SOCIETÀ BIBLIOTECHE DIGITALI BIBLIOTECA ATTIVITÀ DI RICERCA ATTIVITÀ EDITORIALE LINK UTILI « Home «
 
Eventi Futuri
Eventi Passati
Iscriviti e sostieni
Biblioteche digitali
HOME Digital Library   Biblioteche digitali
 
«Atti della Società Ligure di Storia Patria», nuova serie, LXIV (2024)
L. Napoleone
Il Palazzetto criminale di Genova. Da carcere giudiziario a sede degli archivi, le trasformazioni tra XIX e XX secolo
A partire dal primo decennio del XIX secolo per il Palazzetto criminale comincia un processo di trasformazione al contempo materiale e d’uso. Il carcere giudiziario risalente al XVI secolo viene smantellato e destinato a sede degli archivi genovesi. Durante tutto il secolo si lavora per adattare l’edificio per accogliere chilometri di documenti appartenenti agli Archivi del Governo, a quelli Notarili e infine all’Archivio dell’ex Banco di San Giorgio. Questo saggio, fondato su una approfondita ricerca archivistica, ricostruisce le vicende legate a queste trasformazioni che hanno inciso profondamente sull’edificio. Infatti, se all’inizio del XIX secolo esso conservava sostanzialmente la conformazione assunta alla fine del Cinquecento, nel giro di cinquant’anni, vennero edificati altri due piani, uno come conseguenza dell’abbassamento di due metri della via Tommaso Reggio e l’altro a seguito della demolizione del terrazzo di copertura. Nel XX l’edificio subì gravi danneggiamenti ai tetti e alla torretta a seguito del bombardamento di Genova del 9 febbraio 1941 e la ricostruzione tenne poco conto delle preesistenze storiche.
Starting from the first decade of the 19th century, a process of transformation of both material and use began for the Criminal Hall. The judicial prison dating back to the 16th century was dismantled and used as the seat of the Genoese archives. Throughout the century, work was carried out to adapt the building to accommodate kilometers of documents belonging to the Government Archives, the Notarial Archives and finally the Archive of the former Banco di San Giorgio. This essay, based on in-depth archival research, reconstructs the events linked to these transformations which had a profound impact on the building. In fact, if at the beginning of the 19th century it substantially retained the shape it had assumed at the end of the 16th century, within fifty years, two more floors were built, one due to the lowering of Via Tommaso Reggio by two meters and the other demolishing the roof terrace. In the 20th century the building suffered serious damage to the roofs and the turret following the bombing of Genoa on 9 February 1941 and the reconstruction took little account of the historical pre-existences.
Keywords: Palazzetto criminale; Genoa; Archive; 19th-20th Century

Scarica il PDF

 
Come raggiungerci »
Orari di apertura »
Palazzo Ducale
piazza Giacomo Matteotti, 5
16123 GENOVA
casella postale 1831
16100 GENOVA CENTRO
@: storiapatria.genova@libero.it
R: redazione.slsp@yahoo.it
T: +39 010 0010470
C.F. 00674220108
IBAN: IT33 C05034 01424 0000000 10831
www.storiapatriagenova.it
Mappa del sito »
~ Società Ligure di Storia Patria ~
Informativa sull'uso dei cookie