SOCIETÀ BIBLIOTECHE DIGITALI BIBLIOTECA ATTIVITÀ DI RICERCA ATTIVITÀ EDITORIALE LINK UTILI « Home «
 
Eventi Futuri
Eventi Passati
Iscriviti e sostieni
Biblioteche digitali
HOME Biblioteche digitali   Biblioteche digitali

Edizioni digitali

Quaderni della Società Ligure di Storia Patria, 17, Genova, 2024
  • M.S. Rollandi, Nobili, borghesi e imprenditori a Genova (secoli XVI-XIX). Saggi di storia economica, a cura di L. Piccinno - A. Zanini, pp. VIII, 254
Quaderni della Società Ligure di Storia Patria, 16, Genova, 2024
  • Ritratti di donne: una Storia di esperienze, Saggi per Paola Guglielmotti raccolti da T. Lazzari e I. Lazzarini, pp. 326
  • A. Ghignoli, La coraggiosa Egenanda, pp. 9-23
    G. Zornetta, Le implicazioni politiche della sorellanza: Adelperga e Liutperga alla fine del regno longobardo, pp. 25-41
    E. Destefanis, Tigre e le Dei famulae dell’Italia altomedievale: presenze femminili tra pratiche di ospitalità e spazi di accoglienza, pp. 43-61
    T. Lazzari, Ota, una badessa di stirpe regia, pp. 63-87
    M.E. Cortese, Potens ac nobilis matrona. Gisla figlia di Rodolfo (Firenze, secolo XI), pp. 89-107
    S. Macchiavello - V. Ruzzin, Alterixia di Pietro Malocello, vedova di Antonio de Castro, pp. 109-126
    E. Scarton, Venezia, 1324: quale giustizia per Marina Volpe?, pp. 127-137
    R. Braccia, Griselda sposa senza dote, ma con molte virtù. Una rilettura storico-giuridica, pp. 143-158
    F. Cengarle, A proposito di Camiola e della ‘nuova’ moralità nel De mulieribus claris di Giovanni Boccaccio, pp. 159-171
    D. Bezzina, Violante, vedova di Francesco Ultramarino, pp. 173-187
    A. Poloni, Monna Lisa ad Avignone. Donne e commercio internazionale alla fine del medioevo, pp. 189-208
    S. Morelli, Fedeltà angioine e politica internazionale all’epoca del grande scisma: Maria d’Enghien, pp. 209-228
    I. Chabot, La serva-pellegrina. Storia di «monna Margherita [che] andò al Sipolchro e a San Iachopo e [a] Ascesi» (Firenze, 1426-1427), pp. 229-265
    I. Lazzarini, I conti di Paola. Registri contabili e governo di Paola Malatesta Gonzaga, pp. 249-265
    G. Olgiati, Antonina e le altre: il processo del 1447 contro le streghe di Sanremo, pp. 267-287
    M.N. Covini, Margherita Cusani Maletta, la borghese gentildonna (Milano, XV secolo), pp. 289-308
    M. Calleri - A. Rovere, Clelia Jona, una pioniera nello studio dei protocolli notarili genovesi, pp. 309-326
Notariorum Itinera. Varia, 10, Genova, 2024
  • Emerging Diplomatics Studies. I, Atti del convegno internazionale (Milano, 30 giugno - 1 luglio 2022), a cura di P. Buffo - G. Capriolo - C. Drago Tedeschini - M.L. Mangini - M. Modesti - V. Ruzzin, pp. 250
  • R. Hertwig, Zur Perzeption der fränkischen Herrscherurkunde in Pseudo-Originalen und Einzelblattkopien des 8. und 9. Jahrhunderts, pp. 11-28
    R. Napoletano, Prime ricognizioni sui notai della Sancta Bononiensis Ecclesia (secoli X-XIII), pp. 29-52
    S. Piñeiro Pedreira, Hanc cartam per alphabetum divisam confirmamus: una aproximación al estudio de las cartas partidas en los monasterios cistercienses de la diócesis de Lugo (siglos XII-XIII), pp. 53-78
    C. Baderna, Diligenter reponantur et custodiantur. Riflessioni introduttive per un'analisi della politica documentaria del comune di Vercelli (secoli XII-XIV), pp. 79-93
    Th. Lacomme, Ce que la main fautive nous apprend des scribes d'archives: les corrections dans le cartulaire de Saint-Étienne de Troyes (XIIIe-XIVe siècle), pp. 95-122
    A. Ares Legaspi, El notariado apostólico en el norte de Castilla en el siglo XIV: ámbitos de actuación y prácticas documentales, pp. 123-145
    E. Carletti, Pro salute animae: le lettere di partecipazione ai beni spirituali dei Servi di Maria nel XIV secolo, pp. 147-168
    G. Fernández Ortiz, Notariado público y práctica notarial en Asturias en el siglo XV, pp. 169-194
    A. Pergola, Uno sfortunato esperimento istituzionale nella Sardegna del XV secolo: la corrispondenza del Conservador major del Real Patrimonio del Regno di Sardegna, pp. 195-219
    S.M. Rodríguez Maldonado, Registros y libros: una muestra tipológica documental en la isla de Tenerife a comienzos de la Edad Moderna, pp. 221-250
Notariorum Itinera, XI, Genova, 2024
  • Antonio Laurentii Stephanelli de Scambiis (Roma, 1363), a cura di S. Santarelli, pp. XXXII, 362
Quaderni della Società Ligure di Storia Patria, 15, Genova, 2024
  • La memoria del Comune nella cultura italiana di Età moderna tra erudizione e reinvenzione, a cura di S. Gardini - V. Ruzzin, pp. 217
  • S. Gardini - V. Ruzzin, Prefazione, pp. 7-8
    M. Ascheri, Il mito dell’età comunale nell’erudizione senese, pp. 9-27
    S. Gardini, Elenchi di magistrati medievali nel Seicento genovese: una rilettura del Manoscritto n. 10 dell’Archivio di Stato di Genova, pp. 29-58
    A.-M. Graziani, Gli statuti di Bastia dal XV al XVIII secolo, pp. 59-69
    E. Irace, Alle origini del patrimonio culturale. Un sodalizio erudito a Perugia nel tardo Settecento, pp. 71-88
    L. Oddo - A. Zanini, Urbanizzazione e sviluppo economico nel mondo preindustriale: il ruolo di Genova dall’età comunale al crepuscolo della Repubblica, pp. 89-105
    G. Rossi, Simboli e valori civici nella monetazione genovese tra Medioevo ed Età moderna, pp. 107-124
    V. Ruzzin, ‘Un dominio veramente compito’. Il rapporto Genova e Savona nella documentazione di lungo periodo, pp. 125-140
    L. Sinisi, Dal Comune alla Repubblica: annotazioni sull’evoluzione del diritto statutario genovese in Età moderna, pp. 141-169
    D. Tinterri, I Giustiniani, la ‘genealogia incredibile’ di un albergo della Repubblica tra memoria erudita e memoria istituzionale, pp. 171-192
    G.M. Varanini, Memoria dell’età comunale nel Settecento veronese, pp. 193-217
Quaderni della Società Ligure di Storia Patria, 14, Genova, 2024
  • L. Marchini, Storia della Biblioteca Berio, con un saggio di Laura Malfatto, pp. XIV, 436
  • S. Gardini, Prefazione, pp. VII-XIV
    L. Marchini, Storia della Biblioteca Berio, pp. 1-378
    L. Malfatto, La Biblioteca Berio dalla sede «provvisoria» alla nuova sede (1956-1998), pp. 379-436
«Atti della Società Ligure di Storia Patria», nuova serie, LXIII (2023)
  • P. Guglielmotti, Alberghi e istituti religiosi a Genova fra Due e Trecento: un approccio topografico per lo studio dei de Mari e di Santa Maria delle Vigne, pp. 5-63
  • E. De Laurentiis, Giovanni Battista Castello il Genovese, miniatore: l’apprendistato nell’arte degli orefici e l’attività di gioielliere, pp. 65-92
