Corona di Aragona agisce ed opera come una confederazione di stati, di diversa lingua e tradizione: commerciale e marinara, la nazione catalana; agricola e militare, governata da un classe nobile di tipo feudale, l’Aragona. Per quanto riguarda l’espansione mediterranea della monarchia l’iniziativa fu dunque esclusivamente catalana. „ (Mirella Blason Berton) Giulio Fiaschini, Acqui nel Duecento. Sviluppi politici e giuridici, in Miscellanea di Storia Ligure in memoria di Giorgio Falco, Università di Genova, Istituto di Paleografia e Storia Medievale, Fonti e Studi, XII, Genova, 1966, pp. 87-112. Tratta le vicende salienti di Acqui nel corso del secolo XIII, in particolare in relazione all’evento capitale acquese di questo periodo, e cioè al sorgere e al tramontare del Comune, fino alla dedizione ai marchesi del Monferrato. La formazione del Comune fgià alla fine del secolo precedente), la codificazione dell’istituzione in forme precise, il passaggio — non netto, ma sfumato — dal sistema consolare a quello podestarile vengono illustrati sulla base dei documenti raccolti dal Moriondo, e interpretati sullo sfondo più vasto del fenomeno in generale. L’evoluzione del Comune viene presentata in stretta unità con Io svolgersi di vicende che ne sono, nello stesso tempo, conseguenza ed elemento stimolante: i contrasti, sfociati in vera e propria lotta, con il vescovo di Acqui stesso, e la continua rivalità con la recente, e sempre più determinante, forza alessandrina. (Valeria Polonio) - 343 - N. Lamboglia, Un nuovo documento sul culto di S. Ampelio e le origini di Bordighera, in Rivista Ingauna e Intemelia, XVII, 1962, pp. 1-7. Premessa, servendosi dei documenti finora noti, una breve sintesi della storia del culto di S. Ampelio a Bordighera e, in particolare, del monastero ivi esistente, dedicato al Santo, l’A. prende in esame un nuovo documento, databile attorno al Mille, venuto alla luce presso la chiesa di St. Michel-l’Observatoire, in Provenza, contenente preziose indicazioni circa l’esistenza a Bordighera di un monastero dedicato a S. Ampelio, che conservava il corpo del Santo e dava il nome alla località. Ciò comporterebbe la retrodatazione dal secolo XII — come si era creduto finora — almeno al secolo XI del monastero stesso, riportando le origini del culto locale del Santo ad epoca anteriore al Mille. Passando quindi ad esaminare i rapporti intercorrenti fra tale culto e la formazione del nucleo abitato di Bordighera, il Lamboglia, dopo un breve accenno alle più antiche vicende storiche del luogo, formula due ipotesi: l’una contempla la possibilità che il Santo sia realmente esistito e la località abbia tratto da esso il suo antico nome; l’altra invece presuppone l’esistenza di una località di origine greca di nome simile, che avrebbe dato spunto alla agiografia medievale per la creazione di un inesistente S. Ampelio locale. (Maria Luisa Balletto) N. Lamboglia, La più antica alleanza tra Albenga e Genova, in Rivista Ingauna e Intemelia, 1963, n.s., XVIII, nn. 1-4, pp. 81-84. Pubblica e illustra un documento fino a ora inedito, conservato nell’Archivio di Stato di Genova, in cui si ha la testimonianza di una alleanza tra Genova e Albenga contro i marchesi del Vasto. Il documento — che è una copia contemporanea del- 1 originale e che non porta data — viene collocato alla metà del secolo XII, in un momento delicato e interessante per i rapporti con l’impero e il riconoscimento delle autonomie comunali. Questa antica alleanza tra i due centri liguri, anteriore di qualche decennio a quelle già note, viene inquadrata nella difficile politica condotta dai due comuni in funzione antifeudale. , _ , . . (Valeria Polonio) G. C. Lasagna, La comunitas Diani e i suoi ordinamenti medioevali, in Rivista Ingauna e Intemelia, n.s., XVI, 1961, pp. 45-57; XVII, 1962, pp. 8-14; XVIII, 1963, pp. 21-43. Il lavoro è articolato in tre puntate. Dapprima l’A. si occupa del primitivo insediamento di Lucus Bormani che in età romana si trasformò in Dianium; studia poi le trasformazioni politiche avvenute nella località per soffermarsi sull’origine della comunitas Diani che, a suo avviso, sorse dall’unione nelle compagne degli abitanti del castrum e del burgus. Nella seconda parte sono esaminate le varie norme della comunità, con particolare attenzione agli statuti del 1363; di questi vengono, infine ampiamente illustrati tutti gli articoli, posti a confronto con le leggi di Albenga e di Genova. La prima puntata del lavoro è corredata da una pianta e da una fotografia. (Giovanni Balbi) — 344 — Mariella Leoncini, Maestri di scuola a Genova sulla fine del secolo XIV, in Miscellanea di Storia Ligure in memoria di Giorgio Falco, Università di Genova, Istituto di Paleografia e Storia Medievale, Fonti e Studi, XII, Genova, 1966, pp. 195-210. Ben poco si sa sull’istruzione inferiore nel medioevo. A Genova, in particolare, non pare che avvenisse diversamente che altrove: importava soprattutto che gli scolari uscissero dall’analfabetismo e imparassero a rendere agile la mente e ad esercitare la memoria. Nonostante che le scuole, nel basso medioevo, crescessero costantemente di numero, pochi genovesi intrapresero la carriera dell’insegnamento. Proprio per questo, forse, l’associazione che riuniva i maestri, pur essendo viva fin dalla fine del secolo XIII, non riuscì mai a raccogliere che una minima parte dei maestri effettivamente esercitanti in Genova. Sostanzialmente, in base alle materie insegnate, i maestri si distinguevano in grammatici e abachisti (magistri rationales)-, in pratica, però, ogni maestro doveva essere in grado di insegnare tutto quel complesso di nozioni elementari indispensabili alla formazione di base del futuro commerciante. Per ciò che concerneva il cosiddetto insegnamento superiore, esso si riceveva al di fuori della scuola, tramite un vero e proprio apprendistato presso un professionista già affermato. Dato il numero molto elevato di allievi e il loro diverso grado di cultura, è evidente che il maestro doveva avere un collaboratore. Si pone così il problema del ripetitore, figura nella quale converrà individuare un vero e proprio maestro non abilitato, insegnante all’ombra di uno più qualificato. A conclusione del discorso, l’A. fornisce alcuni documenti, inediti, relativi all’attività genovese di quattro maestri, già noti per altre fonti. Si tratta, rispettivamente, di un accordo del 1393, con cui i maestri Odo Mallone e Guglielmo e Ludovico de Guastis da Alessandria delimitano le rispettive zone d’influenza didattica; e di un atto con cui Francesco da Treviso, maestro di grido e direttore di più duna scuola, affida a Cristoforo de Salsis da Conegliano le supplenze nelle scuole di Soziglia e Sampierdarena. (G. Fiaschini) Roberto Sabatino Lopez, Da mercanti a agricoltori: aspetti della colonizzazione genovese in Corsica, in Homenaje a Jaime Vicens Vives, I, Barcellona, 1965, pp. 525-532. La colonizzazione della Corsica da parte dei genovesi fu una necessita politica e militare, in quanto bisognava dominare l’isola per rendere sicura la navigazione che faceva capo a Genova. Perciò il trapianto di coloni liguri in un isola povera e quindi poco allettante, come era la Corsica, dovette essere incoraggiato dal Comune di Genova con privilegi e sussidi. L’A. riporta per esteso un documento di interesse eccezionale: l’atto di fondazione di Castel Lombardo, presso Aiaccio, nel 1372, in cui appaiono chiaramente le tre basi su cui riposa la colonizzazione della Corsica: iniziativa privata, esenzione fiscale, sussidio governativo. In virtù di questo atto, cento famigli liguri di artigiani, marinai, medici, architetti, ecc., si trasferiscono nella nuova sede in cui tenteranno di riprodurre i modi di vita della patria, con la clausola che qui dovranno essere anche agricoltori. I patti - 345 - però addolciscono questa che rappresentava un pesante obbligo per i liguri: dopo i tre anni necessari per la costruzione e l’assestamento della colonia, i suoi abitanti potranno navigare liberamente. (Maria Teresa Ferrer i MalloI) Amada Lopez de Meneses, La peste negra en Cerdena, in Homenaje a Jaime Vicens Vives, I, Barcellona 1965, pp. 533-541. Presenta sette documenti, più altre notizie complementari, del 1348-1349, che dimostrano come la peste nera fu molto virulenta in Sardegna e lasciò l’isola mezzo spopolata. I documenti riflettano la preoccupazione del sovrano catalano, Pietro il eremonioso, per lo spopolamento delle città su cui dominava, ciò che le rendeva estremamente deboli di fronte ai ribelli sardi ed ai loro sostenitori genovesi. (Maria Teresa Ferrer i MalloI) Anthony Luttrell, Intrigue, schisin, and violence among thè hospitaliers of Rhodes (1377-1384), in Speculum, XLI, n. 1, 1966, pp. 30-48. L A., analizzando il ruolo svolto dai Cavalieri Ospedalieri di Rodi nelle vicende politiche che interessarono il Mediterraneo Orientale nella seconda metà del XIV secolo, con particolare riguardo alle spedizioni contro gli infedeli, precisa talora alcuni aspetti della posizione assunta da Genova nel quadro di queste stesse vicende, soprattutto in riferimento ai tentativi della repubblica ligure di consolidare la propria supremazia sull isola di Cipro. (Francesco Surdich) José Maria Madurell y Marimon, Ordenanzas maritimas de 1331 y 1333, in Anuario de Historia del Derecho Espaiiol, XXXI, 1961, pp. 611-628. Preponendo una breve introduzione, l’A. pubblica le ordinanze marittime del 15 ottobre di 1331 e una lettera anteriore, sullo stesso tema, del re di Aragona, Alfonso il Benigno, a suo cugino, il re Giacomo di Maiorca. Questi ordinamenti mirano a rendere la navigazione commerciale catalana il più sicura possibile di fronte all ostilità genovese che, appunto in questo momento, si sta trasformando in guerra aperta. Vengono stabiliti l’armamento e l’equipaggio di ogni tipo di navi, i viaggi che queste potevano compiere secondo la loro potenza, il modo di navigazione (in conserva per i percorsi lunghi), ecc. Nell’introduzione, l’A., oltre a commentare il documento del 1331, riassume il contenuto degli ordinamenti posteriori, del 1333, non editi, i quali facevano parte dei patti stipulati fra la Corona d’Aragona e il regno di Maiorca contro Genova. Sono misure dettate per l’armata congiunta di quell’anno contro i Genovesi ed altri provvedimenti dovuti allo stato di guerra, come, per esempio, il divieto del commercio catalano con Genova ed il blocco del commercio di altri con la stessa città. (Maria Teresa Ferrer i MalloI) — 346 - Stefania Mangiante, Una biblioteca notarile dugentesca, in Miscellanea di Storia Ligure in memoria di Giorgio Falco, Università di Genova, Istituto di Paleografia e Storia Medievale, Fonti e Studi, XII, Genova, 1966, pp. 123-128. Il testamento del notaio Ruggiero da Palermo, rogante in Genova, ivi morto nel 1265 (A.S.G., notaio Andrea de Fraxeneto, fondo Notai ignoti, busta II, frammento 4), ci fornisce un dato interessante la storia della cultura medievale. Accanto agli altri suoi beni, vengono elencati i libri della biblioteca personale: a prescindere da quanto forma il normale bagaglio culturale del professionista medio d’allora, particolarmente notevole è il fatto che il notaio Ruggiero possedesse librum unum de littera sarracenica et latina, e cioè un vero e proprio dizionario arabico-latino. La conoscenza dell’arabo si spiega con la provenienza geografica del notaio; il trapianto in Liguria testimonia un’intensa attività di rogazione relativa a rapporti tra arabi e genovesi. , _ „. i • -\ (G. Fiaschim) Gregorio Penco, Il monastero dell’isola Gallinaria e le sue vicende medievali, in Rivista Ingauna e Intemelia, 1963, n.s., XVIII, nn. 1-4, pp. 10-21. Scarse sono le fonti per la storia medievale, soprattutto dei primissimi secoli, del monastero della Gallinaria, nonostante il grande rilievo del cenobio che è il più antico della Liguria di Ponente — risale, come tradizione di vita ascetica, a San Martino, subito dopo la metà del IV secolo — e uno dei più importanti dell’alto Tirreno. Basandosi su tutti gli elementi possibili — reperti archeologici, tradizioni di culto e, a partire dall’epoca carolingia, su fonti narrative e documentarie —, l’A. prospetta le vicende medievali del monastero. Assistiamo al formarsi di un grande organismo che, a partire dalla seconda metà del secolo XI, si svincola dalle abbazie della terraferma, alle quali è stato in precedenza legato, per assumere una fisionomia propria e svolgere un programma di vasta espansione, che lo porterà ad avere beni fino in Catalogna. Naturalmente, al possesso terriero è legata la tradizionale attività economico-agricola dei centri benedettini, importantissima per le zone interessate; e ad esso è connessa — e a volte anzi ne è all’origine — la funzione di cura d’anime che i monaci esplicano nella stessa Albenga. I rapporti del comune ingauno con Genova si riflettono, con analoga situazione trasferita nel campo religioso, nella vita del monastero di San Martino: un breve periodo di dipendenza diretta dalla Santa Sede precede la definitiva sottomissione, avvenuta tra i secoli XII e XIII, all’arcivescovo di Genova, e, su di un piano pratico, alle esigenze politiche della repubblica. La nuova situazione non fa che aggravare e accelerare una decadenza certo non particolare, ma inserita in un quadro ben più vasto di crisi degli antichi monasteri, che hanno ormai esaurito una precisa funzione storica. Risorse spirituali e materiali si assottigliano rapidamente; a partire dalla metà del secolo XIV, quando anche nel monastero di San Martino ha inizio il sistema degli abati commendatari, il cenobio si riduce ben presto a un cumulo di rovine. (Valeria Polonio) - 347 - Geo Pistarino, Genova e VOccitania nel secolo XII, in Atti del 10 Congresso Storico Liguria - Provenza, Bordighera, 1966, pp. 64-130. Con 1 esame diretto delle fonti edite ed un’ampia informazione bibliografica si pone il problema dell atteggiamento di Genova, mutevole di momento in momento, ronte al problema del mondo occitanico, dalla Provenza alla Catalogna, nello svi uppo politico, economico e sociale del secolo XII. Dai primi contatti dei Genovesi con i signori di Tolosa all epoca della prima crociata e con i conti di Barcellona e di rovenza qualche anno più tardi, la vicenda si snoda, attraverso i conflitti che intor-A Un, mon<^0 ancora feudale, ma nel quale già si avvertono le prime avvisaglie C|1* ^ r!