ATTI DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA NUOVA SERIE XVII (XCI) FASC. II GENOVA - MCMLXXVII NELLA SEDE DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA VIA ALBARO, 11 ATTI DELLA SOCIETÀ' LIGURE DI STORIA PATRIA FONDATA NEL 1858 Nuova Serie - XVII (XCI) Fase. II - Luglio-Dicembre 1977 COMITATO DIRETTIVO GIORGIO COSTAMAGNA (Presidente) - ALDO AGOSTO - LEONIDA BALE-STRERI - ENRICO CARBONE - T. OSSIAN DE NEGRI - GIORGIO DORIA GIUSEPPE FELLONI - GIOVANNI FORCHERI - EDOARDO GRENDI LUIGI MARCHINI - GIUSEPPE ORESTE - GIOVANNI PESCE - VITO PIER-GIOVANNI - DINO PUNCUH - MASSIMO QUAINI Direzione ed Amministrazione: VIA ALBARO, 11 - GENOVA Conto Corrente Postale n. 4-7362 intestato alla Società SOMMARIO Albo sociale .......................329 Atti sociali................» 335 Statuto della Società Ligure di storia patria........» 343 Luigi Santi Amantini, Sulla demografia di alcune città della IX regio (Liguria)...............» 351 Benjamin Z. Kedar, Chi era Andrea Franco?........» 369 Suppliche di Martino V relative alla Liguria. II. Diocesi del Ponente, a cura di Dino Puncuh.............» 379 Aldo Agosto, Due lettere inedite sugli eventi del Cembalo e di Sorcati in Crimea nel 1434 .............» 507 Alfio R. Natale, Un recupero archivistico (1782-94) proveniente dalla cancelleria del conte Carlo di Firmian.......» 519 Note d’Archivio I manoscritti della Società Ligure di Storia Patria, a cura di Velia De Angelis...............» 571 Maria Silvia Jacopino Carbone, Gli inventari degli archivi degli enti pubblici ................» 639 Liana Saginati, LArchivio storico del Comune di Genova', fondi archivistici e manoscritti.............» 649 Necrologie (Elio Bolognesi, Mario Chiaudano, Luigi De Martini, Raimondo Giustiniani, Clelia Jona Vistoso, Nino Lamboglia, Gaetano Perillo, Pietro Repetto)..... ........» 675 Notiziario bibliografico.............» 693 ATTI DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA Nuova Serie - Vol. XVII (XCI) - Fase. II ALBO SOCIALE CONSIGLIO DIRETTIVO Presidente Vicepresidenti Segretario Bibliotecario Tesoriere Consiglieri Costamagna prof. Giorgio De Negri prof. Teofilo Ossian Pesce dott. Giovanni Puncuh prof. Dino Piergiovanni prof. Vito Carbone dott. Enrico Agosto dott. Aldo Balestreri dott. Leonida Doria prof. Giorgio Felloni prof. Giuseppe Forcheri avv. Giovanni Grendi prof. Edoardo Marchini dott. Luigi Oreste prof. Giuseppe Quaini prof. Massimo SOCI ONORARI Coardi di Carpenetto Mazza contessa Giuseppina Doehaert prof. Renée - Bruxelles Krueger prof. Hilmar C. - University of Cincinnati - Ohio Lopez prof. Roberto - Yale University - New Hawen, Connecticut Pedullà ing. Augusto SOCI CORRISPONDENTI Rutemburg prof. Victor Ivanovich - Leningrado Saèz prof. Emilio - Barcellona. Skrizinska Elena - Leningrado SOCI VITALIZI Bruzzo not. dott. Alfonso (1934) Cambiaso march. Pier Giuseppe (1929) Candioti Alberto M. (1924) Cutaneo di Beiforte march, ing. Angelo (1930) Ceratti dott. Franco (1942) Guagno ing. Enrico (1927) Guala Amedeo (1928) Pallavicino Gropallo march. Maria (1925) Peragallo Cornelio (1926) Podestà Cataldi NT), baronessa Giuseppina (1937) Sauli Scassi march, dott. arch. Ambrogio (1929) Serra march. Orso (1927) SOCI ORDINARI Accame cav. Giacomo (1977) Agosto dott. Aldo (1959) Airaldi prof. Gabriella (1967) Alessiani geom. Remo (1971) Alfonso sac. Luigi (1969) Alvisi dott. Ermete (1972) Antola dott. Maria Teresa (1968) Aonzo dott. Giovanni (1963) Archivio di Stato di Genova (1950) Archivio di Stato di Imperia (1965) Archivio di Stato di La Spezia (1976) Arcidiacono Maria (1976) Asquasciati dott. Luigi (1968) Astengo ing. Giacomo (1968) Attoma-Pepe ing. Fernando (1967) Auteri Leonardo (1972) Baffico dott. Osvaldo (1972) Baiardo Anna Maria (1976) Balard prof. Michel (1966) Balbi prof. Giovanna (1962) Balestreri dott. Leonida (1934) Balestreri dott. Silvano (1969) Balestreri dott. Victor (1967) Balletto dott. Laura (1965) Balletto dott. Maria Luisa (1967) Baratta dott. Rosalba (1976) Barbarossa Bianchi dr. Gioconda (1962) Barni prof. Gian Luigi (1940) Beltrame rag. Ferruccio (1951) Beraldo dott. Ernesto (1976) Berini ing. Federico (1928) Bernabò Brea dott. Giovanni (1974) Bernabò Brea prof. Luigi (1942) Bernabò di Negro dott. Giovanni (1976) Berruti Aldo (1974) Bertino dott. Antonio (1965) Besio cav. Giovanni Battista (1970) Bevilacqua dott. Maria Teresa (1968) Bianchi dott. Giorgio (1967) Biblioteca civica Berio (1858) - 330 - Biblioteca civica Bruschi (1950) Biblioteca civica Gallino (1930) Biblioteca civica Lercari (1928) Biblioteca comunale di Imperia (1932) Biblioteca dell’Univ. di Lovanio (1949) Bodo Ruggero (1974) Bodoano avv. Angelo (1946) Boggiano Pico dott. Fabrizio (1973) Boido rag. G. Vittorio (1958) Bona Castellotti dott. Marco (1976) Bonfigli mons. Casimiro (1963) Bongioanni Ferrando dr. Mimma (1971) Borlandi dott. Antonia (1962) Borsari Gino (1976) Bosio prof. Bernardino (1957) Briasco Giancarlo (1963) Bulferetti prof. Luigi (1961) Buongiorno dott. Mario (1968) Burioni Secondo (1968) Burlando dott. Federico (1947) Calcagni ing. Antonio (1966) Calvini prof. Nilo (1939) Cameli Sebastiano (1974) Camera di Commercio Industria e Agricoltura di Genova (1921) Camera di Commercio Industria e Agricoltura della Spezia (1921) Campanella prof. Mario Arturo (1970) Campi Piacentino Luisa (1968) Campi Sisto dott. Rosella (1977) Cancellieri Jean André (1972) Canepa Emilio (1969) Canepa Giovanni (1974) Canepa ing. Stefano (1947) Capogna dott. Benedetto (1969) Carbone dott. Enrico (1966) Cardona Cattaneo dott. Giulietta (1971) Caria rag. Antonio (1969) Carpaneto Cassiano O.M.C. (1937) Carroli dott. Cristiano (1976) Casagrande avv. Costanzo Ottavio (1974) Casareto Giuseppe (1967) Cassa di Risparmio di Genova e Imperia (1923) Cattaneo Mallone dott. Cesare (1954) Caumont Caimi conte Lodovico (1920) Cavallini dott. Renata (1971) Chiabrera Castelli Gaioli Boidi conte dott. Paolo (1952) Chiareno prof. Osvaldo (1972) Chiari Giancarlo (1974) Chiesa dott. Maria Rosa (1969) Cicardi dott. Ernesto (1964) Cocchi dott. Cesare (1956) Cocito prof. Luciana (1968) Cola dott. Rossana (1975) Compagna (A) (1971) Comune della Spezia (1917) Congregazione Operai Evangelici franzoniani (1968) Consorzio Autonomo del Porto (1922) Costa Restagno Josepha (1969) Costamagna prof. Giorgio (1950) Costantini prof. Claudio (1962) Cottalasso prof. Massimo (1963) Croce Bermondi dott. Eugenio (1970) Crosa comm. Severino (1969) Coxatto dott. Giuseppe (1977) Crupi dott. Domenico (1973) D’Almeida Oscar (1966) Damonte prof. Mario (1968) Damonte ing. Mario (1966) Da Passano dott. Giovanni (1974) Da Passano dott. Mario (1975) Dapino geom. Carlo (1972) De Angelis Pierino (1976) De Angeli dott. Velia (1975) De Bernardis prof. avv. Lazzaro Maria (1972) De Cassan Antonio (1972) De Gregori avv. Antonio (1976) Delfino dott. Giuseppe (1974) Dellacasa Puccioni prof. Adriana (1968) Delle Piane dott. Enrico (1968) Delle Piane dott. Gian Marino (1963) Dellepiane Riccardo (1966) De Magistris Leandro (1965) De Negri dott. Carlo (1950) De Negri prof. Teofilo Ossian (1932) Di Raimondo geom. Armando (1973) — 331 — Direzione Belle Arti del Comune di Genova (1932) Dodero dott. Siro (1967) Donaver avv. Giorgio (1968) Doria prof. Giorgio (1952) Durand prof. Ferdinando (1977) Falconi arch. Luigi (1962) Farris prof. Guido (1968) Farris Barbero dott. Giuseppina (1968) Federici conte Mario Federico (1977) Felloni prof' Giuseppe (1954) Ferralasco geom. Giorgio (1965) Ferrando Isabella Rosa (1973) Ferrari ing. Emilio Luigi (1957) Ferrari cav. uff. Felice (1975) Ferrer y Mallol dott. M. Teresa (1970) Festa dott. Aldo (1977) Fiaschini dott. Giulio (1966) Figari Giuseppe (1976) Filippi Emilio (1975) Finocchio prof. Renato (1976) Forcheri avv. Giovanni (1964) Formai Giovanelli Laura (1976) Francesetti Giuseppe (1977) Franchini Guelfi dott. Fausta (1974) Frisione Luigi (1968) Fuselli prof. Eugenio (1969) Gaggero dott. Gianfranco (1976) Gaggero arch. Nino (1969) Galizia dott. Maria (1966) Gallamini ing. Luigi (1965) Gallerani dott. Luigi (1966) Galli dott. Maria Rosa (1969) Galiucci Oreste (1968) Gandini dott. Carlo (1950) Gandus Guido Giacomo (1976) Garaventa Luciano Lino (1970) Gardella dott. Renzo (1974) Garibbo dott. Luciana (1968) Garzoglio rag. Ettore (1949) Gasparini dott. José Maria (1976) Gemignani dott. Pier Augusto (1970) Gerbi Adolfo (1968) Ghigliotti Dufour prof. M. Luisa (1976) Ghione Maria Teresa (1975) Giaccherò dott. Giulio (1945) Giampaoli avv. Giorgio (1932) Gianetta Italo (1977) Gioffré prof. Domenico (1952) Giolfo rag. Carlo (1972) Giordano dott. Amalia (1964) Giustiniani march, dr. Alessandro (1970) Giustiniani march. Enrico (1920) Grasso Mario (1965) Grego Cirmeni dott. Giulia (1977) Grendi prof. Edoardo (1963) Gritta Tassorello march, avv. Giambattista (1938) Grossi Bianchi arch. Luciano (1966) Grosso dott. Ernesto (1973) Grosso dott. Giovanna (1973) Guerra Bensa dott. Maria (1968) Guerrieri ing. Enrico (1971) Guerrieri Rota dott. Maria Pia (1977) Guerireri Tiscornia dr. Giancarlo (1969) Gustinelli dott. Carlo (1964) Ingrassia dott. Francesco (1974) Istituto di Storia del Diritto, Genova (1976) Jacopino Carbone dott. M. Silvia (1967) Janin dott. Enrico (1968) Kleckner dott. Mark Eduard (1976) Kleckner William Henry (1974) Lagomarsino dott. Giacomo (1968) Laura Aldo (1976) Lertora prof. Elsa (1934) Lombardo prof. Manlio (1969) Lunardi ing. Giuseppe (1974) Lupi dott. Gino (1975) Luxardo Nicolò (1957) Luzzati ing. Aroldo (1974) Maglione dott. Agostino (1970) Magnanelli dott. Pier Paolo (1968) Magnani dott. Lauro (1977) Maineri Alfredo (1974) Maira dott. Maria (1965) Mangiarne prof. Paolo (1974) Mannoni dott. Tiziano (1968) Marcenaro dott. Giuseppe (1969) Marchesani prof. Carlo (1971) - 332 - Marchini dott. Luigi (1929) Parodi dott. Dino 1973) Martinelli dott. Giovanna (1976) Parodi geom. Gualtiero 1977) Martino dott. Giovanni Battista (1976) Passalacqua dott. Ugo 1947) Mascardi sac. prof. Antonio (1967) Passano prof. Francesco 1977) Massa dott. Paola (1965) Pastine Francesco 1975) Medicina dott. Milena (1968) Pastorino dott. Giannina 1967) Meneghini Emilio 1962) Pastorino dott. Mauro Valerio 1968) Mennella dott. Giovanni (1976) Pelle Michele 1976) Merega prof. Massimo (1969) Penaglia prof. avv. Giuseppe 1967) Merello geom. Andrea (1969) Pepe dott. Fernanda 1976) Merello Altea dott. Maria Grazia (1964) Perasso dott. Flavia 1965) Meriana dott. Giovanni (1974) Pertusio on. avv. Vittorio 1970) Migliau dott. Gino (1969) Pesce dott. Giovanni 1936) Migone Bartolomeo (1956) Petracco Sicardi prof. Giulia 1967) Milan dott. Marina (1976) Petrucci dott. Vito Elio 1968) Molina dott. Carlo (1977) Piastra William 1968) Molle avv. Giacomo (1970) Piatti dott. Rosella 1966) Montale prof. Bianca (1971) Piergiovanni prof. Vito 1964) Morando ing. Emanuele (1977) Piola prof. Andrea 1974) Morano dott. Maria Teresa (1963) Pizzocaro ing. Enrico 1974) Moreno dott. Diego (1970) Poggi avv. Francesco 1976) Morgavi dott. Gerolamo (1935) Poggi avv. Giovanni 1973) Morgavi prof. Italo (1977) Poleggi prof. Ennio 1964) Morozzo della Rocca Poli dott. Achille 1968) dott. Raimondo (1937) Polonio Felloni dott. Valeria 1959) Musso dott. Gian Giacomo (1968) Porfirione prof. Maria Antonietta 1977) Mutto dott. Maria Paola (1968) Porro Sivori dott. Gabriella 1966) Nicolardi dott. Corrado (1974) Presotto dott. Danilo 1963) Nicolini dott. Angelo (1976) Profumo dott. Luis 1965) Nicora dott. Marisa (1962) Puncuh prof. Dino 1956) Nocera dott. Marina (1966) Puri ing. Ambrogio 1948) Novelli prof. Ermete (1975) Quadrio Enrico 1976) Olcese Armando (1975) Quadrio Gian Francesco 1972) Olivieri Antonio (1965) Quaini dott. Massimo 1970) Orempi Mario (1968) Raggio Medda march. A. Maria 1972) Oreste prof. Giuseppe (1936) Raiteri dott. Silvana 1965) Oreste Zaami prof. Giuseppina (1971) Redoano Coppedé dott. Gino 1968) Origone dott. Sandra (1977) Remedi Alfredo Giuseppe 1975) Ottoboni prof. Adriano (1976) Repetto comm. rag. Erasmo 1970) Panelli prof. Livio (1968) Repetto mons. Francesco 1966) Paolillo Antonio (1968) Ricci Rosella 1977) Paravagna Giov. Battista (1969) Riccomagno dott. Domenico 1965) Pareto Spinola Rimassa rag. Ugo 1964) march, dott. Gian Benedetto (1966) Risso dott. Livio 1958) Parodi Annaclara (1977) Risso dott. Oddone Roberto 1971) — 333 — Risso Goricchi Rossana (1976) Roccatagliata dott. Ausilia (1977) Roccatagliata dott. Pierluigi (1974) Rogione ing. Vincenzo (1971) Rollero comm. Mario (1967) Romero dott. Alessandro (1971) Ronco Antonino ( 1974) Ronzana avv. Rodolfo (1971) Rçssi prof. Angelo (1962) Rovere dott. Antonella (1976) Rovetta Giorgio (1977) Saginati dott. Liana (1963) Sale dott. Grazia (1972) Saivago Raggi march. Camilla (1957) Salomone dott. Ivo (1974) Salomone Gaggero dott. Eleonora (1976) Salvi dott. Marina (1976) Santi Amantini dott. Luigi (1976) Sarni dott. Antonio (1976) Savelli dott. Rodolfo (1974) Scarpa Ernesto (1968) Schiaffino dott. Tito (1961) Schmuckher dott. Aidano (1967) Scotti sac. prof. Pietro (1948) Seminario Arcivescovile (1970) Società del Casino (1897) Società Economica di Chiavari (1916) Solari Antonio (1973) Sopranis march, dott. Giuseppe (1920) Soprintendenza archivistica per la Liguria (1963) Sorvino Lorenzo (1970) Sperati prof. Giorgio (1974) Spinola march. Marco (1925) Stefani cap. Silvio (1974) Supino cap. Giocondo (1967) Surdich prof. Francesco (1967) Tacchella dott. Lorenzo (1957) Terenzoni Angelo (1976) Terzago avv. Gino (1970) Tiscornia dott. Carlo Maria (1961) Tiso dott. Bruno (1976) Tomaini Placido (1963) Toriello Alma (1964) Toselli Aldo (1976) Trabucco dott. Luigi (1976) Traverso Tino (1967) Trucchi dott. Luigi (1964) Turletti Tola dott. Fabio (1968) Tuvo Tito (1972) Urbani dott. Rossana (1967) Vaccarezza avv. Giacomo (1964) Valdettaro march. Carlo (1951) Vallebella rag. Giovanni (1963) Varaldo dott. Carlo (1977) Vignolo rag. Fabrizio (1964) Villa dott. Paola (1965) Villa geom. Silvio (1950) Viola sac. prof. Giuseppe (1950) Virgilio dott. Jacopo (1948) Viziano ing. Davide (1975) Zug Tucci dott. Hannelore (1976) Zunino dott. Stella Maris (1968) — 334 - ATTI SOCIALI Il 10 dicembre 1977 si è svolta nel salone della Camera di Commercio (g.c.) l’assemblea generale dei soci per il rinnovo delle cariche sociali. Il Presidente, prof. Giorgio Costamagna, ha proceduto alla lettura della relazione sull’attività sociale per il triennio 1975-1977 che si riproduce nelle sue parti sostanziali: «Nel dare inizio a questo consuntivo per il triennio 1975-1977, il primo pensiero corre doverosamente a quei soci che non sono più tra noi: Nino Lamboglia, tragicamente scomparso, al cui nome sono legate tante felici realizzazioni di studio e di ricerca, Luigi De Martini, l’indimenticabile Presidente della Compagna, Elio Bolognesi, Raimondo Giustiniani, Clelia Vistoso Jona, Gaetano Perillo, Pietro Repetto. Li ricorderemo tutti nei nostri « Atti », affinché il loro ricordo duri oltre di noi. Il movimento dei soci non ha subito profonde modifiche nell ultimo triennio: 20 nuovi soci nel 1975, 36 nel ’76, 23 nel ’77, per un totale di 79 nuovi soci, a fronte di 60 nomi che non figurano più nell albo sociale, per causa di decesso, dimissioni, decadenza a norma dell art. 2 dello statuto in materia di morosità. I soci ordinari sono così oggi 349 (erano 330 al dicembre 1974). A proposito di soci, mi sembra opportuno richiamare in questa sede le parole che il nostro Segretario pronunciò alla Terrazza Martini, il 31 gennaio 1977, in occasione della presentazione del volume dei Fontes Ligurum-. Quella felice composizione, in seno alla Società, di ambienti e di tradizioni diversi, dallo studioso per professione al più modesto cultore di memorie, dallo studente al più semplice « consumatore » di cultura storica, il lettore appassionato che ama tornare alle vecchie carte, allo studio della tradizione patria, questa composizione, resa possibile, dopo il secondo conflitto mondiale, dal ritorno della Società alla libertà associativa, continua ad operare. Non sono mancati, è vero, in passato screzi e polemiche, segni di vitalità piuttosto che di crisi, in genere superati o comunque superabili, in nome del comune impegno di servizio che anima gli studiosi della nostra storia e della nostra civiltà. Mai comunque è venuta meno la presenza attiva di vecchi e — 335 — nuovi soci, che alla Società sono rimasti fedeli anche in momenti difficili, col loro contributo di attività, di ricerca, di esperienza, o semplicemente con quello finanziario. Ed è proprio quest’ultimo aspetto che rende più viva la nostra Società rispetto ad altre istituzioni analoghe: la nostra apertura, il fatto associativo, la corresponsabilità dei soci, la partecipazione che si manifesta anche attraverso la differenziazione delle quote, per cui ogni socio, senza alcun pregiudizio di diritti, può contribuire con quote diverse, ci rendono fiduciosi anche di fronte a quelle voci, per altro isolate, che ci vogliono già morti o comunque morituri. Se in questi anni abbiamo potuto tener fede al nostro impegno statutario, se abbiamo potuto pubblicare i nostri <> Atti » rispettandone sostanzialmente la periodicità, se abbiamo potuto dar corso a nuove iniziative, lo dobbiamo anche ai soci che hanno sempre risposto con generosità alle attese. Fin qui il Segretario: permettete tuttavia al Presidente di aggiungere che ancora troppi soci tardano abitualmente a regolare la loro posizione nei confronti della Società; che sarebbe auspicabile che la rispondenza alle quote maggiori potesse essere più ampia, anche per evitare decisioni di aumento delle quote che al momento non mi sembrano opportune; infatti, solo il 22 % di soci in regola col pagamento della quota 1977 ha rinunciato spontaneamente alla quota minima. Ricordare ancora una volta, in questa sede, la necessità di provvedere tempestivamente al pagamento della quota sociale (entro il I trimestre di ogni anno, a norma di statuto) ed auspicare che i soci, rendendosi conto delle difficoltà della Società si vengano attestando volontariamente sulle quote maggiori, costituisce un obbligo morale per ogni Presidente, anche quando presenta un rendiconto che appare largamente positivo. Sempre a proposito di soci, ritengo necessaria una maggiore pubblicizzazione della nostra Società: per una città come Genova 350 soci sono veramente pochi. Occorre quindi uno sforzo comune per far conoscere la nostra attività, soci e stampa cittadina devono diventare veicoli di informazione, onde sia possibile raccogliere attorno a noi tutti coloro che hanno a cuore la diffusione della nostra storia e della nostra civiltà ». Ricordato il favorevole andamento dei bilanci degli ultimi tre anni, reso possibile, oltreché dalla maggiore sollecitudine dei soci, dall’incremento delle vendite delle pubblicazioni sociali, e soprattutto dall’aumento delle contribuzioni dello Stato, della Regione, di altri enti, pubblici e privati, e degli stessi soci, il Presidente ha così proseguito: — 336 - « E’ pur vero che contemporaneamente sono aumentate in maniera considerevole le spese, non ultime quelle della segreteria a seguito dell’aumento delle tariffe postali: è bene dire ancora una volta che senza l’impegno di servizio volontaristico e disinteressato di coloro sui quali grava il peso effettivo della Società, servizio richiamato con forza dallo stesso Presidente della Repubblica in occasione dell’incontro con i rappresentanti delle Deputazioni e Società storiche italiane, convenuti a Roma, nel dicembre 1976, per la celebrazione del centenario della Società Romana di Storia Patria; senza questo servizio, ripeto, la Società non potrebbe sopravvivere. Richiamare in questa sede il senso di responsabilità di enti pubblici e privati, pensosi della conservazione di un patrimonio di cultura che appartiene alla comunità tutta e di cui la Società Ligure di Storia Patria è garante da 120 anni (entriamo infatti nel 121° anno di vita del nostro sodalizio) è più che un dovere; rendere grazie a coloro che hanno reso possibile il lavoro svolto, consiglieri, soci, finanziatori è anche un piacere ». Il Presidente ha quindi proseguito ricordando le realizzazioni della Società in campo editoriale: la stampa dell’opera di G. Caro, Genova e la supremazia sul Mediterraneo, 1257-lìll, per gli anni 1974-1975, i Fontes Ligurum et Liguriae antiquae (che tanto successo ha incontrato) per il 1976, il volume di Valeria Polonio, L’Amministrazione della respublica genovese fra Tre e Quattrocento, primo fascicolo per il 1977, e questo secondo fascicolo, per un totale di circa 1800 pagine, ben al di là delle 1200 triennali che costituivano un impegno assunto in passato nei confronti dei soci. In particolare il prof. Costamagna ha ricordato la collaborazione iniziata, non solo attraverso il volume dei Fontes, con l’istituto di storia antica dell’Università di Genova, ma anche quella altrettanto preziosa con la Soprintendenza archivistica per la Liguria e con l’Archi-vio storico comunale di Genova, i cui frutti si possono già notare in questo Il fascicolo del 1977. Espresso il suo compiacimento per l’aumentata diffusione dei nostri « Atti » e richiamati tutti i soci al dovere di farsene propagandisti, il Presidente ha rilevato come la loro regolarità abbia fatto sentire la sua influenza anche sulla biblioteca, incrementata soprattutto attraverso i cambi con le nostre pubblicazioni. A proposito della biblioteca, il prof. Costamagna ha indicato alla gratitudine dei soci il riordinamento delle Miscellanee giuridiche appartenute a Cesare Cabella, compiuto dai soci Canepa, — 337 — 2 Di Raimondo e Dodero, quello degli incunaboli e delle cinquecentine, compiuto dal Segretario, quello, ben più rilevante, che le dott. Rossana Cola e Velia De Angelis, sotto la guida del Segretario stesso, hanno portato a termine dei fondi manoscritti della biblioteca. Passando a trattare del progetto degli Indici della vecchia serie degli « Atti », forte di 74 volumi per complessive 40.000 pagine, il Presidente ha constatato con soddisfazione che il lavoro, ormai al termine, potrà essere concluso entro il 1977, al più tardi nei primi mesi del 1978. Ha tuttavia segnalato che l’ultimazione non potrà significare l’immediata pubblicazione: le oltre 600.000 schede analitiche dei nomi di persona e di luogo, ridotte a circa 150.000 nella prima fase di unificazione, frutto dell’ampio lavoro di un’équipe diretta dal Segretario (della quale hanno fatto parte i soci An-tola, Chiesa, Cola, De Angelis, Gaggero, Galizia, Martinelli, Nocera, Rovere, Salomone Gaggero e Santi Amantini, ai quali il Presidente ha indirizzato un particolare ringraziamento) implicheranno un’attenta revisione individuale, della quale il prof. Puncuh si è fatto carico, che richiederà ancora anni di rifinitura, sia per uniformare il lavoro, sia per risolvere non pochi problemi di omonimie, di toponomastica, di genealogie etc. Il Presidente ha poi così proseguito: « E’ tempo ormai che la relazione volga al termine: mi si consenta di ricordare ancora che la stampa dell’opera del Caro e dei fontes ha richiamato l’interesse della stampa cittadina sulle nostre pubblicazioni, forse anche in seguito alla presentazione che del primo è stata fatta dal prof Elze, Direttore dell’istituto storico germanico di Roma a cura del Goethe Institut di Genova, del secondo volume alla Terrazza Martini dal prof. Forni, deU’Università di Perugia; ricordare ancora che nella stessa occasione è stata consegnata una medaglia ricordo ai soci presenti nel sodalizio da oltre 50 anni: il marchese Marco Spinola di Tassarolo e la Cassa di Risparmio di Genova e Imperia; che sono proseguiti, con successi alterni, gli incontri mensili del sabato per scambi di idee, presentazioni di volumi o di studi in corso. Mi sembra giusto, ancora, in sede di consuntivo, richiamare alla loro attenzione la nostra partecipazione al già ricordato centenario della Società Romana, al quale è seguito un incontro, promosso dalla Giunta Centrale per gli Studi storici, tra Deputazioni e Società ivi rappresentate (la nostra Società era rappresentata dal Segretario), nel quale si è dato vita ad una commissione incaricata di studiare le possibilità di una più vasta - 338 - collaborazione, scientifica ed organizzativa, tra le società che operano nel campo della storia patria. Della necessità di una maggiore collaborazione si è pure fatto interprete il II Convegno delle società storiche toscane, tenutosi a Lucca lo scorso mese di ottobre, al quale il nostro segretario, intervenuto in rappresentanza della Società Ligure, ha presentato una comunicazione sulle edizioni notarili e sulla loro metodologia. Non va dimenticato infine l’apporto del Circolo Numismatico Ligure, fondato nel 1936 dal compianto dott. Astengo, al quale è intitolato, diventato sezione della nostra Società da oltre dieci anni, forte oggi di 45 soci, che, oltre ad avvalersi delle pubblicazioni numismatiche della nostra biblioteca, donate dal Desimoni, Avignone, Ruggero e dallo stesso Astengo, incrementa con propri mezzi la biblioteca sociale. Le riunioni domenicali del Circolo stanno andando ben oltre il semplice incontro tra soci per assumere proporzioni di studio e di ricerca, frutto delle quali sono le conferenze mensili del Circolo, dedicate all’illustrazione storica della moneta, non soltanto genovese: si segnalano negli ultimi tempi le conversazioni tenute dai soci Gandini, Astengo, Janin, Bertino, Terzago, Gar-della, Martini e Pesce. Il Circolo inoltre ha partecipato alle seguenti Mostre: Genova 1976: « Tessere mercantili, marche e gettoni fiscali medievali e moderni »; Saluzzo 1977: « Sigilli medievali italiani ». Inoltre il suo presidente, dott. Pesce, su invito del Museo Nazionale Romano, sta procedendo alla ricognizione delle monete di Genova e della Liguria della Collezione di Vittorio Emanuele III. A questo punto, a conclusione di un bilancio di attività che sottopongo alla loro approvazione, sono in grado di anticipare all’assemblea dei soci una succosa primizia, che costituirà una gradita sorpresa per tutti coloro cui sta a cuore il patrimonio culturale della nostra Regione. Posso cioè anticipare che il prof. Puncuh ha avviato a soluzione il problema della biblioteca privata Durazzo-Pallavicini e del complesso degli archivi ivi conservati. L’inventario dei manoscritti Durazzo, compiuto dallo stesso prof. Puncuh, sarà ultimato entro il prossimo anno e dato alle stampe; contemporaneamente procederà il lavoro di ordinamento degli archivi Durazzo, Pallavicini, Sauli, Cattaneo Adorno, Giustiniani, cui seguiranno idonei cataloghi a stampa. Questo ordinamento consentirà (si spera già tra un anno, almeno per qualche fondo) la consultazione agli studiosi del più importante - 339 — complesso archivistico-bibliografico privato di Genova, secondo modalità che verranno studiate e tempestivamente rese note. Come Presidente della Società Ligure di Storia Patria, esprimo in questa sede il più vivo compiacimento per un’iniziativa che fa onore alla nostra città ed a coloro che stanno realizzandola: la marchesa Carlotta Cattaneo Adorno Fasciotti Giustiniani, che ha voluto e favorito munificamente la non facile impresa; il prof. Puncuh che se ne è assunto volontariamente il carico; il prof. Felloni che, come esperto di storia economica, ha assicurato la più ampia collaborazione all’iniziativa. A tutti la gratitudine più viva della Società Ligure di Storia Patria. Qui termina la relazione del presidente; mi sia, tuttavia, concessa una breve postilla di carattere personale. Ho pregato gli amici e quanti mi accennavano ad una candidatura per la rielezione di non proporla, indicando anche chi, a mio giudizio, potrebbe avere questo onore ed accollarsi quest’onere, consentendo alla Società continuità di azione e di intenti. Desidero non essere rieletto. Ciò non perché io non abbia trovato negli organi direttivi della Società comprensione e collaborazione, ché, anzi, tutti debbo ringraziare, dai vice presidenti, al segretario, ai consiglieri, per la loro assistenza e solidarietà, spesso addirittura affettuosa, ma semplicemente in quanto, per le mie condizioni di salute, per i legami sempre più impegnativi e sempre più dispersivi con l’Università di Milano, ritengo di non poter seguire le sorti della Società con la continua presenza, con l’attiva partecipazione oggi indispensabili e che più lo saranno nel prossimo futuro, quando si faranno indilazionabili decisioni di non lieve momento, quali quelle relative alla capienza della sede rispetto al progressivo ampliarsi della biblioteca, o verranno in discussione questioni importanti, quali quelle prospettate dall’applicazione della legge 382, sulle funzioni amministrative delle regioni in ordine alla tutela del patrimonio storico e librario. Ancora grazie ed il più cordiale augurio di buon lavoro ». A questo punto i numerosi soci presenti, approvata all’unanimità la relazione della Presidenza, hanno preso atto con profondo rammarico della rinuncia del prof. Costamagna, al quale il Vice presidente anziano, prof. T. Ossian De Negri, ha indirizzato un affettuoso saluto sottolineato da un largo e cordiale consenso dell’assemblea, ed hanno quindi eletto alla Presidenza il prof. Dino Puncuh, da molti anni Segretario della Società. - 340 - Il neo presidente, rinviata ad altra assemblea l’esposizione del programma di ,attività per poterlo concordare con il nuovo Consiglio, dopo aver ringraziato i soci per l’alto onore riservatogli, ha manifestato il vivo desiderio di poter continuare a godere dell’insostituibile consiglio del prof. Costamagna, il cui contributo alla vita della Società si è rivelato prezioso in tante occasioni. Ha quindi concluso il suo breve intervento richiamando lo « spirito di servizio » da lui appreso negli anni passati accanto al prof. Franco Borlandi, indimenticabile Presidente della Società, al cui profondo senso di dedizione alla Società Ligure di Storia Patria si è impegnato ad uniformare il proprio comportamento. Si è proceduto quindi all’elezione dei due vice presidenti, risultando riconfermati il prof. T. Ossian De Negri ed il dott. Giovanni Pesce. Sono risultati eletti consiglieri i soci: dott. Aldo Agosto, dott. Leonida Balestreri, dott. Enrico Carbone, prof. Giorgio Costamagna, dott. Siro Dodero, prof. Giorgio Doria, prof. Giuseppe Felloni, avv. Giovanni Forcheri, prof. Edoardo Grendi, dott. Luigi Marchini, prof. Giuseppe Oreste, prof. Vito Piergio vanni. Sono stati quindi ammessi alla società i seguenti nuovi soci: Paolo Borzone, dott. Mario Brignole, prof. Nino Carboneri, dott. Gian Franco Carlini, dott. Ettore Cima, dott. Giuseppe Croxatto, avv. Mario Federico Federici, Giuseppe Francesetti, Italo Gianetta, dott. Giulia Grego Cirmeni, dott. Lauro Magnani, dott. Luciana Miiller Profumo, dott. Sandra Origone, Rosella Ricci, Giorgio Rovetta, avv. Carlo Tricerri, dott. Carlo Varaldo. - 341 — STATUTO DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visto lo statuto della Società Ligure di Storia Patria, con sede in Genova approvato con R. D. 18 novembre 1926, n. 2271; Viste le deliberazioni dell’Assemblea straordinaria in oggetto alla modifica del citato statuto adottate nelle riunioni del 4 dicembre 1971 e 17 maggio 1975 redatte per atto pubblico rep. n. 94409 e n. 105615 a rogito del dott. Achille Poli, notaio in Genova; Vista l’istanza del Presidente della suddetta Società, intesa ad ottenere l’approvazione della deliberata modifica statutaria; Visto l’art. 16, ultimo comma, del Codice Civile; Udito il parere del Consiglio di Stato; Sulla proposta del Ministro Segretario di Stato per i Beni Culturali e Ambientali; DECRETA: Art. 1 Lo statuto della Società Ligure di Storia Patria, con sede in Genova, approvato con R. D. 18 novembre 1926, è abrogato. Art. 2 E’ approvato il nuovo statuto della Società Ligure di Storia Patria, annesso al presente decreto e firmato d’ordine del Presidente della Repubblica dal Ministro proponente. Il presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sara inserto nella raccolta ufficiale delle leggi e dei decreti della Repubblica Italiana. E fatto obbligo a chiunque spetti di osservarlo e di farlo osservare. Dato a Roma, addì 30 ottobre 1975, n. 712. F.to: Giovanni Leone Giovanni Spadolini - 343 — STATUTO Art. 1 - Oggetto sociale. La Società Ligure di Storia Patria, con sede in Genova, fondata il 22 novembre 1857, riconosciuta Ente morale con R.D. 10 luglio 1898, n. 229 (parte supplementare), ritornata all’autonomia in forza delPart. 2 D.L.C.P.S. 24 gennaio 1947, n. 245, ha per suo fine costante l’indagine delle memorie di Genova, del suo territorio e dei suoi antichi domini; si propone perciò di considerare attentamente le testimonianze del passato che a quell oggetto si riferiscono; curando la conservazione e la illustrazione dei monumenti d’ogni tempo più lontano; mettendo in luce le vecchie cronache, onde riceve maggior lume e sicurezza di prove la sto* rica verità; traendo dagli archivi pubblici e privati quei tesori di patria erudizione che vi giacciono ancora inesplorati o negletti; dando insomma, quanto più le venga fatto, incitamento allo studio d’ogni notizia civile ed economica, religiosa, letteraria ed artistica, così del popolo nostro come d altri d Italia, o di terre lontane, che con esso abbiano avuto attinenza o relazione. La Società non ha fine alcuno di lucro e tutte le cariche sociali, in quanto tali, non sono retribuite. Art. 2 - Soci ordinari. Appartengono alla Società, in qualità di soci ordinari, le persone ed enti che chiedano di esservi ammessi con domanda controfirmata da due soci. L’ammissione è decisa dall’Assemblea. Ciascun socio paga annualmente, entro il mese di marzo la quota sociale stabilita dall Assemblea e, se in regola con tale pagamento, esercita tutti i diritti sociali. Il socio in arretrato di due quote sociali si intende dimissionario. Art. 3 - Soci onorari. E’ istituita una classe di soci onorari, nella quale, su proposta del Consiglio Direttivo, possono essere accolti, per deliberazione dell’Assem-blea, quelle persone e quegli enti che si saranno resi particolarmente benemeriti verso la Società nei fini suoi propri. - 344 - Art. 4 - Soci corrispondenti. E’ istituita una classe di soci corrispondenti, da nominare con la procedura di cui all’art. 3, fra le persone residenti fuori d’Italia che, in qualsiasi modo, giovino alle attività e al raggiungimento degli scopi sociali. Art. 5 - Diritti dei soci onorari e dei soci corrispondenti. I soci onorari e i soci corrispondenti godono di tutti i diritti spettanti ai soci ordinari, senza obbligo di corresponsione di alcuna quota. Art. 6 - Entrate della Società. Le entrate della Società sono costituite dalle rendite dei capitali investiti; dalle quote dei soci ordinari, da contributi elargiti da enti pubblici e da privati; da ogni altro provento di qualsiasi natura. Art. 7 - Organi della Società. Sono organi della Società: l'Assemblea, il Consiglio Direttivo, il Collegio dei Revisori dei Conti. Art. 8 - Assemblea. Compete all’Assemblea ogni decisione riguardante la vita della Società; l’ammissione dei soci; la nomina delle cariche sociali; i mutamenti statutari; l’approvazione del bilancio preventivo e del conto consuntivo dell’esercizio annuale e quanto altro per legge o per il presente Statuto è ad essa riservato. L’assemblea è costituita dai soli soci ordinari in regola con il pagamento della quota sociale. Si riunisce in via ordinaria due volte Panno, nel primo e nell’ultimo trimestre. Si riunisce in via straordinaria tutte le volte che il Presidente lo ritenga opportuno e in tutti gli altri casi previsti dalla legge. E’ convocata mediante comunicazione scritta spedita almeno otto giorni prima a tutti i soci ordinari al domicilio di ciascuno di essi risultante dall’albo sociale, che deve contenere l’indicazione delle materie all’ordine del giorno. E’ validamente costituita con la presenza di almeno la metà dei soci in regola con la quota sociale, restando tuttavia in seconda convocazione, - 345 — che non può aver luogo nel giorno fissato per la prima, qualunque sia il numero degli intervenuti. Delibera, tanto in prima che in seconda convocazione, sempre a maggioranza dei presenti, salve le ipotesi di cui al successivo art. 10. I soci intervengono all'assemblea soltanto di persona, con esclusione della facoltà di delega; gli Enti intervengono a mezzo di un proprio rappresentante. Art. 9 - Assemblea ordinaria. All’Assemblea ordinaria, da tenersi nel primo trimestre di ogni anno, è demandata, sentita la relazione dei Revisori dei Conti, la approvazione del conto consutivo per l’esercizio chiuso al 31 dicembre dell anno precedente. Provvede inoltre alla nomina dei Revisori dei Conti per 1 esercizio in corso. All’Assemblea ordinaria, da tenersi nel quarto trimestre di ogni anno, è demandata l'approvazione del bilancio preventivo per ! esercizio annuale con inizio al 10 gennaio successivo, nonché la determinazione dell ammontare della quota sociale annua. Nel caso che l’assemblea non provveda, rimane ferma, per quello successivo, la misura fissata per 1 esercizio in corso. L’Assemblea provvede inoltre al rinnovo dei componenti del Consiglio Direttivo quando esso venga a scadere per compiuto triennio. Art. 10 - Délibéré particolari. Per le modifiche al presente statuto, l’Assemblea deve essere convocata con comunicazione spedita almeno venti giorni prima e con invio, nel medesimo termine, al domicilio dei soci del testo delle modifiche proposte. In tal caso, fermo il disposto delTart. 8 per quel che attiene alle riunioni in prima convocazione, l’Assemblea, nel caso si riunisca in seconda convocazione, è validamente costituita solo con l'intervento di almeno un terzo dei soci in regola col versamento della quota sociale e delibera con voto favorevole di almeno due terzi dei presenti. Per deliberare lo scioglimento della Società è sempre necessario il voto favorevole di almeno tre quarti dei soci in regola col versamento della quota sociale. - 346 - Art. 11 - Consiglio direttivo. Il Consiglio direttivo provvede alla amministrazione e al raggiungimento dei fini culturali delia Società. E composto da un Presidente, due Vicepresidenti, e dodici Consiglieri eletti, nel numero dei soci ordinari, dall'Assemblea per un triennio. Il Consiglio nomina nel suo seno: un Segretario, un Tesoriere e un Bibliotecario. I componenti del Consiglio Direttivo sono convocati a domicilio con preavviso di almeno cinque giorni contenente l’elenco delle materie da trattare. In caso di urgenza, il Presidente può disporre la convocazione verbale o con altro mezzo anche senza l’osservanza del detto preavviso. Le riunioni del Consiglio Diretdvo sono valide intervenendo la maggioranza dei suoi componenti. Delibera a maggioranza dei presenti e, in caso di parità, prevale il voto del Presidente. Art. 12. - Elezioni dei componenti del Consiglio Direttivo. I componenti del Consiglio Direttivo si eleggono dall’assemblea a schede segrete, attraverso successive e separate elezioni: la prima per la nomina del Presidente, la seconda dei Vicepresidenti e la terza dei Consiglieri. Risultano eletti coloro che abbiano raccolto il maggior numero di suffragi e in caso di parità il più anziano per appartenenza alla Società. In caso di vacanza da uno fino a sette componenti del Consiglio Diretdvo, Î Assemblea, nella sua prima riunione, provvede alle necessarie sostituzioni ed il nuovo od i nuovi eletti scadono insieme con gli altri componenti in carica all’atto della nomina In caso di vacanza di più di sette dei suoi componenti, il Consiglio Direttivo decade automaticamente e l’assemblea provvede a rinnovarlo integralmente. An. 13 - Presidente. II Presidente ha la rappresentanza legale e giudiziale della Società; convoca e presiede l'assemblea ed il Consiglio Direttivo; sottoscrive gli atti di ufficio e tutti gli altri che costituiscono obbligazioni per la società di qualunque natura; può prendere deliberazioni urgenti riferendone alla prima riunione del Consiglio Direttivo per la ratifica. - 347 - Art. 14 - Vicepresidenti. I Vicepresidenti, in ordine di anzianità per appartenenza alla Società, suppliscono il Presidente in caso di vacanza o impedimento. Oltre a quanto previsto dal precedente comma, svolgono le funzioni proprie del Presidente che egli, di volta in volta, ritenga di delegare ad uno di essi o ad entrambi congiuntamente. Art. 15 - Segretario. II Segretario assiste il Presidente nel disimpegno delle sue funzioni; compila i processi verbali delle Assemblee e delle riunioni del Consiglio Direttivo; attende alla corrispondenza ordinaria; alla conservazione dell’archivio sociale e alla pubblicazione degli atti della Società. Un Vicesegretario, scelto fra i soci, lo coadiuva ove il Presidente, previo accordo col Segretario stesso, ritenga di nominarlo. Art. 16 - Tesoriere. Il Tesoriere cura la riscossione dei contributi dei soci e di ogni altro provento della Società; paga le spese stanziate in preventivo o deliberate straordinariamente dallAssemblea dietro mandato firmato dal Presidente; tiene i libri contabili e compila il progetto di bilancio preventivo e consuntivo di ogni esercizio annuale da presentarsi, previa approvazione del Consiglio Direttivo, allAssemblea ai sensi degli artt. 8 e 9. Art. 17 - Bibliotecario. Il Bibliotecario ha la cura della biblioteca sociale; ne assicura la conservazione ed il buon andamento e provvede affinché siano tenuti a disposizione dei frequentatori i cataloghi delle opere che la compongono, dei giornali e delle riviste. 1 iene aggiornati i cataloghi con i nuovi acquisti e i doni ricevuti, con indicazione, per quest’ultimi, del nome dei donatori. Può rilasciare libri e riviste a prestito a domicilio, per un periodo limitato e secondo le norme da emanarsi dal Consiglio Direttivo in apposito regolamento, soltanto ai soci in regola con versamento della quota, con la precisazione che non possono però prestarsi a domicilio: - 348 - a) dizionari ed enciclopedie, atlanti, carte geografiche e simili; b) manoscritti; c) opere a qualsivoglia titolo preziose o rare; d) opere che occorrono ai bisogni d’ufficio e di redazione o siano di uso frequente o bisognose di restauro; e) opere lasciate in deposito. Art. 18 - Revisori dei conti. I Revisori dei conti sono eletti dall'Assemblea ai sensi del precedente art. 9 nel numero di tre soci ordinari. Oltre alla disamina e alla relazione alla Assemblea sul conto consuntivo di esercizio di cui al precedente art. 9, compiono nel corso dell’anno tutte le verifiche ritenute necessarie per assicurarsi del regolare andamento della gestione amministrativa della Società. Art. 19 - Destinazione e devoluzione del patrimonio. II patrimonio della Società è vincolato al conseguimento degli scopi per cui essa è stata costituita. Qualora la Società venisse in qualunque tempo e per qualunque causa ad essere disciolta o ad estinguersi, il patrimonio suddetto, comunque consistente in libri, cimelii, oggetti, capitali od altro, si intende di pieno diritto trasferito al Comune di Genova, perché sia destinato al conseguimento dei fini di illustrazione e di conservazione delle memorie patrie, nonché ad incremento ed incoraggiamento degli studi alle stesse attinenti. Art. 20 - Pubblicazioni sociali. E’ compito del Consiglio Direttivo soprintendere alla pubblicazione degli atti della Società. Qualunque proposta di pubblicazione deve essere sottoposta al Consiglio per le opportune decisioni. Ai soci in regola col versamento della quota sociale competono i volumi degli Atti sociali degli anni di appartenenza alla società. - 349 - Disposizioni di attuazione I) Il consuntivo di esercizio deve, da parte del Consiglio Direttivo, essere messo a disposizione dei Revisori dei conti almeno 15 giorni prima della data deH’Assemblea fissata per la sua approvazione. II) L'Albo dei soci è tenuto dal Segretario sotto il controllo del Presidente. In esso, accanto al nome di ognuno dei soci, deve essere annotato l’indirizzo comunicato dal socio medesimo, al quale deve essere diretta ogni comunicazione. Il cambio di indirizzo non espressamente comunicato dal socio per iscritto al Segretario, è senza effetto nei confronti della Società, che non ha obbligo di effettuare comunicazioni ad indirizzi diversi da quelli risultanti dall’albo. Ili) In caso di cessazione, recesso o esclusione di un socio ai sensi dell’art. 24 Cod. Civ., il Segretario, prima di provvedere alla relativa annotazione sull’albo, deve darne avviso al Consiglio Direttivo per il controllo della sussistenza dei presupposti per provvedervi. IV) Non hanno voto nelle delibere per l’elezione alle cariche sociali, né possono essere eletti alle stesse, coloro i quali non risultino iscritti nel-l’Albo dei soci ordinari da almeno dodici mesi precedenti a quello, in cui 1 Assemblea si riunisce a tale scopo. Disposizione transitoria I soci vitalizi, tali nominati ai sensi dell’art. 2 dello statuto approvato con R. D. 18 novembre 1926, n. 2271 (Gazz. Uff. n. 12 del 17 gennaio 1927), ora abrogato, conservano i diritti acquisiti anche sotto la vigenza del presente statuto. Le somme a suo tempo versate dai detti soci vitalizi, che, per l’art. 51, lettera a), dell'anzidetto statuto costituivano capitale intangibile ed inalienabile della Società, potranno, con delibera dell’Assemblea, essere in tutto o in parte investite in cimelii, manoscritti, opere a stampa od attrezzature destinate alla sede o alla bibloteca sociale. - 350 - LUIGI SANTI AMANTINI SULLA DEMOGRAFIA DI ALCUNE CITTÀ DELLA IX REGIO (LIGURIA) La difficoltà di raggiungere risultati sufficientemente attendibili in ricerche demografiche sul mondo antico è ben nota1: per quanto riguarda la Liguria antica, poi, la scarsità e l’imprecisione dei dati disponibili è quasi scoraggiante. La raccolta delle fonti letterarie relative alla Liguria antica, recentemente pubblicata2, è, come si poteva del resto prevedere, assai avara di notizie non solo in materia demografica, ma anche, più genericamente, intorno all’amministrazione e alla vita sociale e civile della regione. Un’idea circa la consistenza numerica delle tribù liguri durante la romanizzazione è ricavabile soprattutto da Livio (oltre che, occasionalmente, da.Polibio, da Giustino e da Plutarco)3. Sporadiche informazioni si hanno 1 Si vedano, in generale, i contributi, ormai classici, contenuti nel IV volume della Biblioteca di Storia economica diretta da V. Pareto, Milano, 1909, e dovuti a K. J. Beloch, O. Seek, E. Kornemann, E. Meyer, H. Nissen, E. Ciccom, A. Holm. Una critica piuttosto radicale alle indagini fìn’allora eseguite è condotta dallo stesso Ciccotti nella prefazione al medesimo volume: Indirizzi e metodi di demografia antica, pp. VIII-CIII. Accettabile appare oggi la conclusione cui è pervenuto G. Forni, Osservazioni critiche e metodologiche nello studio della demografia antica, in Actas de las I Jornadas de metodologia aplicada de las ciecias historicas. (Santiago de Compostela, 1973)\ I. Prehistoria e Historia Antigua, Santiago de Compostela, 1975, p. 232, che, pur negando agli studi di demografia antica titolo a costituirsi in autonoma scienza statistica, riconosce ad essi, purché condotti con buon senso, rigore critico e cautela, la concreta possibilità di raggiungere risultati che meritino credito. 2 Pontes Ligurum et Liguriae antiquae, in « Atti Soc. Ligure di Storia Patria », n.s., XVI, 1976. 3 Indicazioni numeriche più o meno precise su unità combattenti liguri: Liv. XXI 22, 1 (300 Liguri fra le truppe di Asdrubale in Spagna nel 218 a. C.: Polyb. Ili, 33, 16). XXVII 39, 2 (8.000 Liguri arruolati sono pronti a congiungersi all’esercito di Asdrubale in Italia nel 207 a. C.) XXIX 5, 3 (ingens multitudo riunita da Magone nel 205 tra Savona e Vado). XXXII 29, 8 (quindici città e 20.000 Liguri si sarebbero arresi ai Romani nel 197 a. C.). XXXIV 56, 2 (in armi 20.000 Liguri coniuratione per omnia conciliabula facta nel 193 a. C. tra Luni e Pisa). XXXIV 56, 10 (10.000 Liguri devastano l’agro piacentino nello stesso anno). XXXV 3, 1 (Pisa assediata da 40.000 Liguri nel 193). XXXV 21, 7 (presso Pisa uccisi 9.000 Liguri nel 192 a. C). XXXIX 32, 4 (espugnate sei città degli Ingauni e catturate molte migliaia di prigionieri nel 185 a. C.). XL 16, 5 (nel 182, 2.000 Liguri chiedono protezione ai Romani). XL 28, 6 (oltre 15.000 Liguri uccisi e 2.500 catturati in battaglia contro gli Ingauni nel 181 a. C.). XL 38, 1 (12.000 Liguri si arrendono nel 180: si tratta degli Apuani, deportati in massa con mogli e figli nel Sannio). XL 41, 3 (altri 7.000 Apuani arresisi sono deportati). XL 53, 2 (3.200 Liguri catturati e trasferiti in pianura nel 179). XLI 12, 8 (nel 177 presso il fiume Scoltenna 15.000 Liguri sono uccisi e più di 700 catturati). XLI 14, 2 (sempre nel 177 i Liguri radunano un esercito e devastano l’agro modenese). XLI - 353 - 3 anche sulla consistenza di ausiliari liguri in eserciti romani4. Tuttavia, gravissimi dubbi pesano sull’attendibilità delle cifre dei nemici uccisi o catturati Non è, del resto, possibile risalire con concreta sicurezza dal numero 16,8 (nel 176 durante la riconquista di Modena i Romani uccidono 8.000 Liguri). XLII 7, 9 (10.700 caduti per i Liguri e 3.000 per i Romani nel 173). XLII 8, 1 (i 10.000 Liguri superstiti della precedente battaglia si arrendono). XLII 21, 2 (6.000 Liguri Stazielli uccisi nel 172). XLII 22, 6 (molte migliaia di Liguri liberati per ordine del Senato nel 172 e trasferiti a nord del Po), per. Oxy. 39 (1. 49: sei città liguri espugnate nel 185: cfr. XXXIX 32, 3). Iustin. XLIII 4, 3-10 riferisce di 7.000 Liguri uccisi dai Marsigliesi senza precisare la cronologia. Plut. Aem. Paul. 6, 4 (40.000 Liguri affrontano Emilio Paolo nel 182 a. C.). Di questi dati si servì E. Pais, Dalle guerre puniche a Cesare Augusto, II, Roma 1918, pp. 552-553, sia pure con molti dubbi: egli ritiene derivata da fonti di archivio e quindi attendibile solo la cifra degli Apuani deportati nel Sannio. Ma fino a che punto il rastrellamento operato dai Romani fu totale e riuscì a impedire fughe? 4 Nel 171 a. C. 2.000 Liguri combattono come ausiliari contro Perseo: Liv. XLII 35, 6. Settecento Liguri ausiliari con Emilio Paolo a Pidna nel 168 a. C.: Plut. Aem. Paul. 18, 2. Sall. bell. Iug. 38, 6: una coorte di Liguri; ibid. 77, 4: quattro coorti rispettivamente nel 110 e 108 in Numidia; cfr. ibid. 100, 1 dove non ne è precisato il numero. Nel 69 d. C. una coorte di Liguri è di stanza a Cimiez: Tac. hist. II 14; si tratta della cohors Ligurum attestata anche in parecchie epigrafi (di cui una da Liburna: CIL, V, 7426). Soltanto epigraficamente documentate la Ligurum equitata; la I Ligurum et Hispanorum c. R.; forse una II Ligurum; la II Gemina Ligurum et Corsorum: su tutte v. G. Forni, s. v. Ligurum (cohortes), in E. De Ruggiero, Diz. epigr., IV, Roma 1959, pp. 1067-1069. Per una cohors Montanorum (ma probabilmente non si tratta dei Ligures Montani) di cui CIL, V, 7425 = ILS, 2720 da Libarna, e per una cohors nautarum stanziata a Nicaea: A. M. Pinelli, s. v. Liguria, ibid., p. 1066. Procop. bell. Goth. II 8, 31: leva di 4.000 uomini in Liguria. Cfr. anche E. Curotto, Liguria antica, Genova, 1940 (estr. da « Atti R. Deput. Storia Patria per la Liguria », n.s. IV, f. 3), pp. 79-82. 5 Lo stesso Livio dubita delle sue fonti (es.: Ili 5, 12-13 e XXI 38, 3). Cfr. ora, in generale, G. Forni, art. cit., pp. 225-226 e n. 1. In particolare, contro le stime del Pais (v. supra n. 3): F. L. Pullé, Italia. Centi e favelle, Torino, II, 1927, Ja. 211. Di assai miglior attendibilità le cifre del census romano, anche se è discusso il loro significato in rapporto al totale della popolazione: E. Gabba, Ancora sulle cifre dei censimenti, in « Athenaeum », XXX, 1952, pp. 161-173. Si tratta però sempre di cifre totali, da cui con vario metodo si è cercato di ricavare dati regionali; per ts. K. J. Beloch, Die Bevòlkerung der griech.-ròmischen Welt, Leipzig 1886, p. 434 (= La popolazione del mondo greco e romano, in Biblioteca di storia economica, cit., Milano, 1909, p. 392) calcolò per l’insieme delle tre regioni IX, X e XI circa 750.000 abitanti (10 per km2) in età augustea. - 354 - degli uomini armati al totale delle popolazioni di stirpe ligure, nemmeno in sede comparativa6. In un contesto mitico, il popolo dei Liguri è definito « numeroso e bellicoso » , mentre al tempo del leggendario re Cicno le fonti mitologiche ricordano magnas urbes*. Genericamente attestata l’esistenza di città e di villaggi, nonché, soprattutto, di località fortificate e di qualche forma di legame politico (conciliaboli)9. Ma nessuna notizia in qualche modo precisa è fornita dalle fonti letterarie sull’estensione e, tanto meno, sul numero degli abitanti di qualche centro urbano. Trascurando le poche menzioni di città fuori dei confini della IX regio (anche se abitate da Liguri o considerate liguri in un certo momento della loro storia), i passi di scrittori antichi di qualche interesse demografico, sia pur remoto, riguardano soltanto dieci località in tutto. Genova è definita tùv Atyówv èfXTióptov in Strabone, IV 6, 1-2 (dove appare come il centro commerciale dell’intera regione fra Monaco e 6 E’ presumibile che fra le tribù liguri non esistesse un regolare servizio di leva, delimitato nel tempo e da cominciarsi ad una precisa età: di volta in volta saranno stati chiamati in campo gli uomini validi disponibili. Non è assolutamente possibile quindi determinarne il rapporto rispetto al totale della popolazione. E’ difficile anche paragonare i contingenti alleati forniti dai Liguri ai Romani con quelli richiesti ad altri popoli. Si ignora se tali imposizioni avessero una qualche proporzionalità. Cfr. recentemente V. Ilari, Gli Italici nelle strutture militari romane, Milano 1974, pp. 25, n. 1; 41; 55. Le prudenti valutazioni già formulate da G. Forni, L’intensità della popolazione nella regione augustea del Sannio, in « Abruzzo » (Atti II conv. naz. della cultura abruzzese), VI, 1968, p. 63 e in L’indagine demografica e gli anfiteatri in Dacia, in « Apulum », XIII, 1975, p. 141, assumono peso molto più decisivo nei troppo pochi casi in cui si ha notizia di ausiliari liguri. 7 Passaggio di Eracle in Liguria: Dion. Hal. I 41, 3. 8 Ovid. metam. II, 370. 9 Città: Polyb. XXXIII 10, 12. Liv. XXXII 29, 7-8. XXXIX 32, 4: cfr. per. Oxy. 39. 1. 49. Liv. XXI 39, 4 (i Taurini avevano una sola città). Villaggi: Strabo V 2, 1. Liv. XXXV 3, 6. XXXV 11, 4. XXXV 21, 10. XXXIX 2, 7. XXXIX 32, 2. Steph. Byz. ethnica, s. v. lluopa. Castelli e località fortificate: Cic. Brutus 73, 255-256. Liv. XXXV 3, 6. XXXV 21, 10. XXXV 40, 4. XXXIX 1, 6. XXXIX 32, 2. XL 17, 6. Zonar. VIII 18, 7. Cassiod. var. I 17, 1. Concilium presieduto da Magone nel 205 tra Savona e Vado: Liv. XXIX 5, 3. Omnia conciliabula universae gentis-. Liv. XXXIX 56, 1. Su tali « federazioni di pagi, concorrenti su un unico compascuo »: E. Sereni, La comunità rurale nella Liguria antica, in « Riv. St. Lig. », XX, 1954, pp. 13-43; Id., Comunità rurali nell’Italia antica, Roma 1955. Non risulta però che ci fossero collegamenti politici e militari fra tutte le stirpi liguri: così E. Pais cit., p. 546. - 355 - l’Etruria) e V 1,3; si conosce inoltre da Livio che la città, distrutta dal cartaginese Magone, era stata ricostruita da Spurio Lucrezio, proconsole del 203 a. C.10. Di horrea e di hiberna Ligustica fa probabilmente menzione, accennando a Genova, Rutilio Namaziano in un passo molto frammentario e discusso 11. Dopo essere stata ancora ricordata fra le città della provincia Urbicaria in un catalogo riferibile alla seconda metà del VI sec. d.C. - inizio del VII, Genova fu distrutta e ridotta a vicus ad opera del re longobardo Rotari nel 643 d. C.12. Alba Pompeia (Alba) è citata come metropoli d’Italia in occasione del sinodo di Milano del 355 d. C. b. Albingaunum (Albenga) è ricordata come nova urbs (con evidente riferimento alla sua ricostruzione nel 415-420 d. C.) nel predetto frammento di Rutilio Namaziano: anche di essa è poi attestata la distruzione ordinata da Rotari. Le annotazioni riguardanti Al-bintimilium (Ventimiglia) sono un poco più abbondanti, ma anch’esse per nulla concrete. Da Strabone è definita 7iôXtç eùfxeyéÔTjç14: ma, a parte “> Liv. XXX 1, 10. 11 Rutil. Namat. fr. A. Ferrari, vv. 4-5 (in Mirella Ferrari, Spigolature bobbiesi, in « Italia Medioev. e Uman. », XVI, 1973, pp. 29-30). Sulla questione filologica, v. Il nuovo Rutilio Namaziano, in « Maia », XXVII, 1975, pp. 3-26 (contributi di A. Bartolucci, E. Castorina, E. Cecchini, I. Lana, V. Tandoi). Oltre che di Genova, vi si parla anche di Albenga: v. infra. n Geogr. Cypr. descrip. orbis Romani, p. 28 Gelzer. Fredeg. (pseudo). chron. IV 71: cfr. origo gentis Langob. 6; Paul. Diacon, hist Lang. IV 45. Si tratta di Genova e di Albenga, di Savona e di Varigotti: v. infra. 13 Cassiod. - Epiph. hist. eccl. tripartì XV 15, 4 (il testo contiene però un errore: Dionigi fu vescovo di Milano e non di Alba, cfr. Socrat. hist. eccl. II 36). 14 Strabo IV 6, 1. Quest’affermazione, come le altre di Strabone sulla Liguria, avrebbe valore maggiore e sarebbe più precisamente collocabile nel tempo, se si potesse dimostrare un viaggio del geografo in Liguria, Ma non pare che egli si sia spinto più a nord di Populonia, dell’isola d’Elba e della Corsica: tutt’al più potrebbe essere stato a Luni: cfr. V 2, 5-6; E. Honigmann, s. v. Strabon n. 3, in P. W., R.E., IV A, 1, 1931, col. 82. Così, non è del tutto sicuro il significato preciso del termine con cui Strabone, nel passo citato, indica Albenga. Certamente esso di per sé non vuol dire « piccola città », come ritenuto per es. da E. Curotto, cit., p. 86 e da altri: la parola è di uso soprattutto poetico (riferita a Ecbatana, Tebe, Troia, Atene). Si trova in Tucidide nel senso di oppidum : significativo IV 109, 4 xcctk jxtxpx nom\i.m. Cfr. Liddell-Scott-Jones, Greek-Enghisb Lex., Oxford, 1948, p. 1434. Nel passo in questione, 7:0X1 eux è tradotto « ville » da F. Lasserre, Strabon. Géographie, II, Paris, Les Belles Lettres, p. 169 e « town » da H. L. Jones, The Geography of Strabo, II, London-Cambridge (Mass.) 1923 (Loeb Classical Library), p. 263. - 356 - la soggettività implicita sempre in siffatte affermazioni, la mancanza di dati comparativi la rende del tutto generica e non quantificabile. Tutt’al più se ne potrebbe forse dedurre che Albintimilium era più grande delle città nominate nello stesso passo straboniano (Monaco, Genova, Vado, Albenga) o, molto più probabilmente, di Albenga e di Monaco, entro la cui distanza, di 480 stadi, Strabone cita appunto Ventimiglia. Ma l’aggettivo sù[Aeyé07)ç potrebbe anche stare ad indicare che le altre città lungo la costa, dopo Albenga e fino a Monaco escluse, erano troppo piccole per essere degne di menzione in quel contesto: in tal caso, ci sfuggirebbe completamente il termine di paragone a cui Strabone faceva riferimento. Ventimiglia, poi, è citata come città della provincia Urbicaria da Giorgio Ciprio, nel VI-VII sec. d. C., mentre manca nell’elenco delle città distrutte da Rotari nel 643 15. Derthona (Tortona) appare in Strabone come tcôXiç âçiôXoyoç 16 ed è poi ricordata, molto più tardi, nel IV sec. d. C., come famosum oppidum 17. Pollentia era centro municipale in cui venivano organizzati ludi gladiatorii al tempo di Tiberio 18; nel V sec. d. C. è celebrata enfaticamente dal poeta Claudiano: ma forse più perché presso di essa fu combattuta la famosa battaglia contro i Goti che non per la sua effettiva consistenza demografica 19. Di Savo (Savona) è ricordata la riduzione a vicus ad opera di Rotari, così come per Varicottis (Varigotti). Plinio, passando in rassegna i popoli e le città liguri, qualifica con l’aggettivo nobilis quelle situate nella parte settentrionale della regione e nella valle padana: Libarna, Dertona, Iria, Vardacate, Industria, Pollentia, Canea Potentia, Porum Fulvi Valentinum, Augusta Bagiennorum, Alba Pompeia, Hasta, Aquae Statiellae 20. Ma anche questa indicazione non ha, evidentemente, alcuna concretezza. 15 Cfr. nn. 11 e 12. 16 Strabo V 1, 11. 17 Cosmographia (olim Aetbici dicta), 1, 19 Riese. 18 Suet. Tib. 37, 3: cfr. sull’episodio qui narrato G. Tibiletti, Italia Augustea, in Mélanges d’archéologie, d’épigrapbie et d’histoire offerts à ]. Carcopitio, Paris 1966, pp. 925-926. 19 Claudian. bell. Pollent. 635-642. 20 Plin. n.h. Ili 5, 49. - 357 - Non è comunque immaginabile che la densità della popolazione in Liguria, a causa dell’orografìa e dell’economia della regione, sia mai stata molto alta, se non a settentrione, fra gli Appennini e il Po. Ma anche su questo punto, testimonianze letterarie dirette non esistono: soltanto si è informati che l’isola Gallinara era disabitata nel IV sec. d. C.21; e che la località in cui sorse il monastero di Bobbio nel 613 era presso che abbandonata 22. Sotto il profilo archeologico, la regione ligure è assai povera di resti scavati con ampiezza e rigore di metodo moderno: qualche cosa di più si conosce per Libarna e specialmente per Ventimiglia e per Albenga; assai poco per altre città, fra cui la stessa Genova 23. Ma anche se i risultati degli scavi fossero più ricchi e abbondanti, non molto frutto se ne potrebbe trarre per cercare di stabilire il numero degli abitanti. Ciò soprattutto perché ampiezza delle cinte murarie urbane, degli edifici (pubblici e di abitazione privata), dei templi, nonché abbondanza o scarsità di suppellettili di vario genere, di monete, di epigrafi ecc. forniscono il quadro, più o meno completo e preciso, delle attività e dello sviluppo civile, economico, sociale ed artistico: sviluppo che però non è legato in modo rigido e direttamente proporzionale al numero degli abitanti di una regione. Si può presumere che generalmente a un maggior fervore di attività economica ed artistica corrispondesse una maggior densità demografica e viceversa. Tuttavia il rapporto esistente fra le due grandezze non è determinabile a priori: può variare secondo il tipo di econo- 21 Sozomen. hist. eccl. Ili 14; Paulin. Petricord. vita S. Mart. I 264. 22 Iona, vita Columb. I 30. 23 Cfr. in generale: N. Lamboglia, Liguria romana. Studi storico-topografici, voi. I. Roma 1938 e, dello stesso Autore, La Liguria antica, in Storia di Genova dalle origini al tempo nostro, vol. I, Milano 1941. Per gli anni successivi si può consultare il Notiziario bibliografico pubblicato sulla « Riv. St. Lig. », sulla « Riv. Ingauna e Inteme-melia » e sul « Gior. stor. della Lunigiana »; inoltre il voi. Cisalpina, Milano 1959, (Atti del Conv. sull’attività archeologica nell’Italia settentrionale. Villa Monastero di Varenna 9-15 giugno 1958 a cura dell’Ist. Lombardo - Accademia di Scienze e Lettere), in cui, fra l’altro, il Lamboglia tracciava le linee del lavoro della Soprintendenza alle Antichità di Genova (pp. 48-59); bibliografia alle pp. 406-407. In « Fasti ar-chaeologici », dal 1946, oltre al repertorio bibliografico annuale, anche notizie di scavi e di scoperte a cura delle Soprintendenze alle antichità. La sintesi più recente dell’attività archeologica in Liguria: Archeologia in Liguria. Scavi e scoperte 1967-1975, a cura della Soprintendenza archeologica della Liguria, Genova, 1976. — 358 — mia (prevalentemente urbano, o agricolo, o silvo-pastorale), secondo la conformazione del terreno su cui sorgevano i centri abitati, secondo l’organizzazione amministrativa del territorio (più o meno accentrata in città e villaggi) e infine secondo l’indole e la civiltà degli abitanti. Criteri apparentemente statistici, come la frequenza di epigrafi o di monete, sono del tutto aleatori, perché dipendono, oltre che da alcune delle variabili sopra indicate, principalmente dalla casualità della conservazione e del rinvenimento24. La stessa conoscenza di perimetri di cinte urbane (note da scavi o da fonti letterarie) nonché di città per gran parte scavate (cosa che non si verifica, del resto, per la Liguria) non fornisce elementi sicuri o almeno molto probanti per gli studi demografici25. 24 Le epigrafi rinvenute nel territorio della Liguria augustea, relativamente non molte, forniscono bensì dati abbastanza copiosi per ricerche onomastiche, prosopogra-fiche, sulle carriere e sull’amministrazione municipali ma non sul numero degli abitanti (CIL, V, 7350-7816; 8955-8962; 8962 a; E. Pais, Supplementa Italica, Roma 1888, nn. 947-1008 [pp. 126-136]; A. Ferrua, Ime. Italiae, IX, fase. I, Augusta Bagiennorum et Tollentia, Roma 1948 [v. a p. 136 l’indice di 80 iscrizioni, più 8 false, non contenute né nel CIL né nel Pais]). Il criterio desunto dalla frequenza dei rinvenimenti epigrafici fu enunciato da K. J. Beloch cit., pp. 430-431 (= p. 389 della traduz. italiana) e sistematicamente applicato all’Italia da F. L. Pullé cit., I, 1927, pp. 207-210; 261-262; II, 1, pp. 123 sgg.: in particolare sulla Liguria pp. 170-172. I suoi gravi limiti sono stati chiaramente denunciati da G. Forni, L’intensità cit., p. 62 e recentemente, L’indagine demografica cit., p. 146. Del resto, anche ricerche statistiche sulla durata media della vita, sull’età di matrimonio, sull’arruolamento dei soldati ecc., spesso tentate su cosidetti « campioni » epigrafici (o papirologici) finiscono col pretendere dalle fonti ciò che esse non possono dare: cfr. la recente messa a punto di G. Forni, Osservazioni critiche cit., pp. 228-230. Da ultimo, per l’uso dei laterculi militum, M. G. Bertinelli Angeli, Gli effettivi della legione e della coorte pretoria e i latercoli dei soldati missi, honesta missione, in « Rendic. Istit. Lombardo », cl. Lettere, CVIII, 1974, pp. 3-12. 25 Cfr. in proposito G. Forni, L’intensità cit., pp. 59-62; L’indagine cit., pp. 144-145, Ancora più discutibile e addirittura fuorviarne, quindi, l’altro criterio belo-chiano (pur recentemente ripreso: cfr. n. 36) del confronto fra la superfìcie e la popolazione di Pompei, da cui si ricaverebbe una densità media di 231 abitanti per ettaro (cfr. Le città dell’Italia antica, in « Atene e Roma », I, 1898, 6, col. 257; con maggiore prudenza, tale criterio era già stato avanzato in Die Bevolkerung cit., pp. 474-475 (= pp. 421-2 della trad. it.) e la superficie di altre città. A parità di area, il tipo di urbanizzazione, e quindi la densità della popolazione, varia in concreto in misura eccessiva per permettere qualsiasi confronto attendibile. Il confronto fra le aree urbane di città liguri è dato da N. Lamboglia, La Liguria antica cit., p. 320: Ventimiglia (in età repubblicana) m2 27.000; Tortona m2 205.000; Alba m2 212.000; Genova m2 75.000; - 359 - A quanto sembra, a tutt’oggi è quasi impossibile dimostrare l’esistenza (e poi determinarne il valore numerico) di un rapporto fra misure oggettivamente riscontrabili sul terreno di scavo (superficie o, se possibile, volumi di vani destinati ad abitazione o a uso pubblico; misure lineari e superficie di strade, piazze, ecc.) e il numero delle persone che vivevano in un centro urbano. Senza dubbio un qualche rapporto esisteva: soprattutto edifici pubblici come basiliche e terme dovevano avere dimensioni calcolate dagli architetti in funzione del numero dei prevedibili frequentatori 26. Tuttavia, data la natura e l’uso di tali edifici, e in conseguenza, soprattutto, della loro pianta, non legata a precise esigenze geometriche da problemi di acustica e di visibilità, né alla necessità di fornire posti a sedere ad un certo numero di persone che li dovevano occupare contemporaneamente senza ostacolarsi a vicenda, non è possibile dalla conoscenza, totale o parziale, delle misure dei vani risalire al numero delle persone per le quali erano stati costruiti. I soli tipi di edifici che offrono tale possibilità sono quelli destinati a spettacolo. Studiando la forma theatri e la forma amphitheatri, Giovanni Forni è stato in grado di stabilire che è possibile determinarne la capienza, attraverso particolari calcoli, anche a partire soltanto da alcune misurazioni. Per il teatro è sufficiente conoscere la misura del diametro dell’orchestra e del diametro dell’intero edificio; per l’anfiteatro le misure degli assi maggiori e minori dell’intero edificio e dell’arena27. Poiché alcune città comprese nella IX regione possedevano Libarna m2 185.000 (tutte assai più piccole, per es., di Aosta, m2 437.000, e di Torino m2 525.000). S. Curto, L’anfiteatro di Pollenzo, in « Atti X Congr. Storia dell’Architettura. Torino, 8-15 settembre 1957 », Roma, 1959, p. 232 (cfr. anche Id., Pollenzo antica, Bra, 1964, p. 34), ha ricostruito per Pollentia una pianta rettangolare di m. 620 x 865 e per Augusta Bagiennorum di m. 375 x 568. Ne risulta una superficie rispettivamente di m2 536.300 e di m2 213.000. Invece, per F. Ravera, Notizie sugli scavi di A.Bi, in « Bollett. Studi Storici Archeol. Artistici Prov. Cuneo », XXXVIII, 1957, p. 123 la superficie di Augusta Bagiennorum era di m2 300.000. 26 In questo senso, cfr. G. Forni, L’indagine cit., p. 148. 27 G. Forni, L’intensità cit., pp. 64-66 ha dimostrato i presupposti teorici per la validità del criterio. Le formule sono illustrate alle pp. 66-70: tuttavia, refusi tipografici (dovuti al fatto che l’Autore non ha potuto correggere le bozze di stampa) ne rendono poco chiara la lettura; è preferibile ricorrere al più recente contributo L’indagine cit., dove sono ristampate con esattezza (pp. 150-152). Accenno alla possibilità di ricavare, dalla capienza degli edifici per spettacoli, il numero degli abitanti di una città si trovano per esempio in H. Nissen, Italische Landeskunde, II, Ber- — 360 — edifici da spettacolo parzialmente o totalmente scavati, di cui sono note tali misure, applicando ad esse le formule di calcolo già adottate dal Forni per altre città di regioni e province, è possibile giungere a conclusioni, sia pure valide per poche località e per epoche vicine alla data di costruzione degli edifici stessi, tuttavia abbastanza precise; tali, comunque, che gli altri tipi di fonti, neppure integrate fra loro, non permettono, come si è visto, di raggiungere. Le città per le quali l’indagine è possibile, allo stato attuale delle conoscenze archeologiche, sono: Albingaunum, Albintimilium, Augusta Bagiennorum, Libarna, Follentia. Si può aggiungere Luna, poco fuori il confine, in Etruria. Dell’anfiteatro di Albingaunum sono stati scavati resti sufficienti per delinearne la pianta. Gli assi dell’ellisse esterna misurano m. 72 x m. 52,60; gli assi dell’arena, invece, m. 54,20x33,20. Tali dati, cortesemente forniti dalla Soprintendenza archeologica della Liguria, risultano dalla riduzione pianimetrica dei resti dell’edificio quali apparivano agli ultimi scavi del 1975: esse completano e correggono le misure già parzialmente note28. Eseguendo i calcoli con le due formule del Forni, per l’anfiteatro di Albingaunum si ottiene una capienza di 3.336 -^-3.514 posti, rispettivamente con la prima e con la seconda formula. Si può assumere come capienza effettiva la media dei due risultati e cioè 3.425 posti a sedere. La data di costruzione dell’edificio è da assegnare probabilmente al II sec. d. C. Moltiplicando la capienza dell’anfiteatro per il fattore 2,5, si può conclu- lin 1902 (rist. anast.: Amsterdam 1967), p. 250 per Rimini; L. Moretti, La capienza dei teatri e degli stadi di alcune città dell’Anatolia, in « Arch. Class. », VI, 1954, pp. 148-158; S. Curto, Pollenzo antica cit., pp. 35-36. Mancava però una formulazione matematica di facile applicazione a pochi dati essenziali. 28 N. Lamboglia, Per l’archeologia di Albingaunum, in « Collana Storico-ar-cheol. della Liguria occidentale », III, 1934, pp. 51-57 (p. 55: assi dell’ellisse esterna ni. 72,8x52,2; pianta a p. 52). Io., Liguria romana cit., p. 143 (stessa pianta). Id., Albenga romana e medievale, Bordighera 19764, p. 165 (costruzione tarda e modesta, m. 70x50). A. Neppi Modona, Gli edifici teatrali greci e romani, Firenze 1961, p. 279 (assi ellisse esterna m. 70x50). La pianta più recente, delineata dopo gli ultimi scavi del 1973 e del 1975 è pubblicata da N. Lamboglia, Albenga, in Archeologia in Liguria cit., p. 161. 29 A. Neppi Modona cit., p. 279 (III sec. d. C.)< N. Lamboglia, Liguria romana cit., p. 142 (III sec. d. C.). Ma più recentemente lo stesso Lamboglia, Albenga cit., p. 162 lo data al II sec. d. C. - 361 - dere che la popolazione di Albingaunum nel II sec. d. C. ascendeva a circa 8.560 abitanti30. La città di Albintimilium disponeva di un teatro che è stato scavato scientificamente a partire dal 1877 e riportato ora alla luce pressoché completamente. La data della sua costruzione è stata generalmente collocata nel secolo II d. C. o al più presto alla fine del I d. C. Gli scavi più recenti, diretti dal Lamboglia, attraverso lo studio della stratigrafia, fanno propendere per la fine del II o meglio per i primi decenni del III sec. d. C.31. Si potrà quindi riferire il dato demografico alla fine del II sec. 30 II fattore 2,5 è quello indicato da G. Forni, L’intensità cit., p. 73, per risalire dalla capienza di un anfiteatro alla popolazione della città e delle zone limitrofe. Per il teatro il moltiplicatore proposto è 4,5. La determinazione di tali moltiplicatori è certamente il punto più delicato in questo tipo di ricerca, poiché rischia di essere il più soggettivo. A quanto argomentato dal Forni, si può aggiungere che bisognerebbe tener conto anche della facilità o difficoltà delle comunicazioni, che 'incideva sulla affluenza agli spettacoli degli abitanti del contado. Si osservi anche che i risultati ottenuti dai calcoli saranno sempre in una certa misura approssimativi, pur nelle migliori condizioni di conservazione dei monumenti, in quanto un’oscillazione di poche decine di posti si può ammettere facilmente, soprattutto nel caso di un anfiteatro: spettacoli di particolare richiamo popolare possono aver spinto la folla a pigiarsi un poco per riuscire ad assistervi. I costruttori avranno certamente tenuto conto con una certa elasticità della prevedibile affluenza, in modo che le gradinate non dovessero risultare normalmente troppo vuote, ma non rischiassero neppure di crollare sotto il peso della folla e gli organizzatori degli spettacoli non fossero costretti a impedire l’accesso a potenziali spettatori. In generale, poi, la cifra risultante dal calcolo sulla capienza del teatro dovrebbe considerarsi più corrispondente a quella della popolazione cittadina, mentre quella ricavabile dall’anfiteatro dovrebbe comprendere una più larga porzione di abitanti del contado: ciò in considerazione dei presumibili diversi orien tamenti culturali e di gusto della borghesia cittadina, più colta e raffinata rispetto agli abitanti delle campagne. Comunque, il confronto con stime eseguite partendo da altri presupposti e con altri metodi, sembra confermare la sostanziale validità dei moltiplicatori (per i teatri e per gli anfiteatri) indicati dal Forni e qui applicati: cfr. A. T. Sartori, Pollentia e Augusta Bagiennorum. Studi sulla romanizzazione in Piemonte, Torino 1965, in particolare pp. 68-70 e p. 113. 31 P. Barocelli, Albintimilium, in « Monum. antichi pubblicati dalla R. Accad. dei Lincei », XXIX, 1923. col. 33 (non anteriore alla fine del I sec. d. C.). K. Leh-mAìNN-Hartleben, in « Arch. Anz. », 1926, col. 15 (I sec. d. C.). N. Lamboglia, Liguria romana cit., p. 94. Id., I lavori al teatro romano di Ventimiglia, in « Riv. Ing. Int. », III, 1948, p. 30. Id., La stratigrafia del teatro di Albintimilium e la datazione dei monumenti romani, in « Riv. St. Lig.. », XVI, 1950, p. 190 (terminus post quem 115 d. C.). Id., Lo scoprimento della scena del teatro romano di Ventimiglia, in « Riv. Ing. - 362 - e alla prima metà del III d. C. Il diametro dell’intero edificio risulta, dalle più recenti planimetrie esaminate presso la Soprintendenza della Liguria, di m. 51,60; il diametro dell’orchestra misura m. 20,60. Si ottiene pertanto, dalle due formule di calcolo, un risultato identico, di 1.978 posti a sedere: si tratta quindi, come è stato osservato, di un teatro piuttosto piccolo32 Del resto, anche dagli scavi eseguiti dal Lamboglia, la città non pare sia stata grande33. Arrotondando il numero dei posti a 1.980 e adottando il moltiplicatore 4,5 proposto per i teatri, si ottiene la cifra di circa 8.900 abitanti. Dagli scavi, eseguiti nei primi decenni di questo secolo, ripresi nel 1940 e poi dal 1957, risultano abbastanza precise le misure del teatro e dell’anfiteatro di Augusta Bagiennorum. La misura del diametro dell’intero edificio teatrale, a quanto risulta presso la Soprintendenza alle Antichità del Piemonte, è di m. 57,5; il diametro dell’orchestra è di Int. », VI, 1951, pp. 27-28. Id., Gli scavi del primo semestre 1953 nel teatro romano di Ventimiglia, ibid., Vili, 1953, pp. 25-28. Id., Un punto fermo sul teatro romano di Ventimiglia, ibid., X, 1955, p. 86. lD.b Primi risultati cronologici e storico-topografici degli scavi di Albintimilium (1948-1956), in « Riv. St. Lig. », XXII. 1956, p. 134 (l’inizio della costruzione può risalire alla fine del II sec. d. C., ma nel complesso il teatro appartiene al principio del III d. C.). Id., Lo scavo del «pulpitum » nel teatro romano di Ventimiglia, in « Riv. Ing. Int. », XII, 1957, pp. 84-88. A. Neppi Modona cit., p. 119 (datazione al II sec. d. C.,). Cfr. A. Grenier, Manuel d’arch. gallo-romaine, III, Paris 1958, pp. 784-785. N. Lamboglia, Gli scavi di Albintimilium nel 1963, in «Riv. Ing. Int.», XVIII, 1963, pp. 102-106. Id., Ventimiglia romana, Bor-dighera 19642, p. 66 (fine II o meglio inizio del III sec. d. C.). 32 (G. Rossi), in «Not. Se.», 1877, p. 230 (diametro massimo m. 31,15; diametro orchestra m. 25,55, capienza 600 spettatori). P. Barocelli cit., col. 29. N. Lamboglia, Il teatro romano e gli scavi di Ventimiglia, Bordighera 1949, p. 15 (diametro orchestra m. 21, capienza 4.000-^-5.000 persone; sarebbe uno dei più piccoli teatri noti). Id., Ventimiglia romana cit. a n. prec. pp. 40-41 (conferma le stesse misure). Aggiornamento sugli scavi in città, senza però ulteriori misurazioni del teatro: N. Lamboglia, Ventimiglia, in Archeologia in Liguria cit., pp. 171-176. I dati riferiti nel testo sono stati ottenuti grazie alla cortese collaborazione dei funzionari dfella Soprintendenza archeologica della Liguria, in particolare della dott.ssa Angela Surace e della dott.ssa Piera Melli. 33 H. Nissen cit., p. 141, ne valutava l’intero territorio a 1.000 km2. N. Lamboglia, Liguria romana cit., pp. 113-114. Id., Ventimiglia romana cit., pp. 17-20. — 363 — m. 21,25 M. Quanto all’anfiteatro, gli assi dell’ellisse esterna risultano di m. 119x93, ovvero, secondo altra fonte più recente, di m. 118x92; quelli dell’ellisse interna (cioè dell’arena) di m. 104x78. L’anfiteatro risale, con molta probabilità, alla seconda metà del I o alla prima metà del II sec. d. C.35. All’incirca coevo, benché gli archeologi non si pronuncino, potrà considerarsi il teatro. Poiché i calcoli eseguiti portano ad attribuire al teatro la capienza di circa 2.525 posti a sedere; poiché inoltre all’anfiteatro si deve assegnare la cifra di circa 5.225 o, rispettivamente, di circa 4.850 posti, la popolazione residente nella città e nel suo agro più vicino tra il I e il II sec. d. C. è da stimarsi intorno a 11.400 -r- 13.100 persone. Si osservi che la capienza finora attribuita al teatro — circa 3.000 posti — si rivela superiore, ma non di molto, a quanto risulta dai calcoli36. Il teatro di Libarna attraversò più fasi costruttive: sorto all’inizio del 34 G. Assandria-G. Vacchetta, in « Not. Se.», 1894, p. 156 (diametro orchestra m. 22.20; diametro massimo m. 57,50. Id., Augusta Bagiennorum, in « Atti Soc. Piem. Arch. Belle Arti », X, 1921, 2, p. 187 (scena lunga m. 40). A Ferrua, Insc. Italiae, IX, 1, cit., p. X (riprende gli stessi dati). A. Bovolo, Augusta Bagiennorum, in «Boll. Soc. St. Stor. Arch. e Artistici Prov. Cuneo», XXX, 1952, p. 32 (raggio emiciclo della cavea m. 25; lunghezza della scena m. 40). C. Carducci, in « F. A. », XI, 1956, n. 4634. Id., L’architettura in Piemonte nell’antichità, in « Atti X conv. storia arch.» cit., pp. 172-173 (diametro massimo m. 58; capienza circia 3.000 posti; pochi reperti del II sec. d. C.). F. Ravera, Notizie sugli scavi di A. B. cit., p. 125 (diametro massimo m. 57; capienza oltre 3.000 posti). C. Carducci -L. Rocchetti, s. v. Augusta Bagiennorum, in Enc. Arte Antica, I, Roma 1958, p. 914 (scena m. 40). B. Andreae, in «Arch. Anz. », 1959, pp. 114-115 (diametro m. 58; capienza 3.000 persone). A. Neppi Modona cit., p. 118 (diametro massimo m. 58; diametro orchestra m. 22,2; capacità circa 3.000 persone). A. T. Sartori cit., pp. 111-122 (diametro massimo m. 57; diametro orchestra circa m. 20; capienza 3.000 spettatori). Le misure fornite nel testo sono state gentilmente comunicate dalla Soprintendenza alle Antichità del Piemonte, che si ringrazila cordialmente. 35 G. Assandria-G. Vacchetta, in «Not. Se.», 1898, p. 299 (m. 119x93; 104x78. H. Nissen cit., p. 155 (m. 104x78). G. Assandria-G. Vacchetta, Augusta Bagiennorum cit., p. 189 (piedi 400x310). A. Ferrua cit., p. X (asse maggiore m. 120). A. Bovolo cit., p. 34 (m. 118x92; tutti gli edifìci sono genericamente datati ai primi tre secoli dell’impero). A. Neppi Modona cit., p. 278 (modesta costruzione della seconda metà del I sec. d. C.). A. T. Sartori cit., p 113 (m 118x92). 36 V. n. 34. Giustamente A. T. Sartori, loc. cit., giudica inaccettabilmente bassa la cifra di 5.000 abitanti risultante dal criterio belochiano delle aree. La città tuttavia doveva essere meno popolosa di Pollentia, per la quale quindi la cifra di circa 12.000 abitanti congetturata dallo stesso Sartori (p. 70) risulta inadeguata. - 364 - II sec. o alla fine del I sec. d. C., fu ampliato nel III sec. d. C.j7. La costruzione dell’anfiteatro è generalmente giudicata alquanto posteriore: da alcuni attribuito al II sec., più spesso esso è considerato del III sec. d. C.38. Poiché anche le misure del teatro si riferiscono all’edificio quale si presentava nel suo ultimo stadio, i dati demografici ricavabili sono da assegnare al III sec. d. C. La misura del diametro massimo del teatro è di m. .50,30 (compresa però la cinta più esterna di pilastri, aggiunta successivamente, si giunge a m. 57,5); quella del diametro dell’orchestra è di m. 14,70 (misure risultanti presso la Soprintendenza piemontese)39. Eseguendo i calcoli, si ottiene una capienza variante fra circa 2.045 e circa 2.730 posti a sedere: a base del calcolo successivo si può assumere la cifra media di circa 2.388 posti. Le misure fornite dagli archeologi per l’anfiteatro presentano divari piuttosto rilevanti: tuttavia quelle fornite attualmente dalla Soprintendenza competente possono considerarsi, dato lo stato di conservazione del monumento, definitive. Gli assi dell’ellisse esterna misurano m. 87 x 60; quelli dell’ellisse interna m. 65,5 x 38,5. La capienza risulta dunque di circa 4.770 persone. Troppo alta appare la cifra di 8.000 spettatori, da taluno calcolata40. La popolazione di Libarna nel III sec. d. C. si deve quindi stimare in 11.900 -^10.800 abitanti, risultando la seconda cifra dal calcolo sulla capienza del teatro e la prima da quello sulla capienza dell’anfiteatro. 37 G. Monaco, Libarna, Roma 1936 (Forma Italiae. Regio IX, vol. I), coll. 5 e 11. A. W. Van Buren, in «A.J.A. », XLII, 1938, p. 410. (C. Carducci), in «Le Arti », I, 1938-39, p. 422. N. Lamboglia, Liguria romana cit., pp. 250-252. A. Neppi Modona cit., p. 116. 38 G. Moretti, in «Not. Se.», 1914, p. 130. P. Barocelli, ibid., 1922, p. 369. G. Monaco cit., col. 5. C. Carducci, in «Not. Se.», 1938, pp. 317-318 e 1941, pp. 29-32; cfr. anche in « F. A. », V, 1950, n. 4248. N. Lamboglia, Liguria romana cit., p. 256 (non anteriore al III sec.; capienza 8.000 spettatori). A. Neppi Modona cit., p. 278. 39 G. Moretti, in «Not. Se.», 1914, p. 129 (diametro massimo m. 57,75; lunghezza scena m. 35). G. Monaco cit., col. 7 (diametro orchestra m. 15,30; diametro massimo m. 57,75). C. Carducci, L’architettura in Piemonte cit., p. 173 lo giudica di capienza paragonabile a quello di Augusta Bagiennorum (circa 3.000 posti). 40 G. Moretti, in «Not. Se.», 1914, p. 130 (82,20x53,90 ovvero con il summum moenianum 89,70x61,40; 66x36,70). P. Barocelli, in «Not. Se.», 1922, p. 367 (66x36,70 per l’arena; 77x47,70 ellisse maggiore). K. Lehmann-Hartleben, in «Arch. Anz. », 1926, col. 13 (66x37,70). G. Monaco cit., col. 18 (m. 66x36,70; - 365 — Le notizie che si hanno dell’anfiteatro di Pollentia risalgono ancora all’inizio del XIX sec. e non sono complete. Dalla Memoria presentata nel 1806 da Giuseppe Franchi-Pont41 risulterebbe infatti che gli assi dell’ellisse esterna misuravano palmi 552x414, cioè m. 122,54x91,90. Non si conoscono però le misure degli assi dell’arena e non è possibile calcolare la capienza dell’edificio. Sono invece sufficienti i dati forniti dal Franchi-Pont per il teatro: diametro massimo palmi 335 = m. 74,37; diametro dell’orchestra palmi 167 = m. 37,07 42. Degli edifici da spettacolo di Poi-lentia non risultano esistenti planimetrie recenti: tuttavia la Memoria del Franchi-Pont si rivela ancora assai precisa ed accurata, specialmente nei rilievi dei monumenti, eseguiti dall’architetto Randoni. E’ quindi possibile con sufficiente confidenza calcolare una capienza di 3.674 posti a sedere, inferiore quindi di circa 2.300' posti a quella, di 6.000 posti, congetturata dal Franchi-Pont. La popolazione della città può dunque stimarsi intorno a 16.500 persone. Manca purtroppo un dato cronologico sicuro, almeno allo stato attuale delle conoscenze: sembra oggi che si possa pensare alla metà circa del I sec. d. C. per la costruzione dell’anfiteatro43. 77x47,70); col. 19 (con l’aggiunta delle terrazze m. 98,20x68,20). N. Lamboglia, Liguria romana cit., p. 256 (m. 77x47; capacità 8.000 spettatori). H. Fuhrmann, in «Arch. Anz. », 1940, col. 382 (m. 77x44; capacità 8.000 spettatori). A. Neppi Modona cit., p. 278 (m. 77x47). Restauri in zona, senza ulteriori misurazioni: C. Carducci, in «Not. Se. », 1941, pp. 29-32; Id., in «F. A-», V, 1950, n. 4248. Id., L’architettura... cit., p. 178 conferma le misure di m. 77x47 per gli assi dell’ellisse esterna. 41 G. Franchi - Pont, Delle antichità di Pollenza, in « Mémoires de l’Académie impériale des sciences, lettres et béaux-arts de Turin», 1805-1808 (1806), pp. 430-431 (assi ellisse esterna: palmi 552x414; capienza 17.000 spettatori). H. Nissen cit., p. 155. A. T. Sartori cit., pp. 59-62 rimanda su questo punto in sostanza alle osservazioni e ai rilievi del Franchi-Pont: le misure degli assi sono da lui tradotte in m. 122x92, in base all’equivalenza con il palmus maior di m. 0,222. Il calcolo, in realtà, dà esattamente m. 122,544x91,900. 42 G. Franchi - Pont cit., p. 444, che attribuiva al teatro la capienza di 6.000 posti. Calcoli eseguiti in base all’equivalenza di un palmo a m. 0,222. 43 S. Curto, L’anfiteatro di Pollenzo cit. a n. 25, p. 224 lo data all’epoca giulio-claudia. Non posteriore a Tiberio fu già considerato da C. Promis, Storia dell’antica Torino, Torino 1869, p. 89. Il Franchi-Pont lo datava invece all’inizio del regno di Adriano (p. 439) e riteneva ignota la data di costruzione del teatro (p. 441). Sj Curto, Pollenzo antica cit., p. 34, sintetizza la storia demografica della città in un lieve aumento della popolazione dalla fondazione fino al tempo di Mario e Siila, in - 366 - Anche questo tipo di indagine, però, non è sottratto del tutto alla casualità della conservazione e della possibilità di scavo degli edifici; non è possibile, o almeno, prudente, quindi, passare dal livello locale a quello regionale: trarne cioè conclusioni sulla distribuzione della popolazione nell’intero territorio della Liguria 44. Si osserva, per esempio, che le città per le quali i calcoli demografici sono possibili, si trovano sulla Riviera di Ponente e nella parte nord-occidentale della Liguria padana, con un limite orientale nella valle dello Scrivia (Libarna). Rimangono scoperte tutta la parte orientale della regione e, ciò che è più grave, la città che in Strabone appare come il suo centro economico e commerciale: Genova. Per quanto riguarda, invece, la Riviera di Levante, si deve tener presente che Luni, la colonia romana fondata in territorio sottratto a popolazioni etnicamente liguri, fu poi compresa nella VII regio di Augusto 45. La città assunse, come è noto, notevole sviluppo e fu dotata di un anfiteatro abbastanza ben conservato di poco anteriore a quello di Libarna, nonché di un teatro46. Per quanto amministrativamente estranea alla regio IX, si dovrà tener conto dell’attrazione che Luni senza dubbio esercitò nelle zone viciniori, poste immediatamente a ovest del confine presso il quale essa sorgeva. La capienza dell’anfiteatro risulta di 6.965 posti (superiore a quella di 5.400, calcolata dal Mazzini a p. 21 della Mem. cit.): se ne ottiene una popolazione di circa 17.500 abitanti verso la fine del II sec. d. C. Poiché da Liv. XLI 13,4 è noto che nel 177 a. C. all’atto della fondazione della colonia un notevole incremento fino al II sec. d. C. e in un costante decremento fino al IV sec. d. C. Il numero degli abitanti all’inizio dell’età imperiale era per lüi (p. 35) di circa 17.000, corrispondente alla capienza dell’anfiteatro calcolata dal Franchi - Pont. Circa 20.000 abitanti, in base alla probabile estensione della città, calcolò A. M. Mathis, Vicende di Tollentia, in «Atti Accad. Se. di Torino», XXXVI, 1901, p. 545. 44 Cfr. G. Forni, L'intensità cit., p. 64. 45 Liv. XLI 13, 4. La deduzione della colonia avvenne nel 177 a. C. Cfr. CIL, XI 1, p. 259. Per una nuova deduzione al tempo del secondo triumvirato, cfr. CIL, XI, 1330. 46 L. Banti, Luni, Firenze 1937, p. 65. U. Mazzini, L'anfiteatro romano di Luni, in « Mem. Accad. Se. Torino », s. II, LX, 3, 1915, p. 17, fornisce le seguenti misure: assi dell’ellisse esterna m. 88,50x70,20; assi dell’arena m. 57,70x39,40, confermate ora da A. Frova, Archeologia in Liguria cit., p. 28, così come la datazione al secolo degli Antonini. Dello stesso Frova, cfr. Scavi di Luni, I, Roma 1973, p. 46. Il teatro (o meglio theatrum tectum), di piccole dimensioni, era di età giulio-claudia: A. Frova, Scavi cit., p. 46. - 367 - furono dedotti a Luni 2.000 cittadini romani, stimando che ciascuno di essi portasse con sé una famiglia mediamente composta di 4 o 5 persone, si può inferirne che la popolazione della colonia fosse allora di circa 9.000 abitanti (sulla buona attendibilità di un tale criterio di calcolo v. G. Forni, Osservazioni critiche cit., p. 227 e già H. Nissen cit., p. 102). Il confronto dei dati demografici è altamente significativo e illuminante: la popolazione risulta poco meno che raddoppiata in circa tre secoli e mezzo, conformemente al grande sviluppo economico avuto da Luni. La cifra fornita dal calcolo basato sulla capienza dell’anfiteatro si dimostra assai vicina alla realtà e non certo eccessiva, tanto più se si tiene conto che in essa è compresa una parte degli abitanti delle zone circonvicine che gravitavano su Luni e che vi potevano convenire in occasione degli spettacoli. BENJAMIN Z. KEDAR CHI ERA ANDREA FRANCO? Nel 1338, alla fine di maggio, arrivò alla corte papale di Avignone un’ambasciata dell’imperatore mongolo della Cina, Toghon Temiir. Gli ambasciatori presentarono al papa Benedetto XII due lettere. Nella prima, Toghon Temiir annuncia che invia « il nostro nunzio, Andrea Franco, con quindici compagni, al Papa, Signore dei Cristiani nella terra dei Franchi » \ e prosegue proponendo frequenti scambi diplomatici fra Pechino ed Avignone, e chiedendo la benedizione del papa e la sua benevolenza verso gli Alani, i soggetti cristiani del Kan; conclude pregando il papa di mandargli « cavalli e altre meraviglie dalla Tramontana ». Nella seconda lettera, i principi degli Alani cristiani di Pechino richiedono il papa di nominare un nuovo legato come successore del defunto Giovanni da Montecorvino, il primo arcivescovo cattolico di Pechino, e di mantenere scambi diplomatici con l’imperatore mongolo della Cina2. La risposta del Papa Benedetto fu favorevole. In alcune lettere, scritte tutte il 13 giugno 1338, egli esprimeva la sua benevolenza verso il Gran Kan e verso i principi alani, promettendo di inviare loro i suoi delegati; inoltre mandava ai principi alani una esposizione dettagliata del credo romano3. In una lettera successiva del 19 giugno 1338, indirizzata ai potentati ecclesiastici e laici d’Europa, il papa richiedeva il salvacondotto per i « dilecti filii nobiles vir Andreas et Guillelmus de Nassio et 1 Nos mittimus nuncium nostrum Andream Francum cum quindecim sociis ad papam dominum christianorum in Franckiam: G. Daumet, ed., Benoît XII (1334-1342). Lettres closes, patentes et curiales se rapportant à la France, Parigi 1899-1920, col. 337, n. 550. Daumet copiò la lettera dai registri vaticani. Un’altra versione della lettera, conservata nel cod. lat. 14503 della Biblioteca Nazionale di Parigi, porta: Nos mictimus nuncium nostrum Andream cum 5 sociis ad papam dominum christianorum in Francia: G. Golubovich, ed., Biblioteca bio-bibliografica della Terra Santa e dell’Oriente francescano, 5 voli., Quaracchi 1906-27, 4: 250. 2 Daumet, coll. 337-38 nn. 550-51; Golubovich, 4: 250-51. Per le possibili motivazioni della lettera del Gran Kan si veda I. de Rachewiltz, Papal Envoys to thè Great Khans, Stanford - California 1971, p. 187-190. 3 Raynaldi, Annales Ecclesiastici, an. 1338, nn. 75-76; Daumet, coll. 280-82, nn. 448-452. Vedi anche Daumet, coll. 288-89, n. 457, dove le date dovrebbero essere emendate al 13 giugno: vedi J.. M. Vidal, ed., Benoît XII (1334-1342). Lettres closes et patentes intéressant les pays autres que la France, Parigi 1913-50, col. 542, n. 1865. Cf. Golubovich, 4: 252-54. Per una edizione critica della formulazione del Credo, si veda A. L. Tautu, ed., Ac ta Benedicti XII (1334-1342) e regestis vaticanis aliisque fontibus, Città del Vaticano 1958, pp. 44-47, doc. 25. - 371 — Thogav Alanus de Cathayo », ambasciatori dell’imperatore dei Tartari, che si erano consultati con lui e che in quel momento stavano ritornando in Oriente4. Quanto ai cavalli e alle altre meraviglie d’Occidente che aveva chiesto Toghon Temür, essi compaiono in due decisioni veneziane del 22 dicembre del 1338: in questa data il Senato di Venezia concedeva al nobile genovese Andalò de Savignoni, ambasciatore dell’imperatore dei Tartari di Cathay, il permesso di esportare, su naviglio veneziano, cavalli per un numero da cinque a dieci, e gioielli di cristallo per un valore da mille a duemila fiorini d’oro 5. In base a queste fonti, Cornelio Desimoni, già nel lontano 1878, concludeva che Andrea Franco, il capo della ambasciata mongola menzionato nella lettera di Toghon Temiir al Papa Benedetto, è lo stesso Andalò dei Savignoni della decisione veneziana6. L’opinione che il genovese Andalò dei Savignoni fosse a capo dell’ambasceria del Gran Kan ad Avignone fu accettata da Wilhelm Heyd, Girolamo Golubovich, Roberto S. Lopez, Luciano Petech e I. de Rachewiltz7. Michel Balard, che scoprì recentemente alcuni atti notarili genovesi che dimostrano la presenza di Andalò dei Savignoni a Pechino nell’ottobre del 1330 e a Genova nel marzo del 1333 e di nuovo nel dicembre 1337, propone come prova definitiva dell’identità di Andrea Franco con Andalò dei Savignoni il fatto 4 Archivio Segreto Vaticano, Reg. Vat. 133 (Benedictus XII, Secret. An. IV), fol. 62vb, n. 208. Per un riassunto, si veda Golubovich, 4: 255. 5 Per una edizione critica dei documenti veneziani si veda R. S. Lopez, Nuove luci sugli italiani in Estremo Oriente prima di Colombo, in Studi Colombiani, 3, Genova 1952, ristampato nel suo Su e già per la storia di Genova, Genova 1975, p. 132, docc. 9 e 10. 6 C. Desimoni, recensione di W. Heyd, Beitràge zur Geschichte des Levanten-handes i'm vierzehnten jahrhundert, in « Archivio storico italiano », ser. 4, vol. 1 (1878) pp. 306-07, n. 2. 7 W. Heyd, Histoire du commerce du Levant au Moyen Age, 2 voli., Lipsja 1885-86, 2: 218; Golubovich, 4: 255; Lopez, Su e giù, pp. 87-89; L. Petech, Les marchands italiens dans l’empire mongol, in «Journal asiatique», 250, 1962, 554-555; de Rachewiltz, Tapai Envoys, pp. 187-90, 215. - Yule e Cordier tendevano tuttavia ad identificare Andrea Franco con Andrea di Perugia, vescovo di Zaitun: H. Yule e H. Cordier, Cathay and thè Way Thither, nuova ed., 4 voli., Londra 1913-16, 3: 28, 180. - 372 - che uno di questi atti notarili si riferisce al nobile genovese sia come Andalo che come Andriolus8. In questa catena di evidenze, c’è tuttavia un anello che dovrebbe suscitare dei sospetti nonostante il consenso quasi universale intorno a tale identificazione; consenso che, dal Desimoni al Balard, esiste ormai da circa un centinaio di anni. Questo anello problematico è costituito dal salvacondotto papale. Come mai, nel suo breve in favore di « Andreas et Guillel-mus de Nassio et Thogay Alanus de Cathayo », il papa non scrive per intero il nome di Andalò dei Savignoni? Ora è facile capire come il Kan mongolo possa chiamare l’Occidentale Andalò dei Savignoni col nome « Andrea Franco »; ma perché il Papa Benedetto, presentando ai potentati cristiani d’Europa i tre capi dell’ambasciata, nominerebbe il primo semplicemente come Andreas, mentre nomina il secondo col nome intero, Guillelmus de Nassio, e lo stesso vale per il terzo, « Thogay, un Alano di Cathay » Golubovich, la cui discussione in materia è la più particolareggiata, non fu disturbato da questa apparente manifestazione di trascuratezza diplomatica da parte della cancelleria papale. Per lui, come per de Rachewiltz, è chiaro che gli ambasciatori menzionati nel salvacondotto erano Andalò dei Savignoni; Guillaume de Nassio, un francese di Naix; e Thogay l’Alano 9. Tuttavia, ulteriori passi nei registri del Papa Benedetto, che non sono stati finora notati dagli studiosi dell’ambasciata mongola del 1338, provano che la formulazione della cancelleria papale era del tutto esatta; negano definitivamente l’ipotesi che YAndreas del salvacondotto fosse Andalò dei Savignoni; rivelano il vero nome del capo dell’ambasciata; e forniscono dati interessanti a proposito della sua composizione. Le registrazioni in questione furono tutte redatte il 13 giugno 1338, cioè lo stesso giorno in cui Benedetto XII datò le sue lettere al Gran Kan e ai 8 M. Balard, Precursori di Cristoforo Colombo: I Genovesi in Estremo Oriente nel XIV secolo, in Atti del Convegno Internazionale di Studi Colombiani, 13-14 ottobre 1973, Genova 1974, pp. 155, n. 27. 9 Golubovich, 4: 255; de Rachewiltz, pp. 187, 190. Golubovich sostiene (loc. cit.) che Guglielmo de Nassio (Naix, dépt. Meuse) «più che ambasciatore del Kan, pare sia un personaggio aggiunto all’ambasciata che ritornava in Cina ». Tuttavia, il salvacondotto papale nomina espressamente Guglielmo de Nassio come uno degli ambasciatori del Kan che erano venuti di recente alla presenza del papa, e che ora ritornavano dal Kan. — 373 — principi alani. Esse riportano che, in quel giorno, il papa concesse alle persone nominate in calce il privilegio di scegliere a loro discrezione un confessore che sarebbe stato in grado di dare loro, al momento della morte, l’indulgenza plenaria. I nomi delle persone cui venne accordato questo privilegio sono: Parens de Nassio, laico, e la sua nobile moglie Marchesia, della diocesi di Genova; Andreas de Nassio, e sua moglie Argenta, della diocesi di Genova; Guillelmus de Nassio, laico, della diocesi di Genova; Thagay, fil. quondam Sarman Alani, laico, della diocesi di Camba- lech; Piccamilius de Piccamiliis, e sua moglie Petra, cittadini di Genova; Matheus de Nassio, laico, della diocesi di Genova; Bretrammus Merellus, e sua moglie ¥ ranch a, cittadini di Genova; Benedictus de Savinhonis, e sua moglie Ysabella, cittadini di Genova; Maenza, la vedova genovese del fu Benedictus de Savinhonis, laica; Andalo de Savinhonis, e sua moglie Alaxia, cittadini di Genova; Henricus q. Petri Pr inetti de Lomello, chierico, della diocesi di Pavia; Argenta, la vedova genovese del fu Bonifatius de Savinhonis, laica; Saladinus Caravellus, cittadino di Genova10. Dodici giorni dopo, il 25 giugno 1338, lo stesso privilegio fu accordato anche a Leo Caravellus e a sua moglie Girarda, cittadini di Genova 11. Queste registrazioni non lasciano alcun dubbio sul fatto che lo scriba che stilò il salvacondotto papale abbia usato la forma corretta: quando scriveva Andreas et Guillelmus de Nassio, egli si riferiva sicuramente ad Andreas de Nassio e a Guillelmus de Nassio. Ora, dal momento che Andreas de Nassio figura sul salvacondotto papale al primo posto nella lista degli ambasciatori arrivati ad Avignone, e dal momento che Andrea Franco è presentato nella lettera del Kan come il capo dell’ambasciata al papa, 10 Archivio Segreto Vaticano, Reg. Vat. 133 (Benedictus XII. Secret. An. IV), fo. 147ra-rb, nn. 495-507. Cf. J. M. Vidal, ed., Benoît XII (1334-1342). Lettres communes, Parigi 1902-11, vol. 2, p. 68, nn. 5896-5908; Vidal, éd., Benoît XII (1334-1342). Lettres closes et patentes, col. 539, nn. 1848-1860. 11 Reg. Vat. 133, fol. 147rb, nn. 508-09; Vidal, éd., Lettres communes, vol. 2, p. 69, nn. 5911-12; Lettres closes et patentes, coll. 546-47, nn. 1880-81. - 374 - pare quasi certo che Andrea de Nassio e Andrea Franco sono la stessa persona. Andalò dei Savignoni è un membro minore dell’ambasciata: il suo nome non è menzionato nel salvacondotto papale e, nella lista di coloro che ricevettero il privilegio papale, figura molto al disotto di quelli di Andrea de Nassio, Guglielmo de Nassio, e Thagay (Thogay?) l’Alano. In verità, anche i documenti che si riferiscono agli affari di Andalò a Venezia, se si leggono alla luce delle considerazioni esposte precedentemente, fanno pensare alla posizione secondaria di Andalò nell’ambasciata mongola; la decisione del Senato veneziano si riferisce ad Andalò supplicatiti nomine suo et aliorum suorum sotiorum ambaxatorum dicti domini Imperatoris12, una formulazione che non sarebbe stata appropriata se Andalò fosse stato veramente il capo dell’ambasciata. Anche la carriera successiva di Andalò è meno chiara di quanto non sia stata presentata recentemente. Balard, che scoprì un atto del febbraio 1346 in cui Andalò dei Savignoni figura come garante di un compratore dei denarii maris, ritiene che Andalò sia entrato nell’aristocrazia mercantile di Genova dopo il ritorno dal suo terzo viaggio in Cina. Lopez, dal canto suo, crede di ricostruire la carriera post-cinese di Andalò facendo riferimento all’atto del 3 febbraio 1345, in cui un Andalo de Savi-gnonis appare come testimone, e all’atto del 23 luglio 1352, che menziona un’operazione di cambio tra Bruges e Genova, dove compare un Andalo de Savignonis lj. Tuttavia, ci dovevano essere a quel tempo almeno due cittadini genovesi chiamati Andalò dei Savignoni: uno di essi, quello che andò in Cina, era a Pechino nell’ottobre del 1330 14, mentre il suo omonimo figura in una decisione del 24 settembre 1330 come uno degli octo sapientum constitutorum super factis navigandi et maris maioris 15. 12 Lopez, Su e giù, p. 132, doc. 9. 13 Balard, Precursori, p. 156; Lopez, Trafegando in partibus Catagii: altri genovesi in Cina nel Trecento, nel suo Su e giù, p. 171. 14 Balard, Precursori, p. 155. 15 L. Sauli, ed., Imposicio officii Gazane, in Leges Municipales, t. I, Monumenta Historiae Patriae, t. II, Torino 1838, col. 323. Il 5 settembre 1337, un Andaro de Sa-vinonis figura come uno dei dodici anziani di Genova: A.S.G., Sezione Governo, serie segreto, materie politiche, filza 8-2727, n. 24. Può essere lui il viaggiatore in Cina, che deve essere arrivato in Occidente con l’ambasciata di Toghon Temür nella stessa epoca? (Cf. Balard, Precursori, p. 155). - 375 — Resta da stabilire se gli atti a cui si riferiscono Balard e Lopez trattano del viaggiatore o del suo omonimo. Consideriamo ora i dodici uomini e le nove donne che il 13 giugno e il 25 giugno 1338 ricevettero la promessa papale di una remissione plenaria dei peccati. Sette uomini e sei donne sono cittadini genovesi che appartengono alle famiglie Piccamilio, Merello, dei Savignoni e Cara-vello; quattro uomini e due donne — tutti de Nassio — vengono dalla diocesi di Genova; gli altri due sono Thogay, l’Alano di Pechino ed Enrico, chierico della diocesi di Pavia. Qual è il legame fra queste persone? Quattro degli uomini sono noti da altre fonti — il salvacondotto papale e la decisione veneziana — per essere stati ambasciatori del Gran Kan. Erano anche gli altri otto uomini membri delPambasciata di Pechino? (Si ricordi che la lettera del Gran Kan parla di Andrea Franco e dei suoi quindici compagni). E’ possibile che il chierico di Pavia si sia unito agli inviati Genovesi per assisterli nelle loro necessità religiose? E’ una ipotesi tentante. Tuttavia, la concessione papale di indulgenza plenaria non fu accordata solo a persone che si dovevano recare in paesi lontani non cristiani. Nel solo 1338 Benedetto XII concesse lo stesso privilegio a 145 uomini e donne, tra di essi le regine di Sicilia, Navarra e Svezia, una badessa di un convento di Avignone, ed altre persone che non è pensabile che si accingessero ad allontanarsi dal mondo cristiano16. Perciò è possibile che il nostro gruppo di beneficiari includa non solo i membri dell’ambasciata mongola, ma anche i loro parenti ed amici che rimasero sempre in Italia, e per cui gli ambasciatori richiesero ed ottennero il privilegio papale. Lo stesso si può dire a proposito delle nove donne. Può darsi che esse siano rimaste a Genova mentre gli ambasciatori andarono e tornarono da Pechino. Ma d’altra parte non si può escludere che le donne, o alcune di esse, nel 1338 avessero avuto l’intenzione di unirsi agli ambasciatori nel loro viaggio a Pechino (o che vi fossero state lasciate dagli ambasciatori al momento della loro partenza per Avignone). Dopo tutto, circa trentasette anni prima, alcune donne genovesi avevano progettato di partecipare di persona a una crociata per la riconquista della Terra Santa; e quattro anni dopo la concessione dei privilegi papali alle 1(S Vidal, ed., Lettres communes, t. 2, pp. 65-72, nn. 5832-5976. 