  • A. De Marini, La nuova attribuzione di cinque statue di benefattori dell’Albergo dei Poveri di Genova a Francesco Maria Schiaffino e a Giovanni Baratta, pp. 93-113
  • A. De Francesco, Un Lahoz in sedicesimo? Una memoria inedita di Giulio Domenico Assereto, comandante degli insorgenti all’assedio di Genova del 1800, pp. 115-133
  • C. Lisi, Gli archivi del Consolato generale del Granducato di Toscana (1814-1860) e del Consolato di Lucca (1814-1847) a Genova, pp. 135-176
  • La stagione inaugurale del Teatro Carlo Felice: una ricostruzione critica dalle cronache della « Gazzetta di Genova », pp. 177-202
  • Atti sociali, pp. 203-211
  • Albo sociale, pp. 213-217
Fonti per la storia della Liguria, XXXI/1, Genova, 2023
  • Lettere di Andrea Doria a Carlo V e a Filippo II 1528-1560, a cura di A. Pacini, pp. CLXX, 317
Fonti per la storia della Liguria, XXXI/2, Genova, 2023
  • Lettere di Andrea Doria a Carlo V e a Filippo II 1528-1560, a cura di A. Pacini, pp. 805
Fonti per la storia della Liguria, XXXI/3, Genova, 2023
  • Lettere di Andrea Doria a Carlo V e a Filippo II 1528-1560, a cura di A. Pacini, pp. 1293
Fonti per la storia della Liguria, XXXI/4, Genova, 2023
  • Lettere di Andrea Doria a Carlo V e a Filippo II 1528-1560, a cura di A. Pacini, pp. 1789
Fonti per la storia della Liguria, XXXI/5, Genova, 2023
  • Lettere di Andrea Doria a Carlo V e a Filippo II 1528-1560, a cura di A. Pacini, pp. 2223
Notariorum Itinera. Varia, 9, Genova, 2023
  • Notai tra ars e arte. Mediazione, committenza e produzione tra Medioevo ed Età Moderna, a cura di A. Bassani - E. Fusar Poli - M.L. Mangini - F. Scirea, pp. 278
  • A. Bassani - E. Fusar Poli - M.L. Mangini - F. Scirea, Premessa, pp. 7-9
    P. Buffo - M.L. Mangini, Pervasivi, polimorfi, performanti. Interventi grafici nella produzione notarile su registro del basso medioevo, pp. 11-68
    F. Gennari, Armi e amori nei disegni dei registri notarili dell'Archivio di Stato di Piacenza (XIV-XV sec.): alcune considerazioni, pp. 69-87
    M. Ferrari, Notariato e sapere araldico: i disegni di stemmi dei notai piacentini alla fine del Medioevo, pp. 89-110
    R. Braccia, Produzione artistica e organizzazione dell'apprendistato a Genova tra basso medioevo e prima età moderna: i modelli contrattuali, pp. 111-129
    C. Cairati, I notai milanesi tra XV e XVI secolo: nobili e committenti?, pp. 131-166
    L.F. Colombo, Una traccia per la committenza del Collegio notarile di Milano tra Quattrocento e Seicento, pp. 167-224
    E. Fusar Poli - E. Valseriati, Artefici, committenti, cronisti: profili 'irregolari' nel notariato bresciano della prima età moderna, pp. 225-254
    C. Passarella, Collegi notarili e opere d'arte durante il dominio veneto: Verona, Vicenza e Padova tra XV e XVIII secolo, pp. 255-278
Notariorum Itinera, X, Genova, 2023
  • ‘Saono’. Filippo de Scarmundia e Uberto de Mercato (Savona, 1216-1217), Introduzione di M. Calleri e A. Rovere, a cura di P. Piana Toniolo, pp. L, 400
Notariorum Itinera. Varia, 8, Genova, 2023
  • Esigenze istituzionali e soluzioni documentarie a Genova nel secolo XII, a cura di S. Macchiavello - V. Ruzzin, pp. XLVIII, 182
  • A. Rovere, La cancelleria e la documentazione, pp. XLI-XLVIII
    V. Polonio, La Chiesa e il Comune, pp. XXV-XL
    L. Filangieri, Il Comune, pp. IX-XXIV
    S. Macchiavello - V. Ruzzin, Premessa: una trama unica, pp. VII-VIII
    L. Filangieri, Le 'origini' del Comune, pp. 3-10
    S. Macchiavello, Tra Chiesa e Comune, pp. 11-20
    L. Filangieri, I brevi, pp. 21-26
    V. Ruzzin, I lodi consolari, pp. 27-35
    V. Ruzzin, I publici testes, pp. 37-44
    V. Ruzzin, Trattati, patti e convenzioni, pp. 45-55
    E. Pallavicino, I libri iurium e altri registri, pp. 57-67
    A. Rovere, La procedura di copia, pp. 69-78
    A. Rovere, Signa e sigilli, pp. 79-90
    V. Ruzzin, Attività collaterali della cancelleria, pp. 91-101
    V. Ruzzin, Apporre data e luogo, pp. 103-111
    V. Ruzzin, I cancellieri, pp. 113-120
    V. Ruzzin, Gli scribi, pp. 121-133
    M. Calleri, Notai e notai giudici, pp. 135-140
    G.M. Orlandi, Le magistrature e le loro curie, pp. 141-151
    P. Guglielmotti, La cronachistica, pp. 153-161
    S. Gardini, L'archivio, pp. 163-169
    Fonti e Bibliografia, pp. 171-182
Notariorum Itinera. Varia, 7, Genova, 2023
  • Documenti scartati, documenti reimpiegati. Forme, linguaggi, metodi per nuove prospettive di ricerca, a cura di G. De Gregorio - M.L. Mangini - M. Modesti, pp. 394
  • G. De Gregorio - M.L. Mangini - M. Modesti, Diplomatica del documento medievale scartato e reimpiegato? Nuove prospettive di ricerca tra approcci tradizionali e digitali, pp. 7-26
    P. Buffo, I documenti reimpiegati come fonte per la storia degli apparati di governo: riflessioni a partire dal caso sabaudo (secoli XII-XV), pp. 27-50
    G. Vignodelli, Scarto e reimpiego all’Archivio Capitolare di Vercelli: i palinsesti del codice eusebiano CLXXI (secoli X-XIII), pp. 51-80
    M. Calleri - S. Macchiavello, Il reimpiego documentario in Liguria. Due realtà a confronto: Genova e Savona (secc. XIV-XVI), pp. 81-99
    M.L. Mangini, Testimoni isolati di protagonisti assenti. Protocolli notarili scartati e reimpiegati in Italia settentrionale (secoli XIII-XIV), pp. 101-123
    A. Paolini, Frammenti documentari nelle legature dei libri antichi. Prime indagini nelle biblioteche di Trento, pp. 125-151
    M. Cova, Frammenti di manoscritti e frammenti di documenti: un confronto su reperti dall’Archivio di Stato di Trento, pp. 153-173
    R. Napoletano, Maculature documentarie dall’Archivio Arcivescovile di Bologna: un approccio alla loro metadatazione, pp. 175-196
    C. Solidoro, Frammenti di giustizia dai territori estensi: libri di condanne ‘perduti’ dei secc. XIV-XV, pp. 197-242
    S. Allegria, Da ‘dispensa’ a ‘coperta’: contributo allo studio della produzione documentaria della Penitenzieria Apostolica in età moderna, pp. 243-259
    G. Capriolo, Frammenti documentari da coperte di protocolli di notai salernitani dei secoli XV-XVI, pp. 261-276
    G. De Gregorio, Frammenti documentari di riuso: esempi dal mondo bizantino, pp. 277-307
    A. Bausi, «Lingua franca notarile bizantina» in Etiopia? Su un tratto linguistico nel più antico testo documentario etiopico (le costruzioni del tipo ʾǝmfalaga falagu, «lungo il fiume»), pp. 309-335
    M. Perani, Tipologia del riuso in Italia di documenti ebraici cartacei e pergamenacei fra tardo XIV e XVI secolo, pp. 337-355
    B. Lomagistro, Per una definizione di ‘frammento documentario’ nella documentazione in lingua e scrittura slava di Istria e Dalmazia, pp. 357-394
