ATTI DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA NUOVA SERIE V ( LXXIX ) F ASC. I GENOVA - MCMLXV NELLA SEDE DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA PALAZZO TURSI ATTI DELLA SOCIETÀ’ LIGURE DI STORIA PATRIA FONDATA NEL 1858 Nuova serie - V (LXXIX) Fase. I - gennaio-giugno 1965 COMITATO DIRETTIVO FRANCO BORLANDI - LUIGI BULFERETTI - GIORGIO COSTAMAGNA LUIGI MARCHINI - GIUSEPPE ORESTE - GEO PÏSTARINO DIRETTORE RESPONSABILE DINO PUNCUH Segretario della Società Direzione ed Amministrazione : VIA GARIBALDI, 9 - GENOVA Abbonamento annuo: Lire 4.000 (estero Lire 4.500) Un fascicolo separato Lire 2.500 Conto Corrente Postale n. 4r7362 intestato alla Società SOMMARIO Dino Puncuh, Note di diplomatica giudiziaria savonese . . . pag. 5 Giulio Fiaschini, Le pergamene dell Archivio comunale di Sarzana . » 37 Paola Villa, Documenti sugli ebrei a Chio nel 1394 .... » 117 Elizabeth A. Zachariadou, Ertogrul Bey il sovrano di Teologo (Efeso) » 153 Danilo Presotto, Aspetti dell’economia ligure nell’età napoleonica'. cartiere e concerie * 163 ATTI DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA NUOVA SERIE V (LXXIX) FASC. I GENOVA - MCMLXV NELLA SEDE DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA PALAZZO TURSI li presente fascicolo è stato pubblicato con generosa del Rotary Club di Genova Est. sovvenzione DINO PUNCUH NOTE DI DIPLOMATICA GIUDIZIARIA SAVONESE Le prime tracce di uffici comunali si hanno, in Liguria, solo a partire dal secolo XII; Caffaro annota che nel 1122 furono nominati, per la prima volta, clavarii scribanique, cancellarius, pro utilitate reipublice L’annotazione dell'annalista, confortata, alcuni anni dopo, dal breve dei consoli del 1143 2, dimostra che il comune genovese avvertiva, fin dalle origini, la necessità di disporre di una propria organizzazione politicoamministrativa. Quasi negli stessi anni rogava Giovanni Scriba, nel quale il Chiaudano, sulla scorta di alcune conclusioni del Torelli, riconobbe giustamente uno scriba dei consoli3. Stentava, tuttavia, a farsi strada il concetto dell’esclusivo servizio pubblico: il notaio comunale, o lo scriba, oltre a ricoprire un incarico pubblico, esercitava anche la professione a titolo privato; annotava, quindi, nello stesso cartulario, indifferentemente mescolati, atti privati e pubblici4. Più che di un 1 Annali di Caffaro e dei suoi continuatori, a cura di L. T. Belgrado e C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia dell’istituto storico italiano per il Medio Evo, Roma, 1890-1929, I, p. 18. 2 Codice diplomatico della Repubblica di Genova, a cura di C. Imperiale di Sant’Angelo, FISI, Roma, 193642, I, p. 164. 3 M. Chiaudano, Il cartolare di Giovanni Scriba, in Documenti e studi per la storia del Commercio e del Diritto Commerciale Italiano, Torino, 1935, p. XXXIX. 4 Nei tempi della sua vita, il Comune era per il notaio un semplice cliente; i suoi atti perciò venivano conservati nei cartulari notarili: C. Manaresi, Gli atti del comune di Milano fino all’anno MCCXVI, Milano, 1919, p. XCVIII. Si spiegherebbe così la necessità di tenere i « libri iurium » che diversi comuni fecero compilare per rintracciare e ricomporre in un tutto organico gli atti fondamentali della loro esistenza; non pochi statuti imponevano ai reggitori del comune di ricercare presso i notai quegli atti di prevalente interesse pubblico dispersi presso i diversi scribi che operavano nell’ambito comunale. impiegato, egli sembra aver rivestito la figura di notaio di fiducia del comune che appoggiava la validità dei suoi atti all’autorità di chi era investito della publica fides. In tal modo, e fin qui concordiamo con la dottrina di autorevoli studiosi5, il notaio entrava nella vita amministrativa del comune, come organo necessario ad attestare la verità in modo autentico erga omnes. Solo molto tardi, secondo il Torelli, si sarebbe fatto strada il concetto del carattere di atto pubblico del documento comunale derivante dalla persona del suo autore 6; più presto di quanto non si sia creduto in passato, — riteniamo noi, — per la Liguria. E’ già stato osservato che la persona del notaio non era sufficiente a dare carattere pubblico al documento genovese (almeno nel secolo XIII): la presenza di particolari segni di convalidazione osservati dal Costamagna 7 attenuerebbe sensibilmente le conclusioni del Torelli. Molti lodi consolari, infine, erano convalidati, già nel secolo XII, dai pubblici testimoni (il cui elenco figura nei Libri iurium *), la cui indicazione appare sempre, — e non ci sembra privo di significato, — dopo la sottoscrizione notarile. Se a questa considerazione aggiun- 5 P. Torelli, Sludi e ricerche di diplomatica comunale, in Atti e memorie della R. Accademia Virgiliana di Mantova, N.S., IV, parte I, p. 12; G. Cencetti. Il notaio medievale italiano, in Atti della Società Ligure di Storia Patria. N.S., IV (LXXVIII), fase. I, p. XXI. 4 P. Torelli cit., p. 14, n. 2. 7 G. Costamagna, La convalidazione delle convenzioni tra comuni a Geno\a nel secolo XII, in Bullettino dell Archivio Paleografico Italiano, N.S.. I, 1955, pp. 111-119; Idem, Note di diplomatica comunale. Il « Signum Comunis • e il « Signum Populi » a Genova nei secoli XII e XIII, in Miscellanea di Storia Ligure in onore di Giorgio Falco, Milano, 1962, p. 107. 1 Liber iurium Reipublicae Genuensis, in H.P.M . Vili, Torino, 1854, docc.: XCII. XCIV. CCXXXV, CCCXXVIII. CCCXLIII: cfr. anche G. Costamagna, La scomparsa della tachigrafia notarile nell’av\'ento dell’im-brexiatura, in Atti della Società Ligure di Storia Patria, N.S., III (LXXV'II), p. 25, n. 41. giamo la constatazione che già nel secolo XII esistevano a Genova i libri consulatus (configurabili come esemplari di acta, nel senso di scritture d’ufficio)9, possiamo concludere che a Genova il processo evolutivo della cancelleria comunale fu senz’altro più rapido che altrove e che, inevitabilmente, i sistemi genovesi dovettero informare di sè anche la legislazione di altri comuni liguri, almeno lungo la fascia costiera10. Il fatto è soprattutto evidente nella superstite documentazione relativa a Savona, dove, dopo il notaio Arnaldo Cumano, le cui funzioni pubbliche sono largamente deducibili dagli atti del suo cartulario, il primo scriba del comune savonese sicuramente accertato è Giovanni di Donato, nel cui atto d’investitura (1182), il più antico documento ligure del genere, sono 9 G. Costamagna, Note di diplomatica cit., p. 113. 10 Cfr. Gli statuti di Noli (a cura di C. Russo e L. Vivaldo, in Atti della Società Savonese di Storia Patria, XXVII, 1949, p. 68) nei quali era prevista l'esistenza di uno scriba del comune; cfr. sullo stesso argomento Statuti antichi di Albenga (1288-1350), a cura di P. Accame, Final-borgo, 1901, pp. 258, 353; Statuti della colonia genovese di Pera, a cura di V. Promis in Miscellanea di Storia Italiana, XI, 1871, p. 628; F. Bruno, Gli « Statuta antiquissima Saone », in Atti della Società Savonese di Storia Patria, I, tomo I, Savona, 1918, p. 97. Va osservato inoltre che le città marittime presentano aspetti diversi rispetto alle altre città e, soprattutto, un’evoluzione burocratica più rapida che non altrove. A Pisa, per esempio, nonostante l'affermazione contraria del D’Amia, compare assai presto un embrione di cancelleria: cfr. A. D’Amia, Studi sull’ordinamento giudiziario e sulla procedura delle curie pisane nel secolo XII, in Archivio Storico Italiano, LXXVII, 1919, p. 121, n. 2; M. Luzzatto, Note di diplomatica comunale pisana per i secoli XII e XIII, in Bollettino Storico Pisano, XXVIII-XXIX, 1959-60, pp. 39-62; O. Basti, Per la storia della cancelleria del Comune di Pisa nei secoli XII e XIII, in Bullettino dell'istituto Storico Italiano per il Medio Evo e Archilo Murat oriano, 73, 1961, pp. 141-163. Anche a Verona, verso la fine del secolo XII, si assiste aH’assunzione, da parte del comune, di notai impiegati come funzionari comunali: B. P\gni\, Note di diplomatica comunale veronese, in Memorie della R. Accademia di Scienze, Lettere e Arti in Padcn’a, LVII. 194041, p. 9 (dell’estratto). definite le sue funzioni cancelleresche con annesse mansioni archivistiche u. Già il Bautier aveva avvertito che il registro del Cumano, il secondo per antichità dopo quello genovese di Giovanni Scriba, non poteva, per la natura dei suoi atti, essere considerato alla stregua di altri cartulari del tempo, contenenti atti di natura esclusivamente privata; lo stesso studioso non aveva mancato di constatare che i cartulari di Martino (1203-1206) e di Saono (1216-1217) contenevano esclusivamente atti giudiziari Negli ultimi anni, rinnovatisi gli interessi per i notai savonesi, appariva chiaro che il cartulario di Martino doveva essere considerato il più antico registro di atti giudiziari at- 11 Cfr. Mostra storica del notariato medievale ligure, a cura di G. Costamagna e D. Puncuh, Genova, 1964, pp. 82-83 (anche in Atti della Società Ligure di Storia Patria, N.S., IV, (LXXVIII), 1964). Si veda, a proposito delle mansioni archivistiche, un documento del 1204 (cfr. Mostra storica cit., pp. 84-85), dal quale risulta evidente il passaggio di mano in mano, fino al notaio Martino, del materiale pubblico (collette, estimi, testimonianze); posto che almeno due dei notai cui il documento fa riferimento, Manfredo e Arnaldo, erano stati o erano scribi del Comune, sembra evidente, a prescindere dalla testimonianza dell’investitura di Giovanni di Donato, l'interesse generale per la conservazione dei documenti pubblici. Il ritrovare questi documenti negli archivi pubblici dimostra implicitamente il loro carattere, implica sempre l’interesse di qualcuno alla loro conservazione, nella fattispecie quello del comune; cfr. a questo proposito, anche se le conclusioni si riferiscono a documenti di altro genere, G. Cencetti, La « rogatio » nelle carte bolognesi, in Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna, N.S., VII, 1960, p. 51; R.H. Bautier, Leçon d’ouverture du cours de diplomatique à l’Ecole des chartes, in Bibliothèque de l'école des chartes, CXIX, 1961, pp. 208-209. Cfr. anche le disposizioni nizzarde che imponevano la consegna all'archivio comunale dei «testes, positiones, confessiones, terminos, sententias»; Statuta et privilegia civitatis Niciae, in H.P.M., Leges Municipales, I, Torino, 1838, p. 75; ad Albenga i documenti pubblici dovevano essere depositati in canzelaria: Statuti cit., p. 313. 12 R.H. Bautier, Notes sur les sources de l’histoire économique médiévale dans les archives italiennes, in Mélanges d'archeologie et d’histoire, LX, 1948, p. 203. — 10 — tualmente conosciuto; che gli atti attribuiti a Saono erano in realtà dovuti a ben quattro mani diverse; e che, infine, i cartulari savonesi dei secc. XII-XIII andavano avvicinati più ai registri comunali che non ai protocolli notarili tradizionali13 Numerose sono le prove del loro carattere pubblico: 1) come tali essi erano già considerati nei primi anni del secolo XIII 14; 2) su uno di essi (Saono) rogarono notai diversi, quasi rispettassero turni di servizio in curia 15; 13 D. Puncuh, Il cartulario del notaio Martino, tesi di laurea presso l’Università di Genova, anno accademico 1954-55; Idem, La vita savonese agli inizi del Duecento, in Miscellanea di storia ligure in onore di Giorgio Falco, Milano, 1962, p. 130, nn. 6, 7, 8; B.M. Agnoli, Il cartulario di Arnaldo Cumano e Giovanni di Donato, tesi di laurea presso l’Uni-versità di Genova, anno accademico 1962-63; P. Toniolo, Il cartulario di Saono (Savona, 1216-17), ibidem, anno accademico 1962-63; F. Cosso, Il cartulario di Uberto, ibidem, anno accademico 1962-63. Citeremo col solo nome del notaio. 14 Cfr. il doc. 854 (c. 175 b) del cartulario di Martino ove si parla di un notaio Guido che era stato « scriba communis Saone publicus toto tempore vite sue »; egli rogava nell’ultimo decennio del secolo XII ed il suo cartulario era considerato registro comunale: F. Nobera-sco, Le pergamene dell'archivio comunale di Savona, in Atti della Società Savo7iese di Storia Patria, I, tomo II, 1919, docc. XXVII, XXIX, LXXXI; negli stessi documenti si menzionano come registri comunali anche gli atti di Arnaldo Cumano e Giacomo di Candiria. Cfr. anche i docc. 372 (c. 41 b), 388 (c. 50 b), 474 (c. 92 b), 508 (c. 97 b), di Martino che provano inequivocabilmente il carattere pubblico del cartulario; analoghe osservazioni si possono fare attraverso i doc. 61 (c. 6b), 331 (c. 43 b), 555 (c. 135 a) del cartulario di Saono. La stessa legislazione comunale ligure imponeva che tutti gli atti della curia, ivi compresi quelli giudiziari, fossero redatti nei cartulari comunali: Statuti di Pera cit., p. 635; Gli statuti di Noli cit., p. 68; Statuti antichi di Albenga cit., pp. 258, 353. 15 Lavorando sulla vita savonese nel Duecento, avevamo identificato due diverse mani, corrispondenti a quelle dei notai Filippo di Scarmundia e Uberto di Mercato: D. Puncuh, La vita savonese cit., p. 130, n. 8. La Toniolo, nel prepararne l’edizione, rintracciava altre due mani non identificate. Se avevano dei turni di servizio in curia i consoli, non si vede perchè non potessero averli anche gli scribi: cfr. Saono, docc. 176 (c. 25 b), 200 (c. 27 a). — 11 — 3) esisteva in duana l’archivio comunale nel quale erano conservati gli atti pubblici, ivi compresi i nostri cartulari o altri affiniI6; 4) due di essi, come abbiamo visto, contengono esclusivamente atti giudiziari, pur rogando i loro redattori anche atti privati che non ci sono pervenuti17. E' su questi ultimi che si è incentrato il nostro interesse, perchè essi sono la testimonianza che, ancor prima del IV Concilio lateranense, al quale la dottrina giuridica ha fatto risalire l'origine della procedura scritta18, era già manifesto 1 interesse pubblico alla redazione ed alla conservazione dei documenti giudiziari. S’intende che le conclusioni del nostro lavoro, circoscritto al primo ventennio del secolo XIII e condotto anche sulla scorta della posteriore dottrina medievale e della legislazione statutaria ligure, con riferimenti a norme di altre città dell'Italia settentrionale, hanno valore esclusiva-mente per Savona e, in genere, per la Liguria: è possibile, tuttavia, e ci auguriamo che il tema possa essere ripreso in maniera più ampia, che esse possano essere estese ad altre città. 16 Cfr. n. 11. 17 Filippo rogava un atto il 2 giugno 1216: Saono, doc. 95 (c. 18 b); Martino era il redattore di un altro atto privato del 15 marzo 1203: Saono, doc. 73 (c. 14 b); nessuno di questi documenti citati ci è pervenuto. Va notato, per la miglior comprensione di quanto verremo esponendo, che questi cartulari sono il risultato della legatura assieme di diversi registri, corrispondenti alle successive fasi nelle quali si articolava un processo: cartulario di denunce, deposizioni delle parti, deposizioni dei testimoni, termini di comparizione, sentenze. L'ordine cronologico, più o meno rispettato, vale solo entro le diverse parti dei due registri. 18 C.J. Hefele-H. Leclerq, Histoire des Conciles, Parigi, 1907-21, V, p. 1363; A. Perule, Storia del diritto italiano, ed. P. Del Giudice, Torino, 1892-1905, VI, parte II, p. 86; P. Torelli, Studi e ricerche cit., parte II, in Pubblicazioni della R. Accademia Virgiliana di Mantova, I, 1915, p. 113 (il Torelli, comunque, ammetteva che il concilio, più che innovare, avesse sancito un principio che doveva essere già largamente diffuso). — 12 — 1. - Secondo la procedura del tempo I9, la causa si apriva, su querela di parte, col libello, la lamentatio o, più genericamente, con la peticio 20; l’attore consegnava al giudice, in taluni casi, forse, direttamente al notaio del comune, la querela scritta che veniva registrata nell'apposito cartulario delle denunce21; poteva anche facere lamentationem o ante presentiam viccarii conqueri de . . . o, comunque, presentare la sua petizione22. In 19 Per quanto si riferisce strettamente alla procedura giudiziaria si vedano, oltre al Perule, le opere di A. Bethmann-Hollweg, Der civil prozess des gemeìnen Rechts in geschichlicher Entwicklung, Bonn, 1864 74; J.A. Stintzing, Geschichte der populàren lìteratur des romisch-ka-nonischen Rechts in Deutschland, Lipsia, 1867; J. Ficker, Forschungen zur Reichts und Rechtsgeschichte Italiens, Innsbruck, 1868-74. 20 II giudice agiva super reclamationem dell’attore, dal quale esigeva il nome del convenuto, l'oggetto della lite, l’entità e lo scopo di essa (causa petendi) e il diritto su cui si basava: A. D Amia cit., p. 37, A. Pertile cit., p. 93; all’attore non era necessario specificare il nome tecnico dell’azione: cfr., per Bologna, A. Palmieri, La diplomatica giudiziaria bolognese nel secolo XIII, parte II, in Atti e memorie della R. Deputazione di Storia Patria per le provincie di Romagna, XVIII, p. 155. 21 L'obbligo di scrivere la denuncia nell’apposito cartulario, disciplinato da diversi statuti dell’Italia settentrionale (cfr. P. Torelli cit., parte II, pp. 120-121), si ricava, per Savona, da un atto del 1216: una denuncia era stata scritta erroneamente in titulo terminorum (nel cartulario dei termini), ma il notaio ristabilì l’ordine facendone apposito cenno in quello delle denunce: Saono, doc. 11 (c. 2 a), doc. 139 (c. 23 b); cfr. anche Martino, doc. 388 (c. 50 b); Statuti di Noli cit., p. 74; Statuti... di Pera cit., p. 583; Statuta... Niciae cit., col. 50; Statuta civitatis Eporediae, in H.P.M., Leges municipales, I, Torino, 1838, col. 1170; Statuta et privilegia civitatis Taurinensis, ibidem, coli. 604, 735; Statuti bresciani del secolo XIII, ibidem, II, Torino, 1876, col. 1584. 143; Statuta communitatis Novariae, a cura di A. Ceruti, Novara, 1879, p. 46. 22 Cfr. Martino, docc. 388 (c. 50 b), 446 (c. 85 a), 513 (c. 98 b), 763 (c. 123 a), 765 (c. 123 a), 813 (c. 153 b), in particolare il doc. 388 ove si dice « coram potestate dedit libellum qui scriptus est in cartulario communis Saone et terminus habuit placitandi ». Per la lamentacio cfr. Martino, docc. 475 (c. 92 b), 479 (c. 93 b), 515 (c. 98 b), 518 (c. 99 a), 521 (c. 99 b), 563 (c. 108 a), 690 (c. 118 a), 709 (c. 119 b), 896 (c. 190 b), — 13 — tutti questi casi la funzione del notaio comunale era limitata alla verbalizzazione della denuncia negli atti della curia. Nella maggior parte dei casi l’autorità preposta alla giustizia, nel nostro caso il vicario del podestà o dei consoli, era presente al momento in cui si apriva ufficialmente il processo 23. La formula più comunemente usata era la seguente: A. agit contra B. et petit ab eo... Hoc ideo quia (segue il motivo dell’azione) ,.. Ideo (o quare) agit ut supra et ponit in libris. ... omni iure quo uti potest, salvo plure 24. I nostri documenti non chiariscono in maniera sufficiente la differenza tra il libello e la lamentario; già in passato, anche per 1 incertezza di numerosi statuti25, i due termini sono stati identificati26. I cartulari savonesi, invece, indurrebbero a credere che esistesse una differenza tra i due termini e che essa fosse ben chiara nella mente dei notai del tempo. Si parla sempre di facere lamentationem o di dare libellum, senza mai confusione di verbi: saremmo indotti ad attribuire alla lamentatio il valore di esposizione orale, fatta davanti al giudice e verbalizzata a cura del notaio della curia, non importa, per il momento, se direttamente sul cartulario o su manuali o fogli sparsi; al libello, più raro certamente, — anche perchè pre- 898 (c. 191 a), 899 (c. 191 a), 950 (c. 198 a); cfr. anche il Breve dei consoli del 1143 (citato alla nota 2) e P. Torelli cit., parte II, p. 121. Per le formule generiche di denuncia cfr. Martino, doc. 487 (c. 94 b) e Saono, doc. 14 (c. 2b). 23 Cfr., oltre ai documenti già citati alla nota precedente, Martino, docc. 43, 44 (c. 5 b), 133 (c. 17 a) e gli Statuti di Noli cit., pp. 74, 78. 24 Questo formulario è tratto da Martino; nel cartulario di Saono esso si presenta più vario; lo stesso tipo si ritrova ad Albenga (cfr. H.P.M., Chartarum, II, Torino, 1853, col. 1757); più raro è il tipo generico (coram vobis... conqueror) illustrato dalla dottrina medievale: Ranieri da Perugia, Ars notaria, in Bibliotheca iuridica Medii Aevi, II, Bologna, 1892, p. 45. 25 Cfr. Statuti antichi di Albenga cit., p. 350; si parla di libellus seu lamentacio. 26 P. Torelli cit., parte II, pp. 120-121. — 14 — scritto dalla dottrina e dalla legislazione del tempo per le cause di rilevante interesse economico 27, — quello di denuncia scritta, registrata, comunque, negli stessi atti della curia. Questo non esclude, tuttavia, che le ragioni del libello possano essere ricercate anche nella possibilità che avevano alcune classi agiate, di servirsi di un notaio di fiducia, buon conoscitore della legge e in grado, quindi, forse meglio del notaio della curia, di redigere un esposto circostanziato, nutrito di dottrina, più adatto in definitiva a sostenere le ragioni della parte. Restano a noi i dubbi di natura prevalentemente diplo-matistica: il notaio della curia verbalizzava direttamente sul cartulario, o, come il suo collega privato, ricorreva di preferenza a brevi appunti da completare, in un successivo momento, all'atto cioè della redazione nel registro? La limitatezza del materiale a nostra disposizione non ci consente di dare una risposta decisa; entrambi i sistemi appaiono largamente seguiti. I numerosi documenti in cui le correzioni sono sostanziali più che formali e gli errori non giustificabili solo attraverso l'uso delle copie, rivelano una stesura unica, stentata e laboriosa, da cui traspare lo sforzo dello scrivente per ridurre in formule giuridiche ciò che, non senza fatica, gli veniva esponendo, in un linguaggio più o meno approssimato, l’attore della causa28. Si veda, a titolo di esempio, un documento del 1204 29, dal quale è possibile, sotto le depen- 27 Cfr. A. Pertile cit., pp. 86-87; si vedano anche le norme dello statuto di Nizza (col. 50) per le quali il libello era necessario nelle cause il cui valore eccedesse i 100 soldi, mentre per le cause inferiori bastava la petizione nel cartulario; la stessa norma valeva per Albenga (Statuti cit., p. 350). E’ possibile che a Savona, come a Bologna (A. Palmieri cit., p. 156), nel procedimento civile prevalesse la denunzia orale. 28 A Bologna esisteva addirittura il notarius cedularum che traduceva le denunce dal volgare e le riduceva in forma giuridica: H. Kan-torowicz, Albertus Gandinus und das Strafrecht der Scolastik, Berlino, 1907, p. 125; P. Torelli cit., parte II, p. 118. Nei nostri documenti compaiono spesso forme dialettali liguri. 29 Martino, doc. 33 (c. 4 a). — 15 — nature e attraverso le aggiunte in sopralinea, ricostruire la redazione della denuncia: Maior agit contra Benencasam et Saonam et Romanam ... et petit ab eis libras .xl. ianuinorum ... A questa prima formulazione seguì un ripensamento immediato (come rivela l'immutato colore deH'inchiostro) e una nuova redazione: Maior agit contra Benencasam et Saonam et Romanam ... et petit a domina Benencasa libras .xx.... Se qualche dubbio può rimanere, esso riguarda più che altro le formule giuridiche che, però, in questa prima fase potevano anche mancare, lasciando l'attore la più ampia facoltà al notaio di aggiungere le formule di rito 30. A questi atti se ne contrappongono altri, in cui le linee addossate della scrittura starebbero ad indicare una redazione nel cartulario posteriore alla denuncia; altri inseriti fuori posto31, con sconvolgimento dell'ordine cronologico; altri ancora la cui datazione, posteriore all’inizio della causa, induce alla cautela e al sospetto. In tutti questi casi il pensiero corre ai foglietti sparsi, — già accertati nel documento privato 32, — che facilmente potevano confondersi e provocare il disordine accertato. Che dire poi di alcune denunce redatte in giorni festivi33 o, addirittura, nel giorno dell’Epifania 34, quando, a tenere in considerazione i giorni feriati, la curia comunale dove- 30 Tipica la formula « omni iure quo uti potest usque in fine cause»: Martino, doc. 69 (c. 9b); cfr. anche nota 20. 31 Martino, docc. 98 (c. 13 a), 106 (c. 13 b) (nel qual caso il notaio ha seguito il criterio del raggruppamento, riferendosi il doc. 106 al 105); cfr. anche Saono, docc. 33 (c. 4 a), 70 (c. 13 a). 32 G. Falco-G. Pistarino, Il cartulario di Giovanni di Giona di Portovenere (sec. XIII), in Biblioteca della Deputazione Subalpina di Storia Patria, CLXXVII, Torino, 1953, pp. XXXIV-XXXV. 33 Saono, doc. 20 (c. 3 a). 34 Martino, doc. 13 (c. 2 a). — 16 — va essere chiusa? Il sospetto aumenta quando si constata che su sedici cause prese in esame, ben tredici denunce riferiscono la stessa datazione delle successive positiones-, e fin qui potremmo essere nell’ordine, se le parti fossero state contemporaneamente presenti in giudizio fin dall’inizio, sì da consentire l'apertura immediata del dibattimento. Ma che dire quando si rileva che in ben dieci casi su sedici, altri documenti della stessa causa attestano la precedenza della denuncia rispetto all’intervento delle parti e, quindi, la probabile falsità della datazione riferita dal cartulario 35? In tutti questi casi, la presenza del foglietto usato dal notaio in guisa d’appunto appare fortemente probabile. La denuncia scritta era presentata priva della datazione, che veniva aggiunta al momento della sua presentazione in giudizio e della registrazione negli atti pubblici36. Talvolta, tuttavia, la prassi poteva discostarsi dalla legislazione, per cui poteva accadere che una denuncia, sia orale, magari annotata frettolosamente su un breve appunto, sia scritta, rimanesse sul tavolo del notaio qualche giorno prima di essere formalmente inserita nel cartulario 37. Il ritrovamento di qualche foglietto sparso, 35 Saono, docc. 3 (c. 1 a), 326 (c. 42 a), 329 (c. 42 b); 4 (c. 1 b), 327 (c. 42 a); 5 (c. 1 b), 336 (c. 45 a), 109-110 (c. 22 a); 12 (c. 2 a), 352 (c. 52 a), 120 (c. 22 b); 17 (c. 2 b), 354 (c. 52 b); 29 (c. 4 a), 192 (c. 26 b); 30 (c. 4 a), 162 (c. 25 b), 380-381 (c. 62 a, b); 36 (c. 4b), 394 (c. 67 b); 31 (c. 4 a), 388 (c. 65 a); 38 (c. 4b), 411-412 (c. 71 b); 39 (c. 4b), 417 (c. 73 b); 41 (c. 5 a), 420 (c. 5 a), 418 (c. 74 a), 223 (c. 28 a); 44 (c. 5 b), 434 (c. 78 a), 433 (c. 78 a); 50 (c. 5 b), 288 (c. 33 b); 60 (c. 6b) con contestazione sotto lo stesso atto. 36 A Bologna il notaio della curia apponeva sulla denuncia la data della presentazione: H. Kantorowicz cit., pp. 89-91; a Milano «dies por-recti libelli inseritur in libello »: Liber consuetudinum Mediolani, in H.P.M., Leges Municipales, II, Torino, 1876, col. 867. 37 La legislazione genovese imponeva l’immediata redazione della denuncia nel cartulario: cfr. Statuti... di Pera cit., p. 583; per Noli (Statuti cit., p. 74) « teneatur magistratus Nauli, deposita requisitione seu petitione coram eo, in scriptis dare ». La legislazione savonese del 1347 stabiliva che il notaio dovesse mettere per iscritto la denuncia entro la giornata e notificarla al podestà o al giudice: F. Bruno allegato al cartulario del presunto Saono, consente di prospettare, sia pur cautamente, un’ipotesi sulle anomalie riscontrate. Si tratta di una denuncia, raccolta su un foglio dal notaio Filippo di Scarmundia, senza datazione, trascritta nel cartulario delle denunce da Uberto di Mercato sotto la data dell'll ottobre 12163S; la causa, però, era già iniziata da qualche giorno39. E’ possibile che, quando non si procedeva alla redazione immediata nel cartulario, la data potesse essere dimenticata e si ricorresse, soprattutto quando, come nel nostro caso, si trattava di notai diversi (entrambi comunque al servizio della curia), a una data più o meno fittizia o, preferibilmente, a quella in cui avveniva la contestazione della lite o a quella delle positiones? Noi riteniamo di sì, anche se si potrebbero prospettare altre ipotesi40. Depositata e registrata negli atti d’ufficio l'accusa, essa doveva essere notificata all’accusato; se in molti comuni dell’Italia settentrionale era in vigore la consuetudine per cui spettava all’accusatore di tradurre il reo in giudizio, o, comunque, fare la citazione direttamente all’avversario 41, a Savona era compito dell’autorità comunale convocare l’interessato per- cit., p. 100; tale norma si riferiva specificamente ai notai ad maleficia, ai quali numerosi statuti attribuivano anche un potere inquisitorio: cfr. P. Torelli cit., parte II, pp. 116-117. 38 Saono, doc. 648 (inserto tra c. 33 b e c. 34 a) e doc. 50 (c. 5b). 39 Saono, doc. 288 (c. 33 b). 40 E’ possibile che in qualche caso il convenuto fosse presente al momento della denuncia per ricevere dall’attore il libello: cfr. Pillio, Libellus de preparatoriis litium et earum preambulis, in Bibliotheca iuridica Medii Aevi, III, Bologna, 1901, p. 37; Rogerio, Summa codicis, ibidem, I, Bologna, 1912, p. 83. Casi analoghi si rilevano in Martino, doc. 148 (c. 18 a). 41 II giudice «recipit (il libello) et eum offert reo»: Rolandino, Summa totius artis notariae, Venezia, 1583, parte III, c. 44 a; cfr. anche Martino, doc. 699 (c. 118 b). Per la citazione diretta da parte dell’attore cfr. H. von Voltelini, Die Sudtiroler notariats. Imbreviaturen des Dreizehnten Jahrhunderts, in Acta Tirolensia, II, 1899, p. CXLI e P. Torelli cit., parte II, p. 123. — 18 — chè trasformasse, contestando le affermazioni dell’accusatore, in lite quella che fino a quel momento conservava il carattere di petizione 42. Senza contestazione (esclusi, naturalmente, i casi di contumacia 43, mancava il dibattimento. Ignoriamo se a Savona si rilasciasse, come altrove 44, copia della denuncia al presunto reo; la citazione veniva fatta d’ufficio, d’ordine del magistrato, per mezzo del cintraco del comune, sia in forma orale, sia per mezzo di lettera ufficiale munita del sigillo comunale45. I mandati di comparizione e i relativi termini di presentazione erano annotati negli speciali cartulari. Se estendessimo a Savona (e la scarsità di contestazioni esplicite lo confermerebbe) la procedura genovese per cui alla contestazione era sufficiente l’inizio delle positiones 46, dovremmo di necessità pensare a uno spazio di tempo, sia pur breve, necessario al convenuto per preparare, presa visione del tenore dell’accusa, magari di concerto con un legale, la sua linea difensiva entro il termine fissato. In linea di principo l’accusato avrebbe dovuto presentarsi in giudizio, rilasciare la sua dichiarazione, annotata dal notaio, spesso senza data, in calce alla denuncia (e qualche differenza d’inchiostro o le linee addossate della scrittura o alcuni segni di richiamo provano la redazione posteriore47, e, nel caso 42 Martino, docc. 342, 343 (c. 34 b); P. Torelli cit., parte II, p. 130. 43 Martino, doc. 709 (c. 119 b). 44 Statuti bresciani cit., col. 1584.143. 45 Martino, docc. 487 (c. 94 b) ove si parla di denuncia scritta e orale), 709 (c. 119 b), 728 (c. 120 b), 749 (c. 122 a); Saono, docc. 33 (c. 4 a), 304 (c. 34 b), 323 (c. 35 b). Per la citazione d’ufficio cfr. A. Pertile cit., pp. 32-33; A. Palmieri, La diplomatica cit., parte I, in Atti e Memorie della R. Deputazione di Storia Patria per le provinole di Romagna, XVII, p. 241. Sull’importanza del sigillo per lo studio della cancelleria, cfr., oltre ai lavori del Costamagna ripetutamente citati, anche M. Luz-zatto cit., p. 53; O. Banti cit., p. 150. 46 « quam contestationem intelligam esse factam, facta una positione vel pluribus»: Statuti... di Pera cit., p. 577. 47 Martino, docc. 244 (c. 27 a), 293 (c. 31 a), 305 (c. 31 b), 321 (c. 33 a), 333 (c. 34 a). — 19 — di contestazione, ricevere il termine per una successiva presentazione. In realtà, più spesso, egli riceveva dal cintraco la notizia, o la copia, della denuncia e il termine, generalmente di otto giorni, per presentarsi al dibattimento nel quale, anche senza contestazione esplicita, le due parti iniziavano le positiones, dando inizio, così, alla causa vera e propria. 2. - Contestata la lite e compiute le formalità (non sempre necessarie) del giuramento di calunnia, — dichiarazione delle parti di procedere nella convinzione della buona fede, — e del pignus banni 43, — impegno a condurre la causa fino al termine, — « fiunt probationes in lite que etiam dicuntur positiones, ad probandum id de quo principaliter quaeritur49 »; esse, fatte alla presenza del giudice erano costituite da una serie di proposizioni affermative, prima dell’attore, poi del convenuto51, tendenti a sgombrare il campo dalle questioni su cui esisteva identità di vedute tra le parti e ad individuare, perciò, i reali termini della questione, su cui sarebbero intervenuti i testimoni a. La risposta dell’avversario doveva essere affermativa (credit) o negativa (non credit), pur essendo concesso un limitato diritto di replica53. La mancanza di risposta ad una deposizione faceva presumere vera quest’ultima 54. Il giudice, tuttavia, o la controparte, potevano eccepire la non pertinenza di quelle deposizioni che, in contrasto con la dottrina del « A. Pertile cit., p. 76. « Rolandino cit., parte III, c. 67 b. » Statuti... di Pera cit., p. 576; la presenza del giudice è documentata a Savona in Martino, doc. 405 (c. 59 a). 51 A. Pertile cit., p. 169; lo stesso ordine valeva per i testimoni. n A. Pertile cit., p. 101. » A. Pertile cit., p. 105; Rolandino (c. 67 b) non sembra concordare. M Statuti di Noli cit., p. 75; in genere si avevano tre richieste di risposta prima di accogliere per buona la dichiarazione priva di replica: Statuti... di Pera cit., p. 576. — 20 — tempo, contenevano più affermazioni o erano implicite55; si tendeva così ad evitare la confusione dell'avversario di fronte a deposizioni capziose, complicate o plurime. Fin qui la procedura savonese concorda con la dottrina giuridica del tempo; si tratta di cogliere ora, ed è quanto interessa il diplomatista, il momento della redazione dei relativi atti, il modo e la procedura osservati per la verbalizzazione delle affermazioni delle parti. Redazione immediata nell’apposito cartulario comunale o trascrizione da verbali scritti da notai di parte 56? La dottrina del tempo, cui vanno aggiunte le non sempre chiare norme statutarie, non consente di fugare i dubbi che le note tesi del Kantorowicz per Bologna, o le più esplicite affermazioni del Torelli, suscitano in noi. I documenti giudiziari sono atti pubblici solo perchè trascritti negli atti processuali, o in forza dell’autorità che li ha emanati o ha presieduto alla loro redazione? Si è detto che non sempre le ipotesi del Torelli «se non integrate da un opportuno e continuo riferimento ai documenti » 57 sono in grado di dissipare le nostre esitazioni, anche perchè le fonti, talvolta anche quelle largamente conosciute in passato, possono suggerire ipotesi diverse da quelle affacciate. Senza pretendere di esaminare il problema nella sua integrità, e senza escludere che in qualche caso le parti presentassero le loro posizioni per iscritto al giudice, perchè le riferisse alla controparte, riteniamo che nella maggior parte dei casi presi in esame, le nostre fonti denuncino una redazione immediata, sotto dettatura, delle deposizioni. Osserviamo la scrittura: pur intensamente corsiveggiante, come in genere le scritture notarili, essa presenta, nella stesura di tali atti, maggiore fretta, scarsissimo senso della misura, mancanza quasi assoluta di spazi marginali (ben più ri- 55 Statuti... di Pera cit., p. 576. 56 Cfr. Rolandino cit., parte III, c. 116a; A. Palmieri cit., parte II, p. 159; A. Pertile cit., pp. 103-104; H. Kantorowicz cit., p. 66; P. Torelli cit., parte II, p. 114 e sgg. 57 G. Costamagna, Note di diplomatica cit., p. 107. — 21 — spettati in altri documenti come, ad esempio, le sentenze 58), abbondanza di abbreviature personali (anche di nomi propri) di non facile scioglimento, errori grossolani, ripetizioni. Molte deposizioni appenna accennate (Item .. . Item ponit) e non completate rivelano la fretta dello scrivente che anticipa quasi il discorso della parte; molte risultano interrotte nel corso stesso del discorso, depennate e ripetute, con modifiche di sostanza, denunciando, oltreché la difficoltà della redazione (non trascurabile se il notaio, come crediamo, doveva tradurre in discorso indiretto quanto i presenti venivano affermando), anche la difficoltà degli stessi attori per esprimere un concetto, l'estrema laboriosità del pensiero di chi doveva esporre le proprie ragioni senza lasciar aU'awersario appigli di sorta. Inoltre, la maggioranza delle correzioni non è aggiunta nell'interlinea, come avverrebbe per documenti già redatti e corretti in sede di udienza pubblica o per una normale revisione 59. Le difficoltà dello scrivente appaiono anche dall'alternarsi del discorso diretto con l’indiretto, generalmente prevalente 60. Abbiamo poi altri casi in cui a due deposizioni (con risposta) segue una deposizione depennata e priva di replica 61, forse 58 Cfr. soprattutto il cartulario di Martino. 59 Martino, docc. 367 (c. 39 a), 371 (c. 41 a), 372 (c. 41 b), 816 (c. 156 a), 827 (c. 163 a), 830 (c. 164 b), 837 (c. 167 a). 60 Martino, docc. 374 (c. 43 a), 387 (c. bO a), 406 (c. 60 b), 422 (c. 69 a), 428 (c. 73 b); Saono, doc. 399 (c. 68 a). 61 Martino, doc. 390 (c. 51 b): «Et ponit Gisulfus quod predictus dominus Rufinus pronuntiavit super causam predictam eo tempore quando ipse Gisulfus erat in viagio Varani. Respondet Baldus Rubeus : non credit. Item ponit quod ipse Gisulfus erat in Varano per totum Septembrem nuper preteritum. Respondet Baldus Rubeus: non credit ». Segue depennato: « Item ponit quod predictus Rufinus pronuntiavit super causam predictam in mense septembre... ». Evidentemente que-st’ultima deposizione era stata giudicata superflua. In un altro caso (Martino, doc. 423, c. 69 b) si potrebbe pensare che le deposizioni fossero state registrate tutte prima della risposta, perchè una deposizione, resa superflua dalle risposte date a quelle precedenti, venne depennata: « Item ponunt quod predictus Gandulfus et eius filius Bo-nusiohannes habuerunt pro dotibus Maioris predicte libras .lv. tantum- — 22 — perchè ritenuta superflua in quanto già compresa nelle due precedenti: perchè riferirla nel cartulario se essa perdeva valore e non doveva figurare a verbale? Perchè ancora riferire un non credit depennato e corretto in credit, sia pure con alcune limitazioni 62, o trascrivere una deposizione depennata, forse perchè più pertinente ad altra causa iscritta a ruolo tra le stesse parti63 ? Tutti questi elementi ci inducono a pensare ad una redazione immediata, fatta dal notaio d’ufficio, in sede d'udienza. Se infatti, sulle orme del Torelli, accettassimo l'ipotesi delle positiones redatte dal notaio di parte, presentate al giudice e da questi lette alle parti, non avremmo ancora un documento ufficiale, perchè mancherebbero le risposte, presentate solo in udienza, dove la stessa deposizione poteva essere mutata, e dove il notaio, come abbiamo visto, registrava fedelmente tutto nel verbale d'ufficio, non diversamente, ci sembra, dal moderno cancelliere M. E' pur vero che esistono deposizioni prive di risposta65, come se fossero state scritte prima dell’udienza, magari sulla base di appunti redatti da notai di parte: a parte il fatto che modo. Respondet Maior: credit quod bene habuit vir ipsius Maioris de suis dotibus libras .LV. et predictus Gandulfus Rubeus libras .XL. recepit pro ipsis dotibus ipsius Maioris solummodo ». Segue depennato: « Item ponit quod Gandulfus Rubeus recepit pro dotibus nurus sue Maioris libras .xl. sine plure solummodo ». E' possibile, tuttavia, che la parte avesse già preparato le sue deposizioni e le recitasse, spesso senza tenere conto delle risposte; in questo caso sarebbe intervenuto il giudice a far depennare quelle superflue. Non sarebbe necessario quindi ritenere che tutte le deposizioni fossero registrate prima delle risposte. 