ì!- comuna^> ^no all’affermazione di re Pietro II di Barcellona - Aragona su intera ccitania, che Genova riconosce con il trattato del 1198, rinunciando ad ogni pretesa egemonica al di là delle Alpi. Nel vasto quadro confluiscono spunti notevoli: il conflitto genovese-pisano nel irreno, le varie fasi della «grande guerra meridionale» fra i conti di Tolosa, da un ato, i conti di Barcellona e re di Aragona ed i conti di Provenza, dall’altro; l’inter-\ ento dell Impero all epoca di Corrado III e di Federico I; la crociata contro Alme-na e ortosa nel 1147-48; l’insorgere di Montpellier, di Narbona, di Marsiglia... nova si schiera ora dall’una ora dall’altra parte, in base unicamente ad uno stretto interesse economico, che prescinde da ogni motivo ideale, per cui non esita a sorreggere i signori feudali contro i tentativi delle autonomie comunistiche; com-a|te decisamente il grande sogno dei sovrani catalano-aragonesi per la costituzione e o Stato occitanico; tiene fermo, sino al limite del possibile, nelle posizioni monopolistiche sul movimento mercantile delle città costiere provenzali e linguadochiane; tenta un’affermazione politica in Provenza all’epoca dell’alleanza del 1174 con Raimondo V di Tolosa contro Alfonso II di Barcellona-Aragona, per ritrarsi infine al qua delle Alpi nella formazione dello Stato regionale, secondo il riconoscimento giuridico largito da Federico I Barbarossa nel 1162. Con la fine del secolo XII e l’inizio del XIII incomincia una nuova, diversa pagina di storia. (Gabriella Airaldi) Geo Pistarino, Monasteri cittadini genovesi, in Relazioni e comunicazioni al XXXII Congresso Storico Subalpino (Pinerolo, 6-9 settembre 1964), Torino, 1966, pp. 239-281. L importanza dei monasteri cittadini genovesi (intendendosi come tali fino a tutto il secolo XII, per ragioni varie, soltanto quello di San Siro e quello di Santo Stefano) nello sviluppo economico, sociale ed urbanistico di Genova, dal secolo X al XII, è messa per la prima volta in rilievo da questo studio, condotto per la massima parte su fonti inedite. Situati ai due poli opposti della città, San Siro e Santo Stefano diventano, nel corso dei secoli XI-XII, i centri di attrazione per la formazione di due importanti nuclei suburbani e di un vasto patrimonio terriero, che si estende non solo nell immediata periferia della città, ma anche in lontane propaggini lungo le due Riviere e nell Oltregiogo. In pieno secolo XII, nel momento dello sviluppo dell economia monetaria e della grande espansione commerciale della Compagna, San Siro entra, con le proprietà urbane, nel processo di rapido incremento edilizio — 348 — cittadino; Santo Stefano s’inserisce nella nuova economia sia con una vasta partecipazione all’industria molitoria, che si appoggia ai numerosi mulini di proprietà del monastero lungo il corso del Bisagno, sia con l’incremento della propria organizzazione ospedaliera, sia con l’acquisto, da privati, dei famosi bagni pubblici, che porteranno d’ora in poi il suo nome. Un elemento particolare è rappresentato dal conflitto, non nuovo nella storia, tra i centri monastici e le chiese cittadine sul problema della parrocchialità e della spartizione delle decime. E’ un sintomo della crisi, dovuta a ragioni molteplici, che con il secolo XII, soprattutto nella seconda metà, investe l’uno e l’altro cenobio, nella stessa inadeguatezza dell'ordinamento benedettino di fronte alla crescita rigogliosa d’un centro mercantile marinaro. (Gabriella Airaldi) SECC. XV-XVI Joan Ainaud, Quatre documents sobre el comerç catalò amb Siria i Alexandria (1401-1410), in Homenaje a Jaime Vicens Vives, I, Barcelona, 1965, pp. 327-335. La presa di Damasco da parte di Tamerlano, sulla fine del gennaio del 1401, ebbe una forte ripercussione nel mondo degli affari europei: due dei documenti editi dall’A. riguardano tale vicenda. Particolarmente interessante è la lettera informativa veneziana, scritta in Alessandria di Egitto il 13 febbraio 1401, procedente dell’Archivio Datini di Prato, giacché dà notizie politiche e militari di quell’aweni-mento, e per di più, un quadro della situazione del mercato di Alessandria, dove specifica, fra l’altro, le operazioni compiute dai genovesi. (Maria Teresa Ferrer i Mallol) Gabriella Airaldi, Genova e Spagna nel secolo XV: il «Liber damnifi-catorum in regno Granate » (1452), Università di Genova, Istituto di Paleografia e Storia Medievale, Fonti e Studi, XI, Genova, 1966, pp. 168. Nel luglio del 1443 una nave genovese, proveniente da Alessandria d’Egitto, carica di mori berberi e delle loro merci, viene depredata nel porto di Rodi. Di qui una rappresaglia dei signori di Tunisi e di Granata sui mercanti genovesi residenti in quei regni, e la richiesta dei danneggiati al Comune genovese per il risarcimento delle perdite ricevute. Il Liber damnificatorum in regno Granate, che si conserva nell’Archivio di Stato di Genova, e che fu compilato nel 1452 dal notaio Francesco da Borlasca, comprende l’elenco dei genovesi residenti in Granata, che subirono le rappresaglie del signore locale; il partitario dei danni ricevuti e del risarcimento ottenuto dai medesimi; i nominativi dei partecipanti alla Compera Granate, istituita dal Comune per fare fronte all’imprevisto onere di spesa. Nel volume, ottimamente curato dall’Autrice, sono compresi, dopo un ampia introduzione, l’edizione del Liber; un’appendice di 23 documenti, tratti dall Archivio di Stato di Genova, e relativi allo svolgimento dell’intera questione, dall episodio di Rodi ai provvedimenti vari, adottati dal Comune genovese; un indice dei - 349 - nomi di luogo e di persona; un indice dei pesi, delle misure e delle merci; un indice bibliografico. L opera è particolarmente importante per la conoscenza dei rapporti commerciali tra Genova ed il regno moresco di Granata nell’ultimo periodo di vita di quest’ultimo. (G.P.) Gabriella Airaldi, I Gerosolimitani in San Giovanni Vecchio (1500-1505), in Documenti sul Quattrocento genovese, Fonti e Studi di storia ecclesiastica. IV Genova, 1966, pp. 267-308. Trascrizione delle Regule Sacerdotum Sancti Ioannis Veteris, preceduta da una introduzione che illustra le cause che portarono il Gran Maestro, Pietro d’Au-busson, a fondare la confraternita di S. Giovanni Vecchio a Genova, e le caratteristiche di tali regole. Il documento è conservato nell’Archivio Capitolare di S. Lorenzo di Genova, scatola 584, Cappellanie, Regule sacerdotum Sancti Ioannis Veteris, cc. 14 r - 42 r. (Paola Villa) Giovanna Balbi, Il catalogo festale genovese del 1437, in Documenti sul Quattrocento genovese, Fonti e Studi di storia ecclesiastica, IV, Genova, 1966, pp. 187-201. Dopo un introduzione descrittiva del documento, segue la trascrizione del- 1 Ordinatio Dierum festorum, catalogo dei giorni non lavorativi emanato dal doge Tommaso de Campofregoso, d’accordo con l’arcivescovo Giorgio Fieschi. Il documento è conservato nell’Archivio di Stato di Genova, Archivio Segreto, Diversorum communis Ianue, n. 23/518 (1436-37) cc. 56t>.-58 r. (Paola Villa) Maria Luisa Balletto, La biblioteca d’un maestro di grammatica sulla fine del Quattrocento, in Miscellanea di Storia Ligure in memoria di Giorgio Falco, Università di Genova, Istituto di Paleografia e Storia Medievale, Fonti e Studi, XII, Genova, 1966, pp. 343-351. Tra i beni del maestro di grammatica Giuliano Corso, nel 1495, troviamo elencati i volumi della sua biblioteca. Si tratta della solita attrezzatura di un maestro dell epoca, con ben poche concessioni ad ogni forma di cultura personale: la triade Virgilio - Ovidio - Orazio, Boezio, i padri della Chiesa, scolastica e teologia. Più interessanti, forse perchè legati ad interessi più individuali, due espistolari umanistici: quello del milanese Bonino Mambrizio e quello di Pier Paolo Vergerio da Capodistria. (G. Fiaschini) — 350 — Maria Luisa Balletto, Il liber privatus di Giovanni da Diano (1392-1419) in Documenti sul Quattrocento genovese, Fonti e Studi di storia ecclesiastica, IV, Genova, 1966, pp. 5-147. Trascrizione del liber di Giovanni da Diano, codice del XIV-XV secolo, contenente annotazioni personali di carattere economico finanziario. La trascrizione è preceduta da un’introduzione con notizie sul codice stesso e sul suo autore. Segue l’indice dei nomi di luogo e di persona. Il documento è conservato nell’Archivio Capitolare di S. Lorenzo di Genova, col numero 275. (Paola Villa) Alberto M. Boldorini, Una fonte inedita sulla visita di Ludovico il Moro a Genova nel 1498, in Documenti sul Quattrocento genovese, Fonti e Studi di storia ecclesiastica, IV, Genova, 1966, pp. 237-263. Preceduta da un’introduzione, che inquadra l’evento nella situazione interna e nazionale dell’epoca, segue la trascrizione di un documento redatto da Bernardo de Franchis Bulgaro, vescovo di Tripoli, che descrive la visita di Ludovico il Moro a Genova. Il documento si trova nell’Archivio Capitolare di S. Lorenzo di Genova, cod. 277, cc. 29 v. - 30 r. (Paola Villa) Juan - F. Cabestany Fort, EI archivo del « Consolat de Mar ». Noticia de los fundos que se conserva actualmente, in Ayuntamento de Barcelona, Documentos y Ftsudios, XIII, Aportaciones a la historia ecónomica y social del la Ciudad, Barcelona, 1964, pp. 7-19. Pubblicando l’inventario del disperso archivio del Consolato del Mare di Barcellona, l’A. dà notizia di un ms. del 1417, conservato nella Biblioteca Centrale (l’antica Biblioteca de Catalunya), il quale contiene materiali interessanti i rapporti catalano-genovesi, come risulta dal titolo: Socors, Danificados por los Genoveses. (GP Juan - F. Cabestany Fort, Repertorio de cartas reales conservadas en el Instituto Municipal de Historia (1269 a 1458), in Ayntamento de Barcelona, Documentos y F.studios, XVI, Materiales para la hisloria institucional de la Ciudad. Barcelona, 1966, pp. 57-281. Dei 1083 regesti, che raccolgono in questo lavoro il compendio del fondo delle carte reali, conservate ncH'Istituto Municipale di Storia della città di Barcellona, riguardano Genova i nn. 420, 421, 422 (il doge Giorgio Adorno, il 27 ottobre 1413, chiede al re Ferdinando I di Aragona ed ai Consiglieri di Barcellona la salvaguardia degli interessi comuni) ed il n. 540 (il governo genovese, il 4 agosto 1433, chiede ai Consiglieri di Barcellona la mutua protezione dei mercanti di entrambe le città). Il n. 464 riferisce invece una lettera dell'infante Pietro, duca di Notho, ai Consiglieri di Barcellona, scritta il 18 aprile 1425, nella galera reale che partecipava al blocco navale contro Genova. (G.P.) - 351 - Maria Teresa Ferrer i Mallol, Mercanti italiani nelle terre catalane: gli alessandrini (1392-1408), in Rivista di storia, arte e archeologia per le province di Alessandria e Asti, LXXV, 1966. Una ricerca accurata presso l’Archivio della Corona di Aragona ha fruttato alla Autrice il ritrovamento di alcuni guidatici a favore di mercanti alessandrini (ma non mancano indicazioni relative a genovesi, fiorentini, ecc.), rilasciati dai re di Catalo-gna-Aragona, Giovanni I e Martino. La pubblicazione di questi inediti ha fornito il tema per uno studio di