11 privilegio fu accordato dagli ultimi anni del Papa Giovanni XXII (m. 1334) in poi: E. Magnin, Indulgences, in Dictionnaire de théologie catholique, VII, 1922, col. 1612-13. - 376 - nove donne genovesi, Caterina Viiioni, figlia del fu Domenico, morì a Yangchow, circa 900 km. a sud-est di Pechino I7. Forse ulteriori ritrovamenti negli archivi apparentemente inesauribili di Genova potranno illuminarci a proposito del destino di queste donne. E forse ci aiuteranno anche a definire la carriera di Andrea de Nassio, il candidato di oggi al posto di Andrea Franco. 17 R. S. Lopez, Genova marinara nel Duecento-. Benedetto Zaccaria, ammiraglio e mercante, Messina e Milano 1933, pp. 217-19; F. A. Rouleau, The Yangchow Latin Tombstone as a Landmark of Medieval Christianity in China, in « Harvard Journal of Asiatic Studies », 17, 1954, 364-65. — 377 — l SUPPLICHE DI MARTINO V RELATIVE ALLA LIGURIA il. DIOCESI DEL PONENTE a cura di DINO PUNCUH INTRODUZIONE L’edizione delle suppliche di Martino V relative al Ponente Ligustico, che fa seguito a quella delle suppliche genovesi1 abbraccia le diocesi che attualmente fanno capo alla sede metropolitana di Genova, prescindendo comunque dalla loro diversa dipendenza in epoca medievale. Il criterio « moderno », infatti, non può essere esteso alle singole diocesi a causa delle profonde modificazioni territoriali che esse hanno subito nel corso dei secoli (come, ad esempio, Albenga e Ventimiglia): anzi, la conservazione dei limiti diocesani del tempo offrirà, in mancanza del volume ligure delle Rationes Decimarum Italiae, un modesto contributo alla conoscenza delle ripartizioni diocesane della Liguria. Il numero delle suppliche che abbiamo rintracciato nell’Archivio Segreto Vaticano è limitato: 158 in tutto, contro le 401 già pubblicate per la diocesi di Genova. Trarne subito delle conclusioni apparirebbe arbitrario, ma una prima osservazione può essere affacciata riguardo alla documentazione di Albenga rispetto a quella delle tre diocesi minori di Savona, Noli e Ventimiglia: 129 suppliche per la prima contro le 29 (16 di Savona, 2 di Noli, 11 di Ventimiglia) delle altre tre. E’ un rapporto decisamente favorevole ad Albenga, giustificato, a nostro parere, non solo dall’estensione della diocesi, ma anche dal fatto che le altre due sedi (quella di Noli è pressoché inesistente anche sul piano territoriale), dipendenti dalla sede metro- 1 Suppliche dì Martino V relative alla Liguria. I. Diocesi di Genova, a cura di B. Nogara - D. Puncuh - A. Roncallo, in « Atti della Società Ligure di Storia Patria »,. n.s., XIII (LXXXVII), 1973. A questo primo contributo (p. 5) rinviamo per le espressioni di gratitudine rivolte a coloro che ci hanno consentito il lungo lavoro di spoglio dei Registri della suppliche; ad essi viene accomunato in questa sede Mons. Alessandro Piazza, Vescovo di Albenga, che ha voluto contribuire alla riuscita di questa seconda parte. Rimandiamo ancora al primo volume per quei problemi di carattere generale che sarebbe superfluo ripetere, anche per motivi di spazio. — 381 — politica milanese, — quindi eccentriche, — pur inserite politicamente, sia pure con ampie sfumature e zone d’ombra, nelle vicende di Genova, non godevano forse, nella curia romana, di potenti protezioni né del favore della tradizione2. Si tratta solo di suggestioni, di primi spunti per una ricerca, la quale, al momento, non consente un discorso più ampio, che solo uno spoglio sistematico ed il confronto con altre regioni potrebbero consentire. Questa edizione vuole solo offrire nuovi elementi di documentazione per la storia delle istituzioni ecclesiastiche della Liguria: liste di dignitari, privilegi locali, esenzioni, dispense di ogni sorta, ingerenze politiche in materia beneficiale (anche qui, come a Genova, preponderante), situazioni locali diverse. Il criterio topografico adottato coincide, in linea di massima, con quello degli uffici del tempo, soliti contrassegnare ogni supplica, sia nell’originale, sia, ma non costantemente, nel registro, con la sigla — nel nostro caso S per Savona, N per Noli, A per Albenga, V per Ventimiglia — della diocesi cui essa si riferiva: diocesi di appartenenza dei supplicanti, quando si trattava di problemi di natura personale (dispense, assoluzioni etc.); diocesi in cui era situato un beneficio ecclesiastico, quando la supplica riguardava problemi di natura beneficiale. Come già detto, dai 161 registri del pontificato di Martino V giunti fino a noi3 abbiamo tratto 158 suppliche relative alla Riviera di Ponente, ivi comprese quelle duplicate o triplicate; infatti, alle 143 suppliche di questa edizione ne vanno aggiunte altre 15 che per vari motivi sono state ripetute, con date diverse e con rettifiche di testo, e che noi abbiamo distinto con uno o più apici nelle note, con la segnalazione delle varianti rispetto alla prima petizione. Diamo qui di seguito il numero delle suppliche divise per anno di pontificato, con l’avvertenza che il numero in tondo si riferisce agli atti numerati dell’edizione, quello in corsivo ai duplicati: 2 Sulla scarsa rilevanza che le diocesi minori avevano, rispetto a Genova e Albenga, cfr. anche le taxae pro servitiis communibus-. Noli, Ventimiglia e Savona dovevano pagare, rispettivamente, 100, 102 e 135 fiorini, contro gli 800 di Albenga ed i 1000 di Genova: H. Hoberg, Taxae pro communibus servitiis, Città del Vaticano 1949 (Studi e testi, n. 144), pp. 6, 63, 106, 132. 3 B. Katterbach, Inventario dei registri delle suppliche, Città del Vaticano 1932. — 382 — I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XIV Savona 1 2 5 2 Noli 2 2 Albenga 1 12 18 1 2 5 2 3 1 11 4 16 2 21 2 18 3 6 1 Ventimiglia 1 1 2 2 2 1 1 1 Emerge anche in questa sede, come già altrove 4, che circa un terzo delle suppliche è concentrato nel primo triennio del pontificato di Martino V; aggiungiamo ancora che le diocesi rivierasche compaiono in maniera del tutto insignificante nella documentazione transalpina del papa, a differenza della sede genovese, ben presente nei registri delle suppliche fin dall’elezione di Martino V5. Ma Genova era rappresentata a Costanza dal suo stesso arcivescovo, Pileo de Marini, allora gradito alla curia ed allo stesso pontefice6, con tutti i vantaggi che da tale situazione poteva ricavare la diocesi di San Siro, mentre le diocesi minori erano rappresentate da semplici procuratori7. Solo il ritorno in Italia della curia consentì 4 Suppliche cit., p. 11. 5 Ibid., pp. 37-57. 6 Cfr. Carteggio di Pileo de Marini, arcivescovo di Genova (1400-1429), a cura di D. Puncuh, in «Atti della Società Ligure di Storia Patria», n.s., XI (LXXXV), pp. 15-16; sui rapporti di amicizia che legavano Martino V all’arcivescovo di Genova, cfr. (ibid., p. 204) le stesse parole del papa, del 3 dicembre 1425: nam nobis amicus fuit antiqua amicitia. 7 Cfr. per Albenga G. Rossi, Storia della città e diocesi di Albenga, Albenga 1970, p. 201; per Ventimiglia, G. Rossi, Storia della città di Ventimiglia, Torino 1857, p. 181. Dei vescovi rivieraschi è presente a Costanza solo Giovanni, vescovo di Noli: L’Enfant, Histoire du Concile de Constance, Amsterdam 1790, II, p. 374. - 383 - l’approccio diretto e quindi una normalizzazione dei rapporti che lo scisma aveva turbato profondamente. A questo proposito va rilevata per Albenga (la documentazione di Savona, Noli e Ventimiglia è irrilevante ai fini di un qualsiasi discorso, anche frammentario) la posizione diffìcile del nuovo vescovo, Antonio da Ponte, che dovette incontrare non poche difficoltà per prendere possesso della sede, nel 1419, a causa di opposizioni del Capitolo della Cattedrale e di pendenze ereditarie con la famiglia del suo predecessore, Gilberto Fieschi, alle quali non dovettero essere estranei né Tommaso di Campofregoso, Doge di Genova, né lo stesso arcivescovo de Marini, al cui arbitrato fu rimessa dal papa la vertenza con i Fieschi8. Appariva ben chiara fin dall’inizio al nuovo pastore della diocesi al-benganese la difficoltà della sua missione: dubbi sulla corretta gestione finanziaria del suo predecessore, gravato da molti debiti, sui quali getta un’ombra il sospetto di simulazione affacciato dal nuovo vescovo; una mensa ed una residenza vescovili impoverite; edifici cadenti; opposizioni al suo ingresso 9. Ce n’era abbastanza per giustificare il pacchetto di suppliche che Antonio da Ponte, già amareggiato dalle precedenti vicissitudini personali10, indirizzava al papa il 30 agosto 1420, dalle quali emerge un primo quadro della situazione della diocesi". La richiesta di poter conferire tutti i benefici ecclesiastici riservati alla Sede Apostolica è connessa certamente alle difficoltà finanziarie in cui si dibatteva la mensa vescovile, ma implica anche la necessità di ri- 8 Carteggio cit., pp. 63-66. 9 Ibid. Dell’ambasciata del Capitolo di Albenga al papa e dei suoi rapporti col Campofregoso abbiamo notizia anche in G. Rossi, St. di Albenga cit., p. 1S2. Sulla opposizione all’ingresso del nuovo vescovo v. anche L. Raimondi, La serie dei vescovi di Albenga, in « Rivista Ingauna e Intemelia », n.s., Ili, 1948, p. 22. 10 Già canonico aquileiese e vescovo di Sebenico (1391-1402), traslato nel 1402 alla sede di Concordia, al patriarcato aquileiese nel 1409 da Gregorio XII, Antonio da Ponte era stato coinvolto drammaticamente nelle vicende che agitarono il patriarcato e la sede di Concordia negli anni dello scisma; dopo aver rifiutato, nel 1418, la diocesi di Otranto, veniva nominato l’anno seguente alla sede di Albenga: cfr. Carteggio cit., p. 65. E’ probabile che l’opposizione dei canonici fosse motivata anche dall’estraneità del nuovo vescovo alle questioni locali, meglio, alle fazioni che im perversavano nella Riviera di Ponente. 11 Cfr. nn. 4249. — 384 — A portare ordine, con interventi tempestivi ed energici, in un ambiente profondamente turbato, lacerato e sconvolto dallo scisma. Nella crisi di certezza che aveva agitato il mondo cristiano, le diocesi di confine tra le diverse obbedienze, quelli minori in particolare, dovevano aver registrato un altissimo grado di abbandono, il clero aveva parteggiato, spinto più spesso (e tale è forse il caso di Albenga) da situazioni locali, agitato da interessi e passioni temporali, si era conseguentemente macchiato di colpe ed irregolarità e aveva lasciato andare in rovina il patrimonio ecclesia- stico 12. Vediamo ora la natura della documentazione contenuta in questa edizione. Nel quadro che segue suddividiamo le suppliche secondo l’argomento: Questioni beneficiali: Savona Noli Albenga Ventimiglia concessioni di benefici13 — — 59 6 conferme di benefici14 2 1 11 2 unioni di due o più benefici15 — — 4 _ 12 Sulle condizioni di Savona cfr. V. Pongiglione, Un episodio della politica francese in Liguria al tempo dello Scisma d’Occidente in « Bollettino storiovbibliografico subalpino», Supplemento savonese n. 1, Torino, pp. 200-208. Il quadro delle divisioni, delle lotte e contrasti familiari che avevano agitato il territorio ingauno emerge, sia pur frammentariamente in G. Rossi, St. di Albenga cit., p. 170 e sgg.; sembra che lo stesso vescovo Gilberto Fieschi (ibid., p. 200) sia stato costretto ad abbandonare temporaneamente la sede. Quanto a Ventimiglia, è ben nota l’esistenza di due vescovi che si fronteggiavano, risiedendo quello romano nella sede, quello avignonese a So-spello: G. Rossi, St. di Ventimiglia cit., pp. 177-181; Id., Un vescovo scismatico della Chiesa ventimigliese, in «Archivio Storico Italiano», s. V, XII, 1893, pp. 139-143. Sulla situazione della diocesi ventimigliese v. anche Carteggio cit., pp. 30, 141-142. Sulla partecipazione del clero alle fazioni, cfr. le suppliche nn. 26, 30, 45, 47, 77, 127. 13 Nn. 20, 22, 24, 25, 29-35, 37-41, 53, 54, 61, 63, 67-69, 72, 74-76, 79, 83, 85-87. 89, 91, 95, 96, 98-100, 103, 105-108, 110-112, '115-121, 123, 128, 130, 131, 134, 138-143. Da rilevare che il n. 85 tratta della concessione di una chiesa ad un frate ed al suo ordine. >4 Nn. 13, 14, 18, 21, 26, 36, 51, 55, 59, 60, 66, 84, 114, 126, 135, 136. Si tratta di conferme di benefici ottenuti per autorità ordinaria che, formalmente, si risolvono in nuove provvisioni e come tali vengono spesso rubricate nei registri. 15 Nn. 71, 77, 88, 127. - 385 - s Dispense ed assoluzioni16: matrimoniali17 5 — 5 1 da giuramenti18 — — 1 — da scomuniche ed irregolarità19 1 — — — licenze e dispense varie, indulgenze20 3 — 11 — Questioni testamentarie21 11 — — Patrimonio ecclesiastico: conferme di locazioni22 1 — 9 — conferme di permute23 1 — 2 — conferme di alienazioni24 — — 2 — diritti di patronato25 1 — 2 — Correzioni di suppliche precedenti26 1 — 3 — Proroghe di termini27 — — 6 — Tra le questioni beneficiali, che rappresentano la maggioranza della documentazione, vediamo ora i casi di vacanza del beneficio: Savona Noli Albenga Ventimiglia per morte del titolare28 2 1 32 4 16 Non indichiamo in questa sede le dispense per cumulo di benefici, che rientrano nelle questioni beneficiali (con casi limite come quelli di Melchion Fatinanti, Luca de Oliva e Pietro de Maiolo che cumulano 5 benefici: nn. 40, 68, 87, 118) o per difetto di età (v. il caso di Marco Giovanni di Lavello, di 9 anni, e di Rainaldo Pieguicie, di 10 anni: nn 61, 67, 72), parimenti presenti nelle questioni beneficiali. 17 Nn. 1, 2, 9, 11, 16, 65, 78, 92, 102, 122, 137. 18 N. 23. 19 N. 3. 20 Nn. 5-7, 42-49, 57, 62, 80. 21 Nn. 15, 17. 22 N. 12, 19, 28, 56, 58, 64, 82, 125, 129, 132. 23 Nn. 4, 27, 104. 24 Nn. 70, 90. 25 Nn. 10, 113, 122. 26 Nn. 8, 97, 109, 133. 27 Nn. 50, 52, 73, 93, 94, 101. 28 Nn. 13, 14, 18, 20, 22, 24, 32, 35, 36, 39-41, 51, 53-55, 59, 66, 69, 84, 86, 95, 99, 100, 106-108, 110-112, 114, 117, 118, 128, 130, 136, 139, 140, 142. — 386 — per rinuncia29 — — 19 1 per deposizione30 — — 10 1 per trasferimento31 — — 4 — per altri motivi32 — — — 1 Esclusi i casi di vacanza per morte del titolare che non pongono problemi, qualche spunto di riflessione ci è invece offerto dalle rinunce e dalle deposizioni. Già in passato avevamo osservato che queste vicende non appaiono sempre limpide e che dietro a molte rinunce, più o meno spontanee, è possibile avvertire talvolta situazioni oscure e dubbie33. I sospetti di collusioni familiari, che emergono a malapena dalla documentazione genovese34, trovano qui puntuale conferma. In 6 casi di rinuncia (su 23 presi in esame) i rapporti di parentela tra rinunciante e subentrante appaiono certi o fortemente probabili35; a questi potremmo aggiungerne altri, oscillanti tra rinuncia e deposizione36. La percentuale dei casi parrebbe modesta se potessimo accertare sempre tutte le parentele e soprattutto la regolarità giuridica delle diverse situazioni. Ma quando vediamo subentrare la stessa persona in più di un beneficio 37, o quando una di esse è Melchion Fatinanti, già tristemente noto38 (a nostro parere uno dei maggiori cacciatori di benefici del suo tempo, di fronte al quale anche l’albenganese Gaspare Cazolino, che si barcamena tra le protezioni del card. Ludovico Fieschi e di Pileo de Marini per accaparrarsi i benefici maggiori39, lasciando ad altri clienti quelli meno appeti- 29 Nn. 21, 25, 26, 31, 34, 37, 38, 60, 61, 63, 67, 68, 76, 83, 87, 103, 105, 121, 131, 135, 138. 30 Nn. 29, 30, 33, 72, 74, 115, 119, 120, 123, 126, 141. 3' Nn. 89, 96, 98, 116. 32 N. 143. 33 Suppliche cit., p. 13. 34 Ibid., nn. 142 e 199. 35 Nn. 21, 25, 26, 38, 60, 61. * N. 72. 37 Nn. 67, 68, 87. 38 Suppliche cit., pp. 16-18. 39 Carteggio cit., pp. 87, 107, 108; Suppliche cit., nn. 181, 184, 186, 187, 221, 222; nn. 33, 35, 36 di questa edizione. - 387 — bili40, appare un principiante) avvertiamo sempre più acutamente che tali situazioni consentono larghe illazioni, non escluse le ipotesi del ricatto. Che il Cazolino provochi la decadenza di Gaspare de Aimericis, reo di non essersi fatto ordinare in tempo utile, può solo suscitare dell’ironia, almeno a giudicare dalla sua stessa ritrosia a farsi ordinare sacerdote41. Dubbi più consistenti suscitano invece i casi in cui rinuncia e deposizione appaiono strettamente interdipendenti. E’ il caso di Antonio Tornono (o Tornerii), prete faentino, canonico di San Siro di Sanremo, che aveva ottenuto la prepositura della stessa chiesa42, contro il quale scatta la ritorsione. Il 31 dicembre 1426 scende in campo contro di lui lo stesso Filippo Maria Visconti, accusandolo di essere un partigiano dei Grimaldi e di non avere nemmeno il coraggio di risiedere in sede, preferendo farvisi rappresentare; il Duca di Milano, ad evitare che il personaggio scomodo alimentasse con la sua presenza (e col denaro della prepositura) le divisioni ed i disordini che potevano nuocere statuì dicti ducis, chiedeva al papa che i frutti della prebenda venissero trasferiti, a qualsiasi titolo, ad un suo protetto, al quale comunque assicurava la successione in caso di rinuncia del Tornono43. Con queste due suppliche, accolte favorevolmente dal papa, il Duca si garantiva in ogni modo: il favore pontifìcio gli consentiva di spingere a fondo il gioco contro il malcauto avversario, la cui promozione aveva suscitato l’interesse di un concorrente, costringendolo rapidamente alla rinuncia, che veniva annunciata per certa, o imminente, già pochi giorni dopo, il 18 gennaio 142744. Si tratta di un caso esemplare di intervento politico nella gestione dei benefici ecclesiastici, per altro non isolato45; esso però rivela anche che sulla rinuncia dovevano aver pesato non poco le minacce di deposizione o, comunque, il taglio delle rendite preposi-turali. Incerti del mestiere, se veramente il Tornono era partigiano dei Grimaldi. . . Ma almeno in questo caso l’intervento esterno è palese. Altrove la 40 Nn. 34 e 37. 41 Nn. 33, 50, 52. 42 N. 63. 43 Nn. 74, 75. 44 N. 76. 45 N. 95. - 388 — situazione è più ambigua: da una parte l’intera popolazione di Saorgio (almeno a prestar fede alla petizione), privata dei sacramenti, con l’edifìcio della chiesa sbarrato, che invoca la pronta deposizione del parroco, Boeto Mererii da Sospello, reo, tra l’altro, di aver seminato zizzania, spingendosi alla calunnia aperta nei confronti di una donna honestissima, per nulla preoccupato delle conseguenze familiari per la poveretta 46 ; dall’altra 10 stesso Boeto (che già due mesi dopo otteneva un altro benefìcio cumulandolo con S. Antonino di Saorgio 47) che ribatte (da Roma, dove risiedeva), alcuni anni dopo, l’accusa rivolgendola contro gli stessi accusatori, colpevoli di averlo cacciato, con la complicità del potere temporale (di nuovo l’ombra del Visconti e dei Grimaldi dietro l’accusa di zizzania mossa precedentemente a Boeto?), premiato, infine, dal papa non solo con la piena reintegrazione, ma anche con l’arcipretura della chiesa cardinalizia di S. Lorenzo in Lucina di Roma 48. Che il clero parteggiasse apertamente non è un fatto nuovo; ciò che si segnala, caso mai, nella Riviera di Ponente, è la frequenza di tali atteggiamenti, resi attuali dalle lotte quotidiane tra i Del Carretto (nei loro vari rami), i Clavesana, i Grimaldi, i Doria (per non citare che i maggiori), che qui avevano il loro epicentro. Emerge anche, rispetto a Genova, 11 numero delle deposizioni riscontrate in questa sede. Di troppe non conosciamo le ragioni49; su altre siamo sufficientemente informati: abbandono delle chiese e dell’abito; partecipazione a guerre e rivolte, con conseguenti violenze, rapine, furti, incendii ed omicidi (tali il caso di Filippo Guido e di Bartolomeo Fieschi50); simonia, omicidio e falso (e troviamo ancora una volta Melchion Fatinanti51 ). Si tratta certanente di casi limite (ma forse neanche tanto se Antonio da Ponte chiedeva di poter assolvere fino a 25 ecclesiastici che aves- « N. 141. « N. 142. « A.S.V., Reg. Ut. 286, c. 262 r. 49 Deposizioni già pronunciate non impedivano tuttavia di impetrare nuovi benefici; è il caso di Ludovico Magliano di Taggia, già deposto il 29 settembre 1426, che ottiene in seguito altri benefici: cfr. nn. 72, 89, 98, 128. Solo perché si era appellato? 50 Nn. 30 e 123. 51 N. 120; sul Fatinanti v. anche nota 38. - 389 - sero partecipato a contese, purché non si fossero macchiati di omicidio o mutilazioni52), non infrequenti in paesi che avevano subito lungamente guerrarum turbines, mortalitatum pestes et alias calamitates, tra le quali di non poco conto l’abbandono del clero, conseguenza non ultima dello scisma53, le prepotenze dei signori locali54, il progressivo impoverimento delle rendite ecclesiastiche 55, minate dall’enfiteusi perpetua (che male mascherava l’alienazione 56) e dalla facile tentazione delle permute con titoli del debito pubblico genovese 57, e, infine, domos collapsas, terras ruinatas, vineas quasi steriles et incultas58. In quest’ambiente ben poco potevano i tentativi di restaurazione messi in opera da Antonio da Ponte per rendere economica e remunerativa la gestione dei beni vescovili e di ricostituzione del patrimonio immo-miliare della Chiesa59; ancor meno, forse, gli analoghi sforzi dell’ordine 52 N. 47. 53 Appare significativo l’accenno a circa 40 anni di abbandono in una supplica del 1426: n. 71. 54 Come i Cepulla (n. 58) e, forse, i Doria. Tale sembra il caso di Branca Doria (n. 27), che aspira a terre che la mensa vescovile non sembra in grado di amministrare fruttuosamente; egli, invece, quia fultus in eisdem partibus amicorum presidio et favore, sarebbe potuto riuscire là dove il potere ecclesiastico era fallito. Che l’accenno alle influenti amicizie nasconda la realtà minacciosa di una prepotenza non ci sembra sospetto troppo azzardato. Che dire, infine, di Francesco (del Carretto), abate di S. Quintino di Spigno, che affitta terre del monastero ai suoi stessi familiari (n. 12), locazione per altro annullata, un anno dopo, «perché fatta contro il giuramento dell’abate», dietro richiesta del Duca di Milano che la vuole concessa al suo Francesco Barbavara (A.S.V., Reg. Lat. 283, c. 100 v.)? Non meno sospetto appare il contratto di enfiteusi concesso ai Della Lengueglia da Filiberto di Nailhac, Gran Maestro delPOrdine gerosolimitano, contro il parere del precettore di Albenga, a meno che la supplica non celi il contrasto tra i Della Lengueglia e i Del Carretto, alla cui famiglia apparteneva il precettore: n. 129. 55 Signficativo appare il progressivo depauperamento del monastero dell’isola Gallinaria (sul quale cfr. G. Penco, Il monastero dell’isola Gallinaria e le sue vicende medioevali, in «Rivista Ingauna e Intemelia», n.s., XVIII, 1963, pp. 10-21), silvestris et nemorosa ac omnino deserta... infructuosa et inutilis (n. 28); al monastero forse, ma non ai Cepulla che vi si insediano... 56 N. 58. 57 Nn. 27 e 28. 58 N. 82. 59 Nn. 48, 82, 104. — 390 — gerosolimitano 60. Anche nel Ponente Ligustico assistiamo al progressivo smantellamento del patrimonio terriero della Chiesa, sul quale, come a Genova61, esercitava un potente fascino il miraggio degli investimenti finanziari nel debito pubblico; non meno forte doveva essere, in un ambiente ancora « feudalizzato » quale la Riviera di Ponente (ed il suo immediato retroterra) la pressione dei potentati locali che venivano consolidando, spesso a danno della Chiesa, forti concentrazioni territoriali, più economiche nella gestione, ma soprattutto più sicure dal punto di vista politico. Ben poco valgono a mutare un quadro desolante gli scarni esempi che ci giungono da ambienti laici come testimonianza di una certa solidarietà umana. Tale il caso di un gruppo di esecutori testamentari i quali, giustamente preoccupati che le ultime volontà benefiche di un estinto non vengano più rispettate dopo la loro morte, trasferiscono al vescovo di Savona gli obblighi inerenti62. E’ la classica eccezione che conferma una prassi (largamente accertata nella documentazione genovese63) di sistematica violazione di clausole testamentarie nella quale sono impegnati abilmente parenti ed esecutori testamentari. Maggiore interesse suscita il caso del savonese Giovanni Grassi e dei suoi attinentes, i quali, ad reprimendum Sarracenorum audaciam et eorum arteiidos incursus captivosque fideles redimendos, armavano una piccola flotta, chiedendo al papa indulgenze per i novelli « crociati » e per chi li avesse aiutatiM. L’episodio s’inquadra nei sempre difficili rapporti col mondo islamico, in particolare con Tunisi che rappresenta, nel secondo decennio del Quattrocento, il punto d’incontro di sforzi generosi e diversi intesi alla liberazione dei molti prigionieri cristiani che vi languivano nelle carceri65. 6° Nn. 19 e 133. 61 Cfr. Suppliche cit., p. 26. 62 N. 17. 63 Cfr. Suppliche cit., p. 27. 64 Nn. 5-7. 65 Cfr. Carteggio cit., pp. 29-30; Suppliche cit., pp. 28-29; cfr. anche E. Marengo, Genova e Tunisi, 1388-1515, in « Atti della Società Ligure di Storia Patria», XXXII, 1901, pp. 37-48. — 391 — * * * I dubbi che sono affiorati più sopra ripropongono però il tema della attendibilità delle narrationes delle suppliche che, come è noto, costituiscono 1 ossatura delle relative lettere apostoliche, almeno nei non molti casi in cui gli interessati provvedevano a curarne la spedizione66. Valgono i casi relativi ai valori di alcuni benefici emersi dalla nostra documentazione: la valutazione della prepositura di S. Siro di Sanremo oscilla tra i 25 ed i 240 fiorini di Camera67; quella di Andora tra i 40 ed i 69 60 ; quella di S. Maria de Fontibus di Albenga tra i 40 e i 65 69; l’arcipretura di S. Stefano di Pogli tra i 40 e i 60 70; un canonicato di Taggia tra i 15-16 (a seconda che si tratti della prima o della seconda supplica in argomento) e i 20 7I. Né si può argomentare che le differenze sono riconducibili alla consuetudine delle distribuzioni quotidiane che arricchivano i benefici dei residenti; se in qualche caso l’obiezione può essere valida, anche se il silenzio su tale genere di entrate appare sospetto, in altri la menzione delle distribuzioni è espressa chiaramente, sempre con più o meno forti differenze di valori. Non meno gravi appaiono le vicende della chiesa di S. Maria di Arma di Taggia, la cui unione ora alla chiesa dei SS. Giacomo e Filippo di Taggia, ora a quella di S. Maria di Bussana è contesa a colpi di suppliche (che, a detta di un concorrente, non rifuggirebbero dal mendacio inteso a circonvenire il papa) dai prepositi interessati, i quali, nello spazio di pochi mesi, ottengono la segnatura di suppliche contrastanti e contraddi- 66 Nel nostro caso abbiamo riscontrato la presenza di 28 lettere apostoliche (su 158 suppliche; il rapporto è praticamente uguale a quello già emerso dalla documentazione genovese): nn. 11, 12, 15, 17, 19,' 25, 30, 34, 38, 39, 42, 51, 62, 66, 71, 78, 80, 81, 84, 85, 91, 111, 114, 122, 126, 127, 131, 140. Va rilevato che le lettere corrispondenti ai nn. 38, 51, 91, 40 e 111 riferiscono una data posteriore a quella della supplica in contrasto con la prassi della cancelleria. Mentre per la n. Ili la data corrisponde alla seconda supplica presentata sullo stesso argomento, per le altre non sapremmo trovare altra spiegazione se non pensando ad altre suppliche che non ci sono pervenute. Sul problema della mancata spedizione cfr. Suppliche cit., p. 29. 67 Nn. 20, 22, 24, 31, 74, 76. 68 Nn. 53, 55, 100. 69 Nn. 111, 112, 114, 117. 70 Nn. 26, 29, 30. 71 Nn. 67 e 68. — 392 — torie, una delle quali, favorevole a Bussana, viene elegantemente aggirata dal preposito di Taggia che ottiene la chiesa di Arma come benefìcio personale 72. Non si tratta di casi eccezionali, tali da meravigliare: che in materia beneficiale potessero presentarsi situazioni equivoche e sconcertanti è un fatto ben noto. Tali appaiono i casi di un canonicato della chiesa di S. Maria de Fontibus di Albenga, per la quale il papa sottoscrive, nello spazio di tre giorni, due diverse suppliche in favore di due concorrenti 73 e di un canonicato nella cattedrale di Albenga74; più sconcertante il caso della prepositura della chiesa di S. Maria de Fontibus, che nello spazio di soli due mesi verrebbe attribuita a ben quattro diversi concorrenti, due dei quali ottengono, a distanza di 10 giorni l’uno dall’altro, le relative lettere apostoliche75. Su tutti emerge però la vicenda della prepositura di San Siro di Sanremo, già ricordata per l’intervento del Duca di Milano. Il 6 marzo 1419 il prete Giorgio Calvo di Cervo richiedeva al papa « la parrocchiale » di Sanremo 76; di conseguenza, il 9 marzo, Federico Borrello, di Albenga, otteneva il passaggio alla parrocchiale di San Silvestro di Genova, lasciata libera dal Calvo77. Tuttavia quest’ultimo dovette accorgersi ben presto del vizio di forma della sua supplica se già il 31 marzo provvedeva a richiedere correttamente « la prepositura » di Sanremo78. E qui emerge il fatto nuovo: la seconda supplica del Calvo viene sottoscritta dal papa con la seguente segnatura: Fiat prò Baptistino de Rapallo, etiam motu proprio. Martino V rovesciava quindi la precedente segnatura, per di più motu proprio, col che Battistino si trovava ad essere privilegiato nei confronti di qualsiasi concorrente 79. In favore di questo chierico genovese dovevano 72 Nn. 71, 77, 79, 81; sull’unione alla chiesa di Bussana si accenna anche nei nn. 89, 94; alla chiesa dell’Arma, come beneficio autonomo, nel n. 99. 73 Nn. 40 e 41. 7< Nn. 33-35. 75 Nn. Ili, 112, 114, 117. Le lettere apostoliche si riferiscono ai nn. Ili e 117 (in quest’ultimo caso si tratta di una conferma di beneficio ottenuto per autorità ordinaria). » N. 20. 77 Suppliche cit., n. 48. 7» N. 22. 79 Come appare anche dal n. 31. — 393 — essersi mossi personaggi potenti ed influenti presso la curia pontificia, forse anche fiorentini se lo stesso Battistino, qualche mese dopo, il 15 giugno, si faceva assolvere dalle irregolarità in cui era incorso per essere stato ex inductu nonnullorum maiorum suorum ad servicia et stipendia communis civitatis Florentine, ed essere stato coinvolto, sia pure absque ipsius auxilio, consilio vel favore, in rapine, homicidia, incendia et mala alia 80. A quale famiglia appartenesse Battistino non sappiamo, anche se la sua origine rapallina lo metterebbe in relazione agli ambienti fieschini. Resta il fatto che con questo motu proprio, il chierico genovese iniziava la sua carriera ecclesiastica; forte dell’appoggio dei Fieschi e del cardinale Conti, cumulerà numerosi benefici ecclesiastici e diventerà collettore delle decime scontrandosi, su questo terreno, coll’arcivescovo de Marini81. Ma ritorniamo a San Siro. La vicenda di Sanremo non era infatti . chiusa, perché la chiesa di San Siro risultava già occupata, da circa 4 anni, per collazione dovuta ad autorità ordinaria, da Antonio Cristine, al quale si opponeva Giuliano Raibaudo con una supplica del 15 maggio 1419 82. Il quadro quindi diventa completo: Battistino aveva tagliato fuori dal gioco Giorgio Calvo, ma il Raibaudo, che sembra ignorare l’esistenza del motu proprio, insisteva tranquillamente, forte anch’egli di una segnatura favorevole, contro l’occupante. La situazione si sbloccò solo col passaggio di Battistino alla prepositura genovese di S. Maria delle Vigne83: la vertenza tra i due ultimi concorrenti (va rilevato che il Cristine si professava cappellano del card. Fieschi) finisce in giudizio; nonostante che Antonio, riconosciuta la priorità assoluta di Battistino da Rapallo per mettere fuori gioco l’avversario, abbia cercato di farsi attribuire il beneficio ricorrendo alla formula si neutri dictorum in dieta prepositura ius competere è certo che egli dovette perdere la causa se qualche anno dopo la prepositura in questione risulterà vacante per morte del Raibaudo85 e se lo 80 Suppliche cit., n. 67. 81 Sulla figura di Battistino da Rapallo cfr. Carteggio cit., sub indice e Suppliche cit, pure sub indice. 82 N. 24. 53 Suppliche cit., n. 115. 84 N. 31. 85 N. 74. — 394 — stesso Antonio Cristine riuscirà a malapena ad ottenere un canonicato nella stessa chiesa 86. Per l’edizione ci siamo attenuti in genere alle norme comunemente osservate, regolando l’uso delle maiuscole e la punteggiatura sui criteri moderni. Le parentesi tonde sono state usate per lo scioglimento delle sigle; le quadre per indicare le lacune provocate da guasti di qualsiasi genere (soprattutto dall’umidità) o per la restituzione di parole o di passi la cui lettura, a causa del guasto, non appariva sicura 87 ; quelle uncinate per colmare le omissioni dovute allo scrittore. Le espunzioni sono state segnalate in nota; gli spazi bianchi sono contrassegnati da asterischi. La posizione archivistica di ogni supplica è stata annotata nel margine col numero del registro e della carta, seguita, in alcuni casi, da quelle delle altre redazioni della supplica stessa; le varianti di queste copie rispetto alla prima sono state riferite nelle note. Le indicazioni cronologiche tratte da suppliche di argomento non genovese sono state riportate a capo, separate dalla supplica cui si riferiscono da uno spazio bianco. Il testo dei documenti è stato riprodotto integralmente e fedelmente, nel limite del possibile quando si tratta delle lettere c e t. I compendi sono stati sciolti secondo la forma classica; per questo motivo abbiamo preferito ricorrere alle forme quatenus e presbyter anche se in alcuni casi in cui le parole sono scritte per esteso risulta documentato l’uso di quatinus e presbiter. E’ stato omesso il formulario tipico che si ripete più o meno costantemente; ma si è sempre segnalata la soppressione col rinvio alla seguente tabella: FORMULARIO 1 - a) sive (premisso(is) (ut premittitur, ex facto alterius premissorum, eo, ex facto alterius premissorum) sive (etiam si) alias (alio, aliis, actu alias) quovis modo (quibus modis, facto vel obitu) aut (vel) ex alterius cuiuscumque persona (aliorum quorumcumque personis, per quamcumque personam) vacet(nt) (seu vacave-rit-nt, vacante-ibus, vacare contingent, vacaret-nt)... »6 N. 63. 87 Le restituzioni operate sulla base delle redazioni posteriori della stessa supplica hanno un valore indicativo, perché non è infrequente che queste divergano dalla prima. — 395 — b) seu (aut, vel) per constitutionem « Execrabilis » aut c. «de multa»88... c) seu per novam promotionem ad sacros ordines seu per contractum matrimonium aut per similem (liberam) resignationem alicuius (alterius, oppure indicazione del nome del dimissionario) per eum (de eadem, eodem, oppure indicazione del beneficio) in Romana curia vel extra eam in cuiusvis manibus (in manibus ad id potestatem habentibus, vel non habentibus) etiam (seu simpliciter) coram notario publico et testibus factam et apostolica vel alia quavis auctoritate in eadem curia (extra eandem curiam) admissam aut obitum (decessum, talvolta indicato il nome del defunto) seu per adhesionem quibusvis per processus apostolicos condempnatis factis aut alias quomodocumque seu qualitercumque vacet d) etiam si (etiam si ipsius collatio, talvolta con indicazione del beneficio) devolu-tus(a,um,i,e), curatus(a,um,i,e), electivus(a,um,i,e), manualis(e,es,ia) vel alias re-servatus(a,um,i,e) generaliter aut (vel) specialiter Sedi Apostolice (dispositioni apo-stolice) vel affectus(a,um,i,e) vel litigiosus(a,um,i,e) in palatio apostolico vel extra (in curia Romana vel extra eam), cuius litis (cause) statum(us) presentibus habere placeat (dignemini) pro sufficienter expresso(is) (aut lis inter aliquos in curia vel extra pendeat seu remanserit indecisa; litis statum etc.; cuius statum etc.: aut lis inter quoscumque, ubicumque et in quocumque statu . . .) aut dignitas (aut personatus) etiam electiva (et ad eam consueverit quis per electionem assumi), conventualis (et ab aliquo monasterio sive regulari loco dependeat), ac sacerdotalis, diaconalis, subdiaconalis vel acolitalis existat(nt). . . e) et ille (si) ex cuius persona (facto) ultimo vacavit Sedis Apostolice cappella-nus, nuntius, notarius seu alias officialis seu fructuum et proventuum camere apostolice debitorum collector vel succollector, aut litterarum apostolicarum scriptor vel abbreviator vel earundem seu penitentiarie litterarum huiusmodi aut dicte Sedis vel alicuius ex patribus (dominis) cardinalibus sancte Romane Ecclesie familiaris etiam continuus commensalis fuerit... f) etiam si tanto tempore vacaverit(nt) quod eius (eorum, earum) collatio iuxta Lateranensis statuta concilii ad Sedem Apostolicam legitime (ultimo) devoluta est aut generaliter vel specialiter reservata (aut litigiosa) existat(nt). .. 2 - etiam si canonicatus et prebende, dignitates, personatus, (perpetue) administra- tiones seu officia in metropolitanis seu (aut aliis) cathedralibus aut (vel) collegiatis ecclesiis dignitatescjue ipse maiores post pontificales in metropolitanis et cathedralibus seu principales in collegiatis ecclesiis huiusmodi fuerint (et ad illa consueverint qui per electionem assumi; etiam si aliquod illorum curatum fuerit vel etc.) 3 - et aliis constitutionibus apostolicis oltre alla formula n. 6 oppure constitutionibus apostolicis (ac generalis concilii; voluntatibus, stabilimentis, usibus, naturis, iuribus, inhibicionibus, ordinationibus) et (necnon) vestris (syno- 88 aut c. « de multa »: spesso omesso. — 396 — dalibus, provincialibus) statutis et consuetudinibus (consuetudinibusque, ordina-tionibusque, et aliis) monasterii(orum) et (seu) loci, civitatis, prioratus, ecclesie, domus etc. talvolta con indicazione del beneficio) etiam iuramento roboratis (et iuramento, confirmatione apostolica vel quacumque alia firmitate roboratis) et ordinis predictorum (eorumdem, suprascripti o suprascriptorum, talvolta con indicazione dell’ordine) in quibus huiusmodi beneficium(ia) fuerit(nt) concessis et editis, oltre alla formula n. 6 oppure non obstantibus constitutionibus apostolicis et aliis que V.S. non obstare voluit, stilo et observanciis cancellarie apostolice (regulis cancellarie), oltre alla formula n. 6 4 - prolem ex huiusmodi matrimonio forte susceptam et suscipiendam (in posterum) legitimam nunciando (decernendo) cum simili absolucione (de gratia speciali) oltre alla formula n. 6, oppure cum (aliis) clausulis oportunis, oppure constitutionibus apostolicis seguito dalla formula n. 6 5 - expectativa(m,is) si quam(s) habeat (per E.S. forsan sibi facta-s) (et aliis; et dispensatione) in cancellarla apostolica exprimendam(s) (declarandam-s) oltre alla formula n. 6 6 - cum (et cum) aliis (ceteris) non obstantiis (in dictis litteris contentis; sub quavis etiam forma verborum; in sepedicta supplicatione contentis; in petitione contentis) et clausulis oportunis (clausulis necessariis et oportunis; quibuscumque) oppure cum aliis clausulis oportunis oppure ceterisque (quibuscumque) contrariis (in contrarium editis o facientibus) non obstantibus (cum decreto et clausulis oportunis o necessariis et oportunis). - 397 - Savona 1 Mantova, 17 dicembre 1417 Beatissime pater. S.V. exponitur pro parte devotorum eiusdem videli- ng cet nobilis militis Iacobi ex marchionibus Ceve sueque consortis ac Lucre-tie eorum fiJie, relicte condam nobilis viri Galeoti de Careto, ex marchionibus Savone, quod satis cito post eius obitum ipsa Lucretia per fratrem condam dicti Galeoti expulsa fuit et reiecta ab omni quam reliquit hereditate, non soluta sibi sua dote, nec ad aliud ex sibi per dictum virum suum legatum sitque ut nuda suisque iuribus spoliata, tenetur usque in presens, iam sunt anni decem elapsi, ab uxore quondam fratris dicti viri sui, quam licet frequenter requiri fecerit benigne et modeste de solutione pre-dictorum sibi debita per illustrem dominum marchionem Montisferrati et alios quamplures nobiles, nichil tamen potuit aut potest ex predictis sibi debitis ab illa consequi. Cum igitur propter egestatem placitare contra eandem nequeat set nec dicti parentes eius, cum et ipsi sint et teneantur expulsi de suo patrimonio ob quod nec denuo valeant eam maritare nisi gratia V.S. dispensaret cum illa quod contraheret cum quodam sibi actinente in tertio gradu consanguineitatis ex parte sue matris, cum qua existit ille in secundo, et ex parte duplici altera videlicet patris sui ac uxoris quondam dicti sibi actinentis in quarto, qui quidem sibi actinens ut prefertur, presupposita dicta dispensatione, libenter ipsam Lucretiam duceret in uxorem, accipiendo cum illa pro sua dote ipsius in predictis bonis iura que non hesitat se consequi posse, idcirco, premissis actentis, supplicatur pro parte quorum supra exposita sunt vestre S. quod dignetur sue pietatis viscera inclinare ad relevandam inopem dicte Lucretie fortunam de promptuario habundantis vestre clementie, illi gratiam faciendo ut contrahere cum dicto sibi actinente, nomine Aleramo de Carreto, ex marchionibus Savone, valeat, non obstantibus gradibus predictis, quatenus sit cum eodem matrimonialiter coniuncta, possit ex specialissima vestra gratia vivere decenti cum honore et cum clausulis oportunis. Fiat ut petitur. O. Datum Mantue, quintodecimo kalendas decembris, anno primo. — 399 — 2 Firenze, 28 luglio 1419 129, 55 v. 129, 240 v. Beatissime pater. Exponitur S.V. prò parte devotorum Micbaelis Iu-nioni, laici, et Petrine, filie quondam Antonii Vedeti, mulieris, diocesis Savonensis, quod ipsi olim ignorantes quod quondam Benedictus etc., primus dicte Petrine maritus, dum vivebat secundo et tercio consanguinitatis gradibus ipsi Michaeli attingebat, matrimonium inter se per verba de presenti publice in facie ecclesie contraxerunt illudque carnali copula consummaverunt. Cum autem in huiusmodi matrimonio licite remanere non possint, dispensatione apostolica super hoc non obtenta et si divorcium perpetuum fieret inter eos, dissentiones et scandala inter eorum consanguineos et amicos verisimiliter exoriri possent, supplicatur igitur E.S. pro parte dictorum exponentium quatenus ipsos a generali excommunicationis sententia et huiusmodi incestus reatu absolvi, quodque, impedimento affinitatis huiusmodi quod ex dicta consanguinitate provenit non obstante, matrimonium inter se de novo libere contrahere et in eo postquam contractum fuerit licite remanere valeant cum eis dispensare misericorditer mandare dignemini.....a Fiat ut petitur. O. Datum Florencie, quinto kalendas augusti, anno secundo. Firenze, 12 agosto 1419 Exponit S.V. devotus orator vester frater Ieronimus de Saona, ordinis fratrum Heremitarum Sancti Augusti(ni), quod, dum esset secula-ris, aliquando invenit seb in factis armorum, tamen asserit quod num-quam aliquem interfecit, eciam aliquando ipso invito fuit in factis armorum per mare; postmodum, inspirante Dei gratia, reliquit mundum et intravit ordinem predictum in quo stetit in regulari observanda et disponit usque ad mortem perseverare; sunt enim anni duo quod intravit ordinem. Supplicat igitur S.V. quod dignetur de gratia speciali dispensare quod possit ordines sacros recipere ut possit, Deo previo, per bonum inceptum ad debitum finem perducere. Fiat citra altaris minsterium. O. Datum Florencie, pridie idus augusti, anno secundo. a V. formulario, n. 4 b se: in sopralinea. - 400 - Firenze, 10 gennaio 1420 Beatissime pater. Dudum quondam Iohannes de Viviano, civis Sao- 137, 4V nensis, condens de bonis suis in eius voluntate ultima testamentum, inter cetera voluit et ordinavit quod post eius obitum quedam domus sita in parrochia ecclesie Sancte Marie Magdalene Saonensis, ad eundem testatorem tunc legitime pertinens, cum omnibus iuribus et pertinentiis suis perpetue capellanie a ad altare Omnium Sanctorum situm in ecclesia maiori Saonensi pro sustentacione unius perpetui cappellani in ea instituendi ac missam et alia divina officia inibi continue celebraturi, qui in ea utpote minus sufficienter dotata nondum fuerat institutus, realiter applicari, ac iuris et proprietatis eiusdem cappellanie perpetuo existere, boc modo videlicet quod ipsius domus per operarios, massarios nuncupatos, dicte ecclesie maioris qui essent pro tempore non tamen vendende vel alienande sed dumtaxat locande seu arrendande aut ad firmam vel annuam pensionem concedende redditibus qui obvenirent pro tempore eidem cappellano annis singulis integre responderi deberet. Cum autem, sanctissime pater, huiusmodi voluntas dicti testatoris per modernos massarios predictos modo predicto adimpleri non possit pro eo quod redditus predicti, qui sedecim, et portio qua dicta cappellania prius per illius fundatorem fuerat cepta dotari et que quatuor florenorum auri secundum communem extimationem valorem annuum non excedunt, pro sustentacione cappellani huiusmodi minime sufficere noscuntur spereturque dictam domum ad possessiones et bona alia permutari posse, quorum redditus multo maiorem valorem annuum ascenderent ex quibus cappellanus huiusmodi qui foret pro tempore posset sufficienter et congrue sustentari, supplicant V.S. moderni massarii predicti quatenus, pro huiusmodi pia voluntate adimplenda, cultuque divino in prefata ecclesia pro salute anime ipsius testatoris augendo, eisdem massariis quod domum predictam cum omnibus iuribus et pertinentiis suis ad possessiones et bona alia huiusmodi ad opus et complementum dotis cappellanie pro institucione et sustentacione cappellani predictorum cum quibuscumque personis permutationem huiusmodi facere volentibus permutare ac omnia alia certa hec necessaria et opor-tuna peragere libere et licite valeant concedere dignemini de gratia spe- a Nel testo capellanie perpetue con segno d’inversione. - 401 - ciali, premissis.....a Fiat si in evidentem et committatur. O. Datum Florencie, quarto idus ianuarii, anno tercio. 5-7 Firenze, 12 gennaio 1420 5. Pater beatissime. Nuper prò parte fidelis servitoris vestri Io-hannis Grassi, civis Saonensis, S.V. exposito quod ipse et alii attinentes eius ad reprimendum Sarracenorum audaciam et eorum artendos incursus captivosque fideles redimendos et aliis pluribus de causis unam, duas, tres seu plures galeas, arma militia sufficienter munitas instruere et ducere intendebat, S.V. omnibus Christi fidelibus qui in huiusmodi galeas morerentur plenam remissionem omnium peccatorum suorum concessit prout in ipsis litteris plenius continetur. Cum autem, pater sancte, premissa sine fidelium suffragiis integre prout expedit adimpleri nequeant, supplicatur S.V. pro parte dicti Iohannis quatenus omnibus Christi fidelibus qui suis sumptibus et expensis unum hominem in ipsis galeis per sex menses continuos tenuerint illam eandem indulgenciam concedere dignemini quam consequerentur si in serviciis dictarum galearum et in eis personaliter institissent de gratia speciali. Fiat. O. 6. Item quod omnes Christi fideles qui ad opus huiusmodi manus porrexerint adiutrices, tociens quociens hoc fecerint indulgenciam decem annorum consequantur concedere dignemini. Fiat de uno anno. 0. 7. Item quod si contingat aliquos in civitatibus et diocesibus la-nuensi et Saonensi aliqua legata ad pias causas facere, quod quarta pars ad huiusmodi opus ipso facto debeat pervenire et perveniat, omni contradictione cessante, ut galea seu galee continue armate et fulcite teneri possint ex causa supradicta, ita tamen quod quidquid exinde superesse con-tigerit pro redemptione captivorum qui per Sarracenos detinentur, totaliter exponantur concedere dignemini de gratia speciali. Fiat usque ad triennium. O. Et quod littere transeant gratis ubique de mandato E.S.V. Fiat. O. Datum Florencie, pridie idus ianuarii, anno tercio \ a V. formulario, n. 3. 1 La pratica di cui alle suppliche va l’eco nella lettera del 27 aprile 1422 5-7 dovette avere un seguito di cui si tro- in Reg. Lat. 222, c. 55 v. - 402 - 8 Firenze, 29 maggio 1420 Beatissime pater. Cum in supplicatione suprascripta1 fuerit scriptum de Spino de Careto a et illud verbum de Spino sit superfluum, dignetur S.V. mandare tolli illud verbum de Spino et absque ipsius scriptione seu appositione litteras super dicta supplicatione conficiendas1 pro dictis oratoribus vestris expedire mandare.....b Fiat. O. Datum Florencie, quarto kalendas iunii, anno tercio. 9 Roma, 9 dicembre 1420 Exponitur S.V. pro parte devotorum vestrorum Iacobi Pauli de Odino, civis Saonensis, et Gentilis, nate Georgii Mussi, civis Naulensis, quod ipsi ex certis causis desiderant invicem matrimonialiter copulari, set quia dictus Iacobus olim cum quondam Isabella, ipsius Gentilis neptis, videlicet quod Gentilis fuit filia sororis ipsius quondam Isabellec, matrimonium per verba de presenti contraxit, carnali copula minime subsecuta, et ex post incognita decessit. Verum, pater sancte, dicti exponentes, publice honestatis iusticie impedimento obstante, eorum desiderium apostolica dispensatione non obtenta minime possunt adimplere, supplicatur igitur S.V. pro parte dictorum Iacobi et Gentilis quatenus, premissis non obstantibus, matrimonium inter se contrahere et in eo libere et licite remanere d valeant dignemini misericorditer dispensare.....e Fiat ut petitur si sine scandalo. 0.2 Datum Rome, apud Sanctum Petrum, quinto idus decembris, anno quarto. 10 Roma, 11 gennaio 1421 Beatissime pater. Cum ecclesia sine cura Sancte Marthe, sita extra suburbium Sancti Iohannis Saonensis, que de iurepatronatus laicorum exi- a /« margine: Reformatio Palamidi, Borsi, GaJati, Diephebi et Paris et Paris de Spigno de Careto, fratrum, Saonensis diocesis, super dispensatione defectus natalium b v. formulario, ». Ì c videlicet - Isabelle: così nel testo d remanere: nel testo retinere con segno di correzione c v. formulario, n. 4. 1 Di questa supplica non c’è traccia. Reg. Lat. 212, c. 46 v. 2 Mandato al vescovo di Noli in 144, 200 v. 148, 221 v. 150, 261 r. - 403 - stit et cuius huiusmodi ius ad presens spectat ad devotam vestram Ca-thelinam, uxorem devoti vestri Raphaelis de Grano de Saona, propter ipsius Catheline, ad presens Parisius commorantis, per viginti annos citra et aliorum ipsius ecclesie patronorum qui fuerunt pro tempore a parti-bus ipsius ecclesie diu continuatam absentiam ad tante divini cultus eius-que fructuum etc. diminutionis devenit obprobrium quod in anno vix in ea ter vel quater misse et alia divina offitia celebrentur dictique fructus etc. floren(orum) a auri communi extimacione valorem annuum non excedant, cum etiam dieta Cathelina infra predictos viginti annos, vacatione eiusdem ecclesie pro tempore contingente, quemquam ad eandem ecclesiam in illius rectorem instituendum legitime presentare neglexerit, ne ipsa ecclesia occasione huiusmodi absentie et negligentie funditus desoletur ac deinceps rectore careat, supplicat S.V. devotus vester Gaspar de Noxeto, laicus etiam Saonensis, qui eandem ecclesiam ad pristinum huiusmodi olim inibi vigere soliti vigorem reducere ipsosque fructus non modicum augmentare proponit, quatenus ius patronatus huiusmodi, attentis negligentia predicta et quod dicta Cathelina, que ipsius Gasparis amica est, liberos aut filios qui vel que post ipsius Catheline obitum dicto iure gaudere possint non habeat, prefato Gaspari et suis heredibus donare et concedere ac in perpetuum reservare dignemini, ita tamen quod si dicta Cathelina ad dictas ipsius ecclesie partes reverti et apud illas morari voluerit, quamdiu in eisdem partibus moram traxerit, dicto iure perinde uti et gaudere valeat ac si donacio, concessio et reservacio predicte nullatenus émanassent.....b Fiat de consensu patrone. O. Datum Rome, apud Sanctum Petrum, tercio idus ianuarii, anno quarto. Roma, 23 febbraio 1427 208, 97 r. Beatissime pater. Pro parte devotorum Nicolai Iacobi Moralie, laici, et Franceschine, nate quondam Nicolai Spincie, mulieris, coniugum Saonensis diocesis, expositur S.V. quod cum olim dictus Nicolaus cumc quadam Bianchina matrimonium per verba legitime de presenti publice secundum morem patrie contraxisset et ipsa Bianchina antequam huius- a O si tratta di omissione del valore o, in subordine si dovrebbe leggere fiorenti) b v. formulario, n. 3 c segue depennato quadam — 404 — modi matrimonium per carnis copulam consummaretur decesserit, dictus Nicolaus, ignorans aliquod impedimentum inter ipsum et dictam Fran-ceschinam existere, matrimonium inter se ut supra similiter contraxerunt, carnali copula consumata, demum ad eorum pervenit noticiam quod quondam Bianchina dum vixit ipsi Franceschine tercio consanguinitatis gradu erat coniuncta, et sic impedimento publice honestatis iusticie ob-stante in eorum matrimonio contracto absque Apostolice Sedis dispensa-cione licite remanere non possunt. Quare supplicatur S.V. pro parte dictorum coniugum quatenus, impedimento huiusmodi non obstante, in ipso sic contracto matrimonio remanere libere et licite valeant secum dignemini misericorditer dispensare.....a Fiat ut petitur. O. 1 Datum Rome, apud Sanctos Apostolos, septimo kalendas marcii, anno decimo. ^ Roma, 19 marzo 1427 Beatissime pater. Exponitur S.V. pro parte devotorum vestrorum Francisci, abbatis monasterii Sancti Quintini de Spigno, ordinis Sancti Benedicti, Saonensis diocesis, necnon Marci de Careto, ex marchionibus Saonensibus, eius nepotis, quod, cum dictus abbas provide attendens quod ipse Plane et Gogue et Iusvalle, dicte diocesis, loca, ad prefatum monasterium legitime pertinencia, per se aut monachos suos, cum alios de quibus confidat habere non posset, commode custodire aut custodiri facere, necnon reparacionem qua admodum indigent propter tenuitatem fructuum monasterii sufficere nequibat, ac propterea verisimiliter timens illa posse aliquo infelici eventu perdi et ad nephandorum manus deducta ab ipso monasterio alienari et ad ulteriorem destructionem deduci, loca ipsa, cum eorum fortaliciis, villis, territoriis, homagio mero et mixto imperio, jurisdictionibus redditibusque et proventibus et aliis tunc expressis pre-fato Marco pro se ac suis heredibus et successoribus pro novem annis ex tnuc proxime secuturis, sub annua responsione sive ficto trecentarum librarum monete Saonensis per eos abbati et conventui dicti monasterii annis singulis, in festo Nativitatis domini nostri Iesu Christi interim persolvendis, pro suis et dictorum conventus commodo et quiete ac ipsius mona- a V. formulario, n. 4. 1 Mandato al vescovo di Savona in Reg. Lat. 269, c. 276 r. 209, 50 v. - 405 - sterii securitate et utilitate, etiam cum consensu dictorum conventus, titulo locacionis concessit et assignavit, ita etiam ut ipse M(arcus) loca ipsa, que certa indigent reparacione, expensis dicti monasterii congrue reparari facere teneretur etc., prout in quodam instrumento publico desuper confecto plenius continetur. Quare E.S. humliliter supplicant abbas et Marcus prefati quatenus instrumenti tenorem, necnon loca, cum suis iuribus et aliis supradictis per eorum vocabula, qualitates, valores, circumstantias et confines pro expressis, locacionem quoque et concessionem et assigna-cionem predictas et alia, in eodem instrumento contenta ac inde secuta quecumque rata et grata habentes, illa etiam cum ipsius instrumenti si expediat de verbo ad verbum insertione ex certa scientia confirmare et approbare dignemini, supplentes omnes defectus si qui forsan intervenerint in eisdem.....a Fiat ut petitur de consensu conventus et committatur. O. 1 Datum Rome, apud Sanctos Apostolos, quartodecimo ka-lendas aprilis, anno decimo. 13 Roma, 8 febbraio 1429 Beatissime pater. Exponitur S.V. pro parte devote creature vestre Vincencii episcopi ac devotorum vestrorum capituli ecclesie Saonensis [. . .] b ecclesie si devotus [vester] Alaranus de Orto, presbyter Saonensis diocesis, canonicus dicte ecclesie crearetur et de prebenda sibi provideretur ut haberet in dicta ecclesia residere et divina officia celebrare, idem episcopus, una cum prefato capitulo, dictum A(laronum) canonicum supra numerum in eadem ecclesia consuetum creaverunt, elegerunt ac etiam nominaverunt ac sibi capellam Sancti Leonardi, in eadem ecclesia sitam, vacantem tunc per obitum quondam Bartholomei de Ricardono, ultimi dicte capelle capellani, extra Romanam curiam defuncti, et ad ipsorum capituli collationem etc. pertinentem, quam pro prebenda dicti Alaroni deputaverunt, contulerunt et providerunt etiam de eadem, ipseque Alaronus, creationis et collationis etc. huiusmodi vigore, in dicta ecclesia in canonicum receptus et admissus ac dictam capellam pro prebenda assecutus fuit eam-que tenet pacifice et quiete. Quare, pro parte episcopi, capituli et Alaroni a V. formulario, n. 6 b lacuna di due righe circa. 1 Mandato al vescovo di Savona in Reg. Lat. 271, c. 206 r. — 406 - predictorum, S.V. humiliter supplicatur quatinus, premissa omnia rata habentes et grata, ea auctoritate apostolica confirmare ac supplere dignemini omnes defectus si qui forsan intervenerunt quomodolibet in eisdem, et nichilominus ipsum Alaronum in dicta ecclesia canonicum de novo creare supra predictum numerum ac sibi dictam capellam, cuius fructus etc. decem et septem a florenorum auri communi extimacione valorem annuum non excedunt.....b pro prebenda dictic Alaroni deputare et de illa sibi providere dignemini de gratia singulari.....d Fiat [ut petitur. O. Fiat. Datum Rome, apud] Sanctos Apostolos, sexto idus februarii, anno duodecimo. 14 Roma, gennaio-febbraio 1429 Beatissime pater. Nuper canonicatu et prebenda ac archipresbvte- 235, 127 r. ratu ecclesie Saonensis, qui quidem archipresbyteratus in eadem ecclesia dignitas non tamen maior post pontificalem existit, per obitum quondam Bartolomei (de) Ricardono, olim dicte ecclesie canonici et archipresbvteri, extra Romanam curiam defuncti, vacantibus, devoti vestri episcopus et capitulum Saonensis devotum vestrum Stephanum Gardinum, presbyterum Saonensem, in archipresbyterum et canonicum dicte ecclesie elegerunt, ipseque Stephanus, electionis huiusmodi vigore et auctoritate ordinaria possessionem dictorum canonicatus et prebende ac archipresbyteratus assecutus, illos per unum mensem vel circa possedit, prout possidet pacifice et quiete. Cum autem, P.S., dictus Stephanus dubitet electionem huiusmodi et alia inde secuta, ex eo presertim quod dictus Bartolomeus alias dum dictos canonicatum et prebendam ac archipresbyteratum obtinebat, licet non tempore obitus nec S.V. fructuum etc. camere apostolice debitorum [. . ,]c pro parte [...] f omnia et singula rata et grata [. ..] f prebenda et archipresbyteratu predictis, cui quidem archipresby-teratui cura imminet animarum, et electivus existit et quorum fructus etc. vigintiduorum florenorum auri communi extimacione valorem annuum non excedunt.....g eidem Stephano providere dignemini de gratia singulari .....d Datum Rome [...]' a Aggiunto in margine al posto di sedecim depennato b v. formulario, n.l a d c dicti: in sopralinea d v formulario, n. 6 e lacuna di una riga circa f lacuna di mezza riga circa « v. formulario, n. 1 a b. - 407 - ** Roma, 9 dicembre 1429 249, 201 r. Beatissime pater. Olim quondam Nicolaus Danielis, civis Saonensis, condens de bonis suis in eius voluntate ultima testamentum, in eodem testamento, inter cetera, voluit et ordinavit quod tam pensiones quarumdam domorum in civitate Saonensi quam etiam proventus nonnullarum proprietatum, locorum nuncupatarum, in introitibus, comparis® nuncupatis, communis dicte civitatis consistentium et ad ipsum testatorem pleno iure pertinentium per devotos vestros Bartholomeum Prandum, Leo-nardum de Ruvore et Stephanum Testam, cives Saonenses, quos dicti testamenti in ea parte executores seu fideicommissarios deputavit, pro toto videlicet usque in certum tempus tunc expressum, postea vero pro medietate dumtaxat, Christi pauperibus et pro reliqua dimidia pensionum et proventuum eorumdem certis eius nepotibus, ex fratre suo genitis, im perpetuum annis singulis dispensari seu distribui et erogari deberent. Cum autem, sanctissime pater, executores prefati, qui artifices sunt artium suarum, exercitio prepediti b, executioni huiusmodi vacare commode nequeant, timeantque post eorum in senio iam constitutorum obitum, domos, proprietates, pensiones et proventus antedictos per aliquem vel aliquos in fraudem voluntatis testatoris huiusmodi sibi dampnabiliter appropriari et usurpari posse, pro parte ipsorum executorum vestre S. humiliter supplicatur quatinus, eos ab onere executionis huiusmodi perpetuo absolventes seu absolvi mandantes, de benignitate apostolica dignemini executio-nem predictam in reverendum patrem dominum episcopum Saonensem pro tempore existentem, tamquam ad eam peragendam utiliorem et ad quem illa eis deficientibus de iure spectaret, omnino transferre seu transferri mandare ipsi episcopo, nichilominus eosdem executores de administratis per eos in executione prefata perpetuo quitandi et liberandi, facultatem plenariam concedentes, premissis.....c Fiat ut petitur et committatur. O. 1 Datum Rome, apud Sanctos Apostolos, quinto idus decembris, anno tertiodecimo. ^ Roma, 26 luglio 1430 260, 237 r. Supplicant devotus V.S. filius Galeotus de Carreto, marchio Savone et dominus Finarii, ac devota vestra Katherina, eius mulier, quatenus eis a Nel testo camparis b segue depennate sunt c v. formulario, n. 3. 1 Mandato al vescovo di Savona in Reg. Lat. 295, c. 173 r. — 408 - in personam devoti vestri Thome Boyga de Finario, presbyteri secularis Savonensis diocesis, qui nullum beneficium ecclesiasticum obtinet, specialem gratiam facientes, eidem Thome quod abbas et conventus monasterii Sanctorum Marie et Martini insule Galinarie, Albinganensis diocesis, quod-cumque beneficium regulare sine cura ab ipso monasterio dependens, eciam si prioratus non tamen conventualis fuerit, ad eorumdem abbatis et conventus sive abbatis solius collacionem seu provixionem etc. pertinens vacans vel vacaturum, eidem Thome per eum quoad vixerit tenendum, regendum et gubernandum commendare ipseque Thomas huiusmodi com-mendam recipere et retinere libere et licite valeat concedere dignemini gratiose .... a Fiat ut petitur ad beneplacitum Sedis Apostolice. Datum Rome, apud Sanctos Apostolos, sexto kalendas augusti, anno terciode-cimo. Noli 17 Firenze, 17 luglio 1420 Beatissime pater. Olim quondam Caracossa, mulier Naulensis, que 144, 279 v. antea quondam Saladi Lavagni, civis Albinganensis, uxor fuerat, tunc vidua, condens de bonis suis in eius voluntate ultima testamentum, in eodem testamento inter cetera voluit et ordinavit quod quedam petia terre, ortum et vineam continens, sita extra muros Naulenses, iuxta certos confines quos V.S. habere dignetur pro expressis, et unus locus consistens in introitibus communis civitatis Naulensis, ad eandem testatricem legitime pertinentes, quam primum Matheus Lavagnus, presbyter Abinganensis, eius privignus, cui illos ipsa testatrix per eum missas et alia divina officia in quibuscumque ecclesiis seu locis ecclesiasticis ipsum esse contingeret pro anima ipsius testatricis celebraturum quoad viveret tenendos, possidendos et usufructuandos tunc legavit, decederet, deberent per episcopum Naulensem qui esset pro tempore in fundacionem et dotacionem unius perpetue cappellanie in parrochiali ecclesia Sancti Petri Naulensis pro uno perpetuo cappellano in sacerdocio constituto, missam et officia huiusmodi pro anima predicta continue inibi similiter celebraturo, et per eundem episcopum tam illa primaria vice quam postea quociens ipsa cappellania va- a V. formulario, n. 6. - 409 - caret, absque alicuius patroni presentacene, instituendo, cura omnibus iuribus et pertinentiis suis realiter assignari. Deinde vero, testatrice vita functa et legatario predictis superstite ac peciam et locum prefatos iure legati huiusmodi tenente et possidente prout adhuc tenet et possidet de presenti, bone memorie dominus Leonardus, episcopus Naulensis, cupiens casibus qui post eius et dicti legatarii obitus in fraudem sive neglectum huiusmodi voluntatis dicte testatricis evenire possent salubriter obviare, cumque repperisset, post diligentem informacionem per eum super hoc habitam, quod peda et locus huiusmodi cum iuribus et pertinentiis supradic-tis ad fundacionem et dotacionem prefatas nullatenus sufficerent et quod fructus etc. dicte ecclesie erant adeo tenues et exiles quod de illis rector ipsius ecclesie existens pro tempore nequibat congrue sustentari et onera sibi incumbenda debite supportare, videns propterea non posse alias anime predicte profectum comode cedere, petiam et locum predictos, quorum tredecim, eidem ecdesie, cuius triginta florenorum auri de camera huiusmodi fructus etc. secundum communem extimationem valorem annuum non excedunt, cum omnibus iuribus et pertinentiis antedictis auctoritate ordinaria applicavit, annexuit et univit, ita quod cedente vel decedente legatario predicto seu ipsos petiam et locum alias quomodolibet dimittente, liceret dicto rectori per se vel alium seu alios corporalem pecie et loci iuriumque et pertinentiarum predictorum possessionem auctoritate propria libere apprehendere et perpetuo retinere ac huiusmodi illorum fructus etc. in suos et dicte ecdesie usus convertere, alicuius super hoc licencia vel assensu minime requisitis, ad hec que in partibus illis utique sunt notoria prefati legatarii seu aliorum quorum posset interesse nulla prorsus contradictione subsecuta. Quare supplicat E.S. devotus orator vester Bartholo-meus Ciallia, rector ecdesie predicte, quatenus, applicacionem, annexionem et unionem huiusmodi et quecumque inde secuta rata et grata habentes. illis pro eorum subsistencia firmiori robur apostolice confirmacionis adicere de solita vestri benignitate dignemini, supplentes omnes defectus si qui forsan intervenerint in eisdem, non obstantibus premissis.....3 signantes vestra beatissima manu per « Fiat ut petitur ». Fiat in forma. 0.1 Datum Florentie, decimosexto kalendas augusti, anno tercio. a V. formulario, n. 3. 1 Mandato all’abate del monastero della Gallinara in Re g. Lit. 208, c. 60 v. - 410 - 18 Roma, 4 gennaio 1421 Beatissime pater. Dudum devotus orator vester Iohannes de Pino de Sancto Iohanne, monachus monasterii Sancti Marciani Terdonensis, ordinis Sancti Benedicti, se de ordine Fratrum Minorum quem per antea professus fuerat ad monasterium et ordinem Sancti Benedicti, predicta Sedis Apostolice licentia previa, transtulit et in eodem monasterio professionem per fratres inibi emitti solitam emisit regularem, obtentaque prius per eum super hoc abbatis eiusdem monasterii licencia, archipresbyte-ratum ecclesie Naulensis, tunc certo modo vacantem et auctoritate ordinaria sibi collatum, extitit pacifice assecutus ipsumque archipresbytera-tum habuit et possedit per nonnulla tempora prout habet et possidet de presenti. Verum, pater S., postmodum S.V., videlicet quarto kalendas augusti, pontificatus E.S. anno primo1, inter cetera statuit et decrevit quod si quis de aliquo ordine mendicantium tunc virtute cuiusvis licentie seu indulti ad aliquem monasticum ordinem receptus fuisset et habitum consuetum gestari per monachos illius ordinis gestasset, sive professionem emisisset sive non, in monasterio in quo receptus foret, etiam si beneficia seu rectorias ecclesiarum quarumvis obtineret, stare in eius vocacione in huiusmodi ordine monastico et Altissimo deservire sub excommunicationis et aliis penis in eodem decreto contentis infra certum terminum inibi etiam expressum remeare teneretur, prout in constitucione predicta plenius continetur, ipseque Iohannes, post constitucionem huiusmodi in dicto archi-presbvteratu residendo, timet se penas incurrisse predictas, supplicat igitur S.V. dictus Iohannes, qui a xxx annis vel circiter sub habitu et ordine Sancti Benedicti semper cura animarum tenendo laudabiliter et honeste extitit conversatus et qui etiam populo Naulensi multum gratus extitit ac acceptus et qui adeo senio gravatur quod animum suum ad redeundum iuxta constitucionem predictam inclinare non potest quovis modo, quatenus, sibi in premissis oportune providendo, ipsum ab huiusmodi sententiis et penis absolvere omniumque inhabilitatis ac infamie maculam sive irregu-laritatis notam si quam huiusmodi sententiis ligatus divinis se immiscendo aut alias premissorum occasione contraxerit abolere necnon de archipre-sbyteratu predicto, qui per clericos seculares obtineri consuevit ac curatus et dignitas maior post pontificalem in eadem ecclesia Naulensi existit auctoritate ordinaria nuper sibi ut prefertur licet de facto collato per obitum 1 Cfr. Bull. Rom., ed. Cocquelixes, III, 2, Roma 1741, pp. 427-428, n. III. 150, 92 v. - 411 - quondam Iohannis de Copis, ultimi possessoris, extra Romanam curiam defuncti, vacante, cuius fructus etc. triginta florenorum auri communi extimacione valorem annuum non excedunt.....a eidem Iohanni dignemini misericorditer providere, secum ut dictum archipresbyteratum et quod-cumque aliud beneficium ecclesiasticum, etiam per clericos seculares regi consuetum, recipere et retinere ac in eisdem residere valeat, dispensantes de gratia speciali, premissis.. . .b Fiat ut petitur da translacione et ha-bilitacione et commenda dicti archipresbyteratus ad beneplacitum nostrum. O. Datum Rome, apud Sanctum Petrum, pridie nonas ianuarii, anno quarto. Albenga 19 Costanza, 13 aprile 1418 Beatissime pater. Olim quondam Antbonius de Cervaricia, preceptor preceptorie Sancti Syri de Diano, hospitalis Sancti Iohannis Ierosolimi-tani, Albinganensis diocesis, nonnullas terras, domos et possessiones ad eandem preceptoriam spectantes, in territorio Diani, eiusdem diocesis, consistentes, devoto servitori V.S. Iohanni Rodini de Diano ', civi Ianuensi, pro se suisque successoribus in livellum seu locationem et emphiteosim perpetuam, sub anuo censu viginti librarum monete Ianuensis, eidem pre-ceptori suisque successoribus in futurum annuatim perpetuo solvendarum, tradidit et concessit; et deinde dictus Iohannes, in senio constitutus, postquam terras, domos et possessiones predictas vigore tradicionis et concessionis huiusmodi assecutus, illas per nonnulla tempora pacifice, dicto censu continuo persoluto, tenuerat et possederat, devote creature vestre Iacobo Rodini2, Apostolice Sedis prothonotario, filio suo, omnia iura que in eisdem locatione et livello habere poterat pure, libere et simpliciter donavit; et subsequenter reverendus pater, frater Philibertus de Nailhaco, magister hospitalis predicti, tradicionem et concessionem ac etiam dona-cionem supradictas ratas habens atque gratas, illas plenarie confirmavit, prout in diversis litteris superinde confectis, quarum tenorem dignetur E.S. habere pro expresso, lacius continetur3. Supplicat igitur E.S. pre- a V. formulario, n. I b v. formulario, n. j. 1 Sui quale v. Suppliche cit., pp. c Suppliche cit., sub indice. 91-93. 3 Cfr. Reg. Lat. 187, c. 41 v. 2 Sul quale v. Carteggio cit., p. 213 - 412 - fatus prothonotarius quatenus, omnia et singula supradicta et quecumque inde secuta rata habentes et grata, illa pro eorum subsistencia firmiore ex certa scientia dignemini de speciali gratia confirmare et apostolice auctoritatis patrocinio communire, supplentes omnes defectus si qui forsan intervenerint in eisdem, eidemque prothonotario nichilominus concedentes quod, si forsan in futurum aliquo legitimo obstante impedimento censum predictum singulo anno non persolveret, prout de facili contingere posset, non cadat propterea canonis incomissum, set in iuribus supradictis integre permaneat ut prius, dummodo per totum annum inde secuturum huiusmodi solucionem omissam adimpletat cum effectu.....a Fiat ut petitur. O. Datum Constancie, idus aprilis, anno primo. 20 Firenze, 6 marzo 1419 Supplicat S.V. humiliter devotus E. S. presbyter Georgius Calvus de j21 172; Cervo, Arbinganensis diocesis, quatenus, sibi specialem gratiam facientes, de parrochiali ecclesia Sancti Siri de Sancto Romulo, dicte Arbinganensis diocesis, vacante per mortem quondam presbyteri Iohannis Ceriani, extra Romanam curiam defuncti, cuius fructus etc. centumtriginta florenorum auri secundum communem extimationem valorem annuum non excedunt .....b dignemini eidem G(eorgio) misericorditer providere, non obstantibus canonicatu et prebendac Sanctorum Nazarii et Celsi ac parrochiali ecclesiad Sancti Silvestri Ianuensis quos obtinet, quarum omnium fructus etc. sexagintasex florenorum auri eadem extimatione valorem annuum non excedunt, et gratia.....e Fiat ut petitur. O. Datum Florencie, pridie nonas martii, anno secundo ’. 21 Firenze, 26 marzo 1419 Beatissime pater. Dudum prioratu Sancti Martini de Andoria, ordi- 123, 41 v. nis Sancti Benedicti, Albinganensis diocesis, per liberam resignationem a V. formulario, n. 6 b v. formulario n. 1 c b d e c nel testo canoni-catum et prebendam con segno di correzione d nel testo parrochialem ecclesiam c v. formulario, n. 5. 1 V. n. 22. - 413 - fratris Nicolai Iulla de Andoria, dicti prioratus prioris, per eum de illo quem tunc obtinebat in manibus reverendi domini Petri de Carreto, abbatis Sanctorum Marie et Martini de insula Galinaria, diocesis et ordinis pre-dictorum, ad quem huiusmodi prioratus resignatio, receptio et admissio de antiqua et approbata etc. consuetudine spectat, sponte factam et per eundem abbatem auctoritate ordinaria admissam, vacante, idem abbas prioratum predictum sic vacantem devoto vestro fratri Damiano Iulla, monacho dicti monasterii expresse professo, cum ad abbatem dicti monasterii pro tempore existentem ipsius prioratus collacio de simili consuetudine pertineat, eadem auctoritate contulit sibique providit etiam de eodem ipse-que Damianus, huiusmodi collationis et provisionis vigore, dictum prioratum pacifice assecutus, illum tenuit et possedit prout tenet et possidet de presenti similiter pacifice et quiete. Cum autem idem D(amianus) admissionem, collationem, provisionem et assecutionem predictas et alia inde secuta ex nonnullis causis dubitet viribus non subsistere, pro parte ipsius D(amiani) S.V. devote et humiliter supplicatur quatenus sibi de dicto prioratu, qui dignitas non tamen conventualis existit et a monasterio prefato dependet et per ipsius monasterii monachum gubernari consuevit, cuiusque fructus etc. nonaginta florenorum auri secundum communem extimationem valorem annuum non excedunt.....a eidem D(amiano) dignemini misericorditer providere.....b Fiat ut petitur. O. Datum Florencie, septimo kalendas aprilis, anno secundo. 22 Firenze, 31 marzo 1419 125, 220 v. Supplicat S.V. devotus vester Georgius Calvus presbyter, rector par-rochialis ecclesie Sancti Silvestri Ianuensis, quatenus, sibi gratiam specialem facientes, de prepositura ecclesie Sancti Siri de Sancto Romulo, diocesis Albinganensis, que dignitas principalis ac parrochialis et curata existit, cuius fructus etc. centum quadraginta florenorum auri de camera secundum communem extimationem valorem annuum non excedunt, per obitum quondam presbyteri Iohannis Ceriani, Albinganensis diocesis, qui etiam Sedis Apostolice ut dicitur capellanus existens extra Romanam curiam decessit, vacante.....c eidem G(eorgio) dignemini misericorditer a V. formulario, n. 1 ad b v. formulario, n. 3 c v. formulario, n. labd. - 414 - providere, non obstante quod idem G(eorgius) parrochialem ecclesiam predictam necnon canonicatum et prebendam Sanctorum Nazarii et Celsi Ianuensis, quorum omnium fructus etc. septuaginta florenorum auri de camera similium secundum eandem extimationem valorem annuum non excedunt, obtinet ac gratia.....a Fiat pro Baptistino de Rapallob, Ianuensis diocesis, etiam proprio motu. O. Datum Florencie, pridie ka-lendas aprilis, anno secundo1. 23 Firenze, 3 maggio 1419 Beatissime pater. Supplicat S.V. devota E.S. Novella Albenganen- 124, 253 v. sis, uxor Gotofredi Americi, quod cum Iohannes Americus, ipsius Goto-fredi frater, occasione dotis ipsius Novelle fideiussor extitisset Oberti, patris eorum, prefatus Iohannes, debita in se et credita recipiens pro universo in hereditate Oberti, eorum patris mortui, quadam prius cum Go-tefredo fratre suo transactione facta, successit liberationemque quam dotis causa prestiterat ab ipsa Novella precibus ducta nec ulterius in causa sua considerante habuit. Cum igitur, beatissime pater, prefata Novella, forma statutorum sue civitatis Albenganensis non servata, quibus cavetur mulierem sine duorum attinentium consensu finem et quitanciam dotis sue facere non posse, ipsi Iohanni fideiussori suo quitationem et liberationem fecerit etiam de maiori summa quam teneretur, iuramentoque in eadem prestito, supplicatur S.V. humiliter et devote quatenus, cum in dicta qui-tancia invalida iuramentum prestiterit ac de certa peccuniarum summa defraudata reperiatur, eam N(ovellam) misericorditer et de gratia speciali a vinculo iuramenti huiusmodi in eo in quo se iniuste dampnificatam reputat liberare et absolvere dignemini iuramentoque.....c Fiat. O. Datum Florencie, quinto nonas maii, anno secundo. 24-25 Firenze, 15 maggio 1419 24. Supplicat S.V. devotus vester orator Iulianus Raibardus pre- 125, 164 v. sbyter, canonicus ecclesie Sancti Siri de Sancto Remulo d, Albinganensis a V. formulario, n. 5 b nel testo Rapello con segno di correzione c v. formulario, n. 6 d Remulo: così nel testo. » V. n. 20. - 415 - diocesis, quatenus, sibi specialem gratiam facientes, de prepositura dicte ecclesie, que curata et dignitas principalis in eadem ecclesia existit, per obitum quondam Iohannis Ceriarii, ipsius ecclesie prepositi, tunc Apostolice Sedis cappellani, extra Romanam curiam defuncti, vacante, licet quidam Antonius Cristine illam detineat indebite occupatam, cuius fructus etc. vigintiquatuor florenorum auri secundum communem extimacionem valorem annuum non excedunt.....a eidem Iuliano dignemini misericorditer providere b, non obstante quod ipse Iulianus canonicatum et prebendam dicte ecclesie, quorum fructus etc. decem florenorum similium secundum extimationem predictam valorem annuum non excedunt, noscitur obtinere, quos paratus est dimittere, dum etc......c 25. Supplicat S.V. devotus vester Iohannes Bartholomeus Ferianus de Raibardis, clericus Albinganensis diocesis, quatenus canonicatum et prebendam ecclesie Sancti Siri de Sancto Remulod, Albinganensis diocesis, quorum fructus etc. decem florenorum auri secundum communem extimationem valorem annuum non excedunt, et qui per assecucionem pacificam prepositure eiusdem ecclesie per Iulianum Raibardum, ipsius ecclesie canonicum, auctoritate litterarum vestrarum fiendam de proximo vacare sperantur.....e eidem Iohanni Bartholomeo conferendos reservare ac etiam mandare de illis sibi misericorditer provideri.....c Fiat ut petitur pro utroque. O. 1 Datum Florencie, idus maii, anno secundo. 26 Firenze, 16 agosto 1419 Beatissime pater. Vacante olim archipresbyteratu ecclesie Sancti Ste-phani de Pulio, Albinganensis diocesis, per liberam resignationem Oddonis Vinatia, procuratoris presbyteri Ramondi, alias prenominati presbyteri Lombardi Guidi, tunc ultimi dicte ecclesie archipresbyteri, in manibus venerabilis viri domini Guillermi de Vestitis, in utroque iure licentiati, condam domini Gilberti, tunc episcopi Albinganensis, in spiritualibus vica- a V. formulario, n. labcfde b providere: nel testo ripetuto c v. formulario, n. 6 d Remulo: così nel testo e v. formulario, n. lacd. 1 Mandato (relativo al n. 25) al pre- 200. c. 42 v. posito della chiesa di Ceriana in Reg. Lat. — 416 — rii, factam et admissam, dictus Guillelmus vicarius, ipso Gilberto episcopo, ad quem dicti archipresbyteratus collatio, provisio et dispositio ea vice pertinere pretendebatur, tunc in remotis agente, devoto vestro presbytero Philippo Guido de Rancio dictum archipresbyteratum auctoritate ordinaria contulit et de illo providit, cuius vigore ipse presbyter Philippus dictum archipresbyteratum extitit pacifice assecutus illumque ex tunc obtinuit per nonnulla tempora pacifice et quiete. Demum, supervenientibus in partibus illis guerris, fuit ipse presbyter Philippus minus legittime de facto ipso archipresbyteratu spoliatus. Dubitat igitur resignationem, collationem et assecutionem predictas et inde secuta viribus non subsistere et propter premissas et certas alias causas dictum archipresbyteratum adhuc vacare. Quare supplicat S.V. humiliter dictus presbyter Philippus quatenus sibi de dicto archipresbyteratu, qui curatus existit et cuius fructus etc. quadraginta florenorum auri communi extimatione valorem annuum non excedunt.....a dignemini de novo misericorditer providere.....b Fiat ut petitur. O. Datum Florencie, decimoseptimo kalendas septembris, anno secundo. ^ Firenze, 10 ottobre 1419 Supplicat S.V. devotus vester Brancha de Auria, quondam Edoardi, domicellus Ianuensis, quatenus, cum infra limites territorii Petre et Iu-stanesis ac Toyrani, castrorum Albinganensis diocesis, nonnulla possessiones et bona immobilia consistant, que ad mensam episcopalem Albin-ganensem legittime pertinent, et ex quibus eadem mensa propter guer-ras et alias calamitates partium illarum fructus debitos, qui trecentum et duodecim ac dimidie librarum monete Ianuensis valorem annuum non excedunt, minus commode percipere potest et que si cum eorum utili di-rectoque dominio in Brancham predictum ac heredes et successores suos in perpetuum transferrentur, ipse, quia fultus in eisdem partibus amicorum presidio et favore, posset illa commodius gubernare et uberius possidere, mense predicte certos perpetuos redditus annuos, loca vulgariter nuncupatos, in comperis et super introitibus communis civitatis Ianuensis consistentes et ad eum similiter pertinentes, quorum proventus totidem li- a V. formulario, n. 1 ad b v. formulario, n. 6. - 417 - 132, 242 v. 7 brarum eiusdem monete valorem et ultra annuatim ascenderent, cum eorum simili dominio eciam im perpetuum traderet et realiter assignaret; que quidem assignatio, si fieret, attento maxime quod similes redditus adeo tuti existunt et ita firmiter annuatim respondent quod quam plures persone ecclesiastice illarum partium tam seculares quam regulares, nisi fructus beneficiorum suorum pro maiori parte in illis consisterent, congrue «ustentari nequirent, ad evidentem utilitatem mense cederet antedicte, dignemini alicui probo viro in dictis partibus committere et mandare quod si per informationem per eum super hiis recipiendam invenerit ita esse, possessiones et bona predicta, quorum vocabula, confines, qualitates et quantitates dignetur eadem S. habere pro sufficienter expressis, cum omnibus iuribus et pertinentiis suis Branche ac heredibus et successoribus predictis, postquam ipse redditus huiusmodi, quorum proventus valorem annuum predictum et tantum ultra quantum ipsi probo viro pro utilitate mense huiusmodi videbitur ascendant, cum omnibus iuribus et pertinentiis eorundem ipsi mense tradiderit et assignaverit concedat in perpetuum ut prefertur.....a Committatur et referat. O. Datum Florencie, quarto idus octobris, anno secundo. 28 Firenze, 10 ottobre 1419 132, 243 v. Beatissime pater. Dudum Petrus, abbas monasterii Sancte Marie de insula Galinaria et Sancti Martini, ordinis * * * b, Albinganensis diocesis, attendens quod quedam parva insula, insula Galinaria nuncupata, dicte diocesis, ad prefatum monasterium legittime pertinens, utpote silvestris et nemorosa ac omnino deserta eidem monasterio infructuosa et prorsus inutilis existebat nec in futurum ex ea sic stante utilitas ulla ipsi monasterio obvenire sperabatur, matura inter eum ac conventum eiusdem monasterii, qui ad hoc expresse consenserunt, deliberacione prehabita, insulam eandem cum omnibus iuribus et pertinenciis suis devoto vestro Leonardo Cepula, domicello Albinganensi, preter quem, utpote nobilem necnon divitiis et amicis potentem ac alias ad defendendum iura ipsius monasterii habilem, nullum alium a quo utilitatem ex ipsa insula reportare pos-set invenerat, usque ad certum tempus nondum elapsum pro annua pen- a V. formulario, n. 3 b spazio bianco nel ms.; in margine sic supra in originali. P. — 418 - sione viginti librarum monete Albinganensis ac alias sub certis modo et forma tunc expressis titulo emphiteosis dedit atque concessit. Cum autem, pater sanctissime, finito tempore predicto, eadem insula dicto monasterio infructuosa et inutilis ut prius remanere verisimiliter timeatur, et si illa cum omnibus iuribus et pertinentiis supradictis prefato Leonardo ac heredibus et successoribus suis libere et im perpetuum concederetur, ipse certos perpetuos redditus annuos, loca vulgariter nuncupatos, in compe-ris et super introitibus communis civitatis Ianuensis consistentes et ad eum similiter pertinentes, quorum proventus totidem librarum eiusdem monete valorem et ultra annuatim ascenderent, cum omnibus iuribus et pertinentiis eorundem monasterio predicto etiam libere et im perpetuum traderet et realiter assignaret, que quidem assignatio, si fieret, attento maxime quod similes redditus adeo tuti existunt et ita firmiter annuatim respondent, quod quamplures persone ecclesiastice illarum partium tam seulares quam regulares, nisi fructus beneficiorum suorum pro maiori parte in illis consisterent, congrue sustentari nequirent, ad evidentem utilitatem monasterii cederet antedicti, supplicat igitur vestre S. dictus Leonardus quatenus dignemini alicui probo viro in eisdem partibus committere et mandare quod si per informacionem per eum super hiis recipiendam invenerit ita esse, insulam predictam cum omnibus iuribus et pertinentiis supradictis Leonardo ac heredibus et successoribus prefatis postquam ipse redditus huiusmodi, quorum proventus annuum valorem predictum et tantum ultra quantum ipsi probo viro pro utilitate monasterii huiusmodi videbitur ascendant, cum omnibus iuribus et pertinentiis eorundem ipsi monasterio tradiderit et assignaverit, concedat libere et in perpetuum ut prefertur.....a Committatur et referat. O. Datum Florencie, quarto idus octobris, anno secundo. 29 Firenze, 15 ottobre 1419 Supplicat S.V. devotus orator vester Oddinus Sartor, presbyter AI- 133, 48 v. binganensis diocesis, quatenus, sibi specialem gratiam facientes , de canonicato et prebenda ecclesie Sancti Nicolai de Diano, dicte diocesis, ex eo vacantibus quod Nicolaus Albertus, presbyter de Diano, dudum illis a V. formulario, n. 3 b nel testo faciendi con segno di correzione. - 419 - quos olim obtinuerat tuncque obtinebat, ad presentiam loci ordinarii legitime evocatus, suis culpuis et demeritis exigentibus, per diffinitivam sententiam que, nulla provocatione suspensa, in rem transivit iudicatam, privatus fuit et amotus fuit realiter ab eisdem, quorum fructus etc. sex florenorum auri secundum communem extimationem valorem annuum non excedunt.....a eidem Odino dignemini misericorditer providere, non obstante quod ipse parrochialem ecclesiam Sancti Georgii de Cervo, cuius triginta, obtinet et quod nuper per E.S. de parrochiali ecclesia, archipresbyteratu nuncupata, Sancti Stephani de Pulio ’, cuius septuaginta, necnon canonicatu et prebenda ecclesie Sancti Iohannis de plebe Theyci, dicte diocesis, quorum sex florenorum similium secundum extimationem predictam valorem annuum non excedunt, tunc certo modo vacaturis, concessum extitit gratiose provideri.....b Fiat ut petitur. O. Datum Florencie, de- cimoseptimo kalendas novembris, anno secundo. 30 Firenze, 16 ottobre 1419 133, 61 r. Beatissime pater. Cum olim Philippus Guidus, presbyter, rector, ar- chipresbyter nuncupatus, parrochialis ecclesie, archipresbvteratus nuncupate, Sancti Stephani de Pulio, Albinganensis diocesis, sue salutis imme-mor, habitu et honestate clericalibus per eum impudenter abiectis et pre-fata ecclesia eiusque cura et regimine, etiam post diversa moniciones et mandata per vicarium in spiritualibus generalem2 tunc episcopi Albinganensis sibi facta, continuanter et temere derelictis, guerrarum hostilitatibus una cum gentibus armigeris ausu nephario ultroque se ingerens variis insultibus et preliis, in quibus violencie, rapine, furta, incendia et homicidia ac alia mala quamplurima commissa fuere, balistas et alia flagitiosa arma deferendo eaque exercendo corporaliter interfuit ipsisque gentibus quandoque particularium ordiorum improbarumque ulcionum ardore et quandoque stipendiorum questu ad ea patranda succensum, auxilium, consilium et favorem prestare ac multa alia sacerdotii decencie protinus obvia commictere non expavit, in animarum periculum necnon per- a V. formulario, n. lac d b v. formulario, n. 6. 1 V. n. 30. Reg. Lat. 202, c. 254 r. 2 Tommaso, vescovo di Brugnato: - 420 - niciosum exemplum gravissimumque detrimentum ac scandalum plurimorum, propter que idem Philippus ecclesia predicta necnon canonicatu et prebenda ecclesie Sancti Iohannis de Plebe Theici, dicte diocesis, quos obtinet non immerito reddidit se indignum, supplicat igitur V.S. devotus orator a vester Odinus Sartor, presbyter eiusdem diocesis, quatinus alicui probo in partibus commictere et mandare dignemini quod, si pel diligentem informationem per eum super hiis recipiendam premissa vel aliquod eorum quod ad ipsum Philippum privandum sufficiat repererit veritate fulciri, eum parrochiali ecclesia necnon canonicatu et prebenda predictis sentencialiter privet ac amoveat realiter ab eisdem b et nichilo-minus, si ipsum per eundem probum privari contigerit ut prefertur, de parrochiali ecclesia cum suis annexis, cuius septuaginta, necnon canonicatu et prebenda predictis, quorum sex florenorum auri fructus etc., ac quottidiane distribuciones illos obtinenti pro tempore et in eadem ecclesia Sancti Iohannis divinis interessenti obvenire solite secundum communem extimationem valorem annuum non excedunt, cum eos per huiusmodi privationem vacare contigerit, eciam si actu per similem pri-vacionem contra eum extra Romanam curiam auctoritate ordinaria forsan factam.....c eidem Odino misericorditer provideat, non obstante quod ipse parrochialem ecclesiam Sancti Georgii de Cervo, dicte diocesis, cuius fructus etc. triginta florenorum similium secundum extimacionem pre-dictam valorem annuum non excedunt, obtinet, quam paratus est dimittere dum etc.....d Fiat in forma iuris ut petitur et inscribat se. 0.1 Datum Florencie, decimo septimo kalendas novembris, anno secundo. 31 Firenze, 24 ottobre 1419 Beatissime pater. Orta dudum inter devotum oratorem vestrum An- 133, 121 r. tonium Cristine, presbyterum Foroiuliensis diocesis, actorem, ex una, et Iulianum Raybaudum, presbyterum Albinganensis diocesis, reum, ex altera partibus, de et super prepositura collegiate ecclesie Sancti Siri de a orator: in sopralinea b ab eisdem: in margine c v. formulario, n. 1 abcd d v'. formulario, n. 6. 1 Mandato al prevosto della chiesa c. 254 r. di San Nicola di Diano in Reg. Lat. 202, - 421 - Sancto Romulo, dicte Albinganensis diocesis, de qua olim antea per obitum quondam Iohannis Ceriarii, ipsius ecclesie prepositi, extra Romanam curiam defuncti, vacante, Antonius ordinaria sibi de illa provisum seque eam a longissimo tempore assecutum fuisse ac continuo illam tenuisse et possedisse pacifice, tuncque tenere et possidere, dictumque Iulia-num ipsum Antonium super ea ac possessione huiusmodi perturbasse et molestasse ac tunc perturbare et molestare, Iulianus vero, predicti, sibi etiam de illa apostolica auctoritatibus provisum 1 extitisse eandemque pre-posituram quilibet eorum ad se de iure spectare asserebant, prout idem Antonius adhuc asserit, materia questionis, vestra S. causam huiusmodi, non obstante quod forsan de sui natura ad prefatam curiam devoluta et in ea tractanda ac finienda non esset, domino Thome de Amelia, electo Vigintimiliensi, tunc et nunc unius ex auditoribus causarum palacii apostolici de eiusdem S. mandato locumtenenti, ad instantiam dicti Antonii audiendam commisit et fine debito terminandam dictusque electus, locum huiusmodi tenens, in causa huiusmodi inter partes predictas ad nonnullos actus citra tamen conclusionem dicitur processisse. Cum autem a nonnullis asseratur neutri Antonii et Iuliani predictorum in dicta pre-positura ius competere iliaque, pro eo quod hodie Baptistinus de Rapallo, clericus Ianuensis, cui dudum E.S. de ipsa, tunc ut premittitur vacante et antea dispositioni apostolice generaliter reservata, per suas litteras motu proprio graciose providerat2, ac deinde si per eandem S. forsitan de illa per prius ex inadvertencia vel alias alicui vel aliquibus, alii vel aliis providere aut concedere seu mandare provideri quoquo modo contigisset, sue intencionis fuisse et esse provisionem ac concessionem vel mandatum de providendo huiusmodi ad dictum Baptistinum et non ad alium accedere motu simili eciam gratiose declarari concesserat, ipsius prepositure per eum possessione non habita, litteris, et provisioni ac declarationi, concessioni huiusmodi, necnon omni iuri sibi in ea vel ad eam quo-modolibet competenti, in manibus E.S. sponte et libere cessit, ipsaque S. cessionem huiusmodi admictendam duxit, adhuc ut prefertur vacare dicatur, supplicat E.S. dictus Antonius quatenus, statum cause huiusmodi habentes pro expresso, sibique, qui devote creature vestre L(udovici), cardinalis de Flisco, capellanus existit, specialem gratiam facientes, prefato electo, locum huiusmodi tenenti, commictere et mandare dignemini quod 1 V. n. 24 e Reg. Lat. 200, c. 42 r. 2 V. n. 22. - 422 — si per eventum litis huiusmodi sibi constiterit neutrum ipsorum Antonii et Iuliani in eadem prepositura ius habere, preposituram ipsam, in cuius possessione idem Antonius adhuc est et que curata ac dignitas principalis in prefata ecclesia existit, cuiusque fructus etc. sexaginta florenorum auri secundum communem extimationem valorem annuum non excedunt.....a eidem Antonio misericorditer provideat ac nichilominus ipsum quatenus abilitationem indigeat pro eo quod dicte reservacionis ignarus preposituram eandem auctoritate ordinaria predicta sibi collatam assecutus, ut pre-fertur, eam per quatuor annos et ultra tenuit et possedit, fructus ex ea percipiendo de facto, per prius abilitet, ita tamen quod post abilitationem et ante provisionem huiusmodi preposituram eandem realiter et omnino dimictat, non obstante quod ipse Antonius Sancte Marie de Badaluco et Sancti Martini de Toyrano, dicte Albinganensis diocesis, ecclesiarum ca-nonicatus et prebendas, quorum fructus etc. sex florenorum similium secundum extimationem predictam valorem annuum non excedunt, noscitur obtinere.....b Fiat ut petitur. O. Datum Florencie, nono kalendas novembris, anno secundo. 32 Firenze, 23 novembre 1419 Supplicat S'.V. devotus vester presbyter Ludovicus Mailhanus de Tabia, Albinganensis diocesis, quatenus, sibi specialem gratiam facientes, de prepositura curata Sancti Egidii de Bussana cum canonicatu eidem annexo sive pertinentiis, Albinganensis diocesis, cuius fructus etc. quinquaginta florenorum auri secundum communem extimacionem valorem annuum non excedunt, vacante per obitum quondam Bartholomei Garibau di, ultimi possessoris eiusdem, extra Romanam curiam defuncti..... eidem Ludovico dignemini misericorditer providere de gratia speciali, non obstante gratia.....d Fiat ut petitur. O. Datum Florencie, nono kalendas decembris, anno tercio. 33 Firenze, 1 febbraio 1420 Supplicat S.V. devotus eiusdem Gaspar de Cazolinis, de nobili genere procreatus, canonicus Albinganensis, familiaris continuus commensalis a V. formulario, n. labe d b v. formulario, n. 6 c v. formulario, n. 1 ac b f d v. formulario, n. 5. 139, 111 r. 138, 244 r. - 423 - reverendissimi in Christo patris, domini cardinalis de Flisco, quatenus eidem de canonicatu et prebenda sacerdotalibus eiusdem ecclesie Albinganensis, ex eo vacantibus quia Gaspar de Aymericis, illos obtinens, infra tempus legittimum non fecit se ad sacerdotii ordinem promoveri, prout nec promotus est etiam de presenti, quorum fructus etc. quadraginta florenorum auri secundum communem extimationem valorem annuum non excedunt ..... a dignemini misericorditer providere, non obstante quod dictus Gaspar de Cazolinis canonicatum et prebendam eiusdem ecclesie, cuius fructus etc. secundum extimationem predictam duodecim florenorum valorem annuum non excedunt obtinet, quos paratus est dimittere quamprimum dictos canonicatum et prebendam sic vacantes fuerit assecutus .....b Fiat ut petitur. O. Datum Florencie, kalendis februarii, anno tercio. 34 Firenze, 3 febbraio 1420 138, 167 v. Supplicat S.V. devotus vester Iohannes Bartholomeus de Rubeis, clericus Vercellensis diocesis, in xn vel circa sue etatis anno constitutus, quatenus, sibi specialem gratiam facientes, de canonicatu et prebenda ecclesie Albinganensis, qui per assecucionem aliorum canonicatus et prebende eiusdem ecclesie, de quibus per obitum quondam Gasparis Aymerici, ipsius ecclesie canonici, extra Romanam curiam defuncti, vacantibus nuper E.S. Gaspari de Cazulinis, ipsius ecclesie canonico, gratiose concessit provideri, per eundem Gasparem de Cazulinis fiendam vacare sperantur in brevi, quorumque fructus etc., cotidianis distribucionibus illos0 pro tempore obtinenti et in eadem ecclesia divinis interessenti cedere solitis computatis, vi-gintiquatuor florenorum auri secundum communem extimacionem valorem annuum non excedunt.....d eidem Iohanni Bartholomeo dignemini misericorditer providere, non obstante gratia.....e Fiat ut petitur. 0.1 Datum Florencie, tercio nonas februarii, anno tercio. 35-36 Firenze, 7 febbraio 1420 138, 175 r. 35. Supplicat S.V. devota creatura vestra L(udovicus) cardinalis de Flisco quatenus sibi in personam dilecti familiaris sui continui commen- a V. formulario, n. labcf b v. formulario, n. 6 c nel testo illo con segno di correzione d v. formulario, n. lacde e v. formulario, n. 5. 1 Mandato al vescovo di Ventimiglia in Reg. Lat. 230, c. 17 r. — 424 - salis a Gasparis de Cazolinis, diaconi Albinganensis, de nobili genere procreati, specialem gratiam facientes, de canonicatu et prebenda ecclesie Albinganensis, que quidem prebenda presbyteralis existit, vacantibus per obitum quodam Gasparis Aymerici, ipsius ecclesie canonici, extra Romanam curiam defuncti, qui alias illos tunc etiam obtinens prefati cardinalis similis familiaris extitit, quorum fructus etc. secundum communem exti-macionem quadraginta, cotidianis vero distribucionibus que illos pro tempore obtinenti et in eadem ecclesia divinis interessenti obvenire possunt adiunctis, sexaginta florenorum auri valorem annuum non excedunt, sive ut premictitur, sive per eiusdem Gasparis Aymerici in quadam alia ipsius Gasparis de Cazolinis per E.S. nuper signata supplicatione 1 principaliter expressam non promocionem ad ordinem presbyteratus quem dicta prebenda requirit.....b eidem Gaspari de Cazolinis dignemini misericorditer providere, non obstante quod ipse obtinet alios canonicatum et prebendam dicte ecclesie, quorum fructus etc. decem florenorum similium secundum extimacionem predictam valorem annuum non excedunt, et quos paratus est dimittere dum etc. quodque quandam gratiam exspectativam habet in cancellala V.S. declarandam.....c 36. Item, beatissime pater, nuper canonicatu et prebenda ecclesie Sancti Iohannis de Andoria, Albinganensis diocesis, per obitum dicti Gasparis Aymerici, ipsius ecclesie canonici, extra Romanam curiam defuncti, qui alias illos eciam tunc obtinens supradicti cardinalis familiaris continuus commensalis ut prefertur extitit, vacantibus, reverendus pater dominus A(ntonius), episcopus Albinganensis, in Romana curia commorans, illos sic vacantes prefato Gaspari de Cazolinis auctoritate ordinaria contulit et de illis etiam providit. Cum autem idem Gaspar de Cazolinis dubitet ex certis causis collacionem et provisionem huiusmodi viribus non subsistere, ipsique canonicatus et prebenda ecclesie Sancti Iohannis adhuc ut prefertur vacare dicantur, supplicat S.V. prefatus cardinalis quatenus, sibi in personam dicti familiaris sui Gasparis de Cazolinis similem gratiam facientes, de eisdem canonicatu et prebenda ecclesie Sancti Iohannis, quorum fructus etc. secundum communem extimacionem quindecim, cotidianis vero distribucionibus que illos pro tempore obtinenti et in dicta ecclesia a Segue depennato sui b v. formulario, n. labe d c v. formulario, n.6. » V. n. 33. - 425 - Sancti Iohannis divinis interessenti obvenire possunt adiunctis, decem florenorum auri valorem annuum non excedunt.....a eidem Gaspari de Cazolinis dignemini misericorditer providere, non obstante etc., prout in supplicatione alias suprascripta continetur et quod hodie E.S. ipsi Gaspari de Cazolinis de canonicatu et prebenda suprascripte ecclesie Albinganensis tunc ut supra vacantibus graciose concessit provideri.....b Fiat ut petitur pro utraque. O. Fiat.c. Datum Florencie, septimo idus februarii, anno tercio. 37 Firenze, 7 febbraio 1420 138 245 t Beatissime pater. Cum canonicatus et prebenda ecclesie Albinganensis quos Gaspar de Cazolinis, ipsius ecclesie canonicus et reverendissimi domini cardinalis de Flisco familiaris continuus commensalis existens, obtinet per aliorum canonicatus et presbyteralis prebende eiusdem ecclesie, de quibus tunc certo modo vacantibus nuper V.S. eidem Gaspari graciose concessit provideri ’, assecutionem pacificam per eum auctoritate apostolica faciendam vacare sperantur in brevi, supplicat E.S. devotus vester Pau-linus Leo, presbyter Albinganensis diocesis, quatenus, sibi specialem gratiam facientes, de canonicatu et prebenda qui vacare sperantur predictis, quorum fructus etc., etiam cotidianis distribucionibus illos pro tempore obtinenti et in eadem ecclesia divinis interessenti obvenire solitis computatis, viginti quatuor florenorum auri secundum communem extimacionem valorem annuum non excedunt.....a eidem Paulino dignemini misericorditer providere, non obstante quod ipse preposituram, que dignitas principalis existit, ecclesie Sancte Marie de Fontibus Albinganensis, cuius fructus etc. sexaginta florenorum similium secundum extimationem pre-dictam valorem annuum non excedunt, noscitur obtinere, necnon grati3 .....d Fiat ut petitur. O. Datum Florencie, septimo idus februarii, anno tercio. 3^ Firenze, 10 maggio 1420 142, 69 v. Beatissime pater. Cum devotus vester Melchion de Murtedo, cano- nicus Albinganensis, valitudinarius Albinganensis ac Sancte Margarite de a V. formulario, n. lacd b v. formulario, n. 6 c Fiat: in margine d v. formulario, n. 5. 1 V. n. 35. — 426 — Luxignano a ecclesiarum canonicatus et prebendas sponte et libere resignare proponat dummodo sibi congrua porcio in subsidium sustentationis vite sue reservetur, supplicant igitur S.V. Melchionb, qui etiam reverendi patris domini L(udovici), cardinalis de Flisco, familiaris et ut creditur suc-collector existit, et devotus vester Antonius, natus Iohannis de Murtedo, clericus Ianuensis, quatenus committere dignemini et mandare alicui prelato in partibus ut resignationem huiusmodi recipiat et admittat eaque recepta et admissa canonicatus et prebendas predictos, quorum fructus etc. centum florenorum auri de camera communi extimatione valorem annuum non excedunt, sive premisso sive alio quovis modo etc., ut in prima supplicatione per totum continetur, non obstante defectu natalium0 quem patitur in cancellarla exprimendo, super quo quatenus indigeat ad huiusmodi beneficia ac ad alia ut supra per totum dicto Antonio conferat et Melchiori de pensione provideat etc. Fiat ut petitur. 0.1 Datum Florencie, quarto idus maii, anno tercio. 39 Firenze, 22 luglio 1420 Supplicat S.V. devota creatura vestra L(udovicus) cardinalis de Flisco quatenus, sibi in personam dilecti secretarii et familiaris sui continui commensalis Iohannis de Trivilio, clerici Mediolanensis diocesis, gratiam facientes specialem, de prepositura ecclesie de Onelia, Albinganensis diocesis, que dignitas principalis et electiva ac curata in dicta ecclesia existit, cuius fructus etc. secundum communem extimationem quinquaginta, cotidianis vero distribucionibus adiunctis centum florenorum auri de camera valorem annuum non excedunt, vacante per obitum Ludovici Rodini , extra Romanam curiam defuncti, ultimi ipsius ecclesie prepositi, qui dum eandem obtineret scriptor litterarum apostolicarum existit..... eidem Iohanni dignemini misericorditer providere, non obstantibus canonicatu a Nel testo Luxiagnano b fructuum et proventuum camere apostolice debitorum in provincia Ianuensi collecto in Reg. Lat. 226, c. 251 v. e so uto gem tus et soluta in Reg. Lat. 226, c. 251 v. d v. formulario, n. labcd. 1 Mandato ad Oderico di Gemona, 226, c. 251 v. dei 23 novembre 1421 (ma correcta, re- 2 Sui quale v. Suppliche cit., sub portata al 30 dicembre 1421), in Reg. Lat. indice. - 427 — et prebenda ecclesie Carpentoratensis, quorum fructus etc. communi extimatione nichil, cotidianis vero distribucionibus computatis trigintaquin-que, necnon sacristia ecclesie Vasionensis que in eadem ecclesia officium existit, cuiusque secundum extimacionem eandem quadraginta, cotidianis vero distribucionibus adiunctis octuaginta, ac ecclesia de Intercastris, prioratu nuncupata a, cuius sex, et cappellatab sita in ecclesia 0 de Paternis, que de iure patronatus laicorum existit, cuiusque octo florenorum auri similium secundum extimationem predictam valorem annuum non excedunt, Carpentoratensis et Foroiuliensis diocesium, noscitur obtinere, quorum possessionem non obtinet, necnon gratia.....d signantes vestra beatissima manu per « Fiat ut petitur ». Fiat.1 Datum Florencie, undecimo kalendas augusti, anno tercio. ^ Firenze, 26 luglio 1420 Beatissime pater. Vacantibus canonicatu et prebenda ecclesie Beate Marie Albinganensis per obitum quondam Francisci de Nigro, extra Romanam curiam defuncti, supplicat S.V. devotus vester Petrus de Maiollo, presbyter Ianuensis, quatenus, sibi gratiam facientes, de dictis canonicatu et prebenda, quorum fructus etc. viginti florenorum auri de camera secundum communem extimationem valorem annuum non excedunt.....c eidem Petro dignemini misericorditer providere, non obstante prepositura Sancte Marie de Vineis Ianuensis, que dignitas principalis, curata et electi-va existit ac prepetuum beneficium sine cura in Sancti Maximi de Rapallo et in Sancti Ruffini de Clavarif, etiam sine cura, clericatis nuncupatis ecclesiis, ac Sancte Marie et Sancte Margarite8 ecclesias campestres, etiam sine cura, quarum una dependet ab alia, que eidem P(etro) ad certum tempus a Sede Apostolica sunt commendati ut in expediendis litteris plenius enarretur, Ianuensis diocesis, ac in Sancte Marie de Vialata, quorum omnium centum florenorum similium, ac in Brugnatensih (et) Ianuensi canonicatus a Nel testo prioratum nuncupatam con segno di correzione b perpetua cappellata in Reg. Lat. 207, c. 65 r. c parrochiali ecclesia in Reg. Lat. 207, c. 65 r. v. formulario, n. 5 e v. formulario, n. la de ( nel testo Cladi per cattiva lettura dell’abbreviazione sulla v s de Camparana: cfr. Suppliche cit., n. 51 b nel testo Brugnatonsi con segno di correzione. Lettera e mandato al vescovo di posito di S. Maria de Fontibus in Reg. Ventimiglia, all’abate di S. Siro ed al pre- Lat. 207, cc. 64 r., 65 r. - 428 - et prebendas, quorum nullius fructus etc. importatis valorem annuum non excedunt, obtinet.....a Fiat ut petitur. O. Datum Florentie, septimo kalendas augusti, anno tercio. 