62 Martino, doc. 390 (c. 51 b): «Respondet Baldus: bene audivit dicere quod dicebatur domino Rufino quod expectaretur procuratorem ipsius Gisulfi ». Depennato: «Respondet Baldus: non credit». 63 Martino, doc. 424 (c. 72 a): la deposizione depennata figura a verbale al doc. 428 (c. 73 b) a proposito di un altro argomento di discussione tra le due parti. 64 Cfr. Statuti antichi di Albenga cit., p. 357; Statuti bresciani cit., ool. 1584.251; Statuta communis Vercellarum, in H.P.M., Leges Municipales, II, Torino, 1876, col. 1206. 65 Martino, doc. 871 (c. 183 a). — 23 — tali prove sarebbero sempre troppo scarse per avvalorare una simile ipotesi, resta sempre la possibilità dell’assenza della controparte (che talvolta interveniva in un secondo momento “), della contumacia67 o della remissione di querela per effetto di accordo tra le parti68. Nè sembra da escludere che qualche deposizione plurima, con repliche aggiunte nell'inter-linea, abbia ottenuto risposta solo alla fine o, e in questo caso si rafforzerebbe l’ipotesi della redazione immediata, nel corso stesso del discorso in guisa di interruzione, annotata, infatti, dal verbalista in forma di discorso diretto 69. D’altra parte, le deposizioni, così come appaiono redatte nel cartulario, non seguono sempre l’ordine cronologico: era più comodo per il notaio raggruppare insieme gli atti dei due attori della causa, per facilitarne la consultazione, trascurando spesso l'ordine della datazione. Frequentemente, allora, il discorso, iniziato in una carta, doveva essere ripreso altrove (anche in una carta precedente) per mancanza di spazio, il che non sarebbe accaduto se lo scrivente, lavorando su copie, avesse potuto calcolarlo più o meno esattamente70. Le deposizioni, dopo la loro verbalizzazione, venivano sicuramente rilette alle parti per eventuali aggiunte o ritocchi (nell’interlinea) o per spostare l’ordine delle stesse 71. 66 Le deposizioni potevano continuare in giorni diversi: Saono, docc. 338-339 (c. 46 a, b). 67 In un caso, infatti, mancano le risposte di una parte (l’attore), per cui la sentenza gli è sfavorevole: Saono, docc. 342 (c. 47 b), 549 (c. 133 b). 68 Diverse deposizioni terminano con la frase : « Renunciatum est positionibus ab utraque parte ». 69 Martino, doc. 446 (c. 85 a); Saono, docc. 338 (c. 46 a); 439 (c. 80 b); tale è il caso di Martino, doc. 406 (c. 60 b), anche se la risposta è resa in forma indiretta. 70 Circa il raggruppamento cfr. P. Toniolo cit., p. XL; cfr. anche Martino, doc. 856 (c. 176 a) che termina a c. 175 b; doc. 413 (c. 65 b) che termina dopo il doc. 414; doc. 435 (c. 77 a) che termina tra il doc. 434 e il 435, come si ricava dall’ordine delle deposizioni. 71 Cfr. Martino, doc. 372 (c. 41 b), dove una deposizione reca un segno di richiamo che la sposta nell’ordine. — 24 — 3. - Esaurita questa prima parte del processo, messi a fuoco i punti di disaccordo, gli interessati presentavano per iscritto i nomi dei testimoni e i punti (tituli) sui quali essi dovevano essere ascoltati72. Il problema riguarda ancora una volta la receptura et exemplatura dei testimoni: il fatto che Rolandino affermi l’obbligo di far redigere le testimonianze al notaio del giudice, non esclude la possibilità, accettata del resto, sia pur con qualche limitazione, dallo stesso maestro della dottrina notarile medievale, che questi verbali potessero essere redatti da notai di parte 73. I due sistemi finivano così per convivere nello stesso tempo, magari nella stessa città: ci sembra azzardato però affermare che solo in età più tarda della nostra si sia giunti al principio che fa del verbale di deposizioni testimoniali un vero atto di ufficio 74. Non si tratta, a nostro avviso, di termini cronologici, bensì geografici; più che studiare i tempi sarebbe necessario indagare sulle condizioni che hanno determinato il sorgere dei sistemi in questa o quella città. In ogni caso, comunque, secondo la dottrina del tempo, le deposizioni erano scritte o trascritte negli appositi libri testium, dopo la lettura in giudizio75. I testimoni, dopo aver giurato di dire la verità e di « testimonium tenere secretum donec fuerit publicatum . . . de iudicis mandato vel de partium voluntate »76, espo- 72 A Savona si chiamavano tituli; per altri termini cfr. A. Pertile cit., pp. 186-187; A. Palmieri cit., parte II, p. 160. 73 Rolandino cit., parte III, c. 76 a; Giovanni da Viterbo, Liber de regimine civitatum, in Bibliotheca iuridica Medii Aevi, III, Bologna, 1901, p. 259. La limitazione di Rolandino si riferisce alla mancanza di uno scriba comunale; il caso è ripreso dagli statuti mantovani (P. Torelli cit., parte I, p. 20); cfr. anche Statuti di Noli cit., p. 81, Statuta communis Vercellarum cit., col. llój; Statuta communitatis Novariae cit., p. 14. Gli statuti più espliciti in materia sono quelli bresciani (Statuti bresciani cit., col. 1794) ove si prescrive che « dieta omnium testium reducantur in scriptis super libris propriis offìtialium ita quod de eis quandocumque plena possit haberi copia». 74 P. Torelli cit., parte II, p. 139. 75 p. Torelli cit., parte II, pp. 142-143; cfr. anche Statuti antichi di Albenga cit., p. 359. 76 Rolandino cit., parte III, cc. 78 b, 116 a; A. Pertile cit., p. 184. — 25 — nevano i fatti; le loro dichiarazioni venivano raccolte da un notaio, privato o comunale77. Due erano quindi i momenti: istruttoria segreta e udienza pubblica. A quale dei due riferire gli atti savonesi che si basavano sulla stessa procedura? Dalla risposta a questo interrogativo dipendono le conclusioni del nostro lavoro: se si tratta di istruttoria, risulta avvalorato il carattere pubblico di tali atti e ulteriormente documentato l’interesse del comune alla loro redazione da parte del notaio d'ufficio; se, invece, si tratta delludienza pubblica, e quindi di probabili copie, cadono, almeno per questo punto, le conclusioni che siamo venuti traendo fin qui. La pratica savonese non sembra discostarsi dalla dottrina giuridica78 del tempo. Il formulario per l'escussione dei testimoni era il seguente: L. (leguntur?) testes Iohannis contra Ambrosium. Ex eo quod (segue il titolo o tesi sui quali si invoca la testimonianza). Quindi si davano i nomi dei testimoni ed, eventualmente, altri titoli. Il giuramento avveniva alla presenza delle parti 79: il teste veniva quindi interrogato sul fatto che aveva dato origine alla causa, sul luogo e sulle circostanze dello stesso, sul giorno, sul tempo e sui presenti aU'avvenimento; nè mancava l'interrogazione finale se il teste era « locatus vel rogatus, vel amicus sive inimicus alicuius partium », per ricercare le eventuali collusioni tra teste e parti o l’interesse che il primo poteva avere nel rendere testimonianza80. Il giudice era presente: il fatto stesso che il notaio Martino riferisca espressamente che una causa si svolge sotto un 77 Statuti di Noli cit., p. 80; Statuti antichi di Albenga cit., p. 357; Statuta communitatis Novariae cit., p. 4; negli statuti di Vercelli (Statuta communitatis Vercellarum cit., col. 1164) si prescrive « quod consules non teneantur interesse ad recipiendos testes, sed unus notarius consulum eos recipiat ». 78 Ranieri da Perugia, cit., p. 47. 79 Martino, doc. 772 (c. 125 b). 80 Sullo stesso argomento cfr. A. D’Amia cit., p. 79. — 26 — giudice diverso da quello indicato all’inizio del registro delle testimonianze 81, conferma implicitamente che tutte le altre cause erano presiedute dal giudice ordinario, dal vicario del podestà o dei consoli82. Altrove lo stesso notaio annota l’ordine esplicito del giudice di non procedere oltre nelle testimonianze. Per quanto riguarda la redazione manuale nel cartulario, osserviamo, in via preliminare, che valgono per questo genere di atti tutte le osservazioni che abbiamo fatto a proposito della redazione delle deposizioni delle parti (spontaneità, parole tronche a metà, correzioni, ripetizioni, discorso diretto e indiretto etc.) 83. Anche qui esistono alcuni atti particolarmente illuminanti: una deposizione depennata, probabilmente per successivo ripensamento del teste, viene ripresa ex novo dopo quella di un altro 84. Si avverte l’esitazione e la reticenza del testimone nel riferire cose che possono nuocere, la difficoltà di ricordare fatti o sentimenti sepolti nel tempo. Tutto questo non può essere frutto di copie, tratte in un secondo momento dagli appunti dell’istruttoria; altrimenti i verbali si presenterebbero più curati nella forma esteriore, meno prolissi, privi soprattutto delle parti depennate. Ancora una volta siamo convinti di trovarci di fronte ad un verbale curato nel corso stesso dell’istruttoria dal notaio d’ufficio; va da sè che questo non esclude che lo stesso registro sia stato utilizzato, in un secondo tempo, anche nell’udienza pubblica e che la formula leguntur (se interpretiamo correttamente l’abbreviatura) vada ricollegata al secondo tempo, a meno che non si voglia attribuire al verbo il significato meno letterale di « ascoltare » che confermerebbe ancora una volta la nostra opinione circa la redazione in sede d’istruttoria. Va aggiunto ancora che le numerose 81 Martino, doc. 794 (c. 143 b). 82 Martino, doc. 785 (c. 135 b). 83 Martino, docc. 776 (c. 128 a), 781 (c. 133 a), 783 (c. 134 b), 786 (c. 136 b), 791 (c. 140 b). 84 Martino, doc. 784 (c. 135 a). — 27 — correzioni, se fossero state aggiunte in udienza pubblica, figurerebbero nell’interlinea, non di seguito al discorso. Riferiamo ancora un documento del 1204 85 che ci sembra assai significativo per quanto siano venuti esponendo. Si tratta di una causa relativa ad una rissa avvenuta a Savona, nei pressi del porto. Le testimonianze, riferite dal notaio Martino, avrebbero dovuto articolarsi in quattro titoli di prova, come risulta chiaramente dagli spazi bianchi sui quali il notaio si riservava di completare il tutto (cfr. la tavola allegata); sulla base dei quattro titoli iniziarono le testimonianze. Lo scrivente si preoccupava di annotare subito quanto gli veniva dettato a voce, lasciando gli spazi bianchi per quegli appunti (titoli e nomi dei testimoni) che gli erano stati presentati per iscritto 86. Durante l’udienza, per motivi che ci sfuggono, i quattro titoli previsti all'origine furono conglobati in uno solo: Testes Bonusiohannes (sic) Vitio circa communi Saone; ex eo quod Bonusiohannes Vitius ferivit cum cultello Ansaldum Lombardum se defendendo in ripa Saone, subter Sanctum Petrum, quando Nadalen-ses fecerunt asaltum super Vitios prò cambio quod Vicii facere volebant super homines de Gaitta; et illa feruta facta fuit in sturmo. Nomina testium... I testimoni, che avevano già deposto sui quattro titoli precedenti, dovettero ripetere la loro deposizione sulla base del 85 Martino, docc. 799 (c. 146 b), 800 (c. 147 b); cfr. anche Mostra storica del notariato cit., pp. 124-125. 86 Le deposizioni dei testimoni dovevano essere fatte conoscere alla parte avversa, come si ricava dal titolo di una deposizione, ricalcato pienamente sull’affermazione di un testimone avverso: cfr. Martino, docc. 774 775 (c. 127 a, b). Restano da citare due casi che escono dal quadro delineato: il primo atto reca l’annotazione « Testes adverse partis recepit magister Arnaldus » (Martino, doc. 783, c. 134 b); il secondo, barrato, riferisce che l’atto « fuit receptum in cartulario magistri Mainfredi » (Martino, doc. 798, c. 146 a). Dato che sicuramente entrambi i notai menzionati facevano parte della curia, i due casi potrebbero spiegarsi con l’esistenza di turni di servizio di cui abbiamo parlato alla n. 15. Il primo caso sarebbe dovuto all’assenza di Martino dalla udienza, il secondo dal desiderio di raggruppare in uno stesso cartulario gli atti della stessa sentenza. — 28 — •7 'T t^r is j-tr~ ' I / / x / / 7 / 7 Ucu* n ,-tr. _^_ ~i~S- ^"aVa -•,. -\'^r't w •£*'•«'0• -- aVvu~*#v- >|U 4v*rn ^^iitr-- \X\V W aU-V K% i ir / 4 1^"*T ~lvt~ ,ÿ> "'Nj-xcix ^ *t"^i j«*»\'«*r .-nÇ. - v«- V-^-AV^\v f»-w£r^'t^r W\wu>t). Avl\ >v4 Ai Njftv0 W<:.M. "■ £.*>. ..:& . .. . .•*».. ‘- ---...M . - •* V >1« \ * * * v * / t *VV: -*V> fi>^ '2 "*•*»*. »\^w-»ti 'y»v*"' «y ^a**'' »»U&*c. ^»~ ^AvrV-^ 'Si« • -\C<-^4*' \i{ U.„- î,JA»^ iN.i nuovo titolo; il notaio provvide quindi ad annullare con tratti di penna le deposizioni precedenti che non avrebbe certamente riportato nel cartulario se avesse lavorato su copie. Mancano nei nostri cartulari le allegationes che gli interessati, o i loro avvocati, facevano o presentavano al giudice prima della sentenza per riepilogare, a loro giudizio, gli atti della causa; si trattava di vere e proprie arringhe di parte che non figuravano quindi a verbale, mancando 1 interesse del comune alla loro conservazione 87. 4. - Anche per la redazione della sentenza i cartulari notarili savonesi conservano la loro importanza, rivelandoci completamente la procedura osservata dalla curia comunale per l’emanazione della stessa e le funzioni di cui era rivestito il notaio-cancelliere. Già preparando l’edizione del cartulario di Martino, avevamo sospettato la presenza di una minuta: le sentenze stese con molta cura, gli atti regolarmente intestati, ma privi di dispositivo con spazi bianchi88, il rispetto dei margini laterali ci riconducevano all’esistenza di una prima redazione, anteriore alla nostra; si accertavano in questo genere di atti tutte le consuetudini notarili già esaminate nei notai genovesi89. Il cartulario di Saono, nel quale è inserto un manuale di sentenze, documentando in maniera definitiva la duplice (triplice nel caso di rilascio delloriginale in pergamena) redazione della sentenza, era la conferma delle nostre ipotesi. Terminato il dibattimento, il notaio presentava gli atti della causa al giudice, il quale, segretamente, — in camera di 87 Cfr. A. Perule cit., pp. 107, 184; G. Biscaro, L’« allegatio iuris » presentata ai consoli di giustizia di Milano in una causa civile verso il 1180, in Archivio Storico Lombardo, XXXIV, 1907, p. 193; Idem, Note e documenti santambrosiani, Ibidem, XXXI, 1904, pp. 346-359. 88 Martino, docc. 536 (c. 101 a), 538 (c. 101 a). 89 Cfr. G. Costamagna, La Triplice redazione dell'« instrumentum » genovese, Genova, 1961 e bibliografìa ivi citata. consiglio diremmo noi, — preparava la sentenza, di cui Io scrivente annotava gli estremi sul manuale in questa forma: a) causa di A. contro B. (talvolta veniva aggiunta anche la data d'inizio del procedimento); b) dispositivo della sentenza. Mancavano, invece, in questa prima redazione, le publicationes, riservate, evidentemente, al momento dell'emanazione pubblica della sentenza, alla presenza dei testimoni e delle parti in causa. La sentenza veniva quindi letta dagli appunti del manuale, forse direttamente dal notaio che vi aggiungeva la data cronica e i nomi dei testimoni, riservandosi di stendere con comodo, in un secondo momento, l’atto nel cartulario delle sentenze90. Ne consegue, però, che, nel momento in cui l’atto del manuale veniva corredato delle prescritte formule, perdeva l’originario carattere di minuta, per diventare istrumen-to esso stesso, dal quale potevano essere tratte le carte in publicam formam 91. In tale procedura va forse ricercata la ragione della conservazione nell’archivio dello stesso manuale. Ne risultano quindi meglio chiarite alcune norme statutarie o dottrinarie che vincolavano il giudice a tenere segreto il tenore della sentenza fino all’avvenuta pubblicazione 92; la necessa- 90 Saono, doc. 474 (c. 117 a); i docc. 489 (c. 120 a), 498 (cc. 121 b, 122 a), 499 (c. 122 a), 502 (c. 122 b), 503 (c. 122 b), 504 (c. 122 b), 526 (c. 125 b), 535 (c. 127 a) sono di mano del notaio Filippo di Scarmundia; le publicationes sono invece dovute al notaio Uberto di Mercato che trascrive nel cartulario i docc. 498, 499, 504 (cfr. docc. 587, 588, c. 141 a; 567, c. 138 a); gli altri documenti non sono trascritti. I docc. 519 (c. 125 a), 520 (c. 125 a) sono di mano di Uberto, mentre le publicationes sono opera di Filippo che li trascrive nel cartulario (docc. 578, 577, c. 139 b). 91 G. Costamagna, La triplice redazione cit., pp. 52-54. Gli statuti di Albenga (Statuti antichi di Albenga cit., p. 263) consentivano il manuale. Per l’estrazione della charta dal manuale cfr. Saono, doc. 517 (c. 124 b). 92 « habeatur de cetero liber unus qui registrum dicitur in quo possint et debeant registrari et scribi per scribas, qui prò tempore fuerint, omnes condemnationes » (Statuti antichi di Albenga cit., p. 312); « et sententias quas daturus ero vel potestas vel alii officiales communis privatas tenebo et nulli manifestabo ante sentencias apertas nisi — 30 — ria eccezione per il notaio rogante avvicina quest’ultimo alla figura dell'impiegato pubblico, tenuto all’osservanza del segreto d’ufficio. L’esame delle numerose correzioni del manuale e le differenze tra le due redazioni, dovute, in genere, all’acquisizione di nuovi elementi di giudizio, confermano pienamente tale procedura. Numerose sentenze del manuale presentano, infatti, un carattere di provvisorietà, condizionate come sono dal giuramento di una parte in causa: tale formalità veniva compiuta solo in un secondo momento, in sede di udienza pubblica (come è dimostrato dal mutare dell’inchiostro e, sovente, delle forme grafiche) e annotato, insieme all’indicazione dei testimoni e della data, nel manuale 93. Se casi del genere sono frequentissimi, diverso appare il modo di operare dei notai addetti alla curia; in genere il formulario era il seguente: Inret A. di avere ragione e sarà assolto; in caso contrario condannato; in qualche caso si ricorreva al giuramento dell’avversario. Normal- consciliariis cause vel scriptori » (Statuti bresciani cit., coll. 1584.124, 1647). Le sentenze dovevano essere scritte prima della loro pubblicazione (ibidem, coll. 1584.201, 1611); « omnis sententia feratur in scriptis » (ibidem, col. 1584.250); «debeat iudex sententiam diffinitivam prius formatam in scriptis inserere et sic publice, officio presente, per se ipsum ex scripto recitare » (Rogerio cit., p. 189). Il notaio doveva annotare omnes condemnationes e notificarle al clavigero per l’esecuzione (Statuti di Noli, pp. 116-117). Pressapoco le stesse disposizioni stabiliscono gli statuti di Vercelli, (Statuta communitatis Vercellarum cit., col. 1150) di Portovenere (E. Pandiani, Gli statuti di Portovenere, Genova, 1901, p. Ili) e di Como (Liber statutorum consulum Cumanorum iusticie et negotiatorum, in H.P.M., Leges Municipales, II, Torino, 1876, col. 36). Sull’argomento cfr. anche A. Pertile cit., p. 236; A. D’Amia cit., pp. 118-119. 93 Saono, doc. 495 (c. 121 b), doc. 501 (c. 122 a), in cui la parte dispositiva è di Filippo, l’annotazione del giuramento di Uberto; cfr. anche il doc. 515 (c. 124 a) dove è stato depennato ciò che si sarebbe verificato se la parte non avesse giurato. I docc. 516 (c. 124 b), 532 (c. 126 b), 536 (c. 127 a), 538 (c. 127 a), 540 (c. 127 b), 543 (c. 127 b) recano, in sottolinea, a proposito dell’avvenuto giuramento: et ab eo prestito. — 31 — mente, in caso di avvenuto giuramento, la relativa indicazione et iuravit appare aggiunta in sopralinea; in qualche caso, e sembra la procedura preferita da Uberto di Mercato 94, dopo iuret veniva lasciato uno spazio bianco per l’annotazione successiva, che poteva anche essere di mano diversa, del notaio cioè che si trovava in curia in quel momento; risulta perciò che un documento, scritto nel manuale da Uberto, verrà completato in giudizio da Filippo di Scarmundia e viceversa; altre volte ancora la parte giurava dopo la emanazione della sentenza, per cui la indicazione relativa, rompendo l’ordine cronologico degli atti, veniva riportata in calce alla sentenza, o nel manuale, o, se l’atto era già trascritto, nel cartulario 9S. Spesso l’annotazione comportava la depennatura di quanto l’awenuto giuramento aveva reso inefficace Il documento che riferiamo 97, nella forma definitiva del manuale e nella prima stesura, quale appare sotto le depen-nature, ci presenta, invece, un caso di accordo tra le parti, successivo alla stesura della sentenza: Sententia Amicheti de Sexammo contra Iacobum Baiolam. Petitiones sunt die .ira. exeunte marcio, una de libris .in. et soldis .xi. 1/2., alia de soldis .l. Super his producebat Iacobus instrumenta et testes et Amichetus similiter testes. 94 Saono, doc. 518 (c. 124b): nel dispositivo è scritto «...delato sacramento ipsi Bonavie... ». Lo spazio bianco doveva servire all’indicazione del giuramento che non venne pronunciato. Cfr. anche i docc. 513 (c. 124 a), 537 (c. 127 a), 545 (c. 128 a). 95 Saono, doc. 579 (c. 139 b), 17 settembre 1216; il relativo giuramento (doc. 580, c. 138 b) è del 23 dello stesso mese. Cfr. anche Martino, docc. 489490 (c. 95 a, b); 513-514 (c. 98 b), 525-26 (c. 99 b). 96 E’ il caso di un documento che reca due clausole di giuramento strettamente interdipendenti; la sentenza è pronunciata il 9 luglio 1216 (ed il relativo dispositivo è trascritto sul cartulario); la parte tenuta al giuramento si presenta a giurare il 3 agosto, rendendo inutile la seconda clausola che viene depennata, solo sul manuale (cfr. Saono, docc. 508, c. 123 a; 570, c. 138 a; 571, c. 138 a). ” Saono, doc. 510 (c. 123 b). (prima stesura) (seconda stesura) Unde ipse iudex, visit (sic) instrumentis et testibus et positionibus utriusque partis, per sententiam absolvit ipsum Amiche-tum a petitionibus ipsius Iacobi, si iuraverit quod credit quod ipse Iacobus vendidit unum mu- Unde ipse iudex, visit (sic) instrumentis et testibus et positionibus utriusque partis, per acordium, voluntate parcium, absolvit Amichetum a petitionibus ipsius Iacobi, dante ipso Amicheto ipsi Iacobo soldos .xl. lum brunum et guercium et qui habebat coctos pedes ante, qui erat ipsius Amicheti, et quod inde habuit libras .vi. et quod nescit, nec credit, quod ipse Iacobus redimeret mulum illum a Gandulfo Corbacio pro soldis .xxxvi. in totum nec in partem; in denariis autem .xviu. con-dempnetur. Si potrà obiettare che questo documento, privo di publicationes e non trascritto nel cartulario, non prova nulla; ricorriamo allora ad altri due documenti significativi9S, relativi a due cause che vedono opposto, nel 1216, Giordano de Orcho a Saono Mazalino, da una parte, e a sua figlia Vetumben, dal l’altra. Due sono gli abbozzi di sentenza che furono scritti sul manuale. De causa Iordani de Orcho et Vetumben. Pronuntiavit per sententiam quod dieta Benecha (sic) sit pocior lordano usque in libris .lxxiiii., conputatis in his illis libris .xxxim. de quibus est carta, ipsa iurante quod libre .xl., que excedunt illas libras .xxxim., fuerunt date ipsi Ottoni antequam esset facta carta librarum .xvxii. minus solidorum .v., quas dictus Iordanus dicit se debere habere in residuo. « Vero absolvo dictum Iordanum pronuntiando per sententiam quod illud residuum non impediat Iordanum quominus possit habere dictas libras .xvm. minus solidos .v. ». De causa Iordani de Orcho contra Saonum Mazalinum. « Pronuntio per sententiam ut dictus Saonus prius habeat solutionem in rebus quondam Ottonis de Flore usque in libris .xxxm. et in 98 Saono, docc. 492493 (c. 120 b). — 33 — 3 his libris .xxxnr. sit pocior dicto lordano et dictus Iordanus sit pocior usque in libris .xvni. minus solidis .v. ipso Saono in aliis peticionibus omnibus ipsius Saoni ». Senonchè, un’annotazione sul manuale riferisce che « concordate fuerunt cause suprascripte antequam daretur sententia ». Ne risultò un documento unico scritto sul cartulario ", che denuncia, attraverso le numerose correzioni, una stesura laboriosissima, sotto dettatura; visto che le due sentenze preparate nel manuale non erano più attuali, tanto valeva, per il notaio, dopo aver scritto l’annotazione riferita e aver diligentemente sbarrato i due atti del manuale, ricorrere alla redazione diretta sul cartulario: Conpromissum inter Iordanum de Orcho, ex una parte, et Vetumben, uxorem quondam Ottonis de Flore, et Vivaldum Mazalinum, ex alia. Die .xxm. madii. Testes magister Amicus iudex, Morruellus Caput-mallei, Iacobus Tega. (Segue il testo dell’accordo nel quale figura Vivaldo Mazalino, figlio di Saoìio). Osserviamo ancora, a conclusione della doppia stesura, che mentre le indicazioni dei testimoni, intervenuti alla lettura della sentenza, e della datazione sono di solito riferite, nel cartulario, nel protocollo iniziale, nel manuale, ove sono presenti, figurano in quello finale: e non poteva essere diversamente. Resta da spiegare le ragioni per cui non tutte le sentenze del manuale figurano nel cartulario o viceversa. Gli atti del nostro manuale sono 74: di essi solo 24 sono trascritti nel cartulario100; altri 21 sono datati e muniti dell’indicazione dei testimoni (di uno di essi risulta rilasciato Y instrumentum)) dei rimanenti 29, sette rappresentano, probabilmente, sentenze emanate, se possiamo basarci sulle annotazioni relative all’av- 99 Saono, doc. 563 (c. 137 a). 100 Danno però origine a 26 atti del cartulario perchè da tre documenti del manuale derivano 6 atti del cartulario, mentre da due documenti del manuale si ha un solo documento del cartulario. venuto giuramento 101. Resterebbero allora solo 22 atti, che possono essere ridotti di molto, s’intende per ipotesi, se si considera che alcuni di essi non sono sentenze nel vero senso della parola (promesse, per esempio); che molti procedimenti potevano esaurirsi prima della lettura della sentenza, magari in forma ufficiosa, senza ricorso al giudice; che la stessa sentenza, per l’assenza delle parti102, poteva essere differita nel tempo e figurare, magari, in altri cartulari non pervenutici; che, infine, non fosse sempre necessaria la trascrizione sul cartulario, bastando il manuale a far fede dell’awenuto atto giuridicoI03. Tutte queste ipotesi meriterebbero uno studio ben più ampio di quanto non consentano le nostre forze e le fonti a disposizione: potrebbero invitare, tuttavia, ad ulteriori sviluppi suscettibili di nuove prospettive nel campo della diplomatica comunale. Abbiamo trascurato fin qui il formulario della sentenza; il fatto non è gratuito, perchè riteniamo che proprio da esso potrebbero essere tratti spunti per un nuovo ripensamento della materia. Il formulario generalmente usato a Savona era il seguente: A petitione quam fatiebat A. qua petebat... (oppure Causa vertebatur inter A. et B. Petebat dictus A____) sicut in lamentatione (o in libello o petitione) continetur que (o qui) talis est... Unde dominus ... iudex consulum (o iudex et viccarius domini... potestatis), visis rationibus (oppure testibus, instrumentis et allegationibus) utriusque partis et diligenter inspectis (o consideratis)... condempnavit (o absolvit) dictum ... 101 Saono, docc. 497 (c. 121 b), 501 (c. 122 a), 510 (già visto, c. 123 b), 532 (c. 126 b), 537 (c. 127 a), 538 (c. 127 a), 540 (c. 127b). 102 Le parti dovevano essere presenti al momento dell’emanazione della sentenza: cfr. Martino, doc. 590 (c. 109b). 103 A Vercelli le cause dovevano essere pronunciate «in scriptis, nisi sententie que pronuncientur ex confessione rei et nisi ille que pronunciantur in causis parvis in quibus nec testes nec instrumenta producuntur (Statuta communitatis Vercellarum cit., col. 1159). Non si può escludere quindi che a Savona le cause di minore importarla, pur pronunciate in scriptis, restassero nel manuale (depositato, tuttavia, in archivio), senza l’obbligo della registrazione nel cartulario. — 35 — Lo stesso tipo di formulario compare a Pisa; più succinto è, in genere, quello offerto dalla dottrina medievale ,04. Due fatti s’impongono alla nostra riflessione: a) sempre, o quasi, si trascriveva la denuncia o vi si faceva riferimento; b) manca sempre la cronistoria del processo come avveniva in altre città I03, anche nel periodo da noi considerato. Ci chiediamo allora, anche se ciò esula dai nostri intendimenti immediati per sconfinare nella storia della procedura, se tutto questo non abbia un suo preciso motivo; se, in sostanza, esso non rappresenti una svolta decisiva nella procedura giudiziaria e nella diplomatica comunale. Sarà possibile disegnare una carta geografica di questo o quel sistema, ricollegando questa o quella procedura, più che a tempi diversi, a situazioni o istituzioni diverse? Non potrebbe essere questo il criterio per cogliere il momento del trapasso da un giudizio in gran parte orale, redatto, con l’intera cronistoria del processo, magari da notai di parte, al procedimento d' ufficio, interamente scritto e conservato negli archivi pubblici? La nostra sentenza contiene unicamente le ragioni della controversia (di qui la ripetizione della denuncia) e la decisione dell'autorità giudiziaria; i motivi del convincimento del giudice stavano negli atti della causa, interamente redatti nei cartulari comunali donde potevano essere tratti per eventuali giudizi d’appello. La presenza di tali atti negli archivi comunali sembra essere la prova decisiva dell’interesse pubblico al funzionamento della giustizia: interesse pubblico che postula di necessità una cancelleria indipendente dall’interesse privato, al servizio unicamente di quello generale. 104 A. D’Amia cit., p. 114; cfr. Ranieri da Perugia cit., p. 46. 105 Cfr. per Biella i docc. del 5 febbraio 1205 e del 5 maggio 1258 in H.P.M., Chartarum, II, cit., coll. 1725, 1934; per Moncalieri un doc. del 14 novembre 1252: ibidem, col. 1905. - 36 — GIULIO FIASCHINI LE PERGAMENE DELL’ARCHIVIO COMUNALE DI SARZANA Il presente lavoro fa parte di una serie d’indagini finanziate dal Consiglio Nazionale delle Ricerche. A Sarzana, nellArchivio comunale, si conservano 20 pergamene, e, in codice pergamenaceo, il Registrarli Vetus, recentemente pubblicato da Geo Pistarino ’. Di queste pergamene, 13 contengono atti trascritti anche nel Registrum Vetus: esse sono state collazionate dal Pistarino nella edizione del Registrum. Restavano inedite sette pergamene, di cui si dà qui, ora, descrizione, regesto e trascrizione. Per comodità dello studioso e per dare un carattere di maggiore completezza, si è ritenuto opportuno riportare in questo lavoro anche i regesti dei documenti contenuti nelle pergamene precedente-mente pubblicate, rinviando naturalmente all’opera del Pistarino per tutte le altre notizie concernenti sia i documenti sia le pergamene in questione. Degli inediti, due sono formati da più pergamene cucite insieme. Il primo manoscritto, costituito da due pergamene, contiene gli atti nn. 22 e 24; l’altro, costituito da tre pergamene, contiene gli atti nn. 25, 29 e 31. Questi documenti, insieme al n. 33, fanno parte di un unico processo, relativo ad una causa confinaria insorta tra Sarzana e Castelnuovo, soprattutto in riferimento alla giurisdizione delle terre site in loco Hospitalis 2. La lite si svolge sul cadere del XV secolo (negli anni '69- '70: quando la Lunigiana si trova a dipendere dalla signoria fiorentina), ed è preceduta, accompagnata e seguita da altre numerose consimili vicende che legano, nell’am- 1 G. Pistarino, Il Registrum Vetus del comune di Sarzana, Sarzana, 1965, nel vol. Vili della raccolta Fonti e Studi, curata dagli Istituti di Storia Medievale e Moderna dell’Università di Genova. 2 Una particolare importanza va annessa, al di fuori del campo strettamente storico, al documento n. 25: un amplissimo consulto fornito, su richiesta delle parti, dal famoso giur sta Alessandro Tartagni da Imola. — 39 — r 4 bito duna logorante alternativa polemica, la comunità di Sarzana a tutti i minori e minimi centri che la circondano 3. Si tratta in realtà di un’eco, se pure un po’ tarda, di tutto quel vasto moto di precisazioni confinarie sorto dal progressivo assorbimento delle terre zerbide o boschive in funzione agricola. Tale processo, soprattutto vivace nei secoli XIV e XV, reca ad un certo punto con sè il problema di una più precisa delimitazione delle aree d’influenza, venute ormai a sovrapporsi da tempo, e conduce inevitabilmente all'insorgere d’interminabili questioni a carattere confinario e giurisdizionale 4. Al di fuori di questo gruppetto di documenti, accentrati tutti su un unico momento sarzanese, restano quattro pergamene d’importanza diversa e, cronologicamente, lontanissime tra loro. Il documento più antico è l’atto d’una donazione, da privato a privato, avvenuta nel 1183. Non essendo riferito il luogo ove il contratto venne perfezionato, ci affidiamo alla patria del donatore e del notaio rogante, Portovenere, per situare topograficamente questa scrittura. Da notare che il notaio Benaduxi o Beneaduxi non è un ritrovamento isolato; il suo nome infatti ricorre con una certa frequenza come rogatario di più d’un atto in Portovenere 5. Più interessante, dal punto di vista sia storico sia diplomatico, si presenta il documento n. 10: un diploma imperiale del 25 settembre 1327, concesso da Ludovico IV il Bavaro, nell’ambito della politica di concessioni dietro compenso da lui costantemente seguita durante il suo viaggio italiano. Il da lui costantemente seguita durante il suo raid italiano. Il 3 Cfr. G. Pistarino cit., passim. Nella Biblioteca Civica di Savona, inlotre, esiste, in ms., una copia settecentesca di atti relativi a polemiche confinarie tra Sarzana e Ameglia e Fosdinovo. Segno che la controversia, lungi dal comporsi, si prolungò assai nel tempo. 4 Cfr. G. Pistarino, La questione di confine tra il Marchese di Monferrato e il Ducato di Milano, sulla fine del '400, in Archivio Storico del Monferrato, I (1960). 5 Cfr. G. Falco, Le carte del Monastero di San Venerio del Tino, I, Torino, 1920, docc. nn. LXIV e LXXVII; II, Torino, 1933, doc. n. III. - 40 — # documento è integralmente autentico, salvo che per il nome del destinatario che, grossolanamente raschiato, è stato sostituito col nominativo della città di Sarzana. Non essendo purtroppo possibile risalire alla lezione originaria, non resta che analizzare il falso come tale. Va detto, a questo proposito, che il falsario sarzanese operò con accortezza, almeno per ciò che riguarda la data; cronologicamente, infatti, non era improbabile che Ludovico, ancora a Milano alla fine di maggio, si potesse trovare quattro mesi più tardi nella zona di Sai-zana, cammino obbligato alla volta di Roma. La grossolanità della falsificazione si potrebbe spiegare forse, più che con l'imperizia della cancelleria, per l’appunto con un eccesso di fiducia: ogni contestazione di autenticità sarebbe infatti stata convenientemente ribattuta con il sostegno delle pergamene autentiche dell'anno successivo. Con esse Ludovico, reduce questa volta dall'incoronazione romana, fece ulterioii concessioni, commerciali e giurisdizionali, e confermò i pi i\ ilegi dei suoi predecessori imperiali6. Anche molto notevole, l’atto di dedizione, fatto dal comune di Nicola a Bernabò Visconti, in data 13 dicembie 1373. Questo periodo è considerato solitamente di recessione piuttosto che di sviluppo per la signoria milanese: una delle perdite più gravi fu certamente quella di Genova, già datasi 6 Va notato inoltre che, in questo momento, Sarzana aveva già fatto il suo atto di sottomissione all’imperatore. Anzi è proprio del giorno precedente a quello del falso, il 24 settembre 1327, un atto au- tentico della cancelleria imperiale, con il quale Ludovico il Bavarc accetta la dedizione di Sarzana e rende nota l’avvenuta receptio in gratiam. E ciò conferma ancora una volta l’accortezza con cui venne eseguito questo falso, in apparenza tanto grossolano: le concessioni del 25 settembre potevano bene essere un corollario dei patti inter- corsi tra la comunità e il suo signore. Il documento in questione è stato pubblicato dallo Schwalm in M.G.H. - Leges, sectio IV, Constitutiones et acta publica Imperatorum et Regum, t. VI, pars I (1325-1330), Hannover, 1914-27. L’originale in pergamena, già visto in persona dallo stesso Schwalm nel 1905, e da lui dato come esistente presso l’Archivio Comunale di Sarzana, è oggi irreperibile in questa sede, e forse perduto. — 41 — spontaneamente ai tempi della maggior potenza dell’arcivescovo Giovanni, ed ora nuovamente ricostituitasi indipendente. Questo fatto parve indicare la fine della tradizione politica viscontea dello sbocco al mare, costantemente seguita fin dai tempi di Matteo, le cui annessioni piemontesi (Vercelli e Alessandria) ed emiliane (Piacenza e Parma) furono sempre in funzione del raggiungimento di Genova. Ma proprio in questa prospettiva acquista significato il nostro documento: puntando su Nicola (previa occupazione di Reggio nell’Emilia, si badi, secondo una delle vie tradizionali), Bernabò Visconti mira chiaramente a riaprirsi la strada verso Genova. Sempre che, e sarebbe un'interpretazione nuova, egli non pensasse addirittura ad una vera e propria installazione marittima in zona lunense; la quale soluzione d’altronde sarà più da vicino perseguita, quasi un secolo più tardi, proprio da Francesco Sforza, erede in ciò della politica viscontea. Resta a dire di una pergamena bollata settecentesca, residuo delle normali relazioni burocratiche intercorrenti tra Genova e Sarzana, dopo la sua conquista definitiva. Di essa diamo qui la trascrizione solo per trarre alla luce il documento, non rivestendo l’edizione di questa scrittura un vero e proprio carattere storico. * * * Nella pubblicazione si è seguito il metodo ormai costantemente in uso presso la maggioranza degli studiosi. L'unica situazione un po' particolare si è presentata in riferimento alle citazioni giuridiche, sparse abbondantemente nei documenti nn. 24 e 25. Per esse, nella trascrizione, si è usato il sistema abbreviativo moderno 7, e inoltre, singolarmente, si 7 Abbiamo preferito questa soluzione alle altre due possibili: cioè conservare il sistema delle abbreviazioni antiche, o addirittura sciogliere le abbreviazioni stesse. Così per es. di fronte a FF., anziché f lasciarlo tale e quale, abbiamo preferito risolvere in Dig. (meglio che: Digestum, integralmente riprodotto). Così ancora C. = Cod., Aut. = Authen. ecc. ecc. Per le abbreviazioni meno intuibili abbiamo preferito dare la forma completa, declinandola ove fosse necessario; così l. = lex, in l. = in lege, q. = quaestio, ecc. ecc. — 42 — s è cercato di rintracciare la citazione nel testo originale, riportando eventualmente in nota le varianti, o comunque annotando ogni particolare degno di rilievo. E ancora, ogni volta che la citazione lo richiedesse, si è estesa la nota, per quanto possibile, al commento particolare di qualche giurista8. 