IL GRUPPO LIGURE CRITICI CINEMATOGRAFICI SNCCI
presenta
LA STANZA DEL CINEMA
LUNEDÌ 8 SETTEMBRE, ORE 17:30
L’82ª MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA
a cura di
GIANCARLO GIRAUD - MARCO ROMAGNA - FRANCESCA SAVINO
I nostri relatori presenteranno al pubblico della Stanza del Cinema i principali titoli in programma all’ultima Mostra del Cinema di Venezia, tradizionale punto di partenza di ogni stagione cinematografica di casa nostra.
Largo spazio verrà dedicato ai vincitori della rassegna e ai partecipanti più meritevoli della selezione ufficiale, tra pellicole di richiamo internazionale di imminente uscita in sala e gioielli nascosti nelle sezioni collaterali.
Su tutti, The Voice of Hind Rajab, squarcio sull’invasione israeliana della Striscia di Gaza che ha tenuto banco negli ultimi giorni della rassegna, ma anche la chiacchierata, misteriosa apertura affidata a La grazia di Paolo Sorrentino e i ritratti femminili di Elisa di Leonardo di Costanzo, già arrivato nelle nostre sale, e di Duse di Pietro Marcello, che vedremo invece fra un paio di settimane; numerose le pellicole d’oltreoceano, già proiettate verso l’imminente stagione premi, come il bellico A House of Dynamite, ritorno di Kathryn Bigelow dietro la macchina da presa a 8 anni da Detroit, lo sportivo The Smashing Machine di Benny Safdie, trampolino di lancio come interprete drammatico per l’ex wrestler Dwayne “The Rock” Johnson, il Frankenstein di Guillermo del Toro e, fuori concorso, il thriller claustrofobico Dead Man’s Wire, ultima fatica di Gus van Sant.
Infine, qualche parola sugli italiani meno allineati della selezione, dall’inclassificabile Un film fatto per Bene di Franco Maresco all’opera seconda di Laura Samani Un anno di scuola, schierata nella sezione Orizzonti, dall’autobiografico Confiteor – come scoprii che non avrei fatto la rivoluzione, con cui Bonifacio Angius è stato incluso nel programma delle Notti Veneziane, allo sperimentale Agon di Giulio Bertelli, tra i protagonisti della Settimana Internazionale della Critica.
Gli appuntamenti con la Stanza del Cinema si svolgono il primo e il secondo lunedì del mese a Palazzo Ducale, presso la sala Borlandi della Società Ligure di Storia Patria, al piano terra, per parlare delle pellicole approdate in sala e proporre approfondimenti su temi e personaggi della storia della Settima Arte.
La discussione è aperta alla partecipazione del pubblico. L’ingresso è libero.