SOCIETÀ BIBLIOTECHE DIGITALI BIBLIOTECA ATTIVITÀ DI RICERCA ATTIVITÀ EDITORIALE LINK UTILI « Home «
 
Eventi Futuri
Eventi Passati
Iscriviti e sostieni
Biblioteche digitali
HOME Biblioteche digitali Biblioteche digitali

Biblioteche digitali

I progetti di digitalizzazione e diffusione on-line
Grazie ai determinanti contributi di soggetti pubblici e sponsor privati, nonché all'interessamento di singoli soci e collaboratori, la Società ha avviato dal 2012 diversi progetti di digitalizzazione che mirano a costituire un corpus di fonti e testi per la storia ligure.

Nel 2023 la Società gestiva una digital library multi-tipologica accessibile da diverse piattaforme (questo sito, ma anche notariorumitinera.eu, memoriedigitaliliguri.it). Questa biblioteca digitale, composta da 757 GB di materiale, offriva al pubblico remoto una vasta gamma di oggetti digitali, tra cui articoli scientifici, documenti archivistici e periodici digitalizzati. La comunità di riferimento, costituita da cultori di storia genovese e ligure, è distribuita globalmente anche grazie alle vicende storiche che hanno legato le comunità marittime liguri a luoghi distanti come Corsica, Crimea e America Latina.
A partire da questa situazione, grazie al progetto PNRR TOCC0001413, si è voluto dotare questa raccolta digitale di un sistema di interoperabilità completo, per aumentarne la visibilità e la fruibilità secondo i principi FAIR (Findable, Accessible, Interoperable, Reusable).

Il sistema è oggi conforme agli standard OAI-MHP e METS ECO-MiC e tutti i metadati esposti sono distribuiti con licenza CC-BY 4.0.
L'endpoit per l'interoperabilità OAI-MHP è raggiungibile all'indirizzo OAI-PMH.
I metadati METS ECO-MiC sono invece scaricabili insieme ai relativi oggetti digitali da appositi pulsanti manuali nelle singole pagine di accesso alle immagini.
Le attività di digitalizzazione, riconoscimento OCR ed esposizione dei metadati archivistici proseguono. Sono al momento disponibili:
3872 file PDF ricercabili
190304 file immagine

A seconda del diverso grado di apertura dei vincoli alla riproducibilità dell'oggetto rappresentato (diritto d'autore e diritti connessi alla proprietà del bene) le informazioni distribuite possono variare, dalla mera comunicazione della notizia bibliografica o archivistica, fino alla distribuzione gratuita della copia digitale dell'oggetto.

criteri d'accesso e fruizione sono enunciati nella pagina introduttiva di ciascuna serie riprodotta, insieme ad alcune sintetiche informazioni per la contestualizzazione.

Le modalità di accesso e fruizione dei contenuti digitali possono variare: a seconda del diverso grado di apertura dei vincoli alla riproducibilità dell'oggetto rappresentato (diritto d'autore e diritti di sfruttamneto connessi alla proprietà del bene) le informazioni distribuite possono variare, dalla mera comunicazione della notizia bibliografica o archivistica, fino alla distribuzione gratuita della copia digitale dell'oggetto.
I criteri d'accesso e fruizione sono enunciati nella pagina introduttiva di ciascuna serie riprodotta, insieme ad alcune sintetiche informazioni per la contestualizzazione.
Come raggiungerci »
Orari di apertura »
Palazzo Ducale
piazza Giacomo Matteotti, 5
16123 GENOVA
casella postale 1831
16100 GENOVA CENTRO
@: storiapatria.genova@libero.it
R: redazione.slsp@yahoo.it
T: +39 010 0010470
C.F. 00674220108
IBAN: IT33 C05034 01424 0000000 10831
C.C. Postale: 14744163
www.storiapatriagenova.it
Mappa del sito »
~ Società Ligure di Storia Patria ~
Informativa sull'uso dei cookie