Quaderni della Società Ligure di Storia Patria, 13, Genova, 2023
  • Per Giuseppe Felloni ricercatore e maestro. Memorie e scritti di storia economica, a cura di A. Zanini, pp. 256
  • A. Zanini, Presentazione, pp. 7-9
    P. Massa, Giuseppe Felloni tra ricerca e docenza, pp. 9-16
    F. Piola Caselli, Educare alla ricerca. Giuseppe Felloni, il Cirsfi e i giovani ricercatori, pp. 17-24
    S. Gardini - G. Olgiati - D. Tinterri, Giuseppe Felloni e l’Archivio di Stato di Genova, pp. 25-40
    G. Laura, Giuseppe Felloni: il ricordo di uno studente, pp. 41-48
    A. Zanini, Pratica degli affari e prescrizioni morali: interesse e sconto nei manuali di aritmetica mercantile (secoli XVI-XVIII), pp. 49-74
    A. Iodice - L. Piccinno, Incertezza e rischio nel commercio marittimo. Le pratiche di avaria genovesi dagli studi di Giuseppe Felloni al database europeo AveTransRisk, pp. 75-104
    S. Guidi, Income and inequality in a pre-industrial economy: Genoa at the end of the golden century, pp. 105-190
    J. Buchan, John Law and Genoa, pp. 191-204
    M.S. Rollandi, Le ragioni di un nome: palazzo Belimbau a Genova. Borghesia ebraica e sviluppo della città fra Otto e No- vecento, pp. 205-253
Quaderni della Società Ligure di Storia Patria, 12, Genova, 2022
  • La cultura antiquaria a Genova. Appunti e proposte di ricerca, a cura di M. Bruno - V. Sonzini, pp. IX, 536
  • O. Cartaregia, «Si chiuse tra’ libri, e scelse per oggetto delle sue occupazioni lo studio pacifico dell’Antichità»: l’eredità libraria di Gaspare Luigi Oderico, pp. 3-148
    L. Malfatto, Le antiquitates della Biblioteca Berio. Percorsi di antiquaria nei suoi fondi librari più importanti, pp. 149-349
    V. Sonzini, I libri di antiquaria della biblioteca Durazzo di Genova, pp. 351-375
    S. Rulli, Elementi dell’antico nell’architettura genovese del secondo Cinquecento: palazzi, ville e giardini, pp. 379-420
    A. Bedocchi, Suggestioni della ‘Galleria Giustiniana del marchese Vincenzo Giustiniani’ in alcuni marmi del Palazzo Giustiniani di Genova, pp. 421-495
    A. Bettini, Un enigma del primo Seicento genovese: la statua di Scipione in via del Campo, pp. 497-536
Quaderni della Società Ligure di Storia Patria, 11/**, Genova, 2022
  • A. Rovere, Pro utilitate rei publice. Istituzioni, notai e procedure documentarie, a cura di M. Calleri - S. Macchiavello - V. Ruzzin, pp. 752
  • Un procedimento di rappresaglia contro Rodi (1388-1390), pp. 317-344
    La tradizione del diploma di Berengario II e Adalberto del 958 in favore dei Genovesi, pp. 345-350
    Garanzie documentali e mutamenti istituzionali: il caso savonese del 1364, pp. 351-382
    « Rex Balduinus Ianuensibus privilegia firmavit et fecit ». Sulla presunta falsità del diploma di Baldovino I in favore dei genovesi, pp. 383-420
    Notariato e comune. Procedure autenticatorie delle copie a Genova nel XII secolo, pp. 421-438
    I « publici testes » e la prassi documentale genovese (secc. XII-XIII), pp. 439-484
    Notaio e publica fides a Genova tra XI e XIII secolo, pp. 485-509
    I lodi consolari e gli arbitrati nei più antichi cartolari notarili genovesi, pp. 511-527
    Aspetti tecnici della professione notarile: il modello genovese, pp. 529-568
    Signa notarili nel medioevo genovese e italiano, pp. 569-620
    Notariato e documentazione a Bobbio tra episcopio, capitolo e monastero (secoli XI-XIII), pp. 569-648
    Manuele Locus de Sexto: un notaio duecentesco tra specializzazione, diversificazione e mobilità, pp. 649-665
    Una ritrovata pergamena del secolo XII e il suo contesto di produzione, pp. 667-683
    Procedure e modalità redazionali dell’amministrazione della giustizia civile a Savona agli inizi del XIII secolo: il cartolare di ‘Saono’, pp. 685-704
    Bibliografia degli scritti di Antonella Rovere, pp. 705-709
    Fonti, pp. 711-714
    Bibliografia citata, pp. 715-752
Quaderni della Società Ligure di Storia Patria, 11/*, Genova, 2022
  • A. Rovere, Pro utilitate rei publice. Istituzioni, notai e procedure documentarie, a cura di M. Calleri - S. Macchiavello - V. Ruzzin, pp. X, 752
  • Premessa, pp. VII
    Tabula gratulatoria, pp. IX-X
    L’organizzazione burocratica: uffici e documentazione, pp. 3-26
    Comune e documentazione, pp. 27-60
    Cancelleria e documentazione a Genova (1262-1311), pp. 61-92
    Sedi di governo, sedi di cancelleria e archivi comunali a Genova nei secoli XII-XIII, pp. 93-109
    Comune e notariato a Genova: luci e ombre di un rapporto complesso, pp. 111-124
    Cancelleria e notariato a Savona tra i secoli XII e XIII, pp. 125-146
    Libri « iurium-privilegiorum, contractuum-instrumentorum » e livellari della chiesa genovese (secc. XII-XV). Ricerche sulla documentazione ecclesiastica, pp. 149-204
    I « libri iurium » dell’Italia comunale, pp. 205-238
    I « libri iurium » delle città italiane: problematiche di lettura e di edizione, pp. 239-254
    Privilegi ed immunità dei marchesi di Gavi: un « Liber » del XIV secolo, pp. 255-308
    Tipologia documentale nei Libri iurium dell’Italia comunale, pp. 255-275
Notariorum Itinera. Varia, 6/**, Genova, 2022
  • Giustizia, istituzioni e notai tra i secoli XII e XIII in una prospettiva europea, In ricordo di Dino Puncuh, a cura di D. Bezzina - M. Calleri - M.L. Mangini - V. Ruzzin, pp. 760
  • S. Macchiavello, La giustizia nell’estremo ponente ligure: l’arcivescovo Siro, i notai, i documenti (1143-1156), pp. 373-393
    E. Fugazza, Piacenza, anni Venti del Duecento. Profili della prassi negoziale in una lite successoria, pp. 395-412
    L. Orla, Il tribunale dell’abate: notariato e documentazione a Susa nel secolo XIV, pp. 413-435
    M.C. Cunha - M.J. Oliveira e Silva, Notai pubblici e notai della curia nelle udienze ecclesiastiche di Braga e Porto (secoli XIII e XIV), pp. 437-447
    M. Rapetti, Secreto e secretarios nei Tribunali dell’Inquisizione spagnola. Il caso di Sassari intorno al XVII secolo, pp. 449-468
    M. Galante, L’eredità di Federico II nella documentazione giudiziaria del Regno di Sicilia degli ultimi Svevi, pp. 471-481
    G. Capriolo, Tra Napoli e Amalfi: persistenze e innovazioni nella documentazione giudiziaria di XIII secolo, pp. 483-497
    C. Drago Tedeschini, Corti di giustizia locali: la situazione barese affiorante dalle carte (secc. XIII-XV), pp. 499-518
    B. Fadda, Notai e documentazione nella Sardegna dei giudici (secc. XII-XIII), pp. 519-536
    C. Carbonetti Vendittelli, La giustizia dei vincitori, le cautele dei vinti. Gli atti della guerra del 1290 tra Roma e Viterbo, pp. 537-550