particolare interesse, sia sui guidatici in sé, sia, in più ampio orizzonte, sulla politica catalano-aragonese nei confronti dei mercanti italiani fra il Tre ed il Quattrocento. Accusati di usura, di disonestà, di avido egoismo, ed osteggiati, anche per evidenti ragioni di concorrenza, dal ceto mercantile indigeno, soprattutto barcellonese; soggetti spesso a tassazioni straordinarie, che mirano a riassestare le deficienze e le esigenze finanziarie della Corona, i mercanti italiani rappresentano tuttavia un elemento indispensabile all’economia locale, alla quale sono ormai strettamente vincolati in una trama essenziale: sicché i ripetuti provvedimenti a loro carico finiscono sempre per essere revocati o per subire continue deroghe (come nei casi illustrati dall’Autrice), che portano praticamente al quasi totale annullamento dei provvedimenti stessi. n . (U.F.) M. Gasparini, Gli statuti di Baiardo (con note di G. Petracco Sicardi) in Rivista Ingauna e Intemelia, n.s., XVI, 1961, nn. 3-4, pp. 99-103. Vengono pubblicati, da una copia, gli statuti del 1577 di Baiardo, un paese dell’entroterra di Sanremo. Il lavoro è particolarmente utile dal punto di vista glottologico, perchè la prof. Petracco ne ha curato le note e l’interpretazione linguistica. (Giovanni Balbi) L. Katuskina, Kniga kontraktov notariia Antonio Bonizi (1417-1425), Fivizzano (Il libro dei contratti del notaio Antonio Bonizi di Fivizzano (1417-1425), in Ital’ian-skie Kommuny XIV-XV vekov (I Comuni italiani dei secoli XIV e XV), Mosca-Lenin-grado, 1965, pp. 71-233. Nell’ampia introduzione PAutrice, auspicata la pubblicazione di altri simili cartulari che favorirebbero gli studi, finora assai scarsi, sulla storia economica del contado italiano per i secoli XV e XVI, passa ad un dettagliato esame delle vicende storiche che travagliarono la Lunigiana a partire dal sec. XI e che portarono ad un sempre maggiore frazionamento del potere feudale e a numerose e dannosissime lotte intestine. L’attenzione della studiosa russa è però concentrata sui dati di carattere economico che si possono rilevare dal cartulare di A. Bonizi: assoluta prevalenza, ancora in pieno secolo XV, dell’attività agricola su quella artigianale e commerciale, grandissimo frazionamento e mobilità della proprietà terriera, spossessamento progressivo dei piccoli proprietari e conseguente concentrazione delle terre nelle mani di pochi facoltosi artigiani e mercanti, inizio della mezzadria. La raccolta dei regesti completa il volume, dopo la trascrizione dei 420 atti contenuti nel cartulare conservato a Leningrado, nel-l’Archivio dell’istituto di Storia. ^ — 352 - Mariella Leoncini, Il « Liber locorum » di Santa Maria di Belvedere (1423-1508), in Documenti sul Quattrocento genovese, Fonti e Studi di storia ecclesiastica, IV, Genova, 1966, pp. 203-235. All’introduzione, contenente notizie sul monastero di S. Maria di Belvedere e il capitale del monastero impiegato nelle Compere, segue la trascrizione dei « luoghi » appartenenti al Monastero, e l’indice dei nomi di persona e di luogo che compaiono nel documento. Il codice, non catalogato, si trova nell’Archivio Capitolare di S. Lorenzo di Genova. (Paola Villa) Roberto S. Lopez, Quattrocento genovese, in Rivista storica italiana, LXXV, fase. IV, 1963, pp. 709-727. L’A. prende le mosse dall’opera di Jacques Heers (J. Heers, Gênes au XV siècle, Parigi, S.E.V.P.E.N., 1961) per rettificare alcuni giudizi dello studioso francese e precisare quindi taluni aspetti del Quattrocento genovese da lui non sufficientemente svolti ed approfonditi. Pur sottolineando l’importanza del lavoro dello Heers, che abbraccia un periodo particolarmente trascurato della storia genovese, il Lopez ne individua i limiti nella mancanza di sintesi e, soprattutto, in un difetto di prospettiva storica. A suo parere, infatti, lo Heers ha dato soverchia importanza al periodo ed al tema precisi da lui scelti, trascurando, pertanto, di « inserire il suo panorama nella cinematografia della storia genovese », e non riuscendo così a cogliere il senso esatto che acquista invece Genova quattrocentesca, colta come fase intermedia fra la Genova del ’200, « punto di partenza », e la Genova dopo le riforme di Andrea d'Oria, « punto d’arrivo » (la sopravvalutazione di alcuni aspetti dell’economia del '400 nei riguardi di quella del ’200 dovuta al mancato confronto fra questi due momenti, rappresenta, secondo il Lopez, uno dei limiti più evidenti dell'opera dello Heers). Le precisazioni e le rettifiche del Lopez scaturiscono quindi da queste esigenze e si articolano in quattro punti fondamentali: 1) l’intensità e la « modernità» dello spirito capitalistico; 2) la debolezza delle strutture politiche di fronte agli interessi contrastanti dei privati; 3) la preponderanza delle merci povere e pesanti nell’insieme del commercio internazionale; 4) lo spostamento graduale del centro degli interessi genovesi dall’Oriente all’Occidente. (Francesco Surdich) Gian Giacomo Musso, Il tramonto di Caffa genovese, in Miscellanea di Storia Ligure in memoria di Giorgio Falco, Università di Genova, Istituto di Paleografia e Storia Medievale, Fonti e Studi, XII, Genova, 1966, pp. 311-339. Verso la metà del ’400, in piena fase di decadenza dell’impero genovese nel Mediterraneo, resta tuttavia in Caffa un’intensa vita di relazione. I rapporti con i potentati orientali, fossero essi cristiani o mussulmani, sono intensissimi, e improntati generalmente ad amichevoli intese (pur con l’alternativa frequente di liti, lotte e rappresaglie). Spiccano tra tutti i rapporti diplomatici coi turchi, la cui vitalità non - 353 - 23 lasciava dubbi circa il prossimo destino dell’Oriente. In vista del pericolo, la politica genovese cerca abili transazioni, che le permettano di affrontare qualsiasi situazione di emergenza. In tal modo, dopo la caduta di Costantinopoli, i coloni di Caffa potranno ancora una volta ricostruire un sistema di equilibri non precari, e (ciò che più contava) conservare mercati e clienti. A tanto fervore di relazioni internazionali fa riscontro, naturalmente, il vivacissimo ambiente interno, proprio di una cosmopolita città orientale. A parte l’elemento italiano e il piccolo nucleo di genti occidentali, imponente soprattutto era la rappresentanza dei popoli orientali, sia asiatici sia europei, che rifornivano in prevalenza i quadri della manodopera artigiana e manovale. Particolarmente interessanti i rapporti con gli ebrei. Possiamo osservare infatti che il loro trattamento era più aspro, in quel momento, a Genova che nelle terre d’oltremare, dove con facilità potevano divenire burgenses, occupando anche cariche pubbliche di rilievo. E evidente che i genovesi di Caffa, sentendo la situazione farsi progressivamente più difficile, non esitarono a scendere a patti con le minoranze: con una politica di cointeressenza agli utili della città, cercarono di ottenere, su un piano economico, quell’unità d’intenti che poteva mancare dal punto di vista etnico. In tal senso va interpretata anche l’azione assidua che i genovesi praticarono, a fianco della curia romana, sulla robusta minoranza armena, al fine di recuperare quella Chiesa alla cattolicità. Data l’importanza di quest’ultimo aspetto, l’A. dedica le ultime pagine del suo lavoro all’analisi dei titolari della cattedra episcopale caffense, nella seconda metà del XV secolo. (G. Fiaschini) Enrique Otte, Empresarios espanoles y genoveses en los comienzos del co-mercio trasatlàntico: la averia de 1507, in Revista de Indias, vol. XXIII, 1963, n. 93-94, pp. 519-530. La « averia » del 1507, che ci dà la relazione del carico di 7 navi provenienti dall’America, anche se incompleta, risulta di grandissimo valore per la storia economica, giacché, la quasi totalità dei registri di partenza e arrivo delle navi da e per l’America è andata perduta all’epoca dei Re Cattolici. Il carico di metalli preziosi che portavano dal Nuovo Mondo le 7 navi del 1507, era destinato, nella maggior parte, al re, ma, fra gli altri destinatari, figurano già in primo piano i genovesi: Bernardo Grimaldi, associato da tempo ad alcuni castigliani per poter commerciare con l’America, al quale fa capo una grossa quantità di denaro, sia direttamente, sia attraverso i suoi soci; in minor misura, Ieronimo Grimaldi, nipote del precedente, che l’anno dopo andò a Santo Domingo; Iacomo Riberol, i banchieri Silvestro de Brine, Franco Leardo e Ambrogio Spinola. (Maria Teresa Ferrer i Mallol) Enrique Otte, La flota de Diego Colón. Espatloles y genoveses en el comer-cio trasatlàntico de 1509, in Revista de Indias, vol. XXIV, 1964, n. 97-98, pp. 475-503. Dopo una documentatissima introduzione, l’A. dà l’elenco delle 20 navi (e dei proprietari, finanzieri e mercanti che vi caricarono merci) con cui Diego Colon passò nel 1509 a Santo Domingo: elenco che egli ha potuto ricavare da un manoscritto del- — 354 - 1 Archivio di Simancas e completare con altre fonti. Fra i mercanti che imbarcarono merci figurano diversi genovesi: Bernardo Grimaldi, naturalizzatosi spagnolo nel 1507 per poter trafficare legalmente con le Indie, che carica merci diverse su quattro navi; Lorenzo Pinelo, su due; Alessandro Cattaneo, Ieronimo Varon « boticario » e Ambrosio Grimaldi, su una. S’imbarca nella nave Santa Maria come « teniente de corredor mayor de la isla Espanda » il banchiere Alonso Franques, di cui non si ha, però, l’assoluta certezza che fosse genovese. In proporzione più importante figurano i genovesi fra i finanziatori dei viaggi di alcune navi: così Alonso Franques, Gaspare Centurione, Bernardo Grimaldi, Battista Centurione, Battista Catano (Cattaneo?), Giacomo Grimaldi e Nicola o Nicoloso Grimaldi. (Maria Teresa Ferrer i MalloI) Enrique Otte, Gonzalo Fernàndez de Oviedo y los genoveses. El primer registro de Tierra Firme, in Revista de Indias, vol. XXII, 1962, n. 89-90, pp. 515-519. L’A., che sta lavorando sull’attività dei genovesi in Siviglia e in America per incarico della « Deutsche Forschungsgemeinschaft », ci dà in questo breve articolo alcune interessanti notizie sui genovesi che ebbero rapporti con l’America nei primi tempi dopo la scoperta: Andrea della Rocca, che da servente del governatore Pedra-rias Davila diventò un grande impresario del traffico delle perle nel Pacifico spagnolo; Agostino Vivaldi e Nicola de Grimaldi, che avevano fattori in America; soprattutto Silvestro di Brine e Franco Leardo, grandi mercanti e banchieri liguri, stabilitisi in Siviglia, i quali, dopo il decreto del 1520 che vietò il passaggio in America dei genovesi, continuarono a trafficarvi attraverso, a quel che pare, il cronista Gonzalo Fernàndez de Oviedo, l’autore della famosa Historia generai y naturai de las Indias, di cui erano molto amici. (Maria Teresa Ferrer i MalloI) Ruth Pike, Enterprise and adventure. The Genoese in Seville and thè ope-ning o/ thè New World, Ithaca (New York), Cornell University Press, 1966. Il libro offre un vivo interesse, sia per la molteplicità degli aspetti sotto cui •> studiata l’attività dei Genovesi stabilitisi a Siviglia, sia, soprattutto, per la novità deH’argomento che investe un campo finora ben poco trattato. L’opera ha per noi un carattere speciale perchè rivela la ricchezza di fonti archivistiche non di provenienza genovese: 1'« Archivo de Protocolos » di Siviglia ha fornito il materiale basilare per l'opera, assieme all’« Archivo generai de Indias » della stessa città. Lo studio e accentrato sul '500, e, con maggiore intensità, sulla prima metà del secolo. Un profilo della colonia genovese trapiantatasi a Siviglia illustra le caratteristiche di questo gruppo, non molto numeroso, ma importantissimo per l’attività svolta nella nuova patria. Membri delle più potenti e ricche famiglie genovesi portano capitali e iniziative nella città spagnola e si inseriscono nella sua struttura sociale, in un processo più o meno rapido di ispanizzazione, senza per questo perdere utili contatti con la patria d'origine. La condizione finanziaria floridissima, la posizione di controllo della vita economica locale, spesso esercitata dai Genovesi, - 355 - determinano un rapido avvicinamento dei nuovi venuti all’ambiente aristocratico locale: la nobiltà sivigliana, tramite matrimoni, tende ad avvicinarsi a questa classe mercantile, a trasmetterle proprie caratteristiche e mansioni (aprendo ai discendenti nuove vie nell’amministrazione della città, nell’ambiente ecclesiastico, negli studi, nella corte stessa), e a mutuarne a volte gli interessi e le attività. Le trasformazioni operate dai Genovesi nella città spagnola, la stessa mobilità sociale ed economica dell’ambiente sivigliano naturalmente si inquadrano nel particolare momento in cui i viaggi di Colombo hanno aperto prospettive insospettate. La