41 Firenze, 29 luglio 1420 Supplicat S.V. devotus orator eiusdem Georgius Calvus, rector parro-chialis ecclesie Santci Silvestri Ianuensis, quatenus, sibi specialem gratiam facientes, de canonicatu et prebenda Sancte Marie de Fontibus Albinganensis, quorum importatis triginta, residendo vero quinquaginta b, vacantibus per obitum quondam Francisci de Nigro, ipsorum canonici et prepositi, extra Romanam curiam defuncti.....c eidem G(eorgio), qui presbyter est, dignemini misericorditer providere, non obstantibus dicta parrochiali necnon canonicatu et prebenda in Sanctorum Nazarii et Celsi Ianuensis, quorum septuaginta, obtinet, necnon gracia expectativa cuius vigore duos canonicatus et totidem prebendas in certis ecclesiis acceptavit et de illis sibi provideri obtinuit, quorum possessionem non gaudet et quorum fructus etc. quinquaginta ducatorum similium eadem extimacione valorem annuum non excedunt.....a Fiat ut petitur. O. Datum Florencie, quarto kalendas augusti, anno tercio. 42-29 Firenze, 30 agosto 1420 42. Supplicat S.V. devota E.S. creatura Antonius, episcopus Albinganensis, quatenus ipsum super infrascriptis graciis et petitionibus exaudire illasque sibi concedere dignemini de gratia speciali: Primo sibi concedere dignemini plenariam absolucionem in mortis articulo etc. ut in forma. Fiat. 0.1 a V. formulario, n. 6. b segue depennato, perchè sic cassum in originali P. (come riferisce una nota marginale) necnon prepositura Sancte Marie de Castello Ianuensis que dignitatis principalis, curata et electiva existit et cuius importatis sexa-einta residendo vero centum ducatorum auri fructus etc. communi extimatione valorem annuum non excedunt c v. formulario, n. 1 a d; tra a e d depennato, con le modalità di cui alla nota precedente, formulario n. lbc. 1 Lettera in Reg. Lat. 237, c. 313 r. 145, 277 v. 146, 101 r. - 429 - 43. Item licenciam testandi in forma consueta. Fiat. O. 44. Item licenciam et auctoritatem conferendi omnia et singula beneficia ecclesiastica sue civitatis et diocesis Albinganensis ad Sedem Apo-stolicam legitime devoluta et in illis providendi. Fiat usque ad numerum viginti de beneficiis infra quadraginta florenos. 45. Item licentiam et auctoritatem absolvendi viginti personas ecclesiasticas vel laicales a quavis sententia excommunicationis, iuris vel hominis et quarum absolucio ipsi Sedi reservata existit. Fiat. O. 46. Item licenciam dispensandi cum vigintiquinque personis super irregularitate contracta ex eo quod tales excommunicate vel suspense diversis se immiscuerunt officiis vel in locis ecclesiasticis interdicto suppositis divina celebrarunt, non tamen in contemptum clavium. Fiat de absolutione. O. 47. Item licenciam absolvendi et dispensandi cum vigintiquinque personis ecclesiasticis que guerris et bellicis actibus, sine tamen ipsorum manibus propriis occisione vel mutilacione, se inmiscuerunt. Fiat. O. 48. Item, beatissime pater, cum in civitate et diocesi Albinganensi sint plura ecclesiastica beneficia abbaciales et alie dignitates tam regulares quam seculares, magnum rectorum pro tempore existencium culpa et negligencia pacientes defectum in eohim ecclesiis, monasteriis et habita-cionibus ac structuris, dignetur S.V. committere et mandare devote E.S. creature A(ntonio), moderno episcopo Albinganensi, quatenus omnes pre-latos, beneficiatos et rectores ipsorum beneficiorum, dignitatum, hospitalium et locorum quorumcumque ecclesiasticorum, exemptorum et non exemptorum, cuiuscumque ordinis fuerint, in dictis civitate et diocesi Al-oinganensi compellat et astringat per censuram ecclesiasticam ac fructuum, reddituum et proventuum suorum ecclesiasticorum arrestacionem, se-questracionem, capcionem et distractionem, eciam cum invocacione bra-cnii secularis, et alia iuris remedia ad reparacionem, refectionem et debitam manutencionem ac conservacionem ipsarum ecclesiarum, dignitatum, beneficiorum et locorum ecclesiasticorum et habitacionum ac domorum eo-rumdem prout sibi melius videbitur expedire, eius onerando conscientiam. Fiat ut petitur infra biennium. O. — 430 - 49. Item omnibus et singulis Christi fidelibus in die vigilie et festi ecclesie cathedralis Albinganensis et aliis diebus solempnibus, per can-cellariam apostolicam exprimi consuetis, ipsam ecclesiam visitantibus et ad eius fabricam manus porrigentibus adiutrices quinque annos et totidem quadragenas de vera indulgencia concedere. Fiat ut in forma. O. Datum Florencie, tercio kalendas septembris, anno tercio. 50 Roma, 6 dicembre 1420 Supplicat S.V. devotus orator vester Gaspar de Cazolinis, canonicus 148, 156 v. Albinganensis, familiaris continuus commensalis devote creature vestre L(udovici) cardinalis de Flisco ac illius obsequiis in prosecucione legacio-nis ei per E.S. in regno Sicilie commisse actualiter insistens, quatenus sibi, qui in diaconatus ordine constitutus existit, ut racione prebende pre-sbyteralis quam cum canonicatu in ecclesia Albinganensi obtinet, ad ordinem presbyteratus quem ipsa prebenda requirit usque ad septennium a die concessionis presentationis gratie computandum se promoveri facere minime teneatur nec ad id a quoquam invitus valeat coartari dignemini de speciali gratia indulgere.....a Fiat ad biennium b. O. Datum Rome, apud Sanctum Petrum, octavo idus decembris, anno quarto. 51 Roma, 28 settembre 1422 Beatissime pater. Olim Sancte Marie de Castro Hunelie et Sancti Io- 164, 9 r. hannis de Plebe Theici, Albinganensis diocesis ecclesiarum, canonicatibus et prebendis per obitum quondam Antonii vel Antenii Corsi, ipsarum ecclesiarum canonici, extra Romanam curiam [defuncti, vacantibus........ ................] dominus Antonius, episcopus Albinganensis, eosdem canonicatus et prebendas [sic] vacantes devoto vestro Georgio Calvo, rectori parrochialis ecclesie Sancti Silvestri Ianuensis, ordinaria vel etiam in quantum illorum collatio foret iuxta Lateranensis statuta concilii ad Sedem Apostolicam legitime devoluta, super quo se habere dicebat ab eadem a V. formulario, n. 3 b nel margine al posto di annum depennato: correctum de mandato domini nostri P. — 431 — Sede specialem potestatem, apostolica auctoritate contulit et providit etiam de eisdem. Cum autem, pater sancte, dictus G(eorgius) dubitet etc., supplicat S. V. humiliter dictus G(eorgius), qui presbyter est, quatenus, sibi specialem gratiam facientes, de predictis canonicatibus et prebendis, quorum fructus etc. importatis vigintiduorum, in residendo vero septuaginta florenorum auri communi extimacione valorem annuum non excedunt.....a eidem G(eorgio) dignemini misericorditer providere, predicta parrochiali ecclesia necnon canonicatu et prebenda ecclesie Sanctorum Nazarii et Celsi Ianuensis, quos obtinet et quorum omnium fructus etc. etiam septuaginta florenorum similium eadem extimacione valorem annuum non excedunt, ac gratia.....b Fiat ut petitur. 0.1 Datum Rome, apud Sanctam Maria Maiorem, quarto kalendas octobris, anno quinto. 52 Roma, 19 novembre 1422 Beatissime pater. Dudum V.S. cum devoto vestro Gaspare de Cazolinis, canonico Albinganensi [. . .] c Albing. tunc obtinet [. . .] d annexus fore dicitur usque ad biennium [.........] immediate secuturum ad huiusmodi presbyteratus ordinem promoveri minime teneretur nec ad id a quoquam invitus coartari valeret gratiose dispensari concessit, prout in alia supplicatione per E.S. signata2, super qua ipse G(aspar) impedimento obstante legitimo litteras hactenus confici facere nequivit, lacius continetur. Cum autem S.P. huiusmodi biennii finis instet in brevi, supplicat E.S. dictus G(aspar), qui de nobili genere procreatus existit et in hac alma urbe in iure canonico aliquamdiu studuit et de presenti studet, quatenus secum ut ipse huiusmodi studio in eadem urbe vel in alio loco ubi illud vigeat. generale insistendo ad ordinem presbyteratus antedictum eadem ratione usque ad septennium a dicto fine computandum promoveri minime teneatur etc. dignemini de novo misericorditer dispensare, seu dispensationem ut premittitur concessam supradictam usque ad dictum septennium prorogare de gratia speciali.....e Fiat. O. Datum Rome, apud Sanctam Mariam Maiorem, terciodecimo kalendas decembris, anno quinto. a V. formulario, n. 1 a c d b v. formulario, n. 5 c lacuna di un riga e mezza d lacuna di una riga e v. formulario, n.3. 1 Mandato all’arcivescovo di Geno- c. 159 r. va, del 31 maggio 1423, in Reg. Lat. 235, 2 V. n. 50. — 432 - 53 Roma, 19 aprile 1423 Supplicat S.V. devotus vester orator Iohannes Niger, loci Andorie, presbyter Albinganensis diocesis, quatenus, sibi specialem gratiam facientes, de prepositura ecclesie Sancti Iohannis dicti loci, que curata et dignitas principalis in eadem ecclesia existit, cuiusque fructus etc. sexaginta florenorum auri de camera secundum communem extimationem valorem annuum non excedunt, vacante per obitum quondam Iacobi Isnardi, ipsius ecclesie prepositi, extra Romanam curiam defuncti..... eidem Iohanni dignemini misericorditer providere, non obstante si quam gratiam .....b Fiat ut petitur. O. Fiat. Datum Rome, apud Sanctum Petrum, terciodecimo kalendas maii, anno sexto. 54 Roma, 22 aprile 1423 Supplicat S.V. devotus orator vester Gaspar de Cazolinis, dyaconus Albinganensis, ex utroque parente de nobili genere procreatu a, et qui in generali studio Romane curie, videlicet m hac alma urbe Rome in iure canonico aliquamdiu studuit prout adhuc studet, quatenus, sibi specialem gratiam facientes, de canonicatu et prebenda ecclesie Sancte Marie de Fontibus Albinganensis, per obitum quondam Iacobi Ysnar i, ipsiu ecclesie canonici, extra Romanam curiam defuncti, vacantibus, quorum fructus etc. vigintiquatuor florenorum auri de camera secun um com munem extimationem valorem annuum non excedunt..... ei em spari misericorditer dignemini providere, non obstante quod ipse G( p maioris Albinganensis et Sancti Iohannis de Andoria eiusdem diocesis canonicatus et prebendas, quorum omnium fructus etc. quinquaDinta norum similium secundum extimationem predictam valorem annu excedunt, obtinet ac quandam gratiam.....b Concessum ut petitu tum Rome, apud Sanctum Petrum, decimo kalendas man, anno sexto. 55 Roma, 23 aprile 1423 Supplicat S.V. devotus eiusdem Iacobus ïohannis Ë^ria, Ptesby-ter Albinganensis, quatenus, sibi specialem gratiam facien es, V. formulario, ». labe d b v. formulario, n. 5 c * formulano, ». a 1 ac d. — 433 - 167, 60 r. 165, 226 r. 167, 90 r. 8 situra que curata, electiva et dignitas principalis est, ecclesie Sancti Iohannis de Andoria, Albinganensis diocesis, quam nuper tunc per obitum quondam presbyteri Iacobi Ysnardi, ultimi ipsius ecclesie prepositi, extra Romanam curiam defuncti, vacantem auctoritate ordinaria sibi forsan de facto collatam assecutum fuit ac tenet de presenti, nullos vel paucos ex ea fructus percipiens.....a cuiusque fructus, redditus et proventus quadraginta florenorum auri de camera communi extimacione valorem annuum non excedunt, eidem presbytero Iacobo dignemini misericorditer de novo providere etiam cum habilitacione previa quantum expedierit, non obstante quadam cappellania quam in ecclesia Albinganensi obtinet, cuius fructus, redditus et proventus vigintiquinque florenorum similium valorem annuum non excedunt, quam paratus est dimittere, et gratia.....b Fiat ut petitur. O. Datum Rome, apud Sanctum Petrum, nono kalendas maii, anno sexto. 56-57 Roma, 22 giugno 1423 56. Beatissime pater. Exponitur S.V. pro parte devoti servitoris eiusdem Baptiste Rodini de Diano, civis Ianuensis, quod olim prepositus et capitulum ac Hector Rodinis, tunc eiusdem ecclesie canonicus et prebendam ad quam quedam petia terre in loca de Bonizo, territorii Diani, dicte diocesis, sita pertinebat inibi obtinens, actendentes ecclesie Sancti Nicolai de Diano, Albinganensis diocesis, quodfex dicta pecia terre illi qui huiusmodi prebendam obtinebat pro tempore a diu dumtaxat quatuor libre monete Riparie Occidentis obvenire solebant et cum quondam Anthonius Ro-dinus, dicti Baptiste genitor, se dicto Hectori et successoribus suis in dicta prebenda pro dicta pecia terre dummodo illa sibi et suis heredibus in emphiteosim perpetuo concederetur, pensionem annuam septem librarum similis monete se soluturum offerret, concessionem huiusmodi sic fieret verisimiliter cedere in non modicum commodum et eiusdem utilitatem prebende supradicte, iidem prepositus, capitulum et Hector peciam terre predictam prefato quondam Anthonio et suis heredibus, pro dicta annua pensione septem librarum eisdem Hectori et suis in dicta prebenda suc- a V. formulario, n. 1 ad e b v. formulario, n. 5 c nel testo s con segno di correzione. - 434 - cessoribus per Antonium et heredes predictos in certo termino ad id pre-fixo singulis persolvenda annis, in huiusmodi emphiteosim liberaliter concesserunt cum nullis licitis pactis et promissionibus inter ipsos prepositum, capitulum et Hectorem ac Anthonium citra huiusmodi concessionem adieC-tis. Qua quidem concessione cum pactis et promissionibus supradictis post-modum idem Anthonius per vicarium bone memorie B. a episcopi Albinganensis obtinuit auctoritate ordinaria confirmarib, prout in instrumentis publicis inde confectis plenius continetur. Ut autem dicta concessio plenioris roboris firmitate persistat, supplicat S.V. predictus Baptista quatenus, sibi specialem gratiam facientes, predictaque pacta et promissiones necnon circumstantias et confines ac quantitatem dicte pecie terre habentes pro sufficienter expressis, concessioni cuius vigore ipsi Anthonius et Baptista dictam peciam terre in huiusmodi emphiteosim per triginta annos vel circac successive pacifice tenuerunt necnon promissionibus et pactis predictis apostolice confirmacioni (robur) adiicered dignemini, supplentes omnes defectus si qui forsan intervenerint in eisdem.....e Fiat in forma. O. 57. Supplicat S.V. devotus orator vester Hector Rodinus, prepositus ecclesie Sancti Nicolai de Diano, Albinganensis diocesis, quatenus sibi de quibuscumque bonis mobilibus et immobilibus, undecumque per eum licite acquisitis, cuiuscumque quantitatis seu valoris fuerint, etiam si illa ex proventibus ecclesiasticis vel alias qualitercumque ad eum pervenerint vel pervenient in futurum, testandi, ordinandi et libere disponendi licenciam concedere dignemini.....f Fiat in forma. O. Datum Rome, apud Sanctam Mariam Maiorem, decimo kalendas iulii, anno sexto. 58 Roma, 5 aprile 1424 Beatissime pater. Pro parte familiaris et servitoris vestri Arpini de ^ ^ v Collis de Alexandria canonici prebendati ecclesie Albinganensis necnon litterarum apostolicarum scriptoris, S.V. humiliter et reverenter exponitur quod, iam quatuordecim annis elapsis vel circa et eciam post tempus a B.:certamente errato, forse per G(ilberti) b nel testo confirmavit con segno dì correzione c nel testo citra con segno di correzione d nel testo adiistere con segno di correzione e v. formulario, n. 5 f v. formulario, n. 3. 1 Sul quale v. Carteggio e Suppliche citt., sub indice. - 435 - predictum, quidam Leonardus Cepulla, civis Albinganensis, Dei timore postposito, temere et de facto in quadam possessione sita in diocesi Albinganensi, ad eius prebendam Albinganensem pleno iure spectante, diversis temporibus certa canalia seu fossata, per que partem cuiusdam fluvii Aro-eie nuncupati ad unum molendinum conduxit prout conducit etiam de presenti, fieri fecit, in magnum et enorme preiudicium et dampnum Arpini et possessionum predictorum, propter que Arpinus ipse, volens suis et dicte prebende indempnitatibus providere, postquam sensit dictum Leonardum in suo iniquo proposito persistere, contra eundem venerabili viro, domino Iohanni de Obicis, causarum vestri sacri palacii auditori, causam committi eumque citari eoque non comparente excommunicari et excommu-nicatum publice denunciari fecit et deinde ad aliquos alios actus fuit in dicta causa processum, quos et tocius dicte cause status presentibus habere dignemini pro sufficienter expressis. Cum autem, pater beatissime, idem Leonardus, tamquam vir modice religionis, ostendat se curare modicum de predictis, eidemque Arpino, consideratis condicionibus patrie ef-fectualiter, consolatur quod pro minori dampno dicte possessionis et prebende, que possessio dietim destruitur, cum prefato Leonardo ad infrascripta perveniat, supplicat S.V. dictus Arpinus quatenus, sibi specialem gratiam facientes, concedere et indulgere dignemini quod possessionem predictam cum omnibus iuribus et pertinentiis suis quas alias per valores, confines, qualitates, quantitates et circumstandas habere dignemini pro sufficienter expressis, eidem Leonardo, heredibus et successoribus suis, de consensu episcopi Albinganensis ac capituli Albinganensis ecclesie seu maioris partis eiusdem, pro precio, convencionibus, pactis, obligacionibus, stipulacionibus et penis de quibus eidem Arpino videbitur auctoritate apostolica im perpetuam a emphiteosim dare et concedere valeat.....b Fiat ut petitur de consensu capituli et secundum conscientiam episcopi de arrendacione seu concessione in emphiteosim. O. Datum Rome, apud Sanctum Petrum, nonis aprilis, anno septimo. 59 Roma, 28 aprile 1424 173, 159 r. Beatissime pater. Olim canonicatu et prebenda ecclesie Beate Marie de Fontibus Albinganensis, per obitum quondam Iacobi Ysnardi, eiusdem a Nel testo perpetuum b v. formulario, n. 3. — 436 - ecclesie canonici, extra Romanam curiam defuncti, vacantibus, devotus vester Christoforus de Ritiliario, clericus Ianuensis, ipsius ad eosdem canonicatum et prebendam electione previa illos auctoritate ordinaria sibi collatos extitit assecutus; dubitat autem electionem, collacionem et assecucionem huiusmodi viribus non subsistere. Quare supplicat S.V. humiliter idem Christoforus quatenus sibi de dictis canonicatu et prebenda, quorum fructus etc. vigintiquatuor florenorum auri communi extimacione valorem annuum non excedunt.....a dignemini misericorditer providere..... Concessum ut petitur. Datum Rome, apud Sanctum Petrum, quarto kalendas maii, anno septimo. 60 Roma, 5 giugno 1425 Beatissime pater. Dudumc prioratu Sancti Martini de Andoria, ordinis Sancti Benedicti, Albinganensis diocesis, per liberam resignacionem devoti vestri d Nicolai Iula e, olim de Fossato, ipsiusf prioratus prioris % in manibus quondam Petri de Carreto, abbatis monasterii Sanctorum Marie et Martini insule Gallinarie, ordinish et diocesis predictorum, eciam coram notario publico et testibus1 extra Romanam curiam sponte factam et per ipsum * abbatem, ad quem ipsius prioratus collacio etc. pertinet, extra eandem curiam k auctoritate ordinaria admissam vacante, prefatus abbas dictum prioratum, sic ut premittitur m vacantem, devoto vestro n Damiano Iule 0 monacho dicti monasterii ac ordinem p ipsum expresse professo, eadem auctoritate contulit et de illo eciam providit ipseque D(amianus), collationis et provisionis huiusmodi vigore, eundem prioratum extitit pacifice assecutus, dubitet tamen collacionemq et provisionem predictas ex a V. formulario, n. 1 ad b v. formulario, n. 6 c olim in 60 d devoti vestri: om. in 60' e Iule in 60' f olim ipsius in 60’ ° prior con segno di correzione-, prioris per eum de illo quem tunc obtinebat in manibus in 60’ h monasterii de insula Galinaria ordinis in 60’ 1 eciam - testibus: om. in 60 s eundem in 60’ k abbatem cum ad abbatem dicti monasterii pro tempore existentem eiusdem prioratus resignacionis receptio et admissio necnon collacio et provisio de antiqua et approbata ac hactenus pacifice observata consuetudine pertineant extra dictam curiam in 60’ 1 prefatus Petrus abbas in 60’ m ut premittitur: om. in 60 " devoto oratori vestro in 60’ ° in 60’ Iulam con segno di correzione p Iule etiam tunc dicti monasterii monacho et ordinem in 60’ <> providit dictusque Da-mianus vigore collacionis et provisionis huiusmodi prioratum (prioratus con segno di correzione in 60’) predictum assecutus, illum ex tunc tenuit et possedit, prout de presenti tenet et possidet pacifice et quiete. Cum autem, sanctissime pater, prefatus Damianus dubitet collacionem in 60’. 183, 213 v. 183, 227 r. — 437 - 184, 132 r. 190, 54 r. certis causis viribus non subsistere, dictumque prioratum adhuc ut premittitur vacare, supplicat igitur S.V. dictus D(amianus) quatenus sibi de dicto prioratu, qui conventualis aut dignitas vel personatus electivus ac curatus non est, et qui a dicto monasterio dependet e per illius monachos gubernari consuevit a, cuiusque fructus etc. quinquaginta b florenorum auri de camera communi extimacionec valorem annuum non excedunt.....d dignemini misericorditer de novo provideree.....f. Concessum ut petitur. Datum Rome, apud Sanctos Apostolos, nonis iunii8, anno octavo. 61 Roma,. 8 settembre 1425 Beatissime pater. Cum devotus vester Antonius de Lavello, canonicus ecclesiarum Sanctorum Iacobi et Philippi de Thabia et Sancti Nicolai de Diano, Albinganensis diocesis, canonicatus et prebendas dictarum ecclesiarum quos obtinet ex certis causis in manibus alicuius probi viri in partibus resignare proponat, supplicatur S.V. pro parte devoti vestri Marci Iohannis de Lavello, dicte diocesis, qui, in nono sue etatis anno constitutus, milicie clericali asscribi desiderat, quatenus, sibi gratiam facientes specialem, alicui in partibus qui, facta et recepta resignacione h huiusmodi, de dictis ca-nonicatibus et prebenda, quorum, videlicet Sanctorum Iacobi et Philippi viginti, et Sancti Nicolai decem florenorum cedunt.....1 eidem M(arco) conferat et assignet misericorditer et de speciali gratia mandare dignemini .....1 Concessum ut petitur. Datum Rome, apud Sanctos Apostolos, sexto idus septembris, anno octavo. 62 Roma, 11 settembre 1425 Supplicat S.V. devotus vester Damianus Iula, prior prioratus Sancti Martini de Andoria, ordinis Sancti Benedicti, Albinganensis diocesis, qua- a subsistere dictusque prioratus adhuc ut prefertur vacare dicatur, supplicat V.S. idem Damianus quatenus sibi specialem gratiam facientes, de prioratu predicto qui sine cura est nec dignitas nec personatus existit et a predicto monasterio dependet ac per illius monachos gubernari illumque pro tempore obtinens ab eo solo nutu dicti abbatis pro tempore existentis amoveri et ad claustrum eiusdem monasterii revocari consuevit in 60’ b quadragintaquinque in 60’ c secundum communem extimacionem in 60’ d v. formulario, n. 1 a d c eidem Damiano dignemini misericorditer providere non obstante gratia e formulario, n. 5 in 60’ f v. formulario, n. 6 s octavo idus iunii in 60’ h nel testo resignacionem con segno di correzione * v. formulario, n. 1 a f. — 438' - tenus, sibi gratiam facientes specialem, eidem ut a dicto prioratu quem obtinet et qui conventualis aut dignitas vel personatus, curatus et electi-vus non est, quique a monasterio Sanctorum Marie et Martini insule Gallinarie, ordinis et diocesis predictorum, dependet et per illius monachos, cuius ipse Damianus monachus ac ordinem ipsum expresse professus existit, gubernari ac a quo illum pro tempore obtinens pro solo nutu abbatis monasterii predicti pro tempore existentis amoveri et ad dictum monasterium revocari consuevit, ut ipse Damianus ab eodem prioratu absque racionabili causa et illius cognicione previa amoveri et ad prefatum monasterium invitus revocari non possit concedere et indulgere dignemini de gratia speciali.....a Fiat quod non sine causa. 0.1 Datum Rome, apud Sanctos Apostolos, tercio idus septembris, anno octavo. 63 Roma, 29 gennaio 1426 Beatissime pater. Cum canonicatus et prebenda ecclesie Sancti Syri de Sancto Romulo, Albinganensis diocesis, quos Antonius Tornerii, ipsius ecclesie canonicus, obtinet, per assecucionem pacificam b prepositure eiusdem ecclesie per eum auctoritate apostolica faciendam vacare spere-rentur, supplicat S.V. devotus orator vester Antonius Cristine, presbyter Foroiuliensis diocesis, quatenus, sibi specialem gratiam facientes, de dictis canonicatu et prebenda, quorum fructus etc. decem florenorum auri de camera secundum communem extimationem valorem annuum non excedunt .....c eidem Antonio Cristine dignemini misericorditer providere seu mandare provideri, non obstante quod ipse Sancte Marie de Badaluco et Sancti Martini de Tboyrano, prefate Albinganensis diocesis ecclesiarum canonicatus et prebendas, quorum omnium fructus etc. octo florenorum similium secundum extimationem predictam valorem annuum non excedunt, obtinet et si quam gratiam.....d Fiat ut petitur. Ò. Fiat. Datum Rome, apud Sanctos Apostolos, quarto kalendas februarii, anno nono. 64 Roma, 16 febbraio 1426 Beatissime pater. Dudum dominus Petrus de Carreto, abbas monasterii de insula Galinaria, ordinis Sancti Benedicti, Albinganensis dio- a V formulario, n. 3 b segue depennato ob c v. formulario, ». 1 ac d d v. formulario, n. 5. i Lettera in Reg. Lat. 256, c. 113 v. 196, 49 v. \ 202, 162 v. - 439 - cesis, provide attendens quod si quedam pecia terre in territorio Albinganensi, in loco Miranda nuncupato consistens et ad dictum monasterium legitime pertinens, que diutius inculta et pene sterilis effecta eidem monasterio prorsus inutilis reddebatur, alicui persone fide et facultatibus ydonee in emphiteosim concederetur, ad debitam culturam reduci ac uberem fructum afferre posset quodque concessio huiusmodi, si fieret, in evidentem utilitatem dicti monasterii redundaret, terram ipsam cum omnibus iuribus et pertinentiis suis devoto vestro Francisco Aymerico, civi Albinganensi, pro se et heredibus suis in emphiteosim usque ad viginti-novem annos ex tunc immediate secuturos cum renovatione de vigintino-vem annis in totidem annos perpetuo fienda, sub annuo censu sive canone trium librarum monete in illis partibus currentis per eosdem F(ranciscum) et heredes abbati dicti monasterii pro tempore existenti in festo sancti Michaelis, annis singulis persolvendo, ad id expresso conventus ipsius monasterii accedente consensu, sub certis modo et forma auctoritate ordinaria concessit et assignavit, prout in quodam publico instrumento exinde confecto plenius continetur, dictusque Franciscus, huiusmodi concessionis et assignationis vigore, possessionem dicte terre extitit assecutus, ipsamque terram ex post ad debitam culturam reduxit ac alias multipliciter melioravit et dante Domino per amplius meliorare proponit, supplicat igitur S.V. prefatus F(ranciscus) quatenus vocabulum, qualitates, quantitates, valorem et confines dicte terre necnon tenorem prefati instrumenti pro sufficienter expressis ac concessionem et assignationem predictas et quecumque inde secuta grata et rata habentes, illis pro eorum subsistenda firmiori robur apostolice confirmationis adiicere de benignitate apostolica dignemini, supplentes omnes defectus si qui forsan intervenerint in eisdem.....a Fiat ut petitur si in evidentem. O. Datum Rome, apud Sanctos Apostolos, decimoquarto kalendas marcii, anno nono. 5 Roma, 7 marzo 1426 Beatissime pater. Alias devoti vestri Angelinus Spelte laicus et Mar-gareta condam Antonii Scrivani, cives Albinganenses, tunc relicta condam Antonii Spelte mulier, non ignorantes quod Angelinus et Antonius predicti tercio consanguinitatis gradu se mutuo attingebant, sed ex hoc impe- a V. formulario, n. 3. - 44Q - dimentum aliquod quominus invicem matrimonialiter copulari possent inter eos existere uti iuris ignari non credentes, matrimonium inter se contraxerunt per verba legitime de presenti, carnali tamen copula minime subsecuta. Cum autem, beatissime pater, iidem Angelinus et Margareta qui per triennium vel circa ut veri coniuges cohabitarunt, ad evitanda scandala que, si inter eos divorcium fieret, ex hoc inter eos et eorum parentes et amicos exoriri possent, desiderant ad solempnisacionem huiusmodi matrimonii procedere et in eo perpetuo remanere, supplica(n)t igitur S.V. iidem Angelinus et Margareta quatenus, super hiis oportune providentes, cum eisdem Angelino et Margareta ut, affinitate que ex premissis provenit non obstante, ad huiusmodi matrimonii solempnisacionem ac consumacionem procedere et in eo remanere libere et licite valeant misericorditer dispensare dignemini.....a Fiat ut petitur. O. Datum Rome, apud Sanctos Apostolos, nonis martii, anno nono. 66 Roma, 21 marzo 1426 Beatissime pater. Olim canonicatu et certa tunc expressa prebenda r- ecclesie Albinganensis, tunc certo etiam expresso modo vacantibus, bone memorie dominus cardinalis Reatinusb, tunc in illis partibus Apostolice Sedis legatus ac habens ut dicebat specialem super hoc a Sede predicta potestatem, dictos canonicatum et prebendam sic vacantes devoto0 oratori vestro Nicolao de Bernizono, presbytero Albinganensi, virtute legacionis et potestatis huiusmodi contulit et de illis etiam providit, ipseque Nicolaus vigore dictarum collacionis et provisionis eosdem canonicatum et prebendam assecutus, postquam illos aliquandiu pacifice quieteque tenuerat et possederat, predicta per eum dimissa, aliam tunc etiam certo modo primo et deinde ipsa alia prebendis, postquam illam, cum super ea contra quen-dam suum adversarium diutius litigasset, et evincerat ac per aliqua tempora similiter tenuerat et possederat, etiam dimissam aliam, tunc per obitum quondam Mathei Lavagni, ipsius ecclesie canonici, extra Romanam curiam defuncti, vacantem, eiusdem ecclesie prebendas iuxta formam statutorum ipsius ecclesie ac alias legitime optavitd, dictamque postremo optatam prebendam vigore optacionis huiusmodi cum canonicatu predicto ex tunc si- a V. formulario, n. 4 b Reatinus: cm. in 66’; spazio bianco c vacantes deovto: om. in 66’; spazio bianco d legitime potuit optavit in 66’. — 441 — militer tenuit et possedit prout tenet et possidet de presenti. Cum autem, sanctissime pater, idem Nicolaus dubitet collacionem et provisionem ac ultimo dicte prebende optionem huiusmodi ex certis causis viribus non subsistere, dictique a canonicatus et ultimo dicta prebenda adhuc per obitum Mathei huiusmodi vacare dicatur, supplicat V.S. idem Nicolaus, qui de nobili genere procreatus existit, quatenus, sibi specialem facientes gratiam, de canonicatu et ultimo dicta prebenda hiuusmodi, quorum fructus etc. etiam cum distributionibus cotidianis etc. vigintitrium florenorum auri de camera secundum communem extimacionem valorem annuum non excedunt .....b eidem Nicolao dignemini misericorditer providere, non obstante quod ipse alios canonicatum et prebendam ecclesie Sancti Mauricii de Portu Mauricio, quorum quatuor, ac parrochialem ecclesiam Sancte Margarite de Lusignano, Albinganensis diocesis, cuius fructus etc. sexaginta florenorum similium secundum extimationem predictam valorem annuum non excedunt, obtinet acc gratia.....d Concessum ut petitur. F(ranciscus) Gebennensis Datum Rome, apud Sanctos Apostolos, duodecimo kalendas e aprilis, anno nono. 67 Roma, 25 mano 1426 197, 57 r. Pater beatissime f. Cum devotus vester Bertonus de Costameçana, 200, 99 r. canonjcus ecclesie Sanctorum Iacobi et Philippi de Tabia, Albinganensis diocesis, canonicatum et prebendam eiusdem ecclesie quos obtinet ex certis causis sponte® et libere resignare proponat et ex nunc in manibus V.S. resignet, supplicatur V.S. pro parte devoti vestri Raynaldi quondam Bar-tholomei Rughicie de Tabia, clerici dicte diocesis, quatenus sibi de eisdem canonicatuh et prebenda, quorum fructus etc. sedecim 1 florenorum auri de camera secundum communem extimationem valorem > annuum non excedunt .....b eidem Raynaldo k dignemini misericorditer providere.....1 a dictisque in 66’ b v. formulario, n. lac d c et in 66' d V. formulario, n. 5 e apud Sanctum Petrum, decimo kalendas in 66' f Beatissime pater in 67' £ prebendam quos in eadem ecclesia obtinet sponte in 67' h supplicat E.S. devotus vester Raynaldus Reguicie de Tabia, clericus Albinganensis diocesis, in decimo sue etatis anno vel circiter constitutus, quatenus, resignacionem huiusmodi admittentes sive admitti mandantes, sibi de dictis canonicatu in 67' * quindecim in 67' > auri communi extimatione valorem in 67' k eidem Raynaldo: om. in 67’ 1 v. formulario, n. 6. 1 Mandato all’arcivescovo di Genova in Reg. Lai. 264, c. 90 r. - 442 - Fiat ut petitur. O. Fiat. Datum Rome, apud Sanctum Petrum, octavo kalendas aprilis a, anno nono. Roma, 20 aprile 1426 Beatissime pater. Cum devotus vester Bertonus de Costamezana Sancte Marie de Fontibus et Sancti Laurencii Albinganensis ecclesiarum canonicatus et prebendas ex certis causis sponte et libere resignare proponat et ex nunc in manibus V.S. sic resignet, supplicat S.V. devotus vester orator Melchior Fatinanti quatenus sibi de Fontibus, quorum collacio ad ar-chiepiscopum Mediolanensem pro tempore pertinet et quorum vigintitrium, et de Sancti Laurencii ecclesiarum predictarum canonicatibus et prehendis, quorum viginti florenorum auri fructus etc. communi extimacione valorem annuum non excedunt, cum illos ut prefertur vacare contigerit.....b dignemini providere, non obstante quod preposituram, que dignitas principalis, curata et electiva est, Sancte Marie de Garesio et Sancte Marie de Ceva et Sancti Clementis de Valdena, Ianuensis et Albensis 0 diocesium, et Sancte Marie de Castello Ianuensis canonicatus et prebendas ecclesiarum ac perpetuam cappellaniam ad altare Sancti Iohannis Baptiste in ecclesia Sancte Marie de Gazio, dicte Ianuensis diocesis, quorum omnium fructus etc. octuaginta florenorum auri secundum extimacionem predictam valorem annuum non excedunt, obtinet.....d Fiat. O. Datum Rome, apud Sanctum Petrum, duodecimo kalendas maii, anno nono. 69 Roma, 4 maggio 1426 Supplicat S.V. devotus vester Petrus Paulus Buionus, acolitus Albinganensis diocesis, quatenus, sibi specialem gratiam facientes, de canonicatu et prebenda ecclesie Sancti Iohannis Presbitecii, dicte diocesis, quorum fructus etc. decem et octo florenorum auri de camera communi exti- a Datum Genezani, Penestrine diocesis, pridie idus augusti in 67’ b v. formulario, n. 1 ad c nel testo Arbensis con segno di correzione; il segno potrebbe, tuttavia, riferirisi alla necessaria inversione delle due diocesi indicate d v. formulario, n. 6. 197, 251 v. 199, 31 v. - 443 - madone valorem annuum non excedunt, vacantibus per obitum presbyteri Lombardi, ultimi possessoris eorundem, extra Romanam curiam defuncti .....a eidem Petro dignemini misericorditer providere, non ob- sante gratia.....b Fiat ut petitur. O. Datum Rome, apud Sanctum Petrum, quarto nonas maii, anno nono. 70 Roma, 6 giugno 1426 Beatissime pater. Rector et patroni espelle ad altare Sancti Petri, situm in ecclesia Sancti Petri de Portu Mauricio, diocesisc Albinganensis, nomine et vice dicte capelle, vendiderunt pro utilitate dicte capelle Luce quondam Iacobi de Germanis et Antonio Braccho de dicto Portu Mauricii duas pecias terrarum positas in territorio Portus Mauricii infra suos confines, una quarum vocatur Predium et alia Ronchum, spectantes et pertinentes ad dictam capellam, ex quarum terrarum precio rector et patroni prefati emerunt pro dicta capella quandam domum positam et situatam in dicto loco Portus Mauricii, videlicet in contrata Sancti Petri dicti loci infra suos confines, et unam peciam terre positam et situatam in territorio dicti loci in villa Torracie infra suos confines, ex quibus domo et terra predictis, sic ut premictitur emptis per dictum rectorem et patronos, eadem capella percipit maiores fructus et redditus quam percipiebat vel perceperit ex terris quas rector et patroni prefati vendiderunt Luce et Antonio predictis, que vendiciones et emptiones facte fuerunt de consensu et voluntate officialis sive vicarii, videlicet episcopi Albinganensis, et quia, pater beatissime, prefata vendicio cessit et resultavit et hodie cedit et resultat in utilitatem et comodum dicte capelle, prefatique Lucas et Antonius, emptores predicti, intendunt edificare super dictis terris, sic ut prefertur per eos emptis, dubitentque ne in processu temporis moveatur eis lis vel questio ex terris predictis, supplicant igitur S.V. quatenus de speciali gratia vendiciones et alienaciones predictas dignemini confirmare, supplentes omnem defectum solemnitatis iuris et facti que in huiusmodi venditionibus rerum ecclesiarum fieri debent et solent.....d Fiat ut petitur si in evidentem. O. Datum Rome, apud Sanctos Apostolos, octavo idus iunii, anno nono. a V. formulario, n. lac d b v. formulario, n. j c diocesis: in margine con segno di richiamo d v. formulario, n. 3. - 444 - 71 Roma, 17 giugno 1426 Beatissime pater. Cum fructus etc. prepositure, que dignitas principalis est, ecclesie Sanctorum Iacobi et Philippi loci Tabie, Albinganensis diocesis, propter guerrarum turbines, mortalitatum pestes et alias calamitates quibus partes ille diucius afflicte fuere adeo diminuti existant quod ex illis prepositus dicte ecclesie existens pro tempore decenter sustentari, episcopalia iura solvere et alia eidem prepositure incumbencia onera commode supportare non valet, sed si ecclesia Beate Marie de Arma a, territorii dicti loci, que habitu dumtaxat parrochiali a quadraginta annis vel circa tam rectore quam parrochianis et divinis obsequiis destituta velut-que deserta omnino remansit et remanet de presenti, nulla subsistente spe restauracionis eiusdem, et qui quidem parrochiani in prefato loco habitant ipsorumque animarum cura in dicta ecclesia Sanctorum Iacobi et Philippi per prefatum prepositum exercetur, eidem prepositure in perpetuum uniretur etc. idem prepositus decenter sustentari, episcopalia iura solvere et alia onera huiusmodi commode supportare valeret, quare pro parte devoti oratoris vestri Manuelis de Germanis, prepositi dicte ecclesie Sanctorum Iacobi et Philippi, V.S. humiliter supplicatur quatenus, eius et dicte pre-positure necessitatibus paterno compacientes affectu, dignemini de benignitate apostolica ecclesiam Beate Marie predictam, cuius duodecim, cum omnibus iuribus et pertinenciis suis eidem prepositure, cuius septuaginta florenorum auri fructus etc. secundum communem extimationem valorem annuum non excedunt, perpetuo incorporare, annectere et unire seu incorporari, annecti et uniri mandare, ita quod quocumque dictam ecclesiam Beate Marie sive in titulum sive in commendam aut alias forsitan obtinente, cedente vel decedente aut illam alias quomodolibet dimittente, alioquin ex nunc si illa quovis modo et ex cuiuscumque persona vacet, liceat preposito pro tempore existenti predicto, per se vel alium corporalem possessionem ecclesie Beate Marie iuriumque et pertinendarum predictorum auctoritate propria libere apprehendere et perpetuo retinere, ac huiusmodi illius fructus etc. in suos et ipsarum prepositure ac eccclesie Beate Marie usus et utilitatem convertere, diocesani loci et cuiuscumque alterius licentia super hoc minime requisita.....b Fiat ut petitur et committatur. 0.1 Datum Rome, apud Sanctos Apostolos, quintodecimo kalendas iulii, anno nono. “ Nel testo Alma con segno di correzione b v. formulario, n. 3. 1 Mandato al preposito della chiesa di Castellaro in Reg. Lat. 263, c. 316 r. - 445 — 202, 31 v. 202, 154 r. 203, 46 v. 72 Roma, 29 settembre 1426 Supplicat a S.V. humilis etb devotus vester Antonius Tabachus de Tabia, presbyter Albinganensis diocesis, quatenus, sibi specialemc gratiam facientes, de curatis et parrochialibus ecclesiis, videlicet ecclesia Sancte Marie de Badalucho, prepositura nuncupata, et capella Sancti Georgii de Montealto, diete diocesis, eidem prepositure annexe et unite, quorum fructus d etc. florenorum vigintitrium e auri communi extimacione valorem annuum non excedunt, vacantibus per privacionem Ludovici Maglani de Tabia, presbyteri dicte diocesis, ultimi rectoris earundem, factam per officialem episcopi Albinganensis.....f dignemini eidem Antonio misericorditer providere, non obstante quod idem Antonius (obtineat) canonicatum et prebenda(m) Sancti Siri de Sancto Romulo ac parrochialem ecclesia^) Sancti Mauricii de ripa Tabie, diete diocesis, quosg paratus est renunciare et dimittere h pacifica possessione adepta.....' Fiat ut petitur. O. Datum k Rome, apud Sanctos Apostolos, tertio kalendas octobris ', anno nono. a Beatissime pater. Cum (devotus vester in 72’} Ludovicus Maglanus de Tabia, presbyter (prepositus ecclesie Sancte Marie de Badaluco in 72”) Albinganensis diocesis ecclesiam parrochialem Sancte Marie de Badalucho, preposituram nuncupatam cum cappella Sancti Georgii de Montealto et cum omnibus sibi annexis iuribus suis (diocesis preposituram ipsam quam obtinet in 72”) in manibus V.S. (sponte et libere in 72”) resignare proponat et (ac in 72”) ex nunc resignet supplicat in 72’ e 72” B humil.'s et: om. in 72’ e 72” c de Tabia, canonicus ecclesie Sancti Siri de Sancto Romulo, dicte diocesis, eiusdem L(udovici) frater maternus quatenus resignacionem huiusmodi admittentes sibique specialem in 72” d de dicta prepositura (cui capella Sancti Georgii de Montealto dicte diocesis canonice est annexa et que curata ac dignitas principalis in dicta ecclesia Sancte Marie existit cuiusque fructus in 72”) cum omnibus supradictis sibi annexis et unitis quorum fructus in 72’ e 72” e viginti unius in 72 ; viginti quinque in 72” f excedunt (segue formulario 1 a) sive ex eo quod dictus Ludovicus prepositura ipsa per officialem episcopi Albinganensis fuit sententialiter privatus, licet ab eadem sententia fuerit per eundem Ludovicum ad Sedem Aposto-licam appellatum (segue formulario, n. 1 f d) in 72’; vacantibus - Albinganensis: om. in 72”; v. formulario, n. lacfd s non obstantibus canonicatu et prebenda in predicta Sancti Syri ac parrochiali Sancti Mauricii de ripa Tabie dicte diocesis ecclesiis quos in 72” h dimittere dum etc. ac gratia (segue formulario, n. 5) in 72” * v. formulario, n. 6; adepta non obstante cum clausulis oportunis Fiat in 72’ k petitur O. Fiat. Datum in 72 e 72 1 quarto idus octobris in 72’; decimooctavo kalendas decembris in 72”. — 446 — 73 Roma, 24 ottobre 1426 Beatissime pater. Supplicat S.V. devota creatura vestra A(ntonius), ^ ^ episcopus Albinganensis, in personam dilecti nepotis et vicarii sui Bonifacii de Sismondis, rectoris, prepositi nuncupati, parrochialis ecclesie, prepositure nuncupate, de Castronovo, Aquensis diocesis, in diaconatus ordine constituti, qui per aliquos annos Bononie in iure canonico studuit ac eius studium continuare intendit, quatenus secum, ut hinc ad septennium se ratione dicte ecclesie et cuiuscumque alterius curati beneficii iterum per ipsum assequendi ad presbyteratus ordinem promoveri minime facere teneatur nec ad id a quoquam possit invitus coartari, dignemini misericorditer dispensare.....a Fiat. O. Datum Rome, apud Sanctos Apostolos, nono kalendis novembris, anno nono. 74-75 Roma, 31 dicembre 1426 74. Beatissime pater. Exponit S.V. humilis et devotus E.S. filius 205 214 v Philippus Maria, dux Mediolani, quod quidam Antonius Tornonus, assertus presbyter Faventinus, qui, sciens se illis de Grimaldo et aliis notoriis et perfidis rebellibus et emulis dicti ducis complicem et adherentem esse, pridem preposituram ecclesie Sancti Siri de villa Sancti Romuli, Ianuensis diocesis, sub temporali dominio dicti ducis consistentis, tunc per obitum quondam Iuliani Raybaldi, extra Romanam curiam defuncti, vacantem, ab E.S. dicitur impetratam, licet ad illam sibi ipsi conscius personaliter saltem palam accedere ed in ea residere non audeat, per certum tamen substitutum possidere ac illius decimas et fructus etiam exigere nititur et habere. Cum autem, sanctissime pater, propter divisiones et guerras nunc in partibus illis vigentes statui dicti ducis sit valde periculosum quod prefatus Antonius sub pretextu dicte prepositure et eius inibi iurisditionis causam habeat inibi conversandi, seu alias quovis modo per se vel alterum negotiandi, et presertim huiusmodi fructus etc. quibus apcius recalcitrare atque nocere possit habendi, supplicat E.S. humiliter dux prefatus quatenus, attentis premissis, fideli suo devotoque vestro Segurano Ioffredo, de dicta villa presbytero, specialem gratiam facientes, huiusmodi fructus etc., qui quinquaginta florenorum auri communi extimatione valorem annuum non excedunt, saltem huiusmodi rebellione et infidelitate dicti Antonii duranti- a V. formulario, n. 3. - 447 - 217, 10 r. 206, 289 r. bus, vel ad beneplacitum Sedis Apostolice per viam commende seu pensionis aut alium modum de quo E.S. magis videbitur et placuerit assignare, concedere et deputare, ita ut idem S(eguranus) debitis ipsius prepositure supportatis oneribus, de residuis fructibus huiusmodi interim libere et licite disponere et ordinare ac in suos et dicte prepositure usus convertere possit, sicut veri illius prepositi qui fuerunt pro tempore potuerunt seu eciam debuerunt.....a Fiat. 75. Item supplicat E.S. memoratus dux quatenus, sibi in personam supradicti Segurani specialem gratiam facientes, de prefata prepositura que in dicta ecclesia dignitas principalis ac curata existit, in casu quo per liberam resignacionem dicti Antonii de illa in cuiusvis manibus etiam S.V......b eidem S(egurano) dignemini misericorditer providere, non obstante gratia.....c Fiat ut petitur de utroque in forma iuris. O. Fiat. Datum Rome, apud Sanctos Apostolos, pridie kalendas ianuarii, anno decimo. 76 Roma, 18 gennaio 1427 Supplicat S.V. devotus orator vester Seguranus Ioffridus de villa Sancti Romuli, presbyter Ianuensis diocesis, quatenus, sibi specialem gratiam facientes, de prepositura ecclesie Sancti Syri de dicta villa, que dignitas principalis et curata existit, cuiusque fructus etc. quinquaginta florenorum auri communi extimatione valorem annuum non excedunt, per liberam resignacionem Antonii Tornoni, ipsius prepositi, in Romana curia vel extra eam in cuiusvis eciam S.E. manibus seu eciam coram notario publico et testibus sponte factam vel fìendam vacante vel vacatura.....d eidem S(egurano) dignemini misericorditer providere, non obstante gratia .....c Fiat ut petitur. O. Fiat. Datum Rome, apud Sanctos Apostolos, quintodecimo kalendas februarii, anno decimo. 77 Roma, 25 gennaio 1427 Beatissime pater. Dudum S.V. pro parte cuiusdam Manuelis de Germanis, prepositie ecclesie Sanctorum Philippi et Iacobi loci Tabie, Albin- a V. formulario, n. 5 b v. formulario, n. 1 cab d c v. formulario, n. 5 d v. formulario, n. 1 a b c e nel testo preposito — 448 — ganensis diocesis, inter alia suggesto quod fructus, redditus et proventus prepositure dicte ecclesie propter guerrarum turbines, mortalitatum pestes et alias calamitates quibus partes ille diucius fuerant afflicte adeo forent diminuti quod ex illis prepositus dicte ecclesie pro tempore existens statum suum tenere, episcopalia iura solvere et alia eidem prepositure incumbenda onera commode supportare non valeret et si ecclesia Beate Marie de 1’Arma, territorii dicti loci, quam habitu dumtaxat parrochialem a quadraginta annis vel circa vero rectore necnon parrochianis et divinis obsequiis destitutam ac desertam omnino remansisse illiusque par-rochianos in dicto loco commorari et eorum animarum curam per dictum prepositum pro tempore existentem exerceri consuevisse asserebat, eidem prepositure perpetuo incorporaretur, annecteretur et uniretur, posset ex hoc idem prepositus pro tempore existens statum suum decentius a tenere, episcopalia iura solvere et alia onera huiusmodi supportare, prefatus Manuel per S.V. huiusmodi suggestionibus circumventam preposito ecclesie loci Castillarii, dicte diocesis, dari obtinuit in mandatis 1 ut si diligenti informatione previa premissa reperiret fore vera, dictam ecclesiam ipsi prepositure sub certis modo et forma perpetuo uniret, incorporaret et annecteret prout in exinde confectis litteris plenius continetur. Verum, beatissime pater, ecclesia Beate Marie predicta a tanto tempore, cuius contrarii memoria hominum non existit, communi hominum illarum partium reputatione parrochiali ecclesie, prepositure nuncupate, de Bussana, dicte diocesis, annexa et illius membrum fuisse censeri consuevit, prout adhuc fore censetur, et ab eodem tempore citra ipsa ecclesia Beate Marie per rectores, prepositos nuncupatos, dicte parrochialis ecclesie pro tempore existen-tes cum illa tamquam sibi annexa et eius membro pacifice obtenta fuit et obtinetur de presenti prefateque littere in quibus de premissis nulla penitus extitit mencio facta propterea et etiam alias diversarum surreptionum seu obreptionum vicio sunt repperse ac devotus orator vester Petrus de Baccarutis, modernus rector, prepositus nominatus dicte parrochialis ecclesie, dubitat se et successores suos similibus vel aliis forsan modis et viis exquirendis super dicta ecclesie Beate Marie tractu tempori molestari posse, supplicat igitur S.V. idem Petrus quatenus, sibi et successoribus ac ecclesie parrochiali predicte super premissis oportune providentes, etiam attento a Segue depennato se i V. n. 71. - 449 - 9 208, 262 r. quod fructus dicte prepositure loci de Tabia nedum dicte parrochialis ecclesie sed fere singulum secularium beneficiorum in diocesi predicta consi-stencium valore annuo longe maiores existant, alicui probo viro in partibus illis committere et mandare dignemini ut se de premissis et eorum circumstanciis universis informet, et si sibi constiterit ita esse, prefatas litteras veluti mendacii et suggestionis colore extortas ac surreptionis huiusmodi vicio reppersas, necnon quecumque exinde secuta cassa et irrita nulliusque roboris vel momenti fore, dictamque ecclesiam Beate Marie parrochiali ecclesie ex reputatione ac earumdem per premissa que legitime prescriptionis existunt tempora mutua retencione huiusmodi canonice annexam tore censeri debere decernat, necnon prefato Petro et successoribus suis ut ipsi reputate annexionis et prescriptionis earundem ammi-nicuJo una cum prefata parrochiali ecclesia dictam ecclesiam Beate Marie tamquam illi annexam et quarum quidem ecclesiarum fructus etc. qui etiam ab aliquibus communes et uniti fore dicuntur sexaginta florenorum auri communi extimatione valorem annuum non excedunt, etiam si eis super h^c alias nullum ius suffragetur ulterius perpetuis futuris temporibus prout hattenus eorum predecessores illas obtinuerunt retinere libere et licite valeant eadem auctoritate concedat.....a Fiat ut petitur si tempore unionis facte prepositure erat unita ipsi parrochiali ecclesie. O. Datum Rome, apud Sanctos Apostolos, octavo kalendas februarii, anno decimo. Roma, 10 febbraio 1427 . ®eat'Ss>*me Pater- Supplicatur S. V. pro parte devotorum vestrorum Chnstofori Bardeli, quondam Nicololi, de plebe Theyci, et Ysabelline Franasti de Thomatis, legum doctoris, de Recio, Albinganensis diocesis, quatenus secum ut, non obstante impedimento publice honestatis ex eo proveniente quod dictus Christoforus cum quondam Dyamanta, sorore dicte Ysabelline defuncta, matrimonium contraxit per verba legitime de presenti, carnali tamen copula non subsecuta, pro amicicia inter eos confirmanda ei amplianda, matrimonium invicem contrahere et in eo perpetuo remanere libere et licite possint et valeant misericorditer dispensare di- a V. formulario, n. 6. - 450 - gnemini, predicto publice honestatis impedimento.....a Fiat ut petitur O. 1 Datum Rome, apud Sanctos Apostolos, quarto idus februarii, anno decimo. 79 Roma, 22 febbraio 1427 Supplicat S.V. devotus orator vester Michael de Germanis, canonicus 207, 201 v. ecclesie Sancti Martini de Portu Mauricio, Albinganensis diocesis, in iure canonico licentiatus, quatenus, sibi specialem gratiam facientes, de ecclesia Beate Marie de Alma, territorii loci Tabie, dicte diocesis, que habitu licet non actu parrochialis est, vacante et que tanto tempore vacavit quod de eius vero vacacionis modo certa noticia non habetur, eiusque collacio iuxta Lateranensis statuta concilii est ad Sedem Apostolicam legitime devoluta, licet quidam Petrus de Becharutis, qui pro presbytero vel saltem clerico se gerit nullo super ea canonico suffultus titulo, illam per certum temporis spacium inter biennium et decennium in cancellala apostolica exprimendum detinuerit et adhuc detineat indebite occupatam, cuius fructus etc. duodecim florenum auri secundum communem extimacionem valorem annuum non excedunt.....b eidem Michaeli dignemini misericorditer providere, non obstante quod ipse canonicatum et prebendam dicte ecclesie Sancti Martinic, quorum fructus etc. quatuor florenorum similium secundum extimacionem predictam valorem annuum non excedunt, obtinet necnon si quam gratiam.....d Concessum ut petitur. F(ranciscus) Geben- nensis. Datum Rome, apud Sanctos Apostolos, undecimo kalendas aprilis, anno decimo. 80 Roma, 24 marzo 1427 Beatissime pater. Cum ecclesia Beate Marie de Planis, Albinganensis 209 286 v diocesis, ad quam presertim, ex eo quod ipsa, olim divina operante cie- 209, 298 r. mencia magnis et diversis usque eciam c ad sanacionem languentium corusca-vit miraculis, ingens populorum circumstantium devotio geritur et habetur, a V. formulario, n. 6 b v. formulario, n. 1 ab cd c nel testo Mauricii d v. formulario, n. 5 c etiam: om. in 80’. 1 Mandato al vescovo di Albenga in Reg. Lat. 269, c. 276 v. - 451 - reparatione in suis structuris et edificiis indigeata non modicum sumptuosa, ad quam faciendam ipsius ecclesie non suppetunt facultates sintque propte-rea ad id Christi fidelium suffragia plurimum oportuna, dignetur S.V., ut ecclesia ipsa congruis honoribus frequentetur ac in structuris et edificiis huiusmodi debite reparetur b dictaque devotio ad illam per amplius augeatur, omnibus vere penitentibus et confessis qui in festo Assumptionis ipsius beate Marie, videlicet a primis vesperis usque ad secundos vesperos eiusdem festi, ecclesiam predictam devote visitaverint annuatim necnon ad illius reparationem et conservacionem manus porrexerint adiutrices quatuor annos0 et totidem quadragenas de iniunctis eis penitenciis misericorditer relaxare .....d Fiat in forma. 0.1 Datum Rome, apud Sanctos Apostolos, nono kalendas aprilis e, anno decimo. 81 Roma, 28 marzo 1427 Beatissime pater. Cum peticio cuius copia premittitur sic signata existât « Fiat ut petitur si tempore unionis facte prepositure erat unita ipsi parrochiali ecclesie. O. »2 et licet, quia ipsa ecclesia Beate Marie dicte ecclesie de Bussana 1 tanto tempore, cuius contrarii in memoria hominum non habetur, et quod eciam legitime prescriptionis existit annexa fuisse reputari et cum ea tamquam illi annexa et eius membrum contineri consuevit, ex huiusmodi reputatione et mutua ipsarum ecclesiarum retentione dictam ecclesiam Beate Marie unitam fuisse vehementissime presumi potest, tamen de huiusmodi unione, cum fortassis desuper confecte littere et alia super hoc necessaria documenta vetustate consumpta vel casibus fortuitis deperdita credantur, alia probacionum amminicula haberi non possunt. Ut igitur prefatus Petrus petitionis sue consequatur effectum, dignetur E.S. litteras apostolicas super dicta peticione conficiendas expediri mandare perinde ac si in signatura predicta, loco huiusmodi verbi « unita », posita fuissent hec verba « si per huiusmodi legitime prescripcionis tempora ipsi parrochiali ecclesie annexa fuisse reputata fuerat » expediri mandare de gratia speciali, attento etiam, pater beatissime, quod tam de Bussana a edificiis collabentibus indigeat in 80' b reparatur in 80' 0 duos annos in Reg. Lat. 276, c. 88 r. d v. formulario, n. 6 e tertiodecimo kalendas maii in 80 f nel margine esterno: Petri de Baccarutis etc. de et super certa revocatione unionis parrochialis ecclesie Beate Marie de 1’Arma, territorii loci de Tabia, Albinganensis diocesis etc. 1 Lettera in Reg. Lat. 276, c. 88 r. 2 V. n. 77. — 452 - quam Beate Marie ecclesie predicte ultra triginta florenos auri de camera non valeant communiter annuatim et propterea si ab invicem separarentur, utriusque earum destructio et desolacio verisimiliter subsequi posset et quod prepositura predicta omnibus aliis secularibus beneficiis diocesis Albinganensis consistentibus in eorum valore annuo longe maior existât.....a Fiat si dictis temporibus fuit reputata unita. 0.1 Datum Rome, apud Sanctos Apostolos, quinto kalendas aprilis, anno decimo. 82 Roma, 14 aprile 1427 Beatissime pater. Exponitur S.V. pro parte devote creature vestre Antonii, episcopi Albinganensis, quod ipse, in evidentem utilitatem ecclesie sue et mense episcopalis ac propter tranquilitatem et concordiam subditorum eiusdem, quasdam possessiones ad mensam predictam pertinentes, videlicet domos collapsas, ruinatas terras, vineas quasi steriles et incultas, necnon certa prata, ortos et alias quascumque possessiones in toto vel in parte in civitate et territorio Albinganensibus, necnon in locis et territoriis Petre, Iustenicis et Toyrani, diocesis Albinganensis, sita, eidem mense episcopali modici annui valoris, certis personis, cum quibus ecclesie et mense predictis condicionem facere poterit meliorem pro se et heredibus earum, pro competenti canone seu pensione eidem mense exsolvendo et sub honestis cautelis et pactis in talibus adhiberi solitis, perpetuo vel ad tempus prout id magis expediens fore viderit in emphiteosim concedere desiderat, Apostolice Sedis desuper sibi suffragante licentia. Quare supplicat E.S. dictus episcopus quatenus sibi, in favorem ecclesie et mense predictarum, specialem gratiam facientes, eidem episcopo concessionem huiusmodi, dummodo in evidentem etc. ut supra ecclesie et mense predictis cedant, faciendi licentiam concedere dignemini.....a ut in forma. Fiat ut petitur si in evidentem. O. Datum Rome, apud Sanctos Apostolos, decimooctavo kalendas maii, anno decimo. 83 Roma, 27 aprile 1427 Beatissime pater. Cum devotus vester Arpinus de Collis de Alexandria, litterarum apostolicarum scriptor et abbreviator, canonicatum et pre- a V. formulario, n. 6. 1 Mandato al vescovo di Albenga in Reg. Lat. 269, c. 226 r. 212, 12 v. 212, 74 r. 212, 117 v. - 453 — bendam ecclesie Albinganensis quos obtinet spontea et libere resignare proponat et ex nunc in manibus V.S. resignet, supplicat igitur S.V. devota creatura vestra A(ntonius), episcopus Albinganensis, quatenus, sibi in personam dilecti nepotis sui Bonifacii de Sismondis, canonici Aquensis, specialemb gratiam facientes, de dictis canonicatu et prebenda, quorum fructus etc. modernis temporibus sedecim florenorum auri de camera communi extimatione valorem annuum non excedunt, vacantibus per dictam resignationem.....c eidem B(onifacio) dignemini misericorditer providere, non obstante quod idem Bonifacius canonicatum et prebendam ecclesie Aquensis predictosd ac parrochialem ecclesiam, preposituram nuncupatam, Castrinovi, quorum sexaginta e, obtinet et dudum sibi de Beate Marie Civitatis Austrie, Aquensis et Aquilegensis diocesium, auctoritate apostolica provisum ac de Aquilegensis ecclesiarum canonicatibus et prebendis, quorum etiam sexaginta florenorum auri fructus etc. communi extimatione valorem annuum non excedunt, tunc certis modis vacantibus eadem auctoritate mandatum extitit provideri ac gratiis.....f Fiat ut petitur. O. Fiat. Datum Rome, apud Sanctos Apostolos, quinto kalendas8 maii, anno decimo. 04 Roma, 5 maggio 1427 Beatissime pater. Alias devotus orator vester Manuel Guercius de Toyrano, presbyter Albinganensis diocesis, parrochialem ecclesiam, archipresbyteratum nuncupatam, Sancti Martini de Toyrano, dicte diocesis, tunc per obitum quondam Antonii Guercii, extra Romanam curiam defuncti, vacantem, auctoritate ordinaria sibi collatam extitit pacifice assecutus. Verum, beatissime pater, asseritur a nonnullis dictum quondam Antonium fuisse Sedis Apostolice cappellanum et propterea idem Manuel collacionem et provisionem de dicta ecclesia, tamquam dispositioni apostolice reservata, sibi factas et ex certis aliis causis dubitat viribus non subsistere, supplicat igitur S.V. idem M(anuel) quatenus, sibi specialem gratiam facientes, de obtinet et in quorum quidem canonicatus et prebende fundatione caveri dicitur quod nulli nisi actu in sacerdocio constitutis conferri valeant et illos pro tempore obtinens certis diebus in qualibet septimana missam celebrare teneatur sponte in 83’ b Aquensis in diaconatus ordine dumtaxat constituti specialem in 83’ c v. formulario, n. 1 a c f d d predictos: om. in 83' c septuaginta in 83' f v. formulario, n. 5 e septimo idus in 83’. — 454 - ecclesia predicta, cuius fructus etc. viginti florenorum auri de camera communi extimacione valorem annuum non excedunt.....a eidem M(anueli) dignemini misericorditer providere, non obstante gratia.....b Fiat ut petitur. O. Fiat Datum Rome, apud Sanctos Apostolos, tertio nonas maii, anno decimo. 85 Roma, 19 giugno 1427 Beatissime pater. Devota in Cbristo S.V. Caterina, quondam Iacobi 213> 107 r-Genza de Valle Unediec, viduad, Albinganensis diocesis, mundanis abiectis illecebris, studio pie vite dedita, piarum largicione manuum collectis a diversis christicolis hinc inde elemosinis, ex eis unam ecclesiam sub vocabulo Beate Katherine in dieta valle edificari fecit. Cumque in dieta valle persone rudes indocteque existant in via evvangelice veritatis, cupiatque prop-terea tam prefata Catherina quam nobiles viri de Auria ceterique populares eiusdem vallis incole quod dicta ecclesia ad manus religiosi virie et divini verbi annuntiatoris fratris Petri de Clusaveteri, Ordinis Predicato-rum professoris, perveniat, ita quod in dicta valle cum nonnullis aliis fratribus eiusdem ordinis morari, personas predictas erudire et eis verbum evvangelicum predicare ac monasterium seu domum inibi cum campanili, campanis, cimiterio, dormitorio, cellis, claustro et aliis necessariis officinis pro suo et nonnullorum aliorum fratrum dicti ordinis edificari et ibi perpetuo f morari valeant, eapropter, pro parte nobilium, Catherine et popularium predictorum humiliter supplicatur quatinus dictam ecclesiam prefato fratri Petro seu dicto ordini donare ac sibi quod ibidem monasterium seu domum cum claustro, cimiterio, campanili, campanis, dormitorio, cellis et aliis necessariis officinis pro usu et habitacione nonnullorum fratrum dicti ordinis ibidem successive perpetuo moraturorum fratresque predicti omnibus et singulis gratiis, indulgenciis, privilegiis, exempeionibus et immunitatibus quibus ceteri fratres eiusdem ordinis gaudent et utuntur uti et gaudere possint.....E concedere dignemini de gratia speciali. Fiat ut petitur a V. formulario, n. 1 ab d b v. formulario, n. 5 c Unedie: così nel testo d nel testo vidue e viri: in sopralinea £ segue depennato ed s v. formulario, n. 3. 1 Mandato al prevosto di San Lo- 155 v. renzo di Albenga in Reg. Lat. 270, c. - 455 - et committatur. O. 1 Datum Rome, apud Sanctos Apostolos, terciodecimo kalendas iulii, anno decimo. 213 11Sr 86 Roma, 22 giugno 1427 Supplicat S.V. devotus vester Petrus Sicardus, rector parrochialis ecclesie Sancti Chalosini de Castellario, Albinganensis diocesis, quatinus sibi de perpetua capellania fundata ad altare Sancte Marie in ecclesia Sancte Marie de Fontibus Albinganensis, cuius fructus etc. quindecim florenorum auri secundum communem extimacionem valorem annuum non excedunt, vacante per obitum quondam Iohannis, in ipsa ecclesia perpetui capellania, extra Romanam curiam defuncti, et que tanto tempore vacavit quod eius collacio est ad Sedem Apostolicam legitime devolu-ta..... ^cet devotus vester Paulinus, prepositus dicte ecclesie, eandem cappellaniam virtute cuiusdam unionis assecutus, illam per decem annos et ultra detinuerit indebite occupatam, eidem Petro misericorditer providere dignemini, non obstante dicta parrochiali ecclesia sine cura ac quadam alia capellania Sancti Iuliani sita in dicta ecclesia Beate Marie, quorum fructus etc. vigintiquatuor florenorum similium secundum eandem extimationem valorem annuum non excedunt, ac gratia.....c si- bique ut dictas capellanias in eadem ecclesia insimul quoad vixerit retinere libere et licite possit et valeat indulgere dignemini.....d Fiat ut petitur. O. Datum Rome, apud Sanctos Apostolos, decimo kalendas iulii, anno decimo. 213, 163 r. 87 Roma, 22 giugno 1427 Beatissime pater. Cum devotus orator vester Antonius de Lavello Sancte Marie de Unelia et Sancti Iohannis de Andoria, Albinganensis diocesis ecclesiarum, canonicatus et prebendas quos obtinet ex certis causis sponte et libere resignare proponat et ex nunc in manibus vestre S. resignet, supplicatur S.V. pro parte devoti oratoris vestri Melchionis Fatinanti, canonici ecclesie Sancte Marie de Castello Ianuensis, quatinus sibi a Nel testo perpetuus capellanus con segno di correzione b v. formulario, n. 1 ad c v. formulario, n. 5 d v. formulario, n. 3. 1 Mandato al prevosto di Santa Maria di Oneglia in Reg. Lat. 276, c. 311 r. — 456 - de Sancte Marie de Unelia quorum viginti et Sancti Iohannis quorum viginti eciam florenorum auri secundum communem extimationem valorem annuum non excedunt, canonicatibus et prehendis predictis.....a misericorditer providere dignemini, non obstante predicte et Sancte Marie de Castello Ianuensis et Sancte Marie de Fontibus ac Sancti Laurencii Albinganensis et Sancte Marie de Ceva Albensis ecclesiarum canonicatibus et prebendis necnon Sancti Apolinaris de Saulo et Sancti Clementis de Valdona sine cura Ianuensis diocesis simplicibus beneficiis ac perpetua capellania Sancti Iohannis Baptiste sita in ecclesia Sancte Marie de Sexto, Ianuensis diocesis predicte, quorum omnium fructus etc. centum florenorum similium secundum extimacionem valorem annuum non excedunt, ac gratiis.....b Paratus est autem idem M(elchion) canonicatum et prebendam de Ceva et perpetuum beneficium Sancti Clementis in eventum etc. dimittere. Fiat ut petitur. O. Fiat. Datum Rome, apud Sanctos Apostolos, decimo kalendas iulii, anno decimo. 88 Roma, 1 luglio 1427 Beatissime pater. Cum ecclesia Sancti Blasii de Clusaveteri, vallis Une- 213, 197 r. lie, Albinganensis diocesis, capella nuncupata, que sine cura et de iure patronatus laicorum existit, adeo sit exilis in fructibus qui summam decem ducatorum auri non excedunt annuatim, quod patroni ipsius non apte rep(er)iunt aliquos qui onus regiminis ipsius assumere velint, et propte-rea per dimissionem ipsius per Guillelmum de Recio olim illam obtinentem, in manibus dictorum patronorum factam, vacet ad presens et tanto tempore vacaverit quod eius collatio est ad Sedem Apostolicam devoluta, cupiantque dicti patroni quod ipsa ecclesia ecclesie Sancte Catherine de Ponte Asii, dicte diocesis, noviter constructe et in qua auctoritate apostolica mandatum est unum locum Ordinis Predicatorum erigi uniatur, annectatur et incorporatur, eapropter, pro parte dictorum patronorum S.V. humiliter supplicatur quatenus eandem ecclesiam Sancti Blasii, cum omnibus iuribus et pertinentiis suis eidem ecclesie Sancte Catherine, que nullos fructus habet in redditibus, unire, annectere et incorporare dignemini de gratia speciali.....0 Fiat ut petitur de consensu. O. Datum Rome, apud Sanctos Apostolos, kalendis iulii, anno decimo. a V. formulario, n. 1 ad b v. formulario, n. 5 c v. formulario, n. 3. - 457 - 89 Roma, 4 settembre 1427 217, 32 v. Supplicat S.V. devotus vester Ludovicus Maglanus de Tabia, Albinganensis diocesis, quatenus, sibi specialem gratiam facientes, de ecclesia Beate Marie de Bussana que est parrochialis ecclesiaa, prepositura nuncupata, cum ecclesia Beate Marie de Alma, diete diocesis, sibi annexa, quorum fructus etc. triginta florenorum auri communi extimatione valorem annuum non excedunt, que vacare speratur ex assecucione fienda de prioratu Sancti Michaelis de Ianua, constituto sub regula et sub dicto (ordine)11 Sancti Ruffi de Valencia aut per receptionem habitus dicti ordinis .....c eidem Ludovico, qui presbyter est, misericorditer dignemini provideri, non obstante quod ipse Ludovicus litterasd super canonicatum et prebendam Sancti Siri de Sancto Romulo, quorum fructus etc. quindecim florenorum auri extimatione valorem annuum non excedunt, expediri in cancellarla intendit.....e Fiat ut petitur. O. Fiat. Datum Rome, apud Sanctos Apostolos, pridie nonas septembris, anno decimo. 90 Roma, 5 dicembre 1427 219, 154 r. Beatissime pater. Exponitur S.V. pro parte devoti vestri Manuelis Corsii, civis Albinganensis, quod cum alias quondam Antonius Guercius, rector parrochialis ecclesie Sancti Martini de Toyrano, Albinganensis ( diocesis )b, inter alia bona ad eum spectantia duas domos, sitas in burgo Toyrani predicti inter suos confines, quorum confinium nomina hic habentes pro expressis, contiguas, nullo per eum condito testamento reliquisset, devota creatura vestra A(ntonius), episcopus Albinganensis, quodam Manuele Guercio, qui in rectorem dicte ecclesie successerat et ei, dum viveret, consanguinitate coniunctus fuerat, confingente se ratione persone sue una cum quibusdam aliis ipsius A(ntonii) Guercii attinentibus et consanguineis, eiusdem A(ntonii) Guercii heredem et in bonis et domi-bus predictis successorem fore, nec dictam ecclesiam in illis habere aliquod interesse, timens idem episcopus ne domus predicte per eiusdem Manuelis rectoris et aliorum ipsius consanguineorum, prout ipse ad hoc anhelare videbatur, iniuriam ad prophanos usus devenirent et nil ex eis a Nel testo ecclesiam con segno di correzione b nel testo segno di correzione c v. formulario, n. labd d litteras: in sopralinca e v. formulario, n. 6. - 458 - commodi dicte ecclesie cederet, pro evidenti eiusdem ecclesie utilitate domos predictas, quarum una ruinosa et discoperta extitit, dicto Manueli Corsio pro se et heredibus suis precio librarum ducentaruma monete in partibus illis currentis totaliter in utilitatem eiusdem ecclesie, videlicet pro libris et paramentis emendis convertendo, perpetuo vendidit, ipse Manuel Corsus, domorum huiusmodi possessionem assecutus, illam ex nunc tenuit prout tenet et possidet de presenti. Cum autem de premissorum subsistentia a nonnullis hesitetur, ipseque M(anuel) Corsus dubitet se et heredes suos super domibus ipsis tractu temporis molestari posse, supplicat igitur S.V. idem M(anuel) quatenus vendicionem et quecumque inde secuta pro eorum subsistencia firmiori auctoritate apostolica confirmare et approbare dignemini, supplentes omnes defectus si qui forsan intervenerunt in eisdem .....b Fiat ut petitur si in evidentem. O. Datum Rome, apud Sanctos Apostolos, octavo idus decembris, anno undecimo. 91 Roma, 16 dicembre 1427 Beatissime pater. Nuper S.V. devoto vestro Petro Sicardo, rectori 219, 264 r. parrochialis ecclesie Sancti Calosini de Castellario, Albinganensis diocesis, de cappellania perpetua fundata ad altare Sancte Marie situm in ecclesia de finitibus Albinganensibus, tunc certo modo vacante, provideri mandavit, cuius mandati vigore possessionem dicte cappellanie extitit pacifice assecutus, quam tenet et possidet de presenti1. Cum autem dictus P(e-trus) Sicardus, qui presbyter est, plurimum in dicta ecclesia sit in divinis officiis et aliis ad utilitatem, comodum et honorem dicte ecclesie pertinentibus, utilis et fructuosus cupiantque ex hoc canonici dicte ecclesie eundem presbyterum Sicardum esse in eorum numero, supplicatur S. prefate pro parte Sicardi et canonicorum predictorum quatenus dictam capella-niam, que sine cura est et cuius fructus, redditus et proventus quindecim florenorum auri communi extimacione valorem annuum non excedunt, cum suis iuribus et pertinenciis in prebendam dicte ecclesie erigere, statuere et creare ita quod dicta capellania prebenda et non capellania vocetur, habeatur et reputetur necnon eidem P(etro)c Sicardo de canonicatu dicte ecclesie, stallo sibi in choro et loco in capitulo ipsius ecclesie cum a duecentarum: nel margine b v. formulario, n. 6 e P(etro): in sopralinea. * V. n. 86. - 459 - plenitudine iuris canonici assignatis, misericorditer et de gratia speciali providere dignemini, fundacione dicti altaris.....a Fiat ut petitur et committatur. 0.1 Datum Rome, apud Sanctos Apostolos, decimoseptimo kalendas ianuarii, anno undecimo. 92 dicembre 1427 - gennaio 1428 220, 198 r. Supplicant S.V. devoti vestri Raphael Arrighi Bonihominis, laicus, et Richa Facii Abo, mulier, Albinganensis diocesis, quatenus cum ipsi Raphael et Richa pro conservanda et augenda benivolencia et amicitia que inter eorum parentes, consanguineos et amicos hattenus viguit prout viget ac ex certis aliis racionabilibus causis desiderent invicem matrimonialiter copulari, et quia tercio consanguinitatis gradu insimul coniuncti existunt huiusmodi eorum desiderium adimplere nequeant, dispensatione super hoc apostolica non obtenta, premissorum consideratione dignemini de benignitate apostolica cum eisdem Raphaele et Richa ut, impedimento quod ex huiusmodi consanguinitate provenit non obstante, matrimonium inter se contrahere et in eo postquam contractum fuerit remanere libere et licite valeant misericorditer dispensare.....b Fiat ut petitur O. 93 Roma, 1 febbraio 1428 221, 220 v. Dignetur S.V. pro devoto vestro Manuele Guercio, presbytero Albin- ganensis diocesis, terminum de expediendis litteris apostolicis et earum executori presentandis super concessionis gratia de providendo eidem de novo de parrochiali ecclesia, archipresbyteratu nuncupata, Sancti Martini de Toyrano, dicte diocesis, quam tunc ex collatione ordinaria obtinebat per S.V. facta et super qua littere iam confecte et expedite sunt2, licet ante lapsum termini huiusmodi earum executori presentari non possint usque ad quatuor menses a fine termini huiusmodi computandos, ita quod interim penam constitutionis super expeditione etc. huiusmodi per S.E. edita non incurrat, gratiose prorogare huiusmodique gratiam et litteras perinde valere in omnibus et per omnia ac si dicte littere infra terminum per E.S. a V. formulario, n. 3 b v. formulario, n. 4. 1 Mandato all’arcidiacono di Alben- c. 115 r. ga, dell’8 gennaio 1428, in Reg. Lat. 379, 2 Cfr. n. 84. - 460 - prefïxum etc. iudicibus presentate et alia requisita iuxta ordinem et constitutionem V.S facte essent et fierent.....a Concessum. F(ranciscus) Gebennensis. Datum Rome, apud Sanctos Apostolos, kalendis februarii, anno undecimo. 94 Roma, 7 marzo 1428 Item dignetur S.V. terminum de expediendo litteras super gratia 225, 242 v. facta 1 devoto vestro Ludovico Maglano de Tabia, Albinganensis diocesis, de parrochiali ecclesia Beate Marie de Bussana, prepositura nuncupata, cum ecclesia Beate Marie de Alma, dicte diocesis, per dimissionem prenominati Petri de Beccarutis vacante, similiter ad duos menses prorogare, in contrarium.....a Fiat. O. Datum Rome, apud Sanctos Apostolos, nonis marcii, anno undecimo. 95 Roma, 9 marzo 1428 Supplicat S.V. devotus et humilis E.S. filius Filipus Maria, dux Me- 222, 249 r diolani etc., quatenus sibi, in personam dilecti sui Francisci de Grangnola, presbyteri Lunensis diocesis ac rectoris parrochialis ecclesie Sancti Laurencii de Gassano, dicte Lunensis diocesis, specialem gratiam facientes, de pre-positura Sancti Nicholai de Diano, Albe( n )ganensis diocesis, que dignitas principalis, electiva et curata existit, vacante per obitum presbyteri Etto-ris de Rodinis, dicte ecclesie Sancti Nicolai prepositi, extra Romanam curiam defuncti, cuius fructus etc. quadraginta florenorum auri de camera communi extimatione valorem annuum non excedunt.....b eidem Francisco providere secumque ut dictam preposituram una cum dicta ecclesia curata Sancti Laurentii quam obtinet, licet de ipsa propter guerras nichil percipiat, recipere et quoad biennium retinere libere et licite valeat cum potestate alteram infra dictum tempus pro alio beneficio compatibili permutandi misericorditer dispensare dignemini, non obstantibus dicta ecclesia a V. formulario, n. 6 b v. formulario, n. labcd. i V. n. 89. - 461 - Sancti Laurencii, cuius quadraginta, ac tribus capelaniis in ecclesia Ia-nuensi, quarum fructus etc. quadraginta florenorum auri de camera communi extimatione valorem annuum non excedunt, ac gratia.....a Fiat ut petitur et dispensamus. O. Fiat. Datum Rome, apud Sanctos Apostolos, septimo idus marcii, anno undecimo. 96-97 Roma, 13 marzo 1428 230, 10 v. 96. Beatissime pater. Dudum Vestra S. per quasdam sua litteras de prepositura, que dignitas principalis est, ecclesie Sancti Syri de Sancto Romulo, Albinganensis diocesis, tunc certo modo vacante et antea dispositioni apostolice reservata, Antonio Tornono preposito, tunc canonico eiusdem ecclesie, gratiose provideri mandavit, volens inter cetera quod ipse Antonius quam b plurimum c dictarum litterarum vigore preposituram predictam foret pacifice assecutus, canonicatum et prebendam ipsius ecclesie quos obtinebat quosque eadem S. ex tunc vacare decrevit omnino dimittere teneretur prout in eisdem litteris quarum tenorem dignetur E.S. habere pro expresso plenius continetur. Cum itaque, postmodum, sanctissime pater, prefatus Antonius dictam preposituram vigore litterarum earun-dem pacifice assecutus et propterea dicti canonicatus et prebenda per assecutionem huiusmodi vacaveri(n)t et vacent ad presens, supplicat d eidem S. devotus vester Urbanus Tabachus de Tabia, clericus dicte diocesis, quatinus, sibi specialem gratiam facientes, de canonicatu et prebenda predictis, quorum fructus etc. sedecim florenorum auri de camera secundum communem extimacionem valorem annuum non excedunt.....e seu ex eo quod Antonius Cristine, cui dudum de illis qui tunc per assecutionem huiusmodi per eumdem Antonium Tornonum faciendam vacare sperabantur etiam si actu quovis modo tunc vacarent per eandem S. gratiose concessum fuit reservacione previa provideri ’, litteras apostolicas super huiusmodi concessionis gratia etiam post factam ut premittitur assecutionem eandem infra edite super hoc per E.S. constitutionis terminum expediri non fecit aut.....f eidem Urbano dignemini misericorditer providere, non obstante gratia.....a Fiat ut petitur. O. Fiat. a V. formulario, n. 5 b nel testo quod c plurimum: così nel testo d segue depennato s.v. e v. formulario, n. Ia f v. formulario, n. lcd. V. n. 63. - 462 - 97. Et quod in litteris apostolicis super supplicatione conficiendis de quodam Iohanne Gaudo, qui pro clerico dicte diocesis se gerit eosdem canonicatum et prebendam pretextu collationis sibi facte de illis per ordinarium de facto, reservacionibus apostolicis obsistentibus, a quindecim mensibus citra occupatos indebite detinente mentio expressa fieri possit si fieri debeat, alioquin omittatur. Fiat. O. Datum Rome, apud Sanctos Apostolos, tertio idus martii, anno undecimo. 98 Roma, 15 marzo 1428 Supplicat S.V. devotus vester Ludovicus de Maglanis de Tabia, presbyter Albinganensis diocesis, quatenus, sibi specialem gratiam facientes, de canonicatu et prebenda ecclesie Sancti Siri de Sancto Romulo, Albinganensis diocesis, quorum fructus etc. quindecim florenorum auri secundum communem extimationem valorem annuum non excedunt, vacantibus per assecucionem parrochialis ecclesie de Badalucho, prepositure nuncupate, dicte diocesis, per devotum vestrum Antonium Tabachuma de Tabia, auctoritate apostolica factam.....b eidem Ludovico dignemini misericorditer providere cum clausulis oportunis. Fiat ut petitur. O. Fiat. Datum Rome, apud Sanctos Apostolos, idus marcii, anno undecimo. 99 Roma, 16 marzo 1428 Supplicat S.V. devotus vester Michael Luce, canonicus ecclesie Sancti Mauricii de Portu Mauricii, Albinganensis diocesis, decretorum (doctor)0, quatenus, sibi, qui presbyter est, specialem gratiam facientes, de prepositura ecclesie Sancti Nicolai de Diano, Albinganensis diocesis predicte, que dignitas principalis, curata et electiva in ipsa ecclesia Sancti Nicolai existit, cuius fructus etc. octuaginta florenorum auri communi extimacione valorem annuum non excedunt, vacante per obitum quondam Hectoris de Rodinis, nuper ipsius ecclesie Sancti Nicola prepositi, extra Romanam curiam defuncti.....d eidem Michaeli providere dignemini de gratia singulari, non obstantibus canonicatu et prebenda dicte ecclesie Sancti Mauricii quos obtinet et quorum decem et quod S.V. sibi de ecclesia Beate Marie de l’Arma, dicte diocesis, que habitu non actu curata existit, et a Nel testo Tabachus b v. formulario, n. Ida c nel testo segno di corre- zione d v. formulario, n. 1 ab cd. 225, 270 v. 224, 44 v. - 463 - cuius duodecim florenorum auri fructus etc. eadem extimacione valorem annuum non excedunt, concessit provideri, cui concessionis gratie renun- dare paratus est dum etc......a Fiat ut petitur. O. Fiat. Datum Rome, apud Sanctos Apostolosb, decimoseptimo kalendas aprilis, anno undecimo. Roma, 24 aprile 1428 Supplicat S.V devotus vester Milo de Carraria, clericus Paduanus, de baronum genere procreatus, quatenus, sibi specialem gratiam facientes, de prepositura ecdesie Sancti Iohannis de Andoria, Albinganensis diocesis. que curata e: dignius prindpalis exisrir. vacante per obitum quondam Iacobi Isnardi. ipsius ecclesie prepositi, extra Romanam curiam defuncti, hcet quidam Iohannes Niger, monachus professus monasterii Sancti Siri Ianuensis. ordinis Sancti Benedicti', in habitu derid secularis incedens, ilLim per quatuor annos vel circa detinuerit prout detinet indebite occupataci. cuius tractus etc. sexaginta florenorum auri communi extimatione valorem annuum non excedunt.....c eidem Mfiloni', cum quo dudum ad duo mcompatibiiia ut in cancellarla declarabitur obtinenda auctoritate apostolica uispensarum seu dispensari concessum extitit. dignemini misericorditer providere, non obstantibus canonicam et prebenda in Esculana ac patrocinali, prepesirura nuncupata. Sancti Flaviani de Turano, necnon perpera o cerencio sme cura, prebenda nuncupato, in Sanae Felicis de quibus tane certo modo vacantibus dudum sibi extitit eadem auctoritate provisum seu provicer mancarum et quorum possessionem non habet, quorumque omnium tmems etc. cerrum, florenorum similium eadem exti-marore va.crerr annuum ren excedunt, ac iure quod 'habet in parrochiali Sancti r»enedicti de Sancto Benedicto. Appratire. Escutane et Firmane ecciesns. cu:quidem ron et ecdesie Sancti Benedicti roratus est cedere etc......s Fiat ut petitur. O. hiat. Datum Rome, apud Sanctos Apostolos. octavo .-ta r~r-s mou. anno undecimo. ^ Ro*r.z. 28 maggio 14281 Dignetur S.V. pro uevoto vestro Viruele Guercio. pres'pTtero Al-r—ì-1"ersis uiocesis. terminum ce expeciencis litteris apostouds et ea- rum executori presentandis super concessionis gratia de providendo eidem de novo de parrochiali ecclesia, archipresbyteratu nuncupata, Sancti Martini de Toyrano a, dicte diocesis, quam tunc ex collacione ordinaria obtinebat per S.V. facta et super qua littere iam confecte et expedite sunt, licet ante lapsum termini huiusmodi earum executori presentati non possunt, usque ad duos menses, a fine termini alias per S.V. prorogati1 huiusmodi computandos, graciose prorogare ita quod interim penam consti-tudonis desuper edite etc. per S.V. non incurrat huiusmodique gratiam et litteras perinde valere in omnibus et per omnia ac si diete littere infra terminum per E.S. prefixum etc. iudici presentate et alia requisita iuxta ordinationem et constitutionem E.S. facta essent et fierent.....b Fiat. O. Datum Rome, apud Sanctos Apostolos, quinto kalendas iunii. anno undecimo. 102 Roma, 24 giugno 1428 Beatissime pater. Exponitur S.V. prò parte devotorum vestrorum Christofori Thome, filii Saurgii Thome de Retio, Albinganensis diocesis, viri, er Limbanie, filie quo(n)dam Benedicti Guglerii dicrì loci de Retio, mulieris, quod, cum ipsi matrimonium inter se contrahere desiderant, tamen quia, obstante impedimento affinitatis proveniente ex eo quod pre-faais Christoforus quandam Marchisiam, filiam prefati Benedicti et sororem germanam diete Limbanie, in uxorem per verba legitime de presenti desponsavit, licet prefatus Christoforus dictam quondam Marchisiam, que tempore sponsalium et matrimoniic contractus quadam infirmitate corporali detenta, infra decem dies post huiusmodi contractum matrimonii diem vite sue clausit extremum, camaliter non cognoverit, huiusmodi suum desiderium adimplere non possunt, dispensacione apostolica minime ob-tenta. supplicatur igitur S.V. pro pane dictorum exponentium quatenus, favore affinitatis huiusmodi. cum eisdem ut ipsi, impedimento affinitatis quod ex premissis provenit non obstante \ ad invicem matrimonium contrahere et postquam contractum fuerit in ülo remanere libere et lidte valeant Sei testo Thovrani b r. formulario, n. 6 c nd testo rnatnmcnluni con zigno ii correzione i nel testo segue ipsi » V. nn. S4 c 95. - 465 - 226, 217 v. 3* dispensare seu dispensari mandare dignemini a de gratia speciali.....b Fiat ut petitur. O. Datum Rome, apud Sanctos Apostolos, octavo kalendas iulii, anno undecimo. 103 Genazzano, 11 luglio 1428 227, 141Beatissime pater. Cum venerabilis vir dominus Iacobinus de Rubeis ', 227, 264r. canonicus ecclesie Beate Marie0 de Castello Ianuensis, qui dudum etiam tunc fructuum et proventuum camere apostolice in regno Polonie debitorum collector existens ac huiusmodi collectorie officium in eodem regno actu exercens, per quemdam procuratorem suum, ad hoc legitime constitutum, canonicatum et prebendam ecclesie Sancti Iohannis Baptiste, loci Plebis Techi, Albinganensis diocesis, tunc per obitum quondam Lombardi Guidi, ipsius ecclesie Sancti Iohannis canonici, extra Romanam curiam defuncti, vacantes, vigore quarumdam litterarum apostolicarum sibi graciose concessarum prout ex illarum forma poterat, infra tempus legitimum acceptavit et de illis sibi provideri obtinuit, eosdem canonicatum et prebendam si illorum possessionem per predictum aut alium legitimum procuratorem suum, vigore acceptationis et provisionis predictarum, assecutus fuerit, quod in cancellaria apostolica declarabitur resignare, alioquin eisdem acceptationi et provisioni ac omni iuri sibi in ipsis canonicatu et prebenda seu ad illos quomodolibet competenti, cedere per se vel procuratorem suum in manibus V.S. sponte et libere proponat et ex nunc actu resignet sive cedatd, supplicat E.S. devotus orator vester Nicolaus de Ro-tifredo, presbyter dicte diocesis, quatenus, resignationem seu cessionem huiusmodi admittentes, sibique specialem gratiam facientes, de canonicatu et prebenda predictis, quorum fructus etc., novem e florenorum auri de camera secundum communem extimationem valorem annuum non excedunt .....1 eidem Nicolao dignemini misericorditer providere, non obstante quod ipse Nicolaus quosdam annuos perpetuos redditus, capellania nuncupatos, in titulum perpetui beneficii sine cura assignari solitos, in b v. formulario, n. 4 c Marie: e decem in 103’ 1 v. formulario, n. Nel testo dni con segno di correzione om. in 103’ d sive cedat: om. in 103’ 1 a cd. 1 Sul quale v. A. Mercati, Dall’Archivio Vaticano. I. Una corrispondenza fra curiali della prima metà del Quattrocen- to, « Studi e Testi », 157, Città del Vaticano 1951, pp. 8-13; Suppliche cit., p. 195. — 466 — rurali ecclesia Sancti Iacobi de Aiguetico, eiusdem diocesis, obtinet et cludum ad nonnullos a alios similes redditus olim per quondam Iacobum de Rotifredo laicum in eius testamento seu ultima voluntate pro uno perpetuo capellano missam et alia divina officia in quavis ex ecclesiis infra limites parrochie diete ecclesie Sancti Iohannis, que etiam parrochialis est, consistentibus pro anima ipsius testatoris celebraturo legatos, cappellania similiter nuncupatos, et in titulum similis beneficii assignari solitos et qui de iure patronatus laicorum existunt, quorumque omnium fructus etc. quadraginta florenorum similium secundum extimationem predictam valorem annuum non excedunt, tunc certo modo vacantes per illorum veros patronos, de quorum genere ipse Nicolaus existit, ordinario loci infra tempus legitimum presentatus fuit, eius institutione minime subsecuta..... Fiat ut petitur. O. Fiat. Datum Genezani, Penestrine diocesis, quinto idus iuliic, anno undecimo. ^ Genazzano, 9 agosto 1428 Beatissime pater. Cum ad unam sitam in ecclesia Sancti Mathei de 228, 59 r. Burgeto Sancti Spiritus, Albinganensis diocesis, et ad aliam Sancti Spiritus de Capite Dancii, eiusdem diocesis, capellas quedam domus sita in dicto loco Burgeti Sancti Spiritus pertineat, que alias, postquam diutius per dictarum capellarum assertos patronos sive alios laicos detenta d fuerat, per devotam creaturam vestram A(ntonium), episcopum Albinganensem, non sine gravibus laboribus ad ius et proprietatem earumdem capellarum reducta fuerat, ex quibus rectori dictarum capellarum pro eo quia domus ipsa satis solemnis ultra alias domos dicte ville existât et sepissime propter malum aerem et infirmitates tempore estivali in civitate Albinganensi ac aliis cir-cumvicinis locis vigentes per potestates civitatis Albinganensis, cui ipsa villa subest, et alios laicos inhabitatur seu occupatur, modici fructus seu redditus cedere solent, cumque domus ipsa usui et habitacioni episcopi Albinganensis pro tempore existentis per quem etiam melius quam ipsum rectorem manuteneri posset quam plurimum sit accommoda timeaturque quod ipsa domus, tractu temporis iterato, ab ipsis capellis alienari seu distrahi posset, supplicatur igitur S.V. pro parte dicti A(ntonii) episcopi, per hoc a In 103’ segue depennato actus b v. formulario, n. 6 c quartodecimo kalendas augusti in 103’ d nel testo detente con segno di correzione. — 467 — tam mense episcopalis Albinganensis quam dictarum capellarum condicionem desiderantis facere meliorem, quatenus, ipsius domus confinia hic habentes pro expressis, alicui episcopo vel prelato in partibus illis committere et mandare dignemini ut, si ex hoc mense et capellarum earum-dem condicionem meliorari repererit, ipsam domum cum omnibus iuribus et pertinendis mense predicte perpetuo applicet et appropriet, necnon provide rectori pro tempore existenti dictarum capellarum super fructibus, redditibus et proventibus eiusdem mense porcionem congruam, de qua eidem commissario rationabiliter videbitur per ipsum episcopum et successores suos, eidem rectori singulis annis perpetuo etiam sub penis ad hoc necessariis et oportunis exolvendam constituat, deputet et reservet, ita quod applicacione et appropriacione necnon constitucione, deputacione et reservacione huiusmodi factis liceat episcopo pro tempore existenti domum ipsam libere apprehendere ac illam in suos usus retinere, cuiuscumque super hoc licentia minime requisita ipseque ex tunc et successores predicti ad solucionem pensionis huiusmodi censeantur obligati.....a Fiat ut petitur si in evidentem utilitatem capellaniarum. O. Datum Genezani, Pe-nestrine diocesis, quinto idus augusti, anno undecimo. Genazzano, 9 agosto 1428 Beatissime pater. Cum quidam Lucianus Cepulla, canonicus ecclesie Sancti Laurentii Albinganensis, canonicatum et prebendam eiusdem ecclesie quos obtinet sponte et libere resignare proponat sive ex nunc resignet, supplicat S.V. devotus vester Ambrosius Bonanatus, presbyter Albinganensis diocesis, quatenus huiusmodi resignationem admittentes seu admitti mandantes, de eisdem canonicatu et prebenda, quorum fructus etc. quatuor florenorum auri de camera communi extimatione valorem annuum non excedunt si vel cum per huiusmodi resignationem vacaverint.....b eidem A(mbrosio) dignemini misericorditer providere, non obstante quod idem A(mbrosius) quandam perpetuam capellaniam, capituli nuncupatam, in maiori ecclesia Albinganensi, cuius fructus etc. vigintiquinque florenorum similium eadem extimatione valorem annuum non excedunt, obtinet ac gratia.....c Fiat ut petitur. O. Fiat. Datum Genezani, Penestrine diocesis, quinto idus augusti, anno undecimo. a V. formulario, n. 6 b v. formulario, n. 1 ad c v. formulario, n. 5. — 468 — 106 Genazzano, 26 agosto 1428 Supplicat S.V. devotus orator vester Petrus Paulus Buyonis, presbyter Albinganensis a, quatenus, sibi specialem gratiam facientes, de maioris Albinganensis et de Sancto Romulo, Albinganensis diocesis ecclesiarum canonicatibus et prebendis per obitum quondam Manuelis Capelli, ipsarum ecclesiarum canonici, extra Romanam curiam defuncti, vacantibus, quorum omnium fructus etc. vigintitrium florenorum auri de camera secundum communem extimationem valorem annuum non excedunt, sive ut premittitur sive maioris per obitum quondam Mathei Lavagni b, extra dictam curiam defuncti, sive illi et de Sancto Romulo ecclesiarum canonicatus et prebende huiusmodi alias quovis modo.....c eidem Petro Paulo dignemini misericorditer providere, non obstante quod ipse quan-dam perpetuam capellaniam ad altare Sancti Augustini situm in ecclesia Sancti Laurencii Albinganensis, cuius fructus etc. viginti florenorum secundum extimacionem predictam valorem annuum non excedunt, noscitur obtinere ac gratia.....d Concessum ut petitur. G(eraldus) Conseranen- sis. Datum Genezani, Penestrine diocesis, septimoe kalendas septembris, anno undecimo. 107 Genazzano, 29 agosto 1428 Supplicat S.V. devotus vester Iohannes Ambrosii de Serra , domi-celli Ianuensis, canonicus Ianuensis, de nobili genere ex utroque parente procreatus, quatenus acceptacionem per eum seu procuratorem suum de canonicatu et prebenda maioris ecclesie Albinganensis, vacantibus per obitum quondam Manuelis Capelli, ipsius ecclesie canonici, extra Romanam curiam defuncti, vigore litterarum S.V. gratiose sibi concessarum factam et quecumque inde secuta, que ex certis causis dubitat viribus non subsistere, rata habere et grata, sibique nichilominus specialem gratiam facientes, de dictis canonicatu et prebenda, quorum fructus etc. vigintitrium florenorum auri communi extimatione valorem annuum non excedunt, etiam si dicta prebenda subdiaconalis, diaconalis aut presbyteralis existât cum dispensatione oportuna ex eo quod dictus Iohannes licet tertiumdecimum a In 106’ segue depennato diocesis b Lavageni in 106’ c v. formulario, n. 1 a c d d v. formulario, n. 5 e sexto in 110’. ! Su Giovanni e Ambrogio de Serra v. Carteggio e Suppliche citt., sub indice. 223, 147 r. 223, 216 v. 228, 207 v. — 469 — sue etatis annum attigerit tamen quartumdecimum etatis ipsius annum non excessit.....a eidem Iohanni providere dignemini misericorditer, non obstantibus maioris et Sancte Marie de Vineis Ianuensium ecclesiarum ca-nonicatibus et prebendis quos obtinet et quorum fructus etc. septuaginta-quinque florenorum similium eadem extimacione valorem annuum non excedunt, ac gratia expectativa dispensacioneque et aliis.....b Fiat ut petitur et dispensamus. O. Fiat. Datum Genezani, Penestrine diocesis, quarto kalendas septembris, anno undecimo. 108 Genazzano, 1 settembre 1428 223, 184 v. Supplicat S.V. devotus vester Cristofarus Lazari Nicola, dictus Bo-nanatus, de Plebe Teycii, clericus Albinganensis diocesis, quatenus, sibi gratiam facientes specialem, de canonicatu et prebenda ecclesie collegiate Sancti Iohannis Baptiste de Plebe Teycii, Albinganensis diocesis, quorum fructus etc. quindecim florenorum auri de camera communi extimacione valorem annuum non excedunt, vacantibus per obitum quondam presbyteri Lombardi Guidonis, extra Romanam curiam defuncti.....c eidem Christofaro dignemini misericorditer providere, non obstante gratia.....d Concessum ut petitur. G(eraldus) Conseranensis. Datum Genezani, Penestrine diocesis, kalendis septembris, anno undecimo. 229, 143 r. Roma, 1 ottobre 1428 Beatissime pater. Cum in peticionee cuius copia prescribitur ex inad-vertentia expressum est quod fructus etc. dicte capellanie decem florenorum auri communi extimatione valorem annuum non excedunt, que qui-em fructus etc. communiter dictum valorem solent excedere, licet valorem triginta florenorum similium secundum extimacionem predictam ructus etc. communiter non excedant, dignetur igitur S.V. litteras apo-s toi icas super dicta peticione conficiendas cum expressione valoris fructuum etc. dicte capellanie triginta florenorum similium secundum extimacionem d / ’ jormu^ar‘°> n. 1 ac d b v. formulario, n. 6 c v. formulario, n. 1 a d v. formu ario, n. 5 e in margine-. Antonii de Sancto Stephano super canonicati- us et prebendis Albinganensibus et Sancti Iohannis de Andoria. Albinganensis diocesis. — 470 — predictam expediri mandare.....a Fiat. O. Datum Rome, apud Sanctos Apostolos, kalendis octobris, anno undecimo. H® Roma, 24 ottobre 1428 Supplicat S.V. devotus orator vester Antonius Quaronus, presbyter Albinganensis, quatinus, sibi specialem gratiam facientes, de prepositura ecclesie Sancti Laurencii Albinganensis, que curata et dignitas principalis in eadem ecclesia existit, cuiusque fructus etc. quinquaginta florenorum auri de camera communi extimacione valorem annuum non excedunt, vacante per obitum quondam Iohannis Navoni, ipsius ecclesie prepositi, extra Romanam curiam defuncti.....b eidem A(ntonio) dignemini misericorditer providere, non obstantibus canonicatu et prebenda ecclesie collegiate Sancti Iohannis de Andoria, Albinganensis diocesis, ac quadam capellania in ecclesia Albinganensi quos obtinet, quorum fructus etc. quadraginta florenorum auri de camera communi extimatione valorem annuum non excedunt, ac gratia . . < . .c Fiat ut petitur. O. Fiat. Datum Rome, apud Sanctos Apostolos, nono kalendas novembris, anno undecimo. J11 Roma, 28 novembre 1428 Supplicat S.V. devotus vester Philippus Losinis d presbyter, capellanus in ecclesia collegiata et parrochiali Sancti Laurencii Albinganensis, quatenus c, sibi specialem gratiam facientes, de prepositatu seu prepositura ecclesie collegiate Sancte Marie de Fontibus Albinganensis, cuius fructus etc. quadragintaquinque florenorum auri de camera secundum communem extimationem valorem annuum non excedunt, que principalis dignitas in dicta ecclesia Sancte Marie existitE, per obitum quondam Pauli Leonis, ipsius prepositure ultimi possessoris, extra Romanam curiam defuncti, vacante ' eidem Philipo dignemini misericorditer providere, dicta capellania quam obtinet etj cuius fructus etc. vigintiquinque florenorum similium a V. formulario, n. 6 b v. formulario, n. labe d c v. formulario, n. d in 111’ Lasinis con segno di correzione c capellanus in parrochiali ecclesia aneti Laurencii Albinganensis presens in Romana curia quatenus in 111 1 Albinganensis que principalis dignitas in dicta ecclesia Sancte Marie existit cuius in 111 g (îue existit: om. in 111' h quondam presbyteri Pauli in 111' 1 v- formu ano, n. labc n ldb — 492 — tis, dictum prioratum Sancti Michaelis, sic ut premittitur vacantem, dicto Guillelmo Arnaudi contulit ac providit et eundem in realem et corporalem possessionem dicti prioratus induxit auctoritate apostolica predicta. Lap-soque postmodum certo temporis spatio, veniens quidam Petrus Cuserii, priorem dicti prioratus se dicens, causam et causas impetravit committi super dicto prioratu Sancti Michaelis reverendo patri domino episcopo Vigin-timiliensi, vestri sacri palatii apostolici causarum auditori, decidendas, finiendas et fine debito terminandas cum omnibus incidentibus etc., coram quoquidam domino auditore qiudam nomine dicti Cuserii litteras citatorias ad partes contra dictum oratorem vestrum decerni petiit ac idem auditor decrevit et concessit, cuius litis statum et totius negocii effectum hic dignemini habere pro sufficienter expressis. Et quia, beatissime pater, ab aliquibus hesitatur neutri dictorum litigantium ius in dicto prioratu habere seu competere sed illum adhuc vacare, supplicat idem Guillelmus Arnaudi possessor E.S. quatenus dicto auditori aut alteri, coram quo lis huiusmodi indecisa pendet seu pendere tempore expedicionis litterarum huiusmodi super presenti petitorio contigerit, mandare et committere dignemini ut (si) sibi ex actis tunc huiusmodi vel alias constiterit neutri dictorum Guillelmi et Petri ius in dicto prioratu habere, competere seu competiisse seu adhuc eundem vacare dictum prioratum, cui cura iminet animarum, per sacristam dicti prioratus solitum gubernari, licet nunc propter dicti sacriste debilitatem et senectutem per ipsum priorem exerceatur, per mortem dicti do mini cardinalis illius ante dictum Guillelmum Arnaudi ultimi possessoris, cuius fructus etc. secundum communem extimacionem centum qua draginta importatis vero octuaginta librarum turonensium valorem annuum non excedunt, et ad quem quis per electionem non assumitur et dignitas aut conventualis non existât et dictus prioratus dispositioni apo stolice .....a eciam si dictus Petrus per brachium secularem dictum Ar-naudum oratorem fructibus seu decimis et redditibus spoliari procuravit contra iuris statuta, neglecto iudicio aut quolibet modo vacet, dicto Guillelmo Arnaudi conferre et providere mandare dignemini, non obstante quod forsan citatio predicta nondum sit executori deducta in personam dicti oratoris aut locis aliis debitis ed lis super dicta controversia contestata non fuerit.....b a V. formulario, n. 1 db fc v. formulario, n. 6 — 493 — Fiat ut petitur. O. Datum Florencie, septimo kalendas marcii, anno tercio. 140, 192 v. 151, 46 v. Firenze, 12 aprile 1420 Exponitur S.V. pro parte Iohannis, filii Raymundi de Campo Rubeo, laici, et Iohanne, filie quondam Dominici Conradi, mulieris, coniugum Vigintimiliensis diocesis, quod ipsi olim ignorantes aliquod impedimentum inter eos existere quominus possent invicem matrimonialiter copulari, matrimonium inter se per verba legitime de presenti publice iuxta morem patrie contraxerunt, illudque carnali copula consummarunt et prolem exinde procrearunt. Postmodum vero ad eorum pervenit noticiam quod quondam Raymundus de Campo Rubeo, pater dicti Iohannis, dictam Io-hannam de sacro fonte levavit, propter quod in dicto matrimonio, absque Sedis Apostolice dispensacione, remanere non possint et si divortium fieret inter eos dampna gravia atque scandala inter eorum consanguineos et amicos possent verisimiliter exoriri. Supplicatur igitur S.V. pro parte dictorum coniugum quatenus cum eis ut impedimento cognacionis spiritualis quod ex premissis inter eos pervenit non obstante, in dicto sic inter eos contracto matrimonio licite valeant remanere dignemini misericorditer dispen- ^are...... §ratia speciali. Fiat ut petitur. O. Datum Florencie, pridie idus aprilis, anno tercio. 138 Roma, 12 marzo 1421 Suppplicat S.V. devotus vester Iulianus de Iudicibus, prepositus maioris ecclesie Vigintimiliensis, clericus secularis, quatenus E.S.V. dignetur sibi providere de commenda beneficii Sancti Ampelli, ordinis Sancti Benedicti, Vigintimiliensis diocesis, vacantis per renunciationem fratris Bartolomei Callunacii.....b cuius fructus etc. quindecim florenorum auri secundum communem extimationem valorem annuum non excedunt, non obstante quod idem prepositus obtineat preposituram prefatam, cuius fructus etc. quinquaginta florenorum auri secundum similem extimationem valorem annuum non excedunt.....c ut in forma. Fiat ut petitur. O. a V. formulario, n 4 b v. formulario, n. 1 ad c v. formulario, n. 6. — 494 — Fiat. Datum Rome, apud Sanctum Petrum, quarto idus marcii, anno quarto. 139 Roma, 6 settembre 1421 Beatissime pater. Lite pendente in vestro sacro palatio apostolico cau- 15^ 93 r sarum coram venerabili et circumspecto viro domino Petro Nardi, dicti palatii causarum auditore, inter devotum vestrum Boetum Mererii de Ce-spitello, presbyterum Vigintimiliensis diocesis, ex una, et quondam Ray-mundum Tornaforti, presbyterum Niciensis diocesis, de et super prepo situra sive rectoria parrochialis ecclesie Sancti Antonini de Saurgio, dicte Vigintimiliensis diocesis, et eius occasione, partibus ex altera, et coram eo ad aliquos actus iudiciales citra tamen conclusionem processo, idem quondam Raymundus extra Romanam curiam et in partibus extitit vita functus, supplicat igitur S. vestre dictus Boetus quatenus eidem domino Petro auditori committere dignemini ed mandare ut ipsum Boetum in omni iure et ad omne ius quod dicto quondam Raymundo in seu ad dictam prepositu ram sive rectoriam tempore sui obitus quomodolibet compecnt aut competere poterat surroget et admittat, dictumque ius sibi conferat et provi eat eciam de eo ipsumque ad huiusmodi ius eiusque prosecucionem et deften-sionem in eo statu quo prefatus quondam Raymundus tempore sui ^ o 1 tus erat et si viveret posset et deberet admicti, admictat et admitti faciat et nichilominus.....b idem auditor de benignitate S.V. provideat, quorum omnium status eadem S.V. hic habere dignetur pro sufficienter expressis, cuius quidem prepositure sive rectorie fructus etc. sexaginta floreno rum auri secundum communem extimationem valorem annuum non ex cedunt, non obstante quadam perpetua cappellania ad altare Sancti Iaco i minoris sita in ecclesia Ianuensi, cuius fructus etc. quadraginta florenorum auri secundum similem extimationem valorem annuum non exce dunt.....c ut in forma. Fiat ut petitur. O. Datum Rome, apud Sanctam Mariam Maiorem, octavo idus septembris, anno quarto. 140 Roma, 29 aprile 1424 Supplicat S.V. devotus vester frater Georgius de Cunio, ex comiti- 173, 159 r. bus Vigintimiliensibus, monachus monasterii Sancti Andree de Sexto, Ci- a sui: nel testo suo con segno dì correzione b v. formulario, n. 1 a d c v. formulario, n. 6. — 495 — sterciensis ordinis, Ianuensis diocesis, quatenus, sibi gratiam specialem facientes, de prioratu Sancti Michaelis Vigintimiliensis, ordinis Sancti Benedicti, qui conventualis non est et a monasterio Sancti Honorati de Li-rin, dicti ordinis Sancti Benedicti, Grassensis diocesis, dependet et per illius monachos gubernari et a quo illum pro tempore obtinens pro solo nutu abbatis dicti monasterii de Lirin amoveri consuevit, vacante per obitum quondam Iohannis Pelizoni, extra Romanam curiam defuncti, cuius fructus etc. trigintaquinque ducatorum auri communi extimacione valorem annuum non excedunt.....a eidem Georgio cum translatione necessaria dignemini misericorditer providere.....b ut in forma. Concessum ut petitur Datum Rome, apud Sanctum Petrum, tercio kalendas maii, anno septimo. 141 Roma, 28 settembre 1424 Beatissime pater. Cum quidam Boetus Mererii, rector, prepositus nuncupatus, parrochialis ecclesie Sancti Antonini de terra Savignic, Vigintimiliensis diocesis, Dei timore postposito, curam animarum parrochianorum dicte ecclesie prout decet diligenter gerere et exercere, sed illam penitus negligere et suis malis gestis et moribus infirmare non expaverit nec expavescat, in maximum periculum, ut verisimiliter formidatur, animarum ea-rumdem, presertim cum dudum aliqui ex eisdem parrochianis, gravi infirmitate detenti, nulla racionabili causa seu impedimento legitimo obsistentibus, sed culpa et negligencia ipsius Boeti causantibus, absque sacramento sacre unctionis per eos ab eodem Boeto diligenter petito dicesserunt, claves eciam armariorum eiusdem ecclesie dictus Boetus ut et tamquam homo levis penes mulierem quamdam pluries deposuit, dictus eciam Boetus cuidam parrochiano, quousque sepulturam suam quam alibi elegerat in ecclesia sua eligeret, sacramentum corporis Christi denegavit, preterea dictam ecclesiam a die sabbati sanctid usque ad mensem augusti dudum absque sa-samento chrismatis dimisit, quodque deterius est, idem Boetus inter par-rochianos predictos non pacis sed discordie seminator existit. quadam enim a V. formulario, n. 1 ab d b v. formulario, n. 6 c Savigni: così nel testo per Saurgu d nel testo sancto 1 Mandato all’abate di S. Benigno Lat. 244, c. 183 r. di Genova, del 10 maggio 1424, in Reg. — 496 — die quamdam cedulam sua manu propria scriptam ad valvas cuiusdam mulieris honestissime posuit, continentem quod eadem mulier alterius viri concubina existeret, eiusdem mulieris famam denigrando et inter ipsam ac eius maritum rancorem et odium suscitando, de quibus et diversis aliis gravibus criminibus, excessibus et delictis idem Boetus apud bonos et graves illarum parcium extitit multipliciter diffamatus, in anime sue periculum et parrochianorum predictorum dispendium et iacturam. Supplicant igitur S.V. devoti vestri universitas et homines dicte terre quatenus alicui probo viro in partibus illis aut in Romana curia committere et mandare dignemini ut se de premissis eciam summarie, simpliciter et de plano ac sine strepitu et figura iudicii diligenter informet et si per informacionem huiusmodi premissa aut aliqua alia que ad eiusdem Boeti privacionem sufficiant reppererint veritate fulciri, eundem Boetum dicta ecclesia, prepositura nuncupata, sententialiter privet et amoveat realiter ab eadem. Et nichilominus ecclesiam predictam, cuius fructus etc. trigintaduorum florenorum auri communi extimacione valorem annuum non excedunt, cum illam per privacionem et amocionem huiusmodi vacare contigerit.....a devoto vestro Stephano Perolli, presbytero dicte diocesis, conferat et de illa eciam provideat, non obstante gratia.....b Fiat ut petitur in forma iuris. O. Datum Rome, apud Sanctam Mariam Maiorem, quarto kalendas octobris, anno septimo. 