4 8 A questo proposito, data l’inesistenza pressoché totale di edizioni moderne degli antichi commenti, si è ritenuto utile riportare l’indicazione bibliografica delle opere di cui ci siamo giovati: Bartolo da Sassoferrato, Omnia quae extant opera, Venetiis, m.d.xc, sexta editio Iuntarum; Bartolo da Sassoferrato, Consilia, quaestiones et tractatus, Venetiis, m.d.lxxx.i; Bartolo da Sassoferrato, Tractatus de fluminibus seu Tiberiadis, Bononiae, apud Io. Roscium, m.d.lxx.vi; Baldo degli Ubaldi, Super Codicis Iustiniani libris commentaria luculentissima, Lugduni, m.d.xl.iv; Baldo degli Ubaldi, In primam et secundam Digesti Veteris partes commentaria, Venetiis, M.D.L.VII; Baldo degli Ubaldi, In Decretalium volumen commentaria, Venetiis, apud Iuntas, m.d.lxxx; Baldo degli Ubaldi, Super feudis, 1542 (s.l.); Giovanni d’An-drea, In Sextum Decretalium librum novella commentaria, Venetiis, apud Franciscum Franciscium Senensem, m.d.lxxx.i (contiene anche In titulum de Regulis luris commentaria, vulgo Mercuriales); Cino da Pistoia, In Codicem et aliquot titulos primi Pandectarum tomi, id est Digesti Veteris, doctissima commentaria, Torino, Bottega d’Erasmo, 1964 (Ristampa anastatica della edizione di Niccolò Cisnero. Francoforte sul Meno, m.d.lxx.viii); Innocenzo IV, In quinque libros Decretalium, Venetiis, apud Iuntas, m.d.lxx.viii; Oldrado da Ponte, Consilia, Lugduni, 1550; Andrea d’Isernia, In usus feudorum commentaria, Neapoli, m.d.lxx.i; Giovanni da Imola, In primam Digesti Novi partem egregia commentaria, Bononiae, apud Societatem Tvpographiae Bononiensis, m.d.lxxx; Antonio da Butrio, Super prima parte secundi Decretalium lectura, Lugduni, m.d.l.vi; Enrico da Segusio, card. Ostiense, Summa, 1537 (s.l.); Niccolò de Tudeschis, Omnia quae extant commentaria, Venetiis, apud Iuntas, m.d.lxxx.viii. » Per il Corpus luris Civilis ci siamo serviti dell’edizione Krueger- Mommsen-Kroll, Berlino, 1886, confrontandola, ove ritenessimo necessario, con l’edizione italiana, curata da G. Vignati, del testo stabilito da Gottfried-Friesleben, Napoli, 1862. Per il Corpus luris Canonici ci siamo serviti dell’edizione di E. Friedberg, Lipsia, 1879 (edizione anastatica, Gratz, 1955). — 43 - 1 1163, novembre 4, Lodi. Federico (/) imperatore riceve il borgo di Sarzana sotto la protezione dell'impero. Originale su pergamena (cm. 39 70), con sigillo aderente in cera bruna, nell’Archivio comunale di Sarzana. Edizione: G. Pistarino, Il Registrimi Vetus del Comune di Sarzana, Sarzana, 1965. Doc. n. 1 e inserto in n. 2. 2 1175, agosto 21, Pavia. Federico (/) imperatore concede a Guglielmo Bianco da Vezzano ed ai suoi eredi il pedaggio di 12 denari d'imperiali per sorna e di 16 denari d’imperiali per fardello nel Borgo di Santo Stefano e sul percorso fino a Sarzana. Edizione: G. Pistarino cit., inserto in doc. n. 9. 3 1183, maggio 6, [Portovenere]. Porro da Portovenere dona ad Africante suo nipote ima casa ed un terreno sito in località detta Camerata. Di entrambi i beni si riserva l'usufrutto vita naturai durante. Originale su pergamena (cm. 31 30) nell’Archivio comunale di Sarzana. La pergamena è ottimamente conservata, se non per qualche scoloritura, che peraltro non pregiudica affatto la lettura. Il documento è inedito. In Christi nomine. Ego Porro de Portuveneris dono tibi Africanti nepoti meo, mea pura donatione inter vivos, domum — 45 — unam meam quam emi a Calvo de Pino; cui coherent ab una parte domus eiusdem Calvi, ab alia domus Puti, ab alia domus Piceni Boni antea via publica. Et dono tibi, mea pura donatione inter vivos, omnem terram quam nabere visus sum loco ubi dicitur Camerata, salvo tantum iure comunis Ianue, et retento usufructu domus predicte et terre illius in vita mea. Quam donationem firmam et ratam habere promitto per me meos-que heredes et in aliquo non contravenire. Et ego Africans promitto vobis domino et avunculo meo Porro predicto, stare vobiscum et servire donec vivus fueritis. Testes Aluisius de Fexano, Fredericus Naso, Homodeus, Revenderolus. Actum in domo eiusdem Porri predicti, anno dominice nativitatis millesimo centesimo octuagesimo tercio, indictione quintadecima sexto die madii. (S.T.) Ego Benaduxi de Portuveneris notarius, rogatus subscripsi. 4 1185, luglio 29, San Miniato. Federico (/) imperatore riceve la Chiesa di Limi sotto la protezione dell’impero e ne conferma i possessi. Copia imitativa autentica su pergamena dall’originale, della fine del sec. XII, sottoscritta dai notai Lombardo, Alberto da Massa e Cancellario, nell’Archivio comunale di Sarzana. Edizione: G. Pistarino cit., doc. n. 21. 5 1226, agosto, presso Sarzana. Federico (II) imperatore, a conferma del diploma di Federico (/) del 4 novembre 1163 (cfr. n. 1), riceve il borgo di Sarzana sotto la protezione dell’Impero. Originale su pergamena (cm. 53 ■' 49), con sigillo pendente in cera bruna, neH’Archivio comunale di Sarzana. Edizione: G. Pistarino cit., doc. n. 2. 1 L anno 1183 correva in realtà l’indizione I, ma qui si segue il sistema genovese che segna una unità in meno. — 46 — 6 1244, agosto, presso Lucca. Federico (II) imperatore riceve il borgo di Sarzana sotto la protezione dell'Impero. Originale su pergamena (cm. 31 x 20), con sigillo pendente in cera bruna, nell’Archivio comunale di Sarzana. Edizione: G. Pistarino cit., doc. n. 3. 7 1249, marzo 30, Sarzana. Il coinune di Sarzana nomina suoi sindaci Salvo giudice e Paganino notaio per stringere patti col comune di Pisa secondo le condizioni che vengono preventivamente elencate. Originale su pergamena, in parte guasta per macchie d’umido, nel-l’Archivio comunale di Sarzana. Edizione: G. Pistarino cit., doc. n. 26. 8 1313, febbraio 13, presso Monte Imperiale. Enrico (VII) imperatore destituisce dal feudo i vassalli dell’Impero, tra cui i vescovi di Firenze e di Luni, che non hanno ottemperato ai mandati imperiali. Copia notarile autentica, dall’originale, su pergamena, in data 4 ottobre 1316, già esistente nell’Archivio comunale di Sarzana, oggi perduta. Edizione: G. Pistarino cit., doc. n. 51. 9 1322, dicembre 4, Lucca. (Castruccio Antelminelli), signore di Lucca, risponde ai quesiti proposti dagli ambasciatori di Pisa, Giovanni Tigrimo, Rainero Tempanelli, Bartolomeo Musso e ser dolo de Gras-sulino, circa i capitoli stipulati presso Sarzana da Giovanni Tigrimi con Ugolino de Cello, vicario del signore di Lucca. Originale notarile, dagli atti della cancelleria del comune di Pisa, su pergamena molto guasta per l’umidità, nell’Archivio comunale di Sarzana. Edizione: G. Pistarino cit., doc. n. 46. — 47 — 1327, settembre 25, presso Pisa. Ludovico (IV) imperatore prende sotto la propria tutela gli uomini di ******, concedendo loro libertà di movimento e di commercio. Originale su pergamena (cm. 39 27) nell’Archivio comunale di Sarzana. Buono lo stato di conservazione, tranne che in quattro punti dove la pergamena è stata raschiata nel processo di falsificazione. Latto contenuto nella pergamena è originale nella sua stesura, ma è stato in seguito parzialmente falsificato a favore del comune di Sarzana, mediante sostituzione di burgus Sarzane al nome del primitivo destinata-rio. Non ci è stato possibile risalire alla lezione originaria. 11 documento è inedito. Ludovicus, Dei gratia Romanorum rex semper augustus, universis officiatis, vicariis, rectoribus, necnon aliis quibuscunque suis et imperii fidelibus dilectis, gratiam suam et omne bonum. Fidelitati vestre presentibus notum esse volumus quod homines de burgii Sarzane1 ad mandata et obo-dienciam venerunt prompte nostre regie maiestatis cum pre-stacione homagii et fidelitatis debiti sacramenti; et ideo vobis generaliter et singulariter districte iniungimus et mandamus . . quatenus officiatos hominum predictorum de burgii Sarzane ac universos et singulos homines burgii2 eiusdem, cum plena securitate ad nos ire, stare nobiscum, et redire ad propria et alias ubi negociari vel laborare aliquid habuerint, sive in colleccione fructuum suorum fuerint, vel in aliis agendis libere promittatis, absque omni molestia et ofFensa personarum et bonorum suorum quorumcunque. Et in huius securitatis evi-denciam predictos officiatos et homines burgi Sarzane 3 universos in nostrum conduttum recipimus et eis, pro omnibus nostris fidelibus, accedendi curiam nostram cum voluerint, ibidem standi et remeandi et omnia alia agendi, ut premitti-tur, securitatem liberam concedimus et presentibus indulge-mus, harum testimonio litterarum. Datum in castris ante civitatem Pisanam, XXVto die mensis septembris, anno Domini millesimo trecentesimo vigesimo septimo, regni vero nostri anno terciodecimo. 1 burgii Sarzane è scritto in altro inchiostro su abrasione. 2 burgii è scritto in altro inchiostro su abrasione. 3 burgi Sarzane è scritto in altro inchiostro su abrasione. 11 1328, novembre 26, Pisa. Lodovico (IV) imperatore conferma al comune di Sarzana i privilegi dei suoi predecessori, in particolare di Federico (I) e Federico (II). Originale su pergamena (cm. 39 21), con sigillo pendente in cera bruna, nell’Archivio comunale di Sarzana. Edizione: G. Pistarino cit., doc. n. 56. 12 1328, novembre 26, Pisa. Lodovico (IV) imperatore concede al comune di Sarzana la facoltà di stabilire gli introiti sul proprio territorio, secondo gli usi antichi e le consuetudini delle città toscane, e definisce la giurisdizione del distretto sarzanese nell’ambito di due miglia. Copia autentica, su pergamena, dall'originale, del 10 maggio 1440, sottoscritta dai notai Andrea del fu ser Iacobino notaio de Griffis da Sarzana, Iacobo del suddetto ser Andrea notaio de Griffis da Sarzana, Cesare del fu ser Iacobo da Castiglione, cittadino di Lucca, e Antonio del fu Andreolo da Villa, nell’Archivio comunale di Sarzana. Edizione: G. Pistarino cit., doc. n. 57. Di questo doc. si ha notizia anche in doc. n. 24 della presente edizione. 13 1373, dicembre 11, Sarzana. Pietro Landini e Iacobello Mutii, sindaci e procuratori del comune di Nicola, fanno per esso atto di completa dedizione a Bernabò Visconti, nelle mani del procuratore suo Rai-nalduccio de Monteviridi. Rogante il notaio Andrea Nuctii de Montefortino. Originale su pergamena (cm. 53 x 40, rastremata in basso fino a cm. 25), nell’Archivio comunale di Sarzana. La pergamena presenta una lacerazione orizzontale, in zona centrale, nel senso della ripiegatura, per un'ampiezza di cm. 5 circa, corrispondente ad una trentina di lettere. Il danno si estende, pur restando intatta la pergamena, a tutta questa linea centrale, dove il testo risulta pressoché illeggibile. Altrettanto dicasi per la linea della ripiegatura mediana in senso — 49 — 4 longitudinale, che ha causato, in cima alla pergamena, una lacerazione verso il basso di cm. 10 circa, con perdita di un frammento di mm. 5 * 20 circa, corrispondente ad una lacuna complessiva di una quindicina di lettere. Altre lacerazioni d'entità minima si rinvengono lungo i bordi della pergamena, senza alcun danno per il testo. Altrettanto dicasi delle macchie d'umido di colore vinoso, sparse lungo i margini, ma soprattutto dense nella zona centrale. La pergamena contiene un unico atto in originale. Al verso, in fondo, di mano probabilmente secentesca, troviamo la seguente scrittura: llli de Nicola se se submittunt Bernabono Vicecomiti duci Mediolani cum omnibus suis iuribus. Anno 1373, decembris. Sempre di stessa mano, all’angolo superiore sinistro: n. 23; di mano recente, invece, al centro della carta: n. 4, con molta evidenza. Il documento è inedito. In Dei nomine amen. Anno eiusdem a nativitate milles-simo trecentessimo septuagessimo tertio, [undecim]a' indictione, die undecima mensis decembris. Providi et discreti viri Petrus Landini et Iacobellus Muzii, ambo de Nichola, sindici et procuratores comunis, universsitatis, consulum et hominum dicte terfre N]ichole2, ad infrascripta specialiter constituti, ut de ipsorum sindicatu apparet publico instrumento scripto et publicato manu Luchini quondam ser Petri quondam Iohannis de Soleria habitatoris, Nichole notarii, die ***a3 presentis mensis decembris, a me Andrea notario infra-scripto, viso et lecto ac etiam diligenter inspecto pro meliori et evidenti utilitate comunis et hominum dicte terre Nichole, ex certa scientia et non per errorem, pro se ipsis et successoribus ipsorum, ac sindicario et procuratorio nomine, et vice et nomine predicti comunis ct personarum et hominum dicti comunis, et heredum et successorum ipsorum, dederunt, tradiderunt, transtulerunt et concesserunt, omni exceptione iuris ct facti remota, egregio et potenti militi domino Raynalduzio de Monteviridi, capitaneo in partibus Lunexane generali et procuratori magnifici et excelsi domini, domini Bernabovis Vicecomitis Mediolani et cetera, imperialis vicarii generalis, recipienti nomine et vice suprascripti magnifici et excelsi domini, domini Bernabovis Vicecomitis et cetera, et suorum filiorum, nepotum et pronepotum, ac aliorum liberorum usque 1 Lacerazione della pergamena. A questa data, 11 dicembre 1373, correva l'indizione undecima. J Lacerazione della pergamena. 5 Lacerazione della pergamena. Si tratta in ogni caso di un giorno tra il primo e il decimo del mese, dal momento che nell'undecimo veniva redatto il documento. - 50 — in infinitum et in perpetuum ex eo et ex eis descendentium, o(m)ne 4 dominium et quasi dominium predicte terre Nichole ipsiusque fortillitiarum, territorii, hominum et personarum diete terre Nichole et ipsius districtus, ac etiam dictam terram, ipsius fortillitias, iurisdictiones et omnimodam gladii potestatem dicte terre Nichole, cum mero et mixto imperio et omnimoda cohertione et cum omnibus iuribus, rationibus, territorio, hominibus et personis quoquomodo pertine(n)ti-bus 5 ad ipsam terram Nichole; subponentes ac submictentes, dictis nominibus, se se, dictam terram Nichole. ipsiusque fortillitias, territorium, iurisdictiones, homines et personas dicte terre Nichole, dominio potestati superioritati protectioni bay-lie et arbitrio suprascripti magnifici et excelsi domini, domini Bernabovis, suorumque filiorum, nepotum et pronepotum ac liberorum predictorum. Insuper suprascripti sindici et procuratores, nominibus suprascriptis, confessi fuerunt se dedisse suprascripto domino Raynalduzio, nominibus suprascriptis recipienti, possexionem et quasi predicte terre Nichole, eiusque fortillitiarum, iurisdictionis et o(m)nium6 predictorum superius per ipsos concessorum; dantes et concedentes, dictis nominibus, prefato domino Raynalduzio recipienti dictis nominibus, ut ipsius propria auctoritate possit dictam possexionem et quasi, quandocunque sibi placuerit, accipere et illam quam habuit perpetuo retinere. Quas quidem traditionem, translationem, concessionem, submixionem et omnia et singula suprascripta, suprascripti sindici et procuratores, nominibus suprascriptis, fecerunt sub pactis, condictionibus, convenctionibus, tenoribus et modis infrascriptis, videlicet quia, versa vice, suprascriptus dominus Raynalduzius, nominibus suprascriptis, per pactum speciale et expressum dedit et concessit suprascriptis sindicis et procuratoribus, nominibus suprascriptis recipientibus, hinc ad duos annos proxime venturos et per ipsum tempus infrascriptam inmunita-tem et franchisiam, videlicet quod comune dicte terre Nichole et homines et persone ipsius comunis sint et esse debeant liberi et immunes ab omnibus et singulis cohertis, gabellis, impossitionibus, exercitibus, cavalcatis et aliis oneribus rea-libus et personalibus per dictum tempus duorum annorum; item quod si que collecte, impossitiones, talee et onera realia 4 Ms.: onte, senza segno d’abbreviazione. 5 Ms.: pcrtinetibus, senza segno d’abbreviazione. 6 Ms.: onium senza segno d’abbreviazione. — 51 — et personalia fuissent impossite seu impossita in episcopatu Lunensi per offitiales suprascripti magnifici et excelsi domini Bernabovis durante presenti guerra, prefati homines et comune Nichole sint liberi, exempti et inmunes a predictis, nec ab eis possint peti vel exigi quoquomodo, ita et taliter quod prò tempore preterito ad nullam exactionem, nullum onus reale seu personale vel mixtum cogi possint; item quod finita suprascripta inmunitate et exemptione eisdem comuni et hominibus supra per tempus duorum annorum concessa, ipsi seu dictum comune Nichole non teneantur nec cogi possint ad solutionem alicuius salarii seu alterius condictionis vel exactionis seu aliquarum expensarum, nisi secundum morem et modum consuetum ante motionem presentis guerre; item quod prefatis hominibus de Nichola possit et debeat satisfieri de et super introitibus quos Lunensis episcopus debet recipere in Nichola, usque ad summam et quantitatem flo-renorum centum viginti quinque auri, de omnibus et singulis debitis que dicti homines seu aliquis vel aliqui ex eis debent recipere a stipendiariis quos dictus episcopus retinebat in dicta terra, ad cuius episcopi instantiam ipsi homines fecerunt predictis stipendiariis credentias, et cum ipsis debita contraxerunt; item quod omnes et singuli homines et persone de Nichola et quicunque alii ibidem habitantes sint et esse debeant salvi, liberi et securi in avere et personis, non obstantibus aliquibus conmixis ab hinc retro per ipsos vel aliquem ipsorum, et quod si qui processus condempnationes seu bapna reperirentur facti facte seu data contra ipsos homines vel aliquem seu aliquos ipsorum, in aliqua seu aliquibus terris que possideantur per soprascriptum magnificum dominum, quacunque de causa vel modo, casserunt, irritentur et annullentur sine aliquo dampno ipsorum et sine aliquibus expensis, tt ex nunc pro cassis, irritis et annullatis sint et habeantur ipso iure; item quod [I] annes 7 Cole et Ugolinus Ber-tini de Nichola exbampniti de dicta terra Nichole, non possint reverti ad dictam terram Nichole sine expressa licentia et voluntate comunis et hominum dicte terre Nichole. Insuper sindici et procuratores suprascripti ad maiorem confirmationem predictorum, nominibus suprascriptis, iuraverunt in animas et super animas ipsorum et hominum et personarum 7 Lacerazione della pergamena. Data l’entità minima della lacuna, abbiamo preferito integrare Iannes anziché Ioharm.es. — 52 — dicte terre Nichole, ad sancta Dei evangelia, tactis scripturis in inanibus dicti domni Raynalduzii capitanei, dictis nominibus recipientis, genibus flexis et caputeo extracto, prefato magnifico et excelso domino, domino Bernabovi Vicecomiti et cetera, eiusque filiis, nepotibus et pronepotibus ac liberis usque in infinitum ex eo vel eis vel altero ipsorum descendentibus, fidelitatem et hommatium contra omnem hominem et universsitatem mundi; et quod ab hac hora in antea pre-dicta terra Nichole, ipsiusque comune, homines et persone nec non ipsi sindici vel alter eorum, nominibus suprascriptis vel altero ipsorum, non erunt vel erit in facto, dicto seu consilio quod prefatus magnificus et excelsus dominus, dominus Bernabos seu ipsius descendentes seu aliquis eorum, personam aut vitam aut membrum aut honorem perdat sive perdant, vel quod in personam recipiat vel recipiant aliquam le-xionem vel iniuriam seu contumeliam, vel quod mala captione capiatur vel capiantur, vel quod aliquem honorem sive aliqua regalia que nunc habet seu habent vel in futurum habebit seu habebunt in dicta terra Nichole vel alibi amictat seu amictant; et si sciverint vel audiverint aliquem vel aliquos contra ipsum dominum vel eius descendentes vel aliquem ipsorum velle facere quicquid pro8 *************** impedient et disturbabunt, et si impedire et disturbare non poterunt, dicto magnifico et excelso domino seu ipsius descendentibus, quam citius poterunt, nu(n )ptiabunt9; et si quod secretum dictis hominibus vel alicui ipsorum predicte terre Nichole manifestaverit seu manifestaverint, illud sine licencia prefati domini alicui non pandet seu pandent, vel per quod pandatur fatiet seu fatient; sed si consilium vel auxilium eorum postulaverit10 seu postulaverint, illud bona fide im-pe(n)dent "; nec unquam in persona dictorum hominum vel alicuius eorum aliquod scienter fatient quod redundet contra prefati magnifici et excelsi domini personam et vitam, vel eius descendentium, vel quod ad alicuius eorum pertineat iniuriam vel facturam; et generaliter puram et veram fidelitatem 8 Ms.: segue nel testo un guasto corrispondente ad una quarantina di lettere. 9 Ms.: nuptiabunt, senza segno d’abbreviazione. 10 Ms.: postulaverint, col segno d’abbreviazione depennato. 11 Ms.: impedent, senza segno d’abbreviazione. — 53 — sibi et descendentibus suis perpetuo observabunt. Hec autem omnia et singula suprascripta predicte partes, nominibus su-prescriptis, sibi ad invicem, solempnibus stipulationibus hinc inde intervenientibus, promixerunt perpetuo attendere et observare et in aliquo non contrafacere vel venire aliqua ratione vel causa, directe vel per indirectum, seu aliquo quesito colore, sub pena quinque milium florenorum auri in singulis capitulis huius contractus, in solidum stipulatione premissa, rato manente pacto quod quibus omnibus et singulis firmiter attendendo et observando suprascripte partes, dictis nominibus, sibi ad invicem obligaverunt, omnium ipsorum et cuiuslibet ipsarum partium bona renu(n)ptiando 12, exceptioni doli mali et in factum, condictioni sine causa et ex iniuxta causa, exceptioni quod metus causa et quod non possint dicere, allegare vel opponere, predicta vel aliquod predictorum facta fore per vim vel metum, vel sine causa et ex iniusta causa, ac etiam cuilibet alii exceptioni competenti et competiture, nec non cuilibet privilegio et iuri tam comuni quam municipali per quod seu cuius vigore predicte partes seu aliqua earum venire possent contra predicta vel aliquod predictorum, aliqua ratione vel causa, de iure vel de facto, seu aliquo quesito colore. Actum Sarzane in domo olim Franchinulli magistri Guil-lielmi de Sarzana et nunc habitationis suprascripti domini Raynalduzii capitanei, sita in loco dicto Burgo, cui sunt confines ab una parte domus heredum Muzii Iacobi de Sarzana. ab alia parte domus Francischini Martini et via publica. A duabus partibus presentibus ser Frederico ser Iacobi de Sarzana, ser Cicchino Ranaldini de Falcinello, Francischo Fatioli de Massa, Fuscho Fatii et Simonello Simonis de Castro Novo, Francischo Parentelli et Martino Muzii de Ortu Novo, et 13 Benedicto Iofredi de Camerano, et pluribus aliis testibus ad predicta habitis, vocatis et rogatis. (S.T.) Et ego Andreas Nuctii de Montefortino, publicus imperiali auctoritate notarius constitutus, predictis omnibus et singulis presens interfui, et de eis rogatus scribere scripsi 14 et publicavi, signumque meum apposui consuetum. 12 Ms.: renuptiando, senza segno d’abbreviazione. 13 Ms.: etiam, col segno d’abbreviazione depennato. 14 Ms.: scrispssi. — 54 — 14 1416, novembre 6, Genova. Il comune di Genova conferma ai Sarzanesi il privilegio circa la loro eleggibilità negli uffici e nelle castellarne del comune genovese, e l'esenzione fiscale per l'importazione delle merci da Genova a Sarzana, nella misura di cui godono gli uomini della Spezia. Originale, in pergamena, all’Archivio comunale di Sarzana. Edizione: G. Pistarino cit., doc. n. 84. 15 1448, maggio 16, Sarzana. Il comune di Sarzana nomina suoi sindaci maestro Silvestro chirurgo del fu Giovanni de Socinis da Sarzana, Giovanni Giacomo del fu Cristoforo da Sarzana, e Cechinello del fu Franceschino da Sarazna, nelle questioni territoriali vertenti con le comunità di Ameglia e Castelnuovo. Edizione: G. Pistarino cit., inserto nel doc. n. 91. 16 1448, maggio 23, Ameglia. Il comune di Ameglia nomina suoi sindaci Guglielmo del fu Simone e Fior del fu Lorenzo, entrambi da Ameglia, nelle questioni territoriali vertenti con il comune di Sarzana. Edizione: G. Pistarino cit., inserto nel doc. n. 91. 17 1448, giugno 8, Genova. I sindaci di Sarzana e di Ameglia rimettono all’arbitrato di Giano da Campofregoso, doge di Genova, le questioni per una rissa tra gli uomini delle due comunità e per le vertenze territoriali relative alla località detta al Peyro, presso Ameglia. Originale, su pergamena, all’Archivio comunale di Sarzana. Edizione: G. Pistarino cit., doc. n. 91. — 55 — 18 1465, luglio 21, Roma. Papa Paolo II trasferisce il titolo della sede episcopale di Limi alla chiesa di Santa Maria di Sarzana, eretta in cattedrale; insignisce Sarzana della qualifica di città; conferisce alla diocesi di Limi la denominazione di lunense -sarzanese. Originale su pergamena (cm. 57 * 35), con bolla plumbea, all’Archi-vio comunale di Sarzana. Edizione: G. Pistarino cit., doc. n. 98. 19 1469, gennaio 4, Roma. Federico (III) imperatore conferma a Sarzana i diplomi imperiali di Federico (I), Federico (II), e Ludovico (IV); approva l'acquisto, da parte dei Sarzanesi presso il marchese Andrea Bianco, dei monti del Caprione; conferisce a Sarzana il titolo di città, assegnandole, come distretto, la giurisdizione su Limi e sul comitato lunense. Originale su pergamena (cm. 65 * 43), con sigillo pendente in cera bruna, nell’Archivio comunale di Sarzana. Edizione: G. Pistarino cit., doc. n. 99. 20 1469, gennaio 15, Castelnuovo. Il comune di Castelnuovo nomina suoi sindaci e procuratori ser Piero del fu Benedetto e maestro Andrea fabbro del fu Zachinello, entrambi da Castelnuovo, nelle questioni confinarie vertenti tra il comune di Sarzana da un lato, e il comune di Castelnuovo dall’altro. Rogante il notaio ser Giacomo di Giovanni d'Andrea da Fosdenovo. Di questo doc. si ha notizia nel n. 22 della presente edizione. - 56 — 21 1469, gennaio 20, Sarzana. Il comune di Sarzana nomina suoi sindaci e procuratori ser Luigi di Baldassarre de Tacholis e ser Giovanni Garzole del fu Andrea, entrambi da Sarzana, nelle questioni confinarie vertenti tra il comune di Sarzana da un lato, e il comune di Castelnuovo dall’altro. Rogante il notaio ser Conte Matteo de Mercatoribus da Sarzana. Di questo doc. si ha notizia nel n. 22 della presente edizione. 22 1469, febbraio 6, Firenze. I sindaci e procuratori del comune di Sarzana, e i sindaci e procuratori del comune di Castelnuovo, a proposito della lite confinaria vertente tra i due comuni, decidono di rimettersi all’arbitrato di Giacomo di Piero di don Luigi de’ Guicciardini da Firenze, sotto l’egida del Consiglio dei Sapienti di Firenze. Rogante il notaio Martino di Pierpaolo de Lucherinis da Firenze. Due pergamene cucite insieme (ciascuna di cm. 70 33), nell'Archivio comunale di Sarzana. Esse contengono per esteso i documenti nn. 22, 23, 24. Nel doc. n. 22 si dà notizia dei documenti nn. 20 e 21. Del doc. n. 22 si ha notizia anche nel doc. n. 24; del doc. n. 24 si ha notizia anche nei docc. nn. 25, 26, 33, tutti della presente edizione. Gli atti sono dati tutti in copia autentica. Gli originali sono andati perduti. Buono lo stato di conservazione; assenza di guasti, ove si eccettui, all’angolo superiore destro, una lacerazione frastagliata dovuta a consunzione progressiva su macchia d’umido, per una corrispondente lacuna di una ventina di lettere circa. II verso, in alto, reca la seguente scritta: Registratio. Consilium et sententia magnifici collegii Fiorentini et cetera. All’opposto capo della pergamena troviamo scritto: Consilium et sententia augusti collegii de octo Florentiae inter Sarzanenses et illos de Castro Novo declarationis confinium, de anno 1469. Entrambe le scritte sono della stessa mano, presumibilmente secentesca, come per la pergamena precedente. Sempre di questa mano, all’angolo superiore sinistro: n. 33; della solita mano recente: 8°, molto marcato. I documenti sono inediti. In Dei nomine amen. Anno domini nostri Iesu Christi ab eius salutifera incarnaione millesimo quadringentesimo — 57 - sexagesimo ottavo, indictione secunda ', die vero sexta mensis februarii. Actum Florentie, in populo sancti Stefani ab-baçie de Florentia, presentibus testibus ad infrascripta omnia et singula vocatis habitis et rogatis, videlicet, ser Antonio olim ser Batipste Antonii Bartolomei et ser Donato Antonii ser Donati civibus et notariis 2 Florentinis, et aliis. Ser Loysius Baldasaris de Tacholis et ser Iohannes Garzole quondam Andreae, cives Serçanenses, partium Lunigiane distric- f tus Florentini, sindici et ut et tanquam sindici et procuratores civi [tatis Serçane] 3 et hominum et personarum eiusdem, ut de eorum sindicatu et mandato constare dixerunt manu ser Contis Matei [de Mer]catoribus4 de Serçano pre-dicto notarii publici, sub die vigesimo ianuarii, anno a nativitate m.cccc.lxviiii., vel alio tempore veriori, dictis nominibus et quilibet ipsorum dictis [modis] 3 et nominibus, insimul et de per se, et omni meliori modo via iure et forma qui qua et quibus magis et melius potuerunt aut possunt, dictis modis et nominibus, ex parte una; et ser Pierus quondam Benedicti et magister Andreas faber quondam Çachi-nelli de Castro Novo, partium Lunigiane districtus Florentini, sin [dici] 3 et procuratores et ut et tanquam sindici et procuratores dicti loci et hominum et personarum eiusdem, ut de eorum sindicatu et mandato constare dixerunt publico instrumento manu ser Iacobi Iohannis Andree de Fosdenovo, die xv ianuarii proxime preteriti, vel alio tempore veriori, et quilibet ipsorum dictis modis et nominibus, insimul et de per se, et omni meliori modo via iure et forma quo qua et quibus magis et melius potuerunt, dictis modis et nominibus, ex parte alia. Vigore maxime conventionum et pactorum et seu concordie inite et facte per homines dictorum locorum, et de qua et prout patet manu mei Martini notarii infrascripti, generaliter omnes lites, questiones et differentias vertentes et que verti et esse vel orriri possent inter dictas partes, dictis nominibus, occasione, causa vel pretextu confinium et iurisdictionum de quibus fit mentio in punto et 1 L’anno 1468 correva in realtà l'indizione prima. Ma, essendo questo documento datato secondo lo stile deH’incarnazione fiorentina, il giorno 6 febbraio appartiene già all’anno 1469, e pertanto si spiega • la sfasatura dell’indizione, che segue regolarmente lo stile romano. 2 Ms.: et notariis, in sopralinea. 3 Lacerazione della pergamena. * Lacerazione della pergamena. Ricostruzione probabile. — 58 — quesito, transmictendum per infrascriptum dominum arbitrum consulere debentibus. Quia dicti de Serçana preten-dunt et asserunt ad eos spectare et pertinere eorum iuris-dictionem et confines, inter cetera, a civitate Serçane eundo per stratam Romeam, ipsa strata comprehensa, usque ad aquam Parmignole5, recte discendendo per ipsam aquam usque ad mare, et ab ipso mari eundo per litus eiusdem ^ versus faucem Maere, usque ad aquam Amole seu pontem de Radetta; et ex adverso, per dictos sindichos de Castro Novo dicitur et pretenditur partem iurisdictionis et confinium supradictorum locorum ad eos spectare et pertinere, videlicet, incipiendo in dicta strata Romea ad locum ubi dicitur via Hospitalis, que via, ut dicunt homines de Castro Novo, dirigit confines inter comunitatem Castri Novi et co-munitatem Fosdenovi, et ab ipsa strata infra eundo recte ad foveam Hercheam, et de inde eundo recte ad foveam Tre-molam, et per dictam foveam in foveam Mastram, et per dictam foveam in bracciolum Bettegne, et per dictum brac-ciolum in stagnum, et per dictum stagnum ad mare, et de inde recte versus montes ad terminum di bocha di Chane-telo6, et de inde recte ad terminum strate veteris, et de inde recte ad terminum strate nove, dicta strata comprehensa, usque ad viam Hospitalis suprascripti. Que loca supra designata et protensa pro parte dictorum hominum de Castro Novo, ambe dicte partes asseruerunt comprehendi sub generalitate et confinibus supra primo loco designatis per dictos sindichos civitatis Serçane, et una queque partium ut supra pretendit ad se spectare tales confines et eorum iurisdictionem, videlicet, dicti homines de Serçana in totum et integre et prout se extendunt confines supra primo loco designati, et dicti homines de Castro Novo pro dicta parte infra confines supra secundo loco notatos et comprehensos. Et propterea dicte partes iam convenerunt ut supra huius-modi lites declarari consilio sapientium habendo per infrascriptum dominum arbitrum. Et quod consultores, examinatis iuribus et allegationibus ambarum partium, secundum inventaria sibi per infrascriptum dominum transmictenda et in ambis inventariis contentis, nec non quibuscunque consiliis et allegationibus et aliis hinc inde deductis et allegatis, referre debeant de iure dicto arbitro que partes sint ipsius 5 Ms.: comprehensa - Parmignole, sottolineato. 6 Ms.: di - Chanetelo, in volgare nel testo. — 59 — domini arbitri, in decidendo huiusmodi lites de iure tantum, et ad quam dictarum partium secundum deducta spectent huiusmodi confines et iurisdictiones, de quibus ut supra est questio et differentia inter dictas partes. Nec non et prop-terea ipsas lites et differentias, causas, questiones, differentias, controversias inter dictas partes, dictis modis et nominibus, et quamlibet ut supra vertentes et inde connexas vel dependentes7 et tam ortas quam orriundas, occasione predicta et quacunque ratione iure modo vel causa, usque in diem duraturas presentis compromissi, omni modo via et iure quibus melius potuerunt, remiserunt, commiserunt et compromiserunt, et de eis et qualibet earum compromissum generale et seu spetiale fecerunt in spectabilem virum Iacobum Pieri domini Loysii de Guicciardinis, honestum civem Florentinum, tanquam in arbitrum et arbitratorem et amichabilem compositorem, amicum comunem et bonum virum dict[arum] partium dictis modis et nominibus. Dantes et concedentes dicte partes et compromictentes predicti, dictis modis et nominibus, singula singulis referendo dicto eorum arbitrio et arbitratori plenam licentiam, auctoritatem, potestatem, arbitrium et baliam inter dictas partes et quamlibet earum, dictis modis et nominibus, procedendi et terminandi de iure et de facto, et laudandi, sententiandi et arbitrandi, dividendi, sortiendi, dandi, assignandi, concedendi et adiudicandi, condempnandi, precipiendi et mandandi, de iure tantum et super iuribus dictarum partium et cuiuslibet vel alterius earum, dictis modis et nominibus, et prout et sicut et quemadmodum secundum relationem et consilium ferendum et dandum per consultores collegii Florentini, electos seu eligendos per dictum dominum arbitrum, et secundum consilium per huiusmodi consultores electos et seu eligendos per dictum arbitrum referendum, dictumque consilium prosequendum, confirmandum et approbandum, et prout dicto arbitro et arbitratori vi-delitur et placebit. Et laudum, sententiam, arbitrium et arbi-tramentum inter dictas partes et quamlibet earum, dictis modis et nominibus, ferendum et dandum, de iure tantum et cum iure cognitionis et prout de iure erit. Et per dictos consultores referetur et consuletur in et super litibus predictis et aliis quibuscunque inde dependentibus connexis vel emergentibus, et cum processu et sine, partibus presentibus et seu absentibus et alia presente altera absente, partibus citatis et non citatis ' Ms.: vel dependentem, in sopralinea. * Macchia nel ms. - 60 — et una citata et alia non, diebus feriatis et non feriatis, locis congruis et non congruis, et in quocunque loco etiam quantun-cunque distante a loco presenti facti conpromissi, eundo sedendo et recte stando, et alte et basse, et semel et pluries, et quantumcunque et quando, quoquomodo et prout dicto arbitrio et arbitratori videbitur et placuerit, et prout per dictos consultores consuletur et de iure terminabitur hinc et per totum mensem martii proxime futuri, et infra ipsum tempus et terminum quandocunque dicto arbitro et arbitratori videbitur et placebit. Cum pacto in presenti contractu per dictas partes, dictis modis et nominibus, expresse apposito, quod de omni et toto eo, et de omnibus et singulis hiis, et de quo et seu quibus laudatum et sententiatum et seu arbitratum fuerit per dictum arbitrum et arbitratorem, vigore presentis conpromissi et contentorum in eo intelligatur fuisse lix et questio inter partes predictas, dictis modis et nominibus, et venisse et venire in presenti conpromisso, ac si de eo seu eis in presenti conpromisso per dictas partes expresse facta foret mentio spetialis. Promictentes et convenientes dicte partes et quelibet earum, dictis modis et nominibus, sibi invicem et vicissim, solempni stipulacione hinc inde interveniente et recepta, stare, parere et obedire omni et cuicunque laudo, sententie, arbitrio et arbitramento, declarationi condempnationi et decisioni et seu precepto per dictum arbitrum et arbitratorem ferendo et dando, et ab eo et eis et seu contentis in eo vel eis non appellare, nec de nullitate seu iniquitate dicere, obbicere, opponere vel ablegare, nec dici, excipi. opponi vel allegari facere, nec petere nec peti facere quod reducatur ad arbitrium iudicis vel alterius boni viri, sed ipsum laudum, sententiam, arbitrium et seu arbitramentum, declarationem, condempnationem et seu preceptum et contenta in eo vel eis consequi et executioni mandari, et dare, solvere facere et executioni mandare et observare in omnibus et per omnia, prout in dicto huiusmodi laudo, sententia, arbitrio et arbitramento ut supra ferendo per dictum arbitrum et arbitratorem, continebitur. Quod quidem conpromissum et omne quodcunque laudum exinde sequendum, et omnia et singula suprascripta et infrascripta et exinde sequenda promiserunt dicte partes et conpromictentes predicti, dictis modis et nominibus, sibi invicem et vicissim, solempni stipulacione hinc inde interveniente et recepta, perpetuo firma e ratha habere, tenere, observare et attendere et adimplere, et contra non dare, facere, dicere vel venire nec dedisse, fecisse vel venisse, per se vel alium aut alios, aliqua ratione, iure, modo vel causa consentire, sub pena et ad penam florenorum auri duorum — 61 — milium, stipulatione solempni in singulis capitulis pactis et membris huius contractus in solidum promissam et legitime stipulatam. Que pena totiens conmictatur et peti et exigi possit et valeat in solidum et cum effectu quotiens contrafactum fuerit aut in aliquo contraventum per alteram ex parte 9. Et qua pena commissa vel non, soluta exacta remissa vel non, nichilominus predicta et infrascripta omnia et singula, et omne laudum exinde sequendum firma et ratha manean[t] 10 et perpetuo perdurent. Pro quibus omnibus et singulis observandis, firmis et rathis habendis et tenendis et implendis, et pro dicta pena solvenda, si et quotiens commissa fuerit, obligaverunt dicte partes et quelibet earum, dictis modis et nominibus, sibi invicem et vicissim, singula singulis referendo, solempni stipulatione promissa, dictos eorum et cuiuslibet eorum principales, et dicta eorum et cuiuslibet eorum comu-nia, et omnes personas eorundem et eorum omnium locorum et personarum omnia bona et iura presentia et futura, singula singulis referendo, et una pars alteri et e converso, dictis modis et nominibus. Renumptiantes dicte partes et compromic-tentes predicti et quilibet eorum, dictis modis et nominibus, in predictis omnibus et singulis, exceptioni et benefìcio non facti dicti conpromissi et non facte dicte promissionis et obligationis, et non sic celebrati contractus, rei non sic geste et omnium predictorum non sic actorum et gestorum, beneficio Velleani senatus consulti, fori privilegio, exceptioni doli mali, condictionis indebite, sine causa et ex iniusta causa, in factum, actioni et omni alii auxilio et beneficio, et legi et iuri dicenti generalem renumptiationem non valere; cum pacto in presenti contractu expresse apposito, quod omne et quodcunque laudum, arbitrium et seu arbitramentum, quotiescunque ferendum per dictum arbitrum et exequi et executioni mandari possit et valeat quandocunque, non obstante pendentia pre-sentis compromissi. Quibus quidem partibus et compromic-tentibus predictis et cuilibet eorum, dictis modis et nominibus, presentibus, volentibus et predicta omnia confitentibus precepi ego Martinus, iudex ordinarius et notarius infrascrip-tus per guarentigiam et nomine iuramenti, prout mihi licuit et licet ex forma capituli statutorum comunis Florentinis de guarentigiis loquentis, quatenus predicta omnia et singula su-prascripta attendant, faciant et observent, ut supra promiserunt, continetur et scriptum est. Quod quidem conpromissum 9 Corretto su: ex partem. 