città andalusa, da porto fluviale di provincia, si trasforma in metropoli intemazionale. L’intensità dell’iniziativa commerciale porta ad un allargamento del mercato monetario. L’attività bancaria locale — una delle più vive di tutta la Spagna — impegna molti Genovesi che, assieme ai compatrioti legati alla corte, si trovano a reggere gran parte della vita finanziaria spagnola. Essi saranno poi implicati — in maniera più o meno limpida — nei numerosi fallimenti che colpiranno le banche sivigliane nella seconda metà del ’500, proprio verso il periodo in cui la larga fiducia e la tolleranza dell’ambiente locale nei riguardi dei forestieri cominceranno ad irrigidirsi. Contemporaneamente — particolare curioso e sintomatico — il Genovese, figura usuale, ma non assimilata, comincia a prestare nome e caratteristiche caricaturali a personaggi teatrali e letterari, ben presto fissati in maschere tutt’altro che lusinghiere. Di fronte a questa cristallizzazione di una parabola in via di esaurimento, si contrappongono gli inizi e l’evoluzione del fenomeno, accentrati nella prima metà del secolo. Lo stesso sviluppo urbanistico di Siviglia è legato al « boom » determinato dalle recenti scoperte. E sono proprio le possibilità offerte dal Nuovo Mondo che condizionano le principali attività dei Genovesi di Siviglia. L’A. illustra 1 insospettata partecipazione di questi uomini alle iniziative in America: prestiti a mercanti; cointeressenze in spedizioni commerciali. Largo studio è dedicato alla partecipazione al mercato degli schiavi negri per lo sfruttamento delle nuove terre, o, molto più sicuramente e abilmente, al commercio dei brevetti per la tratta degli schiavi stessi. Iniziativa economica e spirito di avventura: i Genovesi non si limitano a sovvenzionare da lontano spedizioni commerciali, e Siviglia diventa un trampolino di lancio per nuove iniziative. Troviamo membri della colonia genovese che stimolano e in parte sovvenzionano una spedizione esplorativa di Sebastiano Caboto verso le Molucche — poi dirottata al Rio de la Piata — e che vi prendono parte diretta-mente; simile è la loro partecipazione, nel 1544, al viaggio di Francisco de Orellana verso il Rio delle Amazzoni, alla ricerca del leggendario El Dorado. Il fallimento delle due spedizioni blocca altri tentativi in questo senso, e l’attenzione dei Genovesi si volge verso un nuovo tipo di attività: la messa a profitto delle grandi risorse della zona caraibica, ciò che comporta il trasferimento nelle nuove terre. Questo è senz’altro l’aspetto più interessante, moderno e lungimirante delle iniziative considerate. Chi avrebbe pensato che il primo stabilimento di Puerto Rico per la produzione dello zucchero _ con annessa coltura di canna — sia sorto per volontà di un Genovese nel 1523? Così Hispaniola e la zona della costa del Venezuela (Cubagua e poi la città — 356 - di Cumanà) vedono insediamenti genovesi; le attività vanno dalle piantagioni di vari tipi alla manifattura dello zucchero, alla pesca delle perle. Nel complesso l’opera offre una vasta prospettiva del mutamento di vita che la scoperta del Nuovo Mondo ha operato a Siviglia, divenuta emporio delle Indie. Parte determinante nelle trasformazioni è rappresentata dai Genovesi, la cui influenza non è illustrata solo nell’ambito cittadino, ma in tutta la vita finanziaria del Regno spagnolo, e nelle nuove iniziative verso Occidente. (Valeria Polonio) Geo Pistarino, La spesa ordinaria della Repubblica di Genova nella crisi del 1461-62, in Miscellanea di Storia Ligure in memoria di Giorgio Falco, Università di Genova, Istituto di Paleografia e Storia Medievale, Fonti e Studi, XII, Genova, 1966, pp. 241-263. Dopo la metà del ’400, com'è noto, la Repubblica Genovese attraversa un momento particolarmente difficile: crisi politica e crisi economica interdipendenti, e legate entrambe al progressivo scadimento dell’impero commerciale mediterraneo. In relazione a tali difficoltà finanziarie, si imposero immediate riduzioni della spesa ordinaria dello Stato. I bilanci del biennio 1461-62 ci permettono di constatare, in sede statistica, per quale via gli end responsabili pensassero di attuare i necessari provvedimenti di austerità e di limitazione delle pubbliche spese. In cifra globale si passa da un programma di lire 78.984 e soldi 10 per il 1461, a lire 50.000 complessive per l’anno successivo: un taglio veramente radicale. A ben valutare le ragioni e le conseguenze di tale riduzione, giova l’analisi particolare dei singoli dati, che, per comodità, vengono raggruppati secondo tre voci generali: a) spese militari; b) spese per le alte cariche dello stato; c) spese per l’amministrazione civile. Disposti in tal modo i bilanci, il loro confronto non manca di stupire. Massima decurtazione, infatti, subirono proprio i contributi alla difesa, per i quali si stanziano lire 24.356 contro le 50.271 dell’anno precedente: rispettivamente il 48 °b e il 64 % della spesa totale! Oltre la guardia marina, ridotta a un solo lembo montato da tre uomini, le conseguenze colpirono soprattutto le città del dominio, che vennero private dei presidi o si videro accollate le spese per il mantenimento di una forza locale. Lievemente diminuite furono anche le spese per l’amministrazione civile, che passano da lire 6.793 a lire 4.174: riduzione pur pesante in se, ma d'incidenza minima nella valutazione percentua-listica del totale. Di fronte a queste drastiche, eccezionali, misure, resta invece invariata la somma destinata agli emolumenti delle quattro maggiori cariche dello stato: doge, capiuno, podestà, capitano della piazza. Se tale cifra, di lire 21.370, sembra pur enorme per un bilancio come quello del 1461 (27 % del totale), dopo la contrazione prevista per l'anno successivo, essa diventa addirittura spropositata, raggiungendo in percentuale il 43 % del complessivo programma di spese. Decadenza militare e favolosi profitti per le alte cariche: non saranno queste le cause ultime della crisi genovese, quando il dogato diventa come un palio, corso furiosamente dagli arrivisti politici della città. (G. Fiaschini) - 357 - Geo Pistarino, Sul tema degli schiavi nel Quattrocento a Genova, in Miscellanea di Storia Ligure IV, Università di Genova, Istituto di Paleografia e Storia Medievale, Istituto di Storia Moderna e Contemporanea - Fonti e Studi, X, Genova, 1966, pp. 85-94. Il ritrovamento e la pubblicazione di quattro documenti inediti compresi tra gli anni 1460-63 (conservati nei Registri Diversorum Communis Ianue dell’Archivio di Stato di Genova) offrono la possibilità di alcune nuove considerazioni sulla legislazione schiavistica genovese: argomento riguardo al quale ancora poco si sa. Punto centrale d interesse sono la questione della manomissione degli schiavi effettuata dallo Stato, e quella delle pene ad essi inflitte in punizione di delitti. Questi argomenti, che sottintendono il problema del risarcimento economico al padrone, vengono connessi con un argomento giuridico di carattere più generale: cioè con la preminenza dell’interesse economico del padrone, contemplata dalla legislazione genovese del secolo XV sulla materia. Non manca un accenno a problemi morali ed ai pericoli di abusi connessi con il tema della schiavitù. (Valeria Polonio) Valeria Polonio, Famagosta genovese a metà del '400: assemblee, armamenti, gride, in Miscellanea di Storia Ligure in memoria di Giorgio Falco, Università di Genova, Istituto di Paleografia e Storia Medievale, Fonti e Studi, XII, Genova 1966, pp. 213-237. Verso la metà del secolo XV molti territori coloniali genovesi passano dall’amministrazione diretta della Repubblica a quella del Banco di San Giorgio: segno fin troppo evidente di tutta la crisi che travaglia Genova in questo momento. Nel 1447 gli elementi responsabili della colonia genovese di Famagosta inviano alla madrepatria una legazione, col compito di esporre la triste situazione in cui versa la città: da un lato disordini interni, dall’altro l’avversa politica del re di Cipro, che, trascurando i patti, compromette seriamente il monopolio commerciale genovese. E’ necessario evidentemente venire incontro alla città, inviando rifornimenti e materiale bellico. Per far fronte alla spesa imprevista, si provvede, in un primo momento, con l’istituzione di un drictus, il cui ricavato serva all’acquisto e al trasporto di un primo contingente di armi. Ma accanto a questo provvedimento straordinario, il governo cerca di arrivare ad una più durevole soluzione. A ciò si giungerà, appunto, solo con la decisione di cedere Famagosta a San Giorgio, decisione votata unanimemente dagli organi della Repubblica il 10 giugno dello stesso anno. Il 28 settembre il provvedimento viene dichiarato formalmente operante: alla riunione partecipa anche Pietro di Marco, nuovo capitano designato. Accanto a questo documento, l’A. pubblica anche altro materiale inedito. Tra l’altro, interessanti, due inventari degli oggetti che, all’entrata in carica del Di Marco, si trovavano conservati nella massaria e nel castello. (G. Fiaschini) — 358 - Dino Puncuh, La biblioteca dell'arcivescovo Pietro de Giorgi (1436), in Documenti sul Quattrocento Genovese, Fonti e Studi di storia ecclesiastica IV, Genova, 1966, pp. 149-186. Dopo un’introduzione che illustra il risveglio culturale di Genova nel ’400, segue la trascrizione dell’Inventarium rerum et bonorum reverendissimi domini Petri de Georgiis, con l’indice degli autori e delle opere contenute nell’inventario e l’indice degli incipit. Il documento è conservato nell’Archivio di Stato di Genova, Sezione notai, atti del notaio Benedetto Pilosio, filza 2, n. 328. (Paola Villa) Dino Puncuh, Gli statuti del collegio dei notai genovesi del secolo XV, in Miscellanea di Storia Ligure in memoria di Giorgio Falco, Università di Genova, Istituto di Paleografia e Storia Medievale, Fonti e Studi, XII, Genova, 1966, pp. 267-310. Fin dall’inizio, in pratica, i notai roganti in Genova dovettero godere di tali autonomie d’esercizio da essere quasi immuni dall’ingerenza dell’autorità comunale, salve naturalmente sufficienti garanzie circa il rilascio delle copie e la sicurezza della conservazione degli atti. Proprio al fine di evitare deterioramenti e dispersioni, si rese ben presto necessaria, fin dal secolo XIII, l’istituzione di un primo archivio notarile, sistemato presso l’arcivescovado. Non molto più tardi anche il Comune, sollecito alla tutela della documentazione ufficiale, trovò necessario conservare presso la propria cancelleria le carte pubbliche, la cui manutenzione, tra l’altro, era piuttosto trascurata dai notai, che non potevano trarne il lucro delle copie. Segno palese d’un archivio notarile, funzionante in Comune fin dal XV secolo, è il fatto che da questa epoca ci è pervenuta la serie regolare degli atti dei diversi uffici della Repubblica. Nonostante l’aumentato contrpllo statale, per tutto il ’300 il collegio notarile di Genova si resse in forme notevolmente autonome, presentandosi anzi con l’aspetto di una vera e propria casta professionale, quasi in regime di ereditarietà. Tale situazione venne radicalmente mutata dalla nuova legislazione del Boucicaut, governatore francese, che, nel 1403, cercò di riportare l’ordine nella vita politica e amministrativa della città. In questo quadro anche il notariato venne riorganizzato: nel senso che allo Stato fu rivendicato l’esclusivo diritto alla conservazione dei documenti e al controllo professionale dei notai stessi. Questi privilegi statali resistettero, naturalmente, anche dopo la caduta del governatorato francese; tanto che di essi è possibile trovare ancora tracce non scarse nei più recenti statuti notarili del 1462, l’unico testo normativo del collegio a noi giunto. Edito, qui, e studiato dall’A., l’importante documento ci fornisce l’immagine di un organismo ancora potente, che, sebbene ormai largamente controllato dallo Stato, conserva pressocehè intatta la propria sfera di competenze e privilegi professionali e sociali: come dimostrano, tra l'altro, le minuziose norme che regolavano l’ammissione dell’aspirante notaio al pesante esame di concorso, che lo avrebbe finalmente condotto all’esercizio della professione effettiva. (G. Fiaschini) - 359 - R. A. Skelton, Thomas E. Marston, George D. Painter, The Vinland Map and thè Tarlar Relation, New Haven - London, 1965, pp. XII, 291. Diamo notizia di quest’opera per le polemiche che essa ha suscitato in merito alla priorità nella scoperta dell’America (a parte la questione della genuinità e della datazione della « Vineland map ») nonché per i richiami alla tradizione cartografica genovese (Giovanni da Carignano, Pietro Visconte, la carta del 1457) che si inseriscono nel discorso sulla genesi della carta di Vinalanda. A