142 Roma, 1 dicembre 1424 Supplicat S.V. devotus vester Boetus Morerii de Cespitello, prepositus ecclesie Sancti Anthonii de Saurgio, Vigintimiliensis diocesis, fructuum et proventuum Camere Apostolice debitorum in civitatibus et diocesibus Albinganensibus et Vigintimiliensibus succollector, quatenus, sibi specialem gratiam facientes, prioratum Sancte Marie de Beres de Cespitello, ordinis Sancti Benedicti, dicte Vigintimiliensis diocesis, qui actu conventua-lis vel curatus non est et a monasterio Sancti Honorati, dicti ordinis, Gras-sensis diocesis, dependet et cuius fructus etc. viginti florenorum auri de camera secundum communem extimationem valorem annuum non excedunt, per obitum quondam fratris Iohannis Bernardi, in Romana curia a V. formulario, n. 1 ab d b v. formulario, n. 5. — 497 — Bordighera, chiesa di S. Ampelio. 138. Borghetto S. Spirito. 104. chiesa di S. Matteo. 104. Borgomaro, chiesa dei SS. Nazario e Celso. 130. Borrello Federico. 393. Borrilhoni Roberto, prete di Ventimiglia. 135. Boyga Tommaso, di Finale, prete di Savona. 16, 134. Bracco Antonio, di Porto Maurizio. 70. Stefano, prete. 126, 127. Brugnato, chiesa. 40. vescovo, v. Tommaso. Buiono Pietro Paolo, prete. 69, 106. Bussana, chiesa di S. Egidio. 32. chiesa di S. Maria. 392, 393, 81, 89, 94. Callunacii Bartolomeo. 138. Calvo Antonio, di Laigueglia, prete. 130. Giorgio di Cervo, prete. 393, 394, 20, 22, 41, 51. Camparana, chiesa di S. Margherita. 40. - chiesa di S. Maria. 40. Campofregoso Tommaso. 384. Camporhesio o Labraida (Campochiesa?). 125, 132. Camporosso (da) Raimondo. 137. Cantarelli Luca, di Parma. 126. Capello Manuele. 106, 107. Capo d’Anzo, chiesa di S. Spirito. 104. Capra Bartolomeo, arcivescovo di Milano. 114. Caracosa, m. di Salado Lavagno, di Noli. 17. Caramagna, chiesa di S. Bartolomeo. 127. Carpasio (de) Giacomo. 130. Carpentras, cattedrale. 39. Carrara (de) Milo, chierico padovano. 100. Carretto (del). 389, 390, 8. (del) Aleramo, marchese di Savona. 1. (del) Ambrogio. 390, 129. (del) Borso. 8. (del) Caterina, m. di Galeotto. 18, 134. (del) Defebo. 8. (del) Francesco. 390, 12. (del) Galeotto, marchese di Savona, sig. di Finale. 1, 8, 16, 134. (del) Lucrezia, m. di Galeotto. 1. (del) Marco, marchese di Savona. 12. (del) Palamede. 8. (del) Paride. 8. (del) Pietro. 21, 28, 60, 64. Castellaro, chiesa di S. Calosino. 71, 77,. 86, 90. Castelnuovo (dioc. di Acqui), chiesa. 73, 83. Cazolino Gaspare di Albenga. 387, 388, 33-37, 50, 52, 54. Cepulla, fam. 390. Costanza, f. di Peliegro. 122. Leonardo, di Albenga. 28, 58. Luciano. 104. Ceriana, chiesa. 25. Ceriani o Ceriarii Giovanni. 20, 22, 24, 31. Cervarezza (de) Antonio. 19. Cervo, chiesa di S. Giorgio. 29, 30. Cesarini Giuliano. 120. Ceva, chiesa di S. Maria. 68, 87, 117. (de) Giacomo marchese. 1. (de) Lucrezia, f. di Giacomo, m. di Galeotto del Carretto. 1. Challant (de) Antonio, cardinale. 136. Chiavari, chiesa di S. Rufino. 40. Chiusa Vecchia, chiesa di S. Biagio. 88, 131. (de) Pietro O.P. 85. Cialia Bartolomeo. 17. Civezza. 127. chiesa di S. Marco. 127. Cividale, chiesa di S. Maria. 83. Clavesana, fam. 389. Colli (de) Arpino, di Alessandria. 58, 83, 118. Concordia, vescovo, v. Ponte (da) Antonio. - 500 - Conio (de) Giorgio, dei conti di Ventimiglia. 140. Conradi Domenico. 137. Conti Lucio, cardinale. 394. Copis (de) Giovanni. 18. Corrado de Lingueglia, v. Lingueglia. Corsi Antonio o Antenio. 51. Corsio o Corso Manuele. 90. Costamezana (de) Bertono. 67, 68, 120. Cristine Antonio, prete della diocesi di Fréjus. 394, 395, 24, 31, 63, 96. Cristoforo Lazari Nicola, detto Bonanato, di Pieve di Teco. 108. Cristoforo Tome, f. di Saurgio Tome, di Rezzo. 102. Cuserii Pietro. 136. Diana Pietro. 125, 132. Diano, chiesa di S. Nicola. 29, 30, 56, 57, 61, 95, 99. precettoria gerosolimitana di S. Siro. 19. Domenico Conradi, v. Conradi. Doria. 389, 390. - Battistino, f. di Leonello, dei signori di Bestagno. 131. Branca, f. di Edoardo. 390, 27. Emerici Giacomo Iohannis, prete. 55. Entrecasteaux chiesa e priorato. 39. Fatinanti Melchion. 386, 387, 389, 68, 87, 115, 118, 120. Faydit Geraldo, vescovo di S. Lizier, vicecancelliere della Chiesa. 106, 108, 126, 130, 131, 133, 143. Fieschi. 394. Bartolomeo. 389, 123. - Gilberto, vescovo di Albenga. 384, 385, 26, 56?, 124, 126. Ludovico, cardinale. 387, 394, 31, 33, 35-39, 50, 121. Finale, chiesa di S. Giovanni. 123. signore, v. Carretto (del) Galeotto. Firenze. 394, 128. Francesco de Grangnola, v. Gragnola. Franchi Bulgaro (de) Marco. 127. Gallinaria. 28. monastero dei SS. Maria e Martino. 390, 10, 16, 21, 28, 60, 62, 64, 134. Gandoli Pietro. 126. Gardino Stefano, prete di Savona. 16. Garessio, chiesa di S. Maria. 68. Garibaldi Bartolomeo. 32. Garsiis (de) Ludovico. 120. Gaspare de Noxeto, v. Noxeto. Gassano, chiesa di S. Lorenzo. 95. Gaudo Giovanni. 97. Gazzo (Sestri P.), chiesa di S. Maria. 68, 87. Genova, arcivescovo. 51, 66; v. Marini (de) Pileo. chiesa di S. Ambrogio. 117. monastero di S. Benigno. 140. chiesa di S. Donato. 117. chiesa cattedrale di S. Lorenzo. 40, 95, 107, 115, 117-119, 127, 139. chiesa di S. Maria di Castello. 41, 68, 87, 103. chiesa di S. Maria Maddalena. 117. chiesa di S. Maria delle Vigne. 394, 40, 107, 118, 119. chiesa di S. Maria in Via Lata. 40. chiesa, priorato di S. Michele. 89. chiesa dei SS. Nazario e Celso. 20, 22, 41, 51. chiesa di S. Silvestro. 393, 20, 22, 41, 51. chiesa, monastero di S. Siro. 39, ÌOO. Genza Caterina, m. di Giacomo, di One-glia. 84. Giacomo, di Oneglia. 84. Germanis (de) Luca, f. di Giacomo. 70. (de) Manuel. 71, 77. (de) Michele. 79. Gerolamo da Savona, v. Savona. Giacomo de Carpasio, v. Carpasio. Giacomo de Ceva, v. Ceva. Giacomo Iohannis Emerici, v. Emerici. - 501 - Giacomo Pauli de Odino, v. Odino. Giacomo de Rotifredo, v. Rotifredo. Giovanna, f. di Domenico Conradi. 137. Giovanni Bernardi, v. Bernardi. Giovanni, capellano della chiesa di S. Maria de Fontibus. 86. Giovanni de Pino, v. Pino. Giovanni, f. di Raimondo di Camporosso. 137. Giovanni de Serra, v. Serra. Giovanni de Treviglio, v. Treviglio. Giovanni, vescovo di Noli. 383. Giovanni de Viviano, v. Viviano. Giudici (de) Giuliano. 138. Giuliano de Morinellis, v. Morinellis. Giustenice. 27, 82. Gius valla. 12. Gogua, loc. 12. Gragnola (de) Francesco, prete di Luni 95. Grano (de) Caterina, m. di Raffaele. 10, - (de) Raffaele. 10. Grassi Giovanni, di Savona. 391, 5-7. Gregorio XII. 384. Grimaldi. 388, 389, 74. Guercio Antonio. 84, 90. - Manuele, prete di Toirano. 83, 90, 93, 101, 114, 116, 120, 133. Guglielmo de Rezzo, v. Rezzo. Guglieri Limbania, f. di Benedetto, di Rezzo. 102. - Marchisio, f. di Benedetto. 102. Guido Filippo, prete di Ranzo. 389, 26 30. - Lombardo o Ramondo, prete. 26 69 103, 108. Hencia (de) Gardino, di Parma, vicario arciv. di Genova. 127. Iauserano Ludovico. 135. Intercastris, v. Entrecasteaux. Ioffredo Segurano, prete. 74-76. Isabella, nip. di Gentile Musso. 9. Isnardi Giacomo. 54, 55, 59, 100. lula Damiano, monaco. 21, 60, 62. - Nicola, olim de Fossato, prete. 21, 60. Iunioni Michele. 2. Labraida, v. Camporhesio. Lavagna, chiesa di S. Stefano. 117. Lavagno Matteo, prete di Albenga. 17, 66, 106. - Salado, di Albenga. 17. Lavello (de) Antonio. 61, 87, 120. - (de) Marco Giovanni. 386, 61. Leo Paolino, prete di Porto Maurizio. 37, 86, 111, 112, 114, 117. Leonardo, vescovo di Noli. 17. Lérins, monastero di S. Onorato. 140, 142. Lingueglia, chiesa di S. Maria. 130. - (de). 390. - (de) Bartolomeo. 129. (de) Corrado. 129. - (de) Segurano. 129. Losinis Filippo, prete. Ili, 113. Luce Michele, prete. 99. Lusignano, chiesa di S. Margherita. 38, 66. Macio, v. Borgomaro. Magliano Ludovico, di Taggia, prete. 389, 32, 72, 89, 94, 98, 128. Maiolo (de) Pietro, prete. 386, 40. Manecchia Pietro. 128. Marini (de) Pileo, arcivescovo di Genova. 383, 384, 387, 394, 127. Meez (de) Francesco, vescovo di Ginevra, vicecancelliere della Chiesa. 66, 79, 93. Melchion de Multedo, v. Multedo. Mezzavacca Bartolomeo, Cardinale Reatino. 66. y Michele Iunioni, v. Iunioni. Michele Luce, v. Luce. Milano, arcivescovo. 68, 114; v. Capra Bartolomeo. Milo de Carrara, v. Carrara . Miranda (pr. Albenga). 64. Monferrato, marchese. 1. Montalto, chiesa di S. Giorgio. 72. — 502 — Moralia Giacomo. 11. Morigallo, chiesa di S. Margherita. 117. Morinellis (de) Giuliano. 132. Multedo (de) Antonio, f. di Giovanni. 38. (de) Melchion. 38. Musso Gentile, f. di Giorgio, di Noli. 9 Nailhac (de) Filiberto. 390, 19, 129. Nardi Pietro. 139. Navone Giovanni. 110. Negro (de) Francesco. 40, 41. (de) Giovanni, di Andora, prete. 53, 100. Nicola Alberto, prete di Diano. 29, 116. Nicola de Bernizono, v. Bernizono. Nicola Danielis, di Savona. 15. Nicola de Rotifredo, v. Rotifredo. Nizza, vescovo. 143. Noli. 17, 18. vescovo. 17, 18; v. Giovanni; Leonardo. - chiesa di S. Pietro. 17, 18. Nonono Giovanni. 113. Novella, m. di Gotifredo Aimerico. 23. Noxeto (de) Gaspare, di Savona. 10. Obicis (de) Giovanni. 57. Odino (de) Giacomo Pauli, di Savona. 9. Oliva (de) Luca. 386, 117. Oneglia, chiesa di S. Maria. 39, 51, 85, 87, 120. Orto (de) Alarano, prete di Savona. 13. Otranto, diocesi. 384. Parigi. 10. Paternis, v. Pernes-Les-Fontaines. Pelizono Giovanni. 140. Pernes-Les-Fontaines, chiesa. 39. Perolli Stefano. 141. Pietra L. 27, 82. Pietro di Chiusavecchia, v. Chiusavecchia. Pietro Cuserii, v. Cuserii. Pietro Gandoli, v. Gandoli. Pieve di Teco, chiesa di S. Giovanni. 29, 30, 51, 69, 103. Pilia (dioc. di Nizza), priorato di S. Rufo. 136. Pino (de) Giovanni, di San Giovanni, monaco. 18. Plana o Piane, dioc. di Savona. 12. (Albenga) chiesa di S. Maria. 80. Pogli, chiesa di S. Stefano. 392, 26, 29, 30. Polonia. 103. Ponte (da) Antonio, vescovo di Sebenico, Concordia, patriarca di Aquileia, vescovo di Albenga. 384, 385, 389, 390, 36, 42-49, 51, 73, 82, 83, 90, 104, 113, 127. Pontedassio, chiesa di S. Caterina. 85, 88 Pontelungo, ospedale di S. Maria. 123. Porto Maurizio. 70. chiesa di S. Maurizio. 66, 99, 126. chiesa di S. Martino. 79. chiesa di S. Pietro. 70. Prando Bartolomeo. 15. Predium, pr. Portomaurizio. 70. Quarono Antonio, prete. 110. Raffaele Arrighi Bonihominis. 92. Raibardis (de) Giovanni Bartolomeo Fe-riano. 25. Raibardo o Raibaudo Giuliano, prete. 394, 24, 25, 31, 74, 135. Raimondo da Camporosso, v. Camporosso. Rapallo, chiesa di S. Massimo. 40. - chiesa di S. Stefano. 117. - (de) Battistino. 393, 394, 22, 31. Reatino cardinale, v. Mezzavacca Bartolomeo. Reguicie o Rughicie Rainaldo, f. di Bartolomeo, chierico. 386, 67. Rezzo, chiesa di S. Martino. 124. (de) Guglielmo. 88. Ricardono (de) Bartolomeo, di Savona. 13, 14. Richa Facii Abo. 92. Riche Guglielmo. 131. Ritiliario (de) Cristoforo, chierico genovese. 59. — 503 — Rodino Antonio. 56. - Battista, f. di Antonio, di Diano. 56. - Ettore. 56, 57, 95, 99. - Giacomo, f. di Giovanni. 19. Giovanni, di Diano. 19. - Ludovico. 39. Roma. 389, 52, 54. - chiesa di S. Lorenzo in Lucina. 389. Ronco, pr. Porto Maurizio. 70. Rosa (Rocia-Pontelungo), chiesa di S. Maria. 128. Rossi (de) Giacomino. 103. - (de) Giovanni Bartolomeo, chierico vercellese. 34. Rotifredo (de) Giacomo. 103. - (de) Nicola. 103. Rovere (de) Leonardo. 15. S. Benedetto (dioc. di Fermo), chiesa di S. Benedetto. 100. S. Felice (dioc. di Fermo), chiesa di S. Felice. 100. S. Pietro, pr. Porto Maurizio. 70. S. Remo, chiesa di S. Siro. 388, 392-395 20, 22, 24, 25, 31, 63, 72, 74-76, 89 96-98, 106, 112, 121. - chiesa di S. Sisto (S. Siro?). 128. S. Stefano (de) Antonio. 109. Saorgio. 389. chiesa di S. Antonino. 389, 139 141 142. Sartor Oddino, prete. 29, 30. Savona. 15. cattedrale. 4, 13, 14. - sobborgo di S. Giovanni, chiesa di S. Marta. 10. - chiesa di S. Maria Maddalena. 4. (de) Gerolamo, agostiniano. 3. - vescovo. 391, 11, 12, 15; v. Viale Vincenzo. - marchesi, v. Carretto (del) Aleramo; Galeotto; Marco. Scribanis Branca. 122. Scrivano Margherita, f. di Antonio, m. di Antonio Spelte; m. di Angelino Spelte. 65. Sebenico,_ vescovo, v. Ponte (da) Antonio. Segurano de Lingueglia, v. Lingueglia. Serra (de) Giovanni, f. di Ambrogio. 107, 115, 118, 119. Sestri P., monastero di S. Andrea. 140. Sicardo Pietro. 86, 91. Sicilia, regno. 50. Sismondi (de) Bonifacio. 73, 83. Sori, chiesa di S. Apollinare. 87. Sospello. 385. chiesa di S. Gervasio. 135. chiesa, priorato di S. Maria de Be-res. 142. - chiesa di S. Michele. 135, 136. chiesa di S. Pietro. 135. Spelte Angelino. 65. Antonio. 65. Spigno. 8. - monastero di S. Quintino. 390, 12. Spincia Bianchina, m. di Nicola. 11. Franceschina, f. di Nicola. 11. Tabacco Antonio, di Taggia, prete. 72, 98. Urbano, di Taggia. 96. Tabuqui o Czabuqui Guglielmo, prete di Ventimiglia. 143. Taggia, chiesa dei SS. Giacomo e Filippo. 392, 393, 61, 67, 71, 77. Riva di, chiesa di S. Maurizio. 72. Talliende, fiume (Garenda?). 125. Tenda, chiesa di S. Maria. 143. Testa Stefano. 15. Toirano. 27, 82, 90, 120. chiesa di S. Martino. 31, 63, 84, 90, 93, 101, 114, 116, 130, 133. - cappella di S. Lucia. 130. Tomatis (de) Diamanta. 78. (de) Isabellina, f. di Francesco, di Rezzo. 78. Tommaso de Amelia, v. Amelia. Tommaso, vescovo di Brugnato. 30. — 504 — Torano (Teramo), chiesa di S. Flaviano. 100. Tornaforti Raimondo, prete di Nizza. 138. Tornerii o Tornono Antonio, prete di Faenza. 388, 63, 74-76, 96. Torrazza. 127. chiesa di S. Giorgio. 126, 127. Tortona, chiesa di S. Marziano. 18. Treviglio (de) Giovanni, chierico milanese. 39. Tunisi. 391. Vaison, chiesa. 39. Valdena, chiesa di S. Clemente. 68, 87. Valenza, monastero di S. Rufo. 136. Vedeto Petrina, f. di Antonio. 2. Ventimiglia, conti, v. Conio (de) Giorgio. - diocesi. 142. - cattedrale. 135, 138. - priorato di S. Michele. 140. - vescovo. 34, 39, 126, 127, 136, 14V Vestitis (de) Guglielmo. 26. Viale Vincenzo, vescovo di Savona. 13, 14. Vinatia Ottone. 26. Visconti Filippo Maria. 388-390, 393, 74, 75, 95. Viviano (de) Giovanni, di Savona. 4. ' , - l ALDO AGOSTO DUE LETTERE INEDITE SUGLI EVENTI DEL CEMBALO DI SORCATI IN CRIMEA NEL 1434 L’unica, fonte particolareggiata fino ad ora conosciuta sulla vittoria riportata nel 1434 al Cembalo (Balaklava), dalla squadra navale comandata da Carlo Lomellino e sulla successiva rotta subita dai Genovesi sbarcati in terra sulla via di Sorcati (Eskì-Krim) *, era costituita dalla rela- 1 La situazione generale del Levante latino, greco e turco in quel giro di anni, è abbastanza nota, sia per la tradizione cronachistica occidenttale e bizantina, sia per la copiosa massa documentaria che via via è emersa da esplorazioni d’archivio a Venezia e a Genova, con conseguenti edizioni di documenti e regesti. La bibliografia pertinente è ovviamente molto vasta e praticamente impossibile a controllarsi tutta. Per la parte genovese, per quanto di più aggiornato si ha, rimandiamo alla serie di studi e testi diretta da G. Pistarino ed alla produzione analitico-erudita di G. G. Musso. Per fare il punto della situazione, basterà dunque in questa sede ricordare che mentre Veneziani, Genovesi e Catalani, contenevano ancora validamente le loro posizioni e non rinunciavano a velleità di primato, Murath II avanzava nei Balcani più che mai deciso ad estromettere gli occidentali da quelle zone di influenza. Prima di accennare brevemente l’andamento dei fatti cui le due lettere che pubblichiamo attengono, riteniamo fare un passo indietro, ricordando come i coloni genovesi della Crimea, approfittando delFindebolimento dell’Orda d’Oro, nella metà del sec. XIV riuscirono ad allargarsi territorialmente, dapprima senza colpire i domini diretti dei Tartari, iniziando nel 1365 appunto dal Cembalo, luogo debolmente tenuto dai signori greci di Theodoros, vassalli dei Tartari. (SuII’CWæ si cfr. B. Spuler, Die Goldene Horde, II ed., Wiesbaden, 1936). Nel 1381 Totqamisc, Khan legittimo, vincitore di Marnai, usurpatore del titolo di Khan del Kipciak riconobbe con due privilegi, riconfermati nel 1387, il dominio di Genova su tutta la costiera da Caffa al Cembalo, rimanendo così in un complesso continuo tutte le colonie commerciali dei Genovesi ed altresì assegnando loro come tributaria l’intera regione che dal nome del popolo che l’abitava, si soleva chiamare Gotia. L’essenza dei fatti relativi alle due lettere che editiamo è nota. Nel 1433 la comunità greca del Cembalo, si era ribellata e, cacciati fuori i Genovesi, ritornò sotto il dominio del nobile greco Alessio, signore del luogo di Theodoros. Ma Genova nel marzo del 1434 spedì un’armata di dieci grosse navi e dieci galee cariche di seicento armati, sotto il comando di Carlo Lomellino, ricuperando con facilità la città ribelle. Passati poi costoro a Caffa, fu decisa una spedizione punitiva per via di terra conrto la città di Sorcati, che minacciava il centro taurico genovese con frequenti scorrerie; ma il Lomellino ed i suoi uomini, procedendo incautamente, furono assaliti dai Tartari e crudamente annientati. Caffa stessa fu invasa e, per evitare la propria distruzione, dovette sottostare al pagamento di un tributo in denaro al Khan tartaro Hadij Devlet Ghiraj. Dell’infelice esito di tale spedizione venne considerato responsabile lo stesso Carlo Lomellino. - 509 - zione, redatta in dialetto veneto, riportata dal cronista padovano Andrea Gatari nel suo Diario del Concilio di Basilea2. Infatti su tali avvenimenti di notevole interesse per la storia coloniale genovese, ben poco si sapeva, oltre la riferita narrazione, essendo gli storici che ne fanno menzione, poco più che schematici, sulla scorta principalmente degli annali genovesi di Giovanni Stella3. Le due lettere inedite che pubblichiamo sono state trascritte dall’intelligente e indefessa attività storico-erudita di Federico Federici, impareggiabile raccoglitore di memorie patrie, il quale ricavatane copia dai rispettivi originali, le aggiunse assieme ad altri scritti minori, probabilmente a titolo esemplificativo, quale prova euristica di un momento particolarmente importante per l’ultimo medioevo genovese, in appendice al testo da lui trascritto, del Discorso di Monsignor Francesco Adorno, già gesuita, intorno all’istoria di Genova ài Monsignor Oberto Foglietta. Queste scritture, in parte ricopiate dal Federici stesso o da lui raccolte, ivi compresa copia della famosa lettera di Biagio Assereto sulla vittoria navale di Ponza4, riunite assieme da un’unica rilegatura, sono conservate presso l’Archivio di Stato di Genova, nella sezione Manoscritti, al n. 120 5. 2 Tale relazione fu pubblicata per la prima volta da G. Coggiola in « Studien und Quellen zur Gesch. des Konzil von Basel », vol. V, Basilea, 1903. Successivamente fu pubblicata da C. Manfroni, Due nuovi documenti per la storia della marineria genovese, in « Giornale Storico e Lett. della Liguria », 1904/1-2, pp. 33-44. 3 Giovanni Stella, continuatore degli annali genovesi del fratello Giorgio, fino al 1935, pubbl. in R.I.S.2, XVII, p. 378. I fatti sono riportati abbastanza laconicamente, con qualche variante particolare, da vari storici, a cominciare da A. Giustiniani, Castigatissimi annali della... repubblica di Genova... ecc. Genova, 1547, Lib. V, ad annum 1434; O. Foglietta, Del-l’Istorie di Genova, ivi, 1595, X, p. 439. Così anche M. G. Canale, Della Crimea, del suo commercio e dei suoi dominatori... ecc., Genova, 1885, vol. II, P- 53, il quale si limita a riferire quanto riportato dallo Stella, cit.; nonché R. Lopez, Storia delle colonie genovesi nel Mediterraneo, Bologna, 1938, p. 404, che riserva un solo accenno fugace a tali fatti. 4 Desideriamo segnalare per inciso la singolare correlazione, forse casuale, ma che meriterebbe d’essere approfondita, fra le redazioni del Gatari e le trascrizioni del Federici in oggetto, entrambe contenenti sia gli avvenimenti del Cembalo e di Sorcati, sia la relazione dell’Assereto. 5 Cit. per il solo Discorso dell’Adorno, da Q. G. Musso, Libri e cultura dei Genovesi fuori Genova tra Medioevo ed Età moderna, in « Atti e memorie della Soc. Savonese di St. Patria », n.s., X, 1976, p. 114. II ms. è composto da 19 carte con fogli non tutti di egual grandezza (alquanto - 510 - * -k 'k Il Federici, per ciò che di lui ci è dato fino ad oggi conoscere e per quello che si intuisce da una semplice cognizione del suo imponente lavoro, che si estese, come abbiamo già accennato, a diversi campi, dall’erudizione storica al diritto marittimo internazionale, ci appare una delle maggiori figure della cultura a Genova, dalla fine del ’500, gli anni di Matteo Sena- minori le cc. 1-10). Sono bianche le cc.: 1 v.\ 9 r. -v.\ \0r.-v.\ 16 ì>.; 18 v.. Le misure della rilegatura sono mm. 220x315 c.a. Il contenuto è il seguente: da cc. 1 a 8 r. il Discorso di Mons. Francesco Adorno... ecc.\ a c. 8 r.-v. e 11 r. un’aggiunta di appunti relativi alla storia di Genova ricavabili da storici bizantini e Latini, del « Padre Giulio de Negrone »; da cc. 11 r. a 14 r. altre notizie sulle gesta dei Genovesi alla Grande Crociata, nonché sull’origine plebea di molte famiglie genovesi che col tempo si dissero nobili; il loro raggruppamento in « alberghi», fino alla riunione in 28 famiglie del 1528; a c. 15 r. la copia della lettera di Carlo Lomellino al nipote Matteo Lomellino (oggetto della presente edizione); da c. 15 v. a 16 r. la copia della lettera di Nicolò della Porta a Matteo Lomellino (pure oggetto della presente edizione); da cc. 17 a 18 r., copia della lettera di Biaso Assereto-, a c. 19 r. copia di una breve memoria in francese di Pierre de la Primaudaye sulla presa di Costantinopoli; la c. 19 v. infine, contiene alcune operazioni aritmetiche. La scrittura, in questa raccolta, è tlmeno di tre mani diverse. La grafia è del Federici nelle seguenti parti: da cc. 1 a 8 r. e 11 r., a c. 15 r.; a c. 18 nella sola dichiarazione finale riguardante la copiatura dell’originale; e a c. 19 r.. Anche la numerazione delle carte è di sua mano dal che si presume abbia egli stesso riunito assieme le predette diverse parti. Sulla figura e le opere del gesuita Francesco Adorno si cfr. la voce relativa a cura di G. Oreste, nel Dizionario Biografico degli Italiani, vol. I, 1960, pp. 293-95. Su Giulio Negrone, si cfr. l’accenno di A. Cappellini, Dizionario biografico dei Genovesi illustri e notabili, Genova, 1932. La copia della lettera dell’Assereto contenuta in questo ms. appare quanto mai corrispondente a quella notissima riportata dallo stesso Federici, nelle sue Collectanee (A.S.G., Sez. Manoscritti, ms. 47, parte II, c. 62 v.). Con tutta probabilità deve trattarsi della trascrizione originaria, ancora inedita, fra le altre finora conosciute, della quale ci occuperemo in altra sede specifica. Sulle varie relazioni dell’Assereto e relativa bibliografia, si cfr. V. Vitale, La relazione di Biagio Assereto sulla battaglia di Ponza, in « Boll. Ligust. », V-4-1954, pp. 99-104; G. Balbi, Uomini d’arme e cultura nel Quattocento genovese-, Biagio Assereto, in ASLI, n.s. (LXXVI), fase. II, Genova, 1962, cap. II; A. Agosto, Nuovi reperti archivistici sulla battaglia di Ponza (1435), in Mostra documentaria Liguria-Catalogna; XII-XV sec.... ecc., Archivio di Stato di Genova, 1969, pp. 65-77, p. 69 e nota 8; A. Agosto, Gli elenchi originali dei prigionieri della Battaglia di Ponza, in ASLI, n.s. XII, 2, Genova, 1972, pp. 403-446, infra. - 511 - \ i rega e la cerchia delle amicizie genovesi di Torquato Tasso, fino a tutta l’età barocca6. La cultura storica ligustica ha sempre saputo attingere da quanto l’erudizione di quei tempi raccolse ed elaborò; basti pensare all’utilizzazione che sempre si è fatta di quanto lasciatoci da Antonio Roccatagliata e dallo stesso Federici7. A quest’ultimo infatti, non sfuggì l’importanza di archivi privati, oltreché di quello pubblico; archivi che sono da gran tempo dispersi, per cui è maggiormente importante ciò che egli ne ricavò e di cui ci ha lasciato copia. Un esempio significativo può essere appunto costituito dagli inediti che presentiamo, provenienti da carte della famiglia Lomellini di Tabarca. Essi vanno ad integrare la ricchissima documentazione dell’ultimo secolo di 6 Si cfr. A. Cappellini, II Tasso e i suoi amici genovesi, in « Boll. Ligust., 1-4, 1949, pp. 113-114; G. B. Spotorno, Storia Letteraria della IJguria, voli., 4+1, Genova 1824 ...; C. Costantini, Baliano e i Gesuiti - Annotazioni in margine alla corrispondenza del Baliano con Gio. Luigi Gonfalonieri e Orazio Grassi, Giusti-Barbera, Firenze, 1969; R. Savelli, Un seguace italiano di Selden: Giovanni Battista Borghi, in «Materiali per una cultura giuridica», raccolti da Giovanni Tarello, III, 1, Il Mulino, 1973. Le notizie sul Federici sono purtroppo assai scarse. Il 6 giugno 1637 veniva eletto governatore di Savona (A.S.G., Manuali e Decreti del Senato, 1637, n. g. 886, c. 80 v.). Nel 1646 diede alle stampe in Genova il Trattato della Famiglia Fiesca, ma la maggioranza della sua produzione restò manoscritta ed in parte andò dispersa. Si ha un inventario delle sue scritture, lasciate da lui stesso alla Repubblica di Genova ed un decreto del Doge di accettare tale legato, del 5 gennaio 1644 (A.S.G., Sez. Manoscritti, Ms. n. 762). In data 18 marzo 1647 si trova notizia della sua morte, nei Manuali e Decreti del Senato (A.S.G., ibid., n. g. 896, c. 1). Nel 1646 il Senato gli fece erigere, ancora vivente, un’iscrizione allinterno della cattedrale genovese, a sinistra della Cappella di S. Anna, il cui testo è riportato da G. Banchero, Il Duomo di Genova illustrato e descritto, Genova, 1855, p. 326, n. 31. 7 Si sono recentemente avuti ottimi saggi settoriali e tuttavia la gran parte della ricerca è ancora da farsi. Sulla cultura genovese alla fine del Cinquecento, si cfr. G. G. Musso, Libri e cultura dei Genovesi... cit.; nonché G. Petti Balbi, La storiografia genovese dalle origini al sec. XV, in Studi sul Medioevo cristiano, in onore di R. Mor-ghen, Roma, 1975-76; sulla cultura del seicento, si cfr. R. Savelli, cit. 8 Sulle fonti edite ed inedite dell’A.S.G. si cfr. A. Agosto, I fondi dell’Archivio di Stato relativi alle colonie tauro-liguri del Mar Nero, in Atti del I 'Convegno dì studi italo-sovietici, Genova, 1978. Per un disegno generale dello stato degli studi, si cfr. G. G. Musso, Per la storia del declino dell’impero genovese nel Levante nel storia dei domini genovesi in Levante, le cui fonti relative sono, come è noto, nella quasi totalità quelle dell’Archivio di Stato di Genova8. * * * La prima lettera è di Carlo Lomellino, scritta da Caffa in data 9 luglio 1434 al nipote Matteo. I due personaggi sono noti agli studiosi genovesi. Carlo fu uomo di governo e d’armi, conosciuto dalla tradizione storica genovese e non genovese, non solo per le sue imprese che con alterna fortuna condusse al Cembalo e contro il Khan di Crimea alla volta di Sorcati9. Matteo fu a sua volta uomo d’affari, di governo e di cultura 10. sec. XV, in ASLI, III, 2, n. s., (LXXVII), 1963; una puntualizzazione degli studi, è stata recentemente fatta da G. Petti Balbi, Gli studi genovesi sulle colonie del Mar Nero, in I genovesi nel Mar Nero durante i secoli XIII e XIV, Bucarest, 1977, pp. 63-86. 9 Carlo Lomellini, figlio di Napoleone signore della Corsica, è ricordato fin dal 1427 quando ebbe in pegno per dieci anni il castello e la città di Ventimiglia da Filippo Maria Visconti, allora signore di Genova, per avergli prestato la somma di tremila ducati d’oro: cfr. H. Sieveking, Studio sulle finanze genovesi del Medioevo... ecc., in ASLI, XXXV, parte II, p. 119. Gli effetti della benevolenza del duca milanese si manifestarono nel conferimento a Carlo Lomellino del titolo di Cavaliere aurato (G. Rossi, Storia di Ventimiglia, Oneglia, 1886, p. 137). E con la qualifica di « Cavaliere » è indicato, nel riferire appunto la vittoria del Cembalo e la disfatta di Sorcati, da A. Giustiniani (cit., ad annum 1434). Carlo Lomellini è indicato come nostre pon-tice classis prefectum in una lettera di Andrea Bartolomeo Imperiale inviata al De-cembrio (Collez. Riccardiana, 827, f. 2v.-}v., cit. in F. Gabotto, Un nuovo contributo alla stora dell’Umane simo, in ASLI, XXIV, 1, 1892, p. 312). Risultava già morto nel 1435 (cfr. G. Rossi cit., pp. 139-40). 10 Come tale compare più volte nell’epistolografia di alcuni tra i maggiori umanisti, quali il Barbaro e il Bracelli, mentre Nicolò Astesano gli indirizzava molte poesie latine (si cfr. F. Gabotto cit., pp. 14-15 e nota, p. 290; nonché C. Braggio, Giacomo Bracelli e I’Umanesimo dei Liguri al suo tempo, in ASLI, XXIII, 1890, pp. 5-296; G. Petti Balbi, L’epistolario di Iacopo Bracelli, Genova, 1969; Gianozzo Manetti, Elogi di Genovesi illustri, a cura di G. Petti Balbi, Marzorati, Milano, 1971; ma altresì per una visione più generica, G. G. Musso, La cultura genovese fra il Quattro e il Cinquecento, in Mise, di Storia Ligure, I, 1958; Politica e cultura in Genova alla metà del Quattrocento, in Mise, di storia Ligure in onore di Giorgio Falco, Milano, 1962). Matteo Lomellino era nipote di Carlo in quanto figlio del fratello Leonello, conte di Corsica e fondatore della maona. Nel 1418 faceva parte dell’« Ufficio di Bailìa »; - 513 - 13 L'altra lettera del 20 luglio 1474, pure indirizzata a Matteo Lomellino è di un Nicolò della Porta, che scrive da Pera e tratta più estesamente degli stessi avvenimenti. Costui forse è il medesimo ricordato fra gli umanisti e storici liguri del sec. XV ". E' appena necessario rilevare che le lettere in questione, oltre ad un valore informativo, hanno anche un loro aspetto di testimonianza personale, proprio perché non necessariamente rispondenti a formali cànoni di ufficialità, comuni ad altre fonti storiche, riuscendo così ancora di integrazione e utile confronto con la già nota relazione riportata dal Gatari. 1 Copia d’una lettera scritta da Carlo Lomellino da Caffa a Matteo Lomellino suo nepote l’anno 1434 a 9 di luglio l’originale di quale è ap- n-di anni 1420-25 e nel 1433 fu ambasciatore di Genova al duca di Milano ed a Firenze, nel 1436 al Concilio di Basilea-Venezia nel 1437, ed a Venezia nel 1438. Fu uno desìi otto Capitani di Libertà eletti a governare Genova nel 1436, dopo la liberazione «Iil s‘i'ì?3 milanese del Natale precedente. Nel 1447 acquistò una parte del feudo del Maro da Francesco conte di Ventimiglia: si cfr. G. Giscardi, Origine e fasti delle nobili famigli? di Genova, ms. presso la Civ. Bibl. Beriana di Genova; F. Guasco, Dizionario Feudale degli antichi Stati sardi e della Lombardia... ecc., Pinerolo, 1911, p. 969 11 E’ citato come tale da F. Dona ver, La storia della Repubblica di Genova,, voli. 2+1, vol. II p. 169. Nel suo Dizionario, A. Cappellini, cit., ci informa che Nicolò della Porta, vivente al principio del sec. XV, fu cancelliere della Confraternita del Santo Precursore e scrisse un opuscolo sulla traslazione delle ceneri di S. Giovanni Battista, di cui riferisce Agostino Calcagnini, Istoria di S. Giovanni Battista, Genova, 1697. La famiglia dei Della Porta doveva avere molti interessi nel Levante genovese, se troviamo già nel 1344 un Babilano console in Caffa e nel 1404 un « Precivaie uno de’ anciani in Pera » (A.S.G., Sez. Manoscritti, ms. 516, cc. 122 v. -123, voce « Porta »). Inoltre, in data 1454, gennaio 19, in Metelino (Lesbo), un certo Luchino della Porta del fu Matteo viene nominato notaio da Francesco Giustiniani olim de Campis del fu Bartolomeo, conte del Sacro Palazzo; ed in data 1457, giugno 13, sempre in Metelino, abbiamo un atto rogato dallo stesso Luchino della Porta (A.S.G., Sez. Notarile, in Not. Domenico de Alsario e Nicola Torriglia, filza 1 (1457-59); pubbl. da G. Airaldi, Studi e documenti su Genova e l’Oltremare, Genova, 1974, parte IV, I notai dei conti palatini genovesi, pag. 257). - 514 - presso il signor Carlo Spinola di Tabarca quondam Francisci da me acco-piata fidelmente. A.S.G., Sezione Manoscritti, ms. 120, c. 15 r + M1 Nobilis nepos carissime. Post obtenta victoria de Cimbalo, de Calamita, de Brozoni, de tota Gotia, venimus Caffam, ad instandam Consulis, etc.. Incitati fuimus offendere Sulcatum. Nostri vero qui sicut homines fecerunt contra Grecos, tamquam femine contra Tartaros fecerunt, a se ipsis terga dantes nec profuit substitui eos multociens cum nostro periculo, quod possibile non fuit quin a se ipsis, absque offensa inimicorum, fugam acceperunt. Hinc est quod reformavimus exercitum nostrum potenciorem quam fuerit et magis ordinatum cum navibus decem, hominibus 250 pro qualibet, et galeis septem ituris ad explorandum contra Alexium quod 1 heodoro ex medio Olobo primogenito ipsius et aliorum maiorum per modum quod maiora audietis, Deo volente, et de Trapezunda et aliis in quibus diligen-tissimam curam habemus. Nam destructa erant loca ab istis si armati non fuissent nec credatis nostra intentio esse Januam venire, donec inimicos nostros senserint iacturam, quia omnes de exercitu sunt animati stare multo tempore plus quam extimabatur. Domino concedente. Datis Caffè die 9 Julii 1434. Karolus manu propria. a tergo: Nobili Domino Matheo Lomellino Recepta de Caffa die 7 septembris 1434. 2 Copia d’una lettera che Nicolò della Porta scrive da Pera a Matheo Lomellino fatta l’anno 1434 a 20 di luglio estratta da me dall’originale come la retro scritta. A.S.G., Sezione Manoscritti, ms. 120, c. 15 v. -f 1434 die 20 Julii in Pera. Domino Matheo Lomellino, 1 Inizio di datazione? - 515 - Venerande Donnine, scripsi vobis perplures modos ad responsionem vestrarum tam via Chii, quam aliis locis, ultimate per terra per Ambrosium de Casanova et omnia predicta affirmo; inter alia vos avisavi de armata nostra et de victoria qua fuit de Cimbalo pulchra et presta. Et sperabamus de dicta armata omnes consolare et specialiter istum desolatum orientem, cum urinam dicta armata fuisset in Janua et unquam exisset, quia cum fuit in Caifa, credo a li 19 vel circa Junii, fuerunt diverse opiniones quod Capi-taneus ire deberet ad capiendum cum sua potentia Sorcati et, secundum quod scribitur, consiliarii, patroni navium et galearum se oponebant, non parendo eis utile negotium pur ad exortationem certorum burgencium, deliberaverunt in dicto loco acedere per modum quod exiverunt de Caffa circa homines 10.000, habebant carros circa 700 et quando fuerunt prope Sorcati miliaria tres vel circa nostri, non obedientes ad ordinem et inordinati, viderunt equos 30 vel circa tartarorum et sine prelio nostri se posuerunt ut in fuga, per modum quod uni alteri et alter uno omnes terga se dederunt; videndum sic Tartari impetum dederunt per modum quod nostri omnes positi ad fugam Tartari feriverunt et ceperunt de nostris plus de 2000 et ultra ceperunt li carri cum armaturis de quibus 2000 deficientibus tenent maiorem partem mortui, partem in Tartaribus, in Sorcati unquam audita fuit tanta decucio nec tantum disordinem, scribunt aliqui quod trattabunt acor-dium cum illis de lo Sorcati, in se habendo nostros et arma quod credo non falibit; quid postea faciet dicta armata ignoramus, sed scribitur quod ire debet in Cimbalo pro realtandas illas res cum illo Alexio de lo Tedoro et postea transirent Trapezunda, non ostante in hoc; diverse sunt opiniones debemus putare amodo, omnes de hic remanemus desolati et mesti de tanta decutio verecundi et damnum quod patimur, et ab alia parte, quando Capi-taneus de hic recesserat cum isto Imperatore, nullum ordinem dederit de factibus nostris, de hic quia amodo semper vobis scripsi iste Imperator est male dispositus homo et sui peius et pessimi nostri inimici, pro qua de causa deliberatum fuit Potestas nuntium ibi mitere et avisare dominationi ut provideat ad necessaria, pur non sum sine spe quod in reditu Capitanei non ponat aliquod assestum in factis nostris, quia aliter male staremus, ad quod rogo et orto provideatis ad quid potestis. Poterat dicta armata nostra in omni loco habere magna victoria sine gladio quia, cum fuit in Caffa, illi de Sorcati venerunt cum papiro albo petentes pacem et offerebant circa - 516 - 2000 et ultra obsides et multa alia, quod nostri recusaverunt, et sic de omni loco ambasciate veniebant illi de Trapezunda, similiter miserunt in Caffa ambasciatorem suum ad faciendum totum quid volebat et sic in omni loco habuisset, si voluisset, sed fortuna nostra aut pecata nostra non voluerunt. Dominus Pius dignetur nos consolare ab alia parte quid erit per alias scietis. Nec alia pro vobis paratus in Christo. Vester Nicolaus de Porta. a tergo-. Domino Matheo Lomellino Januam. - 517 - A. R. NATALE UN RECUPERO ARCHIVISTICO (1782-94) PROVENIENTE DALLA CANCELLERIA DEL CONTE CARLO DI FIRMIAN 1) L’Archivio del Consolato Cesareo in Genova. 2) Carteggi della Plenipotenza Imperiale in Italia. —————— Il conte Carlo di Firmian, ministro plenipotenziario della Lombardia Austriaca, durante la sua più che ventennale permanenza in Milano (29 luglio 1758-20 giugno 1782), tra le varie materie di governo, ebbe ad occuparsi ripetutamente di archivi ', con l’istituzione dell’Archivio Pubblico (1769), dell’Archivio Provinciale - Civico (1770), dell’archivio Camerale (1778-81) e dell’Archivio Governativo (1782), dimostrandosi veramente impegnato nell’opera, che ritenne a vantaggio del « regio servizio », con l’attuare la illuminata sollecitudine sovrana per la conservatoria della documentazione e dei privati negozi (negli atti notarili) e dei pubblici poteri (negli atti di governo), dall’una all’altra dinastia, fino agli Asburgo d’Austria, i quali avevano rivendicato il Ducato di Milano non tanto come un feudo imperiale quanto come uno stato ereditario di politica preminenza. In tale interessamento pel patrimonio documentario, fondamento del buon governo e del pubblico bene, come responsabilmente gli spettava quale imperial-regio amministratore, si può bene intendere la cura del Firmian per la conservazione, ad esempio, degli archivi dei Residenti cesarei presso il Consolato di Genova: Carlo B. Molinari (1701-1718) e Orazio Guicciardi (1726-1740), e, nel contempo, di documenti e scritture spettanti all’Archivio della Plenipotenza Imperiale in Italia. Il presente lavoro rientra nelle indagini in corso per la compilazione delPinventario generale dell’Archivio di Stato di Milano, in cui l’impor- 1 Sulla istituzione degli archivi: Pubblico, Provinciale, Civico, Governativo, cfr. D. Muoni, Archivi di Stato in Milano. Prefetti o direttori (1468-1874). Note sull origine, formazione e concentramento, ora in L’Archivio di Stato di Milano. Manuale storico-archivistivo, a cura di A.R. Natale, Milano 1976, pp. 197-226; Ufficiali del-l’Archivio, Archivio di Stato, ibidem, p. 301 e sgg.; sull’Archivio Pubblico, in modo particolare, cfr. N. Ferorelli, L’Ufficio degli Statuti del Comune di Milano detto Panigarola, ora in Archivi e Archivisti milanesi. Scritti a cura di A.R. Natale, Milano 1975, I, p. 231 e sgg. La separazione dell’Archivio Provinciale (rimasto al Governativo) e del Civico (passato al Comune) avverrà sotto la direzione di L. Osio. Cfr. L. Osio, in L’Archivio di Stato di Milano. Manuale cit., p. 179; D. Muoni cit., 204. - 521 - tante inventario del recupero archivistico non può avere che un succinto richiamo. Il recupero archivistico avvenne, dopo la morte del Firmian (t 20 giugno 1782), ad interessamento del successore conte Giuseppe di Wilc-zek, commissario imperiale e ministro plenipotenziario (29 luglio 1782- 9 maggio 1796). Fu così: tra le carte e gli effetti lasciati dal Firmian, due casse segnate con le sigle S.E.C.F. ( = Sua Eccellenza conte Firmian) attirarono I attenzione del Wilczek che le fece trasportare nella Cancelleria della Commissione Imperiale e le affidò in custodia al segretario Giovanni de Rochlitzer. Qui le casse rimasero chiuse per tre anni; infatti, soltanto negli ultimi mesi del 1785, il Wilczek ordinò al de Rochlitzer di aprirle: vi si rinvennero, allora, l’Archivio del Consolato in Genova del tempo dei residenti cesarci Carlo Bartolomeo Molinari ed Orazio Guicciardi, e carte della Plenipotenza Imperiale in Italia. Il Ferorelli, in uno studio su II carteggio Molinari sull’Austria in Italia dal 1704 al 1718, presentò il ricco materiale dell’attività diplomatica del conte G.B. Molinari durante la missione come residente cesareo presso la Repubblica di Genova, in quel periodo del primo Settecento, sì denso degli avvenimenti, che cambiarono la carta politica d’Italia2. Carlo Bartolomeo Molinari, mercante di panni, dalla nativa Alessandria venne, per sue questioni giudiziarie, verso il 1694, a Milano. Qui, ben presto, s’immischiò nel partito, che s’andava formando a favore della Casa d’Asburgo d’Austria, mentre si presagiva la fine di Carlo II di Spagna, senza eredi maschi. Così, il Molinari entrò nella dimestichezza del marchese Cesare Pagani (noto intrigante) e, anche, quindi, del conte Giovanni Battista Castelbarco, allorché questi, dopo la morte di Carlo II, arrivò a Milano per farvi gridare duca l’imperatore Leopoldo I. : N- Ferorelli, Il carteggio Molinari sull’Austria in Italia dal 1704 al 1718, ora in Archivi e Archivisti cit., I, p. 185 e sgg. Sul Ferorelli archivista, cfr. ibidem, pp. XXX\ I-XXXVII. Invero il Ferorelli avrebbe fatto bene a ricordare come sul carteggio Molinari si era parlato nella relazione degli Ufficiali dell’Archivio di Stato di Milano ed. nel voi. Gli Istituti scientifici letterari ed archivistici di Milano, (Milano 1880) ora in L’Archivio di Stato di Milano. Manuale cit., p. 301 e sgg.; cfr., particolarmente, p. 315; donde: F. Salveraglio, Archivio dì Stato, ora in L’Archivio cit., p 333; nelle quali due relazioni non si ha, però, alcun cenno sul carteggio Guicciardi. - 522 - Il fallimento della missione Castelbarco coinvolse il Molinari, che fu estradato dal Ducato il 14 aprile 1701. In breve: Molinari raggiunse Genova e, sotto il falso nome di Cosimo Metildi, cominciò a carteggiare col principe Eugenio di Savoia, il quale, il 20 aprile 1702, facendolo uscire alla luce del sole col proprio nome, lo nominò suo ministro presso quella Repubblica \ Fu questo il primo dignitario passo del Molinari, che il 29 agosto dell’anno seguente fu nominato residente cesareo: carica tenuta segreta fino al marzo del 1704. Come C.B. Molinari, onorato col titolo di conte nel 1706, a capo del Consolato cesareo di Genova, con le interne fazioni, col porto aperto ai nemici dell’impero e sul dorso i Savoia (egli servì, dopo il 1703, al tempo della « Grande Alleanza » anche Vittorio Amedeo II) e gli opposti eserciti operanti in Piemonte, pur in mezzo a difficotà enormi — e Carlo VI gliene sarà grato, ricordando il servizio che gli prestò, quando (primavera del 1704) andò re del Portogallo — tra eventi più grandi delle sue possibilità e l’acredine e la viltà dei suoi avversari (del Volkra, ad esempio, del marchese Ariberti e del conte Daun) abbia saputo servire la causa asburgica in Italia, in quel periodo che va dalla successione dei Borboni sul trono di Spagna e l’occupazione austriaca del Ducato di Milano, ai trattati di Utrecht (1713) e di Rastadt (1714), che a quello della Spagna sostituirono il dominio degli Asburgo in Italia, lo sta a dimostrare il suo ricco carteggio. In cui, eventi pur lontani dalla penisola sono presenti con attente considerazioni politiche, anche su protagonisti e personaggi secondari, mentre Venezia perdeva la Morea, ma sosteneva l’assedio di Corfu (1716) e l’Austria tendeva lungo e spazioso occhio sulPAdriatico, fino al Ionio, impegnata ancorché sulla terra del Danubio, prostrando alfine la Turchia a Petervaradino (1716): fu la vittoria che portò gli Asburgo dall’Ungheria alla Balcania (Croazia, Bosnia, etc.) col trattato di Passarowitz (1718). Nel quale anno si chiude la corrispondenza del Molinari, che, anche di questi avvenimenti non mancò di riportare l’eco di valutazioni politiche e militari4. A lui succederà nella missione del Consolato di Genova, il nuovo residente cesareo, conte Orazio Guicciardi, il cui carteggio (1726-40), ancor oggi resta del tutto ignorato. 3 N. Ferorelli, Il carteggio cit., pp. 187-194. 4 N. Ferorelli, Il carteggio cit, p. 221. - 523 - •k -k ir Il 2' gruppo di carte recuperate nella Cancelleria del Firmian apparteneva all’Archivio della Plenipotenza Imperiale in Italia: una magistratura cesareo-camerale-fiscale rimasta finora non troppo nota agli studiosi della storia del Regnum Italiae nell’ambito del Sacro Romano Impero nell'età moderna, nonostante l’iniziale, valido lavoro del Pugliese, che por ta nel titolo un motivo storiografico risorgimentale5 La Plenipotenza fu una magistratura con giurisdizione sui feudi imperiali nei territori del Regno, giuridicamente vivo. Istitutita nel 1620, sotto l’imperatore Ferdinando II (1619-37), dopo quasi una secolare esistenza quasi debole, fece sentire il suo peso politicofinanziario verso la fine del governo di Leopoldo I (1657-1705) dai prodromi allo scoppio della guerra di successione spagnola, per le rivendicazioni dei diritti dell’impero in Italia, con crescente azione sotto Giuseppe I (1705-1711) e con maggior decisione ad opera di Carlo VI (1711-1740), protraendo gli aggravi dalla prima metà (dopo Aquisgrana) alla seconda metà del secolo, allorché la magistratura venne coinvolta nel crollo della autorità imperiale in Italia, per effetto della vittoria napoleonica, colle annessioni delle terre conquistate alla Francia (Savoia e Piemonte permanentemente fino al 1814), o trasformate, quindi, in repubbliche (Cispadana, Cisalpina, Ligure) tra il 1796-97-98. Si ebbe, allora, il tramonto del feudo6. * * * Come sopra si è detto, nel 1785, dal segretario de Rochlitzer venne eseguita l’ispezione delle scritture contenute nell’ex Cancelleria del Firmian. L Elenco delle scritture contenute in due casse separatamente imballate e marcate di fuori con lettere S.E.C.F. e col segno X 1 e X 2 è l’inventario descrittivo del materiale contenutovi7. Esso si divide in sei rubriche: 1 ) Libri legati in cartapecora; 2) Fascicoli in ordine alfabetico; 5 S. Pugliese, Le prime strette dell’Austria in Italia, Milano 1932. * C. Magni, Il tramonto del feudo lombardo, Milano 1937. 1 Si conserva in A.S.Mi, Atti di Governo, Feudi Imperiali, cart. 59. - 524 - 3) Nuovo elenco specifico dei fascicoli in ordme alfabetico dalla lettera A - P inclusa-, 4) Miscellanea; 5 ) Filze; 6) Altre scritture e lettere fascicolate. Nella larubrica sono descritti: a) n. 20 registri di lettere dirette e ricevute dal Molinari, dal 14 marzo 1702 al 6 novembre 1708; b) n. 5 registri di lettere del Guicciardi, dalli 11 luglio 1726 al 26 agosto 1741; c) n. 4 registri del Molinari di: - istanze (reg. 1); - cifre e cerimoniali (reg. 2); - istruzioni (reg. 3); - rappresentazioni (reg. 4). Ai registri seguono 4 pacchetti di lettere dirette a certo d. Agostino Scassi, al Molinari e al Guicciardi. Nella 2a rubrica si ha il sommario dei Fascicoli in ordme alfabetico dalla lettera A alla P « su diverse materie, come indicano le divisioni rispettive entro ciascun fascicolo in tempo che fu Residente Cesareo presso la Repubblica di Genova il signor Conte Carlo Bartolomeo Molinari »; la quale rubrica si distende nel Nuovo Elenco, che venne compilato in base ai consigli dati al de Rochlitzer da Bartolomeo Sambrunico, direttore generale delPArchivio Governativo. Con i carteggi diplomatici, sotto la voce « Consulato » stanno i documenti e le scritture della Plenipotenza sotto la voce propria; e, poiché i fascicoli sono disposti in ordine alfabetico, risultano miscellanei: A, B, C, E, G; mentre contengono solo i carteggi i fascicoli D, L, M, O, P; e, distintamente, i documenti della Plenipotenza i fascicoli F, I. Ai fascicoli fa seguito una Miscellanea propriamente dichiarata di documenti e scritture e del Consolato e della Plenipotenza. In fine, si ha, in dieci filze segnate con le lettere alfabetiche A - L, il carteggio diplomatico del conte Orazio Guicciardi, dal 30 giugno 1726 al 18 dicembre 1740. Vi si accompagnano altre due filze, distinte M e N, contenenti: a) M: lettere del conte di Harrach, ministro cesareo alla Corte di Roma; di monsignor Giuseppe di Thun, del principe Luigi Pio di Savoia, am- - 525 - basciatore in Venezia, del conte di Daun, governatore di Milano; r • \: lettere di Fortunato Cervelli, residente in Ferrara; e di altri Consoli, Sottoconsoli, Segretari, Agenti, etc. Le filze sono dotate di « Pandetta ossia Repertorio » legato in cartone; la filza A ha particolare pandetta. Chiude l’inventario una speciale rubrica: Altre scritture e lettere fasescolate-, le quali riflettono affari del Guicciardi; cui seguono due registri di passaporti e un registro di « imbarcazioni imperiali fatte in Genova » dal 1727 al '29. Tanto nell’elenco dei registri del Molinari che delle filze del Guicciardi, dopo la data (1* finca) e la sommaria descrizione dell’oggetto (2a finca) il de Rochlitzer fece seguire (3a finca) il suo parere sulla « utilità » del materiale documentario: «... vari ordini e notizie intorno a quei tempi (1704-18; 1726-40), oggigiorno di poca utilità »; «... diversissimi oggetti e notizie di quei tempi, poco interessanti »; «... diversissimi (etc.) in oggi di poca utilità»; « ... affari attinenti al Consulato oggidì inutili »; «... affari di Consulato e ordini durante la guerra di più anni, in oggi affatto inutili »; etc. etc. L espressione « di poca utilità » o « affatto inutili » voleva significare la non continua attualita politico-diplomatica dei carteggi; i quali, privi di permanente attualita non potevano interessare il « regio servizio » o il « bene dei particolari » (sudditi); non erano « utili », cioè non si potevano usare per vantaggio o rendimento al nuovo presente politico; quei fatti non interessavano 1 amministrazione imperial-regio-ducale come governo e maneggio degli affari pubblici. Diversamente, il de Rochlitzer non espresse alcun giudizio sulle carie della Plenipotenza Imperiale: e ben se ne comprende la ragione amministrativa: erano documenti e scritture che contenevano o riflettevano i diritti dell Impero sui feudi in Italia: la loro utilità era permanente all’amministrazione di spettanza della Plenipotenza. Forse, il segretario de Rochlitzer non s’avvide che quel suo giudizio negativo, espresso come funzionario governatorale, sui carteggi diplomatici di « affari esauriti » poteva compromettere la conservazione. Ed, infatti, nel riscontro del Kaunitz, del 12 gennaio 1786, alla lettera del Wilczek e deU’inventario ricevuto, si legge, annuendo alla « poca » 0 « affatto » utilità delle carte del Molinari e del Guicciardi: « dopo una così generale rivoluzione degli affari e del sistema d’Europa, seguita dopo 1 anno 1740 ».. . e « non convenendo riempire gli archivi di carte e di cor- - 526 - rispondenza privata o altre in oggi affatto inutili o almeno di ben poca utilità, in tempo che anzi si cerca a sbarazzarsi della superflua faraggine, io sono d’opinione che, dopo che l’Ecc. Vostra le avrà fatte esaminare con più attenzione e separate quelle che possano realmente interessare o la Plenipotenza Imperiale o codesto Governo, tutte le altre non meritano se non di essere distrutte, come ciò seguirebbe certamente qui » 8. La quale risposta non è certo un modo sbrigativo e autocratico — come vorrebbe far credere il Ferorelli9 — ma il canone della conservatoria archivistica « illuminata », la quale poggia sulla « selezione » a riflesso di quant’è nel decreto di fondazione dell’Archivio di Casa Corte e Stato di Vienna (1749): opera fatta propria dal Kaunitz, gran cancelliere e archivista imperiale, le cui intenzioni sulla « kassation » di archivi ritenuti non degni (in quanto non utili: si ricordi l’utilitarismo « illuminato » degli archivi del « regio servizio ») alla conservazione sono chiaramente dichiarate nella citata risposta al Wilczek. Per cui la sorte dei carteggi Molinari e Guicciardi era segnata, come, forse, avvenne di tanti altri carteggi di tal natura diplomatica, anteriori al 1740: data ritenuta determinante dal Kaunitz per valutarne l’importanza politica. Così del precetto del Gran Cancelliere, il 23 gennaio 1786, il Wilczek fece la sua raccomandazione al re Rochlitzer, con l’incarico di assumere l’impegno col segretario archivista governativo, Bartolomeo Sambru-nico: « Comunico a V. S. 111.ma qui annessa in copia una lettera del Sig. Principe di Kaunitz, dalla quale Ella rileverà il desiderio del sig. Principe che di conformità alla massima, che spiega, sieno con più attenzione riconosciute e separate, indi conservate dove si deve, ovvero distrutte le scritture di cui si tratta ... Incarico, perciò, V. S. Ili .ma di assumere uni- 8 A.S.Mi, Atti di Governo, Feudi Imperiali, c. 59. « L’elenco delle scritture trovate in due casse separate fra le cose del defunto sigi, conte di Firmian, comunicatomi da V.E. con una sua de’ 27 dello scorso mese ed anno, si riferisce al tempo del ministero coperto in Genova successivamente dai conti Molinari e Guicciardi; nè sembra che esse possano contenere oggetti molto interessanti, dopo una così generale rivoluzione degli affari e del sistema d’Europa, seguita al principio del corrente secolo e specialmente dopo l’anno 1740, fin dove arrivano le date delle scritture medesime. Su questo riflesso... ». La lettera del Wilczek in data 7 dicembre 1785, in Appendice n. 1; YElenco al n. 4. 9 N. Ferorelli, Il carteggio cit., p. 192. - 527 - tamcnte al Segretario archivista Sambrunico, a cui ne scrivo contemporaneamente, e di formarne un Elenco più specifico, il quale si compiaceranno di rimettermi col loro parere, indicandomi quelle che crederanno doversi conservare o presso il Governo o presso la Plenipotenza Imperiale e separatamente quelle che riconosceranno non essere più di alcun uso, prima di passare alla loro distruzione » 10. Oltre che la « massima » per la conservazione o meno delle scritture diplomatiche anteriori al 1740, altro punto di alto rilievo per noi nel testo del Wilczek è il riconoscimento della competenza (pur sotto forma di collaborazione) dato al direttore dell’Archivio Governativo. Il Sambrunico corrispose subito al mandato ricevuto e s’incontrò in due riprese col de Rochlitzer, al quale « saggiamente » suggerì « la più accomodata e compendiosa maniera, secondo la quale dovrebbero rivangarsi le scritture di cui si tratta »: come il segretario imperiale, il 17 luglio 1786, rispose nella relazione al Plenipotenziario, al quale si fece debito di verità di tar sapere che il Nuovo Elenco specifico dei fascicoli in ordine alfabetico era stato compilato in base alle proposte « traccie » dell’archivista generale. L'Elenco avrebbe dovuto avere anche l’approvazione del Sambrunico; e se vi mancò, ciò si dovette ai di lui impegni governativi, come il Wilczek riera al corrente; al quale il de Rochlitzer presentò il sommesso parere di conservare « tali scritture (cioè i carteggi dei residenti cesarei) se non altro, almeno come notizie storiche nell’Archivio della Plenipotenza . . . senza passare ad alcuna loro distruzione » u. Di questo parere rimase ben convinto il Wilczek, come si legge nel proscritto del 19 luglio: « Ho veduto il qui unito Elenco, quale si terrà in Archivio. Le scritture attinenti alla Plenipotenza si uniranno a quelle della Plenipotenza, e le altre del Consolato e miscellanea si terranno separate nell’Archivio, fino a nuovo ordine » n. Il quale « nuovo ordine » si fece attendere a lungo; infatti, non sappiamo quando i carteggi Molinari e Guicciardi furono versati nell’Ar-chivio di S. Fedele: presumiamo nel ’96, come si dirà; certo dopo il 1794, 10 A.S.Mi, Feudi Imp. cit, c. 59. 11 V. Appendice n. 2: De Rochlitzer a Wilczek: 17 luglio 1786. Il Nuovo Elenco, al n. 5. 12 A.S.MÌ, Feudi Iwp. cit., c. 59. - 528 - ché il 24 novembre di quest’anno, il de Rochlitzer rispose con ampia informazione alla richiesta del fiscale imperiale aulico, don Lorenzo Saverio d’Orlando, che tutto il blocco delle scritture nelle casse era stato posto sotto suggello. Ed, infatti, dal luglio del 1786 al maggio-settembre del ’93, lasciate sempre a giacere nelle due casse non poterono mai avere alcuna separazione: e tali, com’erano, il de Rochlitzer le sigillò con il bollo imperiale, come era di prassi fare con le « carte e cose riserbate », quali le « Istruzioni ce-saere », etc., secondo il merito e l’esigenza della « segretezza sino a nuovo Supremo ordine di Sua Maestà Cesarea »13. Atteso tutto ciò, presumiamo che la separazione sia avvenuta nel corso del 1796, quando, per l’estinzione della Plenipotenza Imperiale, in virtù degli eventi politici con la vittoria e l’ingresso di Napoleone in Milano (15 maggio) l’Archivio della Plenipotenza entrò nell’Archivio di S. Fedele (che venne proclamato Archivio Nazionale) e venne aggregato al Dipartimento Camerale, nel quale nacque il « titolo dominante » Feudi, mentre i carteggi diplomatici passarono nel Dipartimento Governativo sotto il « titolo » Potenze Sovrane. La destinazione esige una breve spiegazione in ragione della sistematica allora vigente nell’Archivio Governativo H. Nel ’96 ,al Sambrunico successe Luca Peroni, che ne continuò il metodo di ordinamento per « materia » nell’Archivio Governativo. E poiché la 13 V. Appendice n. 3: De Rochlitzer a d’Orlando: 24 novembre 1794. 14 Sulla sistemazione enciclopedica dell’Archivio Governativo, iniziata da Ila-rio Corte (1782-86) e continuata dai successori, B. Sambrunico (1786-96; 1799-1800; 1814-1818), L. Peroni (1796; 1818-1835), G. Viglezzi (1835-51), L. Osio (1851-73), — abbracciando il gran lavoro quasi un secolo (cfr. D. Muoni cit., pp. 212-23) — il Peroni compilò per l’addestramento degli archivisti nella costituzione delle « materie » il Vocabolario ossia Ìndice alfabetico... e le Notizie generali intorno al contenuto dei «Titoli dominanti» ed il modo di distribuzione dei «subalterni », ora ed. in L’Archivio di Stato di Milano. Manuale cit., pp. 95-159; così, gli studiosi potranno conoscere come colarono nei vari « Titoli » gli archivi delle Cancellerie e Segreterie dello Stato, delle magistrature e degli uffici centrali (= prefetture) del Ducato di Milano « in toto », o come furono divisi « in parte »: quali, ad es., per quanto qui si riferisce, in Potenze Sovrane (Cancelleria del Gran Cancelliere, del Governatore, detta di Stato Guerra e Cifra, del Magistrato Ordinario e Straord.); Potenze Estere (Cancelleria Segreta, Segret. di Stato, Magistr. Ord. e Magistr. Camerale); Feudi (Magistrato Straordinario, Plenipotenza Imperiale in Italia): tutti « Titoli » di quella parte del Fondo che, fino al 1796-1800, sarà detta Parte Antica degli Atti di Governo. — 529 - 14 voce Feudi nell'ordinamento enciclopedico raccoglieva i documenti, gli atti e le scritture attinenti ai feudi, provenienti dall’Archivio Feudale, costituito con quella parte dell’Archivio del Magistrato Straordinario del Ducato di Milano, che ne aveva avuto secolare amministrazione, il Peroni credette che le carte della Plenipotenza non potevano avere altra destinazione, data la « materia ». Invero, la « materia documentaria » faceva confondere la « natura istituzionale » delle carte: — quelle dell’Archivio Feudale appartenevano, infatti, ai feudi « camerali », cioè della Camera Ducale (magistratura interna dell amministrazione ducale), queste del recupero trattavano, invece, dei feudi « imperiali » in Italia, pertinenti all’attività della Plenipotenza Imperiale (commissione e magistratura cesarea: e, perciò, del tutto esterna all amministrazione ducale). Così le carte del Consolato cesareo di Genova piuttosto che in Potenze Sovrane avrebbero potuto avere destinazione in Potenze Estere; ma — si deve credere — che sia prevalso nella considerazione di L. Peroni il parere di stimare il materiale documentario del Consolato come assolutamente pertinente al Sovrano e non al Ducato di Milano. Per cui, in osservanza della « materia diplomatica » che il « titolo dominante » delle Potenze Sovrane doveva conservare (. . . « vicende personali dei Sovrani »... e « ogni altra occorrenza » . . .) la destinazione gli parve confacente 15. Agli archivisti che avrebbero potuto proporre la « voce » Potenze Estere, serie dei carteggi diplomatici riflettenti i rapporti internazionali, quali erano questi di Carlo Bartolomeo Molinari e di Orazio Guicciardi, il Peroni avrebbe potuto rispondere che i due Residenti avevano servito i rispettivi Sovrani con un incarico propriamente cesareo, non pertinente al Ducato di Milano. Si deve credere che al momento dell’aggregazione dell’Archivio del Consolato alle Potenze Sovrane siano rimasti uniti carteggi e registri; in seguito, dobbiamo pensare, alla ripresa del Peroni (1818-1836) in ragione di quel categorema archivistico del sistema, che separava i registri dalle cartelle, anche i registri del Molinari e del Guicciardi subirono il canone. Nel secondo decennio (all’incirca) del nostro secolo, al tempo della 15 L'Archivio di Stato di Milano. Manuale cit., pp 154-155, - 530 - direzione del Fumi (1907-20), ad opera del Ferorelli le cartelle vennero sottratte alle Potenze Sovrane per costituire, in uno con i registri, la serie dei carteggi Molinari-Guicciardi16. Ma per un breve periodo, chè, in seguito, le cartelle furono restituite alla primiera sede d’aggregazione: cosicché neH’inventario generale dell’Archivio di Milano del 1936-38 furono descritte sotto la voce Potenze Sovrane degli Atti di Governo 1?. Nè mai, durante la ricostituzione dei fondi, dopo il 1950 18, si è pensato di distrarre alcuna parte dei « Titoli dominanti » dal fondo peroniano, che deve essere conservato — insistiamo — secondo il sistema della costituzione documentaria. Crediamo bene, però, che a vantaggio degli studiosi, come orientamento nelle ricerche, possa servire di segnare qui, di seguito, l’inventario sommario delle due parti: a) carteggi; e b) registri, in cui si trova diviso l’Archivio del Consolato cesareo in Genova 19 al tempo delle missioni Molinari-Guicciardi 20: a) Carteggi Estraiamo questa parte dall’inventario sommario delle Potenze Sovrane post 153521 : 16 N. Ferorelli, Il carteggio cit. pp. 192-93. 17 G. ViTTANi, Milano, in Gli Archivi di Stato italiani, Bologna (1944), p. 157. Questa « voce » uscì postuma alla scomparsa del Vittani (5 luglio 1938). 18 Sulla nuova sistemazione dell’Archivio di Milano, in base alla ricostituzione dei fondi al rientro nella sede ricostruita del Palazzo del Senato, dopo il decentramento bellico, cfr. A.R. Natale, Archivio, di Stato in Milano, in « Archivum », XV, (1965), pp. 234-242. Sul Carteggio del Consolato di Genova considerato come «acquisito», cioè «appreso» (= fatto proprio) secondo il linguaggio archivistico del tempo in cui fu versato all’Archivio Ducale (= Governativo dal 1782), cfr. p. 238. 19 Ignoriamo la sorte degli archivi dei Consolati cesarei in S. Remo e in Corsica, dei quali si fa cenno nel Nuovo elenco specifico, n. 8 (come di altri). 20 Sulle possibilità della ricostituzione dei fondi smembrati e conservati separatamente, o sulla non convenienza della ricostituzione, e sull’inventario ci pare siano valide le norme di S. Muller-J.A. Feit-R. Fruin th Az. in Ordinamento ed Inveii tario degli Archivi, trad. di G. Bonelli e G. Vittani (dall’ed. in tedesco di H. Kaiser) Torino 1908 (ed. anast. Milano, Cisalpino-Goliardica, 1974) pp. 16-19. 21 Nella serie degli Inventari mss. dell’Archivio di Stato porta il n. 35. - 531 - Numerazione Descrizione Data nuova vecchia Governo Austriaco Consolato di Genova 104 132 A - C 105 133 D - O 106 134 P 107 135 S - V 108 136 id. 1708-1715 109 137 id. 1715-33 110 138 id. 1712-39 111 139 id. 1716-41 112 140 id. 1726-40 113 141 id. 1726-40 114 142 id. 1726-33 115 143 id. 1726-38 116 144 id. 1726-33 117 145 id. 1726-34 118 146 id. 1727-28 119 147 id. 1735-40 120 148 id. 1738 121 149 id. 1738-41 In quanto alle date nelle apposite finche, dobbiamo notare che sono state cancellate quelle delle cartelle 104-107 e sostituite dalle lettere alfabetiche, indicanti i « titoli » delle « materie », in cui la corrispondenza venne sistemata: la correzione è di mano di Achille Giussani, archivista milanese dal 1902 al 1947 22, del quale lo scrivente riconosce l’autografo, come riconosce la mano di Giovanni N. Guastella, archivista dal 1929 al 52 B, che ha eseguito la nuova numerazione della serie. Il divario di numerazione, tra la vecchia e la nuova, si spiega in seno alla storia del « Titolo » peroniano, della quale è opportuno informare i più giovani archivisti e i ricercatori. Allorché il « Titolo dominante » delle Potenze Sovrane venne costituito verso la fine del Settecento ed impinguato nel corso dell’Ottocento, ebbe immessi i documenti, oltre che camerali, di tutte le Cancellerie e Segreterie dello Stato, ritenuti pertinenti alla « materia ». Pertanto il « Titolo » ebbe inizio con i documenti del sec. XV, provenienti dalla Cancelleria Segreta e relativi ai personaggi della Famiglia ducale, contenuti nelle cartelle n. 1 - 30 + 27 bis + 29 bis. Senon-ché, come è noto, nel primo ventennio di questo nostro secolo, durante la direzione di L. Fumi, nel corso del riordinamento delPArchivio Sforze- 22 Un profilo del Giussani in Archivi e Archivisti milanesi cit., pp. XXXVIII- XLI. 23 Cfr. Archivi e Archivisti cit., p. XXXVIII. - 532 - sco, le citate cartelle vennero « levate » per formare una serie propria del fondo ducale; con relativo inventario (attualmente n. 3 bis). L’annotazione della « levatura » è di mano di P.S. Pierucci24. Dopo la costituzione della serie Potenze Sovrane dello Sforzesco, il « Titolo » degli Atti di Governo ha assunto la denominazione di Potenze Sovrane post 15)525, come quello di Potenze Estere: i quali «Titoli» come tutti gli altri del fondo si dividono in P(arte) A(ntica) e in P(arte) M(oderna), con fine dell’uno al sec. XVIII e inizio dell’altro al XIX, secondo l’osservanza centuriale peroniana. E, pertanto, i carteggi Molinari-Guicciardi si conservano nella P.A., dove vennero fusi, come risulta dal surriportato estratto d’inventario sommario, al quale facciamo seguire quello numerico-cronologico dei registri. b) Registri Numerazione Titolo Data Osservazioni 1 Registri del res. ces. C.B. Molinari 1702-1718 2 » 1704-1718 3 » 1704U705 4 » 1704J1705 5 » 1705-1706 6 » 1706-1707 7 » 1707-1708 8 » 1709-1710 9 » 1711-1712 10 » 1712-1713 11 » 1714-1716 12 » 1717-1718 13 » 1703-1713 14 » 17024706 15 » 1707-1715 16 » 1702-1707 17 » 1708-1710 18 » 1711-1712 19 » 1702-1710 20 » 1703-1708 21 » 1709-1712 22 » 1702-1710 1 Registri del res. ces. O. Guicciardi 1726-1730 2 » 1730-1732 3 » 1732-1736 4 » 1735-1739 5 » 1739-1741 24 II Pierucci calligrafo scriveva con penna a punta mozza. 25 La data di divisione (a. 1535) della parte « storica » da quella « amministrativa » (in cui i fondi venivano riconosciuti come fonti di storia moderna) nell’Archi- - 533 — Indubbiamente la messe documentaria dei carteggi Molinari e Guicciardi è di rilevante interesse storico per tutto il primo quarantennio del Settecento (allorquando si pervenne a quella data determinante: 1740, secondo il giudizio di un protagonista politico della levatura secolare come il Kaunitz), sebbene i due autori (nel senso diplomatico) abbiano visto personaggi e accadimenti da una particolare « finestra », o meglio « porta » come piaceva il crittogramma, parlando e scrivendo in chiave con riferimento etimologico di Genova (lanua). Ora se i carteggi del Molinari sono stati ben delibati dal Ferorelli, del tutto ignorati rimangono, ancora, quelli del Guicciardi. Essi stanno tra le imminenti conseguenze politiche della pace dell’Aia (1720; nel ’23, i Paesi Bassi riconosceranno la Prammatica Sanzione) e la guerra di successione polacca, con la perdita di Milano (1733), di Napoli e della Sicilia (1734) e la pace di Vienna, che riporta l’Austria a Milano (1736); e proseguono con la sfortunata guerra contro il Turco (1737) e la nuova pace di Vienna (18 novembre 1738) con la resa della Serbia e della Valacchia al trattato di Belgrado (29 settembre 1739), per chiudersi con l’anno della morte di Carlo VI e la dichiarazione dell’impero vacante (20 ottobre 1740). i i x In quanto alle carte della Plenipotenza Imperiale, occorre una precisazione su quel che scrive il Ferorelli, anche con qualche ripetizione. Non può sorgere legittimo dubbio che tali carte d’interesse camerale-fiscale (e, perciò, salve nel parere del Kaunitz), in un primo momento, sieno passate nell Archivio della Plenipotenza. Esse, quindi, entrarono nel Governativo, in uno con l’Archivio della Plenipotenza, allorché furono soppressi i feudi, per effetto della Costituzione repubblicana, dapprima con la annessione alla Repubblica Francese delle terre conquistate dal generale Bonaparte i annessione dichiarata il 15 maggio 1796) e, quindi, con la proclamazione della Repubblica Cisalpina 7 luglio 1797). Nell Archivio Governativo, quello della Plenipotenza rimase indenne vio Governativo risale a L. Osio, che ne fece caposaldo per la sua Sezione Storica: una data significativa per i lombardi dell’Ottocento, la quale aveva segnato la fine del Principato nazionale \visconteo-sforzescc). Seguita dagli archivisti della seconda metà del secolo, che ne condivisero il significato etico (storiografico) segnò l’inizio delle sene « peronLme * in seno agli Atri di Stato. Di poi 41 Fumi e gli axcbivisri della Scuola del \ inani I hanno fatta come propria. — 534 — dal « coordinamento » con le carte del « Feudale », già nel « Camerale »; cioè, l’Archivio della Plenipotenza non fu scompaginato per essere « ordinato » per « materia » colla mistione delle proprie carte in uno con quelle del « Feudale » d’altra provenienza istituzionale, come s’è detto. In seguito, l’Archivio della Plenipotenza, immesso nel « Peroniano », ha assunto il « Titolo » di « Feudi Imperiali », in cui si trovano anche le carte provenienti dal recupero operato dal Wilczek nella Cancelleria del conte Carlo di Firmian, e l’inventario descrittivo del de Rochlitzer, al quale può ben spettare il merito di aver salvato i carteggi Molinari-Guic ciardi opportunamente qualificandoli almeno come fonti di notizie storiche nell’Archivio della Cesarea Plenipotenza. Dell’Archivio della Plenipotenza viene trattato a parte. APPENDICE 1 A SA. il Principe di Kaunitz-Vienna. Milano, 27 dicembre 1785. Altezza, dopo la morte di S.E. il sig. conte de Firmian, mio predecessore, sono state trovate, fra le altre cose, due casse imballate, che sembravano essere scritture. Queste feci porre, fin d’allora, nell’Archivio di questa Cesarea Commissione, per maggior sicurezza, ma sul dubbio che col tratto successivo potessero deteriorare, ho creduto bene farle aprire: e si sono trovate, difatti, una quantità di scritture, come l’A.V. si degnerà rilevare dall’Elenco di esse che mi dò l’onore di qui unirle. Dal tenore di esso si raccoglie che parte sembra appartengano effettivamente alTIm penalità, e parte altrimenti. Perciò, io penso ritenere quelle prime presso lo stesso Archivio Imperiale, e sulle altre io aspetterò gli ulteriori rispettarissimi suoi comandi... Wilczek 2 Eccellenza, sotto il dì 23 gennaio p.p. Vostra Eccellenza ebbe la benignità di comunicarmi, mediante venerata Sua dello stesso giorno, la veneratissima carta di SA. il sig. Principe Kaunitz, dalla quale si rileva pili ampiamente il disposto della prelodata A.S., cioè che sieno con più attenzione riconosciute e separate, indi conservate ove si dee. ovvero distrutte le scritture, di cui si tratta. In vista di tale soavissima superiore ordinazione, l’E.V. mi incaricò di assumere, unitamente al sig. Segretario Archivista Sambrunico, un più anento esame delle accennate scritture e di formarne un Elenco più specifico, fl quale dovesse rimettersi alTE.V. col nostro parere, indicando, nello stesso tempo, quelle che si crederebbero conservare o presso il Governo, o presso la Plenipotenza Imperiale, e separatamente quelle che si riconoscono non essere più di alcun uso. prima di passare alla loro distruzione. Non mancai io di d'intendermela subito col sig. Sambrunico circa fl concerto delle massime, con cui entrambi dovessimo mettere mano a quanto ci veniva graziosamente imposto da V.E.; ed, infatti, il suddetto sig. Sambrunico venne per ben due volte da — 535 — me, suggerendomi saggiamente la più accomodata e compendiosa maniera, secondo la quale dovrebbero rivangarsi le scritture, di cui si tratti. Andando su queste tracce riformai e rinnovai coll’aiuto del Cancellista Cischini l'Elenco precedente già da me subordinato all’E.V. e dalla medesima comunicato al sig. Sambrunico, soggiungendovi un Nuovo Elenco Specifico de’ Fascicoli in ordine alfabetico dalla A-L inclusivamente. Tale Elenco era io disposto di trasmettere al sig. Sambrunico, per concertare il comune nostro parere ordinatoci dall’E.V. su tale oggetto; ma riflettendo io sulla circostanza che l’E.V. ebbe la benignità di manifestarsi, cioè che il ridetto sig. Sambrunico era occupatissimo sugli affari governativi, stimo più confacente di umiliarlo qui all’E.V. per quelle superiori determinazioni, che crederà le più opportune del caso. Di tale nuovo Elenco risulta principalmente che in tutte queste scritture non vi sia alcuna che influisca negl’affari di questo Governo, ma tutte riguardano o il Consolato Imperiale, ovvero la Plenipotenza Imperiale, in maniera tale che parrebbe la più accorta di ritenere tali scritture se non per altro almeno come notizie storiche nell’Archivio della Cesarea Plenipotenza senza pensare ad ulteriore più esatta specificazione e senza passare ad alcuna loro destruzione. Milano 17 luglio 1786. Di V.E. u.l Giovanni de Rochlitzer. 3 Illustrissimo Signore, signor Padrone colendissimo. In quest’oggi all’ora di pranzo mi veggo onorato col rispettabilissimo Nodiglio di V.S. Ill.ma in data 23 del cadente. Egli è verissimo che nella Cancelleria si ritrovino due casse, con entro scritture, passate sotto la mia custodia da S.E. il sig. Conte di Wilczek, qual commissario imperiale plenipotenziario, sino dall’anno 1605; e sotto il 19 luglio 1786 mi fu dato l’ordine, come vorrà rilevarlo V.S. Ill.ma dal fronte nella mia lettera umiliata alla sullodata Eccellenza Sua sotto il dì 17 luglio 1786, qui unita in un coll’inserto nuovo Elenco che: « 1) L’Elenco si debba tenere in Archivio; 2) Le scritture attinenti alla Plenipotenza si debbono unire a quelle dell’Archivio della Plenipotenza, e le altre del Consolato e miscellanea si debbono tenere separate nell’Archivio sino a nuovo ordine ». Ma, giacché le indicate separazioni non si sono mai pur anco fatte, ma tutto si è lasciato in statu quo e non si fece parola alcuna di tali scritture, se non sotto il dì 29 maggio 1793, in cui mi fu ordinato da S.E. il sig. Conte Commissario Plenipotenziario di rimetterLe 1 Elenco di tali scritture, come immantinente feci, qual Elenco poi fu rimeso e restituito sotto il dì 20 settembre 1793, ritenute, quindi, tutte queste circostanze, mi sembrava che queste e simili carte, sino a nuovo supremo ordine dovessero considerarsi fra le cosidette Carte e cose riservate, e non confondersi per ora, colle altre; e, perciò, vi ho apposto il suggello imperiale, come ho praticato colle Istruzioni Cesaree e vado praticando colle altre cose e carte, che meritano ed esigono particolare segretzza, sino a nuovo Supremo ordine di Sua Maestà Cesarea medesima. Questo è quanto mi fo premura di doverosamente subordinare a V.S. Ill.ma, nel mentre ... Milano a 24 novembre 1794 divotissimo (etc.) Giovanni von Rochlitzer, segretario imperiale Ul.mo Signore don Lorenzo Saverio d’Orlando, Fiscale imperiale Aulico per l’Italia - Milano — 536 — ELENCO DELLE SCRITTURE CONTENUTE IN DUE CASSE SEPARATAMENTE IMBALLATE E MARCATE DI FUORI COLLE LETTERE SE.C.F. E COL SEGNO XI e X2 Dalli 14 del 1702 sino a tutto il 1706 Da’ 7 del 1707 sino a tutto il 1712 Dagli 11 marzo 1702 sino a tutto il 1710 Da settembre del 1702 a tutto dicembre 1707 Dal primo gennaio 1708 sino a tutto il 1710 Dal 4 gennaio 1711 sino a tutto il 1712 Dal dì 30 di dicembre 1702 sino a tutto il 1710 Dal dì 12 marzo 1703 sino a tutto il 1708 Dal dì 2 gennaio 1709 sino a tutto il 1712 Dal dì 3 novembre 1703 sino a tutto il 1712 Libri legati in cartapecora vol. I. - Lettere del serenissimo Principe Eugenio di Savoia al sig. Conte Molinari, residente Cesareo presso la Repubblica di Genova. vol. II. - Lettere del ser.mo Principe Eugenio dirette come sopra. vol. I. - Lettere di Cardinali, Arcivescovi, Vescovi, Viceré, Principi Vassalli e titolari Generali e Provinciali Religiosi, dirette come sopra. vol. I. - Lettere di Primi Ministri di Stato e loro Subalterni, dirette come sopra. vol. II. - Lettere di Primi Ministri di Stato e loro Subalterni, dirette come sopra. vol. III. - Lett. di Primi Ministri di Stato e loro Subalterni, dirette come sopra. vol. I. - Lettere di Ambasciatori, Inviati e loro Subalterni, dirette al sig. conte Molinari Residente Cesareo presso la Repubblica di Genova. vol. I. - Lettere di Generali e di Ufficiali e loro Subalterni, dirette come sopra. vol. II. - Lettere di Generali e di Ufficiali e loro Subalterni, dirette come sopra. vol. I. - Lettere di Sovrani dirette come sopra. Contengono vari ordini e notizie intorno a quei tempi, oggigiorno di poca utilità. Vertenti su diversissimi oggetti e notizie di quei tempi, poco interessanti. Concernenti ordini e notizie intorno a quei tempi in oggi di poca entità. Intorno maggior parte ad affari attinenti al Consolato, oggidì inutli. Affari di Consolato ed ordini durante la guerra di più anni, in oggi affatto inutili. Intorno a vari oggetti e notizie di quei tempi, di poca utilità. - 537 - Dal dì 27 aprile sino a’ 20 ottobre 1704 Dal dì 25 di ottobre 1704 sino a’ 5 di aprile 1705 Dal dì 7 di aprile 1705 sino a 24 aprile 1706 Da 29 di aprile 1706 sino a’ 10 di luglio 1707 Da’ 9 luglio 1707 sino a tutto dicembre 1708 Dal dì 3 gennaio 1709 sino a tutto il 1710 Dal dì 1 del 1711 sino a tutto giugno 1712 Dal dì 2 luglio 1712 sino a tutto il 1713 Dal dì 4 di gennaio 1714 sino a tutto il 1716 Dal dì 1 gennaio 1717 sino a 6 novembre 1718 inclusivamente Dagli 11 luglio 1726 sino agli 8 giugno 1730 Da’ 10 giugno 1730 sino alli 19 giugno 1735 Dai 21 di giugno 1732 agli 11 giugno 1735 Dagli 11 di giugno 1735 sino a 28 febbraio 1739 vol. I. - Lettere diverse. vol. II. - Lettere diverse, vol. Ili - Lettere diverse, vol. IV. - Lettere diverse, vol. V. - Lettere diverse, vol. VI. - Lettere diverse voi. VII. - Lettere diverse, vol. VIII. - Lettere diverse vol. IX. - Lettere diverse, vol. X. - Lettere diverse. vol. I. - Lettere diverse. vol. II. - Lettere diverse, vol. III. - Lettere diverse, vol. IV. - Lettere diverse. Tutte in copia scritte dal sig. conte Molinari in Genova a diversi Sovrani, Ministri ed altri personaggi rispettabili, toccanti varie relazioni, esecuzioni ed altre notizie attinenti al Consulato, in oggi di ben poca utilità. Tutte in copia scritte dal sig. conte Orazio Guicciardi, Inviato Cesareo in Genova a diversi Ministri ed altri in cose attinenti al Consulato su diversissime materie, in oggi di poca utilità. — 538 - Dalli 28 febbraio 1739 sino a 2 agosto 1741 Dal dì 30 aprile 1704 sino a 20 luglio 1717 Dal dì 13 gennaio 1707 sino al 16 aprile 1720 Dal dì 3 gennaio 1711 a tutto dicembre 1712 Dal dì 3 gennaio a tutto dicembre 1714 Di tutto Fa. 1715 Di tutto l’a. 1716 Di tutto l’a. 1717. Dagli a. 1736/37 1738/39 Dal 1732-35 vol. V. - Lettere diverse. Istanze, ossieno Lettere diverse e risposte, in copia. Passaporti, Biglietti e Parti. Assieme in un libro. Cifrari, Cerimoniali, Istruzioni e diversi Ordini Cesarei. Insieme in un libro. Istruzioni ed altre scritture spettanti al Ministero del sig. conte Voliera ed alla Commissione del sig. conte Filippi per le contribuzioni. In un libro. Rappresentazioni da diverse Potenze maggior parte fatte alla Repubblica di Genova. In un libro. Pacchetti: Lettere scritte da diversi ad un tal Abate don Agostino Scassi nel Ge-novesato. Lettere scritte da diversi Ministri, etc. al sig. conte Carlo Molinari, Inviato Cesareo in Genova. Lettere scritte e dirette come sopra. Lettere scritte e dirette come sopra. Lettere scritte da diverse persone militari e dirette al sig. conte Guicciardi Inviato Cesareo in Genova. Lettere ed altri recapiti sulla causa del sig. marchese Alessandro Pallavicini di Parma. In tempo del sig. conte Molinari, in oggi affatto inutili. In tempo del sig. conte Molinari. In tempo del sig. conte Molinari. In tempo del sig. conte Molinari, in oggi affatto inutili. Principalmente corrispondenza in interessi privati, in oggi affatto inutili. Toccanti varie notizie ed Ordini in quei tempi, oggigiorno di poca utilità. Concernenti vari ordini e notizie intorno a quei tempi, in oggi di poca utilità. - 539 - Fascicoli in ordine alfabetico Dal 1704 al 1722 Fase. A. B. C. Qui si trova aggiunto un piccolo Registro, che sembra abbia servito tre volte pel fascicolo separato da questo alfabeto marcato con L. D. F. G. H. I. ed E. L. M. N. ed O. P. Nota ossia Registro legato in carta pecora, che ha rapporto a’ sovraccennati fascicoli segnati colle lettere A-P inclusivamente. N.B. - Segue il Nuovo Elenco specifico degli ora citati fascicoli dalla lettera A-P inclusivamente. Su diverse materie come indicano le divisioni rispettive entro ciascun fascicolo, in tempo che fu Residente Cesareo presso la Repubblica di Genova il sig. conte Car- lo Bartolomeo Molinari. NUOVO ELENCO SPECIFICO DEI FASCICOLI IN ORDINE ALFABETICO DALLA LETTERA A - P INCLUSIVAMENTE A Casa d’Austria Credenziali e Rescritti ossia Ordini cesarei diretti al Residente Cesareo presso la Repubblica di Genova, conte Carlo Bartolomeo Molinari. 1716. - Istanza da farsi d’ordine Cesareo presso la Repubblica per la comunicazione di copia d’istrumento notariale nel Finale sulla chiesta del marchese di Ballestrino de’ Marchesi di Savona. 1714. - Circa la pretensione de’ Gabellieri della Repubblica contro il Feudo di Montenotte. 1709. - Deputazione cesarea nel fiscale imperiale aulico Tommaso Nobile de’ Quentel contro i Vassalli Imperiali in Italia. 1714. - Circa la lite del conte Francesco Domenico del Carretto di Millesimo con la sua cognata Virginia Ferrera introdotte nei Tribunali di Genova. 1713. - Circa i diritti competenti all’Abazia di S. Caprasio nell’im-periale Feudo di Avulla. 1713. - Libero transito del sale e d’altri viveri per la Comunità del Feudo imperiale di Carrosio negato dalla Repubblica nel suo territorio; carcerazione di Giovanni Battista Odino e sequestro di un sacco di sale. 1714. - Carte toccanti il Feudo di Gorzegno nelle Langhe circa la rinnovazione d’investitura d’implorarsi dai Marchesi del Carretto di Ballestrino. 1734-1735. - Attentati della Repubblica contro i condottieri del sale e d’altri viveri per il Feudo di Carrosio in tempo del conte Guicciardi inviato di S.M. Cesarea in Genova. N.B. - Questo mazzetto di carte eccettuata la conformità della materia di cui tratta appare qui annesso fuori del suo luogo mentre i fascicoli di questo alfabeto contengono solamente scritture unitesi in tempo del residente conte Carlo Molinari 1708. - Preparativi da farsi per l’avvento della Sposa del Re Cattolico. 1718. - Circa la dimora nel Dominio della Repubblica di Genova del principe Alessio figlio del Czar di Muscovia. 1717. - Transito chiesto per La Spezia di 5000 uomini, truppe Angioine. Consulato Plenipotenza Plenipotenza Plenipotenza Consulato Plenipotenza Plenipotenza Plenipotenza Plenipotenza Consulato Consulato Consulato - 541 - 1715. - Geronimo Moricone arrestato nel castello di Alicante. Consulato 1718. - Nascita dell’Arciduchessa Infante di Spagna Maria Anna Eleonora Guglielmina Giuseppa. Consulato 1718. - Protesta di S. Maestà contro l’elezione per Inviato presso la Corte Cesarea fatta dalla Repubblica nella persona di Giovanni Agostino Centurione. Consulato 1718. - Ordine cesareo sopra il modo di procedere nella vendita delle gioje, che in Genova impegnate si trovano dal fu sig. Duca di Uceda. Consulato 1716. - Notizia data alla Repubblica di Genova della vittoria ottenuta sopra il Turco. detto 1714. - Decreto Cesareo contro l’inviato di Savoja Bongolo, dimorante in Augusta. detto 1714. - Raccomandazione di persone catalane. detto 1714. - Notizia data alla Repubblica di Genova della pace conchiusa in Rastadt fra S.M. Cesarea e il Re di Francia Comunicazione alla stessa Repubblica d’un esemplare del generale Trattato di pace, conchiuso in Bada nell’Ergovia. Consulato 1703. - Credenziale della Cesarea nomina di Residente presso la Repubblica di Genova nella persona del conte Carlo Bartolomeo Molinati ed Istruzione pel medesimo. Consulato 1705. - Notizia data alla Repubblica della morte dell’imperatore Leo-poldo. detto 1706. - Atto della Cesarea propensione dimostrato alla Duchessa di Savoja dimorante in Genova e congratulazioni che la medesima, in breve tempo, possa ritornare nei propri Stati, atteso l’assedio levato- di Torino e la strage de’ nemici. Consulato 1706. - Patente concessa al cav. Palavicino. detto 1706. - Ordine al Residente Molinari di non presentare al pubblico in qualsivoglia altra maniera le lettere credenziali di S.M. Cesarea Cattolica dirette alla Repubblica di Genova. detto 1707. - Ordine Cesareo d’informarsi sulla verità dell’arresto dato per comando della Repubblica a certo Garbarino che per via di patto colla Camere di Insprugg trasportava delle merci da Genova nella Germania. Consulato 1707. - Ordine contro l’introduzione di generi proibiti. detto 1707. - Assistenza da prestarsi d’Ordine Cesareo al Generale conte di Tattenbach passando presto per Genova. detto 1707. - Titolo di Altezza Reale concesso al serenissimo duca Leopoldo di Lorena e Bar. jett0 — 542 - 1708. - Ordine Cesareo d’assistere in tutto il sig. Conte Maresciallo Guido di Stahremberg nelle sue incombenze circa il trasporto di truppe in Barcellona e loro mantenimento. Consulato 1708. - Prigionia ed inquisizione del sig. conte Urbano Fieschi, seguita a voce universale contro di esso dalla Repubblica a cagione della di lui singolare devozione verso l’Augustissima Casa. Risentimento di S.M. su questo procedere della Repubblica. d°. 1708. - Ordine Cesareo di porre prigione il maresciallo Tesse, destinato ambasciatore di Francia alla Corte di Roma e di condurlo a Finale, mettendo egli piede sul Dominio Genovese. d°. 1709. - Estrazione di 60.000 moggie di frumento concesso da S.M. Cesarea in uso del Re di Spagna, ed ulteriore Ordine Cesareo di rapportare della maniera con cui sia stato trasportato in Catalonia non essendosi ancora avuta notizia del suo arrivo in Barcellona ma venendo anzi asserito essersi parte del medesimo venduta ai nemici. d°. 1710. - Pagamento dell’esenzione dovuto al Residente Cesareo in Genova negatogli dalla Repubblca. d°. 1711. - Circa il felice successo del Re di Spagna a Cardona. d°. 1712. - Credenziale Cesarea di Carlo VI che conferma la carica di Residente Cesareo nella persona del conte Carlo Molinari. 1715. - Ordine Cesareo che nell’avvenire i condannati al remo da Vassalli imperiali sieno consegnati alle galee Cesaree e non a quelle della Repubblica di Genova, come altre volte si praticava. Plenipotenza 1714. - Barca del padrone Giuseppe Caffiero investita in S. Remo. Consulato 1718. - Morte del Console di S. Maestà in Corsica accaduta nella città di Bastia ed interinai incombenza data al Viceconsole don Domenico Salineri d’accudire al Cesareo e Reai servizio. d°. 1716. - Mila scudi di Genova da pagarsi annualmente al Residente di S.M. Cesarea dalla Repubblica per compenso dell’esenzione e circa la pratica che la Repubblica pretende d’osservare riguardo alla restituzione de’ disertori cesarei. d° . 1716. - Notizia data alla Repubblica della nascita del primogenito arciduca Leopoldo, principe d’Austria. d°. 1716. - Vendita di galee fatta dal Duca di Tursis. d°. 1716 e 17. - Circa la proibizione di dare passaporti. d°. 1714. - Arresto di 4 Ufficiali spagnoli. d°. 1716. - Trattamento da Grande di Spagna accordato al Generale marchese Stefano Doria e permesso datogli di restituirsi alla sua patria. d°. 1716. - Notizia data alla Repubblica della resa di Temesvar. d°. - 543 - 1717. - Rappresaglia di alcune pezze di panno fatta dai birri della Repubblica a tre patroni di feluche napoletane, che secondo l’antica consuetudine avevano esposte a vendere le dette pezze. d°. 1717. - Toccante la carcerazione di Antonio Genuino, patrono napolitano con un suo marinaro. d°. 1718. - Circa la pratica di sanità negata nel Porto Venere a don Francesco Valentino. d°. 1717. - Notizia data alla Repubblica della nascita dell’arciduchessa Maria Teresa. d°. 1717. - Notizia data alla Repubblica della vittoria ottenuta contro il Turco e successiva resa di Belgrado. Consultato 1717 e 1718. - Diverse relazioni e ragguagli (uniti a guisa di quinterno) del Residente conte Molinari dirette a S.M. Cesarea e ad altri Ministri. d°. 1718. - Continuazione delle relazioni, lettere etc. del prefato sig. Residente, dirette a unite come sopra. d°. 1710-1716. - Varie istanze fatte dal Residente Cesareo presso la Repubblica di Genova colle rispettive risposte, con diverse relazioni a S.M. e ad altri Ministri fatte dal medesimo Cesareo Residente conte Molinari, pure unite insieme in un quinterno. d°. B 1) Casa d’Austria. Credenziali. - 1707. - Carattere di Residente di Sua Cesarea Regia Maestà presso la Repubblica di Genova conferito al conte Carlo Bartolomeo Molinari. Consulato Imperadori. 1705. - Successore al trono imperiale. detto 1708. - Passaggio pel Dominio della Repubblica di Genova e trasporto della Maestà della Regina di Spagna a Barcellona. d°. 1711. - Morte dell’augustissimo imperadore Giuseppe primo. Condo-doglianze del Residente Molinari. d° 1217. - Esaltazione all’imperiale trono di S.M. Carlo III. Incoronazione dello stesso in Re d’Ungheria. Notizia datane alla Repubblica di Genova. d°. 1716. - Assegnamento di qualche somma chiesto dal Residente Cesareo per poter celebrare il fausto evento del parto di S. Maestà l’imperatrice. Rappresentazione fatta alla Repubblica di essere felicemente nato alla Maestà C. il serenissimo suo primogenito Leopoldo arciduca. Detta nascita dell’augustissimo primogenito festeggiata in Genova dal Residente conte Molinari. Consulato — 544 - 1716. - Passaggio all’altra vita del serenissimo Principe arciduca. 1717. - Altro felice parto della Maestà delPImperatrice e nascita di una arciduchessa. Rappresentazione fattane alla Repubblica di Genova. 1718. - Ordine circa la risposta da S.M. Cesarea alla lettera ed apologia del Czar di Moscovia sopra il ritorno del principe Alessio, di lui figlio in patria. 1718. - Notizia data alla Repubblica di Genova per la Maestà dell’imperatrice data felicemente alla luce una serenissima Arciduchessa Infanta di Spagna. 2) Duchessa di Savoja. 1706. Partenza di cinque galee genovesi per Albenga a fin di servire Madama la Duchessa di Savoja e i due serenissimi Principi da colà sino a Savona. Atti di benevolenza e propensione palesati in nome di S.M. Cesarea alla detta Duchessa di Savoja. Galeotta d’Oneglia con stendardo del Duca di Savoja — 1705 — stata inseguita più volte uscendo dal porto da una delle galee comandate dal Duca di Tursi. Istanza presso la Repubblica di assicurare la partenza della predetta galeotta. Lorena - Duca di - 1707. - Titolo di Altezza Reale accordato al medesimo e ai suoi legittimi successori da Sua Cesarea Reale Maestà. Carpasio - 1704. - Circa l’affare della prigionia degli ufficiali e soldati francesi avvenuta per mezzo del capitano Burello di Carpasio. Pepefumo corsaro napolitano, 1704. - Insulto da esso dato ad una coralina di Nizza. Savoja, Duca di - 1705. - Arresto fatto da nemici di S.M. sul Dominio Genovese d’un Ufficiale delle truppe di S.A.S. il Signor Duca di Savoja, d’un banchiere e d’un corriere ch’era a questo di guida, sudditi pure della medesima Altezza S. Lamenti ed istanza fatta presso la Repubblica di Genova pel rispettivo loro rilascio. 1705. - Lamenti del Sig. Duca di Savoja presso la Repubblica predetta pei cattivi trattamenti usati al suo Regimento della Regina, trovandosi questo costretto, passando a Nizza per la via di Onegia, di trovare qualche luogo della giurisdizione genovese. 3) Belgrado 1717. - Vittoria e resa di Belgrado. Notizia datane alla Repubblica di Genova. Pubbliche rimostranze fatte dalla detta Repubblica pel suo giubilo per detta vittoria. Congressi di Rastadt e di Bada 1714. Paci 1714. - Pace conclusa fra S. Cesarea Cattolica Maestà ed il Re di Francia. Resa di Piazze. - Temisvar 1716. - Resa di Temisvar. Notizia datane alla Repubblica di Genova. - 545 - d°. d°. d°. d°. d°. d°. d». d°. d°. Consulato d°. d°. d°. d°. 15 Vittorie. Ungaria 1716. - Notizia data alla Repubblica di Genova della vittoria riportata in Ungheria dalle Armi di S. Maestà Cesarea sopra quelle del Turco. - Solenne «Te Deum» per parte della detta Repubblica d°. 4) Garzano Giovanni Battista, partitante. 1706. - Instanza fatta dal serenissimo Principe Eugenio che detto Carzano, richiedendolo il servizio augustissimo, si porti dov e il bisogno per il Dominio della Repubblica. Risposta negativa per parte della Repubblica per essere il medesimo bandito dal detto Dominio capitalmente. Ordine finalmente de’ Serenissimi Collegi di concedere al medesimo una o più volte il salvacondotto qualora egli dovrà passare o fermarsi nel Dominio della Repubblica di Genova. Consulato 1712. - Detto Carzano in qualità di tenente nel servizio di S. Maestà. Istanze per lui fatte dal Maresciallo conte di Daun da potersi liberamente fermare e passare per il Dominio della Repubblica. Altre raccomandazioni di procurargli la grazia della sua liberazione. d°. Franchigie 1716. - Dovute a pagarsi dalla Repubblica al Residente Cesareo conte Molinari. d°. 1715. - Negate allo stesso dalla Repubblica di Genova. d°. Giudicelli Antonio, alfiere. - Olio per Avulla 1718. - Sequestro dato dai gabelloti di Sarzana a 30 barili d’olio spediti ad Antonio Giudi-celli di Avulla e destinati per servizio di quel presidio e poi rilasciato. d°. Grano d’Austria 1717. - Circa il danaro depositato per transito richiesto di grani che si spediscono dallo Stato di Milano al Finale in mantenimento delle truppe cesaree. d°. 1718. - Rilascio del detto danaro in deposito. d°. Imberti Antonio 1710. - Spedito da Giovanni Chavier, banchiere in Torino, a far provvisione di grano; qual grano fu poi sequestrato nel Po di Lombardia. Relazione fattane a S. Maestà. d°. Munizioni da guerra 1706. - Accordate da Genovesi a comperarsi da nemici di S. Maestà Cesarea. d° Passaggio di truppe e d’altri 1717. - Transito chiesto per l’Alfiere Bellagente, che passa a Napoli con 1 sargente e 20 riclute per Regimento del Generale marchese don Egidio Roma. d°. Provvigioni - Staremberg conte Guido, maresciallo 1708. - Ordine Cesareo di prestargli al suo arrivo in Genova ogni assistenza e di somministrargli tutte le notizie rispetto agli affari e tutto quello possa essere profittevole all’augustissimo servizio. Consulato Tattembach, generale conte di, 1708. - Suo arrivo in Genova. Assistenza prestatagli per ordine Cesareo e suo successivo imbarco. d°. — 546 - Tessè maresciallo di, 1708. - Ordine cesareo di farlo prigione e disturbare la di lui navigazione. Ciò non riuscì prevalendosi il medesimo dell’opportuna occasione di due galee di Malta, sulle quali passò a Livorno. d°. 5) Citazioni, 1717. - Circa l’intimazione d’una citazione del Senato di Milano ad uno de’ Gentiluomini di Genova per causa civile. d°. Clinchampt, Cavaliere di, colonnello di S. Maestà Cesarea Cattolica, 1713. - Istanza dello stesso che la sua quarantena non sia più di 10 giorni. d°. Baglio, capitano Bonaventura di Serravalle, 1718. - Istanza del medesimo per sua patente con cui poter navigare sotto stendardo imperiale. d°. Doria conte Leonardo, 1717, 1718. - Citazione da intimarsi allo stesso e della maniera con cui ciò abbia ad eseguirsi, a chiesta del sig. Principe di Loewenstein. d°. Fiume. Portofranco, 1717. - Circa il meditato stabilimento d’un portofranco in Fiume. d°. Garbarmi Antonio Maria. Inspruck, Camera di, 1706. - Detto Garbarmi commesso da S. Maestà e dall’eccellentissima Camera d’In-spruck per assicurar le mercanzie, che da Genova passano in Alemagna per la via di Velkirchen etc. Sua carcerazione Istanza per sapere in che sia mancato detto Commissario. 1707. - Relazione fatta in questo affare a S.M. dal Residente Molinari. d°. Malaspina marchese Azzo Giacinto di Mulazzo 1713. - Commercio sospeso e riaperto intieramente tra il Dominio Genovese ed i Feudi del Marchese di Mulazzo. d°. Mercanzie. Passaporti, 1716, 1717. - A chi sieno d’accordarsi o no. Consulato Patenti per il corso, 1716. - Istanza di due capitani genovesi per simil patente per poter andare in corso a danno de’ Turchi e Barbari. Notizia umiliatane a S. Maestà C.C., con progetto di accordare tale licenza e Patenti. d°. Quarantena, 1713, del Sig. don Domenico Aguirre, che, giunto da Milano in Novi, passa a Napoli per occupare la carica di Presidente di S. Chiara. 1713. - Quarantena del Sig. barone Braun, colonello e generale di battaglia di S.M. d°. Sanità, 1713. - Lettere dirette al Residente Gesareo in Genova apertesi ndl’Ufficio della Sanità e profumate anche di dentro le lettere inchiuse e dirette in altre parti. Istanza di non aprire queste ultime dirette altrove, ma solo profumarle al fuori. d°. 1713. - Altre lettere apertesi, dirette come sopra e profumate al di dentro, una per la città di Barcellona. Lamenti del Residente suddetto contro questo procedere presso la Repubblica di Genova. - 547 - Serravalle, 1718. - Notizia data ai Deputati della Comunità di Ser-ravalle d’una seguita intimazione. d°. 6) Bastimenti, 1716. - Presa fatta in Marsiglia d’un bastimento napolitano e carcerazione del patrono e de’ marinai a motivo di contrabbando. jo Castella capitano Giovanni, catalano, 1717. - Minacciato per causa di alcune archibugiate che seguirono in porto tra i suoi marinai e quelli d’una barca genovese. POtere dd Podestà di Portovenere e spettanti a due Ufficiali angioini. d° Valentino don Francesco, 1717, 1718. - Pratica della Sanità negatagli « ParteTa'vuìo TÌ iTT “ Saldegna’ stante del Parte avuto dal Residente cesareo in Genova. Consulato II]*. nRÌSSa nei marinaì dell’isola Cabrera vicino alla Sardegna tra S èP^r0m C mannai ddle fibche nap0litane- che ivi P^canTi co-^ :nn“ a svernare in Bonifacio, per motivo d’incontro in barate ala Ìn 3tt° ddla peSC3’ per lo che ^rono Panll, O arCl?lbuglateJ e nmase ucciso un tal patrone AnieUo do Si i' Quer, p attane dalla parte offesa nel tribunale di Bonifacio. Si ingerì il Fisco di Bonifacio. do — 548 — 1716. - Rissa di pugni, schiaffi etc. tra un chierico sardo ed un secolare di Bonifacio in chiesa, dalla quale usciti fu rinnovata da due di quegli Anziani con pugni e bastonate a sardi. Terminò quest’affare per mezzo della repacificazione co’ Bonifacini. d°. 1718. - Nuovo aggravio imposto d’una genovina per ognuna delle filuce di patroni napolitani, che pescano secondo il solito il corallo nel mare di Corsica e lo ripongono in Bonifacio. d°. 1718. - Meditata spedizione dalla Serenissima Repubblica di Genova di due galee, a fin di arrestare il capitano Castellar catalano ed il pinco da lui comandato. Questo Capitano trovossi in corso per servigio di S.M. Cesarea, con patente del Viceré di Napoli d°. 7) Regni di Sardegna e di Sicilia. N.B. - A questo invoglio mancano le scritture. 8) Caffiero Giuseppe; patrone di Sorrento, 1714. - Investì nella spiaggia di S. Remo la barca di questo e quel Commissario, proibì a No-tari di concorrere all’atto della deposizione, che doveva colà farsi dallo stesso patrone al Console di S. Maestà Cesarea Cattolica, pretendendo che tal "atto si facesse nella sua curia, con l’intervento del Notaro di essa, e non in casa del medesimo Console. Consulato Centurione don Giovanni Agostino, 1718, inviato nominato dalla Repubblica di Genova presso S.M. Cesarea Cattolica. Protesta della prelodata Maestà contro la personale elezione di questo. d°. Consolato di S. Remo, 1715. - Resoluzione del Governo della Repubblica, cioè: che il Console di S. Remo possa prevalersi di notaro a suo arbitrio in occasione di deposizioni appartenenti al Consolato, qualora 1 interesse sarà tutto de’ forestieri ed a questo fine d’aver datigli ordini opportuni a quel suo Commissario. . ^°' Consolato di Corsica; Salineri viceconsole don Domenico, 1718. Notizia avuta della morte accaduta nella città di Bastia in Corsica del console Don Giacomo Carbone, suocero del detto Salineri. Incombenza data a detto Don Domenico d’invigilare e d’accudire a tutto ciò che riguarda il Cesareo Reale Servigio, sino a che S.M. abbia prov-veluto a tale carica. Raccomandazione in favore dello stesso, affinché sia dichiarato Console come suo suocero. Console in Marsiglia, 1716. - Progetto di stabilirne uno per parte di S.M.C. e che tale fosse suddito della stessa Maestà Sua. d°. Maricone don Gerolamo, fratello del Console in Genova, 1718. -Ingiustamente prigionato in Alicante con sequestro dei suoi beni. Risentimento d’un simil fatto di S.M. stessa ed istanza presso la Repubblica di Genova per l’indennizzazione del detto don Girolamo Maricone e pel castigo meritevole di chi avesse contro di esso attentato. Fu commesso questo affar da definirsi al Tribunale degli Inquisitori di Stato. Consulato — 549 — 9) i. Antonio, Conte di, 1717-1718. - Prigioniero di guerra in Peni-scola. Sua istanza per essere soccorso e lui e li altri Ufficiali prigionieri. Denaro rimessogli. d°. Condennati al remo, 1714. - Spediti da Milano, 1715. Condennati de' l eudatari imperiali del Genovesato, delle Langhe e della Lunigiana. Progetto di trasmettergli alle galee di S.M. e non a quelle della Repubblica di Genova, come pel passato. d°. Crespes capitano, 1718. - Spedito per reclutare a Genova. Difficoltà incontrate nella sua commissione e successiva partenza. d°. Disertori, 1707-1717. - Pratiche colla Repubblica di Genova circa i disertori di S.M.C. e di Prussia. L/ro«» don Giovanni, 1718. - Prigioniero in Cartagena col Sargente laggiore Vallis ed altri. Rappresentanze della maniera impropria colla quale vengono trattati. Soccorso in danaro rimessogli. d°. Nlarannosa don Ignazio. 1718. - Prigioniero in Cartagena. Messosi dippoi in libertà col Tenente don Isidoro Coromino ed il Sargente Maggiore Vallis. jo Passaggio di truppe. 1707. Prigionieri di guerra. Padaello tenente Carlo. 1716 1717 1718. Commissionato a far riclute in servigio di S.M. Cesarea Cattolica Assistenza a ciò prestatagli dal Residente cesareo conte Molinari. Pra-tiL i_ ne reclutare. Proteste in contrario della Repubblica di Genova. Consulato Relitte, 1718. - Istanze del Residente Cesareo presso la Repubblica c\f7^°Va COntr° ‘ Reclutanti esteri per servigio de’ nemici di o.lvl.C.L. Jo Schiavi. Ximenez don Pietro, 1717, 1718, 1719. - Fatto schiavo da una galeotta di Tunisi. Pratiche per liberarlo dalla schiavitù de’ Tunisini. d°. 1) Arquello, 1714. - Intimazione d’Ordini cesarei al Feudatario di Arquello. Plenipotenza Ballestrino, 1716. Dal marchese Ottaviano del Carretto di Ballestrino oe Marchesi di Savona fu ricercata copia autentica d’instrumento e dalla Repubblica di Genova in adempimento della Cesarea Mente allo stesso consegnata. jo (^liro J Garchere, 1717. - Concernente l’attentato commesso dai Corri-ori elle Carchere in pregiudizio della giurisdizione di Cairo. d°. Ca”°sio’ Lercaro marchese Francesco, feudatario di Carrosio, 1713, . . ' ’ °aPPresentanza della Comunità d’essere disturbata dalla Giustizia di Novi nella provvigione del sale e d’altri viveri. d°. — 550 — I Del Carretto, conte di Millesimo, 1714. - Avvisato per Ordine Cesareo di motivare lo stato della sua causa e quali passi possano a suo favore farsi. Del Carretto marchese Ottaviano, 1714. - Intimazione eseguita d’Or-dini cesarei ai Marchesi del Carretto. Centurione principe Carlo, 1718. - Ordine cesareo comunicato al medesimo. Cerretto, 1714. - Intimazioni d’Ordini cesarei al Feudatario di Cer-retto. Cravanzana, 1714. - Intimazione d’Ordini cesarei al Feudatario di Cravanzana. Daglio Giuseppe, suddito del marchese Francesco Maria Spinola di Cantalupo, 1718. - Raccorse per supposti aggravj dal medesimo suo padrone ricevuti. Feudi imperiali del Genovesato. Feudi imperiali delle Langhe Gorzegno, 1714. - Intimazione d’Ordini cesarei al Feudatario di Gorzegno. Mioglia, Sassello, Scarampi Crivelli marchese Antonio di Miopia, 1715, 1717, 1716. - In puncto violentiarum commissarum a Communitate Saxelli Montenotte, 1715. - Rispetto alla pretensione de’ Gabellieri della Repubblica di Genova contro detto Feudo. Mornese, 1715. - Don Filippo Serra, marchese di Mornese, 1715, morto senza prole maschile. Odino Giovanni Battista, 1713-14. - Padre e figlio processati per causa di frode, sudditi di Carrosio. Olivero rev. Antonio, sacerdote e nativo del Feudo imperiale di Campo. 1714. - Raccorse per gravi pregiudizi sofferti dai confeudatari. Porta Domenico, 1718. - Processo contro di lui formato, di poi annullato ed impiegato in una Commissione per servigio di S.M. Cesarea Cattolica. Quentel, fiscale imperiale, 1709. - Commissionato d’informarsi circa la condotta de’ Vassalli di S.M. in Italia. Solaro Giuseppe quondam Domenico, 1718. - Spogliato dai birri di Sassello delle sue mercanzie in rubbi 23 di polvere e libbre 4 tabacco, che condusse dal’Isola, com’era solito, in altri Feudi imperiali delle Langhe. d°. Plenipotenza d°. d°. d°. d°. d°. d°. d°. d». d°. d°. d°. d°. Plenipotenza d°. — 551 — Spinola marchese Giulio, feudatario dell’isola, 1715, morto « ab intestato ». Sudditi imperiali. 