    M. Allingri, Les pouvoirs de juridiction des notaires toscans: autour du titre de notarius et iudex ordinarius et du précepte de guarentigia (XIIe-XIVe siècle), pp. 551-590
    M.C. Rossi, Notai e uomini di legge a Pisa tra XI e XII secolo: riflessioni sul profilo culturale di un « ceto » emergente, pp. 591-616
    G.M. Orlandi, Il vertice della giustizia podestarile a Genova: Baldovino de Ioço e il suo frammento di metà Duecento, pp. 619-636
    P. Guglielmotti, Tra attività istituzionale e network personali: nuovo sondaggio sui giudici a Genova nella prima metà del Trecento, pp. 637-662
    A. Rovere, Procedure e modalità redazionali dell’amministrazione della giustizia civile a Savona agli inizi del XIII secolo: il cartolare di ‘Saono’, pp. 663-684
    A. Olivieri, Giustizia e finanza nel Tardo Medioevo: qualche esempio dall’Italia centro-settentrionale del Trecento, pp. 685-707
    P. Buffo, Giudici, notai e prassi documentarie nei domini sabaudi (secoli XIII-XV), pp. 709-730
    S. Talamini, Notai e cancellieri nella Repubblica di Venezia tra Medioevo ed Età moderna. Produzione, conservazione e tradizione degli atti giudiziari civili, pp. 731-760
Notariorum Itinera. Varia, 6/*, Genova, 2022
  • Giustizia, istituzioni e notai tra i secoli XII e XIII in una prospettiva europea, In ricordo di Dino Puncuh, a cura di D. Bezzina - M. Calleri - M.L. Mangini - V. Ruzzin, pp. IX, 364
  • E. Dezza, « Hec est quedam inquisitio ». Il titulus inquisitionis tra prassi e dottrina nell’età del diritto comune, pp. 3-24
    C. Mantegna - F. Santoni, « Omnia mea mecum porto »: i libri di Bartolomeo de Iordano, notaio e giudice alla fine del Duecento, pp. 25-55
    S. Degli Esposti, Fildesmido da Mogliano e i signori di Sant’Angelo: processi e liti tra domini locali nella Marca della prima metà del XIII secolo », pp. 57-86
    A. Bassani, Notaio mediatore: la distanza fra la vita e la pergamena, pp. 89-106
    V. Ruzzin, Scrivere ciò che è detto. Modi e forme di verbalizzazione delle testimonianze (secc. XII-XV), pp. 107-130
    F. Pirani, La voce dei testimoni e la scrittura dei notai. Forme e pratiche documentarie in alcune inchieste giudiziarie della Marca anconetana (sec. XIII), pp. 131-156
    M.L. Mangini, Notai a giudizio: parole, immagini e azioni nella Milano del Tardo Medioevo, pp. 157-181
    M. Calleri, L’altra giustizia. I lodi arbitrali a Genova (secc. XIIXIII): arbitri, notai, documenti, pp. 183-202
    E. Orlando, Il sistema di composizione negoziale ed extra-giudiziario dei conflitti a Spalato nel XV secolo, pp. 203-216
    S. Balossino, Notai, corti di giustizia e forme documentarie nelle città della Francia meridionale tra XII e XIII secolo, pp. 219-246
    Th. Delannoy, Un tabellionage original: l’encadrement de l’activité des passeurs d’actes dans le duché de Bretagne, pp. 247-270
    M.L. Domínguez-Guerrero, Los escribanos del concejo ante la justicia: un pleito por el acceso al oficio, pp. 271-292
    R. Postigo Ruiz, Los escribanos de la justicia de Sevilla. Las ordenanzas de 1442, pp. 293-322
    M. Calleja-Puerta, Práctica judicial y producción de documentos en los reinos de León y Castilla (1150-1250 ca.), pp. 323-345
    A.C. Dincă, Il ritratto di un notaio pubblico della Transilvania tardo-medievale: Urbanus Petri de Stynawia († ca. 1471). Aspetti sociali, legali e paleografici, pp. 347-364
Notariorum Itinera. Varia, 5, Genova, 2022
  • Notai da Firenze al Levante. Gli ultimi cancellieri della ‘Nazione Fiorentina’ di Costantinopoli (1524-1566), a cura di A. Barbagli, pp. 175
Quaderni della Società Ligure di Storia Patria, 10, Genova, 2021
  • E. Basso, Il mare di San Giorgio. Studi su Genova e l'Egeo nel Basso Medioevo, pp. XXII, 284
Quaderni della Società Ligure di Storia Patria, 9/***, Genova, 2021
  • P. Massa, Fattori identificanti dell'economia ligure e della società genovese (secoli XV-XIX), pp. 1395
Quaderni della Società Ligure di Storia Patria, 9/**, Genova, 2021
  • P. Massa, Fattori identificanti dell'economia ligure e della società genovese (secoli XV-XIX), pp. 902
Quaderni della Società Ligure di Storia Patria, 9/*, Genova, 2021
  • P. Massa, Fattori identificanti dell'economia ligure e della società genovese (secoli XV-XIX), pp. IX, 445
Notariorum Itinera, IX, Genova, 2021
  • Mafeo de Mercato di Meda (Milano-Meda, 1290-1294), con un saggio di Giuseppe Polimeni, a cura di M.L. Mangini, pp. XXXVII, 88
Notariorum Itinera, VIII, Genova, 2021
  • Petrus Rufi (Genova, 1213-1214), a cura di C. Boem - M. Calleri, pp. XXXII, 508
Notariorum Itinera, VII/**, Genova, 2021
  • Liber sententiarum potestatis Mediolani (1385), Edizione critica, a cura di P.F. Pizzi
Notariorum Itinera, VII/*, Genova, 2021
  • Liber sententiarum potestatis Mediolani (1385), Storia, diritto, diplomatica e quadri comparativi, a cura di A. Bassani - M. Calleri - M.L. Mangini
  • C. Storti, 1385: un anno tra politica e giustizia a Milano, pp. 7-31
    M.L. Mangini, Il principio dell’iceberg. Scritture ad banchum iuris malleficiorum, Milano, secoli XIII-XIV, pp. 33-60
    F. Pagnoni, Selezione e circolazione dei giudici ai malefici nel dominio visconteo fra Tre e Quattrocento, pp. 61-81
    B. Del Bo, Tutte le donne (del registro) del podestà fra cliché e novità, pp. 83-106
    M. Gazzini, Animali, colpa e castigo. Prodromo per nuove ricerche sull’area italiana, pp. 107-126
    C. Valsecchi, «Per viam inquisicionis». Note sul processo criminale a Milano in un’età di transizione, pp. 127-176
    A. Bassani, Le assoluzioni nel Liber comunis potestatis Mediolani: riflessioni sull’ipotesi di una giustizia giusta, pp. 177-204
    R. Isotton, La repressione dei reati di furto e rapina nel Liber sententiarum potestatis Mediolani del 1385: acquisizioni e questioni aperte, pp. 205-238
    R. Bianchi Riva, Iniuria e insultus tra diritto e politica. Le offese alle magistrature comunali nella legislazione statutaria e nella prassi giudiziaria in età viscontea, pp. 239-264
    M. Calleri, Savona 1250. Il Cartularium del podestà, pp. 265-284
    M. Modesti, Le carte di corredo del podestà di Bologna (prima metà XIV sec.). Percorsi diplomatistici, pp. 285-326
    A. Olivieri, La giustizia e i suoi riflessi fiscali nella documentazione giudiziaria vercellese della fine del Trecento: iter amministrativi e tecniche notarili, pp. 327-356
    C. Drago Tedeschini, Echi di giustizia criminale in documenti pugliesi del XIV secolo, pp. 357-371
    G. Minnucci, Intorno al Liber sententiarum potestatis Mediolani e ad altre fonti giudiziarie. Alcune note conclusive, pp. 373-380
Fonti per la storia della Liguria, XXX/*, Genova, 2020
