|   | Società Ligure di Storia Patria |  | 
                    
                        |  |  | 
                    
                    
                        |  | 
                    
                        | Eventi Futuri | 
                    
                        |  | 
                    
                        | Eventi Passati | 
                    
                        |  | 
                    
                        | Iscriviti e sostieni | 
                    
                        |  | 
                    
                        | Biblioteche digitali | 
                    
                        |  |  | 
                    
                        | 
        
            | 
                    
                        
                     
                        | 
                                
                                    |  | 
                                            
                                                | Biblioteca digitale |  
                                                | 
        
            | «Atti della Società Ligure di Storia Patria», LII (1924) |  
            | Miscellanea geo-topografica: omaggio al IX Congresso geografico italiano radunato in Genova nell'aprile del MCMXXIV, pp. VII, 423L. Volpicella, Lettera al Presidente del IX Congresso geografico italiano, pp. V-VIIP. Accame, La via Aurelia nell'Ingaunia Orientale, pp. 1-23
 A. Airenti, Sulla stazione romana del "Lucus Bormani", pp. 25-30
 A. Ferretto, Giovanni Mauro di Carignano, rettore di S. Marco, cartografo e scrittore (1291-1329), pp. 31-52
 A. Ferretto, I cartografi Maggiolo oriundi di Rapallo, pp. 53-83
 F. Noberasco, La geografia nei più antichi scrittori savonesi, pp. 85-100
 A. Canepa, Note storiche sanremesi: ubicazione e successive denominazioni dell'antica "Villa Matutiana", pp. 101-125
 G. Andriani, Giacomo Bracelli nella storia della geografia, pp. 127-248
 L. Volpicella, Genova nel secolo XV: note di iconografia panoramica, pp. 249-288
 E. Marengo, Le Cinque Terre e la genesi di questo nome, pp. 289-302
 L. Volpicella, Note storiche sulla costruzione del Palazzo Ducale di Genova, pp. 303-349
 F. Poggi - H. Sieveking, Sopra alcune recenti pubblicazioni estere riguardanti il commercio di Genova nel Medio Evo, pp. 351-405
 L. Volpicella, Uno scherzo cartografico nell'anno 1447, pp. 407-422
 
 |  |  
                                                | 
                                                        Scarica il PDF
                                                     
                                                        
                                                     |  
                                                |  |  
                                                |  |  
                                                |  |  
                                                |  |  |  |  |  |  |  | 
                    
                    
                        |   |   | 
                    
                        |  | 
                    
                        | Informativa sull'uso dei cookie |