SOCIETÀ BIBLIOTECHE DIGITALI BIBLIOTECA ATTIVITÀ DI RICERCA ATTIVITÀ EDITORIALE LINK UTILI « Home «
 
Eventi Futuri
Eventi Passati
Iscriviti e sostieni
Biblioteche digitali

EVENTI DELLA SETTIMANA

Centocinquant'anni di storia

Lunedì 14 aprile 2025, alle ore 17:30 Torna all'inizio
IL GRUPPO LIGURE CRITICI CINEMATOGRAFICI SNCCI
presenta

LA STANZA DEL CINEMA

LUNEDÌ 14 APRILE, ORE 17:30

GENE HACKMAN, LO SPIETATO

a cura di
ANDREA BOSCO

Andrea Bosco dedicherà un approfondimento monografico alla lunga, versatile e trionfale carriera di Gene Hackman, una delle più celebrate figure di spicco di quella rivoluzione culturale apportata dalla New Hollywood e presenza inossidabile del cinema americano fino ai primi anni del nuovo secolo: dall’exploit di “Gangster Story” ai preziosi ruoli da coprotagonista per John Frankenheimer e John Sturges, dall’Oscar per “Il braccio violento della legge” che lo impose sulla scena come sanguigno interprete di primo piano agli indimenticabili personaggi intrisi di malinconia de “La conversazione” di Francis Ford Coppola, de “Lo spaventapasseri” di Jerry Schatzberg e di “Bersaglio di notte” di Arthur Penn.

Professionista schivo e riservato, non si negò caratterizzazioni più brillanti e giocose come il Lex Luthor della saga di Superman e, ovviamente, l’imbranato eremita cieco di “Frankenstein junior”, e fu comprimario di lusso per Warren Beatty in “Reds” e per Woody Allen in “Un’altra donna”, fino alla seconda statuetta conquistata per la sua mefistofelica performance ne “Gli spietati” di Clint Eastwood.

Si ritirò quietamente a vita privata nel 2004, non prima di aver regalato un perfetto congedo dal cinema con “I Tenenbaum” di Wes Anderson, per darsi alla letteratura e per godersi il meritato riposo nel suo ranch a Santa Fe, fino al raggelante annuncio della sua scomparsa, avvenuta lo scorso febbraio in circostanze misteriose.

Gli appuntamenti con la Stanza del Cinema si svolgono il primo e il secondo lunedì del mese a Palazzo Ducale, presso la sala Borlandi della Società Ligure di Storia Patria, al piano terra, per parlare delle pellicole approdate in sala e proporre approfondimenti su temi e personaggi della storia della Settima Arte.

La discussione è aperta alla partecipazione del pubblico. L’ingresso è libero.
Il 22 novembre 1857, in una sala della civica biblioteca Berio un gruppo di intellettuali genovesi dava vita alla Società Ligure di Storia Patria; erano presenti i promotori dell'iniziativa: il marchese Vincenzo Ricci, Michel Giuseppe Canale, Giuseppe Banchero, Federico Alizeri, Emmanuele Celesia, Agostino e Giuseppe Olivieri, cui si erano aggiunti Vincenzo Marchese, Michele Erede, Cornelio Desimoni, Giovanni Papa e molti altri.
Continua »
Come raggiungerci »
Orari di apertura »
Palazzo Ducale
piazza Giacomo Matteotti, 5
16123 GENOVA
casella postale 1831
16100 GENOVA CENTRO
@: storiapatria.genova@libero.it
R: redazione.slsp@yahoo.it
T: +39 010 0010470
C.F. 00674220108
IBAN: IT33 C05034 01424 0000000 10831
www.storiapatriagenova.it
Mappa del sito »
~ Società Ligure di Storia Patria ~
Informativa sull'uso dei cookie