2) Abbadia di Avulla, sotto il titolo di S. Caprasio, 1712. Conferita ai fratello del conte Carlo Molinari. 1717. - Ingerenze pretese nella t etta Abbazia dai fratelli Alessandro e Nicolò di Podenzana, possessori del Feudo imperiale di Avulla. 1717, 1718. - Attentati commessi a a‘Comunità di Terra Rossa, feudo del Gran Duca, in pregiudizio nota i e de terreni dell Abbazia ed in particolare del molino alla medesima appartenente. d° Castagnola Nicolò Maria, tesoriere di S.M.C. Cattolica nel Supremo Consiglio di Fiandra, e Giuseppe Maria fratelli, 1718. - Lite mossa in particolare contro quest’ultimo da Giovanni Andrea Ambrosini, piemontese- Consolato Colonitz P. Innocenzo da S. Leopoldo, carmelitano scalzo e missionario apostolico alle Indie Orientali, 1710. - Imbarco di lui e del suo compagno. d0 Doria marchese don Stefano, 1706. - Passato con la sua galea a Barcellona. Istanze, per ciò, contro di esso fatte dai nemici di S. M. /16. - rattamento allo stesso accordato di Grande di Spagna e permesso di poter rimpatriare. Partecipazione fattane alla Repubblica di (jenova. ,0 Coltemi J°„ Leonardo, 1707. - Causa pendente nel Serenissimo Senatori 8mila lire di cartulario per ragione di un legato fatto dal fu big. Nicolo Raggi a beneficio delle sue discendenti. Consulato Gutdetl, segretario don Giuseppe Maria, 1718. - Suo credito contro don Giovan Domenico Saporito. d° 7° CAapÌ‘J’l° d°” GiusePPe, 1717. - Ordine datogli dalla Re-i- >ICa ' cncn a uscire dal suo Dominio per frequenti sfrosi e e per aver arruolato gente per servizio de’ Veneziani. d°. Mainane Francesco, 1717-18. - Raccomandato dal Sig. Principe di AwSV, COnSJe6rent° della «iustizia contro il marchese essandro Saluzzo, di lui preteso debitore. d°. iè, Marchesa di, da Torino, 1706. - Istanza d’essere favorita d’una galea con cui essere trasportata da Alassio o da Albenga a Viareggio o a Livorno. 60 . d°. KjVfflrev. don Giovanni Battista del Marchesato del Finale, 1717. -Ristabilimento nell intiero e pacifico possesso, che a lui viene turbato xj eV ç. 0mmas.° arzagIio nella cappellania sotto l’invocazione di Mostra Signora di Loreto. do Soarez conte Giovan Giacomo Enea, 1718. - Ordine cesareo di rendergli giustizia. — 552 — Tauler capitano don Giuseppe, 1711, 1718. - Differenze tra questo e don Domenico Gisbert. Uceda, Duca di, 1717. - Istanze d’esser riparato de’ suoi pregiudizi cagionatigli da Giovan Battista Carminati e figli, a cui appoggiò il maneggio d’alcuni suoi rilevanti interessi. 3) Annaes don Rafaele Cabrera, don Giovan Antonio Mistres, don Girolamo, Ruaia don Tommaso. - Quattro Ufficiali spagnuoli, 1716, arrestati e poscia rilasciati. Carcerazioni. Prigionie. Castelli Teramo quondam Giovan Andrea di S. Fiorenzo, soldato del Regimento Hamilton, 1717. - Carcerato in Calvi di Corsica, per esser di colà bandito capitalmente. Cortada don Francesco detto don Domenico, Fabra don Rafaele, Guija don Francesco, Matteo o Matheu alfiere don Francesco, Ordonas capitano don Filippo, Pelisser don Francesco, 7 Ufficiali di S.M.C.C., 1715-16. - Carcerati per delazione di spada per aver tre di essi feriti i birri nel Palazzetto di Giustizia. Di poi rilasciati. Fieschi conte Urbano, 1708. - Processato dai Signori Inquisitori di Stato per materie di Stato e governo della Repubblica concernenti rivelazioni d’intimi segreti etc. Rilasciato in virtù della Sovrana Mente di Sua Regia Cesarea Maestà. Moles, duca marchese don Carlo Francesco, 1713. - Carcerato nella torre del Ducal Palazzo di Genova per essersi servito di Bolletta di Sanita falsificata di nome e cognome finto e di non aver fatto la quarantena e successivo rilascio. Papalardo don Gioachino, 1717. - Condannato da’ birri nel Palazzo della Giustizia ad istanza di d. Genesio Puisservert, per una somma, di cui egli va creditore verso di quello e di poi alle istanze del Residente Cesareo in Genova rilasciato. Porteli don Giuseppe, valenziano, 1717. - Arrestato e poscia rilasciato. Trincas padre Girolamo, 1717, francescano, di nazione sardo. Istanza d’obbligarlo alla reintegrazione di non pochi mercanti e d altri particolari da lui defraudati di riguardevole somma, tanto di mercanzia che di denaro. Ximenez don Pasquale, capitano per servizio di S.M. Ces. Catt., 1715. - A 17 ottobre carcerato sul motivo della spada ch’egli portava a fianco. Rilasciato nel giorno seguente. 1716. - Luogotenente e birri, i quali arrestarono il capitano Ximenez, mandati in galea. 1716. - Partenza di 150 Corsi con due Colonnelli, Maggiore e tre Capitani per rinforzo del Presidio della fortezza di Gavi. 1716. - Altre pendenze fra la Repubblica e S. Maestà C. d°. d°. Consultato d°. d°. d°. d°. d°. Consulato d°. d°. — 553 — 1712. - Rescritto Cesareo diretto al serenissimo Doge a chi (sic) si partecipa esser stata la carica di Residente Cesareo conferita al conte Carlo Bartolomeo Molinari. Altro diretto come sopra ancora sigillato. d°. 1714. - Lettera al serenissimo Doge Giustiniani scritta da’ Cantoni e Repubblica della Rezia; raccomandazione pel Capitano Leonardo Merz-mann per poter acquistare un suo credito. d°. Citato nella causa vertente tra D 1) Consolato di S. Remo, 1714. Consolato in Marsiglia, 1716. Altro Consolato, 1718. 2) Citazioni, Mercanzìe, 1717-1718. Doria conte Leonardo, 1716, 1718 questo e la Comunità di Serravalle Porto franco da stabilirsi in Fiume. Disertori. - Indulto concesso a questi nell’anno 1702 e 1716. Reciproca restituzione de medesimi fra S. Maestà Cesarea e la Repubblica di Genova nell’anno 1716 e 1718. Riclute. - Loro Marchie 1716, 17, 18. f' Antonio, conte dì, da Peniscola, incumbenzato per i prigionieri di Sardegna. Laconi don Giovanni, prigioniero. Maramosa, Giudice don Ignazio, 1717-16, prigioniero. Prigionieri di guerra in Spagna. 5) Franchigie, 1717-18. 6) Capitani di bastimenti. Filuche del Dispaccio Patroni di bastimenti 1716, 17, 18, diversi fatti e attentati 7) Alleanza nel 1718, tra 1 Imperatore, il Re Britannico, il Re Cristia-nissmo e li Signori Stati Generali. Sicilia e Sardegna. Guerra contro i Regni di Sicilia e Sardegna. 1718. - Notizie relative alla guerra colla Porta Ottomana. Consulato d°. d°. d°. d°. Consulato d°. d°. d°w d°. d°. d°. d°. E 1) Ballestrino. Del Carretto di Ballestrino marchese Girolamo ed Ottaviano. — 554 — 1716. - Estrazione d’una copia d’istrumento negata a quest’ultimo dalla Repupbblica di Genova e poi concessa. Plenipotenza Centurione principe Carlo, 1718. - Circa la concessione fatta dallo stesso, con approvazione Cesarea, dei Feudi Torre e Campi al suo figlio primogenito Giovanni Battista. Ordine Cesareo di dover pagarsi da questo il laudemio per causa della successione ne’ suddetti Feudi. 1707. - Copia di quitanza del Segretario Piccaluga di scudi d’oro cinquanta ricevuti dal Sig. Principe Giovanni Battista Centurione per compito pagamento di focolari 25 nel suo Marchesato di Campi. Feudi imperiali del Genovesalo. Feudi imperiali delle Langhe. Isola. Sassello, 1718. - Copia di attestato della Comunità non esservi gabella di sorte veruna ad esclusione della gabella che pagano quelli che vendono il vino a minuto. Solaro Giuseppe del luogo dell’isola, feudo imperiale, 1718. - Istanza da lui fatta pel rilascio di rubbi 22 e libbre 14 di polvere statagli presa da famiglie di Sassello con libbre 4 tabacco. Spinola marchesa Lelia Rivarolo, 1718. - Fece mettere nelle carceri Domenico Porta dell’imperiale Feudo di Isola. NB. - Dopo questo invoglio trovasi Patente della città e portofranco di Trieste del dì 9 luglio 1757. Esemplare stampato in Genova, 1730, cioè Saggio dell’illegalità e invalidità de’ libri e mala scritturazione etc. i fratelli Maricone riguardante. 2) Carcerazioni e Marcia di truppe, 1715, 16, 17. 3) Castagnola Nicolò Maria e suo fratello Giuseppe Maria. Galleini don Giovanni Leonardo. Gisbert don Domenico. Guidetti, segretario, suo credito contro don Giovanni Domenico Saporito in Genova. Mainone Franco. Menzano don Giuseppe. Rivas rev. don Giovanni Battista. Soardi conte Giovan Giacomo Enea. Tauler don Giuseppe e don Domenico Gisbert. Trincas padre Girolamo 4) Rosta delle lettere di Spagna in Genova 1708, 1711 ed altro intorno alla Posta delle lettere 1716. 5- Finale, Marchesato del 1713, 1714. Plenip. Plenip. Plenipotenza Plenip. Plenip. Consulato d°. d°. Consulato d°. Plenipot. - 555 - F 1) Feudi imperiali delle Langhe 1709-1712 controversi da S.A. Reale di Savoia. Del Carretto marchese Ottaviano. Del Carretto conte di Millesimo 2) Cairo e Carchere 1717. Puncto repressaliorum factorum a Bernardino Claudio de’ Carli de Rocheta del Cairo. Del Carretto conte de Millesimo. Del Carretto marchese Girolamo. Del Carretto marchese Ottaviano. Costa conte Prospero Francesco, 1715, Puncto privationis Feudorum; Garlenda, Laigueglia, Paravenna, Goizegno etc. 1713. Puncto implorandae renovationis investiturae a Marchionibus de progenie Car-rettorum. Invrea marchese Ippolito, 1708. Puncto imploratae manutentionis in possessione Marchionatus Spigni contra comitem Ioannem Baptistam Carrettum de Montaldono. Millesimo, 1712. Ragguaglio toccante il Feudo di Millesimo. Monforte, 1717. Marchese Filiberto Del Carretto inclinato per Savoia Spigno. 3) Montenotte: sopra il di cui territorio la Repubblica di Genova pretende d’imporre dazi o pedaggi sopra il transito de’ passeggeri 1714-15. 4) S. Benedetto, Feudo imperiale delle Langhe. Pia del Finale, Abbadia di Nostra Signora di _, 1712-13 contro la Comunità di S. Benedetto. 5) Crivelli Scarampi marchese Antonio di Mioglia. Mioglia, Sassello. Moliae Feudum imperiale etc. in specie Fiscalis imperialis aulicus contra Rempublicam Ianuensem in puncto violentiarum dicto Feudo commissarum ex parte Communitatis Saxelli. G 1 ) Condennati al remo. Forzati - Schiavi fra i Barbareschi. 2) Visconti generale di battaglia di S. Maestà Cesarea Annibaie, marchese. Specificazione del viaggio, passate e successi seguiti al distaccamento delle Truppe Cesaree sotto il comando del detto Generale Visconti nel 1703. - Informazione sull’invasione de’ Francesi in Sar-zana e Contribuzione da loro richiesta in Massa sull’a. 1703. Diverse lettere familiari e d’altre persone che contengono vari avvisi in tempo di guerra in Italia negli anni 1703-1705 ad altre notizie toccanti al Consolato imperiale in Genova. 3) Truppe da imbarco imperiali in Catalogna negli anni 1712 e 1713. Riclute Plenipot. d°. d°. Plenipot. d°. d°. d°. Consulato d°. d°. - 556 - 4) Contribuzioni. Denaro per S.M. Cesarea. N.B. - Mancano qui le carte e l’invoglio. 5) Maricone, console. Ordini dati a questo nel 1715 e 1716 per informarsi delle qualità personali di Officiali spagnoli, che arrivano in Genova per passare sopra Stati di S.M. Ces. Consulato Imbarco da farsi in Barcellona od altra parte della Riviera di Catalogna di n. 110 soldati nel Pinco del patron Battista Reforso quondam Stefano di S. Remo. d°. 6) Pretensioni di Cosmo Bogliano come procuratore d’Armatori francesi contro Pietro Francesco e Giovan Francesco Sapia e Francesco e Giovanni Maria Sardi per pagamento di tre lettere di cambio. d°. Franchigie - Rilascj dalle Carceri. d°. 7) Capitani - Patroni. Basso Giovanni. Bianchi Domenico di Gallipoli. Cariano capitano Giovanni Battista. Caffiero Paolo ed Andrea. Frolla Giovanni. Margiotta Pietro Menichi capitano Calisto. Gabriele Caccace capitano. Estrazione e trasporto d’olio e d’altri oggetti. d°. 8) Bastimenti noleggiati. Bonicelli Giovanni Domenico. Digheri capitano Giovanni Lorenzo. Papi capitano Michele Angelo. Frasca capitano Benedetto. Cariche, trasporti ed interessi privati de’ rispettivi Capitani. d°. H 1) Casa d'Austria, 1704. - Relazioni del viaggio del Re Cattolico Carlo III Consulato 1711. - Poesie per l’incoronazione di Carlo VI. d°. 1712, 1714. - Altre poesie in lode dello stesso. d°. 1716. - Relazione e poesie per la nascita del serenissimo Arciduca d’Austria, figlio dell’imperatore Carlo VI. d°. 2) Francia. - Memorie de’ Presidenti del Parlamento di Parigi contro li Duchi e Pari al Duca di Orléans, Reggente di Francia. d°. 1704. - Editto del Re nella creazione d’un millione di lire. Epistola scritta da un anonimo in italiano al Duca di Borgogna e divisa in 9 capitoli. d°. - 557 - 3) Inghilterra. Olanda. Copia di lettera di congratulazione di S.M. Britannica la Regina Anna per la dichiarazione in Re delle Spagne nella persona dell’augusto suo fratello Carlo 3°, unitamente alla risposta ed altre copie di lettere intorno al viaggio di Carlo III. Manifesto dei Signori del Parlamento presentato alla Regina d’Inghilterra sotto li 27 novembre 1703, con cui Le porge i suoi ringraziamenti per la premura della Maestà suddetta presa per la difesa della Casa d’Austria contro quella di Borbone. Copia e traduzione dall’olandese dell’Estratto dal Registro delle Risoluzioni di Loro Alti Potenti Signori Stati Generali degli uniti Paesi Bassi adì 23 luglio 1691 circa la neutralità durante la guerra colla Francia. Copia stampata di lettera scritta in francese da’ Signori Stati Generali a SU. Cattolica Carlo III adì 7 aprile 1711, con cui manifestano la loro condoglianza per la morte di S. M. Imperiale ed il loro interesse di vedere per successore sull’imperiale Trono la prelodata Maestà Carlo III. 4) Imperadori. Impero. Punti principali del Concluso nella Dieta Generale dellTmpero in Ratisbona sotto li 28 settembre 1702 contro il Re di Francia. Concluso de’ Tre Collegi dellTmpero in data di Ratisbona 30 settembre 1702 sullo stesso oggetto. Esemplare stampato della Dichiarazione Cesarea di guerra in nome dellTmpero Romano contro il Re di Francia, il Duca d’Angiu ed i loro aderenti in data del dì 6 ottobre 1702 con i due Mandati avoca-1 tori ed inibitori Cesarei del dì 6 e 10 ottobre 1702. Copia (in stampa) della lettera del serenissimo Duca di Baviera scritta alli Circoli di Franconia e Svevia in data di Lichtenberg li 10 settembre 1702. Copia di lettera anonima ossia di un articolo di Gazeta in data di 2 maggio 1711 contenente relazioni e novità diverse di quel tempo. 5) Ungaria. - Diverse lettere, stampe e poesie degli anni 1716-17 e 1718 concernenti le vittorie ottenute dall’Austria contro la Porta e successiva conclusione di triegua fra S.M. l’imperatore e la Porta suddetta. 6) Italia. - Varie stampe dall’anno 1702-1716 circa alcuni fatti storici di quei tempi. Bando imperiale pubblicato nell’a. 1708 per mezzo del conte Giambattista Castelbarco Plenipotenziario e Commissario imperiale in Italia contro il duca Ferdinando Carlo, Duca di Mantova e Monferrato, e rispettivo possesso preso in nome di S.M. Cesarea della città e Stato di Mantova nell’a. 1711 dal predetto sig. Conte Giambattista Castel- Consulato d°. d°. Plenipotenza Plenip. d°. d°. Consulato - 558 - barco in qualità di Amministratore Arciducale della città e Stato di Mantova ed omaggio ordinato da prestarsi da tutti li sudditi del detto Stato per mezzo de’ Tribunali Giusdicenti e Procuratori rappresentanti. Esemplari del diploma cesareo di S. Maestà Cesarea Giuseppe I in data Vienna 26 giugno 1706 pubblicato nel Distretto d’Italia sotto il dominio della prelodata Maestà Sua, concernente uno scritto stampato per ordine della Santa Sede riguardante Parma e Piacenza. 1703, 1704. - Varie carte scritte e lettere concernenti avvisi e fatti storici di quei tempi. 7) Spagna. - 1702, 1710. - Diverse carte e stampe toccanti la successione nel Regno di Spagna di Carlo III; suo viaggio e la guerra insorta in quelli tempi. 1706, 1716. - Stampe e scritture, maggior parte concernenti l’evacuazione della Catalogna e delle isole di Maiorca ed Evizza. I 1) Avulla. - Marchese Luigi Centurione Steppa, 1710. - In puncto feloniae. Carpegna. - Piobico degli Ubaldini. Calice, Veppo. - Doria duca Andrea ed altri Feudatari imperiali, 1710. - In puncto feloniae. Firenze, Toscana. - Cosmo 1 de’ Medici, 1537. - Messo in virtù di Diploma Cesareo nel possesso dello Stato, Governo e Dominio fiorentino. Mirandola duca Francesco Maria Pico, 1710. - Puncto feloniae. Parma, Piacenza. - Esemplare stampato del diploma di S.M.C. Giuseppe I in data di Vienna 26 giugno 1708, pubblicata nel Distretto d’Italia sotto il dominio della prelodata Maestà Sua concernente uno Scritto stampato per ordine della Santa Sede riguardante Parma e Piacenza. 2) Feudatari imperiali e Feudi imperiali di Lunigiana, Fosdinovo, Malaspina marchesi feudatari. Alcune scritture e notizie rispettive a’ Feudi e Feudatari suddetti negli anni 1574, 1605, 1704, 1705. Tre schietto, Vico e Iera. Differenze giurisdizionali tra la Repubblica di Lucca e il Duca di Massa, 1716. 3) Avulla. Carrosio. Centurione principe Giovanni Battista. Feudatario di Zerba e Pregola. Plenip. d°. d°. d°. Plenip. d°. d°. d°. d°. d°. Plenip. d°. — 559 - Isola. Lercaro marchese Francesco, feudatario di Carrosio, 1713, 14, 15. Nella causa di Giovan Battista Odino e figli sul punto del sale. d°. Mirandola. Montessoro. Mornese Gian Battista marchese Marini, 1715, 1717. In puncto ca-ducitatis. Savignone conte Urbano Fieschi, 1703. - Anticipazione da questo fatta di 100 doppie di Spagna per alimento delle truppe Cesaree. Plenipot. Serra marchese don Filippo, feudatario di Mornese. d°. Spinola cardinale S. Cesareo, feudatario d’isola, 1715. - Puncto investiturae. d°. Spinola marchese Giovan Battista, feudatario di Vergagno, 1710. -In puncto feloniae et venditionis feudi Verganei. d°. Spinola baron Lazaro, feudatario di Montessoro. Spinola conte don Agostino, feudatario di Tassarolo. d°. Zerba, 1710 e 1713. d°. 4) Albani Maria Gosia e Margarita marchisia del Cairo. - Sudditi imperiali, suppliche ed in parte con documenti. d°. Galto Paolo di Buzzola. Olivero rev. Antonio di Campo. Oliviero Giovanni Tommaso di S. Sebastiano. Pantaleo Odino del quondam Alberto del feudo di Carrosio. Poggio Giorgio quondam Giovanni di Buzzala; sudditi imperiali. -Suppliche ed in parte con documenti. Plenipot. 5) 1703, 1704, 1709, 1710, 1712, 1716. - Circa le contribuzioni nei Feudi imperiali della Lunigiana, del Genovesato, delle Langhe e del Monferrato. d°. 6) Condannati alle galee di Genova dai Feudatari imperiali, 1698, 1715, 1717. 1) Istruzioni per Corrieri; ricevute di dispacci, parti, bastimenti con dispacci ed ordini. 2) Attestati, licenze, relazioni in tempo del sig. Console ossia Agente Maricone e del sig. Conte Molinari, inviato di S.M.C.C. 3) Certificati. 4) Licenze e Attestati. M Passaporti copiati ed originali. Consulato d°. d°. d°. d°. - 560 - N 1) Ministero di diversi Ministri esteri presso la Repubblica di Genova. d°. 2) Bastimenti noleggiali. Consulato 3) Spedizioni di viveri fatta per S.M.Q. da Cassagnos don Ignazio. d°. Prats don Ignazio di Girona. Affare privato. d°. 4) S. Ilario, Barone di —, scoperto per avventuriere. d°. S. Pietro, cavaliere di -, bandito dagli Stati della Repubblica di Genova. d°. o 1) Ordini Reali di Governo; maggior parte concernenti persone militari. d°. 2) Patenti ed Attestati originali. d°. 3) Patenti copiate. d°. 4) Patenti copiate. d°. P Memoralia Sovrani e privati di diverse persone. d°. MISCELLANEA 1736. - Attestati dei Signori Ministri forestieri in Genova contro la pretensione della Repubblica che niuna barca di bandiera Reale goda privilegio di vendere a bordo. 1711, 1728. - Rendite dell’Abbazia imperiale della Avulla e scritture ad esse spettanti. Interesse del Conte don Leonardo Galleini di Napoli avanti il Tribunale di Genova per conseguire un suffragio di dote. Interesse della signora marchesa Castagnola Maffei, principalmente intorno le disposizioni di sua ultima volontà. Traduzione di lettera d’un mercante di Cadice ad un inglese. In stampa. Consulato Plenipot. Consulato d°. d°. - 561 16 Interesse del sig. marchese Francesco Maria Grimaldi contro la pretensione che ha contro di lui il Duca di Giovenazzo. d°. Carte e stampa concernenti la mala scritturazione di Bartolommeo e fratelli Mariconi. 1730. - Bando stampato delle monete in Sicilia per il Viceré Conte di Sastago. 1728. - Editto del dì 14 luglio 1728 colla lista dei signori Feudatari imperiali e consegna fatta delle lettere li 27 luglio 1728 e lettera del marchese Carlo Spinola in data di Genova primo agosto 1718 a S.E. sig. Conte Carlo Borromeo, commissario e plenipotenziario cesareo; tutto riguardante il sale. 1731. - Manifesto della Corte Reale di Sardegna contro quella di Roma per 1 Abbazia di S. Benigno. 2 esemplari stampati. 1717. - Decreto in lingua portoghese riguardante certo Giovanni Patrizio Maria Gama. Progetto per introdurre la Posta imperiale in Genova. Fatto e ragioni per il Comandante don Benedetto Prasca concernente la sua nave rappresagliata in Genova. Due esemplari stampati unitamente al Breve Ristretto della Giudicatura di Genova circa la nave del comandante don Benedetto Prasca e motivi etc. pure in stampa. Varie carte riguardanti in specie l’imperiale Feudo di Campofreddo circa le contribuzioni, le lamente della Comunità contro il Convassallo marchese Cristoforo Spinola e la libertà concessa alla famiglia Buffetti da S. Maestà Cesarea sul’estrazione e passaggio de’ viveri. Due fogli vertenti sulla Dichiarazione fatta da S.M. Cesarea che l’isola di Corsica resti sotto il dominio genovese. 1737. - Copia di lettera scritta dalla Segreteria di Guerra di S. Altezza Reale al Governo di Livorno in data de’ 13 luglio 1737 circa il mantenimento di privilegi di tutti gli abitanti e negozianti in Livorno. Copia dell’accordo che fu stabilito li 7 settembre 1737 tra la Posta imperiale di Parma e l’Officio delle Poste di Genova. 1735. - Dispaccio diretto al sig. conte Guicciardi in Genova riguardante la partecipazione alla Serenissima Repubblica della dignità di Commissario Imperiale e Plenipotenziario in Italia da S. Maestà Ces. nuovamente conferita a S.E. il sig. conte Carlo Stampa. 1740. - Esame fatto per comando dell’Imperadore al sig. Domenico Tassara come testimonio per una pendenza tra il Salvucci e l’ebreo Aguillar, conduttore del tabacco in Boemia. Un foglio di risposta circa le rappresentanze del sig. Inviato di Com-predor in ordine alla catena apposta alla darsena di Savona. d°. d°. Plenipot. Consulato d°. d°. Consulato Plenipotenza Consulato d°. d°. Plenipotenza Consulato d°. — 562 - Filza A Dal dì 3 giugno 1726 sino al dì 1 novembre 1733 Dal dì 10 di luglio 1726 sino a 4 gennaio 1738 Dal dì 29 giugno 1726 sino al 15 ottobre 1735 Dal dì 17 settembre 1726 sino al 18 dicembre 1740 Dal dì 4 agosto 1728 a tutto l’anno 1734 Dal 2 luglio 1726 sino al 27 aprile 1728 Da’ 2 ottobre 1726 sino a’ 16 luglio 1735 Da’ 19 luglio 1726 sino al dì 1 dicembre 1734 Dal dì 13 settembre 1726 sino a 9 novembre 1728 Dal n. 1-569 incl. Il n. 343 non trovasi marcato. Lettere del sig. Principe Conte di Daun al sig. conte Orazio Guicciardi, Inviato di S.M.C.C. in Genova. N.B. C’è pure annessa altra lettera scritta e diretta come sopra in data di Vienna 26 aprile 1738. Filza B Dal n. 1-502 incl. Lettere del sig. Marchese de’ Rialp, Segretario del Dispaccio universale al sig. Conte Guicciardi, Inviato in Genova. Filza C Dal n. 1-383 incl. Lettere del sig. cardinale de’ Cien-fuegos, Ministro Cesareo in Roma al sig. Conte Guicciardi. Filza D Lettere del sig. Conte di Caiymo, del sig. Conte Carlo Borromeo e di diversi altri personaggi al sig. Conte Guicciardi. Filza E Lettere del sig. Conte di Sastago, Viceré di Sicilia. Lettere del sig. Cardinale d’Al-thann Viceré di Napoli. Lettere del sig. Conte Luigi d’Har-rach Viceré di Napoli. Lettere del sig. Conte don Giulio Visconte, Primo Ministro a Bruxelles, poi Viceré di Napoli. Lettere del sig. Balio Porto Carrera Viceré di Sicilia. Tutte dirette al Conte Guicciardi. Su diverse materie attinenti al Consulato in oggi di poca utilità. Su diverse prime materie attinenti al Consulato in oggi di poca utilità. Su diversissime materie attinenti al Consulato in oggi di poca utilità. Su diversissime materie attinenti al Consulato in oggi di poca utilità. Su diverissime materie attinenti al Consulato in oggi di poca utilità. - 563 - Filza F Dagli 15 luglio 1726 sino li 2 novembre 17 55 Dalli 14 aprile 1727 sino li 26 novembre I7M Dalli 23 luglio 1734 sino li 26 ottobre 1740 Dalli 10 luglio 1735 sino a 6 febbraio 1737 Dalli 3 febbraio 1733 sino a 15 giugno 1740 Dalli 5 giugno 1726 sino li 10 febbraio 1735 Dal dì 1 aprile 1732 sino li 5 dicembre 1736 Dalli 4 marzo 1735 sino al dì 1 maggio 1740 Dalli 14 febbraio 1731 sino il 12 marzo 1734 Da; dì 22 gennaio 1734 sino gli 8 agosto 1738 DsJj 3 luglio 1726 s'.se al dì 1 febbraio 1737 — 28 rebbraio 1728 si c. 12 ennaio 1732 EW 26 h£io 1726 î::::c î- 3 ctxcrs 1730 lettere di S.A.S, al sig. Principe Eugenio di Savoia. Lettere ili S.A.S. al sig. Principe Filippo Landgravio d’Hassia Governatore di Mantova, Lettere del sig. Maresciallo Conte di Kinigs, Comandante Generale in Italia. Lettere del sig. Generale Conte di Kevenhiiller, Comandante in Italia. Lettere del Supremo Eccelso Consiglio di Guerra tutte dirette al sig. Conte Orazio Guicciardi. Filza G Lettere del sig. Conte di Schon-born, Duca di Franconia e Vice Cancelliere dellTmpero. Lettere del sig. Conte Collalto Ambasciatore a Roma. Lettere del sig. Conte Carlo Stampa, Ambasciatore del Ducato di Mantova, Commissario e Plenipotenziario in Italia. Lettere del sig. Conte Kinsay, Ministro Cesareo a Londra. Lettere del sig. Conte dTJfeld, Inviato Cesareo in Olanda. Lettere del sig. Conte Federico d’Harrach, Ministro Cesareo a Torino e Brusselles. Tutte dirette al sig. Conte Guicciardi. Filza H Lettere del sig. Conte di Bolagno, Ambasciatore a Venezia. Lettere del sig. Conte di Konigseck. Ambasciatore a Madrid. Su diversissime materie attinenti al Consulato, in oggi di poca utilità. Sa diversissime materie attinenti al Consulato, in oggi di poca utilità. In parte ancora concernenti alcuni affari relativi all’Im-perial Plenipotenza in Italia. - 5(A - Dal dì 4 gennaio 1727 sino a 5 luglio 1730 Da’ 16 maggio 1732 sino a’ 24 ottobre 1733 Dalli 21 giugno 1730 sino a’ 22 marzo 1731 Dal dì 12 luglio 1726 sino al 6 febbraio 1730 Dalli 20 agosto 1726 sino alli 8 aprile 1727 Dalli 22 luglio 1726 sino a 31 dicembre 1740 Dalli 19 luglio 1726 sino a 15 giugno 1740 Dalli 21 luglio 1731 sino al 22 ottobre 1740 Dal dì 10 luglio 1726 sino a’ 16 dicembre 1739 Dal dì 15 ottobre 1735 sino li 12 dicembre 1739 Lettere del sig. don Marco Guerri-ni, Segretario a Madrid. Lettere del sig. don Filippo Rolte, Segretario imperiale a Madrid. Lettere del sig. Conte Arconati Visconti, Ministro in Parma. Lettere del sig. Conte Konigsegg, Inviato in Olanda. Lettere del sig. Conte de Palm, Residente Cesareo a Londra. Tutte dirette al sig. Conte Guicciardi in Genova. Filza I Lettere del sig. Conte Filippo di Sinzerdot, Gran Cancelliere in Vienna al sig. Conte Guicciardi. N.B. Mancano le lettere del sig. Conte di Dietrichstein, Presidente della Camera Italica Imperiale, le quali la Pandetta dice annesse a questa stessa Filza. Filza L Lettere del sig. Conte Paolo Ber-mudez della Torre, Segretario del Consiglio d’Italia. Lettere del sig. Conte Metsch, Vice Cancelliere dellTmpero. Lettere del sig. Marchese di Vil-lasgr, Presidente del Consiglio d’Italia. Tutte dirette al sig. Conte Guicciardi. Filza M Lettere di Monsignore Giovanni Ernesto conte di Harrach, ministro di S. Maestà Cesarea e Cattolica in Roma. Lettera di Giuseppe Dionigio Cri- Su diversissime materie spettanti al Consulato in oggi di poca utilità. Su diversissime materie attinenti al Consulato in oggi di poca utilità. Sono semplici accuse, delle quali l’ultima contiene l’avviso della morte dell’impera-tore Carlo VI. - 565 - Dal dì 16 gennaio 1740 a tutto dicembre detto anno Dal dì 25 del 1738 sino a 17 dicembre 1740 Dal dì 2 di giugno 1735 sino al dì 1 del 1741 velli, che indica la morte del prelodato Monsignore in data di Roma 19 dicembre 1739. Seguono le: Lettere di Monsignore Giuseppe di Thun. Lettere del sig. Principe Luigi Pio di Savoja, Ambasciatore in Venezia. Lettere del sig. Conte di Daun, governatore di Milano. Dirette al sig. Conte Guicciardi. Su diversissime materie attinenti al Consulato in oggi di poca utilità. Degli anni 1734, 1740 Filza N Lettere del sig. Fortunato Cervelli, Residente in Ferrara. Lettere del sig. Gianelli, Console in Livorno. Lettere del sig. Lissoni, Segretario Imperiale in Firenze; e d’altri Consoli, Sottoconsoli, Agenti, Podestà e Deputati, dirette al sig. Conte Guicciardi in Genova. Pandetta ossia Repertorio legato in cartone in ordine alfabetico delle materie che contengono le lettere dei Ministri di S. Maestà CC. o-vunque esistenti nelle rispettive Filze dalla lettera A-N inclusa. Altra Pandetta pure legata in cartone incominciata con più esattezza sulla Filza A soltanto. Su diversissime materie attinenti al Consulato in oggi di ben poca utilità. Altre Scritture e lettere fascicolate 1733, 34, 35 Dal 1731 al 1736 Fascicolo uno intitolato: Lettere venute, che contiene scritture tutte concernenti il Marchesato^ del Finale. Fascicolo bislungo inviluppato di carta cerulea, marcato di fuori colla lettera L, continenti Dispacci Imperiali, abbassati al sig. Conte Ora-zio Guicciardi, Inviato in Genova. Dal n. 1 al 52 inclusivamente. N.B. Vi è annessa una commissione data per ordine Cesareo al detto sig. Conte Guicciardi dal Presi- Diversissime materie attinenti al Consulato, le quali si leggono indicate in succinto a tergo di ogni dispaccio. In oggi di poca utilità. — 566 - 1736, 1738 Dal 1736 all’anno 1741 inclusivamente 1737-38-39 1738 dente dell’Aulica Camera in data di Vienna 30 agosto 1727, come pure: N. 3 lettere del sig. Barone Ibsen da Vienna; due del 1726 ed una del 1727 al detto sig. Conte Guicciardi; ed altra del 1726 del sig. Barone Deffonseca da Fontainebleau. Varie scritture concernenti i disertori imperiali; vi si trovano pure annesse alcune carte riguardanti le contribuzioni dell’anno 1709. Lettere di diversi Ministri Imperiali al sig. Conte Guicciardi, Inviato in Genova. Nonché alcuni originali Rescritti Cesarei ossia Ordini, abbassati allo stesso sig. Conte Guicciardi. Fascicolo uno involto con carta pecora concernente la Fontana imperiale eretta in Bolzano. Dispaccio diretto da S. Eccellenza il sig. Conte Carlo Stampa, Commissario imperiale e Plenipotenziario in Italia al sig. Marchese Pallavicino, Confeudatario imperiale di Cantalupo intorno l’aSare dei disertori imperiali. Ci si trovano unite alcune poche carte dell’anno 1734 concernente la nave di Bandiera inglese presa in Levante da galeotta Segnana. Un piccolo fascicolo Miscellanea di diversi anni. N.B. - Se ne trova l’Elenco rispettivo in fine del Nuovo Elenco Specifico de’ fascicoli dalla lettera A-P inclusivamente. N. 1 Titolano. N. 2 Registri di passaporti dall’anno 1726 al 1741. N. 1 Registro delle imbarcazioni imperiali fatte in Genova dal 1727 al 1729 inclusivamente. Su diversissime materie e notizie di quei tempi, in oggi di poca utilità. Uno di questi verte special-mente sugli attentati della Corte di Savoja sopra li Feudi imperiali nel Genovesato. - 567 - . . : . ' ■ ■ ‘ ' NOTE D’ARCHIVIO I MANOSCRITTI DELLA SOCIETÀ LlGURE DI STORIA PATRIA La biblioteca della Società Ligure di Storia Patria 1 si è formata essenzialmente in tre modi: attraverso gli acquisti, limitati sempre dalle difficoltà finanziarie, il cambio delle pubblicazioni sociali, che ha consentito il maggiore incremento, soprattutto nel settore dei periodici, ed infine i doni ed i lasciti di soci e studiosi2. Nel primo ventennio di attività della Società non abbiamo alcuna traccia di un ordinamento della biblioteca; solo nel 1875, a seguito del trasferimento della sede presso le Missioni Urbane, si diede inizio ad un primo inventario di libri e manoscritti, continuato fino al 1890 3. I successivi trasferimenti, nel 1896 a Palazzo Bianco, nel 1908 a Palazzo Rosso, quindi nuovamente a Palazzo Bianco nel 1953, e infine, nel 1967, a Palazzo Car-rega, per non parlare dello sfollamento in epoca bellica, potrebbero aver impoverito seriamente il patrimonio librario che ammontava, al 31 dicembre 1976, a 21202 volumi, esclusi i manoscritti. Dall’inventario citato risulterebbero presenti, al 1890, già 45 manoscritti, dei quali solo 37 sono stati rintracciati nel corso di questo nostro 1 Sulla Società Ligure di Storia Patria cfr. G. Cogo, La Società Ligure di Storia Patria, 1858-1900, Genova 1900; E. Pandiani, L’opera della Società Ligure di Storia Patria dal 1858 al 1908, in «Atti della Soc. Lig. di St. Patria» XLIII, 1908; F. Poggi, La S.L.S.P. dal 1908 al 1917, « Ibid. », XLVI, 1918; Id„ La S.L.S.P. dal 1917 al 1929, « Ibid. », LVII, 1930; V. Vitale, Il contributo della S.L.S.P. alla cultura storica nazionale, « Ibid. », LXIV, 1935; R. Menduini, Ricerche sulla fondazione e sulle attività della S.L.S.P., « Ibid. », n.s., Vili, 1968, pp 51-76; D. Puncuh, I centodieci anni della S.L.S.P., « Ibid. », n.s., Vili, 1968, pp. 27-46. 2 F. Poggi, La S.L.S.P. dal 1908 al 1911 cit., pp. CCXXI-CCXXII. 3 La data iniziale dell’inventario si ricava dal frontespizio, quella finale è desunta dall’anno di stampa dei volumi elencativi. Dopo la compilazione di questo inventario non c’è più traccia di un ordinamento dei manoscritti fino ad oggi. Un catalogo sommario a schede, incompleto e spesso errato nelle indicazioni, era tutto quanto si possedeva in proposito. - 571 - riordinamento 4. Non sembra, tuttavia, che si possa prestare gran fede al primo inventario, dal momento che alcuni manoscritti, la cui presenza è accertata fin dal 18665, non vi figurano indicati; esso costituisce comunque un buon punto di partenza per la storia della biblioteca sociale, scarsamente documentata anche attraverso i rendiconti pubblicati negli « Atti » della Società 6. Solo due manoscritti (nn. 53 e 150) sono stati oggetto, in epoca recente, di un’approfondita, anche se non esauriente, indagine 7. I manoscritti della Società ammontano oggi a 348 pezzi; in questo numero sono comprese alcune scatole di pergamene e documenti cartacei diversi (nn. 327-330) che saranno oggetto di uno studio particolare 8; le scatole 331-344 contenenti l’imponente fondo di Marcello Staglieno, oggi diviso tra la Biblioteca Civica Berio e la Società Ligure di Storia Patria, le cui carte e appunti sciolti sono stati riordinati dalla dott. Rossana Cola 4 Nn. 1, 8, 10, 23, 34, 39, 47, 49, 60, 61, 73-76, 78 (allegato), 123, 138, 151, 160, 163-171, 176, 184, 266, 267, 270, 274, 277, 288, 289. Figurano mancanti: 1) Epigrafi armene in Genova: cfr. Inventario, c. 50; 2) Manoscritti e relazioni diverse donati alla Società Ligure di Storia Patria: cfr. Inv., c. 85; data la genericità dell’indicazione riferita dall’inventario, è possibile che alcuni di questi mss. siano ancora presenti; 3) A. Remondini, Iscrizioni genovesi nella Basilica dei SS. Giovanni e Paolo in Roma: cfr. Inv., c. 135; 4) Nota di cittadini genovesi che furono Podestà e Capitani del popolo in varie città d’Italia: cfr. Inv., c. 161; 5) A. Vigna, Relazione sulla chiesa di S. Luca d’Albaro: cfr. Inv., c. 184; 6) Idem, Relazione sulla chiesa di S. Vito d’Albaro: cfr. Inv., c. 184. 5 Cfr. i mss. indicati in «Atti della Soc. Lig. di St. Patria», IV, 1866, p. LXV. 6 Cfr. voli. I (1862), III (1865), IV (1866) degli «Atti della Soc. Lig. di St. Patria»; Annuario della S.L.S.P., Genova 1901 e 1906; F. Poggi, La S.L.S.P. dal 1908 al 1917, p. CCXXIX dal quale risulta una consistenza libraria di 15.502 pezzi, con un incremento, tra il 1906 ed il 1918, del 66 %. Per i periodici cfr. ora Indice dei periodici della biblioteca della S.L.S.P., a cura di Rosella Piatti, in « Atti della Soc. Lig. di St. Patria », n.s., V, 1965, pp. 441-467. 7 G. Pezzi, Codici dei secoli XII-X1V nelle biblioteche genovesi, in « Atti della Soc. Lig. di St. Patria », n.s., Ili, 1963, pp. 133-135. 8 Un nutrito gruppo di pergamene, appartenenti alla chiesa di S. Silvestro, è ■stato oggetto di studio da parte di M. Grazia Giulietti, La Chiesa di S. Silvestro in Genova e gli inediti della S.L.S.P. (tesi di laurea, Ist. Univ. di Magistero, s.d.). — 572 - e dei quali forniamo in questa sede un’indicazione sommaria 9; quelle contenenti appunti e documenti lasciati da Don Lorenzo Sertorio (nn. 324-326)'° e da Don Prospero Peragallo (nn. 290-323) ", oltre a manoscritti autografi della ricca produzione letteraria di Gaspare Invrea (Remigio Ze-na) , contenuti nella scatola n. 346; aggiungiamo ancora le schede (di carattere bibliografico e archivistico) di Emilio Pandiani (n. 345 e le 4 scatole (non numerate) che contengono gli appunti e le schede numismatiche di Cornelio Desimoni, delle quali è appena iniziato un primo censimento 13. Il numero dei manoscritti parrebbe non esiguo se considerato in senso assoluto; appare decisamente più modesto se rapportato al numero dei testi veramente importanti di cui daremo un cenno in seguito. Infatti, l’attività di studio e di ricerca dei primi tempi della Società, in particolare delle diverse sezioni in cui essa era articolata 14, ha fatto confluire nella biblioteca sociale non poche copie di cronache, documenti e relazioni trascritte da originali, o da copie, conservati in biblioteche italiane e straniere. Altri manoscritti contengono invece i testi di studi destinati alla pubblicazione negli « Atti », nei quali è tuttavia possibile individuare brani o appunti ancora inediti. 9 Sul fondo Staglieno cfr. F. Poggi, La S.L.S.P. dal 1908 al 1917 cit., pp. CXXIII-CXXIV; Id., Marcello Staglieno, in «Atti della Soc. Lig. di St. Patria», XLIX, 1919, pp. 38-56. Si tratta in gran parte di copie di documenti ricavati dall’Archivio di Stato di Genova, appunti e abbozzi di studi etc., dei quali la dott. Rossana Cola ha compiuto recentemente un’accurata inventariazione e regestazione, restituendo, nel limite del possibile, l’ordinamento che vi aveva dato l’autore. Per motivi di spazio non ci è possibile dare in questa sede la descrizione dettagliata, per la quale rinviamo a R. Cola, Le carte Staglieno conservate nella biblioteca della Società Ligure di Storia Patria, tesi di laurea presso la Fac. di Magistero di Genova, anno accademico 1975-76, copia della quale è conservata nella biblioteca della predetta Società. 10 Cfr. F. Poggi, Lorenzo Sertorio, in « Atti della Soc. Lig. di St. Patria », XLIX, 1919, pp. 176-182. 11 Cfr. F. Poggi, La S.L.S.P. dal 1908 al 1917 cit., p. CCXXVII; Id„ Prospero Peragallo, in « Atti della Soc. Lig. di St. Patria », XLIX, 1919, pp. 114-129. 12 Cfr. F. Poggi, La S.L.S.P. dal 1908 al 1917 cit., p. CCXVII: Id., Gaspare Invrea, in « Atti della Soc. Lig. di St. Patria », XLIX, 1919, pp. 134-160. 13 Cfr. G. Pesce, Schede numismatiche di Cornelio Desimoni, in « Atti della Soc. Lig. di St. Patria », n.s., XII, 1972, pp. 155-185; 517-551. 14 Sull’attività delle sezioni cfr. R. Menduni cit. - 573 - ( Anche se non è possibile stabilire sempre la provenienza dei mano-critti15, è certo che la maggior parte di essi sia stata donata dai soci o da studiosi, o dai loro familiari. I donatori accertati sono: Gaetano Avignone: nn. 60, 73, 74; Giuseppe Bigliati: nn. 127, 133, 134, 285-287; Gian Franco Capurro: n. 276; Piero Carboni: n. 273; Giuseppe Maria Carpaneto: n. 240; Antonio Ceruti: nn. 247-255; Francesco Domenico Costa: n. 85; Michele Della Cella: n. 283; Cornelio Desimoni: n. 27; Costantino Ferrari: n. 244; G. Battista Gritta: n. 100; Gaspare Invrea (eredi): n. 346; Vincenzo Levreri: n. 93; Giuseppe Morgavi: n. 139; Achille Neri: nn. 6, 14, 17, 18, 46; Emilio Pandiani (eredi): n. 345; Vincenzo Paoletti: n. 246; Prospero Peragallo (eredi): nn. 290-323; Francesco Poggi (eredi): n. 347; Vincenzo Promis: n. 43; Angelo Remondini: nn. 66, 348; Marcello Remondini: nn. 8, 67, 261, 262; Adolfo Rossello: nn. 144-148; Vincenzo Santini: n. 242; Lorenzo Sertorio (eredi): nn. 80-84, 86-89, 91, 92, 140, 141, 149 ?, 258, 324-326; Massimiliano Spinola: n. 122; Marcello Staglieno (ed eredi): nn. 9, 12, 15, 16, 20, 24, 28, 30, 33,34, 52, 54, 331-344. 15 Neppure dai verbali della Società è possibile rintracciare la provenienza dei mss. - 574 - Tra essi vanno ancora ricordati G. Antonucci, Gaetano Avignone, Ludovico Giordano, Alerame Spinola, Gerolamo Storace e Amedeo Vigna che risultano donatori di alcune pergamene e documenti originali conservati nelle scatole 327-330. Per quanto attiene al contenuto, predominano gli argomenti di carattere storico-politico, in gran parte relativi alla Liguria16; sono presenti studi sulla legislazione statutaria genovese e copie di statuti liguri ’7, notizia di iscrizioni, scavi, arte ed ambiente18, appunti di araldica, storia e registri contabili di famiglie 19, appunti di numismatica20, argomenti di carattere filosofico, in particolare di filosofia politica e morale21, di storia religiosa22, economica 23, delle esplorazioni e della geografia24, nonché raccolte di poesie, classici ed opere teatrali25. A questo proposito segnaliamo che alcune di queste raccolte contengono testi di autori poco noti e pressoché sconosciuti: in particolare si raccomandano i nn. 3 e 4 che contengono una ricca silloge di componimenti arcadici, tra i quali predominano quelli di Innocenzo Frugoni, e il n. 30, nel quale Marcello Staglieno ha raccolto un nutrito gruppo di testi poetico-satirici del secolo scorso, molti dei quali sicuramente anonimi, che costituiscono una testimonianza del clima politico-culturale genovese nell’età risorgimentale. 16 Nn. 1, 2, 7, 12, 13, 17, 19-23, 25, 26, 32, 38, 40, 41, 44-46, 48, 49, 54-56, 61, 62, 73-76, 93, 98, 99, 101-108, 110-117, 122, 136, 137, 139, 142, 143, 152-239, 246, 253, 256, 263, 264, 269, 270, 273, 281, 301, 301 bis, 304-306, 308-311, 312, 314-317, 331, 335 (10-13), 336 (11-15), 337, 338 (1, 4, 6, 8-10), 340 (3-5, 7-8), 341 (1-6 e 8-11), 344, 345, 347. 17 Nn. 24, 28, 36, 37, 42, 43, 52, 65, 77, 90, 128-131, 133, 134, 147, 148, 244, 245, 254, 255, 285, 287. 18 Nn. 8, 31, 50, 57, 64, 98, 257, 261, 262, 278-280, 338 (2), 339, 341 (9). 19 Nn. 5, 33, 34, 47, 48, 51, 58, 94-96, 100, 118-121, 123-126, 135, 241, 265, 266, 274, 275 282-284, 288, 289, 324, 326, 332-334, 340 (6), 348. 20 Nn. 29, 60, 63, 68-72, 272. 21 Nn. 9, 145, 151, 268. 22 Nn. 10, 27, 66, 67, 78, 79, 150, 240, 242, 267, 277, 318-322, 335 (1-9), 336 (1-10), 338 (3, 7), 340 (9), 341 (7, 12). 23 Nn. 15, 39, 85, 97, 101, 127. 24 Nn. 35, 53 , 243, 260, 290-300, 302, 303, 307, 323, 338 ( 5), 341 (13-15), 342, 343. 23 Nn. 3, 4, 6, 11, 14, 18, 30, 59, 109, 132, 144, 146, 149, 340 (1, 2), 341 (10), 346. - 575 - Un caso a sé, che potrebbe anche riservare delle sorprese, è il n. 149, sicuramente autografo, come testimoniano le numerose correzioni di sostanza della stessa mano che ha scritto il testo, dovuto a un poeta laudatore dei Savoia, presumibilmente del primo quarto del secolo XVIII26, nel quale manoscritto potremmo forse riconoscere il « Quadernetto di poesie (sonetti)», già appartenuto a Lorenzo Sertorio27. I manoscritti appartengono ad epoche diverse, secondo il seguente schema: Sec. XIII: n. 328. Sec. XIV: nn. 53, 327, 328. Sec. XV: nn. 150, 288, 289, 325, 327, 328. Sec. XVI: nn. 5, 27, 38, 47, 129, 135, 151, 288, 289, 324, 325, 327, 328. Sec. XVI-XVII: nn. 27, 133, 134. Sec. XVII: nn. 1, 2, 6, 7, 21, 23, 42, 46, 64, 65, 93, 122, 136, 264, 265, 269, 288, 289, 324-328. Sec. XVII-XVIII: nn. 41, 75, 92, 132. Sec. XVIII: nn. 3, 4, 10, 11, 18, 22, 26, 37, 49, 73, 74, 90, 127, 128, 130, 131, 135, 137, 139, 142, 143, 149, 256, 265, 282-289, 324-330, 348. Sec. XVIII-XIX: nn. 9, 17, 40, 54, 77, 82, 109. Sec. XIX: nn. 8, 12-16, 19, 20, 24, 25, 28-36, 39, 43-45, 48, 52, 55-63, 66-72, 76, 78, 79, 81, 85, 118-121, 123-126, 138, 140, 141,144-148, 241-245, 247-255, 258-263, 265-268, 270-281, 289-297, 301, 305, 306, 312, 318-322, 324-330. Sec. XIX-XX: nn. 302-304, 307, 308, 310, 311, 313, 314, 323, 331-344, 346. 26 Un sonetto contenuto nella raccolta (c. 28r.) è dedicato ad «Anna Cristina di Sulabahe, principessa di Piemonte », che, come si ricava dal testo, sarebbe morta di parto. Potrebbe trattarsi di Cristina Luigia di Sulzbach, moglie di Carlo Emanuele III? Nonostante la discordanza dei nomi, sembra possibile riconoscere la moglie di Carlo Emanuele III nella principessa alla cui memoria è dedicato il sonetto, tanto più se lo confrontiamo col componimento successivo dedicato al principino ereditario « figlio di Carlo il prencipe di Savoia ». Si tratta certamente del primogenito di Carlo Emanuele III, Vittorio Amedeo, morto in tenera età (1725). Se a questo dato aggiungiamo il sonetto di c. 1 dedicato al Conte Daun, comandante austriaco nella difesa di Torino del 1703, ne risulta rafforzata la datazione proposta. 27 F. Poggi, Lorenzo Sertorio cit., p. 182. - 576 - Sec. XX: nn. 50, 51, 80, 83, 84, 86-89, 91, 94-108, 110-117, 152-240, 246 257, 298-300, 309, 315, 316, 317, 327, 345, 347. I manoscritti che rivestono maggiore importanza sono ovviamente quelli anteriori al secolo XIX, anche se non sono da trascurare gli originali appartenenti all’Ottocento. Si tratta in genere di testi e documenti originali (o copie più o meno coeve)28 e di manoscritti già noti per la loro diffusione o perché il loro contenuto risulta già edito29. Di quelli appartenenti ai secoli XIX-XX alcuni contengono studi originali30 o copie di documenti inediti31, altri il testo di studi32 o documenti33 editi, in gran parte negli « Atti » della Società. Fanno eccezione a questa suddivisione, peraltro schematica, i manoscritti donati dagli eredi del canonico Lorenzo Sertorio di Pieve di Teco34, che rappresentano un fondo importante, unico forse, per la storia politicoreligiosa della Valle Arroscia. Si tratta di studi dello stesso Sertorio, ampiamente illustrati da originali e da copie di documenti, di raccolte di carteggi della sua famiglia, di appunti, documenti e ritagli di giornali relativi a personaggi e famiglie di Pieve di Teco. Tra i manoscritti vanno ancora annoverate due carte nautiche, incorniciate nella sala delle riunioni: una di Gerolamo Costo, membr. (mm. 800 x 630 circa), della metà del secolo XVI, donata da Gerolamo da Passano; l’altra di G. B. Cavallini, membr. (mm. 660 x 440 circa) eseguita in 28 Nn. 3-6, 9-11, 16, 18, 21, 26, 27, 37, 42, 46, 47, 49, 53, 56, 65, 77, 90, 109, 118-121, 123-131, 133-135, 137, 142, 143, 149-151, 241, 256, 264, 265, 269, 282-289, 348. 29 Nn. 1, 2, 7, 17, 22, 23, 38, 40, 41, 54, 64, 73-75, 92, 122, 132, 136, 139. 30 Nn. 8, 14, 29, 30, 35, 39, 45, 50, 51, 57, 58, 60, 68-72, 85, 94-100, 147, 148, 242, 246, 257-259, 261, 262, 266-268, 270, 271, 276, 280, 290-298, 301-305, 307-312, 314-323. 31 Nn. 20, 24, 28, 33, 34, 43, 48, 55, 61, 62, 66, 101-108, 110-117, 152-239, 244, 245, 247-255, 260, 273-275. 32 Nn. 8, 12, 25, 31, 32, 36, 59, 63, 67, 240, 243, 263, 272, 277-279, 281, 299, 300, 306, 313. 33 Nn. 13, 15, 19, 44, 52, 76, 78, 79. 34 Nn. 80-84, 86-89, 91, 92, 140, 141, 258, 324-326. - 577 — 17 Livorno nel 1639, donata da Angelo Remondini; entrambe sono state descritte da Cornelio Desimoni35. Vanno infine ricordati un manoscritto e qualche frammento mala-barici e su corteccia che si conservano, non numerati, nel fondo manoscritti della biblioteca sociale. Per i manoscritti già catalogati si è fornita, tra parentesi tonda accanto alla numerazione attuale, la vecchia collocazione. Per le legature abbiamo segnalato solo quelle che presentano qualche interesse, essendo i manoscritti prevalentemente rilegati in cartone, cuoio (non lavorato) o pergamena. I repertori citati frequentemente e col solo cognome sono i seguenti: 1) A. Olivieri, Carte e cronache manoscritte per la Storia genovese esistenti nella Biblioteca della Regia Università Ligure, Genova 1855; 2) A. Manno, Bibliografia storica degli stati della monarchia di Savoia, VI, Torino 1898. Velia De Angelis 35 C. Desimoni, Elenco di carte ed atlanti nautici di autore genovese oppure in Genova fatti o conservali, in « Giornale Ligustico », II, 1875, pp. 63, 66. - 578 - 1 (2.1). Cart., sec. XVII, cc. 62, mm. 180x215. (Casimiro Freschot), Relazione di Genova, suoi diversi stati, ultime differenze et aggiustamento con la Corona di Francia. Ediz. Bologna 1685; cfr. Manno, n. 23551; Olivieri, pp. 28-29; cfr. F. Casoni, Storia del bombardamento di Genova nell’anno MDCLXXXIV, Genova 1877, p. 68 2 (2.2). Cart., sec. XVIII, cc. 44, mm. 168x220. G. Luigi Mario Fieschi, Richiesta al Re e memoria del Signor Conte di Fiesco per le pretensioni e ragioni contro la Repubblica di Genova. Inc.: Sire il Conte di Fieschi... Cfr. Olivieri, p. 202. 3 (2.3). Cart., sec. XVIII, cc. 120, mm. 148x250. Poesie diverse, libro II. Poesie di anonimi e di Sceva De Franchi. 4 (2.4). Cart., sec. XVIII, cc. 120, mm. 148 x250. Poesie diverse, libro III. Poesie di anonimi, Innocenzo Frugoni, Giacomo Monteverde, Giacomo Maria Risso, Raffaele Gherardi delle S.P., Midenze (?), Ottavio Filippo Campi, G. B. Richeri, Girolamo Gastaldi, Giovanni Battista Ceruti, Pietro Rossi, Francesco Liberati, Francesco Corsetti, Giovanni Battista Costantini, Pietro Cornacchini, Francesco Tempesti canonico della Cattedrale di Grosseto, Giovanni Battista Bianchi, Giuseppe Berti, Claudio Pasquini, poeta di S.M. il Re di Polonia, Pietro Giacomo Belli, Giovanni Battista Martini, Savino Nobili Vanzi, Giovanni Cerini, Giuseppe Targi, Tomaso Anichini senese, Giuseppe Biondelli, Guglielmo Galli, Vincenzo Elijsai (?). 5 (2.5). Membr. sec. XVI, cc. 30, mm. 146x208. Instrumenti diversi. 1 ) c. 2 r. : copia semplice del contratto matrimoniale tra Simone de Facio, figlio di Lazzaro, e Nicoletta, figlia di Francesco Machiavello (28 maggio 1564); 2) c. 3 r.\ copia semplice dell’instmmento col quale Nicola Isola riconosce Si-mone de Facio proprietario di una casa, con annessa bottega, per Fuso delle quali si impegna a pagargli l’affitto dal 26 maggio prossimo (12 giugno 1564); 3) c. 3 v.: copia semplice dell’instrumento col quale G. B. de Foo s’impegna come sopra (12 giugno 1564); 4) c. 4 r.\ copia semplice del testamento di Nicoletta, figlia di Francesco Machiavello, e moglie di Simone de Facio (5 aprile 1565); - 579 - 5) c. 5 r.\ copia autentica dell’istrumento di quietanza relativo alla dote di Nicoletta (29 agosto 1575); 6) c. 1 v. : copia autentica dell’instrumento di quietanza di L. 800 fatta da G. Francesco de Facio a favore di Simone de Facio suo zio (10 settembre 1576); 7) c. 9 r.: copia autentica dell’instrumento di quietanza di L. 2000 fatta da Bartolomeo Machiavello a favore di Simone de Facio (24 maggio 1590). Legatura coeva con tavolette in legno parzialmente ricoperte di cuoio, sulla quale è incollato un foglietto contenente il sommario, che un’ignota mano posteriore attribuisce a Bonaventura de Rossi di Sarzana. 6 (2.6.). Cart., sec. XVII, cc. 67, mm. 148x205. Gio. Aleandro Pisani, Ariodante, dramma per musica da rappresentarsi nel teatro del Falcone di Genova l’anno 1656. Inc.: Ginevra unica figlia del Re d’Inghilterra... Nell’interno della copertina e nella carta di guardia nomi dei possessori del ms.: Pietro Maria il Corso; avv. P. Costantino Remondini; donato alla Società da Achille Neri il 17 febbraio 1905. Sulla stessa carta di guardia altra annotazione secentesca: « Genova 1657, a 7 aprile ». 7 (2.7). Cart., sec. XVIII, cc. 71, mm. 146x200. Memorie compendiose di Genova dall’anno 1522 sino al 1636. Inc.: 1522. L’imperatore Carlo V essendo nella Fiandra... Cfr. Manno, nn. 22649-22650 (Memorie compendiose di Genova dal 1516 al 1636). 8 (2.8). Cart., sec. XIX, cc. 14, mm. 150x 207. Marcello Remondini, Iscrizioni romane. Copia di 10 iscrizioni, tre delle quali (I - II ■< X), già edite: cfr. A. Sanguineti, Iscrizioni romane in Liguria, in « Atti della Soc. Lig. di St. Patria », III, 1865, p. 245; XI, 1875, p. 127; III, p. 354; XI, p. 68. Donato dall’autore il 10 gennaio 1881. 9 (2.9). Cart., sec. XVIII-XIX, cc. 48, mm. 150x210. Brevis de prudentia in moribus servanda, tractatus. Inc.: Duo olim in sincera Philosophia... Proviene dai mss. di Marcello Staglieno come da sua annotazione a c. 2 r.: « Questo trattato sul modo di regolarsi nella vita, lo ebbi in dono dal M.R. Prete Gio. Battista de Lucchini il quale mi disse che lo aveva copiato da altro ms., quando egli — 580 - era studente, e così verso la fine del secolo scorso, e che ignorava chi ne fosse l’autore. Detto prete era nativo di Pignone, comune del circondario di Spezia, ma stette sempre a Genova. Tornato alla sua terra natale nel 1866, vi moriva à 15 settembre del 1869, in età di oltre 90 anni. Genova gennaio 1870. M. Staglieno ». 10 (2.10). Cart., sec. XVIII, cc. 72, mm. 150x202. G. B. Accinelli, Memorie Istoriche del Beato Iacopo da Voragine. Inc.: Il P. Domenico Marchese nel diario Domenicano... Sul cognome dell’autore cfr. a c. 57 v. lettera di Tommaso Giacinto Ceruti a Filippo Boccadoro, inquisitore generale di Genova, del 18 febbraio 1768. L’A. è altresì noto per aver scritto l'Istoria cronologica del Convento dei PP. Predicatori di Varazze, ms. cart. conservato presso l’archivio del convento domenicano di Varazze. 11 (2.11). Cart., sec. XVIII, cc. 46, mm. 155x215. Giovanni Granelli S. J., Educazione Azione Pastorale per una piccola famiglia. Inc.: Ecco una piccola pastorale... 12 (2.12). Cart., sec. XIX, cc. 20, mm. 152x210. La Regina Ligure - Epitome Historica della Repubblica di Genova. Scrittura di Marcello Staglieno: « copiato esattamente nel dicembre del 1862 dalla stampa pubblicata in Amsterdam. Un voi. in 8° piccolo senza data e nome di stampatore » (c. 1 v.). Ediz. Amsterdam, s.d.; Genova 1873; cfr. Manno, n. 22929. 13 (2.13). Cart., sec. XIX, cc. 58, mm. 155x210. Diario dell’assedio di Genova del 1800. Copia tratta da un ms. della raccolta Lagomarsino dell’Archivio di Stato di Torino. Ediz. in G. Roberti, Due diari inediti dell’assedio di Genova nel 1800, in « Atti della Soc. Lig. di St. Patria», XXIII, 1891, pp. 483-521. V. anche nn. 19, 32, 44. 14 (2.14). Cart., sec. XIX, cc. 22, mm. 167 x 220. Felice Romani, Atalia, dramma sacro per musica rappresentato la prima volta in Napoli nel Reai Teatro S. Carlo nella Quaresima del 1822. Inc.: Sul davanti à due lati... — 581 — 15 (2.15). Cart., sec. XIX, cc. 36, mm. 150x210. Vincenzo Lazari, Del traffico e delle condizioni degli schiavi in Venezia nei tempi di mezzo. Scrittura di Marcello Staglieno: « Copiato esattamente dal vol. I della Miscellanea di Storia Patria Italiana edita per cura della Regia Deputazione di Storia Patria. Torino, Stamperia Reale, MDCCCLXII » (c. 1 v.). Cfr. Breve monografia sul diritto servile esercitato in Venezia dal sec. Vili fino al tramontare del XVI, in « Miscellanea di Storia Italiana » I, 1862, pp. 463-501. 16 (2.16). Cart., sec. XIX, cc. 194, mm. 145x205. L’Aurora, Giornale di Critica, Letteratura, Scienze, Belle Arti, e Varietà. Scrittura di Marcello Staglieno; v. nella carta di guardia finale la sua annotazione: « questo giornaletto non è stato più continuato atteso l’improvvisa mia partenza per Torino a causa della morte di mio zio e la sopravenienza degli esami che impedì ai miei compagni di occuparsi del medesimo ». Contiene i numeri 1-23 (4 gennaio 1847-giugno 1847). 17 (2.17). Cart., sec. XVIII-XIX, cc. 9, mm. 195x 135. Luigi Serra, Lanterna magica politica del Padre L. S. Olivet ano. Stampato in Genova dopo la rivoluzione dell’anno 1797, 22 maggio. Donato da Achille Neri, il 17 febbraio 1905. Ediz. in V. Vitale, Luigi Serra, Olivetano e i Novemviri, in « Raccoglitore Ligure », 1933. 18 (2.18). Cart., sec. XVIII, cc. 73, mm. 155x220. Triumphus Libertatis Sive Theodoricus Romane tirannidis affectator ex Trono ad tumultum descensus et suo funere Romam ex iugo liberatus. Opus Tragicomicum, in collegio Scolarum Piarum representatum, Genue, anno Domini MDCCIII. Inc.: Ohimè, non viddi mai tra quei zaffiri... Donato da Achille Neri il 17 febbraio 1905. 19 (2.19). Cart., sec. XIX, cc. 52, mm. 130x210. Cristiansson Graberg, Dag bok ofwer blockaden of Genua, anno 1800. Ediz. Tripoli 1828 (cfr. Manno, n. 23306); G. Roberti cit., pp. 391-482. V. anche nn. 13, 32 e 44. 20 (2.20). Cart., sec. XIX, cc. 76, mm. 160x216. Relazione dell’occorso in Genova in occasione del tumulto popolare che ne ha cacciato gli Austriaci seguita da un Diario dell’occorso nell’intrapresa tentata dai medesimi contro della suddetta città, copiati da un ms. del tempo esistente nell’Archivio della Chiesa Parrocchiale di Gavi. Ediz. in La guerra di Genova contro i Tedeschi, a cura di U. Villa, Genova 1926. Scrittura di Marcello Staglieno. V. anche n. 139. 21 (2.21). Cart., sec. XVII, cc. 66, mm. 155x210. Documenti riguardanti l’Acquedotto di Calsolo, la Fabbrica delle nuove Mura e del nuovo Molo di Genova. 1) c. 3 r.: note di spese relative all’acquedotto di Calzolo (1623-1640). 2) c. 3 v.\ copia della delibera relativa allo stesso argomento (3 agosto 1622). 3) c. 9 r.\ copia della delibera relativa alle nuove mura di Genova (ottobre 1626). 4) c. 13 r: verbali relativi allo stesso argomento (6 maggio-1 luglio 1626). 5) c. 19 v.: note di spese, relazioni e decreti relativi allo stesso argomento (1626). 6) c. 43 r.\ atti relativi alla fabbricazione del nuovo molo (1636-1640). 7) c. 60 r.: nota di spese relative all’acquedotto di Calzolo (foglietto incollato). C. Ir.: nota di possesso della Biblioteca di S. Carlo di Genova. 22 (2.22). Cart., sec. XVIII, cc. 136, mm. 140x190. Agostino Mascardi, De casa Fiesca. Inc.: Fieschi nobili et antichissimi... c. 19 r.\ Agostino Mascardi, Congiura del conte Gio. Luiggi de’ Fieschi. Inc.: Respirava per beneficio divino... Cfr. Manno, n. 22686. 23 (2.23). Cart., sec. XVII, cc. 167, mm. 150x210. F. M. Viceti, Guerra tra Genovesi e Savoiardi del 1672. Inc.: Quando mi dovrebbe paventare la debolezza... C. 153 r. : Secretaria del conte Catalano Alfieri commandante dell’armi del Duca 'di Savoia restata in Castelvecchio, quando l’armi della Repubblica di Genova riportarono la gloriosa vittoria con numero si grande de morti, feriti, e pnggionieri l anno 1672 — 583 - a 5 agosto giorno dedicato alle glorie della vergine santissima padrona e protettrice della repubblica. Cfr. Manno, nn. 22522, 22983, 22985. V. anche n. 93. 24 (2.24). Cart., sec. XIX, cc. 120, mm. 160x215. Statuti Civili della Repubblica di Genova. Inc.: Non s’impetrino decreti... Scrittura di Marcello Staglieno: « Quaderni del corso di legge di Marcello Staglieno del fu Carlo Fabrizio, nato in Genova il 12 luglio 1772, parr. S. Teodoro, morto a Torino il 24 giugno 1847, parr. S. Eusebio, scritto alla nobiltà il 1 dicembre 1787 » (c. 1 r.). 25 (2.24 bis). Cart., sec. XIX, cc. 73, mm. 147x207. (G. P. Marana), Dialogo fra Genova et Algieri, città fulminate dal Giove Gallico. Scrittura di Marcello Staglieno: « copia fedelmente eseguita nell’autunno del 1860 sulla stampa fattane in Amsterdamo, per Henrico Desbordes nel Kalver Straat vicino al Dam, 1685 » (c. 1 r.). Cfr. Manno, nn. 23019-23020; S. Bono, Un dialogo secentesco fra Algeri e Genova (1685), in «Africa» 21°, pp. 278-288 e bibliografia ivi citata. 26 (2.25). Cart., sec. XVIII, cc. 30, mm. 210x170. Cattalogo di Dame e Cavaglieri ammogliati che a mia cognizione sono pervenuti e seguiti al tempo che principio a scrivere il presente che è del 1760. Come altresì la di loro morte, avendola io intesa in Genova, come altrove seguisse la loro morte, e questo per alfabeto. Inc.: Adorno Io. Philippus... 27 (2.26). Cart. (membr. cc. 9-16), secc. XVI-XVII, cc. 72, mm. 150x215. Documenti della Confraternita dei Disciplinati di S. Ambrogio. 1) c. 2 r.\ il Capitolo di S. Lorenzo di Genova riconferma alla Confraternita dei Disciplinati di S. Ambrogio la locazione perpetua, del 24 marzo 1374, di un terreno negli orti di S. Andrea, sul quale la Confraternita ha costruito due case, aumentando il corrispettivo annuo da 10 a 12 lire (13 dicembre 1415; copia semplice del sec. XVI). 2) c. 7 v.: nota del modo che si ha da tenere in visitarsi le conserve e del dare e pigliare la carità (20 aprile 1611). - 584 - 3) c. 9 y.: copia semplice del n. 1 (sec. XVI). 4) c. 12 v.\ capitoli e registro delle compere di S. Giorgio, appartenenti alla Confraternita (secc. XVI-XVII). Donato da Cornelio Desimoni: cfr. «Atti della Soc. Lig. di St. Patria», III, 1865; p. XLIX. 28 (2.27). Cart., sec. XIX, cc. 267, mm. 156x210. Elementi delle Leggi Civili Romane. Inc.: Ognun sa che il peculio... C. Ir.: «Quaderni del corso di legge scritti da Marcello Staglieno del fu Carlo Fabrizio nato in Genova il 12 luglio 1772, parr. S. Teodoro, morto in Torino il 24 giugno 1847, parr. S. Eusebio, scritto alla nobiltà il 1 dicembre 1787 ». 29 (2.28). Cart., sec. XIX, formati diversi. Antonio Merli, Nuovi documenti e notizie sulle zecche dei Principi Doria. Letture fatte alla Soc. Lig. di St. Patria, 1871-1872. 1) Lettura I e documenti 1871. 2) Lettura II e documenti 1871. 3) Lettura III e documenti 1871. 4) Lettura IV e documenti 1871. 5) Lettura V e documenti 1871. 6) Lettura VI, conclusione e documenti 17 febbraio 1872. 7) Zecca di Loano, documenti e relazione. 8) Zecca di Torriglia, documenti. 9) Zecca della Repubblica 1666 a 16... scuto di S. Giorgio. 10) Relazioni, lettere e memorie di Giovanni Agostino Durazzo, ambasciatore genovese a Costantinopoli 1665-1667; appunti sul personaggio. 11) Copia di lettera di Antonio Merli a Luigi Pigorini (7 febbraio 1871). 12) Lettera di Luigi Pigorini ad Antonio Merli (11 febbraio 1871). 13) Copia di lettera di Antonio Merli a Luigi Pigorini (14 febbraio 1871). 14) Lettera di Luigi Pigorini ad Antonio Merli (3 marzo 1871). Carte, fascicoli sparsi e appunti di unica mano, raccolti in raccoglitore di pergamena. 30 (2.29). Cart., sec. XIX, cc. 88, mm. 155x213. Poesie di autori diversi inedite e rare, raccolte da Marcello Staglieno. Poesie di anonimi, L. Carrer, Felice Romani, Emanuele Celesia, Raffaele Pattelani, Giuseppe Giusti, Domenico Carbone, G. Buffa, Regaldi, Vincenzo Monti, Luigi Mer- - 585 - cantini, C.V., Arrigo Boito, Giovanni Camerana, Luigi Grato, Fulvio Fulgonio (?), Renato Fucini (Neri Tanfucio), Ottariani, G. C. Di Negro. Scrittura e annotazioni di Marcello Staglieno. 31 (2.30). Cart., sec. XIX, formati diversi. Antonio Merli - Luigi Tommaso Belgrano, II Palazzo del Principe D’Oria a Fassolo in Genova. Carte sciolte, appunti e documenti raccolti in raccoglitore di pergamena. Ediz. in « Atti della Soc. Lig. di St. Patria », X, 1874. 32 (2.31). Cart., sec. XIX, cc. 13, mm. 190x280. G. Roberti, Due diari dell’assedio di Genova, anno 1800. Introduzione ai due diari (v. nn. 13, 19 e 44) pubblicati in « Atti della Soc. Lig. di St. Patria », XXIII, 1891, pp. 483-521. 33 (2.32). Cart., sec. XIX, cc. 93, mm. 210x270. Cristoforo Spinola, Indice di documenti della Famiglia Maggiolo, estratto dalla Raccolta ossia Indice degli atti notarili relativi alle Famiglie Genovesi, conservati nell’Archivio dei Notari fatta compilare dal Doge Giacomo Veneroso ed ora esistente a Tas-sarolo nella Biblioteca dei Marchesi Fratelli Spinola del fu Massimiliano con in 'fine alcune notizie sulla famiglia medesima, cavate da manoscritti di diversi autori. 1876. Lavoro del March. C.S. del fu Massimiliano. Legatura coeva con stemma della famiglia Staglieno. C. 4 r. nota di possesso: « Come dell’indice di documenti sulla mia famiglia pure autore del presente su quella di mia madre è il Marchese Cristoforo Spinola del fu Massimiliano. Povero amico! Egli si proponeva di farmene una sorpresa, quando improvvisamente la sera del 12 febbraio 1876 moriva. Conscio di tale intenzione, il March. Massimiliano mi faceva dono del lavoro, trovato nelle carte del defunto fratello. Marcello Staglieno ». 34 (2.33). Cart., sec. XIX, cc. 36, mm. 210x270. Cristoforo Spinola, Indice di documenti sulla Famiglia Staglieno estratto dalla Raccolta ossia Indice degli atti notarili relativi alle Famiglie Genovesi, conservali nell’Archivio dei Notari fatta compilare dal Doge Giacomo Veneroso ed ora esistente a Tas-sarolo nella Biblioteca dei Marchesi Fratelli Spinola del fu Massimiliano. Legatura coeva in tela con stemma della famiglia Staglieno. C. 4 r. nota di possesso: « Autore di quest’indice di documenti sulla mia famiglia è il Marchese Cristoforo Spinola del fu Massimiliano, il quale me ne faceva dono per strenna di Natale l’anno 1870. Marcello Staglieno». - 586 - 35 (2.34). Cart., sec. XIX, cc. 75, mm. 205x270. Agostino Cesareo, L’Arte del navigare con il reggimento della Tramontana e del Sole. E la vera regola et osservanza del flusso e riflusso delle Acque sotto breve compendio nuovamente ridotta. Inc.: Tra li altri eccelentissimi doni... C. 2 r.\ «Copiato 1870 da un antico ms. esistente nella Biblioteca dei Signori Marchesi Fratelli Spinola Cristofforo, Massimiliano, e Bendinelli e provenienti dalla raccolta di libri del q. m. Domenico Spinola ». Cfr. P. Revelli, Terre dAmerica e archivi d’Italia, Milano 1926, pp. 144, 145, 170. 36 (2.35). Cart, sec. XIX, cc. 93, mm. 200 x 283. Girolamo Rossi, Gli Statuti della Liguria. Ediz. in « Atti della Soc. Lig. di St. Patria », XIV, 1878. 37 (2.36). Cart, sec. XVIII, cc. 52, mm. 207x288. Deliberationes et decreta quorum lecturae in Comitiis Serenissimi Senatus et Ser{e-nissi)morum Collegiorum Necessarius et frequentior est usus. Inc.: Pars Legis pro electione illustrissimorum supremorum sindicatorum. Statuimus igitur... 38 (2.37). Cart, sec. XVI, ce. 95, mm. 210x290. Discordie e guerre civili dei Genovesi nel 1575. C. 95 v.\ Annotazione di natura finanziaria del 1° luglio 1586. Nel testo sono presenti non poche aggiunte che un’ignota mano, di poco posteriore, ha provveduto a depennare. Mancante di una parte dei « Capitoli del compromesso » (pp. 278-280 dell’edizione). Edizione a cura di A. Olivieri, Genova 1858, con attribuzione a G. B. Lercari; cfr. Manno, nn. 22822-22831. L’attribuzione al Lercari (contenuta nella copertina, più tarda, del ms.) non può più essere sostenuta dopo le osservazioni di Iacopo Grassi in « Atti della Soc. Lig. di St. Patria », IV, 1866, p. 452, sulla base del ms. 108.E.8 della Biblioteca « Brignole Sale », oggi presso l’Archivio del Comune di Genova, che riferisce lo scritto a Scipione Spinola f. di G. Francesco. Tale ms. sembrerebbe essere appartenuto alla biblioteca di Giulio Pallavicino. Scartata anche l’ipotesi (come da copertina del ms. della biblioteca privata « Durazzo Pallavicini », del XVI secolo: cfr. Catalogo della biblioteca di un amatore bibliofilo, Genova, s.d, p. 212) che attribuisce il testo in questione a G. Battista Spinola f. di Daniele, con evidente confusione coi Commentarii delle cose successe a Genovesi dal 1572 al 1576, Genova 1838, si può affacciare una nuova ipo- - 587 - tesi, confortata dall’autorevolezza dello stesso Giulio Pallavicino. Infatti, nel ms. 348 dell’Archivio Storico del Comune di Genova, a c. Ir. si ritrova la seguente annotazione autografa del Pallavicino: « 1581. Libro de’ guere de’ 72 sino a 75 de Genovesi fatto da Gio. Paulo Pianta, di Giulio Palavicino. + 1581 a 26 agosto ». Chi sia questo Gio. Paulo Pianta non possiamo dire; resta però il fatto che il ms. in questione appartiene agli anni immediatamente seguenti agli avvenimenti narrati e che Giulio Pallavicino (sul quale v. Inventione di Giulio Pallavicino di scriver tutte le cose accadute alli tempi suoi 1583-1589, a cura di E. Grendi, Genova 1975) era figura di tale spicco nella vita culturale del suo tempo da non consentire troppi dubbi a proposito della paternità dell’opera in questione. V. anche n. 122. 39 (2.38). Cart., sec. XIX, cc. 106, mm. 200x288. Prospero Semino, Memorie sopra il commercio dei Genovesi nelli scali marittimi e terre del Levante dal sec. X fino al sec. XV. (Settembre 1798). Compilate per ordine del Direttorio Esecutivo della Repubblica Ligure, nel Settembre dell’anno 1798 e 2° della Ligure Repubblica. Inc.: Presso gli storici del Medio Evo... Cfr. Manno, n. 24643; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, Genova 1955, I, p. 504; II, p. 200. V. anche n. 85. 40 (2.39). Cart., sec. XVIII-XIX, cc. 18, mm. 212x280. Giofffredc Lomellino, Relazione della Repubblica di Genova anno 1575. Inc.: La città di Genova come molte altre da deboli principi nata... Cfr. Manno, n. 22832. 41 (2.40). Cart., sec. XVII-XVIII, cc. 40, mm. 210x298. Annali genovesi. 1) c. 2r.\ Caffaro, Annali. 2) c. 36 r. -. Caffaro, Historia captionis Almarie (per la caduta di una carta il testo è mutilo da qui erant - Annali genovesi di Caffaro e de’ suoi continuatori, a cura di L. T. Belgrano e C. Imperiale di Sant’Angelo, F.I.S.I., Roma 1890-1929, I, p. 82, 8 - a preceperunt - ibid., p. 83, 25). 3) c. 40 v. : Notitia episcoporum lanuensium. 4) c. 40 v.: Oberto Cancelliere, Annali (il testo è mutilo da utilitatis sint-. Annali cit., I, p. 153, 3). - 588 - C. Ir.: « Hec est cronica communis Ianue quam cepit recita(re) Cafarus de Caffara egregius Ianuensis civis, cuiusque cronice librum ultimum vir egregius Iacobus Au-rie, Ianue civis honorabilis, recitavit expletum quidem. Anno Domini ». Annotazioni sparse, probabilmente di Marcello Staglieno. Ediz. in Annali genovesi cit., I. 42 (2.41). Cart., sec. XVII, cc. 10, mm. 215x317. Carlo Antonio Paggi, Interpretatio Statuti ne quis in causa propria vel propinqui sil Iudex, facta de mandato Illustrissimorum Supremorum per M.C.R die 13 septembris 1651. Inc.: Ne quis in causa propria... Precede un disegno (mm. 2-95x400), con esemplificazione di alcuni casi giuridici. 43 (2.42). Cart, sec. XIX, cc. 96, mm. 200x316. Libro degli Inquisitori di Stato con leggi, decreti diversi ed altre note. Donato da Vincenzo Promis come risulta da un foglio inserito tra le prime carte del ms. A p. 186: «Conforme alla copia autentica conservata nella Biblioteca di S.M. in Torino. Promis, bibliotecario di S.M. ». 44 (2.43). Cart, sec. XIX, cc. 28, mm. 200x310. Giacobbe Christiansson Graberg, Diario del blocco di Genova, anno 1800. Traduzione dell’opera di cui al n. 19. Ediz. in G. Roberti cit., pp. 391482. V. anche nn. 13, 19 e 32. 45 (2.44). Cart, sec. XIX, cc. 20, mm. 216 x 310. Francesco Maria Del Vecchio, Lettera scritta ad un amico in Roma circa lo scacciamento de Tedeschi dalla città di Genova fatto dal di lei popolo col proprio rapporto dei motivi che hanno costretto esso popolo a rimettersi in libertà. Inc.: Rasserenate ormai la vostra mente... Scrittura di Marcello Staglieno. Ediz. a cura di Carlo Milanesi in « Archivio Storico Italiano », Appendiae n. 20, 1848, pp. 259-294; in La guerra di Genova cit. - 589 - 46 (2.45). Cart., sec. XVII, cc. 92, mm. 220x315. G. Tomaso Viale, Sogni (1655-1679). Inc.: Copia del ristretto del discorso... Annotazioni finanziarie alle cc. 90-92. Donato da Achille Neri il 17 febbraio 1905. 47 (2.46). Membr., sec. XVI (1593), cc. 10, mm. 217 x300. Testamento di Tommaso Fieschi e atti relativi (20 settembre 1593, Madrid). Allegata traduzione dallo spagnolo, del sec. XIX, di Gio. Antonio Ampugnani, Canonico di Nostra Signora del Rimedio di Genova. 48 (2.47). Cart., sec. XIX, cc. 249, mm. 195x260. La genealogia e cronica dei conti Biandrate di San Giorgio edita da Gaudenzio Claretto, socio corrispondente della Società Ligure di Storia Patria. 1) c. 2r.: Prefazione. Inc.: Senza far ingiuria ad ogni altra... 2) c. 12 r.: Genealogia. Inc.: Genealogia descendentium Alberti comitis de Biandrate... 3) c. 18 r.: Benvenuto di San Giorgio, B. de S. G. et de Biandrate comitis, equitis Hie-rosolimitani, de origine gentilium suorum et rerum successibus. Ad Posteros. Inc.: Gentilium nostrorum exordium... 49 (2.48). Cart., sec. XVIII, cc. 220, mm. 210x300. Duci e Membri del Consiglio, Governatori e Procuratori della Repubblica di Genova dal 1339 al 1771. Inc.: Simone Boccanegra fu il primo duce... V. anche n. 138. 50 (2.49). Cart., sec. XX (1935), cc. 14, mm. 168x240. Ludovico Giordano, Iscrizioni. Inc.: Nicaeae pace composita... 51 (2.50). Cart., sec. XX, cc. 26, 23, 3, dattiloscritto. Ludovico Giordano, Cenni illustrativi e genealogici su alcune famiglie liguri: - 590 - 1) Memorie sulla famiglia Giordano (1907-1917). Inc.: Il Giscardi nella sua opera... 2) Memorie sulla famiglia Nizzi di Oneglia (1908-1917). Inc.: Dedicando a voi beneamato cugino... 3) Memorie sulla famiglia De Curtis d’Alassio. Inc.: I De Curtis vennero in Italia... 52 (2.51). Cart, sec. XIX, cc. 563, mm. 150x210. Lezioni dal Corpus luris. Inc.: Omne Regem studium ad ossequendam... Scrittura di Marcello Staglieno. 53 (2.52). Membr, sec. XIV, cc. 131, mm. 100-115x140. Struttura: 5 4-6+3 cc. + 65 + 3 cc. + 5 + 7 + 3 + 6 + 1 c. Iniziali e segni paragrafali alternativa-mente rosso-verdi. Scrittura su una colonna distribuita su 40-42 righe; squadratura a piombo; tracce di forellini nei margini esterni. Cartulazione, più tarda, irregolare; potrebbero essere cadute le cc. 11, 24, 28, 77-88, 101, 103-110. Figure geometriche nei margini. Scrittura gotica di modulo piccolissimo. Stato di conservazione pessimo: intere carte illeggibili per umidità. I) Trattati astronomici. c. 1 rApolonius Pergaeus, De conicis (frammento), trad. di Gregorio da Cremona. Inc.: Cum continuatur inter... c. 2 r.: Ibn al Haitam, De speculis comburentibus (ed. Heiberg e Wiedemann, in « Bibliotheca Mathematica », X, 1909-1910, pp. 218-233). Inc.: De sublimiori quod geometre... c. 6 r.-. Explicit liber de speculis comburentibus. Incipit Euclidis de aspectu vel visu (Euclides, De aspectibus et speculis, trad. di Gerardo da Cremona). Inc.: Radius egreditur ab oculo... c. 12 v.\ Tractatus Euclidis de speculis incipit (Ps. Euclides, De speculis, ed. in « Abhandlungen zur Geschichte der Mathematic », 1911, pp. 97406). Inc.: Prepa-ratio speculi in quo... c. 15 v.: Incipit quidam tractatus de piramidibus (De piramidibus — trattato arabo sull'iperbole —, trad. di Giovanni da Palermo, ed. a cura di M. Clagett, A medieval - 591 - Latin translation of a short Arabie text on thè Hyperbola, in « Osiris », XI, 1954, pp. 359-385). Inc.: Demonstrare volumus qualiter... c. 18 r.: Liber de nativitatibus Albohali Alfaihat (Albohaly Alfahat, De nativitatibus). Inc.: Dixit Albohali Alfaihat: iste est liber... (probabilmente mutilo: cfr. Carmody, Arabie Astrotiomical Sciences in Latin translation, Cambridge 1956, pp. 50-51). c. 25 r.: Tabula Gerlandi de doctrina terminorum. c. 27 r.: Tabula Fungonis ebdomadalis. c. 29 r.: Tractatus magicus Iohannis de Sacrobusto (scrittura di epoca più tarda; Iohannes de Sacrobosco, Compotus: cfr. L. Thorndike, The sphere of Sacrobosco and its commentators, Chicago 1949, pp. 6-10). Inc.: Compotus est scientia... c. 43 r.: Tractatus fratris Egidii de Lessines de stellis cometis (scrittura di epoca più tarda; Aegidius de Lessines, De essentia, motu et significatione cometarum, ed. L. Thorndike, Latin treatises on comets, Chicago 1950). Inc.: Quoniam multorum animos... c. 58 r.: Tractatus Roberti Grosseteste episcopi Lincolniensis de supputatione temporum, annorum et dierum cum calendario festorum (scrittura di epoca più tarda; Robertus Grosseteste, Compotus correctorius: cfr. S. Harrison Thomson, The writings of Robert Grosseteste, bishop of Lincoln, 1235-1253, Cambridge 1940, pp. 95-96). Inc.: Capitulum primum de causa bissexti... c. 75 r.: Explicit compotus domini Lincolniensis beate memorie magni matematici amen. c. 75 r.: Campano, De compositione quadrantis (cfr. L. Thorndike, The sphere cit., pp. 3-4; 62-73). Inc.: Scire debes quod circulus solis... c. 89 r: Tavole astronomiche. Inc.: In tabula tripartita prima littera... c. 98r.: Liber Alkabicii de iudiciis astrorum (scrittura di epoca più tarda; Alca Binus, Liber introductorius, trad. di Giovanni di Siviglia: cfr. Carmody cit pp. 144-149). Inc.: Postulanti a Domino... c. 118 r.: Incipit liber Aomar de nativitatibus (Omar, De nativitatibus, trad. di Giovanni di Siviglia: cfr. Carmody cit., pp. 38-39). Inc.: Dixit Aomar... - 592 - II) Frammento di un trattalo di medicina. c. 5 r.: Canones utiles (titolo in inchiostro rosso posto nel margine inferiore della carta). Inc. mutilo: ...malam consuetudinem in ordinatione radiorum... Lr.pl. mutilo: ...partes duas informentur... c. 148 r.: Indice. c. 92 r. : Anno Domini M°ccc°ni0, in vigilia sancte Lucie virginis fuit facta inceptio artis et in mense decembri et finietur opus xxii die maii in... Cfr. G. Pezzi, I codici dei secoli XII-XIV nelle biblioteche genovesi, in « Atti della Soc. Lig. di St. Patria », n.s. III, 1963, pp. 133-135. 54 (2.53). Cart., sec. XVIII-XIX, cc. 150, mm. 125x 183. Marco Cesare Salbrigio (Gaspare Squarciafico), Le politiche malattie della Repubblica di Genova e loro medicine. Descritte da M.C.S. a Fildoro suo figlio e rappresentate al Grande, e Reai Consiglio. C. di guardia: timbro di proprietà Staglieno. Ediz. Francoforte 1655; cfr. Manno, n. 22959; Olivieri, p. 57. 55 (3.1). Cart, sec. XIX, cc. 320, mm. 240x365. Francesco Ansaldo, Carte Genovesi dei Secoli X e XI. I documenti contenuti nel ms. sono tratti dalla collezione Ageno (B. Poch, Miscellanea di Storia Ligure, in Biblioteca Civica Berio). 56 (3.2). Cart, sec. XIX (1851-1853), cc. 156, mm. 231x318. Verbali diversi dell’Accademia di Filosofia Italica dal 26 gennaio 1851 al 27 febbraio 1853. 57 (3.3). Cart, sec. XIX (1865-1867), cc. 19, mm. 235x325. Cesare De Negri Carpani, Tre lettere sugli scavi di Tortona (1865-1867). Sulla collaborazione delTA. con la Società Ligure di St. Patria cfr. « Atti Soc. Lig di St. Patria », XI, 1875, passim. 58 (3.4). Cart, sec. XIX, cc. 16, mm. 240x340. Relazione delle 28 Famiglie Nobili Genovesi, antichità, origine di esse, e di quelle loro gloriose imprese, ricavata dalla storia di Cibo Recco Annalista Genovese. Inc.: L’anno 1528 dopo la ricuperata libertà... Cfr. Manno, nn. 25257-25258. - 593 - 18 59 (3.5). Cart., sec. XIX, cc. 140, mm. 210x315. Paolo Foglietta, II Barro (commedia). Ediz. a cura di M. Rosi in «Atti della Soc. Lig. di St. Patria», XXV, 1892. V. anche n. 132. 60 (3.6). Cart., sec. XIX, cc. 46 + 30, mm. 210x310. 1) Gaetano Avignone, Medaglie dei Liguri e della Liguria (1865). Ediz. in « Atti della Soc. Lig. di St. Patria », Vili, 1872. 2) Gaetano Avignone, Elenco dei soprastanti alla Zecca di Genova, Ufficiali di moneta, Saggiatori, Impiegati, Incisori, dal 1248 al 1796. Dono dell’autore: cfr. « Atti della Soc. Lig. di St. Patria », IV, 1866, p. LIV. 61 (3.7). Cart., sec. XIX, cc. 267, mm. 233 x300. Alessandro Wolf, Estratti di documenti degli Archivi Genovesi. 1) c. Ir.: pedaggi (1213-1292). 2) c. 50 r.: compere e mutui (1236-1320). 3) c. 112 r.: collette e gabelle (1167-1291). 4) c. 205 r.: stipendi (1143-1292). 5) c. 225 r.: commercio degli schiavi (1255-1677). 62 (3.8). Cart., sec. XIX, cc. 117, mm. 217x 320. R. P. Antonio Cesena, Relazione dell’origine e successi della terra di Varese descritte dal R. P. Ant. Cesena l’anno 1558. Inc.: Maravigliomi, Signor mio, e non poco... C. Ir.: «Copiato da un ms. antico posseduto dal Cav. Orazio Bastreri di Varese». 63 (3.9). Cart., sec. XIX, formati diversi. Cornelio Desimoni, Tavole descrittive delle monete della Zecca di Genova dal MCXXXIX al MDCCCXIV. Ediz. in « Atti della Soc. Lig. di St. Patria », XXII, 1890. 64 (3.10). Cart., sec. XVII (1647), cc. 196, mm. 210x300. Giulio Pasqua, Memorie et sepolcri che sono nelle Chiese di Genova, et suburbii raccolte dal Sig. G. P. l’anno 1610. Inc.: Sopra la porta grande... Legatura coeva in cuoio lavorato. - 594 — C. 2 r.. « ricopiate et ridotte in buona forma, ad uso del Signor Tomaso Fransone q. Illustrissimo Anfrano l’anno 1647 ». Cfr. Manno, n. 21598. 65 (3.11). Cart, sec. XVII, cc. 100, mm. 200x300. Constitutiones Uvadae (1553-1554). C. 82 r. : Alia capitula communis Uvade ab excelso communi Ianue approbata et con firmata (1447). Cc. 87-88: Sommario degli statuti di Varazze. Cfr. L. Fontana, Bibliografia degli statuti dei comuni dell’Italia Superiore, l'orino 1907, II; p. 322. 66 (3.12). Cart, sec. XIX, cc. 318, mm. 200x290. Niccolò Perasso, Frammenti Storici riguardanti parecchie Chiese della Liguria. Inc.: Chiesa di S. Agnese. Consta dagl’atti... Scrittura di Marcello Remondini: « Io sottoscritto proprietario di questo volume, oggi 21 gennaio 1891, lo destino in proprietà della Soc. Lig. di St. Patria, da consegnarglielo da miei eredi alla mia morte; nel caso che la Società suddetta più non esistesse verrà consegnato alla Biblioteca della Missione Urbana di S. Carlo: in caso di rifiuto od altro alla Civico-Beriana. Prete Angelo Remondini fu Pietro, Direttore della Brignole » (c. 1 r.). C. 1 v. su di un foglietto incollato: « 19 marzo ’81, Marcello, ti pregherei ascrivere subito (perchè non ci cada di mente) alcune linee di prefazione alla copia da te fatta con tanta pazienza degli atti raccolti dal notaio Nicolò Perasso dal ms. già presso D. Grillo Trovai all’Università la conferma del mio asserto quando tornai da Torino anni sono e lo dissi del Perasso. All’Università Miscellanea B. VII. 28 esistono alcuni fogli ms. sulla Chiesa di S. Nazaro di Albaro e il Signor Olivieri vi scrisse in capo autografo del Not. N. Perasso ed è identico ai volumi veduti a Torino e al volumetto che copiasti: anzi rammenterai che quel volume era di due mani e caratteri ebbene in questa miscellanea sono fogli dell’una e dell’altra mano. Và e confronta e vedrai che dico il vero ». C. 2 r. avvertenza: « Questi frammenti sono copia di ms. redatto da chi ebbe sott’occhi molti atti di pubblico notaio, e fatto a brandelli non si sa bene né quando né da chi. Dalla forma del carattere molto somiglievole ai mss. del Notaio Perazzo che si conservano nel regio archivio a Torino si direbbe lavoro della costui penna. Ad ogni modo a giudicarne dagli aggiunti è senza dubbio opera del secolo scorso non prima però del 1732 dappoiché là dove si parla della chiesa e monastero di S. Marta si trova citata l’opera del Montalto « Sacra ligustici caeli sjdera », edita nel detto 1732. L’originale al dì d’oggi 1876 si trova in Genova presso il Signor Antonio Arduino negoziante in telerie, il quale abita nella salita di S. Anna, ed ha il negozio nel Vico del filo ». - 595 - 67 (3.13). Cart., sec. XIX (1875), cc. 637, mm. 200x300. Marcello Remondini, Vita della serva di Dio, Suor Maria Maddalena Gardella, Fondatrice delle Crocefisse di Gesù e di Maria Vergine addolorata (Genova 1875). Scrittura di Marcello Remondini. Ediz. Genova 1887. Allegato un fascicolo a stampa, s.d.: Costituzioni secondo la regola del glorioso Patriarca S. Benedetto per le sorelle crocifisse del monastero di S. Chiara di Genova denominate le figlie di Gesù Crocefisso e di Maria Addolorata, preceduto dalla seguente avvertenza (c. 367 v.): « Le costituzioni che qui vengono unite a seguito del detto al capitolo IX della parte III si manifestano per sè medesime quelle modificate dal Reverendo Padre Picconi Barnabita ». Allegati: 1) Proscritto; 2) Nullaosta per la stampa firmato da Giovanni Sacco e Rizzo Pro Vicario generale (10 e 14 luglio 1887); 3) Lett. di Gaetano Alimonda a M. Remondini (Torino 28 gennaio 1887); 4) Lett. di Marcello Remondini a Gaetano Alimonda (Genova, 23 gennaio 1887). 68-72 (3.14). Cart., sec. XIX, cc. 239, 134, 32, 84, 110; mm. 205x300. Luigi Franchini, Tavole numismatiche. 1139-1814. 73-74 (3.15-16). Cart., sec. XVIII, cc. 262, 340; mm. 212x300. Giorgio Stella, G. S. q. m. Faccini, Chronicorum Genuensium, editorum a verbi nativitate MCCCCV, (libri III). In copertina nota di possesso: « Gaetano Avignone», 1168. Ediz. R.I.S., XVII; n. ed. a cura di G. Balbi, Bologna 1974; cfr. ibid., p. XXII, n. 2. 75 (3.17). Cart, sec. XVII-XVIIÏ, cc. 572, mm 212x300. Agostino Giustiniani, Castigatissimi Annali. C. lv.: «Alla Benemerita Soc. di St. Patria il giorno 3 dicembre MDCCCLXXI quando nella Biblioteca di S. Carlo in Genova poneva sua stanza inaugurando il suo XV anno Angelo Remondini, fu Pietro, Rettore di S. Antonio di Casamavari, in attestato di riconoscenza per l’aiuto che porge ai patri studi questo manoscritto redatto dal padre D.D.D. ». Ediz. Genova, tip. Antonio Belloni, 1537; tip. Canepa, 1854; cfr. Manno, n. 22441. 76 (3-18). Cart., sec. XIX, cc. 63, mm. 218x323. Recueil de copies autentiques des privilèges, franchises et libertés accordés par les sou- — 596 — verains des Pays Bas aux marchands de la nation génois établis à Bruges et à Anvers, depuis l’année 1414 jusques en 1620 avec plusieurs actes y reletifs. Copia eseguita da Adolfo Van Rossum impiegato degli Archivi Regi del Belgio. Ediz. in Documenti ed Estratti inediti e poco noti riguardanti la Storia del Commercio e della Marina Ligure, a cura di C. De Simoni e L. T. Belgrano, in « Atti della Soc. Lig. di St. Patria », V, 1871. 77 (3.19). Cart, sec. XVIII-XIX, cc. 10, mm. 205x290. Libro intitolato Contractuum 1476 in 1499. Contiene regesti di accordi tra la repubblica di Genova ed il Banco di S. Giorgio. 78-79 (3.20-21). Cart, sec. XIX, cc. 291, 300, mm. 212x307. Il secondo registro della Curia Arcivescovile di Genova, a cura di L. Beretta e L. T. Belgrano. Ediz. in « Atti della Soc. Lig. di St. Patria », XVIII, 1887. Allegate al n. 78, 13 cc. (mm. 200x287), del sec. XVII-XVIII contenenti Descriptio adventus Ludovici XII, Francorum Regis, in urbem Genuam, anno 1502. Authore Benedicto Portuensi, Reipublice Genuensis cancellano, tratto da G. de Jaligny, Histoire de Charles Vili, Parigi 1617; cfr. L. T. Belgrano, Di un opuscolo di Benedetto Portuense, in « Giornale degli Studiosi », 1896, p. 240 e sgg.; ediz. a cura di A. Neri, in « Atti della Soc. Lig. di St. Patria », XIII, 1884, pp. 907-929. 80 (3.22). Cart, sec. XX, cc. 117, mm. 200x275. C. 1 r.: Lorenzo Sertorio, Monografie del Convento e della Chiesa dei Padri Cappuccini di Pieve di Teco (1908). Inc.: Dire della religiosa famiglia... C. 2 r. : dedica « Alla venerata cara memoria del P. Bernardo da Porto Maurizio Cappuccino (di cui è allegato il necrologio a stampa del 16 novembre 1897), che fu vero Padre di tutti i Pievesi affinchè il suo Spirito riviva in mezzo a noi ». Tra le cc. 23-24 inserito fascicolo di sei cc. (mm. 140x 195), contenente una lettera autografa del 6 settembre 1641 ed alcuni versi latini del Padre Francesco Garello da Pieve di Teco. C. 50 r.\ Lorenzo Sertorio, Oratorio di N. S. della Concezione in Pieve di Teco (con notizie sulle scuole e sulla famiglia Gherardi). Inc.: Nel principiare il 22 febbraio 1904... Allegati: 1 breve di Benedetto XIV col quale si concede l’indulgenza per i defunti ad septennium a coloro che celebreranno nell’oratorio di S. Giovanni Battista di Pieve - 597 - di Teco nell’anniversario dei morti, nell’ottava e ogni venerdì (7 aprile 1756); 1 nota di debito del can. Giacomo Giordani (7 luglio 1759) e 12 lettere (1756-1759) di Angelo M. Massa, Francesco Gaetano Filippi, Giovanni Maria Massa, Stefano Balduini, Paolo Andrea Borelli, Francesco Maria da Taggia, P. Fedele della Pieve, Giovanni Carlo Pallavicino e dei rettori dell’Oratorio dell’orazione e della morte di Pieve di Teco. Donato dagli eredi dell’autore: cfr. F. Poggi, Lorenzo Sertorio, in « Atti della Soc. Lig. di St. Patria », XLIX, I, 1919, p. 180. 81 (3.23). Cart, sec. XIX, cc. 381, mm. 193x210. Lorenzo Sertorio, Indice alfabetico delle Famiglie di Pieve di Teco nate dall'anno 1613 all’anno 1775. Compilato da me L. S. sac. nelle vacanze autunnali dell’anno 1879 per servire d’aiuto alla formazione degli alberi genealogici delle stesse famiglie. Pieve di Teco 20 dicembre 1897. Indice alfabetico pure dei matrimoni celebratisi a Pieve dall’anno 1626 all’anno 1719. Donato dagli eredi dell’autore: cfr. F. Poggi, Lorenzo Sertorio cit., p. 180. 82 (3.24). Cart., sec. XVIII-XIX, cc. 399, formati diversi. Raccolta di 250 lettere e documenti originali (inventari, ricevute e procure) relativi alla famiglia Sertorio (1765-1800). Carteggi di Antonio, Gian Luca, Giovanni Maria e Giuseppe Sertorio ccn i consoli di Pieve di Teco, Gerolamo Aicardi, Bartolomeo Alizeri, Giacomo Ascheri, Giuseppe Balestrerò, Leonardo Benza, Giovanni e Vincenzo Berardi, Antonio Boggiano, Giovanni Borelli, Bernardo Borgonini, G. Antonio Brunengo, G. Domenico Brusco, Angelo Tomaso Calai, Lazaro Calvi, Tomaso Carenzi, Giuseppe Colozza, Giovanni Paolo Conforti, G.B. De Andrei, Giannantonio Del Vecchio, Giovanni Demera, G. Durandi, avv. Facino, Giuseppe Filippi, Bartolomeo Gandolfo, Giorgio Garibaldi, Sebastiano Giani, Giuliano e Comp, Tomaso Gosano, Claudio, Giovanni e Battista di Grand Jean di Montigny, Antonio L.M.S, Marcantonio della Lengueglia, Gian Stefano Levreri, G. B. Lombardo, Emanuele Lunghi, L. Manfredi, Antonio Manno, Carlo Marcenaro, Francesco Martini, Arcangelo Massa, Antonio Mastini, Anseimo Materno, G. B. Molfìno, Giovanni Mor-chio, Morisio Moralia, G. Morsa, Giuseppe Piana, Bernardo Anseimo Piulo (?), Giacomo Quillico, Anton Giulio Raggi, Giacomo Rolando, Antonio Ropi, Giacomo Rossi, G. B. Saivago, Lorris Sambuçeti, Emanuele Sanson Levi, Antonio Sasso, Cristoforo, G. M, Paolo e P. Maria Savona, Luciano Scarella, Giuseppe Secondini, Pier Paolo Segnato, G. B. Semeria, Domenico Sibilla, Filippo Sollo, Gerolamo Strafforello, Paolo To-nelli, Francesco Trucco, Fr. Bartolomeo Vensano, Paolo Vence, Giovanni Verde, Agostino Zampini. Donato dagli eredi del can. Lorenzo Sertorio: cfr. F. Poggi, Lorenzo Sertorio cit., p. 181. 83 (3.25). Cart, sec. XX, cc. 222, mm. 290x200. Lorenzo Sertorio, Memorie diverse. - 598 - 1) c. 1: Vita di S. Biagio vescovo e martire e memorie della sua chiesa titolare in vai di Polcevera, compilate dal sacerdote L.S. Inc.: S. Biagio vescovo di Veroli e martire... c. 3 r. : Dedica al M.R. Andrea Dellepiane, dottore in Sacra teologia, prevosto degnissimo di S. Biagio (3 febbraio 1900). 2) c. 77 r.: Memorie storiche dei marchesi di Clavesana compilate dal sac. L.S. nell’anno 1904. Inc.: Di Aleramo e sua moglie Alasia. Non si può parlare... 3) c. 115 r.: Notizie storiche della famiglia Borelli di Pieve di Teco. «Furono compilate da me sac. L.S. nell’anno 1908-1909». Inc.: Stemma dei Borelli o Borello di Genova... 4) c. 164 r.: Memorie storiche della famiglia Scarella compilate dal sac. L.S. nel 1904. Inc.: Massimo della Scala eletto... Allegati docc. originali e ritagli di giornale. Donato dagli eredi dell’autore: cfr. F. Poggi, Lorenzo Sertorio cit., p. 181. 84 (3.26). Cart., sec. XX, cc. 97, mm. 200x290. Lorenzo Sertorio, Alberi genealogici formati da me sac. L.S. Donato dagli eredi dell’autore: cfr. F. Poggi, Lorenzo Sertorio cit., p. 80. 85 (3.27). Cart, sec. XIX, cc. 144, mm. 205x215. Prospero Semino, Quattro memorie sul commercio dei Genovesi nelli scali e terre del Levante. Inc.: Presso gli storici del Medioevo... Proviene dall’asta della biblioteca di Gaetano Avignone; ex libris di F. Costa nel piatto anteriore; donato da Francesco Domenico Costa nel 1934. Cfr. Manno, n. 24643; V. Vitale, Breviario cit., I, p. 504; II, p. 200. V. anche n. 39. 86 (3.28). Cart, sec. XX, cc. 92, dattiloscritto. Lorenzo Sertorio, Memorie sulla famiglia Borelli di Pieve di Teco coi Rami di Marsiglia e di Genova raccolte da Doti L.S., 1918. Inc.: Nonostante che avessi gusto... In appendice: albero genealogico della famiglia. Donato dall’autore il 24 marzo 1918. - 599 - J 87 (3.29). Cart, sec. XX, cc. 239, mm. 210x300. Lorenzo Sertorio, Storia religiosa di Pieve di Teco, 1903. Inc.: Se prima della patrocinale distrutta... Allegati copie e originali di docc. di epoche diverse, ritagli di giornali, appunti vari, oltre a 10 lettere (secc. XVIII-XX) scambiate tra i consoli di Pieve di Teco, Francesco Ansaldo, Vincenzo Castellani, Gerolamo Durazzo, Angela Antonia e Giuseppe Filippi, Agostino Garello, Giuseppe Maria della Lengueglia, Giovanni Ambrogio Mambilla, Domenico Orsolino, Paolo Maria Savona e Lorenzo Sertorio. Donato dagli eredi dell’autore: cfr. F. Poggi, Lorenzo Sertorio cit, p. 180. 88 (3.30). Cart, sec. XX (1901), cc. 442, mm. 230x330. Lorenzo Sertorio, Libro contenente la storia della città di Pieve di Teco (1901). Inc.: Nel compilare questa storia... Allegati copie e originali di docc. di epoche diverse, brani di giornali, appunti vari. Donato dagli eredi dell’autore: cfr. F. Poggi, Lorenzo Sertorio cit, p. 180. 89 (3.30 a). Cart, sec. XX (1912), cc. 491, formati diversi. Brani di giornali, lettere, stampati, documenti, appunti, relativi alla città di Pieve di Teco, raccolti da Lorenzo Sertorio (1912). Donato dagli eredi dell’autore: cfr. F. Poggi, Lorenzo Sertorio cit, p. 181. 90 (3.31). Cart, sec. XVIII, cc. 39, mm. 185x240. Statuto civile di Pornassio. Mancano le cc. 21-25 corrispondenti ai capp. 65 (parte) - 83 (parte); il cap. 144 è interrotto. Dall’indice si rileva che lo statuto era composto di 150 capp. Donato dagli eredi del can. Lorenzo Sertorio: cfr. F. Poggi, Lorenzo Sertorio cit, p. 182. 91 (3.32). Cart, sec. XX, cc. 52, mm. 200x287. Lorenzo Sertorio, Teatro nella Chiesa della Madonna della Ripa. Inc.: Una società di pievesi... Donato dagli eredi dell’autore: cfr. F. Poggi, Lorenzo Sertorio cit, p. 181. 92 (3.33). Cart, sec. XVII-XVIII, cc. 71, mm. 155x212 circa. Raccolta di 70 lettere relative alla famiglia Ferrerò di Alassio. (1696-1723),. Carteggi tra Antonio Maria, Gioachino, Giovanni Andrea, Gian Domenico, Paolo An- - 600 - » drea e Pier Francesco Ferrari, Emanuele, Giovanni Battista, Giuseppe Antonio, Luca Antonio e Pier Francesco Ferrerò, Lucrezia Ferrerò de Gubernatis, Antonio, Giovanni Andrea e Pier Antonio Filippi, Giovanni Ambrogio Giancardi, Giovanni M. Gutia-zame (?), M. Francesca Laura, Giovanni Lorenzo Morchio, Anna Pelegrina de Ricardi, Giacomo Antonio Rossi, e Carlo Francesco Viale. In copertina: Lettere Peneri d’Alassio scritte dal Sig. Pier Antonio Filippi canonico della Basilica di Carignano in Genova, anni 1696-1722. Proprietà del can. Lorenzo Sertorio, Pieve di Teco, anno 1903. Donato dagli eredi del can. Lorenzo Sertorio: cfr. F. Poggi, Lorenzo Sertorio cit., p. 182. 93 (3.34). Cart, sec. XVII, cc. 98, mm. 167x225. (F. Maria Viceti), Storia della guerra del 1672 tra le Repubblica di Genova e il Duca di Savoia. Inc.: Quando doverebbemi spaventare... Donato dai proprietari Levreri, di Pieve di Teco. Cfr. Manno, nn. 22983-22984. V. anche n. 23. 94-95 (3.35-36). Cart, sec. XX, cc. 197, 197, mm. 180x255. Luigi Volpicella, Armi e imprese (stemmi raccolti dall’autore in Napoli). Donato dall’autore nel 1926. 96 (3.37). Cart, sec. XX, cc. 89, mm. 210x310. Luigi Volpicella, Indice degli stemmi. Donato dall’autore nel 1926. 97 (3.38). Cart, sec. XX, cc. 133, mm. 205x310. Luigi Volpicella, Carte e cartai Liguri (notizie e documenti), Genova 1924-1926. 98 (3.39). Cart, sec. XX, cc. 79, mm. 215x275. Silvio Cozzio, Colonie Genovesi in Crimea. Cenni storici, iscrizioni, monete. Inc.: Avendo ne’ miei frequenti viaggi... Copia del ms. n. 99 eseguita da Luigi Volpicella, come da nota introduttiva a c. Ir. C. 3: Notizie dell’assassinio del Vice-console d’Italia in Odessa, cav. Silvio Cozzio (27 - 601 - dicembre 1927). Allegati ritagli del giornale « Il Mezzogiorno» del 30 e 31 dicembre 1927. 99. Cart., sec. XX, cc. 132, dattiloscritto e manoscritto. Silvio Cozzio, Cenni storici sul dominio dei Genovesi in Crimea, Brevi Cenni sulle origini delle città di Odessa e della sua colonia italiana, ecc. ecc. Inc.: Avendo ne’ mei frequenti viaggi... C. Ir.: Lettera dell’autore al presidente della Soc. Lig. di St. Patria (Milano, 10 luglio 1914). 100. Cart, sec. XX (1974), pp. 436, dattiloscritto. Gian Battista Gritta, Famiglie del Patriziato Genovese: Gritta. Dono dell’autore. 101-108. Cart, sec. XX, mm. 190-210x270-310, cc. 40 (voli. I, III e IV), 38 (voi. II), 60 (vol. V), 100 (vol. VI), 200 (voli. VII e Vili). (Francesco Poggi), Spogli e regesti dei manuali del Risorgimento (30 marzo 1849-23 dicembre 1853). Nella c. di guardia del vol. Vili annotazione: « Comperato presso Crovetto in Piazza delle Erbe, lunedì 15 giugno 1942, per l’esagerato pre2zo di L. 30 ». L’indicazione dell’autore si ricava dal confronto con la scrittura dei nn. 152-239. 109. Cart, sec. XVIII-XIX, cc. 56, mm. 210x300. Francesco Cerlone, La gara tra l'amicizia e l’amore (commedia). Inc.: Capitano e barone a tavolino... C. 31 r.: Gaspare Morardo, Il Monte di S. Bernardo, ossia il vero creduto sogno (commedia). Inc.: Campagna nell’interno dell’ospizio... A c. 1 r. nota di possesso: « Proprietà Gaspare Morardo ». Nella c. di guardia introduzione a cura di Ludovico Giordano (Genova 26 luglio 1918). 110-117. Cart, sec. XX, cc. 37 (voli. I, II), cc. 49 (voli. III-VIII), dattiloscritto. Francesco Massuccone, Dispacci (1797-1798). Cfr. Vito Vitale, I dispacci dei diplomatici genovesi a Parigi (1787-1793), in «Miscellanea di Storia Italiana » III, XXIV, 1935. - 602 — 118. Cart, sec. XIX, cc. 48, mm. 215x305. Libro de Capitali a Mutuo in Toscana e Milano spettanti alti signori eredi della fu Signora Lilla de Mari nata Lomellini, passala a miglior vita li 17 settembre 1811. Allegate carte sciolte. 119. Cart, sec. XIX, cc. 29, mm. 210x305. Libro di Cassa dell’eredità del fù Signor Marchese Vincenzo Spinola q. m. Domenico, passato a miglior vita li 4 novembre 1829. 120. Cart, sec. XIX, cc. 19, mm. 210x305. Registro di lettere degli Signori eredi del fù Signor Marchese Vincenzo Spinola q. m. Domenico passato a miglior vita li 4 novembre 1829. 121. Cart, sec. XIX, cc. 88, mm. 205x294. Cassa di Domenico Pitto con sua Eccellenza la Signora Nicoletta De Mari Durazzo, copiato li 16 novembre 1811. Allegati libretti di Cassa: Cassa 1815; Cassa dal 1° gennaio a tutti li 15 novembre 1816; Domenico Pitto, suo conto di Cassa con sua Eccellenza Marchese Marcello Durazzo; Bilancio da 30 aprile 1823 al 1° marzo 1824; Bilancio da 1° marzo a tutto dicembre 1824; Bilancio da 15 dicembre 1824 a 31 dicembre 1827; Bilancio da 23 giugno 1827 a tutto gennaio 1828 di Bonfigliolo Bonamici di Pisa; Bilancio dal 28 giugno 1823 al 16 marzo 1829. 122. Cart, sec. XVII, cc. 91, mm. 210x300. Discordie e guerre civili dei Genovesi dell’anno 1575. Scrittura di due mani. Ad essa potrebbe riferirsi la dedica di c. 1: «Al Re. Il Campidoglio ha visto nascere et il Loure ha rinnovato questa Historia ch’io presento a V.M. nel publico apiauso del giorno della sua Monarchia. Questo è un specchio che non adula ponto, anzi un’acqua pura et chiara che nell’istesso tempo che ella mostra la macchia da come levarla V.M. sire ci viderà ch’il Principe deve esser grandemente geloso di conservar intiera la sua auttorità. I Grandi ci impareranno che non bisogna scherzar con il Leone generoso ancorché sofferente e che i favori sono precipitii a chi li abusa. Pietro Mattia ». A c. 89 f, alla fine del testo, una firma Victorii de Guanis potrebbe riferirsi al secondo trascrittore, che inizia da c. 10. Donato dal socio Massimiliano Spinola. Sull’attribuzione dell’opera cfr. n. 38. - 603 - 123. Cart, sec. XIX, cc. 74, mm. 210x290. Registro di lettere di Domenico Pitto, dal 1 giugno 1815 (al 1824). 124. Cart, sec. XIX, cc. 166, mm. 210 x 295. Libro di scrittura de’ Conduttori di beni stabili procedenti dall eredita della fu Signora M. Barbara Baliana Spinola, ora di Spettanza all’illustrissimo Sig. Vincenzo Spinola., q.m Domenico Maria e direzione degli illustrissimi signori fideicotn.ii del medesimo. Allegate cc. sparse con annotazioni e conti. 125. Cart, sec. XIX, cc. 98, mm. 205 x 290. Registro di lettere delli Signori Eredi De Mari, figli della fu Signora Lilla De Mari nata Lomellini passata a miglior vita il 17 settembre 1811 (1812-1817). Allegate lettere sparse. 126. Cart, sec. XIX, cc. 90, mm. 200 x 285. Registro di lettere per li Signori Eredi della fit Signora Lilla De Mari nata Lomellini (1811-1812). 127. Cart, sec. XVIII, cc. 286, mm. 200 x 300. Index omnium columnarum existentium in novem Cartulariis Ill.rum Comperarum Sanctt Georgii. Donato da G. Biglia» (1908-1910): cfr. «Atti della Soc. Lig. di St. Patria», XLVI, 1918, p. CCXXIII. 128. Cart, sec. XVIII, cc. 553, mm. 210x310. Francesco Maria Megherle, Annotation(es) ad Stat(uta). Inc.: Antiqua decreta sive leges... C. 343 r. : Francesco Maria Megherle, Responsa diversorum. Inc.: In primo et secundo libro... Sulla c. di guardia nota di possesso: « Georgii Ambrosii Mulphini I.C.G. ». 129. Cart, sec. XVI, cc. 573, mm. 205x270. Decisiones diversorum reverendissimorum Rotae Romanae. Inc.: Bononienses de Albergatis... - 604 - 130. Cart., sec. XVIII, cc. 313, mm. 200x255. Casan(ova), Ad. Statutum Genuense. Inc.: Fu stabilito nello Statuto sotto la... 131. Cart., sec. XVIII, cc. 256, mm. 210x300. Matteo Gaetano Molfino, Consilia. 132. Cart., sec. XVILXVIII, cc. 226, mm. 140x 195. Paolo Foglietta, Il Barro (commedia). Ediz. a cura di Mario Rosi in « Atti della Soc. Lig. di St. Patria », XXV, 1894. V. anche n. 59. 133-134. Cart., sec. XVI-XVII, cc. 577, 628, mm. 150x210. Ottaviano Canevari, Annotationes in Libros Statutorum Civilium Genuensium. Inc. Ad decretum confirmationis... In copertina nota di possesso dell’autore. Donato da G. Bigliati (1908-1910): cfr. « Atti della Soc. Lig. di St. Patria », XLVI, 1918, p. CCXXIII. 135. Membr., secc. XVI e XVIII, cc. 163, mm. 140x 187. Giornale di Critica, Letteratura, Scienze, Belle Arti e Varietà: 16. Balduini Stefano, Lettere: 80. Baliano Spinola Barbara, Libro di scrittura de Conduttori di beni stabili: 124. Ballestrero Giuseppe, Lettere: 82. Belgrano L.T.-Merli A, Il palazzo del Principe D’Oria a Fassolo in Genova: 31. Belli Pietro Giacomo, v. Poesie. Benedetto XIV, Breve: 80. Benza Leonardo, Lettere: 82. Berardi Giovanni, Lettere: 82. - Vincenzo, Lettere: 82. Beretta Luigi - Belgrano L. Tommaso, Il secondo registro della curia arcivescovile: 78, 79. Bergamo (da) Matteo, Lettere: 323. Berretta fam., Notizie: 275. Berti Giuseppe, v. Poesie. Bianchi G.B, v. Poesie. Billi Giovanni Andrea, Sua nomina a Protonotario Apostolico: 135. Biondelli Giuseppe, v. Poesie. Boggiano Antonio, Lettere: 82. Boito Arrigo, v. Poesie di autori diversi. Borelli Giovanni, Lettere: 82. - Paolo Andrea, Lettere: 80. Borgonini Bernardo, Lettere: 82. Brevis de prudentia in moribus servanda, tractatus: 9. Brunengo G. Antonio, Lettere: 82. Brusco G. Domenico, Lettere: 82. Buffa G, v. Poesie di autori diversi. Caffaro, Annali: 41; Historia captionis Almarie: 41; Notitia episcoporum Ia-nuensium: 41. Calai Tomaso Angelo, Lettere: 82. Calvi Lazzaro, Lettere: 82. Calzolo, acquedotto, Documenti: 21. - 630 - Cambiaso Domenico, I vicari generali degli arcivescovi di Genova, a cura di G. Carpaneto: 240. Camerana Giovanni, v. Poesie di autori diversi. Campano, De Compositione quadrantis: 53. Campi Ottavio Filippo, v. Poesie. Campofregoso fam., Documenti: 274. Canale Michel Giuseppe, Documenti: 337. Cancelliere Oberto, Annali: 41. Canevari Ottaviano, Annotationes in libros Statutorum Civilium Genuensium: 133, 134. Capurro Gian Franco, Risposta ad una lettera del Ministero dell’istruzione Pub blica del 7 dicembre 1862: 276. Caraseto Francesco notaio, Spoglio di atti: 341. Carbonara Raffaele, La genovese repubblica: 143. Carbone Domenico, v. Poesie di autori diversi. Carboni Piero, Lettera a Luigi Arnaldo Vassallo: 273. Carenzi fam., Documenti: 326. Tomaso, Lettere: 82. Carmagnola conte, Appunti: 341. Carpaneto Giuseppe Mario, v. Cambiaso Domenico. Caro Georg, Genova e le potenze sul Mediterraneo: 281. Carrer L., v. Poesie di autori diversi. Casan(ova), Ad Statutum Genuense: 130. Casaretto P.F., Appunti su monete genovesi: 272. Castellani Vincenzo, Lettere: 87. Castello Giuseppe, Conduttori dei be-n} stabili del sig. G.C.: 241. Cattalogo di Dame e Cavalieri ammogliati: 26. Celesia Emanuele, v. Poesie di autori diversi. Cerini Giovanni, v. Poesie. Cerlone Francesco, La gara tra l’amicizia e l'amore: 109. Ceruti Giovanni Battista, v. Poesie. Cesareo Agostino, L’arte di navigare con il reggimento della Tramontana e del Sole: 35. Cesena Antonio, Relazione dell’origine e successi della terra di Varese: 62. Claretta Gaudenzio, La genealogia e cronica dei Conti Biandrate di S. Giorgio: 48. Colombo, fam.: Documenti: 338, 342; v. anche Peragallo P. Cristoforo, Appunti e notizie: 341-343; v. anche Peragallo P. Vincenzo, Appunti e documenti: 342. Colozza Giuseppe, Lettere: 82. Compendio della storia di Genova sino all’anno 1545: 142. Conforti Giovanni Paolo, Lettere: 82. Confraternita dei disciplinati di S. Ambrogio, Documenti: 21. Copia Lettere anno 1798, secondo della Repubblica Ligure: 256. Cornacchini Pietro, v. Poesie. Corsetti Francesco, v. Poesie. Corvetto Luigi, Lettera a I. Cavagnari: 273. Costantini G.B., v. Poesie. Cozzio Silvio, Cenni storici sul dominio dei genovesi in Crimea: 98, 99. Croce Enrico, Notizie: 342. Cronique (la) de Gennes avec la totalle description de toute Ytalie: 301, 301 bis. De Andrei G.B., Lettere: 82. Decisiones diversorum Reverendissimorum Rotae Romanae: 129. Decutis G.B., Riflessioni sopra lo stato attuale d’Europa: 268. Deliberationes et decreta quorum lecturae in comitiis serenissimi Senatus et ser(e- - 631 - nissi)morum collegiorum necessarius et frequentior est usus: 37. De Lollis Cesare, Lettere a Marcello Staglieno: 341. Del Vecchio Francesco Maria, Lettera scritta ad un amico in Roma circa lo scacciamento dei tedeschi dalla città di Genova: 45. - Giannantonio, Lettere: 82. Demera Giovanni, Lettere: 82. De Negri Carpani Cesare, Tre lettere sugli scavi di Tortona: 57. De Piramidibus: 53. Desimoni Cornelio, Tavole descrittive delle monete della Zecca dì Genova: 63. Diario dell’assedio di Genova del 1800: 13. Discordie e guerre civili dei genovesi dell’anno 1575: 38, 122. Documenti diversi: 327. Doria fam. Documenti: 333. Andrea, Documenti e lettere: 273. Gian Francesco, Relazioni con L.A. Muratori: 337. Duci e Membri del Consiglio, Governatori e Procuratori della Repubblica di Genova dal 1339 al 1773 : 49, 137. Dufour fam. Documenti: 333. Durandi G, Lettere: 82. Durazzo fam. Documenti: 333. Gerolamo, Lettere: 87. Giovanni Agostino, Lettere e relazioni: 29. Elementi delle Leggi Civili Romane: 28. Elijsai (?) Vincenzo, v. Poesie. Euclides, De aspectibus et speculis: 53; (Ps.), De speculis: 53. Facino avv. Lettere: 82. Facio (de) Francesco, Instrumenti diversi. - (de) Simone, v. Instrumenti diversi. Fedele (Padre), Lettere: 80. Federici fam. Notizie: 275. Ferrari Antonio Maria, Lettere: 92. Gian Domenico, Lettere: 92. - Gioachino, Lettere: 92. - Giovanni Andrea, Lettere: 92. Paolo Andrea, Lettere: 92. Pier Francesco, Lettere: 92. Ferrari - Brignole (de), Documenti: 332. Ferrerò fam, di Alassio, Raccolta di lettere: 92. Emanuele, Lettere: 92. Giovanni Battista, Lettere: 92. Giuseppe Antonio, Lettere: 92. Luca Antonio, Lettere: 92. Pier Francesco, Lettere: 92. Ferrerò de Gubernatis Lucrezia, Lettere: 92. Fiamberti fam. Notizie: 275. Fieschi fam. Documenti: 333. L. Mario, Richiesta e memoria per le pretenzioni e ragioni contro la Repubblica di Genova: 2. Tommaso, Testamento: 47. Filippi (de) fam. Documenti: 324, 326. - Angela Antonia, Lettere: 87. Antonio, Lettere: 92. Francesco Gaetano, Lettere: 80. - Giovanni Andrea, Lettere: 92. Giuseppe, Lettere: 82, 87. Pier Antonio, Lettere: 92. Florin Giovanni, Lettere: 323. Foglietta Paolo, Il Barro: 59, 132. Foo (di) G.B, v. Instrumenti diversi. Franchi (de) fam. Documenti: 332. (de) Sceva, v. Poesie. Franchini Luigi, Tavole numismatiche 1139-1814: 68-72. Franzoni Brigida, Documenti: 337. Freschot Casimiro, Relazione di Genova: 1. Fresia Luigi G.B, Mandamento di Pieve: 258. Frugoni Innocenzo, v. Poesie. Fucini Renato, v. Poesie di autori diversi. - 632 - Fulgonio Fulvio, v. Poesie di autori diversi. Galli Giuseppe, v. Poesie. Galliano fam., Documenti: 333. - Guglielmo, v. Poesie. Gambaro Raffaele, Progetto di un sistema di salvataggio di navi: 271. Gandolfo Bartolomeo, Lettere: 82. Garello Agostino, Lettere: 87. - Francesco, Lettere: 80; versi: 80. Garibaldi Giorgio, Lettere: 82. Gastaldi Girolamo, v. Poesie. Gazoppi fam., Documenti: 333. Gherardi Raffaele, v. Poesie. Genova, molo e mura, Documenti: 21. Giancardi Giovanni Ambrogio, Lettere: 92. Giani Sebastiano, Lettere: 82. Giordani Giacomo, Nota di debito: 80. Giordano Ludovico, Cenni illustrativi e genealogici su alcune famiglie liguri (Giordano, Niggi, De Curtis): 51; Iscrizioni: 50. Giudice, fratelli: Atti relativi alle loro proprietà: 135. Giusti Giuseppe, v. Poesie di autori diversi. Giuliano e Comp., Lettere: 82. Giustiniani Agostino, Annali: 75. Gosano Tomaso, Lettere: 82. Graberg Cristiansson, Dag bok ofwer blockaden of Genua, anno 1800: 19, 44. Grand Jean di Montigny Battista, Lettere: 82. Claudio, Lettere: 82. Giovanni, Lettere: 82. Granelli Giovanni, Educazione azione pastorale per una piccola famiglia: 11. Grato Luigi, v. Poesie di autori diversi. Gritta Gian Battista, Famiglie del patriziato genovese, Gritta: 100. Grosseteste Robertus, Compotus cor-rectorius: 53. Gutiazame (?) Giovanni M., Lettere: 92. Barrisse Henry, Lettere a Marcello Staglieno: 343. Ibn al Haitan, De speculis comburenti-bus: 53. Imperiale Gian Vincenzo, Viaggi: 136. Index omnium columnarum existentium in novem Cartulariis illorum Comperarum Sancti Georgii: 127. Instrumenti diversi: 5. Invrea Gaspare (Remigio Zena), Carte autografe: 346. Isola Nicola, v. Instrumenti diversi. L.M.S. Antonio, Lettere: 82. Lagomaggiore Nicolò, Traduzioni di classici latini: 144. Lambruschini Luigi, Notizie: 336. Laura M. Francesca, Lettere: 92. Lazari Vincenzo, Del traffico e delle condizioni degli schiavi in Venezia nei tempi di mezzo: 15. Lengueglia (della) Giuseppe Maria, Lettere: 87. Marcantonio, Lettere: 82. Leone fam., Documenti: 324. Lercari G.B., v. Discordie e guerre civili. Nicola Maria, Notizie: 336. Lessines (de) Aegidius, De essentia, motu et significatione cometarum: 53. Lettera scritta alla Signoria di Genova sopra il modo di acquistarsi il dominio della città di Alessandria: 252. Lettera scritta dalla Repubblica di Genova al Serenissimo Doge e Repubblica Venetiana in materia d’obedienza alla Sede Apostolica: 269. Levi Sanson Emanuele, Lettere: 82. Levreri Gian Stefano, Lettere: 82. Lezioni dal Corpus Iuris: 52. Liberati Francesco, v. Poesie. - 633 - Libro degli Inquisitori di Stato: 43. Libro d’Ore: 150. Libro intitolato Contractuum 1476 in 1499: 11. Lombardo G.B, Lettere: 82. Lomellini fam., Documenti: 333. - fam. Libro di Cassa: 284. - Giacomo, Libro di Cassa: 283. - Gioffredo, Relazione della Repubblica di Genova, anno 1575: 40. Lunghi Emanuele, Lettere: 82. Lusardi Luigi, Lettera portante alcune notizie archeologiche sui dintorni di Monte Penna: 257. Machiavello Domenico, v. Instrumenti diversi. - Nicoletta, v. Instrumenti diversi. Maggiolo cartografi, Documenti: 337. Mambilla Giovanni Ambrogio, Lettere: 87. Manfredi fam. Carte: 265. L, Lettere: 82. Manno fam. Documenti: 334. Antonio, Lettere: 82. Manoscritti relativi a Genova e suo stato, conservati nella Biblioteca di S.M. in Torino: 270. Marana G.P, Dialogo tra Genova et Al-gieri: 25. Marcenaro Carlo, Lettere: 82. Marengo fam. Documenti: 289. Mari (de) fam. Documenti: 333. - (de) eredi, Libro dei capitali a mutuo in Toscana e Milano: 118; Registro di lettere: 125. Lilla, Registro di lettere: 126. Martini Francesco, Lettere: 82. - G.B, v. Poesie. Mascardi Agostino, Congiura de’ Fieschi: 22; De casa Fiesca: 22. Massa Angelo M, Lettere: 80. Arcangelo, Lettere: 82. Giovanni Maria, Lettere: 80. Massone fam. Documenti: 334. Massuccone Francesco, Dispacci 1797-1798: 110-117. Mastini Antonio, Lettere: 82. Materno Anselmo, Lettere: 82. Medici fam. Documenti: 334. Megherle Francesco Maria, Annotationes) ad Statuta: 128; Responsa diversorum: 128. Memorie compendiose di Genova dell’anno 1522 al 1636: 1. Mercantini Luigi, v. Poesie di autori diversi. Merli Antonio, Lettere: 29; Nuovi documenti e notizie sulle zecche dei principi Doria: 29. Merli A.