10 Macchia nel testo. — 62 — dicte partes, dictis modis et nominibus, durare voluerunt et vires habere ut supra, hinc et per totum mensem martii proxime futuri, rogantes me Martinum notarium infrascriptum quatenus de predictis omnibus et singulis publicum conficerem instrumentum unum seu plura. (S.T.) Ego Martinus Petripauli de Lucherinis civis Florentinus, imperiali auctoritate iudex ordinarius atque notarius publicus Florentinus, predictis omnibus et singulis dum sic agebantur interfui, eaque rogatus scribere scripsi et publicavi et in hanc publicam formam redegi, ideoque me subscripsi signumque meum apposui consuetum. 23 1469, febbraio 6, Firenze. Esposizione dell’oggetto della causa confinaria vertente tra il comune di Sarzana e il comune di Castelnuovo, da trasmettersi al Collegio dei Sapienti di Firenze per consultazione 1. Stessa pergamena. Per la descrizione cfr. osservazioni al doc. n. 22. Punctus transmissus collegio Fiorentino super quem petitur consilium 2. Casus talis est. Pro parte hominum civitatis Serçane dicitur et asseritur ad eos spectare et pertinere iuri-( s )dictionem 3 et confines infrascriptorum locorum, videlicet, a civitate Serçane eundo per stratam Romeam, ipsa strata comprehensa, usque ad aquam Parmignole, et ab ipsa aqua Parmignole eundo recte, descendendo per ipsam aquam usque ad mare, et ab ipso mari eundo per litus eiusdem versus faucem Maere usque ad aquam Amole seu pontem de Radetta. Et pro parte hominum Castri Novi dicitur et asseritur ad eos spectare et pertinere confines et iurisdic-tionem infrascriptorum locorum, videlicet, incipiendo in dic- 1 Abbiamo preferito dare questo documento in separata sede, pur essendo esso direttamente allegato al precedente. La data manca, ma evidentemente essa non può essere diversa da quella del doc. precedente. 2 Ms.: punctus - consilium, scritto al centro della carta, a guisa di titolo. 3 Ms.: iuridictionem. — 63 - ta strata Romea ad locum ubi dicitur via Hospitalis, que via, ut dicunt homines de Castro Novo, dirigit confines inter comunitatem Castri Novi et comunitatem Fosdenovi, et ab ipsa strata infra eundo recte ad foveam Herchiam, et de inde eundo recte ad foveam Tremolam, et per dictam foveam in foveam Mastram, et per dictam foveam in bracciolum Bette-gne, et per dictum bracciolum in stagnum, et per dictum stagnum ad mare, et de inde recte versus montes ad terminum di bocha di Chanetelo4, et de inde recte ad terminum strate veteris, et de inde recte ad terminum strate nove, dicta strata comprehensa, usque ad viam Hospitalis suprascripti. Que quidem loca supra secundo loco designata pro parte dictorum hominum Castri Novi, presupponitur in facto conpre( he )ndi5 sub confinibus et generalitate locorum supra primo loco designatorum pro parte hominum civitatis Serçane; sed dicti homines Serçane pretendunt et asserunt ad eos integre et in solidum spectare confines et iurisdictiones locorum supra primo loco designatorum; et dicti homines de Castro Novo pretendunt et asserunt solum pro dictis partibus supra secundo loco confinatis et conprehensis ut supra in dictis primis confinibus, ad eos spectare et pertinere ipsa loca et confines et iurisdic-tionem locorum supra secundo loco, pro parte dictorum hominum Castri Novi, designatorum. Unde visis et examinatis quibuscunque iuribus, consiliis et allegationibus utriusque partis et aliis quibuscunque ipsis consultoribus transmissis, queritur quid iuris et ad quam dictarum partium spectent confines et iurisdictiones locorum de quibus supra, et que ut supra dicti homines Castri Novi, secundum ut supra narrata, asserunt ad eos pertinere et spectare. Ego Martinus suprascriptus predictum puntum hic scripsi et publicavi prout dicto collegio Florentino transmissus fuit, ideo me ad fidem subscripsi. 24 1469, marzo 31, Firenze. Consiglio legale fornito dal Collegio degli Avvocati e dei Dottori della città di Firenze a proposito della lite confinaria vertente tra il comune di Sarzana e il comune di Castelnuovo; 4 Ms.: di - Chanetelo, in volgare nel testo. 5 Ms.: comprendi. — 64 — e sentenza dell'arbitro Giacomo di Piero di don Luigi de' Guicciardini da Firenze. Rogante il notaio Martino di Pierpaolo Luce de Lucherinis da Firenze. Stessa pergamena. Per la descrizione cfr. doc. n. 22. Di questo doc. si ha anche notizia nei docc. nn. 25, 26, 33 della presente edizione. In Dei nomine amen. Nos Iacobus Pieri domini Loysii de Guicciardinis civis Florentinus, et adpresens vexillifer iustitie populi Florentini, arbiter et arbitrator et amicabilis compositor, amicus comunis et bonus vir, electus et asumptus a ser Loysio Baldasaris de Taccholis et a ser Iohanne Garzole quondam Andree, civibus Serçanensibus, partium Lunigiane districtus Florentini, sindicis et procuratoribus, et ut et tanquam sindicis et procuratoribus civitatis Serçane, et modis et nominibus in conpromisso contentis, ex parte una, et a ser Piero quondam Benedicti et magistro Andrea fabro quondam Çachinelli de Castro Novo, partium Lunigiane districtus Florentini, sindicis et procuratoribus, et ut et tanquam sindicis et procuratoribus dicti Castri Novi, et modis et nominibus in conpromisso contentis, ex parte alia, ut de conpromisso in nos facto, auctoritate potestate et balia, constat manu infrascripti ser Martini, sub die sexta mensis februarii proxime preteriti. Viso itaque dicto conpromisso in nos de iure facto, et auctoritate potestate et balia nobis ab ipsis partibus concessa et attributa, et visis litibus et questionibus partium predictarum, et ipsis partibus et eorum litibus et differentiis pluries intellectetis et visis, qualiter de voluntate partium ipsarum, dicte eorum lites et differende per nos conmisse et remisse fuerunt in collegio advocatorum et doctorum civitatis Florentie, et ad consilium sapientis de iure terminandas, ad hoc ut inter ipsas partes iustitia rectius ministraretur; et viso consilium demum reddito per ipsos sapientes et doc-tores dicti collegii Florentini inter partes predictas, et cuius quidem consilii inter ipsas partes relati tenor talis est, videlicet, « In nomine domini nostri Iesu Christi sanctique Yvonis collegii nostri protectoris. Viso puncto et iuribus de quibus in eo fit mentio, et que videnda fuerunt questionis vertentis inter civitatem Serçanensem ex una et comune Castri Novi ex alia, nostro collegio doctorum civitatis Florentie de iure consulendo conmissa conclusive, absque multis allegationibus procedendo, ut moris est collegii prefati, premictendum est magnificum comune Florentie fuisse et esse verum et indubitatum dominum dictorum locorum legitime et iuridice acqui- — 65 — sitorum, et in ipsum comune Florentie fuisse et esse tran-latum omne dominium, merum imperium gladii potestatem mixtum, iurisdictionem et omne ius superioritatis, salvis tamen preminentiis, honoribus, iuribus et aliis omnibus et singulis, in capitulis, eis et cuilibet eorum locorum concessis, adeo quod illa omnia indubitanter sic observabuntur prout in illis continetur, et sic iustum et iuridicum est ea omnia observari — ut nobis dicit textus in epistula Inter claras, circha principium, Cod. De summa trinitate ’, et in terminis de cap. Sumissionibus civitatum et aliorum locorum, dixit Bartolus in consilio suo Comune Spoleti2, et quod per eum plene notatur in lege Si convenerit, par. Si nuda, Dig. De pignoraticia 3, et in tractatu suo Tiberiadis, II0 libro seu parte De insula, IIIa co-lumpna \ et Cynus in lege Etiam, Cod. De iure doctium 5, et lege Cunctos populos, De Summa trinitate6 per modernos maxime Baldum, et per canonistas in cap. 1°. Ne sede vacan- 1 Cod., Lb. I, tit. 1 De summa trinitate et de fide catholica, et ut nemo de ea publice contendere audeat, lex VIII Inter claras sapientiae ac mansuetudinis vestrae laudes (Iustiniano A. Iohannes ep. urbis Romae). 2 Bartou, Consilia, cons. LIX Commune Spoleti concessit. 3 Dig., Lb. XIII, tit. 7 De pignoraticia actione vel contra, lex XVIII Si convenerit ut nomen debitoris mei pignori tibi sit (Paulus, Lb. XXIX Ad Edictum), par. 1 Si nuda proprietas pignori data sit. Bartolt, Ad Lb. septimum Digest, De pignoraticia actione, lex XVIII Si convenerit, Si nuda. 4 Bartoli, Tractatus de fluminibus seu Tiberiadis, pars II De fluviaticarum insularum divisione. 5 Cod., Lb. V, tit. 12 De iure dotium, lex VIII Etiam si non dotem reddi sibi mater (Imp. Gordianus A. Agrippinae). Ms.: doctium. Cini, In Codicem, Super Cod. Lib. V, De iure dotium, Tit. XII Etiam. 6 Cod., Lb. I, tit. 1 De summa trinitate et de fide catholica, et ut nemo de ea publice contendere audeat, lex I Cuntos populos (Imppp. Gratianus, Valentinianus et Theodosius AAA. ad populum urbis Constantinopolitanae). Baldi, In Codicem, Super primo Codicis, De summa trinitate, Cunctos populos. — 66 — te 7 —. Nec ipsi magnifico comuni Florentie in aliquo est derogatum per aliquod ius, si quid diceretur postea emanasse, cum nulla foret facta mentio de ipso dominio et iure comunis Florentie, cum non fuisset aliquod de eo dictum et sic preiu-dicatum — lex II, par. Merito, et par. Si quis a principe, Ne quid in loco publico*,et lex Totiens, De pollicitationibus9 cum sy 9 bls — , tum quia non recognoscit superiorem, ideo quod nullum preiudicium modo aliquo potuisset sibi fieri, iuxta notatur lex Hostes, De captivis et post liminio 10 per Bartolum, cum sy 9 bis, et aliis de causis de quibus non est opus adpresens insistere. Item premictendum est, etiam cum in punto simpliciter dicatur cuius sit iurisdictio, quod iurisdictio alia est voluntaria, alia contemptiosa, alia statutaria, et consuetudine et prescriptione queritur iurisdictio — ut post Cynum per Baldum in lege I, De emancipatione liberorum ", et plene ha- 7 Decret. Greg. IX, Lb. III, tit. 9 Ne sede vacante aliquid innovetur, cap. I Novit ille qui scrutator est cor dium (Innocentius III priori et conventui Glastonensi, Roma 1214). 8 Dig., Lb. XLIII, tit. 8 Ne quid in loco publico vel itinere fiat, lex II Praetor ait (Ulpianus, Lb. XLVIII Ad Edictum), par. 10 Merito, par. 16 Si quis a principe. 9 Dig., Lb. L, tit. 12 De pollicitationibus, lex VI Totiens locum habet (Ulpianus, Lb. V De officio proconsulis). 9 bis Così nel ms. Non siamo riusciti a sciogliere l’abbreviazione alla luce delle nostre conoscenze. 10 Dig., Lb. XLIX, tit. 15 De captivis et de postliminio et redemtis ab hostibus, lex XXIV Hostes sunt quibus bellum publice populus Romanus decrevit (Ulpianus, Lb. I Institutionum). Ms.: segue, depennato, u, e poi ancora rever (= rever[sis] ?). Noi abbiamo espunto questa parola, pensando ad un lapsus originato da confusione con un titolo analogo del Codice (Cod., Lb. Vili, tit. 50 De postliminio reversis et redemtis ab hostibus). Bartoli, Ad Lb. quadragesimum nonum Digest., De captivis et de postliminio, lex XXIV Hostes. 11 Cod., Lb. Vili, tit. 48 De emancipatione liberorum, lex I Si lex municipii, in quo te pater emancipavit, potestatem duumviris dedit (Impp. Diocletianus et Maximianus AA. Herennio). Cini, In Codicem, Super Cod. Lb. VIII, De emancipatione liberorum tit. XLIX, Si lex. Baldi, In Codicem, Super octavo Codicis, De emancipatione liberorum, Si lex. betui- per doctores in lege Imperium, De iurisdictione omnium iudicum12 —; et proprie et improprie, et generalis et universalis, et ad unum seu plures actus potest esse iurisdictio ut per Inocentium in cap. Cinn dilectus, De capellis monachorum l3, in glossa super verbo « possessio », et ibi per doctoies, et plene habetur per doctores maxime modernos in lege Servitutes, Dig. De servitutibus14 titulo generali —- Cum igitur per ipsa capitula disponatur de capitaneo mietendo per ipsum magnificum comune Florentie ad ipsam civitatem Sar-çane cum mero et mixto imperio in criminalibus, et doctore uno pro civilibus et sententiis ferendis, de modo et forma disponatur, et prout et sicut per ipsa capitula dicitur de actis iurisdictionalibus exercendis, infertur 15 iurisdictionem esse in curia et de curia ipsius civitatis Sarzane, et sic universaliter in locis et personis quibuscunque et qualitercunque subditis dicte curie, prout est significatum eis — ut lex Ia, par. 1°, Dig. 12 Dig., Lb. II, tit. 1 De iurisdictione omnium iudicum, lex III Imperium aut merum est aut mixtum (Ulpianus, Lb. III De officio quaestoris). Questa citazione è fatta, come altre altrove, secondo la lezione della Volgata (De iurisdictione omnium iudicum), mentre la critica moderna per solito preferisce la tradizione che reca semplicemente De iurisdictione. In tal modo tra l’altro, si evita ogni possibilità di confusione con Cod., Lb. Ili, tit. 13 De iurisdictione omnium iudicum. » Decret. Greg. IX, Lb. Ili, tit. 37 De capellis monachorum et aliorum religiosorum, cap. II Dilectus filius (Innocentius III archi-presbitero et clericis Sanctae Caeciliae, Roma 1208). II nostro cita erroneamente Cum dilectus per Dilectus, forse confondendosi a causa della grande frequenza di capitoli recanti detto titolo. Innocentii iv, In quinque libros Decretalium, In tertium Decretai., De capellis monachorum rubr. 37, cap. II Dilectus. 14 Dig., Lb. VIII, tit. 1 De servitutibus, lex 1 Servitutes aut personarum sunt (Marcianus, Lb. III Regularum). L’indicazione titulo generali vuoi distinguere questo titolo dai due seguenti, che ne sono la particolare specificazione (rispettivamente De servitutibus praediorum urbanorum e De servitutibus praediorum rusticorum. 15 Ms.: segno di mano in margine, probabilmente per richiamare l'attenzione sul passo infertur - curie. — 68 — De orrigine iuris, qui incipit Postea autem 16, et ibi glosa facit, lex Mortuo, De fideiussoribus '7, et lex Metus, par. Animadvertendum, Dig. Quod metus causa 18, et quod ibi notatur et plene habetur in cap. Forus, De verborum significatione 19 —. Et hoc respectu iurisdictio est contemptiosa et generalis, quo ad omnes actus civiles dicitur in dictis iuribus; et quatenus sunt loca sub curia illa, dicuntur « de districtu » quia illi curiae distringunt — ut dicitur de dicto verbo « districtu » in cap. penultimo. De officio delegati20, et Inst. De actionibns, par. Rursus 21, et ibi per glosam —; et idem dicitur de « territo- 16 Dig., Lb. I, tit. 2 De origine iuris et omnium magistratuum, et successione prudentum. Fino a questo punto Ia citazione è certamente esatta. Non così possiamo dire per la lex I Fauturus (Gaius, Lb. I Ad legem XII tabularum), che, non essendo suddivisa per paragrafi, automaticamente deve essere esclusa dall’identificazione. Il ms. reca qui incipit postea aut. (con l’abbreviazione classica per autem, si noti), che potrebbe essere concordato con il precedente paragraphus. Seppure ciò non corrisponda per nulla alla forma ortodossa d’una citazione, ci permetterebbe di tentare un’identificazione: Ibid., lex II Necessarium itaque nobis videtur (Pomponius, Lb. sing. Enchiridii), par. 2 Postea aucta. Dove aut[em~i per aucta sarebbe imputabile ad un lapsus grafico. 17 Dig., Lb. XLVI, tit. 1 De fideiussoribus et mandatoribus, lex XXII Mortuo reo (Florentinus, Lb. VIII Institutionum). 18 Dig., Lb. IV, tit. 2 Quod metus causa gestum erit, lex IX Metum autem presentem (Ulpianus, Lb. XI Ad Edictum), par. 1 Animadvertendum autem. II nostro cita metus per metum, forse confondendosi con Dig., Lb. IV, tit. 6 Ex quibus causis, lex III Metus autem causa (Ulpianus, Lb. XII Ad Edictum). 19 Decret. Greg. IX, Lb. V, tit. 40 De verborum significatione, cap. X Forus est exercendarum litium locus (Isidorus, Libro Ethy-mologiarum). 20 Extravag. Communes, Lb. I, tit. 6 De officio delegati, cap. sing. Sedes apostolica in suis actibus veritatem prosequeris. A tale identificazione si oppone l’unicità del capitolo, che contraddice l’indicazione capitulo penultimo, e soprattutto l’inesistenza in esso capitolo della parola « districtus ». Da notare che nel Corpus Iuris Canonici esistono altri titoli simili a questo (De officio potestatis et indici delegati, De officio legati, ecc.), ma nessuno di essi soddisfa alle richieste della nostra citazione. 21 Institutiones, Lb. IV, tit. 6 De actionibus, par. 5 Rursus ex diverso. — 69 — rio » — ut notatur in lege Extra territorium. De iurisdictione omnium iudicum22, post Gullielmum de Cunio per Baldum, et plenius postea per Angelum —, nam a superiore ipsius curia teneatur, et iurisdictio prefata territorio coheret et ab eo prestringitur — lex Si pupillus, par. Territorium, Dig. De verborum significationeB, et notatur in dicta lege Extra territorium 24 —; et sic infra limites districtus et territorii cum confinibus in puncto narratis, a strata infra, est dare huius-modi iurisdictionem, licet etiam quo ad alia, et late sum-mendo sit dare iurisdictionem quo ad loca subdita et quo ad particularia, ut subire onera publicha et alia queeunque tali loco per superiorem concessa — ut notatur in dicta lege Cunctos populos25, et in lege Ia, De mulieribus et in quo loco, Libro X0 26, et in lege P, Dig. Quod cuiuscunque universitatis nomine27 —; et quanquam tunc large intelligatur iurisdictio, tantum ad particulare et singulos actus potuit per superiorem concedi et seu reservari, prout antea fuissent ut sic habeatur talis iurisdictio in subditos ut possit illis colletta et onus indici — lex Rescripto, par. finalis, Dig. De muneribus et honoribusM, et dicta lex Ia, De mulieribus et in 22 Dig., Lb. II, tit. 1 De iurisdictione omnium iudicum, lex XX Exira territorium iits dicenti impune non paretur (Paulus, Lb. I Ad Edictum). Baldi, Ad lib. Il Digest., tit. De iurisdictione omnium iudicum, lex XX Extra territorium. 23 Dig., Lb. L, tit. 16 De verborum significatione, lex CCXXXIX Pupillus (Pomponius, Lb. sing. Enchiridii). II nostro cita Si pupillus per Pupillus. 24 Dig., Lb. II, tit. 1, lex XX. Già citata (cfr. nota n. 22). 25 Cod., Lb. I, tit. 1, lex I. Già citata (cfr. nota n. 6). 26 Cod., Lb. X, tit. 62 De mulieribus et in quo loco munera sexui congruentia vel honores agnoscant, lex I Eam que aliunde oriunda (Imp. Philippus A. Marthae). 27 Dig., Lb. III, tit. 4 Quod cuiuscunque universitatis nomine vel contra eam agatur, lex I Neque societas neque collegium (Gaius, Lb. III Ad Edictum provinciale). Ms.: cuiusque, secondo la Volgata. 28 Dig., Lb. L, tit. 4 De muneribus et honoribus, lex VI Rescriptum divorum fratrum ad Rutilium Lupum (Ulpianus, Lb. IV De officio proconsulis), par. 5 Sed enim haec munera. — 70 — quo loco 29 per Bartolum —; et in hoc posset verificari tale nomen « iurisdictio », ut ibi notatur per Bartolum, non sine permissione superioris queri posset tale ius collectandi, aut de novo indici — ut lex Ia, Cod. De superindicto, Libro Xo3°, lex IIII, par. Actor municipum, De re indicata31, et aliis iu-ribus supra allatis per Bartolum facit rublicha et nigrum, Cod. Nova vectigalia 32 —. Et33 propterea concludimus iurisdictionem pertinere ad Serçanam et ipsius civitatis Serçane, esse in locis questionis prefate, a strata infra, quatenus per capitula prefata ei fuisset sic preservatum seu concessum per ipsum magnificum comune Florentie, excepto territorio quo ad infrascripta, videlicet, quo ad terras et possessiones et bona quecunque existentia in aliquo loco questionis prefate, videlicet a strata infra versus mare, quomodolibet pertinentia, quibuscunque hominibus et personis aut locis, tam secularibus quam eccl(es)iasticis34 aut piis, dicti comunis sive ipsi comuni, pro quibus bonis ut supra et seu occasione eorum nullum penitus onus, cuiuscunque nominis qualitatis seu condictionis esset, subire et seu suportare habeant aliquo tempore; nec indici eis directe vel indirecte, aut modo aliquo exigi, vel gravamen aliquod fieri, vel gabellari pro quibuscunque rebus ipsorum de Castro Novo in eundo et redeundo portandis in et per loca dicte questionis, per ipsam civitatem Serçane aut eius curiam, possit quoque modo; et similiter quo ad dampna data aut danda quandocun-que in et seu super terris et possessionibus et bonis predictis de Castro Novo ut supra, per Serçanenses vel habentes 29 Cod., Lb. X, tit. 62, lex I. Già citata (cfr. nota n. 26). 30 Cod., Lb. X, tit. 18 De superindicto, lex I Nihil superindictorum nomine (Imppp. Gratianus, Valentinianus et Theodosius AAA. ad proconsules, vicarios et omnes rectores). L’indicazione lex I è superflua dal momento che detto titolo contiene una sola legge. 31 Dig., Lb. XLII, tit. 1 De re iudicata et de effectu sententiarum, et de interlocutionibus, lex IV Si se non obtulit procurator (Ulpianus, Lb. LVIII Ad Edictum), par. 2 Actor municipum potest rem iudicatam recusare. 32 Cod., Lb. IV, tit. 62 Vectigalia nova instimi non posse. Ms.: Nova vectigalia, secondo la Volgata. 33 Ms.: segno di mano in margine, ad indicare l’inizio della forinola conclusiva. 34 Ms.: eccliasticis, senza segno d’abbreviazione. — 71 — causam ab eis vel per illos de Castro Novo nulla sit iurisdictio ipsius Serçane sed tantum comunis Castri Novi, prout etiam per capitula eorum de Castro Novo disponitur, pre-servatis capitulis et iuribus contentis in dictis capitulis approbatis per magnificum comune Florentie, dominum dictorum locorum. Et ita consulendo referimus nos doctores in-frascripti predicti collegii15: Ego Thomas Guidonis de Detis, legum doctor et prior prefati collegii, propria manu subscripsi; ego Otto Lapi Nicholinis, eques et legum doctor, unus de collegio, propria manu subscripsi; ego Thomas de Salvectis, unus ex dicto collegio legum doctor, me subscripsi; ego Bernardus domni Iohannis de Buongirolamis, legum doctor, unus de collegio, propria manu subscripsi; ego Simon Bernardi Uguccionis de Lippis, in collegio minimus, in eodem sententia concurrens; ego Virgilius Andree Berti de ****** iegum doctor subscripsi; ego Michael Pieri de Stroç-çis, legum doctor, unus de collegio, subscripsi; ego Guido Antonius Iohannis de Vespuccis, accedens consensui supra-scriptorum doctorum, me subscripsi; ego Dominichus Bon-fius, iuris utriusque doctor, accedens consensui predictorum doctorum, me proprio subscripsi ». Prout latius de dicto consilio constat et apparet in ipso orriginali penes infra-scriptum ser Martinum existente cum sigillis et subscriptionibus dictorum eximiorum doctorum dicti collegii Florentini; et quod quidem consilium hic et in hoc nostro presenti laudo, cum omnibus in eo contentis, pro repetitis haberi volumus, et ad quod in eo contentum nos referimus. Viso itaque consilio predicto et omnibus in eo contentis et tenore cuius supra descriptum est, et volentes ut decet inter partes predictas iustitiam ministrare, Christi nomine repetito 37, pro tribunali sedentes in infrascripto loco, viam arbitratoris et amicabilis compositoris eligentes inter partes predictas, laudamus, sententiamus, decernimus et declaramus, volumus et mandamus, in omnibus et per omnia et pro omnibus et quo ad omnes et omnia et prout superius et in dicto consilio 35 Ms.: a capo. In margine: copia. L’elenco dei sottoscrittori è sistemato in colonna, sulla parte sinistra della pergamena, ed è delimitato da una parentesi graffa. La parte destra corrispondente della pergamena è occupata dal testo per il tratto pro - volentes. Poi la stesura riprende normalmente. 36 Ms.: spazio bianco corrispondente a sette o otto lettere circa. 37 Ms.: Christi - repetito, in caratteri più grandi. — 72 — I ) continetur et scriptum est, omni meliori modo via iure et forma quo qua et quibus magis et melius possumus; dictum-que consilium inter partes predictas, ut supra relatum et datum hoc nostro presenti laudo, sententia, arbitrio et seu arbitramento confirmamus et approbamus et executioni mandari volumus et mandamus ab ipsis partibus in omnibus et per omnia et pro omnibus et quo ad omnes et omnia et prout t et sicut per dictum consilium disponitur et in eo continetur et scriptum est; que omnia supra per nos laudata et in presenti nostro laudo contenta mandamus ab ipsis partibus observari et executioni mandari in omnibus sub pena et ad penam in compromisso in nos facto appositam et insertam. Latum datum lectum et in hiis scriptis sententialiter pro-numptiatum et promulgatum fuit dictum suprascriptum laudum, sententia, arbitrium et seu arbitramentum inter ipsas partes per dictum Iacobum, arbitrum et arbitratorem predic-tum, pro tribunali sedentem in palatio habitationis et resi-dentie excelse dominationis Florentie, et in audientia maiori dicti palatii assistentibus magnificis dominis prioribus libertatis civitatis predicte. Quod palatium positum est in dicta civitate Florentie et in populo sancti Petri Scheradii de Florentia, cui undique sunt vie et bona comunis Florentie. Sub anno domini nostri Iesu Christi ab eius salutifera incarnatione m.cccc.lxviiii0, et die ultimo mensis martii. Presentibus ipsis partibus, videlicet, domino Antonio Alaria et ser Iohanne Francisco de Serçana sindicho et procuratore dicte civitatis Serçane, prout de eius mandato constare vidi publicum instrumentum, et ser Piero Benedicti sindicho et procuratore dicti comunis Castri Novi. Et auditis dicto laudo et consilio et omnibus predictis, dictum laudum et omnia predicta audientibus et intelligentibus et contradicentibus, presentibus testibus ad predicta omnia et singula vocatis habitis et rogatis, videlicet, ser Monte Bonaventure Francisci notario et cive Florentino et nunc scriba dictorum dominorum, et Antonio Dominici preceptore dictorum dominorum. (S.T.) Ego Martinus Petripauli Luce de Lucherinis civis Florentinus, imperiali auctoritate iudex ordinarius atque notarius publicus Florentinus, predictis omnibus et singulis dum sic agebantur interfui, eaque rogatum scribere scripsi , et publicavi, et in hanc publicam formam redegi, ideoque ad fidem o{mn)ium3s predictorum me subscripsi signumque meum apposui consuetum. 38 Ms.: oium, senza il segno d’abbreviazione. — 73 — > 25 [1470], Consiglio legale fornito dal giurista Alessandro Tartagni da Imola, nella questione confinaria vertente tra il comune di Sarzana da una parte e il comune di Castelnuovo dall’altra. Il doc. non è datato. La data ante quem si ricava dal doc. n. 29; la ^ data post quem si ricava dal doc. n. 21. Sul retro della pergamena, da mano secentesca, il doc. viene datato: 1470. Quattro pergamene cucite insieme (misuranti rispettivamente, dalla prima all ultima, cm. 57, 47, 46, 55 x 31), nell’Archivio comunale di Sarzana. Esse contengono per esteso i docc. nn. 25, 29, 31. Nel doc. n. 29 si tro-\ano inserti i docc. nn. 26, 27, 28; nel doc. n. 31 si trova inserto il doc. n. 30. Del doc. n. 25 si ha notizia anche nei docc. nn. 29, 30, 31, 33; del doc. n. 29 si ha notizia anche nei docc. nn. 31, 32, 33; del doc. n. 31 si ha notizia anche nei docc. nn. 32 e 33, tutti della presente edizione. Preesistono alla stesura dell’atto, nella prima carta, un grosso foro ovale, nella seconda, una lacerazione ovale in margine destro; nella terza, un piccolo foro al centro. Per il resto lo stato di conservazione è molto buono, limitandosi ogni guasto ad un minuscolo foro al fondo dell’ultima carta, che peraltro non lede in alcun modo lo scritto. La pergamena contiene tre scritture, di cui la prima, sensibilmente più lunga, occupa interamente la prima e la seconda carta, e, per buona parte, la terza. Gli atti sono dati tutti in copia autentica. Gli originali sono andati perduti. Il verso, in alto, reca la seguente scritta: Consilium et sententia domini Alexandri de Imola, cum declaratione confinium inter Sarzanam et illos de Castro Novo. De anno 1470. Si tratta della stessa mano secentesca che abbiamo ritrovato anche nelle precedenti scritture. Della stessa mano, all angolo superiore sinistro: n. 3; di mano molto più recente: 9°, in caratteri grossi e marcati. I presenti documenti sono inediti. Iesus Domini redemptoris nostri invocato suffragio 1. Viso processu cause vertentis inter comunitatem civitatis Sarzane, ex parte una agentem, et comune Castri Novi ex altera, ac consiliis et allegationibus prestantissimorum doctorum mihi transmissis, et litteris magnifici capitanei Sarzane nec non generalis capitanei Lunisiane, me requirentis ut in dieta causa consulere debeam que future sint partes sue, atenta conmissione sibi facta per excelsos dominos comunitatis Florentie, de qua conmissione apparet in litteris mihi trans- * missis et registratis in actis cause, dischutiendum est quales 1 Ms.; Domini - suffragio, in caratteri capitali, redemptoris: de in sopralinea. — 74 — I debeant esse partes prefati domini conmissarii super contentis in petitione producta pro parte dicte comunitatis Sarzane, et primo super eo quod petitur in prima particula petitionis dicte comunitatis declarari, videlicet: « Vigore maxime sententie late per spectabilem dominum Iacopum de Guicicardinis, et capitulorum initorum cum excelso comuni Florentie, omnes partes iurisdictionis et que iurisdictionem concernunt, ipsis Sarzanensibus concessas per dicta capitula, competere elicere exercere et exequi, exceptis collectis terrarum quas, ut infra, probarent singuli homines de Castro Novo, et licuisse et licere alibrare pro ipso comuni Sarzane in catasto totum terrenum et omnes terras existentes in loco questionis habite, a strata Romea infra, eundo a civitate Sarzane usque ad aquam Parmignole, maxime in locis et terris super quibus dicti de Castro Novo iurisdictionem pretendebant ». Pretermissis superfluis, dico quod merum et mixtum imperium et iurisdictio dictorum locorum est translatum in excelsum comune Florentie, ut est declaratum per dictam sententiam a partibus approbatam, salvis tamen hiis que reservata seu concessa essent dicte civitati Sarzane e(t) dicto 2 comuni Castri Novi per capitula inita cum excelso comuni Florentie, ita in effectu continetur in sententia premissa, unde solum competit dicte comunitati Sarzane iurisdictio quatenus per capitula est ei reservata seu concessa; et de dictis capitulis mihi transmissis, sunt tantum nonum, duodecimum, decimum nonum, vigeximus primum, trigeximum et trigeximum primum3 et in dicto capitulo duodecimo conti- 2 Ms.: edicto. 3 Si allude qui ai capitoli concessi dal comune di Firenze al comune di Sarzana, nell’anno 1468. Di essi ci restano le rubriche, trascritte nel Registrum Vetus (cfr. G. Pistarino cit., pp. 289-292). I capitoli che qui specialmente ci interessano sono: cap. IX « Quod Sarzanen-ses non possint in ius vocari extra civitatem Sarzane »; cap. XII « Quod commune Sarzane debeat manuteneri in suis iuribus per excelsam comunitatem Florentie, et quod possit facere represalias »; cap. XIX « Quod omnes relevalie, nemora, aqualia et alia bona sint et esse de- « beant diete comunitatis Sarzane »; cap. XXI « Quod paschua sita in iu- risditione Sarzane sint ipsius communis Sarzane »; cap. XXX « Quod collecte forensium sint communitatis Sarzane »; cap. XXXI « Quod tertia pars condempnationum et damnorum datorum sit communitatis Sarzane ». Tutto lo svolgiento del discorso giuridico di Alessandro da Imola è imperniato su questi capitoli, discussi e commentati. — 75 — netur quod dictum comune Sarzane debeat manu teneri et conservari in quibuscunque suis honorantiis et consuetudinibus debitis et rationabilibus, et in eis defendi contra quoscunque turbatores, invasores et contradictores per comune Florentie et eius officiales, in tota iurisdictione comunitatis Sarzane et secundum privilegia tam imperialia quam apostolica concessa comunitati Sarzane et hominibus eiusdem. Et posito quod ante dicta capitula apud dictam comunitatem Sarzane fuisset merum mixtum imperium et iurisdictio, ex concessione liberalitatis facta a serenissimo Romanorum Imperatore Lodovico4, cuius concessio, loquens de iurisdictione simpliciter, videbatur large accipienda, ut comprenderet etiam merum mixtum imperium et simplicem iurisdictionem — ut concludit Iohannes Andreae in Addition. Speculi in titulo De iurisdictione omnium iudicum, in additione incipiente Vidisti duas et cetera 5, et Oldradus in Consilio CCLII incipiente Ad questionem de qua queritur6, et clare Baldus in lege finali, in fine prime colunne, Dig. De constitutionibus principimi 1, per illum textum cum sy., et notatur per Baldum in lege penultima, Cod. Bonis que liberis8 — tamen quia per dicta capitula, secundum quod continetur in dicta sententia, est cautum et dispositum de capitaneo mittendo ad civitatem Sarzane cum mero et mixto imperio, et de uno iuris professore qui ius reddat in civilibus9, apparet quod iurisdictio. * Si allude qui ai diplomi concessi da Lodovico IV imperatore al comune di Sarzana, nell'anno 1328 (cfr. Arch. com. Sarzana, perg. n. IX e X; e G. Pistarino cit., docc. nn. 56 e 57). 5 Dig., Lb. II, tit. 1 De iurisdictione omnium iudicuin, secondo il testo della Volgata e contro il semplice De iurisdictione, recato da una diversa tradizione. 6 Oldradi, Consilia, De donatione et de verborum significatione, cons. CCL1I Ad quaestionem de que quaeritur. 1 Dig., Lb. I, tit. 4 De constitutionibus principum, lex III. Baldi, Ad Lib. I Digest., tit. De constitutionibus principum, lcx III. * Cod., Lb. VI, tit. 61 De bonis, quae liberis in potestate constitutis ex matrimonio vel aliter adquiruntur, et eorum administratione, lex VI Cum oportet (Imp. Iustinianus A. Demosteni pp.). Baldi, In Codicem, Super sexto Codicis, De bonis quae liberis, Cum oportet. 9 Ms.: segue, depennato, un segno alfabetico (o, e?). etiam in genere sumpta, prout comprendit merum et mixtum imperium et simplicem iurisdictionem — iuxta id quod legitur et notatur in lege I et in lege Imperium, Dig. De iurisdictione omnium iudicum 10 —, non debet esse active apud comunitatem Sarzane, que non habet10 bls potestatem ius dicendi et terendi — lex Pupillus, par. Teritorium, Dig. De ver- * borum significatione ", et notat Inocentius in cap. Cum ac- cessissent, De constitutionibus12, et Iacobus de Belviso in Authen. De defensoribus 13 civitatum 14 questio, et Baldus in cap. I, in secunda columpna, Sz' de investitura inter dominum et vassallum lis oriatur I5, et in cap. Bone, cap. II0, in quinta columpna, De postulatione prelatorum 16, et in lege I, in prima 10 Dig., Lb. II, tit. 1 De iurisdictione omnium iudicum, lex I Ius dicentis officium latis simum est (Ulpianus, Lb. I Regularum), lex III Imperium (Ulpianus, Lb. II De officio quaestoris). Ms.: de iurisdic. om., senza la consueta abbreviazione per iudicum (ludi.). 10 bis jvis. : habent. 11 Dig., Lb. L, tit. 16 De verborum significatione, lex CCXXXIX Pupillus (Pomponius, Lb. sing. Enchiridii), par. 9 Territorium. Ms.: pupillos, erroneamente. 12 Decret. Greg. IX, Lb. I, tit. 2 De constitutionibus, cap. VIII Cum accessissent ad apostolicam sedem (Innocentius III, Roma 1204). Innocentii IV, In quinque libros Decretalium, In tertium Decret. De constitutionibus rubrica 2, cap. VIII Cum accessissent. 13 Ms.: segue, depennato, ciutatum. 14 Authen. XV De defensoribus civitatum (lmp. Iustinianus A. Iohanni praefecto praetorio iterum). 15 Feudorum Libri, Lb. I, tit. 26 Si de investitura inter dominum et vassallum lis oriatur. Baldi, Super feudis, Si de investitura inter dominum et vassallum lis oriatur. 16 Decret. Greg. IX, Lb. I, tit. 5 De postulatione prelatorum, cap. IV Bonae memoriae (Innocentius III praeposito et capitulo Strigo-nensi, 1211). L’indicazione: 11°, riferita a capitulo, è resa necessaria dal fatto che anche il cap. Ili inizia con le parole Bonae memoriae. Baldi, In Decretalium volumen commentaria, De postulatione praelatorum, Bonae memoriae. — 77 — I columpna, Dig. De iurisdictione omnium iudicum 17 —, bene veruni est quod merum ac mixtum imperium et simplex iurisdictio coheret teritorio civitatis Sarzane materialiter sive passive — ut in dicto par. Teritorio18, et lege finali, et ibi notant Bartolus et Baldus, Cod. Ubi et apud quetn in integrum'® restitutionis20, et in lege I, par. I, et ibi Baldus, Dig. De officio prefecti urbis21, et declarat Bartolus in lege I, ad finem, Dig. De iurisdictione omnium iudicum 22, et Baldus in cap. I, par. Ad hoc, in secunda collumpna, De pace iuramento firmanda et in Authen. Habita, Cod. Ne filius pro patre 24, I Dig., Lb. II, tit. 1, lex I. Già citata (cfr. nota n. 10). Ms.: iurisdictionem, m depennato. Baldi, Ad Lib. II Digest., tit. De iurisdictione omnium iudicum, lex I lus dicentis. 