  • Fonti spagnole sulla crisi genovese del 1575-1576, a cura di A. Pacini, pp. CII, 357
Fonti per la storia della Liguria, XXX/**, Genova, 2020
  • Fonti spagnole sulla crisi genovese del 1575-1576, a cura di A. Pacini, pp. 808
Fonti per la storia della Liguria, XXIX, Genova, 2020
  • Lettere da Londra a Genova nell’Archivio Datini di Prato (1392-1401), a cura di A. Nicolini, pp. XII, 165
Notariorum Itinera, VI, Genova, 2020
  • Antonio de Inghibertis de Castro (Genova, 1330-1346), a cura di V. Ruzzin, pp. LIV, 517
Quaderni della Società Ligure di Storia Patria, 8, Genova, 2020
  • Donne, famiglie e patrimoni a Genova e in Liguria nei secoli XII e XIII, a cura di P. Guglielmotti, pp. IX, 472
  • P. Guglielmotti, Donne, famiglie e patrimoni a Genova e in Liguria nei secoli XII e XIII: ragioni e scelte di una ricerca collettiva, pp. 1-28
    V. Ruzzin, La presenza delle donne nei cartolari notarili genovesi (secoli XII-XIII), pp. 29-68
    D. Bezzina, Dote, antefatto, augmentum dotis: costruire il patrimonio delle donne in Liguria nei secoli XII e XIII, pp. 69-136
    P. Guglielmotti, L’uso politico della dote a Genova: mogli e banniti alla fine del Duecento, pp. 137-159
    P. Guglielmotti, Extradoti e gestione patrimoniale: relazioni familiari, dinamiche sociali e progetti economici in Liguria nei secoli XII e XIII, pp. 161-206
    D. Bezzina, Gestione di beni e patrimonio: spazi di iniziativa delle donne a Genova nei secoli XII e XIII, pp. 207-242
    P. Guglielmotti, Gestione e devoluzione del patrimonio in ambito extraurbano ligure: le donne delle stirpi signorili nei secoli XII e XIII, pp. 243-276
    P. Guglielmotti, Due monasteri femminili e la loro gestione: Sant’Andrea della Porta a Genova e Santo Stefano a Millesimo fino alla fine del Duecento, pp. 277-317
    R. Braccia, Le libertà delle donne: le vedove tutrici e la gestione patrimoniale nella prassi notarile genovese dei secoli XII e XIII, pp. 319-346
    P. Guglielmotti, Inclusione, esclusione, affezione: le disposizioni testamentarie femminili nel contesto ligure dei secoli XII e XIII, pp. 347-413
    D. Bezzina, Percorsi femminili attraverso le proprietà familiari a Genova nei secoli XII e XIII, pp. 415-445
    D. Bezzina, Donne, famiglie e patrimoni a Genova e in Liguria nei secoli XII-XIII tra norma e prassi: acquisizioni e prospettive di una ricerca collettiva, pp. 447-472
Notariorum Itinera, V, Genova, Società Ligure di Storia Patria, 2020
  • "In camera deputata rationibus": Le Breviature di Lanzarotto Negroni familiare, officiale e notaio di Giovanni Visconti (1345-1346, 1348, 1352)., Uomini e scritture nel cuore dell'amministrazione finanziaria viscontea., a cura di A. Cadili, pp. CXXIV, 336
Quaderni della Società Ligure di Storia Patria, 7/***, Genova, Società Ligure di Storia Patria, 2019
  • Ianuensis non nascitur sed fit. Studi per Dino Puncuh, pp. 1408
  • A. Olivieri, L’ospedale di Sant’Andrea di Vercelli nei decenni a cavallo tra Due e Trecento. L’acquisizione di patrimoni connessi con l’esercizio del credito e i suoi riflessi archivistici, pp. 923-946
    S. Origone, Rodi dei Cavalieri e i Genovesi, pp. 947-964
    A. Pacini, Algeri 1541: problemi di pianificazione strategica di un disastro annunciato, pp. 965-992
    M. Pantarotto, Vox absentiae: tracce di un archivio conventuale disperso e distrutto. Santa Maria delle Grazie di Bergamo (OFM Obs.), pp. 993-1004
    A. Petrucciani, L’‘altra’ biblioteca Durazzo: un catalogo (quasi) sconosciuto, pp. 1005-1022
    G. Petti Balbi, Tomaso Campofregoso, uomo di cultura, bibliofilo, mecenate, pp. 1023-1044
    L. Piccinno, Grandi porti e scali minori nel Mediterraneo in età moderna: fattori competitivi e reti commerciali, pp. 1045-1059
    V. Piergiovanni, Il valore del documento alle origini della scienza del diritto commerciale: Sigismondo Scaccia giudice a Genova nel XVII secolo, pp. 1061-1068
    V. Polonio, Battaglie fiscali nel tardo Quattrocento genovese: clero e laici, pp. 1069-1092
    M. Pozza, Viviano, scriptor, notarius et iudex: un notaio al servizio della cancelleria ducale veneziana (1204-1223), pp. 1093-1109
    M. S. Rollandi, Questioni di confine e regime delle acque. Matteo Vinzoni e il feudo di Groppoli in Lunigiana (1727-1760), pp. 1111-1136
    A. Rovere, Una ritrovata pergamena del secolo XII e il suo contesto di produzione, pp. 1137-1156
    V. Ruzzin, Inventarium conficere tra prassi e dottrina a Genova (secc. XII-XIII), pp. 1157-1181
    E. Salomone Gaggero, Hic jacet corpus Quintii Martii Rom. Coss. La spedizione del console Q. Marcio Filippo contro i Liguri Apuani fra fantasia e realtà, pp. 1183-1205
    A. M. Salone Gobat, La Val Grue. Brevi notizie storiche sui paesi della valle, pp. 1207-1226
    R. Savelli, Virtuosismi in tipografia. A proposito di tre edizioni del Corpus iuris civilis (1580-1587), pp. 1227-1249
    L. Sinisi, Processo e scrittura prima e dopo il Concilio Lateranense IV: alcune considerazioni, pp. 1251-1276
    F. Surdich, Gli indigeni della Terra del Fuoco nel diario di viaggio di Charles Darwin, pp. 1277-1290
    C. Tristano, I percorsi della spiritualità sui fogli di un libro: il Salterio di san Romualdo a Camaldoli, pp. 1291-1339
    G. Varanini, Una riunione della curia vassallorum del monastero di Santa Maria in Organo di Verona nel 1260. Pratiche feudali, lessico ‘comunale’, pp. 1341-1356
    M. Vendittelli, I Capitula del castello di Carpineto nel Lazio del 1310, pp. 1357-1365
    S. Zamponi, Gli statuti di Pistoia del XII secolo. Note paleografiche, codicologiche, archivistiche, pp. 1367-1386
    A. Zanini, Filantropia o controllo sociale? Le opere assistenziali di un feudatario del Settecento, pp. 1387-1408
Quaderni della Società Ligure di Storia Patria, 7/**, Genova, Società Ligure di Storia Patria, 2019
  • Ianuensis non nascitur sed fit. Studi per Dino Puncuh, pp. 918
  • V. Leoni, Il Collegio dei notai di Cremona e le origini dell’archivio notarile
    L. R. Cresci, Provvidenza divina o sorte? Un problema irrisolto nell’opera storica di Leone Diacono, pp. 459-476
    D. Debernardi, I papiri della Società Ligure di Storia Patria, pp. 477-487
    C. Drago Tedeschini, Le societates officii scriptoriae nei libri instrumentorum dell’Archivio della Romana Curia (1508-1510), pp. 489-512
    B. Fadda - A. Moi - M. Palma - A. Pergola - R. Poletti - M. Rapetti - C. Tasca, Laocoontis simulacrum hoc … vidi: una nota manoscritta nell’incunabolo 15 della Biblioteca Universitaria di Cagliari, pp. 513-522
    B. Fadda - C. Tasca, La Sardegna giudicale nell’Archivio del Capitolo di San Lorenzo di Genova e un ‘nuovo’ documento di Barisone I d’Arborea, pp. 523-548