-Belgrano L. Tomaso, Il palazzo del Principe D’Oria a Fassolo in Genova: 31. Midenze (?), v. Poesie. Molfino G.B., Lettere: 82. - Matteo Gaetano, Consilia: 131. Monteverde Giacomo, v. Poesie. Monti Vincenzo, v. Poesie di autori diversi. Moralia Morisio, Lettere: 82. Morardo Gaspare, Il Monte di S. Bernardo, ossia il vero creduto sogno: 109. Morchio Giovanni Lorenzo, Lettere: 82, 92. Morsa G, Lettere: 82. Negro (de) fam. Documenti: 333. - (di) Giancarlo, v. Poesie di autori diversi. Nobili Vanzi Saverio, v. Poesie. Novi, Documenti relativi a diverse famiglie di Novi: 289. Oliva Pietro Paolo Maria, Ascendenza paterna e materna dell’illustrissimo signor Francesco Doria: 348. Omar, De nativitatibus: 53. Orsolino Domenico, Lettere: 87. Ottariani, v. Poesie di autori diversi. - 634 - Paganini Nicolò, Notizie: 341. Paggi Antonio Carlo, Interpretatio Statuti: 42. Pallavicino Carlo Giovanni, Lettere■ 80. Pandiani Emilio, Schede bibliografico-ar-chivistiche: 345. Paoletti Vincenzo, Da Asti a Trinco. Brevi cenni storici: 246. Pasqua Giulio, Memorie et sepolcri che sono nelle chiese di Genova, et suburbii, 1610: 64. Pasquini Claudio, v. Poesie. Passano (da) fam., Documenti: 332. Patrone fam., Documenti: 334. Pattelani Raffaele, v. Poesie di autori diversi. Peragallo Prospero, Annali delle scoperte e novità geografiche: 313; Appunti diversi di storia colombina, africana, asiatica ecc.: 303; Appunti vari: 301; Appunti vari di storia: 304; Artisti appartenenti ad ordini religiosi: 314; Bibbia (la) dos Jeronymos e la Bibbia di Clemente Sernigi: 309; Catalogo sommario degli artisti stranieri distinti in fatto di musica: 315; Copie di documenti e appunti vari: 323; Corsari: 310; Cristoforo Colombo in Portogallo: 299; Diari di Marin Sanuto: 308; Disquisizioni colombine: 300; Influenza artistica e scientifica dell'Italia, o l’Italia artistica e scientifica all’estero: 312; Istruzione educazione: prospetto delle Scuole, Accademie, Università, ecc... dal sec. V in poi: 305; Lettere filologiche: 306; Memorie circa la chiesa di N.S. di Loreto a Lisbona: 318-322; Prospetto delle donazioni territoriali fatte dai re di Portogallo nelle colonie: 307; Questioni geografiche e americane ar cheologico-storiche: 302; Schiavitù e dottrine relative: 311; Scienze, lettere e industrie italiane all’estero: 316, 317; Storia della vita e dei viaggi di Cristo- foro Colombo: 290-297; Variazione sul tema Cristoforo Colombo: 298. Perasso Nicolò, Frammenti storici riguardanti parecchie chiese della Liguria: 66. Pergamene: 328-330. Persi Ascanio, Discorso geografico intorno alla città di Savona: 260. Piana Giuseppe, Lettere: 82. Picedi fam., Notizie: 275. Pieve di Teco, Consoli, Lettere: 82, 87; Documenti: 325; Oratorio dell’orazione, Lettere: 80. Pigorini Luigi, Lettere: 29. Pisani Gio. Aleandro, Ariodante: 6. Pitto Domenico, Libro di Cassa: 121; Registro: 123. Piulo (?) Bernardo Anselmo, Lettere: 82. Plutarco, Versioni da: 146. Poesie: 3, 4, 149. Poesie di autori diversi inedite e rare, raccolte da M. Staglieno: 30. Poggi Francesco, L’emigrazione politica in Genova: 347; Spogli e regesti di manuali del Risorgimento: 101-108, 152-239. Ponzone fam., Documenti: 334. Pornassio, Documenti: 325. Porto (da) Benedetto, Descriptio adventus Ludovici XII, Francorum Regis in urbem Genuam, anno 1502: 78. Portogallo, Documenti: 323. (del) Beatrice, Documenti: 337. Prato (de) fam., Documenti: 333. Quillico Giacomo, Lettere: 82. Raggi Antonio Giulio, Lettere: 82. Recueil de copies autentiques des privilèges, franchises et libertés accordés par les souverains des Pays Bas aux mar chands de la nation génoise établis à Bruges et à Anvers, depuis l’année 1414 - 635 - jusque s en 1620 avec plusieurs actes y reletifs: 76. Regaldi, v. Poesie di autori diversi. Regina Ligure - Epitome istorica della Repubblica di Genova: 12. Relazione delle 28 famiglie genovesi ricavata dalla storia di Cibo Recco: 58. Relazione dell’occorso in Genova in occasione del tumulto popolare che ne ha cacciato gli Austriaci: 20, 139. Remondini Marcello, Appunti su iscrizioni pagane e cristiane: 280; Di quattro urne cinerarie romane nella riviera orientale di Genova: 262; Iscrizioni medievali della Liguria: 279; Iscrizioni romane: 8; Lettere: 67; Tre antichi monumenti: 261; Vita della serva ai Dio, Suor Maria Maddalena Gardella fondatrice delle Crocifisse di Gesù e di Maria Vergine addolorata, 1875: 67. Ricardi (de) Anna Pelegrina, Lettere: 92. Richeri G.B, v. Poesie. Ricolfi Giovanni, Documenti: 337. Risso G. Maria, v. Poesie. Roberti G, Due diari dell’assedio di Genova, anno 1800: 32. Rolando Giacomo, Lettere: 82. Romani Felice, Atalia: 14; v. Poesie di autori diversi. Ropi Antonio, Lettere: 82. Rossello Adolfo, Condizione giuridica delle società commerciali straniere in Italia: 148; Istituzioni di diritto civile romano: 147. Rossi Giacomo, Lettere: 82, 92. Girolamo, Statuti della Liguria: 36. Pietro, v. Poesie. Ruffini Iacopo, Documenti: 337. Sacrobosco (de) Iohannes, Compotus: 53. Salbrigio Marco Cesare, v. Squarcia-fico Gaspare. Salvago fam. Documenti: 334. G.B, Lettere: 82. Sanbuceti Lorris, Lettere: 82. Sangiorgio (di) Benvenuto, De origine gentilium suorum: 48. Sanguineti Angelo, Iscrizioni: 278; Nuova serie di documenti sulle relazioni di Genova con l’impero Bizantino: 263. Sanguineto M. Josepho, In sex libros statutorum civilium Serenissimae Rei-pubblicae Genuae: 285-287. Santini Vincenzo, Delle prime chiese cri-siane, esercitazioni archeologiche: 242. Santo Stefano (da) Geronimo, Documenti: 323. Sanudo Marin, Diario: 308. Saporiti fam. Documenti: 334. Sarzana, Nobiltà, Documenti: 334. Sasso Antonio, Lettere: 82. Savoia fam. Documenti: 334. Savona fam. Documenti: 326. Cristoforo, Lettere: 82. G.M, Lettere: 82. Paolo, Lettere: 82. Paolo Maria, Lettere: 82, 87. Scarella Luciano, Lettere: 82. Scassi fam. Documenti: 334. Scinico Giovanni Marco, Lettere: 323. Scotto Benedetto, Opuscoli: 243. Secondini Giuseppe, Lettere: 82. Segnato Pier Paolo, Lettere: 82. Semeria G.B, Lettere: 82. Semino Prospero, Memorie sopra il commercio dei Genovesi: 39, 85. Serra Luigi, Lanterna magica politica: 17. Sertorio fam. Documenti: 324, 326. - Antonio, Lettere: 82. Francesco, Lavori: 141. Giacomo, Lettere: 138. - Gian Luca, Lettere: 82. - Giov. Battista, Miscellanea: 140. - Giovanni Maria, Lettere: 82, 138. Giuseppe, Lettere: 82. Lorenzo, Alberi genealogici: 84; Bra- - 636 - ni di giornali, lettere, stampati, documenti, appunti vari relativi alla città di Pieve di Teco: 89; Indice alfabetico delle famiglie di Pieve di Teco: 81; Libro contenente la storia della città di Pieve di Teco: 88; Memorie storiche dei Marchesi di Clavesana: 83; Memorie sulla famiglia Borelli di Pieve di Teco-. 83, 86; Monografie del Convento e della Chiesa dei Padri Cappuccini di Pieve di Teco-, 80; Oratorio di N.S. della Concezione in Pieve di Teco-, 80; Notizie storiche della famiglia Borelli: 83; Storia religiosa di Pieve di Teco: 87; Teatro nella chiesa della Madonna della Ripa: 91; Vita di S. Biagio vescovo e martire: 83. Sforza Francesco, Nomina G. A. Billi Protonotario Apostolico: 135. Sibilla Domenico, Lettere: 82. Sollo Filippo, Lettere: 82. Sommario di notizie antiche sulla Valle dArroscia: 259. Spina Giuseppe, Notizie: 336. Spinola fam., Alberi: 282. Cristoforo, Indice di documenti della famiglia Maggiolo: 33; Indice di documenti della famiglia Staglieno: 34. - Luciano, Imbasciata per nome della Signoria di Genova al re Francesco I di Francia, 1544: 251. Scipione, v. Discordie e guerre civili. Vincenzo, Libro di Cassa dell’eredità: 119; Registro di lettere: 120. Leona fam., Documenti: 334. Perla Paolo, Oratione contro il Duca Lercaro G.B.: 247. Squarciafico Gaspare, Le politiche malattie della Repubblica di Genova e loro medicine: 54. Staglieno Marcello, Carte: 337-344; Arcivescovi: 336; Carteggio con Cesare De Lollis: 341; Carteggio con Henry Harrisse: 343; Famiglie: 332-334; In- quisizione ed Ebrei: 335; La schiavitù in Liguria: 331. P.F., Memoria sul modo di fare il vino: 338. Statuta Castelletti: 255. Statuta Silvani: 254. Statuti civili della Repubblica di Genova: 24. Statuti di Ovada: 65. Statuti di Pornas sio: 90. Statuti di Varazze: 65. Statuto della Comunità di Rossiglione: 245. Statutum Varinelle: 244. Stella Giorgio e Giovanni, Annales: 73, 74. Strafforello Gerolamo, Lettere: 82. Tabula Fungonis ebdomadalis: 53. Tabula Gerlandi de doctrina terminorum: 53. Tadini Placido, Notizie: 336. Taggia (da) Francesco Maria, Lettere: 80. Targi Giuseppe, v. Poesie. Tavole astronomiche: 53. Tedisio vescovo di Torino, Appunti: 341. Tempesti Francesco, v. Poesie. Tomingio Giacomo, Theatrum Principis Christiani: 151. Tonelli Paolo, Lettere: 82. Torre (della) fam., Documenti: 333; Congiura, notizie e lettere: 337. Raffaele, Discorso sopra li honori Regii che si devono alla Serenissima Repubblica di Genova: 264. Trattato di medicina (frammento): 53. Triumphus Libertatis sive Theodoricus Romane tirannidis affectator ex Trono ad tumultum discensus et suo funere Romam ex iugo liberatus: 18. Trucco Francesco, Lettere: 82. V.C., v. Poesie di autori diversi. Vacchero fam., Documenti: 334. - 637 - Varagine (da) Iacopo, Historia reliquia-rum quae sunt in monasterio SS. Philippi et Iacobi de Ianua: 277. Vence Paolo, Lettere: 82. Vensano Bartolomeo, Lettere-, 82. Verde Giovanni, Lettere-, 82. Viale fam. Documenti-, 334. — Carlo Francesco, Lettere: 92. G. Tommaso, Sogni: 46. Viceti F.M, Guerra tra Genovesi e Savoiardi del 1672: 23, 93. Vigna Amedeo, Relazione di parecchie pergamene antiche relative a famiglie nobili genovesi: 266; Relazione su alcune pergamene di S. Silvestro: 267; Relazione sull’ opuscolo manoscritto « Ceneri di S. Giovanni Battista »: 277. Volpicella Luigi, Armi e imprese: 94, 95; Carte e Cartai: 97; Indice degli stemmi: 96. Wolf Alessandro, Estratti di documenti degli Archivi genovesi: 61. Zampini Agostino, Lettere: 82. Zena Remigio, v. Invrea Gaspare. Gli inventari degli archivi degli enti pubblici Accanto all’attività di conservazione degli archivi statali, lo Stato esplica anche un’attività di vigilanza sugli archivi degli enti pubblici e sugli archivi privati, regolata dal titolo IV del Decreto del Presidente della Repubblica 30 settembre 1963, n. 1409. Gli organi preposti alla vigilanza sono le Sovrintendenze Archivistiche, dislocate nei capoluoghi di regione e con competenza regionale, dipendenti prima dal Ministero delPInterno ed ora dal Ministero per i Beni Culturali e Ambientali. Esse devono tutelare e vigilare il patrimonio archivistico di proprietà privata (di famiglie, di operatori economici, di banche che non siano ente pubblico, di associazioni di varo tipo), campo di attività vastissimo e che comporta una serie di delicate implicazioni di ordine giuridico, e sul patrimonio archivistico di proprietà di enti pubblici non statali, ovvero regioni, provincie, comuni, istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza, ordini e collegi professionali, enti assistenziali, previdenziali e assicurativi, enti economici, di risparmio e di credito pubblico, enti culturali, agricoli, industriali e commerciali, sportivi, ricreativi, patriottici, ecc. ecc. In base all’art. 30 del D.P.R. citato, gli enti pubblici devono provvedere alla conservazione e all’ordinamento dei propri archivi; non possono procedere a scarti ,cioè a eliminazione dei documenti, senza il nullaosta della Sovrintendenza nella cui circoscrizione si trovano; devono istituire separate sezioni di archivio per i documenti relativi ad affari esauriti da oltre 40 anni, redigendone l’inventario che deve essere inviato in tre copie alla Sovrintendenza (che ne trasmetterà poi una all’Archivio di Stato competente per territorio ed un’altra all’Archivio Centrale dello Stato a Roma); infine devono consentire agli studiosi, che ne facciano richiesta tramite il competente Sovrintendente, la consultazione dei documenti conservati nei propri archivi (con particolari cautele e procedure per le carte di carattere riservato). Gli enti pubblici avrebbero dovuto provvedere a tali obblighi entro tre anni dall’entrata in vigore del D.P.R. del 1963, ma a tutt’oggi si è purtroppo ancora ben lontani dalla realizzazione di questo obiettivo. Gli enti pubblici, e in particolare i comuni che rappresentano per ora il campo - 639 - in cui prevalentemente si esplica l’attività di vigilanza, non dedicano in verità particolari cure, tranne poche lodevoli eccezioni, alla buona conservazione dell’archivio, soprattutto della parte più antica di esso, all adozione di quelle misure atte almeno ad evitare la progressiva distruzione di insostituibili fonti di storia. Archivi comunali antichi, ricchi, preziosi, con serie in gran parte inesplorate, sono spesso mal custoditi, dimenticati in locali inidonei, insufficientemente attrezzati, disordinati, considerati in fondo solo come un inutile peso. Ciò nonostante, la proposta di depositare 1 archivio storico presso l’Archivio di Stato incontra di solito una decisa avversione da parte degli amministratori locali. Il comune non vuole privarsi delle testimonianze della sua vita nel passato (ed in effetti l’archivio andrebbe conservato nella sede geografica in cui si è formato), ma non vuole, o più spesso forse non può, custodirle bene il che, tra 1 altro, dovrebbe anche significare consentirne la valorizzazione, cioè riordinarle, inventariarle, renderle accessibili a studiosi. In realtà non si può ragionevolmente pretendere che un comune, magari piccolo, sperduto nell’entroterra e con un bilancio deficitario, riesca a riservare per l’archivio locali adatti, cioè sani, capienti, asciutti, luminosi, senza problemi di statica, attrezzati con le necessarie scaffalature, ecc., quando forse riesce a stento a trovare i vani per le aule scolastiche, a far riordinare e inventariare le carte da persone tecnicamente preparate, a reperire il personale che possa seguire e indirizzare con competenza gli studiosi e i ricercatori e così via, anche se bisogna pur riconoscere che in taluni casi è proprio la più cieca insensibilità degli amministratori a far sì che, nonostante i nostri ripetuti inviti, le filze e i registri più antichi continuino ad essere lasciati a marcire in scantinati umidi e infestati dai topi. D’altronde, l’unica possibile alternativa, allo stato attuale della legislazione, cioè quella di un deposito degli archivi storici degli enti pubblici presso gli Archivi di Stato, è ben lontana dall’essere realizzabile su vasta scala anche perché questi stessi istituti, delegati alla conservazione del materiale documentario statale, sono afflitti spesso da una cronica carenza di spazio oltre che di personale. Il problema è assai complesso e presenta molteplici aspetti; vi ho appena accennato per far comprendere come sia difficile ottenere dagli enti pubblici un adempimento, anche parziale, degli obblighi posti dalla legge. Mi occupo ora, in particolare, di uno fra essi, quello di inventariare — 640 — i documenti delle c. d. sezioni separate, cioè dalle origini fino a circa un quarantennio addietro, inviando l’inventario alla Sovrintendenza. Ottenere l’inventario di un archivio è già un risultato importante: significa, di solito, che il materiale è stato riordinato, anche se talvolta con criteri non proprio ortodossi, che le serie sono state ricostituite, che le carte sono state poste in contenitori numerati progressivamente, che tale ordine è stato fissato in un elenco, l’inventario appunto, che servirà di base e di guida per future ricerche, eviterà che venga distrutto l’ordine da eventuali trasferimenti dell’archivio o anche da semplici prelevamenti di qualche unità per consultazioni. Ho detto « di solito » perché talvolta ci vengono inviati inventari che chiaramente dimostrano di non essere stati preceduti da tutte le operazioni descritte, preliminari ed essenziali. Proprio uno fra gli inventari ricevuti nel 1976 si limita pratica-mente ad una pura elencazione delle intestazioni delle categorie e delle classi in cui l’ente ha diviso il proprio archivio, senza indicazione specifica, anche se sommaria, dell’effettivo contenuto, sen2a estremi cronologici, senza numerazione. Un inventario così non serve ai suoi scopi, è poco più di un semplice titolarlo. Un caso diverso mi è capitato anni fa: ricordo di aver letto con stupore nell’inventario dell’archivio di un piccolo comune dell’entroterra savonese, che conserva pregevolissime pergamene e serie cartacee risalenti al secolo XIII, dopo l’elencazione dei documenti, anche un cassone, un secchio, alcuni stracci ed una scopa, evidentemente ritrovati dal riordinatore nella stanza dell’archivio e coscienziosamente annotati. Che cosa si può fare di fronte a questi inventari? Forse bisognerebbe restituirli, chiedendo di compilarli secondo diversi criteri, ripetendo ancora una volta che la Sovrintendenza è a disposizione del riordinatore per ogni consiglio o indirizzo di natura tecnica che potesse rendersi necessario, ecc. ecc. '. L’esperienza ci ha mostrato che così facendo di solito non si ottiene più alcun inventario. D’altronde, a parte la discutibile efficacia delle sanzioni se mancano una vera sensibilità al problema e la coscienza che la tutela delle fonti della propria storia è un dovere per la collettività, 1 Non è possibile invece offrire un’adeguata ed efficace assistenza tecnica con l’invio di personale dalla Sovrintendenza che direttamente provveda ai lavori: i nostri organici sono di solito ridottissimi e solo a fatica si riesce a svolgere ogni annc un sia pur ridotto ciclo di ispezioni, considerando anche le numerose mansioni di carattere amministrativo che si è tenuti ad esplicare. - 641 - 21 noi comunque non disponiamo, per ora, di particolari misure in tal senso (il D.P.R. del ’63, tra l’altro, è privo di regolamento di esecuzione). Inoltre bisogna considerare che non sempre l’ente dispone di personale idoneo al lavoro, soprattutto in caso di archivi antichi, nè spesso ha la possibilità di farlo riordinare da diplomati presso le scuole di archivistica, paleografìa e diplomatica funzionanti presso gli Archivi di Stato, a parte il fatto che i corsi condotti in tali scuole, se forniscono indubbiamente un buon inquadramento in materia, non sono tuttavia specificamente idonei a formare un riordinatore di archivi antichi, e meno antichi, di comuni e di enti pubblici in generale, che conservano un tipo di documentazione diversa da quella conservata negli Archivi di Stato e con problemi del tutto particolari. Più facilmente si ottiene il riordinamento e l’inventariazione delle serie più recenti, cioè del secolo XX; ci sono alcuni comuni che addirittura inviano ogni anno un aggiornamento di inventario il che, in fondo, è più di quello che è richiesto dalla legge, che prescrive solo l’inventariazione della sezione separata. In questi casi, a parte ovviamente il minor interesse offerto da tali inventari per lo studioso dei giorni nostri, succede anche che, ai fini di future ricerche, uno stesso argomento o pratica si trova conservato, anno dopo anno, in contenitori diversi, citato in inventari diversi, per cui occorrerà eventualmente ricostruirli, con conseguente perdita di tempo. Elenco ora, brevemente, gli inventari che sono stati inviati alla Sovrintendenza Archivistica per la Liguria nel corso del 1976 e che penso possano offrire un quadro abbastanza indicativo del tipo di inventari che ci vengono trasmessi. 1. ARCHIVI COMUNALI Archivio storico del comune di Sarzana (La Spezia) E’ stato compilato, secondo ottimi criteri, da una diplomata in archivistica, paleografia e diplomatica. Sono inventariate 2.429 unità con numerazione generale e particolare per ogni serie. L’archivio inizia col sec. XII ed è fra i più importanti della Liguria. Segnalo alcune fra le serie più antiche: Registrum vetus (1163-1553), Registrum novum (1331-1714), Registrum novurn (1404-1717), «Registro dei privilegi, indulti e immunità» (1433-1498), Registrum novum (1461-1708); serie di pergamene (diplomi, donazioni, brevi, compromessi, sen- - 642 - tenze, ecc.), secc. XII-XVIII; statuti, secc. XIV-XVIII; atti notarili, secc. XV-XVI; affari ecclesiastici, secc. XV-XIX; confinium, secc. XIV-XIX; curia di Falcinello, secc. XVI-XIX; curia di Sarzanello, secc. XVI-XIX; diversorum, secc. XV-XVIII; decreti, secc. XVI-XIX; deliberazioni, secc. XV-XIX; lettere, secc. XVI-XIX; sanità, secc. XVI-XIX; finanza, secc. XVII-XIX; stato civile, secc. XVIII-XIX. Archivio del comune di San Bartolomeo al Mare (Imperia) Compilato secondo criteri piuttosto discutibili, è diviso in 5 parti con un sovrapporsi di numerazioni. La divisione non risponde pienamente al disposto della legge del 1963; probabilmente l’ordinatore ha elencato le varie parti così come erano tradizionalmente designate. Esse sono: Archivio storico (1596-1898), inventariate 25 cartelle contenenti 222 pezzi; segnalo: « Libro dell’Ospedale di Cervo sotto il titolo di S. Antonio in cui sono iscritti tutti i beni stabili, crediti, legati e capitoli sulle comunità attualmente possedute dal-1 Ospedale e dei conti soggettivi, debitori e fittavoli delle terre, case e magazzini, servitù possedute dall’Ospedale» e altri 4 libri dell’Ospedale per i secc. XVI-XIX; libri contabili della Chiesa e della Fabbriceria di Pairola, secc. XVIII-XIX; lite con il comune di Villa Faraldi per lesione di diritti territoriali, 1601-1898; serie di registri di mandati dell’ ’800 e liste di leva e guardia nazionale (in mezzo ai quali sono inseriti anche il Dizionario Universale della Lingua Italiana e il Dizionario Geografico Universale). Archivio di deposito (1948-1972) con documenti divisi in categorie, classi e fascicoli: 218 cartelle. Sezione separata - la parte (S. Bartolomeo del Cervo): dal 1880 al 1925 circa, 43 faldoni; 2a parte (Cervo S. Bartolomeo): è la continuazione della la parte fino all’archivio di deposito escluso, 71 faldoni. Elenco dei registri, con numerazione generale e particolare di serie, in tutto 551 registri (protocolli, deliberazioni volture, mutazioni catastali, leva, stato civile, copia-lettere, ecc.). E.C.A. e altre opere pie. Biblioteca e raccolte, pubblicazioni diverse. Archivio del comune di Apricale (Imperia). Sezione separata, 1871-1928 (in realtà il comune conserva anche documenti più antichi che non sono stati inventariati e nello stesso inventario c’è qualche atto anteriore al 1871). I documenti sono divisi in categorie e classi e contenuti in 79 cartelle. Fra essi: Deliberazioni del Consiglio e della Giunta, bilanci, conti e mandati, dal 1871; inventari beni e crediti comunali, 1877-1921; cessione e acquisto diritti di pascolo, pascolo caprino, affitto pascoli diversi, 1896-1924, vincolo forestale guardie forestali, diritti d’uso dei boschi, elenchi dei boschi, 1875-1922; vendita del taglio dei boschi, - 643 - 1872-1930; notizie e rilevazioni sullo stato delle campagne e sulla produzione agricola, 1874-1931; censimenti del bestiame, 1880-1918; passaporti e tessere di frontiera, rilascio, registro e disposizioni relative, 1900-1927. Archivio di deposito, 1929-1968: 173 cartelle di documenti divisi in categorie, classi e fascicoli. Elenco dei registri, con numerazione generale e particolare di serie. Sono protocolli, copialettere, deliberazioni, vaccinazioni, leva, per un totale di 362 unità iniziami in genere nella 2a metà dell’ ’800. Archivio del comune di Rovegno (Genova) I documenti sono divisi in serie: protocolli, deliberazioni, anagrafe, stato civile, elezioni, contabilità, leva, conciliazione, pesi e misure, imposte e tasse, catasto, ecc., con gli estremi cronologici indicati quasi sempre. Manca però la numerazione, sia generale che particolare. Talune serie iniziano nel sec. XIX (così gli atti del Consiglio dal 1817, le liste di leva dal 1815), le matricole dei terreni iniziano nel 1708. Archivio del comune di Triora (Imperia) Sono inventariati i documenti dal 1961 al 1974 (anni fa lo stesso comune ha inviato l’inventario per i documenti dal 1871 al 1960), divisi in categorie, classi e fascicoli, con numerazione progressiva. Archivio del comune di Noli (Savona) I documenti, del decennio 1961-1970, sono divisi in categorie, classi e fascicoli, per un totale di 219 pezzi. Archivo del comune di Rapallo (Genova) Si tratta di aggiornamenti relativi agli anni 1972, 1973, 1974. I documenti sono divisi in categorie, classi e fascicoli, con numerazione generale e particolare (158 faldoni per il 1972, 160 per il 1973, 171 per il 1974). Il comune ha inviato anni fa l’inventario dell’archivio storico e di deposito che tuttavia, per la parte più antica, di discreta consistenza e importanza, è eccessivamente sommario e in pratica di nessuna utilità ai fini di eventuali ricerche. Archivio del comune di Chiavari (Genova) Aggiornamento relativo al 1975: 154 cartelle. Chiavati ha inviato a suo tempo l’inventario dell’archivio storico e di deposito e trasmette ogni anno un inventario di aggiornamento. — 644 — Segnalo ora due casi di inventari di archivi storici comunali, per il momento ancora provvisori, la cui particolarità sta nel fatto che sono stati compilati nel 1976 da volontari che si sono dedicati ad un lavoro arduo, difficile e paziente, per puro amore dell’archivio, per evitarne la dispersione o la distruzione. Comune di Levanto (La Spezia): Inventario provvisorio delle carte contenute nell’armadio della sala del Consiglio. Il riordinatore è un giovane ferroviere che si dedica nelle ore libere a questo lavoro. Ovviamente impreparato tecnicamente, anche data l’antichità delle serie, si è trovato di fronte a molti problemi e si tiene in contatto con la 'Sovrintendenza per discuterne e trovare insieme la soluzione. Il lavoro finora fatto è puramente provvisorio, però già si nota lo sforzo costante di « penetrare » il documento, di spiegarne la natura e gli scopi a chi lo vuole consultare, di indicare il tipo di notizie che esso può fornire, la presumibile consistenza originaria delle serie, le perdite subite, insomma le vicende dell’archivio. Il riordinatore ha sistemato, accostando in ordine le carte di una stessa serie, i volumi e le cartelle che si trovavano nell’armadio, precedentemente mescolati e accatastati caoticamente. Si propone di procedere in seguito ad un riordinamento ed inventariazione definitivi che comprendano anche il restante materiale documentario dell’archivio storico. Nell’inventario provvisorio inviato elenca, tra l’altro, alcune serie abbastanza compatte: deliberazioni, 1571-1797; razionali, 1643-1796 (oltre ad un razionale del 1550-1555 e ad uno del 1614); libri dell’Ufficio d’Abbondanza, 1570-1814; estim'i, 1586-1767; stato civile, 1780-1814. Comune di Zignago (La Spezia): Documenti precedenti il 1861. Un gruppo di archeologi genovesi che nel giugno del 1976 erano impegnati a condurre a termine un sopralluogo archeologico nel territorio del comune, hanno constatato, su segnalazione del sindaco in carica da poco, che l’archivio storico veniva, per così dire, « conservato » in una specie di gabinetto della sede comunale sita in località Sasseta, esposto ad una distruzione rapida e certa. Hanno pertanto provveduto, previ accordi col Sovrintendente, a far trasportare i documenti in altro edificio ove verrà accolta la nuova sede del comune e lì hanno riordinato, con un lavoro paziente e prezioso, le serie anteriori al 1861 separandole dal materiale bibliografico e da altri stampati vari cui erano frammiste. Hanno diviso il materiale in serie sistemandolo in contenitori e su scaffali idonei, in locale adatto. Hanno poi compilato un elenco dei documenti (si tratta di serie ottocentesche di varia natura), e lo hanno consegnato alla Sovrintendenza. E’ stato un vero e proprio salvataggio di un archivio. - 645 — 2. ARCHIVI DI ISTITUZIONI PUBBLICHE DI ASSISTENZA E BENEFICENZA Archivio dell’E.C.A., della Congregazione di Carità e dj altre Opere Pie di Noli (Savona). Sono inventariate 58 unità dal 1665 al 1970, ma le carte sono in prevalenza dei secc. XIX-XX. Archivio dell’Ospedale Civico S. Antonio di Noli (Savona) Sono inventariate 80 unità, ma spesso con un solo numero è elencata una intera serie; documenti dal 1627 al 1970, fra cui segnalo: « Libro dei censi pagati dwl-l’Ospedale », 1627-1736; « Istromenti antichi», 1723-1823; costruzione del fabbricato dell’ospedale, 1772; libro di conti, 1775. Archivio dell’Opera Pia Silvano Acerbo di Noli (Savona) Documenti dal 1806 al 1955 per un totale di 13 unità (ma vale anche qui la osservazione fatta sopra). Archivio dell’Asilo Infantile Luigi Defferrari di Noli (Savona) Inventariate 19 unità (idem sopra) dal 1905 al 1960. Archivio dell’E.C.A. di San Bartolomeo al Mare (Imperia) Inviato rilegato insieme a quello del comune di S. Bartolomeo. Comprende: documenti dell’E.C.A. e della Congregazione di Carità dal 1863 al 1972 contenuti in 8 cartelle. I documenti più antichi sono costituiti da due registri di deliberazioni (1863-1892, 1904-1928) e da uno di corripondenza (1890-1903). Documenti dell’Ospedale S. Antonio (di cui i più antichi li abbiamo trovati inseriti e inventariati nell’archivio storico comunale) contenuti in una cartella. Fra essi: elenco di beni immobili (1837-1918), registri di mandati di pagamento (1862-1896), deliberazioni (1892-1903). Documenti dell’Opera Pia «Bene alla Patria» (3 cartelle, 1806-1947). Documenti dell’Opera Pia « Michele Albavera » (2 cartelle, 1789-1972). Documenti dell’Asilo Infantile «Ester Siccardi » (1 cartella, 1833-1947). Documenti dell’Asilo Infantile « Maria SS. della Rovere » (3 cartelle, 1913-1969). Archivio dell’E.C.A. di Rovegno (Genova) Comprende, oltre ai documenti dell’E.C.A. dal 1937 al 1971, anche quelli relativi all’U.N.R.R.A. - Comitato Comunale Assistenza (1946-1949), alla Congregazione di Carità (1882-1931), all’Opera Pia Valerio Carboni (dal 1893), all’Opera Pia — 646 - Rettagliata (1904-1906). Sono indicate le serie e quasi sempre anche gli estremi cronologici; manca invece la consistenza e la numerazione. Archivio delle Opere Sociali di N. S. di Misericordia (Savona) Più che di un inventario, si tratta di un semplice titolano, una rubrica dik visa per categorie, classi e fascicoli. Manca totalmente la numerazione, sia gpnd-rale che particolare e mancano gli estremi cronologici. 3. ARCHIVI DI ALTRI ENTI PUBBLICI Archivio dell’Istituto Mazziniano (Genova) Comprende documenti dei secc. XVIII-XX contenuti in 157 cartelle; delle prime 93 è fornita anche la consistenza interna per un totale di 22.125 pezzi. I documenti conservati, relativi a persone, enti, associazioni diverse, indicati analitica-mente, sono di natura molto varia: miscellanee, epistolari, autografi, carte giudiziarie, amministrative e contabili, manoscritti di diverso oggetto, saggi, ecc. (A titolo esemplificativo, segnalo: carte Mazzini, Garibaldi, Mameli, Polleri, Donaver, Ricci, Ruf-fini, Rubattino, Cremona, Guerrazzi, Podestà, Gazzo, Issel, Spotomo, Rebizzo, carte deH’Università di Genova, carte dei moti 1848-1849, dei bersaglieri volontari del 1866, della Massoneria, della Confederazione Operaia Genovese). Ci è stato infine trasmesso il Catalogo dei manoscritti del Canonico Leone Raimondi nell’Archivio Storico Ingauno a cura di Josepha Costa Restagno, pubblicato a Bordighera nel 1976, che esula un poco dal nostro tema perchè si tratta di una raccolta di carattere privato e non pubblico, anche se giuridicamente di pertinenza di un ente pubblico. Vi accenno perché costituisce un perfetto esempio di come sarebbe auspicabile venissero fatti gli inventari degli archivi storici di tale natura: è un piccolo ma esauriente studio del fondo, con inquadramento storico e riferimenti bibliografici. Maria Silvia Jacopino Carbone - 647 - f! L’Archivio storico del Comune di Genova: Fondi archivistici e manoscritti L Archivio Storico del Comune di Genova, attualmente situato in un ammezzato del Palazzo Bianco con ingresso da Tursi, conserva in sedici sale, con 2.400 metri di scaffalatura, i documenti relativi all’attività dei vari uffici che, dal XV al XX secolo, si sono occupati dell’amministrazione della città. La parte più antica dell’Archivio è costituita dai fondi delle Magistrature preposte sotto la Repubblica di Genova all'amministrazione e al vettovagliamento della città: i Padri del Comune, i Censori, l’Abbon-, danza, i Provvisori del Vino. Il Magistrato dei Padri del Comune e Conservatori del Porto e dei Moli, sorto con lo scopo di conservare e migliorare il porto, principale fonte di ricchezza per la città, ebbe poi anche la cura dell'Acquedotto, delle strade e piazze urbane, la sorveglianza sulle Arti, e, per i servizi di polizia, edilizia ed igiene che gli furono affidati, venne ad assumere molta analogia con le moderne Amministrazioni comunali1. L’Archivio dei Padri del Comune, attualmente composto da 1.240 fra filze e registri, comprende tutta la contabilità del Magistrato dal 1412 al 1797 registrata in 250 Manuali e Cartulari di Scrittura (corrispondenti ai moderni Libri Giornali e Libri Mastri), 183 filze di Mandati, un centinaio di registri di Deliberazioni e di Decreti, 400 filze di Atti, Pratiche pubbliche e Contratti, che documentano sia i lavori edilizi fatti da privati nella città, per cui occorresse il permesso dei Padri del Comune, sia i lavori pubblici realizzati dal Magistrato stesso. Più di 200 filze contengono documenti relativi alle Arti, su cui lo Stato esercitava un controllo assiduo, anche se discreto, affidato in parte ai Padri del Comune e in parte ai Censori. Nei loro Archivi, pertanto, sono rimasti molti documenti riguardanti le Arti in genere e l’importantissima Arte della Seta in particolare, oltre a documenti relativi ai chirurghi, farmacisti, dottori in legge, mediatori, ecc. 1 A. Boscassi, II Magistrato dei Padri del Comune Conservatori del porto e dei moli, Genova 1912. - 649 - I Censori oltre a sorvegliare che gli artigiani non trasgredissero i Capitoli delle rispettive Arti, avevano l’incarico di vigilare sulla vendita dei commestibili, di cui fissavano i prezzi, e, in particolare, delle carni macellate e sui pesi e misure2. Del loro Archivio ci sono pervenuti: 370 filze di Atti, Mandati, Lettere, Atti Criminali, e 160 registri di decreti, contabilità e varie. I Magistrati preposti aH’approvvigionamento della città erano: il Magistrato dell'Abbondanza, quello dei Provvisori del Vino e quello dei Provvisori dell’Olio. II Magistrato dell’Abbondanza, istituito il 24 gennaio 1564 in sostituzione dell’antico Magistrato delle Vettovaglie, aveva lo scopo di preservare la popolazione dallo spettro delle carestie allora ricorrenti, assicurando un’adeguata scorta di grani e di altri cereali da immettere sul mercato in caso di penuria, per ricondurre alla normalità i prezzi che tendessero a salire esageratamente3. Però, essendo i grani soggetti a deteriorarsi, bisognava comunque venderli periodicamente per rinnovare le riserve. Dapprima questo scopo veniva ottenuto imponendone l’acquisto ai mugnai, fornai e farinotti ai prezzi fissati con le mete, o calmieri; successivamente, dal 1591 in poi, per procurare alla popolazione adeguati rifornimenti di pane, furono istituiti i forni di Stato, che in breve coprirono tutto il fabbisogno delle stapole, o negozi della città, per cui fu proibita ai privati la panificazione per conto di terzi. In tal modo, adoperandosi il grano dell'Abbondanza per i pubblici forni, l’avvicendamento delle scorte diveniva automatico. Intanto, nel 1588, il Governo della Repubblica aveva istituito il Magistrato dei Provvisori del Vino col duplice scopo di garantire al popolo l’approvvigionamento del vino a mete il più possibile costanti ed eliminare, almeno in parte, le taverne, luoghi ritenuti malfamati 4. Il fondo archivistico dell’Abbondanza comprende circa 720 registri contenenti i Decreti del Magistrato e la contabilità sua e delPImpresa dei 2 Archivio Storico del Comune di Genova (A.S.C.G.), Leges Constitutiones aique Decreta ad Magistratum Censorum attinentia.., ms. n. 427. 3 A.S.C.G, Leggi e Decreti dell’ Ecc.mo Magistrato dell’ Abbondanza, reg. n. 687. 4 A.S.C.G., Nova Institutio Fondacorum a vino et Magistratus ipsorum. 159} 21 Ianuarii, ms. n. 760. - 650 - Pubblici Forni e 280 filze di contratti per la provvista dei cereali e per appalti e lavori, lettere, mandati, ecc., mentre quello dei Provvisori del Vino comprende un migliaio tra filze e registri; invece della documentazione amministrativa e contabile del Magistrato dei Provvisori dell’Olio, istituito nel 1593 allo scopo di facilitare l’approvvigionamento dell’olio ad un giusto prezzo5, inspiegabilmente non è rimasto quasi niente. Questi Magistrati durarono in carica fino al 22 maggio 1797, quando, caduta la vecchia Repubblica e creato un Governo provvisorio, questo soppresse tutti gli Uffici e Magistrati esistenti ed il 30 giugno affidò l’amministrazione cittadina a tre Comitati: degli Edili, di Pubblica Beneficenza e dei Pubblici Stabilimenti6. Ma in quel periodo di turbinosi eventi anche l’Amministrazione cittadina fu soggetta a continue variazioni, che avvennero nel 1799, nel 1800 con l’assedio della città da parte delle armate austro-britanniche e la brevissima parentesi austriaca, nel 1803 in seguito alla riorganizzazione della Repubblica Ligure e nel 1805 quando, in conseguenza dell’unione della Liguria alPlmpero Francese, la Municipalità dovette uniformarsi al sistema amministrativo vigente in Francia7. Caduto l’impero Francese nel 1814 e consegnata Genova al Comandante inglese Ammiraglio Bentinck, si tentò di far rivivere le antiche Magistrature, ma il sogno di restaurazione crollò ben presto con l’annessione al Piemonte avvenuta il 7 gennaio 1815. Con le Regie Patenti del 30 dicembre 1814 e 31 luglio 1815 l’Ammi-nistrazione della città fu affidata ad un Corpo Decurionale composto di 80 membri divisi in due Classi, una di nobili e l’altra di possidenti, professionisti e negozianti, con a capo due Sindaci e furono stabiliti il regolamento economico e le attribuzioni dei vari uffici. Il Corpo Decurionale, che ebbe sede al pianterreno del braccio di levante del Palazzo Ducale, di cui disputava il possesso al Governo pie- 5 A.S.C.G., Institutiones, Prorogationes, Auctoritates, Leges, et Decreta regiminis praestantissimi Magistratus Provisorum Oleorum Ser.me Rep.cae Genuensis..., ms. n. 762, c. 1: Prima institutio et auctoritas Praestantissimi Magistratus Oleorum, 1593. ^ Per le vicende subite dagli archivi delle Magistrature preposte all amministra zione e al vettovagliamento della città, dalla caduta della Repubblica di Genova ai giorni nostri, cfr. L. Saginati, L’Archivio Storico del Comune di Genova, in « La Berio », 1974, 1. 7 R. Drago, Svolgimento storico dell'Amministrazione Comunale di Genova, Genova 1885. - 651 - montese, durò in carica fino a tutto il 1848. Con la legge del 7 ottobre 1848, — sostituita poi il 23 ottobre 1859 dalla nuova legge sull’ordinamento comunale e provinciale, — venivano istituiti i Consigli Comunali e con la legge 5 giugno 1850 il Municipio di Genova, rinunciando ai diritti sul Palazzo Ducale, riceveva in cambio dallo Stato il Palazzo Doria-Tursi in via Garibaldi, ove ha sede tuttora. Di queste diverse Amministrazioni, succedutesi sotto i vari governi i Ligure, Francese, Piemontese) fino all’unità d’Italia, sono rimasti nel-1 Archivio Storico circa 1.500 fra registri di Deliberazioni e filze e scarole di documenti vari che occupano un’intera sala, mentre un’altra sala, di capienza ancora maggiore, ospita i documenti della Civica Amministrazione degli anni dal 1860 al 1910 contenuti in duemila scatole. Le Deliberazioni del Consiglio Comunale, dal 1850 ai giorni nostri, sono stampate e raccolte annualmente in volumi. A parte è conservato l’Archivio Storico di Stato Civile, che comprende gli Atti di Nascita, Morte e Matrimonio degli anni 1805-14 e 1827-54, i volumi di quattro Censimenti ottocenteschi, dove sono registrate tutte le persone abitanti a Genova negli anni 1808, 1828, 1858 e 1871, oltre ai registri delle Leve dall’epoca napoleonica al 1890. Altra vasta sezione dell’Archivio Storico è quella costituita dai documenti dei 19 Comuni annessi nel 1926 alla città per formare la Grande Genova, che complessivamente assommano a quasi cinquemila unità archivistiche. Fra questi presenta grande interesse PArchivio dell’ex-comune di Voltri che comprende, oltre alla documentazione recente (1860-1925), anche un migliaio di filze e registri che attestano l’attività amministrativa e contabile dell’antico Capitanato, dal XVI secolo alla fine del XVIII. Nel 1973 il Comune di Genova ha ottenuto in deposito dall’Ammi-nistrazione dell’istituto di Ricovero « Emanuele Brignole » — l’antico Albergo dei Poveri — l’Archivio di tale Ente, che comprende più di duemila unità archivistiche, abbraccia quasi quattro secoli, dal Cinquecento alla fine dell’Ottocento, ed è una preziosa miniera di dati per la storia economica e sociale della città. Questa raccolta, ora depositata nell’Archivio Storico a disposizione degli studiosi, si articola in due sezioni, una anteriore alla caduta della Repubblica (secc. XVI-XVIII), comprendente documenti deH’Ufficio dei Poveri, del Magistrato dell’Albergo e di famiglie private e l’altra relativa all’amministrazione dell’Albergo nel secolo XIX e al funzionamento delle Manifatture operanti in esso in tale periodo. - 652 - I documenti dell’Ufficio dei Poveri, consistenti in registri di Decreti e in cartulari e manuali di scrittura dal 1566 alla fine del secolo XVII1, sono essenziali per ricostruire l’attività di tale Ufficio, istituito nel 1539 per ovviare alle gravi conseguenze di una carestia che aveva fatto aumentare a dismisura il numero dei mendicanti, e al quale si deve la costruzione dell’Albergo dei Poveri. Sua prima cura fu, infatti, quella di raccogliere ed alimentare i mendicanti, che per circa un secolo furono ospitati in vari ricoveri, finché, risultando questi tutti inadeguati, si decise di costruire appositamente un edificio di grande ampiezza e di opportune caratteristiche. Ottenuti i fondi necessari da lasciti di privati benefattori — non va dimenticato che fino alla caduta della Repubblica l'Albergo funzionò di fatto solo con finanziamenti privati — gli Amministratori del- 1 Ufficio diedero al loro collega Emanuele Brignole ampia facoltà di trattare l’acquisto di un sito dove costruire l’Albergo 8. Scelta come luogo per la costruzione la zona di Carbonara, il Brignole, designato Deputato alla Fabbrica, si dedicò anima e corpo all’opera, che doveva risultare per quei tempi tale da suscitare 1' ammirazione e l’invidia delle maggiori città europee, contribuendo alla sua realizzazione non solo con l’indefessa attività personale, ma anche con gran parte del suo ingente patrimonio. Sotto la sua direzione i lavori procedettero con rapidità e la grandiosa costruzione, iniziata fra la fine del 1655 e l’inizio del 1656, nonostante l’interruzione causata dalla terribile peste che poco dopo spopolò l’Europa, in dieci anni era in buona parte realizzata. Nel 1666, infatti, mentre veniva dato incarico a Pietro Puget di scolpire la statua dell’immacolata ora posta sull’altare maggiore della grande chiesa sorta al centro dell’edificio, questo poteva cominciare ad accogliere i primi bisognosi. Dal 1666 in poi l’attività della grandiosa opera, capace di ospitare duemila assistiti fra donne, bambini, vecchi, infermi e diseredati, può essere minutamente ricostruita grazie alla documentazione conservata nel-l’Archivio, messo da poco a disposizione degli studiosi9. Esso comprende, infatti, sia i registri di Decreti della Deputazione dell’Albergo, sia i ma- 8 G. Banchero, Genova e le due Riviere, Genova 1846, p. 2 e sgg. 9 Le ricerche degli studiosi nell’Archivio dell’Albergo cominciano a dare frutti: cfr. E. Grendi, Pauperismo e Albergo dei Poveri nella Genova del Seicento in « Rivista Storica Italiana », 1975, IV. - 653 - nuali e cartulari, in cui è registrata anno per anno la contabilità dal 1666 al 1800, ed inoltre decine e decine di filze di lettere, instrumenti, atti di cause, mandati e documenti vari. Particolare interesse riveste un notevole fondo di libri di conti e di documenti di famiglie benestanti della città, che, specialmente nel XVII secolo, legarono i loro patrimoni, spesso cospicui, alla costruzione e al mantenimento dell’Opera, realizzata e sostenuta — come si è detto — fino al 1797, anno della caduta della Repubblica, dalla solidarietà e munificenza dei privati cittadini genovesi. Dopo tale anno, in cui ebbe fine anche il Magistrato dell’Albergo, questo passò un periodo molto critico, restando affidato alle diverse Amministrazioni comunali che si succedettero in quegli anni, finché nel 1816 riuscì a riavere parte delle sue proprietà e dei suoi crediti. Nel 1806, per contribuire al mantenimento dei ricoverati, furono riorganizzate in forma più moderna le manifatture di tessuti di filo e di lana, che avevano avuto inizio praticamente con l’entrata in funzione dell’Albergo stesso, essendo il lavoro considerato fattore rieducativo per gli internati, oltre che utile per l’economicità della gestione I0. Nella sezione ottocentesca dell’Archivio dell’Albergo, accanto alla documentazione amministrativa e contabile dell’Ente (Giornali d’introiti e di Spese, Bilanci, Rendiconti, ecc.), è ampiamente documentata l’attività di queste manifatture dalla loro ristrutturazione11 alla loro liquidazione, avvenuta negli anni 1880-83 12. E’ una documentazione interessante ed abbastanza inconsueta, che aspetta ancora di essere studiata. Nell’Archivio Civico è conservata anche una notevole raccolta di manoscritti di storia genovese formatasi, tra la fine dell’Ottocento e i primi anni del Novecento, per acquisti e donazioni. Essa ebbe inizio nel 1882 quando, essendo stata messa in vendita la biblioteca del deputato G. Ambrogio Molfino, il R. Delegato Straordinario che allora reggeva le sorti del Comune di Genova, avendo appreso che essa conteneva numerosi manoscritti interessanti la storia genovese, fra cui alcuni rarissimi, decise di fare in modo che essi non andassero ad arricchire qualche biblioteca straniera, come spesso accadeva in quell’epoca, ma rimanessero nella nostra 10 Cfr. E, Grendi cit., p. 651. 11 Decreti di nuova organizzazione dei Lavori emanati dalla Protettoria dell’Ospizio de’ Poveri ed Ordini relativi a medesimi de’ Signori Deputati, 1806, reg. 1327. 12 Liquidazione Manifatture 1880-83, reg. 1540. - 654 — città. L’intera raccolta era messa in vendita per L. 3.500, somma notevole per il Bilancio comunale, ma egli, confortato dal parere favorevole di una Commissione appositamente costituita*3, decise l’acquisto di metà dei manoscritti per la somma di L. 1.750, mentre l’altra metà, grazie all’intervento del Ministro della Pubblica Istruzione, fu acquistata dalla Biblioteca Universitaria u. Gli 81 manoscritti comprati dal Municipio, insieme con sei carte attualmente nella Collezione Topografica del Comune, con deliberazione del-l’il marzo 1882 furono depositati nell’Archivio Civico, di cui rimasero a far parte, formando il primo nucleo del Fondo Manoscritti. Questa raccolta, assicurata alla città dal provvidenziale intervento del R. Delegato Carlo Astengo, è molto interessante e comprende alcuni pezzi unici di grande valore 15. Essa era stata formata, intorno agli anni 1816-20, dall’avv. Matteo Molfino, — che fu Avvocato civico, Segretario Decurionale e poi Segretario Comunale di Genova dal 1849 al 1854, — arricchendo con numerosi e fortunati acquisti, un piccolo nucleo di manoscritti già di proprietà della sua famiglia, come si può dedurre dagli ex-libris a penna apposti all’interno di molti di essi16. 13 La Commissione venne così composta: Sen. Gerolamo Boccardo, prof. Luigi Ageno, prof. Emanuele Celesia, prof. Maurizio Bensa, prof. Tomaso Belgrano, Giovanni Daneo, prof. Arturo Issel. 14 Cfr.: Relazione del R. Delegato Straordinario Comm. Carlo Astengo al Consiglio Comunale di Genova letta nella Seduta d’insediamento del 10 maggio 1882 in Processi Verbali del Consiglio Comunale di Genova - 1882, pp. 13-14. 15 Per questo motivo è sembrato opportuno riportare in Appendice la trascrizione del catalogo di vendita della raccolta con i prezzi, ancora conservato nell’Archivio del l’Ufficio Belle Arti e Storia. 16 Gli Annali del Roccatagliata (n. 62) recano ms. sul verso del 1° foglio di guardia: « ottobre 1816. Il presente volume... già appartenente al fu Carlo Ignazio Cambiaso è stato comprato nella vendita fatta al pubblico incanto de’ libri del medesimo, trovandosi iscritto nel pubblicatone catalogo col n. 401...» e nell’interno del 1° foglio di guardia dello Scrutinio della nobiltà ligustica del Federici (‘n. 51): « 23 dicembre 1816. Comprato nella vendita, al pubblico incanto in Notaro Ricci, de’ libri appartenenti al fu Carlo Cambiaso trovandosi nel catalogo stampato al n. 440 ». Altri volumi, invece, recano solo la firma « Matteo Molfino » e l’anno: 1817 il n 438, 1818 il n. 66, 1820 il n. 32, 1822 i nn. 65 e 69. Altri, invece, appartenevano già in precedenza alla famiglia Molfino, come i nn. 4, 64, 74 (che recano la firma: « Matthaei Caietani Mulphini J. C. » preceduta nel n. 74 dalla data 1725); e il 53 (altra copia - 655 - Il manoscritto che ha reso celebre la raccolta Molfino è l’Anonimo Genovese (n. 421)17, un codice in pergamena del sec. XIV di 85 carte, purtroppo mutilo al principio e alla fine, contenente rime in genovese e ritmi in latino di un autore rimasto ignoto. Queste poesie, composte tra la fine del XIII e l’inizio del XIV secolo, come si può dedurre da vari componimenti datati o facilmente databili, trattano in buon numero di cose sacre, morali od ascetiche, com’era consono allo spirito dell’epoca, ma molte hanno contenuto politico e civile 18. L’A. si dimostra in esse vivamente partecipe delle vicende della sua patria che scongiura di desistere dalle lotte intestine o esalta per le sue vittorie sui mari. Egli infatti visse in un tempo in cui più ribollivano gli odi di parte, ma in cui Genova otteneva le sue maggiori affermazioni sopra le altre città marinare, su Pisa in breve debellata, e su Venezia, a cui validamente contrastava il dominio commerciale in Oriente. Gli avvenimenti contemporanei, come le vittorie sui Veneti nel 1294 e nel 1298, o il Capitolo dei Frati Minori tenuto a Genova nel 1302, vengono prontamente commentati dall’A. nelle sue poesie, che diventano così fonte di notizie che, dai riscontri con gli storici sincroni, appaiono sicuramente attendibili. Questo codice, prezioso dunque non solo per l’antichità, ma soprattutto per l’originalità del contenuto, rimase ignoto agli studiosi fin dopo il 1820, anno in cui esso entrò — non sappiamo come — in possesso del-l’aw. Molfino. Questi lo fece esaminare da G.B. Spotorno, il quale ne diede notizia per primo nel 1824 nella sua Storia letteraria della Liguria'9; da allora esso è stato oggetto di numerose pubblicazioni, per cui si rimanda dello Scrutinio del Federici) in cui si trova a pag. 646 incollato un cartiglio con la scritta: « 1786. 15 febbraio. Questo libro, opera del Federici, insieme con altri 4 tomi, in tutti n. 5, sono, et è del sig. avv. Giorgio Ambrogio Molfino q. M. Matthaei, da restituirsi ad esso lui ». 17 Questo numero, come quelli che si incontreranno d’ora in poi tra parentesi nel testo, corrisponde al numero dell’inventario dei manoscritti. 18 Afferma il Mannucci (L’Anonimo genovese e la sua raccolta di rime, Genova 1904, p. 208) che « l’Anonimo genovese è il più importante tra tutti i rimatori dialettali dell Alta Italia che lo hanno di poco tempo preceduto, in quanto che più di costoro... è riuscito poeta popolare, cantore di un popolo e di una città ». 19 G. B. Spotorno, Storia letteraria della Liguria, Genova 1824-58, I, p. 283. — 656 — alla recente edizione critica di Luciana Cocito2a, che contiene anche tutta la bibliografia sull’argomento. Altro pezzo pregevole sono le Memorie della città di Genova e di tutto il suo Dominio di Giovanni Battista Cicala, patrizio genovese, che fu Senatore e Governatore di Corsica nel 1651, il quale, come dice il Sopra-nis , « si mostrò indefesso in raccogliere da pubblici Archivi molte quasi spente memorie concernenti all’istoria di Genova ». Egli ebbe in comune col Federici e col Roccatagliata il privilegio (allora rarissimo e nel secolo successivo negato perfino al grande Muratori) di consultare i più segreti documenti dell’Archivio della Repubblica, ma mentre delle « Collettanee » del Federici e delle « Memorie » del Roccatagliata esistono vari esemplari, delle sue Memorie è rimasto questo solo, quasi sicuramente quello scritto da lui e lasciato in eredità ai figli22. L’opera, in sei grandi volumi (nn. 438/443), è costituta dalla minuziosa raccolta di tutte le notizie a conoscenza dell’A. intorno alle vicende di Genova, schematicamente annotate in forma cronologica, iniziando dai mitici racconti intorno alla fondazione della città, fino all’anno 1528. Affiancano le Memorie due volumi miscellanei (nn. 21/22), formati rilegando insieme numerosi documenti raccolti dal Cicala nel corso delle sue ricerche. Questi documenti, che vanno dal XII alla metà del XVII secolo, sono parte originali e parte in copia; per i documenti più antichi il Cicala si è premurato di far fare copie autentiche da Notai, oppure copie attendibili da studiosi qualificati B. 20 Anonimo Genovese. Poesie. Edizione critica, introduzione, commento e glossario a cura di Luciana Cocito, Roma 1970. -1 R. Sopranis, Li Scrittori della Liguria, Genova, Calenzani 1667. 22 Cfr. M. Giustiniani, Gli Scrittori Liguri, Roma, Tinassi 1667: « G. B. Cicala patrizio genovese Senatore e Governatore per la Repubblica per il Regno di Corsica nel 1651 si è dilettato delle antiche memorie della patria et ha lasciato appresso i figli M. S. Memorie di Genova ». 23 Ad esempio, il 3° documento del 1° volume è una copia dell’Instrumento di Pace fatto fra Genovesi e Pisani l’anno 1188 e vi è annotato: «questa copia è fedel mente estratta dall’originale che è in Pisa, il quale è appresso il sig. Canonico Ronchio-ni, et revista dal sig. Giulio Guastavino lettore in detta città, che a mia requisitione l’à fatta accopiare giusto l’originale, come mi scrive nella seguente lettera »; seguono due lettere di Giulio Guastavino a Gio Battista Cicala in data: 19 gennaio e 16 febbraio 1621.1 II 4° documento, una Convenzione fra gli Ambasciatori del Comune di Genova e Tomaso Conte di Savoia, del 1225, è in copia autentica dei notai Johannes Stephanus Ceronius e Alexander Pelisonus in data 6 dicembre 1634. 22 Da segnalare ancora nella Raccolta Molfino vari manoscritti di storia ecclesiastica, tra i quali il Duirìo Sacro e curioso per sapere le feste si della Santa Chiesa come di Genova del sec. XVII (n. 7) le Chiese di Genova, una descrizione anonima delle chiese della città scritta tra la fine del XVII e il principio del XVIII secolo, e quasi tutte le opere del Giscardi, compreso l’unico esemplare conosciuto della sua raccolta di Iscrizioni de epitaffi in luoghi sacri e profani della Città e Dominio di Genova (n. 28) e gli Alberi di Famiglie Genovesi (n. 27), di cui esisteva già un’altra copia nella Biblioteca delle Missioni Urbane, priva però dei Cento discorsi sopra persone genovesi che completano questa. Non va, infine, dimenticata la raccolta di 150 lettere del Cardinal Mazzarino al Marchese Gannettino Giustiniani di Genova, alcune autografe, altre firmate e 29 con aggiunte di suo pugno (n. 49)25. Nel 1886 compariva in un catalogo di una libreria antiquaria di Firenze, la Franchi e C., un gruppo di manoscritti provenienti dalla splendida biblioteca posseduta già sul finire del secolo XVI dal patrizio genovese Giulio Pallavicino, storico e letterato, noto soprattutto per essere stato uno dei fondatori dell’Accademia degli Addormentati. Egli, trascurando i traffici che avevano arricchito la sua famiglia, si era votato alle lettere e già nel 1582 Cristoforo Zabata, dedicandogli i Discorsi historici universali di Cosimo Bartoli, affermava che fra tutti gli interessi che la vita poteva offrire ad un giovane della sua condizione sociale, egli teneva « per maggiore di tutti gli altri ornamenti una bella copia di libri infiniti ». Ed infatti il Catalogo della sua biblioteca, compilato da lui stesso nel 1584, comprende oltre due mila volumi di carattere prevalentemente letterario 26. In seguito egli rivolse i suoi interessi più che alle lettere alla storia, intesa questa come erudizione e raccolta di documentazione diretta 27. Comin- 24 Pubblicato ne « La Settimana Religiosa di Genova », 1883, passim. 25 Queste lettere furono pubblicate da Vincenzo Ricci quando erano ancora proprietà del deputato Molfino, per gentile concessione del proprietario (cfr.: Lettere del Cardinal Giulio Mazzarini a Giannettino Giustiniani patrizio di Genova edite dal marchese Vincenzo Ricci, Torino 1863). 26 Cfr.: ms. n. 291 Indice overo inventario delli libri di Giulio Pallavicino rifatto a di 24 genaro 1584 da lui medesimo. 27 Anche se il Pallavicino non diede mai alle stampe le sue opere, tuttavia ebbe fama di erudito e storico, come si può vedere nel Giustiniani cit., pp. 475-77; « Giulio Pallavicino, Patritio Genovese, è stato huomo molto erudito, e versato nell’antiche — 658 — ciò così a ricercare e a trascrivere con accanimento documenti e notizie di interesse storico2*, compilando una grande quantità di volumi, scritti quasi tutti di sua mano, contenenti: copie di leggi e di decreti; elenchi di consoli, di anziani, di senatori, di membri dei Consigli della Repubblica; raccolte di istruzioni agli ambasciatori e di relazioni dei medesimi; notizie sulle famiglie genovesi; compendi di opere storiche; miscellanee di documenti. Anche se egli non divenne mai un vero storico — l’unica sua opera originale sembra essere il Vero e distinto ragionamento . . . per lo quale con ogni curiosità si narra la scellerata guerra mossa l'anno 1625 dal Duca di Savoia alla Repubblica di Genova (n. 341) che si solleva di poco da un livello cronachistico 29 — tuttavia aveva fatto un lavoro prezioso per gli storici posteriori, raccogliendo e salvando dall’oblio notizie e documenti. Perciò, quando una novantina di suoi manoscritti furono messi in vendita dalla Ditta Franchi e C. di Firenze, sembrò bene alla Giunta Municipale assicurarne il possesso alla città di Genova e dare incarico allo studioso L. T. Belgrano di recarsi a Firenze ad esaminarli e — se lo riteneva opportuno — trattarne l’acquisto. Egli aderì alla proposta e, dopo accurato esame, procedette all’acquisto di 87 dei 93 manoscritti offerti in vendita (ne ricusò cinque perché doppioni o incompleti) per L. 1.069,30, più L. 8 per cassa e facchinaggio, ricevendo personalmente L. 7 come rimborso spese del viaggio a Firenze30. In quest’occasione egli stese un Rapporto sui codici acquistati a Firenze, indirizzato al Sindaco Barone Podestà e datato 28 dicembre 1886, che, essendo fin’ora inedito, è sembrato opportuno pubblicare integralmente in Appendice. Poco tempo dopo lo stesso Belgrano rendeva noto agli studiosi l’acquisto dei manoscritti Pallavicino con un articolo pubblicato negli « Atti memorie delle famiglie genovesi... Ho ben inteso da persone degne di fede ch’egli habbia composto Historia di Genova m. s., Le memorie delle Famiglie Genovesi m. s. ». 28 Nella dedica a Giulio Pasqua del Raccolto di varie antichità appartenenti alla Repubblica Genovese dall’anno 958 al 1528 (n„ 288) dice di essere stato per un anno intero « trascrivendo e scartabellando scritture antiche » negli Archivi. 29 Questo manoscritto è stato recentemente oggetto di uno studio per una tesi di laurea di una studentessa della Facoltà di Lettere dell’Università di Genova. 30 Delib. di Giunta del 29 novembre 1886 e 3 gennaio 1887 e Resoconto morale della Giunta per l’anno 1886. - 659 - della Società Ligure di Storia Patria »31, in cui si soffermava particolarmente sul codice n. 913 del catalogo di vendita (ora n. j>60), un manoscritto cartaceo del sec. XV meritevole di particolare segnalazione sia per gli scritti di Umanisti che contiene, sia per alcune ricette mediche, formule segrete, ecc. annotate, da mano diversa da quella che ha scritto il testo, sulle prime e sulle ultime carte del volume. In seguito, per molti anni, solo questa Miscellanea umanistica, segnalata dal Kristeller», è stata oggetto di numerosi studi33; gli altri manoscritti Pallavicino — che assommano complessivamente a 340 volumi, avendo il Comune integrato la raccolta con un secondo acquisto, anche più consistente del primo, nel 1888 34 — sono stati a lungo trascurati dagli studiosi3;>. Solo dopo il recente riordinamento dell’Archivio si è riacceso l’interesse per essi ed il Grendi, dando alle stampe YInventione di Giulio Pallavicino di scriver tutte le cose accadute alli tempi suoi (n. 283), un curioso diario giovanile degli anni 1583-1589 36, ha delineato per la prima volta con incisività la persona e l’opera del Pallavicino 37. Nel 1892 il Fondo manoscritti dell’Archivio si arricchiva di altri 110 volumi (nn. 77-187) grazie al Legato Giovanni Ricci38. Questa raccolta comprende: vari volumi di Leggi e Decreti della Repubblica di Genova 39, 31 L. T. Belgrano, Di un codice genovese riguardante la medicina e le scienze occulte, in « Atti Soc. Ligure di Storia Patria », XIX, 1887, p. 625. 32 P. O. Kristeller, Iter Italicum, 1965, p. 237. 33 La Miscellanea n. 360, fra l’altro, è stata utilizzata da Giovanna Balbi, L’epistolario di Jacopo Bracelli, Genova 1969. 34 Cfr. il Catalogo di manoscritti, stampe e disegni della « Franchi e C. » di Firenze, n. 70, maggio 1888. 35 II ms. n. 351 Historia del successo degli anni 1506 e 1507 trascritta fedelmente da Giulio Pallavicino q. Agostino. 1597 fu pubblicato dal Pandiani nel 1905 (cfr. E. Pandiani, Un anno di storia genovese (giugno 1506-1507) con diario e documenti inediti in « Atti Soc. Ligure di Storia Patria », XXXVII, 1905. 36 Giulio Pallavicino visse presumibilmente fra il 1558 e il 1635. 37 Invenzione di Giulio Pallavicino... a cura di Edoardo Grendi, Genova 1975. 38 II marchese Giovanni Ricci (1812-1892) ufficiale di marina, capo della Marina Sarda con Cavour, per molti anni Deputato di Genova e dal 1873 Senatore, Ministro della Marina col Farini, fece lungamente parte dell’Amministrazione del Comune di Genova, che lasciò erede univesale del suo patrimonio (Processi Verbali del Consiglio Comunale di Genova. 1892, pp. 575 e segg.). 39 Nn. 88-95, 97 e 98. — 660 — una serie dei più noti annalisti e storici locali in copie prevalentemente dei secoli XVII e XVIII40, opere di storia ecclesiastica, relazioni di Ambasciatori e istruzioni di Corti a Ministri, poesie in dialetto genovese 4I. poesie satiriche e qualche opera di carattere particolare. Da segnalare una copia molto bella dello Stato presente della Metropolitana di Genova di F. M. Accinelli, con le piante dettagliate delle varie parrocchie della città e cartine della Liguria e della Corsica (n. 116); una copia cinquecentesca degli Annali di Antonio Gallo (n. 135) 42 che, secondo un’annotazione sul verso della prima carta, sarebbe stata estratta nel 1564 a quodam libro in perga-meno quem attestatum fuit.. . esse eiusdem Galli-, alcuni volumi con belle legature, fra cui tre esposti nel 1976 alla Mostra di legature dei secoli XV-XIX al Palazzo dell’Accademia43. Essi sono: due volumi del secolo XVIII contenenti i Capitoli dell’arte degli Osti e Tavernari (nn. 99-100), il primo 40 La raccolta comprende: gli Annali di F. Casoni (nn. 102 e 117), gli Annali di A. Roccatagliata (n. 103), le Istorie di G. Cibo Recco (nn. 105 e 110), i Commentari di Bartolomeo Senarega (n. 106), gli Annali degli Stella (nn. 107 e 109), gli Annali di C. Ciprico (n, 108), la Cronaca di Jacopo da Varagine (n. 113), i Commentari di A. Gallo (nn. 119 e 135), i Successi del contagio in Liguria negli anni 1656 e 1657 di F. Casoni (n.l 17), La Relazione della Repubblica di Genova del 1575 di G. Lomellino, la Congiura di Giulio Cesare Vacchero di R. Della Torre (nn. 121, 132 e 133), le Ultime discordie e guerre civili del 1575, comunemente attribuite a Scipione Spinola (nn. 122 e 131), e Turbolenze dell’anno 1575 di G. B. Lercari (n. 123) la Relazione di Matteo Senarega (n. 125 e n. 124 insieme ad altre opere), la Guerra del 1625 di G. Costa (n. 126), il Compendio delle storie di Genova dal 1751 al 1776 di F. M. Accinelli (nj 28), la Guerra del 1672 di F. M. Viceti (nn. 136 e 137), la Segreteria del Conte Catalano Alfieri presa dai Genovesi nell’anno 1672 (nn. 138 e 139), la Relazione della guerra del 1625 di G. B. Cicala (n. 140), i Dialoghi dei Vecchi contro i Nuovi e dei Nuovi contro i Vecchi ecc. (nn. 129 e 130), la Panacea politica di Cassandro Liberti n. 163), il Sogno sopra la Repubblica di Genova veduto in morte di Agostino Pinello (n. 164), ecc. 41 Vi sono tre copie delle Poesie in lengua zeneise di Giuliano Rossi (nn. 176, 177 e 178) (di cui la prima, del sec. XVII, interessante perché comprende molti componimenti poetici che non si ritrovano più nelle numerose trascrizioni settecentesche) e un Componimento poetico in dialetto genovese sulla cacciata degli Austriaci nel 1746 (n. 180). 42 I Commentari di A. Gallo, con altre sue operette, furono pubblicati dal Muratori nel 1733 e ripubblicati da E. Pandiani nella nuova edizione dei Rerum Italicarum Scriptores, t. XXIII, par. I, 1911. 43 Nn; di Catalogo 128, 204 e 183. - 661 - con legatura in pelle rossa, con doppia cornice dorata e fregi a ventaglio agli angoli e al centro, e il secondo con la legatura in pelle marrone, con doppia cornice e fiori agli angoli e il titolo al centro del piatto anteriore, e 1 Historia della guerra fra Papa Paolo IV e Filippo II re di Spagna di Pietro De Nores (n 154), un manoscritto cartaceo del secolo XVII con legatura in vitello rosso, con doppia cornice a denteile racchiudente un rettangolo a scomparti simmetricamente disposti, con decorazione « aux branchages » e a reticoli con seminati di fiamme, e, al centro dei piatti, lo stemma del Card. Giacomo Rospigliosi. Fra le cose meno consuete meritano ancóra di essere ricordati: una Raccolta di varii segreti e remedii, un ricettario medico e di profumeria del secolo XVIII (n. 182), una Copia del Diario del Capitano Nicolò Campanella del li viaggi fatti con cinque navi da lui comandate nel corso d’anni quaranta con la bandiera di questo Serenissimo Governo. 1730 (n. 183) e una Miscellanea di documenti relativi alla controversia sui Riti Cinesi degli anni 1704-1710 (n. 167). Al n. 96 dell’inventario, e perciò in mezzo ai manoscritti del Legato Ricci, è registrato un interessante codice cartaceo del XV secolo che invece ha tutt’altra provenienza, essendo stato acquistato nel 1902 dal sig. Carlo Carrara **. Esso contiene: YHistoria translationis reliquiarum Beati Johan-nis Baptistae ad civitatem Janue di Nicolò della Porta, edita solo parzialmente dal Banchero 45; una Cronica de Civitate Janue di Jacopo da Vara-gine rimasta ignota al Monleone46, il Tractatus de Jerusalem di Santo Brasca47, un milanese che intraprese il pellegrinaggio in Palestina nel 1480 e morì al principio del sec. XVI, e il cui resoconto di viaggio fece epoca ai suoi tempi, tanto che fu subito stampato a Milano, nel 1481, da Leonhard Pachel e Ulrich Scinzenzeller e ristampato dallo stesso Pachel nel 1497 48; una guida delle chiese di Roma e la Visio Tugdali, descrizione delle pene dell’inferno e della gloria del Paradiso. 44 Cfr. Delibera di Giunta del 19 novembre 1902. 45 II Duomo di Genova, Genova 1855. 46 Cfr. Jacopo da Voragine e la sua Cronaca di Genova dalle origini al MCCXCVII. Studio introduttivo e testo critico commentato da G. Monleone, Roma 1941 e Annali Genovesi dopo Caffaro e i suoi continuatori: Jacopo da Varagine ... Edizione italiana con note critiche e un’avvertenza di G. Manleone, Genova 1941. 47 Cfr. Amat di San Filippo, Bibliografia dei viaggiatori italiani, p. 27. 48 G. W., 5073 e 5074; I. G, I., 2052 e 2053. — 662 — Dopo l’acquisizione delle raccolte Molfino, Pallavicino e Ricci, negli ultimi anni dell’Ottocento e nei primi del Novecento, il Fondo Manoscritti continuò ad essere sporadicamente arricchito da doni o da acquisti. Alla fine dell’Ottocento l’acquisto di un manoscritto offerto in vendita da un privato era spesso preceduto da lunghe trattative epistolari che duravano anche anni. Nel 1889 dal sig. Gio. Batta Ottonello di Sassari vennero offerti in cessione al Municipio due volumi in pergamena manoscritti discretamente conservati, con legature in cuoio marrone su assicelle, con grandi stemmi della Repubblica di Genova e della Famiglia Cogorno dei Conti di Lavagna sui piatti49, contenenti documenti dei secoli XV-XVII relativi a tale famiglia. Portati a Genova dallo stesso Ottonello, essi furono fatti esaminare dal marchese Marcello Staglieno e dall’avv. De Simoni, allora Soprintendente Archivistico, e mentre il primo giudicò i volumi del valore di L. 200, il secondo li stimò solo L. 60. Il proprietario, che aveva sperato in una somma ben maggiore, alla fine « si acquietò a quest’ultimo giudizio e li cedette pel prezzo di lire sessanta»50. Successivamente l’Ottonello offerse in vendita anche un albero genealogico della stessa famiglia, che fu acquistato per L. 15. Nello stesso periodo (dicembre 1890) venne acquistato dal sig. Vincenzo Tricarico di Troia (Capitanata) il manoscritto n. 324, Li Saggi Liguri di Antonio Maria Villavecchia genovese, un compendio di storia genovese con notizie sulle famiglie nobili, scritto in Napoli nel 1682. L’acquisto avvenne dopo uno scambio di corrispondenza durato due anni e dopo che il manoscritto aveva viaggiato due volte fra Troia e Genova, per L. 50, invece del migliaio di lire richiesto dall’offerente 31. Nel 1894 venne depositato nell’Archivio Comunale dalla Venerabile Compagnia del Mandiletto — un’associazione sorta a Genova nel 1497 con lo scopo di visitare i poveri infermi — il codice contenente gli Statuti della Compagnia (n. 323)52. Il manoscritto, della fine del secolo XVI con aggiunte 49 Esposti alla Mostra di legature dei secoli XV-XIX con i nn. 192 e 198 di Catalogo. 50 Relazione dell’Assessore delegato all’Archivio, G. Doria, alla Giunta, in data 26 dicembre 1889. La proposta fu accolta dalla Giunta, che il 30 dicembre autorizzò l’acquisto dei volumi. 51 Lettera del Sindaco del 17 dicembre 1890. 52 La Giunta Municipale ne accettò il deposito in data 29 marzo 1894 e il Sindaco, con lettera dello stesso giorno, ne dava partecipazione al Priore di detta Compagnia con i dovuti ringraziamenti. - 663 - posteriori, ha la prima pagina ornata da una cornice a motivi floreali e da una iniziale istoriata con una Pietà, il tutto ad acquerello, e un bella legatura di cuoio su assicelle con impressioni a secco, borchia centrale e cantonali in metallo lavorato53. Nel 1895 54 il Capitano Cesare Quarenghi, allora Direttore del Museo del Risorgimento di Brescia, faceva dono al Comune di sue due opere manoscritte contenenti ricerche storico-illustrative sulle fortificazioni di Genova e sull’attività di Gaspare Maculano (o frate Vincenzo da Firenzuola), ingegnere militare del secolo XVII, particolarmente interessanti (nn. 774 e 1079). Fra il 1899 e il 1904 il Comune procedette a vare riprese all’acquisto, presso il Conte Politi Flamini di Roma, di manoscritti e di documenti sciolti. Fra questi si possono ricordare alcune minute di lettere del Cardinal Valenti, Segretario di Stato di Benedetto XIV (n. 957), una serie di lettere ad un marchese Raggi a Roma con ragguagli circa la peste a Genova degli anni 1656-58 (n. 784)35 e una lettera del Generale Andrea Massena al Generale austriaco Von Melas, del 21 aprile 1800, con cui rifiuta le offerte di capitolazione (n. 948). Nel 1911, su segnalazione del Console di Francia a Genova, venne fatta eseguire una copia del manoscritto n. 17395 del British Museum di Londra, rimborsando al Direttore di tale Museo 25 sterline, pari a L. 380, per la trascrizione delle 522 pagine56 dell’opera di Ange Goudar, Histoire générale de la Revolution de Genes, contenant tout ce qui s’est passé dans cette Repubblique depuis la mort de Charles VI, jusque à la levée du siège par les Allemans. Par Al.r Ange Goudar envoyé du Peuple auprès de son Altesse l’Inphant dom Philipe et M.r Maréchal de Belisle pour obtenir du secour - a Londres. Il manoscritto di 620 fogli di spessa carta rigata scritta solo sul recto, rilegato in mezza pelle, è stato inventariato col numero 1086. 53 Esposta alla Mostra delle legature dei secc. XV-XIX con il n. 29 di catalogo. 54 Deliberazione di Giunta del 20 aprile di tale anno. 55 Nel 1964 la Civica Biblioteca Berio acquistò due manoscritti già appartenenti alla famiglia Raggi, in uno dei quali è contenuta un’altra copia di dette lettere (cfr. L. Marchini, Due nuovi manoscritti del sec. XVII acquistati dalla Berio, in «La Berio», 1964, n. 3, p. 41), che furono studiate da D. Presotto, Genova 1656-57. Cronache di una pestilenza, in «Atti Soc. Ligure di Storia Patria», n.s., V, 1964, pp. 313-435. 56 Annotato sull’inventario. - 664 - Sarebbe ora troppo lungo ricordare le singole acquisizioni succedutesi nella prima metà del secolo; è invece importante far notare che fra i manoscritti sono stati inseriti anche vari volumi estratti dall’Archivio Civico, come il Liber Regularum Spectabilis Officii 'Dominorum Patrum Communis et Salvatorum portus et moduli Civitatis lanuae (n. 422), un manoscritto in pergamena del secolo XV, che contiene una copia autentica degli Statuti dei Padri del Comune e che per la sua importanza fu trascritto nel 1723 con l’aggiunta delle leggi emanate fino a tale data (n. 420) e nel 1883 dall’archivista Ippolito Federici (n. 425) ed, infine, pubblicato dal Municipio nel 1886 57. Sono state parimenti passate fra i manoscritti tre copie dei secc. XVII-XVIII di Leggi, Costituzioni e Decreti del Magistrato dei Censori (nn. 426, 427, 428), una copia di Leggi e Decreti del Magistrato dell’Abbondanza del 1645 (n. 759)5S, una di Leggi e Decreti del Magistrato dei Provvisori dell’Olio del 1642 (n. 762), le Leggi del Magistrato dei Provvisori del Vino pure del sec. XVII in due volumi (nn. 760-61 ), un volume settecentesco di Istruzioni de Ministri dello stesso Magistrato (n. 763) e tre volumi contenenti i Capitoli delle Arti dei sec. XV-XVII (nn. 429-431). Complessivamente l’inventario dei manoscritti, la cui stesura risale agli anni precedenti la guerra 1940-45, comprende 1741 numeri, ma in realtà i volumi manoscritti dell’Archivio non superano i settecento. Un migliaio di questi numeri, infatti, corrispondono ad autografi — consistenti in singole lettere, in maggioranza dell’Ottocento, — di cui circa la metà sono stati trasferiti all’istituto Mazziniano al momento della sua costituzione 59, o depositati il 25 gennaio 1951 presso il Liceo Paganini e rimasti nella biblioteca di tale istituto anche dopo la sua trasformazione in Conservatorio Statale60. Fra gli autografi rimasti nelPArchivio si possono ricordare: 55 lettere di Giuseppe Verdi indirizzate a Giuseppe De Amicis negli anni 1864-99 (nn. 1171-1225) e donate al Comune da Mons. G. M. De Amicis; varie lettere di musicisti, librettisti e cantanti famosi, come Bellini, Massenet, Mer- 57 Statuto dei Padri del Comune della Repubblica Genovese pubblicato per cura del Municipio, illustrato dall’avv. Cornelio Desimoni, Genova 1886. 5S Un’altra copia inventariata col n. 95 proviene dal Legato Ricci. 59 Cfr. L. Saginati cit., p. 47. 60 Cfr. S. Pintacuda, Genova. Biblioteca dell’Ist. Musicale « Nicolò Paganini », Milano 1966. - 665 - cadante, Illica, Meyerbeer, Felice Romani, F. M. Piave, Adelina Patti e Giuditta Pasta, e di cantanti, più o meno famosi, che scrivono al Sanguineti, impresario del Carlo Felice, per accettare o ricusare le sue offerte; un centinaio di lettere datate tra il 1786 e il 1848, indirizzate ad Ippolito Durazzo e soprattutto al figlio Marcello, notevoli queste per la posizione di rilievo da lui avuta nella vita culturale della città e per i nomi dei firmatari61 ; un gruppo di lettere della seconda metà dell’Ottocento indirizzate a Jacopo Doria e a Gian Carlo Di Negro, dono della famiglia Doria. Altri numeri deH’inventario corrispondono a oggetti di varia natura, che si potrebbero definire « cimeli storici », in genere donati al Comune di Genova da altre città italiane o straniere in particolari occasioni, come, ad esempio, un album di fotografie di Marsiglia donato nel 1908 (n. 1029), quattro volumi rilegati in marocchino rosso (nn. 1030-33) donati dalla città di Barcellona nel 1883 62, un album contenente 30 fotografie del monumento a Colombo in tale città (n. 1035) e uno specchio con riproduzione del monumento stesso (n. 1036) donati nel 1888 in occasione della sua inaugurazione, un album di fotografie della città di Montevideo (n. 1034), un album di fotografie della città dell’Avana (n. 1037). Vi è poi il primo esemplare degli Scritti di Goffredo Mameli, editi dalla Società Ligure di Storia Patria nel 1902 a cura di A. G. Barrili (n. 1099) con dedica autografa del curatore « A Genova Madre »; un esemplare della cantica Una notte di Dante di G. Marchetti, ristampata a cura del Sindaco di Pergola in occasione del Centenario di Dante nel 1865 (n. 1111), con la dedica: Alla Città di Genova. Il Municipio di Pergola, 16 maggio 1865; varie copie del libretto del melodramma I due sergenti (parole di Felice Romani e musica di A. Mazzucato) rappresentato a Genova, al Teatro Carlo Felice, la sera del 20 ottobre 1845 (n. 1094). Questi libretti, elegantemente rilegati in velluto di vari colori, con applicazioni, stemmi e monogrammi in oro, erano stati preparati per essere offerti all’imperatore di 61 Carlo Amoretti, Antonio Bertoloni, Luigi Corvetto, Giuseppe Gaggini, Girolamo Serra, G. B. Spotorno, Lorenzo Bartolini, Vincenzo Camuccini, Giovita Gara-vaglio, Felice Bellotti, Francesco Inghirami, Pompeo Litta, Gaetano Savi, ecc. 62 Si tratta delle opere: A. Avelino Pi y Arimon, Barcelona antigua y moderna ..., tomo I[-II], Barcelona 1854 e V. Balaguer, Las Calles de Barcelona ..., tomo It-II], Barcelona 1865. - 666 - Russia Nicolò I, in visita a Genova in quei giorni, e alle più illustri personalità del suo seguito, se fossero intervenuti allo spettacolo Con gli anni immediatamente precedenti la seconda guerra mondiale le acquisizioni, ormai rare, cessano del tutto. Solo il manoscritto n. 1741, attualmente ultimo dell’inventario, è stato aggiunto recentemente: è un libro di conti recante sulla prima carta la scritta errata « 1538 - Cartulario d’introito ed Esito dell’Arte della Seta », che ha tratto in inganno per lungo tempo gli archivisti del Comune, che lo avevano unito ai Cartulari e Manuali dei Padri del Comune, finché nel recente riordinamento è stato riconosciuto per un libro di un’azienda privata ed aggregato ai manoscritti. Si tratta esattamente di un mastro a partita doppia del setaiolo Vincenzo Usodimare di Rovereto per il quinquennio 1537-1541, che, studiato da Paola Massa, ha fornito l’argomento per un pregevole saggio che getta nuova luce sulla conoscenza dell’economia genovese nei primi decenni dell’età moderna M. Infine qualche anno fa sono stati depositati nell’Archivio Storico anche i manoscritti della raccolta Brignole Sale, circa quattrocento volumi interessanti la storia genovese, (attualmente in fase di schedatura) che integrano e completano la raccolta comunale. Liana Saginati 63 Per la visita dello zar Nicolò I con la moglie, prima a Milano (18 ottobre) e poi a Genova (20-21 ottobre), dove venne a riceverlo il re Carlo Alberto con alcuni familiari, cfr. la « Gazzetta di Genova » di martedì 21 ottobre 1845, n. 126. 64 P. Massa, Un'impresa serica genovese della prima metà del Cinquecento, Milano 1974. - 667 - APPENDICE 1 CATALOGO DI CODICI MANOSCRITTI (Raccolta Molfino) 4. Accinelli Francesco Maria, Continuazione del compendio della Storia di Genova, dal 1751 al 1776, bella copia, vol. 1 (n. 5) (*) L. 10 20. Anonimo, Notizie di Famiglie Genovesi dalla Calvi alla Uso di Mare, legato in rustico, vol. 1 (54) » 25 22. Idem, Memorie Genovesi dal 1356 al 1632, raccolta fatta da G. B. Cicala di svariati documenti, alcuni dei quali originali, tutti relativi a persone o fatti genovesi, in folio, legati in carta pecora, voi. 2 (nn. 21-22) » 150 23. Idem, Commenti e decisioni sullo Statuto Civile della Repubblica, in folio, vol. I (n. 74) » 10 24. Idem, Miscellanea di memorie e documenti relativi alla storia di Genova, in folio, legati in rustico, voi. 2 (nn. 58 e 60) » 60 25. Idem, Documenti ecclesiastici della Liguria dal 1256 al 1758, in foglio grande, ben legato e ben conservato, vol. 1 (n. 31) » 80 50. Accinelli Francesco Maria, Storia di Corsica, bella scrittura e ben conservata, vol. 1 (n. 70) » 20 55. Idem, Storia veridica della Corsica, con piani e carte (in 16), voi. 1 (n. 57) » 30 61. Anonimo, Memoria del Conte G. Luigi Maria da Fiesco al re cristianissimo, presentata nel 1682 (n. 11) » io 1. Cicala G. B., Memore di Genova e del suo dominio, dei suoi Magistrati, ecc. dai primi tempi, e che arriva fino al 1528, in folio grandissimo ben conservato, con lettere illustrative autografe del P. Spotorno, Ludovico Sauli, Vincenzo Ricci, voi. 6, (nn. 438-443) » 1.600 3. Capitula artis rivenditorum piscium Genuae, Codice in pergamena che comincia col 1522 ed arriva al 1761, con due acquarelli sulla legatura assai buona, vol. 1 (in ottavo) (n. 10) » 40 13. Cypricus Cristophurus, Historia Genuensium, in pergamena ben conservato, vol. 1 (n. 45) » 50 14. Constitutiones, statuta et decreta collegii judicum Genuae, in folio ben conservato (n. 13) » 30 (*) I numeri in parentesi corrispondono agli attuali numeri d’inventario. - 668 - oo Cibo Recco, Relazione sull’unione delle 28 famiglie nobili Geno¬ 39. vesi, bellissima copia, vol. 1 (n. 12) » 20 Costa, Origine della libertà di Genova e suoi successi fino all'anno 40. 1625, bella copia, vol. 1 (n. 20) >► 10 Cibo Recco, Historia Genuensium, dal 1550 al 1570 e compendio 51. dal 1100 al 1528, vol. 1 (n. 30) >► 20 Casoni Filippo, Annali di Genova, parte seconda, dal 1601 al 31. 1700, molto ben legato, vol. 1 (n. 40) » 20 Della Cella Agostino Stefano, Famiglie di Genova antiche e mo¬ derne, dall’A al C, con stemmi, copia bellissima, voi. 5 (nn. 59. 15-19) » 100 Diario sacro, feste delle arti della città di Genova, vita dei sommi Pontefici ed Arcivescovi Genovesi, ed altre notizie ecclesiasti¬ 15. che, vol. 1 (n, 7) » 40 Federici Federico, Scrutinio della nobiltà Ligustica, vol. 1 (ben 18. legato) (n. 51) » 15 Idem, Delle famiglie nobili Genovesi, in folio legato in rustico, 19. voi. 2 (nn. 55-56) » 20 Idem, Scrutinio della nobiltà Ligustica, legato in rustico, vol I (n. 53) » 10 21. Idem, Famiglie popolari di Genova, legato in rustico, vol. 1 (n. 52) » 10 35. Famiglie nobili Genovesi, (memorie), in-folio, vol. 1 (n. 159) » 20 32. Giscardi Giacomo, Raccolta d’alberi di famiglie genovesi, e cento discorsi sopra persone genovesi, 1 grosso volume in-folio ben 33. conservato e legato (n. 27) » 60 Idem, Origine e fasti dei Genovesi, 1 grosso volume inJfolio ben 34. conservato e legato (n. 26) » 25 Giscardi Giacomo, Origine e successi delle Chiese e Monasteri di 388. Genova e Riviere, ottimo stato, in-folio, vo. 1 (n. 23) » 40 Idem, Storia Ecclesiastica Ligure, bellissima copia, ben legato, voi. 387. 2 (nn. 24-25) » 50 Idem, Iscrizioni ed Epitaffi in luoghi sacri e profani nella Città e dominio di Genova, originale, grosso volume bellissimo, voi. 1 (n. 28) » 180 57. Ganduccio Edoardo, Famiglie Nobili di Genova, vol. 1 (n. 47) » 10 30. Instrumento per li uomini di Levanto coi protettori di S. Giorgio, Convenzioni relative e copia a stampa dello Statuto di Levanto, vol. 1 (n. 8) » 20 5. Leges Genuenses dall’anno 1413 al 1427, buona copia, vol. 1 (n. 65) » 20 36. Lercari, Storia di Genova e discordie genovesi nel 1575, \ 109) non mostra di conoscere il comico lavoro testé citato, ma un altro che col titolo di Sacrifizio degl’ingannatì fu recitato in Siena nel carnovale del 1531 e stampato in Venezia nel 1537. La Tragedia, di cui senza dubbio fornì l’argomento una novella del Boccaccio (giornata IV, nov.' la), potrà forse identificarsi colla Gismonda di Silvano Razzi, o col Tancredi del medesimo autore, o pure con taluno di quelli che ci diedero Ottaviano Asinari, Pomponio Torelli, Ridolfo Campeggi ecc. Il Codice 785 10 che il Catalogo ha indicato col titolo di Familiae Romanae numismata, contiene la descrizione delle antiche medaglie possedute da quel Fulvio Orsini che il Casambono salutò dottissimo fra gl’italiani del Cinquecento, e che il Baronio chiamò la pietra di paragone alla quale usavano ricorrere gli studiosi per accertarsi della sincerità dei monumenti e del modo d’interpretarli. E’ forse in qualche parte di mano di quell’insigne; talora si correda di critiche osservazioni; e certo contribuirà a far meglio intendere le lettere delFOrsini medesimo, che or non è molto furon pubblicate e illustrate dal Ronchini e dal Poggi. Fra parecchi volumi di cronache annali, ecc., rilevo il Cod. 856 1!, contenente la Prima parte delle Historié di Genova, cavate dalle Osservationi di Giovanni Cibo-Recco. Trattasi in sostanza del rimaneggiamento dell’opera latina ed inedita di questo scrittore, fatto da G. B. Alaleone di Macerata, il cui nome è noto ai bibliografi genovesi per la dedica al Cardinale Antonio Sauli di un Ragionamento detto dal P. Passardo nell’incoronazione del doge Lorenzo Sauli (a. 1599), e fu registrato dal Mazzucchelli (Scrittori, I, 238), che conobbe di lui una orazione De Deo trino et uno, recitata in Roma al cospetto di Paolo V ed ivi stampata nel 1606. Ma dell’Alaleone esiste pure nel Codice un lavoro originale, ed è quello in cui si discorrono « i più principali honori e magistrati in ciascheduna delle dette famiglie (nobili di Genova) veduti nello spatio di quarantanni, cioè dal 1560 fino al 1600 ». Tutta l’opera inoltre dicesi « compilata a instanza delPillustrissimo et eccellentissimo Signor Principe di Massa e Carrara »; ed era altresì preparata per la stampa, come rilevasi dalla prefazione « a’ lettori ». Nel Codice 857 12 avverto che il num. 4 intitolato « Narratione come successe la vittoria che ebbe Biasio Assereto ne i mari di Gaeta » non è già la nota Lettera volgare mandata a Genova dal valente capitano il dì appresso a quello della vittoria; ma una relazione scritta in latino da Jacopo Bracelli ed estratta dal libro Diversorum (a. 1434- 35) di quell’elegantissimo cancelliere della Repubblica. So che il Martene e il Durand nel Thesaurus anecdotorum hanno stampata una Epistola Januensium ad regem Angliae, manifestamente dettata dallo stesso Bracelli e destinata appunto a ragguagliare Enrico IV del mirabile trionfo dell’Assereto; ma il latino del nostro Codice mi sembra più 8 II cod. 783 non risulta tra quelli acquistati, evidentemente il Belgrano ha equivocato. 9 N. 417 d’inv. 10 N. 416 d’inv. 11 N. 406 d’inv. 12 N. 340 d’inv. - 673 - 23 diffuso, cd un confronto, che io non ho ora il modo di fare, metterà presto in chiaro se trattisi di cosa già conosciuta o pure di un testo affatto nuovo. Del Bracelli però abbiamo altri documenti preziosi in un frammento sincrono, che forma il num.i 9 del Codice 871 l3, e che serbandoci una certa parte del suo carteggio con letterati e viaggiatori tornerà di ncn lieve interesse alla Storia deH’Umanesimo del sec. XV. Le lettere private vi si alternano anche a quelle che egli ebbe a scrivere in nome pubblico; e certamente alcune si leggono pure in un bel codice a penna dello stesso Bracelli che possiede già la Beriana. Ma altre son nuove; e fra queste piacerà vederne una di Jacopo della Cerda per cui si conferma la grande stima che del nostro avea fatta Alfonso I d’Aragona. La lettera, indirizzata da Avignone il 3 dicembre 1463 magistro Jacobo de Bmcellis nostri saeculi oratori primario così si esprime: Certe, mi ]acobe, noster quondam inclytus ac illustrissimus rex Alphonsus, qui oratores mutuo diligebat, te disertissimum super omnes cantavit Importante è anche il Codice 913 14, tutto il carattere del secolo XV; tenendo esso pure, unitamente a cose note, molte lettere del Bracelli, e d’altri chiari umanisti, per le quali a più epistolari verranno giunte e correzioni. Oltreché vi è una bella raccolta di ricette empiriche curiosissime, delle quali forse vorranno fare non poca stima i moderni storici della Medicina, come l’illustre Corradi. Certamente sunt bona mixta malis, e di più altri codici si sarebbe fatto volentieri a meno, perchè o troppo poveri d’interesse, o editi, o contenenti scritti già posseduti dalle nostre Biblioteche in ottimi esemplari. Ma la vendita era fatta in blocco, e non si avea facoltà di scegliere. Nondimeno sono riuscito per varie ragioni, a ricusar l’acquisto dei seguenti: Cod. 858, perché mancante dei fogli 72-96, Cod. 877, perché duplicato coll’878 — scelsi questo come il meglio conservato, Cod. 905, perché, contro l’affermazione del Catalogo, lo dimostrai incompleto, Cod. 908, perché contenente appena il principio di un lungo lavoro, del quale mancava la continuazione, Cod. 909, perché inesattamente indicato, non essendo altro che una notissima e comunissima compilazione di Odoardo Ganduccio. In conseguenza delle aggiunte e dei rifiuti de’ quali ho fatto cenno, i codici acquistati vennero a risultare in numero di ottantasette, e si convenne che di soli ottantasei si dovesse pagare il prezzo; il quale effettivamente fu da me pagato alla Ditta venditrice nella somma di Lire 1069.30, oltre a Lire 8 per importo di cassa e facchinaggio. Unisco al presente Rapporto: 1. Distinta dei numeri e del prezzo dei singoli volumi 2. Quitanza dei Signori Franchi e C., per la somma di Lit. 1069.30 3. Quitanza dei Signori Franchi e C., per la somma di Lit. 8. 