18 Dig., Lb. L, tit. 16, lex CCXXXIX, par. 9. Già citato (cfr. nota n. 9). 19 Ms.: segue depennato, et lege finali et. 20 Cod., Lb. II, tit. 47 Ubi et apud quem cognitio in integrum restitutionis agitanda sit, lex III Quum scimus esse dubitatum (Imp. Iustinianus A. Iohanni pp.). II nostro tralascia la parola cognitio. Da notare che l’intera espressione cognitio in integrum è trascurata dalla tradizione manoscritta dei codd. Bibl. Univ. Lipsiensis Paulinae / 883 = Pl. 1 e Bibl. Capitularis Pistoriensis = Pist. Ma il nostro non segue evidentemente questa tradizione tout court: la sua citazione è forse contaminata con Decret. Greg. IX, Lb. I, tit. 41 De in integrum restitutione. Bartoli, Ad secundum Lb. Cod., Ubi et apud quem, lex III Cum scimus. Baldi, In Codicem, Super secundo Codicis, Ubi et apud quem cognitio in integrum restitutionis agitanda sit, Cum scimus. 21 Dig. Lb. I, tit. 12 De officio praefecti urbis, lex I Omnia omnino crimina (Ulpianus, Lb. sing. De officio praefecti urbis), par. 1 Servos qui. Baldi, Ad Lib. I Digest., tit. De officio praefecti urbis, lex I Omnia. 22 Dig., Lb. II, tit. 1, lex I. Già citata (cfr. nota n. 10). Bartoli, Ad Lb. secundum Digest., De iurisdictione omnium iudicum, lex I Ius dicentis. 23 Feudorum Libri, Lb. II, tit. 53 De pace tenenda inter subditos et iuramento firmanda et vindicanda (Fredericus Imp. universis su-biectis suo imperio). Baldi, Super feudis, De pace iuramento firmanda et servanda. 24 Cod., Lb. IV, tit. 13 Ne filius pro patre vel pater pro filio eman- - 78 — et in lege Data, in XVII collumpna, Cod. Qui accusare non possunt25, et in dicta lege Imperium, in principio26, et Angelus in lege More, in fine, Dig. De iurisdictione omnium iudicum 21, et canoniste in cap. Cum contingat, De foro competenti2*, et in Clementina secunda De rescripctis29 —. Erit ergo passive in teritorio civitatis Sarzane merum et mixtum imperium et simplex iurisdictio, etiam in locis de quibus fuit habita contemptio coram prefato Iacopo Guicciardino arbitro, et de quibus in compromisso et sententia fit mentio; active autem erit apud comune Florentie, seu magistratus qui per ipsum comune mictuntur quo ad quedam; tamen erit iurisdictio etiam 30 active apud dictam comunitatem Sarzane, scilicet quo ad contenta in dictis capitulis, et quo ad ea que concernunt ius collectandi et similia ibi specificata. Nam per impositionem et exationem collectarum deprenditur locum vel villam solventem collectas esse de teritorio et iurisdictione illius civitatis cui solvit collectas — ut in Authen. Quibus modis naturales efficiuntur sui, par. Si quis ex qualibet 31, lex III, et ibi notat Baldus, Cod. De naturalibus li- cipato vel libertus pro patrono conveniatur, Authen. Habita quidem super hoc (Nova constitutio Friderici). Baldi, In Codicem, Super quarto Codicis, Ne filius pro patre, Authen. Habita. 25 Cod., Lb. IX, tit. 1 Qui accusare non possunt, lex XI Data opera (Imp. Philippus A. et Philippus C. Saturnino). Baldi, In Codicem, Super nono Codicis, Qui accusare non possunt, Data opera. 26 Dig., Lb. II, tit. 1, lex III. Già citata (cfr. nota n. 10). Baldi, Ad Lib. II Digest., tit. De iurisdictione omnium iudicum, lex III Imperium. 27 Dig., Lb. II, tit. 1 De iurisdictione omnium iudicum, lex V More maiorum (Iulianus, Lb. I Digestorum). 28 Decret. Greg. IX, Lb. II tit. 2 De foro competenti, cap. XIII Cum contingat interdum (Innocentius III Beluacensi episcopo, 1210). 29 Clement. Const., Lb. I, tit. 2 De rescriptis. 30 Ms.: ectiam. 31 Authen. LXXXIX Quibus modis naturales efficiuntur sui, et de eorum ex testamento seu ab intestato successione (Imp. Iustinianus A. Iohanni pp. secundo), cap. II, par. 2 Si quis igitur ex qualibet. II nostro, nella citazione, tralascia la parola igitur. — 79 — beris32, notat Baldus in lege Data opera, in XVI columpna, Cod. Qui accusare33—. Hec fuit intentio prefati Iacopi in sua sententia lata secundum consilium celeberrimi collegii pre-stantissimorum doctorum Florentie, ut, ex inspectione ipsius consilii rigistrati in sententia, evidenter aparet dum dicit ibi quod ista talia dicuntur late esse de iurisdictione; et non spectat ad presentem conmisarium discutere an dicta sententia fuerit iuste lata vel non, tum quia est a partibus approbata, tum etiam quia ita34 se habet conmissio ab excelso domino comunis Florentie facta dicto conmissario. Intentio igitur prefati domini Iacopi iudicantis fuit quod omnis auctoritas et potestas concessa per dicta capitula comunitati Sarzane, accipiantur pro iurisdictione — pro quo facit lex Inter tutores, cum ibi notis, Dig. De administratione tutorum 35 —, ubi etiam iurisdictio quandoque accipitur large pro administratione tutele seu bonorum; unde etiam omnem auctoritatem et potestatem quam ex antiquis consuetudinibus rac-tionabilibus habere consuevisset comunitas Sarzane in locis dicte differentie, adhuc exercere poterit, vigore dicti duodecimi capituli, dummodo non essent contra ea que spetialiter continerentur in dicta sententia et in dictis aliis capitulis. Item ius et facultas depascendi in pascuis que sunt in districtu; imo36 ipsa pascua per dicta capitula spectant ad dictam comunitatem Sarzane ex forma dictorum capitulorum — ut patet in capitulo incipient(i)37 Item quod pascua38 et 32 Cod., Lb. V, tit. 27 De naturalibus liberis, lex III Si quis seu liber ipse, seu curiae sit nexibus obligatus (Impp. Theodosius et Valentinianus AA. ad Apollonium pp.). Baldi, In Codicem, Super quinto Codicis, De naturalibus liberis, Si quis. 33 Cod., Lb. IX, tit. 1, lex XI. Già citata coi commento di Baldo (cfr. nota n. 25). 34 Ms.: ista, s depennato. 35 Dig., Lb. XXVI, tit. 7 De administratione et periculo tutorum, lex XXXVI Inter tutores (Papinianus, Lb. III Quaestionum). II nostro, citando, trascura le parole et periculo, forse confondendosi con Cod., Lb. V, tit. 37 De administratione tutorum et curatorum. 36 Ms.: ymo (= immo). 37 Ms.: incipient. 38 Cfr. nota n. 3. — 80 — cetera —, intelligo tamen de pascuis que, tempore dictorum capitulorum, quo ad ius particularis dominii non spectabant ad alium; nam de illis non debent intelligi dicta capitula, tum quia non potest superior seu civitas sine causa iuxta auferre39 ea que spectant iure dominii ad unum et alteri concedere — lex Si privatus, Dig. Qui et a quibus40, lex Totiens, Dig. De policitationibus41, lex Item si verberatum, Dig. De rei vendicatione 42, et notatur in lege finali, Cod. Si contra ius 43, et in lege Quotiens, Cod. De precibus imperatori offerendis44, et in lege I, Dig. De constitutionibus principum 45, et in cap. Que in ecclesiarum, De constitutionibus 46 —, tum quia47 in generali illa dispositione non debet intelligi superiorem voluisse auferre ius tertii — lex II, par. Si quis a principe, et par. Merito, Dig. Ne quid in loco publico 48, et in cap. Super eo, De officio delegati49 —. Accedit singulare verbum compostum, in cap. Causam que, De re- 39 Ms.: iuxta aufferre. 40 Dig., Lb. XL, tit. 9 Qui et a quibus manumissi liberi non fiunt, lex XVII Si privatus coactus a populo manumiserit (Paulus, Lb. sing. De libertatibus). 41 Dig., Lb. L, tit. 12 De pollicitationibus, lex VI Totiens (Ulpianus, Lb. V De officio proconsulis). 42 Dig., Lb. VI, tit. 1 De rei vendicatione, lex XV Si verberatum tradidit (Ulpianus, Lb. XVI Ad edictum). 43 Cod., Lb. I, tit. 22 Si contra ius, lex VI Omnes cuiuscunque maioris vel minoris (Imp. Anastasius A. Matroniano pp.). 44 Cod., Lb. I, tit. 19 De precibus imperatori offerendi, lex II Quotiens (Imp. Constantinus A. Severo pp.). 45 Dig., Lb. I, tit. 4 De constitutionibus principum, lex I Quod principi placuit legis habet vigorem (Ulpianus, Lb. I Institutionum). 46 Decret. Greg. IX, Lb. I, tit. 2 De constitutionibus, cap. VII Quae in ecclesiarum (Innocentius III Tridentino episcopo, Roma 1198). 47 Ms.: segue, ripetuto, quia. 48 Dig., Lb. XLIII, tit. 8 Ne quid in loco publico, lex II Praetor ait: «Ne quid in loco publico» (Ulpianus, Lb. XLIV Ad Edictum), par. 10 Merito, par. 16 Si qui a principe. 49 Decret. Greg. IX, Lb. I, tit. 29 De officio et potestate iudicis delegati, cap. XV Super eo vero quod subiungere voluisti (Alexander III Cenomacensi episcopo). II nostro cita in forma abbreviata, forse anche contaminando con Liber Sextus Decret., Lb. I, tit. 15 De officio legati. — 81 — 6 { scriptis* per illum textum, cum ibi notatur, ubi voluit quod si Papa dicat se conferre beneficium tali cum hac clausola. videlicet, « Non obstante collactione alteri facta », quod dicta clausola intelligitur de collactione invalida, ne alteri preiudi- cetur; et similiter dicit quod si Papa concedit alicui gratiam cum clausola tali, videlicet, « Ut alii preferatur », intelligitur illa clausola nisi illis aliis sit ius quesitum; et cum hoc tran- * sunt communiter doctores in dicto cap. Causam que 51 ; et de iure constat quod in prediis alienis, invito domino predii, non est licitum depascere nec ingredi — lex. Quintus, Dig. Ad legem Acquiliam52, lex Per agrum, Cod. De servitutibus 53, lex finalis, Cod. De pasculis publicis5*, lex XI, lex Divus, Dig. De servitutibus rusticorum prediorum 55, lex Iniuriarum actio, par. penultimus cum sequenti, Dig. De iniuriis 56, probatur in cap. I, par. finali, et ibi notat Andreas de Ysernia 57 circa hoc plura dicens, in titulo De pace tenenda 58 —. Et etiam dico dicte 50 Decret. Greg. IX, Lb. I, tit. 3 De rescriptis, cap. XVIII Causam quae inter (Innocentius III canonico Cameracensi, Roma 1198). 51 Decret. Greg. IX, Lb. I, tit. 3, cap. XVIII. Già citato (cfr. nota n. 50). 52 Dig., Lb. IX, tit. 2 Ad legem Aquiliam, lex XXXIX Quintus Mucius scribit (Pomponius, Lb. XVII Ad Quintum Mucium). Da notare come il nostro scriva sempre Acquiliam per Aquiliam. 53 Cod., Lb. III, tit. 34 De servitutibus et de aqua, lex XI Per agrum quidem alienum (Impp. Diocletianus et Maximianus AA. et CC. Aurelio). H Cod., Lb. XI, tit. 60 De pascuis publicis vel privatis, lex III Prata provincialium nostrorum (Impp. Honorius et Theodosius AA. comitibus et magistris militum). 55 Dig., Lb. VIII, tit. 3 De servitutibus praediorum rusticorum, lex XI Per fundum (Celsus, Lb. XXVII Digestorum), lex XVI Divus Pius aucupibus (Callistratus, Lb. III De cognitionibus). 56 Dig., Lb. XLVII, tit. 10 De iniuriis et famosis libellis, lex XIII Iniuriarum actio (Ulpianus, Lb. LVII Ad Edictum), par. 7 Si quis me prohibeat in mari piscari. Ms.: iniuriis, in in sopralinea. 57 Ms.: and. (aud.?) de y sere. 58 Feudorum Libri, Lb. II, tit. 27 De pace tenenda et de eius violatoribus (Fridericus Imp. episcopio, ducibus, comitibus ecc.). Andreae de Ysernia, In usus feudorum commentaria, De pace tenenda et de eius violatoribus. — 82 — comunitati Sarzane licere alibrare prò ipso comuni Sarzane, in catasto, totum terrenum et omnes terras existentes in loco questionis habite coram prefato Iacopo inter dictas partes, videlicet, a civitate Sarzane eundo per stratam Romeam usque ad aquam Parmignole, et in locis et terris in quibus dictum comune Castri Novi pretendebat habere iurisdictionem coram dicto Iacopo, et per comunitatem Sarzane contradicebatur, prout de dictis locis apparet in dicto compromisso et sententia, quantum ad effectum imponendi et exigendi collectas et alia faciendi, que per dicta capitula conceduntur seu reservantur dicte comunitati Sarzane, excepctis terris possessionibus et bonis quibuscunque existentibus in aliquo loco questionis predicte, videlicet, a dicta strata infra versus mare, quomodlibet pertinentibus ad quoscunque homines et personas aut loca, tam secularia quam ecclesiastica aut pia, dicti comunis Castri Novi seu ad dictum comune Castri Novi, ut in dicta sententia continetur; que excepctio et reservatio, qualiter intelligatur, declarabitur infra, circa tertiam partem petitionis dicte comunitatis. Et quia hec particula, quod liceat dicte comunitati Sarzane alibrare dictas terras quo ad effectum predictum, videtur satis clare ex verbis ipsius sen-tentie, et maxime ex declaratione que resultat per excepctio-nem factam de terris spectantibus ad illos de Castro Novo — lex Nam quod liquide, par. finalis, Dig. De perni legata59, par. Ut autem, in Authen. De non alienandis60 —, ideo circa hoc ulterius non insisto. Et potestas declarandi predicta, ut supra, sine dubio comprenditur sub commissione facta pre-fato capitaneo, ut ex dictis litteris evidenter aparet; et dato quod in litteris non dicatur de declaratione capitulorum, tamen in partibus, in quibus sententia se refert ad capitula, apparet quod ille qui habet potestatem declarandi sententiam, habet etiam potestatem declarandi dicta capitula, quia in hiis in quibus sententia se refert ad capitula dicuntur ipsa capitula esse pars sententie — lex Ait pretor, par. I, Dig. De 59 Dig., Lb. XXXIII, tit. 9 De penu legata, lex IV Nam quod liquidae materiae (Paulus, Lb. IV Ad Sabinum), par. 6 Si cui penus. 60 Authen. VII De non alienandis aut permutandis ecclesiasticis rebus immobilibus, aut in specialem hypothecam dandis creditoribus, sed sufficere generales hypoteca (Imp. Iustinianus A. Epiphanio archiepiscopo et patriarchae Constantinopolitano), cap. II Ut autem lex ad humanae naturae varietatem. — 83 — re indicata61, lex Asse toto, Dig. De heredibus instituendis62, lex Si ita scripsero, Dig. De conditionibus et demonstrationibusa, cap. Cum venerabilis, De excepctionibus 64 cum sy. —. Erunt ergo partes domini capitanei, circa hanc primam particulam petitionis, in pronumptiando dicte comunitati Sarzane licere exercere illam iurisdictionem seu facultatem ac facultates concessas ei per dicta capitula inita cum excelso comuni Florentie, quatenus ad illa facta est relatio per dictam sententiam spectabilis Iacobi de Guicciardinis; et preterea licere ei predicto comuni Sarzane alibrare in catasto totum terrenum et omnes terras existentes in loco et locis questionis habite coram prefato arbitro inter dictas partes, videlicet, a strata Sarzane45 eundo per stratam Romeam usque ad aquam Parmigniole w, et in locis et terris in quibus dictum comune Castri Novi pretendebat, coram dicto Iacopo, habere iurisdictionem, et per comunitatem Sarzane contradicebatur, prout de dictis locis apparet in dicto conpromisso et sententia et punto in eis inserto, quantum ad effectum imponendi et exigendi collectas et alia faciendi que per dicta capitula conceduntur seu reservantur, exceptis terris possessionibus et bonis quibuscunque existetnibus in aliquo loco questionis predicte, videlicet, a dicta strata infra versus mare, quomo-dolibet pertinentibus ad quoscunque homines et personas aut loca, tam secularia quam ecclesiastica aut pia, dicti comunis Castri Novi seu ad dictum comune Castri Novi, se- M Dig.. Lb. XLII, tit. 1 De re indicata et de effectu sententiarum et de interlocutionibus, lex V Ait praetor (Ulpianus, Lb. LIX Ad Edictum), par. 1 Si iudex aliquem sic condemnet. Ms.: aitt. a Dig., Lb. XXVIII, tit. 5 De heredibus instituendis, lex LXXVII Asse toto non distributo (Papinianus, Lb. XVII Quaestionum). Dig., Lb. XXXV, tit. 1 De conditionibus et demonstrationibus et causis et modis eorum quae in testamento scribuntur, lex XXXVIII Si ita scripsero (Paulus, Lb. sing. De iure codicillorum). 64 Decret. Greg. IX, Lb. II, tit. 25 De exceptionibus, cap. VI Cum venerabilis frater noster (Innocentius III monachis Farfensibus, 1208). a Ms.: Serrezane. Questa forma, come poco dopo Parmigniole (per Parmignole), risente maggiormente della parlata volgare. Si tratta, qui, di un apax legomenon, tratto di netto dal documento citato (l'arbitrato di Iacopo Guicciardini). “ Ms.: a strata - Parmignole, sottolineato. — 84 — eundum quod declarabitur infra, circa tertiam particulam petitionis dicte comunitatis; et propterea etiam licere dicte comunitati Sarzane ut in pascuis quibuscunque in districtu et iurisdictione dicte comunitatis existentibus, et proventibus et redditibus eorundem, tamquam rebus ad ipsam comunitatem pertinentibus, non tamen hoc intelligendo in pascuis que essent, seu tempore dictorum capitulorum fuissent, alterius, in quibus non intelligatur dicta comunitas habere67 hanc potestatem, nisi aliter se haberet prescripcta et legip-tima consuetudo dicte comunitatisNunc capio secundam particulam petitionis dicte comunitatis, in qua petitum est declarari quod strata sive via de qua fit mentio in supra-scripta sententia et in punto questionis alias habite, que dicitur via Hospitalis, sit illa que est iuxta hospitium dicti hospitalis, a latere inferiori versus Parmigniolam, c[i]rea69 quam non invenio in processu probatum quod dicta via Hospitalis sit vel non sit illa que est iuxta hospitium dicti hospitalis. Ideo, inspectis actis cause, partes domini capitanei essent in pronumptiando non liquere seu probatam non esse intentionem dicte comunitatis, et in hac parte absolvere a petitis comune Castri Novi et eius sindicum — iuxta legem Qui accusare, Cod. De edendo 70, et in cap. primo Ut ecclesia beneficiata71 —; tamen, quia ab excelsis domini Florentie conmissum est domino capitaneo ut ad dicta loca differentie72 accedere debeat, et secundum quod sibi constiterit terminet, propterea consulo quod dominus capitaneus ad locum accedat, et si ex inspectione locali, vocatis partibus, et ex dictarum scripcturarum lectione, constabit sibi esse prout in petitione dicte comunitatis continetur, ita pronumptiet et de- 67 Ms.: haberet, t depennato. 68 Ms. : segue segno di conclusione (././.), poi N capitale (ripreso dal successivo nunc), indi a capo. Resta spazio bianco per una trentina di lettere. 69 Ms.: crea. 70 Cod., Lb. II, tit. 1 De edendo, lex IV Qui accusare volunt probationes habere debent (Imp. Antoninus A. Epaphrodito). 71 Decret. Greg. IX, Lb. III, tit. 12 Ut ecclesiastica beneficia sine deminutione conferantur, cap. sing. Ut nostrum prodeat de vultu Dei indicium (Innocentius III Mediolanensi episcopo). II nostro, citando, è vittima di un lapsus, e confonde tra loro le parole del titolo. 72 Ms.: segue, depennato, et secundum quod sibi constiterit. — 85 — claret — iuxta legem Si irrupctione, Dig. Fnium regundo-rmnn, et legem III, Cod. eodem titulo74 —, sin autem et absolvat, ut dixi. Talis enim probatio, que fit subiciendo locum oculis, est tante virtutis ut illi numquam intelligatur esse derogatum, et preferatur cuicunque alii probationi — ut notat Azo in Suma, Cod. Ad legem Acquiliam 75, et Baldus in lege Contra negantem, in fine, Cod. eodem titulo 76, et in rubrica Cod. De probationibus, circa primam columpnam 77, et in lege I, Cod. Si adversus libertatem 78 —. Circa tertiam particulam petitionis, in qua petitur declarari quod pro ipsis tantum terris et terreno quas et quod probabunt dicti homines de Castro Novo spectare ad ipsos iure dominii vel quasi, non possint homines ipsi qui ita probabunt gravari aliquo gravamine collectarum et gabellarum quousque in iure et dominio et sive quasi dominio ipsorum de Castro Novo steterint; si vero excesserint possint Sarrezanenses79, iuxta potestatem eis reservatam per suprascripta capitula, collectas illis ad quos pervenerint imponere. Respondeo quod qualitercunque bona spectent ad dictos de Castro Novo, sive n Dig., Lb. X, tit. 1 Finium regundorum, lex VIII Si irruptione fluminis fines agri confundit inundatio (Ulpianus, Lb. VI Opinionum). 74 Cod., Lb. III, tit. 39 Finium regundorum, lex III Si quis super sui iuris locis prior de finibus detulerit querimoniam (Imp. Constantinus A. Tertulliano v.p. comitem dioceseos Asianae). 75 Cod., Lb. III. tit. 35 De lege Aquilia. II nostro, citando, si confonde forse con Dig., Lb. IX, tit. 2 Ad legem Aquiliam. Da notare inoltre la solita scrittura Acquilia per Aquilia (cfr. nota n. 51). Azosis, In ius civile Summa, In tertium librum Codicis, cap. De lege Aquilia. 76 Cod., Lb. III, tit. 35 De lege Aquilia, lex IV Contra negantem ex lege Aquilia (Impp. Diocletianus et Maximianus AA. et CC. Zoilo). Buoi, In Codicem, Super tertio Codicis, De lege Aquilia, Contra negantem. 77 Cod., Lb. III, tit. 19 De probationibus. Buoi, In Codicem, Super tertio Codicis, De probationibus. 71 Cod., Lb. II, tit. 31 Si adversus libertatem, lex I Si post decretum praetoris (Impp. Severus et Antoninus AA. Hamniae). Baldi, In Codicem, Super secundo Codicis, Si adversus libertatem, Si post. 79 Ms.: Sarrezanenses. Cfr. nota n. 62. jure dominii sive possessionis, tamen non debent dicti de Castro Novo collectari. Hoc obstendunt verba sententie dum loquitur de bonis quomodolibet pertinentibus ad eos; et illa verba latam habent significationem, aptam comprendere predicta — ut patet in lege Verbum illud «pertinere », cum ibi notis, Dig. De verborum significatione cap. Cum ad sedem, cum ibi notis per Inocentium et Hostiensem, De restitutione spoliatorum 81, notat glosa in lege Si quis intentione, Dig. De iudiciis82, cum sy. —; et attento quod illa verba proferuntur circa materiam impositionis et exactionis colectarum, debent intelligi secundum subienctam materiam — lex Si uno, in principio, Dig. Locati 83, lex Si stipulatus, in principio, Dig. De uxuris M, cap. Constitutus, De religiosis domibus85 —; etiam dato quod verba viderentur pregniantia, unde videmus quod licet alibi86 quando fit mentio de cautione sufficienti, intelligatur regulariter cum fideiussore propter illa dictiones 80 Dig., Lb. L, tit. 16 De verborum significatione, lex CLXXXI Verbum illud « pertinere » latissime patet (Pomponius, Lb. XXXV Ad Sabinum). 81 Decret. Greg. IX, Lb. II, tit. 13 De restitutione spoliatorum, cap. XV Cum ad sedem apostolicam accessissent (Innocentius III Vul-terano episcopo, 1200). Innocenti i IV, In quinque libros Decretalium, In secundo Decret. De restitutione spoliatorum rubr. 13, cap. XV Cum ad sedem. Hostiensis, Summa, Liber secundus. De restitutione spoliatorum. 82 Dig., Lb. V, tit. 1 De iudiciis et ubi quisque agere vel conveniri debeat, lex LXVI Si quis intentione ambigua vel oratione usus sit (Ulpianus, Lb. II Disputationum). 83 Dig., Lb. XIX, tit. 2 Locati, conducti, lex XV Ex conducto actio conductori datur (Ulpianus, Lb. XXII Ad Edictum), par. 4 Papinianus, libro IV Responsorum, ait: Si uno anno. La Volgata, seguita come sempre dal nostro, considera questo paragrafo come un capitolo a sè stante. Perciò secondo la Volgata noi avremmo tale citazione: Dig., Lb. XIX, tit. 2 Locati, conducti, lex XVII Si uno anno (Papinianus, Lb. IV Responsorum). 84 Dig., Lb. XXII, tit. 1 De usuris et fructibus et causis et omnibus accessionibus et more, lex IV Si stipulatus sis rem dari (Papinianus, Lb. XXVII Quaestionum). 85 Decret. Greg. IX, Lb. Ili, tit. 36 De religiosis domibus, cap. Constitutus in praesentia nostra (Innocentius III abbati et fratribus Cryptae Ferratae, 1210). 86 Ms.: alibi, corretto su alias. — 87 — « sufficienti » — lex Si mandato Titii, par. finalis, Dig. Mandati*1 cum ibi notis —, tamen fallit ubi hoc expremeretur in materia in qua non esset necessaria cautio cum fideiussore, quia intelligitur sine fideiussore propter ractionem subiecte materie — ita inquit Antonius de Butrio, in cap. finali, De restitutione spoliatorumu —; cum ergo munus collectarum veniat imponendum illis qui possident pro suo e(t)89 suo iure faciunt fructus suos, unde emphiteota fructuarius et similes possidentes qui lucrantur fructus, tenentur ad predicta — lex Si pendentes, par. Si quid cloacarii, in verbo «possessores», Dig. De uxufructu90, lex II, Cod. De iure em-phiteotico41, lex Quero, Dig. De uxufructu legato92, et ibi Bartolus lex Neque, Dig. De inpensis in rebus dotalibus factis93. 57 Dig., Lb. XVII, tit. I Mandati vel contra, lex IV Si mandato Titii (Paulus, Lb. IV Responsorum), par. 6 Paulus respondit. a Decret. Greg. IX, Lb. II, tit. 13 De restitutione spoliatorum, cap. XIX Pisanis ac Lucanis civibus per gravem discordiam (Grego-rius IX episcopo Lucano, 1232). Antonii de Butrio, Super prima parte secundi Decretalium lectura, De restitutione spoliatorum, Pisanis. B Ms.: esuo. ■*3 Dig., Lb. VII, tit. 1 De uxufructu et quemadmodum quis utatur f ruatur, lex XXVII Si pendentes fructus iam maturos reliquisset testator (Ulpianus, Lb. XVIII Ad Sabinum), par. 3 Si quid cloacarii nomine debeatur. La parola possessores compare verso la fine di detto paragrafo. 91 Cod., Lb. IV, tit. 66 De iure emphyteotico, lex II In emphy-teoticariis contractibus sancimus (Imp. Iustinianus A. Demostheni pp.). n Dig., Lb. XXXIII, tit. 2 De usu et usufructu et habitatione et operis per legatum vel fidecommissum relictis, lex XXVIII Quaero (Paulus, Lb. XIII Responsorum). A questa citazione, con ogni probabilità, si riferisce il nostro, ma non sapremmo dire secondo quale tradizione manoscritta. Essa tuttavia doveva essere abbastanza comune, se anche il commentatore ne fa uso. Bartoli, Ad Lb. XXXIII Digest., De usufructu legato, lex XXVIII Quaero. w Dig., Lb. XXV, tit. 1 De impensis in rebus dotalibus factis, lex XIII Neque stipendium neque tributum (Paulus, Lb. VII Brevium). II nostro cita secondo la Volgata. Gli editori recenti preferiscono solitamente la lezione De impensis in res dotales factis. ideo dicit Baldus in lege I, in prima columpna, Cod. De iure emphiteotico 94 —, quod emphiteota tenetur ad collectas, sed colonus qui non possidet, sed detinet, non tenetur; et si ali-quid solveret, repeteret a domino — allegat legem Ediles, Dig. De via publica9S, et dictum par. Si quid cloacarii% —; et ideo quicunque de Castro Novo habens possessionem civilem non posset collectari, dato quod non haberet alium titulum vel aliud ius in re, quia illa civilis possessio est illa que causat acquisitionem fructum — ut est glosa notata, et ibi notant doc-tores in lege III, par. Ex contrario, Dig. De acquirenda possessione 97, et notat Gulielmus de Cunio in lege Licet, circa VIII columpnam, Cod. De acquirenda possessione98, et Fran-ciscus Tigrini in lege I, in fine, Cod. De servis fugitivis9V, et per Baldum in lege Certum, Cod. De rei ventdicatione100, et 94 Cod., Lb. IV, tit. 66 De iure emphyteotico, lex I Ius emphy-teoticarium (Imp. Zeno A. Sebastiano pp.). Baldi, In Codicem, Super quarto Codicis, De iure emphyteotico, Ius emphyteuticarium. 95 Dig., Lb. XLIII, tit. 10 De via publica et si quid in ea factum esse dicatur, lex I Aediles studeant eas quae secundum civitatem sunt vias (Papinianus, Lb. sing. De officio aedilium). k Dig., Lb. VII, tit. 1, lex XXVII, par. 3. Già citato (cfr. nota n. 90). 97 Dig., Lb. XLI, tit. 2 De acquirenda vel amittenda possessione, lex III Possideri autem possunt quae sunt corporalia (Paulus, Lb. LIV Ad Edictum), par. 5 Ex contrario plures eandem rem in solidum possidere non possunt. II nostro tralascia nella citazione le parole vel amittenda. 98 Cod., Lb. VII, tit. 32 De acquirenda et retinenda possessione, lex IV Licet possessio nudo animo acquiri non possit, tamen solo animo retineri potest (Impp. Diocletianus et Maximianus AA. Nep-tianae). Ancora una volta viene trascurata una parte del titolo (et retinenda). 99 Cod., Lb. VI, tit. 1 De servis fugitivis, lex I Servum fugitivum (Impp. Diocletianus et Maximianus AA. Aemiliae). 100 Cod., Lb. III, tit. 32 De rei vendicatione, lex XXII Certum est malae fidei possessores (Impp. Diocletianus et Maximianus AA. et CC. Diodatae). Baldi, In Codicem, Super tertio Codicis, De rei vendicatione, Certum. in cap. I, in principio, circa decimam columpnam, in tit. Qui feudum dare possit '0I, et in lege II, Cod. Si quis rem minoris ignorans iœ, et ibi glosa notatur secundum Baldum — ibi vult quod regulariter, ubi potest habere locum usucapio, ibi habet locum acquisitio fructum, et ideo secundum glosam ibi requiritur bonafides. Et possessio in dubio presumitur iuxta pre-terquam quo ad alium qui103 se probaret antiquiorem possessorem — ut notat Bartolus in lege Celsus, in penultima col-lumpna, Dig. De usucapionibus 1M, et Angelus in lege Super longi, in quinta collumpna, Cod. De longi temporis prescrip-tionel. Comparuit dictus ser Gua-spar, dicto sindicario nomine civitatis Sarzane, causa et occaxione consilii redditi per dominum Alexandrum de Ymo-la in causa vertente inter homines et universtatem civitatis Sarzane ex una parte, et comunitatem et homines Castri Novi ex alia; in quo consilio fuit reservatam magnificentie vestre declarationem vie que in punto illorum de Castro Novo fuit posita, via que dicitur via Hospitalis, prout latius in dicto punto continetur; quam declarationem nondum fecistis. Quare, dicto nomine, instat, petit et requirit a vobis, prefato domino capitaneo, et officio vestro, iuxta declarationem et conmissionem quam habetis nobis, excelsa dominatione Florentie, dictam declarationem fieri prout in requisitione sua, dicto nomine, continetur; et moneri dictos sindicos de Castro Novo ad audiendam dictam declarationem nendam, iuxta requisitionem ipsius. »; habitoque examine super dicta via, in presentia ipsarum partium et in earum absentia, ad nostri informationem facto; preterea diligenti excussione scripcturarum per utranque partem productarum super locis que partes ipse diverso modo appellabant, locum ubi dicitur via Hospitalis de qua fit mentio in punto questionis alias habite dictis de Castro Novo; et visis qualitatibus deductis in ipso punto habito, insuper informationibus ad nos informandum a diversis personis circunstantibus; et visis pluries, oculata fide, locis questionis; visa demum citatione seu monitione ambabus partibus per nos facta, pro hac die et hora, ad hanc nostram sententiam et declarationem audiendas. Sedentes pro tribunali in ecclesia sancti Lazari de Silvaritia, quem locum ad hunc actum inter dictas partes, ex conmissione dictarum litterarum, pro idoneo iuridico et competenti elegimus et deputavimus, Christi nomine repetito2, dicimus, pronumptiamus3 et declaramus ut infra, videlicet, quia dicimus, pronuntiamus et declaramus viam Hospitalis, seu locum ubi dicitur ad viam Hospitalis, nominatam in punto questionis illorum de Castro Novo, fuisse et esse illam que est prope hospitium sancti Lazari in quo commorantur 1 L’apice soprascritto corrisponde ad una desinenza letterale (septuagin—ta), unita ad una cifra espressa con simboli numerici (M.CCCC.LXX). 2 Ms.: Christi - repetito, in caratteri corsivi, ma più grandi e calligrafici. 3 Ms.: pronunptiavimus, vi in sopralinea. — 108 — leprosi, et distantem4 prope dictum5 hospitium per passus pedi centum incircha, que est super strata Romea, a latere6 inferiori versus Parmignolam; que via tendit versus Lunem et Ameliam; et ad ita declarandum monemur quia in ipsa via, per nos supra declarata, concurrunt qualitates omnes deducte in prefato punto questionis illorum de Castro Novo; et hoc omni meliori modo, via, iure, causa et forma, quo qua et quibus magis et melius possumus et debemus de iure. Lata, data, pronumptiata et promulgata fuit dicta suprascripta sententia seu declaratio, et omnia et singula acta, facta et gesta fuerunt per suprascriptum magnificum dominum capitaneum conmissarium et iudicem delegatum suprascriptum, pro tribunali sedentem in ecclesia sancti Lazari, a strata infra....... ecclesie 7 undique sunt bona dicti hospitalis et via publica. Et scripcta, lecta, publicata et vulgarizata per me Benedictum olim ser Francisci Simonis Ruggerii de Pistorio, notarium publicum Florentinum, et nunc militem socium prefati magnifici domini capitanei, et in hac parte, notarium presentis cause, per ipsum dominum capitaneum ad predicta spetialiter electum, assumptum et deputatum sub anno domini nostri Iesu Christi, ab eius salutifera inchar-nactione milleximo quadringenteximo septuageximo, indictione tertia, die vero decimanona, menss settembris; et presente ser Guaspare, sindicho dicte comunitatis Sarzane, et dicto nomine predicta accepctante; et absentibus sindicis Castri Novi, tamen legitime citatis, quorum contumaciam ipse ser Guaspar accusavit; presentibus Iohanne Antonii Bencii de Florentia, Dominicho Franchi de Montemagno, comitatus Pistorii, magistro Iacopo quondam magistri Dominici della Manarola. Georgio Bettini de Cremona, testibus ad predicta vocatis habitis et rogatis. (S.T.) Ego Benedictus olim ser Francisci Simonis Ruggerii de Pistorio, imperiali auctoritate iudex ordinarius atque notarius publicus Florentinus, tanquam notarius cause pre-dicte, omnibus et singulis, dum sic agerentur, interfui, eaque rogatus scribere scripsi et fideliter publicavi, et ideo me subscripsi in fidem et testimonium omnium premissorum, et signum meum apposui consuetum. 4 Ms.: distante. 5 Ms.: segue, depennato, officium. 6 Ms.: allatere. 7 Ms.: segue, depennato, sunt. Dopo infra, segue una parola d’incerta lettura, forse civi. In tal caso l’amanuense sarebbe stato certamente vittima di un lapsus: civi per cui, che andrebbe bene nel testo. — 109 — 32 1470, novembre, Firenze. Per mezzo dei commissari fiorentini Francesco di Giovanni de Dinis e Attilio di Nicola de’ Medici, il Consiglio dei Pi ioti di Firenze dichiara che la sentenza pronunciata da Giovanni Aldobt andini debba restare in sospeso fino a nuovo ordine del Consiglio stesso. Di questo doc. si ha notizia e parziale citazione nel doc. n. 33. 33 1470, dicembre 25, Firenze. Il Consiglio dei Priori di Firenze ratifica, convalida e manda in esecuzione le sentenze precedentemente emanate da Giacomo Guicciardini e Giovanni Aldobrandini, in merito ai fatti della lite confinaria tra il comune di Sarzana e il comune di Castelnuovo. Rogante il notaio Pierozzo del fu Cer-bino Bartolomeo de Cerbinis, da Firenze. Originale su pergamena (cm. 69 x 27), nell’Archivio comunale di Sarzana. La pergamena presenta un piccolo foro in margine sinistro. Ottimo peraltro lo stato di conservazione. In questo documento si dà notizia dei docc. nn. 24, 25, 29, 31 e 32, della presente edizione. Al verso, in alto, compare, di mano probabilmente secentesca, la seguente scritta: Sententia magistratum octo Reipiiblice Florentine videlicet ratificatio et confirmatio illius late inter Sarzanenses et illos de Castro Novo in pactu confinium, de anno 1470, die 25 decembris. Della stessa mano, nel- 1 angolo superiore sinistro, sta scritto: n. 37. Ivi, di mano recente, scritto trasversalmente a matita: 1670. Sempre di mano recente, più in basso, al centro della carta: 11°, molto marcato. Il presente documento è inedito. In nomine domini nostri Iesu Christi. Anno ab eiusdem salutifera incarnatione millesimo quadringentesimo septuagesimo, indictione quarta die vero vigesima quinta mensis decembris. Actum in palatio populi Florentini. Cupientes magnifici et excelsi domini, domini priores libertatis ac vexilli- 1 AI 1470 corrispondeva, e si è visto, l'indizione terza; ma in questo caso viene usato il particolare stile romano della Natività. — 110 — i.- fer iustitie populi Florentini, quorum nomina inferius describentur, eorum subditos et recommendatos pacifice quiete-que inter se vivere, ne differentiarum eorundem iacta semina, inter se deinde bella et dissensiones oriri possint; et intellectis sane nuperrime quibusdam litibus et controversis existen-tibus inter communitatem et homines Sarezane ex una, et communitatem et homines Castri Novi ex alia; et volentes dictas lites pro eorum posse sedare omnemque litigii causam de medio tollere, visa primum quadam sententia et seu declaratione lata inter dictas partes per Francischum Iohannis de Dinis et Attilium Niccole de Medicis, commissarios Florentinos ad hec spetialiter deputatos per magnificam et excelsam communitatem Florentinam, de mense novembris proxime preteriti, in qua inter cetera continetur: « Sententiam latam per Iohannem2 de Aldrobandinis stare debere in suspenso donec per magnificos et excelsos dominos priores libertatis et vexilliferum iustitie populi Florentini fuerit aliter declaratum, et interim nihil novandum esse per utramque partem »; et alia plura posuit et sententiavit3 in dicta eius sententia, prout in instrumento sententie latius constare dicitur, ad quam habeatur relatio in omnibus et per omnia. Et audita postmodum querela per oratores et sindicos dicte communitatis Serezane, videlicet per ser Antonium quondam Aleotti de Iuvanis et ser Iohannem Franciscum quondam ser Petri de Fichasecchis, ambos cives Serezanenses, viva voce querelantes de dicta suprascripta sententia Francisci de Dinis et Attilii de Medicis, in omnibus partibus in ea contentis; et ad cautelam petentes per dictos magnificos dominos, dominos priores libertatis et vexilliferum iustitie infrascriptos, declarari et decerni prout in certa parte dicte sententie continetur. Et visa postmodum commissione facta per dictos magnificos et excelsos dominos, dominos priores libertatis et vexilliferum iustitie predictos, spectabilibus et egregiis civibus domino Aloysio de Guicciardinis domino Antonio domini Laurentii de Ridolfis, militibus, et Matheo Marci de Palmeriis, et Roberto Francisci de Leonibus, et Iohanne Tha-dei de Antilla, et Petro Luroçi de Nasis, et Petro Iohannis de Minerbettis, et Cipriano Iohannis ser Nigri, omnibus auditoribus deputatis per dictam magnificam dominationem supra dicta querela et lite dictarum supranominatarum partium. Qui omnes auditores prenominati, pluries ac pluries 2 Ms.: Iohanem, senza segno d’abbreviazione. 