base dell’opera stanno due documenti copiati intorno al 1440 — secondo gli editori — da più antichi esemplari, oggi perduti: la Historia Tartarorum di C. de Bridia, stesa dall’autore nel 1447 sulla base della relazione del viaggio di Giovanni di Pian del Carpine tra i Mongoli, ed una carta geografica del mondo antico, redatta, per l’area orientale, sulla scorta delle indicazioni contenute nella Historia, ed estesa, nella parte occidentale, ad una descrizione talmente precisa della Groenlandia da fare supporre una conoscenza diretta, e ad alla raffigurazione di una Vinelanda insula, a Byarno re reperta et Leipho sociis, nella quale si può riconoscere un tratto delle coste settentrionali americane. La carta sarebbe nata nell’atmosfera del concilio di Basilea, derivando da due tradizioni distinte: l’una, relativa al vecchio mondo, codificata tra la fine del secolo XIV ed il principio del XV; l’altra, relativa all’Atlantico, alquanto più antica, come residuo dell’esperienza nautica vikinga fino alla Groenlandia ed all’America settentrionale. I collaboratori si sono divisi i compiti, nella stesura dell’opera, secondo le proprie specifiche competenze. Thomas E. Marston riferisce in merito alla scoperta dei due documenti, che originariamente facevano parte entrambi di un ms. dello Speculum historiale di Vincenzo di Beauvais, e dei quali non esistono, che si sappia, altri esemplari. George D. Painter pubblica, nel testo originale ed in traduzione inglese, la Historia Tartarorum di C. de Bridia ed esamina i rapporti fra le tre componenti (la carta geografica, la Historia e lo Speculum) che costituiscono il ms. originale di Vincenzo di Beauvais, ricostruendone la storia bibliografica. R.A. Skelton analizza la carta di Vinalanda nella sua struttura geografica, mettendone in rilievo l’importanza storica, soprattutto in relazione con le navigazioni e scoperte vikinghe. II volume comprende 19 tavole fuori testo, tra cui la riproduzione della carta di Vinalanda e dell’intero codice (11 carte) della Historia Tartarorum; 10 figure, in testo, di carattere geografico; una nutrita bibliografia e tre indici (un indice generale dei nomi proprii e degli argomenti che compaiono nel volume, un indice dei nomi proprii latini ed uno delle parole non latine che compaiono nella Historia). (Gabriella Airaldi) Gigliola Soldi Rondinini, Ambasciatori ed ambescerie al tempo di Filippo Maria Visconti (1412-1426), in Nuova rivista storica, XLIX, fase. III-IV, 1965. Illustra, nel complesso svolgersi degli avvenimenti che caratterizzano i primi 14 anni del ducato di Filippo Maria Visconti, il lavoro diplomatico che preparò ed accompagnò tali vicende politiche. A questo proposito l’Autrice analizza l’attività dei principali ambasciatori del duca visconteo, fornendoci per ognuno di essi un profilo — 360 — preciso e documentato. Fra quelli da essa studiati alcuni interessano anche la storia di Genova, come Bartolomeo della Capra, Gaspare o Gasparino Visconti, Antonio Bossi, figlio di Pietro, Lancellotto Crotti, Sperone di Pietrasanta, Francesco Carmagnola, conte di Castelnuovo, Guido Torello e Corrado del Carretto (unico ligure fra quelli citati dall’Autrice). (Francesco Surdich) L. Stouff, Les relations d’Arles et de la Ligurie au début du XVe siècle à travers quelques documents arlésiens, in Atti del 1° congresso storico Liguria-Pro-venza, Bordighera-Marsiglia, 1966, pp. 179-187. Sulla base di registri notarili e di altri documenti inediti, reperiti nella Biblioteca di Arles, l’A. dà interessanti notizie sugli scambi commerciali tra la città francese e la Liguria all’inizio del sec. XV. I Liguri portavano ad Arles agrumi ed allume e 11 caricavano legno, pece, lana e cereali, soprattutto grano: per quest’ultimo prodotto l’A. pubblica alcune tavole illustrative con le quantità esportate e il prezzo relativo, per alcuni anni. Egli sottolinea anche il fatto che le relazioni commerciali, non sempre pacifiche cd intensificatesi dopo il 1420, portarono anche allo stanziamento di Liguri ad Arles ed in altre cittadine del basso Rodano. (Giovanna Balbi) SECC. XVII-XVIII Paola Ri rtogu, Una relazione inedita del '700 di un viaggio da Genova ad Aleppo, in Miscellanea di storia ligure IV, Università di Genova, Istituto di Paleografia e Storia Medievale • Istituto di Storia Moderna e Contemporanea, Fonti e Studi, X. Genova, 1966, pp. 225-236. Riferisce, nella prima parte, sul contenuto di un codice del sec. XVIII, conservato presso la Biblioteca Universitaria di Genova, intitolato Viaggio del Frà Paolo di San Barnaba, Carmelitano scalzo, in Siria per fermarsi alla Missione di Aleppo, riguardante un viaggio di andata e ritorno fra Genova ed Aleppo, avvenuto fra il 1700 e il 1702. La seconda parte dell’articolo contiene, invece, alcune notizie biografiche sul protagonista del viaggio. (Francesco Surdich) S. Bono, Un dialogo secentesco fra Algeri e Genova (1685), in Africa, XXI, n. J, settembre 1966. Sulla scorta di una sintesi dei rapporti intercorsi fra Algeri e la Francia e fra quest'ultima e Genova nel penultimo decennio del secolo XVII, l’autore illustra il contenuto dell'anonimo Dialogo fra Genova ed Algeri, Città fulminate dal Giove Gallico, pubblicato ad Amsterdam nel 1685, mettendone in rilievo il netto spirito propagandistico filo-francese, inteso a convincere Genova ad assumere un atteggiamento conciliante e, in certa misura, sottomesso, nei confronti di Luigi XIV. (Maria Luisa Balletto) A. Borzacchiello, Una descrizione seicentesca delle torri di Albenga, in Rivista Ingauna e Intemelia, XV, 1-3, I960, pp. 51-54. Si ^ tratta della pubblicazione integrale di un documento seicentesco, trovato presso 1 Archivio Capitolare di Albenga, con cui l’A. offre agli studiosi nuovi elementi per approfondire la conoscenza e lo studio delle torri medievali albenganesi. Sepue una postilla di Nino Lamboglia, in cui lo studioso propone una prima interpretazione e utilizzazione dei dati contenuti nel documento in questione ai fini della identificazione e ubicazione delle torri nominate. (Maria Luisa Balletto) Réne Boudard, Quelques aspects mineurs de l’influence française à Gênes entre 1746 et 1797, in Miscellanea di storia ligure IV, Università di Genova, Istituto di Paleografia e Storia Medievale - Istituto di Storia Moderna e Contemporanea, Fonti e Studi, X, Genova, 1966, pp. 287-306. L Autore, nel sottolineare alcuni aspetti solitamente trascurati dell’influenza francese su Genova nella seconda metà del XVIII secolo, si sofferma soprattutto su certi sintomi che denunciano un evidente smorzarsi della sensibilità religiosa nell ambiente genovese, per passare, poi, ad esaminare le conseguenze dell’influenza dei costumi francesi sui divertimenti deH’aristocrazia e della borghesia genovese, e quelle sulla moda. (Francesco Surdich) Claudio Costantini, L’istituzione del portofranco genovese delle merci, in Miscellanea di storia ligure IV, Università di Genova, Istituto di Paleografia e Storia Medievale - Istituto di Storia Moderna e Contemporanea, Fonti e Studi, X, Genova, 1966, pp. 95-108. L Autore, sulla base di due documenti inediti dell’Archivio di Stato di Genova, da lui pubblicati in appendice al suo articolo (si tratta di uno schema di decreto per la concessione del portofranco e del decreto stesso, datato 9 maggio 1608), rettifica alcuni dati relativi all’istituzione del portofranco genovese delle merci. (Francesco Surdich) J. J. Letrait, Le trafic maritime de Fréjus en 1763, in Atti del 1° congresso storico Liguria-Provenza, Bordighera-Marsiglia, 1966, pp. 188-192. LA., con l’ausilio di un registro inedito, intende dimostrare che nel 1763 il traffico commerciale era ancora notevole nel porto di Fréjus, dove navi genovesi, napoletane e spagnole facevano scalo durante i loro viaggi verso Nizza e la bassa Provenza. (Giovanna Balbi) - 362 - Alcide Rossi, Tre antichi Terrilogi garfagnini, in Giornale storico della Luni-giana e del territorio Lucense, n. s. XVI, n. 1-4, gennaio-dicembre 1965, pp. 73-84. LA. descrive ed esamina tre terrilogi: il più antico, della parrocchia di Gragna-nella, risale al 1612; seguono quello della parrocchia di Antisciana, del 1679, e quello della parrocchia di Pontecosi, del 1742, appartenenti tutti e tre alla diòcesi di Lucca. Da essi trae interessanti notizie sui beni terrieri, sui proventi dei diversi livelli e sul tipo di conduzione agraria attuata. Otto fotografìe illustrano il testo. (Gabriella Airaldi) Carlino Sole, Due memorie inedite sull’insediamento genovese di Tabarca, in Miscellaneii di storia ligure IV, Università di Genova, Istituto di Paleografia e Storia Medievale - Istituto di Storia Moderna e Contemporanea, Fonti e Studi, X, Genova, pp. 267-286. Le due memorie inedite suU'insediamento genovese di Tabarca, riprese e commentate dal Sole, appartengono rispettivamente all’Archivio di Stato di Torino ed alla Biblioteca Reale di Torino. La prima, trasmessa al governo di Torino dalla Intendenza Generale di Sardegna il 29 settembre 1738, si intitola Progetto del sig Giacomo Rombi di Genova per l'acquisto dell’isola Tabarca, continente una descrizione historica di detta isola e come sia pervenuta alli sig.ri Lomellini di Genova, con un calcolo dclli utili dipendenti dall’acquisto progettato di detta isola. La seconda, contenuta in un manoscritto redatto attorno al 1770, dal titolo Memorie dell'isola di Tabarca raccolte e scritte da Stefano Vallacca, nativo di dett'isola, e da lui umiliate aH'Ill.mo e R.mo Sig. Monsignore Ciriaco Vecchioni, Vescovo di Recanali e Loreto, riporta interessanti notizie sulle vicende della popolazione di Tabarca ed in particolare sulla sorte toccata ad essa dopo il colpo di mano del 1741 del Bey di Tunisi. (Francesco Surdichì Giancarlo Sorcio, Progetti per una flotta sardo-genovese nel Seicento, in Miscellanea di storia ligure IV, Università di Genova, Istituto di Paleografia e Storia Medievale - Istituto di Storia Moderna e Contemporanea, Fonti e Studi, X, Genova, 1966, pp. 177-194. Il reperimento, ncll’Archivio dei Frati Minori di Cagliari, di un registro con le minute delle corispondenze di don Diego de Aragall, Presidente e Capitano Generale della Sardegna dal 1638 al 1640, ha permesso al Sorgia di puntualizzare un particolare momento del grave problema costituito dalla difesa delle coste sarde dagli attacchi dei corsari barbareschi, e precisamente quello relativo al patto stipulato il 19 maggio 1638 fra il re di Spagna, Filippo IV, e 1 ammiraglio genovese Giovanni Andrea Doria. (Francesco Surdich) - 363 - SECC. XIX-XX Leonida Balestrerà Problemi politici ed economici del periodo risorgimentale in alcune lettere inedite di Vincenzo Ricci a Michele Erede, in Miscellanea di storia ligure IV, Università di Genova, Istituto di Paleografìa e Storia Medievale - Istituto di Storia Moderna e Contemporanea, Fonti e Studi, X, Genova, 1966, pp. 381-396. Attraverso 1 esame puntuale ed attento delle notizie e delle indicazioni fornite da un gruppo di lettere scritte fra il 1848 e il 1867 da Vincenzo Ricci a Michele Erede, e che vertono soprattutto sull’elaborazione di leggi ed altri provvedimenti genovesi, 1 Autore evidenzia qualche elemento interessante per ricostruire con maggiore precisione lo spirito di un periodo storico particolarmente complesso ed importante. (Francesco Surdich) Francesco Cataluccio, Annotazioni prussiane su Genova risorgimentale, in Miscellanea di storia ligure IV, Università di Genova, Istituto di Paleografìa e Storia Medievale - Istituto di Storia Moderna e Contemporanea, Fonti e Studi, X, Genova. 