| 
        
            | 
                    
                        
                     
                        | 
                                
                                    |  | 
                                            
                                                | Biblioteca digitale |  
                                                | 
        
            | «Giornale ligustico di Archeologia, Storia e Letteratura», XVII (1890) |  
            | P. Accame, Cenni storici sugli statuti di Pietra, Giustenice, Toirano ed altri paesi della Liguria, pp. 4-12V. Poggi, La suppellettile sacra delle chiese minori, pp. 12-23F. Novati, Umanisti genovesi del secolo XV. - I. Bartolomeo di Iacopo, pp. 23-41A. Neri, La cattedrale di Sarzana, pp. 41-61A. Neri, Un conservatore genovese, pp. 61-71Spigolature e Notizie, pp. 76-80G. Filippi, Nuovi documenti intorno alla dominazione del duca d'Orleans in Savona, pp. 81-102A. Neri, Giovanni Costa e il Duca di Mantova, pp. 102-119R. Sabbadini, Giovanni Toscanella, pp. 119-137L.T. Belgrano, Andrea Fieschi - Un documento del 1222, pp. 137-141L.T. Belgrano, Tumulti in Genova nell'aprile del 1392, pp. 142-145L.T. Belgrano, Divisioni tra Fregosi nel 1462, pp. 145-151G. Rezasco, Segno delle meretrici, pp. 161-220P. Vayra, Epistole di Antonio Astesano a Genovesi, pp. 220-235M. Meneghini, Tommaso Stigliani, contributo alla storia letteraria del sec. XVII, pp. 241-263A. Pacini, Interpretazione di due iscrizioni etrusche , pp. 278-286A. Gottlob - G. Papaleoni (trad.), Il registro della camera di Nicolò V, pp. 296-302L.T. Belgrano, Prepotens Genuensium Presidium, pp. 302-306L.T. Belgrano, Atto di consegna del Sacro Catino, pp. 306-311P. Vayra, Epistola di A. Astesano a Carlo VII per l'acquisto di Genova, pp. 311-316F. Gabotto, Studenti e male femmine in Torino nel secolo XV, pp. 316-320R. Sabbadini, L'ultimo ventennio della vita di Manuele Crisolora, pp. 321-336G. Filippi, Una contesa tra Genova e Savona nel secolo XV, pp. 337-368M. Staglieno, Antonio Gallo e la famiglia di Cristoforo Colombo, pp. 387-394S. Davari, Federico Gonzaga e la famiglia Paleologa di Monferrato, pp. 421-469
 |  |  
                                                | 
                                                        Scarica il PDF
                                                     
                                                        Scarica il TXT
                                                     |  
                                                |  |  
                                                |  |  
                                                |  |  
                                                |  |  |  |  |  |  |  |