3 Ms.: sententiavit, vit in sopralinea. — Ili — per multos et diversos dies, auditis dictis sindicis et mandatario dicti communis Sarezane, dictis nominibus; ac etiam auditis pluries et per multos, varios et diversos dies, ser Petro quondam Benettini et Mannuccio quondam *, ambobus de Castro Novo, oratoribus et sindicis dicti communis Castri Novi; et visis scripturis et iuribus utriusque partis et quic-quid coram eis dicere et examinari voluerunt; nec non inspectis certis locis in quibus dictas eorum lites et controversias ac differentias esse dixerunt, designatis et pictis in quibusdam foleis magnis de papiro simul compaginatis et sutis; et auditis dictis oratoribus qui dixerunt 5, asseruerunt et confessi fuerunt dicta loca ita esse prout designata et picta et ostensa fuerunt; et audito dico Iohanne Aldobrandini in presenta prenominatarum partium, retulerunt unanimiter et concorditer dictis magnificis ac excelsis dominis, dominis prioribus et vexillifero prenominatis. in presentia totius eorum collcgii in loco eorum solite residentie congregatis, et octo balie civitatis eiusdem, quod partes eiusdem magnifice dominationis sunt in declarando quod dictum com(m)une‘ et homines Serezane et chom(m)une? et homines Castri Novi teneantur et obligati sint observare sententiam et laudum latum per spectabilem virum lacobum de Guicciardinis, secundum relationem consilii collegii Florentini, sub die ultimo mensis martii. anni .m.cccc.lx.viiii., et postea ratifica-tum ab ipsis partibus, ac etiam sententias et declarationes «uper dubiis et questionibus que vertebantur et inerant ex dicta sententia sive laudo lato, ut supra, per dictum lacobum de Guicciardinis. latas datas et factas per dictum Iohanncm Aldobrandini. tunc commissarium inter dictas partes, secundum consilium eximii legum doctoris domini Alexandri de Ymola. unam videlicet sub dic decima septima mensis augusti presentis anni .M.OCGC.LXX., ct alteram sub die mensis septembri dicti anni, ad quas et que omnia habeatur relatio in omnibus ct per omnia; quas omnes et singulas sen- ' Mi: vegue uno spazio bianco corrispondente a due o tre lettere * Mv: dcxeruni. * M»,: comune, senza segno d'abbreviazione (da notare che in questa scrittura si usa sempre la forma commune). 1 Così nel testo (apax legomenon). * La desinenza esponenziale (nti) si riferisce evidentemente all'espressione letterale del numero (undeviginti). - 112 — tentias et declarationes, latas datas et factas tam per dictum Iacobum de Guicciardinis quam per dictum Iohannem Aldobrandini inter dictam communitatem et homines Serezane ex una et dictam communitatem et homines Castri Novi ex altera, et omnia et singula in dictis laudo et sententiis et declarationibus, et qualibet earum contentis et insertis, et de quibus in eis et qualibet ipsarum fit mentio, singula singulis congrue referendo, prefati magnifici ac execelsi domini, domini priores libertatis et vexillifer iustitie, vigore cuiuscumque eorum auctoritatis, potestatis et balie, misso inter eos solempni et secreto scruptineo ad fabas nigras et albas, et obtempto inter eos secundum formam statutorum et ordi-namentorum communis predicti, et servatis servandis, deliberaverunt et declaraverunt et declarando mandaverunt, per dictam communitatem et homines Serezane ac per dictam communitatem et homines Castri Novi, partes predictas, inviolabiliter observandum esse et observari debere in omnibus et per omnia, et quo ad omnes et omnia, et prout et sicut, nihilo excepto vel limitato, in dictis sententiis et declarationibus latis et factis per dictos Iacobum de Guicciardinis et Iohannem Aldobrandini iuxta * et secundum tenorem consilii dicti domini Alexandri, singula singulis congrue referendo, continetur et fit mentio, et sic per utramque dictarum 10 communitatum et hominum Serezane et Castri Novi observari, exequi et executioni mandari debere et posse; mandantes predicta omnia et singula a dictis partibus et qualibet ipsarum ac ab omnibus et singulis inviolabiliter observari; non obstantibus quibuscumque aliis disponentibus contra predicta vel aliquod predictorum, quibus omnibus et singulis per présentes prefati magnifici et excelsi domini derogaverunt et derogatum esse voluerunt, ac si illorum effectus ct tenores de verbo ad verbum instruerentur, nec non annulla-verunt et revocaverunt, et annullatum et revocatum esse voluerunt et mandaverunt in totum et in qualibet sui parte, et quo ad omnes personas et universitates dictam sententiam et declarationem et seu suspensionem latam et factam per dictos Franciscum de Dinis et Attilium de Medicis, commissa-rios ut supra, ita et taliter quod nullius roboris vel momenti sit seu de cetero esse possit; et predicta et quodlibet predictorum deliberaverunt et declaraverunt, statuerunt et man- 9 Ms.: segue, depennato, consilium. 10 Ms.: dictarum, in sopralinea. — 113 — 8 daverunt omni meliori modo via iure et forma, quibus magis et melius potuerunt et possunt, non obstante declaratione de qua infra. Declarantes tamen quod per hanc presentem sententiam et declarationem, nullum preiudicium fìat, etiam qualequale, hominibus et personis de Fordenovo et eorum dominiis, si quod ius eis in dictis locis quomodolibet competebat ante dictam suspensionem sive sententiam dictorum Francisci Dini et Attilii de Medicis, de qua supra fit mentio. Et eodem modo sint dictis communitati et hominibus Serezane reservata omna iura et actiones, si qua eis quomodolibet competunt vel competebant contra communitatem et quoscumque homines Fosdenovi predicti, quavis causa vel occa-xione. Nomina vero prefatorum dominorum et vexilliferi, de quibus supra fit mentio, sunt ista, videlicet: Leonardus Nic-colai de Manuellis, Iohannes Orsini, Iohannes de Lanfredinis, Dominicus Iohannis Dominici de Giugnis, Benedictus Francisci Giannozi de Albertis, Bartholomeus Pancratii Michae-lis Dini, Çenobius11 Pasquini Francisci Pasquini, Mancinus Roberti Mancini Sofregni, Simon Simonis Michaelis Ristori et Bongiannes Bongiannis Iohanins de Gianfigiaçis, vexillifer iustitie. (S.T.) Ego Pieroçius olim Cerbini Bartholomei de Cer-binis, civis et notarius Florentinus, et adpresens notarius et scriba prefatorum magnificorum dominorum et vexilliferi prenominatorum, imperiali auctoritate iudex ordinarius et notarius publicus Florentinus, predictis omnibus, sic ut pre-fatur, dum gerentur interfui, eaque rogatus scribere scripsi et in hanc publicam formam redegi; ideo me subscripsi, si-gnumque meum apposui consuetum. 34 1734, marzo 18, Genova. A seguito di richiesta formale, in data 4 febbraio 1734, il doge della Repubblica di Genova concede alla città di Sarzana e ai suoi magistrati supremi il tractamentum nobile, e ai cittadini dell’Or dine Primo il titolo di magnifico. Pergamena bollata (cm. 31 x 25), ottimamente conservata nell’Archivio comunale di Sarzana. Il documento è inedito. 11 Ms.: segue, espunto, Francisci. — 114 — Serenissimi Signori \ la magnifica città di Sarzana, di cui è singoiar gloria essere sudita della serenissima Repu-blica, animata dalle benignissime grazie e privilleggi goduti sempre dalla somma clemenza di vostre signorie serenissime, anche in riguardo a’ suoi cittadini, con molte dichiarazioni di distinzione avute in più tempi, ricorre ora nuovamente supplichevole al serenissimo trono perchè si degni graziarla di un decreto, col quale espressamente resti dichiarato che detta città, suoi magistrati, ufficiali e cittadini dell'Ordine Primo debbano godere il titolo di Magnifico e il privilleggio di coprirsi nanti i serenissimi colleggi e serenissimo senato, e di coprire e sedere nanti tutti gl'altri magistrati e giusdicenti della serenissima Repubblica, compresi l’illustrissimi comissarii di Sarzana, e sindicatori ed ogni altro grado di comissarii maggiori, in modo tale che il detto Primo Ordine di Sarzana goda sempre più la distinzione di un ordine nobile. Sperando maggiormente detta città dall’innata generosità e clemenza di vostre signorie serenissime questo nuovo favore, anche considerato che l’onorevolezza de’ sudditi riguarda la grandezza del prencipe, e unitamente si dà l'onore di riprotestarsi suddita e serva delle signorie loro serenissime, a’ piedi de' quali profondamente s’inchina. Sarzana, 4 febraro 1734. Di vostre signorie serenissime umilissimi, devotissimi, obligatissimi, servitori e sudditi Dux, gubernatores et procuratores Reipublicae Genuae2, lecta supradicta supplicatione, et re discussa, et scientes civitatem nostram Sarzanae et cives iamdiu et nuperrime multa 1 Ms.: Serenissimi Signori, scritto in caratteri più grandi, al centro della pergamena. 2 Ms.: Dux - Genuae, scritto in caratteri più grandi e molto ornati, al centro della pergamena. Copia dell'Anziani Copia sindici e conservatori della legge. Giacinto Camilo Rosi, priore. Francesco Antonio Ferrarini Francesco Abbate Filippo Filatera Giacomo Maria Favoriti Tomaso Caiani Copia, Giovanni Antonio Ricciotti, cancelliere. — 115 - apud nos aquisivisse merita, ideo ut semper magis eluceant grati animi nostri monumenta, etiam motu proprio et ex causa publica declaramus, deliberamus et concedimus dictae civitati eiusque magistratibus et civibus in Primo illo Ordine sive albo descriptis, perpetuis temporibus, tractamentum nobile iuxta supplicata et ita ad calculos. Datum Genuae, in regali nostro palatio, hac de 18 martii 1734. Carlo Tassorelli, segretario di stato. PAOLA VILLA DOCUMENTI SUGLI EBREI A CHIO NEL 1394 Consultando gli atti del notaio Donato da Chiavari, rogati in Chio dal giugno al novembre 1394 \ ho trovato 13 documenti, riguardanti gli ebrei dell’isola, che mi sembra utile segnalare in quanto sono finora gli unici esempi che le fonti notarili ci offrano in proposito, per questo lasso di tempo. Si tratta di atti di carattere privato: confessioni di debito, procure, vendite di immobili, un testamento. Vi compare un certo numero di persone: i più ragguardevoli ebrei ivi nominati sono Elia Sacerdotus ed Eliseo Calaihi. Essi sono, di volta in volta, creditori, procuratori, esecutori testamentarii, curatori per terzi (anche cristiani) e collaboratori in condizione di parità con cristiani2. Questi atti confermano e documentano ulteriormente quanto sulle condizioni degli Ebrei in Chio è stato già scritto dall’Argenti3; e, in particolare, il fatto che i medesimi, nelle colonie, godono di diritti civici e della facoltà di contrarre negozi alla pari delle altre minoranze (ad es. dei Greci) o, più generalmente, dei cristiani. Per quanto riguarda invece il trattamento riservato agli Ebrei nel territorio della Repubblica di Genova, il problema rimane aperto. Da una parte, un gruppo di studiosi * sostiene 1 Archivio di Stato di Genova, Sala 6, scansia 39, Notaio Donato de Clavaro, filza unica, n. 228 (corrispondente al n. 11 della presente edizione), datato 22 giugno 1394; n. 182 (corrispondente al n. 13 della presente edizione), datato 24 settembre 1394. Il n. 228 è stato citato da F. Argenti, The occupation of Chios by thè Genoese and their administration of thè island, Cambridge, 1958, pp. 442-443 (a tale opera rimando anche per una più completa bibliografia). 2 II testo, scritto sempre dalla stessa mano, è generalmente molto scorretto. 3 F. Argenti cit., pp. 442-443. 4 M. Staglieno, Degli Ebrei in Genova, in Giornale Ligustico di Archeologia, Storia ed Arte, Genova, III, 1876, pp. 173-186; V. R.E- — 119 — la tesi di una condizione poco tollerante, basandosi sul fatto che, a partire dal secolo XII, furono emanati a Genova periodici provvedimenti che limitavano la permanenza degli Ebrei nella città e la loro libertà d’azione: comportamento che può essere attribuito, oltre che a ragioni religiose, ad un sentimento di rivalità in campo commerciale e finanziario 5. Dall’altra parte, in un articolo recente, D. Jacoby sostiene che la legislazione genovese « was universally applied in Chios, and no distinction in matter of legai procedure and qualification was made between thè inhabitants. Where some différence existed between latins and others, as in thè procedure of appeals, from 1476 on, Jews and Greeks enjoyed thè same status, and this similarity also obtained in most fiscal matters »6. Questi documenti, che si riferiscono alle colonie, possono essere indicativi per dare un quadro generale delle condizioni degli Ebrei nel '300-400, ma non depongono in favore nè dell’una nè dell’altra tesi, in quanto nelle colonie le posizioni sia dei Genovesi sia degli Ebrei erano diverse da quelle da loro tenute in Genova: i Genovesi da padroni di casa diventavano ospiti, gli Ebrei non erano più concorrenti stranieri, ma per la maggior parte indigeni influenti in campo commerciale. Quindi anche l’interesse poteva spingere i Genovesi ad una posizione più favorevole verso una classe preesistente alla loro affermazione politica ed economica, formata da persone attivamente dedite a movimenti finanziari e con vaste relazioni commerciali, che poteva essere utile per introdurre i nuovi venuti nella vita commerciale e finanziaria del Levante. zasco, Del segno degli ebrei, in Giornale Ligustico di Archeologia, Storia ed Arte, Genova, 1888, pp. 241-266; G. Musso, Per la storia degli Ebrei nella Repubblica di Genova tra il Quattrocento e il Cinquecento, in Miscellanea storica ligure III, Milano, 1963, pp. 105-125. 5 M. Staglieno cit., pag. 177. 6 D. Jacoby, The jews in Chios under Genoese Rute (1346-1566), in Zion, a quarterly for research in jewisch history, XXVI, 1961, pp. 180-197. — 120 — 1 1394, aprile 5, Chio. Ihera Chimesti, giudea, aggiunge un codicillo al proprio testamento per cui sostituisce a Leonino, figlio di Beniamino Feihano, esecutore testamentario, Elia Sacerdotus, e lascia un legato di sei iperperi di Chio al governo di Chio. In nomine Domini, amen. Ihera Chimesti, iudea, uxor quondam Elie Fapsomi et filia quondam Ellie comita, habitans Syi, sana mente et intelectu, licet egra corpore et iacens in lecto ', habens noticiam de quodam suo testamento seu ultima voluntate, per ipsam Chimesti facto et composito manu Donati de Clavaro, notarii, hoc anno, die .xxv. decembris, et volens 2 codicillum et codicillos facere ac dicto testamento seu sua ultima voluntate addere, diminuere et ipsum corrigere 3, addiit, disposuit, cassavit, ordinavit et legavit ut infra: primo, sciens se nichil legasse dominacioni Syi, ideo legavit ipsi5 dominacioni Syi perperos sex de Syo6 occasione aviotichi. Item, sciens et cognoscens se in dicto suo testamento, seu ultima voluntate, suum fideicommissarium et exe-cutorem dicti testamenti [si]ve7 ultime voluntatis, constituisse Leoninum filium Beiamini iudei Foihiano, et dictum Leoninum disisse se non velle esse fideicommissarium seu executorem dicti testamenti, et volens loco sui allium fideicommissarium constituere 8, cassavit et anullavit dictum Leoninum a dicta fideicommissaria, et fideicommissarium et exec-cutorem sue dicte ultime voluntatis et huius codicilli instituit et esse voluit Elliam Sacerdotum iudeum9. Cui Ellie fideicommissario dedit et atribuit illam potestatem et bai- 1 sana - lecto è aggiunto nel margine destro. 2 Segue depennato', dicto test 3 ipsum corrigere è aggiunto in sopralinea. Segue depennato: et legare disposuit, sana tamen mente et intelectu, licet egra corpore et iacens in lecto 4 Segue depennato: item 5 ipsi è aggiunto in sopralinea. 6 de Syo è aggiunto in sopralinea. ’ Carta forata per la legatura della filza. 8 Segue depennato: de 9 Nota nel margine sinistro: Elia Sacerdotus — 121 — liam, quarn in dicto suo testamento dederat et atribuerat dicto Leonino. Ratificans et aprobans omnia allia contenta in dicto testamento. Actum in Syo, in domo Ihere Meliche, uxoris quondam magistri Ismail, anno dominice nativitatis .mccclxxxxiiii., inditione .1. secundum cursum Ianue, die quinta aprilis, hora prima. Testes Simon Perellus de 10 ’ Vulture interpetre in predictis, Antonius de Summo, Gabriele de Rapallo, Lodixius de Finario, Manuel de Parma et Tomas de Valetano, vocati et rogati. 10 Segue depennato: ul 2 1394, aprile 9, Chio. Il vicario del podestà di Chio assegna ad Elia Sacerdotus, ebreo, la proprietà di beni immobili in pagamento di un suo credito verso Nicola Tiliano. In nomine Domini, amen. Distrectus et sapiens vir dominus Guilielmus de Ceva, iurisperitus, vicarius egregi et circumspecti viri domini magistri Petri de Vernacia, honorabilis potestatis civitatis et insulle Syi, auctoritate publica et officio magistractus, ac omni modo, iure, vie et forma quibus melius potest, laudavit, statuit et pronuntiavit quod infrascriptus Ellias habeat, teneat, et de cetero quiete et pacifice possideat iure proprietatis et titulo pro soluto, iardi-nos, agrum et vineam infrascriptos in 1 infrascripto extimo contentos, prout in dicto extimo continetur, et cuius quidem extimi tenor talis est: « In nomine Domini, amen. Anno dominice nativitatis millesimo trecenteximo nonageximo tercio, inditione prima (octubris) secundum cursum Ianue, die tregeximo primo oc-tubris, nos, Raffael Ioxepe et Ianotus de Mediolano, burgen-ses Syi, duo publici extimatores comunis Syi, recepta apo-dixia seu mandato nobis misso a domino vicario domini potestatis et gubernatoris civitatis et insule Syi, cuius tenor talis est: —.mccclxxxxiii. die tertia septembris. De mandato domini vicarii domini potestatis Syi, vos publici extimato- 1 Segue depennato: contra — 122 — res comuni Syi, extimatum et in solutum hac titulo pro soluto date et tradite, referte, Ellie Sacerdoto iudeo in et2 de bonis Nicole Tiliano, videlicet de bonis mobilibus, si extat, ad rationem denarii pro denario, tantum quod bene valeat perperos sexaginta de Syo, sextertios novem, et, si de mobilibus non extant, de immobilibus, ad rationem de duobus tria, iuxta formam capituli ” De sentenciis instrumentorum et ultimis voluntatibus executioni mandandis Item extimatum et in solutum hac titulo pro soluto dedisse et tradidisse referte in et de bonis dicto Ellie perperos duos pro expenssis factis circa iudicium et ultra expensas vestrum extimatorum, scribe et executorum vestrorum, et pro laude inde fienda ducatum unum auri, et de eo quod extimaveritis et in solutum dederitis dicto Elie, eidem corporalem possesionem et dominium tradatis, et scripturam extimi vestri dicto3 domino potestati transmictatis, ut inde laus debita fieri possit4, prout5 eidem iuris {ordo ) postulat et requirit. Et predicta fieri iubssit dictus dominus 6 vicarius, in expeditione et pro expeditione cuiusdam debiti confessi, facti per dictum Nicolam, ut in actis curie Syi, scriptis manu notarii infrascripti hoc anno, die .xx. iannuarii, ut in cartulario diversorum negotiorum lacius continetur; in quo debito confesso servate fuerunt solemnitates debite et requixite que ex forma iuris et capitulorum 7 comunis Ianue observari requiruntur, et hoc ad instantiam dicti Ellie. S.P. Dominicus de Campis notarius. — Volentes dictum mandatum exequi ut tenemur, observata per nos in omnibus forma capituli poxiti sub rubrica « De extimatoribus », et prius legitime citato et requixito domo et famillia dicti Nicolle per Ianem Briotum, nontium et pla-cerium nostrum in hac parte, ut retuli [t] 8, si huic extimationi vel in solutum dationi interesse vel contradicere volebat, quominus extimaremus et in solutum daremus dicto Elie, prout et sicut in dicto mandato continetur, et, dicto Nicolla 2 Segue ripetuto: et 3 Segue ripetuto: dicto 4 Segue depennato: ut inde laus debita fieri possit, con debita aggiunto in sopralinea. 5 Segue depennato: debet 6 Segue depennato: potestas 7 Segue depennato-, postulat 8 Segue parola depennata. — 123 — absente et non presente nec non in nullo9 contradicente, extimamus et in solutum hac titulo pro soluto damus dicto Elia piesenti, stipulanti et requirenti, infrascriptos iardinos, campos et vineam, pretii et pecuniarum quantitate infra-scripta: et primo extimamus,u et in solutum ac titulo pro soluto damus dicto Elia iardinum unum, poxitum in caxale umana, in quo sunt plantate arbores tres selsarum, cuius late mi tales dicuntur esse confines: a duabus partibus via ab uno lactere iardinum unum eclexie Santi Nicole de Timiana et ab allio alium iardinum dicte eclexie, et si quis issent veriores confines, et mensuratum per nos in summa dact illorum triginta “ de Syo, pro pretio et nomine pretii perperorum quindecim de Syo. Item extimamus et in solutum ac titulo pro soluto damus iura, actiones, rationes que t quas habet dictus Nicolaus et sibi competunt derecte vel per oblicum in quondam iardinum pox____in quem iar- uinum ditus Nicolaus est anastati seu plantator unaa cum lane Paradixi de Timiana, in quo iardino sunt plantati ar-res tres selsarum, arbor una scisse, que dicitur fictia, et arbores undecim ficuum; cuius iardini tales dicuntur esse tontines: ab uno lactere ager seu campum Sideri Carandiano, ab alio latere ager unum Georgii Paracondaihi. at ab allio N ager scu campum dicti Nicolai Tiliano, et si quis essent veriores confines, et mensuratum per nos in summa 15 dactil-lorum sessaginta de Syo, et hoc pro pretio et nomine pretii perparorum viginti septem de Syo. Item extimamus et in solutum ac titulo pro soluto damus dicto Elia ager seu campum unum, poxitum in dicto caxale Timiana, cuius tales dicuntur esse confines: ab uno lactere campum unum Sideri ( arandiano. ab allio iardinum supra extimatum quem dividit cum fane Paradixi ut supra, et ab alio campum propria Nicolai Amarandi. et si quis essent veriores confines, et mensuratum per nos in summa orgie sex et dimidia pars unius orgic dc Svo: fetj '* hoc pro pretio et nomine pretii perpe- * Carla furala per la legatura della filza. extimamus è aggiunto in sopralinca con segno di richiatno. " Segue depennalo: octo D Carla deteriorala per umidità. » Segue depennato: Parcon Paracondaihi M Segue depennalo: contra 15 Segue depennalo: orgie * Caria lorata per la legatura della filza. - 124 — rorum decem et 17 octo de Syo. Item extimamus et in solutum damus dicto Elie orgie due dectillie octuaginta ex unius vinee poxite in dicto caxale Timiana, loco cui dicitur Santi Theodori, cuius vinee tales dicuntur esse confines: ab uno lactere via publica, ab allio ager unum Santi Pataleoni, et, ab allio, allia parte ex dicte vinee dimisse dicti Nicolle, et si quis essent veriores confines; et in qua vinea fiximus et apoximus '8, seu fixi et aponi fecimus, terminos et signa, more solito, et hoc pro pretio et nomine pretii perperorum19 vi-ginti septem, giliatorum decem et octo, denariorum quatuor de Syo, tam de bonis dicti Nicolle: et sic capiunt in summa perperorum octuaginta septem, giliatorum decem et octo de Syo. Quorum sors seu sinplum est seu sunt perperi quinquaginta duo, computatis perperis octo de Syo, quos ditus (E) lia 12 confessus fuit abuisse et recepisse a (dicto] 1: Nicolao ad complementum debiti dictorum perperorum (sex)aginta contentorum in supradicto mandato de duobus tria, viginti sex espensse contente et tassate in dicta apo-dixia; ac pro laude inde fienda perperos quatuor, giliatos decem, denarios quatuor nostri que extimatori, scribe et executori nostri perperos quinque, giliatos octo, computatos 20 equitaturos quatuor ac salario mensuratori et plan-dium. Quorum quidem iardini, campi, vinee eidem Eliam corporale possessione dominii et tenutam dedimus, seu dari et tradi fecimus per iam dictum Ianem Briotum, placerium et executorem nostrum, ipsumque inducendo et induci faciendo, inter et extra, in signum vere possessionis, dominii et tenute, dando dicto Elie de flondibus terre dictorum iardini 2\ capii et vinee, in veris possessionis, dominii et tenute ut supra 72. Et predicta facta sunt salwis senper mutuis co-lectis, dacitis, avariis et alis honeribus comunis et dominationis Syi, ac acrosticorum ipsorum, de cetero solvendis et prestandis ipsis comuni et dominationi. Que et quas dictus Elia promissit michi notario infrascripto, tanquam publice persone stipulanti et recipienti, officio pubblico, nomine et vice dicti comunis et dominationis et acrostici, de cetero sol- 17 Nel testo hocto con h depennata. 18 Segue depennato: termi 19 perperorum è aggiunto in sopralinea con segno di richiamo. 20 computatos è aggiunto in sopralinea con segno di richiamo. 21 Nel testo iardinidini, con la parte centrale depennata. 22 Segue depennato: et predicta facta sunt — 125 - yeie et prestare ipsis comuni, dominationi, acrostico omnem ici et totum quitquid et quantum debet et tenetur seu impo-xitum fuerit, occaxione ipsorum iardini, capi et vinea, secun-up1 ^?rmam capitulorum civitatis Ianue. Sub ypotheca et obligatione omnium bonorum ipsius Ellie, abitorum et aben-dorum. Renuncians in predictis omni privilegio, capitulo, conventioni, per quod et quam contra predicta venire posset, et omni alli iuri. Extimatores comunis Syi: Guirardus Pancia notarius et scriba dictorum extimatorum ». Hoc ideo fecit dictus dominus vicarius ad instantiam et ìequisitionem dicti Ellie, cum instancia requirenti ab ipso domino vicario, quatenus dictam extimationem et in solutum dactionem et omnia et singulla, in dicto extimo contenta, haberet ratam et firmam et rata et firma, ut continetur capitulo posito sub rubrica « De extimatoribus ». Idcirco dictus dominus vicarius, volens predicto Ellie, presenti et requirenti ut supra, de sui iudicia providere et requisicioni ipsius annuere tanquam iuste laudavit, statuit et pronuntiavit, pro tribunali sedens ad suum solitum bancum iuris, predicta omnia et singula habere et obtinere et habere et obtinere debere perpetuam roboris firmitatem, et infringi, violari vel revocari non posse aliqua ratione, occasione vel causa, que dici vel excogitari possit. Et in laudem predictorum fieri iussit, per me notarium infrascriptum, presens publicum instrumentum. Actum in Syo, ad stantiam ubi ius reditur per dominum potestatem Syi, anno dominice nativitatis .mccclxxxxiiii. B, indicione prima secundum cursum Ianue, die nona aprilis, ante signum. Testes Raffael Tor-rellus et Lazarinus de Rapallo, vocati et rogati. 3 1394, aprile 28, Chio. Elia Moscholia rilascia procura al papas Leo di Costantinopoli per chiedere al notaio Gherardo Fontana un documento riguardante la quietanza di 126 iperperi, rilasciato da Elia Calaihi a detto Elia Moscholia. In nomine Domini, amen. Elia Moscholia, iudeus, omni modo, iure, via et forma quibus melius potest et debet, fecit, constituit, creavit et ordinavit suum certum nuntium et pro- 23 Segue depennato: die — 126 — curatorem, prout melius fieri et esse potest, Lio papa de Costantinopoli, ad petendum et requirendum ab Guirardo Fontana, notario, quodam publicum instrumentum 1 quitationis, factum per Eliam Calaihi, iudeum, in Peira dicto Elie constituenti 2 de illos perperos centum viginti sex, pro quibus sibi tenebatur vigore cuius instrumenti publici3, quod instrumentum quitationis est scriptum et compositum manu dicti Guirardi Fontana notarii; et ad ipsum instrumentum extrhai faciendum, dans4. Actum in Syo, ad sta(n)ciam ubi iura reduntur per dominum potestatem Syi, anno dominice nativitatis .mccclxxxxiiii., indicione prima secundum cursum Ianue, die .xxvm. aprilis, hora prima. Testes Thomas de Pergamo et Lazarino, Nicolaus de Rapallo. 4 1394, maggio 11, Chio. Raffaele Catalano, giudeo, si riconosce debitore di Giovanni Giustiniano de Garibaldo, procuratore di Domenico Cataneo, cittadino di Genova, per ducati 350, che promette di pagare entro due anni. In nomine Domini, amen. Raffael Catalanus, iudeus, filius Sabata, confessus fuit et in veritate recognovit domino Iohanni Iustiniano de Garibaldo, procuratori et procurato-rio nomine Dominici Catanei, civis Ianue, quondam Dominici, ut de procura in ipsum dominum Iohannem facta per dictum Dominicum constat publica scriptura scripta et facta in presencia domini consulis ianuensis in Theologo manu propria Isnardi, filii dicti Dominici, hoc anno, die prima aprillis, cum subscriptione manu propria dicti domini consulis et duorum testium in ipsa suscriptorum, per me notarium visa et lecta, presenti et stipulanti, se a dicto domino Iohanne, hic in Syo, habuisse et recepisse ducatos auri ducentos, bonos et iusti ponderis, ad complementum de ducatis trecentis quinquaginta auri, bonis et iusti ponderis, 1 Segue depennato: scriptum et compositum manu dicti Guirardi 2 Segue depennato: scriptum 3 Segue depennato: et ad 4 Nota nel margine sinistro: Pomititur / Super — 127 — quos dictus Raffael confitetur se dare et solvere debere ac restare ad dandum et solvendum dicto Dominico, ad complementum rationis, usque in hodiernam diem. Renuncians excepcioni presentis confesionis et recognicionis non facte, dicte quantitate peccunie non habite, non recepte et non numerate ac non debende ut supra, rei sic ut supra et infra non esse vel sic non se habentis, doli mali, metus in factum, accioni, condicioni sine causa et omni iuri. Quos quidem ducatos trecentos quinquaginta auri ut supra dictus Raffael promisit et convenit dicto domino Iohanni, dicto nomine presenti et stipulanti, dare et solvere, seu dari et solvi facere dicto Dominico vel eius certo nuncio seu procuratori, hinc ad duos annos proxime venturos. Que omnia et singulla su-pradicta dictus Raffael iuravit super licteris ebraycis, more iudeorum, et promisit et convenit dicto domino Iohanni, dicto nomine presenti et stipulanti, actendere, complere et observare et in nullo contra facere vel venire, aliqua ratione, occasione vel causa que dici vel excogitari possit, de iure seu de facto. Sub pena dupli totius eius de quo et quanto contra fieret vel ut supra non observaretur. Solemni stipulatione promissa Cum restitutione etiam omnium aliorum dampnorum interesse et expensarum que propterea fierent lictis, et extra. Raetis manentibus supradictis 2. Et sub ypo-theca et obligatione omnium bonorum suorum, habitorum et habendorum. Insuper Salvus Catalanus iudeus, eius frater, pro ducatis centum quinquaginta auri, Ellias Pangallo iudeus pro alliis 3 ducatis centum quinquaginta auri et Ellias Sacerdotus4, Iosep filius Auraca Foihano, Ellias Foihano filius Aurana et Thomam Ido de Peyra, iudei, pro reliquis5 ducatis quinquaginta auri, videlicet quilibet6 Ellie Sacerdoti, Iosep, Ellia Foihano 7 et Thomam pro quarta parte dictorum ducatorum quinquaginta restantium ex dictis ducatis .CCCL. ut supra 8, pro dicto 9 Raffaele et eius precibus et man- 1 solempni - promissa è aggiunto in sopralinea con segno di richiamo. 2 Nota nel margine sinistro : Inter / Et promixit 3 alliis è aggiunto in sopralinea, con segno di richiamo. 4 Segue depennato: iude 5 reliquis è aggiunto in sopralinea con segno di richiamo. 6 Segue depennato: ipsorum 7 Foihano è aggiunto in sopralinea. 8 dictorum - ut supra: aggiunto in sopralinea e nel margine destro. 9 Segue depennato: domino Iohanni — 128 — datis versus dictum dominum Iohannem, dicto nomine, de predictis omnibus et singullis 10 firmiter actendendis, complendis et observandis versus dictum dominum11 Iohannem, dicto nomine 12, intercessit et fideiussit, et se inde proprios et principales debitores constituerunt, pagatores et observatores, videlicet quilibet eorum pro quantitate superius specificata. Sub ypotheca et obligatione omnium bonorum13 ipsorum et cuiuslibet eorum 14 habitorum et habendorum. Re-nunciantes iuri de principali primo conveniendo, et omni iuri 15. Acto quod dicti principales et fideiussores et quilibet eorum pro quantitate superius specificata, una tantum solutione contento dicto domino Iohanne, dicto nomine, realiter et personaliter conveniri possint, et possit capi et detineri hic, Ianue, Pisis, Nicie, Saone, Finario, Peyre, Caffa, Rodo '6, Famaguste, et ubique alibi locorum et terrarum, et sub quocumque iudice, officio et magistractu ecclesiastico et civili, et ubi inventi, conventi seu requisiti fuerint seu fuerit, ibi per pactum de predictis dicto domino Iohanni, dicto nomine, vel legiptime persone pro eo, iuri [s] tare17, respondere, solucionem et satisfacionem facere teneantur et promiserunt, et teneatur et promisit ac s [i] 17 per inde presens contractus ibidem fuisset celebratus. Abrenuntiantes fori privilegio non sui et non comp[et]entis 17 iudicis, legi «Si convenitur », capitulo « Conventioni », et omni alii iuri '8. Actum in Syo, in cortillio domus dicti domini Iohannis, anno dominice nativitatis .mccclxxxxiiii., indicione prima secundum cursum Ianue, die undecima maii, post [ves]peras19. Presentibus testibus [Andr]ea19 Vignoso, Georfgio] 19 Vir- millia, Antonio de S[ummo] 20 et Ioanne de.....o 19, vocatis et rogatis. 10 Segue depennato: firmiter actendendis et observandis 11 dominum è aggiunto in sopralinea, con segno di richiamo. 12 nomine è aggiunto in sopralinea, con segno di richiamo. 13 Segue depennato: suorum 14 ipsorum et cuiuslibet eorum è aggiunto in sopralinea, con segno di richiamo. 15 Nota nel margine sinistro: Ubique 16 Segue depennato: ff 17 Carta slabbrata lungo la piegatura. 18 locorum - iuri: scritto su un’unica colonna comprendente due colonne ordinarie. 19 Carta corrosa per umidità. 20 Integrazione dal documento n. 1. — 129 — 9 5 1394, maggio 29, Chio. Elia, figlio del fu Mosè Gripioti, giudeo, ed Etsati, moglie di detto Mosè e madre di Elia, vendono una casa con cortile e pozzo a mastro Eliseo, giudeo, per ducati 225. In nomine Domini, amen. Ellias, filius quondam Moses Gripioti, iudeus, heredes in solidum dicti quondam Moises, patris sui, mediante persona quondam Samarie, fratris ipsius Ellie et filii dicti quondam Moises, ectatis veniam consecutus, ut de predictis constat publico instrumento, scripto et composito manu Dominici de Campis notarii \ .mccclxxxxiii., die *********) et Esati, uxor dicti quondam Moises et mater dicti Ellie, suo proprio nomine et nominibus quibus supra et quolibet eorum, dedit, vendidit, cessit, tradidit et mandavit seu quasi, magistro Elixeo Calaihi, iudeo, phisico, quondam magistri Moise, presenti, stipulanti et recipienti pro se, heredibus et successoribus suis et habentibus seu habituris causam ab eo, domum unam cum cortilio uno et uno putheo in dicto cortilio posito, positam in castro Syi, in contracta Iudeorum, cui toti coheret antea via publica, retro domus heredum quondam magistri Ismail iudei in parte, et in parte [do)mus; Afrati, filie dicte Etsati iudee in parte, et in parte carrubeus \ ab uno lactere domus Ihere Profire filie quondam magistri Callo, et ab allio lactere quidam carrubeus in parte, et in parte domus dicte Afrati4, et si quis alii sunt veriores confines, cum omnibus suis iuribus, ingressibus et egressibus, comodis et utilitatibus ac iurisdicionibus ad dictam domum, curtilium ct putheum spectantibus et pertinentibus quoquo modo; ad habendum, tenendum, possidendum ct gaudendum et quitquid eidem magistro Elixeo, heredibus et sucessoribus suis et habentibus et habituris causam ab eo, deinceps placuerit faciendum liberam, francam et expeditam ab omni genere servitutis et exacionis, preter quam a futuris 1 Segue depennato: anno pro 2 Carta forata per la legatura della filza. 3 in parte, et in parte carrubeus è aggiunto in sopralinea con segno di richiamo. 4 in parte et - Afrati è aggiunto in sopralinea con segno di richiamo. — 130 — muctuis, dacitis, acrosticis et collectis dominacionis Syi5. Que et quas dictus emptor promixit et convenit michi notario in-frascripto tanquam publice persone, officio publico, stipulanti et recipienti nomine et vice diete dominacionis, prò dieta domo, curtillio et putheo dare, solvere et prestare de cetero ipsi dominacioni. Renuntians in predictis omni privilegio, capitulo, conventioni in contrarium loquentibus. Pro pretio et finito pretio ducatorum ducentorum viginti quinque auri, boni et6 iusti ponderis, quos dicti Ellias et Etsati confessi fuerunt habuisse et recepisse, et se de ipsis a dicto magistro Elixeo bene quietos et solutos vocaverunt et vocant. Renuntians dictus magister Elixeus excepcioni dicte vendicionis et confessionis non facte, dicte pecunie quantitate non habite, non recepte et non numerate, rey sic ut supra et infra non esse vel sic non se habentis, dolii mali, metus in factum, ac-cioni, condicioni sine causa et omni iuri7. Et si plus valent dicta domus, curtilium et putheum 8 pretio supra dicto, sciens illud esse veram extimacionem ipsius, illud plus quantum-cumque foret, mera, pura et inrevocabili donacione inter vivos, que amplius iure ingratitudinis vel alio quovis modo revocari non possit, dicti Ellias et Chesati eidem magistro Elixeo donaverunt et remiserunt. Facientes dicti Elias et Chesati eidem emptori de ipso pluri finem, quitacionem, libera-cionem et omnimodam remisionem, ac pactum de ulterius non pectendo. Renuntiantes dicti Elias et Chesati in predictis legi dicenti donationem propter ingratitudinem revocari posse, et legi qua subvenitur deceptis ultra dimidiam iusti pretii, et omni iuri ac legum auxilio. Possessionem quoque et dominium dictorum domus, curtilli et puthey dicti Elias et Chesati dicto emptori presenti et solempniter stipulanti et recipienti ut supra tradiderunt et tradidisse confesi fuerunt, et sese pro dicto emptore, et eiusdem nomine, per dictam domum, curtilium et putheum, cum omnibus suis iuribus, precario nomine tenere et posidere quamdiu de dicta domo, curtilio et puthio dictus emptor possessionem aceperit corporalem; quam aprehendendi et de inceps retinendi eidem emptori presenti et stipulanti licentiam omnimodam dede- 5 Nota nel margine sinistro: salvo ab acrostico 6 Segue depennato: iude 7 Segue depennato: et si p 8 curtilium et putheum è aggiunto in sopralinea con segno di richiamo. — 131 — runt et conceserunt, sui propria auctoritate et sine alicuius iudicis vel magistractus lecentia, auctoritate vel mandato. In super, ex dieta causa et pro pretio supra dicto, dicti Elias et Chesati eidem magistro Elixeo presenti, stipulanti et recipienti ut supra dederunt, cesserunt, tradiderunt et mandaverunt seu quasi omnia iura, actiones et rationes, utiles et directas, reales et personales, mixtas rei persecutorias et pe-nales et alia quecumque, que et quas habuit, et sibi competunt, seu competere possunt seu hactenus competerunt in dictis domo, curtilio et putheo. Ita ut ipsis iuribus, actionibus et rationibus uti possit, agere, experiri, excipere, replicare, petere, defendere, transigere, pacisci, consequi et se tueri in indicio et extra, et omnia et singula demum facere, que ipsimet constituentes facere9 poterant ante presentem vendicionem et iuriumcesionem. Constituentes dicti 10 Elias et Chesati dictum emptorem in dictis domo, curtilio et pu-thio et iuribus procuratorem et dominum ut in rem suam propriam et ponentes ipsum magistrum Elixeum in locum eorum. Promictentes et cetera dicti Elias et Chesati dicto emptori, stipulanti et recipienti, dictam domum, curtilium et putheum de cetero dimictere et non auferre nec auferenti seu auferre volenti11 modo aliquo consentire, sed pocius dictam domum, curtilium et putheum superius venditum legip-time deffendere, auctorizare, experire et disbrigare ab omni persona, corpore, collegio et universitate, et omnem lictem, questionem et controversiam que inde eidem emptori fieret, vel moveretur, in se suscipere, suis propriis expensis. Remisa eidem emptori necesitate denuntiandi et apelandi. Quam quidem venditionem et iuriumcesionem et omnia et singulla su-pradicta dicti Ellias et Etsati iuraverunt super licteris ebrai-cis, more iudeorum, et promisserunt et convenerunt dicto emptori presenti, stipulanti et recipienti ut supra, perpetuo habere et tenere ratam, gratam et firmam, et rata, grata et firma ct actendere, complere ct observare, et in aliquo non contra facere vel venire, per se vel interpositam personam, aliqua ratione, occasione vel causa, que dici vel excogitari possit, de iure seu de facto. Sub pena dupli totius eius, de quo et quanto contra fieret, vel ut supra non observaretur. Cum restitutione omnium aliorum dampnorum, interesse et expensarum que propterea fierent lictis et extra; stipulata * Segue depennato: posse * Segue depennato: michi 11 Segue depennato: consentire — 132 — solempniter et promisa, qua soluta vel non nichilominus firma remaneant omnia et singula supradicta. Et proinde et ad sic observandum et firmiter actendendum, dicti Elias et Chesati emptori predicto, presenti et stipulanti ut supra, pignori obligaverunt omnia eorum bona, habita et habenda. Faciens dicta Etsati predicta omnia et singula, cum et de consilio Ellie Sacerdotis iudei, et Anadia, quondam Arie, iu-dei, propinquorum prosimorum ipsius Etsati, iurantium super litteris ebraicis, more iudeorum, se credere predicta omnia et singula facta fore ad utillitatem dicte Etsati, et non eius lesionem. Actum in Syo, in contrada Iudeorum, in cor-tilio dicte domus vendite ut supra, anno dominice nativitatis .mccclxxxxiiii., indicione prima secundum cursum Ianue, die .xxviiii. maii, ante vesperas. Presentibus testibus Antonio de Oppicis et Antonio Restano, Samaria Sacerdoto et Lazaro de Zagora, iudeis, vocatis et rogatis. 