    R. Ferrante, Legge, giustizia, e sovranità nella Francia del secondo Cinquecento. Appunti per una storia della ‘legalità’ in Europa continentale, pp. 549-560
    P. Fontana, « Lo specchio della vita » di madre Maria Agnese di Gesù (1693-1761). Monachesimo femminile e direzione spirituale nel Carmelo genovese del Settecento, pp. 561-586
    M. Fortunati, Mediazione ed arbitrato a Savona nel primo basso medioevo, pp. 587-604
    F. Franchini Guelfi, Nuovi documenti per Francesco Maria Schiaffino in San Siro a Genova-Nervi e per il patrimonio artistico della casaccia di Santa Maria di Caprafico, pp. 605-618
    S. Gardini - M. Giacomini, Venticinque anni di consumi e produzioni culturali: aspetti quantitativi e spunti qualitativi dal database della sala di studio dell’Archivio di Stato di Genova (1991-2016), pp. 619-668
    B. M. Giannattasio, Il cibo ed i Romani: un rapporto complesso, pp. 669-680
    A. Graziani, « Si è risposto a Lutero e si risponde ogni giorno agli eretici »: Pier Maria Giustiniani l’antijustificateur, pp. 681-704
    A. Grossi, Le cariche comunali lodigiane fino al 1300: note a margine degli Atti del comune di Lodi, pp. 705-726
    P. Guglielmotti, La storia dei ‘non genovesi’ dall’anno 2000: il contributo dei medievisti attivi nel contesto extraitaliano agli studi sulla Liguria, pp. 727-750
    S. Macchiavello, Repertorio dei notai a Genova in età consolare (1099-1191), pp. 771-800
    M. L. Mangini, Parole e immagini del perduto Liber instrumentorum porte Cumane (Milano, metà del secolo XIII), pp. 801-824
    P. Massa, La gestione tecnico-organizzativa di un ‘edificio da carta’ a metà Seicento, pp. 825-850
    P. Merati, Produzione e conservazione documentaria tra X e XI secolo in area lariana: il notaio Teodevertus e la sua clientela laica, pp. 851-877
    B. Montale, Politica e amministrazione a Genova dall’Unità a Porta Pia, pp. 879-897
    A. Nicolini, Nel porto di Savona, 1500-1528: una finestra sul Mediterraneo?, pp. 899-918
Quaderni della Società Ligure di Storia Patria, 7/*, Genova, Società Ligure di Storia Patria, 2019
  • Ianuensis non nascitur sed fit. Studi per Dino Puncuh, pp. 454
  • S. Allegria, Rainerius tunc comunis Cortone notarius. Contributo alla storia del documento comunale a Cortona nella prima metà del XIII secolo, pp. 23-56
    G. S. Pene Vidari, Il percorso delle istituzioni di Storia Patria di Genova e Torino: il contributo di Dino Puncuh, pp. 9-22
    F. Amalberti, Scorci di vita quotidiana a Ventimiglia (secc. XV-XVI), pp. 57-78
    S. Ammirati, Cum in omnibus bonis … Un inedito frammento berlinese tra papirologia e paleografia, pp. 79-93
    M. Ansani, Pratiche documentarie a Milano in età carolingia, pp. 95-111
    G. Assereto, Genova e Francesco Stefano (1739), pp. 113-129
    M. Balard, I Giustiniani: un modello degli ‘alberghi’?, pp. 131-140
    L. Balletto, Brevi note su Antonio Pallavicino, vescovo di Chio (1450-1470), pp. 142-162
    E. Barbieri, Frammenti e registri notarili pavesi e vogheresi del Trecento presso l’Archivio di Stato di Pavia, pp. 163-182
    E. Basso, L’affermarsi di un legame commerciale: Savona e la Sardegna all’inizio del XIV secolo, pp. 183-204
    D. Bezzina, The two wills of Manuele Zaccaria: protecting one’s wealth and saving one’s soul in late thirteenth-century Genoa, pp. 205-230
    C. Bitossi, Assassinio politico o vendetta? La morte di Gian Pietro Gaffori e la rivoluzione corsa (1753), pp. 231-252
    M. Bologna, « Non ha la minima idea, cara, di quanto c’è sepolto nella mia vita »* Note esplicative sui processi di formazione degli archivi di persone, pp. 253-264
    R. Braccia, Spedizionieri, vetturali e navicellai: considerazioni su due discursus legales del Settecento, pp. 265-284
    P. Buffo, Spunti cancellereschi e autonomie dei redattori nella documentazione del principato sabaudo (secoli XII e XIII): nuove proposte di indagine, pp. 285-302
    M. Calleri, Un notaio genovese tra XII e XIII secolo: Oberto scriba de Mercato, pp. 303-324
    M. Cannataro - P. Cordasco, Per la storia della chiesa di Taranto nel XIV secolo, pp. 325-342
    C. Carbonetti Vendittelli, Il Breve de terris et vineis et silvis que sunt Sancte Agathe. Un inventario romano di beni fondiari del XII secolo, pp. 343-358
    M. Carletti, Il Protocollo di San Benvenuto amministratore e vescovo della Chiesa di Osimo (1263-1282). Un primo resoconto, pp. 359-380
    C. Carosi, Riflessioni su un singolare contratto di commenda, pp. 381-393
    A. Ciaralli, Documenti imperiali tra realtà e contraffazione. La pretesa cessione a Nonantola del monastero di Santa Maria di Valfabbrica, pp. 395-418
    D. Ciccarelli, I Genovesi a Palermo: la Capela Mercatorum Ianuensium (sec. XV), pp. 419-438
    L. Codignola, Ceronio, Rati, e le prime relazioni tra Genova e il Nord America, 1775-1799, pp. 439-454
Notariorum Itinera. Varia, 3, Genova, 2018
  • « Notariorum itinera ». Notai liguri del basso Medioevo tra routine, mobilità e specializzazioni, a cura di V. Ruzzin, pp. 190
  • G. Pinto, Premessa, pp. 5-6
    M.L. Mangini, Itinerari da e verso la Liguria: notai ed ecclesiastici (secoli XII-XIV), pp. 7-32
    V. Polonio, Federico da Sestri Levante dinamico notaio per magistrati e per un popolo rurale (1223-1225), pp. 33-54
    M. Calleri, Tealdo da Sestri Levante, un notaio del secolo XIII al servizio del comune di Genova, pp. 55-83
    P. Guglielmotti, Il notaio Ingo Contardi e la sua clientela a Genova nel pieno Duecento, pp. 85-115
    D. Bezzina, Il notaio Simone Vatacii: carriera notarile e mobilità sociale a Genova tra Due e Trecento, pp. 117-152
    V. Ruzzin, Notai-funzionari tra città e colonie nella seconda metà del XV secolo: Antonio da Torriglia, pp. 153-190
Notariorum Itinera. Varia, 2, Genova, 2018
  • In signo notarii. Atti della giornata di studi, Piacenza, Archivio di Stato, 24 settembre 2016 / Giornate Europee del Patrimonio 2016, a cura di A. Riva, pp. 100
  • Programma della giornata di studi, pp. 4
    G.P. Bulla - A. Rovere - A. Riva, Studi e ricerche sul fondo notarile all'Archivio di Stato di Piacenza, pp. 5-9
    M.L. Mangini, Dal registro alla legatura, e ritorno. Reimpieghi notarili tra Bobbio e Piacenza (secoli XIII-XIV), pp. 10-31
    F. Gennari, I disegni dei notai: primi risultati di un'indagine sui registri del fondo Notarile dell'Archivio di Stato di Piacenza (secc. XIV-XV), pp. 32-69
    A. Riva, Troppo bello per essere vero. Falsi e falsari nell'Archivio di Stato di Piacenza, pp. 70-98