4. Elenco di alcuni codici, i quali per la cattiva condizione della legatura, hanno mestieri di essere sollecitamente riparati. L. T. Belgrano 13 N. 346 d’inv. 14 N. 360 d’inv. — 674 - ELIO BOLOGNESI Forse non tutti i soci della Società Ligure di Storia Patria ricordano, oggi, la sua sottile, composta persona. Eppure alle assemblee del sodalizio non mancava mai e passava silenzioso fra i non molti che lo conoscevano salutando con un breve sorriso ed un cenno della mano quasi trasparente. Quanta sofferenza nascosta e quale indomito amore per gli studi e le ricerche tra i documenti del passato! Nato a Russi, in provincia di Ravenna, nel 1922, aveva partecipato al secondo conflitto mondiale uscendone con una gravissima invalidità che doveva causargli infinite, quotidiane pene e minare inesorabilmente la sua pur forte fibra. Alla fine delle ostilità, quando ancora trascinava il suo povero corpo martoriato sulle grucce allacciate al corsetto di ferro, saliva faticosamente al mio braccio lo scalone deir Archivio di Stato per poter prendere parte alle lezioni della Scuola di Archivistica, Diplomatica e Paleografia, sempre tenace, imperturbabile, attento anche se, nell’aula, la mano, pronta a trascrivere, tremava ancora per lo sforzo affrontato. Da allora gli studiosi di storia genovese hanno potuto far conto sulle sue qualità e sulla sua pazienza di ricercatore e di trascrittore. Era socio dal 1965 e ci ha lasciato il 1° febbraio 1977. Giorgio Costamagna MARIO CHIAUDANO Uno studioso, un maestro, un amico, ma soprattutto come maestro lo ricorda chi scrive queste note ed ebbe l’onore di vedere il proprio nome accanto a quello dell’insigne docente su di una pubblicazione. Era nato da famiglia piemontese nel 1889, aveva percorso gli studi medi a Roma e quelli universitari a Torino, allievo di Federico Patetta; - 675 - ivi aveva conseguito la laurea in Giurisprudenza, con una dissertazione sulla finanza sabauda dichiarata degna di stampa. Libero docente nel 1927 in Storia del diritto italiano, vinse la cattedra universitaria nel 1930 ed insegnò successivamente a Camerino, Catania, Genova e, negli ultimi anni, a Torino, dove morì il 27 dicembre 1973. Professore emerito dal 1965, venne insignito della medaglia d’oro dei benemeriti della cultura, della scienza e dell’arte e fu eminente socio d’accademie e società di storia patria. Scrittore vivace, scienziato fertile e coscienzioso, durante cinquanta anni di attività seppe distinguersi tra gli studiosi della storia del diritto italiano. Amò ed illustrò in modo esemplare alcuni temi di storia del diritto commerciale italiano e di storia economica, occupandosi degli istituti e delle strutture dello Stato Sabaudo e della storia del Comune di Torino, ma per i soci della nostra Società di Storia Patria rimane soprattutto 1 editore di alcuni gioielli degli Archivi genovesi, fra i quali quel cartolare di Giovanni Scriba famoso in tutto il mondo come il più antico registro di imbreviature notarili che si conosca. Fu anche direttore della Biblioteca « Patetta », alla quale lego cospicua parte dei suoi libri. Lascia un orma profonda nel campo degli studi, ma non meno delle sue qualità di studioso saranno ricordate da allievi ed amici le sue virtù di uomo profondamente giusto e buono. Giorgio Costamagna LUIGI DE MARTINI (1922-1975) U 1 febbraio 1975 ci ha lasciati il socio Luigi De Martini. Di lui vogliamo ricordare la vitalità che qualcuno ha voluto definire irruenta fino a farsi qualche volta aggressiva. Uomo nato per realizzare, della vita aveva fatto un continuo campo di battaglia. Allievo Ufficiale di complemento di Artiglieria, dopo i tragici avvenimenti del 1943, aveva dato sfogo alla sua esuberanza e all’innato spirito di ribellione verso i prepotenti, mettendosi alla testa di una formazione partigiana. Ancora giovanissimo, la prematura morte del padre, lo costringeva — 676 — a una dura battaglia per l’azienda familiare che, non solo riusciva a conservare, ma presto avrebbe portato a livelli imprevisti. I pressanti impegni imprenditoriali nel campo delle riparazioni navali e quegli altri che gli procurava la numerosa famiglia, non bastarono ad esaurire la sua volontà realizzatrice. Innamorato dell’entroterra della « sua » Genova aveva detto agli amici che si sarebbe costruito quattro muri ai Piani di Praglia per riposarsi nel verde. Fu soltanto lo spunto per imbarcarsi coraggiosamente in una nuova rete di attività, irta di impegni e di difficoltà, volta alla valorizzazione turistica e residenziale della zona. Nel giro vorticoso del lavoro e degli affari, non lo spaventavano i problemi che ogni giorno si trovava davanti; una sola preoccupazione lo assillava, quella di rimanerne travolto. Nella sua giornata doveva esserci anche il tempo indispensabile per un impegno culturale. Presidente de « A Compagna » usò con saggezza della sua irruenza e della meravigliosa carica di cordialità per chiamare, e talvolta costringere, a raccolta gli amici attorno ai più svariati problemi ligustici. Quando la morte lo colse prematuramente, lui, che uomo di cultura non aveva mai preteso di essere, aveva ormai legato il proprio nome ad una iniziativa della quale i primi frutti non dovrebbero tardare. Fu lui a proporsi di far sedere ad un unico tavolo quanti, fra specialisti ed appassionati, potevano dare valido contributo allo studio dei dialetti liguri. Ci riuscì con sorprendente facilità, ottenendo che ciascuno facesse la sua parte nel gruppo che era stato lui a volere perché le energie non andassero disperse, ma si fondessero in un unico centro dialettale che è oggi una piacevole realtà. Giovanni Forcheri RAIMONDO GIUSTINIANI Raimondo, dei marchesi Giustiniani, patrizio genovese, si è spento a Roma il 10 novembre 1976, all’età di 77 anni (era nato il 26 settembre 1899). Lo avevamo visto tra noi pochi mesi fa, il 13 marzo 1976, quando aveva voluto onorare con la sua presenza una delle nostre consuete conversazioni mensili di storia genovese. La sua Genova gli aveva riservato i - 677 - una giornata eccezionale: un freddo intenso ed un buon palmo di neve non gli avevano tuttavia impedito di essere presente all’appuntamento. Erano già visibili i segni di quel male che lo avrebbe stroncato, accettato comunque in piena serenità, alla luce di quella Fede che sempre lo aveva accompagnato; ma restavano ben marcati in Lui, come sempre, quei tratti asciutti del volto, l’impronta dell’uomo, cosmopolita per professione, che serbava intatto in sé il richiamo della città dei suoi avi e negli occhi la fierezza e la malinconia dei mari di Grecia, di quella Chio dei Genovesi, di cui essi erano stati i signori. Della loro storia Egli era cultore appassionato e competente; i suoi giudizi, stringati e precisi, centravano sempre la sostanza delle cose, si appuntavano sui fatti, senza cedere mai alla retorica 0 al gusto della parola. La vastità dei suoi interessi storici e culturali non aveva certo bisogno di essere dimostrata: bastavano una frase, buttata là quasi con noncuranza, una data o un fatto per rivelare una mente riflessiva, abituata al concreto, alla conoscenza degli uomini, alimentata nel silenzio da studi severi, affinata continuamente dalla ricchezza di contatti umani che la sua sensibilità e la grande signorilità gli procuravano. Ricordo ancora come ebbi la fortuna di conoscerlo. Era il 1962; da poco ero stato eletto segretario della Società. Egli volle conoscermi: durante una delle sue frequenti visite a Genova (viveva ormai a Roma da anni) venne nella vecchia sede di Palazzo Bianco, in quei gelidi ammezzati che i vecchi soci ricordano ancora con sgomento. Era presente all’incontro il compianto Corrado Astengo, suo compagno di giovinezza. Insieme rievocarono gli anni di scuola, il liceo « C. Colombo », il prof. Francesco Poggi, allora Segretario della Società, che ad essa li aveva indirizzati. Era una lezione di storia che essi davano al giovane che con tanta cordialità avevano accolto nel vecchio e glorioso sodalizio, una lezione che aveva come sottinteso l’invito a mantenerne alta la tradizione, a riportarlo agli antichi splendori. Non fu comunque una « lezione » isolata: da Roma, o durante le sue visite genovesi, non mancarono mai il suo interessamento ed i suoi giudizi sul nostro operato, non mancò mai, infine, — e non lo dimenticheremo la sua affettuosa amicizia. In nome di essa volle essere presente al- 1 inaugurazione della nuova sede, che apriva un nuovo corso per la Società; lo stesso sentimento ebbe ad esprimere quando le cattive condizioni di salute gli impedirono, nel 1970, di ritirare personalmente la medaglia ricordo che voleva onorare la sua presenza cinquantennale nel nostro sodalizio (al quale apparteneva dal 1920). — 678 — Abbiamo parlato del socio; diciamo ora del cittadino, di quel lungo servizio alla Patria che Egli compì per quasi un quarantennio, meritandosi la stima, la fiducia e l’affetto di quanti ebbero la fortuna di operare con lui. Entrato in carriera diplomatica nel 1927 (primo al concorso), ricoprì non pochi incarichi presso il Ministero e all’estero: console a Nantes e a Metz, segretario di Legazione a Vienna e, successivamente, d’Ambasciata a Berlino, negli anni dell’ambasciatore Attolico, fu colto dall’8 settembre 1943 a Zagabria dove ricopriva l’incarico di primo segretario di Legazione. Il suo fermo rifiuto di aderire alla Repubblica di Salò gli valsero l’internamento a Zagabria e in seguito la libertà sorvegliata in Liguria. La sua ricca esperienza ebbe però modo di essere particolarmente apprezzata nel dopoguerra, quando Raimondo Giustiniani, in anni difficili per il Paese e per la sicurezza del Mediterraneo, negli anni di fondazione della C.E.E., fu successivamente ministro consigliere d’Ambasciata a Parigi, ministro a Tel Aviv e, infine, dopo aver retto i servizi stampa del Ministero, ambasciatore alla Corte degli Orange. Collocato a riposo nel 1963, non per questo abbandonò l’attività: segretario per gli affari esteri del Sovrano Militare Ordine di Malta (di cui era cavaliere di onore e di devozione) e membro del Circolo di studi diplomatici di Roma, l’ambasciatore Giustiniani continuò a servire degnamente il suo Paese e ad illustrare il suo Casato. Insignito di numerose onorificenze italiane e straniere (ricordiamo in particolare la Gran Croce al merito della Repubblica e la Gran Croce di onore e di devozione dell’Ordine di Malta), Egli bene meritò il giudizio che di lui espresse il Ministro degli esteri Gaetano Martino: « Quando è richiesto di un parere esprime la sua opinione sempre, senza riserve o reticenze e ha molto spesso ragione ». Indipendentemente dalla ragione, mi pare che nel giudizio siano espresse efficacemente le rare qualità morali di integrità e di rettitudine, in definitiva la « genovesità » di Raimondo Giustiniani. Dino Puncuh CLELIA JONA VISTOSO Fu, a chi si accinge a ricordarla, valorosa collega e animatrice di ricerche e di studi, ai frequentatori dell’Archivio di Genova sapiente guida, ai soci tutti della Società Ligure di Storia Patria esempio di umile quanto fervoroso affetto per il sodalizio. - 679 - Nata il 16 giugno 1908, era entrata a far parte della grande famiglia degli Archivi italiani il 1° settembre 1934, dopo aver conseguito la laurea in Giurisprudenza, e si era subito distinta per operosità e amore per gli studi paleografici, affrontando la preparazione della edizione di quei cartolari di imbreviature notarili che proprio allora la Società Ligure di Storia Patria si accingeva a stampare e pubblicando, negli « Atti », un interessante studio dal titolo « Genova e Rodi agli albori del Rinascimento ». Durante gli anni di guerra i provvedimenti razziali l’avevano costretta a lasciare il servizio, le intraprese trascrizioni, risultate poi utilissime per altri studiosi, e ad affrontare difficili condizioni di vita, lontana da quelle cure che pur tanto prediligeva. Riconquistato il suo posto, poteva riprendere, nel 1945, l’attività in Archivio e provvedere alla preparazione di utilissimi ausili per gli studiosi, partecipando anche alla tanto attesa redazione dell’inventario dei più antichi cartolari notarili genovesi, pubblicato a cura del Ministero dellTnterno. Le sempre più precarie condizioni di salute la costringevano a lasciare il servizio nel luglio del 1956. Donna di elevate virtù, moglie di alto magistrato, madre amorosissima è mancata ai vivi nel gennaio del 1976. Giorgio Costamagna NINO LAMBOGLIA Nino Lamboglia era nato il 7 agosto del 1912 ad Imperia, ed è drammaticamente mancato la sera del 10 gennaio 1977 nella sciagura occorsa nel porto di Genova, nella quale con Lui perse la vita anche il suo accompagnatore Giacomo Martini. L’incresciosa vicenda troncò nel silenzio e nella tenebra della notte uggiosa un’attività culturale e scientifica che si svolgeva da un cinquantennio, senza soste e senza riposi. In effetti essa era cominciata già dal tempo del Liceo, ad Alassio e ad Albenga, per proseguire, ormai su una linea ben consapevole e organica, negli anni universitari, alla scuola, tra gli altri, di Alfredo Schiaffimi glottologo e di Paolo Revelli geografo, cattedratici aperti agli studi locali, cosa rara in quel tempo nella nostra facoltà letteraria; e nacque il suo primo lavoro d impegno, la sua tesi di laurea sulla Topografia storica dell’Ingaunia nell’Antichità, pubblicata nel 1933. — 680 — Anche in virtù di quella duplice scuola egli ebbe subito una apertura interdisciplinare ante litteram che caratterizzò poi sempre tutta la sua attività scientifica e culturale, e lo portò a collaborare, già prima della laurea, alla Collana storico-archeologica della Liguria Occidentale, fondata teste da un nucleo di studiosi albenganesi capeggiati dall’avv. Luigi Costa; e per iniziativa del Lamboglia dal ’34 la « Collana » divenne un « Bollettino » periodico, sotto la sua direzione. Egli era socio della nostra Società Ligure di Storia Patria già dal 1931 ; e quando nel ’35 tutte le associazioni storiche locali furono ordinate in Deputazioni regionali e relative Sezioni, il « Bollettino », sempre più corposo, divenne espressione della Sezione Ingauna, divenuta nel ’37 anche Intemelia con sede a Bordighera, presso il Mureo Bicknell, che complesse ragioni che si sottintendono avevano testé acquisito all’Italia sottraendolo alla requisizione inglese. Il periodico era destinato ad un’ulteriore evoluzione quando, nel ’42, assumendo il titolo definitivo di « Rivista di Studi Liguri », attestò la sua nuova funzione di rivista panligure, espressione del nuovo Istituti di Studi Ligure ormai sganciato da ogni burocrazia, e che diverrà Internazionale il giorno in cui il sistema delle Deputazioni verrà meno e quella genovese, per volontà pressoché unanime dei suoi soci, avrà ripreso la sua autonomia e il caro nome quasi secolare di Società Ligure di Storia Patria. Nino Lamboglia nel frattempo ha maturato una sua larga esperienza scientifica ed organizzativa. Dalla topografia alla toponimia il passo è breve: e nasce la Toponomastica dei Comuni di Alassio e Laigueglia del 1939, e, a guerra in corso, le ricerche topografico-storiche e toponimiche del territorio intemelio, di qua e di là dal confine politico, affidate ad opuscoli contingenti, ma sempre rigorosamente critici, che troveranno più tardi, a guerra finita, organica sistemazione in un primo volume, rimasto senza continuazione, del Dizionario di Toponomastica Ligure, la Toponomastica Intemelia del 1946. L’interesse per lo scavo archeologico, già dimostrato ad Albenga, si è intanto trasferito anche a Ventimiglia romana, alla città Nervina, ove il Lamboglia « inventa », almeno per quanto si riferisce all’Italia, lo scavo stratigrafico, già esclusivo dell’archeologia preistorica, di cui Egli aveva sollecitato e coordinato, in Liguria, le ricerche dei più qualificati studiosi e ricercatori italiani e stranieri, non meno nel Finale che ai Balzi Rossi di Ponte - 681 - S. Luigi. Ora a Ventimiglia si costituisce, per lo scavo archeologico, una scuola destinata ad una vasta e profonda risonanza internazionale. Nel frattempo il dinamismo del Nostro lo porta ad inaugurare nel Ponente, a partire dal 1937, a Finale, la serie dei Convengi di studio che si dimostreranno, nel corso degli anni, particolarmente fecondi per il dibattito vivo ed immediato dei vari problemi archeologici, storici, artistici e monumentali tra studiosi di diversa estrazione culturale, italiani e stranieri; e quindi l’incontro, e il confronto, delle più disparate esperienze su problemi prima studiati settorialmente in un’ottica di necessità più limitata e lacunosa. E il Lamboglia, animatore apertissimo di questi dibattiti e organizzatore eccellente, era maestro nel sollecitare problemi, nel provocare corrispondenza feconda da parte sia di studiosi qualificati, ma fino a quel momento forse chiusi in un loro particolare cerchio culturale, sia di ricercatori meno esperti e provveduti, ma disponibili ad una « educazione » al lavoro d'équipe, che li trasformava in collaboratori efficienti. Del Lamboglia rimangono studi e scritti di fondamentale importanza; ma certo di non minore rilievo, nella sua eredità, è questa scuola attiva, praticata sin dai primi anni, con entusiasmo cattivante e tuttavia con rigore critico e metodologico, pur nella perenne problematicità delle questioni e della loro impostazione. Frutto di questa rigogliosa primavera, oltre i molteplici contributi (anche sull’architettura medioevale e in genere l’arte e l’ambiente della sua Liguria ponentina) sono due volumi di archeologia-topografia ligure e di storia, affidati a Lui non ancora trentenne (e resteranno i soli scritti per commissione), la Liguria Romana, Studi storico-topografici, 1939, nella serie di monografie diretta dal Ducati e dal Romanelli, e la Liguria Antica, primo volume della ambiziosa Storia di Genova dell’omonimo Istituto (1941). Le due Collezioni di cui fanno parte, tipica espressione dei tempi, non hanno avuto un seguito, né potevano averlo, come tali, con la loro enfasi trionfalistica; e tuttavia anche qui il lettore attento non fatica a riconoscere, sotto la copertina, lo studioso impegnato ed indi-pendente, innamorato solo della verità e della cultura. L’eccezionale attivismo ha consentito al Lamboglia di operare nel campo della cultura ligure ponentina anche nel corso della guerra totale con contributi duraturi, pur se suggeriti in parte dalle contingenze (basta ricordare il salvataggio, e con esso lo studio, di tante opere d’arte, come i gioielli della chiesa di Pigna...). Essi riguardano soprattutto il territorio di confine intemelio-nizzardo, visto nella sua indefettibile unità culturale - 682 - non ostante le contingenze politiche, e in parte naturali, che lo hanno latto oggetto, nei secoli, di opposte cupidigie. Ricordiamo, per tutti, tre lavori: sulle Unità storico-amministrative della Liguria Intemelia (1943), Nizza Romana nel volume miscellaneo Nizza nella Storia (1942) in cui collabora-rono, tra gli altri, Carlo Ceschi, Vito Vitale ed Arturo Codignola, e la Toponomastica Intemelia (1946), primo frutto postbellico di una esperienza acquisita in tempo di guerra, anzi nelle stesse vicende in cui lo studioso fu coinvolto. Negli anni immediatamente successivi assistiamo alla definitiva costituzione dell’istituto Internazionale di Studi Liguri con una catena di sezioni, più o meno vive ed operanti nel campo della ricerca archeologica e storica, dalla Lunigiana al Rodano, da Milano a Torino a Barcellona. E così perveniamo al suo primo « Congresso Internazionale », nel 1950, a Monaco-Bordighera-Genova, nei cui Atti il Lamboglia pubblica un saggio « preliminare » per una Classificazione della ceramica campana che è tuttavia una pietra angolare della specifica disciplina. A questo primo Congresso ne seguiranno altri, tutti fecondi di risultati scientifici positivi e di non meno positiva cordialità tra gli studiosi-amici; e sia pure con altro titolo, più modesto, ma non meno ricchi sul piano del progresso della cultura nei singoli settori della ricerca di volta in volta programmati : e saranno i due « Convegni Liguria-Provenza » nel ’64 e del ’68, e l’altro parallelo « Liguria-Catalogna » del ’69. A parte quelli dedicati all’Archeologia sottomarina, alla Corsica (1976) e l’ultimo ad Aosta, in unione con le consorelle associazioni storiche piemontesi. Del resto le stesse « Adunanze scientifiche » delle singole Sezioni locali erano spesso piccoli convegni di ricerca. Alla proliferazione degli incontri e degli scambi culturali corrisponde anche il moltiplicarsi dei gruppi e dei periodici che si riconoscono nel « sistema » degli Studi Liguri. Per il Ponente è rinata nel ’47 in nuova veste la « Rivista Ingauna e Intemelia », a Levante con l’aggregazione del comune Maestro Ubaldo Formentini rinasce nel ’50 il « Giornale Storico della Lunigiana ». Oltre confine tutta una schiera di studiosi amici degli « Studi Liguri », dal Louis al Benoit al Baratier, che più non sono, al Février e al-l’Almagro, Presidenti per le Sezioni francesi e spagnole, e tanti altri, dà vita ai « Cahiers Ligures d’histoire et d’archeologie ». I collaboratori scientifici e tecnici sono ora molti e disparatissimi, ma animatore e coordinatore del complesso sistema culturale è sempre il Lamboglia, che orienta e suggersce, ma non cessa mai di produrre egli stesso. In Liguria, nella - 683 - « Rivista Ingauna e Intemelia » la presenza del Lamboglia, irriducilbil-mente ponentino, non ostante le sue straordinarie aperture, è sempre assidua ed intensa, per saggi di scavi, restauro di monumenti, in cui egli è diventato il vero coordinatore, con la sua « continuità » di presenza, e di impegno, pressoché di tutta l’attività della Soprintendenza ai Monumenti, oltre che di quella archeologica che ufficialmente in partibus gli compete come Ispettore delle Antichità, e poi Soprintendente aggiunto. Del primo decennio postbellico è l’inizio di due nuovi e fondamentali indirizzi dell’istituto, sempre per la capacità organizzativa del Nostro, sorretta da entusiasmo ed abnegazione mirabili: l’esplorazione e la sistemazione della grotta di Toirano, e il recupero del relitto della nave romana di Albenga: una realizzazione, la prima, di elevato valore culturale e di divulgazione scientifica nella salvaguardia più rigorosa dei diritti della ricerca; un’impresa, la seconda, affascinante, che ha dato origine alla fondazione in Albenga del Museo Navale e del « Centro per l’Archeologia Sottomarina », operante in tutto il Tirreno e nel Mediterraneo occidentale, vanto dell’Italia e croce del Nostro. Degli anni Sessanta è infine una delle più fortunate opere del Lamboglia, il riconoscimento, il salvataggio fortunatissimo e il recupero integrale della Necropoli protostorica di Chiavari, che ha aperto nuove vie alla conoscenza di quel settore della nostra storia antichissima, e costituisce a un tempo un capolavoro di tecnica dello scavo e di pubblicazione scientifica (tuttavia ancora in corso: e la integrerà la dott. Pallares, Assistente del Professore da oltre un quarto di secolo e sua Erede nella Direzione dell’istituto), che viene ad affiancarsi, sul piano dell’indagine archeologica di puro valore scientifico, a quello non meno essenziale della città Nervina a Ventimiglia. Alla docenza universitaria, a Genova (archeologia medioevale) e a Roma (tecnica dello scavo), il Lamboglia giunge tardi, non per difetto di qualificazione, ma, riteniamo, per minore disponibilità caratteriale, maestro sempre, ma non cattedratico: « professore » sul campo. In effetti ogni momento della sua vita, della sua attività di ricercatore, che non conosce gelosie, è stata una docenza spontanea, immediata ed oltremodo feconda, ad Albenga a Ventimiglia a Chiavari, ed a Genova stessa, con gli scavi di S. Maria in Passione e di Piazza Cavour intorno al ’50, il rilievo dei resti romani di Piazza Invrea, poi lasciati a me per la pubblicazione nel secondo volume degli « Studi Genuensi », fondati, buoni ultimi, nel ’57 come raccolta di lavori monografici presso la Sezione genovese; e ancora l’avviamento — 684 — delle ricerche fondamentali di S. Silvestro, poi approfondite dall’équipe di giovani ricarcatori che facevano capo alla sezione locale; e non meno a Nizza-Cimiez, e ad Ampurias catalana e a Roma nel Foro; per tacere del mare di Albenga e di Spargi in Sardegna, e delle Lipari, ove si tenne anche un convegno nel 76. Vorrei dire anzi che ogni giorno, ogni ora era per Lui occasione d’incontro, di dialogo maieutico, di ricerca dialettica superlativamente feconda e definitiva. Il richiamo a Socrate si integra, si licei, anche con una arguzia, la fragilità, e quasi la pochezza, della persona, e la splendida acutezza della mente e della parola problematica, e perciò creativa: modesto, pur nella consapevolezza di un valore acquisito con l’assiduo impegno, e tuttavia sollecito, quasi audace, nell’azione, nelle intuizioni e negli immediati giudizi, che pressoché sempre trovavano conferma di verità nelle testimonianze oggettive. La sua scuola si attuava dunque soprattutto nel dialogo, sia personale in campo, sia a mezzo della pubblicazione di esperienze proprie ed altrui. Di fatto i disparati periodici dell’istituto son sempre ricchi di articoli, note estemporanee, rassegne aggiornative sue e dei collaboratori ed amici che cordialmente provocava, dando loro del suo perché lo integrassero e lo perfezionassero, come avevano fatto con noi i due Maestri già ricordati. Invero le sue opere monografiche si limitano ai due volumi prebellici ricordati, e al recente sui Monumenti medioevali della Liguria di Ponente, del 1970, suggerito da una « commessa » della « San Paolo » di Torino, e tuttavia squisitamente scientifico nell’impostazione critica come visione intima di un mondo nella sua anima perenne, il Medioevo ambiente, storia, arte, architettura, insomma « civiltà »; a parte gli Itinerari, più volte aggiornati, modelli di divulgazione culturale ed artistica ad alto livello: tra i più significativi VAlbenga romana e medioevale, il Trofeo della Turbia, I monumenti delle Valli di Imperia, un gioiello che in certo modo prefigura il volume maggiore testé ricordato. Scavo, restauro, ricerca d’archivio, conversazione tra esperti e con i giovani dei « Corsi» ricorrenti a Bordighera, dibattiti nelle Sezioni e nei Convegni, e soprattutto pubblicazioni periodiche aperte a tutti, ma pilotate sempre da Lui, nelle quali le sue stesse quotidiane esperienze trovano immediata segnalazione, a disposizione di tutti; questa è per decenni la sua vera scuola. Il metodo, e così le relazioni e le sintesi critiche nella prospettiva del fatto indagato, di scavo e di restauro, sono sempre perfetti-bili, e cioè provvisorie. E’ la norma che sta alla radice della vita intellettuale - 685 - intesa come progresso; per cui c’è un rapporto costante, e quasi una identità, nel Lamboglia, tra indagine critica e « divulgazione », e cioè tra ricerca scientifica e scuola, nel suo significato creativo più alto. Progresso, nell’indagine critica, è la perenne provvisorietà del risultato: ogni scoperta di oggi può esser corretta o integrata domani. La scienza non è mai statica ed assoluta, ma collegiale e dinamica. Ecco perché nel Lamboglia indagine e « pubblicazione », sia colloquiale, sia a stampa nella letteratura militante delle rassegne, sono un unico processo culturale, sono da sempre la sua scuola. E se ne ravvisano tre tempi, e tre maniere: il dialogo vivo e le rassegne critiche estemporanee, le « notizie » di novità archeologiche-lingui-stiche-monumentali, scoperte o restauri, affidate ai vari periodici societari, e le relazioni sistematiche in serie successive (ad esempio, sulla necropoli di Chiavari o sull’archeologia sottomarina), le quali, sommati gli « estratti », costituiranno domani monografie scientifiche esemplari. Or tutto questo patrimonio di cultura oggettiva, affidato alla stampa, o ai discepoli e continuatori fedeli, resta: quel che non c’è più è Lui, il Maestro: tiranno, a volte, e come ogni tiranno affascinante, a un tempo e « pauroso », amato e, a volte, guardato con un qualche sospetto (anche la gelosia, alla radice, è « amore »...). Chi scrive, pur nel più vivo rimpianto di una perdita irreparabile, non ha mancato di avvertire, e a volte di denunciare senza riserve, quelle che potevano essere, o quanto meno apparire, manchevolezze, non già di cultura e di metodo, ma di temperamento del-l’Amico: ma non ha mai dubitato della sua generosità ed abnegazione sincera. Infine ancora un cenno, in questa sede, al dialogo con la « Storia Patria » (di cui era Socio dagli anni universitari, col Poggi, il Vitale, il ponentino Moresco), e cioè ad una concordia discors che nel dopoguerra si è protratta per più decenni. Con la ricostituzione della nostra Società nel ’47 si è attuato come un parallelismo, soprattuto per una differenza di metodo, diversamente valido, del Lamboglia e del Vitale: realistici entrambi, e positivi, ma rigorosamente fondato sul « documento scritto » il Vitale (« papiraceo », come Egli amava definirsi); apertissimo anche alle discipline archeologiche, artistiche ed ambientali il secondo, come se visto. Ne è derivato non un dissenso, ma una « divergenza » di metodo e di campo di lavoro, nel primo decennio postbellico, che per la Storia Patria fu di ripensamento e di sintesi del secolare lavoro precedente (e si pervenne al Breviario del Vitale, suggerito e poi — 686 — curato postumo, dallo scrivente); e per gli Studi Liguri fu di avanguardia soprattutto nel campo archeologico linguistico ed artistico-ambientale. Da questo dualismo nasceva anche l’esigenza di quel « Bollettino Ligustico » che il segretario prò tempore della Società ed alcuni amici, soci e non soci, fondavano a Genova nel ’49 presso la Storia Patria e sotto i suoi auspici, ma senza la responsabilità della stessa; e tuttavia, per un rapporto più immediato della cultura storica genovese con la realtà del momento, in una prospettiva dinamica non troppo lontana dal metodo dell’Amico Lamboglia, che anche vi intervenne con preziosi suoi contributi su scavi e ritrovamenti alla Pieve del Finale, a Genova (S. M. in Passione e S. Sabina) e a Chiavari, e sul restauro della Cattedrale di Albenga, uno dei suoi capolavori, col parallelo e più recente del Duomo di Ventimiglia. Oggi la cultura archeologica e storica non è più una riserva o un monopolio. La scuola stessa del Lamboglia si è ramificata, la cultura ambientale e l’interdisciplinarità, inventate dal Nostro, sono diventate la coltura tout court; anche la cosiddetta « cultura materiale » ha avuto in quella scuola (e perché no, anche un poco nel nostro gusto per l’architettura minima, « spontanea », e la nostra passione per l’urbanistica minore ante litteram...) un precedente e una diretta matrice. L’Istituto di Bordighera non può non risentire dal dramma rappresentato dalla perdita tanto repentina del suo creatore: ma la sua scuola non morirà. E già si avvertono i segni di una volontà di ripresa, sia alla sede di Bordighera, sia in centri periferici, anche se promotori saranno, qua e là, ancora nel suo nome, amici e discepoli che hanno vissuto sino ad oggi in ombra discreta la meravigliosa avventura. Teofilo Ossian De Negri GAETANO PERILLO La ricerca storica rivolta in particolare all’illustrazione delle vicende sociali in Genova e Liguria ha avuto in Gaetano Perillo un cultore appassionato, abituato ad indagare in profondità e pronto a cogliere dei fatti l’essenza più vera e costruttiva. La sua è stata un’opera di notevole vastità che, pur condotta senza una programmazione precostituita, ha finito per realizzare una sorta di completo sguardo d’assieme di questa fonda- - 687 - mentale tematica. Ciò è stato possibile non soltanto per l’interesse che a questo genere di argomenti egli portava, ma anche per l’elasticità — se così si può dire — della sua trattazione che, anche se mirante a precisi obbiettivi di formazione politica e culturale, non per questo mai si è discostata da una misurata valutazione della realtà. Quale cultore di storia Gaetano Perillo, la cui vita si è conclusa il 19 settembre 1975 all’età di settantotto anni nella natia Genova, ha trasfuso nelle sue ricerche tutta la forza della sua intelligenza e del suo carattere, e ancor più — se possibile — la pienezza del suo impegno intellettuale e del rigore del suo senso morale. La sua vita è stata un qualche cosa di veramente esemplare. La passione della lettura e degli studi che in lui fu vivissima sin dagli anni dell’adolescenza, e la propensione all’attività politica in seno alle formazioni più avanzate del movimento operaio rafforzarono come di più e di meglio non si sarebbe potuto il suo temperamento già di per se stesso fortemente volitivo, sì che in maniera che ben si può definire eroica fu in grado di fronteggiare le dolorose conseguenze di una forma poliomielitica dalla quale era stato colpito nella primissima infanzia. Intellettualmente egli fu un precoce, come sta, tra l’altro, a dimostrarlo l’articolo che, appena sedicenne, ebbe a pubblicare nel 1912 sul quotidiano « Il Lavoro » analizzando criticamente le vicende delle donazioni pontificie di re Carlo dei Franchi. L’attività del Perillo in campo giornalistico fu del resto in ogni momento, direttamente o indirettamente, alla luce del sole o nella clandestinità sotto l’oppressione fascista, impegnata e continua. Egli, che nella organizzazione del partito comunista aveva pure avuto incarichi di responsabilità tra i maggiori nella regione ligure, tornava non appena possibile con rinnovata lena e mai smentito interesse a dedicarsi alle collaborazioni giornalistiche, in esse impegnandosi con il rigore di documentazione che gli era abituale e con il senso di obbiettività che per lui più che un indirizzo di pensiero rappresentava l’espressione di un dovere morale. Ora che egli ci ha lasciati per sempre ci appaiono ancora più vivi ed importanti i molti articoli da lui variamente dedicati negli anni immediatamente successivi alla conclusione della seconda guerra mondiale all’ambiente di Genova e Liguria apparsi nell’edizione locale de « L’Unità », articoli molti dei quali sarebbero più che degni di una ristampa in una raccolta antologica. — 688 — Ma è nella rivista «Movimento Operaio e Socialista » (inizialmente « Il Movimento Operaio e Contadino in Liguria »), da lui fondata nel 1955 e diretta sino alla morte, che Gaetano Perillo ebbe a profondere il meglio delle sue energie, conquistandosi tra gli storici dell’organizzazione operaia un posto il cui rilievo non mancherà indubbiamente di risultare in tutta pienezza, domani ancor meglio di oggi. Questa sua attività si è dilatata infatti ben oltre i limiti delle sue possibilità individuali perché per essa egli seppe raccogliere numerosi proseliti dando vita, parallelamente alla rivista, a quel Centro Ligure di Storia Sociale che tra le istituzioni di cultura storica funzionanti in Genova è oggi certamente una delle più efficienti. La bibliografìa degli scritti di Gaetano Perillo, che Olinda Bevegni ha diligentemente ricostruito, dà la misura non soltanto dell’impegno e della vastità della sua opera, ma anche della sua sostanziale organicità. Da essa si può dedurre che non vi è praticamente aspetto della storia sociale di Genova e Liguria dal principio del secolo scorso ad oggi che egli non abbia almeno sfiorato ricostruendo vicende meno che note ed illustrando l’opera delle figure più rappresentative del movimento operaio. Con le sue ricerche Gaetano Perillo ha colmato infinite lacune relativamente alla evoluzione politica e sociale di Genova e della sua regione, non solo, ma — ed è quello che maggiormente importa — ha dato la spinta alla formazione di un autentico cenacolo di studiosi di questi particolari aspetti della nostra storia. Dalla sua passione e dal suo entusiasmo sono germinati dei frutti più che fecondi, rimarchevoli in se stessi e — fatto ancor più importante — destinati a nuove e sempre più estese fioriture. Certo è però che sin d’ora si deve riconoscere che dagli studi diretta-mente condotti dal Perillo o da lui preordinati e coordinati in compilazioni di gruppo è stata detta una parola che ben si può dire definitiva relativamente a molteplici argomenti, primi tra i quali « I partiti operai in Liguria nel primo dopoguerra » e le origini e le vicende della Camera del Lavoro di Genova. Ma se questi sono i temi ai quali si è rivolto in particolare il suo interesse non bisogna dimenticare l’infinita varietà delle ricerche di contorno, il cui insieme — come già si è detto e ripetuto — costituisce un tutto dai caratteri di una piena organicità. E’ l’impostazione unitaria del lavoro di Gaetano Perillo che va considerata in tutta la sua evidenza: anche se non preordinata essa è sempre operante, espressione di una volontà di ricerca e di uno studio che nasce - 689 - 24 insieme da una radicata esigenza intellettuale e dal più profondo e sentito degli slanci emotivi. E un’altra cosa ancora va messa in rilievo: il metodo accurato degli studi da lui condotti, che, anche se non di impronta accademica, sono sempre realizzati in profondità, con intelligente spirito di penetrazione e capacità indiscussa di analisi. Un aspetto del suo lavoro in cui il Perillo si dimostra veramente maestro è il modo con il quale egli ha saputo utilizzare gli elementi documentari offerti dalla consultazione dei giornali e delle riviste, consultazione condotta in ogni momento con equilibrato spirito di obbiettività e sagace senso interpretativo. Questi suoi meriti vanno ben oltre il campo degli studi da lui espressamente coltivati: sono la manifestazione concreta delle sue doti di studioso, rese evidenti a chiunque. Non per niente infatti nel-PXI Congresso Nazionale di Storia del Giornalismo Gaetano Perillo è stato commemorato come un cultore di questa materia tra i più degni di ricordo. Anche per questo la sua figura di studioso resta viva, oltre la morte, presente in tutta l’evidenza della sua grande statura morale ed intellettuale. Leonida Balestreri PIETRO REPETTO Immaturamente ed improvvisamente è mancato il 5 marzo 1977 il socio geom. Pietro Repetto. Professionalmente affermato, aveva trovato da alcuni anni, nella ricerca d’archivio, un motivo di evasione per qualche attimo ai problemi che la sua attività impegnata, giornalmente gli imponeva. Dotato di una non comune carica di umanità, estroverso e generoso, aveva trovato una sua naturale collocazione nella grande famiglia che gravita intorno all’Archivio di Stato di Genova e quivi si era posto un preciso assunto: la ricerca e la ricostruzione della genealogia di quanti, nel passato, avevano portato il suo stesso cognome, nell’arco dei secoli XII-XVII, dal loro inurbanamento genovese, al loro sempre più largo inserimento nel ceto artigianale-mercantile. Una ricerca intelligente e ben organizzata, corredata da fotocopie e trascrizioni integrali dei documenti. Nulla Repetto voleva concedere ad improvvisazioni ottimistiche e — 690 — niente gli era più sgradito di facili illusioni pseudo-araldiche, cui solitamente poco o nulla interessa del contenuto del documento, aldilà della fredda notazione del nome d’un personaggio. A Lui interessava invece conoscere e registrare quanto, nel bene o nel male avevano operato in antico le genti del suo stesso nome, senza pretese di valersene per aggiungere eventuali orpelli alla sua persona di capace ed affermato professionista. Ma Egli altresì avvertiva, nel corso dei propri spogli documentari, la presenza di quanto potesse essere utile ad altri campi di ricerca, fra i quali quello colombiano ed in genere dei rapporti di Genova con l’Oltremare. Per questo .anche, il suo lavoro non era sfuggito all’attenzione degli altri studiosi e degli storici che se lo trovavano accanto quasi giornalmente, attento ricercatore in filze e cartolari; e per questo essi lo avevano ben presto tenuto in ottima giusta considerazione. Aldo Agosto - Gian Giacomo Musso - 691 - NOTIZIARIO BIBLIOGRAFICO PREISTORIA - STORIA ANTICA Claude Albore Livadie, L'épave étrusque du Cap d’Antibes, in « Riv. St. Lig. », XXXIII, 1967 (pubbl. 1972. Miscellanea Benoit, I) pp. 300-326, figg. 26. Carico etrusco abbastanza omogeneo che attesta una fase antica del commercio tirrenico sulla costa del Mezzogiorno gallico. Il relitto viene datato al 570-560 a. C. (Luigi Santi Amantini) Maria José Almagro - Benito Vilar Sancho, Sello inedito de madera hallado en el pedo del « Cap Negret » (Ibiza), in « Riv. St. Lig. », XXXII, 1966 (pubbl. 1973), pp. 323-336, figg. 10. Ricerca sottomarina di resti di nave di medio o piccolo carico del III - II sec. a. C. (Luigi Santi Amantini) Delfino Ambaglio, Nuove iscrizioni da Iulia Dertona, in « Epigraphica », XXXV, 1973, pp. 152-153. Descrizione c scioglimento di due epigrafi trovate nell’area tortonese nel 1964 e nel 1966, ora al Museo Civico della città. (Gianfranco Gaggero) Augusto C. Ambrosi, L'antica costa lunense, versiliese, pisana e la Luccbesia nell'interpretazione della fotografia aerea di Giulio Schmiedt, in « Giom. stor. Lu-nig. » n.s., XVIII, 1967 (pubbl. 1970), pp. 150-154, figg. 5. Riproduce alcune fotografie aeree e disegni con commento di G. Schmiedt relativi alla ccnturiazione di Luni, Lucca, S. Pietro a Grado e S. Rossore. (Luigi Santi Amantini) Augusto Cesare Ambrosi, Corpus delle statue-stele lunigianesi, in « Giom. stor. Lunig. », n*., XX, 1969 (pubbl. 1972), pp. 5-158, figg. 73, 1 carta geogr. f. t. Si tratta in tutto di 43 reperti, di cui alcuni integri, altri in frammenti e altri ancora dubbi. A un’introduttiva, organica raccolta dei dati acquisiti nell’ultimo set- - 695 - tantennio sui problemi dell’interpretazione delle statue-stele nell’ambito della statuaria antropomorfa di tipo megalitico, segue una bibliografìa e il vero e proprio repertorio delle statue-stele, con fotografie, cartine, schede illustrative e bibliografia specifica su ciascun monumento. In conclusione viene presentato un raggruppamento tipologico in tre gruppi, con la corrispondente cronologia relativa. II contributo è corredato di indici. (Luigi Santi Amantini) Augusto C. Ambrosi, Lunigiana archeologica, La Spezia, 1969, pp. 77, figg. 29, 1 carta. Studio del tipo monumentale della statua-stele, presente in numero rilevante in Lunigiana, particolarmente nelle zone di Pontremoli, Campoli, Fivizzano, Casola. Le statue-stele, in pratica dei xoana provvisti di una testa a disco e di decorazione con armi nel tronco anteriore, sono di un’epoca non posteriore al III secolo a. C. e rivelano profonde affinità con esemplari simili di altre aree italiche, pur sviluppandosi del tutto autonomamente nella valle del Magra. (Gianfranco Gaggero) Augusto C. Ambrosi, Le nuove statue-stele lunigianesi « Sorano II » e « Minuc-ciano III », in « Giorn. stor. Lunig. », n.s., XVIII, 1967 (pubbl. 1970), pp. 5-12, figg, 7. La prima stele, trovata alla Pieve di Sorano, in comune di Filattiera (Massa-Carrara), appare spezzata intenzionalmente: se ne è rinvenuta la parte sinistra, maschile, acefala, dotata di pugnale. La seconda, trovata presso la Madonna del Soccorso a Minucciano (Lucca), già spezzata a metà, ha testa a « cappello di carabiniere », ascia e pomo di pugnale. Notevoli le dimensioni. (Luigi Santi Amantini) Augusto C. Ambrosi, Sulle statue-stele La Spezia I, II, trovate durante la costruzione dell’arsenale militare, in « Giom. stor. Lunig.», n.s., XXII-XXIII, 1971-1972, pp. 14-19, figg. 3. Le due presunte statue-stele trovate nel golfo della Spezia nel 1886, in seguito andate perdute e note soltanto attraverso la descrizione fatta da Giovanni Capellini nel 1889, presentano strette analogie con alcune stele della Francia meridionale (Gard) e settentrionale (dipartimenti della Seine, dell’Eure e dcH'Oise), e sembrano quindi essere la prima documentazione del culto antropomorfo largamente attestato, dall’età dei metalli alla romanizzazione, nell’cntroterra dal lido lunense a Pontremoli e da Minucciano a Zignago. (Eleonora Salomone Gaggero) Augusto C. Ambrosi - Romolo Formentni, Nuove statue-stele rinvenute nell’alta valle dell'Aulella, in « Giom. stor. Lunig. », n.s., XV, 1964 (pubbl. 1965), pp. 5-20. — 696 - Si tratta di quattro nuovi pezzi: 1) mutila della testa ab antiquo, alta m. 1,8, larga m. 0,55, spessa m. 0,17, con ascia diritta e pugnale triangolare, rinvenuta presso Minucciano sulla strada per il Santuario della Madonna del Soccorso. 2) Nella stessa località, stele rotta in due frammenti, con testa del tipo « a cappello di carabiniere », volto con profilo a U, pugnale triangolare, ascia non ben identificabile, misure: m. 1,10x0,48x0,9 circa. 3) Statua integra ma consumata rinvenuta a Casola in Ltmigiana, località Nibbiara, volto a U, morfologia analoga ai due esemplari di Monci-goli, misure: m. 1,30x0,45x0,15. 4) Statua rinvenuta a Renza, frazione di Casola, stretta analogia con la stele Bocconi di Pontremoli, misure: larghezza massima m. 0,40, minima m. 0,30, spessore m. 0,16. (Luigi Santi Amantini) Augusto C. Ambrosi • Tiziano Mannoni, II primo scavo di una statua-stele luni-gianese scoperta in situ (Minucicano III), in «Riv. St. Lig.», XXXVIII, 3-4, 1972 (pubbl. 1974), pp. 244-255, figg. 7, 1 tav. f.t. Saggio di scavo effettuato nel 1971 presso il Santuario della Madonna del Soccorso a Minucciano, nell'alta valle delI’Aulella, in provincia di Lucca. Il livello IV della stratigrafia, in cui affondava per pochi centimetri la stele, è contrassegnato da ceramica databile fra il tardo bronzo e la prima età del ferro. Lo strato III è pressoché sterile, mentre Io strato 11 ha dato pochi frammenti ceramici del tardo ferro e di eia romana. Ne risulta datata una statua-stele che tipologicamente rappresenta un notevole numero di tali monumenti. Sembra inoltre accertato che le statue-stele non sono associate a tombe. (Luigi Santi Amantini) Augusto (.. Ambrosi • Gabriella Martini, Il castellato di Pieve S. Lorenzo (Minucciano) nell'alta valle deliAulella, in « Giorn. stor. Lunig. », n.s., XVI, 1965 (pubbl. 1966), pp. 5-14, figg. 7. Nel castcllaro, silo poco sopra il paesetto di Renzano, 76 km. da Lucca, è stata rinvenuta ceramica di tipo indigeno e di importazione (databile circa al IV sec. a. C.?). (Luigi Santi Amantini) Robfrto ANnuKOTTi, Gli studi storici su Veleia negli ultimi quindici anni, in «Atti del 111 Convegno di Studi Veleiati » (31 maggio - 2 giugno 1967), Milano-Varcsc, Cisalpino, 1969, pp. 1-16; Per una critica della storia di Veleia, in «Hommages à Marcel Renard » (Collection Latomus, 102), II, Bruxelles, 1969, pp. 7-33. Riesame storico-archeologico dell’antica Veleia, con descrizione degli scavi già effettuati e considerazioni suH’importanza e sulle vicende della città nell’antichità. La maggior parte del contributo è dedicata comunque all’analisi giuridica ed economica della Tabula velciate, dell’inizio del li secolo d. C., assieme ad una breve storia degli alimenta, da Traiano in poi. (Gianfranco Gaggero) - 697 - Bruno Antonucci, Ricerche archeologiche in Lticchesia, in « Giorn. stor. Lunig. », n.s., XV, 1964 (pubbl. 1965), pp. 133-135. Ritrovamento di ceramica del III - II sec. a. C. sul Monte Lieto (Stazzema) e di ceramica etrusco-campana a Ripa di Seravezza. (Luigi Santi Amantini) Bruno Antonucci, Scoperta a Leviglioni di tre nuove tombe liguri-apuane (Località Piane Alte - Comune di Stazzema), in «Giorn. stor. Lunig.», n.s., XVIII, 1967 (pubbl. 1970), pp. 134-138, figg. 7. La scoperta conferma l’ipotesi — già avanzata sulla stessa rivista nel 1963 — che in questa località esistesse una necropoli. (Luigi Santi Amantini) Archeologia in Liguria. Scavi e scoperte 1967-75, a cura della Soprintendenza Archeologica della Liguria, Genova, 1976, pp. 191, figg. 250. Rassegna dei principali ritrovamenti archeologici effettuati nel territorio ligure nel corso di otto anni, dal 1967 al 1975. La rassegna è suddivisa in numerosi articoli, dedicati ciascuno ad una diversa località e curati dai maggiori esperti nell’ambito dell’archeologia della Liguria in epoca preistorica e romana; fra di essi meritano particolare attenzione quelli dedicati a Luni (due articoli, autori Antonio Frova e, limitata-mente alla cultura materiale della città, Maria Pia Rossignani), a Genova (di Severino Fossati e di Alexandre Gardini è la descrizione degli scavi nella zana di S. Silvestro, di Fernanda Tinè Bertoechi quella degli scavi di Piazza Matteotti), alla caverna « Arma » in località Le Manie di Finale Ligure (l’articolo relativo è opera del Direttore del Gruppo Ricerche finalese dell’istituto di Studi Liguri, Oscar Giuggiola, in collaborazione con altri cinque ricercatori), ad Albenga (a cura di Nino Lamboglia). L’introduzione, scritta da Antonio Frova, Soprintendente alle Antichità della Liguria c coordinatore dell’intero volume, fornisce un breve ma esauriente panorama delle condizioni della ricerca archeologica in Liguria, dei risultati ottenuti negli ultimi anni e delle prospettive future. Alcune interessanti pagine (di Anna Durante e Gina Gian-noni Gaione) sono infine dedicate all’importante attività di restauro dei Aperti, ormai bene avviata sebbene iniziata in forma continuativa soltanto nel 1971. (Gianfranco Gaggero) Jean Arnal - Jean Peyron - Annick Robert, La cachette de fondeur hallstat-tienne des environs immédiats de Montpellier, in « Riv. St. Lig. », XXXIII, 1967 (pubbl. 1972. Miscellanea Benoit, I), pp. 150-160), figg. 4. Nuovo studio di materiali già noti fin dal 1865. (Luigi Santi Amantini) — 698 - Ermanno A. Arslan, Osservazioni sul complesso termale di Cemenelum (Cimiez, Nizza), in «Riv. St. Lig.», XXXV, 1969 (pubbl. 1972. Miscellanea Benoit, III), pp. 210-218, fig. 1. In un’area ristretta sono stati scavati ben tre stabilimenti termali pubblici, di uso contemporaneo: ciò può giustificarsi pensando a una periodica concentrazione di visitatori esterni. Si esaminano le caratteristiche comuni, pianimetriche e architettoniche, degli edifici. (Luigi Santi Amantini) Amable Audin, L’bémicicle de l’Odéon de Lyon, in « Riv. St. Lig. », XXXVI, 1970 (pubbl. 1972. Miscellanea Benoit, IV), pp. 110-130, figg. 16. Costruito a metà del II sec., fu abbandonato all’inizio del IV sec. d. C. Esame tecnico degli elementi strutturali e dei dati iconografici in disegni e stampe a partire dal 1550. (Luigi Santi Amantini) Guy Barruol, Deux cités de la Province des Alpes Maritimes-. Glandève et Briançoiitiel, in «Riv. St. Lig.», XXXV, 1969 (pubbl. 1972. Miscellanea Benoit, III), pp. 231-276, figg. 19. L'agglomerato gallo-romano di Glanate (Glandève), identificato sulla destra del Varo, sembra aver ricevuto diritto di cittadinanza al più tardi sotto Claudio; era importante nodo stradale. Incerto il toponimo antico di Briançonnet: Brigantio o Brigo-magusì L’agglomerato antico corrisponde al villaggio attuale. Da questa località provengono 10 iscrizioni, di cui alcune inedite. La città, almeno dalla fine del II sec. d. C., era amministrata da duumviri, aveva un flamen e dei patroni-, gli abitanti godevano del ius Latii almeno dal 63 d. C. La sua maggiore prosperità si ebbe fra il II e il III sec. d. C. In appendice, il santuario di Mars Veracinus al Col d’Adon. (Luigi Santi Amantini) Guy Barruol - Gerard Sauzade, Une tombe de guerrier à Saint-Laurent-des-Arbres (Gard). Contribution à l'étude des sépoltures du Ier siècle av. J.C., dans la basse Vallée du Rbóne, in « Riv. St. Lig. », XXXV, 1969 (pubbl. 1972. Miscellanea Benoit, III), pp. 15-86, figg. 42. Corredo funerario deposto in piena terra, raggruppato in due depositi poco distanti l’uno dall’altro: a est l’urna cineraria, con vasi di offerte e qualche utensile domestico; verso ovest, deposito di armi: casco, scudo, spada e lancia. La ceramica è databile al I sec. a. C. Segue un inventario delle sepolture a incinerazione di La Tene III nella bassa valle del Rodano. Tale tipo di tombe è stato in uso alla fine del II e durante il 1 sec. a. C. La tomba di St-Laurent-desArbres è quella di un guerriero - 699 - di alto rango, databile al periodo di La Tene III (80-40 a. C.). In appendice, un deposito rinvenuto a Sauveterre (Gard). (Luigi Santi Amantini) Jean Barruol, Un centre érémitique au temps de Cassien dans l'ancien Diocèse d’Apt, in « Riv. St. Lig. », XXXVII, 1971 (pubbl. 1972. Miscellanea Benoit, V), pp. 155-171, figg. 6. Individuato sul terreno, fra il priorato di St-Symphorien e Sivergues, il centro eremitico costituito verso il 420 tra le rocce di Buoux presso Apt (Vaucluse). (Luigi Santi Araantini) Fernand Benoit, La romanisation de la Narbonnaise à la fin de l’époque républicaine, in « Riv. St. Lig.», XXXII, 1966 (pubbl. 1973), pp. 287-303, fig. 1. Si esamina l’oscuro periodo fra la fondazione di Aquae Sextiae Salluviorum e di Narbo (122-118 a. C.) e la sottomissione di Massilia nel 49 a. C. ad opera di Cesare. La domanda, posta dal Jullian, se la civilizzazione della provincia sia stata piuttosto d’impronta greca o latina, presuppone un’inesistente opposizione fra le due civilizzazioni. La lingua latina alla fine della Republica vi era d’uso corrente. Gli stretti rapporti fra l’aristocrazia marsigliese e le famiglie patrizie di Roma e la concessione di cittadinanza da parte di capi militari intesificarono la romanizzazione degli clementi celto-liguri. Documentazione archeologica dei rapporti fra la Narbonese e l’Italia (in particolare la Campania). (Luigi Santi Amantini) Antonio Bertino, Frammenti di ceramica attica da Genova ■ S. Silvestro, in Ar- chaeologica. Scritti in onore di Aldo Neppi Modona, Firenze, Olschki, 1975, pp. 477-491, taw. 4. Nell’oppido preromano di Genova sono stati rinvenuti anche alcuni frammenti di coppe attiche, di cui l’A. presenta i più importanti e meglio conservati (sci pezzi, fra cui un frammento di kylix a figure rosse). Le coppe, datate fra il VI e il V secolo a. C., sono di importazione etrusca oppure giunsero a Genova tramite il commercio dei Focesi di Marsiglia. (Gianfranco Gaggero) Antonio Bertino, Monete del Museo Archeologico Nazionale di Luni (III-IV, scavi 1969 e 1970), in «Annali dell’istituto Italiano di Numismatica», XVI-XVII, 1969-70, pp. 258-291. Esame delle monete trovate a Luni nel corso delle due recenti campagne di scavo; esse si aggiungono ai 197 pezzi rinvenuti tra il 1965 e il 1967 e pubblicati nel precedente volume degli « Annali » (XII-XIV, 1965-67, pp. 169-210). Si tratta ri- - 700 - spettivamente di 73 e di 55 esemplari, che si estendono cronologicamente dalla fine del II secolo a. C. all’alto Medioevo, e sono ben illustrati e studiati nel loro ambito storico-numismatico. (Gianfranco Gaggero) Pietro Berzolla, Sludi scavi anastilosi a Veleia dall’anno 1952 all’anno 1954, in «Atti del III Convegno di Studi Veleiati » (31 maggio-2 giugno 1967), Milano-Varese, Cisalpino, 1969, pp. 359-364, taw. 3 f.t. Resoconto sugli studi e sull’attività dell’A., dal 1951 al 1954, nel restauro e nel riordinamento delle rovine di Veleia, in collaborazione con Giorgio Monaco, direttore del Museo Nazionale di Parma. (Eleonora Salomone Gaggero) Arnaldo Biscardi - Gaetano Scherillo, La fortuna di Veleia nella storiografia giuridica, in « Atti del III Convegno di Studi Veleiati » (31 maggio - 2 giugno 1967), Milano-Varcse, Cisalpino, 1969, pp. 1741. Rassegna sulle vicende e sui progressi della storiografia giuridica che, dalle origini ai nostri giorni, si è interessata dei documenti epigrafici più significativi di Veleia, la Tabula alimentaria di Traiano e la cosiddetta Lex Rubria de Gallia Cisalpina, e delle istituzioni della stessa res publica Veleiatium. (Eleonora Salomone Gaggero) Maria Bollini, Minerva Medica Memor, in « Atti del III Convegno di Studi Veleiati » (31 maggio • 2 Riugno 1967), Milano-Varese, Cisalpino, 1969, pp. 347-358. Il santuario di Minerva Cabardiacense, noto soltanto attraverso la documentazione epigrafica, c la cui esatta ubicazione non è ancora stata individuata, era senza dubbio il centro culturale più importante della zona veleiate in età romana. Dalle dediche votive risulta che Minerva era venerata come Medica e come Memor, cioè per le sue qualità terapeutiche e oracolari, ed è probabile che la presenza di acque sorgive, oggi non individuabili, abbia favorito la nascita del santuario. La connessione del culto ufficiale di Minerva con queste manifestazioni religiose naturalistiche sembra essere avvenuta a Roma in tempi molto antichi; più recente è invece l’assimilazione della dea con divinità locali del mondo celtico. Particolarmente significativa è quella con Sul, divinità indigena venerata presso le sorgenti termali di Aquae Sulis (attuale Bath, in Britannia meridionale), anch’essa per il suo carattere terapeutico ed oracolare. Mentre tuttavia ad Aquac Sulis il culto di Minerva fu accomunato a quello della divinità locale, che continuò a sussistere, nel santuario Cabardiacense la divinità indigena è stata completamente soppiantata da quella romana. (Eleonora Salomone Gaggero) - 701 - Andres Bouscaras - Camille Hugues, Lu cargaison des bronzes de Rochelon-gues (Agde, Hérault), in « Riv. St. Lig. », XXXIII, 1967 (pubbl. 1972. Miscellanea Benoit, I), pp. 173-184, figg. 5. Oggetti scoperti in ricerche sottomarine. La data provvisoriamente assegnata al carico è il VI sec. a. C. (Luigi Santi Amantini) Raymond Boyer, Pièces de mobilier funéraire du Haut Moyen Age découvertes dans le Var, in « Riv. St. Lig.», XXXVII, 1971 (pubbl. 1972. Miscellanea Benoit, V), pp. 148-154, figg. 6. Ritrovamenti effettuati a La Gayole (comune di La Celle); abbazia del Thoro-net (comune di Thoronet: lamina-fermaglio del VI-VII sec. d. C.); a Le Logis de Fox-Amphoux (comune di Fox-Amphoux); e a St-Martin de Taradeau (comune di Tara-deau). (Luigi Santi Amantini) Raymond Boyer - Yves Fattori, Note sur la restauration d’une épée avec fourreau provenant de la tombe préromaine de St-Laurent-des-Arbres (Gard), in « Riv. St. Lig.», XXXV, 1969 (pubbl. 1972. Miscellanea Benoit, III), pp. 86-89, figg. 4. Completamento all’articolo di G. Barruol e G. Sauzade circa la tomba in questione, pubblicato nello stesso volume. (Luigi Santi Amantini) Germano Cavalli, Sul ritrovamento della statua-stele di Treschietto, in « Giorn. stor. Lunig. », n.s., XIX, 1968, pp. 129-130. Relazione sulla scoperta, avvenuta casualmente nel comune di Bagnonc. (Luigi Santi Amantini) G. Cavalli - R. Formentini, Una nuova statua-stele rinvenuta a Canossa nel Comune di Mulazzo, in « Studi Lunigianesi », 1972, II, pp. 23-33. Rinvenimento di una nuova statua-stele della serie lunigianese. L’esemplare, giuntoci acefalo, presenta un caratteristico tipo di pugnale con fodero. Forse la stelc venne riutilizzata come coperchio per qualche tomba a cassetta. (Gianfranco Gaggero) Louis Chabot, Le Castellas de Rognac et l'étang de Berrc à l'époque préromaine, in «Riv. St. Lig.», XXXIV, 1968 (pubbl. 1972. Miscellanea Benoit, II), pp. 150-215, figg. 100. — 702 - E stato effettuato Io scavo di circa 1/10 dell’abitato celto-ligure di Castellas (F.O.R., Bouches-du-Rhône, 270): già si può dire che questo oppidum è omogeneo e data dalla fine di La Tene e non dall’occupazione romana. E’ un abitato rifugio, appartenente a una tribù assai povera. Abbandonato dopo il 123 a. C., fu forse rioccupato brevemente mezzo secolo più tardi e ancora in parte dai Gallo-romani del I sec. d. C. (Luigi Santi Amantini) Jean Charmasson, Grecs et Celtes dans la Basse Vallée du Rhône, in « Riv. St. Lig.», XXXIV, 1968 (pubbl. 1972. Miscellanea Benoit, II), pp. 107-126, figg. 15. Ricerca su quanto della cultura dei Celti sopravvisse e resistette alla penetrazione greca, con l’esclusione quindi di Marsiglia e del territorio soggetto al potere politico dei Foeei; altari, dèi, culto dei morti, credenze e superstizioni; arte, reperti ceramici sono quindi passati in rassegna. (Luigi Santi Amantini) Yves Chevalier, Les muges fossiles de la Font-Dame (Pyrénées-Orientales), in « Riv. St. Lig. », XXXII, 1966 (pubbl. 1973), pp. 337-340, figg. 2. Su una sorgente descritta da Strabo IV 1,6 e Pomp. Mela II 5. (Luigi Santi Amantini) Yves Chevalier • Claude Santamaria, Note technique sur la couverture photographique réalisée sur l'épave antique du Bas-Empire au Cap Drammoni, in « Riv. St. Lig.», XXXII, 1966 (pubbl. 1973), pp. 353-360, figg. 2, tav. 1 f.t. A est di St. Raphaël ripresa fotografica di un relitto sommerso a 42 metri di profondità, scoperto nel 1965. (Luigi Santi Amantini) Raymond Chevallier, Gallia Narbonensis. Bilan de 25 ans de recherches historiques et archéologiques, in « Aufstieg und Niedergang der romischen Welt », II, 3, Berlin - New York, W. De Gruyter, 1975, pp. 686-828, figg. 49, tavv. 27. Nel quadro dell'ampio bilancio che riguarda tutta la problematica storica, politica, economica sociale, religiosa, culturale, urbanistica ed architettonica dalla protostoria .ìH'elIcnismo fino, in maniera più ampia, all’età romana, è segnalata in particolare la pubblicazione delle fonti per la storia della Gallia, di P.M. Duval; l’indice del CIL, vol. XII, ancora in corso di redazione; le acquisizioni recenti sulla toponomastica, la numismatica e l'archeologia (notevoli soprattutto le ricerche effettuate a Glanum, l’odierna St. Remy) Si sono avanzati dubbi sull’ipotesi di un vasto substrato preindeuro* peo: si rema oppi piuttosto che l’etnico Ugures applicato dagli antichi a tutti i popoli - 703 - della Gallia meridionale sia un termine generico, sotto il quale si celerebbero popolazioni diverse. E’ citata con interesse l'ipotesi di N. Lamboglia sull’origine di tale denominazione (che proverrebbe dai più antichi commercianti incontrati dai Greci a Narbona: « Riv. St. Lig. », XXVI, 1959, pp. 5-22). Progressi nella localizzazione dei popoli celtici e sul problema degli oppida, nonché della fondazione delle colonie greche: l’archeologia conferma la data tradizionale per la fondazione di Marsiglia (600 a. C.). Quanto alla romanizzazione, essa fu lenta nella Narbonese, ma vi penetrò più profondamente che altrove in Gallia. Appendici su: 1) Antichi viaggiatori in Narbo nese; 2) Lista dei Musei archeologici della Narbonese. Bibliografia sistematica ordinata cronologicamente, per argomento e topograficamente per siti antichi. Indice geografico. (Luigi Santi Amantini) Jean-Henry Clergues, Les fouilles de la piaine d’Antibes: Vaugrenier, in « Riv. St. Lig. », XXXV, 1969 (pubbl. 1972. Miscellanea Benoit, III), pp. 171-188, figg. 16. L’esplorazione sistematica del terreno ha consentito di rinvenire fra l’altro un abitato greco-ligure del III-II sec. a. C; monete d’argento consolari e imperiali in bronzo, ceramica sigillata, sostruzioni varie. (Luigi Santi Amantini) Jean Baptiste Colbert de Beaulieu - Jean-Claude Michel Richard, La numismatique de la Gaule et la numismatique de la Nabonnaise, in « Riv. St. Lig. *, XXXV, 1969 (pubbl. 1972. Miscellanea Benoit, III), pp. 90-100. Studio delle caratteristiche numismatiche in ciascuno dei due ambiti geografici, delle loro interazioni e della loro relativa indipendenza. (Luigi Santi Amantini) Pier Maria Conti, L’Italia bizantina nella « Descriptio orbis Romani « di Giorgio Ciprio, in « Memorie dell’Accademia Lunigianese di Scienze ”G. Capellini” », XL, 1970, pp. 137. Analisi critica della descrizione dell’Italia effettuata nel VII secolo d. C. dal bizantino Giorgio Ciprio. In generale l’A. contesta l’opinione degli editori moderni, il Gelzer e l’Honigmann, che « hanno palesemente creduto di poter identificare i luoghi rammentati dal geografo bizantino esclusivamente in base alla più o men vaga assonanza tra le sue traslitterazioni greche ed i nomi delle città e dei paesi... senza curar punto se in tal modo qualsiasi ordine o criterio di disposizione o di enumerazione dei vari luoghi sarebbe paradossalmente risultato del tutto assente» (p. 3). Per quanto riguarda le località liguri ricordate, ferme restando le indubbie citazioni di Ventimiglia e Genova (oltre che di Luni), vengono contestate sia identificazioni date di solito per molto probabili, sia ipotesi più dubbie. (Gianfranco Gaggero) — 704 - Maurizio Corradi Cervi, 11 castelliere ligure dei Cerri e il sistema difensivo dei Liguri Veleiati, in « Atti del III Convegno di Studi Veleiati » (31 maggio - 2 giugno 1967), Milano-Varese, Cisalpino, 1969, pp. 179-184'. I castellieri della Val di Taro, Val di Ceno, Val d'Arda e Valle del Nure non obbedivano a criteri etnici o amministrativi, ma costituivano propugnacoli di difesa in funzione antiromana. Unendo con una linea ideale il castelliere dei Cerri, anello di congiunzione fra il sistema creato dai Liguri di Lunigiana e quello dei Liguri Vele-iati, con gli altri castellieri di cui rimangono tracce, si può intravvedere un sistema difensivo a due linee: la prima di estremo sud e sud-ovest del territorio veleiate, la seconda attuata come ultimo propugnacolo intorno a Veleia. (Eleonora Salomone Gaggero) Jacques Coupry, Olbia de Ligurie, in « Riv. St. Lig. », XXXIV, 1968 (pubbl. 1972. Miscellanea Benoit, II), pp. 237-246, figg. 3. Sulla costa dcll'Hyères, a sud-est del Mont-des-Oiseaux, la fortezza di Olbia si rivela occupata a partire dall'ultimo terzo del IV sec. a. C. Un livello sembra corrispondere a una distruzione generale ai tempi di Cesare. Esame dei dati archeologici ed epigrafici dal IV al I sec. a. C. (Luigi Santi Amantini) Jean Courtin, Le problème de l'obsidienne dans le Néolithique du Midi de la France, in « Riv. St. Lig. », XXXI11, 1967 (pubbl. 1972. Miscellanea Benoit, I), pp. 93-109, figg. 5, tav. 1 f.«. Distribuzione geografica dei reperti in ossidiana, anche in Italia. (Luigi Santi Amantini) Francesco D'Anuria, Un bustino d'argento da Veleia, in « Rendiconti della Pontifìcia Accademia Romana di Archeologia», XL, 1967-1968, pp. 103-111, figg. 5. Descrizione di un bustino d'argento di provenienza veleiate e conservato al Musco di Parma II bustino, che rappresenta un personaggio maschile sconosciuto e di aspetto giovanile, è databile alla fine della prima metà del III secolo d. C., grazie al confronto con la ritrattistica in marmo dcH’età fra Alessandro Severo e Gordiano III. (Gianfranco Gaggero) Snvir Dama ine, Veleia - Prosopographie et société, in « Ce.S.D.I.R. », Atti, II, 1969-1970, Milano-Varese, Cisalpino, 1969-1970, pp. 217-234. Nella prima parte del contributo, dedicala alla ricerca prosopografica, l’A. partendo dal presupposto che gli abitanti di Veleia possano aver avuto stretti rapporti con i cittadini romani influenti, da cui avrebbero ricevuto la cittadinanza, confronta - 705 - 25 i gentilizi veleiati desunti dalla Tabula Alimentaria, dalle iscrizioni e da testi letterari, con quelli dei Romani che compirono azioni militari o dedussero colonie nell’Italia settentrionale dalla fine del III secolo alla metà del II secolo a. C. Per quanto riguarda la testimonianza della Tabula è possibile determinare il luogo di residenza dei proprietari in base alla situazione delle loro terre e si può affermare che almeno il 90 % dei gentilizi ricordati a Veleia appartenevano effettivamente a Veleiati. Agli elementi indigeni, liguri e celtici, si unirono verso la metà del II secolo a. C. gli elementi romani o romanizzati provenienti dalle regioni colonizzate nel 173 a. C., i cui discendenti rappresentano circa il 27 % degli abitanti di Veleia. Nella seconda parte della ricerca si prende in esame la società di Veleia, una piccola città la cui popolazione, oscillante a seconda delle stagioni, non doveva superare i 1000-1400 abitanti. Il mancato ritrovamento della necropoli non permette di giungere a un’idea chiara e completa sulla società veleiate: sembra comunque che fossero poco numerosi gli schiavi e i liberti; scarsi anche i soldati originari della zona, la cui attività era essenzialmente agricola. (Eleonora Salomone Gaggero) Anne Darton, Sigillée claire B de la Vallée du Rhône, in « Riv. St. Lig. », XXXVIII, 2, 1972 (pubbl. 1973), pp. 137-189. Le officine produttrici della sigillata chiara B, installate probabilmente nella valle del Rodano, avrebbero contemporaneamente indirizzato i loro prodotti verso sud e verso nord. Catalogo delle forme decorate e di quelle non decorate. (Luigi Santi Amantini) Gioia De Luca, Idria a figure nere a Genova con il mito di Perseo e Medusa. in Tetraonyma. Miscellanea Graeco-Romana, Genova, Ist. Filol. Class. Mcd., 1966, pp. 115-137, figg. 32. Descrizione di un’idria di proprietà dell'istituto di Archeologia dcIl'Univcrsità di Genova, quasi perfettamente conservata e proveniente forse da Vulci. La scena principale rappresenta Perseo che, mozzata la testa alla Medusa, fugge con l'assistenza di Ermes; ma il mito appare in forma abbreviata rispetto ad altre più frequenti raffigurazioni, in cui compaiono altri personaggi, qui assenti, quali le Gorgoni e Atena. Secondo le conclusioni dell’A. l’idria, databile fra la metà e l’ultimo venticinquennio del VI secolo a. C., non sarebbe opera di un ateniese, ma di un artista dell'Etruria meridionale d’intonazione attico-corinzieggiante. (Gianfranco Gaggero) Raffaele De Marinis, Alcune osservazioni sulla necropoli di Chiavari, in « Rendiconti delITstituto Lombardo. Classe di Lettere e Scienze Morali e Storiche », CII, 1968, pp. 143-160. Esame del materiale rinvenuto recentemente nella necropoli a incinerazione di Chiavari, l’unica in Liguria databile con sicurezza alla prima età del ferro. Il confronto - 706 - fra le ceramiche e gli oggetti metallici di queste tombe e quelli presenti nelle coeve civiltà di Este, Golasecca e delPEtruria, permette di fissare la cronologia della necropoli intorno alla seconda metà del VII secolo, contemporaneamente cioè al periodo orientalizzante in Etruria. (Eleonora Salomone Gaggero) Gabrielle Démians d’Archimbaud, Fouilles de la Gayole (Var). 1914-1969, in «Riv. St. Lig.», XXXVII, 1971 (pubbl. 1972. Miscellanea Benoit, V), pp. 83-147, figg- 39. Località in comune di La Celle, all’estremità orientale dell’antica città di Aix: eccezionale è l’interesse della stratificazione delle necropoli medievali e paleocristiane. La zona appare occupata alla fine del IV - principio del V sec. d. C. e abbandonata dal VI-VII sec. fino al X. (Luigi Santi Amantini) Teofilo Ossian De Negri, Archeologia a Genova, in «Bollettino Ligustico», XXVI, 1974, pp. 55-58. L'A. procede a una rapida sintesi di Archeologia a Genova, SAGEP Ed., 1976, pp. 32, ili. 41, opuscolo illustrativo deH’omonima mostra didattica di Palazzo Rosso (inverno-primavera 1976), soffermandosi in particolare sui recentissimi ritrovamenti di Piazza Matteotti e sugli scavi di S. Silvestro; esamina poi brevemente gli scritti relativi alla Liguria o attinenti all’archeologia ligure, pubblicati in Archaeologica. Scritti in onore di Aldo Neppi Modona, a cura di Nelida Caffarello, Firenze, Olschki, 1975, 4°, pp. XX-496 (Arte c Archeologia. Studi e Etocumenti, 9). (Eleonora Salomone Gaggero) Ernesto Di Marino, A proposito della localizzazione geografica di Boron nella Tavola Peutingcriana, in «Giom. stor. Lunig.», n.s., XIX, 1968, pp. 41-50, fig. 1. Partendo dalla tesi di Pier Maria Conti (Luni nell'alto Medioevo, Padova, 1967) secondo cui Boron sarebbe localizzabile nella zona di Framura, riafferma la fondamentale attcndibilit i della Tavola Peutingcriana e l'ipotesi di U. Formentini, per il quale Boron si trovava nel Golfo della Spezia. (Luigi Santi Amantini) Coli tti Dufour Bozzo, Sarcofagi romani a Genova, Quaderni dell’istituto di Storia dcH'Arte dclI'Università di Genova, n. 5, Genova, 1967, jlp. 89, tavv. 35 f.t. Gitalopo di 35 sarcofagi romani rinvenuti a Genova e attualmente conservati nella stessa ntià. La descrizione dei singoli monumenti è preceduta da un’ampia introduzione in cui 'nno caminati i principali problemi connessi con la presenza dei sarcofagi a Genova. Secondo l’A. le urne con figurazioni mitologiche, nella maggior parte dei casi, non furono oggetto di manifattura locale, ma furono importate probabilmente - 707 - in epoca medievale, dalla seconda metà del XII secolo in poi, quando sono testimoniati frequenti rapporti fra Genova e Roma. La richiesta di materiale antico e, di conseguenza, la sua importazione potrebbe forse essere giustificata anche dall usanza, documentabile almeno dalla seconda metà del XIII secolo, di seppellire i personaggi illustri in urne romane, con un recupero soltanto sommario e parziale del mondo antico. (Eleonora Salomone Gaggero) Carla Fasciolo Felici, Tipologia e cronologia delle ceramiche liguri dell'età del ferro, in Archaeologica. Scritti in onore di Aldo Neppi Modona, Firenze, Olschki, 1975, pp. 275-296, taw. 4. Prima interpretazione globale del materiale ceramico ligure dell età del ferro. Con particolare attenzione per la ceramica trovata in ciascun sito, vengono descritti sistematicamente tutti i rinvenimenti archeologici dell’epoca, suddivisi in tre categorie, gli abitati all’aperto, soprattutto castellari (in numero di 17), gli abitati in grotta (9), e le necropoli o tombe isolate (14). La cronologia di tali rinvenimenti, ricavabile con approssimazione solo in base a pochi esemplari ceramici relativamente sicuri, va dall’inizio del VII alla fine del IV secolo a. C. (Gianfranco Gaggero) Mirella Ferrari, Spigolature hobbiesi, in « Italia Medievale c Umanistica », XVI, 1973, pp. 1-41 (particolarmente pp. 26-30); Enzo Cecchini, Per il nuovo Rutilio Somoziano, in «Rivista di Filologia e di Istruzione classica», CU, 1974, pp. 401-404; Il nuovo Rutilio Namaziano, a cura di A. Bartalucci, E. Castorina, E. Cecchini, I. Lana, V. Tandoi, in «Maia», XXVII, 1975, pp. 3-26. La pubblicazione, da parte della Ferrari, di due frammenti inediti del De reditu suo di Rutilio Namaziano provenienti da Bobbio è stata senza dubbio l’avvenimento più importante in questi ultimi anni nel campo delle scoperte della filologia classica. Notevoli per il valore intrinseco e per il significato storico-letterario, essi si rivelano tra l’altro di particolare interesse anche per la storia della Liguria mediterranea della tarda epoca imperiale: da una parte permettono di conoscere due tappe del viaggio che Rutilio, diretto in Gallia, compì attraverso quella regione (la parte già nota del poemetto, come si sa, si interrompeva in corrispondenza della sosta di Luni), dall’altra confermano indirettamente la partecipazione di Costanzo III, generale di Onorio e poi effimero imperatore nel 421, alla ricostruzione di Albenga dopo la rovina provocata da una precedente incursione visigota. Il testo proposto dalla Ferrari, frutto del resto anche di suggerimenti e interpretazioni di diversi studiosi, era però dichiarata-mente provvisorio. Al suo sostanziale miglioramento hanno contribuito l'articolo del Cecchini e soprattutto l’incontro organizzato da « Maia », in cui sono state raccolte le opinioni di alcuni noti filologi italiani. Fra i risultati più interessanti dell'incontro vi sono una nuova ricostruzione dei frammenti ad opera di V. Tandoi — ricostruzione peraltro ricca di exempli gratia e integrata in molti punti dalle osservazioni dei colleghi —, una diversa datazione del viaggio di Rutilio (415-416 d. C.) rispetto al tradizionale 417, proposta dal Lana sulla base di un verso del frammento B (v. 14), la - 708 - proposta del Cecchini, e in parte del Lana, di invertire l’ordine dei frammenti. Per quanto riguarda le città menzionate da Rutilio, mentre è unanime l’interpretazione della nova urbs di B 6 con Albenga, variano le identificazioni degli horrea Ligustica di A 3-4: le diverse località proposte sono Vada Sabatia (Bartalucci), Genova (Tandoi), oppure uno degli hiberna della costa ligure più occidentale o della Provenza (Lana). (Gianfranco Gaggero) Jean-Louis Fiches, Un ouvrage d'art sur la Voie Domitienne: le pont d'Am-brussum, in «Riv. St. Lig.», XXXVI, 1970 (pubbl. 1972. Miscellanea Benoit, IV). pp. 142-157, figg. 16. Rovine, ancora visibili, di un ponte romano fra Montpellier e Nîmes, sul Vi-dourle, fra Hérault e Gard. Ambrussum è indicato sugli itinerari antichi come mutatio della via domiziana. E’ possibile che il ponte di Ambrussum risalga all’età giulio-claudia. (Luigi Santi Amantiniì Romolo Formfntini, Notizia di un sepolcreto ad inumazione nell’alta Val di Magra, in « Giorn. stor. Lunig. », n.s., XV, 1964 (pubbl. 1965), pp. 128-132, figg. 2. Esistenza assai probabile di sepolture in piena terra, con protezione fatta di lastre disposte a selciato (sepoltura preistorica), nei pressi di Arzelato nel comune di Pontremoli. E’ però possibile che il sepolcreto fosse di età storica, con rito conservativo. (Luigi Santi Amantini) Romolo Formfntini, Le statue-stele della Lunigiana, in « Giom. stor. Lunig. », n.s., XIX, 1968, pp. 5-40, figg. 26. Si affronta il problema dei rapporti culturali fra Lunigiana ed Emilia nell’età del ferro. Si esclude che il grappo delle statue « celtiche » sia anteriore al IV sec. a. C. Questione della deliberata rottura della maggior parte delle statue più antiche. Sono passate in rassegna otto statue arcaiche divise in due gruppi (gruppo di Filetto e gruppo di Moncigoli) e se ne determina la cronologia relativa. E’ confermata l’ipotesi dell’origine celtica per il gruppo più recente di monumenti, mentre la serie più arcaica corrisponde alla diffusione europea di analoghi monumenti ed è collegata alla rappresentazione di divinità femminile della fertilità. In appendice, osservazioni sullo studio di Martin Almagro, Las estelas decoradas del Suroeste peninsular, Madrid, 1966. (Luigi Santi Amantini) Ubaldo Formfntini, La Pieve di S. Lorenzo, in « Giom. stor. Lunig. », n.s., XVI, 1965 (pubbl. 1966), pp. 15-20. Ristampa di un articolo già apparso nel periodico locale « Arante », edito a Carrara, anno II, 1953. (Luigi Santi Amantini) - 709 - Mario Frescaroli, Toponomastica della Tabula Alimentaria e romanizzazione della Val Nure, in «Atti del III Convegno di Studi Veleiati» (31 maggio-2 giugno 1967), Milano-Varese, Cisalpino, 1969, pp. 219-222. Una sicura testimonianza della romanizzazione della Val Nure è fornita dalla toponomastica locale, rimasta invariata e confermata dai toponimi della Tabula Alimentaria. L’A. ne passa in rassegna e ne accosta alcuni: Fundus Mancianus identificabile con Mansano di Carmiano di Vigolzone, Fundus Messianus con Missano, Fundus Cassianus con Cassano. Meno sicuri, ma molto probabili, sono gli accostamenti seguenti: Fundus Safinianus - Zaffignano di Pontedell’Olio, Fundus Polionianus - Folignano di Pontedel-l’Olio, Pagus Farraticanus - zona « Farrosa », Fundi Saviani - Saviano di Castione di Pon-tedell’Olio, Fundus Paternus e Fundus Numerianus - Paderna e Costa dei Numeriani a Castione di Pontedell’Olio, Fundus Ligusticus - Lugarzano di Bettola, Fundus Ciò■ dianus - Chiulano di Vigolzone. Infine si può' fare una cauta identificazione fra i seguenti toponimi: Roude-lius - Monte Rudella di Olmo, Aconianus - Cogno, Val Nure di Farini, Cinnianus -Ceno di Cogno S. Savino, Asceva - Asse di Cogno S. Bassano, Propertianus - Rocca del Prope (Olmo), Maticiani cum casis - Rio del Matto, Rubacotius - Revigozzo, Bitte-lus - Bettola, Crestianus - Sagresta di Bettola. (Eleonora Salomone' Gaggero) Antonio Frova, Ambre romane scolpite di Luni, in « Archeologia classica », XX, 1968, pp. 76-85, taw. 10. Analisi e descrizione di tredici ambre scolpite romane, provenienti da Luni e conservate in parte al Museo Civico della Spezia, in parte al Museo della stessa Luni. Le sette ambre della Spezia, di migliore fattura (belli soprattutto un fogliame di alloro e un gambero), sono probabilmente di età flavia; le sei di Luni, più frammentarie e mal conservate, sembrano essere state prodotte da una diversa bottega in età tra-ianea. (Gianfranco Gaggero) Antonio Frova, Luni, Parma, Velleia. Ricerche sulla decorazione architettonica romana, in « Giom. stor. Lunig. », n.s., XVIII, 1967 (pubbl. 1970), pp. 13-38, figg. 24. Si mette in luce, oltre al gusto comune degli ornati e delle decorazioni, un’affinità stilistica che sembra corrispondere a uno stesso momento cronologico e quindi a una sostanziale unità culturale delle tre località. (Luigi Santi Amantini) Antonio Frova, Monumenti funerari romani di Luni, in Archaeologica. Scritti in onore di Aldo Neppi Modona, Firenze, Olschki, 1975, pp. 297-305, figg. 9. Lo studio dei monumenti funerari della Luni romana presenta ancora molte gravi lacune, specialmente per quanto riguarda l’ubicazione delle principali necropoli citta- — 710 - dine. Fra le tombe più conosciute l’A. segnala comunque alcuni tipi decorati più significativi. Si tratta in tutto di una dozzina di esemplari (il più interessante è l’edicola di Cissus, dell’inizio del I secolo d. C.), cui vanno aggiunti due fastigi di stele funerarie marmoree recentemente scavati. (Gianfranco Gaggero) Antonio Frova, Novità archeologiche a Veleia, in « Atti del III Convegno di Studi Veleiati» (31 maggio-2 giugno 1967), Milano-Varese, Cisalpino, 1969, pp. 43-84, figg. 31, tavv. 5 f.t. L’esplorazione archeologica del 1966-67, nata da esigenze di restauro, ha condotto alla scoperta di un complesso monumentale insospettato e appartenente a una fase edilizia più antica di quella che era precedentemente visibile a Veleia. Le scoperte di maggiore interesse sono avvenute sul lato nord del Foro: sotto l’edificio comunemente ed erroneamente considerato il tempio (la cui esatta funzione resta tuttora problematica), sono state trovate alcune costruzioni anteriori. Si tratta di cinque ambienti pavimentati a mosaico, non perfettamente conservati e non facilmente riconoscibili a causa della sovrapposizione di fasi diverse, ma che appartenevano probabilmente a case signorili, allo stesso modo del modesto ipocausto di dui si sono trovate tracce; la mancanza di ceramiche e di altri oggetti potrebbe indicare che tali edifici furono abbandonati presto, forse per lo sprofondamento del terreno, e che le nuove costruzioni si sovrapposero a questo complesso forse già in età giulio-claudia o flavia. Gli scavi condotti sul lato orientale e meridionale del Foro non hanno rivelato novità sostanziali, ma hanno permesso di riconoscere le diverse strutture di fondazione e di appurare che la scalinata che dà accesso alla strada superiore è un’aggiunta successiva alla metà del I secolo d. C., e fu creata appunto per collegare il piano del Foro con la strada superiore che disimpegna gli altri quartieri. Inoltre è stata controllata la Basilica, le cui strutture di fondazione appaiono in condizioni molto peggiori di quelle degli altri ambienti intorno al Foro. In appendice è fornita una relazione sommaria dell’opera di restauro e consolidamento e dei criteri seguiti in tutta la sistemazione del complesso antico. (Eleonora Salomone Gaggero) Antonio Frova, Scavi di Luni. Relazione preliminare delle campagne di scavo 1970-1971, Roma, L’Erma di Bretschneider, 1973, 3 voli. (I, pp. XXIV-88; coll. 446; II, tavv. 233; III, rilievi 17). Opera imponente per mole e per valore scientifico, che permette di delineare finalmente con sufficiente chiarezza il tessuto urbano della città nei diversi periodi della sua storia, dagli anni immediatamente successivi alla fondazione della colonia all’epoca tardo-antica e alto-medievale. Gli scavi sono stati concentrati in diversi settori, il cardo maximus, il Foro con le aree adiacenti, il Capitolium col suo peribolo, - 711 - il Grande Tempio. Le diverse zone sono state affidate a Maria Pia Rossignani, Francesco D’Andria, Maria Bonghi Jovino. Le epigrafi sono state curate da Ida Calabi Limentani, le monete e la direzione degli interi scavi da Antonio Bertino. (Gianfranco Gaggero) Antonio Frova, Una tomba gallo-ligure nel territorio della Spezia, in « Riv. St. Lig. », XXXIV, 1968 (pubbl. 1972. Miscellanea Benoit, II), pp. 289-304, figg. 8. tavv. 2 f.t. Tomba a cassetta di lastre d’ardesia con corredo funebre e resti combusti del defunto scoperta casualmente nel corso di lavori edilizi in località Pegazzano (sobborgo della Spezia) nel novembre 1968. La suppellettile ceramica, di carattere locale, è di qualità scadente. L’elmo bronzeo e le armi in ferro, oltre alla fibula bronzea, caratterizzano la tomba come gallica. In appendice rilievi geofisici, antropologici e chimici del materiale e della ceramica, a cura di T. Mannoni; L. Brian; C. Storti. (Luigi Santi Amantini) Sylvain Gagnière et Jacky Granier, Le cimitière médiéval du plateau de Can-cabeau à Châteauneuf de Gadagne (Vaucluse), in « Riv. St. Lig. », XXXVII, 1971 (pubbl. 1972. Miscellanea Benoit, V), pp. 172-188, figg. 12. A 200 metri dal villaggio verso ovest si trovava nel medioevo un importante cimitero, le cui tombe furono erroneamente attribuite nel 1887 a tribù liguri del VI o VII sec. a. C. Gli scavi del 1965 hanno dimostrato che tutte le tombe sono del XII-XIII sec. d. C. (Luigi Santi Amantini) Carlo Gasparri, La collezione di vasi antichi dell’Università di Genova, in « Riv. St. Lig. », XXXIV, 1968 (pubbl. 1972. Miscellanea Benoit, II), pp. 262-288, figg- 33. Catalogo della raccolta, il cui nucleo è costituito dalla collezione Gorga, in gran parte proveniente da acquisti sul mercato antiquario: la suddivisione è per classi suc-cedentisi in ordine cronologico: vasi di bucchero e di impasto; ceramica di imitazione greca; ceramica di importazione greca; vasi geometrici dell’Italia meridionale; vasi tipo Gnathia e a vernice nera; terra sigillata. (Luigi Santi Amantini) Michel Gayraud, Narbonne aux trois premiers siècles après Jésus-Christ, in «Aufstieg und Niedergang der romischen Welt », II, 3, Berlin-New York, W. De Gruyter, 1975, pp. 829-859, tavv. 8, figg. 2. La colonia di Narbo fu fondata nel 118 a. C. nel quadro di una politica mode-ratamente popolare che si rifaceva a quella dei Gracchi: ma solo dall’età di Augusto cominciò il suo maggiore sviluppo. La sua storia, documentata da oltre mille iscri- — 712 - zioni, segna un costante progresso durante il I sec. d. C.: ne sono studiate l’amministrazione, la struttura urbana, l’attività commerciale, che la vede porto principale della Galliti. Nel II sec. si ha una riconversione e diversificazione delle correnti di traffico, per cui divengono prevalenti i rapporti con l’Italia (Ostia). Sotto Antonino Pio la città fu distrutta da un incendio e ricostruita soprattutto ad opera dell’impera-tore e della borghesia cittadina (CIL, XII 4342 e 4393). Mancano però tracce archeologiche sicure dell’incendio. La rarefazione delle iscrizioni indica un declino nel III sec., dovuto a variazioni del livello del mare che ostacolarono l’attività portuale e ad un altro incendio, documentato dalle ricerche archeologiche. (Luigi Santi Amantini) Michel Gayraud, Temple municipal et temple provincial du culte impérial à Narbonne, in «Riv. St. Lig.», XXXV, 1969 (pubbl. 1972. Miscellanea Benoit, III), pp. 304-316, fig. 1. Il culto imperiale municipale, nella Narbonese come nella Betica, precedette quello provinciale. Narbona ha avuto un tempio provinciale distinto da quello municipale, il quale non si confondeva con il Campidoglio. Il tempio municipale presso gli horrea esistette forse dai tempi di Tiberio; quello provinciale presso l’anfiteatro daterebbe dall’epoca dei Flavi. (Luigi Santi Amantini) Joseph Giry, La nécropole pré-romaine de Saint-Julien de Pézenas, in « Riv. St. Lig. » XXXI, 1965 (pubbl. 1971), pp. 117-238, figg. 96, tav. 1 f.t. Necropoli (210 tombe a incinerazione su 2000 mq. di superficie) scoperta nell’ottobre 1963 nel Comune di Pézenas (Hérault). Si è rinvenuta ceramica indigena, focese e di tipo orientale, etrusca; armi, ornamenti e utensili domestici prevalentemente in bronzo. Databile al 600 a. C. circa, essa dista 300 metri a est dalYoppidum di St-Siméon o St-Simian (chiamato anche « Pech Auriol»), Si rilevano influssi diversi (rodii, ionici, focesi, etruschi), che provano la penetrazione commerciale di tali popoli in territori dell’attuale Francia meridionale. (Luigi Santi Amantini) Joseph Giry - Jean-Jacques Jully - Yves Solier, Les gobelets gris carénés, faits au tour, à l’Age du Fer languedocien, in « Riv. St. Lig. », XXXIII, 1967 (pubbl. 1972. Miscellanea Benoit, I), pp. 217-244, figg. 10. Esaminate le diverse varianti di tali tipi di vasi del Mezzogiorno della Gallia, databili al VII-VI scc. a. C. e caratteristici del Languedoc mediterraneo, si tentano degli accostamenti con altre aree mediterranee. (Luigi Santi Amantini) - 713 - Oscar Giuggiola, Lo scavo della caverna marina di Bergeggi, in « Riv. Ingauna e Infcemelia », n.s., XXVI, 1971 (pubbl. 1973), pp. 22-29, figg. 11. Intervento d’urgenza eseguito nel maggio 1968 per impedire che il deposito archeologico di un piccolo cunicolo interno andasse perduto. Tale deposito non si presentava ordinato stratigraficamente: a ceramiche di età romana erano associate forme tipiche dell’età del ferro e manufatti neolitici. (Luigi Santi Amantini) Oscar Giuggiola - Guido Imperiale - Andrea Lamberti - Gianni Piacentino - Giuseppe Vicino, Un rifugio del neolitico medio nel Finalese: / Arma delle Anime, in «Riv. St. Lig.», XXXII, 1966 (pubbl. 1973), pp. 106-242, figg. 97. Scavo operato dal Gruppo Ricerche Finalese in una piccola caverna sul ver sante nord-est di Rocca dei Perti, a nord-ovest di Finalborgo. La ceramica rinvenuta è assegnabile in prevalenza ai livelli del neolitico medio delle Arene Candide e in parte minore al neolitico recente. (Luigi Santi Amantini) Klaus-Peter Goethert, Zur Einheitlichkeit der Statuengruppe aus der Basi-lika von Velleia, in « Mitteilungen des Deutschen Archaeologischen Instituts, o mische Abteilung », LXXIX, 1972, pp. 235-247; Nochmals zur Weihung von Velleia, « ibidem », LXXX, 1973, pp. 285-287. Contrariamente all’opinione del Saletti, secondo il quale le statue giulio claudie trovate di fronte alla parete meridionale della Basilica di Veleia sarebbeio state co locate in tre periodi successivi, dall’epoca di Tiberio fino a quella di Claudio, pensa che tutti gli esemplari furono eseguiti sotto Caligola, pur seguendo una tipo già differente ed essendo realizzati da tre diverse officine. La prima officina segui rebbe i canoni stilistici e tipologici contemporanei, la seconda riproporrebbe motiv tiberiani, la terza mostrerebbe anticipazioni del successivo stile claudiano. Ne se condo articolo l’A. mostra come l’unità del gruppo statuario non sia confermata so o da argomenti archeologici, ma anche dall’analisi di alcune iscrizioni che accompagnano le statue e che, a prima vista, potrebbero suggerire diversi momenti per la composi zione delle singole opere. (Gianfranco Gaggero) J. Granier, Trouvailles fortuites et « glanes » archéologiques sur le littoral gardois, in « Riv. St. Lig. », XXXI, 1965 (pubbl. 1971), pp 253-300, figg. 55. Rassegna degli oggetti raccolti e studiati nel corso di un’inchiesta presso pescatori e abitanti del comune di Grau-du-Roi (golfo di Aigues-Mortes), divisi in tre categorie: anfore; vasellame; oggetti diversi. Le anfore più antiche sono etnische del VI sec. a. C. Molte le anfore massaliote; la maggior parte del materiale va dal II-I sec. a. C. al II d. C. Molto abbondante la ceramica campana A, B e C. Brusca — 714 — rarefazione di tutto il materiale a partire dalla seconda metà del III sec. d. C. Fra gli oggetti vari, parecchi chiodi in bronzo e frammenti di legno. (Luigi Santi Amantini) Groupe de recherches archéologiques de Montpellier, Les « autel-foyer » en Languedoc, in « Riv. St. Lig. », XXXIV, 1968 (pubbl. 1272. Miscellanea Benoit, II), pp. 35-56, figg, 14. I primi esemplari vennero trovati nel 1954 durante scavi suW'oppidum di La oque (comune di Fabrègues, Hérault). A una discussione sulla loro interpretazione in chiave religiosa, segue un inventario distribuito per oppida. (Luigi Santi Amantini) Francesco Guarnaschelli, Veleia e le altre « città » sepolte del territorio piacentino, in « Atti del III Convegno di Studi Veleiati » (31 maggio - 2 giugno 1967), Milanovarese, Cisalpino, 1969, pp. 185-187. Brevi osservazioni su Ombria (Umbria) e su Ceresola, Cervolo. Rosara, Came-lomagum, località del territorio piacentino che, a differenza di Veleia e di Ombria, esistevano ancora in epoca medievale. (Eleonora Salomone Gaggero) Jean Guilaine, Deux dépôts languedociens d’objets en or, in « Riv. St. Lig. », XXXIII, 1967 (pubbl. 1972. Miscellanea Benoit, I), pp. 161-172, figg. 6. Nuovo studio di oggetti databili fra la fine dell’età del bronzo e gli inizi di quella del ferro, da Serviès-en-Val (Aude) e dai dintorni di Carcassonne. (Luigi Santi Amantini) Jean-Jacques Hatt, Le commerce de Marseille pendant la guerre des Gaules. A propos d’un passage de Cesar (B.C. I 35, 4), in « Riv. St. Lig. », XXXV. 1969 (Pubbl. 1972. Miscellanea Benoit, III), pp. 149-151. Sulla attribuzione a Marsiglia dei territori dei Voici, degli Arecomici e degli Elvi da parte di Cn. Pompeo e di quelli dei Sallii da parte di Cesare. (Luigi Santi Amantini) Camille Hugues - Jacqueline Jeantet, Les statues-menhirs du Musée d’His-toirz Naturelle de Nîmes, in «Riv. St. Lig.», XXXIII, 1967 (pubbl. 1972. Miscellanea Benoit, I), pp. 131-149, figg. 9. Esame particolareggiato di otto statue, facenti parte delle quattordici statue-menhirs del Gard. (Luigi Santi Amantini) - 715 — Giuseppe Isetti, Corpus delle incisioni lineari di Val Meraviglie, in « Riv. St. Lig. », XXXI, 1965 (pubbl. 1971), pp 45-110, figg. 66. Pubblicazione postuma, a cura di Mimmi Rosi, di appunti trovati in un taccuino inedito del defunto G. Isetti. (Luigi Santi Amantini) Giuseppe Isetti, Nota sulle incisioni dell’Arma della Moretta (Finale Ligure), in « Riv. St. Lig. », XXXI, 1965 (pubbl. 1971), pp. 111-116, figg. 6. Altro inedito del defunto studioso, pubblicato a cura di Mimmi Rosi. (Luigi Santi Amantini) Laurence et Jean Jehasse, Une kylix attique de la nécropole d’Aléria, in « Riv. St. Lig. », XXXIV, 1968 (pubbl. 1972. Miscellanea Benoit, II), pp. 247-255, figg. 6. Si tratta della kylix n. 1562 (Inv. 67/144) del Museo dello Chateau-Fart d’Aléria, scoperta nel 1967 in una tomba con oggetti datati al 460-420 a. C. Vi sono illustrate la lotta di Eracle col leone Nemeo e di Teseo con un brigante. Può essere assegnata al Pittore della Docimasia, appartenente al circolo di Brygos. (Luigi Santi Amantini) Jean-Jacques Jully, Epées pseudo-anthropoides et civilisation de Golasecca, in « Riv. St. Lig. », XXXIII, 1957 (pubbl. 1972. Miscellanea Benoit, I), pp. 204-216, figg. 4. Movendo dall’esistenza di spade in ferro a impugnatura pseudo-antropoide nel Languedoc mediterraneo e nell’Italia settentrionale (civiltà di Golasecca), se ne studiano la cronologia ed i reciproci rapporti. (Luigi Santi Amantini) Jean Jacques Jully - René Majurel, Nouveaux fragments de céramique étrusque en provenence de La Monédière (Besson, Hérault). Remarques de chronologie, in « Riv. St. Lig. », XXXVIII, 3-4, 1972 (pubbl. 1974), pp. 269-286, figg. 3. Si tratta complessivamente di 240 framemnti di bucchero nero: sono descritti in particolare quelli ultimamente scoperti. L’uso dei vasi in bucchero, in modo speciale nei siti del Golfo del Leone, si è probabilmente prolungato dopo il primo quarto del VI sec. a. C. (Luigi Santi Amantini) Georgette Laguerre, Au coeur du terroir: les « Matres Vediantiae », in « Riv. St. Lig. », XXXV, 1969 (pubbl. 1972. Miscellanea Benoit, III), pp. 219-230, figg. 3. Tre testi epigrafici (CIL, V, 7873; 7872; F. Pais, CIL, Suppl. Italica, 1884, n. - 716 - 1042) distribuiti cronologicamente fra l’anno 69 d. C. e la seconda metà del III sec. d. C., ci fanno conoscere i geni del territorio (le Matres V ediantiae) a C.emenelum e nell’attuale Tourrette-Levens.. (Luigi Santi Amantini ) Mariano Lallai, Su un’urna cineraria della Cattedrale di Massa, in « Gom. stor. Lunig.», n.s., XX, 1969 (pubbl. 1972), pp. 230-232, figg. 2. Si segnala un’urna marmorea di epoca ignota, a forma di cassetta, trovata in località monte Olivero (da «Monte Libero» = sacro a Bacco?;. -'luigi Santi Amantini) Andrea Lamberti, Faune quaternarie della provincia di Savona. Nota preliminare, in «Atti e Memorie della Società Savonese di Storia Patria», n.s., VIII, 1974, pp. 7-20. Elenco degli animali di era quaternaria rinvenuti fino ad ora nella provincia di Savona. Fra le abbondanti specie di vertebrati conosciute, i mammiferi sono presenti con oltre 60; a sua volta l’esemplare più comune fra di essi risulta YUrsus spelaeus. (Gianfranco Gaggero) Andrea Lamberti, Reperti archeologici a Verezzi: la grotta dell’Antenna, in «Riv. Ingauna e Intemelia», n.s., XXVI, 1971 (pubbl. 1973), pp. 32-36, figg. 5. Si tratta di grotta frequentata saltuariamente come rifugio temporaneo, fra l’eneolitico e l’età del bronzo, poi nell’età del ferro. (Luigi Santi Amantini) Andrea Lamberti, Ripresa degli scavi nella caverna delle Arene Candide, in «Riv. Ingauna e Intemelia», n.s., XXVI, 1971 (pubbl. 1973), pp. 59-60, figg. 4. Gli scavi (del 1970 e del 1971) hanno avuto due scopi: sistemare l’interno della caverna, dopo i gravi danni arrecati al deposito archeologico dai ricercatori clandestini; in secondo luogo, la ricerca dei depositi in posto e la continuazione dell’esplorazione dei livelli mesolitici già in parte studiati. (Luigi Santi Amantini 1 Nino Lamboglia, L’alta Val Bormida nell’età romana, in «Riv. Ingauna e Intemelia », n.s., XX, 1965 (pubbl. 1969), pp. 1-8, figg. 3. Esame dell’estensione del territorio di Alba Pompeia e di Albingaunum, confinanti lungo una linea compresa fra Ceva e Millesimo. Probabile appartenenza di - 717 - Calizzano e di Bardineto, diversamente da Millesimo, al territorio albigaunense, forse fino all’invasione longobarda. Problemi legati alla determinazione del luogo di nascita deH’itnperatore Pertinace. (Luigi Santi Amantini) N(ino) L(amboglia), Castellari liguri sopra Bordighera, in «Riv. Ingauna e Intemelia», n.s., XXVI, 1971 (pubbl. 1973), pp. 76-77, figg. 2. Castellare sulla Cima Enamurai (o cima Merello) a m. 328 s.m. fra Bordighera e Ospedaletti; altro detto di Sapergo, sulle colline immediatamente sovrastanti la moderna Bordighera. (Luigi Santi Amantini) Nino Lamboglia, Les Deciates, les Oxybii et les origines de Forum lulii, in «Riv. St. Lig.», XXV, 1969 (pubbl. 1972. Miscellanea Benoit, III), pp. 152-170, carta geogr. 1, tav. 1 f.t. Sul problema topografico di Aegitna, la capitale dei Liguri Ossibi, distrutta nel 154 a. C. dai Romani e il cui nome sopravviveva, sembra, all’epoca di Strabone sotto la forma di Portus Oxsubius; si discute anche la localizzazione dell’Oppidum Deciatum in rapporto con la colonia di Forum lulii. (Luigi Santi Amantini) Nino Lamboglia, Liguri a Chiavari, in « Riv. St. Lig. », XXXIX, 1973, pp. 77-80. E’ contraddetta, punto per punto, l’ipotesi del Mingazzini (Liguri o Etruschi a Chiavari?, cit. infra) e si ribadisce che la necropoli di Chiavari, databile all’VIII-VII secolo a. C., come quella più tarda di Genova, non apparteneva agli Etruschi, m? ai Liguri che a quell’epoca erano già abili navigatori e avevano già elaborato una società civilmente evoluta. (Eleonora Salomone Gaggero) Nino Lamboglia, Una nave massaliota nelle acque di Albenga, in « Riv. St. Lig. », XXXII, 1966 (pubbl. 1973), pp. 315-322, figg. 6. Dopo il ritrovamento di un’anfora nel 1959, ne sono state rinvenute altre quattro, due integre e due mutile. E’ possibile che si tratti di uno scarico a mare o dell’affondamento di una nave preromana, forse del V sec. a. C. (Luigi Santi Amantini) Nino Lamboglia, Una nave romana del III o II sec. a. C. nelle acque di Porto Venere? (Comunicazione letta in occasione di un’adunanza scientifica della Sezione — 718 - Lunense tenuta alla Spezia nel 1964), in «Riv. St Lig». XXXI, 1965 (pubbl. 1971, pp. 243-252, figg. 3. Recupero, nel corso di ricerche sottomarine svolte nel luglio 1962 e nel giugno 1963, di tegoli integri di età romana repubblicana e di embrici. Si tratta certamente di un naufragio di nave trasportante materiali laterizi da costruzione avvenuto fra il 240 e il 177 a. C. (Luigi Santi Amantini) Nino Lamboglia, Nuove scoperte nell’area del lucus Bormani (Diano Marina), in «Riv. Ingauna e Intemelia», n.s. XXVI, 1971 (pubbl. 1973), pp. 73-76, figg. 6. Le ultime scoperte, dovute all’attività edilizia, riguardano la parte occidentale dell abitato dianese (prolungamento di via Roma): due vasi del VI o V sec.; tomba a cappuccina del IV o V sec. d. C.; resti di pavimento in cocciopesto preromano, composto di frammenti di ceramica dell’età del ferro. (Luigi Santi Amantini) t Nino Lamboglia, Nuovi personaggi albingaunesi di rango senatorio : Valerio Severo e Valerio Braduanio, in «Riv. Ingauna e Intemelia», n.s., XXVI- 1971, (pubbl. 1973), pp. 1-10, figg. 7. 1) Grande iscrizione ritrovata in dieci pezzi e assai incompleta, su marmo bianco lunense, a grandi lettere molto eleganti, in onore di C. Valerius C. f. Severus e della moglie Appia, con cursus honorum discendente, databile fra il 120-121 e il 124 d. C. 2) Cippo in marmo rosa, spezzato in più frammenti e reimpiegato, in onore di M. Valerio Braduanio Maurico, console nel 191 d. C. e appartenente a cospicua famiglia albingaunese: da questa iscrizione si viene a conoscere per la prima volta il cognomen del padre, Claudianus. (Luigi Santi Amantini) Nino Lamboglia, Le origini di Genova e i problemi del colle di Castello, in Archaeologica. Scritti in onore di Aldo Neppi Modona, Firenze, Olschki, 1975, pp. 359-371, figg. 3. Riprendendo il testo di una conferenza tenuta nel 1969 presso l’Associazione dei Liguri a Roma, l’A. passa brevemente in rassegna gli scavi effettuati fino ad ora nell’area genovese, mette in evidenza la principale problematica sulle origini della città, fondata sull’analisi dei dati archeologici e toponomastici, e conclude con l’affermazione che la Genova preromana non fu, come da molti ipotizzato, una colonia etrusca. Conclude l’articolo un accenno agli scavi in corso nell’oppido genovese, particolarmente nella zona del convento di S. Silvestro, e l’impegno di continuare e sviluppare ulteriormente la ricerca per ottenere un’imtnagine più completa del tessuto urbano e della cinta muraria dell’antichissimo insediamento. (Gianfranco Gaggero) - 719 - Nino Lamboglia, L'ospedale di Ventimiglia al centro della zona archeologica di Alhìntìmlium, in «Riv. Ingauna e Intemelia», n.s., XX, 1965 (pubbl. 1969), pp. 104-105. Difficoltà per l'organica prosecuzione della ricerca. (Luigi Santi Amantini) Nino Lamboglia, L’ottava e la nona campagna di scavi sottomarini (1970 e 1971) sulla nave romana di Albenga, in «Riv. Ingauna e Intemelia», n.s., XXVI, 1971 (pubbl. 1973), pp. 71-72, figg. 2, tav. 1 f.t. Le indagini effettuate confermano l’impressione iniziale che si tratti di una delle più grosse navi onerarie finora note. (Luigi Santi Amantini) Nino Lamboglia, Un pozzo funerario dell'età del bronzo presso Borniga (Realdo), in «Riv. Ingauna e Intemelia», n.s., XXVII, 1972, pp. 107-110, figg. 5. Il pozzo, situato presso Borniga, frazione di Triora (Imperia), e individuato ndl’inverno 1971-72, è stato oggetto di due spedizioni nel maggio e nel settembre 1972. Fra i più interessanti ritrovamenti in questo, che sembra essere stato il sepolcreto di antichi insediamenti vicini, figurano otto armille bronzee di buona fattura. (Gianfranco Gaggero) Nino Lamboglia, La quarta campagna di scavo nella necropoli ligure di Chiavari (1967-1968). Relazione preliminare, in «Riv. St. Lig.», XXXVIII, 2, 1972 (pubbl. 1973), pp. 103-136,figg. 25, taw. 3 f.t. Continuazione della terza campagna nella stessa area di proprietà Gagliardo. Raggiunto, nell’angolo nord-ovest verso la collina, il limite effettivo della necropoli. Completata la totale esplorazione del suolo sottostante la necropoli e del « cocciopesto » intenzionalmente preparato per livellare e prosciugare il terreno in vista della sua utilizzazione a necropoli. Si è rinvenuta una grande quantità di materiale ceramico, uniforme e sincrono, del VII sec. a. C.; non mancano alcuni reperti notevoli. (Luigi Santi Amantini) Nino Lamboglia, Riscoperta della strada romana nella Villa Hanbury, in « Riv. Ingauna e Intemelia», n.s., XX, 1965 (pubbl. 1969), pp. 78, fig. 1. Durante lavori di sistemazione si è trovato, sotto un metro o due di terriccio, il massiccio basolato della strada romana. (Luigi Santi Amantini) - 720 - Nino Lamboglia, Gli scavi di Albintimilium nel 1965, in « Riv. Ingauna e Intemelia, n.s., XX, 1965 (pubbl. 1969), pp. 70-75, figg. 12. Allargamento e prolungamento verso ponente della grande strada lastricata in pietra della Turbia — il decumano massimo dell’antica città — già apparsa precedentemente. Nel corso di questa campagna si è definitivamente accertata la strati-grafia. (Luigi Santi Amantini) Nino Lamboglia, Gli scavi dì Albintimilium nel 1971, in «Riv. Ingauna e Intemelia», n.s. XXVI, 1971 (pubbl. 1973), pp. 78-82, figg. 6. Si sono proseguiti gli scavi nelle seguenti zone: Officina del Gas (scoperta del primo tratto di un muro repubblicano della prima metà I sec. a. C. in situ e con i blocchi ancora in connessione); Casa romana del Cavalcavia (approfondimento dell atrio della casa del III sec. d. C.); Terme e Mosaico di Arione (scoperta di un secondo mosaico, inferiore a quello di Arione). (Luigi Santi Amantini) Nino Lamboglia, Gli scavi di Albintimilium nel 1972, in « Riv. Ingauna e Tntemelia », n.s., XXVII, 1972, pp. 111-115, figg. 7. La continuazione degli scavi già iniziati l’anno precedente ha interessato la zona dell Officina del Gas, la casa romana presso il cavalcavia, nelle cui vicinanze si trovava il decumanus maximus, e il cosiddetto mosaico di Arione, riportato totalmente alla luce. (Gianfranco Gaggero) Nino Lamboglia, La scoperta e lo scavo di un edificio pubblico extra moenia ad Albenga, in «Riv. Ingauna e Intemelia», n.s., XXVI, 1971 (pubbl. 1973), pp. 66-70, figg. 7. Esternamente alla cinta muraria repubblicana e tardo-imperiale, orientato sul- 1 asse del decumano massimo, vasto edificio pubblico circondato da portico chiuso e absidato al centro, con base di monumento o ninfeo, la cui vera natura non si può per ora precisare. Costruito verso il 60-70 d. C., rimase in uso fino al principio del V sec. d. C. (Luigi Santi Amantini) Nino Lamboglia, La seconda fase dei lavori per il restauro della cattedrale di Albenga, in « Riv. Ingauna e Intemelia », n.s., XX, 1965 (pubbl. 1969), pp. 85-92, figg. 16. Rinvenimento di frammenti di iscrizione di età romana imperiale; iscrizione funeraria databile al VI sec. d. C.; vari frammenti di plutei longobardi. (Luigi Santi Amantini) - 721 - 26 Nino Lamboglia, La terza campagna di scavo nella necropoli ligure di Chiavari (1966), in «Riv. St. Lig.», XXXII, 1966 (pubbl. 1973), pp. 251-286, figg. 28, taw. 4. Relazione preliminare della campagna intrapresa nell’area di proprietà delTavv. Gagliardo dal 27 luglio 1965 al 28 maggio 1966. L’aspetto generale della necropoli (stratificazione, struttura) è analogo alle due fasi precedenti. Rassegna dei corredi rinvenuti. Tre oggetti sono nuovi e unici per Chiavari e per la Liguria: un pendaglio in bronzo, di forma circolare (VIII-VII sec. a. C.); tre dischi in bronzo (phalerae). Notevole un anello paradito o orecchino, in argento. Segue l’inventario del materiale. (Luigi Santi Amantini) Nino Lamboglia, La topografia e la stratigrafia di Albingaunum dopo gli scavi del 1955-1956, in « Riv. St. Lig. », XXXVI, 1970 (pubbl. 1972. Miscellanea Benoit, IV), pp. 23-62, figg. 21, taw. 2 f.t. Per la prima volta fu possibile nel 1955 compiere accurato esame stratigrafico, anche per l’età medievale. Gli strati romani vanno dal principio V sec. d. C. al 60-40 a. C. Il successivo scavo fino al suolo vergine ha rivelato fra l’altro un grande edificio a peristilio di età imperiale. Si afferma la continuità topografica assoluta fra le mura repubblicane e quelle di Costanzo. (Luigi Santi Amantini) Milli Leale Anfossi, Le incisioni rupestri del « Ciappo del sale » nel Finalese, in «Riv. Ingauna e Intemelia», n.s., XXVI, 1971 (pubbl. 1973), pp. 3743, figg- 11. Recente scoperta di incisioni su lastroni di calcare biancastro a quota m. 340 nel territorio del comune di Portio (Savona). In appendice, ricerca di Giuseppe Schiappacasse sull’origine del toponimo (luogo di sosta di mercanti di sale?). (Luigi Santi Amantini) Guglielmo Lera, Notiziario archeologico del territorio di Lucca (1967), in « Giom. stor. Lunig. », n.s., XVIII, 1967 (pubbl. 1970), pp. 139-149, 10 figg. Sono stati presentati in una mostra svoltasi il 25 giugno 1967 a Massaciucoli una testa bifronte del II sec. d. C., una testa femminile del II sec. d. C. e sei frammenti musivi. Casualmente fu rinvenuta a Pieve S. Paolo (comune di Capan-nori) una testa femminile del II sec. d. C. e a Mammoli (comune di Lucca) un pozzo romano. A Lucca in via dell’Arancia sono venuti alla luce frammenti di vasi; mentre dalla chiesa di S. Pietro a Vico (Lucca) provengono sculture romane e altomedievali (fra cui un bassorilievo onorario di soldato romano, del II sec. a. C.). (Luigi Santi Amantini) - 722 - Guglielmo Lera, Una piattaforma in cotto e materiale vario di età repubblicana scoperti alla Rocca (Borgo a Mozzano), in « Giorn. stor. Lunig. », n.s., XVII, 1966 (pubbl. 1971), pp. 172-174, figg. 2. In un breve saggio di scavo si è rinvenuta una piattaforma ovoidale lunga m. 1,98. I frammenti di ceramica campana oscillano fra il IV e il I sec. a. C. Incerta è la natura e lo scopo del materiale ritrovato. (Luigi Santi Amantini) Guglielmo Lera, Ritrovamenti di epoca romana in via S. Paolino a Lucca, in « Giorn. stor. Lunig. », n.s., XVII, 1966 (pubbl. 1971) pp. 174-178, figg. 3. Durante lavori stradali sono venuti alla luce un lastricato in pietra, tubi di piombo di epoca romana e un busto di statua romana. Poco lontano si è rinvenuto anche il selciato del decumano romano. (Luigi Santi Amantini) Guglielmo Lera, La vecchia scoperta di una necropoli ligure a Montefegatesi {Lucca), in «Giorn. stor. Lunig:», n.s., XVII, 1966 (pubbl. 1971), pp. 170-172, figg- 2. Inchiesta fra testimoni e protagonisti di rinvenimenti effettuati nei pressi del- 1 Albereta nel 1929 (tomba ligure di cui si è ora conservato un frammento di arenaria con principio di iscrizione) e nel 1932-33: si trattava di un numero imprecisabile di tombe. Risultano in complesso tre sicuri stanziamenti liguri (Val di Vaiana, Margeglio, Albereta). (Luigi Santi Amantini) Mario Attilio Levi, Per una nuova interpretazione della Tabula di Veleia, in « Rendiconti dell’istituto Lombardo. Classe di Lettere e Scienze Morali e Storiche », CU, 1968, pp. 361-370. Partendo dall’esame della lettera (Plin., ep., VII, 18) in cui Plinio spiega a Caninio Rufo come si è comportato lui stesso per istituire una fondazione « alimentare » a favore di bambini poveri, analoga a quella prevista dalla Tavola di Veleia, l’A. sostiene che le terre oggetto del piano finanziario di cui parla quella tavola si possono definire agri privati vectigalesque e che proprio in base a tale condizione si può comprendere il carattere coattivo del mutuo. Dopo aver spiegato il significato dei termini professio, praedium, fundus e saltus, si inquadra il provvedimento nella politica imperiale già iniziata dal tempo di Vespasiano, tendente alla valorizzazione e alla coltivazione delle terre pubbliche, e si definiscono i limiti e la portata pratica del piano assistenziale che prevedeva soltanto un sussidio alle spese di alimentazione soprattutto per i giovani atti alla leva militare, di nascita italiana e di lingua latina. - 723 - Il testo di questa ricerca è stato pubblicato anche negli « Atti del III Convegno dì Studi Veleiati » (31 maggio-2 giugno 1967), Milano-Varese, Cisalpino, 1969, pp. 1S9-198, con il tìtolo Per un nuovo esame del problema storico della Tabula Alimentaria di Veleia, e in « Studi in onore di Giuseppe Grosso », II, Torino, Giappichelli, 1968-1969, pp. 637-648, con il titolo Per una nuova indagine sui problemi della Tabula di Veleia. Inoltre è stato presentato verbalmente anche all'Ancient Hi-story Group della University of California, Berkeley, il 7 febbraio 1968. (Eleonora Salomone Gaggero) Giorgio Luraschi, Manoscritti inediti della Biblioteca comunale di Como sulle antichità veleiati, in «Atti del III Convegno di Studi Veleiati» (31 maggio-2 giugno 1967), Milano-Varese, Cisalpino, 1969, pp. 365-393. Esame e descrizione di un manoscritto inedito di imo studioso comasco del Settecento. Anton Gioseffo della Torre di Rezzonico, conservato presso la Biblioteca Comunale di Como, con il tìtolo forse provvisorio « Delle Antichità Veleiati ». Il lavoro del Rezzonico è un ampio e diligente contributo e, benché in gran parte sia superato dalle nuove scoperte e dalla critica recente, è ancora valido per i criteri metodologici che lo ispirarono e per l’incisività e la chiarezza dello stile. (Eleonora Salomone Gaggero) Savino Malqni, Notizie std ritrovamento di due monete romane a Debicò di F aizzano, in « Giom. stor. Lunig. », n.s., XVIII, 1967 (pubbl. 1970, pp. 155-156, figg. 2. Ritrovamenti avvenuti nel 1952 e nel 1961: la prima moneta risale al 383 d. G circa, della zecca di Ravenna; la seconda è di Antonino Augusto Armeniaco. (Luigi Santi Amantini) E. Manfredi, Le statue-stele antropomorfe della Lunigiana, in « Biblioteca Civica di Massa - Annuario 1972 », 1972, pp. 109-168. Prima parte di uno studio complessivo sulle statue-stele lunigianesi, tratto da una dissertazione di laurea. Il lavoro, valido e completo, non affronta tuttavia per il momento problemi cronologici, ma si limita a studiare tipologicamente i caratteri delle varie stele, divise in cinque gruppi (di cui il secondo è di gran lunga il più numeroso). Abbondanti e accurati sono i confronti con monumenti simili di altre regioni. (Gianfranco Gaggero) M. Maxfredini, Aror.te di Luni o di Lucca? Nota a Luc. Pbars. I, 586, in « Biblioteca Gvica di Massa - Annuario 1972 », 1972, pp. 169-175. Nel passo di Lucano relativo all’indovino Aronte, fra le due lezioni Lucae e - 724 - Lunae gli editori modèrni hanno accettato quella dei manoscritti potiores, Lucae. Non vi sono ragioni paleografiche per preferire una lezione all’altra, ma forse Pag-gettivo desertàe potrebbe riferirsi, meglio che a Lucca, a Luni, la cui ripresa economica ebbe inizio soltanto nella seconda metà del I secolo d. C. (Eleonora Salomone Gaggero) Tiziano Mannoni, La ceramica dell’età del ferro nel Genovesato. Saggio di studio mineralogico, in «Studi genuensi», Vili, 1970-71, pp. 3-26. Esame archeologico e analisi mineralogica della ceramica rinvenuta in diversi stanziamenti preromani dell’area genovese. Sono stati esaminati in particolare il castellato di Sestri Ponente, la necropoli e l’abitato preromano di Genova, i castellari di S. Cipriano, Camogli, Uscio, Laccio, il Castelluzzo di Molassana. Da tutti questi esami l’A. ha potuto distinguere le diverse zone di produzione e di diffusione della ceramica indigena ed ha potuto trarne interessanti considerazioni di carattere storico e socio-economico. Le località considerate sembrano essere state abitate fra la prima metà del VI e l’inizio del IV secolo a. C. (Gianfranco Gaggero) Tiziano Mannoni, Ricerche sulle ceramiche del Castellaro di Pieve San Lorenzo, in « Giorn. stor. Lunig. », n.s., XVII, 1966 (pubbl. 1971), pp. 15-23, figg. 2. Esame tecnologico e mineralogico di 64 frammenti di ceramica la maggior parte della quale si rivela di fabbricazione locale. (Luigi Santi Amantini) Tiziano Mannoni, Studio mineralogico di alcuni tipi ceramici provenienti dall’abitato preromano di Genova, in Archaeologica. Scrìtti in onore di Aldo Neppi Mo-dona, Firenze, Olschki, 1975, pp. 373-386, tav. 1, tabella A. Fra gli studi concernenti gli scavi dell’oppido preromano di Genova, questo del Mannoni sul materiale ceramico si distingue per l’impiego sistematico dell’analisi mineralogica degli esemplari più significativi. Vengono così individuati 36 tipi ceramici, suddivisi in 10 classi principali. Secondo FA. la ceramica di produzione locale appare di tipo più grossolano ed è foggiata esclusivamente a mano; quella tecnicamente migliore proviene invece da aree esterne, prevalentemente etrusche. (Gianfranco Gaggero) Tiziano Mannoni, Sui melodi dello scavo archeologico nella Liguria montana (Applicazioni di geopedologia e geomorfologia), in «Bollettino Ligustico », XXII, 1970, pp. 49-64, ili. 6. Introduzione di Teofilo Ossian De Negri. In questa ampia sintesi di appunti e osservazioni effettuate nelle esperienze dirette di scavo e destinate a servire come testo-traccia per gli allievi, l’A. prende in - 725 - considerazione i criteri che devono essere tenuti presenti dall’archeologo impegnato in zone di collina o di montagna, dove a causa della natura del terreno non può essere rigorosamente applicato il metodo stratigrafico; esamina quindi i vari tipi di giacitura montana di manufatti archeologici rinvenuti in Liguria e in Lunigiana. > (Eleonora Salomone Gaggero) Guido Achille Mansuelli, Aedicula columnis adornata. Nuove osservazioni sugli archi romani italici e provenzali, in «Riv. St. Lig.»; XXXVI, 1970 (pubbl. 1972. Miscellanea Benoit, IV), pp. 103-109. Commento al passo di Plin., XXXVI, 36, relativo a un arco augusteo sul Palatino, con accostamenti e confronti con il monumento dei lulii a St-Rémv. (Luigi Santi Amantini) Gabriella Martini, Nuove ricerche sul castellaro di Pieve San Lorenzo (alta valle dell'Aulella), in « Giorn. stor. Lunig. », n.s., XVII, 1966 (pubbl. 1971), pp. 5-14. Completamento dello studio del castellaro scoperto nell’ottobre del 1962 e di cui fu già data notizia nel vol. XVI dello stesso « Giornale ». (Luigi Santi Amantini) Piero Messeri, Materiale scheletrico umano dell’Arma delle Anime, in « Riv. St. Lig. », XXXII, 1966 (pubbl. 