6 1394, maggio 29, Chio. Eliseo Calaihi compera da Elia, figlio del fu Mosè Gri-pioti, e da Etsati, madre di Elia e moglie del fu Mosè Gri-pioti, una casa con cortile e pozzo, per il prezzo di 225 ducati. I venditori potranno riscattare la casa entro 4 anni, pagando 225 ducati, le spese sostenute nel frattempo dal compratore, e le tasse; frattanto è concesso l’usufrutto del cortile ad Et-sati e, in caso di sua morte, al figlio Elia. Dopo il riscatto essi potranno vendere la casa soltanto a mastro Eliseo, per 225 ducati. In nomine Domini, amen. Magister Elixeus Calaihi, phi-sicus, quondam magistri Moises, sciens et cognoscens se, hodie, emisse ab Ellia, filio quondam Moises Gripioti, iudei, et Etsati, matre ipsius et uxore dicti quondam Moise, domum unam, cum cortillio uno et uno putheo in dicto cortilio posito positam in castro Syi, in contrada Iudeorum, cui toti coheret antea via publica, retro domus heredum quondam magistri Ismaeli iudei in parte, et in parte domus Afrati iudee, fillie diete Chesati, ab uno latere domus Ihera Profire, 1 posito è aggiunto in sopralinea con segno di richiamo. — 133 — fìllie quondam magistri Callo, et ab allio latere quidam car-rubeus in parte, et in parte domus diete Afrati, et si quis allii sunt veriores confines, pretio ducatorum ducentorum viginti quinque auri; et volens facere erga ipsos Elliam et Etsati que promisit, cum aliter dictam vendicionem dicte domus ut supra non fecissent, promisit et convenit dictis Ellie et Etsati, presentibus et stipulantibus, quod si ipsi seu alter ipso' rum voluerint seu voluerit pro se ipsis tantum 2 [seu] 3 altero ipsorum tantum, et non pro aliquibus 4 alliis interpositis personis, redimere dictam domum ut supra coherentiatam infra annos quatuor proxime venturos, et dederint et solverint ef-fectualiter, dicto magistro Elixeo, dictos ducatos ducentos viginti quinque ut supra datos et traditos eisdem pro pretio dicte domus et ultra expensas per ipsum magistrum Elixeum fiendas in dicta domo et alliis ut supra venditis, usque in quantitatem ducatorum viginti quinque auri taxandas 5 in declaratione duorum bonorum virorum elligendorum per partes, quod tunc et eo casu licitum sit dictis Ellie et Etsati seu alteri eorum ut supra redimere et habere dictam domum ut supra venditam, et dictus magister Elixeus teneatur et debeat ipsam domum, recepto pretio ipsius et expensis ut supra taxandis, restituere dictis Ellie et Etsati tantum 6, seu alteri eorum tantum 6, dictam domum ut supra coherentiatam cum cortilio et putheo predictis. Transato vero dicto termino dictorum annorum .iin.or ut supra, dicta domus remaneat libera dicti magistri Elixei, non obstantibus contentis in presente instrumento. Qui magister Elixeus, ex gratia speciali, dedit et7 concessit dicte Etsati, presenti et recipienti, quod ipsa Etsati tantum8, dicto tempore annorum quatuor ut supra, possit stare et habitare, gaudere et usufructuare dicto cor-tillio cum putheo cum dimidia volte dicte domus, per quam ingreditur in dictum cortilium, sine solucione alicuius pensionis; et finito tempore dictorum annorum .im.or ut supra teneatur Etsati predicta dictum cortillium et voltam ut su- 2 Segue depennato: tam 3 Carta forata per legatura della filza. 4 aliquibus è aggiunto in sopralinea con segno di richiamo. 5 usque - taxanda: aggiunto nel margine destro. 6 tantum è aggiunto in sopralinea con segno di richiamo. 1 Segue depennato: conse 8 tantum è aggiunto in sopralinea con segno di richiamo. Segue depennato: intra d — 134 — pra ex gratia concessa dimictere dicto magistro Elixeo, liberum et sine molestia aliquali. Et si dieta Etsati intra dictum tempus decedetur, quod tunc et eo casu dictus Ellias fillius suus possit stare in dicto cortillio ut supra, ad usque ad finitum dictum tempus dictorum annorum .iin.or ut supra, sine so-lucione alicuius pensionis ut supra; quo finito teneatur restituere dicto magistro9 Elixeo dictum curtilium et voltam ut supra. Item est actum inter dictas partes quod si dicti Ellias et Etsati seu alter ipsorum redimerent seu redimeret dictam domum, pretio supra dicto ut supra, et dictam domum ut supra vendere voluerint seu voulerit, teneantur et debeant seu teneatur et debeat ipsam domum ut supra quan-documque vendere et dare dicto magistro Elixeo, pro pretio dictorum ducatorum ducentorum viginti quinque auri ut supra, et non allii persone. Renuntiantes dicte partes sibi, ad invicem et vicisim, presentis confesionis et recognitionis non facte, supradictorum pactorum et convencionum non factorum et non interventorum, rei sic ut supra et infra non esse vel sic non se habentis, doli mali, metus in factum, accioni, condicioni sine causa et omni iulli. Que omnia et singulla supra dicta dicte partes 10 iuraverunt super licteris ebraicis, more iudeorum, et promisserunt et convenerunt sibi, ad invicem et vicisim, perpetuo habere et tenere rata et grata omnia et singulla supradicta, et actendere, complere et observare, et in aliquo (non) contra facere vel venire, aliqua ratione, occasione vel causa que dici vel excogitari possit n, de iure seu de facto. Alioquin penam dupli totius eius de quo et quanto contrafieret vel ut supra non observaretur. Cum restitucione omnium alliorum dampnorum interesse et expensarum, que propterea fierent lictis et extra. Raetis 12 manentibus supradictis. Et sub ypotheca et obbligatione bonorum ipsarum partium et cuiuslibet earum, habitorum et habendorum. Faciens dicta Etsati predicta omnia et singula cum et de consilio Ellie Sacerdotis iudei et Anadie, quondam Arie, iudei, propinquorum suorum prosimorum, quos ad pre-sens 13 invenire potuit, iurantium super litteris ebraicis, more 9 Segne depennato: si non 10 Segue depennato: iuraverunt 11 Segue ripetuto: aliqua ratione, occasione vel causa, que dici vel excogitari possit 12 Segue depennato: actum 13 Segue depennato: haberi — 135 — iudeorum, se credere predicta omnia et singulla facta fore ad utilitatem dicte Etsati, et non eius lesionem. Actum in Syo, in contracta iudeorum, in cortilio dicte domus, anno dominice nativitatis .mccclxxxxiiii., indicione prima secundum cursum Ianue, die .xxvmi. maii, paullo ante vesperas. Presentibus testibus Sy[mo]ne14 Perello de Vulturo interpe-trante in predictis, Antonio de Oppicis et Antonio Restano, burgensibus Syi, vocatis (et) rogatis. 14 Carta forata dalla legatura della -filza. 7 1394, maggio 29, Chio. Eliseo Calaihi, procuratore di Meliche, figlia del fu Elia Salomone, moglie del fu Ismaele, tutrice di Godidie, che è l’erede di detto Ismaele, dichiara di aver ricevuto da Ala-ramo Cibo quanto dell’eredità di mastro Ismaele pervenne nelle mani di detto Alaramo. In nomine Domini, amen. Magister Elixeus Calaihi, iudeus, phisicus *, actor et actorio nomine Meliche, filie quondam Elie Salomonis iudei et uxoris quondam magistri Ismai- li iudeo, tutricis testamentarie et tutorio nomine Godidie, fil-lii et heredis in solidum dicti quondam magistri Ismail, ut de dicto testamento apparet publico instrumento scripto manu Mathei de Oliva notarii, .MCCCLXXXXp0., die .xv. octobris et in dicta tutella amisse et confirmate per dominum potestatem Syi, ut de dicta confirmatione constat publico instru- mento, composito manu dicti Mathei notarii, .mccclxxxxii., die .xi. ianuarii; et de inventario confecto per dictam tutricem, dicto nomine, constat allio publico instrumento confecto manu dicti Mathei notarii, dictis millesimo et die. Et de aprhensione hereditatis dicti quondam magistri Ismail, aprehense per dictam Melicham tutricem, nomine dicti Godidie, filii sui minoris, constat allio publico instrumento composito manu dicti Mathei notarii, supradictis millesimo et die .XI. ianuarii. Et de actoria facta in dictum magistrum Elixeum per dictam Melicham tutricem ut supra, con- 1 Segue depennato: procurator et — 136 — stat alio publico instrumento composito manu dicti Mathei, .MCCCLXXXXII., die .xiiii. maii2. Per me notarium infrascrip-tum vissis et lectis dictis instrumentis, dictis nominibus, confessus fuit et in veritate recognovit michi, notario infrascrip-to tanquam publice persone, officio publico stipulanti et recipienti nomine et vice Alarame Cibo, burgensis Roddi, et per me eydem, se, dictis nominibus, a dicto domino Alarame, habuisse et recepisse plenam integram et legalem rationem, solutionem et satisfationem, ac reliquatinam restitutionem omnium et singolorum rerum, mercium, bonorum, pecuniarum et aliorum quorumcumque que ad manus dicti Alarame, pervenerunt de bonis et rebus dicti quondam magistri Ismail, usque in diem et horam présentes, et se, dictis nominibus, a dicto Alarame, de predictis omnibus et singulis, bene quietum et solutum vocavit et vocat. Renuntians, dictis nominibus, exceptioni presentis confesionis et recognitionis non facte, pecunie non habite, non recepte et non numerate pro racione, solucione et satisfacione ut supra, rei sic ut supra et infra non esse vel sic non se habentis, doli mali, metu in factum, actioni, conditioni sine causa et omni iuri. Quare dictus magister Elixeus, dictis nominibus, dictum Allarame, heredes et bona ipsius, de predictis omnibus et singulis liberavit et absolvit per acceptilationem et acquilianam stipulationem, verbis solempnibus introductas. Faciens, dictis nominibus, eidem Allarame de predictis omnibus et singulis finem, quitacionem, liberacionem, absolucionem et omnimodam remisionem, ac pactum de ulterius non petendo. Pro-mictens, dictis nominibus, michi notario infrascripto ut supra stipulanti et recipienti nomine et vice dicti Allarame, quod per ipsum magistrum Ellixeum, dictis nominibus, seu per dictum E . . ..3, heredes suos, vel habentes seu habituros causam ab eo, dicto Allarame vel heredibus suis, aut in bonis suis, nulla de cetero de predictis seu aliqua parte predictorum non fiet, nec movebitur lix, questio, actio, pectitio, requisitio seu controversia in iudicio vel extra, de iure seu de facto. Que omnia et singulla supra dicta dictus magister Elixeus promisit et convenit michi dicto notario ut supra, stipulanti et recipienti nomine et vice dicti Allerame, perpetuo habere et tenere firma et rata, et actendere, complere et observare, et in nullo contra facere vel venire, aliqua ratione, occasione vel causa que dici vel excogitari possit, de iure seu de facto. 2 Segne depennato-, dictis nominibus confessus fuit 3 Carta deteriorata per umidità. — 137 - Sub pena dupli totius eius de quo et quanto contra fieret vel ut supra non observaretur; solempni stipulatione promissa; cum restitutione etiam omnium aliorum dampnorum, interesse et expensarum, que propterea fierent lictis et extra. Raetis manentibus supradictis. Et sub ypotheca et obligacione omnium bonorum suorum, dictis nominibus, habitorum et habendorum. Actum in Syo, in plathea, iuxta logiam dominorum Syi, anno dominice nativitatis .mccclxxxxiiii., indinone .1. secundum cursum Ianue, die .xxvjiii. maii, ante vesperas. Presentibus testibus ad hec vocatis et rogatis Simone Perello de Vulturo, Antonio Imperialli4. [Extractum. 8 [1394], maggio----, Chio. Ioil, giudeo, abitatore di Chio, nomina suo procuratore il notaio Francesco Geardino. In nomine Domini, amen. Ioil iudeus, habitator Syi, omni modo, iure, via et forma quibus melius potest, fecit, constituit et ordinavit suum certum nuncium, actorem et procuratorem, et loco sui posuit Franciscum Geardinum, notarium, absentem tanquam presentem. Actum in Syo, in volta domus majj ante tertias Presentibus testibus Raffael Torrello et Lazarino Nicolao de Rapalo. 9 1394, giugno 17, Chio. Eliseo Calaihi, medico, procuratore di Meliche, figlia del fu Elia Salomonis, moglie del fu Ismaele e tutrice testamentaria di Godidie vende a Daniele Giustiniano olim Longo ed a Bartolomeo Giustiniano olim de Campis 7 cantari e un quarto di mastice, per il prezzo di ducati 1377 e mezzo. In nomine Domini, amen. Magister Elixeus iudeus, phi-sicus, procurator et procuratorio nomine Meliche, filie quon- 4 Segue depennato: vocatis et rogatis — 138 — dam Ellie Salomonis iudei, et uxoris quondam magistri Ismail iudei, ut de procura in ipsum facta constat publico instrumento scripto, composito manu Mathei de Oliva, notarii, .mccclxxxxil, die .xiiii. maii; et dictus magister Elixeus tanquam actor et actorio nomine1 Meliche supradicte, tutricis testamentarie Godidie, fìllii et heredis in solidum dicti quondam magistri Ismail, ut de dicto testamento apparet publico instrumento, scripto manu Mathei de Oliva, notarii, .mccclxxxxi., die .xv. octubris; et in dicta tutella admisse et confirmate per dominum potestatem Syi, ut2 de dicta con-firmacione constat publico instrumento, composito manu dicti Mathei, notarii, .mccclxxxxil, die .xi. ianuarii; et de inventario confecto per dictam tutricem constat alio publico instrumento confecto manu dicti notarii, dictis millesimo et die; et de aprehensione hereditatis dicti quondam magistri Ismail aprehense per dictam Milicam tutricem nomine dicti Godidie filii sui minoris, constat alio publico instrumento composito manu dicti Mathei, supradictis millesimo et die .xi. ianuarii; ut de actoria3 facta in dictum magistrum Eli-xeum per dictam Melicam, tutricem4 predictam ut supra5, constat alio publico instrumento, composito manu6 Mathei de Oliva, notarii predicti, .mccclxxxxil, die .xilll. madii; dictis nominibus et quolibet dictorum nominum dedit, vendidit, ce-sit 7, transtulit et mandavit dominis Danieli Iustiniano olim Longo, et Bartholomeo Iustiniano olim de Campis, presentibus, ementibus, stipulantibus et recipientibus pro se et heredibus suis 8, seu habentibus et habituris causam ab eis, cantaria septem et quartam partem alterius cantarii masticorum, que et quas dictus magister9 Ellixeus, dictis nominibus, habet seu habere sperat et debet10 in partibus Egipti, videlicet in Damasco et in Alexandria, ad cantarium Famaguste; quod cantarium inteligatur et esse debeat de centanariis septem > Segue depennato: nomine 2 Segue depennato: constat 3 Segne depennato: dicti magistri E 4 Segue depennato: testamentariam dicti quondam magistri Ism dicti s Segue depennato: pro 6 Segue depennato: dicti 7 Segue depennato: tradidit 8 Segue depennato: suos 9 Segue depennato: it 10 et debet è aggiunto in sopralinea con segno di richiamo. — 139 — et cum dimidio; que cantaria septem et quarta pars alterius cantarii11 dictus quondam magister Ismail, sive dictus magister Elixeus, dictis nominibus 12, restant ad recipiendum et habendum13 ex illa quantitate centanariorum quadrigento-rum quinquaginta mastici sibi debendorum per dominos partices14 Mahone Syi, ut de predictis constat publico instrumento scripto manu Oberti Grassi de Vulturo, notarii, .MCCCLXXXVI., die15 .xvm. decembris '6. Pro pretio et finito pretio ducatorum mille trecentorum septuaginta septem et dimidii17 auri, bonorum et iusti ponderis, pro dictis canta-riis septem et quarta parte alterius cantarii, ad rationem 18 ducatonim centum nonaginta auri pro quolibet cantario ex sup*adictis cantariis septem et quarta parte alterius cantarii . Quos ducatos mille trecentos septuaginta septem et dimidium auri dictus magister Ellixeus, dictis nominibus, confesus fuit et confitetur habuisse et recepisse a dictis dominis Daniele et Bartolomeo, et se, dictis nominibus, ab eis bene quietum et solutum vocavit de predictis. Renuncians dictus magister Ellixeus, dictis nominibus, exceptioni pressentis confesionis, vendicionis et recognicionis non facte, dicte quantitate pecunie non habite, non recepte et non numerate, rei sicut ut supra et infra non esse vel sic non se habentis, doli mali, metus in factum, accioni, condicioni sine causa et omni iuri. Quare, volens dictus magister Elixeus, dictis nominibus, facere que iuris sunt, cum aliter prefacti domini Daniel et Bartholomeus dictam emptionem dicti mastici non fecissent, idcirco titulo et ex causa vere et pure ce-sionis dedit, cessit, tradidit, transtulit et mandavit, dictis dominis Danieli et Bartholomeo, presentibus, stipulantibus et recipientibus, omnia iura, actiones et rationes, reales et 11 Segue depennato: dictus 12 dictis nominibus è aggiunto nel margine destro. 13 Segue depennato: ac 14 Segue depennato: et 15 Segue depennato: XXVIII d 16 Segue cassato con più tratti di penna: renuntians, dictis nominibus, et quolibet dictorum nominum, exceptioni 17 et dimidii è aggiunto in sopralinea con segno di richiamo. 18 Segue depennato: pro pretio et nomine pretii 19 Segue depennato: que cantaria septem et quarta partes alterius cantarii ascendit ad summam ducatorum 20 Segue depennato: dictus — 140 — personales, uttilles et directas, mixtas rei persecutorias et penales, et quecumque allia que et quas dictus magister Elixeus, dictis nominibus, habet, habuit, et de cetero habere poset21 contra et adversus dictos participes dicte Mahone Syi et bona sua, quantum pro dictis cantariis septem et quarta parte alterius cantarii mastici, vigore et ex forma dicti instrumenti pactorum, scripti manu Oberti Grassi de Vulturo, notarii, .mccclxxxvi., die .xviii. decembris, ita ut ipsis iuribus, actionibus et rationibus et dicto instrumento de cetero uti possint, agere, petere, defendere, pacisci, iura cedere, dictum instrumentum execucionis postulare, extimare, detinere, solucionem consequi, quitare, liberare, et omnia et singula in predictis et circa predicta demum facere et exercere, que et quem admodum facere potest, vel unquam melius potuisset, in predictis, dictos dominos Danielem et Bar-tholomeum, emptores, constituens, dictis nominibus, procuratores ut in rem ipsorum propriam, et ponens eos, dictis nominibus, in locum suum. Que iura talia qualia sunt, si qua sunt, talia per dictum magistrum Elixeum, dictis nominibus, cessa inteligantur ita quod ad nichil eisdem teneatur, dictis nominibus, in predictis, quam pro pacto suo, dictis nominibus, et habentium causam ab eo, dictis nominibus. Acto in presenti instrumento tam principio, medio quam fine pre-sentis contractus; quod si dictus magister Elixeus, dictis nominibus, ad presens non habet in partibus Egipti, videlicet in Damasco et Alexandria vel altero dictorum locorum, tantam quantitatem mastici que ascendat ad summam dictorum cantariorum septem et quarte partis alterius cantarii ut supra, quod ipse, dictis nominibus, teneatur et debeat risicum et fortunam currere, et incurrisse inteligatur, de dicto mastico, quousque dicta cantaria septem et22 quarta pars alterius cantarii in dictis loco Damasci et Alexandrie, seu altero ipsorum, aplicata et conducta fuerit, sana et salva. Que omnia et singulla supradicta dictus magister Elixeus, dictisJ nominibus, promisit et convenit dictis dominis Danieli et Bartholomeo, ac iuravit super licteris ebraicis, more iudeorum, in animam predictorum, perpetuo habere et tenere firma, rata et grata, et actendere, complere et observare, et in nullo contra facere vel venire aliqua ratione, occasione vel causa, que dici vel excogitari possit, de iure seu de facto. 21 poset è aggiunto in sopralinea con segno di richiamo. 22 Segue depennato: dimidia 23 Segue ripetuto', dictis — 141 - Sub pena dupli totius eius, de quo et quanto contraheret vel ut supra non observaretur. Solempni stipulacione promissa. Cum restitucione omnium aliorum dampnorum interesse et expensarum, que propterea fierent lictis et extra. Raetis manentibus supradictis. Et sub ypotheca et obligatione omnium bonorum dicti magistri Ellixei, dictis nominibus, habitorum et habendorum. Actum in Syo 24, in domo habitacionis 25 dicti domini Danielis, anno dominice nativitatis .mccclxxxxiiii., indicione prima secundum cursum Ianue, die .xvii. iunii, inter nonas et vesperas. Presentibus testibus Dominico Iustiniano de Campis, Martino de Vercellis et Iacobo de Salle, vocatis et rogatis. 24 Segue depennato: ad 25 habitationis è aggiunto in sopralinea con segno di richiamo. 10 1394, giugno 17, Chio. Daniele Giustiniano olim Longo e Bartolomeo Giustiniano, mercanti, nominano loro procuratori Antonio Giustiniano, Francesco Giustiniano e Oliviero di Savignone, per curare i loro interessi circa quanto essi devono ricevere dalla Mahona di Chio, per la vendita del quantitativo di mastice, di cui al documento n. 9. In nomine Domini, amen. Dominus Daniel Iustinianus olim Longus et Bartholomeus Iustinianus, filius domini Francisci, mercator et gerens facta sua, omni modo, iure, via et forma quibus melius possunt, fecerunt, constituerunt et ordinaverunt eorum certos nuncios, actores et procuratores, et loco eorum posuerunt spectabilem millitem dominum Antonium Iustinianum, dominum Franciscum Iustinianum quondam domini Gabrielis et Oliverium de Savignonis, absentes tanquam présentes, et duos ex eis, si ' unus ipsorum in Ianua non esset, ad omnia ipsorum negocia gerenda, tractanda et administranda in iudicio et extra, et ad pectendum, exigendum, habendum et recuperandum omnem quantitatem pecunie, et omne id et totum quitquid et quantum dicti constituentes habere et recipere debent, seu petere et requirere 1 Segue depennato: alter ipsorum — 142 — possunt, vel in futurum poterunt, a Mahona Syi, vel a gubernatoribus ipsius Mahone, vigore et ex forma publici instrumenti scripti et compositi hodie, manu mey notarii infra-scripti, quantum pro cantariis septem et quar(a)ta parte alterius cantarii mastici, ad cantarium Famaguste, venditis per magistrum Elixeum iudeum, phixicum, procuratorem et procuratorio nomine Meliche, filie quondam Salamonis iudei et uxoris quondam magistri Ismail iudei, et tanquam actorem et actorio nomine dicte Meliche, tutricis testamentarie Ge-gidie, fillii et heredis in solidum dicti quondam magistri Ismail. Dans dominis Danieli et Bartolomeo2, vigore instrumenti supra dicti, instrumenta et scripturas cassandum, producendum, exibendum, execcutionem postulandum, promiten-dum, [compon]endum3, detinendum, sequestrandum, relaxandum, solucionem, laudem et extimacionem ac in solutum da[tionem] 3 recipiendum, consequendum, denuntiandum et protestandum, quascumque confesiones, promisiones, quita-ciones, liberaciones et absolutiones faciendum et recipiendum, et pactum de ulterius non petendo faciendum, iura et actiones vendendum et cedendum, transigendum, paciscendum, componendum et compromictendum ac prorogandum cum penis et ypothechis oportunis, de calumpnia in animam ipsorum constituentium iurandum et cuiuslibet alterius generis 4 iuramentum dandum, prestandum et subeundum, unum et plures procuratores ad5 predicta et infrascripta constituendum, substituendum et revocandum isto semper mandato in suo robore permanente, instrumenta et scripturas de predictis et infrascriptis confici faciendum cum solempni-tatibus debitis et oportunis; et generaliter ad omnes lictes, causas et questiones, quas dicti constituentes habent, vel de cetero habere sperant seu possunt, agendo et defendendo cum dicta Mahona Syi, sive gubernatoribus eiusdem, vigore dictorum instrumentorum6 contentorum in eis, coram quocumque iudice, officio et magistractu ecclesiastico et civili, libellum et libellos dandum et recipiendum, excipiendum et replicandum, lictem et lictes contestandum, pignus bandi dandum et se excusandum, ponendum, interogandum, posi-cionibus et interogacionibus respondendum, titullos, testes, 2 Così nel testo. 3 Carta corrosa per umidità. 4 generis: è aggiunto in sopralinea. 5 Segue depennato: infrascripta 6 Segue depennato: et — 143 — instrumenta, iura, scripturas, et quascumque probaciones et defensiones producendum et exibendum, iurare videndum, faciendum et reprobandum, terminos et dilactiones petendum, dandum et prorogandum, iudices, assessores, collacto-res, medios et notarios petendum, elligendum, confidentes dandum, suspectos recusandum, in causis concludendum, sententiam et sententias audiendum, appelandum, et appellacio-ne.*> prosequendum, et ad omnia allia et singulla faciendum et fieri mandandum in iudicio et extra super predictis, et in dependentibus, emergentibus et conexis ab eis, vel aliquo eorum que ipsi constituentes facere possent, si présentes essent, et merita causarum postulant et7 requi(i)runt, etiam si tallia forent que mandatum exigant speciale. Dantes et concedentes ’ dictis eorum procuratoribus et cuilibet substituendo ab I eo in predictis et circa predicta, et in dependentibus, emer- < gentibus et conexis, plenum, largum, liberum et generale mandatum, cum plena, larga, libera et generali administra-cione. Promictentes tibi notario infrascripto tanquam publice persone, officio publico stipulanti et recipienti nomine et vice omnium et singulorum quorum interest, intererit vel interesse poterit, perpetuo habituros* ratum, gratum et firmum quidquid et quantum per dictos 10 eorum procuratores et quemlibet substituendum ab eis, in predictis et circa predicta. et in dependentibus, emergentibus et conexis prédictif actum, gestum seu procuratum fuerit. Sub ypotbeca et obligatione omnium bonorum ipsorum, habitorum et habendorum. Et volentes dictos eorum procuratores et quemlibet substituendum ab eis relevare ab omni onere satis dandi, pro-misscrunt et convenemnt tibi, iam dicto notario ut supra stipulanti ct recipienti, dc iudicio sisti et iudicatum solvi cum omnibus suis clausulis, nisi fuerit appellatum. Interce-dentes et fideiubentes pro eis et eis, versus te, dictum notarium ut supra recipientem, sub dictis ypotheca et obligacio-nc. Renuntiantes iuri dc principali primo conveniendo et omni iuri. Actum in Syo, sub frascario plathee Syi, anno domi-nicc nativitatis .MCCCLXXXXIIII., indicione .1. secundum cursum Ianue, die .xvu. iunii, inter nonam et vesperas. Presen-tibus testibus Micacle [Lo|mellino ", filio Cosmaelis et Nicolao de Via, filio Donati, vocatis et rogatis. I Segue depennalo: et • Segue depennato: dictis nominibus * Segue depennalo: g w Segue depennato: co rum II Carta corrosa per umidità. — 144 — 1394, giugno 17, Chio. Eliseo Calaihi, procuratore di Meliche, figlia del fu Elia Salomonis e moglie del fu maestro Ismaele, nomina suo procuratore Giustiniano de Campis, per ottenere, dall’eredità lasciata dal fu Nicola Giustiniano, la somma di 90 ducati, dovuta da detto Nicola Giustiniano a maestro Ismaele. In nomine Domini, amen. Magister Elixeus Calaihi, iudeus, phisicus, actor et actorio nomine Meliohe, filie quondam Ellie Salomonis, iudei, et uxoris quondam magistri Ismaili, iudei, tutricis testamentarie et tutorio nomine Gedidie, filii et heredis in solidum dicti quondam magistri Ismail, ut de dicto testamento apparet publico instrumento scripto manu Mathei de Oliva notarii, .mccclxxxxi., die .xv. octubris, et in dicta tutella admise et confirmate per dominum potestatem Syi, ut de dicta confirmatione constat publico instrumento, composito manu dicti Mathei notarii, .mccclxxxxiI., die .XI. iannuarii; et de aprehensione hereditatis dicti quondam magistri Ismail, aprehense per dictam Melicham, tutricem, nomine dicti Gigidie filii sui minoris et confectione inventarii confecti per dictam Melicam, dicto tutorio nomine, constat duobus publicis instrumentis compositis manu dicti Mathei notarii, supradictis millesimo et die; et de actoria facta in dictum magistrum Ellixeum per dictam Melicam tutricem ut supra, constat allio publico instrumento, composito manu dicti Mathei notarii, .mccclxxxxii., die .xiiii. maii; per me notarium visis et lectis dictis instrumentis, dictis nominibus fecit, constituit', substituit, creavit et ordinavit1 suum, dictis nominibus, actorem et procuratorem, et loco sui, dictis nominibus, pro ut melius fieri et esse potest, substituit dominum Franciscum Iustinianum de Campis, absentem tanquam presentem, ad petendum, habendum, exigendum, recipiendum et recuperandum, dictis nominibus2, ab heredibus quondam domini Nicolai Iustiniani, civis Ianue, quondam Pauli \ et in bonis suis, ducatos nongentos auri, 1 Segue depennato: suu 2 dictis nominibus è aggiunto in sopralinca con segno di richiamo. 3 Segue depennato: et in bo bonos et iusti ponderis, ad quos dictus quondam dominus Nicolaus tenebatur et obligatus erat dicto4 magistro Ismail de Syo, fisico, filio quondam magistri Callo, vigore et ex forma publici instrumenti in Peyra scripti et compositi, manu Durante Durantis, notarii, .mccclxxxx. primo, die .xviii. ianuarii. Vigore dicti instrumenti, instrumenta et scripturas cassandum, producendum, exibendum, execcutionem postulandum, promictendum, cavendum, detinendum, sequestrandum. relaxandum, solucionem, laudem et extimacionem ac in solutum dacionem recipiendum, consequendum, denuncian-dum et protestandum, quascumque confesiones, promisiones, quitaciones, liberaciones et absoluciones faciendum et recipiendum, et pactum de ulterius non petendo faciendum, iura ct actiones vendendum et cedendum, transigendum, paciscendum. componendum et promictendum ac prorogandum, cum penis et ypothecis oportunis, de calumpnia in animam ipsius constituentis iurandum et cuiuslibet alterius generis iuramentum dandum, prestandum et subeundum, unum et plures procuratores |ad| 5 predicta constituendum, substituendum et revocandum, isto semper mandato in suo robore permanente, instrumenta ct scripturas de predictis et infra-scriptis confici faciejndumle, cum solempnitatibus debitis et oportunis. Et generaliter ad omnes lictes, causas et questiones quas dictus constituens, dictis nominibus, habet vel de cctero habere sperat, seu possit, agendo et defendendo cum heredibus dicti quondam domini Nicolai, vigore dicti instrumenti ct contentorum in eo 7, coram quocumque iudice, officio ct magistractu. ecclesiastico et civili, libellum et libellos dandum ct recipiendum, excipiendum et replicandum, lictem ct lictes contestandum, pignus bandi dandum, et se excusandum, ponendum, interogandum posicionibus et in-terogacionibus respondendum, titullos, testes, instrumenta, iura. scripturas et quascumque probaciones et defensiones produccndum. exibendum, iurare videndum, faciendum et reprobandum, terminos et dilaciones pectendum, dandum et prorogandum, iudices, assessores, collactores. medios et no- * Segue depennalo: maistr 5 Macchia d'inchiostro. * Carla forala per la legatura della filza. 7 Segue depennato: qui tarios petendum, elligendum, confidentes dandum, suspectos recusandum, in causis concludendum, sentenciam et senten-cias audiendum, appellandum et appellaciones prosequendum, et ad omnia allia et singulla8 faciendum et fieri mandandum in iudicio et extra super predictis et in dependentibus, emergentibus et conexis ab eis vel aliquo eorum, que ipse constituens, dictis nominibus, faceret, posset, si presens esset, et merita causarum postulant et requirunt, eciam si tallia forent que mandatum exigunt speciale. Dans et concedens, dictis nominibus, dicto9 procuratori et cuilibet substituendo ab eo in predictis et circa predicta, in dependentibus, emergentibus et conexis, plenum, largum, liberum et generale mandatum, cum plena, larga, libera et generali ad-ministracione. Promictens, dictis nominibus, tibi notario in-frascripto tanquam publice persone, officio publico stipulanti et recipienti nomine et vice omnium et singulorum quorum interest, intererit vel interesse poterit, perpetuo, dictis nominibus, habiturum ratum, gratum et firmum quidquid et quantum per dictum procuratorem, et quemlibet substituendum ab eo, in predictis et circa predicta et in dependentibus, emergentibus et conexis predictis, actum, gestum seu procuratum fuerit. Sub ypotheca et obligatione omnium bonorum suorum, habitorum et habendorum. Et volens, dictis nominibus, dictum procuratorem et quemlibet substituendum ab eo relevare ab omni onere satisdandi, promixit et convenit tibi iam dicto notario ut supra stipulanti et recipienti de iudicio sisti et iudicatum solvi cum omnibus suis clausulis nisi fuerit appellatum. Intercedens, et fideiubens, dictis nominibus, pro eo et eis, versus te et iam dictum notarium ut supra recipientem, sub dictis ypotheca et obliga-cione. Renuncians, dictis nominibus, iuri de principali primo conveniendo, et omni iuri. Actum in Syo, in domo habitationis domini Danieli Iustiniani, anno dominice nativitatis .MCCCLXxxxmr., indicione prima secundum cursum Ia-nue, die .xvii. iunii, inter nonas et vesperas. Presentibus testibus dominis Daniele Iustiniano olim Longo, Dominico Iu-stiniano de Campis et Martino de Vercellis, vocatis et rogatis. 8 Segue depennato: substituendum 9 Segue depennato: eius — 147 — 12 1394, luglio 1, Chio. Samarias, nipote di maestro Barone, abitante a Pera, e Giuseppe, figlio di Salomone, abitante a Candia, si pagano scambievolmente i loro debiti. In nomine Domini, amen. Samarias nepos magistri Baroni iudei, habitator Peyre, et Josep, filius Salamonis iudei, habitator Candie, confessi fuerunt et in veritate recognoverunt sibi ad invicem et vicisim se pervenisse ad bonam, veram et legalem racionem, solucionem et satisfacionem 1 et reliquatuum restitucionem omnium et singulorum, ad que una pars alteri et altera uni habere2, petere et requirere posset usque in diem et horam présentes, et tam cum cartis scripturis quam sine, et inde sibi ad invicem et vicisem bene quietos et solutos vocaverunt et vocant. Renuntiantes 3 sibi, ad invicem et vicisim, presentis confesionis et recognitionis non facte, peccunie non habite, non recepte et non numerate, pro racione solucionis et satisfacionis s[upradi]cta4, rey sic ut supra et infra non esse vel sic non se habentis, doli mali, metus in factum, actioni, condicioni sine causa, et omni iuri. Quare dicte partes sibi ad invicem et vicisim, heredes et bona ipsorum et cuiuslibet eorum de predictis omnibus et singulis liberaverunt et absolverunt per aceptila-cionem et aquilianam stipulacionem, solempnibus verbis introductas. Facientes sibi ad invicem et vicisim 3, de predictis omnibus et singulis, finem, quietacionem, liberacionem et omnimodam remisionem, ac pactum de ulterius non petendo. Promictentes3 sibi, ad invicem et vicisim stipulantibus et recipientibus ut supra, quod per unam vel alteram par-cium heredes vel habentes, seu habituros causam ab ea, alteri parcium vel heredibus suis aut in bonis suis ullo de cetero de predictis omnibus et singulis vel aliqua parte ipsorum non fiet seu movebitur lix, questio, actio, peticio, requisitio seu controversia in iudicio vel extra, de iure seu de facto. Que omnia et singula supradicta dicte partes3 sibi 1 Segue depennato: omnium et singuliorum 2 habere è aggiunto in sopralinea con segno di richiamo. 3 Segue depennato: dictis nominibus 4 Carta forata per la legatura della filza. — 148 — ad invicem et vicisim iuraverunt5, corporaliter tactis scripturis, et promiserunt et convenerunt sibi ad invicem et vicisim 1 ut supra perpetuo habere et tenere firma et rata, et actendere, compiere et observare, et in nullo contra facere vel venire aliqua racione, occasione vel causa, que dici vel excogitari possit, de iure seu de facto. Sub pena dupli totius eius de quo et quanto contra fieret, vel ut supra non observaretur, solempni stipulatione promisa. Cum restitutione etiam omnium aliorum dampnorum interesse et expensarum que propterea fierent lictes et extra. Ratis manentibus supradictis. Et sub ypotheca et obligatione omnium bonorum dictarum partium3 et cuiuslibet earum, habitorum et habendorum. Actum in Syo, ad sta(n)ciam ubi iura redun-tur per dominum potestatem Syi, anno dominice nativitatis .mccclxxxxiiii., indicione prima secundum cursum Ianue, die prima iulli, circa prima. Presentibus testibus Nicolao de Rapallo interpetre, cive Syi6, et Lazarino de Rapallo et Costa Campanari, vocatis et rogatis. [Extractum. 5 Segue depennato: super licteris ad sancta Dei evangelia 6 cive Syi è aggiunto in sopralinea con segno di richiamo. 13 1394, settembre 24, Chio. Giovanni Giustiniani de Garibaldo, Donato de Via, Giorgio Diasormo, Bernardo Paterius, Dorino di Portofino e maestro Eliseo dichiarano di dovere a Petrello di Bonagiunta di Ancona 600 ducati, da restituire entro due mesi, nel caso che le merci caricate nella coca di Bernabò Dentuto non siano scaricate integre in Petram di Theologo. In nomine Domini, amen. Nos 1 Iohannes Iustinianus de Garibaldo, Donatus de Via2, Georgius Diasormo, Bernardus Paterius, Dorinus de Portufino et magister Ellixeus iudeus confitemur et in veritate recognoscimus Petrello de Bona 1 Segue depennato: Dominicus Cataneus quondam 2 Segue depennato: Iustinianus Iustinianus, filius Petri — 149 — Iunta de Ancona, presenti et stipulanti, nos ab ipso habuisse et recepisse hic in Syo tantam quantitatem pecunie bone et bene expendibilis. Renunciantes et cetera. Unde et pro qua nos promictimus et convenimus tibi dicto Petrello, videlicet quilibet nostrum pro quantitate infrascripta, dare et solvere, seu dari et solvi facere tibi, vel tuo certo nuncio, vel procuratori, hic in Syo, infra menses duos proxime venturos: videlicet ego3, Iohannes Iustinianus de Garibaldo, ducatos centum, Donatus de Via ducatos ducentos4, Georgius Diasormo pro ducatis centum, Bernardus Paterius pro ducatis quinquaginta, Dorinus de Portufino pro ducatis quinquaginta et magister Ellixeus iudeus pro ducatis centum. Salvo et specialiter reservato quod si quedam res et merces infrascrip-te, videlicet saponum supra sacis ducentos octuaginta duo, oleum vegetes quatuor, apapirri balle tredecim, tapetorum balla una, cambaciarum balla una, onerate in coca Berna-bovis Dentuti, civis Ianue, patronizata per eum causa conducendi ad portum Theologi, sane et salve in dicto portu apullerint et in eo exonerate fuerint in terram ad salvamen-tum ad Petram Theologi, quod tunc et eo casu presens instrumentum sit cassum, irritum et nullius valoris. Et inte-ligatur presens risicum inceptum esse et incepere debere, quando3 coca predicta dicti Bernabovis de presenti portu Syi velificaverit recto viagio6 pro prosequendo dictum suum viagium, et stet et duret eundo, stando et navigando cum dicta coca ad dictum portum1, et quo usque res et merces exonerate fuerint in terram ad dictum locum Petre ut supra. Si vero dictus Bernabos, cum dicta coca, in dicto portu Theologi steterit per dies quinque continuos, in quibus non exoneraverit dictas res seu merces, quod.......8 instrumentum sit cassum 9. Que omnia et singulla supra dicti promictimus, videlicet quilibet nostrum pro partibus supradictis, 3 Segue depennato: dictus Dominicus de Cataneis ducatos mille auri 4 Segue depennato: Iustinianus Iustinianus pro ducatis sexcentum 5 Segue depennato: p 6 recto viagio è aggiunto in sopralinea. 