1966, pp. 347-362. L Autore, utilizzando nel loro settore inedito alcuni elementi fornitigli dal « Preussisches Geheinus Staatsarchiv di Berlino-Dahlem », sottolinea con precise puntualizzazioni il duplice ruolo di rottura sostenuto da Genova all’interno dello schema statale sabaudo, sia sul terreno economico, sia sul terreno politico, nel periodo immediatamente successivo alla Restaurazione e fino alla sconfitta ed abdicazione di Carlo Alberto. (Francesco Surdich) Lorenzo Del Piano, Sulle relazioni marittime e commerciali tra Cagliari e Genova nel 1837-1845, in Miscellanea di storia ligure IV, Università di Genova, Istituto di Paleografia e Storia Medievale - Istituto di Storia Moderna e Contemporanea, Fonti e Studi, X, Genova, 1966, pp. 363-380. Il Del Piano, utilizzando i dati da lui raccolti ed elaborati sulla scorta degli specchi compilati dal comando del porto di Cagliari fra il 1837 e il 1845, conservati nell’Archivio di Stato di Cagliari, che si riferivano complessivamente a 3102 navi (1579 entrate in porto, 1523 uscite), ha ricostruito 8 tabelle riassuntive che possono suggerire interessanti considerazioni sulla consistenza e la natura delle relazioni marittime e commerciali intercorse fra Genova e Cagliari in quegli anni. (Francesco Surdich) — 364 — Raimondo Luraghi, Mito e popolarità di Garibaldi nel Sud degli Stati Uniti, in Miscellanea di storia ligure IV, Università di Genova, Istituto di Paleografia e Storia Medievale - Istituto di Storia Moderna e Contemporanea, Fonti e Studi, X, Genova, 1966, pp. 397412. L’Autore, partendo dalla constatazione che le idee comuni circa l’atteggiamento di Garibaldi nei confronti deH’America settentrionale al tempo della secessione sono per lo più generiche e tutt’altro che precise, vuole invece far rilevare come un esame più attento ed approfondito dell’atteggiamento di Garibaldi durante la guerra fra gli Stati americani possa dimostrare la sua estrema attenzione a non prendere una posizione apertamente antisudista, nonostante la sua generica simpatia per la causa dei nordisti. (Francesco Surdich) Bianca Montale, L'opinione pubblica genovese e il Conte Persano, in Miscellanea di storia ligure IV, Università di Genova, Istituto di Paleografia e Storia Medievale - Istituto di Storia Moderna e Contemporanea, Fonti e Studi, X, Genova, 1966, pp. 413-436. Dopo aver messo in evidenza il tono ironico dei commenti con i quali l’ambiente genovese aveva ripetutamente sottolineato gli infortuni e le disavventure nei quali era incorso in più occasioni l’ammiraglio della Marina Sarda, il Conte Persano, la Montale sottolinea, attraverso numerosi richiami e testimonianze tratti dai più diffusi giornali genovesi dell’epoca, l’unanime ed accesa reazione dell’opinione pubblica dopo la sconfitta della flotta italiana a Lissa (1866). In appendice si trovano pubblicati 12 documenti che testimoniano delle vive preoccupazioni delle maggiori autorità locali di fronte alla crescente agitazione popolare ed alla tensione suscitate in tutta Genova dall'episodio di Lissa. (Francesco Surdich) Narciso Nada, Girolamo Ricci ed i suoi progetti di riforme alla vigilia dell’ascesa al trono di Carlo Alberto, in Miscellanea di storia ligure IV, Università di Genova, Istituto di Paleografìa e Storia Medievale - Istituto di Storia Moderna e Contemporanea, Fonti e Studi, X, Genova, 1966, pp. 307-346. L'Autore, dopo aver fornito alcuni dati sulla vita di Girolamo Ricci, concernenti soprattutto la sua attività di intendente generale dell’Azienda delle Gabelle del governo Sabaudo (carica da lui detenuta dal dicembre 1821 al dicembre 1831), servendosi degli elementi tratti da una biografìa inedita, scritta dal figlio Vincenzo e conservata al Museo del Risorgimento di Genova, passa, nella seconda parte, ad analizzare il manoscritto intitolato Rapporto dell’intendente generale marchese Ricci sui vari rami di amministrazione, da lui riprodotto in appendice secondo il testo fornitogli da una copia esistente presso la Biblioteca Reale di Torino. (Francesco Surdich) - 365 - VARIA Salvat°re Andreucci, La Magione e l’Ospedale di Saint-Jacques di Haut-Pas in Parigi, in Giornale Storico della Lunigiana e del territorio Lucense, n. s. XVI, n. 1-4, gennaio-dicembre 1965, pp. 46-56. Sulla base della documentazione esistente all’Archivio Nazionale di Parigi e ag chivi di Stato, Capitolare e Arcivescovile di Lucca, l’A. traccia una breve, ma succosa storia della casa ospitaliera dei Cavalieri d’Altopascio a Parigi, dalla secon a metà del XII secolo, attraverso le varie fasi di splendore e decadenza, fino alla definitiva soppressione, avvenuta alla fine del XVI secolo. Cinque fotografie completano l’articolo. (Gabriella Airaldi) Lino Bertelli, L Ordine dei Cavalieri di Altopascio, in Giornale Storico della Lunigiana e del territorio Lucense, n. s. XVI, n. 1-4, gennaio-dicembre 1965, pp. 39-45. Indaga sulla formazione e sul carattere dell’Ordine dei Cavalieri di Altopascio, so ermandosi particolarmente sulla sua presenza e sulla sua attività in Italia e in rancia e accennando brevemente alla sua diffusione in tutta l’Europa. L’articolo è corredato dall’edizione di una bolla del 1331 di papa Gregorio IX. (Gabriella Airaldi) Ubaldo Ceccarelli, La « Regula » dei Frati Ospedalieri del Tau nei suoi riferimenti all igiene e alla medicina, in Giornale storico della Lunigiana e del territorio Lucense, n. s. XVI, n. 1-4, gennaio-dicembre 1965, pp. 87-91. Dopo un breve preambolo, nel quale tratta dell’importanza degli ordini monastici cavallereschi nel quadro delle attività assistenziali e ospedalieri del medio evo e, in particolare, dell origine e dello sviluppo delI’Ordine dei Cavalieri del Tau, l’A. passa ad illustrare i dieci capitoli della « Regula Hospitalis Sancti Jacobi Altopassus », dedicati alle norme igieniche e sanitarie, riportandone i passi più salienti. (Gabriella Airaldi) N. Coll Julia, Aportación al estudio de los patrones y de la propiedad de las naves en Cataluna en la Baja Edad Media, in Homenaje a faime Vicens Vives, I, Barcelona, 1965, pp. 377-393. Anche se 1 articolo non riguarda direttamente Genova (qua e là si possono cogliere due o tre notizie che la interessano, ma ciò non modifica questa affermazione) ci sembra utile darne notizia perchè si tratta di un tema di grande rilievo e lo studio che ne fa 1 Autrice è, con ogni probabilità, valido non soltanto per la Catalogna, ma anche per tutto il mondo marittimo mediterraneo e, quindi, per Genova. Grazie a numerosi documenti ricavati dall’Archivo Histórico de Protocolos di Barcellona, che molte volte seguono una stessa nave attraverso le sue diverse vicende I Autrice ha potuto comprovare la pratica applicazione di quanto veniva prescritto dal — 366 — Uìbre del Consolât de Mar intorno ai rapporti fra i patroni della nave e i personers, cioè i proprietari di parti della nave stessa, dal momento della costituzione della società per la costruzione, fino allo sfruttamento comune dei viaggi o la ripartizione delle perdite. L Autrice conclude che il ruolo dei personers era meramente passivo, cioè capitalista, e che la direzione nella guida e nello sfruttamento della nave ricadeva sul patrono: ciò che veniva favorito dalla estrema divisione della proprietà e dall’ignoranza delle cose del mare da parte dei personers, i quali, molte volte, erano semplici artigiani. Segnala, però, che rimangono dei punti oscuri: per esempio, il trovare, a volte, occupata la carica di patrono da persone senza preparazione nautica oppure da minorenni. (Maria Teresa Ferrer i MalloI) Maria Teresa Dellacasa, Storici russi del Levante Genovese: Nicolai Mur-zakevit, in Miscellanea di Storia Ligure in memoria di Giorgio Falco, Università di Genova, Istituto di Paleografia e Storia Medievale, Fonti e Studi, XII, Genova, 1966, pp. 355-441. Nikolai Murzakevii (1806-1883) passò la maturità della sua vita ad Odessa, dove ebbe modo di dedicarsi a studi intensi e di vario argomento. Non ostante la eterogeneità dei suoi interessi, un po’ dilettanteschi, i temi finivano sempre per convergere rutti sulla ricerca archeologica medievale, per la quale i terreni orientali erano (e sono) particolarmente predisposti. Il rinvenimento di molti reperti, risalenti all’occupazione genovese del Levante, Io spinse a completare l’indagine archeologica con la documentazione d'archivio. Da ciò nacque il primo tentativo, da parte russa, di affrontare organicamente il tema della colonizzazione genovese nel mar Nero. Questo lavoro del Murzakevii resta oggi, naturalmente, superato sia sul piano metodologico, sia sul piano ddl’attendibilità delle notizie. Troppe fonti, infatti, furono ignote all'autore, il quale conobbe poco e male l’imponente documentazione raccolta all’Ar-chivio di Stato di Genova; troppe interpretazioni restarono falsate dalla scarsa conoscenza della lingua italiana. Con tutti i difetti, tuttavia, l’opera (Storia delle colonie genovesi in Crimea) si presenta a tutt’oggi come un serio contributo alla storia dei Genovesi; contributo che sarebbe stato ben più rilevante se esso fosse stato conosciuto dai nostri studiosi fin dal 1823, anno in cui fu pubblicato ad Odessa. Ora come ora. l'accurata traduzione che ci viene fornita conserva piuttosto, per noi, il valore della restituzione d’una perla storiografica; e insieme la testimonianza d’un antico interesse (e non superficiale) alla storia di Genova medievale. La Dellacasa fa precedere la traduzione completa del libro, del tutto introvabile ormai, da una esauriente introduzione, in cui, oltre alla vita e alle opere del Murzakevic, viene presentato un panorama abbastanza vasto degli interessi storiografici russi del secolo scorso, volti allesame della colonizzazione genovese del Mediterraneo orientale. (G. Fiaschini) - 367 - Y. Malartic, Le commerce du sel d'Hyères en Ligurie du XIIIe ou XVe siècle, in Atti del 1° congresso storico Liguria-Provenza, Bordighera-Marsiglia, 1966, pp. 169-78. Inquadra i primi trattati commerciali per il monopolio del sale tra Hyères e Genova o Pisa nelle rivalità tra le due repubbliche marinare; esamina poi alcune convenzioni con Genova dal 1229 alla metà del sec. XV, quando i mercanti liguri-arrivarono a controllare tutta la produzione locale. Con l’ausilio di precedenti lavori in materia (D. Gioffré e J. Heers), presenta anche alcune tabelle sull’esportazione del sale da Hyères. (Giovanna Balbi) Geo Pistarino, Il « Registrum vetus » del Comune di Soriana, Università di Genova, Istituto di Paleografia e Storia Medievale, Fonti e Studi, Vili, Sarzana, 1965, pp. XLIV - 440. Il « Registrum vetus » rappresenta il massimo monumento storico dell Archivio comunale di Sarzana, con 108 documenti, che vanno dal secolo XII al XVI. Indispensabile per la conoscenza della storia locale (intesa però nelle sue più vaste componenti regionali ed interregionali), la trascende in ambito europeo per la presenza di diplomi imperiali di Federico I, Federico II, Ludovico il Bavaro, Federico III, e di privilegi papali di Paolo II e di Clemente Vili. Finora era noto soltanto attraverso un regesto, incompleto ed impreciso, di Giovanni Sforza e 1 edizione di taluni documenti, in sede diversa, nonché per l’ampia cosultazione condotta diretta-mente sul ms., in mancanza di meglio, da parte di insigni studiosi italiani e stranieri. L’edizione di G. Pistarino, con doppio apparato di regesti (in capo ad ogni singolo atto, ed in calce al volume in ordine cronologico), con un preciso indice dei nomi di luogo e di persona ed un accurato indice bibliografico, non solo colma una lacuna in sede di pubblicazioni documentarie, ma pone anche e risolve, nell’introduzione, taluni problemi di diplomatica, relativi alla composizione ed alla validità giuridica del « Registrum ». Particolarmente degna di nota è l’individuazione di atti apocrifi, inseriti nel ms. per motivi che l’A. illustra, e sfuggiti sinora alla critica anche degli storici più qualificati. Illustrano il volume, edito con molta cura tipografica, 15 tavole fuori testo, le quali riproducono sia alcuni tratti salienti del codice (ad es., tutte le sottoscrizioni notarili autentiche che vi risultano), sia il testo o il sigillo dei diplomi imperiali originali che, trascritti a loro tempo nel « Registrum », si conservano tuttora nell Archivio comunale di Sarzana. (Gabriella Airaldi) R. Ramoino, Vicende storiche di Costa d’Oneglia, in Rivista Ingauna e Intemelia, XV, 1-3, 1960, pp. 54-60. Chiaro ed essenziale profilo storico delle vicende dell’antico centro, corredato di accurati cenni topografici, di notizie relative agli antichi statuti del luogo, alle — 368 - chiese e ai monumenti nella loro evoluzione storica, e ai personaggi illustri del paese. L articolo è completato da un elenco dei parroci di Costa dal 1600 ad oggi e dalla bibliografia. Precede una presentazione di Nino Lamboglia. (Maria Luisa Balletto) Pedro Voltes Bou, con la collaborazione di Vicente Villacampa, Repertorio de documentos referentes a los consules de Ultramar y al Consulado de Mar, cott-servados en el Instituto Municipal de Historia de Barcelona, in Ayuntamento de Barcelona, Documentos y Estudios, XIII, Aportaciones a la historia ecónomica y social de la Ciudad, Barcelona, 1964, pp. 21-165. Tanto nella prima parte di questo importante lavoro (Documentos de caracter generai) quanto, soprattutto, nella seconda (Documentos de los diversos consulados) e anche nella terza (Volumenes) non mancano riferimenti di grande interesse, relativi a Genova, alle colonie genovesi nel Mediterraneo occidentale ed orientale, a Savona, dal secolo XIV al secolo XVII. Comprendono le nomine dei consoli dei Catalani nei centri cittadini forestieri, la corrispondenza dei medesimi in arrivo ed in partenza, i documenti che a loro in qualche modo si riferiscono, incluse le ordinanze e le deliberazioni consiliari barcellonesi. Parte degli atti sono in latino, parte in catalano. (G.P.) SCIENZIE AUSILIARIE Augusto