    Sommari degli atti / Abstracts of the proceedings, pp. 99-100
Fonti per la storia della Liguria, XXVIII, Genova, 2018
  • Il Libro di note di Stefano e Agostino Centurione (1547-1657), a cura di M. Bologna, pp. LXX, 152
Notariorum Itinera. Varia, 1, Genova, 2017
  • G. Costamagna, Corso di scritture notarili medievali genovesi, Premessa di A. Rovere, a cura di D. Debernardi, pp. XXII, 98
  • A. Rovere, Il piccolo manuale di un grande Maestro, pp. V-XXII
    § 1. Introduzione, pp. 3-11
    § 2. Atto privato e problemi relativi, pp. 11-17
    § 3. Documento notarile nel primo Medioevo, pp. 17-22
    § 4. Nascita dell'imbreviatura, pp. 22-36
    § 5. Nascita dell'atto notarile, pp. 36-83
    Appendice I - Obbligazioni e contratti, pp. 84-91
    Appendice II - Monete medievali, pp. 92
    Appendice III - Datazione dei documenti notarili medievali genovesi, pp. 93-94
    Fonti e bibliografia, pp. 95-98
Quaderni della Società Ligure di Storia Patria, 4, Genova, Società Ligure di Storia Patria, 2017
  • P. Guglielmotti, «Agnacio seu parentella». La genesi dell'albergo Squarciafico a Genova (1297), pp. 178
  • Introduzione, pp. 5-7
    Parte prima, pp. 9-102
    I. Contenuto e linguaggio dell'atto del 1297: sei famiglie per un albergo?, pp. 11-20
    II. La storiografia sugli alberghi: approcci transdisciplinari, riprese recenti e qualche integrazione, pp. 21-38
    III. Le fonti e il problema dei cartolari notarili: abbondanza, limiti e distorsioni, pp. 39-48
    IV. Verso un sistema di relazioni? Tra politica e commercio, vicinato e clientela, pp. 49-66
    V. Aspetti delle strutture familiari, pp. 67-88
    VI. L'insediamento delle sei famiglie in un assetto urbano dinamico, pp. 89-102
    Parte seconda, pp. 103-151
    1. Bollerato, pp. 106-107
    2. de Rodulfo, pp. 108-120
    3. Parpaione, pp. 121-122
    4. Squarciafico, pp. 123-139
    5. Urseto, pp. 140-142
    6. Zerbino, pp. 143-145
    Tavole familiari, pp. 146-151
    Conclusioni: una convergenza e un modello, pp. 153-159
Quaderni della Società Ligure di Storia Patria, 3/**, Genova, Società Ligure di Storia Patria, 2017
  • M. Balard, Gênes et la mer / Genova e il mare, pp. 1054
  • Nota editoriale, pp. 488
    L’empire génois au Moyen Age, pp. 491-507
    Genova e il Levante (secc. XI-XII), pp. 509-528
    1261. Genova nel mondo: il trattato di Ninfeo, pp. 529-549
    Génois et Pisans en Orient (fin du XIIIe-début du XIVe siècle, pp. 551-573
    La lotta contro Genova, pp. 575-626
    The Genoese in the Aegean (1204-1566), pp. 627-645
    Consoli d’Oltremare (secc. XII-XV), pp. 647-660
    Les Génois dans l’empire byzantin, pp. 661-673
    Il Banco di San Giorgio e le colonie d’Oltremare, pp. 675-684
    Il notaio e l’amministrazione della giustizia nell’Oltremare genovese, pp. 685-696
    L’amministrazione genovese e veneziana nel Mediterraneo orientale, pp. 697-708
    L’Oriente genovese di Geo Pistarino, pp. 711-720
    The Black Sea in the international Trade of the XIVth and XVth Centuries, pp. 721-732
    Les formes militaires de la colonisation génoise, pp. 733-752
    Les Génois dans l’ouest de la mer Noire au XIVe siècle, pp. 753-767
    Les Génois en Crimée aux XIIIe-XIVe siècles, pp. 769-794
    In extremo Europae: les soudoyers dans l’Orient génois (XIVe-XVe s.), pp. 795-808
    Caffa e il suo porto (secc. XIV-XV), pp. 809-819
    Les soudoyers de Caffa au XVe siècle, pp. 821-830
    Pouvoir et argent à Caffa au XVe siècle, pp. 831-843
    Notes sur la fiscalité génoise à Caffa au XVe siècle, pp. 845-862
    Les controverses politico-religieuses à Caffa (1473-1475), pp. 863-871
    C’est la fête à Caffa (XIIIe-XVe siècles), pp. 873-881
    Sur les traces de Buscarello de’ Ghisolfi, pp. 883-891
    Clarence, escale génoise aux XIIIe-XIVe siècles, pp. 893-904
    Les Grecs de Chio sous la domination génoise au XIVe siècle, pp. 905-914
    I Genovesi in Siria-Palestina (secc. XI-XV), pp. 915-937
    Les soudoyers de Famagouste génoise au XVe siècle, pp. 939-949
    Les mercenaires de Famagouste sous domination génoise au XVe siècle, pp. 951-969
    Bibliografia degli scritti di Michel Balard, pp. 971-998
    Bibliografia citata, pp. 999-1054
Quaderni della Società Ligure di Storia Patria, 3/*, Genova, Società Ligure di Storia Patria, 2017
  • M. Balard, Gênes et la mer / Genova e il mare, pp. 480
  • Nota editoriale, pp. 4
    A. Rovere - C. Bitossi, Presentazione, pp. 5
    Tabula gratulatoria, pp. 7-8
    Città portuali del Medioevo, pp. 11-20
    Le système portuaire génois d’outre-mer (XIIe-XVe siècles), pp. 21-39
    Villes portuaires et fondouks génois en mer Égée et en Méditerranée orientale, pp. 41-58
    Les arsenaux génois au Moyen Age, pp. 59-67
    La « révolution nautique » à Gênes (fin XIIIe - début XIVe s.), pp. 69-79
    Les forces navales génoises en Méditerranée (XVe-XVIe s.), pp. 81-89
    Les équipages des flottes génoises au XIVe siècle, pp. 91-113
    Navigazione, arsenali e cibo dei marinai genovesi in Oriente nel Trecento, pp. 115-122
    Biscotto, vino e... topi. Dalla vita di bordo nel Mediterraneo medievale, pp. 123-133
    Le film des navigations orientales de Gênes au XIIIe siècle, pp. 135-149
    Les transports maritimes génois vers la Terre Sainte, pp. 151-174
    Escales génoises sur les routes de l’Orient méditerranéen au XIVe siècle, pp. 175-192
    Navigations génoises en Orient d’après les livres de bord du XIVe siècle, pp. 193-204
    Naufrages sur les routes d’Orient (XIVe-XVe siècles), pp. 205-214
    1284 - Oberto Doria, amiral génois, écrase la flotte de Pise à la bataille de la Meloria, pp. 215-225
    Assurances et commerce maritime à Gênes dans la seconde moitié du XIVe siècle, pp. 227-236
    Course et piraterie à Gênes à la fin du Moyen Age, pp. 239-252
    Les actes notariés génois au Moyen Age, pp. 253-267
    Le commerce génois à Alexandrie (XIe-XIVe siècle), pp. 269-282
    Importation des épices et fonctions cosmétiques des drogues, pp. 283-290
    Du navire à l’échoppe: la vente des épices à Gênes au XIVe siècle, pp. 291-312
    Il sale a Genova tra Mar Nero e Mediterraneo occidentale, pp. 313-320
    Le mastic de Chio, monopole de la Mahone génoise, pp. 321-330
    L’activité économique des ports du bas-Danube au XIVe siècle, pp. 331-343
    Remarques sur les esclaves à Gênes dans la seconde moitié du XIIIe siècle, pp. 347-393
    La femme esclave à Gênes (XIIe-XVe siècles), pp. 395-408
    Esclavage en Crimée et sources fiscales génoises au XVe siècle, pp. 409-417
    Prix et salaires du bâtiment à Gênes au XIVe siècle, pp. 419-429