7 ad dictum portum et è aggiunto in sopralinea. Segue depennato nel rigo: quos... 8 Carta deteriorata per umidità. 9 in quibus - cassum: aggiunto nel margine destro, transversai-mente. — 150 — ac iuramus ad sancta Dei evangelia 10. Proptestans dictus Pe-trellus, sine preiudicio predictorum asecurantium, quod Ga-leotus Francisci de Ancona est particeps in dicta quantitate pecunie dictorum ducatorum sexcentorum et in alia securitate fienda de ducatis mille sexcentis ad complementum ducatorum 11 duorum millium ducentorum pro ducatis septingentis et ad eum spectare et pertinere predicta quantum pro dictis ducatis septingentis auri. Actum in Syo, iuxta domum domini Francisci Iustiniani de Garibaldo anno dominice nativitatis .MCCCLXXXXIIII., inditione secunda secundum cursum Ianue, die .xxiiii. septembris, ante vesperas. Presentibus testibus Leone Medico, cive Ianue, Nicolao de Santo Stephano et Antonio Imperiali, vocatis et rogatis. 10 Nota nel margine sinistro: Renunciantes Decetero....... 11 sescentorum-ducatorum: aggiunto nel margine destro, transver-salmente. I i ELIZABETH A. ZACHARIADOU ERTOGRUL BEY SOVRANO DI TEOLOGO (Efeso) Traduzione dall'inglese della dott^sa Aurelia Vaskas Vasiliauskas Tra gli atti notarili di Chio, recentemente pubblicati da Domenico Gioffrè si trova un documento dell’8 febbraio 1398 che fa luce su un particolare, finora sconosciuto, della prima storia ottomana. Questo documento, rogato dal notaio Giovanni Bardi, attesta che il greco Kyr Michael Pyllis, abitante di Teologo e plenipotenziario « domini Herchogolbei Jhalabi, domini Theo-loghi », riconosce di avere ricevuto dal governatore della Maona di Chio, Giovanni Giustiniani de Furneto, 562 ducati d’oro, ammontare del tributo che i Maonesi dovevano al Sovrano di Teologo per l’anno 1396. Delle due parti che figurano nel documento, una è la ben nota Maona Genovese che governò Chio dal 1346 al 1566 2 e che nel documento figura rappresentata da Giovanni Giustiniani de Furneto 3, allora suo governatore; ma 1 altra parte, il « Dominus Theo loghi » (Hagios Theologos, Altoluogo, Ayasoluk, l’antica Efeso), ci è meno nota. Conosciamo il suo plenipotenziario Michael Pyllis dallo storico Ducas che, descrivendo l'assedio di Costantinopoli del 1422, lo nomina quale Greco cristiano di Efeso, discendente da una nobile famiglia di quella 1 D. Gioffré, Atti rogati in Chio nella seconda metà del XIV secolo, in Bulletin de l'Institut Historique Belge de Rome, XXXIV, 1962, p. 373. 2 Per la Maona cfr. Ph. Argenti, The occupation of Chios by thè Genoese an their administration of thè island 1346-1566, Cambridge, 1958, vol. I, pp. 106-146; J. Heers, Gênes au XVe siècle, Parigi, 1961, pp. 385-388. 3 Per la famiglia Giustiniani cfr. K. Hopf in Ersch-Gruber, Allge-meine Encyklopaedie der Wissenschaften und Kunste, I. Section A-G (1859), pp. 308-340; mi riferirò qui alla traduzione francese di E. Vla-sto. Les Giustiniani, dynastes de Chios, Paris, 1888. — 155 — città, al servizio, come dotto nella lingua greca e nell’araba, presso la Corte di Murad li (quindi era ancora al servizio dei Turchi 24 anni dopo la stipulazione del nostro documento). Durante 1 assedio, Pyllis fu accusato di tradimento ai danni del Sultano e, per evitare l’esecuzione, si convertì allTslami-smo. Egli morì vari anni dopo 4. Per quanto riguarda il « Dominus Theologhi » che Pyllis rappresentava, egli era indubbiamente un Ottomano, dal momento che l’emirato turco di Aydin, con la città più importante di Ayasoluk (Teologo), era stato annesso da Bàyâzid 1 nel 1390 e i precedenti sovrani avevano trovato asilo alla corte di Tamerlano (eccetto uno che, tatto prigioniero, finì i propri giorni a Nicea) 5. L ultima parte del nome del sovrano o governatore Ottomano di Teologo, Herchogolbei, è evidentemente il titolo turco di bey. La parte che segue: Jhalabi, cioè celebi, è un altro titolo turco che fu portato da tutti i sette figli di Bâyàzid I ed è molto probabile che il nostro Herchogol sia stato uno di questi. 1 loro nomi sono: Ertogrul, Mustafa, Süleyman, Mehemmet, Isa, Musa e Kasim. Non è difficile riconoscere nel nome di Herchogol (o forse Herthogol?4) del documento il nome del figlio maggiore di Bâyàzid: Ertogrul. La nostra informazione su questo principe Ottomano è scarsa e contraddittoria. Delle fonti bizantine soltanto Chal-cocondylas fa menzione di lui quando tratta della prima campagna di Iamerlano in Anatolia nel 1400. Secondo Chalco-condylas allora era stata affidata a Ertogrul la vigilanza delle pro\ ince orientali, mentre suo padre, Bàyâzid, era impegnato in Europa. Assediato a Sivas, egli fu fatto prigioniero alla caduta della città (agosto 1400) e giustiziato su ordine di Ta- * Di cas (Bonncc), pp. 186-187; come è noto, lo stesso Ducas era di Efeso cd è quindi probabile che la sua informazione sia attendibile. Di cas, pp. 18, 11-13 e 65, 20; P. Wittek, Das Fiirslenlum Meri-tcsche, Istanbul. 1934, pp. 77-81. * Si confondono facilmente le lettere C e T. - 156 — merlano 7. La notizia di Chalcocondylas che fa morire Ertogrul nel 1400 si accorda perfettamente con il nostro documento, secondo il quale questo principe era vivo nel 1398, ma deve essere scartata perchè contraddetta dalle fonti orientali che il Dott. V. L. Ménage ha gentilmente esaminato per me*. Sia le fonti ottomane che la « Storia di Tamerlano » concordano nel riferire che il principe collocato a Sivas era Siiley-man (e quindi non Ertogrul). La « Storia di Tamerlano » riferisce con abbondanza di particolari che, all’avvicinarsi di Tamerlano, Siileyman chiese invano aiuto a suo padre, occupato nell’assedio di Costantinopoli; quindi Siileyman si ritirò da Sivas prima che la città fosse assalita. Secondo uno degli storici Ottomani, il Neshri, Ertogrul era già morto nel 1392, ma questa ipotesi sembra errata. Più attendibile è la data di morte del 1400/1401 che si trova in Ruhi9. E’ certo, però, che Ertogrul non era più vivo nell’estate del 1402 quando Bâyàzid I, accompagnato dai suoi figli, partì per incontrarsi con Tamerlano. In quell'occasione non si fa più alcun cenno di Ertogrul. Nelle cronache ottomane del XV secolo, Ertogrul viene nominato due volte prima di questi fatti. Secondo Ashikpa-shazade (e quindi Neshri), quando Bàyâzid occupò gli emirati della costa egea nel 1390, nominò Ertogrul governatore di Sarukhan e di Karasi; Ashikpashzade (ancora seguito da Neshri) fa di nuovo menzione di Ertogrul poco prima della sua narrazione dell’invasione di Tamerlano del 1400. A quella 7 Laonici Chalcocandylae Historiarum Demonstrationes (ed. Dar-ko), I, pp. 136-138. Esisteva una tradizione a Sivas che riferiva che Ertogrul vi fosse sepolto (Ismâ’îl Hakki [Uzunçarçili] e Ridvan Nafìdh [Edgüer], Sivas shehri, Istanbul 1346/1928, p. 103); ma questo deve considerarsi erroneo, dato che Ertogrul era sepolto a Brussa e quindi la tradizione probabilmente nota a Chalcocondylas (o alla sua fonte) lo avrà indotto a descrivere Ertogrul come difensore di Sivas. 8 Tutte le informazioni su Ertogrul dalle fonti orientali sono del Dott. Ménage al quale desidero esprimere i miei più sinceri ringraziamenti. 9 Cfr. Post Scriptum. — 157 — data sembra che Ertogrul fosse ancora governatore di Sa-mkhan, poiché viene nominato a proposito della deportazione di nomadi in Rumilil0, 1 uttavia uno storico Ottomano un po’ più recente, Idris Bitlisi , scrive che, dopo la campagna del 1390, ad Ertogrul tu assegnata Aydin, mentre Sarukhan e Karasi furono assegnate al tìglio di Bàyâzid, Siileyman. Il rapporto di Idris Bitlisi ci incoraggia nella nostra opinione che l'Ertogrul, che \ iene designato nel nostro documento come sovrano di Teologo nel 1398, tosse in effetti il principe Ottomano di questo nome. Si può inoltre supporre, con molta probabilità, che questo stesso Ertogrul fu lo Zalabi di Teologo il quale, poco prima del 19 Agosto 1400, inviò una ambasceria a Creta chiedendo di essere considerato amico dei Veneziani e domandando se egli potesse far assegnamento sul loro aiuto nel caso in cui dovesse battersi contro i suoi fratelli, dopo la morte del padre IJ. Per quanto riguarda la somma di 562 ducati che la Maona pagò a Ertogrul, essa viene esplicitamente indicata nel nostro documento come « tributum » o, in turco, « veritn »: un tributo che la Maona doveva al « Dominus Teologhi », probabilmente come sopravvivenza di una situazione precedente. Poco dopo la crociata latina contro gli emirati delle coste Egee che si concluse con la conquista di Smirne nel 1344, Venezia già nel 1348, e Genova nel 1351 rinnovarono i rapporti con l'emiro di Teologo Khidr Avdinoglu, e conclusero trattati con lui. Quando gli emirati di Menteshe e di Aydin ‘Ashik pasha zade, Istanbul 1332, pp. 65 e 74; Neshri, Kitab-i Cihaiwtuma, Ankara 1949. vol. I. pp. 313 e 339. 11 Hasht Bihisht. Dastan 2 di Katiba 4 MS Istanbul, Esad ef. 2197 (autografo) fol. 178 r. Cfr. Encyclopedia of Islam 2, l'articolo Bitlisi di V. L Ménage. Cfr. F. Thiriet. Régestes des Délibérations du Sénat de Venise concernant la Romanie. Paris-La Haye, vol. II, 1959, p. 12, n. 988; M. Abratt, Creta • colonia veneziana nei sec. XIII-XV, in Economia e Storia, 3. 1957. pp. 259-260. - 158 — furono conquistati dagli Ottomani nel 1390, i Veneziani chiesero a Bâyàzid I di confermare i privilegi commerciali di cui essi avevano fruito a Palatia e a Teologo, e subito venne stipulato un nuovo trattato secondo le loro richieste13. Sebbene non sappiamo se Genova (agendo anche per la Maona di Chio) seguisse l'esempio di Venezia, possiamo supporre che anche essa facesse analoghi passi per promuovere i suoi interessi commerciali in quei porti. Una delle condizioni di questi trattati era, di norma, il pagamento di un tributo annuale al sultano. Rimane tuttavia la possibilità che il pagamento della Maona seguisse solo dopo una incursione navale di Bàyàzid contro Chio probabilmente nello stesso anno 1390 14. Ad ogni modo, almeno da quest’anno in poi, la Maona deve essere stata tributaria al sovrano di Teologo. Nel trattato del 1403 (conclusosi solo 5 anni dopo la stipulazione del nostro documento) tra il sultano ottomano Siileyman Celebi da una parte e l’imperatore bizantino, i Genovesi, gli Ospitalieri etc. dall’altra, veniva stabilita l’abolizione del pagamento di 500 ducati effettuato fino allora da « queli de Syo (cioè dalla Maona) al Signor d’Altoluogo »1S. Il totale 13 G. M. Thomas, Diplomatarium Veneto-Levantinum, II, pp. 222-223; Cfr. F. Thiriet, La Romanie Vénitienne au Moyen-âge, Paris, 1959, p. 356; N. Jorga, Geschichte des Osmanischen Reiches, Gotha, 1908, vol. I, p. 306, concluse che questo trattato fosse contratto da Siileyman celebi, allora governatore di Teologo e Palatia; tuttavia dal contesto risulta chiaramente che questo documento fu emanato da Bâvâ-zid I personalmente. Al trattato è allegato un documento indirizzato da Bâyâzid al suo celebi Curbay («al mio Zalabi Curbay ») che, è implicito, risiedesse a Teologo e Palatia. Su Curbay cfr. P. Witter cit., p. 82, n. 1. 14 Secondo Ducas (p. 47), questa incursione avvenne immediatamente dopo la conquista dell’emirato e quando Bâyâzid I proibì l’acquisto annuale di grano nell’Asia Minore (cfr. M. Abrate cit., p. 263, n. 28), ossia nella primavera dell’anno 1390. 15 Diplomatarium Veneto-Levantinum cit., vol. II, p. 292. Questo non era comunque il solo tributo annuo pagato dalla Maona. Dall anno 1355 in poi essa pagò 500 iperperi ai bizantini (Ph. Argenti cit., vol. II, pp. 173-174; K. Hopf cit., pp. 49 e 120) e per un piccolo numero di anni — 159 — del tributo riferito nel nostro documento del 1398 di 562 ducati ammonta a 62 ducati in più della somma menzionata nel trattato del 1403. Questa differenza può spiegarsi con un ritardo nel pagamento del tributo che non era per il 1398 ma per il 1396. Se rivediamo gli avvenimenti di quegli anni, possiamo indovinare per quale motivo vi possa essere stato un ritardo. Nel 1396, nel corso dei preparativi per la crociata, che si sarebbe conclusa con la terribile sconfitta dei Cristiani a Nicopoli, Chio aveva costituito una lega anti-turca con Lesbo e con Rodi I rapporti con gli Ottomani sarebbero stati inter-rotti in seguito. Possiamo concludere che, dopo il disastro di Nicopoli, la Maona faceva di tutto per ristabilire la precedente situazione, pagando il tributo sospeso di 500 ducati aumentato a 562 per interessi e ammende. Post Scriptum. Il Dott. V. L. Ménage, l’autore dell’articolo « ErtoghruI » nell Encyclopedia of Islam, mi ha gentilmente inviato la seguente comunicazione: « My conclusion in thè E.I. article was founded on Neshri's statement (Ankara, ed. I, 364) that ErtoghruI died in thè battle with Kadi Burhàn al-Din; evi-dently referring back to his digression on thè battle at Kìrk Dilim in 794/1392 (p. 320); this digression is based on an entry in a chronological list vvhich he used, (cf. thè closely related list of 1452 published by C. N. Atasiz in Istanbul Enstitüsü Dergisi, III (1957), at p. 20, lines 3-4). Neshri’s statement was tacitlv accepted by Miikrimin Halil Yînanç (col. 372a of his article « Bayezid I » in Islam Ansiklopedisi). In pagò 500 ducati all'emiro di Sarukhan (K. Hopf cit., p. 120). Quando Tamerlano conquistò Smimc, la Maona cominciò a pagargli un tributo (Nizamm( doin Sami, Zafernàme, traduzione di N. Lugal, Ankara, 1949. p. 320). w A. T. Littrell, Venezia ed i Cavalieri Ospitalieri di Rodi nel sec. XIV, in Papers of thè British School of Roma, voi. 26, n.s. 13 (1958), p. 210. n. 145. view of thè strong evidence provided by the document of 1398 thè statement has probably to be regarded as the product of an erroneus conclusion by Neshri. A statement in the Ottoman history attributed to Rühï (Oxford MS. fol. 44r; Berlin MS. fol. 48v.), the first recension of which was composed ca. 1485, that Ertoghrul died in A.H. 803 (22.VIII.1400 - 10.VIII.1401) seems now to be more trustworthy. « I will add a word on the allocation of the Aegean prin-cipalities. cÀpz.’s statement that Ertoghrul was appointed (scil. in 1390) to Sarukhan and Karasi can be proved to derive from an early recension of the Anonymous Chronicles, composed soon after 1422. His further note that Süleymân was then appointed to Aydîn cannot be traced so far back, but it may well be correct, for the poet Ahmedï, until then (appa-rently) at the court of the Aydîn-oghlu, completed on 19 March 1390 a recension of his Iskender-nâme for présentation to Emir Süleymân: the occasion, I suspect, was Süleymàn’s arrivai in Aydîn as the Ottoman governor. « In transposing these appointments, Idrïs may perhaps be following a good source now lost, but until proof of this appears I should prefer to rely on cÀpz. On the basis of Mük-rimin Halil's chronology and setting aside Idris, it is possible to reconcile satisfactorily the statements made in the other Ottoman sources concerning the governorates of Ertoghrul and Süleymân. In 1390, Ertoghrul was assigned to Sarukhan and Karasî, and was thus responsible for the déportation of the Sarukhan nomads; at the same time Süleymân was assigned to Aydîn. In 1392 (Yînanc, col. 372a) Kastamuni was conquered and Süle}rmàn transferred there (Neshri p. 322); Aydîn, left vacant, was, we may assume, henceforth governed with the adjacent territories of Sarukhan and Karasî by Ertoghrul, who thus appears as governor of Ayasoluk in your document. Ertoghrul's death (? in 803/1400-1) left the three territories vacant, and they were assigned to Süleymân (be-reft by Timur of his governorate of Sivas), who thus took part in the battle of Ankara (1402) with the contingents from these three districts (cÀpz., § 67) ». — 161 — u DANILO PRESOTTO ASPETTI DELL’ECONOMIA LIGURE NELL’ETÀ NAPOLEONICA CARTIERE E CONCERIE I In Liguria, l'industria della carta aveva rappresentato, per alcuni secoli, una attività redditizia e particolarmente protetta. Sviluppatasi nel XV secolo essa si era diffusa rapidamente; la sua espansione si era però concentrata in alcune zone, come quelle di Voltri, di Pegli, di Arenzano, di Savona e del Finale, dove alcuni torrenti, se pur poveri, assicuravano un minimo indispensabile d’acqua corrente per la quasi intera durata dell’anno. Le prime cartiere, col tempo, ne avevano proliferate delle altre, che, via via, erano andate estromettendo le costruzioni ubicate lungo i torrenti, in particolare le ferriere, la cui attività era stata gradatamente respinta nel più boscoso.entroterra. La qualifica di « ferriera » era però rimasta alle nuove manifatture, le quali non avevano in comune colle precedenti, altro che l’ubicazione, il molino, e la forza motrice2. 1 J. Heers, Gênes au XVe siècle, Parigi, 1961, p. 266, sulle tracce di C. M. Briquet, Les papiers des archives de Gênes et leurs filigranes, in Atti della Società Ligure di Storia Patria, XIX, Genova, 1887, pp. 297-299, 304 sg. 305. Circa i precedenti, per altro assai controversi, v.: R. Lopez, The English and thè manufacture of writing materials in Genoa, in The Economie History Review, X, 1939-1940, pp. 135-137. 2 Archivi Nazionali di Parigi (abbrev. ANP), F. 12, 1593. Memoire sur les papeteries du département de Gênes 29 aprile 1812. Indispensabile alla lavorazione era il molino, il quale, mantenendo in movimento le pile a maglio, permetteva lo sbriciolamento omogeneo degli stracci. I cenci, che prima erano stati debitamente lavati e poi tagliuzzati, venivano così ridotti in pasta. Il tutto era lasciato a macerare per venti o trenta giorni, sino a diventare perfettamente omogeneo, diluito ancora — 165 — Dalla sua nascita, l'industria della carta aveva subito alterne fortune. Pur susseguendosi fasi di sviluppo a pause od a periodi di contrazione, le manifatture, sino quasi alla metà del XVII secolo, avevano prosperato. Sovente il Senato della Repubblica era intervenuto disciplinandone le attività, e le difficoltà erano state superate colla promulgazione di disposizioni che, di tempo in tempo, erano state confermate o emendate. Così i capitoli dell’arte, approvati il 23 dicembre 1550, erano stati rinnovati il 20 febbraio 1593, il 6 settembre 1625, il 6 settembre 1628, il 26 marzo 1638, il 14 gennaio 1639 3. Nel 1656 l'industria della carta, infierendo una gravissima pestilenza, aveva conosciuto la sua prima terribile crisi: il « contagio », aveva ridotto il traffico e mietuto vittime falcidiando maestri, operai e mercanti4, e, per lungo tempo, aveva impedito la ripresa del lavoro, terrorizzando le maestranze, che avevano in orrore la manipolazione dei cenci. L'arte « affatto rovinata, stando otiosi la maggior parte delli edifici »5 non si era risvegliata che qualche decennio con acqua, si versava in una forma di legno dal fondo di rete metallica. La poltiglia perdeva progressivamente l’acqua, sino a che le fibre feltrandosi tra loro non formavano il foglio. Capovolta la forma, si faceva cadere delicatamente su di un feltro, si copriva con un secondo feltro, destinato a ricevere un altro foglio ottenuto come il primo, e così di seguito. La pila di feltri e di fogli veniva sottoposta a pressione, perdeva altra umidità ed i fogli di carta, dopo essere stati pressati una ultima volta da soli, venivano posti ad asciugare all’aria. Si procedeva infine alla collatura, si immergevano cioè i fogli nel « carnuccio » (una colla estratta da ritagli di pelli), e si sottoponevano nuovamente alla pressatura che espelleva l’eccedenza di colla, dopo di che, i fogli dovevano naturalmente asciugare. Quando erano pronti si raccoglievano, si imballavano in risme pesanti in generale dai 3 ai 5 chilogrammi. 3 Archivio di Stato di Genova (abbrev. ASG), Arti, busta 176. Documenti sulle cartiere. 4 Antero M. da San Bonaventura, Lazzaretti della città e della Riviera di Genova nel 1656-57, Genova, 1744, pp. 41 e 42. 5 ASG, Arti, busta 176. Critica dei maestri cartai ai nuovi capitoli deH’arte dei paperari, approvati dal Senato della Repubblica il 7 dicembre 1762. — 166 — T più tardi (nuovi capitoli del 28 novembre 1668)6, per godere di un altro periodo di fortuna. Aveva contribuito alla ripresa, la nuova tecnica di far battere la carta « a maglietto » idraulico, che sostituiva la battitura a mano, notevolmente più lenta 7. Nel 1736 il Senato era stato indotto ad un nuovo intervento, diretto particolarmente ai nuovi maestri ed inteso a porre un freno alla progressiva decadenza dei prodotti, attribuita all’abuso di mescolare paste di stracci scadenti a paste più fini8. Il provvedimento aveva avuto conseguenze irrilevanti, e dovevano passare altri venticinque anni prima che il Governo, preoccupato delle ripercussioni negative della pratica in atto, ritenesse opportuno correre ai ripari, approvando nuovi capitoli, entrati in vigore il 7 dicembre 17629 e successivamente emendati ed ampliati otto anni più tardi10. Ancora per un quarto di secolo, le manifatture liguri avevano mantenuto faticosamente sul mercato le loro posizioni, anche se non brillanti, finché gli sconvolgimenti sociali e politici dell’età rivoluzionaria non sopraggiunsero, trovando assolutamente impreparati i capitalisti, gli operatori, i mercanti e gli operai del settore. Nel 1812 delle 165 cartiere esistenti nell’intera regione ligure, solo 81 potevano mantenere, sia pure ridotta, una certa attività (53 nel dipartimento di Genova e 28 in quello di Montenotte) n. 6 ASG, Arti, Numero generale 184. 7 ASG, Arti, busta 176. Critica dei maestri cartai ai nuovi capitoli dell’arte dei paperari, approvati dal Senato della Repubblica il 7 dicembre 1762. 8 ASG, Arti, Numero generale 184. Grida dei Censori della Repubblica, 10 marzo 1736. 9 Ibidem. Nuovi ordini e capitoli formati dal Magistrato dei Signori Censori per l’arte dei paperari, approvati dal Senato il 7 dicembre 1762. 10 Ibidem. Aggiunte ai nuovi ordini e capitoli per l’arte dei paperari, 26 giugno 1770. 11 Nel dipartimento degli Appennini non esistevano cartiere (ANP, F 12, 1590. Lettera del Prefetto al Ministro Gell’Interno, 9 dicembre — 167 - Quando la produzione cartaria era stata allettante, le grandi famiglie genovesi, i Doria, i Giustiniani, gli Spinola, i Pallavicino, non avevano sdegnato di impiantare numerosi stabilimenti, affittandoli a « maestri artigiani » 12. Sino ai primi del secolo scorso, quando le cartiere godevano ancora di una certa prosperità, il canone di affitto si era mantenuto sui 600 franchil3, riducendosi progressivamente col sopravvenire della crisi, per sfociare nel 1810 alla concessione gratuita dello stabile e dell’impianto, col solo impegno di mantenere le macchine in buon stato 14. A sua volta il fabbricante subaffittava spesso la cartiera, guadagnando sulla differenza tra l’affitto pagato (quando lo pagava) e quello riscosso. Al proprietario nobile, nel tempo, si erano però affiancati o sostituiti, nuovi proprietari d’origine artigiana 1S. Essi, inizialmente, avevano lavorato alle dipendenze dei primi; poi, accumulato un certo risparmio, li avevano abbandonati, sovente privi di mano d’opera, per gestire in proprio una diversa cartiera16. Altre volte avevano continuato l’attività alle dipendenze del nobile, avviando però anche una propria cartieraA loro volta, intrecci di parentele avevano reso an- 1811). Per il dipartimento di Genova: ANP, F 12, 1593. Prospetto delle cartiere, 28 aprile 1812. Per il dipartimento di Montenotte: ANP, F 12, 1596. Prospetto delle cartiere, 12 settembre 1812. Chabrol de Volvic, Statistique des provinces de Savone, de l’Oneille, d'Acqui, Parigi, 1824, II, p. 346. 12 ANP, F 12, 1593. Prospetto delle cartiere del dipartimento di Genova, 28 aprile 1812 (vedi tab. I). 13 Chabrol de Volvic, cit., p. 346. 14 Ibidem. 15 ANP, F 12, 1593. Prospetto delle cartiere del dipartimento di Genova, 28 aprile 1812. 16 ASG, Arti, busta 176. Critica dei maestri cartai ai nuovi capitoli dell’arte dei paperari, approvati dal Senato della Repubblica il 7 dicembre 1762. 17 ANP, F 12, 1593. Prospetto delle cartiere del dipartimento di Genova, 28 aprile 1812. — 168 — cora più intricata la situazione quale si era presentata in partenza 18. Nel 1810 i fratelli Gian Battista e Benito Barbarossa possedevano, a Mele di Voltri, due cartiere sul fiume Leira, che facevano funzionare a regime ridotto, sotto la guida di Gian Battista Barbarossa 19, ma, poco distante, Benito aveva anche in affitto una prima cartiera di proprietà di Giuseppe Rovereto, ed un’altra delle due manifatture di Nostra Signora dell’Acquasanta in Voltri20. Da parte sua, il medesimo Giuseppe Rovereto, aveva concesso in affitto un altra cartiera a certo Francesco Ghigliotto21, il quale ne faceva funzionare una seconda di Ippolito Durazzo ed una terza di Antonio Bugnole 22. Altri Ghigliotto (Carlo, Gian Battista, Bernardo) ap- 18 Ibidem. 19 Ibidem. 20 Ibidfm. 21 Ibidem. Il nome dei Ghigliotto, agli inizi del secolo XIX, appare come il più frequente in Liguria nell’attività cartaria ad ogni livello. Infatti anche in Arenzano dov’erano attive otto cartiere con una manodopera complessiva di 90 persone (8 maestri, 20 « paperari », 61 lavoranti o manovali ed un fabbricante di forme), ben 16 portavano il nome dei Ghigliotto (7 maestri, un «paperaro» ed altri 8 destinati nelle cartiere a lavori di fatica). Inoltre gli stessi Ghigliotto erano imparentati con i Valle, una famiglia di cui ben sette componenti lavoravano nelle cartiere. Esisteva quindi (almeno in Arenzano) una spiccata tendenza alla concentrazione di carattere familiare. Delle otto cartiere, ben sette erano dirette e controllate dai maestri della famiglia Ghigliotto, ma la partecipazione della famiglia si estendeva anche agli altri settori del lavoro cartario ed in termini percentuali era rappresentata dal 5 % per i lavoranti qualificati e dal 25 % per i lavoranti generici. Sempre in Arenzano, nel 1806 alcune famiglie che lavoravano nelle cartiere, come gli Arado (due persone), i Fravega (4 persone) ed i Puppo (4 persone) risultano immigrate da Voltri: taluna da molti anni (una dal 1783, una dal 1786, una dal 1791) tal’altra da data recente come i Gambino (5 persone) ed i Calcagno (2 persone); tutte provenienti da Voltri a cui Arenzano sembra aver sottratto nel tempo una certa aliquota di manodopera impegnata nell'industria cartaria. Archivio di Stato di Savona, fondo Napoleonico, busta n. 67: Stato civile, 1806. 22 ANP, F 12, 1593. Prospetto delle cartiere del dipartimento di Genova, 28 aprile 1812. — 169 — parivano esclusivamente come fabbricanti, mentre un Bartolomeo Ghigliotto era al tempo stesso proprietario e maestro di una prima cartiera e ne manteneva una seconda attiva, che ave\a pieso in affitto da Camillo Capurro 23. Ad un altro imprenditore, Giuseppe Fabiani, facevano capo ben sei cartiere: tre concessegli in affitto, da Cristoforo Spinola, e tre i sua pioprietà. Ma di quest’ultime, due erano affittate a Gian Antonio Porrata, mentre la terza rimaneva inattiva24. Meno foitunato del Fabiani, Nicola Polleri, pur essendo proprietario di una cartiera, ridotta questa all’inattività, si era o\uto iassegnare al ruolo di « maestro » nella cartiera di Placida Giustiniani25. In una cartiera, lavoravano, oltre al maestro, da nove a dieci persone la cui retribuzione era solo in parte proporzionata al la\oioJ’. I salari concedevano uno scarso margine all imprenditore, inducendolo a sfruttare al massimo le pos-sibilità dei dipendenti, più che ad introdurre quegli accorgimenti tonici, che avrebbero migliorato la qualità del prodotto, ma prolungato i tempi di lavorazione 77. Progressivamente la carta genovese aveva perduto di qualità, resistendo 23 Ibidem. 24 Ibidem. 23 Ibidem. 26 ANp p i2, 1593. Mémoire sur les papeteries du département de Gênes, 28 aprile 1812. Delle dieci persone che lavoravano in una cartiera in media sei erano donne. Il salario giornaliero era per ogni 40 chilo--rammi di carta fabbricata: soldi 66,33 per il sorvegliante (detto studente), soldi 56, per la levatrice (colei che toglieva i fogli dalla pressa), soldi 16,33 per l’operaia (detta genericamente « paperara »; soldi 12,66 per la « ponitrice » (colei che posava i fogli sui feltri. Poiché nella manifattura venivano prodotti giornalmente circa 50-52 chilogrammi di carta, queste paghe erano aumentate di circa il 25 per cento. La situazione si prolungava ormai da lungo tempo. Vedi : ASG, Arti, busta 176. Critica dei maestri cartai ai nuovi capitoli dell’arte dei paperari, approvati dal Senato della Repubblica il 7 dicembre 1762. — 170 — solo in quei mercati dove il basso prezzo era considerato come l’elemento determinante28. Il male risaliva a vecchia data. Già nel 1762 una delegazione di fabbricanti aveva fatto osservare al Senato della Repubblica che: « La carta tanto in Francia, quanto quella dello Stato Ecclesiastico e Veneto è molto più bella e migliore della nostra, ma solamente perchè niuna delle suddette nationi può dare la caria al basso prezzo che si dà la nostra; la Spagna e l’America l’adoprano .. . questa facilità nel prezzo risulta principalmente dall’industria e parsimonia di quelle persone che tengono li edifici... » Ma nella stessa relazione, in cui i maestri venivano descritti come « persone miserabili . . . che non hanno nè meno tanta roba da dormire » , si rivelava anche il segreto dei bassi costi di produzione: nelle cartiere, che generalmente sorgevano in luoghi isolati, lontani dai fondaci e dai negozi, era invalsa l’abitudine di retribuire la manovalanza anche con generi alimentari31. Solo in apparenza si trattava di una concessione a favore dell'operaio, a cui si evitava un dispendio di tempo e di fatica; ma se gli si evitava di interrompere la sua attività per andare a nutrirsi in località spesso lontane anche due o tre miglia dal posto di lavoro32, i viveri che gli venivano somministrati erano valutati più del dovuto e di qualità sempre scadente. 28 Ibidem. Per i precedenti: Archivio del Ministero degli Affari Esteri Parigi Mémoires et documents, vol. 21. Mémoire au sujet du commerce qui se fait dans l’état de Gênes, 3 dicembre 1729. A p. 63 a proposito della carta genovese si legge: « On a si fort altere la qualité du papier... qu’à peine on peut s’en servir pour écrire... ». 29 ASG, Arti, busta 176. Critica dei maestri cartai ai nuovi capitoli dell’arte dei paperari, approvati dal Senato della Repubblica il 7 dicembre 1762. 30 Ibidem. 31 Ibidem. ASG, Arti, busta 176. Nuovi ordini e capitoli formati dal Magistrato dei Signori Censori per l’arte dei paperari, 7 dicembre 1762. ASG, Arti, busta 176. Aggiunte ai nuovi ordini e capitoli per larte dei paperari, 26 giugno 1770. 32 ASG, Arti, busta 176. Critica dei maestri cartai ai nuovi capitoli dell’arte dei paperari, approvati dal Senato della Repubblica il 7 dicembre 1762. — 171 — — 5 j u o 3 H < > O Z (N g S »-4 ü û B & « 0 h Z 00 U " 2 a ON H 2 OS < (N eu - S ^ J u Q U aü w p a; < ü K a u 'C .0 •o h. ,0 "C 3 V. O, O v. a, * u u •a •2 N •K. c K u *>«* *0 <ü ^ « ÇJ *) •o *c V. > c < o « O S 2 ^ 8 c .2 5 03 Uh ü a ex 23 o <8 b •- u ra ü Pu CQ ou 2 Ü o u S U C o$ u Uh bU 2 a o CD g O aî U CO D C* i-s i: i i i Ut as CQ O) u *â3 Uh V3 P •H a o o a <-; a .2 £ _"ëô ° r2^ e ° o o .S-5 o o o c 03 C=3 CD o PQ 03 Uh CL) > CD —I O O N N 03 H »-. O Dh o N N PQ T3 «j C o -c C bu bo m 'C 'C c c cq m o o O Q o o O O o •— a CQ rt o cr o O 03 < CD OD 03 CD 1--- »---) -O < i i i i (N fN CN (N (N -—i rvj C/5 O Ut 03 J3 Ut 03 DQ 03 CQ C 03 O X3 u. 03 O CJ E O C . D O PQ O ci 'C JD > O CD CLh Oh CX 03 D co O 2 ü o g o 00 01) O O O H---» C oS D x> C/) bû u dJ "S oS O CQ CQ O o u C • C3J 03 D O CQ < o c O ü *-« I 3 CD o s o co .ü co O Oü U 05 ^ O Oü '3 Ph J CQ [x c CD O CJ co D CJ G 05 U O .S s e c3 O l s l l l a D >H T3 C < O tî o C3 5 c ° > « c QJ . . hJ ° ^ CQ —I 3 0) u. co eu 5 ^ a < O N a« G. s 2 tÜ "S ^ o 2 c Ê < 8 c « a 5 5 a» Pu (U o Q o T3 T3 >-■ G3 b Cy -M CJ o « O .y " •- Oh C3 à" O 03 O 4-» ■*-» ’S « ’S (U . ü o PQ O CQ o c £ 0) a Ilo (J M +H n ^ ° |ü=3, s «2 e|ü o Tj î- 05 C u ^ . f-H co co es o O 03 oS U O 03 03 Ch Oh •ri oJ 3 03 o o O O o D H---> -*-* D CD N a U, J-H U o N D D D 03 ctf > > > c: Ut Ut O O O =3 p 04 es j-> 3 Q E O O O o o o o (j D ÛH Oh < o o O -O Qh ex ~ a. ex < H-H Pi u hJ o Uî O C3 ’S s 2 E E O < H > o o Pi çC o o CO CO 03 03 E Ë E E o o H H D C o & o N N D u u CQ co ^ 2 *> c3 Ph O U o o CL) n i i ir> in (NJ ^ rH ro (N (N Vû (S ri n f<) ff) rn f\] n n H 00 rn m o a co p U ü OS u 05 CO (D > 03 i-4 'qj U c3 C C eu u C3 > O u *C "o » ft > JD *D « S A A bû (U PU 0 'O CL) A A A A O « - Lo ammettevano gli stessi fabbricanti, quando attribuivano a questo espediente il « tenuissimo guadagno del maestro » ed il « sostentamento dell’arte et delli edifici » 33. I provvedimenti del Senato approvati nel 1763 34 avevano cercato di limitare questa speculazione, ma spesso i fabbricanti, forti delle protezioni dei proprietari, avevano persino impedito ai funzionari della Repubblica l'accesso alle stesse cartiere35. Già prima dell’avvento dell’epoca rivoluzionaria e napoleonica, in Liguria la produzione della carta era quindi incapace di resistere alla concorrenza dell’industria cartaria straniera. Si pensi che fin dal 1690 in Olanda i molini a pestello avevano ceduto il posto alle « pile olandesi », e che nel 1798 l’operaio Nicola Robert aveva inventata la macchina continua, che soppiantava quasi completamente il vecchio telaio a mano, mentre in Liguria le cartiere continuavano a produrre con attrezzature antiquate e colla tecnica in uso nel XV secolo. Uno sporadico tentativo, fatto nel 1790, era morto sul nascere. In un viaggio all’estero, un nobile genovese, constatata l’utilità delle « pile olandesi » ne aveva portata una a Genova, dove aveva trasferito anche gli operai che avrebbero dovuto montarla, farla funzionare ed istruire i lavoranti locali. La sua buona volontà era stata però male ricompensata: nessuna cartiera aveva voluto accogliere il nuovo impianto, in tutti i modi osteggiato, con il pretesto che l’innovazione avrebbe peggiorato la qualità della carta36. 33 Ibidem. 34 ASG, Arti, busta 176. Nuovi ordini e capitoli formati dal Magistrato dei Signori Censori per l’arte dei paperari, 7 dicembre 1762. 35 ASG, Arti, busta 176. Critica dei maestri cartai ai nuovi capitoli dell’arte dei paperari, approvati dal Senato della Repubblica il 7 dicembre 1762. 36 ANP, F 12, 1593. Mémoire sur les papeteries du département de Gênes, 28 aprile 1812. — 174 — Verso la fine del secolo XVIII, in una fase di relativa espansione, la materia prima indispensabile alla fabbricazione della carta, gli stracci, era in parte provvista localmente, in parte importata dalla Romagna, dalla Toscana, dalla Sicilia, da Napoli, dalla Sardegna e dalla Corsica37. Cascami di corde e di vele venivano pure usati per la produzione di carta di qualità scadente38. L’importazione ed il consumo complessivo degli stracci che raggiungevano allora i 30.000 quintali, nel 1812 si erano ridotti a meno di un terzo39, di origine quasi esclusiva dallo stesso dipartimento e dai dipartimenti vicini. Il loro prezzo, che prima del blocco continentale era oscillato da franchi 35,50 a franchi 39,50 al quintale per stracci di migliore qualità, non aveva subito che un modesto aumento di due franchi, suscettibile però di impennate, anche di 14 o di 15 franchi, quando la presenza di navi inglesi rendeva rischiosi i traffici di cabotaggio, unica via di rifornimento, in quanto il dipartimento era praticamente sprovvisto di strade 40. Nel 1812, nuove formalità doganali, predisposte per impedire il contrabbando, colpendo gravemente le importazioni di materia prima, provocavano la rovina delle cartiere ormai in gravissime condizioni per la mancanza di sbocchi41. Secondo i nuovi regolamenti, per ricevere via mare diretta-mente una partita di merce, i ricevitori dovevano depositare una cauzione in contanti pari al quadruplo del valore della merce stessa, condizione che richiedeva un capitale sproporzionato ai mezzi dei fabbricanti, ed al valore del prodotto che si sarebbe ottenuto. Oltre a ciò, gli stracci che una volta potevano essere caricati sulle navi « alla rinfusa », cioè senza 37 Ibidem. 38 Ibidem; Chabrol de Volvic, cit., p. 345. 39 ANP, F 12, 1593. Mémoire sur les papeteries du département de Gênes, 28 aprile 1812. 40 Ibidem. 41 Ibidem. — 175 - PROSPETTO RIASSUNTIVO DELLE CARTIERE DEL DIPARTIMENTO DI GENOVA * < H hJ w CQ < H C .0 a 2 i o rn tn lo > C3 ctf C e C c: c3 cd P P £ H ti C3 ■*-» -*---» C5 > C/} o Cj o > 0 — 1 S3 S Oh o T3 =3 2 ° ._ o u p. Du &.C .2 ° CO QJ CD CD O CD 03 « S S- Ut — 2 O o S o « CX O _ '-5 D ’o c ES- o « -a t: c3 -3 ‘S- o °§ 1j T3 c .2 ’n J3 O O. O C- j-C CX o - a cs xm g ° a x3 co C O o o C C3 s- 13 ° ;3 ^ ' c o ^ * 03 a. c: o3 2 ‘<>3 ■4—* ÇD (U <—< O. C3 S‘r CJ « *- V E^ E . E l^8l ’liis Î6 > OS z: (2) Le concerie effettuavano la concia al tannino. (3) La conceria cessò l’attività nel luglio 1813. — sa •< H C > O z tü a o f—1 z w s p < C— c*"i ON LO O oo N -1 ” LL. yj rvi tLl S 2 uj o z o o w _i j UJ Q W Z O ►—i M Q O Di Cl, Cu Z < c o tu a> o n — M — ra > y a» C ">"0 60.« m «•a > 5 ^ 4_l CQ H U û S &E .b S « uüu . D. 0-7.2 S ï« o c-o BB-- ■§*! rt 0,1 ,a*r o •§ a D- O O ° o a u 10 V> - C c/) 1*3 ° ^ -V ü -M G lu 2 3*1 « C.ti'ü C «Æ 0 3 0 COû « m *> • Cg ‘2 2 w §8« o S-.2 c u 8 0.^0 E^E . -a E 14 p.3'ë *§!« 23 5*3 en »—< OO m o 2 u +-> ci w u o £ S C/3 Q> ‘C g _ H (U d) <*■> C C S ^ 00 0 0 O C fi ^ 03 d bû > > 3 ctf ctf «•+-»•*-* . C fi u « g C .5 .S ■a t3 a) u 'E 'E u u .H u # "3 ~ ~2 ss ts e >-> O « „ _ >C > U 6fl « 2 -5 £ H > (U **H • H U 'O 'D O o O ’*-< £2 £ ü o o u u, u G ■*■* •*■* o .2 .2 U 'O T3