C. Ambrosi, Ferdinando Carrozzi, Sull'architettura rustica di Vez-zano Ligure, in Giornale Storico della Lunigiana e del territorio Lucense, n. s. XVI, n. 1-4, gennaio-dicembre 1965, pp. 21-38. Dopo un breve accenno ai caratteri generali dell’urbanistica vezzanese, gli AA. si soffermano ad analizzare più particolarmente il tipo della casa rurale, che raccoglie e rielabora gli elementi edilizi comuni all’intera regione, e il complesso tessuto viario di Vezzano, che mantiene sempre una strettissima aderenza col tipo di edilizia dominante. Illustrano il lavoro cinque schemi pianimetrici e nove fotografie. (Gabriella Airaldi) Luca Cambiaso, Disegni, a cura di P. Torriti, SAGEP Editrice, Genova, 1966 Nel quadro di una più ampia iniziativa editoriale, destinata ad illustrare compiutamente le forme della pittura ligure, la SAGEP, nuovissima casa editrice genovese, ci ha fornito per ora l’occasione di gustare appieno la produzione grafica di Luca Cambiaso, tanto notevole sia per i risultati oggettivi, sia per le influenze che esercitò nell’ambiente artistico ligure degli anni successivi. L’opera del Cambiaso, com- - 369 - 24 plessa nella ricchezza dell’inventiva originale e negli echi frequenti del Cinquecento maggiore, è stata studiata con sufficiente profondità di prospettive solo da pochissimi anni, acquistando in pratica un più equo rilievo grazie alla spettacolare mostra del 56. Venuta a dieci anni da quella manifestazione, questa eccellente rassegna iconografica si può dire rappresenti, rispetto ad essa, il frutto della decantazione filologica. Cosi, di fronte alle sottili analisi dei Suida e agli studi della Marcenaro, il merito maggiore di Piero Torriti resta quello di essersi saputo muovere con occhio critico sicuro nella strabocchevole copia del materiale, autentico o attribuito, disponibile nelle raccolte pubbliche e private; rendendo alla fine un’ampia scelta di opere certe che, nella concezione e nell’educazione, rappresentano il meglio del Cambiaso come grafico. In tal senso, grazie aH’altissima fedeltà di riproduzione, l’opera si presenta come il più valido completamento a qualsiasi studio realizzato finora, quasi atlante indispensabile alla rilettura dei risultati precedentemente raggiunti. Ciò spiega senz altro qual peso assuma, nel nostro giudizio, la qualità della realizzazione tecnica, veramente eccezionale: dall’accuratezza dei clichés, fino alle particolari cure poste nella ricerca del tipo di carta più adatto ad una resa integrale dei disegni prescelti. (G. Fiaschini) Luciana Cocito, Le rime volgari dell’Anonimo genovese, Libreria editrice Mario Bozzi, Genova, 1966, pp. XXIV, 184. Le rime volgari dell’Anonimo genovese, fondamentali nella storia della letteratura romanza, ligure ed italiana, conoscevano sinora una sola edizione completa, condotta, alla fine del secolo scorso, sull’unico codice esistente (il cod. Molfino del Comune di Genova) da N. Lagomaggiore e da E.G. Parodi. Un frammento di un ms. perduto, anteriore alla stesura del cod. Molfino, è stato messo in luce, un decennio fa, da G. Pistarino. La nuova edizione, curata da L. Cocito, ripresenta il testo in trascrizione più accurata, con introduzione precisa sulla tradizione manoscritta dell’opera, sull’autore, sulle rime, sulla lingua, sulla versificazione, secondo le esigenze di un lavoro di qualificazione scientifica (lasciano pertanto perplessi le osservazioni contenute in Bollettino Ligustico, XVII, 1965, pp. 77-78); con ampio apparato di note esplicative, ed un utile glossario. (G.P.) Cronaca dei restauri, in Rivista lngauna e Intemelia, 1963, n.s., XVIII, nn. 1-4, pp. 110-122. A cura di Nino Lamboglia, sono segnalati, descritti, illustrati con fotografie o rilievi i restauri di costruzioni medievali: della casa Costa-Balestrino ad Albenga; del palazzo vescovile ad Albenga; del palazzo Peloso Cepolla ad Albenga; della fontana medievale di Andora; del campanile medievale di Toirano; del ponte di Millesimo. (Valeria Polonio) — 370 - Riccardo De Maestri, Introduzione allo studio del Castello di Andora, in Rivista Ingauna e Intemelia, 1963, n.s, XVIII, nn. 1-4, pp. 74-81. Rileva 1 importanza, da un punto di vista storico, topografico, urbanisticso, archi-tettonico, del castello di Andora, già residenza e caposaldo dei marchesi di Clavesana, che mostra ancora chiaramente, nonostante la rovina sempre più evidente, 1 impianto del castrum medievale. L’A. espone un minuzioso rilievo del Paraxo, cioè della parte centrale del complesso castrense. Fotografie, piante, rilievi, prospetti illustrano il lavoro. (Valeria Polonio) Gianvittorio Dillon, L'abbazia di Sant’Andrea di Borzone. Architettura e società in Liguria nell'Alto Medioevo, in Miscellanea di Storia Ligure in memoria di Giorgio Falco, Università di Genova, Istituto di Paleografia e Storia Medievale, Fonti e Studi, XII, Genova, 1966, pp. 9-64, XXIII tavole. Lo studio ripropone il problema di datazione del complesso architettonico della chiesa di Sant Andrea di Borzone, e quello delle origini di vita monastica nell’abbazia stessa. I recenti lavori di restauro, oltre ad aver rivelato l’eccezionale interesse del- 1 insieme, hanno offerto la possibilità di un esame tecnico-critico. L’A. conduce la sua indagine sugli elementi strutturali, architettonici, artistici della torre e della chiesa. Per questa via — l’unica possibile, data la mancanza di fonti di altro tipo — giunge, oltre che a una valutazione estetica, a ben precisi accostamenti stilistici e a indicazioni cronologiche: e le conclusioni sono indubbiamente nuove e interessanti. A sostegno di tali conclusioni, sullo sfondo generale delle vicende contemporanee e dell attività di altri centri religiosi, l’A. traccia un rapido profilo delle funzioni e dei fatti della zona di Borzone dai tempi del governo bizantino in Liguria, attraverso i periodi longobardo, carolingio e ottomano — rappresentati dai legami con Bobbio — fino alla progressiva assimilazione nell’area genovese. 23 tavole illustrano il testo: si tratta di fotografie, planimetrie, rilievi, schemi che documentano le teorie esposte. (Valeria Polonio) Colette Dufour Bozzo, La diocesi di Genova, Corpus della Scultura Alto-medievale IV, Spoleto, Centro Italiano di Studi sulTAlto Medioevo, 1966. II Corpus della Scultura Altomedievale, voluto dal Centro Italiano di Studi sull Alto Medioevo di Spoleto, intende offrire, a opera ultimata, un panorama completo della plastica preromanica in Italia: iniziativa difficile e preziosa, sia per la relativa scarsità del materiale, sia per l’interesse che tale materiale può rivestire, anche al di fuori dello stretto ambito artistico, in un periodo per il quale le fonti tradizionali sono spesso esigue. Il discorso acquista maggior valore quando si parla di Genova, la cui storia per molti secoli del medioevo, addirittura fino al secolo X, presenta, come è noto, grandi lacune e una vasta problematica di frequente irrisolta. Questo quarto volume del Corpus, dedicato alla diocesi genovese, offre un completo catalogo-inventario, descrittivo e critico, di tutto ciò che l’alto medioevo - 371 - ha lasciato nel campo scultorio. La ricerca, condotta dalla base con assoluta originalità — e cioè attraverso l’indagine diretta, sia pure spesso negativa, anche nei luoghi più remoti — ha portato alla conoscenza di pezzi non in gran numero, ma di interesse fuori del comune. L’introduzione del lavoro presenta un inquadramento critico dei problemi posti dall’argomento, problemi che, oltre agli aspetti estetici, lumeggiano lati che possiamo chiamare storici, intorno al nucleo fondamentale dell’argomento, e cioè al tentativo di tracciare un profilo unitario della scultura preromanica locale. Le derivazioni, i contatti, i rapporti di questo mondo artistico ligure sono al centro dello studio dell’A., e inevitabilmente arrivano a porgere spunti per grosse questioni politiche, economiche, spirituali; si esce dall’ambito locale per legarsi a continue rispondenze bizantine, italiane, francesi; nel silenzio delle fonti dirette su tanti secoli di storia genovese, la voce di questi marmi assume un’importanza eccezionale. Il catalogo vero e proprio allinea 70 pezzi. Anche qui, la loro presentazione non si limita alla descrizione degli oggetti, ma illustra la problematica presentata da ciascuno di essi, dalla datazione relativa, dai richiami stilistici. Tra i vari pezzi singoli si staccano i complessi scultòri dei monasteri di San Tommaso di Genova e di San Fruttuoso di Capodimonte. In entrambi i casi, le proposte per una datazione (già spesso tentata senza conclusioni definitive) e l’esame stilistico portano a deduzioni molto suggestive: i rapporti suggeriti — con le doverose cautele — tra la piccola Genova del tardo X secolo e l’Oriente bizantino degli imperatori macedoni vengono ad aprire tutta una serie di questioni storiche in particolare sul tipo e sul sistema degli eventuali rapporti, e nello stesso tempo offrono nuovi elementi, che possono assumere il valore di vere fonti, per la storia del mondo ligure altomedievale, storia tanto densa di teorie e di supposizioni intuitive quanto povera di concreti dati di conferma. La premessa di E. Arslan illustra i particolari caratteri dello studio e della materia, legati appunto agli aspetti storici tipici della zona in esame. Il lavoro è corredato da una cartina, a cura di C. G. Mor, della diocesi genovese nel periodo trattato, e da 105 illustrazioni dei pezzi studiati. Per molti di essi le fotografie hanno il valore di inediti, perchè si tratta di opere che non è facile vedere; questo è il caso in particolare delle sculture di San Tommaso, custodite nel Museo di Sant’Ago-stino, attualmente inaccessibile per il pubblico. A rettifica di un errore materiale, precisiamo che il Cartario del Monastero di San Siro, in corso di pubblicazione, è condotto a cura di A. Basili e L. Pozza. (Valeria Polonio) Claude Jardin, Garum et sauces de poisson de l'antiquité, in Rivista di Studi Liguri, 1961, XXVII, nn. 1-4, pp. 70-96. Studio minuzioso del garum, ossia di una sorta di salsa — con il pesce come ingrediente fondamentale — già usata nell’Atene classica e ben nota nel mondo romano, per il quale costituì una rara, raffinatissima specialità gastronomica. Alcuni centri del Mediterraneo, in particolare in Spagna, in Africa, in Germania, in Istria, in Bitinia, si dedicarono a una produzione, ben presto pregiata, di tale golosità, e — 372 - .i imentarono un intenso commercio, di cui non manca traccia nei reperti archeologici sottomarini di Albenga. L’A. sottolinea il fatto che, con il tramonto dell’impero romano, non sparì il ricordo di questo prodotto, che anzi mantenne il suo carattere i ricercata specialità: nell'alto medioevo l’abbazia di Corbie — evidentemente qua l centro fornito di solidi mezzi economici — non trascurava di procurarsene; tut-tav ia è da notare che la massima diffusione di questa salsa sembra sempre legata al mondo bizantino. Uno studio strettamente tecnico sull’alimento in questione completa i avoro. sono analizzati gli ingredienti usati e i sistemi di preparazione (la descrizione non suscita immagini molto attraenti), nonché il valore nutritivo, anche in ■use .1 paragoni con simili alimenti, oggi usati soprattutto in Asia. \orremmo ricordare un particolare singolare che l’A. ignora: nel secolo IX 1 abbazia di San Colombano di Bobbio usava acquistare, proprio come la gemella di C.orbic, questa pregiata specialità; e l’acquisto veniva fatto espressamente a Genova. • are e interessante sapere dove i Genovesi si procurassero il prodotto: si trattava del frutto del mare locale, o del resultato di un ipotetico, ma non escluso, contatto col mondo bizantino? /T. , . „ , . , (Valeria Polonio) N. Lamboglia, Antirestauri in Val Bormida - La triste storia della Pieve del finale, in Rivista Ingauna e Intemelia, XVII, 1962, pp. 93-95. Si lamentano lo scarso criterio con cui si sono attuati alcuni lavori su antichi edifici di Calizzano, Millesimo, Murialdo, Isola Grande e la Valle, e la triste fine di alcuni interessanti resti di antiche costruzioni trovati nel Finale. (Maria Lui*a Balletto) N. Lamboglia, Primi restauri a Toirano: la Casa Durante, in Rivista Ingauna e Intemelia, XVII, 1962, p. 87. Rapida descrizione della facciata della Casa Durante (sec. XII-XIV) del borgo medievale di Toirano, quale si è rivelata dopo alcuni non completi lavori di restauro, che hanno riportato in luce al pianterreno due botteghe col caratteristico banco late-ra'° e’ a' P>3ni superiori, alcune monofore e aperture originarie. (Maria Luisa Balletto) N. Lamboglia, Primi restauri alla Casa Navone in Albenga, in Rivista Ingauna e Intemelia, XV, 1-3, 1960, p. 80. A buoni risultati sono giunti alcuni parziali lavori di restauro operati su