1973), pp. 243-250, figg. 5. Appendice alla relazione sullo scavo di Oscar Giuggiola e altri, pubblicata sullo stesso fascicolo. (Luigi Santi Amantini) Paolino Mingazzini, Liguri o Etruschi a Chiavari?, in « Studi Etruschi », 2a ser., XL, 1972, pp. 475-484, figg. 3. L’A. riprende in esame l’opinione da lui espressa al XXIV Convegno Sociale dell’istituto di Studi Liguri (1964) e ribadisce che le tombe a cremazione della necropoli di Chiavari appartenevano ad Etruschi e non a Liguri. Tale tesi sarebbe dimostrata, oltre che dalle affinità stilistiche riscontrabili fra i corredi tombali di Chiavari e quelli coevi etruschi e greci, anche dalla necropoli di Genova, dove ancora in epoca posteriore (fine VI secolo a. C.) erano presenti elementi etruschi, e dallo strato di cocciopesto accuratamente disteso sotto la necropoli di Chiavari per diminuire gli effetti dell umidità del terreno. La breve durata dell’insediamento etrusco sarebbe da mettere in relazione con il breve periodo in cui poterono essere sfruttate le miniere - 726 - di rame della zona. Infine, i cosiddetti « paraditi » di bronzo trovati nelle tombe sarebbero serviti come ornamento o per chiudere l’apertura laterale destra delle vesti femminili. (Eleonora Salomone Gaggero) Giorgio Monaco, Come nacque e come morì Veleia, in « Atti del III Convegno di Studi Veleiati» (31 maggio-2 giugno 1967), Milano-Varese, Cisalpino, 1969, pp. 161-172, fig. i. Gli scarsissimi ritrovamenti di ceramica inducono a pensare che la zona veleiate, che appartenne sicuramente fin dai tempi più remoti a Liguri, fosse ancora vicina all’età della pietra antica al momento dell’arrivo della romanità, senza escludere però apporti commerciali dall’ambiente villanoviano, felsineo e gallico. A Veleia infatti, in una zona marginale alla montagna, poteva nascere facilmente un centro di mercato in cui scambiare i prodotti della pastorizia con quelli delle civiltà più evolute. Quando alla fine dell’età repubblicana avvenne il pacifico e graduale passaggio della zona a Roma, la città romana si sovrappose naturalmente al centro ligure di mercato. La fine di Veleia, tra la fine del III e l’inizio del IV secolo d. C., fu dovuta senza dubbio a cause naturali e non a incursioni barbariche. (Eleonora Salomone Gaggero) Daniele Mouchot, Données nouvelles de Cemenelum: les quartiers sud, in «Riv. St. Lig.», XXXV, 1969 (pubbl. 1972. Miscellanea Benoit, III), pp. 189-209, figg. 15, tav. 1 f.t. Il settore sud fu intensamente urbanizzato nel III sec. d. C., ma i confini della città non variarono molto rispetto alle epoche precedenti. La densità dell’abitato e l’importanza delle attrezzature edilizie inducono a collocare la parte più attiva della città a sud delle terme e ddì’oppidum. Il foro del III sec. dovrebbe trovarsi a sudest delle terme ai piedi deïïoppidum. (Luigi Santi Amantini) Daniele Mouchot, Pièces d'ancres, organeaux et ornements de plomb antiques découverts entre Antibes et Monaco, in « Riv. St. Lig. », XXXVI, 1970 (pubbl. 1972. Miscellanea Benoit, IV), pp. 307-318, figg. 10. Pezzi raccolti da palombari, in deposito presso il Museo Archeologico di Cimiez e ancora inediti: quattro ceppi d’ancora di tipi in uso fra il IV sec. a. C. e il II d. C., anelli di piombo, corno in piombo probabilmente apotropaico e altri oggetti consimili. (Luigi Santi Amantini) - 727 - Olimpio Musso, A CIL V 7449, in « Epigraphica », XXXIII, 1971, pp. 17Q. 172, fig. 1. Rilettura di un’epigrafe da Occimiano (Alessandria), l’antica ladate. Anche utilizzando le osservazioni di un erudito locale settecentesco, il Durandi, l’A. corregge il testo del CIL in più punti. (Gianfranco Gaggero) Emilio Nasalli Rocca, I « fundi Corneliani » nella Tabula Alimentaria, in « Atti del III Convegno di Studi Veleiati» (31 maggio-2 giugno 1967), Milano-Varese, Cisalpino, 1969, pp. 199-205. Si esamina un gruppo di fundi e di toponimi attestati nella Tabula di Veleia, tentandone la collocazione topografica e l’identificazione moderna. Da tale indagine risulta che i Fundi Corneliani erano numerosi, sebbene soltanto uno di essi sia conservato nella toponomastica moderna della regione piacentina, con carattere di centro abitato (Corneliano), e occupavano un’ampia area della zona interessata dalla Tabula Alimentaria; di essi si deve tener conto anche per tutte le ricostruzioni che si riferiscono alla formazione sociale della regione sotto l’aspetto umano. (Eleonora Salomone Gaggero) Aldo Neppi Modona, Rivista di epigrafia etrusco. Genua, in « Studi etruschi », XXXVIII, 1970, pp. 282-286. Nella consueta rassegna di epigrafia etrusca il primo contributo, di A. Neppi Modona, illustra i 21 frammenti di ceramica con lettere e segni etruschi incisi provenienti dal chiostro di S. Silvestro, nell’antico oppido genovese. I frammenti, poco significativi dal punto di vista epigrafico, sono importanti per la testimonianza che offrono della presenza di Etruschi a Genova fra il VI e il V secolo a. C. (Gianfranco Gaggero) Notiziario archeologico lucense, in « Giorn. stor. Lunig. », n.s., XVI, 1965 (pubbl. 1966),, pp. 99-102, figg. 4. Si dà notizia, fra l’altro, di un busto marmoreo ora riconosciuto di età ellenistica. (Luigi Santi Amantini) Franci se a Pallarés, La necropoli romana della Pieve del Finalese, in « Riv. Ingauna e Intemelia», n.s., XX, 1965, (pubbl. 1969), pp. 16-21, figg. 10. Quattro tombe scoperte nel corso di lavori edili nel maggio 1963 appartengono alla metà del II sec. d. C. (Luigi Santi Amantini) - 728 - Francisca Pallarés, Una tomba del l sec. d. C. scoperta a Vado, in « Riv. Ingauna Intemelia », n.s., XXVI, 1971, (pubbl. 1973), pp. 44-47, figg. 6. Si tratta di tomba a incinerazione del tipo entro dolio a collo segato, con corredo di oggetto in prevalenza vitrei, databile alla prima metà del I sec. d.C. A questa tomba, venuta in luce durante lavori di sbancamento del terreno, è assegnato il n. 5, dopo quelle scoperte nel 1939 (necropoli occidentale di Vada Sabatia). (Luigi Santi Amantini) Francisca Pallarés, Tombe tardo-romane a Vallecrosia, in « Riv. Ingauna e Intemelia », n.s., XX, 1965 (pubbl. 1969), pp. 76-78, figg. 5. Si tratta di tre tombe romane: una « a cappuccina » e una entro anfora, tipiche del tardo impero. Un’altra, parzialmente asportata dalla ruspa, non conteneva oggetti di corredo. (Luigi Santi Amantini) Franco Panvini Rosati, Contributo numismatico alla conoscenza di Veleia antica, in «Atti del III Convegno di Studi Veleiati» (31 maggio-2 giugno 1967), Milano-Varese, Cisalpino, 1969, pp. 303-318. Pubblicazione di numerose monete di Veleia che, nella maggior parte dei casi, sono state descritte ed elencate in manoscritti del secolo scorso, conservati nell’Archivio del Museo Nazionale di Antichità e nella Biblioteca Palatina di Parma. Tali pezzi in bronzo e in argento (e uno soltanto in oro), databili fra il I secolo a. C. e la caduta dell’impero romano d’occidente, rivelano un’economia modesta, al di fuori delle grandi correnti di traffico. Trovati isolati o in piccoli gruppi, attestano da una parte l’assenza della tesaurizzazione tipica dei periodi di guerra, dall’altra una continuità pressoché costante dal periodo cesariano all’imperatore Tacito e dimostrano che successivamente, dall’ultimo ventennio del III secolo almeno fino al V secolo, la vita a Veleia doveva ancora sussistere, sia pure in tono molto ridotto. (Eleonora Salomone Gaggero) Giulia Petracco Sicardi, Problemi di topografia veleiate, in « Atti del III Convegno di Studi Veleiati » (31 maggio - 2 giugno 1967), Milano-Varese, Cisalpino, 1969, pp. 207-218. L’articolo è suddiviso in tre parti, corrispondenti ai tre problemi topografici relativi al territorio veleiate presi in esame: la posizione dei pagi, il rapporto fra pagi e vici, la proprietà pubblica in quel territorio. Secondo l’A., si potrebbe distinguere una serie di pagi occidentali (Bagienno, Domizio, Ambitrebio), due pagi centrali (Iunonio e Floreio), un gruppo di sud-orientali (Salvio, Salutare, Valerio, Meduzio, Dianio) e due meridionali (Albense e Statielloì. - 729 - Il Velleio, inoltre, non era probabilmente il più vicino alla città di Veleia, ma era situato fra i pagi meridionali e quelli sud-orientali. Se i pagi erano circoscrizioni territoriali concrete, i vici erano circoscrizioni minori all’interno dei pagi montani, ed erano probabilmente i resti di una organizzazione amministrativa indigena, accettati nel municipium romano. Al contrario i pagi veleiati, parmensi e piacentini sembrano essere un’organizzazione romana del territorio municipale. Infine, in base ai dati forniti dalla Tabula sulla proprietà pubblica, è possibile supporre che con il termine populus si indicasse la proprietà comune del vico o del pago, con res publica quella del municipio o della colonia, con imperator noster le terre appartenenti al fisco. (Eleonora Salomone Gaggero) Henri Prades, La colonisation antique des rivages lagunairss du Languedoc, in «Riv. St. Lig. », XXXIII, 1967 (pubbl. 1972. Miscellanea Benoit, I), pp. 110-130. Gli stagni del Languedoc sarebbero stati vie predilette per il commercio antico. (Luigi Santi Amantini) François Pi', La céramique corinthienne de « La Liquière » et son interprétation {Commune de Calvisson, Gard), in «Riv. St. Lig.», XXXIII, 1967 (pubbl. 1972. Miscellanea Benoit, I), pp. 277-287, figg. 6. Si esamina la stratigrafia dell’oppidum e il materiale scoperto (625-540 a. C. circa). Successivamente si indagano le vie di penetrazione e il commercio prima della colonizzazione di Marsiglia. (Luigi Santi Amantini) Michel Py, Les disques perlés en bronze du Languedoc Oriental, in « Riv. St. Lig. », XXXVIII, 1, 1972, pp. 27-61, figg. 14. Si tratta di un certo numero di pezzi inediti dell’età del ferro. (Luigi Santi Amantini) Michel Py, Les fouilles de Vannage et les influences grecques en Gaule Méridionale (Commerce et urbanisation), in «Riv. St. Lig.», XXXIV, 1968, (pubbl. 1972. Miscellanea Benoit, II), pp. 57-106, figg. 16. Contributi archeologici allo studio del commercio estero e interno a partire dal VI sec. a. C. Urbanizzazione della città di Nages II (fine III-II sec. a. C.): influenze greche. (Luigi Santi Amantini) - 730 - Massimo Ricci - Enrico Lanteri Motin, La terza campagna di scavo nella grotta sepolcrale eneolitica di Rcaldo, in « Riv. Ingauna e Intemelia », n.s., XX, 1965 (pubbl. 1969), pp. 66-69, figg. 8. Scavi effettuati nell’agosto del 1965. Vengono descritti 129 nuovi pezzi di corredo funebre. (Luigi Santi Amantini) Henri Rolland, Nouvelles fouilles de Sanctuaire des Glanique, in « Riv. St. Lig. », XXXIV, 1968 (pubbl. 1972. Miscellanea Benoit, II), pp. 7-34, figg. 26. Nella località di St-Rémy-de-Provence (santuario di Glanum) si sono fatti sondaggi da cui risulta che l’occupazione del sito risale all’inizio dell’età del ferro. L’ordinamento culturale si è conservato quasi immutato dal VI sec a. C. attraverso il periodo ellenistico fino all’occupazione romana. La totalità dei monumenti di Glanum ha subito una distruzione alla fine del II sec. a. C. in connessione con la campagna di Sestio Calvino nel 123 a. C. o col breve soggiorno dei Germani impegnati da Mario presso Ernaginum. (Luigi Santi Amantini) Giovanni Rossi, Esplorazione preliminare del Castellaro di Cassano, in « Giom. stor. Lunig. », n.s., XVII, 1966 (pubbl. 1971), pp. 165-169, figg. 5. Indagine compiuta in occasione della costruzione della strada da Cassana al Santuario di Soviore attraverso monte Bardellone: sistema di muri a secco delimitanti camere e culminante sulla vetta in uno spiazzo elissoidale di m. 68 x 16. Abbondanza di frammenti ceramici del tipo usualmente reperito in altri castellari e tombe liguri. Si tratta di uno stanziamento permanente e fortificato, epicentro degli abitanti del territorio. (Luigi Santi Amantini) Giovanni Rossi, Le fìbule del Museo Civico della Spezia (ex collezione Fabbricotti), in «Giom. stor. Lunig.», n.s., XVII, 1966 (pubbl. 1971), pp. 24-28, figg. 27. Tentativo di classificazione tipologica e cronologica (dal IX sec. a. C. al I d. C.). (Luigi Santi Amandni) Giovanni Rossi, Le monete imperiali del Civico Museo della Spezia, in « Giom. stor. Lunig. », n.s., XV, 1964 (pubbl. 1965), pp. 21-38. Si tratta delle monete della collezione ex Fabbricotti. Le monete sono di Augusto, Tiberio, Claudio, Nerone, Galba: quasi tutte coniate a Roma, tranne le prime 5, del tipo coloniale (Mattingly) perché coniate a Nîmes (Nemausus) e a Lione (Lugdunum), e due sesterzi di Galba da Narbona (Narbo). (Luigi Santi Amantini) - 731 - Maria Pia Rossignani, Rivestimenti architettonici in bronzo dagli scavi di Veleia, in «Atti del III Convegno di Studi Veleiati» (31 maggio-2 giugno 1967), Milano Varese, Cisalpino, 1969, pp. 319-346, taw. 8. L’A. prende in esame le cornici provenienti da Veleia e conservate al Museo Nazionale di Antichità di Parma e, identificatene alcune come rivestimenti bronzei dello zoccolo di base e della corona di piccoli altari, procede a stabilire la funzione architettonica di molti altri frammenti non facilmente riconoscibili. Sono descritti frammenti con alcuni elementi di ornato architettonico, probabili resti di rivestimenti di corone di altari, incorniciature dei pannelli centrali, decorazioni di fastigi, ornati metallici parietali. Questo materiale veleiate trova confronti in analoghi reperti che, essendo diffusi soprattutto nell’Italia settentrionale e nelle province nord-occidentali dell’impero, in Francia e in Spagna, si devono probabilmente mettere in relazione con la produzione bronzistica dei centri del settentrione, permessa dallo sfruttamento dei giacimenti minerari delle province danubiane, del Norico e della Gallia e dalla difficoltà di procurarsi marmi pregiati. Le differenze di qualità fra i diversi pezzi, infine, possono essere spiegate con la compresenza di materiale importato e di prodotti di fabbrica locale. (Eleonora Salomone Gaggero) Daniel Rouquette, Marques sur amphores à huile du département de l’Hérault, >n « Riv. St. Lig. », XXXVI, 1970 (pubbl. 1972. Miscellanea Benoit, IV), pp. 319-330, figg. 18. Inventario di 18 marchi quasi tutti inediti. Cronologicamente, sembra che per Ia Gallia l’importazione di olio dalla Betica sia stata anteriore rispetto a Roma: avveniva già nel I sec. d. C. (Luigi Santi Amantini) Cesare Saletti, Gruppi e serie del ciclo statuario Veleiate, in « Athenaeum », n.s, L, 1972, pp. 182-190. L’A. prende in esame il problema della collocazione delle statue giulio-claudie trovate di fronte alla parete meridionale della basilica di Veleia e ivi poste probabilmente in tre momenti diversi sotto gli imperatori Tiberio, Caligola e Claudio; ribadisce inoltre l’identificazione, già proposta in uno studio precedente, delle statue dei due togati acefali con quelle di Augusto e di Tiberio, e del loricato con quella di Germanico, confutando l’ipotesi del Gabelmann che, sulla base di testimonianze epigrafiche, propone di vedere in quest’ultima figura quella di Domiziano, rilavorato come Nerva. (Eleonora Salomone Gaggero) - 732 - Cesare Saletti, Tre ritratti imperiali da Luni: Tiberio, Livia, Caligola, in « Athenaeum », n.s., LI, 1973, pp. 34-48, figg. 3. Sono presentati ed esaminati tre ritratti della prima età imperiale, trovati durante gli scavi di Luni e conservati attualmente a La Spezia e a Pegli. Nel busto conservato nel Museo Civico di La Spezia, l’A. riconosce un’immagine di Tiberio, raffigurato con i tratti iconografici che caratterizzano il cosiddetto « ritratto dell adozione », databile fra il 4 e il 13 d. C.; identifica invece con Livia e Caligola i due esemplari del Museo Civico di Pegli. Questi ultimi, che furono eseguiti in età giulio-claudia, probabilmente fra il 37 e il 39 d. C., sembrano appartenere a statue che, forse collocate una accanto all’altra, facevano parte di un ciclo onorario, da cui rimane escluso invece il ritratto di Tiberio. Anche questo busto però risponde, come i precedenti, a un preciso programma di propaganda politica. (Eleonora Salomone Gaggero' Gérard Sauzade, Découverte d’une station à céramique phocéenne à Mormoi-ron (Vaucluse), in « Riv. St. Lig. », XXXVIII, 3-4, 1972 (pubbl. 1974), pp. 256268, figg- 13. In una località a 80 km. dal mare e a 30 dal Rodano, nella pianura a sud-ovest del Mont-Ventoux, oltre a una ventina di frammenti di ceramica della prima età del ferro, si è rinvenuta parecchia ceramica focese, in generale molto frammentata. Ne vengono studiate le forme, la decorazione, l’impasto e la tecnica decorativa. (Luigi Santi Amantini) Renato Scarani, Veleia preromana, in « Atti del III Convegno di Studi Veleiati » (31 maggio-2 giugno 1967), Milano-Varese, Cisalpino, 1969, pp. 85-159, fig. 1, tavv. 10. L’ampio contributo è suddiviso nettamente in tre sezioni: nella prima, dedicata alla ricostruzione culturale e cronologica di Veleia preromana, l’A. espone quanto, allo stato attuale delle nostre conoscenze, si può affermare sulla situazione economica, sociale, politica e religiosa della località dalla seconda età del ferro, quando cioè per la prima volta vi è documentato un popolamento a carattere stabile, al momento in cui, dopo una probabile penetrazione celtica, il dominio romano si estese sulla zona. La seconda sezione, riservata alla documentazione, contiene il catalogo dei materiali rinvenuti durante le campagne di scavo effettuate dal 1760 al 1952 (scavi Monaco), con relative note bibliografiche, datazioni, confronti. Infine, nella terza parte, è elencata tutta la bibliografìa pertinente, suddividendola in: A) Bibliografia generale; B) Bibliografia dei rinvenimenti pre-protostorid; C) Bibliografia dei rinvenimenti del 1876 (scavo Mariotti); D) Abitato e rinvenimenti protostorici vari. (Eleonora Salomone Gaggero) - 733 - Yves Solier, Céramique punique et ibéro-punique sur le littoral du Languedoc du VIème siècle au début du ÎIèmc siècle avant ]. C., in « Riv. Si Lig. », XXXIV, 1968 (pubbl. 1972. Miscellanea Benoit, II), pp. 127-150, figg. 9. Si arricchisce, nell’ambito del Languedoc, la serie delle testimonianze che provano rapporti commerciali con il mondo punico: tramite essenziale per tale commercio si rivelano i Greci di Emporion. (Luigi Santi Amantini) Giancarlo Susini, I Veleiati di Plinio e l’origine di Regium Lepidi: dalla tribù alla città, in « Atti del III Convegno di Studi Veleiati » (31 maggio - 2 giugno 1967), Milano-Varese, Cisalpino, 1969, pp. 173-178. Sono proposte le soluzioni possibili per facilitare l’esegesi di un passo (Plin., n h., Ili, 15, 116) in cui Plinio, elencando i Veleiates tra le comunità civiche del-l’VIII regione, aggiunge al loro nome l’apposizione cognomine Vètti Regiates. L’ipotesi più probabile è che tanto Vetti quanto Vecti o Veteri (a secjonda della lezione accettata) Regiates rispecchino un etnico, come in casi analoghi. L’A. giunge alla conclusione che Regiates e Regium siano l’esito parallelo di forme onomastiche della stessa cultura e che i Regiates siano un’entità tribale accanto ai Vetti e ai Veliates, giunti con questi ultimi a un sistema urbano c municipale. Regium, centro abitato allo sbocco del Cròstolo in pianura, fu organizzato da M. Emilio Lepido, da cui derivò il nome nella duplice forma di Regium e Forum Lepidi, data l’equivalenza del nome locale Kegium con il latino Forum. (Eleonora Salomone Gaggero) Odette et Jean Taffanel, Les poteries grises du Cayla Ila Mailhac (Aude), in « Riv. St. Lig. », XXXIII, 1967 (pubbl. 1972. Miscellanea Benoit, I), pp. 245-276, figg. 40. La data della città di Cavia II e della sua necropoli è il 600-475 circa a. C.: classificazione della ceramica grigia che vi è stata scoperta. (Luigi Santi Amantini) Santo Tinè, La campagna di scavi 1972 nella caverna Pollerà (Finale), in « Riv. Ingauna e Intemelia », n.s., XXVII, 1972, pp. 106-107, figg. 2. Risultati dello scavo compiuto in un’area di 36 mq. all’interno della caverna. La facies culturale che ne risulta risale all’età del bronzo. (Gianfranco Gaggero) Santo Tinè, Nuovi scavi nella grotta Pollerà, in « Riv. Ingauna e Intemelia », n.s., XXVI, 1971, (pubbl. 1973), pp. 62-63, figg. 4. - 734 - Si tratta di scavi fatti nel luglio 1971, dopo il ritrovamento casuale di due sta-tuine neolitiche femminili. Si è raggiunto lo strato neolitico, mentre pare che sia stato già del tutto sbancato lo strato del bronzo. Rimangono aperti i problemi relativi allo strato neolitico antico ed eventualmente paleolitico, nonché alla datazione della frana all’ingresso (epoca romana, come pensava l’Issel?). (Luigi Santi Amantini) Santo Tinè, Statuine fittili neolitiche dalle grotte Arene Candide e Pollerà (Finale Ligure), in Archaeologica. Scritti in onore di Aldo Neppi Modona, Firenze, Olschki, 1975, pp. 441-449, figg. 6. Studio di alcuni frammenti di statuine fittili del Neolitico medio (IV millennio a. C.) provenienti dalle Arene Candide (un esemplare) e dalla vicina grotta della Pollerà (due esemplari). Descrizione, confronto con altre statuine di diverso ambiente e cronologia relativa dei tre esemplari. (Gianfranco Gaggero) Fernanda Tinè Bertocchi, Ceramiche importate dell’abitato preromano di Genova, in Archaeologica. Scritti in onore di Aldo Neppi Modona, Firenze, Olschki, 1975, pp. 451-476, taw. 11. Nel materiale scavato sull’oppido di Genova l’A. considera gli oltre 500 frammenti di ceramica importata e li suddivide in tre classi principali: ceramica decorata, non decorata, ceramica con caratteristiche miste. Seguono considerazioni varie sulla morfologia dei vasi, confronti con ceramiche di aree limitrofe, e la datazione degli esemplari genovesi, fra il VI secolo a. C. e i primi del V. (Gianfranco Gaggero) Fernanda Tinè Bertocchi, Scavi a S. Pietro di Albissola (antica Alba Docilia), in «Riv. Ingauna e Intemelia», n.s, XXVI, 1971 (pubbl. 1973), pp. 64-66, figg. 4. Sono state condotte tre campagne dal 1969 al 1971: si è messo in luce un complesso urbano a pianta centrale adiacente a una grande cisterna. Due le monete bronzee ritrovate: una di Alessandro Severo del 232 d. C. e l’altra di Costantino II del 317-337. L’interpretazione del complesso edilizio è ancora prematura. (Luigi Santi Amantini) Luigi Vagnetti, Il rilevamento del centro antico di Genova. Prolegomeni per lo studio di un tessuto urbano, Università degli Studi di Genova, Facoltà di Architettura, Quaderno n. 8-9-10, 1972, pp. 212, ili. 176, taw. 39. Nel corso di un vasto studio sul Rilevamento del centro antico di Genova, diretto da Luigi Vagnetti e condotto da ricercatori, assistenti e docenti dell’istituto di Pro- - 735 - gettazione Architettonica della Facoltà di Architettura di Genova, sono presentate (riprendendole da P. Barbieri, Forma Genuae, Genova 1938) e brevemente commentate (pp. 141; 1434) due planimetrie congetturali dell’insediamento preromano di Genova, incentrato intorno al colle di Sarzano, e di quello romano e paleocristiano. (Eleonora Salomone Gaggero) Giuseppe Vicino, Gli scavi preistorici nell’area dell’ex casinò dei Balzi Rossi (Nota preliminare), in «Riv. Ingauna e Intemelia», n.s, XXVII, 1972, pp. 77-97, figg- 22. Relazione sugli scavi effettuati presso l’ex casinò, ai piedi della falesia dei Balzi Rossi. Inventario della fauna marina e dell’industria litica presenti nei diversi strati, il più antico dei quali corrisponde al periodo interglaciale Riss-Würm. (Gianfranco Gaggero) Giuseppe Vicino - Enzo Bernardini, Scoperta di pitture rupestri a Monte Bego. Nota preliminare, in «Riv. St. Lig.», XXXIX, 1973, pp. 5-20, figg. 12, tav. 1. Nella Valle dell’inferno, ai piedi del Monte Bego, già noto per la presenza di numerose incisioni preistoriche, sono state trovate nel 1973 alcune pitture rupestri in ocra rossa. Si tratta di una scena di caccia e di un « guerriero » dai tratti indistinti; le figure, di tipo naturalistico, si rivelano di chiara origine autoctona e devono risalire all’Eneolitico o alla prima età del bronzo. (Gianfranco Gaggero) Denis Wallon, L’oppidum de Montjean (Var). Apport des dernières fouilles, in «Riv. St. Lig.», XXXIV, 1968 (pubbl. 1972. Miscellanea Benoit, II), pp. 216-236, figg. 16. Aggiornamento dei dati rivelati dagli scavi precedenti, cominciati nel 1963: si conferma la scarsa estensione dell’abitato, assai ricco però di ceramica indigena di ispirazione greca e di importazione attica ed etrusca. (Luigi Santi Amantini) Paola Zucchi, La necropoli preromana di Cbiavari, in « Atti della Società economica di Chiavari », anni 1961-1970, pp. 83-102. Nella sua relazione l’A, assistente del Lamboglia durante gli scavi alla necropoli preromana di Chiavari, fornisce una descrizione sommaria della necropoli e delle sue tombe a incinerazione, delle urne, degli oggetti e dei corredi funebri ivi contenuti; passa in rassegna i principali problemi connessi con questa recente scoperta che ha rivelato una facies nuova dell’età del ferro in Italia. La necropoli (VIII-VII secolo) - 736 - sembra infatti presentare alcuni elementi peculiari non riscontrabili altrove, ma anche evidenti contatti con le civiltà coeve (Golasecca e civiltà villanoviana o protoetrusca) e apporti transmarini. (Eleonora Salomone Gaggero) Paola Zucchi, Per la cronologia della necropoli di Chiavari: i rasoi lunati e le fibule in bronzo, in «Riv. St. Lig,», XXXIII, 1967 (pubbl. 1972. Miscellanea Benoit, I), PP. 185-203, figg. 5. I rasoi studiati rientrano nella classe più recente dei rasoi semilunati e la loro età tipologica si può determinare all’VIII sec a. C. L’oggetto bronzeo più recente finora trovato a Chiavari sarebbe una fibula del VI sec. a. C. (Luigi Santi Amantini) SECC. VII - XIV Gabriella Airaldi, Gavi: dal « locus » al « burgus », in « Rassegna Storica della Liguria », I, 1974, pp. 53-64. LA. esamina gli atti in cui si parla di Gavi e cerca di stabilire il periodo in cui incomincia ad essere abbandonata la definizione di Locus Gavi sostituita da quella di Burgus Gavi. (Antonella Rovere) Gabriella Airaldi, Una pagina di cronaca. Dalle lettere di Giacomo Fieschi arcivescovo di Genova (1384), in «Studi Genuensi», X, 1973-74, pp. 15-22. L A. segue giorno per giorno le vidende del Fieschi attraverso le lettere pubblicate da D. Puncuh, Un soggiorno dell’arcivescovo Giacomo Fieschi in Lunigiana nell'estate del 1384, in « Giorn. stor. Lunig. », n.s., VII, 1956, pp. 94-106. G. Airaldi, Pirateria e rappresaglia in fonti savonesi nei secoli XIII e XIV, in «Clio», X, 1974, 1, pp. 67-88. L A. porta un contributo alla storia della pirateria e del corsarismo nel periodo medievale servendosi dei Cartularia Laudum, due manoscritti inediti deU’Archivio di Stato di Savona, comprendenti i diritti di rappresaglia concessi da Savona negli anni 1238-1347. Gabriella Airaldi, Il trattato del 1302 tra Genova e Amalfi, in Medioevo. Saggi e rassegne, I, Cagliari 1975, pp. 15-32. Rifatta la storia della tradizione manoscritta del testo in questione, l’A. ne offre una nuova edizione sulla base del Libro del pedaggetto dell’Archivio di Stato di Genova. - 737 - 27 Angelo Aromando, Gli inventari trecenteschi dei Castelli della Lunigiana Ligure (centro Aullese di ricerche e di studi lunigianesi), in « Cronaca e Storia di Val di Magra, IV, 1975, pp. 15i50. L’A. pubblica gli instrumenta traditionis vel consignationis relativi ai beni mobili ed alle suppellettili dei castelli di Lerici, Ameglia, Portovenere, Areola, Corvara e La Spezia, tramandati da docc. del sec. XV dell’Archivio di Stato di Genova, analizzando le funzioni dei castellani e l’importanza che i castelli avevano per la difesa di Genova. Angelo Aromando, Le rappresaglie a Genova, viste e illustrate attraverso una controversia della fine del Trecento, in « Memorie della Accademia lunigianese di Scienze Giovanni Capellini », Scienze storiche e morali, 1972, pp. 17-79. L’A., servendosi di un particolare caso di concessione di diritto di rappresaglie ad un cittadino di Genova, Francesco Merlassino, alla fine del sec. XIV, traccia un quadro dell’istituto della rappresaglia a Genova nel ’300, cerca di stabilirne il fondamento giuridico, l’essenza, le cause che ne stanno all’origine, gli elementi fondamentali, gli organi che si occupavano della applicazione e la procedura attraverso la quale queste rappresaglie venivano concesse. Infine descrive e commenta il manoscritto pubblicato in appendice mettendo in evidenza quale fosse la condizione politica ed economica di Genova in quegli anni. (Antonella Rovere) Eliyahu Ashtor, Observations on Venetian Trade in thè Levant in thè XlVth Century, in « The Journal of European Economie History », 5, 1976, pp. 533-586. L’A. premette che intende trattare l’argomento non dal punto di vista politico come è già stato ottimamente fatto, ma da una angolatura economica. Nonostante dò, la vicenda non è mai avulsa dai grandi temi generali. Le guerre e gli effimeri accordi con Genova, i difficili contatti con la Santa Sede per rimuovere i divieti ai commerci con i Mussulmani, i rapporti con i sultani d’Egitto fanno da supporto all’argomento specifico. I traffici con l’Egitto — mai estinti nonostante i divieti papali —, la fioritura dei commerci con la Siria nell’ultimo ventennio del ’300, i tipi e le quantità di merci trattate danno l’idea della consistenza e dell’evoluzione delle attività mercantili veneziane; non mancano raffronti con altri centri marittimi europei. Molta attenzione è dedicata ai prezzi sui mercati orientali e al mutamento nella qualità delle merci, soprattutto di quelle esportate dall’Europa verso il Levante, rilevabile fra il Tre e il Quattrocento. Sono usate molte fonti specifiche, come delibere del Senato veneziano, lettere di mercanti, atti notarili, documenti di compagnie mercantili; 10 tabelle danno l’evidenza di dati. (Valeria Polonio) — 738 — E. Ashtor-B. Z. Kedar, Una guerra fra Genova e i Mamlucchi negli anni 1380, in « Archivio St. Itai. », CXXXIII, 1975, pp. 3-44. Sulla scorta di fonti orientali e genovesi (di alcune delle quali viene data l’edizione in appendice), gli AA. delineano le vicende della guerra scoppiata nel 1383, tra la repubblica di Genova ed il sovrano d’Egitto, a causa di episodi di violenza subiti da mercanti genovesi, ma indirizzata, da parte genovese, verso Beirut, nell’in-tento, forse, di rifarsi delle spese affrontate nel vano tentativo di mettere sul trono cipriota Giacomo di Lusignano. La guerra ebbe termine nel 1385, ma non è da escludere, data l’incertezza delle fonti, un suo prolungamento fino al 1386. Gli atti del Comune di Milano nel secolo XIII. I (1217-1250), a cura di Maria Franca Baroni, Milano, Ottavio Capriolo ed., 1976, pp. XIV-998. La ripresa di un’iniziativa cui Cesare Manaresi aveva posto mano nel 1924 ci trova pienamente concordi con quanto dice Cinzio Violante nell’introduzione, rendendo omaggio al merito della curatrice che si è mossa con grande impegno e coraggio in un terreno irto di ostacoli dei quali promette di darci conto in un volume Successivo — ne sono previsti altri quattro — interamente dedicato agli uffici del comune milanese ed allo studio diplomatistico dei loro atti, ma anche al merito « della scienza e della finanza milanesi felicemente alleate ». Da questa alleanza è nato un volume, curato in maniera esemplare, anche dal punto di vista tipografico, contenente il testo di 524 documenti (oltre ad altri 22 distribuiti in 2 appendici) resi più accessibili da un accuratissimo indice dei nomi di persona e di luogo. Ne parliamo in questa sede, non solo perché molti documenti sono di origine genovese (tratti dai nostri Libri iu-rium), ma anche perché un’opera simile (il cui compimento ci auguriamo celere), consentendo l’approfondimento della storia interna del maggior Comune lombardo va ben al di là dell’edizione documentaria per inserirsi degnamente nella tradizione di-plomatistica italiana. (Dino Puncuh) Michel Balard, Gênes et l’Outre-Mer. I. Les actes de Caffa du notaire Lamberto di Sambuceto, 1289-1290, Documents et recherches sur l’économie des pays byzantins, islamiques et slaves et leurs relations commerciales au Moyen Age, XII, Parigi 1973, pp. 420. L’attività « coloniale » di Lamberto di Sambuceto era già ben nota nelle sue grandi linee (cfr. C. Desimoni, Actes passés à Famagouste de 1299 à 1301 par devant le notaire génois Lamberto de Sambuceto, in « Archives de l’Orient latin », II, 1884, pp. 3-120 e «Revue de l’Orient latin», I, 1893, pp. 57-139 275012; 321-353; II, 1894, pp. 1-59; G. I. Bratianu, Actes des notaires génois de Pera et de Caffa de la fin du XIII siècle, 1281-1290, Bucarest 1927), anche se non tutti i suoi atti erano conosciuti o identificati a causa della pessima ricostituzione dei cartulari seguita alla dispersione del bombardamento del 1684. Solo l’accurato e lungo riordinamento compiuto nel secondo dopoguerra, a cura e sotto la direzione di Giorgio Costamagna - 739 - (cfr. Archivio di Stato di Genova, Cartolari notarili genovesi, 1-249, Roma 1956-1960) ha consentito una precisa revisione delle attribuzioni tradizionali, rendendo così giustizia al lungo servizio prestato dal Sambuceto a Caffa e a Cipro. In anni recenti, infine, Michel Balard è andato oltre, identificando nel fondo Notai ignoti dell Archivio di Stato di Genova altri membra disiecta dei cartulari caffesi e ciprioti, permettendo così questa edizione (interamente dedicata a Caffa), nella quale, accanto ai regesti degli atti già pubblicati dal Bratianu, trova posto l’edizione degli altri documenti attribuiti alla penna di Lamberto di Sambuceto (per un numero complessivo di 903 atti). L’edizione è corredata di un’ampia introduzione dedicata alla descrizione dei cartulari in oggetto, agli usi notarili ed all’illustrazione dei vari tipi di contratto, di una tavola dei principali formulari e di un indice dei nomi di persona e di luogo e delle cose notevoli. Michel Balard, Escales génoises sur les routes de L’Orient méditerranéen au XIV siècle, in Les grandes escales, I («Recueils de la société Jean Bodin », XXXII), 1974, pp. 243-264. Attraverso alcuni registri di bordo rinvenuti nell’Archivio di Stato di Genova, l’A. esamina il numero di scali che le navi genovesi compivano durante le loro rotte, sia per ripari notturni (le navi genovesi, infatti, non viaggiavano di notte se non per tratte lunghe prive di scali o per casi di necessità), sia per approdi di più lunga durata destinati all’acquisto di viveri, reclutamento di marinai o riparazioni urgenti, traendone conclusioni precise sulla velocità di crociera delle navi. L’A. si serve in particolare dei seguenti giornali di bordo: 1) galera di Simone Leccavello mandata nel 1351 a proteggere le spalle della flotta di Paganino Doria (cfr. dello stesso autore A propos de la bataille du Bosphore, già segnalato in questi « Atti », XI, 1971, p. 414); 2) galera di Peliegro Maraboto, inviata in Egitto nel 1469 per trasportarvi un’ambasceria genovese (pubblicato in appendice); 3) galera di Silvestro de Marini, diretta nel 1382 in Egitto. Michel Balard, Les Génois dans l’Ouest de la Mer Noire au XIV siècle, in Actes du XIV congrès international des études byzantines, Bucarest 6-12 septembre 1971, Bucarest 1975, II, pp. 21-32. Utilizzando gli atti del notaio Antonio di Ponzò (cfr. ora ediz. a cura di G. Pistarino, già segnalata in questi « Atti » XII, 1972, p. 53), l’A. esamina la presenza genovese sulle sponde pontiche del Mar Nero, in particolare a Vicina, Chilia, Licostomo e Moncastro, rilevandone l’importanza per l’approvvigionamento genovese di prodotti agricoli e di schiavi. Michel Balard, Les Génois en Asie Centrale et en Extrême Orient au XIV siècle: un cas exceptionnel?, in Economies et Sociétés au Moyen Age, Mélanges offerts à Edouard Perroy, Parigi 1973, pp. 681-689. — 740 — Esamina la presenza genovese in Estremo Oriente, mettendo in luce l’imponenza di un commercio (verso la Cina e l’india) che necessitava di grandi capitali, di molti uomini, di vere e proprie società commerciali che andavano sostituendo l’intraprendenza del singolo. In particolare segnala l’importanza di Tabriz in Persia per il commercio genovese nel primo quarantennio del Trecento. Giovanna Balbi - Silvana Raiteri, Notai genovesi in Oltremare. Atti rogati a Caffa e a Licostonio [sec. XIV), Bordighera 1973, pp. 244 (Collana storica dell’OItre-mare Ligure, II). Edizione, con introduzione, indice dei nomi e repertorio dei regesti (anche degli atti non compresi nel testo, ma citati dal rogatario) di 83 docc. rogati a Caffa da Nicolò Beltrame dal 30 novembre 1343 all’agosto 1344, a cura di Giovanna Balbi, e di 17 rogati a Licostomo, sul delta del Danubio, da Domenico da Carignano nel settembre 1373 e da Oberto Grassi da Voltri dal 9 novembre 1383 al 23 luglio 1384, ai quali è aggiunto un atto (n. 17) rogato dallo stesso, a Pera, il 24 settembre 1384. Laura Balletto, Agricoltura e agricoltori a Ventimiglia alla metà del Duecento, in « Rassegna Storica della Liguria », I, 1974, pp. 65-79. L’A., partendo da uno spoglio degli atti del notaio Giovanni di Amandolesio, che ha rogato a Ventimiglia dal 1256 al 1264 (a Genova e a Rapallo dal 1271 al 1272), giunge a stabilire i sistemi di affitto e di vendita dei terreni, il tipo di coltivazione che vi veniva effettuato, i prezzi degli appezzamenti terrieri in Ventimiglia e nei territori circostanti. (Antonella Rovere) Laura Balletto, Corsari, pirati e uomini d'arme a ? ortovenere, in « Rassegna Storica della Liguria », II, 1975, pp. 51-71. Nella prima parte dell’articolo l’A. riporta ed esamina un brano degli Annali di Caffaro che si riferisce ad un fatto di cronaca del 1230, cioè la condanna a morte di alcuni pirati, tra cui Recupero da Portovenere. Vengono poi esaminati alcuni atti notarili in cui compare il nome di Recupero e da cui risulta che egli era ancora vivo nel 1260-63 e che aveva fissato la propria dimora a Portovenere dove si dedicava alla agricoltura. Due atti notarili rogati a Portovenere in occasione della partenza di una spedizione militare verso l’Oriente sono esaminati nella seconda parte del lavoro, mentre la terza è dedicata ad un documento notarile con cui nove barche di Piombino, in partenza da Portovenere, si affidano ad un unico capitano per compiere un viaggio in conserva. La vendita di una nave catturata in un’azione di corsareria è l’oggetto della quarta parte dell’articolo. A conclusione di questa serie di documenti presentati per mettere in luce alcuni aspetti della vita portovenerese, l’A. dà notizia di altro atto di vendita che si riferisce questa volta ad una tarida. (Antonella Rovere) - 741 - Laura Balletto, Gli ordinamenti del governo comunale di Savona a metà del Trecento, in « Atti e memorie della Società Savonese di Storia Patria », n.s., Vili, 1974, pp. 119-133. Sulla base degli statuti del 1345 esamina le competenze e le funzioni del Podestà, dell’abate del popolo e del Consilium magnum di Savona. Laura Balletto, Sul commercio dei libri in Liguria nel secolo XIII, in « Giornale Storico della Lunigiana e del territorio lucense », n.s, XXII-XXIII, 1971-1972, pp. 25-32. Esame di un atto notarile del 19 aprile 1265 del notaio Arnaldo da Struppa, che documenta il passaggio di proprietà di un codice della Bibbia da Gallico giudice da Portovenere a Enrico del fu Guirardo Corso da Portovenere. (Antonella Rovere) Aurelia Basili - Luciana Pozza, Le carte del monastero di San Siro di Genova dal 952 al 1224, Genova 1974, pp. XVI-396 (Collana storica di fonti e studi diretta da Geo Pistarino, 18). Edizione o regesto (per i documenti inserti o per quelli perduti di cui ci è pervenuta notizia) di 286 documenti relativi al monastero genovese di S. Siro (antica cattedrale genovese: ad essa si riferiscono i primi 8 docc.), fondato nel 1007 dal vescovo Giovanni, tratti dal fondo omonimo dell’Archivio di Stato di Genova e da altri archivi e biblioteche genovesi. La troppo breve introduzione (pp. VII-XII) e l’insufficiente apparato critico, che trascura gli aspetti diplomatistici della documentazione (ad es. le notizie dorsali), limitandosi a precisazioni cronologiche e all’indicazione della bibliografia, non rendono giustizia alla ricchezza documentaria di un ente ecclesiastico, che, insieme al monastero di S. Stefano, tanta parte ebbe nella vita economica e sociale della città. L edizione è completata dall’indice dei nomi di luogo e di persona e dal repertorio dei regesti. Mara Borzone, Un’epigrafe medioevale a Pignone e i « Magistri Antelami », in « Giorn. Stor. Lun. e del territorio lucense », n.s, XXII-XXIII, 1971-1972, pp. 20-24. L A. esamina e tenta di datare un epigrafe che si trova nella pieve di Pignone e sulla quale vi è un accenno ai Magistri Antelami, quali costruttori della stessa. (Antonella Rovere) Mario Buongiorno, Organizzazione e difesa dei castelli della Repubblica di Genova nella seconda metà del XIV secolo, in « Studi Genuensi », IX, 1972, pp. 35-72. Dopo avere brevemente esaminato 1 evoluzione degli uffici che avevano il compito di coordinare la difesa della Repubblica genovese nel periodo precedente alla instau- — 742 — razione del dogato, l’A. fa una precisa analisi dei sistemi di difesa di Genova servendosi soprattutto di numerosi cartulari della pubblica amministrazione e di registri contabili che permettono di ricostruire in modo piuttosto completo e continuo questi sistemi difensivi. La diversa posizione giuridica dei castelli difesi dalla Repubblica, la disLoca-zione delle varie fortezze sparse sul territorio ligure, l’esatta localizzazione topografica delle singole fortezze, l’organizzazione dei castelli, i compiti dei castellani, sono tutti argomenti trattati e puntualizzati in questo articolo. (Antonella Rovere) ( Mario Buongiorno, Un prestito di Fra Moriale alla Repubblica di Genova, in « Rassegna Storica della Liguria », II, 1975, pp. 73-95. Viene preso in esame un prestito di diecimila lire genovine fatto da Fra Moriale alla Repubblica di Genova nel 1348, in un momento in cui la città ligure doveva guardarsi dalle mire espansionistiche di Luchino Visconti. Attraverso l’esame di numerosi documenti, l’A. giunge a stabilire il tempo impiegato da Genova per pagare il suo debito e le modalità con cui venne estinto. (Antonella Rovere) Jean A. Cancellieri, Les actes de Federico, notaire à Bonifacio en 1253, in « Etudes Corses », II, 1974, n. 2, pp. 17-81. L’A., che da anni sta conducendo una vasta esplorazione degli archivi genovesi in vista della pubblicazione degli atti inediti dei primi notai di Bonifacio in Corsica (1238-1262), pubblica qui i regesti di 115 documenti, tratti dal cartulario n. 105 del-l’Archivio di Stato di Genova, rogati dal notaio Federico [de Sigestro?) dal 6 gennaio al 1 aprile 1253, tutti redatti a Bonifacio. L’A. fa precedere un’ampia ed esauriente introduzione di carattere storico-diplomatistico. Segue l’indice dei nomi. (D.P.) Il cartulario del notaio Martino. Savona, 1203-1206, a cuiia di Dino Puncuh, « Notai Liguri dei secoli XII e XIII », IX, Genova 1974, pp. 532. R. H. Bautier nelle sue accurate note relative alle indagini compiute negli archivi italiani per individuare le fonti della storia economica medievale, aveva giustamente insistito sull’importanza di un registro notarile di atti giudiziari conservato a Savona, non sconosciuto agli studiosi di storia locale, ma non adeguatamente valutato in tutta la sua importanza. Dino Puncuh ci offre ora l’edizione del cartolare da lui attribuito, con felice argomentazione, al notaio Martino, oriundo vercellese, « scriba »■ del Comune di Savona nei primissimi anni del secolo XIII. L’A. che già aveva avuto occasione di illustrare la vita savonese all’inizio del Duecento ed alcuni aspetti della diplomatica giudiziaria del tempo, può così portare un importante ulteriore contributo alla conoscenza della storia del diritto comunale e, soprattutto, della procedura giudiziaria, in quanto il cartolare si rivela come il più antico registro di atti processuali giunto sino a noi. L’unità archivistica raccoglie 977 atti; ha inizio con alcuni documenti del novembre 1203 e giunge al 31 gennaio 1206, ma poiché la datazione procede regolare solo per lo stesso genere di atti, risultando il registro dalla legatura di fascicoli separati e ripartito non per anno, ma per materia, si può affermare che il più antico documento in senso assoluto risalga al 26 ottobre 1203 e l’ultimo al 28 marzo 1212; precedendo, quindi, di alcuni anni quelle disposizioni del Concilio Lateranense del 1215 che comunemente si pongono a fondamento della scritturazione nella procedura giudiziaria. Come si è detto, la pratica della registrazione varia con la natura degli atti; l’A. può perciò ricostruire passo per passo i diversi momenti in cui si articolava il processo. Risulta così che questo si apriva normalmente con una denuncia, scritta o orale, e si può affermare sia con verbalizzazione immediata, sia con scritturazione posteriore a seconda delle difficoltà della registrazione. Seguivano la contestazione della lite da parte del convenuto, le « positiones » delle parti, anch’esse scrìtte oppure orali verbalizzate, i « tituli » su cui dovevano deporre i testimoni e le deposizioni. Terminato il dibattimento, il giudice emanava la sentenza ed interessantissime osservazioni emergono circa il procedimento di scritturazione, lettura e pubblicazione della stessa. E’ importante notare come, in considerazione della natura del testo, il trascrittore non abbia potuto procedere alla redazione dei regesti dei singoli documenti, talvolta limitati ad un semplice riferimento ad altri, ed abbia, perciò, preferito ricomporre ideologicamente i vari procedimenti e compilare un repertorio generale in cui per ognuno di questi munito di numerazione propria riportata anche sul margine esterno di ogni documento dell’edizione, sono elencati in ordine cronologico tutti gli atti che si riferiscono alla medesima controversia. Chiude 1 edizione un utilissimo glossario, se pur limitato alle forme mediolatine, ed un opportuno indice dei nomi di luogo e di persona. (Giorgio Costamagna) Giovanni Forcheri, Navi e Navigazione a Genova nel Trecento, II Liber Ga-zarie, Collana di Fonti e Studi diretta da G. Pistarino, Genova 1974; Collana Storica dell’Oltremare Ligure, Bordighera 1974. L’A. propone un commento completo al testo del Liber Gazane del 1341, ripetutamente edito, ma mai preso in considerazione nella sua interezza. Esso aveva infatti fornito buoni spunti a chi si era occupato degli insediamenti di colonia, a chi a\e\a trattato di tecnica navale o di altri particolari argomenti, finendo per essere considerato sempre frammentariamente per specifiche parti. L A. affronta invece qui il complesso di questa fonte, ritenuta fra quelle di maggior rilievo per la storia del diritto marittimo italiano, nella sua sostanza di codice che disciplinava tutta la materia relativa alla polizia e alla sicurezza della navigazione geno- — 744 — vese e, nel contempo anche l’organizzazione di colonia sulle coste del Mar Nero ed in Persia e dei traffici che vi si svolgevano. Ne esce un quadro approfondito che fornisce spunti di rilievo sulla realtà costituzionale genovese dell’epoca, nonché sull’origine, talvolta antichissima, di norme e di istituti. Ma, soprattutto, ne esce la sintesi di un organico quadro entro il quale tutta l’attività attinente navi e navigazione, nonché il commercio nei paesi bagnati dal Mar Nero doveva muoversi e contenersi. Un quadro rigido, ove anche i più minuti particolari sono disciplinati e controllati dallo Stato attraverso un intervento dirigistico che poco lasciava alla discrezione dei singoli operatori. Arruolamento, disciplina di bordo, armamento, ruoli, modalità dei convogli, tempi di navigazione, regole costruttive, merci legate a determinati tipi di navi, divieti di pirateria e obblighi di rispetto delle bandiere neutrali, ricezione nella normativa genovese di disposizioni canoniche in materia di traffici con gli infedeli, modalità di comportamento in terre straniere, disciplina della concorrenza, stanno alla base del Liber. Lo Stato genovese tutto questo vuole rigidamente osservato perché le sue navi siano ovunque apprezzate e rispettate sotto il profilo della sicurezza e della serietà dei rapporti, perchè i suoi cittadini, con la loro presenza in terre lontane non si rendano invisi alle popolazioni locali. L’A. nello svolgere questa vasta disamina non tralascia i riferimenti comparativi alle altre legislazioni degli Stati mediterranei in materia navigatoria, tentando di cogliere, di volta in volta, gli elementi caratterizzanti nell’ordinamento genovese di regole e istituti di generale applicazione. Sotto le parole, fredde ed anonime del testo, l’A. rintraccia le linee di una visione politica organica ed intelligente, dominata dall’esigenza di assicurare ai propri cittadini continua garanzia di assistenza in terre lontane e, soprattutto la libertà dei mari. Proprio su questo ultimo argomento si svolge uno degli spunti più felici dell’opera, ove l’A., attraverso le disposizioni legislative, riesce a mettere in evidenza quanto lo Stato genovese, già alla fine del XIII secolo, avesse avvertito l’esigenza della libertà dei mari, impossibilitato però a farne un cardine del suo sistema per necessità di rispetto della norma canonica. Giovanni Forcheri, Il Populus negli Statuti di Savona del 1345, in « Bollettino Ligustico », XXIX, 1972, pp. 3-13. L’A., che già in altro scritto aveva tentato uno studio della realtà giuridico-costituzionale dell’ordinamento Populus in Genova, affronta qui il medesimo argomento nell’ambito savonese. L’A., questa volta, anziché ricorrere a deduzioni ricavate da frammentarie fonti documentarie ed annalistiche, ha potuto basarsi sulle complete e sicure risultanze statutarie del 1345. Il loro testo contiene infatti la trascrizione integrale del patto costituzionale del 1305 per il quale la realtà organizzativa savonese doveva fondarsi sulla coesistenza dei due separati ordinamenti Comunis e Populus. E poiché il testo contiene anche tutte le successive modifiche del patto del 1305 conseguenti alla continua affermazione del Populus sul vecchio Comunis nobiliare, l’A. riesce a cogliere quali furono le conseguenze costituzionali di tale affermazione sempre sulla scorta delle di- - 745 - sposizioni statutarie di volta in volta emanate. Ciò fino a poter affermare l’avvenuta sovrapposizione degli organi del Populus a quelli dello Stato, allorquando, in coincidenza con una radicale presa di potere da parte dei popolari, i nobili, organizzati nel Comunis, saranno costretti al bando dal territorio cittadino. Giovanni Forcheri, La Societas Populi nelle costituzioni genovesi del 1363 e 1413, in Ricerche di Archivio e Studi Storici in onore di Giorgio Costamagna, Roma 1974, pp. 50-72; anche in Fonti e Studi di Storia, Legislazione e Tecnica degli Archivi moderni, Vili, Roma 1974. L’A. si prefigge di rintracciare nel testo delle due carte costituzionali genovesi del 1363 e del 1413 i reliquati di quelli che erano stati nel precedente periodo del Comune del Popolo gli organi dell’ordinamento Populus e le loro competenze. Ne trae spunto per verificare come a partire dal 1257, lo Stato genovese, significativamente definito dalle fonti ufficiali Comunis et Populus, anziché, come in precedenza, soltanto Comunis, si imperniasse su di una realtà costituzionale che consentiva la contemporanea convivenza sul medesimo territorio di due separati ordinamenti, aventi l’uno e l’altro come specifico fine quello dell’esercizio della sovranità. Fenomeno, nell’epoca, di generale diffusione, del quale l’A. tenta di cogliere gli aspetti salienti del suo manifestarsi nell’ambito genovese. Una disamina che affronta il problema delle origini del Populus in Genova con le sue radici nelle Società delle Armi; il rapporto fra Populus e Arti che di quello fornivano il substrato soggettivo ed infine il patto costituzionale fra il nuovo ordinamento Populus ed il vecchio ordinamento nobiliare, quale manifestatosi epoca per epoca, attraverso le risultanze degli atti dell’autorità. L’interesse del lavoro sta nell’avere affrontato per la prima volta la realtà costituzionale del Populus in Genova, visto non tanto come fazione contrapposta a quella nobiliare, ma come vero e proprio ordinamento giuridico, con i suoi soggetti, i suoi organi e i suoi capi, nelle loro funzioni, talvolta limitate all’interno dell’ordinamento, talvolta invece operanti nell’ambito più vasto dello Stato a fianco ed in collaborazione di altri organi che, a loro volta, erano espressione del collaterale ordinamento Comunis. L’A. tenta cioè la disamina di uno stesso fenomeno che altri avevano già condotto per alcuni Comuni italiani, ma mai per quello genovese nonostante la ricchezza delle carte e dei documenti. Non prive di rilievo le considerazioni che l’A. fa sul grido fiat Populus che 1 Annalista riferisce essersi levato fra i tumulti del 1257 ove più che un motto rivoluzionario sarebbe invece da vedersi un riferimento al definitivo riconoscimento ufficiale di quell’ordinamento sul piano costituzionale. Pure significativa la rivalutazione che 1 A. fa della figura dell’Abate del Popolo, tutt’altro che decorativa ed evanescente come in passato la si era voluta definire, nel quale sarebbe da vedersi, ad un tempo, il capo di quell’ordinamento ed il coreggente dello Stato a fianco del Podestà inteso come il capo dell ordinamento nobiliare Comunis. Figura che, nel 1339, allorquando il Populus pretenderà di identificarsi da solo con lo Stato, eliminando il Comunis, verrà di conseguenza a trasformarsi da capo dell’organizzazione in quello dello Stato, cioè nel Dux lanue. — 746 — Luisella Gatti, L’economia agricola del Chiavarese nel Basso Medioevo, in « Studi Genuensi », X, 1973-74, pp. 74-120. Condotto su un larghissimo spoglio della documentazione dell’Archivio notarile di Chiavari, il saggio esamina acutamente l’aggressività economica della popolazione chiavarese che si svincola dal sistema feudale fieschino attraverso l’agricoltura (vite e olivo soprattutto), favorita dalla politica agricola del comune di Genova (in tal senso andrebbe spiegata la fondazione e costruzione del castrum), ma anche da obiettive condizioni ambientali che fanno del comprensorio chiavarese un unicum nella storia ligure. Completa il lavoro un’appendice in cui vengono elencati i villaggi, le località e le colture della podesteria. Costantin C. Giurescu, The Genoese and thè Lower Danube in thè XlIIth and XIVth centuries, in «The Journal of European Economie History », 5, 1976, pp. 587-600. Dopo il trattato di Ninfeo, i centri di Vicina, Moncastro, Chilia divengono basi preziose per il commercio genovese. Si aprono ai mercanti liguri i territori compresi tra il Dniester e il Prut e, più a occidente, la Valacchia e la Transilvania; si apre soprattutto il corso del Danubio, eccellente via commerciale che i Genovesi percorrono, a quanto pare, fino alle porte di ferro. L’A. studia queste attività — nel loro duplice aspetto di importazione e di esportazione — in gran parte sulle fonti notarili e anche sulla scarsa documentazione pubblica locale. I termini cronologici sono determinati dalla materia stessa: da un lato la ricostruzione dell’impero bizantino, che privilegia i traffici degli alleati genovesi, dall’altro il soffocamento determinato, verso la fine del secolo XIV, dagli insediamenti ottomani nei Balcani; non è dimenticata la concorrenza rappresentata dal commercio e dai prodotti provenienti dalle Fiandre. Il lavoro si segnala in particolare per la ricca bibliografia che, se conosce gli studi italiani sull’argomento, costituisce anche un ottimo repertorio di ciò che al riguardo è stato scritto in Romania. (Valeria Polonio) Hannelore Groneuer, Die Seeversicberung in Genua am Ausgang des 14. labr-hunderts, in « Beïtrage zur Wirtschafts und Sozialgeschichte des Mittelalters. Festschrift für Herbert Helbig zum 65 Geburstag, Kòln-Wien, Bohlau Verlag, 1976, pp. 218-260. L’A. esamina 197 contratti di assicurazione contenuti in due cartulari del notaio Andriolo Caito, conservati all’Archivio di Stato di Genova e stabilisce quali forme di assicurazione sulle merci, sulle navi e sulle rotte siano usate a Genova alla fine del sec. XIV, osservando che il contratto di assicurazione assume l’aspetto di un contratto a termine, cosa che secondo FA. sarebbe dovuta alla riservatezza dei genovesi e non alla necessità di sottrarsi alle norme canoniche sull’usura come sostengono altri studiosi. - 747 - Georges Jehel, Le rôle des femmes et du milieu familial à Gênes dans les activités commerciales au cours de la première moitié du XIIIe siècle, in « Revue d’histoire économique et sociale », 1975, LU, 2-3, pp. 193-215. Partendo dall’esame di 833 contratti di accomandacio relativi all’Africa settentrionale, alla Spagna e alla Sicilia, contenuti in alcuni cartulari notarili genovesi che si riferiscono agli anni 1191-1236, l’A. traccia un quadro della condizione della donna nella Genova del XIII sec. cercando di stabilire quale ruolo essa abbia avuto nell’attività economica genovese di questo periodo e giunge alla conclusione che la donna non si occupa solo della casa e della famiglia, ma spesso partecipa attivamente alla vita economica della città, contribuendo al rapido sviluppo della potenza economica genovese. (Antonella Rovere) Benjamin Z. Kedar, Segurano-Sakràn Saivago: un mercante genovese a! servizio dei sultani mamalucchi, c. 1303-1322, in Fatti e idee di storia economica nei secoli XII-XX - Studi dedicati a Franco Borlandi, Il Mulino, Bologna 1977, pp. 75-87, con Appendice di fonti, pp. 88-91. L’A, basandosi soprattutto sulle testimonianze di cronisti egiziani, ma anche su fonti latine edite e inedite (tra le quali numerosi atti del fondo notarile dell’Ar-chivio di Stato di Genova), cerca di ricostruire una parte della carriera del mercante genovese Segurano (arabo Sakràn) Salvaygo, vissuto all’inizio del Trecento, domandandosi « se egli rappresenta solo un altro esempio di intrepidezza e avventurosità genovese... oppure se la sua figura ha anche un più vasto significato» (p. 87). Definito nel 1317 dal domenicano Guillaume Adam « favoreggiatore, promotore e difensore della fede maomettana », Segurano Salvaygo svolse in realtà una complessa attività della quale la mercanzia non fu probabilmente che l’aspetto ufficiale. Uomo di fiducia di vari sultani egiziani succedutisi in breve tempo, sotto la cui bandiera navigarono le sue navi, finanziato dal Direttore del Tesoro Reale, egli partecipò attivamente — anche se sempre in modo indiretto — ai complessi rapporti politicodiplomatici intrecciatisi in quegli anni tra i Saraceni d’Egitto e il Khan dell’Orda d’Oro. Le fonti arabe non mancano di mettere in risalto l’importanza che ebbero le navi di Sakràn per il trasporto degli schiavi provenienti dal Mar Nero e destinati a rafforzare 1 esercito mamalucco, ma insistono notevolmente anche sulla posizione privilegiata che questo mercante occupava alla corte del Sultano e sottolineano l’azione diplomatica che egli svolse in molteplici occasioni, sia presso i Sultani, sia presso il Khan mongolo, anche a favore di compatrioti, evitando loro la perdita di mercanzie -o della stessa vita. Grazie alla protezione egiziana, il Salvaygo potè permettersi di commerciare nel Mar Nero anche in anni (1308-1313) in cui i Genovesi, cacciati da Caffa, non erano certo graditi, così come non potè evitare, nel 1316, di ubbidire alla Repubblica che vietò il trasporto in Egitto di schiavi dal Mar Nero su navi genovesi, ma questa stessa protezione fu la causa della sua fine. Nel 1323, trovandosi egli nel Khanato all’improvviso peggiorate dei rapporti tra il Sultano e il Khan, venne fatto uccidere da cfuest’ul-timo e la morte imputata a « un re delle isole »: il mongolo non osò cioè ammettere — 748 — il gesto ostile, quasi fosse stato commesso nei confronti di un ambasciatore e non di un semplice mercante. Completa questo avvincente e documentato articolo un’Appendice in cui è riportata la traduzione italiana — ampiamente annotata — dei testi più importanti di lingua araba di cui l’A. si è servito. (Paola Massa) Benjamin Z. Kedar, R. Yebiel of Paris and Palestine, in « Shalem », II, 1976, PP. 349-355. Breve studio introduttivo alla progettata edizione critica della disputa teologica avvenuta a Maiorca nel 1286 tra Inghetto Contardo, genovese, ed alcuni Ebrei. Paul Fridolin Kehr, Papsturkunden in Italien. Reiseberichte zur Italia Pontificia, Città del Vaticano 1977, 6 voli. Sono raccolti in ristampa anastatica i contributi che l’illustre diplomatista tedesco dedicò alla diplomatica pontifìcia e alla raccolta del materiale che gli avrebbe consentito l’Italia Pontificia. Interessano Genova e la Liguria Papsturkunden in Ligurien (vol. Ili, pp. 343-366) e Nachtràge zu den Papsturkunden Italiens Vili (vol. V, pp. 489-523). La ristampa è stata curata da Raffaello Volpini, che ha approntato il vol. VI di Indici (degli Archivi e Biblioteche; topografico; cronologico; concordanze con i Regesta Pontificum Romanorum dello Jaffé; degli incipit). Renato Lefevre, La crociata di Tunisi del 1270 nei documenti del distrutto Archivio Angioino di Napoli, Roma 1977, « Quaderni della Rivista Africa », n. 5. Dettagliato regesto di 454 documenti della Cancelleria Angioina, dal 1266 al 1284, trascritti a suo tempo dall’A. prima che gli originali andassero distrutti nel disastroso incendio dei principali fondi dell’Archivio di Stato di Napoli (1943). Questi documenti, nei quali largo spazio è fatto alla presenza genovese, hanno per oggetto la partecipazione del Regno di Sicilia alla spedizione crociata di Luigi IX re di Francia, finita a Tunisi con la morte di S. Luigi e il tardivo intervento del fratello Carlo I d’Angiò. Un’ampia introduzione sottolinea il valore dei documenti per la storia della .Crociata, soprattutto con riferimento ai molti interrogativi che la sua drammatica fine ha fatto sorgere. Guido Malandrana, I primi inventari dell’Archivio del Comune di Savona, in «Atti e memorie della Società Savonese di Storia Patria», n.s., Vili, pp. 67-111. Pubblica il Repertorium privilegiorum et instrumentorum communis Saone inventorum in sospeali trium clavium a quatuor prudentibus gubernatoribus, del 1316, e 1 Inventarium eorum qui sunt in sospitali trium clavium, dei 1337, segnalando come il secondo, attraverso la divisione per materia del materiale archivistico, riveli un criterio di elencazione più vicino a criteri archivstici. - 749 - G. Nuti, Sull’agricoltura in Liguria nel XIII secolo (Dal cartulario del notaio Salmone), in «Clio», X, 1974, 1, pp. 5-31. Servendosi del Liber magistri Salmonis, un cartulario notarile edito dal Ferretto nel 1906, l’A, illustra alcuni aspetti dell’agricoltura in Liguria del ’200, occupandosi in modo particolare dei rapporti città-campagna e cercando di mettere a fuoco le strutture giuridico-sociali dell’ambiente contadino genovese. Giovanna Petti Balbi, Genova e Corsica nel Trecento, Istituto storico italiano per il medioevo, Studi storici, fase. 97-98, Roma 1976, pp. 200. Sulla base di un’ampia bibliografìa e di abbondanti fonti inedite, l’A. delinea i rapporti tra Genova e la Corsica. L’argomento — in sostanza lo sforzo per il predominio sull’isola, chiave dell’alto Tirreno — tocca un tema vitale della politica di Genova; il periodo è uno dei più intensi e meno noti della sua storia. Il lavoro si articola in tre parti. Nella prima è delineata la vicenda che conduce, poco dopo la metà del secolo XIV, all’effettiva conquista dell’isola da parte di Genova. Ne emerge una costante tensione politico-militare, caratterizzata, sul piano dei rapporti esterni, dall’ostilità catalana e, su quello delle relazioni interne, dall’abilità genovese nello sfruttare i contrasti sociali e di pura rivalità familiare che dilaniano i Còrsi. Successivamente, si assiste al lento disimpegno da parte del Comune ligure in una partita che diviene sempre più pesante, via via che cresce la pressione aragonese sulle grandi isole tirreniche. Le altre due parti del libro sono dedicate rispettivamente ai Genovesi in Corsica e ai Còrsi a Genova. Vengono dapprima presi in esame Bonifacio e Calvi, gli unici due centri che costituiscono veri insediamenti liguri in Corsica. Della prima sono esaminati gli aspetti legislativi, amministrativi, economici e sociali; per la seconda il quadro è necessariamente molto meno dettagliato, a motivo della scarsa generosità delle fonti. I Còrsi a Genova sono seguiti nei vari aspetti della loro attività: a cominciare dalla diversa intensità del flusso migratorio, in connessione con le vicende isolane, alle professioni esercitate, fino alle loro iniziative e fortune commerciali. Come si diceva, la gran parte del libro si svolge all’insegna delle fonti inedite. Si tratta per la grandissima parte di documenti conservati nelPArchivio di Stato di Genova, alcuni dei fondi Diversorum e Antico Comune, la grandissima maggioranza tratti dai cartulari notarili. Ciò determina e in parte limita il taglio del lavoro, come rileva 1 A. stessa nell’introduzione, con un certo rimpianto per altri aspetti di vita isolana che vorrebbe porre in luce, ma sui quali le fonti tacciono; ma ciò ne costituisce anche un grande pregio. (Valeria Polonio) G. Pistarino, Mercanti del Trecento nel Levante genovese, in « Clio » X 1974, 1, pp. 33-65. Viene esaminato il ruolo svolto da alcuni mercanti genovesi che commerciavano nelle colonie di Caffa, Pera, Chilia e Licostomo attraverso l’analisi di alcuni cartulari notarili editi dal Pistarino, dalla Balbi e dalla Raiteri. — 750 - G. Olla Repetto, Saggio di Fonti dell'« Archivio de la corona de Aragón » di Barcellona relativo alla Sardegna aragonese, vol. I: Gli anni 1323-13%, Roma, 1975, pp. 186. Attraverso lo spoglio dei documenti contenuti nei fondi Cancillaria, Reai Patrimonio, Consejo de Aragón, Generalidad, Ordines Religiosas y militares, Hacienda, Audiencia, Archivos Notariales, Diversos, FA. ci fornisce interessanti dati relativi alla Sardegna durante i regni di Giacomo II, Alfonso III, Pietro III e Giovanni I. Il lavoro oltre ad offrire un’introduzione in cui vengono elencate ed esaminate le opere già pubblicate riguardanti i documenti spagnoli relativi alla Sardegna, è poi completato dagli indici dei nomi di persona e di luogo e da un elenco delle opere citate. (Antonella Rovere) Sandra Origone, Il patrimonio immobiliare del monastero di San Siro di Genova (secoli X-XIII), in « Studi Genuensi », X, 1973-74, pp. 3-14. L’A. esamina l’espansione del monastero, dalle primitive donazioni del secolo XI, alla politica di acquisti e di consolidamento dei secoli successivi in tre aree ben precise: nelle adiacenze ponentirie della città, nel Basso Piemonte e nel Chiavarese. Giovanna Petti Balbi, Bonifacio all’inizio del Trecento, in « Studi Genuensi », IX, 1972, pp. 2K34. Il ritrovamento di un gruppo di atti notarili rogati dal notaio Manuele di Nicolò de Porta offre l’occasione per un approfondito studio sulla città di Bonifacio all’inizio del Trecento. Questi atti hanno una particolare importanza per il fatto che il notaio era al servizio del podestà di Bonifacio in qualità di scriba dal 1290: nelle sue carte si rispecchia la vita non solo economica, ma anche politica e pubblica della città corsa. Dopo aver esposto per sommi capi la storia di Bonifacio, l’A. si sofferma più lungamente sul periodo 1298-1302 delineando un vivo quadro della situazione dei servientes e dei burgenses che vivevano all’interno del castello di Bonifacio e delle varie attività economiche che vi si svolgevano, mettendo anche in edivenza la formazione patrimoniale delle più facoltose famiglie del borgo. (Antonella Rovere) Giovanna Petti Balbi, La Maona di Cipro del 1373, in « Rassegna Storica della Liguria », I, 1974, pp. 269-282. Nel 1373 venne stipulata una maona tra il Comune di Genova ed alcuni privati, i quali si impegnarono a contribuire in parte alle spese per l’allestimento della flotta necessaria per la guerra che Genova aveva intrapreso contro Venezia per difendere il suo predominio politico ed economico su Cipro. Per meglio mettere in evidenza le caratteristiche di questa maona FA. si serve - 751 - anche del confronto con quella di Chio del 1347 e ne sottolinea le sostanziali differenze, osservando che la maona di Cipro ha permesso alla famiglia Campofregoso, che ne era la principale partecipante, di controllare la spedizione genovese, ed avanza l’ipotesi che il doge Domenico Campofregoso abbia istituito la maona per affidare il controllo della spedizione alla propria famiglia, più che per rinforzare la flotta genovese alle dipendenze del Comune. (Antonella Rovere) Geo Pistarino, Un’azienda del Duecento nella Corsica genovese, in « Rassegna Storica della Liguria », I, 1974, pp. 9-51. Il lavoro è condotto sui documenti notarili del Castello di Bonifacio del sec. XIII. Sulla base del testamento di Armano pelliparius, un ricco commerciante, probabilmente di origine genovese, che risiedeva in Corsica, morto nel 1238, l’A. esamina i lasciti testamentari , i rapporti con i familiari (quali il testamento lascia in-travvedere), le liste dei debitori e dei creditori, il tenore di vita e giunge così a stabilire l’ammontare approssimato dei suoi beni mobili ed immobili, a conoscere il suo giro di affari, i generi che rappresentavano la parte più importante dei suoi commerci, le città in cui risiedevano coloro con i quali era in rapporti di affari, il modo di gestire l’azienda della quale era a capo. Ne risulta il quadro di un’azienda molto prospera e di un mercante che commercia nei generi più disparati, dalle pelli ai prodotti agricoli, dalle stoffe ai vasi e alle suppellettili. (Antonella Rovere) Geo Pistarino, Luchino Scarampi tra Genova e Barcellona per la pace del 1386, in Medioevo. Saggi e rassegne, I, Cagliari 1975, pp. 32-47. Sulla base dei registri finanziari del fondo « Antico Comune » dell’Archivio di Stato di Genova, esamina i conti relativi aH’ambasceria del 1386, guidata da Antonio de Credentia, nella quale ebbe una parte di primo piano, anche se ufficiosa, il mercante di origine astigiana Luchino Scarampi che godeva di un’alta posizione e di notevole prestigio alla corte aragonese. Dino Puncuh, Caffaro di Rustico, in Dizionario critico della letteratura italiana, Torino 1974, I, pp. 445-449. L A. mette in evidenza l’originalità dell’opera di Caffaro di Rustico e le caratteristiche dei continuatori dei suoi Annali identificando i motivi dominanti e comuni della cronachistica delle repubbliche marinare, fornendo inoltre un vivo quadro delle cronache di alcune città italiane. Lorenzo Tacchella, Il pontificato di Urbano VI a Genova, Genova 1976 pp. 128. Che cosa è rimasto dell ambizioso programma (lanua ad tollendum schisma) che — 752 - \ Antoniotto Adorno si riprometteva dalla venuta a Genova di Urbano VI? Ben poco in verità e quel poco viene esaminato dall’A. con molto puntiglio e con viva partecipazione agli eventi. Non si può perciò fargli carico dei risultati che richiamano alla mente quanto acutamente osservato dal Costamagna nella prefazione a proposito della solitudine umana e politica del papa; né fargli carico se Genova non rispose alle aspettative, se non riuscì a trasformarsi sia pure temporaneamente nella capitale dell’obbedienza romana; né se la vicenda tenebrosa dei cardinali uccisi resta sempre più avvolta nel mistero. Così, nonostante che l’A. abbia scorso tutta l’attività della curia romana durante il soggiorno genovese, Genova ed i Genovesi sembrano rimanere assenti, esclusi, s intende, quei mercanti che lucravano sul trasferimento del denaro della Camera Apostolica (ma su questo cfr. A. Esch, Bankiers der Kirche itti Grossen Schisma, in « Quellen und Forschungen aus Italien. Archiven und Bibliotheken », 46, 1966), o altri personaggi, con i Fieschi in testa, che risulteranno impegnati in non poche cariche degli Stati Pontifici, nelle quali saranno sostituiti in blocco dai Napoletani all’avvento di Bonifacio IX. C. Verlinden, Le recrutement des esclaves a Gênes du milieu du XIIe siècle jusque vers 1275, in Fatti e idee di storia economica nei secoli XII-XX. Studi dedicati a Franco Borlandi, Il Mulino, Bologna 1977, pp. 37-57. I cartulari dei notai liguri dei secc. XII-XIII pubblicati a cura della Società Ligure di Storia Patria, unitamente ad alcuni volumi degli Atti della società stessa, hanno fornito all’A. la parte più consistente dei documenti utilizzati per tracciare una storia del mercato genovese degli schiavi dalla metà del XII agli ultimi decenni del XIII secolo. L analisi attenta e minuziosa delle fonti e la misurata interpretazione dei dati mettono in luce le variazioni delle zone di approvvigionamento, fra cui la principale rimase la Spagna, la nazionalità dei venditori e degli acquirenti, i prezzi degli schiavi e 1 importanza di Genova come centro redistributore. Viene anche rilevato che le operazioni belliche condotte dai genovesi ebbero un ruolo limitato nel rifornire di schiavi il mercato cittadino. (O.B.) Aldo Agosto, Due nuovi documenti « colombiani » dell’Archivio di Stato di Genova, in « Bollettino Ligustico », XXVI, 1974, pp. 3-10. In una filza del notaio Paolo Recco che già nel 1887 aveva rivelato, grazie alle indagini di Marcello Staglieno, un noto documento colombiano, relativo a Domenico Colombo, padre del navigatore, sono stati recentemente reperiti dal compianto Pietro Repetto, come ricorda FA., due altri rogiti finora sconosciuti. Nel primo di essi, del 9 agósto 1469, Domenico Colombo nomina due arbitri per risolvere una vertenza relativa a certi suoi possedimenti in Fontanarossa, nell’altro, del 20 novembre dello stesso anno, i detti arbitri emanano la sentenza. Se pure nessuna novità sostanziale emerga - 753 - 28 dai documenti, tuttavia rimane il fatto, di non lieve momento, che essi si inseriscono cronologicamente in un periodo per il quale mancava ogni documentazione nel corpus documentario colombiano e ne costituiscono una valida conferma e integrazione. (Giorgio Costamagna) G. Balbis, L'agricoltura in Albenga nel XV secolo, in «Clio», X, 1974, 1, pp. 121-158. Servendosi di materiale ancora inedito contenuto nell’archivio comunale di Albenga, nell’archivio Raimondi e nell’archivio storico Ingauno, l’A. analizza le condizioni economiche della piana di Albenga nel ’400, che, grazie alla sua felice posizione geografica ed orografica, favorì lo sviluppo di un’agricoltura specializzata ed oltremodo produttiva. SECC. XV-XVI Laura Balletto, Matrimonio, « separatio » e legittimazione nel Quattrocento genovese, in « Studi Genuensi », X, 1973-74, pp. 23-74. Sulla base delle Suppliche di Martino V relative alla Liguria. I, Diocesi di Genova (in « Atti della Soc. Lig. di St. Patria », n.s, XIII, 1973) e di documenti inediti dei quali si dà l’edizione) esamina usi e costumi relativi al diritto familiare. Giuseppe Billanovich, Il Petrarca e gli storici latini, in Tra Latino e volgare per Carlo Dìonisottì, Padova 1974, pp. 67-145. L’A. delinea le vicende di un prezioso manoscritto della Biblioteca Ambrosiana (F 138 sup.), contenente una ricca raccolta di storici latini, fatto esemplare da Ludovico Santo di Beringen su testi appartenuti al Petrarca del quale era amicissimo. Questa raccolta fu venduta in Avignone il 14 agosto 1366, come rivela una nota apposta al codice, che però, a causa di una rasura, non ci consente di arrivare all’acquirente. Tuttavia, una nota di possesso ci informa che il volume appartenne al genovese Battista di Jacopo, f. del più famoso Bartolomeo (probabile acquirente del codice) che si rivela sempre più una figura di grande rilievo per la storia politico-culturale dell’ultimo Trecento. Bartolomeo ricoprì infatti non pochi incarichi amministrativi e diplomatici per la repubblica di Genova; fu quindi al servizio dei pontefici Urbano V e Gregorio XI e, infine, dei Visconti. Possessore di una ricchissima biblioteca, già nota attraverso lo studio del Novati, manifesta ora, attraverso le postille del codice ambrosiano (in parte sue, in parte del figlio Battista,- a sua volta giurista e professore all’Università di Pavia) una vasta conoscenza degli storici latini, rivelandosi così una figura dominante nella storia dell’umanesimo ligure, ricondotto, attraverso l’opera dell’arcivescovo Guido Sette, al grande insegnamento del Petrarca. - 754 - La caduta dì Costantinopoli - Le testimonianze dei contemporanei. Gli echi nel mondo; testi a cura di A. Pertusi, 2 voli., Milano 1966, pp. XCI-467 e 567 (Fondazione Lorenzo Valla, Arnoldo Mondadori editore). L’opera di cui si tratta costituisce un grosso e riuscito sforzo di raccolta degli echi, immediati e riflessi, di quel grande evento che fu, per la osservazione cosciente e responsabile di tempi, la « grande paura » come il pubblico colto europeo ha avuto modo di apprendere dalla pluritradotta opera del Babinger. Con sapiente regia di utilizzazione delle varie branche di discipline pertinenti all’assunto il Pertusi riporta e valorizza per un pubblico più largo testi sino a oggi noti soltanto a specialisti settoriali o quasi. Ne emerge, in generale, un senso di « cattiva coscienza degli occidentali », un accorato senso dell’ineluttabile, oltreché preziose informazioni, che vengono dagli ultimi annalisti e memorialisti di Bisanzio e l’acritico trionfalismo teoteleologico della cronachistica osmana. Lo studioso di cose ligustiche trova in questa silloge non poche fonti di provenienza nostrana; si tratta di roba non ignota agli esperti, ma la cui presenza in una sede di maggiore accessibilità è di notevole giovamento in più sensi. Le fonti nostrane rieditate sono, soprattutto, lettere; è cosa rimarchevole, principalmente perché la lettera, quando non è epistolografia di maniera, è il documento che più avvicina il filologo al ricercatore archivistico. Di lettere abbiamo qui quelle di Giovanni Lomellini, Podestà di Pera e di Leonardo Montaldo, padre predicatore, arcivescovo di Metelino. Sono testi ricchi di dati informativi, ai quali fa riscontro la malevolenza antigenovese di quel che si legge nelle pagine del veneziano Niccolò Barbaro. Costui diceva male dei Genovesi e, tuttavia, fonti documentarie genovesi dimostrano che negli anni immediatamente successivi a quelli di cui si parla manteneva, con propri legni, normali rapporti d’affari col nostro porto. La cosa è segnalabile da fonti archivistiche genovesi e rientra nella prassi degli uomini d’affari del tempo. Da ricordarsi ancora una lettera di Monsignor Giacomo Camp>ora, il domenicano vescovo di Caffa; la sua personalità di conoscitore di paesi, genti, lingue del mondo di cui si parla e la sua fama di autore aristotelico-tomista, ci sorreggono in materia osservazioni del Dionisotti, valorizzano vieppiù quel che di lui rileggiamo. I documenti genovesi che in passato e attualmente sono stati portati alla luce su questo personaggio consentono, probabilmente, di sciogliere i dubbi del Pertusi in materia di identificazione biografica. Così come una più aggiornata conoscenza di «guanto gli studi genovesi hanno più recentemente prodotto avrebbe consentito al Curatore di muoversi meglio nella non facile euristica di casa nostra, di rettificare sviste in fatto di onomastica e di ampliare le possibilità di escussioni documentarie di prima mano. Di tutte queste osservazioni non va, peraltro, mosso addebito alcuno al Pertusi; semmai è l’attività locale genovese che, per quante considerevole, ha il torto di non essere adeguatamente coordinata per una sua bastevole diffusione su di un piano maggiormente esteso, utile a più generali iniziative di studio. (G. Giacomo Musso) - 755 - Mario N. Conti, Un altro estimo quattrocentesco delle Chiese della Diocesi di Luni-Sarzana, in « Memorie dell’Accademia Lunigianese di Scienze Giovanni Capellini », Scienze storiche e morali, XLII, 1972, pp. 1-16. L’A. pubblica alcune carte contenenti un estimo della Diocesi di Luni-Sarzana unite all’opera Constitutiones episcopatus lunensis sarzanensi, dopo averne fatto una analisi dettagliata ed averle confrontate con un estimo del 1470-71 pubblicato dallo Sforza. (Antonella Rovere) Giorgio Doria, Un quadriennio critico: 1575-1578. Contrasti e nuovi orientamenti nella società genovese nel quadro della crisi finanziaria spagnola, Kn Fatti e idee di storia economica nei secoli XII-XX. Studi dedicati a Franco Borlandi, Il Mulino, Bologna 1957, pp. 377-394. Fra i vari casi di « bancarotta » della Corona di Spagna che si succedono tra il 1557 e il 1627, quello del 1575 presenta particolari motivi di interesse perché si intreccia con la cosiddetta « guerra civile » dei nobili a Genova. Il decreto di Filippo II bloccava le operazioni di rimborso e di pagamento degli interessi di una massa di crediti dei genovesi che si aggirava sui 13 milioni di scudi d’oro. Subito si scatena il panico, che coinvolge non solo gli interessati, ma le stesse autorità politiche e diplomatiche della Repubblica. Dal fitto carteggio dell’ambasciatore e degli inviati speciali genovesi in Spagna si rileva infatti che le categorie degli « interessati » sono diverse: i grandi asentistas genovesi di Madrid, di Anversa e della madrepatria (in prevalenza « nobili vecchi ») che hanno contratto direttamente i prestiti con gli spagnoli e i « secondi creditori » (in prevalenza « nobili nuovi » e borghesi) che hanno a loro volta prestato ai grossi finanzieri il denaro necessario per le operazioni. Da uno status di associazione tra i due gruppi si passa subito ad un contrasto aperto: giuridicamente, le clausole del « decreto » spagnolo colpiscono solo gli asentistas, ma questi cercano di riversare le conseguenze della bancarotta sui « secondi creditori ». La società genovese è quindi lacerata: il Doge e il Senato della Repubblica non sanno quale linea seguire e dapprima si astengono dal decidere, poi permettono agli asentistas di scaricare le perdite sui loro creditori, infine lo vietano nella maniera più rigorosa; l’ambasciatore di Filippo II a Genova teme di assistere alla fine del predominio spagnolo; si profila la minaccia di uno spostamento nelle alleanze internazionali della Repubblica, dal momento che i genovesi iniziano a fare prestiti ai nemici giurati della monarchia iberica, francesi e olandesi. Tutto questo terremoto non fa che rendere più complessi e difficili i tentativi di superamento del contrasto politico-istituzionale fra nobili « vecchi » e « nuovi ». Un nuovo equilibrio più stabile, appunto sul piano politico-istituzionale, viene raggiunto attraverso la mediazione del Papa, dell’imperatore e del re di Spagna, con il compromesso di Casale, con l’abolizione definitiva del « garibetto » e con l’equiparazione di tutti i nobili in un unico ordine patrizio. Ma i banchieri genovesi sanno, con il loro fiuto, che il compromesso di Casale non reggerebbe se non si risolvesse — 756 - contemporaneamente anche l’altro contrasto, forse ancor più sostanziale, che divide gli strati superiori della società genovese: quello degli interessi economici e finanziari. Ed ecco operarsi un cambiamento di strategia nelle operazioni di prestito alla monarchia spagnola: gli asentistas da prestatori a lungo termine diventano factores-cambistas, impegnati nelle più agili e meno rischiose operazioni a breve termine e nei redditizi « trasferimenti » di denaro dalla Spagna alle Fiandre. Si crea perciò quell’efficientis-simo strumento che sono le « fiere di Piacenza », funzionanti dal 1579, vero motore della finanza mondiale per un quarantennio, tenuto saldamente in pugno dai mercanti genovesi. Ci si avvale inoltre di una sempre più stretta colleganza con il comando militare delle forze spagnole nelle Fiandre, prima con Alessandro Farnese, signore di Piacenza, poi con Ambrogio Spinola. La mobilitazione dei capitali grandi e piccoli può quindi rimettersi in moto; il meccanismo gira, gli interessi diversi sono composti. La stabilità politica si mantiene per oltre due secoli, e ancora nel Settecento la Genova dei « Magnifici » manovra i suoi investimenti, con la indiscussa direzione della nobiltà e con il concorso degli altri strati della popolazione. Giuseppina Ferrante, A proposito del Canzoniere di Alessandro Sforza, in « La Berio », XV, 2, 1975, pp. 5-9. Esame di un codice membranaceo del sec. XV conservato nella Biblioteca Berio. contenente un Canzoniere che il Valle e la Cocito attribuiscono ad Alessandro Sforza. (Antonella Rovere) Luciana Gatti, Costruzioni navali in Liguria fra XV e XVI secolo, in Studi di Storia navale, Firenze 1975, pp. 25-72. L’A. traccia un quadro dell’attività cantieristica a Genova e in Liguria fra il ’400 e il ’500, servendosi soprattutto di documenti notarili che offrono una notevole quantità di dati per questo periodo e trascrive, in appendice, un certo numero di con tratti che contengono significativi dati tecnici. (Antonella Rovere) Pier Augusto Gemignani, Le antiche cavalcate genovesi, in « Genova», n. 7, luglio 1974 (stampata nel marzo 1975). L’A. riprende un articolo di L. A. Cervetto, pubblicato sulla rivista « L’Elleboro», nel 1883, dal titolo Le cavalcate genovesi nel secolo XVI, per sottolineare l’importanza della cavalleria nella storia militare della Repubblica genovese. Interessanti erano soprattutto i moli dei cavalieri, uno dei quali venne appunto riportato dal Cer-vtito col titolo « Descritione fatta a 21 maggio 1515 di quelli huomini che le riviere sono obbligate a mandare nelle cavalcate ». - 757 - Cesare Levreri, Note in margine al V centenario dell’introduzione della stampa in Genova e in Liguria, in « La Berio », XIV, 2, 1974, pp. 46-55. L’A. affronta in questo articolo il problema dell’introduzione della stampa a Genova e in Liguria e della datazione delle prime opere a stampa. Giannozzo jManetti, Elogi dei Genovesi, a cura di Giovanna Petti Balbi, Milano, Marzorati, 1974, pp. 193. Vengono pubblicate e tradotte due Laudationes ancora inedite di Giannozzo Manetti dedicate ai Genovesi, precedute da un’ampia introduzione. In essa la Balbi mette anzitutto in evidenza le circostanze che portarono il Manetti ad interessarsi alla storia di Genova e ad esaltare le imprese della dttà ligure particolarmente degne di nota, espone poi l’argomento delle opere in questione, attribuendo al periodo gennaio-maggio 1436 la data di composizione della Laudatio lanuenstum ad clarissimos lamie legatos Florentie commorantes, e facendo oscillare la data della Laudatio Ia-nuensium ad illustrissimum principem dominum T homam de Campo Fregoso Dei gratia lanue ducem tra la metà del 1437 e il dicembre 1442. Le Laudationes sono testimonianza dell'amore per la libertà e delle idealità repubblicane del Manetti; più fredda e tale da susdtare in alcuni punti l’impressione di una pura eserdtazione retorica la prima, che ruota intorno a tre morivi centrali: la vittoria dd Genovesi a Ponza contro gli Aragonesi, la riconquista della libertà, la magnanimità dimostrata richiamando gli esuli; più sentita e vivace la seconda che pur essendo indirizzata al doge Tommaso Campofregoso riprende, in realtà, gli argomenti già trattati nella prima Laudatio, sottolineando ancora una volta come il popolo genovese possa essere considerato a buon diritto erede degli antichi. Essa acquista anche un importante valore storico, per il periodo 1435-37, dal momento che l’A. era stato diretto spettatore degli avvenimenti di quegli anni. La prosa del Manetti è personale e vivace anche se in alcuni punti l’esaltazione dei Genovesi, alteri nostri temporis Romani, e i continui paragoni tra le loro imprese e quelle degli antichi Romani danno l’impressione di essere motivi retorici e poco sentiti. Pur sottolineando l'originalità dell’opera del Manetti, la Balbi fa giustamente notare come traspaiano qua e là reminescenze classiche quando l’A. ricorda le imprese del popolo romano ricalcate dai Genovesi e come per la storia di Genova lo scrittore fiorentino si rifaeda direttamente agli annalisti. (Antonella Rovere) Nancy AIarchi, Schiavi a Savona nel secolo XV, in « Atti e memorie della So-detà Savonese di Storia Patria », I, 1972, pp. 3345. Sulla base di 21 documenti tratti dall’Archivio di Stato e da quello Vescovile di Savona, 1 A. traccia un breve schizzo sul mercato degli schiavi a Savona, illustrando degli stessi età, sesso, valore, provenienza, condizioni di vita. In appendice pubblica 4 docc. inediti. — 758 - Franco Martignone, L’importanza del denaro nella mentalità dei genovesi alla fine del Medioevo, in « Studi Genuensi », IX, 1972, pp. 73-86. L’A. cerca di ricostruire quale sia stato l’atteggiamento dei genovesi di fronte al denaro alla fine del medioevo, mettendo poi in relazione questo atteggiamento con l’orientamento economico della Repubblica genovese nello stesso periodo. Vengono così esaminate le leggi suntuarie del 1413, 1449 e 1506, che mettono in evidenza come la Repubblica mirasse ad evitare ogni spesa superflua e ad incrementare gli investimenti e viene considerato l’atteggiamento dei genovesi nei confronti dell’usura. Dall’esame di questi aspetti giuridici e di costume della vita genovese risulta evidente la grande importanza che il denaro aveva assunto in una società che non aveva risorse per essere economicamente autosufficiente, ma dipendeva completamente dall’importazione, a differenza di altre grandi città che riuscivano ad avere un’economia indipendente. (Antonella Rovere) Gian Giacomo Musso, Genovesi e Portogallo nell’età delle scoperte. (Nuove ricerche d’archivio), Genova 1976. Civico Istituto colombiano. Studi e testi - Sezione geografica, 1. Come osserva bene Gaetano Ferro nell’introduzione, la conoscenza archivistica del Musso consente di individuare la posizione di Genova nel commercio mediterraneo, come vertice di un triangolo i cui angoli sono rispettivamente il Mediterraneo orientale e le coste atlantiche portoghesi, centri di smistamento delle merci provenienti dal Mediterraneo e dal mare del Nord. Frumento e schiavi, pellami e cuoio, tonno e pesci salati, stoffe e tessuti, spezierie e zucchero, non esclusi, probabilmente, strumenti e carte nautiche, gli oggetti di un commercio che vede in prima fila gli Spinola, i Lomellini, i Cattaneo. Si tratta di una ricerca preparatoria (e l’antologia documentaria a cura di Rossana Urbani conferma tale giudizio), stimolatrice di indagini sistematiche che pordno in luce « tutto » il materiale documentario degli archivi genovesi. Giuseppe Piersantelli, Leon Battista Alberti tra mercanti e banchieri, in «La Berio», XIII, 1, 1973, pp. 18-28. Vengono esaminati i rapporti di Leon Battista Alberti con la sua famiglia, che dopo essersi data alle arti liberali, aU’awocatura e al notariato era passata in un secondo tempo alla mercatura e all’esercizio dell’attività bancaria e non poteva quindi comprendere ed accogliere favorevolmente le inclinazioni di Leon Battista per gli studi, inclinazioni che contrastavano con la mentalità pratica degli altri membri della stessa. (Antonella Rovere) - 759 - Giuseppe Pipino, Il Banco di S. Giorgio e le miniere di Pietrasanta (1446-1484), in « L’Industria Mineraria », XXVIII, 1977, pp. 244-250. Dall’esame del fondo archivistico « San Giorgio - Primi Cancellieri » l’A. ricava importanti notizie circa il comportamento del Banco di S. Giorgio nei confronti delle miniere di Pietrasanta e l’importanza che esse rivestivano, sottolineando la necessità di una ricerca archivistica che metta in evidenza l’esistenza di giacimenti ora completamente sconosciuti, al fine di tracciare un inventario delle risorse minerarie del nostro paese. (Antonella Rovere) Chiara Prandini, I carteggi diplomatici sforzeschi relativi alle serie Genova, 1450-1454, in « Archivio Storico Lombardo », s. IX, X, 1971-73, pp. 208-246. Nel quadro degli eventi nazionali di quegli anni, l’A. studia la lotta tra Adorno, Campofregoso, Fieschi e Spinola. Seguono i regesti della documentazione. Giovanni Rebora, La ceramica nel commercio genovese alla fine del Medioevo, in « Studi Genuensi », IX, 1972, pp. 87-93. L’importanza della ceramica nel commercio genovese, argomento trascurato dagli studi storici sul medioevo, viene trattata in questo articolo in cui l’A. si occupa della provenienza delle ceramiche, della quantità che ne veniva trasportata, dei luoghi di destinazione ed infine della richiesta via via crescente del mercato e della conseguente trasformazione dell’opera artigianale in prodotto di serie. (Antonella Rovere) A. Rocca, L’Ars Calsolariorum nei suoi statuti (sec. XV), in « La Berio », anno XV, n. 1, gennaio-agosto 1975, pp. 5-29. L A. pubblica, preceduta da alcune pagine di introduzione, una serie di documenti inediti concernenti 1 Arte dei « Gaisolari » medievali, cioè coloro che eseguivano calzari in stoffa, cappucci e berretti. La documentazione abbraccia un arco di tempo di circa cinquant anni (dal 1430 al 1480) ed è conservata in parte presso la sezione Conservazione della Biblioteca Berio ed in parte presso l’Archivio di Stato di Genova. Si segnalano per importanza i più antichi statuti dell’Arte a noi pervenuti (1441), che non sono però i primi, poiché la corporazione esisteva già certamente nei secoli precedenti. Si tratta di ventotto capitoli che, accanto alle norme riguardanti 1 ordinamento interno dell’Arte e a quelle religiose, comuni alla maggior parte delle Arti genovesi, contengono numerose ed interessanti prescrizioni di carattere tecnico. (Paola Massa) — 760 — Victor Rutenburg, Gruppi sociali a Genova nel Cinquecento, in F atti e idee di storia economica nei secoli XII-XX. Studi dedicati a Franco Borlandi, Il Mulino, Bologna 1977, pp. 293-297. La composizione del corpo sociale a Genova nel Cinquecento presenta un carattere eterogeneo, tipico di altre società cittadine nell’Italia centro-settentrionale del tempo. Accanto ai nobili « vecchi », discendenti dalle antiche famiglie patrizie ormai imborghesite, vi sono infatti i nobili « nuovi », che provengono dall’imborghesimento dei ceti popolari; tra gli uni e gli altri sorge una temporanea frattura nel 1547, quando si sancisce per legge il monopolio politico dei nobili vecchi. Dal canto loro i popolari sono composti di tre categorie sociali con aspirazioni diverse; i ceti agiati, gli artigiani e la plebe minuta. Basandosi sul carteggio del cardinale Morone, conservato nell’archivio storico di Leningrado, l’Autore sostiene che le lotte civili del 1575-1576 sarebbero scaturite dal desiderio comune alle tre categorie di popolari di ottenere diritti politici, sia pure richiesti in forme più nette dai ceti agiati ed in termini più vaghi dagli altri, e ciò contrariamente alle aspirazioni puramente economiche che la storiografia « borghese » ha loro attribuito. I ceti popolari agiati e gli artigiani maggiori, agendo con maggior decisione e sotto la guida di capi più abili, riuscirono a dar vita per qualche tempo ad un « governo di pochi », ma ben presto 1 oligarchia dei nobili, sostenuta da forze esterne, riprese il sopravvento. La nobiltà vecchia e la nuova, accomunate da interessi economici e politici, si conciliarono mediante l’abrogazione della legge del 1547 e fecero fronte come i popolari, fondendosi in una sola classe dirigente. A questa particolare evoluzione dell’alta società genovese si può applicare la definizione di Engels di « stato immaturo della produzione capitalistica » e di « rapporti immaturi tra le classi ». (G.S.P.) Adriana Sambati, I carteggi diplomatici sforzeschi relativi alle serie Genova, 1450-1454, in «Archivio Storico Lombardo», s. IX, X, 1971-73, pp. 159-207. Negli anni della pace di Lodi e della lega italica, la posizione di Genova, dilaniata dalla lotta fra Adorno e Campofregoso, tra gli intrighi della corona di Francia e dello Sforza, diventa un centro importante delle trame diplomatiche milanesi e fiorentine in funzione antiveneziana e, soprattutto, antiaragonese. In questo quadro il personaggio chiave appare il doge Pietro di Campofregoso, appoggiato dal Duca di Milano, ma intento ad eludere prudentemente le pressanti richieste di denaro dello Sforza. A queste prime considerazioni, l’A. fa seguire i regesti della documentazione. Carmelo Trasselli, Note sulla colonia genovese a Messina nel primo Cinquecento, in Fatti e idee di storia economica nei secoli XII-XX. Studi dedicati a Franco Borlandi, Il Mulino, Bologna 1977, pp. 299-312. Da una serie molto numerosa di atti rogati dal notaio Prosimo di Messina tra il 1521 ed il 1547, FA. ricava un quadro economico e sociale della colonia genovese in quella città. Gli atti studiati, pur provenendo da una sola fonte, sono ritenuti certamente rappresentativi delle attività svolte dai genovesi o liguri immigrati a Messina. - 761 - I protagonisti sono piccoli commercianti che scambiano limitate quantità di merci di natura diversissima, artigiani che stipulano contratti di locazione, di mutuo, di prestazione di servizi: un ceto sociale, insomma, dedito ad operazioni assai diverse da quelle svolte dall’immigrazione genovese di grande rango, le cui attività in materia di commercio granario e di altre materie prime, di finanza e di banca sono state documentate dall’A. in uno studio pubblicati negli « Atti » della Società Ligure di storia patria. A Messina, tuttavia, è accertato per quel tempo un importante traffico (commerciale che interessa mercanti locali ed esteri, ad esempio inglesi, per cui riesce incomprensibile la mediocrità economica della colonia ligure; da qui il suggerimento di ricercarne le ragioni a Genova, dove si dovrebbero rinvenire anche le cause della cospicua immigrazione a Messina di artigiani serici genovesi. (G.S.P.) SECC. XVII-XVIII Giovanni Assereto, La Repubblica Ligure. Lotte politiche e problemi finanziari (1797-1799), Torino, Fondazione Luigi Einaudi, 1975, pp. 285. Questa analisi del « triennio democratico » in Liguria è imperniata soprattutto sui temi finanziari nella consapevolezza che gli eventi di tale periodo sarebbero difficilmente interpretabili nella loro reale essenza se non si tenesse conto — come è affermato nella premessa — « delle disastrose condizioni in cui vennero a trovarsi le pubbliche finanze, del marasma tributario, della pressione continua e paralizzante esercitata dalla Francia con le richieste di contribuzioni », e non si riconoscesse, parallelamente, che i fattori più concreti delle aspirazioni rivoluzionarie del nuovo regime ebbero ad estrinsecarsi proprio sul terreno fiscale, sul quale più aspro ed impegnato risultò l’urto tra democratici e moderati. Il complesso della documentazione, per la prima volta organicamente raccolta ed interpretata, prospetta in una nuova e più chiara luce tutto l’insieme delle vicende di quegli anni tormentati, rivelando a fondo i precedenti storici e i motivi psicologici degli atteggiamenti e delle aspirazioni così della popolazione genovese come di quella delle varie zone della regione, tra di loro sjpesso diametralmente rteso manifesto da certe tendenze dell’ambiente de La Spezia non alieno dal propendere ad una sua integrazione economica e politica nella Repubblica Cisalpina. L’ampiezza e la precisione della documentazione e l’esattezza della sua interpretazione, che, suffragandole di nuove pezze d’appoggio, ricalca le ormai classiche valutazioni di Vito Vitale nel suo Breviario della storia di Genova, imprime a qiuesto lavoro fondamentale, valido in se stesso ma anche — e, se possibile, ancor più — come premessa ad ulteriori e più illuminati studi relativamente all’età napoleonica in Liguria. (Leonida Balestreri) — 762 - Paolo Borzone, L’evoluzione dei sistemi di stazzatura delle navi in Liguria nel secolo XIX, in Studi di Storia navale, Firenze 1975, pp. 115-125. Lavoro che, partendo dall’anno in cui Genova abbandonò il sistema di stazzatura delle navi in uso dal Medievo e incominciò ad usare quello adottato in Francia nel 1794, esamina l’evoluzione dei sistemi di stazzatura fino all’unità d’Italia. (Antonella Rovere) Fernand Braudel, Gênes au début du XVIIe siècle, in Fatti e idee di storia economica nei secoli XII-XX. Studi dedicati a Franco Borlandi, Il Mulino, Bologna 1977, pp. 457-459, con appendice, pp. 460-479. Nel fondo manoscritti della Bibliothèque Nationale di Parigi è conservata una lunga « Relazione di Genova », corredata da una lista di nobili genovesi con le rispettive ricchezze. Il documento, di cui l’A. pubblica il testo ancora inedito, risale probabilmente agli anni 1607-1608, ossia ad un periodo in cui Genova domina ancora il maneggio internazionale della ricchezza spagnola, ma in cui va consolidandosi il ruolo già vigoroso e presto dominante di Amsterdam. La fine del « secolo dei genovesi » tra il 1622 ed il 1627, vera o presunta che sia, vedrà anche ì’affermazione dell’egemonia di Amsterdam nella rete dei traffici internazionali ed è proprio alla conoscenza di questa svolta nella storia europea che il manoscritto parigino può fornire un contributo importante. Il testo della « Relazione » è pubblicato integralmente ad eccezione delle cifre, di valore assai discutibile, relative alle fortune private. Il documento, composto da un anonimo redattore attingendo a fonti diverse tra cui è riconoscibile in alcuni passi la relazione Senarega, contiene notizie e considerazioni, spesso acute, sulla storia interna ed esterna della repubblica, sulla forza dello stato, sulla ripartizione delle ricchezze private ed in generale sulla struttura della società genovese. (G.F.) Nilo Calvini, Le copie manoscritte del «Compendio » dell’Accinelli alla Biblioteca Berio, in « La Berio », XIV, 3, 1974, pp. 5-16. Vengono pubblicati e commentati alami brani di notevole importanza dell’opera di Francesco Maria Accinelli « Compendio delle storie di Genova dalla sua fondazione sino all’anno 1750 », che pur essendo contenuti nei manoscritti della Biblioteca Berio non erano comparsi nell’edizione del 1851 a cura dell’editore Angelo Lertora. (Antonella Rovere) Nilo Calvini, Uno sguardo alla tipografia genovese del '700. Una famiglia di stampatori: gli Scionico, in « La Berio », XIII, 2-3, 1973, pp. 45-63. Storia degli Scionico, una famiglia di stampatori che operò a Genova dalla fine del XVII sec. alla fine del XVIII, con riferimenti alle altre tipografie esistenti a Genova nello stesso periodo. (Antonella Rovere) - 763 - A. M. Cartei, Gasparo Luigi Oderico, bibliotecario ed erudito, in « Accademie e Biblioteche d’Italia », XLIII, pp. 368-372. Brevi cenni sulla vita e sull’opera dell’Oderico. Giuseppe Felloni, Commercializzazione e regime agrario: gli agrumi di Sanremo nel XVII e XVIII secolo, in Fatti e idee di storia economica nei secoli XII-XX. Studi dedicati a Franco Borlandi, Il Mulino, Bologna 1977, pp. 503-515. Le più antiche notizie sulla coltura degli agrumi in Liguria risalgono agli inizi del sec. XII. Ai cedri, che a quel tempo erano forse i soli agrumi conosciuti, si aggiunsero in seguito arance (dolci ed agre) e limoni; la coltivazione di questi ultimi, concentrata soprattutto nella valle di Rapallo e nel territorio di San Remo, ricevette un notevole impulso nei secoli XVII e XVIII in seguito alla scoperta empirica delle loro proprietà antiscorbutiche ed alle larghe richieste delle marine europee. Le autorità amministrative di San Remo, che ritraevano lauti introiti dalle imposte sulle esportazioni di agrumi, si preoccuparono di regolamentare la concorrenza tra i produttori locali, di ripartire equamente tra loro la domanda estera e di rafforzare la loro posizione nei confronti dei mercanti esportatori. Questi scopi vennero perseguiti con vari mezzi: con l’adozione di una speciale classificazione merceologica, sempre più minuziosa nel corso del tempo; con la nomina di collettori pubblici che dovevano procedere al raccolto in epoche prestabilite e secondo un ordine topografico ben preciso; con l’inserimento di mediatori, anch’essi di pubblica nomina, tra i produttori ed i mercanti; ed infine con l’istituzione di un prezzo minimo, fissato anno per anno dal consiglio municipale per i frutti destinati all’esportazione. Questa normativa rimase in vigore dalla metà del Seicento fino al 1841. Tullio Gardini, Note su gli scienziati liguri in rapporto con Galileo, in « La Berio », XV, 3, 1975, pp. 18-51. Ampio studio sui rapporti che Galileo ebbe con illustri personaggi liguri, non solo scienziati, ma anche uomini di cultura. Nell’introduzione l’A. offre un quadro dettagliato della situazione politica a Genova in quel tempo e passa quindi in rassegna tutti i liguri che in tempi diversi entrarono in rapporto con Galileo mettendo in rilievo gli scambi culturali tra lo scienziato pisano e vari personaggi della Liguria quali, ad esempio, Paolo PozzoDonelli, Bartolomeo Balbi, Paolo Bombino, Bartolomeo Imperiali e numersi altri che ebbero con Galileo scambi epistolari ed incontri frequenti. Edoardo Grendi, Un alternativa genovese verso il 1725: galere o navi da guerra? {Costi comparativi e alimentazioni), in Studi di Storia navale, Firenze 1975, pp. 97-113. Illustra un gruppo di docc. contenuti nel fondo Maritimarum dell’Archivio Segreto e in due manoscritti del fondo Brignole-Sale all’Archivio Storico del Comune che presentano un confronto dei costi di costruzione e manutenzione delle galere e delle navi da guerra nel secolo XVIII. (Antonella Rovere) — 764 - Guerra e commercio nell’evoluzione della marina genovese tra il XV e il XVII secolo, II, in Miscellanea di Storia Ligure, n.s., Ili, 1973, pp. 423. Serie di saggi che forniscono un valido contributo allo studio della marina genovese tra il XV e il XVII secolo e che rappresentano il risultato di una lunga ricerca condotta su un gran numero di documenti conservati, in gran parte, nell’archivio di stato di Genova. La raccolta si apre con un lavoro di G. G. Musso, Armamenti e navigazione a Genova tra il Tre e Quattrocento (appunti e documenti), pp. 5-78, in cyi vengono presentate nuove tematiche riguardo al problema delle rotte e dell’attività mercantile genovese nel periodo preso in esame. M. Callegari, Legname e costruzioni navali del Cinquecento, pp. 79-148, affronta poi i problemi riguardanti l’uso del legname nelle costruzioni navali genovesi nel XVI secolo, servendosi di dati ricavati dall’esame di vari documenti conservati oltre die nell’archivio di stato di Genova anche in altri archivi e biblioteche. Segue un articolo di L. Gatti, Compravendita di imbarcazioni mercantili a Genova (1503-1645), pp. 148-187, in cui attraverso l’esame di un gran numero di registri contenenti la registrazione del pagamento delle imposte della Ripa Minuta e della Censaria, l’A. cerca di valutare l’importanza dell’attività di compravendita delle imbarcazioni mercantili a Genova nel XVI secolo e all’inizio del XVII. Un contributo riguardante l’attività delle galere è offerto da V. Borghesi, Il magistrato delle galee (1559-1607), pp. 187-223; mentre E. Grendi, Aspetti della navigazione per Genova, 1630-1650, pp. 225-242, si occupa di alcuni particolari aspetti della navigazione mercantile della Repubblica genovese. L’attività del costruttore di navi Nicolosio Carratino di Varazze dal 1661 al 1670, ricostruita attraverso l’esame di quattordici contratti riferentisi a barche da lui costruite, rogati dal notaio Gio Batta Lavagnino tra il 1635 e il 1678, rappresenta l’argomento centrale dell’articolo di R. Lenti, Un maestro costruttore del Seicento: Nicolosio Carratino, pp. 243-264. G. C. Calcagno, ì