    L’eau et son utilisation à Gênes à la fin du Moyen Age, pp. 431-444
    Habitat, ethnies et métiers dans les comptoirs génois d’Orient (XIIIe-XVe s.), pp. 445-467
    La société pérote aux XIVe et XVe siècles: autour des Demerode et des Draperio, pp. 469-480
Notariorum Itinera, IV/2, Genova, 2017
  • Leonardo de Garibaldo (Genova, 1310-1311), a cura di M. Calleri - A. Rebosio - A. Rovere, pp. 745
Notariorum Itinera, IV/1, Genova, 2017
  • Leonardo de Garibaldo (Genova, 1310-1311), a cura di M. Calleri - A. Rebosio - A. Rovere, pp. XVII, 408
Fonti per la storia della Liguria, XXVII, 2016
  • Strumenti e documenti per la storia degli archivi genovesi nel secolo XIX, a cura di S. Gardini
Notariorum Itinera, III, Genova, Società Ligure di Storia Patria, 2016
  • Liber incantuum laboreriorum et reparationum civitatis Cumarum (1426-1436), a cura di M.L. Mangini, pp. L, 316
Notariorum Itinera, II, Genova, Società Ligure di Storia Patria, 2016
  • L’Arte dei notai di Prato e lo statuto del 1332, a cura di F. Bettarini, pp. XLIX, 118
  • F. Bettarini, Premessa, pp. V
    F. Bettarini, Introduzione, pp. VII-XLV
    Fonti e Bibliografia, a cura di F. Bettarini, pp. XLVI-XLIX
    Statuto dell'arte dei notai di Prato (1331), a cura di F. Bettarini, pp. 1-86
    Indice dei nomi di persona e di luogo, a cura di F. Bettarini, pp. 87-113
Quaderni della Società Ligure di Storia Patria, 2, Genova, Società Ligure di Storia Patria. Con la collaborazione della Deputazione Subalpina di Storia Patria, 2015
  • Genova e Torino. Quattro secoli di incontri e scontri, Nel bicentenario dell’annessione della Liguria al Regno di Sardegna, a cura di C. Assereto - C. Bitossi - P. Merlin, pp. 540
  • D. Puncuh, Prefazione, pp. 5-10
    R. Musso, Duchi di Savoia e marchesi di Finale tra medioevo ed età moderna, pp. 11-32
    A. Lercari, Patrizi e notabili liguri fra Repubblica di Genova e Corte dei Savoia, pp. 33-56
    P. Merlin, Una scomoda vicinanza: Savoia e Genova nel secondo Cinquecento, pp. 57-80
    F. Ieva, Il Principe di Piemonte nella guerra lampo del 1625, pp. 81-97
    D. Pizzorno, Il cannone e l’eversione. La minaccia sabauda nei primi tre decenni del Seicento, pp. 99-119
    B.A. Raviola, Genova per noi. Feudatari, nobili, banchieri e altri liguri nel Piemonte della prima età moderna, pp. 121-142
    G. Ferretti, Conquérir et conserver. Gênes et Turin dans la politique de la France au XVIIe siècle, pp. 143-161
    C. Assereto, La diplomazia della gentilezza. Gli atti di cortesia della Repubblica di Genova nei confronti della dinastia sabauda, pp. 163-185
    E. Lusso, Territorio, infrastrutture e tutela militare. I confini sabaudo-genovesi in età moderna, pp. 187-214
    L. Lo Basso, Evoluzione delle marine da guerra e costruzione dello Stato moderno: Genova e Savoia, due percorsi a confronto (secc. XVI-XVIII), pp. 215-235
    P. Bianchi, Fomentare e regolare le rivolte. L’intervento sabaudo nelle vicende còrse durante le guerre di successione settecentesche, pp. 237-250
    P. Calcagno, Lo sguardo del Savoia sul Ponente ligure: la raccolta di informazioni da parte degli ufficiali sabaudi durante l’occupazione di metà Settecento (1746-1749), pp. 251-270
    P. Cozzo, « Due croci vittoriose ed ammirabili ». Stato sabaudo e Repubblica di Genova: legami e tensioni fra geografia ecclesiastica, vita religiosa e dimensione devozionale, pp. 271-290
    L. Piccinno, Relazioni economiche e scambi commerciali tra Liguria e Piemonte in età napoleonica, pp. 291-311
    P. Gentile, 1814. Genova e i giochi della diplomazia: dalla Repubblica restaurata all’annessione al Piemonte, pp. 313-329
    L. Sinisi, Uno statuto privilegiato o una moderata piemontesizzazione? Legislazione e giustizia nel Genovesato sabaudo dei primi anni della Restaurazione, pp. 331-353
    E. Beri, Genova piazzaforte: da capitale della Repubblica a cittadella del Piemonte, pp. 355-376
    G.S. Pene Vidari, I tribunali di commercio, pp. 377-398
    A. Zappia, « In rimpiazzo dell’antico Magistrato ». La Pia Giunta della redenzione degli schiavi di Genova e il riscatto degli ultimi captivi liguri all’indomani dell’annessione al Piemonte (1815-1823), pp. 399-420
    P. Casana, Prospettive di integrazione normativa in campo commerciale tra Piemonte e Liguria nei primi anni della Restaurazione. Le proposte di Ignazio Ghiliossi di Lemie, pp. 421-443
    A. Merlotti, Nobiltà e corte nella Genova della Restaurazione, pp. 445-466
    S. Verdino, Strade e viaggiatori nella Liguria sabauda, pp. 467-485
    S. Cavicchioli, Manifestazioni pubbliche e drammaturgie patriottiche. I rapporti tra Genova e Torino durante il regno di Carlo Alberto, pp. 487-509
    U. Levra, Corografia e storiografia pro e contro l’unione 1815-1861, pp. 511-526
Quaderni della Società Ligure di Storia Patria, 1, Genova, Società Ligure di Storia Patria, 2015
  • S. Gardini, Archivisti a Genova nel secolo XIX: repertorio bio-bibliografico, pp. 222
  • Introduzione, pp. 5-9
    Fonti e bibliografia, pp. 10-24
    Repertorio bio-bibliografico, pp. 25-192
    Appendice I - Liste prosopografiche, pp. 193-205
    Appendice II - Indice dei fondi e delle serie interessati da lavori archivistici, pp. 206-215
    Indice dei nomi, pp. 217-222
Notariorum Itinera, I/2, Genova, Società Ligure di Storia Patria, 2015
  • Guglielmo da Sori. Genova-Sori e dintorni (1191, 1195, 1200-1202), a cura di G. Oreste - D. Puncuh - V. Ruzzin, pp. 936
  • Atti di Guglielmo da Sori, a cura di G. Oreste - D. Puncuh - V. Ruzzin, pp. 442-817
    Indice dei nomi di persona e di luogo, a cura di V. Ruzzin, pp. 819-936
Notariorum Itinera, I/1, Genova, Società Ligure di Storia Patria, 2015
  • Guglielmo da Sori. Genova-Sori e dintorni (1191, 1195, 1200-1202), a cura di G. Oreste - D. Puncuh - V. Ruzzin, pp. LIV, 442
  • D. Puncuh, Premessa, pp. V-XIV
    V. Ruzzin, Guglielmo (1191-1202): un notaio tra Genova Sori, pp. XV-XLVIII
    Atti di Guglielmo da Sori, a cura di G. Oreste - D. Puncuh - V. RUZZIN, pp. 1-441
Quaderni della Società Ligure di Storia Patria, 5, Genova, 2018
  • A. D. Mazarakis, Il Ducato di Venezia e le sue imitazioni nell'Oriente Latino tra il XIV e il XVI secolo, a cura di M. Baldassarri, trad. di G. Magkanaris, pp. 108
Come raggiungerci »
Orari di apertura »
Palazzo Ducale
piazza Giacomo Matteotti, 5
16123 GENOVA
casella postale 1831
16100 GENOVA CENTRO
@: storiapatria.genova@libero.it
R: redazione.slsp@yahoo.it
T: +39 010 0010470
C.F. 00674220108
IBAN: IT33 C05034 01424 0000000 10831
www.storiapatriagenova.it
Mappa del sito »
~ Società Ligure di Storia Patria ~
Informativa sull'uso dei cookie