una casa medievale albenganese, che hanno rivelato, accanto ad elementi caratteristici dell’architettura medievale del luogo, alcuni particolari nuovi e interessanti nell’uso di due lunghi architravi in pietra nera su stipiti in mattoni a vista e colonna centrale, che però per esigenze pratiche non ha potuto essere ripristinata. (Maria Luisa Balletto) - 373 — N. Lamboglia, Primi restauri della chiesa parrocchiale di Pigna, in Rivista In gauna e Intemelia, 1963, n.s., XVIII, nn. 1-4, pp. 62-73. Non si limita a descrivere i restauri — completi all’esterno e ancora parziali all’interno — eseguiti nella chiesa di San Michele di Pigna, ma delinea anche le fasi di costruzione e di ampliamento dell’edificio, fasi legate a precisi momenti storici e messe chiaramente in luce dai recenti lavori. Le vicende della chiesa seguono quelle del borgo, voluto nel secolo XII dai conti di Ventimiglia: da semplice chiesa castrense — documentata direttamente per la prima volta nel 1272 — essa subisce gli ampliamenti e gli arricchimenti indispensabili per la parrocchia di un centro che si fa sempre più popoloso e importante. Le caratteristiche stilistiche ed estetiche rivelano la molteplicità e varietà di contatti verso i quali questo centro della Val Nervia è aperto nel basso medioevo e nei primi secoli dell’età moderna. Una cartina delle principali sedi medievali della zona, fotografie (con molti particolari), rilievi e una pianta illustrano l’articolo. (Valeria Polonio) N. Lamboglia, Principio di restauri a Zuccarello, in Rivista Ingauna e Intemelia, XV, 1-3, 1960, pp. 81-82. Alcuni restauri compiuti a Zuccarello hanno aperto la via al ripristino completo dei preziosi elementi medievali dei borghi dell’entroterra albenganese, che tuttavia non si presenta privo di problemi per ciò che riguarda l’integrazione di alcuni elementi architettonici locali, non ancora del tutto noti e che richiederebbero pertanto uno studio approfondito. (Maria Luisa Balletto) N. Lamboglia, Il recupero di un palazzo albenganese del tardo Quattrocento: la Casa Lengueglia d’Oria, in Rivista Ingauna e Intemelia, XVII, 1962, pp. 85-87. Nell’illustrazione dei restauri attuati sulla Casa quattrocentesca albenganese Lengueglia d’Oria, l’A. si ferma a considerare l’importanza del ripristino di una delle facciate, che si è rivelata non più a bifore, ma a finestre rettangolari, e che rappresenta perciò la più antica facciata di tal genere che si conosca in Albenga, costituendo quindi un interessante esempio del momento di transizione tra medioevo e Rinascimento. (Maria Luisa Balletto) N. Lamboglia, Restauri a S. Maurizio di Conio, in Rivista Ingauna e Intemelia, XVII, 1962, pp. 88-89. Espone sinteticamente le trasformazioni avvenute nella chiesa di S. Maurizio di Conio, nell’imperiese, in seguito ad alcuni lavori di restauro effettuati, rilevandone gli interessanti elementi romanici, riportati alla luce, ed accennando al parziale ripristino di una grande tomba in pietra nera: forse tomba familiare dei Lascaris-Ventimiglia, signori del luogo. (Maria Luisa BaUetto) — 374 - N. Lamboglia, Restauri a Ventimiglia alta, in Rivista Ingauna e Intemelia, XV, 1-3, 1960, pp. 90-91. Il ripristino della Ventimiglia medievale ha avuto inizio con alcuni lavori alla chiesa di S. Michele ed alla Porta Piemonte, unitamente al cinquecentesco « Funtanin »; sono state anche messe in evidenza alcune porzioni di mura del secolo XVI; ma, dice il Lamboglia, la città conserva sotto l’intonaco ben più numerose vestigia antiche, che attendono di essere riportate alla luce. ,,, . T . D „ > (Maria Luisa Balletto) N. Lamboglia, I restauri dì Noli nel I960, in Rivista Ingauna e Intemelia, XV, 1-3, 1960, pp. 83-85. A Noli, nel corso del 1960, tre case hanno avuto il ripristino, almeno parziale, degli elementi architettonici medievali: casa Vivaldo, casa Maglio e casa Canonica; ciò e stato possibile grazie anche alla volonterosa collaborazione dei proprietari. (Maria Luisa Balletto) N. Lamboglia, Restauri ed antirestauri a Cervo - Restauri e brutture a Dolce-acqua, in Rivista Ingauna e Intemelia, XV, 1-3, 1960, pp. 91-98. Mette in evidenza, riferendosi ad alcuni esempi, l’inopportunità e il cattivo gusto di certi pseudo-restauri, che hanno danneggiato più che migliorato i centri medievali di Cervo e Dolceacqua, ed auspica per il futuro una maggiore sensibilità da parte degli enti responsabili nell’afFrontare e conciliare i problemi inerenti le esigenze della vita moderna con il rispetto del patrimonio tipico locale. (Maria Luisa Balletto) N. Lamboglia, Il restauro della Casa medioevale D’Aste-Rolandi in Albenga, in Rivista Ingauna e Intemelia, XV, 1-3, 1960, pp. 40-50. Offre un ampio resoconto dei lavori di restauro eseguiti su uno dei più interessanti edifici medievali albenganesi, valorizzando la nota singolare del loggiato, chiuso al piano terreno, della quattrocentesca ala-est della Casa. Il ripristino del trecentesco fabbricato-ovest offre occasione di ricordare il ritrovamento, durante i lavori di scavo alla base del muro di facciata, di abbondante ceramica medievale. (Maria Luisa Balletto) N. Lamboglia, Il restauro della nuova Casa Canonica (Casa Costa-Balestrino) ad Albenga, in Rivista Ingauna e Intemelia, XVII, 1962, pp. 33-40. Dopo una rapida sintesi delle vicende storico-architettoniche del complesso monumentale medievale della Piazzetta dei Leoni ad Albenga, il Lamboglia offre un lucido resoconto dello svolgimento e dei risultati dei lavori di restauro attuati sulla trecentesca Casa Costa-Balestrino, che si affaccia sulla piazzetta e sulla parallela via - 375 — Pertinace e che è diventata la nuova casa canonica della cattedrale. Pone particolarmente in luce — con l’aiuto di un’ampia documentazione grafica e fotografica — gli ottimi e insperati risultati ottenuti dal restauro della facciata principale, conservatasi perfettamente intatta sotto l’intonaco cinquecentesco, ed ora restituita al suo originario aspetto medievale. (Maria Luisa Balletto) N. Lamboglia, II restauro delle case D’Aste-Basso e Fieschi Ricci ad Albenga, in Rivista Ingauna e Intemelia, XVII, 1962, pp. 83-84. Nell’illustrare brevemente i lavori di restauro, compiuti per il ripristino delle Case medievali D’Aste-Basso e Fieschi Ricci ad Albenga, mette in particolare rilievo l’esistenza di due trifore quattrocentesche al primo piano della prima Casa, che sostituiscono due grandi trifore trecentesche, facilmente individuabili, ma non ripristinabili in seguto ad alcune demolizioni e sopraelevazioni attuate in precedenza. Si fa anche presente la sistemazione dell’interno delle due Case; e una menzione particolare è riservata all’artistico soffitto ligneo del sec. XV della Casa Fieschi Ricci. (Maria Luisa Balletto) N. Lamboglia, Scavi e scoperte nel Battistero di Sanremo, in Rivista Ingauna e Intemelia, XV, 1-3, 1960, pp. 23-39. Si tratta di un rapido profilo dell’evoluzione architettonica del monumento, corredato di una ricca serie di fotografie e disegni e con illustrazione dei ritrovamenti relativi a resti di costruzioni romane, alto-medievali e romaniche, avvenuti sotto il pavimento attuale dell’edificio. All’articolo è accluso un inventario descrittivo del materiale di interesse cronologico, rinvenuto negli scavi. (Maria Luisa Balletto) N. Lamboglia, La scoperta della « Loggia del Parlamento » a Ventimiglia alta, in Rivista Ingauna e Intemelia, XVII, 1962, pp. 90-91. Descrivendo la quattrocentesca « Loggia del Parlamento » di Ventimiglia alta e puntualizzando l’importanza di tale ritrovamento e ripristino, si sofferma a considerare il carattere di unicità di tale espressione architettonica nella zona della Liguria occidentale, e sottolinea le conseguenti differenze fra la facies architettonica ventimi-gliese e quella di Albenga e dei centri intermedi. (Maria Luisa Balletto) N. Lamboglia, Scoperte e restauri nel Palazzo Vescovile di Albenga, in Rivista Ingauna e Intemelia, XV, 1-3, 1960, pp. 78-80. Fra gli interessanti elementi architettonici del palazzo vescovile di Albenga, quali si sono rivelati in seguito a parziali restauri, il Lamboglia fa notare la caratte ristica facciata romanica a conci in pietra nera di non grandi dimensioni, e — ele- — 376 — mento unico finora nell’architettura civile albenganese — un portale in pietra del secolo XII con architrave sostenuto da mensole, a cui si aggiungono le diverse trasformazioni subite dal fabbricato nel corso del medioevo e dell’età moderna. (Maria Luisa Balletto) Guglielmo Lera, La Chiesa dei Cavalieri di Altopascio e le sue opere d arte, in Giornale Storico della Lunigiana e del territorio Lucense, n. s. XVI, n. 1-4, gennaio-dicembre 1965, pp. 57-64. Fornisce un elenco completo del notevole patrimonio artistico dell’antica chiesa dei Cavalieri di Altopascio — risalente al XII secolo —, disperso in seguito alle vicende che condussero alla soppressione dell’Ordine e ai rimaneggiamenti subiti dalla chiesa alla metà del secolo XIX, e ora quasi del tutto ricomposto. Il lavoro è corredato di sei fotografie. (Gabriella Airaldi) Aldo Luzzatto, La Bibbia ebraica della Biblioteca « Berio » di Genova, in Miscellanea di Storia Ligure IV, Università di Genova, Istituto di Paleografia e Storia Medievale - Istituto di Storia Moderna e Contemporanea, Fonti e Studi, X, Genova, 1966, pp. 39-65, tavole I-VI. Questo lavoro, assieme a quello di Luisa Mortara Ottolenghi, e il primo condotto intorno alla Bibbia ebraica del secolo XV, conservata tra i codici della Biblioteca Civica « Berio » di Genova. Lo studio è articolato intorno a due punti essenziali. Nella prima parte l’A. compie una minuziosa descrizione di carattere paleografico e contenutistico. Nella seconda conduce un esame storico-critico e giunge a collocare l’esecuzione del codice in un determinato ambiente culturale e storico. Non è trascurata una ricerca sulla tradizione attraverso la quale il codice può essere giunto all’attuale sede. L’articolo è corredato da 6 tavole fuori testo. (Valeria Polonio) Luisa Mortara Ottolenghi, La decorazione del codice biblico ebraico della Biblioteca «Berio» di Genova, in Miscellanea di Storia Ligure IV, Istituto di Paleografia e Storia Medievale - Istituto di Storia Moderna e Contemporanea, Fonti e Studi, X, Genova, 1966, pp. 67-84, tavole VII-XX. Dopo una premessa di carattere generale, in cui sottolinea l’importanza e 1 autonomia di molte manifestazioni artistiche ebraiche, l’A. esamina la decorazione del codice in questione rilevandone l’eccezionale bellezza ed eleganza e l’originalità. La descrizione delle parti decorative è seguita da uno studio critico-estetico, che vale a lumeggiare più chiaramente l’ambiente in cui il codice è stato elaborato, e gli influssi culturali maggiormente sentiti nell’ambiente stesso. 14 tavole illustrano il lavoro: 6 riproducono gli elementi decorativi più significativi del codice genovese; 8 riproducono pagine di altre Bibbie ebraiche e raffigurazioni simboliche di varia provenienza che, nell’insieme, costituiscono un fondamentale elemento di confronto. (Valeria Polonio) - 377 - Maria Luisa Scarin, Castelli medioevali della Riviera di Levante, in L'Universo, XLIV, 1964, n. 3, pp. 527-536; n. 4, pp. 605-630; n. 5, pp. 773-806. La zona della ricerca è costituita dalla parte costiera compresa tra Genova e Framura, e dalle valli site alle spalle di questo litorale, e cioè dalla Fontanabuona, dal territorio di Borzone, dalla Val d’Aveto, dalla Val Graveglia, con le loro diramazioni. Dopo 1 illustrazione delle fondamentali vicende ed esigenze del mondo, soprattutto medievale, locale, che hanno determinato il sorgere di centri fortificati, l’A. descrive le caratteristiche fondamentali di castelli e torri della Riviera di Levante. Successivamente 1 illustrazione dei singoli punti d’interesse è condotta luogo per luogo. La ricerca è stata compiuta in loco, e con la guida di carte, documenti, indicazioni toponomastiche, in modo da fornire notizie anche di luoghi forti di cui oggi non è rimasta traccia. Di castelli, torri, case fortificate vengono date ubicazione, descrizione dello stato attuale, notizie storiche. Lo studio e corredato tra l’altro da 19 fotografie, da 11 piante e da 2 carte, delle quali una indica l’ubicazione di torri e castelli oggi esistenti, l’altra l’ubicazione anche di torri e castelli di cui è rimasto solo notizia, edificati tra l’alto medioevo e il 1750. (Valeria Polonio) — 378 - INDICE I i i . Albo sociale............pag. 5 Domenico Gioffrè, Il debito pubblico genovese. Inventario delle compere anteriori a San Giorgio o non consolidate nel Banco (Secc. XIV-XIX).......» 11 Notiziario Bibliografico..........» 337 Tipografia Ferrari-Occella e C. - Alessandria Autorizzazione del Tribunale di Genova N. 610 in data 19 Luglio 1963